SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)"

Transcript

1 SCILINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) chmeluzzi@gmail.com 1

2 Il corso fino ad ora 1. Definizione di SL 2. Il lavoro del SL 3. Le nozioni di base/1 4. Le nozioni di base/2 5. Lingue d Italia 6. Minoranze linguistiche 7. Multilinguismo e contatto 8. La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva storica 16. Applicazioni della SL storica 17. La socio-pragmatica 18. Conclusioni 2

3 Lezione 10 Il mutamento linguistico (27 ott.) Innovazione e mutamento Mutamento dal basso vs. mutamento dall alto Standardizzazione e de-standardizzazione Riferimenti bibliografici: Berruto (1995), cap. 5.4; Berruto & Cerruti (2015), cap Approfondimenti: Auer P. (2005), Europe's sociolinguistic unity, or: A typology of European dialect/standard constellations. In Persepctives on Variation, Berlin/New York, 7-42; Cerruti, M. (2014) From Language Contact to Language Variation. A case-study of Contact- Induced Grammaticalization in Italo-Romance, Journal of Language Contact 7, ; Cerruti M., Crocco C., & Marzo S. (Eds.) (2016) Towards a new standard. Theoretical and empirical studies on the restandardization of Italian, Berlin: Mouton de Gruyter; Dal Negro, S. & Guerini, F. (2007) Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo, Roma: Aracne; Kristiansen T. & N. Coupland (eds.) Standard Languages and Language Standards in a Changing Europe, slo.

4 Modelli di variazione Il centro della SL è la variazione, considerata come proprietà del sistema linguistico Alcuni elementi della lingua sono correlati a significati sociali Il modello principale per descrivere la variazione è, in SL, quello laboviano, che vede la variazione come (pp ) Interna al sistema linguistico perante in superficie, non sulle strutture linguistiche profonde Interna alla grammatica di una lingua, che è l unica a disposizione di un parlante nativo La variabilità sia inoltre fatto costitutivo delle regole Rispetto alla CL il modello laboviano prevede che (p. 137) La grammatica di una CL sia rispecchiata in quella di un individuo parte di quella CL Tutti i membri della CL condividono lo stesso insieme di regole variabili I giudizi di grammaticalità dei parlanti non riflettono differenze strutturali Berruto & Cerruti (2015: 136: 139)

5 Labov vs. Chosmky Quello di Labov è però uno dei modelli di varazione Si oppone all approccio generativista tradizionale secondo il quale La variazione è data dalla scelta fra strutture/regole diverse gni struttura/regola è realizzata categoricamente La scelta di regole corrisponde alla scelta tra grammatiche diverse Quindi, un parlante nativo ha competenza in più grammatiche Il concetto di grammatica della CL non è pertinente I giudizi di grammaticalità dei parlanti riflettono differenze strutturali La variazione è dunque esterna al sistema linguistico

6 Il programma minimalista Da Chomsky (1995) è un paradigma generativo tra i più diffusi Mira a ridurre al minimo l apparato teorico necessario per spiegare le frasi Le regole vengono ridotte a principi e a parametri che operano sulla grammatica universale (G.U.) I principi sono universali in tutte le grammatiche delle lingue I parametri danno contro delle differenze strutturali dalle lingue (es. soggetto espresso/soggetto nullo) Per spiegare differenze parametriche intralinguistiche si fa ricorso ad altri sotto-modelli Il modello di Henry (2005) postula l esistenza di più di due grammatiche per spiegare le differenze parametriche: ogni grammatica contiene un parametro che attiva un valore in base al contesto Adger & Smith (2005) invece spiegano la variazione come un meccasnismo separato rispetto al sistema linguistico, che è legato alla sola scelta degli elementi lessicali

7 Un dialogo impossibile (?) Generativismo e sociolinguistica vedono la variazione in maniera opposta Interna e innata a qualsiasi sistema linguistico (SL) Esterna al sistema linguistico e quasi accidentale (generativismo) Storicamente, lavorano anche su una parte del sistema molto diversa e diversamente soggetta a variazione intra-linguistica Fonetica/fonologia -> alta variabilità (SL) Sintassi -> maggiore stabilità (generativismo) Le proposte di dialogo tra le due discipline sono poche e non hanno avuto grande successo

8 Il mutamento linguistico La variazione NN è mutamento! Variazione: sincronica Mutamento: diacronico Il mutamento linguistico è (quasi sempre) ingenerato da fenomeni di variazione Detta altrimenti: la variazione linguistica può ingenerare un mutamento linguistico in un certo lasso di tempo (in genere, più di una generazione) C è una condizione essenziale perché si possa affermare che si è verificato un mutamento Una nuova forma o struttura si deve diffondere e deve essere accettata dalla comunità parlante A quel punto può iniziare a stratificarsi e a variare nuovamente Il mutamento linguistico, quindi è sempre legato a una fase di INNVAZINE (= introduzione della nuova forma) Berruto & Cerruti (2015: )

9 Le fasi del mutamento Fase I: la nuova forma viene introdotta nella produzione di un parlante (o un gruppo circoscritto di parlanti) Fase II ( innovazione ): la nuova forma si diffonde nel comportamento linguistico di quel parlante (es. situazione d uso, norme d uso) Fase III: la nuova forma si diffonde, con quel comportamento linguistico, ad altri parlanti (o gruppi di parlanti) Fase IV: la nuova forma viene in generale adottata da tutta la comunità -> mutamento Nota: la fase II e la III prevedono una compresenza di vecchia e nuova forma. Sul piano SL questo si traduce in una grande variazione in queste fasi. È un processo per certi versi simile al passaggio basiletto-mesolettiacroletto, oppure al processo di koineizzazione

