CONSUNTIVO. centro e20

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSUNTIVO. centro e20"

Transcript

1 CONSUNTIVO del progetto e delle attività del centro e Centro giovani e20 Cp Cevio info@e20.ch animatrice: Francesca Machado machado@e20.ch

2 Descrizione dei progetti e delle attività del centro giovani e20 vallemaggia 2011 apertura regolare: mercoledì dalle alle venerdì dalle alle a partire dal * la domenica fino al 13.03,2911 dalle alle 21.00, in seguito, una volta al mese dalle alle *A causa di schiamazzi e del disturbo di un cosiddetto turismo giovanile di venerdì, al fine di evitare tutto ciò, il municipio di Cevio ha proibito l apertura del centro fino alle Assieme ai frequentatori più assidui abbiamo optato per l apertura domenicale, in attesa di poter dialogare con i rappresentati del comune e trovare assieme una soluzione. In seguito ad un incontro tra municipali e giovani, il centro e20 ha ricevuto l autorizzazione di poter riaprire il venerdì fino alle 23.00, a partire dal 18 marzo 2011, a patto che ci fosse un adulto ad accompagnare i ragazzi alla fermata dell autobus. I venerdì sono stati molto ben frequentati, con una media di ragazzi per volta con picchi fino a giovani senza che fossero organizzati eventi particolari. Ciò ha richiesto la collaborazione di due studenti SUPSI che abitano in Vallemaggia e degli interventi a richiesta della volontaria per sostenere il lavoro dell animatrice. 1 animatrice impiegata al 50% Una volta ogni 2 mesi ci si riunisce con i ragazzi per parlare e valutare le attività svolte, organizzarne delle nuove. I giovani possono così esprimersi su eventuali nuove attività, su problematiche sorte al centro o tra i ragazzi, ecc. Le riunioni non si svolgono con tutti gli utenti, alcuni non vogliono coinvolgersi e si mostrano disinteressati, mentre altri sono impossibilitati a presenziare perché impegnati in attività sportive, impegni famigliari o per ragioni di orario. Solo in particolari occasioni l animatrice (vedi chiusura del centro prima delle 23.00) coinvolge tutti i presenti per comunicare informazioni urgenti e importanti. Internet corner sempre a disposizione durante le aperture. Centro e20 vallemaggia

3 Attività svolte nel corso dell anno al centro giovani Dopo un sondaggio ad inizio anno tra i partecipanti su cosa avrebbero voluto fare al centro, è emersa la voglia di giocare a carte, di organizzare un campionato di biliardo, cantare, ma senza troppi eventi strutturati. Un gruppo ha poi informalmente organizzato un torneo ad eliminazione di biliardo e di calcetto, si è cantato molto karaoke e in primavera sono giunti i nuovi e giovanissimi utenti che dapprima hanno timidamente curiosato e poi sono ritornati per diventare sempre più protagonisti. Ciò ha causato nei grandi una forma di gelosia. Svariate volte ho dovuto chiedere ai più anziani di rispettare i nuovi e di non essere prepotenti. Infatti è successo che se si stava guardando un film, i grandi all esterno cantavano a squarcia gola per disturbare la visione, oppure si riunivano di fronte al centro, sullo spazio pubblico, sbraitando e consumando bevande alcoliche. Si è riusciti dopo vari colloqui a convivere e a condividere gli spazi. Musica Attività regolari Di solito il venerdì i ragazzi che vengono al centro chiedono poter stare alla consolle audio e ascoltare le canzoni in voga al momento. La musica è il fil rouge dei venerdì. Ci si dà il cambio per mettere la musica, e i video che più piacciono sono proiettati tramite beamer. C è a volte chi reclama perché il genere musicale non è gradito, poi si negozia e ognuno riesce a proporre la sua musica. Un modo per farsi conoscere, per conoscere altri stili musicali e soprattutto per imparare a negoziare. Attività proposta da ragazze e ragazzi in modo spontaneo Partecipanti: tutti i presenti Karaoke di venerdì I testi delle canzoni su youtube sono proiettati sul grande schermo tramite beamer grazie al collegamento internet. Un gruppetto di ragazzi e ragazze cantano passandosi il microfono mentre gli altri si divertono da spettatori. E successo che se il brano è coinvolgente tutti cantano assieme. Attività proposta da ragazze e ragazzi in modo spontaneo Partecipanti: quasi tutti i ragazzi presenti di venerdì Centro e20 vallemaggia

