EIGER SICAV P.L.C. High Yield Bond Fund the ( Sub-Fund )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EIGER SICAV P.L.C. High Yield Bond Fund the ( Sub-Fund )"

Transcript

1 EIGER SICAV P.L.C. High Yield Bond Fund the ( Sub-Fund )

2 Sommario 1. Struttura legale del fondo 2. Gamma Capital Markets - Società di gestione 3. Calamatta Cuschieri Fund Services Ltd Amministratore del fondo 4. Dati rilevanti del Comparto 5. Strategia d Investimento 6. Processo operativo

3 1. Struttura legale del fondo EIGER SICAV - UCITS High Yield Bond Fund CONSULENTI LEGALI GANADO Advocates SOCIETÀ DI GESTIONE REVISORI PricewaterhouseCoopers AMMINISTRATORE FONDO Calamatta Cuschieri Fund Service Ltd BANCA DEPOSITARIA Zarattini International Ltd

4 2. Società di gestione Gamma Capital Markets Limited è una società di gestione indipendente, costituita nel 2010, con licenza di Categoria 2 Nr rilasciata dalla Malta Financial Services Authority (MFSA). La società è qualificata come Società di Gestione UCITS ai sensi della Direttiva 2009/65/EC e come Gestore di Fondi d Investimento Alternativi ai sensi della Direttiva 2011/61/EU. La società è autorizzata a offrire i servizi di gestione di portafogli e consulenza in materia di investimenti a Malta e in Italia in regime di stabilimento.

5 3. Amministratore del Fondo Calamatta Cuschieri ("CC"), fondata nel 1972, è una delle maggiori società di servizi finanziari a Malta, che ha acquisito sempre più terreno, ottenendo un'ottima reputazione negli anni di attività. Il gruppo CC, secondo il tipo di licenza, fornisce vari servizi a un'ampia gamma di clienti, come la gestione degli investimenti, la piattaforma di trading online diretta e la consulenza sugli investimenti. È inoltre in grado di trattare direttamente sul mercato e vanta oltre 40 anni di esperienza in obbligazioni internazionali. Calamatta Cuschieri Fund Services Limited ha ottenuto la sua licenza ai sensi della Sezione 9A dell'investment Services Act del 1994, in qualità di Amministratore del Fondo dal 2008 ed è l'amministratore del fondo.

6 4. Dati Rilevanti del Comparto Il fondo è un portafoglio separato, le cui attività e passività devono essere trattate come patrimonio indipendente dalle attività e passività di ciascun altro comparto. Il comparto è formato da tre Classi che non costituiscono portafogli separati. Le Classi si suddividono in: - Class A Investor Shares EUR ; ISIN MT Class B Investor Shares CHF ISIN MT Class C Investor Shares USD ISIN MT

7 5. Strategia di Investimento (I) HY Bond nasce dall esigenza di poter investire nell ambito obbligazionario in società ad alto rendimento attraverso un prodotto a gestione attiva altamente frazionabile e pratico, che eviti la necessità di importi minimi per le esecuzioni degli ordini e che permetta una gestione attiva del rischio. Le obbligazioni societarie ad alto rendimento, generalmente possono svolgere un ruolo importante nella gestione dei portafogli, accrescendone la diversificazione. Solitamente offrono cedole più elevate rispetto a titoli di stato o obbligazioni societarie di alto stand e hanno una forte correlazione con le fasi di crescita dell economia e più generalmente con il buon andamento della società sottostante. Poiché le obbligazioni ad alto rendimento presentano generalmente una bassa correlazione con altri settori del mercato del reddito fisso e una minore sensibilità al rischio del tasso di interesse, un'allocazione in obbligazioni ad alto rendimento può offrire benefici di diversificazione del portafoglio. Inoltre, gli investimenti obbligazionari ad alto rendimento hanno storicamente offerto rendimenti simili ai mercati azionari, ma con una minore volatilità. Sono tra gli strumenti più rischiosi nel novero delle obbligazioni societarie, sono obbligazioni, solitamente sono consigliabili solo ai risparmiatori più sofisticati, in grado di sopportare volatilità a metà tra gli investimenti azionari e il comparto obbligazionario. Questo fondo permette di ridurre il rischio, perché investe nel comparto delle obbligazioni ad alto rendimento rispettando importanti caratteristiche operative, quali: -diversificazione geografica -diversificazione settoriale -diversificazione duration, expiry e hield -diversificazione emittente e di credito -gestione dinamica del rischio attraverso prodotti derivati -diversificazione valutaria a gestione attiva Vengono in questo modo aumentati i componenti all interno del paniere, grazie anche all ausilio di etf a gestione passiva dedicati, a completamento della struttura, quasi annullando il rischio di credito e di concentrazione. Il Comparto Global High Yield Bond punta a massimizzare il rendimento totale. Il fondo acquista emissioni obbligazionarie in valute differenti, i rischi delle quali vengono mitigati con una gestione attiva dello stesso.

8 5. Strategia di Investimento (II) Una gestione attiva del portafoglio attraverso una importante diversificazione per aree geografiche. MERCATI EMERGENTI AREA EURO AREA USA AREA GB AREA ASIA La diversificazione consente di ridurre la volatilità delle performance, migliorare il profilo rischio/rendimento e limitare l esposizione al rischio specifico dovuto all investimento in un singolo asset.

9 5. Strategia di Investimento (III) Lo sviluppo del setup e della successiva gestione del portafoglio viene effettuata seguendo una procedura che si compone di diversi passaggi: 1) Studio preliminare sulla correlazione per aree geografiche e classi settoriali, in relazione agli eventi macro; il primo lavoro del processo di composizione del portafoglio finale, cerca di catturare le opportunità di profitto che si vengono a creare attraverso la diversificazione geografica e settoriale; gli aspetti di questo primo approccio iniziale prevedono una ricerca di carattere statistico della correlazione, sia tra le varie aree, che attraverso i settori e le loro prospettive in rapporto ai principali cicli di mercato (Crescita, contrazione, inflazione, deflazione). 2) Analisi dei dati di bilancio e del rischio di credito: Il secondo passo è un analisi attenta dei dati di bilancio, approfondita, se necessario, con gli investor relator delle corporate oggetto di attenzione; l obbligazione entra a far parte del portafoglio solo dopo aver stimato il rischio di credito, il rischio di default e la possibilità concreta della società di ripagare il debito contratto ai tassi stabiliti, attraverso lo studio dei flussi di cassa, delle leva finanziaria e delle prospettive di business; il ciclo di analisi si conclude con la stima di quanto impiegare nel prodotto attraverso processi iterattivi; 3) Asset allocation dinamica: la strategia utilizza un approccio di tipo bottom-up basandosi su un attenta analisi delle variabili macroeconomiche globali e di specifici paesi in cui il gestore vedrà delle opportunità di profitto. L obiettivo principale è quello di cercare di cogliere valore dai cambiamenti di prezzo di una determinata emissione obbligazionaria, assumendo delle posizioni direzionali e di lungo termine. L asset allocation è dinamica nella misura in cui crediamo che ribilanciamenti frequenti dei portafogli, con approccio bottom-up, possano generare plusvalore. 4) Gestione del rischio dinamica: l utilizzo di strumenti di investimento non lineari a protezione del capitale richiede processi di controllo e verifica importanti, soprattutto dei costi che questi ultimi generano. Strategie in opzioni e swaptions aggiungono un ulteriore grado di copertura non lineare contro eventi imprevisti.

10 6. Processo Operativo

11 Disclaimer Questo documento è preparato da Gamma Capital Markets ("GCM"), il Gestore degli investimenti di Eiger SICAV plc, e non è destinato alla distribuzione o all'utilizzo da parte di alcuna persona in una giurisdizione in cui la distribuzione o l'uso sono vietati dalla legge o dai regolamenti. Questo documento illustra solo le caratteristiche salienti del prodotto e viene fornito solo in forma sommaria e non pretende di essere completo. Nessuna garanzia è stata messa in atto per garantire l'accuratezza delle informazioni contenute nel presente documento, ma potrebbe essere basata su dati obsoleti o soggetti a errori. Inoltre, è necessario riconoscere che le performance passate non sono indicative delle prestazioni future. Il prezzo delle quote del fondo può aumentare o diminuire e può essere influenzato dalle variazioni dei tassi di cambio. Un investitore potrebbe non recuperare l'importo investito. Gli investimenti nel Fondo possono comportare rischi significativi. Mentre è intenzione del Gestore implementare strategie progettate per minimizzare le potenziali perdite, non ci può essere alcuna garanzia che queste strategie avranno successo. È possibile che un investitore possa perdere una parte sostanziale o tutto il suo investimento nel Fondo. Di conseguenza, ogni investitore deve valutare attentamente se può permettersi di sostenere i rischi di investire nel Fondo. Fare riferimento alla documentazione sul prodotto emessa dall'emittente, come Prospetto e Supplemento di offerta, che contiene solo condizioni contrattuali vincolanti e informazioni sui fattori di rischio. Il Programma è concesso in licenza dalla Malta Financial Services Authority per svolgere le attività di un organismo di investimento collettivo di capitale pubblicamente disponibile ai sensi della Sezione 6 della Legge sui servizi di investimento, 1994 relativa al suo comparto. Lo Schema si qualifica come "OICVM maltese" ai sensi dei Regolamenti sui servizi di investimento (Marketing degli OICVM) del 2011 che recepiscono la direttiva 2009/65 / CE sul coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative in materia di organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM). Gli investimenti nel fondo dovrebbero essere basati sui dettagli completi contenuti nel Prospetto informativo sull'offerta e nel Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori, che può essere scaricato dal sito Web di Eiger. I fondi regolati in base agli OICVM devono rispettare restrizioni di investimento onerose. Nessun consiglio fiscale o legale I potenziali sottoscrittori di Azioni devono informarsi su (a) le possibili conseguenze fiscali, (b) i requisiti legali e (c) eventuali restrizioni valutarie o requisiti di controllo valutario che potrebbero incontrare secondo le leggi dei paesi della loro cittadinanza, residenza, costituzione o domicilio e che potrebbero essere rilevanti per la sottoscrizione, detenzione o cessione di Azioni del Fondo.

12 259, St Paul s Street, VLT 1213 Valletta, Malta T: E: info@gamma.com.mt Succursale italiana Via Amedei 15, Milano, Italia T: Piazza C.L.N. 255, Torino, Italia T: E: info@gammamarkets.it Questo documento è stato redatto esclusivamente a scopo informativo e ad uso del destinatario, pertanto nessuna delle informazioni pubblicate costituisce un invito, un offerta o una raccomandazione per acquistare o vendere strumenti d investimento, effettuare una transazione o concludere operazioni legali o di qualsiasi altro tipo. In particolare, esso non costituisce un'offerta o una sollecitazione in tutte le giurisdizioni ove ciò sia illecito o dove la persona che effettua l'offerta o sollecitazione non sia qualificata a farlo o dove il destinatario non possa legalmente ricevere tale offerta o sollecitazione. E' responsabilità di ogni persona in possesso di questo documento di informarsi e di osservare tutte le leggi e i regolamenti delle giurisdizioni interessate. Le informazioni sono provenienti da fonti ritenute attendibili ma non si fornisce alcuna garanzia in merito all accuratezza, alla completezza e all affidabilità delle stesse. Inoltre nonostante la nostra professionalità, non possiamo escludere il rischio che le cifre vengano trasmesse o riportate erroneamente. Questa pubblicazione non ha quindi pretese di totale correttezza. Nessuna responsabilità può essere accettata per eventuali perdite derivanti da tali informazioni.

EIGER SICAV P.L.C. Flexible Fund (il Comparto )

EIGER SICAV P.L.C. Flexible Fund (il Comparto ) EIGER SICAV P.L.C. Flexible Fund (il Comparto ) Sommario 1. Struttura legale del fondo 2. Gamma Capital Markets- Società di gestione 3. Calamatta Cuschieri Fund Services Ltd Amministratore del fondo 4.

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Fondi a stacco cedola Invesco Euro Corporate Bond Fund Invesco Global Total Return (EUR) Bond Fund Invesco Pan European High Income Fund Invesco US High

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Massimiliano Lattanzi-

Dettagli

Portafogli modello Allianz GI

Portafogli modello Allianz GI Portafogli modello Allianz GI View del Gestore Marzo 2017 Documento ad uso esclusivo di distributori e investitori professionali che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari I temi di

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Cedola 18 NOVEMBRE

Dettagli

INVESTIRE NEI FONDI A CEDOLA

INVESTIRE NEI FONDI A CEDOLA INVESTIRE NEI FONDI A CEDOLA Franklin Income Fund Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico. Indice 1. Cosa sono i fondi a cedola 2 2. Perché investire nei fondi a cedola

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Documento riservato ai Clienti Professionali/Investitori Qualificati e/o ai Soggetti Collocatori in Italia. La redistribuzione è pertanto vietata. Definizione

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

Principali tassi obbligazionari e spread

Principali tassi obbligazionari e spread Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Giorgio Bortolozzo - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet

I fondi a cedola di Pictet I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 20 Giugno 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione delle cedole Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

Portafogli modello AllianzGI

Portafogli modello AllianzGI Portafogli modello AllianzGI Giugno 2017 Documento ad uso esclusivo di distributori e investitori professionali che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari I temi di investimento di

Dettagli

Obiettivi e politica di investimento

Obiettivi e politica di investimento INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave per gli investitori in relazione alle azioni di Classe A (le Azioni ) di Flexible Fund (il Comparto

Dettagli

I FONDI A CEDOLA DI PICTET

I FONDI A CEDOLA DI PICTET I FONDI A CEDOLA DI PICTET PORTAFOGLI 2018 LA GAMMA DEI COMPARTI A CEDOLA MENSILE DI PICTET PER IL 2018 Nome del fondo Comparti bilanciati multi-asset Codice ISIN Importo per Azione* % Distribuzione annua

Dettagli

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana GESTIONE PATRIMONIALE Banca Centropadana I sassi sono le nostre radici, la nostra identità, la nostra storia e i nostri valori. Sono utili a segnare il cammino e a costruire le strade. In molti anni di

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento fornisce le informazioni essenziali per investitori nel fondo Dominion Global Trends Consumer Fund ( Il Fondo Consumer ). Non è materiale promozionale.

Dettagli

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI Templeton Global Bond, Templeton Global Total Return, Templeton Emerging Markets Bond Al 31 dicembre 2018 Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato

Dettagli

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Balanced Fund

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Balanced Fund IL FONDO DEL MESE Templeton Emerging Markets Balanced Maggio 2018 Materiale ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico. Copyright 2018. Franklin Templeton Investments. Tutti

Dettagli

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento.

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento. Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento. Per una gestione patrimoniale professionale Credit Suisse (Lux) IndexSelection Fund CHF luglio 17 Tutte

Dettagli

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/ GP GOLD UNA GESTIONE DINAMICA E DIVERSIFICATA GP Gold è una gestione patrimoniale che investe in titoli, fondi, comparti di sicav ed etf, attraverso diverse linee di investimento definite in funzione delle

Dettagli

Fondi Amundi Obiettivo

Fondi Amundi Obiettivo Fondi Amundi Obiettivo REGOLAMENTO Il presente Regolamento è stato approvato dall organo amministrativo della SGR che, dopo averne verificato la conformità rispetto alle disposizioni vigenti, ha accertato

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 . A)

Dettagli

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Modifiche al Regolamento Unico degli OICVM non riservati gestiti da SOFIA SGR S.p.A. (ex ADVAM) Le parti oggetto di modifica sono evidenziate in giallo. TESTO PRECEDENTE NUOVA FORMULAZIONE PARTE A - SCHEDA

Dettagli

(ISIN: LU ), CHF

(ISIN: LU ), CHF Asset management UBS Funds Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni

Dettagli

Atomo. Global Return

Atomo. Global Return Atomo Global Return www.atomosicav.com MANAGEMENT COMPANY Casa4Funds INVESTMENT COMPANY Giotto Sim SpA I soggetti BANCA DEPOSITARIA Banque de Luxembourg AGENTE AMMINISTRATIVO European Fund Administrator

Dettagli

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Fund

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Fund IL FONDO DEL MESE Marzo 2018 Materiale ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico. Copyright 2017. 2018. Franklin Templeton Investments. Tutti i diritti riservati. Supportato

Dettagli

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI Templeton Global Bond, Templeton Global Total Return, Templeton Emerging Markets Bond Al 31 maggio 2019 Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato

Dettagli

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento Asset management UBS Funds Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si

Dettagli

Sicav Lussemburghese Threadneeedle (Lux)

Sicav Lussemburghese Threadneeedle (Lux) Sicav Lussemburghese Threadneeedle (Lux) I fondi Threadneedle a stacco cedola Caratteristiche Threadneedle (Lux) - Sicav Lussemburghese Disponibili solo sulla sicav di diritto Lussemburghese 1 comparto

Dettagli

VG AM SICAV - GLOBAL BOND - A - CAP - EUR (ISIN: LU )

VG AM SICAV - GLOBAL BOND - A - CAP - EUR (ISIN: LU ) Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento Asset management UBS Funds Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si

Dettagli

INVESTIRE NEI MERCATI EMERGENTI

INVESTIRE NEI MERCATI EMERGENTI INVESTIRE NEI MERCATI EMERGENTI Il comparto è gestito da Carlos Hardenberg, Ahmed Awny e Da vid Haglund. Investe principalmente in titoli azionari trasferibili di aziende con sede e/o che hanno le loro

Dettagli

Allianz Global Investors GmbH

Allianz Global Investors GmbH ,, P.O. Box 179, L-2011 Luxembourg Ottobre 2017 Allianz Volatility Strategy Fusione in Allianz Global Investors Fund Allianz Volatility Strategy Fund Gentili titolari di quote, nel Vostro conto di deposito

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA.

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA. PRODOTTI CON CEDOLA ubi SICAV obiettivo stabilità ubi SICAV obiettivo controllo PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA. UBI Sicav Obiettivo Stabilità e UBI Sicav Obiettivo Controllo UBI Sicav Obiettivo Stabilità

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 28 novembre 2016

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 28 novembre 2016 Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione degli OICVM italiani rientranti nell ambito di applicazione della direttiva 2009/65/CE appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere

Dettagli

Sicurezza Professionalità Sincronizzazione Prestazione

Sicurezza Professionalità Sincronizzazione Prestazione Sicurezza Professionalità Sincronizzazione Prestazione INTRODUZIONE In un momento in cui gli investimenti tradizionali sono in subbuglio, siamo lieti di presentare un investimento alternativo che ha costantemente

Dettagli

TUTORIAL Simulatore di cedole

TUTORIAL Simulatore di cedole TUTORIAL Simulatore di cedole 1 Inserire l importo che si desidera investire ed eventualmente il tasso di cambio EUR/USD 2 Scomporre in percentuale tale importo sui fondi desiderati 3 Se si desidera è

Dettagli

Novembre 2018 Marzo 2015

Novembre 2018 Marzo 2015 Novembre 2018 Marzo 2015 Fondi a cedola Fondo Cedole distribuite anno su anno (su base mensile/trimestrale/semestrale) Stacco cedola 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Obbligazionari Emerging Market Local

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave per gli investitori relative al Fondo. Non si tratta di un documento promozionale. La presente informativa

Dettagli

Active is: I portafogli modello AllianzGI

Active is: I portafogli modello AllianzGI Active is: I portafogli modello AllianzGI Dicembre 2018 Value. Shared. Documento ad uso esclusivo di distributori e investitori professionali che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari

Dettagli

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete PERFORMANCE MERCATI

Dettagli

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento. elevati

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento. elevati Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Portafogli modello AllianzGI

Portafogli modello AllianzGI Portafogli modello AllianzGI Settembre 2017 Documento ad uso esclusivo di distributori e investitori professionali che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari I temi di investimento

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Amundi Fondi Italia. Valido a decorrere dal 1 gennaio 2018

Amundi Fondi Italia. Valido a decorrere dal 1 gennaio 2018 Amundi Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione degli OICVM italiani rientranti nell ambito di applicazione della direttiva 2009/65/CE appartenenti al Sistema Amundi Fondi Italia Valido a decorrere dal

Dettagli

Advantage Presentazione SICAV. 02 Dicembre 2015

Advantage Presentazione SICAV. 02 Dicembre 2015 Advantage Presentazione SICAV 02 Dicembre 2015 Advantage SICAV Advantage è una Società d Investimento a Capitale Variabile Multicomparto, costituita in Lussemburgo. Normativa Sponsor Gestore per gli investimenti

Dettagli

Dicembre 2018 Marzo 2015

Dicembre 2018 Marzo 2015 Dicembre 2018 Marzo 2015 Threadneedle (Lux) Threadneedle (Lux) Sicav Fondi a cedola Fondo Cedole distribuite anno su anno (su base mensile/trimestrale) Stacco cedola 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Obbligazionari

Dettagli

Una struttura multi-asset per l investitore italiano

Una struttura multi-asset per l investitore italiano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La congiuntura economica. Alcune strutture di Asset Allocation proposte da Gestori Patrimoniali Una struttura multi-asset per l investitore italiano Dott.

Dettagli

Operazione di Fusione

Operazione di Fusione EURIZON CAPITAL S.A. 8, avenue de la Liberté L-1930 Luxembourg Avviso ai partecipanti di Forex Coupon 2016, Forex Coupon 2017, Forex Coupon 2017-2 ed Forex Coupon 2017-3, quattro comparti di Investment

Dettagli

MULTI CHALLENGE SICAV

MULTI CHALLENGE SICAV Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo comparto. Non costituisce materiale promozionale.

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Atomo. Global Return

Atomo. Global Return Atomo Global Return MANAGEMENT COMPANY Casa4Funds INVESTMENT COMPANY Giotto Sim SpA I soggetti BANCA DEPOSITARIA Banque de Luxembourg AGENTE AMMINISTRATIVO European Fund Administrator (EFA) OPERATORE INCARICATO

Dettagli

QInternational. Systematic Global Macro. Gestione Quantitativa. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Febbraio 2012

QInternational. Systematic Global Macro. Gestione Quantitativa. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Febbraio 2012 QInternational Systematic Global Macro Gestione Quantitativa Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Febbraio 2012 1 SYSTEMATIC GLOBAL MACRO, COSA VUOL DIRE? Avere la possibilità di investire

Dettagli

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Parte I del Prospetto Informativo Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Offerta pubblica di quote dei Fondi comuni mobiliare di diritto italiano armonizzati alla direttiva 85/611/CE di

Dettagli

Obiettivi e strategia d'investimento. Indicatore sintetico di rischio/rendimento

Obiettivi e strategia d'investimento. Indicatore sintetico di rischio/rendimento INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave destinate agli investitori di questo OICVM. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni vengono

Dettagli

Informativa ai partecipanti

Informativa ai partecipanti Informativa ai partecipanti Gentile Partecipante, La informiamo che il Consiglio di Amministrazione di Symphonia SGR, in data 9 maggio 2018, facendo seguito ai chiarimenti resi dall Agenzia delle Entrate

Dettagli

Portafogli modello AllianzGI

Portafogli modello AllianzGI Portafogli modello AllianzGI Giugno 2017 Documento ad uso esclusivo di distributori e investitori professionali che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari I temi di investimento di

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION DOCUMENT (KIID) SYMPHONIA ASIA FLESSIBILE appartenente al Sistema Symphonia.

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION DOCUMENT (KIID) SYMPHONIA ASIA FLESSIBILE appartenente al Sistema Symphonia. SYMPHONIA ASIA FLESSIBILE appartenente al Sistema Symphonia ISIN AL PORTATORE: IT0004764392 Il fondo ha come obiettivo l'accrescimento del capitale investito a lungo termine attraverso una gestione flessibile

Dettagli

Documento depositato presso l'archivio prospetti della Consob in data 14 febbraio 2012

Documento depositato presso l'archivio prospetti della Consob in data 14 febbraio 2012 Documento depositato presso l'archivio prospetti della Consob in data 14 febbraio 2012 Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 0,70% -0,13% 0,00% 0,48% -2,10% n.a. -2,00% n.a. n.a.

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 0,70% -0,13% 0,00% 0,48% -2,10% n.a. -2,00% n.a. n.a. Eurofundlux Floating Rate D Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 3 Ultima variazione -0,011 % 12/06/2019 LU1396749100 da 17/06/2018 a 17/06/2019 Performance al 12/06/2019

Dettagli

VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo»)

VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo») VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo») Lussemburgo, 30 maggio 2017 NOTIFICA AGLI INVESTITORI Il

Dettagli

INTERNATIONAL BOND TARGET GIUGNO 2016

INTERNATIONAL BOND TARGET GIUGNO 2016 INTERNATIONAL BOND TARGET GIUGNO 2016 Fausto Artoni, Stefano Mach, Luca Lionetti Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Febbraio 2012 1 CARATTERISTICHE DELL EMISSIONE Periodo di collocamento

Dettagli

Portafogli modello AllianzGI

Portafogli modello AllianzGI Portafogli modello AllianzGI Dicembre 2017 Documento ad uso esclusivo di distributori e investitori professionali che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari I temi di investimento di

Dettagli

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete PERFORMANCE MERCATI

Dettagli

CORE SERIES - CORE Cash

CORE SERIES - CORE Cash 2 3 4 5 6 7 Informazioni chiave per gli Investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

CONSULENZA SULL INSIEME DEI PORTAFOGLI TITOLI

CONSULENZA SULL INSIEME DEI PORTAFOGLI TITOLI ASCOSIM 3 FORUM NAZIONALE MILANO, 20 MARZO 2013 ciao CONSULENZA SULL INSIEME DEI PORTAFOGLI TITOLI INVESTITORI ASSOCIATI CONSULENZA SIM SPA Amministratore Delegato Dott. Danilo Michelazzi QUESTA PRESENTAZIONE

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto -0,14% -0,08% -0,15% -0,24% -0,54% 0,64% -0,51% 0,21% 0,20%

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto -0,14% -0,08% -0,15% -0,24% -0,54% 0,64% -0,51% 0,21% 0,20% Eurofundlux Obiettivo 2017 A Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 3 Ultima variazione -0,026 % 08/05/2019 LU0497136902 da 14/05/2018 a 14/05/2019 Per periodi superiori a

Dettagli

CONCLUSO CON SUCCESSO IL PERIODO DI OFFERTA RELATIVO AL COLLOCAMENTO ISTITUZIONALE * * *

CONCLUSO CON SUCCESSO IL PERIODO DI OFFERTA RELATIVO AL COLLOCAMENTO ISTITUZIONALE * * * NON PER LA DIFFUSIONE, DISTRIBUZIONE O PUBBLICAZIONE NEGLI STATI UNITI D AMERICA, CANADA, GIAPPONE O AUSTRALIA O IN QUALSIASI ALTRA GIURISDIZIONE IN CUI È ILLEGALE DISTRIBUIRE IL PRESENTE ANNUNCIO CONCLUSO

