SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)"

Transcript

1 SCILINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) chmeluzzi@gmail.com 1

2 Il corso fino ad ora 1. Definizione di SL 2. Il lavoro del SL 3. Le nozioni di base/1 4. Le nozioni di base/2 5. Lingue d Italia 6. Minoranze linguistiche 7. Multilinguismo e contatto 8. La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva storica 16. Applicazioni della SL storica 17. La socio-pragmatica 18. Conclusioni 2

3 Lezione 17 La socio-pragmatica Nozioni base di pragmatica Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio) I complimenti: variabilità diastratica e diamesica Riferimenti bibliografici: - Approfondimenti: Castagneto M. & Ravetto M. (2016), The variability of compliment responses: Italian and German data, in: Teaching, learning and investigating about pragmatics: principles, method and practices (S. Gesuato & F. Bianchi, editors), Cambridge: Cambridge University Press. Culpeper, J. (2011) Historical sociopragmatic: an introduction, Journal of Historical Pragmatics 10.2: ; Meluzzi, C. (2016, b). Pragmatic use of Ancient Greek pronouns in two communicative frameworks. Pragmatics 26:3 (special issue), (

4 Pragmatica e SL Berruto - morfologia sintassi fonetica lessico semantica + pragmatica È importante ricordare che esistono (almeno) due macro-visioni di cosa è pragmatica Anglo-Americana (Huang 2007) o component view : la pragmatica è una componente dell analisi linguistica parallela alla semantica, alla sintassi e alla morfologia Europea o perspective view (Verschueren 1999): la pragmatica è una prospettiva cognitiva, sociale e culturale sui fenomeni linguistici in relazione al loro uso in forme di comunicazione Importanza del contesto della comunicazione Fortemente determinata dalle condizioni sociali e socio-culturali

5 Pragmatica e variazione La pragmatica è dinamica e interattiva Cambia costantemente durante l interazione «at any given moment in the course of interaction, a choice may rule out alternatives or create new ones» (Verschueren 1999: 59) Il vero cuore della pragmatica è la nozione di negoziabilità Il significato di un atto linguistico è negoziabile tra i due (o più) attanti I ruoli reciproci dei due (o più) attanti sono negoziabili e modificabili nel corso dell interazione Questo aspetto però incrementa la variabilità Difficile implementare variabili pragmatiche in un paradigma variazionista quantitativo Schneider & Barron (2008) evidenziano quindi una spaccatura nella letteratura I pragmaticisti si sono interessati raramente della distribuzione sociale o areale degli elementi che osservavano (se non per confronti a posteriori) I sociolinguisti (variazionisti) hanno raramente incluso questo tipo di variabili nella loro analisi Problema: le varianti di una variabile dovrebbero rappresentare un modo alternativo per dire la stessa cosa (Labov 1972). Questo non capita con le varianti pragmatiche: Es. (scelta allocutivo) lei, mister, signore, giovanotto La corretta interpretazione pragmatica chiama in causa delle implicature conversazionali Ciascuna variante introduce un significato, una interpretazione e una implicatura diversi

6 Unità di analisi pragmatica Jucker (2008) ha proposto una classificazione delle unità di analisi in diversi livelli Livello dell espressione Forms of address: espressioni e pronomi Interiezioni ed esclamazioni Livello della frase Speech acts (focus di moltissima analisi pragmatica) Politeness Livello della conversazione Legata alla CA Difficile da applicare in chiave SL variazionista e soprattutto in HS Lebsanft (1999) analizza una farsa tardo-medievale francese (Maistre Pierres Pathelin, ), analizzando la struttura delle discussioni d affari Livello del discorso Testi e generi testuali Practiche narrative Norme d uso dei generi testuali Jucker, A.H. (2012) «Pragmatic Variables», in Hernández-Campoy & Conde-Silvestre (eds.) The Handbook of Historical Sociolinguistics, pp