4 Cene: 19.01/ / / / 3.04/ /17.06 / Cenare assieme il venerdì è diventata un abitudine per alcuni ragazzi, ma quest anno le motivazioni sono diverse da quelle degli scorsi anni. Alla fine dell allenamento di Unihockey alcuni giovani vengono direttamente al centro a cenare poiché vivono troppo lontani e non avrebbero il tempo di andare a casa e poi ritornare al centro. Nel primo semestre alcuni ragazzi hanno richiesto di poter cenare al centro e quindi le cene sono state organizzate assieme. Nel secondo semestre invece è stata data la possibilità ai ragazzi di poter portare il cibo da casa e cucinare al centro senza dover preavvisare o iscriversi alla cena. Partecipanti in totale: 30 ragazzi Attività strutturate Cinema: / / / / I film sono stati proposti di domenica pomeriggio nei mesi di febbraio e marzo quando il centro doveva chiudere entro le e di venerdì in prima serata in autunno Partecipanti in totale circa 50 ragazzi/e da tutta la valle dai 12 ai 15 anni Atelier manutenzione autogestione: / / / e e Cena volontari atelier: Come ogni anno c è sempre un gruppo di ragazzi che si mette a disposizione per riordinare e svolgere lavori di manutenzione al centro. Dei giovani apprendisti in vacanza hanno costruito la parete/schermo sul palco, che funge anche da parete divisoria fra palco e spazio computer nonché ufficio animatrice. I ragazzi si sono autogestiti negli orari e nel lavoro durante tutta una settimana. La domenica terminata l opera abbiamo organizzato una cena offerta a tutti i volontari Attività proposta da ragazzi: 3 Partecipanti: 42 incontri preparatori per serata dell 11 febbraio: / / Come già accennato nell introduzione alle attività, il Municipio di Cevio aveva negato al Centro e20 l apertura serale del venerdì, poiché il turismo giovanile creato dal luogo di ritrovo era ritenuto la causa di disturbi e di atti vandalici in paese e la soglia di tolleranza della popolazione era stata superata. I ragazzi si sono incontrati per riflettere su cosa significasse per loro avere uno spazio di tempo libero a Cevio e cosa esso rappresentasse. Assieme hanno cercato delle soluzioni per convincere le autorità dell importanza di avere un centro aperto sino alle una sera la settimana. Centro e20 vallemaggia

5 Si sono attivati creando una pagina su facebook Vogliamo il centro aperto il venerdì sera, mobilitando e coinvolgendo numerose persone, mentre altri hanno realizzato uno slides show, riprendendo un elenco di motivazioni chieste ai loro coetanei sull'importanza che aveva il centro aperto il venerdì sera. Partecipanti alla preparazione: ragazzi/e Il Centro giovani: aspettative, desideri e bisogni. Dialogando tra giovani e rappresentanti dei municipi della valle : All incontro dell 11 febbraio erano presenti i municipali dei comuni della Vallemaggia e Lavizzara responsabili della politica giovanile nei loro comuni, i municipali di Cevio, Ilario Lodi direttore di Pro Juventute Svizzera italiana e Marco Baudino responsabile cantonale di Infogiovani, Ufficio cantonale per il sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani. Dopo aver ribadito ai presenti le regole per un dialogo costruttivo, i ragazzi hanno mostrato il loro power point ( ora visibile su youtube ) Per me il centro e20 è. In seguito è stata data la parola al rappresentante di Infogiovani e poi al sindaco di Cevio che ha illustrato brevemente i motivi che hanno portato alla decisione di chiusura serale del centro. I giovani hanno a loro volta preso la parola elencando i loro bisogni, i loro desideri ed esponendo il loro punto di vista. La discussione si è svolta con rispetto. I ragazzi hanno potuto sperimentare di persona la forza del dialogo, dell'esplicitare la propria opinione. Al termine della serata, dopo aver constatato l attaccamento degli adolescenti alla loro valle, valorizzato quanto avevano esposto, le autorità presenti hanno promesso di ritirare la decisione di chiusura, tra gli applausi entusiasti dei giovani. Partecipanti alla preparazione: 20 ragazzi/e Partecipanti alla serata: 40/45 ragazzi/e di tutta la valle e le autorità Atelier Creativi: e Si sono dipinti vecchi tavoli e panchine regalate dalla Società del carnevale di Cevio Attività proposta dall animatrice Partecipanti: 10 Festa riapertura centro il venerdì: Per festeggiare la riapertura del centro fino alle di venerdì, si è deciso di portare un elemento speciale che desse un tocco di magia alla festa: il ghiaccio secco. I ragazzi oltre che ascoltare musica e ballare hanno ammirato incuriositi i giochi di fumo e luci del ghiaccio secco Attività proposta dai ragazzi: 6 Partecipanti alla serata: 46 ragazzi/e di tutta la valle Centro e20 vallemaggia

