MATEMATICA 3 PERIODI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATEMATICA 3 PERIODI"

Transcript

1 BACCALAUREATO EUROPEO 010 MATEMATICA 3 PERIODI DATA: 4 Giugno 010 DURTA DELL ESAME : 3 ore (180 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO: Formulario europeo Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE: Nessuna Pagina 1/5 IT

2 PROBLEMI BREVI A Pagina 1/ 1) Considerare le funzioni f e g definite da f ( x) x 8x 5 e gx ( ) 3x 7 Calcolare le coordinate dei punti di intersezione dei loro grafici ) Risolvere l equazione x e 4e x x 3) Considerare la funzione f definita da f( x) (4 x )e Calcolare le coordinate dei punti d intersezione del grafico di f con gli assi coordinati 4) Il grafico di una funzione cubica f è mostrato qui sotto Calcolare gli zeri di f ( x) e l intervallo in cui f ( x) è negativa 5) Considerare la funzione f definita da f ( x) sin( x) Determinare un equazione della tangente al grafico di f nel punto in cui x 0 3 6) Considerare la funzione f definta da f ( x) x 3x 9x 10 Calcolare le coordinate degli estremi relativi del grafico di f e precisare la natura di tali estremi Pagina /5

3 PROBLEMI BREVI A Pagina / 7) Calcolare e 1 3 x 1 dx 8) Considerare la funzione h definita da hx ( ) x, 0 x Calcolare l area della regione di piano delimitata dal grafico di h e dagli assi coordinati x 9) Considerare la funzione f definita da f ( x) 3e 3x x Determinare la primitiva F( x ) di f ( x) sapendo che F(0) 4 10) In una Scuola Europea ci sono 750 studenti; 400 di essi sono femmine Questa Scuola propone un ciclo di scuola primaria e un ciclo di scuola secondaria Si sa che la scuola secondaria è frequentata da 00 femmine e 150 maschi Uno studente è scelto a caso fra questi 750 studenti Calcolare la probabilità che questo studente sia un maschio che frequenta la scuola primaria 11) Le sei face di un dado sono numerate come mostrato nel disegno Il dado è lanciato 4 volte Calcolare la probabilità che si ottenga esattamente una volta un tre 1) Ci sono 3 studenti in una classe In un concorso la classe ha vinto 5 biglietti per assistere a una partita internazionale di calcio L insegnante della classe prepara 3 buste: 5 buste contenenti ciascuna un biglietto e 7 buste vuote L insegnante chiede a ogni studente di estrarre una busta a caso e di tenerla Hans è il secondo studente a estrarre una busta, ma, prima dell estrazione, si lamenta del fatto che Anna, che ha estratto per prima, ha maggiori possibilità di vincere un biglietto rispetto a quelle che ha lui Mostrare, mediante un calcolo, se Hans ha ragione o ha torto Pagina 3/5

4 PROBLEMA LUNGO B1 ANALISI Pagina 1/1 Considerare le funzioni f e g definite da 3x f (x) = e g (x) = x + 6 x 1 a) Determinare il dominio di f 1 punto b) Calcolare le coordinate dei punti d intersezione del grafico di f con gli assi coordinati c) Determinare gli intervalli in cui f è crescente o decrescente Giustificare la risposta punti 3 punti d) Calcolare le coordinate dei punti d intersezione dei grafici di f e g e) Determinare un equazione della tangente al grafico di f nel punto in cui 4 x 5 f) Dimostrare che f (x) può essere espressa nella forma f (x) = 3 3 punti x 1 g) Tracciare i grafici di f e g sullo stesso sistema di riferimento 3 punti h) Sul vostro disegno colorare la regione piana delimitata dai grafici di f e g e dall asse y Calcolare l area di questa regione Pagina 4/5

5 PROBLEMA LUNGO B PROBABILITA Pagina 1/1 a) Un uomo prende 6 pere a caso da un grande banco del mercato Il 10% delle pere esposte sul banco sono ammaccate i Calcolare la probabilità che esattamente una delle pere che ha preso sia ammaccata ii Calcolare la probabilità che almeno due delle pere che egli ha preso siano ammaccate 3 punti b) Pochi giorni dopo egli va a un picnic con la sua famiglia Prende a caso 3 mele da una sacca che contiene 3 mele rosse, verdi e 1 gialla i Calcolare la probabilità che egli abbia preso tutte le mele rosse ii Calcolare la probabilità che egli abbia preso una mela per ogni colore Pagina 5/5

MATEMATICA 3 PERIODI. DATA: 8 Giugno 2009

MATEMATICA 3 PERIODI. DATA: 8 Giugno 2009 LICENZA LICEALE EUROPEA 2009 MATEMATICA 3 PERIODI DATA: 8 Giugno 2009 DURATA DELL ESAME : 3 ore (180 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO: Formulario europeo Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE:

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BACCALAUREATO EUROPEO 2010 MATEMATICA 5 PERIODI DATA : 4 Giugno 2010 DURATA DELL ESAME: 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO: Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI. DATA: 8 Giugno 2009

MATEMATICA 5 PERIODI. DATA: 8 Giugno 2009 LICENZA LICEALE EUROPEA 2009 MATEMATICA 5 PERIODI DATA: 8 Giugno 2009 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile

Dettagli

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Cognome Matricola Nome Esercizio 1. Si consideri il seguente sistema 2x 3y + z =5 x ky +2z = k kx y z = 1 Si trovino il numero delle soluzioni al variare del parametro

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi. Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004

COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi. Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004 COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004 A ESERCIZIO 1. (5 punti) 1. Risolvere in campo complesso l equazione z 5 + (1 + i)z = 0. 2. Dimostrare

Dettagli

I Compito in itinere di Matematica e Statistica per il Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura A.A , 26 ottobre 2015

I Compito in itinere di Matematica e Statistica per il Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura A.A , 26 ottobre 2015 I Compito in itinere di Matematica e Statistica per il Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura A.A. 205-206, 26 ottobre 205 Cognome: Nome: Matricola: CODICE = 838338 A B C D E 2 3 4 5 6 7 8 CODICE=838338

Dettagli

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r.

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r. Testo 1 ESONERO I 1) Calcolare le seguenti espressioni log 3 135 log 3 5 = log 5 1 125 + log 4 256 = 2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la

Dettagli

11. Sia g(y) la funzione inversa di f(x) = x 3 + x + 1. Calcolare. 14. Calcolare la somma della serie

11. Sia g(y) la funzione inversa di f(x) = x 3 + x + 1. Calcolare. 14. Calcolare la somma della serie Prova N. parti e : risposte Matematica e Statistica 0 gennaio 0 VARIANTE: 0 risposte: C A C B B B B D A B A C D C D B A C D A Ricordiamo che se Z ha distribuzione normale standard, si ha P (Z >.00) = %,

Dettagli

COMPITO n. 1. a) Determinare la distribuzione del numero X di palline nere presenti nell urna.

COMPITO n. 1. a) Determinare la distribuzione del numero X di palline nere presenti nell urna. Università di Siena a.a. 28/9 Docente D. Papini COMPITO n. 1 a) Un dado non truccato viene lanciato due volte. Quant è la probabilità dell evento: al primo lancio esce un numero minore o uguale a 2 ed

Dettagli

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR -.4.019 PROBLEMA 1 (soluzione a cura di S. De Stefani) Due fili rettilinei paralleli vincolati a rimanere nella loro posizione, distanti 1 m l uno

Dettagli

ESAME DI STATO 2017 TEMA DI MATEMATICA. Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

ESAME DI STATO 2017 TEMA DI MATEMATICA. Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. ESAME DI STATO 217 TEMA DI MATEMATICA Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Problema 1 Si può pedalare agevolmente su una bicicletta a ruote quadrate? A New

Dettagli

Compito di Matematica per Agraria 16/1/ Si disegni il grafico della seguente funzione: 1 x

Compito di Matematica per Agraria 16/1/ Si disegni il grafico della seguente funzione: 1 x 16/1/08 f(x) = ln x. Considerata poi la funzione g(x) = 1 x si calcoli dominio ed espressione 2. Si determini il dominio della funzione: 1 x f(x) = + 4 2x 1 + 1 1 + x x 1 3. data la funzione f(x) = 3 +

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità Esercizi sulla Probabilità Esercizio 1. In un corso di laurea uno studente deve scegliere un esame fra 8 di matematica e un esame fra 5 di fisica.

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Test d INGRESSO Matematica e Fisica 2017-2018 A 1. In un parallelogramma due lati consecutivi sono lunghi a e b e l angolo tra essi

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 7 del corso di Statistica (parte 1) Esercitazione 7 del corso di Statistica (parte 1) Dott.ssa Paola Costantini 5 Marzo 011 Esercizio 1 Sullo spazio campionario: = 1,,,, 5,, 7,,, considerando l esperimento casuale estrazione di un numero,

Dettagli

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Cognome Matricola Nome Esercizio. Si consideri il seguente sistema x 3y + z =5 x ky +z = k kx y z = Si trovino il numero delle soluzioni al variare del parametro k e

Dettagli

ESAME DI STATO. SECONDA PROVA SCRITTA. Sessione ordinaria Matematica Soluzione dei due problemi.

ESAME DI STATO. SECONDA PROVA SCRITTA. Sessione ordinaria Matematica Soluzione dei due problemi. ESAME DI STATO. SECONDA PROVA SCRITTA. Sessione ordinaria 15. Matematica Soluzione dei due problemi. 1 Testo e soluzioni sono reperibili in molti siti, tra i quali http://www.matematica.it/tomasi/matls/15/m557.pdf

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 2

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 2 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 2018 - PROBLEMA 2 Consideriamo f k (x): R R così definita: f k (x) = x + kx + 9, con k Z 1) Detto Γ k il grafico della funzione, verifica che per qualsiasi valore del

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. /5 Sessione ordinaria 27 I43 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE (Testo valevole anche per la corrispondente

Dettagli

Maturità professionale - Cantone Ticino. Esami di maturità professionale sociosanitaria - Sessione Matematica. 10 giugno 2008 pagina 1 di 14

Maturità professionale - Cantone Ticino. Esami di maturità professionale sociosanitaria - Sessione Matematica. 10 giugno 2008 pagina 1 di 14 Esami di maturità professionale sociosanitaria - Sessione 011 - Matematica Esami di maturità professionale Indirizzo sanitario e sociale Sessione 011 Matematica Istituto scolastico: Scuola specializzata

Dettagli

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) =

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) = Corso di Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 25-6 Esercizi per il ricevimento del 3 ottobre 25. Semplificare il più possibile le seguenti espressioni: a) 32x+4 9 ; b) x3 x 2 x+ ( x) 4

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

e n n xn ( 1) n ( 1) n n + 1 2e n x n 3n [ln x]n 1 n + 1 2e n 1

e n n xn ( 1) n ( 1) n n + 1 2e n x n 3n [ln x]n 1 n + 1 2e n 1 1) Studiare la seguente serie di funzioni en ( 1) n n x n 2) Studiare la seguente serie di funzioni ( 1) n n + 1 2e n xn 3) Studiare la seguente serie di funzioni 3n [ln x]n 1 2n 4) Studiare la seguente

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999 assegnato il 16 giugno 1999 16 2 x+7 x 2 + 3x 4 + (2x + 1)2 2 Scrivere l equazione della circonferenza passante per i punti A = (0, 2), B = (0, 10) e tangente alla retta r di equazione x 8 = 0 3 Sia f

Dettagli

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Pag. / Sessione ordinaria 008 Seconda prova scritta Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo: PIANO INTERNAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

(5 sin x + 4 cos x)dx [9]

(5 sin x + 4 cos x)dx [9] FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI II Modulo di Matematica con elementi di statistica. Esercitazioni A.A. 009.00. Tutor: Mauro Soro, p.soro@tin.it Integrali definiti Risolvere

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 )

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 ) ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 4 Novembre 000 RISOLUZIONE ESERCIZIO 1. Data la funzione = (e x 1) log(1 + 4x ) : 1. Calcolare lo sviluppo di ordine 3 di MacLaurin di. Scriviamo gli sviluppi di ordine

Dettagli

ESERCIZI SULLA PROBABILITA

ESERCIZI SULLA PROBABILITA PROBABILITA CLASSICA ESERCIZI SULLA PROBABILITA 1) Si estrae una carta da un mazzo di 40 carte ; calcolare la probabilità che la carta sia: a. una figura; b. una carta di danari; c. un asso. 2) Un urna

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica e Geometria Preparazione al primo compito in itinere Cognome: Nome: Matricola: Prima Parte. Determinare, se esistono, il minimo, il massimo,

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T. Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T. Totale Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T. Totale Analisi e Geometria 1 COMPITO A Docenti: F. Colombo, G. Mola, E. Munarini 11/11/2008 Ing. Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi: Es.1 = 6 punti, Es.2 = 12 punti,

Dettagli

Cognome Nome matr. Corso di laurea in Tecniche dell edilizia Istituzioni di Analisi Matematica a.a. 2008/09 II compitino 29/05/09 (fila A) valutazione

Cognome Nome matr. Corso di laurea in Tecniche dell edilizia Istituzioni di Analisi Matematica a.a. 2008/09 II compitino 29/05/09 (fila A) valutazione Cognome Nome matr. Corso di laurea in Tecniche dell edilizia Istituzioni di Analisi Matematica a.a. 2008/09 II compitino 29/05/09 (fila A) Compilare immediatamente con i propri dati l intestazione. Rispondere

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA I appello 1/6/2015 1

ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA I appello 1/6/2015 1 ANNO ACCADEMICO 014/01 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA I appello 1/6/01 1 Esercizio 1. Una classe di scuola media superiore è composta da 1 alunni, 9 maschi e 1 femmine. (1 Oggi c è una verifica

Dettagli

IV Scientifico - 24 Novembre 2014

IV Scientifico - 24 Novembre 2014 SOLUZIONI IV Scientifico - 24 Novembre 204 0 02 03 04 05 06 07 08 09 0 20 D C C C C E E E E C 202 E C C A C D E A A C 203 E A C E C C A C E C 204 D C B E A B A A A A 205 E E D C D B C C E A 206 D D B C

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 22 luglio 2016 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Corso di laurea in Chimica. Matematica

Corso di laurea in Chimica. Matematica Corso di laurea in Chimica Matematica Esercizi di ricapitolazione per la prova in itinere (tratti dalle prove in itinere degli anni precedenti) (Gli esercizi segnati con una crocetta sono di livello più

Dettagli

Esercizi. Volume 2. Capitolo 1, p. 1 Capitolo 2, p. 5 Capitolo 12, p. 6

Esercizi. Volume 2. Capitolo 1, p. 1 Capitolo 2, p. 5 Capitolo 12, p. 6 Apertura_Es_vol.qxd 0-0-0 : Pagina Esercizi Volume Capitolo, p. Capitolo, p. Capitolo, p. Volume Capitolo Individuare le C.E. dei seguenti radicali a a m b x c a x + x [ a R] [a 0] [ m R] [b 0] [x 0] [

Dettagli

Prova scritta del 7 aprile 2006

Prova scritta del 7 aprile 2006 Corso di laurea in Scienze e tecnologie per l ambiente Prove scritte di Istituzioni di matematica - II modulo Prova scritta del 7 aprile 2006 Esercizio 1 Data la funzione f : R 2 R, definita da { 0 se

Dettagli

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE. Corso di Laurea Triennale in Matematica Corso di Calcolo delle Probabilità A. A. /5 prova scritta (//5(docenti G. Nappo, F. Spizzichino La prova scritta consiste nello svolgimento dei punti non facoltativi

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 2011, ore x e2x e 2x 1. f(x) = e 2x log(e 2x + 1) dx.

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 2011, ore x e2x e 2x 1. f(x) = e 2x log(e 2x + 1) dx. Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 211, ore 8.3 A ESERCIZIO 1. (1 punti) Sia data la funzione f(x) = x e2x e 2x 1. (a) Determinarne il dominio e dimostrare che f si prolunga ad una funzione continua

Dettagli

Nelle ipotesi del precedente esercizio, in quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale di tutti i 20 concorrenti? [2,4.

Nelle ipotesi del precedente esercizio, in quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale di tutti i 20 concorrenti? [2,4. CALCOLO COMBINATORIO Ad una gara partecipano 20 concorrenti; quanti terne di primi tre classificati si possono formare? (nell'ipotesi che non vi siano degli ex aequo) [6.840] Nelle ipotesi del precedente

Dettagli

3 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 7 febbraio 2012

3 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 7 febbraio 2012 3 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 7 febbraio 2012 1) Non sfogliare questo fascicolo finché l insegnante non ti dice di farlo. 2) E ammesso l utilizzo di calcolatrici

Dettagli

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008 9 giugno 2008 1. Data la funzione f(x) = x e 1/(x2 4), (c) stabilire se f ammette punti singolari e in caso affermativo classificarli; calcolare la derivata prima di f e utilizzarla per studiare la monotonia

Dettagli

Studio di funzione. numeri.altervista.org

Studio di funzione. numeri.altervista.org Studio di funzione 1. Determinazione del campo di esistenza CONDIZIONE DI ESISTENZA intera: FUNZIONE RAZIONALE se è del tipo f(x)=p(x) dove P(x) e' un polinomio nella variabile x --------------------------------------------------------------------

Dettagli

ISTITUTO D ARTE A.VENTURI PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO A.S classe 4^ N grafica professionale

ISTITUTO D ARTE A.VENTURI PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO A.S classe 4^ N grafica professionale ISTITUTO D ARTE A.VENTURI PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO A.S. - classe ^ N grafica professionale Geometria analitica definizione di parabola e di circonferenza come sezione conica; definizione di parabola

Dettagli

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - 12 Luglio Le soluzioni

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - 12 Luglio Le soluzioni Esame di Matematica e Abilità Informatiche - Luglio 3 Le soluzioni. Data la funzione f ( ln( a. trova il dominio di f b. scrivi, esplicitamente e per esteso, quali sono gli intervalli in cui f( risulta

Dettagli

ANALISI MATEMATICA T-A (C.d.L. Ing. Gestionale) Prova scritta. Università di Bologna - A.A. 2013/ Gennaio Prof. G.

ANALISI MATEMATICA T-A (C.d.L. Ing. Gestionale) Prova scritta. Università di Bologna - A.A. 2013/ Gennaio Prof. G. ANALISI MATEMATICA T-A (C.d.L. Ing. Gestionale) Prova scritta Università di Bologna - A.A. 2013/2014-22 Gennaio 2014 - Prof. G.Cupini MATRICOLA: COGNOME: NOME: E-MAIL: ORALE: N.B.: Il punteggio massimo

Dettagli

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE Docente titolare: Irene Crimaldi 26 novembre 2009 Es.1 Supponendo che la probabilità di nascita maschile e femminile sia la stessa, calcolare la probabilità

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo. Tempo 0 minuti. Durante la prova non si può uscire dall aula. Non si possono consultare

Dettagli

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI sui limiti Corso di Laurea in Biotecnologie - anno acc. 2014/2015

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI sui limiti Corso di Laurea in Biotecnologie - anno acc. 2014/2015 Calcolare i seguenti iti. Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3. Esercizio 4. Matematica con elementi di statistica ESERCIZI sui iti Corso di Laurea in Biotecnologie - anno acc. 2014/2015 Esercizi 6: iti

Dettagli

PROBLEMA 2 (soluzione a cura di E. Castagnola e L. Tomasi, con l uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX (non CAS)

PROBLEMA 2 (soluzione a cura di E. Castagnola e L. Tomasi, con l uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX (non CAS) Esame di Stato Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica giugno 08 PROBLEMA (soluzione a cura di E. Castagnola e L. Tomasi, con l uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX (non CAS) Soluzione ) Cominciamo

Dettagli

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ IL LOLO LL PROILITÀ 1 Una scatola contiene quattro dischetti rossi numerati da 1 a 4, sei dischetti verdi numerati da 1 a e cinque dischetti bianchi numerati da 1 a 5. Si estrae un dischetto. Scrivi gli

Dettagli

Matematica per Biotecnologie Sanitarie Prima prova parziale 1/12/2010

Matematica per Biotecnologie Sanitarie Prima prova parziale 1/12/2010 1 Matematica per Biotecnologie Sanitarie Prima prova parziale 1/12/2010 NOME:....... COGNOME:.... N MATRICOLA:.... Svolgere gli esercizi in modo sintetico ed accurato negli spazi predisposti o nel lato

Dettagli

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0 Sapienza Università di Roma - Facoltà I3S Corso di Laurea in Statistica Economia Finanza e Assicurazioni Corso di Laurea in Statistica Economia e Società Corso di Laurea in Statistica gestionale Matematica

Dettagli

Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. 1. Disegnare il graco della funzione: [10 punti]

Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. 1. Disegnare il graco della funzione: [10 punti] Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. Metodi Matematici per l'economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 202/203 7 gennaio 203. Disegnare il graco della funzione: [0 punti]

Dettagli

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI Tiziana Raparelli 5/5/9 CONOSCENZE PRELIMINARI Vogliamo calcolare f ( x, ax + bx + c ) dx. Se a =, allora basta porre bx + c

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C Analisi Matematica I (M-Z).C1 08-0-1997 1) Data la funzione h(x) = x log(x + 1 + x + x + ) + log(1 + ) determinarne il dominio D. Provare poi che h(x) > 0 x D ]0, + [, h(x) = 0 x = 0. ) Utilizzando i risultati

Dettagli

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 4 Dicembre 2012 L espressione

Dettagli

Appello del 16/2/2017 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A, prof. Gianluca Amato

Appello del 16/2/2017 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A, prof. Gianluca Amato Corso di Laurea in Economia e Management Appello del 16//017 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a. 016 017, compito A, prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Problema Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Y7- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo:PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di:matematica Sia f la funzione

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo. Tempo 3 minuti. Durante la prova non si può uscire dall aula. Non si possono consultare

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 13/14 Analisi Matematica Nome... N. Matricola... Ancona, 8 novembre 14 1. Studiare la funzione f() = e 3 + 4. Soluzione. Dominio: D = { R, ±}. Limiti:

Dettagli

Tutti gli esercizi della verifica di Ottobre più altri

Tutti gli esercizi della verifica di Ottobre più altri 1) Nell equazione generica della retta y = mx + q, che cosa rappresenta q? 2) Scrivere l equazione della retta che passa per il punto A(0;4) e perpendicolare a quella di equazione y = 1 3 x 5 ; b. tracciare

Dettagli

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 2

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 2 Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preinare n 2 Corso di laurea in Matematica, aa 2004-2005 22 dicembre 2004 1 (a) Calcolare il seguente ite A******* ( ) n 2 n 2 + n n 1 n + 2n 2 Soluzione

Dettagli

e verificare che la parabola e la funzione 2 logaritmica hanno la stessa tangente in A 2,0

e verificare che la parabola e la funzione 2 logaritmica hanno la stessa tangente in A 2,0 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE Esame di MATEMATICA (A) San Floriano, /0/07 Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome,

Dettagli

Cognome Nome... Matricola... Laurea in...

Cognome Nome... Matricola... Laurea in... Cognome Nome... Matricola... Laurea in... Esame di (Analisi) Matematica I - 24 gennaio 2009 B ESERCIZIO 1 (A) Sia data una funzione f(x) e sia x 0 un punto interno al suo dominio; definire il polinomio

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato

Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a. 216 217, compito A prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

1. Determina dominio, intersezioni con gli assi e segno delle seguenti funzioni e rappresenta i risultati in un piano cartesiano:.

1. Determina dominio, intersezioni con gli assi e segno delle seguenti funzioni e rappresenta i risultati in un piano cartesiano:. CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 4 Settembre 18 Funzioni e ripasso 1. Determina dominio, intersezioni con gli assi e segno delle seguenti funzioni e rappresenta i risultati in un piano cartesiano:. ln 4 ln

Dettagli

LASCIARE VUOTE LE CASELLE QUI SOTTO:

LASCIARE VUOTE LE CASELLE QUI SOTTO: COGNOME : NOME : N. DI MATRICOLA : FIRMA DELLO STUDENTE:... Corsi di Laurea CLEAI CLEMST Matematica Generale Prof. Agliardi Prof. Guerra PRIMO APPELLO 0 gennaio 00 LASCIARE VUOTE LE CASELLE QUI SOTTO:

Dettagli

Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Dicembre 2015 Fila A. i 1 2i. z 2 = (1 + i)(1 i)(1 + 3i).

Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Dicembre 2015 Fila A. i 1 2i. z 2 = (1 + i)(1 i)(1 + 3i). Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 8 Dicembre 05 Fila A Esercizio Si considerino i numeri complessi z = i + i i (a) Calcola il modulo di z e il modulo di z.

Dettagli

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali Studio di funzione Si dice che una variabile dipendente y è funzione di una variabile indipendente quando esiste un legame di natura qualsiasi che ad ogni valore di faccia corrispondere uno e uno solo

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II-A. Prova scritta del 29/1/2010 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

ANALISI MATEMATICA II-A. Prova scritta del 29/1/2010 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ANALISI MATEMATICA II-A CORSO DI LAUREA IN FISICA Prova scritta del 9//00 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE Esercizio.(Punti 6) Calcolare il valore del seguente ite 0+ e cos. Esercizio.(Punti 6)

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del c.1. Prova scritta di Analisi Matematica II del 14-07-1999 - c.1 1) Sia (d n ) una successione di numeri reali tali che inf d n > 0. Studiare il carattere della serie + n=1 al variare del parametro reale positivo

Dettagli

maturità 2016

maturità 2016 www.matematicamente.it maturità 6 Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientiico e Scientiico opzione scienze applicate Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi

Dettagli

Y557- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo:PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA

Y557- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo:PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Y557- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo:PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA PROBLEMA Per il progetto di una piscina, un architetto si ispira alle funzioni f e

Dettagli

SCRITTO 02/07/18 - ANALISI MATEMATICA I

SCRITTO 02/07/18 - ANALISI MATEMATICA I SCRITTO 02/07/18 - ANALISI MATEMATICA I Esercizio 1. Determinare tutte le coppie z, w) C C tali che { zw = z 3 w 2 zw = 1 Soluzione: Dalla seconda equazione otteniamo che sia z che w non sono zero. Quindi

Dettagli

M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore

M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore Problema Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore Indirizzi: LI, EA SCIENTIFICO LI3, EA9 SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI Notiamo che lo studio delle funzioni assegnate f,..., f 4 si riduce a considerare

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Ingegneria Canale SE-Z Prof.ssa Teresa D Aprile Analisi Matematica I Prova scritta del 19/07/2017

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Ingegneria Canale SE-Z Prof.ssa Teresa D Aprile Analisi Matematica I Prova scritta del 19/07/2017 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Ingegneria Canale SE-Z Profssa Teresa D Aprile Analisi Matematica I Prova scritta del 9/07/207 Cognome (in STAMPATELLO): Nome (in STAMPATELLO): Esercizio