10 Innovazioni senza mutamento? Spesso una innovazione linguistica NN genera un mutamento In questo caso due varianti si trovano a convivere nel repertorio di una comunità e l uso dell una o dell altra variante è regolata da precise norme d uso (es. situazione comunicativa, covert-/overt- prestige) Es. (ing) / [ɪŋ] stand. Vs. [ɪn] sub-stand. Il mutamento si può osservare SL in diacronia Reale (nell altro di più generazioni) Apparente = assumendo che i comportamenti ling. degli anziani riflettano le fasi antezioni del processo in corso. Nota: il percorso «lineare» di mutamento può essere interrotto od ostacolato da molti fattori Introduzione di una nuova variante concorrente Cambiamento dell atteggiamento linguistico dei parlanti nei confronti di quella variante e/o del gruppo linguistico portatore dell innovazione Politiche linguistiche (es. revitalizzazione della varietà antica )

11 Changes from above & from below Distinzione classica del paradigma laboviano La distinzione è data dal gruppo linguistico che introduce la variante innovativa Changes from above (mutamenti dall alto) riginano nelle classi sociali dominanti Changes from below (mutamenti dal basso) riginano nelle classi sociali più basse MA la distinzione tiene anche conto della consapevolezza sociale dei parlanti di una CL di fronte all innovazione «Above» social awareness = i tratti linguistici innovatori godono di prestigio sociale (in quella CL) «Below» social awareness = i tratti linguistici innovatori hanno origine nel parlato spontaneo non accurato e, almeno nelle prime fasi, non c è consapevolezza sociale dell innovazione e dei suoi eventuali valori di maggiore o minore prestigio Quindi, la distinzione tra questi due tipi di mutamento riguarda contemporaneamente La dimensione diastratica (classe sociale che introduce l innovazione) La dimensione diafasica (parlato spontaneo o controllato) L attribuzione di un valore di prestigio all innovazione Questa visione del mutamento rientra pienamente in una distribuzione laboviana della variabili

12 Diffusione delle innovazioni % diffusione della forme tempo Curva sigmoidale dell innovazione SL (o andamento a esse ) Rappresenta il modo con cui tipicamente una innovazione si diffonde All inizio la forma innovativa aumenta gradualmente la sua diffusione L innovazione a un certo punto cresce rapidamente un cambiamento forte negli atteggiamenti linguistici dei parlanti Cambiamento generazionale forte (fattori esterni e/o interni alla CL) L innovazione raggiunge poi una fase di assestamento Il mutamento linguistico si è compiuto

13 Innovazioni & Adozioni Dubois & Horvath (1999) studiano la diffusione di tratti innovatori nel cosiddetto Cajun English (Louisiana, USA) Età dei parlanti Network dei parlanti Notano un drastico cambiamento nell atteggiamento verso il Cajun dovuto a una politica di revitalizzazione (e anche a una fortuna commerciale economica) Lo studio porta gli studiosi a distinguere tra ADZINI di nuove forme e INNVAZINI linguistiche ADZINI: la nuova variante introdotta è in realtà già parte della norma di un altra comunità (contatto ling.) Componente soprattutto sociale con una dimensione linguistica INNVAZINI: i cambiamenti sono originati all interno della stessa comunità linguistica Componente soprattutto linguistica con una dimensione sociale Questa terminologia sarebbe, secondo gli autori, più precisa del laboviano «changes from above/from below) Tiene conto indubbiamente del contatto trasversale in situazioni appunto di bilinguismo bicomunitario (o monocomunitario) Kiesling, S. F. (2011) Linguistic Variation and Change, Edinburgh: Edinburgh University Press, pp

14 Unire le nozioni: sociofonetica & language attrition C. Celata, R. Nodari, N. Nagy (2017) «Inter-speaker and cross-generation patterns of variation in phonetic and phonological attrition», conference presentation at Plasticity of native language phonetic and phonological domains in the context of bilingualism Colloquium, 11 International Symposium of Bilingualism, Limerick, 15 June 2017.

15 The corpus 1 generazione: parlanti che hanno vissuto almeno per i primi 18 anni di vita in Calabria 2 generazione: parlanti nati a Toronto o arrivati a Toronto prima dei 6 anni di età. I loro genitori appartengono alla 1 generazione. 3 generazione: parlanti nati a Toronto, da genitori appartenenti alla 2 generazione. Nagy (2011)

16 Il repertorio linguistico dei parlanti 1 generazione di immigrati - L1 Calabrese (dialetto/lingua) Italiano regionale Calabrese - L2 Toronto English 2 e 3 generazione di immigrati - L1 Toronto English - Heritage language Italiano regionale calabrese

17 Heritage languages The heritage speakers performed significantly better than L2 learners and closer to native speakers in the phonology and pronunciation test on VT values. (Au et al. 2002) early heritage language experience can, but does not necessarily, result in a phonological advantage over L2 learners with respect to tone (Chang & Yao 2016) the range of proficiency in the heritage language varies considerably: while some have limited productive ability others are as proficient as native speakers (Montrul 2005) Many of these individuals have acquired these languages as a first language (L1) to some degree either monolingually or simultaneously with the majority language but, for a variety of reasons, their heritage language became their secondary/second language (Montrul 2008) people who [ ] have cultural connections to and know languages other than English. These languages are not foreign to particular individuals or communities; instead, they are familiar in a variety of ways (Kelleher 2010)

