1La Preistoria. 2Le civiltà. Indice del volume. del Vicino Oriente antico e l Egitto. sezione. sezione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1La Preistoria. 2Le civiltà. Indice del volume. del Vicino Oriente antico e l Egitto. sezione. sezione"

Transcript

1 1La Preistoria C 1 L evoluzione umana dalle origini all invenzione dell agricoltura 1. Evoluzione e adattamento 2 2. I più antichi progenitori di Homo 4 Eventi 1 La scoperta di Lucy e della «prima famiglia» 6 3. Da Homo habilis a Homo sapiens 8 4. Gli uomini nel Paleolitico. Cacciatori-raccoglitori 11 Personaggi 1 L Uomo venuto dal ghiaccio I primi strumenti umani 15 Fonti Le Grotte di Lascaux Agricoltura e allevamento nel Neolitico La ceramica e il rame L età del bronzo nella penisola italiana 24 Jared Diamond Una scena all aeroporto 26 Arte Storia Il complesso di Stonehenge in Inghilterra 29 Guida allo Studio 32 In breve, 32 Verso le competenze, 33 C 2 La specie umana, il clima, l ambiente 1. L ambiente terrestre e l ecumene 36 GEOZoom Ai confini dell ecumene Il clima: un fattore ambientale decisivo per la vita Il clima e le stagioni 41 GEOZoom Il Sole e l energia sulla Terra Il clima e il microclima 45 GEOZoom Le isole di calore urbane Il clima, l acqua, le forme della Terra Il clima e la statistica Le variazioni climatiche e il riscaldamento globale 50 Guida allo Studio 52 In breve, 52 Verso le competenze, 52 Laboratorio sul modello Invalsi 55 Laboratorio di Cittadinanza attiva 57 Le Veneri preistoriche; L arte nell Italia paleolitica La guerra armata è nata con l uomo? 2Le civiltà del Vicino Oriente antico e l Egitto Arte rupestre della Valcamonica; I siti palafitticoli preistorici nell arco alpino; Il villaggio nuragico di Barùmini C 3 Dalle prime città ai grandi imperi 1. La nascita della città Le «grandi organizzazioni» L invenzione della scrittura e la figura dello scriba 64 Fonti Giorni di scuola La Mesopotamia dalle città agli imperi 68 Personaggi 2 Sargon di Accad, il vittorioso La parabola della potenza ittita Dalla tecnologia del bronzo alla tecnologia del ferro L ascesa e il crollo degli Assiri 76 Roland Barthes Patrick Mauriès Scrittura e potere 78 Arte Storia Lo Stendardo di Ur 80 Guida allo Studio 82 In breve, 82 Verso le competenze, 82 C 4 L antico Egitto 1. L Egitto. Un «dono del Nilo» La storia egizia dall Antico al Nuovo regno 88 VII

2 Personaggi 3 Ramses II, il re dei re La vita dei contadini I geroglifici e la loro decifrazione La religione egizia La vita dopo la morte 97 Fonti Cosa è avvenuto di loro? 100 Howard Carter Il tesoro di Tutankhamen 103 Guida allo Studio 107 In breve, 107 Verso le competenze, 107 C 5 La nascita di Israele e del monoteismo 1. Israele: le origini 110 Fonti Il decalogo La prima monarchia di Israele 113 Personaggi 4 David, una vita per Israele Nascita del monoteismo 115 Fonti L alleanza Fede e storia A chi appartiene la Palestina? 118 Jean Bottéro La Bibbia e le difficoltà dello storico 121 Guida allo Studio 123 In breve, 123 Verso le competenze, 123 C 6 Raccontare la Terra 1. Geometria e geografia La cartografia 127 GEOZoom Carte per turisti e viaggiatori del passato La cartografia occidentale più antica La cartografia antica e medievale e Claudio Tolomeo Le carte nautiche e la bussola: due innovazioni in stretta relazione La cartografia moderna La geografia: descrizione e interpretazione 138 Guida allo Studio 139 In breve, 139 Verso le competenze, 139 Cittadinanza Lo Stato 142 Laboratorio sul modello Invalsi 145 Laboratorio di Cittadinanza attiva 147 Costruire col fango; Donne del Vicino Oriente; Carristi e cavalieri; Scenari del Nilo Nomadi di ieri e di oggi 3La Grecia e la nascita della cultura occidentale C 7 Il Mediterraneo: crocevia di culture Il complesso archeologico di Abu Simbel Unità 4. Stato e Costituzione 1. Le civiltà del mare La civiltà cretese 153 Personaggi 5 Minosse: re, legislatore e giudice dell oltretomba La scoperta della civiltà micenea Il crollo della civiltà micenea La storia e i poemi omerici Un popolo di navigatori: i Fenici 163 Sabatino Moscati Chi furono i Fenici 166 Guida allo Studio 168 In breve, 168 Verso le competenze, 168 C 8 Il mondo delle poleis 1. La nascita della polis e della parola politica La cittadinanza: un diritto di pochi La Grecia sui mari: la grande colonizzazione La moneta e l esercito oplitico: due novità fondamentali 177 Fonti Omero Dall eroe aristocratico all oplita. Eroici furori L alfabeto: dai Fenici ai Greci L architettura della polis: specchio di una nuova società Territorio e partecipazione politica 185 Oswyn Murray Combattere in sincronia 187 VIII

