ESAME FINALE DI MATEMATICA GIUGNO 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAME FINALE DI MATEMATICA GIUGNO 2010"

Transcript

1 Scuola Specializzata per le Professioni Sanitarie e Sociali 695 Canobbio ESAME FINALE DI MATEMATICA GIUGNO 010 Avvertenza: - in tutti gli esercizi i risultati devono essere corredati da calcoli e/o opportune spiegazioni di procedimento - i fogli devono restare rilegati - nella valutazione viene preso in considerazione anche l ordine Non si accettano: - correzioni con tipp-ex - scritte a matita Al termine si consegna: - bella copia (testo fascicolato con soluzioni) - brutta copia - formulario Punti:. su. Valutazione:... Nome:.... Cognome:... Classe:

2 Esercizio 1 Risolvi e indica chiaramente l insieme delle soluzioni. 1.a) x 3 x 5 ( x ) 1.b) x 3x 5y y 1 5 S = 1.c) x x x 3 1 x - -

3 1.d) 5 x 6 7 x 3 S = 1.e) log 33 1 x 7 S = - 3 -

4 1.f) Risolvi il seguente problema: Il perimetro del rettangolo A è il doppio del perimetro del rettangolo B. Quanto misura il lato del rettangolo A? Esercizio Nella seguente tabella sono riportati (parzialmente) i dati relativi ai voti di maturità degli studenti delle classi quarte di un istituto professionale. Per ogni materia sono riportate la frequenza assoluta, quella relativa, quella relativa percentuale e quella relativa percentuale cumulativa. - -

5 .a) Completare la tabella 10.b) In quale materia sono state registrate più insufficienze? Spiegare come è stata ricavata questa informazione..c) Calcolare media, moda, mediana e scarto quadratico medio dei voti assegnati in tedesco

6 Titolo asse:.d) Cosa rappresenta il seguente grafico (in relazione alla tabella)? Aggiungere le legende degli assi Titolo asse: - 6 -

7 Esercizio 3 Considera il seguente grafico: y uno 9 7 tre 6 5 due quattro -1 - x a) Associa ad ogni curva la rispettiva equazione scegliendola tra le seguenti proposte: a : y e : y x : y x 6 3x 1 x 6 3 b c : y x x f : y x x g: y 3 7 i : y log x m : y 3x x 9 Funzione n È la funzione Perché: n : y x 5x 6 d: y log0, h : p : y y 1 3 x x x 1-7 -

8 3.b) Determina gli eventuali punti di intersezione tra le funzioni f ed e. PUNT I 3.c) Determina quale tra le parabole proposte possiede il punto 19 ; 3 9 come punto di minimo. 3.d) Determina gli eventuali punti di intersezione tra la funzione d e gli assi cartesiani

9 - 9 -

10 3.e) Determina per quale valore di x si ha che 1 a x p. 3.f) Determina l argomento di 3 rispetto alla funzione i

11 Esercizio Si hanno tre urne: - Contiene 1 monete da fr e monete da 5fr - Contiene 10 monete da fr e 15 monete da 5fr - Contiene 9 monete da fr e 6 monete da 5fr Si lancia un dado numerato con le cifre :,5,6,7,,9. Se esce un numero pari si estrae una moneta dalla prima urna, se esce un numero primo si estrae una moneta dalla seconda urna altrimenti si estrae una moneta dalla terza urna..a) Realizza un diagramma ad albero che descriva questa situazione..b) Calcola la probabilità che la moneta estratta sia da fr. Esprimi il risultato in frazione e in percentuale

12 Esercizio 5 Sono nascosta dietro ad un albero (A) che dista 150 m da una strada diritta, vedo in lontananza i fari di un auto che parte da un posteggio (P) e misuro tra i fari e la perpendicolare alla strada un angolo di 9. Poi la macchina prosegue per un po e in seguito si ferma davanti ad una casa (C), a questo punto l angolo è di 61. P C A 6.a) Quanto dista l albero dalla casa? 6.b) Quant è la distanza tra la casa e il posteggio? (cioè il tratto di strada fatto dall auto?) 1 6.c) A quanti radianti corrispondono 61? 3-1 -