6 Torneo di Calcetto e di biliardo: I ragazzi si sono organizzati spontaneamente, definendo loro stessi le regole del gioco. Attività proposta dai ragazzi Partecipanti: 25 ragazzi/e da tutta la valle Atelier Batik : Nel pomeriggio di sabato i partecipanti hanno dipinto le t-shirt in stile batik seguendo i consigli di un esperta Attività proposta dalla volontaria e aperta anche a bambini di IV e V elementare Partecipanti: 14 ragazzi/e Feste di compleanno: lunedì I giovani hanno la possibilità di richiedere lo spazio del centro per la loro festa di compleanno. Partecipanti: 22 ragazzi/e raccolta firme per e20 : iniziata a fine settembre I ragazzi sono stati informati durante una riunione, che Pro Juventute, dopo 14 anni, non potendo più farsi carico delle spese e continuare a sostenere il centro giovani, ha richiesto ai comuni della valle di riprendere il progetto e inserirlo nelle loro politiche giovanili. Se ciò non dovesse avvenire, il centro e20 dovrà chiudere i battenti a fine dicembre I giovani, aiutati dall animatrice hanno creato una petizione: A SOSTEGNO DEL CENTRO E20 AFFINCHE CONTINUI A RIMANERE APERTO PER NOI RAGAZZI E RAGAZZE DELLA VALLEMAGGIA In questa i firmatari chiedono alle autorità di appoggiare la richiesta di tenere aperto il centro e20, di sostenerlo e permettere ai giovani di diventare protagonisti del loro tempo libero, poter realizzare delle attività che decidono assieme, accompagnati dall animatrice. Sono state raccolte un centinaio di firme. Essendo poi l allarme è rientrato, la petizione è stata ritirata. Attività realizzata dai ragazzi Partecipanti: 25 ragazzi Graffiti, atelier creativo: 9.11.e Dipingere con le bombolette spray affascina e stimola i ragazzi. Non è evidente maneggiare e utilizzare correttamente la bomboletta. I giovani hanno avuto la possibilità di provare le bombolette su pannelli messi a disposizione dall animatrice che ha dato loro alcuni consigli. Al termine dell attività, i ragazzi erano visibilmente soddisfatti del risultato ottenuto. Attività proposta e realizzata dai ragazzi. Partecipanti all attività: 13 ragazzi dai 12 ai 14 anni Centro e20 vallemaggia

7 Giochiamo? Porte aperte al centro e20: La giornata realizzata in collaborazione con il Drago Rosso e Sogni di Carta aveva come tema il gioco e in particolare i giochi di società, giochi da tavolo tradizionali e nuovi, giochi di ruolo, giochi di carte. Il centro è diventato uno spazio e luogo di incontro intergenerazionale dove ci si è divertiti e si è scoperto, esplorato e condiviso il piacere di stare assieme. Durante il pomeriggio al centro e20 si sono potuti sperimentare nuovi giochi messi a disposizione dall associazione Drago Rosso e da Sogni di Carta. Obiettivo dell attività era di aprire il centro alle famiglie e ai ragazzi più giovani per offrire un momento di svago, socializzazione, apprendimento, permettendo una sorta di scambio e di condivisione fra i partecipanti. Il gioco oltre a educare alla convivenza, capire e soppesare il rischio, permette di confrontarsi con le regole, saperle rispettare, creare regole nuove e negoziarle. Attività suggerita dall animatrice e poi condivisa dai ragazzi. Partecipanti: 21 ragazzi/e da tutta la valle Halloween Party : Musica e far festa è l attività che i ragazzi e le ragazze preferiscono. Questo evento era rivolto in modo particolare ai ragazzi/e in età di scuola media. Il gruppo organizzativo provava l esigenza di festeggiare e avere uno spazio per i giovanissimi. Era stato proposto di far pagare l entrata con supplemento agli apprendisti, in modo che non giungessero in troppi, ma dopo discussioni e ripensamenti si è lasciato perdere. La festa ha avuto successo e gli organizzatori si sono detti soddisfatti. Attività proposta da ragazzi: 6 Partecipanti: circa 63 ragazzi/e da tutta la valle Cena di Natale con i giovani volontari: I giovani che hanno organizzato e lavorato durante l halloween Party sono stati invitati a una Raclette offerta dal centro e20 Attività proposta dall animatrice Partecipanti: 12 ragazzi/e Centro e20 vallemaggia