7 Variabili pragmatiche e HS Studi singoli su variabili molto diverse, spesso su testi letterari Tra i testi letterari più studiati ci sono le opere teatrali di Shakespeare Person (2009) analizza le interiezioni (soprattutto oh) in Shakespeare, in un paradigma teorico simile alla CA Lutzky (2008) è più SL, perché mostra come il discourse marker marry era più usato nei parlanti di classe sociale inferiore nel rivolgersi ai superiori Anche la prosa romantica è molto studiata, specialmente per quanto riguarda aspetti della variazione di gender tra i personaggi Taavitsainen (1995, 1998) mostra come le donne utilizzino più spesso esclamazioni enfatiche (aaah / oooh) Questo aspetto è stato anche caricaturato da Jane Austen ( ) in Northanger Abbey Jucker, A.H. (2012) «Pragmatic Variables», in Hernández-Campoy & Conde-Silvestre (eds.) The Handbook of Historical Sociolinguistics, pp

8 La variazione SL nei complimenti in italiano Meluzzi, C. & Castagneto, M. (2018, to appear)

9 «Complimenti!» Una «formula» (quasi) fissa Diversi tipi di risposte (CRs) Elementi di variabilità Etnolinguistica (in senso lato) Diatopica Diastratica Diafasica Diamesica (?) Molti studi si sono concentrati su come il complimento viene formulato Altri si sono concentrati sulle risposte al complimento (CR) e a come classificarle interlinguisticamente) 9

10 Classificare le CRs TIP DI RISPSTA I. Accettazione diretta III. Non Accettazione 1. Ringraziamento 10. Deflessione riduttiva 2. Accettazione compiaciuta 11. Discredito del complimentatore 3. Accettazione 12. Discredito del complimentato 4. Accettazione non-verbale 13. Rifiuto 5. Ricategorizzazione IV. Non risposta II. Accettazione Limitata 6. Accettazione ironica 7. Minimizzazione 8. Deflessione 8a. Deflessione laterale del Merito 8b. Deflessione laterale della Qualità 8c. Deflessione laterale del topic (Spiegazione / Giustificazione) 14. Non risposta (Ignoring) [Tassonomia di Castagneto & Ravetto (in press), Mia traduzione] 9. Richiesta di rassicurazione 10 Castagneto & Ravetto (2017)

11 Scopo della ricerca Analisi delle CRs su Facebook È un caso di comunicazione mediata dal computer (CMC) Variabilità diamesica (parlato-scritto) Fenomeni tipici: Ipoarticolazione grafica (Berruto 2005) «linguistic whateverism» (Baron 2008) Netiquette Manuali per , newsgroup, chat rooms Differenze di gender nell uso della politeness anche nella CMC (cfr. Herring 2004) 11

12 Protocollo di ricerca Raccolta di un corpus di risposte a complimenti posti su FB (compliment responses, CR) Il ricercatore (io!) poneva complimenti su Possessi inerenti cchi Capelli Possessi transitori Sguardo Taglio (di capelli) + Sorriso Formula fissa «Che bel X!» Le risposte al complimento venivano raccolte su una matrice di Excel, insieme a informazioni SL (ovviamente anonimizzate > privacy!) 12

13 13

14 Raccogliere le risposte 14

15 Analizzare i complimenti Analisi pragmatica: A che tipologia di risposta appartiene ogni CR? ADIR = accettazione diretta ALIM = accettazione limitata NACC = non accettazione IGN = ignoring Analisi testuale: Che testo è stato prodotto? Testo «Mi piace» «Mi piace» + Testo Nessuna risposta Analisi pragmatico-testuale 15

16 Preparare la matrice dati 16

17 Analisi pragmatica ADIR ALIM NACC IGN TTAL Capelli cchi Tot. Possessi Inerenti Taglio (di capelli) Sguardo Tot. Possessi transitori Sorriso Totale

18 Distribuzione delle risposte (%) ADIR ALIM NACC IGN Capelli cchi Tot. Poss. Inerenti Taglio Sguardo Tot. Poss. Transitori Sorriso 18

19 Strategie di ADIR (%) Ringraziamento Accettazione compiaciuta Accettazione Non Verbale Capelli cchi Tot. Poss. Inerenti Taglio Sguardo Tot. Poss. Transitori Sorriso Totale 19

20 Strategie di ALIM (%) Accettazione Ironica Minimizzazione Deflessione Richiesta di rassicurazione cchi Tot. Poss. Inerenti Taglio Sguardo Tot. Poss. Transitori Totale 20

