OBIETTIVI. Spiegare le differenze tra legami σ e π. Descrivere la teoria dell ibridazione sp 3, sp 2 e sp degli orbitali del carbonio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OBIETTIVI. Spiegare le differenze tra legami σ e π. Descrivere la teoria dell ibridazione sp 3, sp 2 e sp degli orbitali del carbonio"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione del Dipartimento Scienze Naturali: Classi 5 Liceo Scientifico Tradizionale A.S. 2017/2018 Testi adottati: Sadava, D. et al., Il carbonio, gli enzimi, il DNA: chimica organica, biochimica e biotecnologie, Zanichelli Crippa, M. e Fiorani, M., Sistema Terra Volume E/F, A. Mondadori Scuola Unita didattica CONOSCENZE ABILITA OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI UD Organica 1: la chimica del carbonio Ibridazione sp 3, sp 2 e sp del carbonio Orbitali molecolari σ e π Isomeria: isomeri di posizione, conformazionali, geometrici e ottici Regole di priorità per i gruppi legati al doppio legame Spiegare le differenze tra legami σ e π Descrivere la teoria dell ibridazione sp 3, sp 2 e sp degli orbitali del carbonio Spiegare i diversi tipi di isomeria, facendo degli esempi per ciascuno di essi Ricercare e ampliare autonomamanete le conoscenze Selezionare e analizzare le informazioni rilevanti da internet, e presentare le informazioni in modo appropriato, utilizzando anche PowerPoint, tabelle, grafici e diagrammi Discutere la natura delle teorie scientifiche Riassumere la storia della teoria atomica Conoscere le differenze tra legami σ e π Descrivere la teoria dell ibridazione sp 3, sp 2 e sp degli orbitali del carbonio UD Organica 2: gli idrocarburi Proiezioni di Fischer Effetto induttivo Effetto mesomerico Gruppi idrofili e idrofobici Intermedi di reazione: carbocationi, carbanioni e radicali Classificazioni delle reazioni organiche Formule di struttura e nomenclatura Riconoscere le forme molecolari eclissate/sfalsate, a barca/sedia, cis/trans, E/Z, R/S Enunciare le regole di priorità Riconoscere un carbonio chirale Riconoscere i gruppi con effetto induttivo e mesomerico Riconoscere i reagenti nucleofili ed elettrofili Comunicare e presentare alcuni key concepts in lingua inglese, utilizzando un lessico specifico (linguistico) Spiegare le proprieta fisiche dei composti organici sulla base delle interazioni intermolecolari Spiegare le proprietà chimiche e fisiche degli idrocarburi e dei loro derivati Collegare la configurazione con l attività dei composti organici e biochimici Spiegare i diversi tipi di isomeria, facendo degli esempi per ciascuno di essi Scrivere le formule e attribuire i nomi dei principali idrocarburi alifatici e aromatici Riconoscere i principali gruppi funzionali Completare semplici reazioni organiche

2 degli idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici Proprietà fisiche degli alcani Reazioni degli alcani: combustione e alogenazione Proprietà fisiche degli alcheni Reazioni di idrogenazione degli alcheni Reazioni di addizione elettrofila degli alcheni Regola di Markovnikov Descrivere i carboanioni, i carbocationi e i radicali liberi Classificare le reazioni organiche in base al loro meccanismo di reazione Scrivere le formule e attribuire i nomi dei principali idrocarburi alifatici e aromatici Descrivere le principali reazioni di alcani, alcheni e areni Identificare i composti organici a partire dai gruppi funzionali Discutere il ruolo dei composti organici nella società moderna ed evidenziare le problematiche relative al loro impatto sull ambiente Correlare l uso di queste sostanze all insorgenza del cancro e di altre patologie Progettare un esperimento Scrivere la formula di semplici polimeri Riconoscere i principali materiali polimerici di uso quotidiano UD Organica 3: i derivati funzionali degli idrocarburici Polimerizzazione per addizione radicalica: polietilene a bassa e alta densità, polistirene e PVC La molecola del benzene come ibrido di risonanza Reazioni di sostituzione elettrofila del benzene Reattività del benzene monosostituito Gruppi funzionali, formule e nomenclatura dei principali alogenuri alchilici, alcoli, eteri, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, esteri, anidridi e ammine Scrivere le formule e attribuire i nomi dei principali alcoli, fenoli, eteri, composti carbonilici, ammine, composti eterociclici e acidi carbossilici Descrivere le principali reazioni di alcoli, composti carbonilici, e acidi carbossilici Riconoscere i principali materiali polimerici di uso quotidiano Eseguire almeno 4 esperimenti (e.g. Saggio di Benedict, Saggio del biureto, Riconoscimento alcoli, Riconoscimento lipidi, Estrazione DNA) Proprietà fisiche e chimiche degli alcoli e acidi carbossilici

3 Sintesi degli alcoli Reazioni degli alcoli Reazioni di aldeidi e chetoni Sintesi degli acidi carbossilici Reazioni degli acidi carbossilici Sintesi delle ammidi UD Bio 1: Biochimica Le Biomolecole e il metabolismo Gli elementi e le molecole della vita. Metabolismo, reazioni esoergoniche ed endoergoniche, reazioni accoppiate, anabolismo e catabolismo I glucidi e la loro classificazione generale Rappresentazioni dell'alfa e beta glucosio, galattosio, mannosio, fruttosio, ribosio e desossiribosio Legame glucosidico Formule di maltosio, saccarosio e lattosio Oligosaccaridi di membrana Polisaccaridi di riserva e di struttura: amido, glicogeno, Spiegare la differenza tra catabolismo e anabolismo Riconoscere le formule dei principali monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi Descrivere la formazione e la rottura del legame glucosidico Descrivere la struttura e funzioni dei principali polisaccaridi Presentare le linee essenziali di glicogenolisi, gluconeogenesi, glicogenosintesi, glicolisi, ciclo di Krebs, fermentazione lattica e alcolica e ciclo dei pentoso-fosfati Elencare i lipidi semplici e quelli complessi Spiegare la funzione dei sali biliari e delle lipoproteine, descrivendo la differenza tra chilomicroni, LDL, VLDL e HDL Comunicare e presentare alcuni key concepts in lingua inglese, utilizzando un lessico specifico (linguistico) Analizzare, sintetizzare, spiegare e comunicare il bisogno di energia per tutti gli organismi viventi Correlare comportamenti individuali all insorgenza del cancro e di altre patologie Spiegare l importanza dei micronutrienti Discutere le conseguenze sulla salute umana dell eccesso di grassi e zuccheri nelle diete della società occidentali Riconoscere la relazione tra la struttura delle biomolecole e le loro funzioni biologiche Acquisire le conoscenze necessaire per valutare le implicazioni pratiche ed etiche delle biotecnologie Porsi in modo critico e consapevole di Spiegare la differenza tra catabolismo e anabolismo Spiegare il ruolo dell energia nei viventi Spiegare in cosa consiste una dieta bilanciata Riconoscere le formule dei principali carboidrati Presentare le linee essenziali di glicolisi, ciclo di Krebs, fermentazione lattica e alcolica Descrivere la struttura di base e le funzioni dei lipidi Conoscere le strutture delle proteine Evidenziare il ruolo delle proteine e degli enzimi negli organismi viventi

4 cellulosa La posizione centrale nel glucosio nel metabolismo glucidico Glicolisi Ciclo di Krebs Fosforilazione ossidativa e chemiosmosi Spiegare il diverso valore enrgetico di carboidrati e lipidi Descrivere la struttura primaria dei polipeptidi e delle proteine e la sua influenza sulla struttura secondaria terziaria Spiegare la struttura quaternaria delle proteine fronte allo sviluppo scientifico/tecnologico Discutere l uso delle cellule staminali per riparare organi danneggiati Discutere il modo in cui vengono ottenuti gli organismi geneticamente modificati, per quali scopi sono utilizzati e quali rischi comportano Descrivere la struttura del DNA e dell RNA Presentare le linee essenziali de la duplicazione del DNA e della sintesi delle proteine Sintetizzare i piu importanti punti di controllo dell espressione genica negli eucarioti Comparazione tra la resa della respirazione aerobia e di quella anaerobia Evidenziare il ruolo delle proteine e degli enzimi negli organismi viventi Applicare in contesti reali le conoscenze e le abilita acquisite per porsi con atteggiamento scientifico di fronte alla realta e alle questioni di bioetica Descrivere il ruolo degli enzimi di restrizione Fermentazione alcolica e lattica Cenni sugli altri destini del glucosio: glicogenogenesi, gluconeogenesi e la via del pentoso fosfato Lipidi: gliceridi e fosfogliceridi, ceridi e steroidi Funzioni lipidiche Spiegare le vie metaboliche degli amminoacidi Spiegare l importanza dei micronutrienti Spiegare in cosa consiste una dieta bilanciata Saper riconoscere le vitamine e le loro funzioni Collegare le proprietà dei biomateriali al loro utilizzo Discutere l impatto che le biotecnologie mediche hanno sulla salute umana Discutere le implicazioni etiche della clonazione e delle biotecnologie Spiegare cosa sono le cellule staminali Saper spiegare in cosa consistono le biotecnologie Discutere su come vengono ottenuti gli organismi geneticamente modificati, per quali scopi sono utilizzati e quali rischi comportano Formule e classificazione dei venti amminoacidi delle proteine Conoscere la struttura delle molecole del DNA e dell RNA Legame peptidico Struttura I, II, III e IV delle proteine Presentare le linee essenziali della duplicazione del DNA e della sintesi delle proteine Il ruolo degli enzimi Cenni sulle altre funzioni proteiche: strutturale,di membrana, permeasi, recettori, antigeni, anticorpi, contrattili, di trasporto, tampone, Descrivere brevemente il metabolismo degli acidi nucleici Descrivere il ruolo degli enzimi di restrizione