8 Attività esterne con il centro e20 Freestyle contest : L evento organizzato assieme al centro giovani di Losone e di Locarno, si è svolto al centro giovani di Locarno. Si trattava di un contest freestyle che ha impegnato i ragazzi di diversi centri giovani del cantone durante circa 8 mesi e la cui finale si svolgeva durante la festa dei centri L organizzazione delle varie serate (eliminatorie, semifinali e finale) coordinate dai centri giovani del Ticino, è stata gestita prevalentemente da alcuni giovani appassionati di hip hop. Un ragazzo dell e20 ha gareggiato, sostenuto da alcuni suoi amici. Attività proposta dai giovani Partecipanti: una ventina di ragazzi della regione Locarnese C ENTRIAMOCI 2011 sabato 22 ottobre al centro giovani di Chiasso Festa dei centri giovani del cantone. I ragazzi della Vallemaggia non hanno voluto o potuto partecipare all evento Attività extra presso il centro Webpage e20 in progress Attività svolta in gran parte dall animatrice che mette online le foto dato che al momento non ci sono giovani interessati a farlo. I ragazzi comunque scattano foto e desiderano andare a guardarsi online. Su facebook c è la pagina del centro giovani Vallemaggia, un modo per tenere contatti con i ragazzi e pubblicizzare le attività. L animatrice può comunicare con i ragazzi tramite questa piattaforma sociale anche fuori orario di apertura. Inoltre è potuta intervenire per mettere in guardia dei ragazzi sulle insidie che si nascondono dietro ai social network. Centro e20 vallemaggia

9 Formazione continua/supervisioni Formazione continua: Dinner Quizz il 22 e Formazione organizzata da Giovanimazione, appoggiata dall UFaG e indirizzata agli animatori, L animatrice è iscritta al DAS-Percorsi in animazione della SUPSI. Quest anno ha frequentato il corso di formazione continua : Atelier Cultural Jam Session con Alejandro Jaraj, / / 7.04 / Strategie di mediazione transculturale: 03.05/04.05/20.10/ Inoltre ha partecipato a: Incontri di supervisione: / / / / Da marzo l animatrice ha partecipato a 5 incontri di supervisione con il Dott. Fabio Sbattella, psicologo e ricercatore all università Cattolica di Milano. Gli incontri che si sono svolti assieme alle animatrici dei centri di Locarno, Losone e Dongio e si sono rivelati un valido supporto sia nella riflessione comune sul lavoro di animazione, che sulla motivazione personale. In forma privata l animatrice ha partecipato: Forum nazionale per la protezione dell infanzia e della gioventù dai rischi dei media: a Friborgo. Collaborazioni con enti, istituti, ecc. Giovanimazione: incontri regolari di comitato e comitato allargato, incontri con rappresentanti dell UFaG, organizzazione di eventi come C entriamoci e organizzazione della formazione Dinner Quizz. AFAJ-DOJ ( Association faîtière suisse pour l animation de jeunesse en milieu ouvert: L animatrice è il contatto fra l Associazione mantello dell animazione giovanile in spazi liberi e gli operatori nella svizzera italiana. Ha collaborato scrivendo un articolo apparso in settembre su InfoAnimation, periodico di AFAJ- DOJ, sulla Formazione informale, dal titolo Centri giovani: spazi di apprendimento informale Centro e20 vallemaggia