3 Guida allo Studio 189 In breve, 189 Verso le competenze, 189 C 9 La storia delle poleis 1. I tiranni e la trasformazione della polis aristocratica Sparta polis oligarchica Il sistema di governo spartano 197 Personaggi 6 Licurgo, l inventore di Sparta Atene: dalla polis aristocratica alla tirannide Atene polis democratica Le guerre persiane 204 Eventi 2 La battaglia di Maratona L ascesa di Atene L Atene di Pericle 211 Personaggi 7 Pericle, il campione della democrazia ateniese La guerra del Peloponneso 214 James Redfield Il ruolo dei matrimoni nella polis: tra politica e affari 217 Arte Storia L Acropoli di Atene, memoria vivente della città 219 Guida allo Studio 224 In breve, 224 Verso le competenze, 225 C 10 Essere Greci 1. Ciò che rendeva i Greci un popolo Una religione comune I Giochi Olimpici e il trionfo dello spirito agonistico 235 Fonti Omero L arte dell auriga Il dibattito politico e la nascita del pensiero razionale La nascita della storia Teatro e politica 245 Luciano Canfora Quel che ci è rimasto del teatro greco 248 Guida allo Studio 250 In breve, 250 Verso le competenze, 250 C 11 Territorio e cultura 1. La geografia e la politica La territorialità e i valori immateriali del territorio 253 GEOZoom Una parola di successo: territorio 254 GEOZoom Storia e valori nei nomi dei luoghi Il centro, la periferia, i confini 257 GEOZoom Il mito del confine naturale La localizzazione delle funzioni Il territorio, l identità, i conflitti Identità nazionale o sentimento cosmopolita? L evoluzione del territorio 265 Guida allo Studio 268 In breve, 268 Verso le competenze, 269 Cittadinanza La democrazia 273 Laboratorio sul modello Invalsi 275 Laboratorio sul modello Flipped classroom 276 Laboratorio di Cittadinanza attiva 277 Le vie del mare; La porpora; Donne di Sparta; La krypteia spartana; La città e il grano; Donne di Atene; L ostracismo; Gli efebi ateniesi; L architettura greca; I sacerdoti greci; La civiltà del vino; Ricchi generosi La pirateria, una costante della storia; La democrazia degli antichi e dei moderni Siracusa e la necropoli di Pantalica; Area archeologica di Agrigento; Il Cilento, Paestum e Velia; I Santuari di Olimpia e Delfi Unità 4. Stato e Costituzione 4La Grecia fuori dalla Grecia: Alessandro Magno e l ellenismo C 12 Dalla Grecia delle città all impero universale 1. Dopo la guerra del Peloponneso 282 Personaggi 8 Socrate e la filosofia ad Atene nel IV secolo a.c Il declino di Sparta e la breve egemonia di Tebe Il regno di Macedonia 287 IX

4 4. Alessandro Magno e la conquista dell impero persiano 290 Personaggi 9 Demostene, l ultimo difensore della polis I progetti indiani di Alessandro 293 Fonti Arriano Tornare a casa Un re macedone e persiano 296 Robin Lane Fox L elefante: simbolo della frontiera aperta tra Est e Ovest 299 Guida allo Studio 301 In breve, 301 Verso le competenze, 301 C 13 L eredità di Alessandro e l ellenismo 1. La spartizione dell impero e la nascita dei regni ellenistici L organizzazione interna delle monarchie ellenistiche Lo splendore di Alessandria d Egitto 309 Eventi 3 La costruzione del primo faro nelle acque di Alessandria La cultura ellenistica Lo sviluppo della cultura geografica e dell astronomia Il ruolo della tecnica: la guerra e la meraviglia 317 Fonti Plutarco Il genio non ha confini L anatomia umana Gli esperimenti 322 Bertrand Gille Macchine semplici e macchine complesse 325 Arte Storia Pergamo e l Altare di Zeus e Atena 327 Guida allo Studio 330 In breve, 330 Verso le competenze, 330 C 14 Spazio, scambi, comunicazioni 1. La scoperta dello spazio geografico Risorse e spazio geografico 336 GEOZoom Il razzismo Gli scambi come fattori di connessione: commercio e mercati 339 GEOZoom Le fiere commerciali Circolazione e mezzi di trasporto in età antica 342 GEOZoom La filiera commerciale del coltan Circolazione e mezzi di trasporto in età moderna 345 GEOZoom Strade asfaltate, trasporto individuale e consumo di suolo Globalizzazione e comunicazione 350 Guida allo Studio 351 In breve, 351 Verso le competenze, 351 Cittadinanza L ordinamento dello Stato italiano 354 Laboratorio di Cittadinanza attiva 357 Conoscere l India; Le flotte divoratrici di boschi; La nascita della medicina razionale Dentro il corpo umano Unità 10. Gli organi costituzionali della Repubblica italiana 5Il Mediterraneo occidentale e la fondazione di Roma C 15 Popoli e culture in Italia nel I millennio a.c. 1. Le lingue dell Italia antica I Greci e i Fenici nella penisola Gli Etruschi: origini della prima grande civiltà italica Gli Etruschi: società ed economia 366 Fonti Erodoto L origine degli Etruschi Gli Etruschi: cultura e religione 368 Fonti Diodoro Siculo Ciò che gli altri popoli devono agli Etruschi Conflitti militari e scambi culturali nella penisola 371 Eventi 4 La battaglia di Cuma 372 Jacques Heurgon Gli Etruschi visti dagli altri 374 Arte Storia La Tomba del tuffatore a Paestum 376 Guida allo Studio 379 In breve, 379 Verso le competenze, 379 X