18 Domanda di ricerca Variabile linguistica: Long-Lag VT (allungamento del VT > aspirazione) Valori sociofonetici (v. Nodari 2017) L aspirazione delle occlusive sorde è una variabile sociofonetica nell italiano regionale calabrese È legata all identità regionale, a una attitudine positiva verso il dialetto e a una attitudine negativa verso la scuola Problema metodologico Una diversa realizzazione del VT si ritrova anche nell inglese di Toronto MA non ha valore sociofonetico Una variazione sociofonetica rispetto al VT si trova in altre varietà d inglese (v. Scobbie 2006, Docherty 2011) Tuttavia anche in questi casi la variabilità del VT NN ha gli stessi correlati sociofonetici che presenta nel Calabrese Domanda di ricerca: qual è il legame tra variazione sociofonetica in un processo di language attrition? ssia, vi è una language attrition attraverso la perdita del valore indessicale della variazione sociofonetica

19 I dati 21 parlanti 4 della I generazione 9 della II generazione 8 della terza generazione Protocollo di ricerca Conversazioni spontanee in Calabrese-Italiano Estrazione di 2930 items lessicali with /p t k/ 1497 in posizioone (V)CV con seconda vocale tonica 1433 in posizione C.CV con seconda vocale atona Codifica UDITIVA dei token come aspirati o non-aspirati Misure acustiche di durata di VT, fase occlusiva, vocale seguente

20 Cosa cerchiamo? Se viene mantenuta una variazione sociofonetica nei due fenomeni salienti, ossia nella variazione della durata del VT (variabile fonetica) della distribuzione dell aspirazione nei diversi contesti lessicali (distribuzione fonotattica) Se ci sono differenze (come da attese) tra la prima generazione e le altre Nella prima, la variazione sociofonetica dovrebbe essere ancora intatta Nella seconda e terza generazione un processo di language attrition potrebbe portare alla perdita progressiva della variazione sociofonetica Domanda: di tutta la variabilità sociofonetica? solo di una parte? E se sì, quale?

21 Risultati 1: Il VT Calabrian Italian p t k Sorianello (1996) word list 25 ms 50 ms 67 ms Nodari (2017) conversation 34 ms 41 ms 48 ms (raw values) Current study p t k (V)CV First generation 38 ms 31 ms Second generation 43 ms 41 ms 43 ms Third generation 43 ms 40 ms 47 ms C.CV First generation 23 ms 34 ms 36 ms Second generation 34 ms 43 ms 49 ms Third generation 37 ms 50 ms 68 ms

22 Risultati 1: Il VT n.s. n.s. T K T K Fixed effects: Estimate Std. Error t value (Intercept) GenerationSECND GenerationTHIRD bstruent_placep bstruent_placet Vowel_height_nonhigh GenerationSECND:bstruent_placeP GenerationTHIRD:bstruent_placeP GenerationSECND:bstruent_placeT GenerationTHIRD:bstruent_placeT Fixed effects: Estimate Std. Error t value (Intercept) GenerationSECND GenerationTHIRD bstruent_placep bstruent_placet Vowel_height_nonhigh

23 n.s. n.s. T K T K La variabile è: allungamento del VT nella /t/ Nella prima e nella seconda generazione non c è differenza statisticamente significativa del VT tra /t/ e /k/. Questo vuol dire che la /t/ rimane caratterizzata da un allungamento del VT mantenimento di una variazione già presente nella L1 La terza generazione invece distingue chiaramente il VT dei tre fonemi: assenza della

24 Risultati 2/ distribuzione dell aspirazione nei diversi contesti fonotattici 50%

25 Focus sui parlanti della II e III gen. 50% Parlanti molto diversi tra loro, eppure entrambi appartenenti alla 2 generazione Fattore ETA : il primo ha 57 anni, il secondo 14 Attenzione: le variabili diastratiche si intrecciano tra loro!

26 Risultati 2/commento 7 parlanti mostrano una distribuzione fonotattica dell aspirazione non più «Calabrese» ma più aderente a un modello «English» Perdita del valore sociofonetico associato all aspirazione 5 parlanti mantengono invece la variazione sociofonetica legata all aspirazione Sono tutti parlanti della I generazione Rimane incerto il motivo del mantenimento Tratto identitario legato all essere Calabresi? Tratto identitario legato all essere Italiani in generale? C è un valore sociale legato all aspirazione nella consapevolezza linguistica di questi parlanti?

27 Discussione dei risultati Un quadro più completo si ha dall osservazione congiunta SIA della distribuzione di una variabile fonetica per se SIA dalla variazione fonottatica in cui quella variabile si inserisce Le 2 dimensioni NN sono necessariamente sovrapposte e concomitanti in un processo di language attrition La I generazione ha mantenuto la variazione sociofonetica in tutte le variabili considerate La III generazione ha subito un processo di language attrition rispetto a queste varianti (caratterizzanti del Calabrese) La II generazione mostra la maggiore variabilità Rispetto al VT mantiene la differenza sociofonetica I risultati sono più variabili e legati molto alla produzione del singolo parlante per quanto riguarda l aspirazione nei diversi contesti fonotattici A livello di «Heritage Language» viene confermata la grande variabilità individuale tra i diversi parlanti Sarebbe opportuno indagare questa variabilità in situazioni dialogiche intergenerazionali