10 Attività non realizzate: Dinner Quizz L animatrice ha iscritto l attività al progetto sostenuto dalla confederazione la Svizzera parla di alcol. Per preparare le domande e la relativa animazione è stato organizzato un incontro con gli invitati esperti: le operatrici di Ingrado, l operatore di strada Rogriguez, A. Pozzi (Polizia cantonale), R. Lampert (municipale Cevio), G.A. Romano (Medico scolastico) e altri animatori. Anche se non abbiamo potuto realizzare l attività a causa di troppo pochi iscritti, siamo però riusciti a incontrarci, conoscerci e lavorare assieme per un progetto che è rimandato all anno prossimo. Serata con popolazione di Cevio: Si desiderava invitare la popolazione per poter integrare ulteriormente il centro al comune di Cevio, occasione per i giovani di ringraziare comune e popolazione per aver accolto il centro, permettere lo scambio di idee ma anche il confronto fra bisogni tra le varie fasce della popolazione, incontro intergenerazionale. La serata è caduta perché è sopraggiunta la notizia di una probabile chiusura del centro e20 ( si veda il punto raccolta firme per e20 ). Francesca Machado, marzo 2012 Centro e20 vallemaggia

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013

Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013 Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013 Breve saluto con tre slides. Chi siamo: fondamentalmente siamo genitori per genitori

Dettagli

Progetto TRAMPOLINO ANIMAZIONE DI STRADA A POLIN

Progetto TRAMPOLINO ANIMAZIONE DI STRADA A POLIN Progetto TRAMPOLINO ANIMAZIONE DI STRADA A POLIN Il progetto è nato nel 2005 dopo un confronto tra Servizio Sociale, l Amministrazione Comunale di Tione in collaborazione con la Cooperativa Sociale L Ancora.

Dettagli

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. Adolescenza e disabilità: una bella avventura è possibile! Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. AIAS Bologna onlus esprime un caloroso

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio 2010. Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH)

WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio 2010. Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH) WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio 2010. Scriviamo un racconto, insieme! Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH) Resoconto Obiettivi Il workshop si è svolto dal 15 al 17

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

RELAZIONE STAGE. CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2. Federico Stefanelli. 3 Operatore Elettronico. Anno scolastico: 2013/14

RELAZIONE STAGE. CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2. Federico Stefanelli. 3 Operatore Elettronico. Anno scolastico: 2013/14 CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2 RELAZIONE STAGE Allievo: Federico Stefanelli Corso: 3 Operatore Elettronico Anno scolastico: 2013/14 Azienda ospitante: Delta Elettronica s.r.l. Periodo: dal 28/10/2013

Dettagli

Bariola: Tempi al centro è un progetto promosso dal Comune di Caronno Pertusella e cofinanziato

Bariola: Tempi al centro è un progetto promosso dal Comune di Caronno Pertusella e cofinanziato BARIOLA: Bariola: Tempi al centro è un progetto promosso dal Comune di Caronno Pertusella e cofinanziato dalla Regione Lombardia in attuazione all art. 6 della l. r. 28/2004 Politiche regionali per il

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORKS. Dedicato alle organizzazioni partner

MANUALE PER L UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORKS. Dedicato alle organizzazioni partner MANUALE PER L UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORKS Dedicato alle organizzazioni partner 1 1. INSIEME SUI SOCIAL MEDIA... 3 2. FACEBOOK... 5 2.1 MI PIACE FONDAZIONE CARIPLO!... 5 2.2 FAR CONOSCERE LA PAGINA FACEBOOK

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

Midnight Vallemaggia

Midnight Vallemaggia Midnight Vallemaggia Fondazione IdéeSport Viale Stazione 11, 6500 Bellinzona, 091 826 40 70 In collaborazione con: Comune di Avegno Gordevio; Comune di Cevio; Comune di Lavizzara; Comune di Maggia; Centro

Dettagli

Haus der Musik 5000 Aarau

Haus der Musik 5000 Aarau 09.095 Decreto federale sulla promozione della formazione musicale dei giovani (Controprogetto allʼiniziativa popolare "gioventù + musica") del 15 marzo 2012 ARGOMENTI PRO Argomenti per il nuovo articolo

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

COMUNE di VILLA DEL CONTE. Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con. Anno Scolastico 2015-2016

COMUNE di VILLA DEL CONTE. Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con. Anno Scolastico 2015-2016 COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A)

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) Nasce nel 2000 a Pray (BI), paese di circa 2400 abitanti della Comunità Montana Valsessera La fondano 10 soci, tutti di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Oggi

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

Siamo ormai prossimi all inizio del gioco (20 ottobre p.v.) e sarebbe cosa utile che le Vostre classi partecipassero a questa iniziativa.