21 Non accettazione 1 solo caso (NACC) CM: Che bel taglio! FB45: Vecchia NACC come «Deflessione riduttiva» MA significa che esiste come categoria anche su FB (non solo nel parlato) 21

22 Analisi testuale Testo «Mi piace» «Mi piace» + Testo Nessuna risposta Totale CRs Capelli cchi Tot. Possessi Inerenti Taglio Sguardo Tot. Possessi Transitori Sorriso Totale

23 Tipi testuali di CRs (%) Tot. Poss. Inerenti Tot. Poss. Transitori Sorriso Testo "Mi piace" "Mi piace" + Testo Nessuna risposta 23

24 Possessi inerenti vs. transitori (%) Capelli cchi Taglio di capelli Sguardo Sorriso Testo "Mi piace" "Mi piace" + Testo Nessuna risposta 24

25 Dentro il testo La categoria «Testo» può racchiudere diversi fenomeni «Grazie» semplice, eventualmente con cambiamenti grafici (es. maiuscole, segni di interpunzione) «Grazie» + Modificatori (es. allocutivi, emoticon) Testi complessi: in cui non c è necessariamente il ringraziamento e.g. «Mi piace» + Arrossisco. Grazie Chiara! Come si distribuiscono i testi rispetto ai 5 complimenti? 25

26 TEST «MI PIACE» + TEST TTALE «Grazie» Sguardo cchi Taglio Capelli Sorriso TTALE «Grazie» + Modificatore Sguardo cchi Taglio 1-1 Capelli Sorriso TTALE Testi complessi Sguardo cchi 1-1 Taglio Capelli - - Sorriso TTALE

27 Analisi pragmatico-testuale 42 CRs su 79 presentano del testo (da solo o con il «mi piace») «Mi piace» da solo è considerato come ADIR «Accettazione non verbale» Assenza di risposta equivale alla IGN (Ignoring) "Mi piace" + Testo Testo "Mi piace" Nessuna risp. Totale ADIR ALIM NACC ADIR ALIM NACC ADIR IGN Capelli cchi Tot. Poss. Inerenti Taglio Sguardo Tot. Poss Transitori Sorriso Totale

28 Distribuzioni % Nessuna risp. IGN "Mi piace" ADIR Testo NACC Testo ALIM Testo ADIR "Mi piace" + Testo NACC "Mi piace" + Testo ALIM "Mi piace" + Testo ADIR Capelli cchi Tot. Poss. Inerenti Taglio Sguardo Tot. Poss. Transitori Sorriso Totale 28

29 CRs nei testi complessi ADIR ALIM NACC Total Sguardo 1* 5-6 cchi Taglio di capelli Capelli Sorriso Totale *Accettazione compiaciuta: CM: Che sguardo! FB071: Hehehehehehehehe aggressiva...vero...? Chiara Meluzzi ;) 29

30 Risultati dell analisi La strategia preferita è l ADIR (59,5%) L accettazione è resa di norma con il «Mi piace» seguito da testo (40,8% delle ADIR) I possessi transitori (sguardo, taglio di capelli) elicitano una risposta più referenziale, sul contenuto del complimento non sull atto in sè 30

31 Difendere la faccia! 3 parametri per misurare la «pericolosità» di un complimento, in base alle CRs: % di Non Risposte (strategia IV IGN) % di Accettazioni Limitate % di soli «Mi piace» tra le Accettazioni Dirette Strategie per limitare il possibile FTA: Non risposta (IGN) Accettazione Limitata Testi complessi 31

32 Cosa c è in un sorriso? I complimenti sul «sorriso» sono simili a quelli sugli «occhi» Il «sorriso» si comporta quindi come un possesso permanente, più che transitorio, a livello sia pragmatico sia testuale MA il sorriso sembra essere percepito come leggermente più pericoloso degli occhi 32

33 Scala di pericolosità 33

34 «Mi piace» Strategia peculiare di FB Veicola un contenuto semantico pieno Si può ritrovare isolato o insieme a testo Se isolato, può Essere un segnale di feedback Essere una accettazione diretta debole (parallela a una «accettazione non verbale» nel parlato) Concludere l atto Se con testo, allora Il «Mi piace» farà riferimento all atto in sé (i.e. il fatto di aver ricevuto un complimento) Il testo si riferirà al contenuto specifico dell atto (i.e. l oggetto del complimento) 34

35 Prospettive future Analisi qualitativa dei complimenti e non solo delle CR su FB Distinzione diafasica e diastratica Analisi di interazioni multilingui Diversi tipi di utenti (e di reti sociali) Nuovi emoticons e struttura narrativa wow e love sono ALIM? sono forse più accettazioni compiaciute? Non si può rispondere a un emoticon > atto linguistico diverso? Questi emoticons possono servire anche a chiudere l atto linguistico?