5 C 16 L alba di Roma nel cuore del Lazio 1. Le origini 382 Personaggi 10 Romolo, il fondatore I sette re 386 Fonti Plutarco Una città aperta L organizzazione sociale e la divisione tra patrizi e plebei L organizzazione della cittadinanza Roma diventa una repubblica 389 Eventi 5 La redazione delle Dodici Tavole 390 Claudia Guerrini La grande Roma dei Tarquini 392 Guida allo Studio 394 In breve, 394 Verso le competenze, 394 GEOZoom La popolazione delle città Le forme della città 432 Guida allo Studio 435 In breve, 435 Verso le competenze, 435 Cittadinanza Diritti e doveri del cittadino 438 Laboratorio di Cittadinanza attiva 440 Donne d Etruria; Le case etrusche; Il Tevere; I bambini romani; Diventare adulti a Roma; Donne di Roma; Vecchi terribili Una città aperta Le isole Eolie Unità 3. I soggetti tutelati dalle norme; Unità 5. I valori guida della Repubblica italiana; Unità 6. La Costituzione italiana: diritti e doveri C 17 La repubblica, i cittadini, le istituzioni 1. Le assemblee popolari I magistrati e il senato La nobilitas: la guida oligarchica della repubblica Il mestiere di cittadino 403 Fonti Polibio La costituzione perfetta La religione romana Gli dèi dei Romani 407 Personaggi 11 Enea, il simbolo della romanità 408 Claude Nicolet Il voto segreto 411 Guida allo Studio 413 In breve, 413 Verso le competenze, 413 C 18 Localizzazione e sviluppo urbano 1. Fondazione e localizzazione delle città Città di fondazione, città capitali ieri e oggi 417 GEOZoom La localizzazione delle capitali africane Città e attività economiche La città dell era industriale 423 GEOZoom Inurbamento e urbanizzazione La città contemporanea La città, le città 427 GEOZoom La localizzazione dei servizi Le città nel mondo 429 6Apogeo e tramonto di Roma repubblicana C 19 L espansione romana 1. Roma nel V secolo a.c. Tra difesa e conquista Roma tra il IV e il III secolo a.c. L espansione in Italia 444 Personaggi 12 Pirro, un vincitore incompiuto Roma e Cartagine: la Prima guerra punica Roma potenza mediterranea: la Seconda guerra punica 451 Personaggi 13 Annibale, il nemico che i Romani ammirarono Le conquiste in Oriente 456 Eventi 6 Un trionfo romano Gli eserciti più grandi mai visti L efficienza romana 461 Arnaldo Momigliano Annibale politico 464 Guida allo Studio 466 In breve, 466 Verso le competenze, 467 XI

6 C 20 La crisi della repubblica 1. La trasformazione e la crisi della classe dirigente romana 470 Personaggi 14 Marco Porcio Catone, il difensore dei costumi romani La cittadinanza e il problema della terra in Italia Manodopera schiavile e produzione Il tentativo riformatore dei Gracchi L uomo nuovo Gaio Mario e la guerra sociale 481 Fonti Appiano / Lucano Le stragi sillane nella memoria dei Romani La controffensiva degli ottimati e la dittatura di Silla Il primo triumvirato: Crasso, Pompeo e Cesare 487 Eventi 7 Spartaco e la rivolta schiavile La guerra civile tra Cesare e Pompeo Il secondo triumvirato e l ascesa al potere di Ottaviano 494 Personaggi 15 Cleopatra, una donna nel mito 496 Florence Dupont Il teatro e gli umori del popolo 498 Arte Storia Il Foro romano 500 Guida allo Studio 503 In breve, 503 Verso le competenze, 503 Cittadinanza Tasse e tributi. L amministrazione dello Stato italiano 508 Laboratorio sul modello Invalsi 511 Laboratorio sul modello Flipped classroom 513 Laboratorio di Cittadinanza attiva 514 Gli antichi e la montagna; La tecnica degli accampamenti; I contadini romani; Nutrire i cittadini; La giustizia a Roma; La pena di morte; La società celtica Sacrifici umani Unità 11. L ordinamento amministrativo della Repubblica italiana Glossario 518 XII