Siamo ormai prossimi all inizio del gioco (20 ottobre p.v.) e sarebbe cosa utile che le Vostre classi partecipassero a questa iniziativa. Prot: 446/14/cnc/fta Roma, 7 ottobre 2014 Ai Dirigenti scolastici e ai Docenti delle Istituzioni scolastiche di Istruzione secondaria di secondo grado statali e paritarie della Regione Marche LORO SEDI

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015 SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015 Da alcuni anni nel Villaggio di Plug e negli altri paesi limitrofi, offriamo il contributo alla promozione umana di tante persone,

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

Relazione Intermedia

Relazione Intermedia Relazione Intermedia Dopo il terremoto: più vicini-più sicuri/più sicuri-più vicini _Unione dei Comuni Bassa Reggiana_ Data presentazione: 31/01/2013 Progetto partecipativo finanziato con il contributo

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Progetto. a cura di. Massimo Merulla Progetto Poesia Educativa per Figli e Genitori Ri Conoscersi attraverso l espressione poetica Corso Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo corso è il risultato

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Bambine e Bambini costruttori di pace

Bambine e Bambini costruttori di pace Istituto Comprensivo V. Tortoreto SCUOLA PRIMARIA Delia e Filippo Costantini Passo San Ginesio Bambine e Bambini costruttori di pace anno scolastico 2004-05 DATI IDENTIFICATIVI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

Notiziario n. 2 12 ottobre

Notiziario n. 2 12 ottobre Notiziario n. 2 12 ottobre 17 OTTOBRE: Assemblee di classe Come da calendario scolastico, sono convocate le ASSEMBLEE DI CLASSE della scuola primaria Vanzo per Sabato 17 ottobre : 8:45 classe prima 9:30

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Dalle visioni espresse nel corso della prima parte del seminario spiccano i seguenti temi: Tema della trasparenza

Dettagli

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZ 1 E SEZ 2 INSEGNANTI:MARTINELLI TENACE, PANARO REGGIANI MAPPA USCITA AL CIRCO

Dettagli

Musiche natalizie per i bambini delle scuole dell infanzia

Musiche natalizie per i bambini delle scuole dell infanzia Musiche natalizie per i bambini delle scuole dell infanzia Dopo tanti preparativi e forte impegno, noi ragazzi delle classi terze siamo andati, come da tradizione, a suonare alcuni brani natalizi (JINGLE

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria Tecnologia amica progetto realizzato dal Centro Zaffiria 8 incontri, 7 ragazzi, 3 educatori, computer, videocamera, fotocamera, per realizzare, scoprire sperimentare il mondo digitale, le nuove tecnologie

Dettagli

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Innovazione e Design educativo per la buona scuola Innovazione e Design educativo per la buona scuola Convegno nazionale ANP e Fondazione Telecom Italia 6 maggio 2015, Biblioteca Nazionale Centrale, Roma L innovazione come scelta strategica. Il monitoraggio

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Giornata Informativa Come creare o trovare il proprio lavoro nel mercato che cambia. Venezia, 17 marzo 2014

RASSEGNA STAMPA. Giornata Informativa Come creare o trovare il proprio lavoro nel mercato che cambia. Venezia, 17 marzo 2014 RASSEGNA STAMPA Giornata Informativa Come creare o trovare il proprio lavoro nel mercato che cambia Venezia, 17 marzo 2014 www.provincia.venezia.it 18 marzo 2014 Trovare lavoro in un mercato che cambia,

Dettagli

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici Report Che Piazza! Associazione Fuori Target La presente relazione riguarda i dati raccolti durante quattro uscite (06.04, 13.04, 04.05 e 18.05) realizzate dall associazione Fuori Target all interno dell

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia. Dal diario di bordo, relazione lavoro di storia, terzo bimestre. La mia storia, alla ricerca delle fonti. Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta prevalentemente nella ricostruzione

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N 68 DEL 30/07/2009 IN VIGORE

Dettagli

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene Cooperativa Sociale Mission. Promuovere e perseguire lo sviluppo d autonomie di persone con svantaggi psicofisici, favorendo l integrazione e la cultura dell accoglienza nella comunità locale, attraverso

Dettagli

In collaborazione con: FRUIT DESIGN FUMETTO CERAMICA CAKE DESIGN RAP I CORSI PER BAMBINI E RAGAZZI ALLA BIBLIOTECA DI TREVIGLIO

