La regolazione. Esercitazione 07:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La regolazione. Esercitazione 07:"

Transcript

1 MODELLISTICA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI ELETTRICI: La regolazione della frequenza Esercitazione 07:

2 Il odello seplificato della acchina sincrona Regolazione di frequenza: fenoeno lento per cui è possibile trascurare le dinaiche veloci delle acchine sincrone Si considerano solo le variabili eccaniche, in particolare la velocità eccanica.

3 Il odello seplificato della acchina Valori assoluti Valori di riferiento ) ( 1 e C C J p ) ( 0 0 e C C J C p ) ( 0 0 e C C p C J 0 0 C J T a tepo di avviaento della acchina ( e ) a C C p T

4 Il doinio di Laplace All inizio si è a regie 0 Trasforando con Laplace 1 ( s) ( C ( s) Ce ( s )) st a 1 ( s) C a ( s) st a

5 Il legae con le potenze P 0 C0 0 Differenziandoi P C 0 C0 P P C C C C P C

6 La funzione di trasferiento 1 s C ( ) a ( s ) st a Essendo C e C a P C a 1 st ( ) P ( s) P ( s) P ( s) C ( s) ( s) s e a a 1 ( s) P( s) 1 st a Effetto stabilizzante dell inerzia

7 Avvertenze Per seplicità da ora in avanti tutte le grandezze sono riferite ai valori di riferiento P P Inoltre si ricorda che nei valori di riferiento f

8 Il diagraa a blocchi Modello seplificato della acchina sincrona G s ( s) 1 1 st a

9 L energia regolante dei carichi P e ( s) P 0( s) D ( s) e c Sensibilità dei carichi alla frequenza Energia regolante dei carichi D c positiva Contributo stabilizzante: se f scende, il carico diinuisce e viceversa

10 La funzione di trasferiento coplessiva f 1 ( s) ( P ( s) P e0( s)) 1 st D a c

11 La regolazione della frequenza Condensato in un unica u funzione R(s)

12 Lo statiso f b pp e b p = statiso E p b P p E p = energia regolante n f La acchina varia la velocità per copensare la per copensare la p p p p perturbazione

13 Lo schea a blocchi

14 Lo schea a blocchi La acchina sincrona I paraetri

15 Lo schea a blocchi Il regolatore I paraetri Correggerli con quelli del testo

16 I regolatori Integratore puro G s Nu = G Den = [1 0] k1 Asserviento rigido s k2 Nu = k1 Den = [1 k2] Asserviento k11 sti 2 cedevole s T s 1 k T s i 2T i Nu = [k1*ti k1] Den = [Ti 1+k2*Ti 0]

17 L analisi della funzione di trasferiento Mappa poli e zeri e luogo delle radici ricavati con il control syste toolbox di Matlab. Utilizzo del file. frequenzaf(nu,den,ta,dc) nu = vettore dei coeff. del nueratore; den = vettore dei coeff ffdel ldenoinatore Ta = tepo di avviaento della acchina sincrona Dc = energia regolante dei carichi

18 Integratore puro Oscillazioni sorzate centrate sui 50 Hz

19 Integratore puro Oscillazioni sorzate centrate sui 40 MW

20 Integratore puro Poli a basso sorzaento: oscillazioni o Zero nell origine: statiso nullo

21 Asserviento rigido Hz Meno oscillazioni, a valore finale inferiore ai 50 Hz: statiso del 5%

22 Asserviento rigido Valore finale inferiore a 40 MW per l effetto stabilizzante dell inerzia della acchina

23 Asserviento rigido Zero non nell origine: statiso non nullo Poli a basso sorzaento: oscillazioni

24 Asserviento cedevole Valore finale pari a 50 Hz

25 Asserviento cedevole Valore finale pari a 40 MW

26 Asserviento cedevole Zero nell origine: statiso nullo 3 poli: 3 poli: 2 a basso sorzaento 1 reale

27 L energia regolante dei carichi Integratore puro Asserviento rigido Asserviento cedevole

28 L energia regolante dei carichi Integratore puro Asserviento rigido Asserviento cedevole

29 L energia regolante dei carichi Le oscillazioni sono contenute perché il contributo dei carichi si soa all inerzia della acchina Con asserviento rigido (statiso non nullo) la acchina eroga eno potenza grazie all effetto stabilizzante dei carichi Lo statiso equivalente del sistea cabia in funzione q dell energia regolante del carico.

30 Caso con due acchine Una acchina con statiso nullo: la potenza è fornita solaente da quest ultiaultia Entrabe le acchine contribuiscono in proporzione alla propria energia regolante

31 Il diagraa a blocchi

32 I regolatori 2 regolatori con statiso non nullo Regolatore 1: statiso 5% - energia regolante 160 MW/Hz Regolatore 2: statiso 4% - energia regolante 200 MW/Hz Statiso equivalente del sistea: 2.27 % Energia regolante coplessiva: 352 MW/Hz N è l ff tt d ll i i d l Non è la soa per effetto dell inerzia del sistea che conta una volta sola

33 La siulazione Hz

34 La siulazione Gruppo 1 ΔP finale MW Gruppo 1 ΔP finale MW

35 La siulazione L inerzia della acchina contribuisce al bilancio energetico per una quota pari a MW L energia regolante si ripartisce fra i due regolatori in ragione del rapporto fra i rispettivi guadagni (la dinaica è la edesia) Il rapporto fra i guadagni differisce dal rapporto fra le energie regolanti dei due gruppi presi singolarente per l effetto dell inerzia del sistea rotante che viene contata una sola volta nella funzione di trasferiento coplessivo

36 L effetto dell energia regolante

37 Una foto storica

38 La realtà attuale

39 La realtà attuale

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 B

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 B Prova Scritta di Fondaenti di Autoatica del Giugno 6 Studente: Matricola: I F G( Motore Carico ) Per il sistea gru scheatizzato in figura, si assua che il otore sia descritto da una fdt G () s I( (.s +.8s

Dettagli

Primo Compitino di Fondamenti di Automatica del 14 maggio Soluzioni

Primo Compitino di Fondamenti di Automatica del 14 maggio Soluzioni Prio Copitino di Fondaenti di Autoatica del 4 aggio 25 - Soluzioni Esercizio A. Sia x(t) la posizione della pria pallina, z(t) lo scostaento della seconda pallina rispetto alla posizione di riposo l della

Dettagli

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili:

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili: Ing. Pietro Tripodi - www.bioecotecnica.it - ailto: pietro.tripodi@bioecotecnica.it Nozioni di base del fenoeno vibratorio I fenoeni vibratori ed acustici hanno in coune il fatto che entrabi sono descritti

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica - 21 giugno 2006 Soluzioni

Compito di Fondamenti di Automatica - 21 giugno 2006 Soluzioni Copito di Fondaenti di Autoatica - 21 giugno 200 Soluzioni Esercizio 1A. Dato lo schea di figura u k b y x dove = 1 é la assa dei due carrelli, k la costante elastica della olla, b il coefficiente di attrito

Dettagli

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 A

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 A Prova Scritta di Fondaenti di Autoatica del Giugno 6 A Studente: Matricola: I F G( Motore Carico ) Per il sistea gru scheatizzato in figura, si assua che il otore sia descritto da una fdt F( G () s I(

Dettagli

Presentazione dell'edizione italiana...xi

Presentazione dell'edizione italiana...xi Indice generale Presentazione dell'edizione italiana...xi Prefazione... xiii Capitolo 1 Concetti fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Terminologia relativa ai sistemi di controllo... 1 1.3 Funzionamento

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) Prova in Itinere 8 Maggio 2014 SOLUZIONI Domanda 1 Con rifermento a sistemi lineari tempo-invarianti, dimostrare che la connessione in cascata preserva la stabilità

Dettagli

Meccanica Teorica e Applicata Compitino 18 aprile 2005-A

Meccanica Teorica e Applicata Compitino 18 aprile 2005-A opitino 18 aprile 2005- Esercizio 1. a eterinare i diagrai delle azioni interne per la struttura rappresentata in figura, sapendo che ===a. fs E P eterinare le reazioni a terra, ipotizzando che non ci

Dettagli

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici I k 2. k 1. Figura 1: Modello del sistema.

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici I k 2. k 1. Figura 1: Modello del sistema. Esercitazione Scritta di Controlli Autoatici 2-2-28 Si consideri il sistea eccanico in figura. I k 2 r F θ b k Figura : Modello del sistea. EssoècostituitodaundiscodiinerziaI,alcuiinterno,inunascanalaturadiaetrale,èpostauna

Dettagli

Lezione 20. Controllo del moto

Lezione 20. Controllo del moto Lezione 20. Controllo del moto . Introduzione In questa lezione si affronta il tema del controllo del moto. Innanzitutto si progetta il controllore della corrente di armatura. Quindi si procederà alla

Dettagli

Fondamenti di Automatica Si consideri il modello dinamico del sistema meccanico rappresentato in figura 1. Figura 1: Sistema meccanico

Fondamenti di Automatica Si consideri il modello dinamico del sistema meccanico rappresentato in figura 1. Figura 1: Sistema meccanico Fondaenti di Autoatica 11-01-2013 Esercizio A. Si consideri il odello dinaico del sistea eccanico rappresentato in figura 1. Figura 1: Sistea eccanico Il sistea è coposto da un cilindro di assa che scorre

Dettagli

Esercizi di Formulazione

Esercizi di Formulazione Politecnico di Milano, Corso di Modellistica e Siulazione Esercizi di Forulazione 1 Il sisografo 1.1 il problea di un sisografo perfettaente orizzontale coe quello rappresentato in - gura. Il odello deve

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018 Noe Cognoe Nuero di atricola Coordinata posizione Quarto copito di isica Generale + Esercitazioni, a.a. 207-208 3 Settebre 208 ===================================================================== Preesse

Dettagli

meccanica delle vibrazioni laurea magistrale ingegneria meccanica parte 4 modelli matematici per sistemi MDOF

meccanica delle vibrazioni laurea magistrale ingegneria meccanica parte 4 modelli matematici per sistemi MDOF E vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell esae del corso di @Units eccanica delle vibrazioni laurea agistrale ingegneria eccanica!! parte 4 odelli ateatici per sistei MDOF

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine 4 giugno 2002

Meccanica Applicata alle Macchine 4 giugno 2002 Università degli Studi di ergao orso di laurea in Ingegneria eccanica eccanica pplicata alle acchine 4 giugno 2002 Esercizio 1 O 2 J? O 1 Deterinare la coppia da applicare alla anovella O 1 della pressa

Dettagli

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici Esercitazione Scritta di Controlli Autoatici 3-6-23 Si consideri il odello dinaico del sistea di sospensione a levitazione agnetica riportato in fig.. Il sistea è coposto da una sorgente di capo agnetico

Dettagli

Idraulica e macchine idrauliche

Idraulica e macchine idrauliche Scheda riassuntiva 5 capitoli 0- Idraulica e acchine idrauliche Idrostatica Pressione nei fluidi 1 La pressione esercitata su un punto del contorno si trasette uguale in tutta la assa fluida. In un punto

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 6..6 CMPIT C Esercizio n. Un blocco, assiilabile ad un punto ateriale di assa = kg, partendo da fero, scivola da un altezza h = 7 lungo una guida priva di.

Dettagli

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore aronico Indice 1 Moto relativo

Dettagli

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico Fisica 1, a.a. 2014-2015: Oscillatore aronico Anna M. Nobili 1 Oscillatore aronico in una diensione senza dissipazione e in assenza di forze esterne Ad una olla di assa trascurabile, costante elastica

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

Oscillazioni. Definizione Moto circolare uniforme Moto armonico

Oscillazioni. Definizione Moto circolare uniforme Moto armonico Oscillazioni Definizione Moto circolare unifore Moto aronico Moto aronico e oto circolare unifore sinωt La curva a destra dello schizzo è una sinusoide. Abbiao diviso l asse x in parti uguali di angoli

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 13 Febbraio 2006

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 13 Febbraio 2006 Regolazione e Controllo dei Sistei Meccanici 13 Febbraio 26 Nuero di atricola = 1α 1 = 1β 1 1) Si consideri il pendolo scheatizzato in figura 1 e descritto dalla seguente equazione: L 2 θ gl sin θ = C.

Dettagli

Figura 1: Modello del robot.

Figura 1: Modello del robot. Regolazione e Controllo di Sistei Meccanici 7-7-2 Si consideri il odello dinaico di un nanorobot nel sangue per scopo edico/diagnostico coe proposto in Cavalcanti et al, Nanorobot Hardware Architecture

Dettagli

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. In questa versione, anzi, non è necessario impiegare il filtro risonante L 1 C 1, in quanto il trasferimento

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dinaica alla norativa sisica Sistei a un grado di libertà: studio del coportaento elastico Catania, 4 arzo 24 Aurelio Ghersi Oscillazioni libere Esepio: altalena Inserire foto Spostando il sedile

Dettagli

Corso di Dinamica e Modellistica degli Inquinanti Anno 2017 Modelli di riferimento per la dispersione di inquinanti in aria

Corso di Dinamica e Modellistica degli Inquinanti Anno 2017 Modelli di riferimento per la dispersione di inquinanti in aria Corso di Dinaica e odellistica degli Inquinanti Anno 7 odelli di riferiento per la dispersione di inquinanti in aria Equazione di conservazione Consideriao un sistea di riferiento fisso centrato in corrispondenza

Dettagli

CORSO DI MECCANICA TEORICA E APPLICATA

CORSO DI MECCANICA TEORICA E APPLICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO ORSO DI MEANIA TEORIA E ALIATA Dinaica delle accine DINAMIA DELLE MAHINE AD 1 GDL Maccina: sistea eccanico ce utilizza energia di varia natura (es elettrica, ciica, idraulica)

Dettagli

Lezione 5 - Modello matematico dell attrito F S F D

Lezione 5 - Modello matematico dell attrito F S F D Lezione 5 - Modello ateatico dell attrito Il odello ateatico con cui rappresentiao quantitativaente l intensità della forza di attrito è F F S = µ S attrito statico Fattr Mg F D = µ D attrito dinaico I

Dettagli

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1. Prova TIPO D per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) domande a risposta multipla (v. ultime

Dettagli

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in

Dettagli

Lezione 5: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (5)

Lezione 5: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (5) Lezione 5: Sistei ad un grado di libertà: l oscillatore eleentare (5) Federico Cluni 7 arzo 25 Risposta sotto forzante qualsiasi - Integrale di Duhael. Sovrapposizione degli effetti L equazione del oto

Dettagli

INTRODUZIONE AL CONTROL SYSTEM TOOLBOX

INTRODUZIONE AL CONTROL SYSTEM TOOLBOX CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm INTRODUZIONE AL CONTROL SYSTEM TOOLBOX Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 31.01.11 Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 1. Un corpo di assa viene sospeso da una olla con costante elastica k, coe in figura (i). La olla si allunga di 0.1. Se ora due corpi identici di assa

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 04/02/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 04/02/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di eccanica del 04/02/209 Esercizio Un supporto orizzontale fisso e privo di attrito è costituito da due parti separate da un gradino (vedi figura). Una lastra di

Dettagli

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1. ESERCIZIO 1 Un sistema dinamico lineare invariante e a tempo continuo è descritto dall equazione differenziale che lega l ingresso all uscita:... y (t) + ÿ(t) + 4ẏ(t) + 4y(t) = u(t) 1. Si determinino le

Dettagli

SCHEDA DI LABORATORIO MATERIALI

SCHEDA DI LABORATORIO MATERIALI SCHEDA DI LABORATORIO MATERIALI - Supporto di legno - Rotella etrica (sensibilità: 0,001 ) - Scatola con panni per attutire la caduta - Cellulare con applicazione Sensor Kinetics PREREQUISITI NECESSARI

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

tel: esame orale.

tel: esame orale. ezione 1: Introuzione agli Azionaenti Elettrici - contenuti el corso TITOO DE CORSO: DOCENTE DE CORSO AZIONAENTI EETTRICI I Prof. G. Toasso e-ail: toasso@unicas.it tel: 0776-993730 Orario i riceviento

Dettagli

3 L analisi sismica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE

3 L analisi sismica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE 3 L analisi sisica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE Per quanto riguarda l effetto che il terreoto provoca sulle opere realizzate dall uoo, ed in particolare sulle strutture, si può seplicisticaente

Dettagli

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio Classe III sez. A Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Colombo di Camogli tensione. Generatore di corrente. Diagramma tensione-corrente. Resistività.

Dettagli

Z asse orizzontale privo d attrito (asse di rotazione); O punto del corpo (perno) appartenente all asse di rotazione; C centro di massa del corpo.

Z asse orizzontale privo d attrito (asse di rotazione); O punto del corpo (perno) appartenente all asse di rotazione; C centro di massa del corpo. IL PENDOLO ISICO Penolo fisico (o coposto): qualsiasi corpo rigio che, sotto l azione ella gravità, può oscillare lieraente attorno a un asse orizzontale passante per un punto iverso al suo centro i assa.

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Regolazione della tensione del convertitore Buck Argoenti trattati Modulazione di larghezza degli ipulsi (Pulse Width Modulation, PWM) Controllo di tensione PWM Risposta

Dettagli

SEMINARIO Sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili ed impatto sul sistema elettrico

SEMINARIO Sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili ed impatto sul sistema elettrico SEMINARIO Sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili ed impatto sul sistema elettrico Strategia di controllo di generatori e di un parco eolico per contribuire alla regolazione della frequenza

Dettagli

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier Struenti ateatici Struenti ateatici Introduzione al problea fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier Serie di Taylor Nueri coplessi Stru. at. Stru. at. Forza di attrazione Forza di repulsione

Dettagli

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT. A Dispacciamento economico con esercizio: tre gruppi con potenze minime (MW) =[150, 300, 400], potenze massime (MW) = [300, 600, 800], offerte ( /MWh) = [80, 40, 30], potenza domandata = 1200 MW. Calcolare

Dettagli

La funzione di risposta complessa in frequenza (Figura 5.2) possiede la forma:

La funzione di risposta complessa in frequenza (Figura 5.2) possiede la forma: DISSIPAZIONE PASSIVA 5. Sorzatori a assa accordata Si definisce sorzatore a assa accordata una assa collegata a una struttura ediante un sistea di olle (e dissipatori). Regolando le olle in odo tale che

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dinaica alla norativa sisica Sistei a più gradi di libertà: analisi statica e analisi odale Catania, 4 arzo 004 Aurelio Ghersi Possibili approcci per valutare la risposta elastica Analisi dinaica,

Dettagli

Meccanica. Lavoro di una forza, energia cinetica e potenziale, conservazione dell energia, rendimento

Meccanica. Lavoro di una forza, energia cinetica e potenziale, conservazione dell energia, rendimento Meccanica Cineatica del punto ateriale Dinaica Velocità, accelerazione, oto rettilineo unifore, oto uniforeente accelerato, oto circolare unifore orza, principi della dinaica, decrizione di diveri tipi

Dettagli

Invito alla lettura. Simboli e notazioni

Invito alla lettura. Simboli e notazioni Indice Generale Invito alla lettura Simboli e notazioni xiii xv 1 Automatica, ieri e oggi 1 1.1 Le disavventure di Sir Shovell................... 1 1.2 Missioni cometarie......................... 1 1.3

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

risulta parallela al piano e non c'è attrito quindi la forza risultante che agisce sul

risulta parallela al piano e non c'è attrito quindi la forza risultante che agisce sul ESERCIZI DI DIAMICA RISOLTI egli esercizi che seguono ipotizziao che g= 9,80 /s^2 Es. 1 Un oggetto di assa 10,0 kg che si trova su un piano orizzontale liscio viene sottoposto ad una forza di 40,0 parallela

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) I Prova in Itinere - 21 Novembre 2008 Soluzioni Domanda 1 Con riferimento al seguente sistema: ẋ 1 = x 1 ẋ 2 = 2 x 1 x 2 u ẋ 3 =x 1 5 x 2 x 3 y=3 x 1 2 x 2 1.1 Valutare

Dettagli

Tecniche di Controllo

Tecniche di Controllo Tecniche di Controllo. Progetti d esae Ing. Marcello Bonfè Dipartiento di Ingegneria Università di Ferrara (+39 0532 974839 arcello.bonfe@unife.it) Capitolo Pendolo con otore elettrico. Modellazione ateatica

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA (1)

LAVORO DI UNA FORZA (1) LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Risposta di Sistemi del II ordine

Risposta di Sistemi del II ordine Risposta di Sistemi del II ordine Sollecitazione a gradino Comportamento a tempi lunghi: Pendenza iniziale: La risposta parte con tangente orizzontale Risposta di Sistemi del II ordine Sollecitazione a

Dettagli

Compatibilità Elettromagnetica /

Compatibilità Elettromagnetica / opatibilità Elettroagnetica / Modulo Misure di opatibilità copatibilità elettroagnetica Elettroagnetica prof. Il rosstalk A. Maffucci Note sul Antonio problea Maffucci delle Doenico apriglione ruore eissioni

Dettagli

Sistemi a un grado di libertà: l oscillatore semplice

Sistemi a un grado di libertà: l oscillatore semplice Costruzioni in Zona Sisica l oscillator seplice e lo spettro di risposta Sistei a un grado di libertà: l oscillatore seplice Sistei a un grado di libertà: l oscillatore seplice k q(t) k q(t) k q(t) ensola

Dettagli

PID. P(s) + I(s) + + D(s)

PID. P(s) + I(s) + + D(s) Regolatori PID Introduzione I regolatori PID vengono introdotti nella catena di retroazione per limitare l errore a regime tra grandezza reale e grandezza di riferimento PID è un acronimo, sta per: Proporzionale,

Dettagli

PROGRAMMA DEL DÌ AUTOMATICI

PROGRAMMA DEL DÌ AUTOMATICI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S.S. VIA SILVESTRI,301 Distretto 24 Municipio XVI - Cod. Mec. RMIS10800g Cod. Fisc. 97804460588 Email:

Dettagli

Lezione 10. Schemi di controllo avanzati parte seconda. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 10 1

Lezione 10. Schemi di controllo avanzati parte seconda. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 10 1 Lezione 0. Schemi di controllo avanzati parte seconda F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 0 Schema. Desaturazione dell azione integrale 2. Predittore di Smith 3. egolatori in cascata F. Previdi -

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

SOLUZIONE della Prova TIPO E per: SOLUZIONE della Prova TIPO E per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) I Prova in Itinere - 21 Novembre 2005 Soluzioni Esercizio 1 Con riferimento al seguente sistema dinamico: ẋ 1 = x 1 x 2 2x 3 ẋ 2 = 2x 2 x 3 ẋ 3 =x 2 2x 3 u y=x 2 x

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici

Esercizi di Controlli Automatici Esercizi di Controlli Automatici L. Magni Esercizio Si studi la stabilità dei seguenti sistemi retroazionati negativamente con guadagno d anello L(s) al variare di > utilizzando il luogo delle radici e

Dettagli

TRANSITORI D'AVVIAMENTO 1

TRANSITORI D'AVVIAMENTO 1 Paolo Moroni (Paolo Moroni) TRANSITORI D'AVVIAMENTO 25 August 2005 Paolo Moroni TRANSITORI DI AVVIAMENTO STELLA TRIANGOLO DI UN MOTORE ASINCRONO TRIFASE 315KW - 400V/690V DY - 50HZ - 6 POLI Contenuti.

Dettagli

Le radici della D(s) forniscono i poli della funzione di trasferimento T(s).

Le radici della D(s) forniscono i poli della funzione di trasferimento T(s). F I L T R I A T T I V I D E L 2 O R D I N E I filtri del 2 ordine hanno la caratteristica di avere al denominatore della funzione di trasferimento una funzione di 2 grado nella variabile s: oppure nella

Dettagli

INTRODUZIONE AL CONTROL SYSTEM TOOLBOX

INTRODUZIONE AL CONTROL SYSTEM TOOLBOX CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html INTRODUZIONE AL CONTROL SYSTEM TOOLBOX Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Sistemi a un grado di libertà: l oscillatore semplice

Sistemi a un grado di libertà: l oscillatore semplice Costruzioni in Zona Sisica l oscillator seplice e lo spettro di risposta Sistei a un grado di libertà: l oscillatore seplice 1 Sistei a un grado di libertà: l oscillatore seplice ensola incastrata al piede

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 13 luglio 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. I moderni robot industriali con funzionalità collaborative (i.e. co-esistenza e interazione sicura tra umani

Dettagli

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09 Controllo Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09 1 e discretizzazione del controllore 2 Controllore tempo-discreto e suo equivalente tempo- Nell ipotesi di segnale di errore e(t) a banda limitata, nell intervallo

Dettagli

Esame di Regolazione e Controllo

Esame di Regolazione e Controllo Esame di Regolazione e Controllo 23 7 9 A) Per descrivere i disturbi indotti dalla rotazione dell albero motore sull angolo di rollio di un veicolo è possibile utilizzare il modello illustrato nella seguente

Dettagli

La macchina sincrona

La macchina sincrona MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale La macchina sincrona Docente Prof. Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: francesco.benzi@unipv.it Principio di funzionamento

Dettagli

Esercizi- Risposta in frequenza. Sistemi LTI a tempo continuo. Diagrammi polari della risposta in frequenza

Esercizi- Risposta in frequenza. Sistemi LTI a tempo continuo. Diagrammi polari della risposta in frequenza FA esercizi 6, 1 FA esercizi 6, 2 Esercizi- Risposta in frequenza Diagrammi polari della risposta in frequenza Sistemi LTI a tempo continuo Risposta in frequenza: tracciamento di diagrammi di Nyquist Data

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2018/2019 ORE SETTIMANALI: 5 (3)

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2018/2019 ORE SETTIMANALI: 5 (3) ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2018/2019 ARTICOLAZIONE: AUTOMAZIONE DISCIPLINA: ORE SETTIMANALI: 5 (3) SISTEMI AUTOMATICI

Dettagli

Parte 7, 1. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 3. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 5 - Risposta allo scalino: I ordine. B) Non strettamente proprio

Parte 7, 1. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 3. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 5 - Risposta allo scalino: I ordine. B) Non strettamente proprio Parte 7, 1 Parte 7, 2 - Risposta allo scalino Studio dei sistemi dinamici tramite FdT - Risposta allo scalino In sistemi asint. stabili descrive la transizione da un equilibrio ad un altro Parte 7, 3 -

Dettagli

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE APPELLO del 4 Luglio 2008 Prof. Emanuele Carpanzano Soluzioni Esercizio 1 Descrivere l architettura di un sistema di automazione industriale. L architettura di un sistema

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Schema generale di controllo in retroazione Requisiti di un sistema di controllo Stabilità in condizioni nominali Margine di guadagno e margine di fase

Dettagli

Oscillazioni e Onde Forza elastica

Oscillazioni e Onde Forza elastica Oscillazioni e Onde Forza elastica Riprendiao la legge oraria di una assa attaccata a una olla vincolata in un estreo. Per fare ciò occorre scriverne la legge del oto: ka da cui k d dt d dt k d dt Per

Dettagli

Sistemi LTI a tempo continuo

Sistemi LTI a tempo continuo FA esercizi 6, 1 Sistemi LTI a tempo continuo Risposta in frequenza: tracciamento di diagrammi di Nyquist Esercizi- Risposta in frequenza Diagrammi polari della risposta in frequenza FA esercizi 6, 2 Data

Dettagli

MST_K12_INV2 Regolatore di velocita per motori in CC con inversione automatica della rotazione

MST_K12_INV2 Regolatore di velocita per motori in CC con inversione automatica della rotazione MST_K12_INV2 Regolatore di velocita per motori in CC con inversione automatica della rotazione Manuale d uso e d installazione INTRODUZIONE Il progetto MST_K12_INV2 e un semplice regolatore di velocità

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Filtri analogici

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Filtri analogici IGEGERIA E TECOLOGIE DEI ITEMI DI COTROLLO Prof. Carlo Rossi DEI - Università di Bologna Tel: 05 09300 email: crossi@deis.unibo.it Il filtro passa basso ideale i vuole ricostruire un segnale utile che

Dettagli

SCHEMI DI CONTROLLO DEL MOTO

SCHEMI DI CONTROLLO DEL MOTO CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html SCHEMI DI CONTROLLO DEL MOTO Ing. email: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html it/~lbiagiotti/sistemicontrollo html INTRODUZIONE AL CONTROL SYSTEM TOOLBOX

Dettagli

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi Compito del - Esercizi. Data la funzione di trasferimento G(s) = s (s +),sicalcoli a) La risposta impulsiva g(t); b) L equazione differenziale associata al sistema G(s); c) Si commenti la stabilità del

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE MACCHINE SINCRONE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Lo statore di una macchina sincrona è sede di un avvolgimento trifase del tutto simile a quello presente sullo statore delle macchine asincrone. Tale avvolgimento