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA INDICE DEL VOLUME MODULO 0 GLI UOMINI E LA STORIA 1. Che cos è la storia 4 2. Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 5 3. Le molte domande della storia 7 4. Il documento 8 5. Il mestiere dello

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

INDICE DEL VOLUME DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE. LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti

INDICE DEL VOLUME DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE. LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti 3. Il primo uomo 4. Il processo di ominazione 5. L età paleolitica Il fuoco,

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I AL Insegnante: B. Baggio STORIA Origini dell uomo e storia dell età della pietra Il processo

Dettagli

MODULO. 3 Uomini 14 4 La diffusione della specie umana 15 5 Esperienze del Paleolitico 16

MODULO. 3 Uomini 14 4 La diffusione della specie umana 15 5 Esperienze del Paleolitico 16 Indice del volume MODULO 1Dalla preistoria al Vicino Oriente Verifiche interattive Lezioni attive L uomo si ferma: nasce la città Gli uomini e la storia 1 Che cos è la storia 1 2 Le coordinate della storia:

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

MODULO. nline Verifiche interattive Lezioni attive L uomo si ferma: nasce la città. nline

MODULO. nline Verifiche interattive Lezioni attive L uomo si ferma: nasce la città. nline Indice del volume MODULO 1Dalla preistoria al Vicino Oriente Verifiche interattive Lezioni attive L uomo si ferma: nasce la città Gli uomini e la storia 1 Che cos è la storia 1 2 Le coordinate della storia:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA Classe I Sez.B Anno Scolastico 2013-2014 STORIA L ETA PREISTORICA (Modulo) I U.D. Origini ed evoluzione dell uomo II U.D.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE.

DIPARTIMENTO DI LETTERE. DIPARTIMENTO DI LETTERE. Anno scolastico: 2016-'17 CLASSE 1CI Insegnante Domenica Longo Libro di testo adottato: G.Gentile- L. Ronga- A.Rossi, Intrecci storici:dalla preistoria alla crisi della repubblica

Dettagli

sezione 1. La nascita della città 46 2. Le «grandi organizzazioni» 48 3. La Mesopotamia dalle città agli imperi 50

sezione 1. La nascita della città 46 2. Le «grandi organizzazioni» 48 3. La Mesopotamia dalle città agli imperi 50 1La Preistoria L evoluzione umana dalle origini all invenzione dell agricoltura 1. Evoluzione e adattamento 2 2. I progenitori dell uomo. Gli Australopitechi 4 Eventi 1 La scoperta di Lucy e della «prima

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s. 2014-2015 - 1^G Programma di Storia Libro in adozione: Polis società e storia 1 di Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi, edito da Einaudi Scuola. 1 - Le

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Programma di: STORIA Classe: 1 M SERVIZI SOCIO SANITARI Docente: LA GROTTERIA ROSARIA Anno Scolastico 2017-2018 Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative METODO DI STUDIO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CLASSE:1^SA DOCENTE: FLAVIA RICCO ANNO: 2016/2017 LIBRO DI TESTO: SULLE TRACCE DI ERODOTO MATERIA: STORIA CASA EDITRICE: PEARSON LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CAPITOLO 1 I TEMPI DELLA PREISTORIA 1.

Dettagli

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19 Unità 1 Prima della storia La Preistoria Lezione 1 Le origini dell uomo 1 L evoluzione degli esseri viventi 3 LESSICO CHIAVE SPECIE 3 2 I più antichi progenitori dell uomo in Africa 5 LESSICO CHIAVE TECNOLOGIA

Dettagli

ISIS MANZINI San Daniele del Friuli. a.s. 2012/2013. Classe 1 A LL. Disciplina : geostoria. : Tiziana Cominotto. Programma consuntivo

ISIS MANZINI San Daniele del Friuli. a.s. 2012/2013. Classe 1 A LL. Disciplina : geostoria. : Tiziana Cominotto. Programma consuntivo ISIS MANZINI San Daniele del Friuli a.s. 2012/2013 Classe 1 A LL Disciplina : geostoria Docente : Tiziana Cominotto Programma consuntivo Testi in adozione P. DI SACCO Storia antica LE MONNIER SIMONETTA-GIORDA.