ESAME FINALE DI MATEMATICA GIUGNO 2010

ESAME FINALE DI MATEMATICA GIUGNO 2010 Scuola Specializzata per le Professioni Sanitarie e Sociali 6952 Canobbio ESAME FINALE DI MATEMATICA GIUGNO 2010 Avvertenza: - in tutti gli esercizi i risultati devono essere corredati da calcoli e/o opportune

Dettagli

ESAME FINALE DI MATEMATICA VENERDI 9 GIUGNO 2006

ESAME FINALE DI MATEMATICA VENERDI 9 GIUGNO 2006 Scuola Specializzata per le Professioni Sanitarie e Sociali 69 Canobbio ESAME FINALE DI MATEMATICA VENERDI 9 GIUGNO 006 Avvertenza: - in tutti gli esercizi i risultati devono essere corredati da calcoli

Dettagli

Maturità professionale - Cantone Ticino. Esami di maturità professionale sociosanitaria - Sessione Matematica. 10 giugno 2008 pagina 1 di 14

Maturità professionale - Cantone Ticino. Esami di maturità professionale sociosanitaria - Sessione Matematica. 10 giugno 2008 pagina 1 di 14 Esami di maturità professionale sociosanitaria - Sessione 011 - Matematica Esami di maturità professionale Indirizzo sanitario e sociale Sessione 011 Matematica Istituto scolastico: Scuola specializzata

Dettagli

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:...

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:... STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del 7-2-2013. Tempo: 2 ore Cognome e Nome:.............................. Matricola:.............................. Attenzione: Prima di affrontare la prova si consiglia

Dettagli

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:...

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:... STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del 7-2-2013. Tempo: 2 ore Cognome e Nome:.............................. Matricola:.............................. Attenzione: Prima di affrontare la prova si consiglia

Dettagli

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:...

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:... STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del 4-6-2013. Tempo: 2 ore Cognome e Nome:.............................. Matricola:.............................. Attenzione: Prima di affrontare la prova si consiglia

Dettagli

MATEMATICA 3 PERIODI. DATA: 8 Giugno 2009

MATEMATICA 3 PERIODI. DATA: 8 Giugno 2009 LICENZA LICEALE EUROPEA 2009 MATEMATICA 3 PERIODI DATA: 8 Giugno 2009 DURATA DELL ESAME : 3 ore (180 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO: Formulario europeo Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE:

Dettagli

Test di ingresso: MATEMATICA C.d.L. Scienze Geologiche (27/09/2013) NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:...

Test di ingresso: MATEMATICA C.d.L. Scienze Geologiche (27/09/2013) NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:... Test di ingresso: MATEMATICA C.d.L. Scienze Geologiche (27/09/203) Soluzioni VALUTAZIONE mancata risposta o risposta errata: 0 punti risposta corretta: punto NOME E COGNOME:....................................................

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE PROVA SCRITTA DI MATEMATICA n.1 QUESITO N 1 Un fermacarte di vetro (d = 2,5 g/cm 3 ) ha la forma di un prisma retto a base quadrangolare regolare. Sapendo

Dettagli

I.I.S. G. CENA PROGRAMMA SVOLTO. Docente: SCARPA ANNA. Disciplina: MATEMATICA ALGEBRA RIPASSO/APPROFONDIMENTO

I.I.S. G. CENA PROGRAMMA SVOLTO. Docente: SCARPA ANNA. Disciplina: MATEMATICA ALGEBRA RIPASSO/APPROFONDIMENTO PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico: 2017-2018 Classe: 3 D SIA Docente: SCARPA ANNA Disciplina: MATEMATICA ALGEBRA RIPASSO/APPROFONDIMENTO SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI * concetto di sistema * riduzione di

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: EQUAZIONI

Dettagli

MATEMATICA (livello normale)

MATEMATICA (livello normale) ESAME SVIZZERO DI MATURITÀ LOCARNO, GIUGNO 2011 Gruppo e no.. Nome e cognome: MATEMATICA (livello normale) - La durata dell esame è di 4 ore. - Gli esercizi 1 e 2 sono obbligatori. - Degli esercizi 3,

Dettagli

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 26 Aprile 2006 Prova scritta di Analisi dei dati