28 Fine lezione 10 (ven. 27 ott.) Lezione 14: La Sociolinguistica Storica Riferimenti bibliografici: - Approfondimenti: Hernández-Campoy J. M. & J. C. Conde-Silvestre (eds.) (2012) The Handbook of Historical Sociolinguistics, London: Wiley-Blackwell; Mancini, M. (2007) Testi epigrafici e sociolinguistica storica: le defixiones sannite, in R. Giacomelli & A. Robbiati Bianchi (a cura di) Le lingue dell Italia antica oltre il latino: lasciamo parlare i testi, Incontri di studio 50: 29-61; Meluzzi, C. (2017) Problemi e prospettive della sociolinguistica storica, in P. Cordin & A. Parenti (eds.) Problemi e prospettive della linguistica storica. Atti del XL Convegno annuale della Società Italiana di Glottologia ; Romaine, S. (1982) Socio-Historical Linguistics: Its Status and Methodology, Cambridge, Cambridge University Press.

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) SCILINGUISTICA A (a.a. 2018-19, Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) chmeluzzi@gmail.com 1 Il corso fino ad ora 1. Definizione di SL 2. Il lavoro del SL 3. Le nozioni di base/1 4. Le nozioni di base/2 5.

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A I TRIMESTRE 2017 (PAVIA) Docente: dott.ssa Chiara Meluzzi PROGRAMMA

SOCIOLINGUISTICA A I TRIMESTRE 2017 (PAVIA) Docente: dott.ssa Chiara Meluzzi PROGRAMMA SOCIOLINGUISTICA A I TRIMESTRE 2017 (PAVIA) Docente: dott.ssa Chiara Meluzzi PROGRAMMA LEZIONE 1: La sociolinguistica - Definire la disciplina - Rapporto con le altre discipline linguistiche (e non) -

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) SCILINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) chmeluzzi@gmail.com 1 Presentazione personale 2010: Laurea magistrale in «Filologia e Linguistica Moderna Classica e Comparata», Università

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A (A.A , UNIV. PAVIA)

SOCIOLINGUISTICA A (A.A , UNIV. PAVIA) SOCIOLINGUISTICA A (A.A 2014-15, UNIV. PAVIA) 1 Chiara Meluzzi chiara.meluzzi@yahoo.it ORARIO LEZIONI Lunedì 9-11 & 14-16 aula L5 (Polo S. Tommaso) Martedì 9-11 aula L5 (Polo S. Tommaso) Mercoledì 9-11

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) SCILINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) chmeluzzi@gmail.com 1 Il corso fino ad ora 1. Definizione di SL 2. Il lavoro del SL 3. Le nozioni di base/1 4. Le nozioni di base/2 5.

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) SCILINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) chmeluzzi@gmail.com 1 Il corso fino ad ora 1. Definizione di SL 2. Il lavoro del SL 3. Le nozioni di base/1 4. Le nozioni di base/2 5.

Dettagli

Sociolinguistica. Prof. C. Perta. Generalità. a.a

Sociolinguistica. Prof. C. Perta. Generalità. a.a Sociolinguistica a.a 2018-19 Generalità Prof. C. Perta Esordi della disciplina! Nascita della disciplina alla fine degli anni 50 negli Stati Uniti con un atteggiamento quasi militante per una disciplina

Dettagli

Nascita della sociolinguistica

Nascita della sociolinguistica La sociolinguistica Studia le diversità e le varietà della lingua che si manifestano a causa delle differenze degli individui e a causa delle differenti situazioni in cui avviene la comunicazione Nascita

Dettagli

LII CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI SOCIETÀ DI LINGUISTICA ITALIANA LABORATORI/WORKSHOP. Workshop 1

LII CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI SOCIETÀ DI LINGUISTICA ITALIANA LABORATORI/WORKSHOP. Workshop 1 LII CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI SOCIETÀ DI LINGUISTICA ITALIANA (Berna, 6-8 settembre 2018) LABORATORI/WORKSHOP Workshop 1 Variatio delectat, ovvero Il gusto della variazione Proponente: Assemblea

Dettagli

Sociolinguistica 2016/7. b) Le variabili e i connessi problemi di identità

Sociolinguistica 2016/7. b) Le variabili e i connessi problemi di identità Sociolinguistica 2016/7 b) Le variabili e i connessi problemi di identità variabili Operare con i parametri di variazione diastratici e diafasici rende necessario introdurre una nuova unità accanto a quelle

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) SCILINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) chmeluzzi@gmail.com 1 Il corso fino ad ora 1. Definizione di SL 2. Il lavoro del SL 3. Le nozioni di base/1 4. Le nozioni di base/2 5.

Dettagli

Sociolinguistica a.a II. Fattori diastratici Fattori diafasici

Sociolinguistica a.a II. Fattori diastratici Fattori diafasici Sociolinguistica a.a. 2005-2006 II Fattori diastratici Fattori diafasici 1 Variabilità diastratica e diafasica Dinamica continua tra: fattori permanenti e oggettivi (diastratici) vs fattori mutevoli, legati

Dettagli

Sociolinguistica. a.acc.2013/14

Sociolinguistica. a.acc.2013/14 Sociolinguistica a.acc.2013/14 Prime attestazioni del termine sociolinguistica: when http://host.uniroma3.it/docenti/catricala/ socio-linguistics - Nida 1949 in Morphology (Oxford Dictionary) -Haver Currie

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno LINGUISTICA GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento SALVATORE SGROI OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO

SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione Anno accademico 2018/2019-1 anno - Curriculum Lingue per la comunicazione internazionale e Curriculum Scienze

Dettagli

ENGLISH LINGUISTICS AND ESP

ENGLISH LINGUISTICS AND ESP DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale Anno accademico 2016/2017-1 anno ENGLISH LINGUISTICS AND ESP L-LIN/12-9 CFU - Insegnamento annuale

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) SCILINGUISTICA A (a.a. 2018-19, Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) chmeluzzi@gmail.com 1 Il corso fino ad ora 1. Definizione di SL 2. Il lavoro del SL 3. Le nozioni di base/1 4. Le nozioni di base/2 5.