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE Carlo Baudi di Vesme con annesse sezz. Sperimentali ad indirizzo Liceo Linguistico -Pedagogico Sociale- Scienze Umane-Economico Sociale- Scienze Sociali zona San Salvatore tel

Dettagli

DISCIPLINA GEOSTORIA

DISCIPLINA GEOSTORIA ISI FERMI LUCCA LICEO SPORTIVO Classe ICSP ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA ANNUALE SVOLTO DAL DOCENTE Prof.ssa PAOLA MASSONI DISCIPLINA GEOSTORIA Libri di testo: Storia e Geografia, dalla preistoria

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE 1Es Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca Disciplina Geostoria PROGRAMMA SVOLTO 14/09/2018 4 Conoscenza classe 18/09/2018 2

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Classe: IV A Anno scolastico:2015-2016 Prof.ssa: Lina Salvadori Introduzione storia: *Il tempo *Lo spazio *Le fonti *Cause,conseguenze,relazioni Introduzione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA CLASSE: 1 A LIC Modulo N Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ materiali 1. Introduzione alla

Dettagli

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti Agli allievi delle classi prime con sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva aventi insufficiente la materia Storia, Geografia, Educazione cittadinanza Obiettivi minimi Storia, Geografia,

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S. 2015-2016 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti Cause,

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA I.I.S.CROCE- ALERAMO. Viale Battista Bardanzellu, Roma

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA I.I.S.CROCE- ALERAMO. Viale Battista Bardanzellu, Roma MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio I.I.S.CROCE- ALERAMO Viale Battista Bardanzellu, 7 00155 Roma (Sede di Via A. Sommovigo) Classe 1 BLF

Dettagli

- L età neolitica; la cultura sociale dell età neolitica; dal Neolitico all età del bronzo; l introduzione della metallurgia.

- L età neolitica; la cultura sociale dell età neolitica; dal Neolitico all età del bronzo; l introduzione della metallurgia. SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO Piazza Dante, 20-64100 TERAMO - www.convittodelfico.it - teps04000v@istruzione.it Centralino 0861.243807 - Segreteria

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI DALLA PREISTORIA ALLA STORIA -L origine dell umanità L essere umano è il prodotto di una lunga evoluzione, dagli ominidi all uomo moderno

Dettagli

Indice del volume. modulo 0 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA. modulo 1 PREISTORIA E VICINO ORIENTE ANTICO VII. unità2 Le prime società

Indice del volume. modulo 0 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA. modulo 1 PREISTORIA E VICINO ORIENTE ANTICO VII. unità2 Le prime società modulo 0 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA Il metodo di studio 2 1 La gerarchia delle informazioni 2 2 Come memorizzare e conservare i dati 3 Il metodo della ricerca storica 8 1 Differenza tra storia e preistoria

Dettagli

Grecia e Roma repubblicana

Grecia e Roma repubblicana Grecia e Roma repubblicana INDICE I Cireci, un popolo di cittä 2 IL PROBLEMA «P6Iis» e cittadinanza La civiltil micenea 1 Chi erano i Micenei 2 Politica, societa, economia 3 Dalla guerra di Troia alla

Dettagli

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1LE Docente ELENA PIGOZZI Disciplina Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori

Dettagli

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra 1 Dalle prime forme di vita alle prime civiltà 1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra º 1. Dalle origini della Terra alle origini della vita 4 º 2. L origine delle specie 6 º 3. La nascita

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO. Materia: STORIA E GEOGRAFIA. Insegnante: ZAMBON MANUELA Ore di lezione settimanali: 3

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO. Materia: STORIA E GEOGRAFIA. Insegnante: ZAMBON MANUELA Ore di lezione settimanali: 3 PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO Materia: STORIA E GEOGRAFIA Classe IV C Insegnante: ZAMBON MANUELA Ore di lezione settimanali:

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA ßIndice del volume AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA I l metodo della ricerca storica 2 1 Differenza tra Storia e Preistoria 2 2 Cronologia e periodizzazione 4 L a classificazione delle fonti e la Storiografia

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO 2014-2015 Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica Preistoria Dalla Preistoria alla storia: le Settembre Analizzare

Dettagli

LICEO GINNASIO A. MARIOTTI - PERUGIA A.S

LICEO GINNASIO A. MARIOTTI - PERUGIA A.S LICEO GINNASIO A. MARIOTTI - PERUGIA A.S. 2016-2017 CLASSE IV GINNASIO SEZ.F PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA DOCENTE: CHIARA NUCCI STORIA MODULO 1 Definire la storia Che cosa si intende per storia L'utilità

Dettagli

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO A. S. 2016/2017 DOCENTE: PEPE ALESSANDRO - CLASSE: 1^ - SEZIONE: D SCIENZE APPLICATE - DISCIPLINA: GEOSTORIA LIBRO DI TESTO: Zanette,

Dettagli

INDICE DEL VOLUME MODULO 0 GLI UOMINI E LA STORIA

INDICE DEL VOLUME MODULO 0 GLI UOMINI E LA STORIA A_Modulo00_A_Modulo00 04/12/09 15:02 Pagina VI INDICE DEL VOLUME MODULO 0 GLI UOMINI E LA STORIA 1. Che cos è la storia 4 2. Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 4 3. Le molte domande della