Dettagli

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11)

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11) Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F5 e F5X (//). La funzione f(x) = x 3x x + (a) èdefinita purché l argomento della radice sia non negativo cioè perx 3x : quindi

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Dettagli

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1 Esercizi di Analisi Matematica Paola Gervasio Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto Es Determinare il carattere delle seguenti serie

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 27 giugno 2017 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

ESAME FINALE DI MATEMATICA GIUGNO 2010

ESAME FINALE DI MATEMATICA GIUGNO 2010 Scuola Specializzata per le Professioni Sanitarie e Sociali 695 Canobbio ESAME FINALE DI MATEMATICA GIUGNO 010 Avvertenza: - in tutti gli esercizi i risultati devono essere corredati da calcoli e/o opportune

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione digitale Esame di Analisi Matematica

Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione digitale Esame di Analisi Matematica Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione digitale Esame di Analisi Matematica 7 giugno 2017 1. Determinare (a) a quale proprietà si riferisce la seguente scrittura inerente ad una successione {a

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 22 luglio

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 22 luglio Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del luglio Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 8) Risolvere il seguente

Dettagli

ESAME FINALE DI MATEMATICA GIUGNO 2010

ESAME FINALE DI MATEMATICA GIUGNO 2010 Scuola Specializzata per le Professioni Sanitarie e Sociali 6952 Canobbio ESAME FINALE DI MATEMATICA GIUGNO 2010 Avvertenza: - in tutti gli esercizi i risultati devono essere corredati da calcoli e/o opportune

Dettagli

Prova scritta del 18/12/2008, tema A

Prova scritta del 18/12/2008, tema A 1 È Data la funzione: fx) e x x 3x + 3) Prova scritta del 18/1/8, tema A Determinarne: a) dominio, limiti significativi, asintoti; b) derivata prima, crescenza, punti di massimo e di minimo; c) derivata

Dettagli

MATEMATICA (livello normale)

MATEMATICA (livello normale) ESAME SVIZZERO DI MATURITÀ LOCARNO, GIUGNO 2011 Gruppo e no.. Nome e cognome: MATEMATICA (livello normale) - La durata dell esame è di 4 ore. - Gli esercizi 1 e 2 sono obbligatori. - Degli esercizi 3,

Dettagli

Università di Foggia - Facoltà di Economia. Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 2002

Università di Foggia - Facoltà di Economia. Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 2002 Università di Foggia - Facoltà di Economia Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 00 Cognome e nome............................................ Numero di matricola...........

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA - 15 GIUGNO 2010 Esercizio 1. Data la funzione

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA - 15 GIUGNO 2010 Esercizio 1. Data la funzione COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA - 5 GIUGNO Esercizio. Data la funzione f : R 3 R, f(x, y, z) = x + y7 7 + z, determinare massimo e minimo assoluti di f sull insieme chiuso e limitato } S = (x, y, z)

Dettagli

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009 Prova scritta del 9 giugno 2009 A1 Data la funzione f(x) = x2 3 e x, (f) determinare in base al grafico di f il numero delle soluzioni dell equazione f(x) = λ al variare di Calcolare un valore approssimato

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

Politecnico di Torino Prima Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche-I. f(x) = e 2x e 2.

Politecnico di Torino Prima Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche-I. f(x) = e 2x e 2. Politecnico di Torino Prima Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche-I A COGNOME e NOME Rondoni (01BJV, W0033) Corgnier Esercizio 1. Sia data la funzione f(x) definita da f(x) = e 2x

Dettagli

Matematica per Biotecnologie Sanitarie Seconda prova parziale 17/12/2010

Matematica per Biotecnologie Sanitarie Seconda prova parziale 17/12/2010 1 Matematica per Biotecnologie Sanitarie Seconda prova parziale 17/12/21 NOME:....... COGNOME:.... N MATRICOLA:.... Svolgere gli esercizi in modo sintetico ed accurato negli spazi predisposti o nel foglio

Dettagli