36 Fine lezione 17 Lezione 18: Conclusioni: passato, presente e futuro della SL Riferimenti bibliografici: Berruto (1995), capp. 1, 2 e 3 ; Berruto & Cerruti (2015) capp. 1 e 6 ; Hudson (1998), capp.1 e 5. Approfondimenti: Calamai, S. (2015), Introduzione alla sociofonetica, Roma: Carocci; Telmon, T. (2003) Varietà regionali, in A.A. Sobrero (a cura di) Introduzione all italiano contemporaneo. Vol. II: La variazione e gli usi, Roma/Bari, Laterza, pp

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) SCILINGUISTICA A (a.a. 2018-19, Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) chmeluzzi@gmail.com 1 Il corso fino ad ora 1. Definizione di SL 2. Il lavoro del SL 3. Le nozioni di base/1 4. Le nozioni di base/2 5.

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 6 (A.A , UNIV. PAVIA)

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 6 (A.A , UNIV. PAVIA) SOCIOLINGUISTICA A PARTE 6 (A.A 2014-15, UNIV. PAVIA) 1 Chiara Meluzzi chiara.meluzzi@yahoo.it APPLICAZIONI PIU RECENTI DELLA LINGUISTICA 2 3 1. LINGUISTICA & PRAGMATICA Cfr. Meluzzi & Castagneto (submitted)

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) SCILINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) chmeluzzi@gmail.com 1 Il corso fino ad ora 1. Definizione di SL 2. Il lavoro del SL 3. Le nozioni di base/1 4. Le nozioni di base/2 5.

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) SCILINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) chmeluzzi@gmail.com 1 Il corso fino ad ora 1. Definizione di SL 2. Il lavoro del SL 3. Le nozioni di base/1 4. Le nozioni di base/2 5.

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) SCILINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) chmeluzzi@gmail.com 1 Presentazione personale 2010: Laurea magistrale in «Filologia e Linguistica Moderna Classica e Comparata», Università

Dettagli

Nascita della sociolinguistica

Nascita della sociolinguistica La sociolinguistica Studia le diversità e le varietà della lingua che si manifestano a causa delle differenze degli individui e a causa delle differenti situazioni in cui avviene la comunicazione Nascita

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A (A.A , UNIV. PAVIA)

SOCIOLINGUISTICA A (A.A , UNIV. PAVIA) SOCIOLINGUISTICA A (A.A 2014-15, UNIV. PAVIA) 1 Chiara Meluzzi chiara.meluzzi@yahoo.it ORARIO LEZIONI Lunedì 9-11 & 14-16 aula L5 (Polo S. Tommaso) Martedì 9-11 aula L5 (Polo S. Tommaso) Mercoledì 9-11

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A I TRIMESTRE 2017 (PAVIA) Docente: dott.ssa Chiara Meluzzi PROGRAMMA

SOCIOLINGUISTICA A I TRIMESTRE 2017 (PAVIA) Docente: dott.ssa Chiara Meluzzi PROGRAMMA SOCIOLINGUISTICA A I TRIMESTRE 2017 (PAVIA) Docente: dott.ssa Chiara Meluzzi PROGRAMMA LEZIONE 1: La sociolinguistica - Definire la disciplina - Rapporto con le altre discipline linguistiche (e non) -

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci Lezione 26/09/2018 Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci maila.pentucci@unimc.it Organizzazione e informazioni Descrizione del Corso 2018/19 n. 7 CFU (6+1) corrispondenti a n. 46 ore (36+10)

Dettagli

IT 2011 Italian linguistics

IT 2011 Italian linguistics IT 2011 Italian linguistics View Online 1. Clivio, Gianrenzo P.: The Sounds, Forms, and Uses of Italian : An Introduction to Italian Linguistics. 2. Graffi, G., Scalise, S., Donati, C., Cappa, S., Moro,

Dettagli

Introduzione 13 di Stefania Giannini

Introduzione 13 di Stefania Giannini Indice Introduzione 13 di Stefania Giannini 1. Finalità del libro e destinatari 13 2. Illustrazione della struttura interna 17 3. Dalla SL alla LS: sviluppi recenti e prospettive future della disciplina

Dettagli

LINGUAGGIO, LINGUE E VARIETÀ LINGUISTICHE

LINGUAGGIO, LINGUE E VARIETÀ LINGUISTICHE Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia LINGUAGGIO, LINGUE E VARIETÀ LINGUISTICHE LA TESINA Professoressa: izv.prof.dr.sc.magdalena Nigoević Candidate: Matea Sočo e Tina Tomasović

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO

SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione Anno accademico 2018/2019-1 anno - Curriculum Lingue per la comunicazione internazionale e Curriculum Scienze

Dettagli

Introduzione alla pragmatica

Introduzione alla pragmatica Filippo Domaneschi Introduzione alla pragmatica C Carocci editore A Roberta 1 a edizione, luglio 2014 copyright 2014 by Carocci editore S.p.A., Roma Finito di stampare nel luglio 2014 da Eurolit, Roma

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 I.T.T. L. da Vinci Foligno A.s. 2016-17 CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 COMPETENZE ATTESE A CONCLUSIONE DEL BIENNIO Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno LINGUISTICA GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento SALVATORE SGROI OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

APRILE Marcello, 2005, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino.

APRILE Marcello, 2005, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino. Bibliografia Bibliografia APRILE Marcello, 2005, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino. AURELI Massimo, 2005, Le funzioni del che nell italiano parlato, in T. De Mauro, I. Chiari 2005: 171-184.

Dettagli

Variazione diafasica: in rapporto alla situazione comunicativa e allo stile

Variazione diafasica: in rapporto alla situazione comunicativa e allo stile Variazione diafasica: in rapporto alla situazione comunicativa e allo stile - Il rapporto tra gli interlocutori - L argomento di cui si parla - Il grado di squilibrio interno ad uno scambio comunicativo

Dettagli

Simboli, abbreviazioni e notazioni convenzionali... 21

Simboli, abbreviazioni e notazioni convenzionali... 21 Indice Premessa... 15 1. Per uno studio della sintassi marcata dell italiano dell uso medio... 15 2. Obiettivi della ricerca e contenuti del volume... 16 3. Nota sugli autori e ringraziamenti... 19 Simboli,

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli. Codici Modulo A: 3048 Modulo B: MODULO A (primo periodo) Codice: 3048

SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli. Codici Modulo A: 3048 Modulo B: MODULO A (primo periodo) Codice: 3048 1 SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli Codici Modulo A: 3048 Modulo B: 3448 MODULO A (primo periodo) Codice: 3048 Durata: 30 ore Crediti formativi: 5 Programma: Problemi e metodi

Dettagli

Comunicazione Vs. Linguaggio

Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione: rete di scambi di informazioni e di relazioni sociali sirealizzaall internodiungruppo(naturasociale) ne costituisce la base dell interazione e delle relazioni

Dettagli

Sociolinguistica a.a II. Fattori diastratici Fattori diafasici

Sociolinguistica a.a II. Fattori diastratici Fattori diafasici Sociolinguistica a.a. 2005-2006 II Fattori diastratici Fattori diafasici 1 Variabilità diastratica e diafasica Dinamica continua tra: fattori permanenti e oggettivi (diastratici) vs fattori mutevoli, legati

Dettagli

Sociolinguistica. a.acc.2013/14

Sociolinguistica. a.acc.2013/14 Sociolinguistica a.acc.2013/14 Prime attestazioni del termine sociolinguistica: when http://host.uniroma3.it/docenti/catricala/ socio-linguistics - Nida 1949 in Morphology (Oxford Dictionary) -Haver Currie

Dettagli

Università degli Studi di Bari Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea triennale in LETTERE prof. Annaluisa Rubano

Università degli Studi di Bari Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea triennale in LETTERE prof. Annaluisa Rubano Università degli Studi di Bari Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea triennale in LETTERE prof. Annaluisa Rubano 2010-2011 -I presupposti teorici della disciplina: che cosa sia una lingua, un

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA ASCOLTO E PARLATO (Comprensione e Produzione della lingua orale) - Ascolta e comprende testi di vario tipo, riconoscendone

Dettagli

ITALIANO PRIMA LINGUA

ITALIANO PRIMA LINGUA ITALIANO PRIMA LINGUA 1 Numero di lezioni G1 G2 G3 G4 G5 G6 Materia fondamentale 2 2 4 4 4 4 Opzione specifica Opzione complementare Altra materia obbligatoria Altra materia 2 Considerazioni didattiche

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA. MATRICE ITALIANO scuola primaria classe 1a MORFOSINTASSI L. del TESTO SOCIOLINGUISTICA SEMANT.

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA. MATRICE ITALIANO scuola primaria classe 1a MORFOSINTASSI L. del TESTO SOCIOLINGUISTICA SEMANT. CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA MATRICE ITALIANO scuola primaria classe 1a MORFOSINTASSI L. del TESTO SOCIOLINGUISTICA SEMANT./ LESSICO - ortografia - regolarità (variabilità e concordanza) PARTI DEL

Dettagli

ENGLISH LINGUISTICS AND TRANSLATION

ENGLISH LINGUISTICS AND TRANSLATION DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate Anno accademico 2016/2017-1 anno ENGLISH LINGUISTICS AND TRANSLATION L-LIN/12-9 CFU - Insegnamento annuale

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano Modulo n 1 La comunicazione e il testo U.D. 1 La lingua: uno strumento per comunicare - La lingua e le lingue: varietà dell italiano; - La comunicazione

Dettagli

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing Master Universitario di Secondo Livello in Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing Ciclo di seminari per la formazione avanzata sui metodi e le tecniche della ricerca

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE Pagina 1 di 8 DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSE INDIRIZZO LETTERE LATINO 1 A E 2 A LICEO LINGUISTICO-SCIENTIFICO DELLE SCIENZE UMANE OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

insegnare oggi una lingua altra INDICE p. 11

insegnare oggi una lingua altra INDICE p. 11 INDICE 0. La mediazione linguistico-culturale come interazione. introduzione al volume Laura Gavioli 2. Il dibattito 3. La mediazione nell interazione 3.1 L interpretazione dialogica come forma di interazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) SCILINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) chmeluzzi@gmail.com 1 Il corso fino ad ora 1. Definizione di SL 2. Il lavoro del SL 3. Le nozioni di base/1 4. Le nozioni di base/2 5.

Dettagli

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative DIPARTIMENTO SCUOLA Scienze Umanistiche ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2015/2016 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Numero del modulo nel piano degli studi: Responsabile del modulo Corso di studio: Syllabus Descrizione del Modulo Linguistica e Didattica della L1 6 Corso di Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

Sociolinguistica 2016/7. b) Le variabili e i connessi problemi di identità

Sociolinguistica 2016/7. b) Le variabili e i connessi problemi di identità Sociolinguistica 2016/7 b) Le variabili e i connessi problemi di identità variabili Operare con i parametri di variazione diastratici e diafasici rende necessario introdurre una nuova unità accanto a quelle

Dettagli

Sociolinguistica. Prof. C. Perta. Generalità. a.a

Sociolinguistica. Prof. C. Perta. Generalità. a.a Sociolinguistica a.a 2018-19 Generalità Prof. C. Perta Esordi della disciplina! Nascita della disciplina alla fine degli anni 50 negli Stati Uniti con un atteggiamento quasi militante per una disciplina

Dettagli

CAPITOLO PRIMO MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO. La sociolinguistica è un ramo della linguistica che studia la variazione linguistica

CAPITOLO PRIMO MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO. La sociolinguistica è un ramo della linguistica che studia la variazione linguistica CAPITOLO PRIMO MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO 1.1. La sociolinguistica La sociolinguistica è un ramo della linguistica che studia la variazione linguistica secondo diversi livelli, tutti in qualche modo

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Linguistica e Didattica della L1 Numero del modulo nel piano degli 6 studi: Responsabile del modulo Dal Negro Silvia Corso di studio: Scienze della Formazione

Dettagli

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O ) C U R R I C O L O D I L E T T E R E (IT A L I A N O ) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane - Sede : Via Brembilla