Dettagli

Popso (Suisse) Investment Fund Sicav. IL RISPARMIO GESTITO IN FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO dal 1 febbraio 2017

Popso (Suisse) Investment Fund Sicav. IL RISPARMIO GESTITO IN FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO dal 1 febbraio 2017 Popso (Suisse) Investment Fund Sicav IL RISPARMIO GESTITO IN FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO dal 1 febbraio 2017 Popso (Suisse) Investment Fund Sicav Popso (Suisse) è una SICAV lussemburghese, ossia un veicolo

Dettagli

M&G Optimal Income Fund. Milano, 17 ottobre 2016

M&G Optimal Income Fund. Milano, 17 ottobre 2016 Milano, 17 ottobre 2016 Un fondo obbligazionario specializzato davvero flessibile e senza vincoli Lancio: Dicembre 2006 ( ), aprile 2007 ( ) Gestore: Richard Woolnough (dal lancio) Vice gestore: Stefan

Dettagli

1. Perché investire nei mercati emergenti Perché investire in bond EM con strumenti in valuta locale 2

1. Perché investire nei mercati emergenti Perché investire in bond EM con strumenti in valuta locale 2 INVESTIRE IN OBBLIGAZIONI EM IN VALUTA LOCALE Il co Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico. Indice 1. Perché investire nei mercati emergenti 2 2. Perché investire in bond

Dettagli

Invesco: I Portafogli Modello e Portafoglio a Cedola

Invesco: I Portafogli Modello e Portafoglio a Cedola Invesco: I Portafogli Modello e Portafoglio a Cedola 3 Trimestre 2016 Documento riservato ai Clienti Professionali/Investitori Qualificati e/o ai Soggetti Collocatori in Italia. La redistribuzione è pertanto

Dettagli

Alla ricerca di alfa in un contesto caratterizzato da bassi rendimenti

Alla ricerca di alfa in un contesto caratterizzato da bassi rendimenti PROSPETTIVE Alla ricerca di alfa in un contesto caratterizzato da bassi rendimenti Opportunità delle strategie Liquid Alternative Le soluzioni Liquid Alternative mirano ad offrire una maggiore diversificazione,

Dettagli

A) Scheda identificativa

A) Scheda identificativa Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 29 marzo 2008 A) Scheda

Dettagli

Quinto Report su "Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l'anno 2017" Andrea Turi. 4 settembre 2018

Quinto Report su Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l'anno 2017 Andrea Turi. 4 settembre 2018 Quinto Report su "Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l'anno 2017" Andrea Turi 4 settembre 2018 (*) Le considerazioni che seguono sono svolte a titolo personale e non impegnano

Dettagli

Atomo. Global Return

Atomo. Global Return Atomo Global Return MANAGEMENT COMPANY Casa4Funds I soggetti INVESTEMENT COMPANY BANCA DEPOSITARIA Giotto Sim SpA Banque de Luxembourg AGENTE AMMINISTRATIVO European Fund Administrator (EFA) OPERATORE

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

FONDI E PORTAFOGLI A CEDOLA FRANKLIN TEMPLETON

FONDI E PORTAFOGLI A CEDOLA FRANKLIN TEMPLETON FONDI E PORTAFOGLI A CEDOLA FRANKLIN TEMPLETON Aggiornamento di performance e idee di investimento Novembre 2018 Materiale ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico Agenda

Dettagli

J.P. Morgan Asset Management: Comparti con classi a distribuzione trimestrale del dividendo

J.P. Morgan Asset Management: Comparti con classi a distribuzione trimestrale del dividendo J.P. Morgan Asset Management: Comparti con classi a distribuzione del dividendo Novembre 2018 I comparti con stacco di una cedola In un contesto di tassi di interesse bassi, molti investitori sentono la

Dettagli

J.P. Morgan Asset Management: Comparti con classi a distribuzione trimestrale del dividendo

J.P. Morgan Asset Management: Comparti con classi a distribuzione trimestrale del dividendo J.P. Morgan Asset Management: Comparti con classi a distribuzione del dividendo Novembre 2017 I comparti con stacco di una cedola In un contesto di tassi di interesse bassi, molti investitori sentono la

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 1,19% 0,16% 0,06% 1,04% -0,75% -4,88% -1,32% -1,66% -0,74%

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 1,19% 0,16% 0,06% 1,04% -0,75% -4,88% -1,32% -1,66% -0,74% EuroFundLux Floating Rate B Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 3 Ultima variazione -0,025 % 16/07/2019 LU0241092161 da 20/07/2018 a 20/07/2019 Per periodi superiori a

Dettagli

Euromobiliare Accumulo Smart 50 A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni *

Euromobiliare Accumulo Smart 50 A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Euromobiliare Accumulo Smart 50 A Fondo - Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 4 Ultima variazione -0,277 % 05/08/2019 IT0005346306 da 14/08/2018 a 14/08/2019 Performance al 05/08/2019 Rendimento

Dettagli

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Apprezzamento INVESTIMENTO Politica di investimento La soluzione proposta nasce per investire in ottica di lungo periodo (almeno 610 anni) in

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 0,70% -0,12% 0,01% 0,48% -2,09% -5,91% -2,00% -2,01% -0,83%

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 0,70% -0,12% 0,01% 0,48% -2,09% -5,91% -2,00% -2,01% -0,83% Eurofundlux Floating Rate A Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 3 Ultima variazione 0,000 % 12/06/2019 LU0354447772 da 17/06/2018 a 17/06/2019 Per periodi superiori a 3

Dettagli

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Valorizzazione INVESTIMENTO Politica di investimento La soluzione proposta nasce per investire in ottica di lungo periodo (almeno 57 anni) in

Dettagli

1 mese 3 mesi Da inizio anno Ultimi 12 mesi AMERICAN EXPRESS WORLD EXPRESS FUNDS - COMPARTI ABSOLUTE RETURN - CLASSE A VALUTA BASE

1 mese 3 mesi Da inizio anno Ultimi 12 mesi AMERICAN EXPRESS WORLD EXPRESS FUNDS - COMPARTI ABSOLUTE RETURN - CLASSE A VALUTA BASE AMERICAN EXPRESS FUNDS - CLASSE A VALUTA BASE US$ Liquidity AU $ 16,63 0,12% 0,54% 1,40% 3,74% 3,73% 2,54% 44,48% Euro Liquidity AE 8,37 0,24% 0,84% 1,82% 3,85% 2,55% 2,08% 30,78% US$ AU $ 17,96 0,11%

Dettagli

Perché DIAMAN Sicav. per permettere a molti di guadagnare il giusto

Perché DIAMAN Sicav. per permettere a molti di guadagnare il giusto Perché DIAMAN Sicav per permettere a molti di guadagnare il giusto 1 Come lo facciamo: Applicando strategie innovative e processi di investimento chiari e rigorosi 2 Cosa facciamo: RISK Realizziamo fondi

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE

REGOLAMENTO DI GESTIONE REGOLAMENTO DI GESTIONE Regolamento di gestione semplificato dei Fondi comuni di investimento mobiliare gestiti da Soprarno SGR S.p.A. IN VIGORE DAL 22 APRILE 2013 Parti del regolamento interessate dalle

Dettagli

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori OBIETTIVI E POLITICA D'INVESTIMENTO PROFILO DI RISCHIO E DI RENDIMENTO

Informazioni chiave per gli investitori OBIETTIVI E POLITICA D'INVESTIMENTO PROFILO DI RISCHIO E DI RENDIMENTO Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 8,08% 2,23% 6,78% 3,90% 3,97% 7,04% 1,19% 2,30% 5,67%

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 8,08% 2,23% 6,78% 3,90% 3,97% 7,04% 1,19% 2,30% 5,67% Eurofundlux Ipac Balanced A Sicav - Bilanciati - Profilo di rischio e rendimento: 4 Ultima variazione 0,062 % 10/04/2019 LU0134132231 da 15/04/2018 a 15/04/2019 Per periodi superiori a 3 anni la rappresentazione

Dettagli

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

Diversificazione e controllo del rischio/rendimento in un unica soluzione

Diversificazione e controllo del rischio/rendimento in un unica soluzione EVOLUTION Diversificazione e controllo del rischio/rendimento in un unica soluzione FAM Evolution Inside Diversificazione e gestione attività Caratteristiche FAM Evolution nasce dall esigenza di fornire

Dettagli

Anima Global Macro Diversified

Anima Global Macro Diversified Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli Investitori

Dettagli

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP TOP SELECTION LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP Top Selection è la gestione patrimoniale offerta da UBI Pramerica e contraddistinta dalla possibilità di creare linee d investimento estremamente

Dettagli

Anima Global Macro Diversified

Anima Global Macro Diversified Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le

Dettagli

COMPAM ACTIVE BOND PLUS: 5 anni di successo

COMPAM ACTIVE BOND PLUS: 5 anni di successo 13 Giugno 2017 The Italian Evidence Based Investment Company COMPAM ACTIVE BOND PLUS: 125 120 115 110 105 95 Dati Net Asset Value dal 21.05.2012 al 31.05.2017. Volatilità calcolata giornalmente. Performance

Dettagli