Dettagli

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria Programma di geo-storia svolto Anno 2015-2016. Classe I L Prof.ssa Fusco José Maria Contenuti disciplinari Articolazione modulare Modulo A La Preistoria I unità didattica: Gli strumenti dello storico Dalla

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MATERIA DOCENTE CLASSE Storia e geografia Nicoli Manuel 1 E COMPETENZE TRASVERSALI Applicazione di un metodo di studio efficace, anche attraverso l elaborazione

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente: Prof. Enrico Bonello Materia: GEOSTORIA Classe: 1^ BS STORIA UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA Gli antenati dell uomo; L uomo e l

Dettagli

GEOGRAFIA, CITTADINANZA

GEOGRAFIA, CITTADINANZA Liceo Scientifico Michelangelo, Cagliari Classe I DSA. Anno scolastico 2016-2017 Docente: Nicoletta Piu [dall 01/10/2016] Programma svolto di STORIA, GEOGRAFIA, CITTADINANZA Testi adottati AA. VV., LIMES,

Dettagli

Indice del volume. Le origini. Le grandi civiltà fluviali PARTE I. Preistoria. Le civiltà del Vicino Oriente nell Età del Bronzo

Indice del volume. Le origini. Le grandi civiltà fluviali PARTE I. Preistoria. Le civiltà del Vicino Oriente nell Età del Bronzo Le origini Preistoria 1. La comparsa dell uomo 4 2. Darwin e l evoluzionismo 7 3. Le tre età della pietra 8 4. Il Paleolitico. Glaciazioni e tecnologie 10 5. Il Paleolitico. Grotte, pitture e credenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture ISTITUTO F. GONZAGA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s. 2013-14 DISCIPLINA: STORIA e GEOGRAFIA CLASSE 1 SU INDIRIZZO : LICEO SCIENZE UMANE DOCENTE : NADIA CARNEVALI Elenco moduli Argomenti Strumenti

Dettagli

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente Indice_del volume capitolo 1_La preistoria 1_Prima della storia 2 2_Problemi di sopravvivenza e capacità di adattamento 2 Le Parole della Storia_Uomo 3 3_«Uomini» 5 4_La diffusione della specie umana 6

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 DISCIPLINA GEOSTORIA DOCENTE PROF. MORONI GABRIELE LIBRI DI TESTO Cantarella E. - Guidozzi G., Il lungo presente volume 1, Einaudi Scuola STRUMENTI

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico di indirizzo Sportivo. Classe: I. Materia: Geostoria. Modulo n 1 Contenuti Cognitivi

Istituto: Liceo Scientifico di indirizzo Sportivo. Classe: I. Materia: Geostoria. Modulo n 1 Contenuti Cognitivi Istituto: Liceo Scientifico di indirizzo Sportivo Classe: I Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Che cos è la storia; La scansione cronologica del tempo: l era antica e l era volgare; millenni, secoli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO «G. Galilei» INSEGNANTE: PROF. GUIDO BANDINELLI DISCIPLINA: STORIA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO «G. Galilei» INSEGNANTE: PROF. GUIDO BANDINELLI DISCIPLINA: STORIA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 1 SEZIONE C DISCIPLINA: STORIA Libro di testo: M. Bettini, M. Lentano, D. Puliga, Sulle spalle dei giganti (il nuovo). Dalle prime civiltà all'età di Cesare, Bruno Mondadori Scuola 2010 Storia Che

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO INDICE SOMMARIO Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO 1. L ambiente materiale nel Lazio arcaico e le prime forme

Dettagli

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento Gli uomini e la storia º 1. Che cos è la storia 1 º 2. Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 2 º 3. Le molte domande della storia 4 º 4. Il documento 5 º 5. Il mestiere dello storico 6 º 6.

Dettagli

Tanti tempi, una storia

Tanti tempi, una storia Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani RCS LIBRI EDUCATION SPA libri per sperimentare La Nuova Italia Coordinamento editoriale: Francesca Magazzini Coordinamento redazionale: Daniela

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PROGRAMMA SVOLTO NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi) ANNO SCOLASTICO: 20014/2015 MATERIA: Storia, Geografia, Cittadinanza PROGRAMMA SVOLTO INSEGNANTE: Cetti Anna CLASSE: I B NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99 (da far firmare

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE CHIOGGIA (VE) PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE CHIOGGIA (VE) PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE CHIOGGIA (VE) DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: DI GIROLAMO LILIA CLASSE: I D Scienze Applicate PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 LIVELLO DI PARTENZA DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Storia e Geografia. PROF. SSA Silvia Forti. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Storia e Geografia. PROF. SSA Silvia Forti. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Storia e Geografia PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

La mitologia greca e romana: introduzione, lettura, parafrasi, analisi del testo e interpretazione dei seguenti brani:

La mitologia greca e romana: introduzione, lettura, parafrasi, analisi del testo e interpretazione dei seguenti brani: Liceo Scientifico Galileo Galilei classe I sezione C Liceo scientifico Disciplina: ITALIANO Insegnante: Grammatica: - il lessico, i suoni e le lettere, la punteggiatura; - la morfologia e l analisi grammaticale:

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: II Liceo Scientifico Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

PIANO DI LAVORO Saper distinguere i molteplici aspetti di un evento e l incidenza in esso dei diversi soggetti storici

PIANO DI LAVORO Saper distinguere i molteplici aspetti di un evento e l incidenza in esso dei diversi soggetti storici LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI 1 LA CIVILTA GRECA ARTICOLAZIONE DELL 1. Ricavare informazioni da documenti utili alla comprensione di un 2. Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale. 3. Ricavare informazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOSTORIA DIPARTIMENTO DI LETTERE PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOSTORIA DIPARTIMENTO DI LETTERE PRIMO BIENNIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOSTORIA DIPARTIMENTO DI LETTERE PRIMO BIENNIO Anno Scolastico 2017-2018 Competenze al termine del Biennio: 1. Conoscere la Storia dell Occidente, dalle civiltà dell area mediterranea

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 1 E. a.s DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: STORIA

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 1 E. a.s DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: STORIA ISO 9001: 2015 Cert. N IT279107 Settori EA di attività Valid. 1.02.2018 15.02.2021 Rev. N.01 del 1.02.2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Sede Buccari: Viale Colombo 0 09125 Cagliari

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE " LEONARDO DA VINCI " PIAZZA SAN FRANCESCO D'ASSISI 1, ALBA( CN )

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE  LEONARDO DA VINCI  PIAZZA SAN FRANCESCO D'ASSISI 1, ALBA( CN ) ISTITUTO MAGISTRALE STATALE " LEONARDO DA VINCI " PIAZZA SAN FRANCESCO D'ASSISI 1, 12051 ALBA( CN ) PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA CLASSE 1CL 2016-2017 Data Ora Autore Argomenti 13/09/2016 3^(1hh)

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CFM Materia: STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA N. 1

Dettagli

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE MELFI (PZ) Numero di allievi: 19 (5 maschi e 14 femmine)

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE MELFI (PZ) Numero di allievi: 19 (5 maschi e 14 femmine) ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia MELFI (PZ) Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate M. Festa Campanile Liceo Artistico (Sez. Arti Figurative-Architettura e Multimedia)

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO. I.T.I. "G. Marconi" Disciplina: Storia, Cittadinanza e Costituzione. Docente: Prof. ssa Maria Luisa Pani

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO. I.T.I. G. Marconi Disciplina: Storia, Cittadinanza e Costituzione. Docente: Prof. ssa Maria Luisa Pani Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

1. Obiettivi disciplinari

1. Obiettivi disciplinari Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.Caro PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente:

Dettagli

Liceo 'A. Gatto' Agropoli (SA)

Liceo 'A. Gatto' Agropoli (SA) Liceo 'A. Gatto' Agropoli (SA) Programma di geostoria A.S. 2016-2017 Classe I A SA Limes. Corso di storia e geografia. Vol.1. Autori: F. Amerini, E. Zanette, C. Tincati, M. Dell'Acqua Editore: Edizioni

Dettagli

INDICE DEL VOLUME PANORAMA

INDICE DEL VOLUME PANORAMA INDICE DEL VOLUME 5 PANORAMA 14 L ALFABETO DELLA STORIA A NICCHIA ECOLOGICA 4 1. Le bande umane 5 2. Tecniche di sopravvivenza 6 3. Noi siamo «Homo sapiens» 7 4. La colonizzazione dell Africa 8 5. La prima

Dettagli

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ)

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia MELFI (PZ) Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate M. Festa Campanile Liceo Artistico (Sez. Arti Figurative-Architettura e Multimedia)

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Programma della classe prima per l ammissione alla Classe seconda Contenuti di Storia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS MATERIA : Storia e Geografia DOCENTE : Andrea Sozzi Relativamente all insegnamento di Storia - Cittadinanza e Costituzione : - al termine del

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: CRISTIANA FELICI PUCCETTI Disciplina insegnata: STORIA, GEOGRAFIA, EDUCAZIONE CIVICA Libro/i di testo in uso: Amerini, Zanette, Tincati, Dell'acqua Limes. Corso di Storia e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

STORIA: LA GRECIA DELLA POLIS. Programma di Geostoria Anno scolastico 2017/2018 Classe 1^D Liceo scientifico statale Leonardo Da Vinci (RC)

STORIA: LA GRECIA DELLA POLIS. Programma di Geostoria Anno scolastico 2017/2018 Classe 1^D Liceo scientifico statale Leonardo Da Vinci (RC) Programma di Geostoria Anno scolastico 2017/2018 Classe 1^D Liceo scientifico statale Leonardo Da Vinci (RC) STORIA: 1) Il tempo 2) Lo spazio 3) Le fonti 4) Cause, conseguenze, relazioni 5) La formazione