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 26 Aprile 2006 Prova scritta di Analisi dei dati Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 26 Aprile 2006 Prova scritta di Analisi dei dati MODALITÀ A Riportare sul foglio nome, cognome, numero di matricola e modalità del testo d esame. Problema 1 (8 PUNTI)

Dettagli

Esame di Qualifica (II Livello Europeo) Terzo Anno

Esame di Qualifica (II Livello Europeo) Terzo Anno Id zione ata.. Nome e ognome Tipo prova omanda 1 Matematica - Sessione 1-S / a.f. 2009/2010 Esame di Qualifica (II Livello Europeo) Terzo nno M000319 Qual è il numero medio di libri letti da ogni studente

Dettagli

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 20 Aprile 2004 Prova scritta di Analisi dei dati MODALITÀ A

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 20 Aprile 2004 Prova scritta di Analisi dei dati MODALITÀ A MODALITÀ A Riportare sul foglio nome, cognome, numero di matricola e modalità del testo d esame. Problema 1 (8 PUNTI) Su un collettivo di 10 clienti iscritti al programma frequent flyer di una nota compagnia

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA Prof. DI PIETRO Davide CLASSE III SEZ. A / F INDIRIZZO ODONTOTECNICO CLASSE III A SERV. SOCIALI A.S.

PROGRAMMA di MATEMATICA Prof. DI PIETRO Davide CLASSE III SEZ. A / F INDIRIZZO ODONTOTECNICO CLASSE III A SERV. SOCIALI A.S. PROGRAMMA di MATEMATICA Prof. DI PIETRO Davide CLASSE III SEZ. A / F INDIRIZZO ODONTOTECNICO CLASSE III A SERV. SOCIALI A.S. 2014/15 MODULI CONTENUTI TEMPI 1. DISEQUAZIONI LINEARI Definizione di diseguaglianza

Dettagli

Calcola il valore della seguente espressione, assegnando alle lettere i valori indicati a fianco.

Calcola il valore della seguente espressione, assegnando alle lettere i valori indicati a fianco. Calcola il valore delle espressioni. I NUMERI RAZIONALI 5 : 7 4 6 4 4 6 5 4 : 0 4 9 4 : 7 5 7 5 5 7 5 4 : : 5 5 5 5 6 8 7 4 6 4 : : : 4 7 7 4 4 4 Calcola il valore della seguente espressione, assegnando

Dettagli

ISTRUZIONI, leggere attentamente.

ISTRUZIONI, leggere attentamente. TERZA PROVA INTERMEDIA MATEMATICA I (SCIENZE AMBIENTALI - I SEMESTRE 2016/17) Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI, leggere attentamente. Tempo massimo: 2 ore e mezza. Voto massimo: 30/30. Scrivere la

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3 PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI DISEQUAZIONI Risolvi le seguenti disequazioni numeriche intere. ) ) 9 ) ) 9 ( ) ) ) non esiste R non esiste R Risolvi le seguenti disequazioni

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATICA Scuola secondaria di II grado Classe... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli

Matematica Esame. Giuseppe Vittucci Marzetti

Matematica Esame. Giuseppe Vittucci Marzetti Matematica Esame Giuseppe Vittucci Marzetti Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione 3 Luglio 2019 Istruzioni:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO MACRO INDICATORI Curricolo verticale I QUADRIMESTRE LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA IL NUMERO ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA - opera con numeri naturali e decimali - utilizza il calcolo scritto e mentale 1 2 ordinare

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO DISCIPLINA: MATEMATICA per i Licei RESPONSABILE: CONFORTI U. CLASSE: prima Liceo Artistico e Musicale Comunicazione nella madrelingua Competenza

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima Liceo Artistico e Musicale - Numeri naturali, interi, razionali

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA VERSO LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. 30 quesiti. Scuola... Classe... Alunno...

PROVA DI MATEMATICA VERSO LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. 30 quesiti. Scuola... Classe... Alunno... VERSO LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO PROVA DI MATEMATICA 0 quesiti Scuola..................................................................................................................................................................................................

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO DISCIPLINA: MATEMATICA per i Licei RESPONSABILE: CONFORTI U. CLASSE: prima Liceo Artistico e Musicale Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Einstein

Liceo Scientifico Statale A. Einstein . PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE DI MATEMATICA Prof.ssa Alessandra Desogus a.s. 2015/16 3^ F Libro di testo adottato : L.Sasso La matematica a colori (vol.3) (edizione blu) Ripasso Equazioni di vario tipo

Dettagli

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ IL LOLO LL PROILITÀ 1 Una scatola contiene quattro dischetti rossi numerati da 1 a 4, sei dischetti verdi numerati da 1 a e cinque dischetti bianchi numerati da 1 a 5. Si estrae un dischetto. Scrivi gli

Dettagli

QUESITO 2 Risolvi ed effettua la verifica delle seguenti equazioni (quando è possibile).

QUESITO 2 Risolvi ed effettua la verifica delle seguenti equazioni (quando è possibile). QUESITO 1 In un piano cartesiano sono dati i seguenti punti: a) Disegna i punti, uniscili nell ordine e indica che poligono hai ottenuto. b) Scrivi l equazione della retta che contiene il lato AB. c) Calcola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/16 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/16 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica DISCIPLINA: MATEMATICA Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica RESPONSABILE: CAGNESCHI F. - IMPERATORE D. CLASSE/INDIRIZZO: prima tecnico della grafica calcolo numerico

Dettagli

Statistica Corso di laurea in Biotecnologie I esonero - 19 aprile 2010

Statistica Corso di laurea in Biotecnologie I esonero - 19 aprile 2010 Statistica Corso di laurea in Biotecnologie I esonero - 9 aprile 00 Esercizio Determinare, a P X ; b PX < /; c il terzo quartile della distribuzione, nei casi ix N, ; iix variabile aleatoria continua con

Dettagli

Ripassare 'CIRCONFERENZA E CERCHIO ' e poligono inscritti e circoscritti. Svolgi le dimostrazioni a pag.8 (allegata)

Ripassare 'CIRCONFERENZA E CERCHIO ' e poligono inscritti e circoscritti. Svolgi le dimostrazioni a pag.8 (allegata) P a g i n a 1 MATEMATICA COMPITI PER LE VACANZE IIAsa - IIBsa Gli esercizi sono presi dal vostro libri di testo: Lineamenti.MATH BLU volume 2. N.B.: Molti esercizi che vi ho indicato erano già stati assegnati

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE. Matematica triennio Coordinatrice: Prof. Franca Cunati

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE. Matematica triennio Coordinatrice: Prof. Franca Cunati LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA a.s.2018-19 MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE Matematica triennio Coordinatrice: Prof. Franca Cunati VALUTAZIONE

Dettagli

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2001 $$$$$.2.1/1 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1. Si consideri la seguente relazione tra le variabili

Dettagli

ISTITUTO D ARTE A.VENTURI PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO A.S classe 4^ N grafica professionale

ISTITUTO D ARTE A.VENTURI PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO A.S classe 4^ N grafica professionale ISTITUTO D ARTE A.VENTURI PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO A.S. - classe ^ N grafica professionale Geometria analitica definizione di parabola e di circonferenza come sezione conica; definizione di parabola

Dettagli

MATEMATICA 3 PERIODI

MATEMATICA 3 PERIODI BACCALAUREATO EUROPEO 010 MATEMATICA 3 PERIODI DATA: 4 Giugno 010 DURTA DELL ESAME : 3 ore (180 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO: Formulario europeo Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE:

Dettagli

L INDAGINE STATISTICA

L INDAGINE STATISTICA SCHEDA DI LAVORO: L INDAGINE STATISTICA ALUNNO:...CLASSE... L INDAGINE STATISTICA RACCOLTA DEI DATI RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (GRAFICI) I VALORI DI SINTESI MEDIA MODA MEDIANA GRAFICI ISTOGRAMMA AEROGRAMMA

Dettagli

Indice degli argomenti: I numeri naturali

Indice degli argomenti: I numeri naturali Indice degli argomenti: I numeri naturali Le potenze La divisibilità I numeri razionali Rappresentazione razionale dei decimali I numeri reali relativi Approfondimento: il piano cartesiano pag. pag. pag.

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BACCALAUREATO EUROPEO 2010 MATEMATICA 5 PERIODI DATA : 4 Giugno 2010 DURATA DELL ESAME: 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO: Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile

Dettagli

Il sistema di riferimento cartesiano

Il sistema di riferimento cartesiano 1 Il sistema di riferimento cartesiano Un sistema di riferimento cartesiano si compone di due semirette orientate, tra loro perpendicolari, dette assi cartesiani. L asse delle ascisse (o delle x), è quello

Dettagli

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D Compiti vacanze classi D Ripassare scomposizioni e prodotti notevoli, metodo di Ruffini, razionalizzazioni, equazioni irrazionali. (Libro di prima e seconda). Recuperare formulario con regole di risoluzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/17 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/17 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel.

Dettagli

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che: atematica per la nuova maturità scientifica. Bernardo. Pedone 8 PROBLE Considerato un qualunque triangolo BC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che: BD= DE = EC Siano poi ed i punti medi rispettivamente

Dettagli

MATEMATICA Terzo. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Indirizzo odontotecnico a.s. 2013/2014

MATEMATICA Terzo. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Indirizzo odontotecnico a.s. 2013/2014 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA MATEMATICA Terzo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Indirizzo odontotecnico a.s. 2013/2014 Docenti : Prof.ssa Silvia Pilolli 1 La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee

Dettagli

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale Il piano cartesiano Sistema di riferimento cartesiano ortogonale Fissare nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale significa fissare due rette perpendicolari orientate chiamate asse e asse

Dettagli

ISTRUZIONI, leggere attentamente.

ISTRUZIONI, leggere attentamente. APPELLO DI MATEMATICA A SCIENZE AMBIENTALI PER STUDENTI FUORI CORSO 4/4/2017 Nome: Cognome: Matricola: Matematica 1 Matematica 2 Matematica 1 e 2 ISTRUZIONI, leggere attentamente. (1) Indicare chiaramente

Dettagli

Risposte ai primi 14 quesiti PUNTEGGIO TOTALE. Istruzioni SQUADRA: SCUOLA: Valutazione esercizi da 1 a 14 A risposta esatta: x5

Risposte ai primi 14 quesiti PUNTEGGIO TOTALE. Istruzioni SQUADRA: SCUOLA: Valutazione esercizi da 1 a 14 A risposta esatta: x5 U.M.I. - I. T. C. G. Pitagora - Calvosa Castrovillari OLIMPIADI DI MATEMATICA 2012- DISTRETTO DI COSENZA Gara a squadre del 19 Gennaio 2012 Istruzioni 1) La prova consiste di 17 problemi divisi in 3 gruppi.

Dettagli

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO 2014-15 Si precisa che, con questo syllabus, l intenzione non è quella di ridurre l apprendimento della matematica allo studio mnemonico di una serie di procedure.

Dettagli

Prova scritta del 7 aprile 2006

Prova scritta del 7 aprile 2006 Corso di laurea in Scienze e tecnologie per l ambiente Prove scritte di Istituzioni di matematica - II modulo Prova scritta del 7 aprile 2006 Esercizio 1 Data la funzione f : R 2 R, definita da { 0 se

Dettagli

LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE

LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE Linguaggio Matematico di Base LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE. Quale delle seguenti disuguaglianze è vera? A. B. C. D. E. 5 < 3,6 < 7 0 3 < 3,6 < 3 7 3 < 3,6 < 8 3 8 0 < 3,6

Dettagli

FILA A D B. La retta per AB ha equazione y = x - 4, quella per CD y = x + 2. Risolvendo il sistema fra la retta per AB e la circonferenza otteniamo

FILA A D B. La retta per AB ha equazione y = x - 4, quella per CD y = x + 2. Risolvendo il sistema fra la retta per AB e la circonferenza otteniamo FILA A C D B - - A 1) Dato il grafico in figura, scrivere l equazione della circonferenza e le equazioni delle rette per AB e per CD. Scrivere e risolvere i due sistemi fra circonferenza e retta e verificare

Dettagli

ESAME di STATO Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS

ESAME di STATO Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS ESAME di STATO 2011 Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS 1 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATICA Scuola secondaria di II grado Classe... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Probabilità e Statistica - 05.09.2006 Cognome e Nome............................................................................... C. d. L.: AMBL CIVL CIVLS GESL INFL Anno di Corso: 1 2 3 altro Matricola...................................Firma...................................