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Linguistica e Didattica della L1 Numero del modulo nel piano degli 6 studi: Responsabile del modulo Dal Negro Silvia Corso di studio: Scienze della Formazione

Dettagli

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s)

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s) Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s) Il mutamento linguistico (Modulo I: 18 ore) Mutamento morfologico: aspetti della grammaticalizzazione (Modulo II: 36 ore) Programma 2010/2011 I. All interno

Dettagli

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 1

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione Anno accademico 2017/2018-1 anno LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 1 L-LIN/12-9 CFU - Insegnamento annuale Docente

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) chmeluzzi@gmail.com 1 Il corso fino ad ora 1. Definizione di SL 2. Il lavoro del SL 3. Le nozioni di base/1 4. Le nozioni di base/2 5.

Dettagli

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali Anno accademico 2016/2017-2 anno LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 6 CFU - Insegnamento annuale Docenti

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) SCILINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) chmeluzzi@gmail.com 1 Il corso fino ad ora 1. Definizione di SL 2. Il lavoro del SL 3. Le nozioni di base/1 4. Le nozioni di base/2 5.

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) SCILINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) chmeluzzi@gmail.com 1 Il corso fino ad ora 1. Definizione di SL 2. Il lavoro del SL 3. Le nozioni di base/1 4. Le nozioni di base/2 5.

Dettagli

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative DIPARTIMENTO SCUOLA Scienze Umanistiche ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2015/2016 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 3 (A.A , UNIV. PAVIA)

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 3 (A.A , UNIV. PAVIA) SOCIOLINGUISTICA A PARTE 3 (A.A 2014-15, UNIV. PAVIA) 1 Chiara Meluzzi chiara.meluzzi@yahoo.it LA SITUAZIONE SOCIOLINGUISTICA ITALIANA 2 BERRUTO (2003: 12) 3 Asse diatopico It. Standard normativo vs. italiano

Dettagli

ENGLISH LINGUISTICS AND TRANSLATION

ENGLISH LINGUISTICS AND TRANSLATION DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate Anno accademico 2016/2017-1 anno ENGLISH LINGUISTICS AND TRANSLATION L-LIN/12-9 CFU - Insegnamento annuale

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Numero del modulo nel piano degli studi: Responsabile del modulo Corso di studio: Syllabus Descrizione del Modulo Linguistica e Didattica della L1 6 Corso di Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

IT 2011 Italian linguistics

IT 2011 Italian linguistics IT 2011 Italian linguistics View Online 1. Clivio, Gianrenzo P.: The Sounds, Forms, and Uses of Italian : An Introduction to Italian Linguistics. 2. Graffi, G., Scalise, S., Donati, C., Cappa, S., Moro,

Dettagli

Le tendenze dell italiano contemporaneo rivisitate

Le tendenze dell italiano contemporaneo rivisitate LII CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI SOCIETÀ DI LINGUISTICA ITALIANA (Berna, 6-8 settembre 2018) SESSIONE GENERALE Le tendenze dell italiano contemporaneo rivisitate Università di Berna in collaborazione

Dettagli

Curriculum Studiorum. Istruzione

Curriculum Studiorum. Istruzione Eugenio GORIA +39 346 59 26 292 eugenio.goria@unibo.it eugenio.goria@unito.it Curriculum Studiorum Istruzione 2012-2015 Dottorato di ricerca in Linguistica (PhD), Università di Pavia Titolo della tesi:

Dettagli

LINGUAGGIO, LINGUE E VARIETÀ LINGUISTICHE

LINGUAGGIO, LINGUE E VARIETÀ LINGUISTICHE Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia LINGUAGGIO, LINGUE E VARIETÀ LINGUISTICHE LA TESINA Professoressa: izv.prof.dr.sc.magdalena Nigoević Candidate: Matea Sočo e Tina Tomasović

Dettagli

5 Motivazioni funzionali

5 Motivazioni funzionali Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a 2009-10 1 5 Motivazioni funzionali [Materiale di riferimento per questa parte: Croft 1990: capp. 3 (traduzione italiana in Cristofaro and Ramat 1999: cap.1) e 4; Cristofaro

Dettagli

Teaching methodology and practice when teaching English using a multidisciplinary approach from a pro-european perspective.