In collaborazione con: FRUIT DESIGN FUMETTO CERAMICA CAKE DESIGN RAP I CORSI PER BAMBINI E RAGAZZI ALLA BIBLIOTECA DI TREVIGLIO In collaborazione con: FRUIT DESIGN FUMETTO CERAMICA CAKE DESIGN RAP I CORSI PER BAMBINI E RAGAZZI ALLA BIBLIOTECA DI TREVIGLIO Per informazioni E ISCRIZIONI: Passate in biblioteca: Biblioteca Civica Treviglio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Come utilizzare il sito web

Come utilizzare il sito web Come utilizzare il sito web Respect4me.org è un sito web interattivo rivolto a ragazze da utilizzare come strumento per individuare ed affrontare possibili situazioni rischiose. www.respect4me.org La sezione

Dettagli

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n.

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n. Relazione Morale Cari Soci, benvenuti a tutti alla VII Assemblea Annuale dei Soci dell AVIS Comunale di Filiano, assemblea nella quale, come ogni anno, ci ritroviamo ad analizzare a valutare quello che

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

A.G.E.S.C.I. FOLLONICA 2 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Il vento non è mai favorevole per chi non sa dove andare

A.G.E.S.C.I. FOLLONICA 2 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Il vento non è mai favorevole per chi non sa dove andare A.G.E.S.C.I. FOLLONICA 2 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO Il vento non è mai favorevole per chi non sa dove andare Il perché di un Progetto educativo? Lo scoutismo è certamente un avventura affascinante per

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Informatica pratica. File e cartelle

Informatica pratica. File e cartelle Informatica pratica File e cartelle Riassunto della puntata precedente Abbiamo visto a cosa serve un word processor: Quali sono i suoi benefici rispetto alla macchina da scrivere tradizionale Quali sono

Dettagli

Associazione Internazionale Manos Amigas Huaraz - Perù

Associazione Internazionale Manos Amigas Huaraz - Perù Associazione Internazionale Manos Amigas Huaraz - Perù RELAZIONE DELLE ATTIVITA NELLA CASA-RIFUGIO EDGARDO BIANCHI ATTIVITA : VACACIONES UTILES (Corsi di recupero durante le Vacanza) RESPONSABILI : José

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

I giovani e il gioco d azzardo in Ticino

I giovani e il gioco d azzardo in Ticino 1 I giovani e il gioco d azzardo in Ticino Analisi delle abitudini di gioco dei giovani tra 14 e 25 anni a livello cantonale Emiliano Soldini 2 Obiettivi dell indagine (1) I risultati emersi dallo studio

Dettagli

Dal lavoro in team alla formazione nazionale e internazionale

Dal lavoro in team alla formazione nazionale e internazionale Condividere nella scuola risorse e opportunità nel 2013, anno europeo dei cittadini Seminario regionale etwinning Milano, Palazzo Lombardia, 17 aprile 2013 Dal lavoro in team alla formazione nazionale

Dettagli

Promozione della salute

Promozione della salute Promozione della salute Azioni di promozione della salute nella scuola Serena Consigli Seminario Divertirsi Guadagnando Salute-Giovani e mondo adulto per scelte salutari:cosa si può fare Lido di Camaiore,

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Prot. 222/2011 Cagliari 18 aprile 2011 A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Come preannunciato nel nostro comunicato dell 8 aprile u.s., il 15 aprile 2011 è

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Obiettivo Giochiamo Insieme? è un progetto ideato a Novembre 2013 da alcune mamme di Jesolo

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans

Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans Paesi partecipanti: ESTONIA ITALIA POLONIA SPAGNA SITO INTERNET: www.youthchange.eu Scuole partecipanti: ESTONIA:

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI Cartella: L esperienza del contare Attività: CONTIAMO I FAGIOLI www.quadernoaquadretti.it Attività testata da Martina Carola (Gruppo di ricerca sulla scuola primaria del Seminario di Didattica della Matematica

Dettagli

Per gli alunni delle classi prime.

Per gli alunni delle classi prime. 6. Gli opposti PERCHÉ: PER CHI: QUANDO: DOVE: MATERIALI OCCORRENTI: Per conseguire i seguenti obiettivi: acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze; sperimentare categorie e classificazioni; ampliare

Dettagli