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE classe III sezione A indirizzo MODA materia MATEMATICA docente Rita Peracchini RISULTATI ATTESI: Conoscenze Geometria analitica: coordinate cartesiane

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi terze Sezione A Architettura Programmazione di Matematica Classe Terze Titolo del tema

Dettagli

Preparazione all esame in italiano del ALGEBRA -

Preparazione all esame in italiano del ALGEBRA - TEST PSICOMETRICO Preparazione all esame in italiano del 2014 - - Febbraio Marzo 2014 Docente: Giacomo Sassun E-mail: gsassun@yahoo.it info@israeluni.it Realizzato grazie al contributo dell UNIONE DELLE

Dettagli

Dell Andrea Tiziana. CLASSE E SEZIONE 3A INDIRIZZO Tecnico per il Turismo

Dell Andrea Tiziana. CLASSE E SEZIONE 3A INDIRIZZO Tecnico per il Turismo Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA IV -VE

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA IV -VE COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA IV -VE Scheda : Funzioni circolari, Equazioni e disequazioni goniometriche Risolvi la seguente equazione: sin + 4 sin cos + 5 = 0

Dettagli

Esercizio 2 SI NO Determinare l equazione cartesiana del piano passante per il punto P 0 = (2, 3, 1) e contenente

Esercizio 2 SI NO Determinare l equazione cartesiana del piano passante per il punto P 0 = (2, 3, 1) e contenente GENNAIO 2014 A Calcolare gli autovalori della matrice ( 2 ) 2 1 3 Determinare l equazione cartesiana del piano passante per il punto P 0 = (2, 3, 1) e contenente i due vettori u = (1, 2, 2) e v = (5, 3,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016 Nome docente Borgna Giorgio Materia insegnata Matematica Classe III B Servizi Socio Sanitari. ore complessive di insegnamento numero ore di insegnamento 33 settimane X 3 ore = 99 ore Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 2017 da parte degli studenti

Dettagli

matematica classe quinta LE ISOMETRIE SCHEDA N Trasla la figura, disegnandola nella posizione indicata dal vettore.

matematica classe quinta LE ISOMETRIE SCHEDA N Trasla la figura, disegnandola nella posizione indicata dal vettore. SCHEDA N. 60 LE ISOMETRIE 1. Trasla la figura, disegnandola nella posizione indicata dal vettore. 2. Ribalta la parola PACE secondo gli assi di simmetria verticale e orizzontale rappresentati dalle linee

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA - Prova scritta di MATEMATICA - 24/01/03 ANNI PRECEDENTI. 1. (Punti 10) Si consideri la funzione

LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA - Prova scritta di MATEMATICA - 24/01/03 ANNI PRECEDENTI. 1. (Punti 10) Si consideri la funzione MATEMATICA - 4//3 ANNI PRECEDENTI (Punti ) Si consideri la funzione ( ) f() = ln Si studi f, determinando in particolare dominio, limiti, intervalli di crescenza, decrescenza, concavità, convessità di

Dettagli

ISTRUZIONI, leggere attentamente.

ISTRUZIONI, leggere attentamente. PRIMO APPELLO INVERNALE MATEMATICA I A SCIENZE AMBIENTALI 17/1/2017 Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI, leggere attentamente. Tempo massimo: 2 ore e mezza. Voto massimo: 30/30. Scrivere la soluzione

Dettagli

COMPITO n. 1. a) Determinare la distribuzione del numero X di palline nere presenti nell urna.

COMPITO n. 1. a) Determinare la distribuzione del numero X di palline nere presenti nell urna. Università di Siena a.a. 28/9 Docente D. Papini COMPITO n. 1 a) Un dado non truccato viene lanciato due volte. Quant è la probabilità dell evento: al primo lancio esce un numero minore o uguale a 2 ed

Dettagli

Probabilità 8-22 Febbraio 2019

Probabilità 8-22 Febbraio 2019 Probabilità 8-22 Febbraio 2019 Marta Lucchini Orientamatica 2019 Esercizio 1 A, B, C sono tre eventi. Esprimi mediante operazioni insiemistiche i seguenti eventi. a) Almeno uno dei tre eventi si verifica.