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: MATERIE LETTERARIE Disciplina: E A.S: 2015/2016 Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale Classe: Prima Seconda

Dettagli

ITCG Crescenzi-Pacinotti Bologna

ITCG Crescenzi-Pacinotti Bologna Prof. Roberto Formisano PIANO DI LAVORO PREVENTIVO PER L INSEGNAMENTO DI STORIA CLASSE I BC a.s. 2017/18 Manuale in uso: E. Cantarella, G. Guidorizzi, Sapere Fare Storia, vol. I: Dalla Preistoria a Giulio

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di GEOSTORIA classe I AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di GEOSTORIA classe I AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di GEOSTORIA classe I AA a. s. 2014-15 DOCENTE POTENZA ANGELA MJRIAM Situazione di partenza della classe: La classe I sezione Aa risulta composta da 21

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO PROGRAMMI DI STORIA CLASSE: I A

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO WALTER VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO PROGRAMMI DI STORIA CLASSE: I A Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI 31-39100 BOLZANO PROGRAMMI DI STORIA DOCENTE: ALEX RANALDI CLASSE: I A STORIA E ARCHEOLOGIA La ricostruzione del passato

Dettagli

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA ßIndice del volume AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA I L l metodo della ricerca storica 2 1 Differenza tra Storia e Preistoria 2 2 Cronologia e periodizzazione 4 a classificazione delle fonti e la Storiografia

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Enrico Fermi. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO

ISTITUTO SUPERIORE Enrico Fermi. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO ISTITUTO SUPERIORE Enrico Fermi PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO BIENNIO DISCIPLINA: STORIA CLASSI: PRIME IT ORE SETTIMANALI:

Dettagli

Ecco il regalo di Natale che tutti i bambini, le mamme e i papà vorrebbero

Ecco il regalo di Natale che tutti i bambini, le mamme e i papà vorrebbero Ecco il regalo di Natale che tutti i bambini, le mamme e i papà vorrebbero Quante volte tu@ figli@ ti ha chiesto di aiutarl@ nei compiti di scuola? Quante volte hai sentito il bisogno di avere una maestra

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI c.f. 93020970427 LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: LAURA SOLE Disciplina insegnata: STORIA E GEOGRAFIA Libro/i di testo in uso: Cioffi-Cristofori, Sette mari. Classe e Sez. 1 A Indirizzo di studio ORDINARIO Competenze specifiche

Dettagli

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale. Curricolo DISCIPLINARE essenziale: STORIA CLASSE: 1^ - TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI Contenuti Risultati di apprendimento (Competenze) Conoscenze Abilità (Capacità) TEMPI 1 Avvio allo studio della Storia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA PRIMO BIENNIO COMPETENZE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016 Classe/sez. Docente Materia I BS Rapposelli Riccardo STORIA E GEOGRAFIA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE: la classe IB Scientifico si compone di diciotto alunni. Essi,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) Numero di allievi: 21 (15 femmine e 6 di maschi)

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) Numero di allievi: 21 (15 femmine e 6 di maschi) ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia MELFI (PZ) Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate M. Festa Campanile Liceo Artistico (Sez. Arti Figurative-Architettura e Multimedia)

Dettagli

La reistoria e il Vicino Oriente

La reistoria e il Vicino Oriente 1 La reistoria e il Vicino Oriente 1 L UM NITÀ DALLA PREISTORIA ALLA NASCITA DELLE PRIME CITTÀ 1 La comparsa dell uomo sulla Terra 2 2 Creazionismo ed evoluzionismo 8 3 Le tre Età della pietra 9 4 Vivere

Dettagli

LICEO Michelangelo CAGLIARI A.S. 2016/2017 STORIA E GEOGRAFIA. Indirizzo Scientifico CLASSE I^D PROGRAMMA DI STORIA

LICEO Michelangelo CAGLIARI A.S. 2016/2017 STORIA E GEOGRAFIA. Indirizzo Scientifico CLASSE I^D PROGRAMMA DI STORIA LICEO Michelangelo CAGLIARI A.S. 2016/2017 STORIA E GEOGRAFIA Indirizzo Scientifico CLASSE I^D PROGRAMMA DI STORIA LA STORIA - Che cos è la storia e come si studia. La cronologia e i sistemi di datazione.

Dettagli

Abilità L alunno sa: Riordinare sequenze di attività e/o azioni in successione.

Abilità L alunno sa: Riordinare sequenze di attività e/o azioni in successione. DISCIPLINA STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Competenze sociali e civiche. COMPETENZA/E TRASVERSALI Consapevolezza ed espressione culturale. Comunicazione nella madrelingua. Imparare a imparare.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA Unità 1 Dalla repubblica all impero Capitolo 1: La notte della repubblica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 SEZ. E MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA PROF.SSA DALIDA BUCEFALO. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 SEZ. E MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA PROF.SSA DALIDA BUCEFALO. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 1 SEZ. E MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA PROF.SSA DALIDA BUCEFALO (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli