TECNOLOGIE A DISPOSIZIONE:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNOLOGIE A DISPOSIZIONE:"

Transcript

1 1 Storyboard Gruppo composto da: Simona Bello Pio Alfredo Di Tore Linda Giannini Annamaria Soldavini + coach Livia Petti Tema assegnato: PRESENTARE come utilizzare la tecnologia a disposizione per presentare un nuovo argomento trasmettendolo nel modo più efficace possibile (pensiero breve, conciso e preciso). Proposta: sostituire trasmettendolo con condividendolo così da non richiamare alla memoria una didattica trasmissiva Suggerimenti insiti nella et3 Immaginare delle pillole da fruire agevolmente (della durata di 3 5 minuti). Tenendo conto della durata, stabilire il numero di sequenze necessarie; la 1a sequenza indichi il titolo della pillola del tutorial, la 2a sia l outline (elenco con i punti che verranno trattati nel tutorial), le centrali lo sviluppo del tema l ultima sia conclusiva. TECNOLOGIE A DISPOSIZIONE: La Samsung school prevede: una e Board Samsung di ultima generazione installata nell'aula della classe classe sperimentale; un dongle (o scatoletta nera) collegato alla e Board Samsung di cui sopra; un tablet insegnante [Galaxy Note edition s pen/s note 255,4 mm (10.1 ) wqxga LCD Multi Window] che viene usato dai docenti della classe sperimentale ogni qualvolta condividono documenti e/o organizzano lezioni mediate anche dalla Samsung School; un tablet [Galaxy Note edition s pen/s note 255,4 mm (10.1 ) wqxga LCD Multi Window] che viene assegnato ad ogni studente della classe sperimentale con il quale possono condividere documenti e/o organizzare presententazioni mediate anche dalla Samsung School; un computer portatile Samsung d edicato al progetto Smart Future ed alla Samsung School. un pc server Samsung per la gestione della rete intranet e la connessione con il router esterno alla classe PROPOSTA DI PRESENTAZIONE: Un breve video in cui vengono presentate le tecnologie di cui sopra il progetto Smart Future 7 sequenze => mezzo minuto a sequenza TOT 3 e mezzo minuti IPOTESI TITOLI I medum del cambiamento La scuola digitale La scuola semplice La scuola digitale rende l azione del docente semplice ed efficace Lezione digitale = rinnovamento

2 2 Immaginiamo un video clip molto smart (=veloce) dove sia evidente il transito tra un epoca ed un altra.. ovvero tra ieri ed oggi IPOTESI DI TITOLO: La scuola ed i medum del cambiamento CONCLUSIONE 40/50 anni fa avresti mai immaginato tutto questo??? 1. Il titolo viene introdotto da una bambina che, negli anni 60 (o 70) comincia a scrivere sulla prima pagina del proprio quaderno: LA SCUOLA... SUONO DELLA CAMPANELLA mentre scrive le parole si staccano dal foglio e volano. raggiungendo il tablet sul quale un bambino del 2015, all interno di una classe SAMSUNG, finisce di scrivere ED I MEDUM DEL CAMBIAMENTO 2. Ad un certo punto lavagna, penne, quaderni, libri, cartine geografiche cominciano a volteggiare nell aria escono da una finestre dell aula. e rientrano da un altra finestra in una classe sperimentale del 2015 sottoforma di tablet e Board portatile pc server

3 3. 3 Aula anni 60 (o 70). L immagine si focalizza su uno dei banchi dove un bambino sta per passare il proprio quaderno a righe alla bambina che è seduta al banco davanti La bambina che sta per prendere il quaderno è una bambina di scuola primaria del 2015 ed il quaderno è diventato un tablet con il quale condivide con i compagni un racconto. La scena si svolge in una classe dove gruppi di bambine/i sono seduti intorno a banchi che creano isole di apprendimento attivo. 4. Aula anni 60 (o 70) con dentro una maestra di scuola elementare che è intenta a scrivere col gesso su di una lavagna di ardesia una poesia (o una filastrocca) Aula anni 60 (o 70) con dentro una professoressa della secondaria che è intenta a scrivere col gesso su di una lavagna di ardesia una poesia (o un teorema) Aula anni 60 (o 70). La maestra si sta per girare verso una trentina di alunne/i di scuola elementare Aula anni 60 (o 70). La professoressa si sta per girare verso una trentina di alunne/i della secondaria La maestra si gira verso i bambini e le bambine ed è una docente di scuola primaria del 2015 dalla e Board Samsung parte un video che rappresenta la poesia (o la filastrocca) che intende condividere. La sequenza si concludee con un stretto immagine che si focalizza sul dongle (o scatoletta nera) collegata alla e Board Samsung ( si può sostituire la maestra con una professoress a)

4 4 5. Aula anni 60 (o 70). L immagine si focalizza su uno dei banchi dove una bambina sta per passare una penna al bambino che è seduto al banco davanti Il bambino (divenuto uno studente del 2015) che sta per prendere la penna che si è trasformata. Dunque afferra un portatile Samsung dove compaiono tutte le icone ed il desk pieno di utility 6. fiocco rosa/bianco. La maestra è intenta a riporre in un armadio tutti i quaderni di bella Aula anni 60 (o 70) con dentro studenti e studentesse della secondaria. La professoressa di scienze è intenta a riporre in un armadio minerali ed ampolle Bambine/i degli 60 (o 70) di scuola elementare con grembiule e fiocco rosa/bianco passano alla maestra i quaderni di bella Ragaze/i degli 60 (o 70) di scuola secondaria portano alla professoressa di scienze è intenta a riporre in un armadio minerali ed ampolle La docente del 2015 di scuola primaria gestisce un pc server Samsung ed allo stesso tempo condivide materiali nella Samsung School mediante il proprio tablet insegnante Immagine finale stretta su quest ultimo La docente del 2015 di scuola sedondaria gestisce un pc server Samsung ed allo stesso tempo condivide materiali nella Samsung School mediante il proprio tablet insegnante Immagine finale stretta su quest ultimo

5 7. 5 CONCLUSIONE lavagna, penne, quaderni, libri, cartine geografiche si riposizionano nell aula anni 60 (o 70) insieme alle lettere dell alfabeto queste volteggiano nell aria e... raggiungendo l aula sperimentale 2015 vanno a comporre la scritta: 40/50 anni fa avresti mai immaginato tutto questo???? SAMSUNG SCHOOL, UN FUTURO POSSIBILE Colgo l'occasione per aggiungere altri due spunti:in tema di due periodi "storici a confronto" mi viene in mente questo video: "Lauryn Hill Doo Wop (That Thing) (Official Video)" e.. per quanto riguarda la campanella che suona... "Lauryn Hill (1998) "The Miseducation of Lauryn Hill" Linda

TECNOLOGIE A DISPOSIZIONE:

TECNOLOGIE A DISPOSIZIONE: Gruppo composto da: Simona Bello Pio Alfredo Di Tore Linda Giannini Annamaria Soldavini + coach Livia Petti Storyboard Template Tema assegnato: PRESENTARE come utilizzare la tecnologia a disposizione per

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Prima settimana. Corsista: Maria Grazia Vitiello. Classe: G 9. Tutor: Massimiliano Minaudo. Attività

Prima settimana. Corsista: Maria Grazia Vitiello. Classe: G 9. Tutor: Massimiliano Minaudo. Attività Modulo T01- Video digitale Docenti: prof. Mario Bochicchio, ing. Matteo Agosti Corsista: Maria Grazia Vitiello Classe: G 9 Tutor: Massimiliano Minaudo Prima settimana Attività Scaricare (nel caso in cui

Dettagli

Scrivi la tua storia e crea i tuoi elementi!

Scrivi la tua storia e crea i tuoi elementi! Scrivi la tua storia e crea i tuoi elementi! Proposta didattica per le scuole secondarie di primo grado Ideazione e realizzazione di storie interattive basate su elementi grafici, fotografici e video realizzati

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

CLASSI senza AULE. Organizzazione della scuola media in ambienti di apprendimento. Scuola secondaria di primo grado - Cumiana

CLASSI senza AULE. Organizzazione della scuola media in ambienti di apprendimento. Scuola secondaria di primo grado - Cumiana CLASSI senza AULE Organizzazione della scuola media in ambienti di apprendimento Scuola secondaria di primo grado - Cumiana Si dovrebbe riuscire a passare dallo studente sedentario, immobile in un banco

Dettagli

www.globotricolore.it best@globotricolore.it

www.globotricolore.it best@globotricolore.it www.globotricolore.it best@globotricolore.it Tutor digitali per Bisogni Educativi Speciali Patrizia Angelini, mamma di due bambini dislessici: Sto creando a Roma un Centro Polifunzionale Didattico Digitale.

Dettagli

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Corso di formazione per docenti Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Prof. Maurizio Molendini 1 La lavagna

Dettagli

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida MICROSOFT OFFICE ONENOTE 2003 AUMENTA LA PRODUTTIVITÀ CONSENTENDO AGLI UTENTI L ACQUISIZIONE COMPLETA, L ORGANIZZAZIONE EFFICIENTE E IL RIUTILIZZO

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

UD13. Elettroutensili per imparare

UD13. Elettroutensili per imparare CORSO DI INFORMATICA UD13. Elettroutensili per imparare Vanessa Metus Che cosa vuol dire e-learning? Che cos è un Learning Object o LO? Quali strumenti si usano solitamente per erogare dei corsi e-learning?

Dettagli

La nostra soluzione integrata

La nostra soluzione integrata Avagliano ischool nasce dalla consolidata esperienza in campo editoriale di Avagliano editore, marchio di prestigio dell editoria libraria tradizionale che vanta più di trent anni di attività La casa editrice

Dettagli

Tastiera Bigkeys LX+ Scudo per Bigkeys. Smart Board - Lavagna Interattiva

Tastiera Bigkeys LX+ Scudo per Bigkeys. Smart Board - Lavagna Interattiva Nell aula Il Giardino della Speranza sono disponibili le seguenti attrezzature di ausilio per la didattica: Tastiera Bigkeys LX+ Scudo per Bigkeys è una tastiera semplificata con dimensioni analoghe a

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

3. Creare siti e classi digitali

3. Creare siti e classi digitali 3. Creare siti e classi digitali Google Sites e google drive 3/3/2015 francescoandrea.minora@scuole.provincia.tn.it Presso laboratorio informatico scuola elementare Strigno Per accedere alle google app

Dettagli

IL SISTEMA SMART RESPONSE

IL SISTEMA SMART RESPONSE IL SISTEMA SMART RESPONSE Intervideo Srl Via E. Fermi, 24 37026 Settimo di Pescantina (Vr) Tel: 045 8900022 Fax: 045 8900502 e-mail: info@intervideosrl.com 1 LO SMART RESPONSE Il sistema di risposta interattiva

Dettagli

Quando l e-learning sostituisce l aula. Quasi [webinar] A cura di Arduino Mancini

Quando l e-learning sostituisce l aula. Quasi [webinar] A cura di Arduino Mancini Quando l e-learning sostituisce l aula. Quasi [webinar] A cura di Arduino Mancini Programma del webinar Contenuti Criteri di progettazione Modalità di fruizione Strategia commerciale Programmi futuri Come

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

REGOLAMENTO ALLIEVI MANCANZE E SANZIONI

REGOLAMENTO ALLIEVI MANCANZE E SANZIONI REGOLAMENTO ALLIEVI MANCANZE E SANZIONI Premessa: nelle situazioni in cui un allievo manca di rispetto ai docenti, al personale e ai compagni, vengono richieste scuse immediate e contemporaneamente viene

Dettagli

Documentazione Piattaforma Tecnologica Moodle elearning.econ.univpm.it

Documentazione Piattaforma Tecnologica Moodle elearning.econ.univpm.it Documentazione Piattaforma Tecnologica Moodle elearning.econ.univpm.it 9.Novembre.2009 Antonello Lobianco Introduzione Questo breve tutorial documenta alcuni utilizzi basilari della piattaforma tecnologia

Dettagli

PROGETTO AULA DIGITALE

PROGETTO AULA DIGITALE ) PROGETTO AULA DIGITALE Egregio Sig. Preside, La scuola italiana vive oggi un momento di grande trasformazione. Molte sono le voci che si levano e che ne chiedono un profondo ammodernamento, una ridefinizione

Dettagli

Usa lo sfoglialibro su Smart Notebook

Usa lo sfoglialibro su Smart Notebook Usa lo sfoglialibro su Smart Notebook Interfaccia di Smart Notebook 2 I menu di Notebook 3 Barra degli strumenti orizzontale 4 Barra degli strumenti verticale 5 Barra degli strumenti mobili 6 I principali

Dettagli

LA LIM / IWB / Orietta Berlanda

LA LIM / IWB / Orietta Berlanda LA LIM / IWB / Orietta Berlanda LIM = LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE IWB = INTERACTIVE WHITE BOARD Cos è? E UN PANNELLO INTERATTIVO COLLEGATO A COMPUTER E PROIETTORE. - IL PROIETTORE PROIETTA LO SCHERMO

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA: programma delle attività

PROGETTO ACCOGLIENZA: programma delle attività CIRCOLARE n. 7 CREMA, 10.09.2015 Modalità di Pubblicazione: - Albo elettronico - Albo cartaceo Destinatari: A TUTTI I DOCENTI DELLE CLASSI PRIME ALLE FAMIGLIE DEGLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIME PROGETTO

Dettagli

APPUNTI POWER POINT (album foto)

APPUNTI POWER POINT (album foto) APPUNTI POWER POINT (album foto) Sommario Informazioni generali sulla creazione di un album di foto... 2 Aggiungere un'immagine da un file o da un disco... 2 Aggiungere una didascalia... 2 Modificare l'aspetto

Dettagli

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20 Istituto Comprensivo Statale G. Solari Albino Via Crespi, 4-24021 ALBINO (BG) Tel. Sede n. 035/751497 tel. Abbazia 035/770114 Distretto n. 26 di Albino Fax Sede n. 035/751893 Codice Fiscale n. 95118430164

Dettagli

Istituto Comprensivo Santa Croce sull Arno ESEMPIO DI DIDATTICA PER TASK

Istituto Comprensivo Santa Croce sull Arno ESEMPIO DI DIDATTICA PER TASK Istituto Comprensivo Santa Croce sull Arno ESEMPIO DI DIDATTICA PER TASK PREMESSA Il presente lavoro si inquadra nell ambito di una sperimentazione didattica effettuata in collaborazione tra i docenti

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO GUIDA ALL USO DI CSM.1 Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO 1 3.1 Inizio della procedura 3. PERCORSO: APERTURA NUOVO PROGETTO/CORSI Dopo essersi iscritti ed avere inserito i dati inerenti l Agenzia / Ente di

Dettagli

SCUOLANEXT 2.0: Registro Unico

SCUOLANEXT 2.0: Registro Unico SCUOLANEXT 2.0: Registro Unico Da questa versione, il programma Scuolanext consente di operare tutte le attività attinenti la gestione del registro di classe e personale, in un ambiente unico (senza mai

Dettagli

Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio

Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio POLO TECNOLOGICO DIDATTICO E DOCUMENTALE DELL ALTO LAZIO Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio ELISA ANGELONE Che cos è un Archivio E un insieme ordinato

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI Un libro di filosofia che legge e interpreta la realtà quotidiana FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI M. Vegetti L. Fonnesu Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it Piano dell opera M. Vegetti

Dettagli

Come utilizzare il sito web

Come utilizzare il sito web Come utilizzare il sito web Respect4me.org è un sito web interattivo rivolto a ragazze da utilizzare come strumento per individuare ed affrontare possibili situazioni rischiose. www.respect4me.org La sezione

Dettagli

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Allegato 1: Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Premessa Il video didattico Noi due del sud offre una istantanea sul bullismo nella scuola media inferiore,

Dettagli

MuseoscienzApp COSA È

MuseoscienzApp COSA È 01 MuseoscienzApp COSA È MuseoscienzApp è l applicazione, progettata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci in partnership con Samsung e sviluppata da ETT, offerta ai visitatori

Dettagli

La tua testa funziona!

La tua testa funziona! Dott. Pierluigi Fratarcangeli La tua testa funziona! Studia davvero, studia con successo! PRENDERE APPUNTI Il metodo Cornell / 6r 1/10 Prendere appunti è un'importantissima abilità attraverso cui selezioniamo,

Dettagli

LA SCUOLA IN OSPEDALE SECONDARIA DI I GRADO MAMELI SEZ. PEDIATRIA

LA SCUOLA IN OSPEDALE SECONDARIA DI I GRADO MAMELI SEZ. PEDIATRIA LA SCUOLA IN OSPEDALE SECONDARIA DI I GRADO MAMELI SEZ. PEDIATRIA La scuola in ospedale è nata per permettere ai ragazzi che per motivi di salute devono interrompere il corso di studi, di proseguire nel

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Secondaria Pazzini Villa Verucchio Per l anno scolastico 2011 la scuola secondaria Pazzini di Villa Verucchio ha scelto per la classe I F il laboratorio Adolescenza a fumetti, per le classi II H,

Dettagli

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A Progetto www.aprico.it Obiettivo Scuola Fondazione ASPHI Onlus - La riproduzione anche parziale è vietata senza autorizzazione scritta Data:

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE VITTORIA COLONNA ANNO SCOLASTICO 2015 2016

SCUOLA MEDIA STATALE VITTORIA COLONNA ANNO SCOLASTICO 2015 2016 SCUOLA MEDIA STATALE VITTORIA COLONNA ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Regolamento per l utilizzo delle strutture e dei dispositivi dell informatica F UNZIONE STRUMENTALE A REA 2 Premessa: L inserimento delle

Dettagli

PARTE TERZA Strutture e aree attrezzate. Biblioteca

PARTE TERZA Strutture e aree attrezzate. Biblioteca PARTE TERZA Strutture e aree attrezzate Biblioteca La Biblioteca d Istituto è dotata di un consistente patrimonio librario (circa 13.000 volumi), incrementato annualmente, secondo le esigenze didattiche

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

PRIMO PASSO: entrare nel sito web.spaggiari.eu

PRIMO PASSO: entrare nel sito web.spaggiari.eu PRIMO PASSO: entrare nel sito web.spaggiari.eu Il registro è un SISTEMA WEB, quindi: si può operare nel registro solo con una connessione internet attiva; i dati inseriti non si salvano nella memoria del

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE MAUALE PIATTAFORMA MOODLE La piattaforma moodle ci permette di salvare e creare contenuti didattici. Dal menù principale è possibile: inviare dei messaggi agli altri docenti che utilizzano la piattaforma:

Dettagli

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino. ECCO COME FUNZIONA Riteniamo importante che l esecuzione di un ordine online debba avvenire nel modo più rapido possibile. Al giorno d oggi si ha infatti molto altro da fare che rimanere seduti davanti

Dettagli

Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0

Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0 Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0 Aumentano del 45,3% negli ultimi due anni gli italiani che dichiarano di

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Medi. Avvertenze. Verifiche preliminari. Cancellare la bacchetta. Prime spiegazioni. Origine di Scratch. Cambiare nome. Il gioco

Medi. Avvertenze. Verifiche preliminari. Cancellare la bacchetta. Prime spiegazioni. Origine di Scratch. Cambiare nome. Il gioco Avvertenze Spiegare che nelle aule vicine ci sono professori e studenti che stanno facendo lezione e quindi bisogna cercare di fare il massimo silenzio. Spiegare che la funzione dei mentor è quella di

Dettagli

SPERIMENTAZIONE PROGETTO GENERAZIONE WEB Schema generale

SPERIMENTAZIONE PROGETTO GENERAZIONE WEB Schema generale Schema generale Vengono definite diverse tipologie di corsi che verranno attivate a seconda dei bisogni rilevati. 1) Corso A Rivolto alla maggior parte dei docenti dove vengono affrontate le tematiche

Dettagli

Guide e tutorial di RCS Education. GUIDA DigiTest

Guide e tutorial di RCS Education. GUIDA DigiTest Guide e tutorial di RCS Education GUIDA DigiTest CHE COS È DIGITEST Che cos è DigiTest DigiTest è la piattaforma che permette di creare e fruire in modo semplice e veloce test interattivi, per lavorare

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

prof. Agostino G. Carbognin - IIS S.Ceccato - Montecchio Maggiore VI

prof. Agostino G. Carbognin - IIS S.Ceccato - Montecchio Maggiore VI dal quaderno al notebook eseguire le esercitazioni al computer NOTEBOOK anziché sul quaderno di carta usare la TASTIERA e il MOUSE al posto della penna memorizzare le lezioni in formato digitale nella

Dettagli

Configurazione dei Windows Media Services in Windows Server 2008. di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP

Configurazione dei Windows Media Services in Windows Server 2008. di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP Configurazione dei Windows Media Services in Windows Server 2008 di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP Introduzione Windows Media Services (WMS) è un componente software di Microsoft Windows Server

Dettagli

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SCHEDA TECNICA NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 1 - PREMESSA Con questo allegato si intendono offrire spunti operativi per una migliore pratica didattica nei confronti

Dettagli

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!!

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Presentazione PcBridge è il modo rivoluzionario di accedere al proprio computer in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Inserendo la penna usb OUT, Pcbridge permette

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Il potenziale della didattica in rete in una scuola secondaria superiore

Il potenziale della didattica in rete in una scuola secondaria superiore Il potenziale della didattica in rete in una scuola secondaria superiore Pierfranco Ravotto ITSOS Marie Curie Via Masaccio 4 Cernusco sul Naviglio pfr@tes.mi.it Sommario La formazione in rete può avere

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa SCHEDA DI PROGETTAZIONE Premessa Le attività sono progettate al fine di favorire e permettere ai bambini l'uso della lettura per ricavare informazioni da testi scritti, ascoltati e messaggi iconici testi

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

Lampschool 1.8 marzo 2015. Procedure per la gestione dei colloqui genitori/docenti

Lampschool 1.8 marzo 2015. Procedure per la gestione dei colloqui genitori/docenti Lampschool 1.8 marzo 2015 Procedure per la gestione dei colloqui genitori/docenti 1 2 marzo 2015 Massimo Cunico Revisione di Pietro Tamburrano Introduzione All interno del registro elettronico Lampschool

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Ardesia Tech, una sperimentazione nella scuola primaria

Ardesia Tech, una sperimentazione nella scuola primaria Ardesia Tech, una sperimentazione nella scuola primaria Massimo Faggioli ANSAS INDIRE m.faggioli@indire.it Cosa succede se in terza elementare la classe diventa iper-tecnologica? Come cambiano i rapporti

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

GRANDE CONCORSO SCUOLE CALCIO MILAN 2015

GRANDE CONCORSO SCUOLE CALCIO MILAN 2015 AC MILAN & IL BATTELLO A VAPORE PRESENTANO: GRANDE CONCORSO SCUOLE CALCIO MILAN 2015 Hai mai pensato di diventare il protagonista di un fumetto come Tommi e le Cipolline? C è un avventura che hai vissuto

Dettagli

Scuole cablate - distribuzione regionale N scuole cablate (almeno tre punti rete in locali diversi)

Scuole cablate - distribuzione regionale N scuole cablate (almeno tre punti rete in locali diversi) Domanda 2 La scuola è cablata? Sono state considerate cablate tutte quelle scuole per cui sono stati dichiarati più di 3 punti rete dislocati in locali diversi, è stato calcolato anche il n di scuole in

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

le immagini Di un AvventurA 1. Riordina, numerandole, le immagini dell avventura che Nerina e Furettola vivono insieme subito dopo essersi conosciute.

le immagini Di un AvventurA 1. Riordina, numerandole, le immagini dell avventura che Nerina e Furettola vivono insieme subito dopo essersi conosciute. 4 le immagini Di un AvventurA 1. Riordina, numerandole, le immagini dell avventura che Nerina e Furettola vivono insieme subito dopo essersi conosciute. 16 5 un FAtto DoPo l Altr o 1. Numera da 1 a 9 gli

Dettagli

IPOTESI 1: PRESENTARE AI COLLEGHI

IPOTESI 1: PRESENTARE AI COLLEGHI 1 Storyboard GRUPPO 1 Gruppo composto da: Simona Bello Pio Alfredo Di Tore Linda Giannini Annamaria Soldavini + coach Livia Petti Tema assegnato: Possibile titolo: insegnare digitale qual è l obiettivo

Dettagli

Commissione Informatica/Multimedialità

Commissione Informatica/Multimedialità Quando un uomo siede un'ora in compagnia di una bella ragazza, sembra sia passato un minuto. Ma fatelo sedere su una stufa per un minuto e gli sembrerà più lungo di qualsiasi ora. Questa è la relatività.

Dettagli

Rete WeDebate. Regolamento dell incontro amichevole. Debate Day. Seriate. 28 aprile 2016

Rete WeDebate. Regolamento dell incontro amichevole. Debate Day. Seriate. 28 aprile 2016 Rete WeDebate Regolamento dell incontro amichevole Debate Day Seriate 28 aprile 2016 1. Incontri amichevoli di Debate tra le scuole della rete Fra le scuole aderenti alla rete WeDebate hanno luogo incontri

Dettagli

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE MODELLO D SCHEDA DI TRASPARENZA Da compilare, stampare e allegare alla richiesta di affidamento. In caso di affidamento deliberato dal Consiglio di Facoltà, il docente è tenuto a compilare la scheda online

Dettagli

Guida alla gestione dei Verbali d esame online

Guida alla gestione dei Verbali d esame online Guida alla gestione dei Procedura informatica ESSE3 Versione 2.2 Autore Stato Revisore Data 31/01/2014 Distribuito a: Gruppo di lavoro ESSE3 Docenti dell Ateneo Sommario Introduzione... 1 1 Accesso all

Dettagli

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon NOTE PRELIMINARI: 1. La versione analizzata è quella del laboratorio beta della sede S. Davide di Porto, ma il programma è presente anche nel laboratorio alfa (Porto) e nel laboratorio di informatica della

Dettagli

A SCUOLA CON JUMPC. Report sintetico dei risultati del progetto, dal punto di vista degli insegnanti e degli. studenti che hanno partecipato

A SCUOLA CON JUMPC. Report sintetico dei risultati del progetto, dal punto di vista degli insegnanti e degli. studenti che hanno partecipato A SCUOLA CON JUMPC Report sintetico dei risultati del progetto, dal punto di vista degli insegnanti e degli studenti che hanno partecipato Roma, 20 aprile 2009 Indice dei contenuti Gli esiti del sondaggio

Dettagli

Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori

Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori Telelavoro ed e-commerce, due mini-rivoluzioni, stentano a svilupparsi

Dettagli

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COME INTERVENIRE ALLA LUCE DELLA LEGGE 170/2010 A CURA DEL PROF. Benedetto di Biasio A.S. 2011/2012 LA DISLESSIA è un disturbo strumentale di lettura. Ad esso

Dettagli

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on...

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on... La tua English Language Biography è il documento dove puoi dare prova di ciò che sei in grado di fare in inglese, tenere traccia dei tuoi progressi, mostrare ad altri ciò che hai imparato e riflettere

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

Installazione LEGGI E STUDIA IL TUO LIBRO DIGITALE! In questa breve guida scoprirai come:

Installazione LEGGI E STUDIA IL TUO LIBRO DIGITALE! In questa breve guida scoprirai come: GUIDA AL LIBRO DIGITALE Installazione LEGGI E STUDIA IL TUO LIBRO DIGITALE! In questa breve guida scoprirai come: ottenere un account Giunti Scuola installare il Dbook scaricare i tuoi libri digitali Scarica

Dettagli

PERCORSO. Per una trattazione completa degli aspetti geometrici dell'unità Didattica, cfr. articolo sui "percorsi"

PERCORSO. Per una trattazione completa degli aspetti geometrici dell'unità Didattica, cfr. articolo sui percorsi PERCORSO Le finalità di questa Unità Didattica sono strettamente intrecciate con gli obiettivi di apprendimento logico-linguistico e geometrico. Obiettivi logico-linguistici: Nel lavoro sul "percorso",

Dettagli

SCUOLA NAZARIO SAURO ANNO 2013-2014 TEMPO SCOLASTICO E MENSA

SCUOLA NAZARIO SAURO ANNO 2013-2014 TEMPO SCOLASTICO E MENSA SCUOLA NAZARIO SAURO ANNO 2013-2014 TEMPO SCOLASTICO E MENSA Tutti i giorni della settimana le lezioni iniziano alle ore 8.15 Il tempo scolastico è organizzato su cinque giorni: da lunedì a venerdì. Il

Dettagli

Idea progettuale per una I/II classe: Au Restaurant

Idea progettuale per una I/II classe: Au Restaurant Idea progettuale per una I/II classe: Il Contesto e l idea progettuale: Per migliorare l apprendimento di classe prima/seconda e facilitare l approccio con una nuova disciplina, quale il francese, ho pensato

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA. Plesso Console RELAZIONE FINALE

IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA. Plesso Console RELAZIONE FINALE IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA Plesso Console RELAZIONE FINALE Docente: Zarrelli Patrizia La scuola, negli ultimi anni, mira alla diffusione

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio XIII Ambito territoriale per la provincia Centro Nuove Tecnologie e Disabilità del VCO Verbania:

Dettagli

Descrizione funzionale

Descrizione funzionale 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it 704252.E00.IT_ET-MINIIV.DOCX 1/10 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it Revisioni

Dettagli

Progetto PON rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali.

Progetto PON rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali. Ministero Dell Istruzione, Dell Università e Della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Don Milani Via Ugo Foscolo 13 21050 Bisuschio Tel. 0332/471213 Fax 0332/473798 sito Web: www.icbisuschio.gov.it e-mail

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Guide e tutorial di RCS Education. Guida MOSAICO

Guide e tutorial di RCS Education. Guida MOSAICO Guide e tutorial di RCS Education Guida MOSAICO CHE COS È MOSAICO Che cos è Mosaico È un motore di ricerca semantico Per contenuti didattici e metterli in relazione tra loro in base a legami di significato.

Dettagli

Metodi di alfabetizzazione

Metodi di alfabetizzazione Metodi di alfabetizzazione a cura di Ambra Gasparetto Risorse dei non alfabetizzati Gli immigrati stranieri sono spesso più veloci nell apprendimento degli analfabeti italiani (che se al giorno d oggi

Dettagli

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere;

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Maschere e Query Le Maschere (1/2) Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Le maschere sono simili a moduli cartacei: ad ogni campo corrisponde un etichetta

Dettagli