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Mandralisca Liceo ginnasio statale e IPSSEOA Cefalù

Istituto di Istruzione Superiore Mandralisca Liceo ginnasio statale e IPSSEOA Cefalù Istituto di Istruzione Superiore Mandralisca Liceo ginnasio statale e IPSSEOA Cefalù DIPARTIMENTO DI ITALIANO curricolo del BIENNIO Ascoltare,Parlare, Leggere, Scrivere, Riflettere sulla lingua TRAGUARDO

Dettagli

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingue straniere (inglese e tedesco)

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingue straniere (inglese e tedesco) Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingue straniere (inglese e tedesco) G4. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale

Dettagli

Calendario PAS Area spagnolo classe A446 lingue e civiltà straniere - spagnolo C033 conversazione in lingua straniera - spagnolo

Calendario PAS Area spagnolo classe A446 lingue e civiltà straniere - spagnolo C033 conversazione in lingua straniera - spagnolo Calendario PAS Area spagnolo classe A446 lingue e civiltà straniere - spagnolo C033 conversazione in lingua straniera - spagnolo Le lezioni si terranno presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia, Via

Dettagli

5 Motivazioni funzionali

5 Motivazioni funzionali Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a 2009-10 1 5 Motivazioni funzionali [Materiale di riferimento per questa parte: Croft 1990: capp. 3 (traduzione italiana in Cristofaro and Ramat 1999: cap.1) e 4; Cristofaro

Dettagli

L italiano della comunicazione elettronica

L italiano della comunicazione elettronica Linguistica italiana Mirko Tavosanis A. a. 2015-2016 7. Analizzare i testi 17 novembre 2015 L italiano della comunicazione elettronica Oggi Parlare di un testo, descrivendone i tratti linguistici a diversi

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO classe I Finalità educative. Capacità di comunicare ed esprimere l esperienza di sé e della realtà naturale e culturale attraverso la padronanza delle abilità linguistiche

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOLOGIA ROMANZA 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento MARIO PAGANO Email: mapagano@unict.it

Dettagli

Un esperienza di interazione e scambio sociale per gli studenti in mobilità

Un esperienza di interazione e scambio sociale per gli studenti in mobilità L italiano L2 in : Un esperienza di interazione e scambio sociale per gli studenti in mobilità ALESSANDRA VITALI Università degli Studi di Roma Foro Italico Workshop Internazionale Formazione e Technology

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano MATERIA: Italiano PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Silvia Bruno Prof. Segatta Luca Prof. Tomasi Barbara Prof. Petruzzella Giuseppina Prof. Ferriero Stefania Prof. Abadessa Manuela Prof. Tedoldi

Dettagli

Scienze Umanistiche. LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI GLOTTOLOGIA A Filologia e linguistica generale e applicata

Scienze Umanistiche. LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI GLOTTOLOGIA A Filologia e linguistica generale e applicata DIPARTIMENTO SCUOLA Scienze Umanistiche ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2017/2018 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 03750 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

Indice. 2.1 Tra teoria e pratica Scienze teoriche e scienze pratiche Teoria, approccio, metodo, tecnica

Indice. 2.1 Tra teoria e pratica Scienze teoriche e scienze pratiche Teoria, approccio, metodo, tecnica Le sfide di Babele p. 005 V 3 7 10 11 15 20 21 23 27 27 29 33 37 40 46 48 48 49 50 54 57 Introduzione Capitolo 1 Insegnare le lingue in una società complessa 1.1 Dai gruppi nazionali alle società complesse

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 209/2020 CORSO DI LAUREA IN Economia (L-33) INSEGNAMENTO Storia economica Docente: Alida Clemente email: alida.clemente@unifg.it pagina web: https: //sites.google.com/a/unifg.it/alida-clemente/

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE SECONDA COMPETENZA DI AREA

Dettagli

ALCUNI CONCETTI SOCIOLINGUISTICI

ALCUNI CONCETTI SOCIOLINGUISTICI Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in lingua e letteratura italiana ALCUNI CONCETTI SOCIOLINGUISTICI LA TESINA Relatrice: Magdalena Nigoević Candidate: Marija