Dettagli

Una funzione può essere:

Una funzione può essere: Date due grandezze variabili, variabile indipendente e y variabile dipendente, si dice che y è funzione di se esiste una legge o proprietà di qualsiasi natura che fa corrispondere a ogni valore di uno

Dettagli

Programma dettagliato di matematica per le classi seconde

Programma dettagliato di matematica per le classi seconde Programma dettagliato di matematica per le classi seconde Le frazioni algebriche Le equazioni di primo grado fratte I sistemi di due equazioni lineari in due incognite risolti col metodo di sostituzione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Corso di Matematica. L. Paladino. Foglio di esercizi n. 9

Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Corso di Matematica. L. Paladino. Foglio di esercizi n. 9 Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Matematica L. Paladino Foglio di esercizi n. 9 Risolvere i seguenti problemi di Cauchy. y y = log x x 1) f(x) = y(0) = 1 2) f(x) = y y 3 = x y(1) = 1 y =

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classe IV Eliminatorie

Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classe IV Eliminatorie Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classe IV Eliminatorie Domanda 1 Matteo, nei primi 3 compiti di matematica del quadrimestre, ha ottenuto la media del 6; al quarto compito in classe ha preso 7. Quanto

Dettagli

e n n xn ( 1) n ( 1) n n + 1 2e n x n 3n [ln x]n 1 n + 1 2e n 1

e n n xn ( 1) n ( 1) n n + 1 2e n x n 3n [ln x]n 1 n + 1 2e n 1 1) Studiare la seguente serie di funzioni en ( 1) n n x n 2) Studiare la seguente serie di funzioni ( 1) n n + 1 2e n xn 3) Studiare la seguente serie di funzioni 3n [ln x]n 1 2n 4) Studiare la seguente

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2015/16 MATEMATICA

COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2015/16 MATEMATICA 1) Risolvi le seguenti equazioni: COMPITI DELLE VACANZE A.S. 015/1 MATEMATICA 3 3 5 + + 3 5 3 5 3 3 3 1 + + + ( )( ) 5 5 18 1 5 + + 5 1 30 0 + 8 1 1 1 3 1 1 1 1 5 + + 15 30 1 1 3 1 1 + + 18 e) f) + + 3

Dettagli

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018 Liceo Einstein Milano 3G 10 ottobre 2018 1) Risolvi i seguenti sistemi: 2) A) Nel trapezio rettangolo ABCD la base maggiore AB e la base minore CD misurano rispettivamente 15 e 12 e l altezza AD misura

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 010-011 Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: C 10.03.011 prof. Mimmo Corrado Dato il triangolo di vertici: 6; 3, ; 1, 4;

Dettagli

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo. A Ripasso Terminologia DOMADE Spazio campionario Evento Evento certo Evento elementare Evento impossibile Evento unione Evento intersezione Eventi incompatibili Evento contrario RISPOSTE È l insieme di

Dettagli

Soluzione esercizi (quarta settimana)

Soluzione esercizi (quarta settimana) Soluzione esercizi (quarta settimana) Marco Riani Esempio totocalcio Gioco la schedina mettendo a caso i segni 1 X 2 Qual è la prob. di fare 14? 1 Esempio Gioco la schedina mettendo a caso i segni (1 X

Dettagli

Risposte ai primi 14 quesiti PUNTEGGIO TOTALE. Istruzioni SQUADRA: SCUOLA: Valutazione esercizi da 1 a 14 A risposta esatta: x5

Risposte ai primi 14 quesiti PUNTEGGIO TOTALE. Istruzioni SQUADRA: SCUOLA: Valutazione esercizi da 1 a 14 A risposta esatta: x5 U.M.I. - I. I. S. Pitagora - Calvosa Castrovillari OLIMPIADI DI MATEMATICA 2013- DISTRETTO DI COSENZA Gara a squadre del 17 Gennaio 2013 Istruzioni 1) La prova consiste di 17 problemi divisi in 3 gruppi.