Dettagli

Laboratorio di Automazione. Progetto del Controllo di Azionamenti a Motore DC. Ing.. Andrea Tilli DEIS - Università degli Studi di Bologna

Laboratorio di Automazione. Progetto del Controllo di Azionamenti a Motore DC. Ing.. Andrea Tilli DEIS - Università degli Studi di Bologna Laboratorio di Automazione Progetto del Controllo di Azionamenti a Motore DC Ing.. Andrea Tilli DEIS - Università degli Studi di Bologna E-Mail Mail: atilli@deis deis.unibo.itit Sommario Definizione delle

Dettagli

Lezione 8 - Equilibrio statico

Lezione 8 - Equilibrio statico Lezione 8 - Equilibrio statico Abbiao tutti una nozione intuitiva del significato della parola equilibrio Ci occupiao ora di dare una definizione più precisa e quantitativa dello stato di equilibrio statico

Dettagli

Regolazione primaria della frequenza

Regolazione primaria della frequenza Regolazione primaria della frequenza Con primaria della frequenza si intende la capacità di ciascun gruppo di variare in maniera autonoma la potenza erogata al variare della frequenza di rete. In pratica

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno 2012 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

( e j2π ft 0.9 j) ( e j2π ft j)

( e j2π ft 0.9 j) ( e j2π ft j) Esercitazione Filtri IIR Es. 1. Si consideri il filtro dato dalla seguente equazione alle differenze y[n]+0.81y[n-2]=x[n]-x[n-2] - Determinare la funzione di trasferimento del filtro Eseguendo la Trasformata

Dettagli

Spettri e banda passante

Spettri e banda passante Banda passante - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Spettri e banda passante DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

ULTERIORE CORRISPETTIVO PER LA REMUNERAZIONE DELLA DISPONIBILITÀ DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA EX ART. 36 DELLA DELIBERAZIONE 27 MARZO 2004, N.

ULTERIORE CORRISPETTIVO PER LA REMUNERAZIONE DELLA DISPONIBILITÀ DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA EX ART. 36 DELLA DELIBERAZIONE 27 MARZO 2004, N. DCO 28/10 ULTERIORE CORRISPETTIVO PER LA REMUNERAZIONE DELLA DISPONIBILITÀ DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA EX ART. 36 DELLA DELIBERAZIONE 27 MARZO 2004, N. 48/04 Docuento per la consultazione Mercato di incidenza:

Dettagli

Controllo di impedenza

Controllo di impedenza Corso di Robotica 2 Controllo di impedenza Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Controllo di impedenza assegna un comportamento dinamico desiderato all interazione fra end-effector e ambiente le prestazioni

Dettagli

Esercizi- Risposta in frequenza

Esercizi- Risposta in frequenza esercizi 6, 1 Esercizi- Risposta in frequenza Diagrammi di Nyquist Data una funzione di trasferimento: Vogliamo ottenere la sua rappresentazione nel piano complesso al variare della frequenza. curva parametrizzata

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 23/24 2 luglio 24 Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. s r y 2 s y K s2 Domanda.. Determinare una realizzazione in equazioni di stato

Dettagli

SISTEMI E MACCHINE ELETTRICHE Appello 24 Luglio 2015

SISTEMI E MACCHINE ELETTRICHE Appello 24 Luglio 2015 OLITCNICO DI MILNO DIRTIMNTO DI NRGI - Sezione LTTRIC 20156 Milano Via La Masa 34 SISTMI MCCHIN LTTRICH ello 24 Luglio 2015 NOM: MTRICOL: COGNOM: SRCIZIO 1 Il test a vuoto e in cortocircuito di un generatore

Dettagli

Applicando le leggi di Kirchhoff e le formule di base dei componenti RLC, si ottiene il seguente modello matematico:

Applicando le leggi di Kirchhoff e le formule di base dei componenti RLC, si ottiene il seguente modello matematico: Prova TIPO F per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta multipla (v. ultime

Dettagli

Controlli automatici LB Esempio di progetto di regolatori

Controlli automatici LB Esempio di progetto di regolatori Controlli automatici LB Esempio di progetto di regolatori Matteo Sartini DEIS-Università di Bologna Tel. 51 293872 Email: matteo.sartini@unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/people/msartini/ 1 problema

Dettagli