Teaching methodology and practice when teaching English using a multidisciplinary approach from a pro-european perspective. Teaching methodology and practice when teaching English using a multidisciplinary approach from a pro-european perspective. Helen Callanan BCL, BL, CELTA, Dip Dev Stds, MA Linguistics Introduction Presentation

Dettagli

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi SINTASSI 1 E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2 Perché la sintassi? 2 Il significato di una frase (e quindi più in generale la semantica) non dipende solo dalle sue componenti (il lessico) ma anche

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli. Codici Modulo A: 3048 Modulo B: MODULO A (primo periodo) Codice: 3048

SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli. Codici Modulo A: 3048 Modulo B: MODULO A (primo periodo) Codice: 3048 1 SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli Codici Modulo A: 3048 Modulo B: 3448 MODULO A (primo periodo) Codice: 3048 Durata: 30 ore Crediti formativi: 5 Programma: Problemi e metodi

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a. 2015-2016 Federica Da Milano Il numero delle lingue è molto superiore a quello degli stati Es. il caso italiano Italiano, sardo, friulano, tedesco, francese, sloveno, francoprovenzale,

Dettagli

Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara

Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Risoluzione del paradosso di genere - Resolving the gender paradox di Tania Scarinci Relatore: Carlo

Dettagli

Lo scopo della presente ricerca è di analizzare le misure di frequenza fondamentale dell intonazione ottenute dalle produzioni registrate e poi

Lo scopo della presente ricerca è di analizzare le misure di frequenza fondamentale dell intonazione ottenute dalle produzioni registrate e poi INTRODUZIONE Questo contributo trae origine da motivazioni molto personali: sono figlia di emigrati italiani, nata e vissuta in Germania fino in età adulta, poi tornata in Italia per frequentare l università.

Dettagli

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali Anno accademico 2017/2018-2 anno LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 6 CFU - Insegnamento annuale Docenti

Dettagli

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione Il significato Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Quinta Lezione Quinta lezione: Il significato Sommario Universalità vs. Relatività Capitolo 3 «Comunicazione e Significato»

Dettagli

Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"

Università degli Studi di Napoli L'Orientale Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Facoltà di Lingue e Letterature Straniere African American Vernacular English Analisi linguistica di file audio e testimonianze real talk di una varietà sovraregionale

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 5 (A.A , UNIV. PAVIA)

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 5 (A.A , UNIV. PAVIA) SOCIOLINGUISTICA A PARTE 5 (A.A 2014-15, UNIV. PAVIA) 1 Chiara Meluzzi chiara.meluzzi@yahoo.it SOCIOLINGUISTICA VARIAZIONISTA 2 ALCUNE DATE FONDAMENTALI 1963: tesi di dottorato di Labov a Martha s Vineyard

Dettagli

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Contents 1 La linguistica e i suoi settori............................... 3 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica...............................................

Dettagli

LA TERZA LINGUA. Aspetti dell'italiano in Svizzera agli inizi del terzo millennio VOLUME PRIMO NORMA E VARIETÀ DI LINGUA IN TICINO

LA TERZA LINGUA. Aspetti dell'italiano in Svizzera agli inizi del terzo millennio VOLUME PRIMO NORMA E VARIETÀ DI LINGUA IN TICINO LA TERZA LINGUA Aspetti dell'italiano in Svizzera agli inizi del terzo millennio VOLUME PRIMO NORMA E VARIETÀ DI LINGUA IN TICINO a cura di Bruno Moretti Osservatorio linguistico della Svizzera italiana

Dettagli

ALCUNI CONCETTI SOCIOLINGUISTICI

ALCUNI CONCETTI SOCIOLINGUISTICI Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in lingua e letteratura italiana ALCUNI CONCETTI SOCIOLINGUISTICI LA TESINA Relatrice: Magdalena Nigoević Candidate: Marija

Dettagli

PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI LINGUA INGLESE CON CERTIFICAZIONE TRINITY. SCUOLA PRIMARIA DELL I.C. 2 A. CICCONE. PLESSI S. ERASMO E FRESSURIELLO.

PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI LINGUA INGLESE CON CERTIFICAZIONE TRINITY. SCUOLA PRIMARIA DELL I.C. 2 A. CICCONE. PLESSI S. ERASMO E FRESSURIELLO. PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI LINGUA INGLESE CON CERTIFICAZIONE TRINITY. SCUOLA PRIMARIA DELL I.C. 2 A. CICCONE. PLESSI S. ERASMO E FRESSURIELLO. ANNO SCOL. 2016/17. FINALITÀ: Il Trinity College London,

Dettagli

CORSI IMPARARE L INGLESE. Con l inglese il tuo curriculum avrà una marcia in più!

CORSI IMPARARE L INGLESE. Con l inglese il tuo curriculum avrà una marcia in più! CORSI IMPARARE L INGLESE Con l inglese il tuo curriculum avrà una marcia in più! I NOSTRI CORSI D INGLESE E DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI General English CORSI Callan Method ESAMI Esami Cambridge Stanrd Intensivo

Dettagli

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA Fonologia delle lingue segniche? Università degli Studi di Milano Fonologia dei segni Sandro Zucchi 2016-2017 Nel discutere il primo mito sulle lingue segniche ho detto che lingue segniche diverse possono

Dettagli

Linee Guida per la Certificazione CLIUS

Linee Guida per la Certificazione CLIUS Linee Guida per la Certificazione CLIUS Certificazione di Lingua Italiana dell Università del Salento B1 CLIUS B1 è il livello di base della competenza linguistico comunicativa: verifica le capacità necessarie

Dettagli

Scienze dell educazione

Scienze dell educazione Scienze dell educazione 1. Che cosa (la facoltà di linguaggio e il suo prodotto, la lingua.) 2. Che cosa (Scienze che studiano l'uso della lingua nel contesto socio-culturale) 3. Chi (persona, mente cervello)

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 6 (A.A , UNIV. PAVIA)