Dettagli

Fondamenti di Psicologia della Comunicazione: approccio pragmatico

Fondamenti di Psicologia della Comunicazione: approccio pragmatico Fondamenti di Psicologia della Comunicazione: approccio pragmatico Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Seconda Lezione Seconda lezione: modelli di Psicologia della

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE LE ESSENZIALI DI FRANCESE classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti, lavoro, ambiente circostante) comprendere e seguire

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper: CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1)INTERAZIONE

Dettagli

ATTI. Sodalizio Glottologico Milanese

ATTI. Sodalizio Glottologico Milanese VOLL. VIII-IX n.s. 2013-2014 ATTI del Sodalizio Glottologico Milanese MILANO 2016 MARINA CASTAGNETO Le risposte ai complimenti in Italia: questioni di gender This work investigates the gender differences

Dettagli

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena CONOSCENZE EDUCAZIONE LINGUISTICA MODULO 1 Fonetica, ortografia e punteggiatura IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

Dettagli

Linguistica Computazionale 2004 Presentazione del Corso

Linguistica Computazionale 2004 Presentazione del Corso 13 febbraio 2004 1 Informazioni generali Docente Marco Baroni Email baroni@sslmit.unibo.it Telefono 0453/374744 Homepage del corso http://www.e-learning.sslmit.unibo.it/compling04/ Orario lezioni Lunedì

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 SETTEMBRE OTTOBRE Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: DI NUOVO INSIEME Competenze chiave europee Comunicare nella madre lingua Imparare ad

Dettagli

Comunicazione Vs. Linguaggio

Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione: La trasmissione di informazioni mediante messaggi da un emittente a un ricevente si realizza all interno di un gruppo (natura sociale) ne costituisce la base

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

Classi di concorso per materie letterarie

Classi di concorso per materie letterarie Classi di concorso per materie letterarie Tabella riassuntiva dei CFU necessari ad accedere alle classi di concorso ministeriali per l'insegnamento -AREA LETTERE- La seguente tabella indica il numero di

Dettagli

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a. 2015-2016 Federica Da Milano Il numero delle lingue è molto superiore a quello degli stati Es. il caso italiano Italiano, sardo, friulano, tedesco, francese, sloveno, francoprovenzale,

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE. Mariagrazia Mamoli. Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE. Mariagrazia Mamoli. Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane - Sede : Via Brembilla 3

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Primo Anno Trimestre) Elementi di base della morfologia. Sintassi della frase semplice - Soggetto - Predicato verbale

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare: Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta Classe III A I Quadrimestre

Dettagli

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO, ITALIANO CLASSE PRIMA TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO, NUCLEI FONDANTI MICROCOMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI Racconto personale

Dettagli

ITALIANO A. S. 2018/2019

ITALIANO A. S. 2018/2019 A. S. 2018/2019 Ascoltare in modo attivo e comprendere l argomento di una conversazione. Ascoltare in modo attivo e comprendere l oggetto e le diverse argomentazioni di una discussione. Ascoltare in modo

Dettagli

Scienze Umanistiche. LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI GLOTTOLOGIA B Discipline filologiche

Scienze Umanistiche. LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI GLOTTOLOGIA B Discipline filologiche DIPARTIMENTO SCUOLA Scienze Umanistiche ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 03750 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2017/2018-2 anno METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE CLASSE 1^: ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? 2. LA TRADIZIONE Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo Analisi testuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S. 2015-2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Italiano Nucleo fondante: Ascolto e parlato - Conoscenza dei codici della comunicazione orale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO COMPETENZA DI AREA: Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione 1.Interagire in modo efficace in diverse

Dettagli

L insegnamento delle varietà formali dell italiano: L2, LS e ritorno alla L1

L insegnamento delle varietà formali dell italiano: L2, LS e ritorno alla L1 L insegnamento delle varietà formali dell italiano: L2, LS e ritorno alla L1 Cristina Onesti Università di Torino Insegnare le Varietà Alte di Lingue Europee: Studi linguistici e strumenti glottodidattici

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

Teoria e tecniche dell informazione

Teoria e tecniche dell informazione 2007-2008 Programma Il corso analizza il tema dell informazione da una prospettiva socio-culturale integrando approccio teorico e studi di caso attraverso la presentazione di ricerche empiriche Articolazione

Dettagli