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. - IMPERATORE D. CLASSE/INDIRIZZO: prima servizi commerciali calcolo numerico (N,

Dettagli

Certamen Nazionale di Matematica R. Caccioppoli

Certamen Nazionale di Matematica R. Caccioppoli Certamen Nazionale di Matematica R. Caccioppoli Dipartimento di Matematica e Applicazioni R. Caccioppoli Sezione napoletana della Mathesis A. Morelli Liceo Scientifico Statale G. Mercalli NAPOLI, 07 Aprile

Dettagli

1. Risolvi in R le seguenti disequazioni: 1.a) ( x ) ( x ) b) 2x. 1.e) 2x 1. 1.g)

1. Risolvi in R le seguenti disequazioni: 1.a) ( x ) ( x ) b) 2x. 1.e) 2x 1. 1.g) LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO GPascoli di Bolzano PROVA SCRITTA DI MATEMATICA-ALUNNI CON GIUDIZIO SOSPESO CLASSE a B /9/9- Tempo h Ogni risposta ai quesiti va opportunamente motivata (con calcoli, grafici,

Dettagli

Foglio di Esercizi 10 con Risoluzione 18 dicembre 2017

Foglio di Esercizi 10 con Risoluzione 18 dicembre 2017 Matematica per Farmacia, a.a. 07/8 Foglio di Esercizi 0 con Risoluzione 8 dicembre 07 ATTENZIONE: in alcuni degli esercizi di Probabilità puó essere utile usare il Teorema di Bayes. Esercizio (Vedere il

Dettagli

Classe 2Obi Competenze di Matematica 5 Ottobre 2015

Classe 2Obi Competenze di Matematica 5 Ottobre 2015 Classe Obi Competenze di Matematica 5 Ottobre 015 1. Si considerino gli insiemi I = {x 1,x,x,x 4,x 5,x 6,x 7 } e F = {,,,, } esia la relazione R : I! F definita come segue: R = {(x 1, ), (x, ), (x, ),

Dettagli

Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Di preparazione all esame. Scuola Secondaria di I grado. Classe Terza. Codici. Scuola:... Classe:...

Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Di preparazione all esame. Scuola Secondaria di I grado. Classe Terza. Codici. Scuola:... Classe:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Anno Scolastico 008 009 PROVA DI MATEMATICA Di preparazione

Dettagli

Parabole (per studenti del biennio)

Parabole (per studenti del biennio) Parabole (per studenti del biennio) - - - 5 - - Equazione della parabola con vertice in O(0,0) : = a 5 - - - Equazione della parabola con vertice in V( 0,0) : = a 0 - - - 5 - Equazione della parabola con

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura V Appello corso di Geometria a.a. / Docente F. Flamini NORME SVOLGIMENTO Negli appositi spazi scrivere

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATICA Scuola secondaria di II grado Classe... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

LE DISEQUAZIONI LINEARI

LE DISEQUAZIONI LINEARI Risolvi le seguenti disequazioni LE DISEQUAZIONI LINEARI x + ( x 5) < 7 x + 4 ( x + ) [ ( x ) < x( x 5) ( x )( x + ) + 4x [ impossibile ] ( 5x 1)( x ) + ( x 1) > ( x) 6x + ( x ) ( 1 x) ( x )( x ) + + 5

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA Classe 3^AeT A. S. 2015/2016 Docente: Clara De Antoni In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

( ) ( ) ( ) COMPITI DELLE VACANZE DI MATEMATICA CLASSI PRIME A.F.M. A.S. 2015/16 1) Calcola le seguenti espressioni: b) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )

( ) ( ) ( ) COMPITI DELLE VACANZE DI MATEMATICA CLASSI PRIME A.F.M. A.S. 2015/16 1) Calcola le seguenti espressioni: b) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) COMPITI DELLE VACANZE DI MATEMATICA CLASSI PRIME A.F.M. A.S. 0/ ) Calcola le seguenti espressioni: 0 7 9 a) : : : : b) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) 0 ù ( ) ( ) ( ) é - : - - ù : é - : - ù + é + + : é -

Dettagli

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Esempio totocalcio Gioco la schedina mettendo a caso i segni 1 X 2 Qual è la prob. di fare 14? Esempio Gioco la schedina mettendo

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA ESERCITAZIONE VIII

LABORATORIO DI INFORMATICA ESERCITAZIONE VIII LABORATORIO DI INFORMATICA ESERCITAZIONE VIII Cercate di eseguire gli esercizi da soli. Se non ci riuscite, cercate di capire i messaggi di errore. Se non ci riuscite, provateci di nuovo. Poi chiamate

Dettagli