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 6 (A.A , UNIV. PAVIA) SOCIOLINGUISTICA A PARTE 6 (A.A 2014-15, UNIV. PAVIA) 1 Chiara Meluzzi chiara.meluzzi@yahoo.it APPLICAZIONI PIU RECENTI DELLA LINGUISTICA 2 3 1. LINGUISTICA & PRAGMATICA Cfr. Meluzzi & Castagneto (submitted)

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

IL LINGUAGGIO VERBALE

IL LINGUAGGIO VERBALE IL LINGUAGGIO VERBALE Clemente Danieli «La mente e l albero» Binazzi Tucci «Scienze sociali» AIME «Ciò che noi siamo» Ugo Fabietti «Antropologia» Avalle Maranzana «L individuo fra natura e cultura» 50.000

Dettagli

Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Titolo: La grammatica nel curricolo verticale - Seminari di didattica della grammatica per gli Istituti Comprensivi Parole

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA NSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO D LAUREA N SCENZE NVESTGATVE nsegnamento LNGUA NGLESE (FORENSC LNGUSTCS) Docente CHRSTOPHER WLLAMS S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-LN/12 Crediti 6 Semestre

Dettagli

CAPITOLO PRIMO MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO. La sociolinguistica è un ramo della linguistica che studia la variazione linguistica

CAPITOLO PRIMO MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO. La sociolinguistica è un ramo della linguistica che studia la variazione linguistica CAPITOLO PRIMO MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO 1.1. La sociolinguistica La sociolinguistica è un ramo della linguistica che studia la variazione linguistica secondo diversi livelli, tutti in qualche modo

Dettagli

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2)

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2) Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione 1 2 Linguaggio (1) Linguaggio (2) Insieme di sequenze di simboli,

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Una finestra sull italiano. Roma 5 marzo 2016

Una finestra sull italiano. Roma 5 marzo 2016 Una finestra sull italiano Roma 5 marzo 2016 Dibattito sull insegnamento della grammatica Al lettore ignaro del dibattito che ha attraversato la glottodidattica negli ultimi decenni, il fatto che l insegnamento

Dettagli

Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema.

Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema. Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema. Esprime un valore di una certa categoria grammaticale senza che esso dipenda da qualcosa di esterno al lessema

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XVII. Educazione e istruzione. Educazione e istruzione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XVII. Educazione e istruzione. Educazione e istruzione Educazione e istruzione 1 L educazione è la trasmissione del patrimonio di idee, di valori, di conoscenze di una società, di un paese alle nuove generazioni Con quali modalità tale trasmissione avviene

Dettagli

Linguistica educativa. Settore delle scienze del linguaggio che ha per oggetto la lingua considerata in funzione all apprendimento linguistico

Linguistica educativa. Settore delle scienze del linguaggio che ha per oggetto la lingua considerata in funzione all apprendimento linguistico Linguistica educativa Settore delle scienze del linguaggio che ha per oggetto la lingua considerata in funzione all apprendimento linguistico Attenzione all oggetto lingua Oggetto di insgenamento L1, L2

Dettagli

LII CONGRESSO SLI BERNA 6-8 SETTEMBRE Le tendenze dell italiano contemporaneo rivisitate SESSIONE GENERALE. Università di Berna

LII CONGRESSO SLI BERNA 6-8 SETTEMBRE Le tendenze dell italiano contemporaneo rivisitate SESSIONE GENERALE. Università di Berna LII CONGRESSO SLI BERNA 6-8 SETTEMBRE 2018 Le tendenze dell italiano contemporaneo rivisitate SESSIONE GENERALE Università di Berna in collaborazione con Osservatorio linguistico della Svizzera italiana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 Cod. univoco UFH5AF A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DISCIPLINA:

Dettagli

Che cos è la linguistica?

Che cos è la linguistica? Che cos è la linguistica? Linguistica: scienza che studia il linguaggio e le lingue Linguaggio: insieme dei fenomeni di comunicazione e di espressione che si manifestano sia nel mondo umano sia al di fuori

Dettagli

12 Approcci esplicativi al mutamento linguistico

12 Approcci esplicativi al mutamento linguistico Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a 2013-14 1 12 Approcci esplicativi al mutamento linguistico Manuali di riferimento per questa parte:le parti citte di McMahon 1994; McMahon 1994: 14-32; 232-52; ; Croft

Dettagli

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1 Sommario LEZIONE 1 1. Presentazione del corso 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio 3. Concetti fondamentali digilander.libero.it/pieropolidoro pieropolidoro@tiscali.it settimana argomento 1-3

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

VARIAZIONE TRA SINCRONIA E DIACRONIA

VARIAZIONE TRA SINCRONIA E DIACRONIA VARIAZIONE TRA SINCRONIA E DIACRONIA Aspetti del sistema morfologico di una varietà francoprovenzale Carmela Perta doi: http://dx.doi.org/10.7359/833-2017-pert 1. Premessa In queste pagine analizzo alcuni

Dettagli

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI 1.1. Fonetica e fonologia 17 1.1.1. fonetica e fonologia, foni e fonemi 17 1.1.2. La produzione dei suoni 18 1.1.3. Le vocali 20 1.1.4. Le consonanti

Dettagli

Simboli, abbreviazioni e notazioni convenzionali... 21

Simboli, abbreviazioni e notazioni convenzionali... 21 Indice Premessa... 15 1. Per uno studio della sintassi marcata dell italiano dell uso medio... 15 2. Obiettivi della ricerca e contenuti del volume... 16 3. Nota sugli autori e ringraziamenti... 19 Simboli,

Dettagli

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 3

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 3 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione Anno accademico 2016/2017-3 anno - Curriculum Lingue per la comunicazione internazionale LINGUA E COMUNICAZIONE

Dettagli

Idea e Sviluppo

Idea e Sviluppo Note di Progetto Idea e Sviluppo 2018.10 vito.macina vitomacina Problema Ci troviamo in un momento storico importante, dove sempre più persone sono alle prese con la ricerca del «percorso giusto», ovvero

Dettagli

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio. Messaggio

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio. Messaggio Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione 1 2 Linguaggio Messaggio Insieme di sequenze di simboli, le parole,

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Lettere Insegnamento Didattica delle Lingue Moderne Docente Prof.ssa Maria Gambatesa S.S.D. dell insegnamento L-LIN/02 Anno di Corso Crediti 6 Semestre

Dettagli

Modulo Interdisciplinare CLIL Titolo del Modulo: Physical fitness and a healthy diet

Modulo Interdisciplinare CLIL Titolo del Modulo: Physical fitness and a healthy diet Modulo Interdisciplinare CLIL Titolo del Modulo: Physical fitness and a healthy diet ALL. n.3 Obiettivi: 1) Conoscere l efficienza fisica come obiettivo fondamentale per il raggiungimento del benessere

Dettagli

LINGUA E CULTURA TEDESCA

LINGUA E CULTURA TEDESCA A conclusione del biennio lo studente dovrà: LINGUA E CULTURA TEDESCA PRIMO BIENNIO Area metodologica: - Aver acquisito un metodo di lavoro autonomo e flessibile - Essere consapevole della diversità dei

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

Ipotesi sull'applicazione del modello relazionale a corpora linguistici

Ipotesi sull'applicazione del modello relazionale a corpora linguistici Ipotesi sull'applicazione del modello a linguistici Simone Torsani XXI Convegno Ass.I.Term, Roma, 26 maggio 2011 Terminologie e ontologie: definizioni e comunicazione fra norma e uso Obiettivi Impiego

Dettagli

Curriculum Vitae. - Insegnamento di lingua inglese nel corso di laurea triennale in Scienze

Curriculum Vitae. - Insegnamento di lingua inglese nel corso di laurea triennale in Scienze Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARBARA Cognome CAPPUZZO Recapiti Campus Lincoln, Facoltà di Scienze Motorie, Dipartimento di Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport, 09123896912 E-mail

Dettagli

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Marco Acutis marco.acutis@unimi.it www.acutis.it a.a. 2018-2019 CdS Scienze della Produzione e Protezione delle Piante (g59)

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento INTERNATIONAL LEGAL ENGLISH Docente CHRISTOPHER WILLIAMS S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-LIN/12 Crediti 6 Semestre

Dettagli

GLOTTOLOGIA Giacomo Ferrari

GLOTTOLOGIA Giacomo Ferrari GLOTTOLOGIA Giacomo Ferrari ferrari@lett.unipmn.it Unità 1: Delimitazione del dominio scientifico GLOTTOLOGIA Il termine Glottologia è stato creato circa un secolo e mezzo fa come pseudo-derivato dal greco

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO Nome docente CAFFARO Flavia Materia insegnata INGLESE Classe 1 A OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Testo in adozione

Dettagli

La questione dei Multiple Comparisons

La questione dei Multiple Comparisons La questione dei Multiple Comparisons Massimo Borelli May 7, 2014 Massimo Borelli () La questione dei Multiple Comparisons May 7, 2014 1 / 27 Contenuti 1 Un errore tanto grave quanto frequente 2 i vantaggi

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA a.s. 2014-2015 INDIRIZZI: e ARTICOLAZIONE AFM, TURISMO, RIM DISCIPLINA SECONDA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO

Dettagli

Le varietà dell italiano: Standard e Neostandard

Le varietà dell italiano: Standard e Neostandard Le varietà dell italiano: Standard e Neostandard Occupiamoci ancora nello specifico della varietà strutturale. Visto il principio generale che raccomanda, nella redazione di testi scritti, l'aderenza alle

Dettagli

ENTE CERTIFICATORE DELLA LINGUA INGLESE: CAMBRIDGE ASSESSMENT ENGLISH.

ENTE CERTIFICATORE DELLA LINGUA INGLESE: CAMBRIDGE ASSESSMENT ENGLISH. Cos è? ENTE CERTIFICATORE DELLA LINGUA INGLESE: CAMBRIDGE ASSESSMENT ENGLISH. La University of Cambridge Assessment English è l'organismo dell'università di Cambridge dedicato a organizzare e gestire esami

Dettagli

Bambini sordi e udenti a scuola La LIS come strumento di inclusione e di apprendimento

Bambini sordi e udenti a scuola La LIS come strumento di inclusione e di apprendimento Bambini sordi e udenti a scuola La LIS come strumento di inclusione e di apprendimento MARIA CRISTINA CASELLI ISTC-CNR Quanti bambini nascono sordi? 1/1000 nascono sordi Solo il 5-10% di bambini sordi

Dettagli

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo Lezioni Didattica delle lingue moderne Glottodidattica e plurilinguismo LL 12 CFU corso annuale ORARIO Mercoledì 13-15 aula 10 Giovedì 13-15 aula 10 RICEVIMENTO Mercoledì 9,30-11,30 aula 3.08 Elisabetta

Dettagli