5 UD Bio 2: Dal DNA alle proteine UD Bio 3: Biotecnologie e bioetica energetica e ormonale Il catabolismo degli amminoacidi La funzione coenzimatica delle vitamine Le principali vitamine Dai Geni alle Biotecnologie Duplicazione del DNA Dal codice genetico alla trascrizione Splicing e splicing alternativo Traduzione Virus e i batteri, cenni di morfologia. Genetica batterica il trasferimento orizzontale di geni: coniugazione, trasformazione, trasduzione. Tecnologia del DNA ricombinante Gli enzimi di restrizione Vettori ricombinanti La reazione a Catena della Polimerasi Sequenziamento genico col metodo Sanger Progetto genoma umano Librerie genomiche e collezioni di Spiegare in cosa consiste la PCR Illustrare i principali metodi di sequenziamento del DNA Riconoscre le caratteristiche degli OGM e il ruolo dell ingegneria genetica Spiegare cosa sono le cellule staminali e il loro utilizzo Dimostrare di conoscere l impatto che le biotecnologie mediche hanno sulla salute umana Saper spiegare in cosa consistono le principali biotecnologie

6 vettori plasmidici Piante transgeniche ad alto contenuto nutrizionale Piante Bt Biorisanamento, biosensori, biofiltri, compost, biocarburanti Farmaci prodotti con l'ingegneria genetica Anticorpi monoclonali e loro uso Terapia genica Cellule staminali Clonazione di mammiferi e animali transgenici Problemi di bioetica legati alle biotecnologie UD Terra 1: La dinamica della Litosfera La teoria di Wegener: prove e lacune. L'isostasia Il contributo degli studi oceanografici fornito alle teorie mobiliste La morfologia dei fondali oceanici: fosse, dorsali, faglie trasformi, seamounts e guyots, piana abissale, zoccolo continentale Descrivere il ciclo litogenetico Spiegare la differenza tra crosta continentale e crosta oceanica Descrivere il modello a strati concentrici e utilizzare la sismologia per giustificarlo Descrivere criticamente le teorie fissiste Illustrare le prove a favore e i Saper giungere ad una sintesi unificatrice che veda la Terra come sistema integrale in evoluzione Applicare le conoscenze scientifiche a diverse situazioni concrete e utilizzarle per la soluzione di problemi, relativi al contesto fisico-chimico ambientale, che si riflettono sulla vita umana Essere in grado di analizzare le interrelazioni tra i fenomeni che avvengono a livello delle diverse organizzazioni del pianeta (litosfera, Spiegare la differenza tra crosta continentale e crosta oceanica Descrivere il modello a strati concentrici Illustrare le prove a favore e i problemi della teoria di Wegener Descrivere la morfologia dei fondali oceanici

7 UD Terra 2: Storia del Pianeta Paleomagnetismo, migrazione apparente dei poli magnetici, inversioni di polarità La teoria dell'espansione dei fondali oceanici La teoria della tettonica a placche Genesi ed espansione oceanica Sistemi arco-fossa Hot spots Ipotesi sul meccanismo che muove le placche Processi orogenetici Fossili, datazione assoluta e relativa Principali eventi geologici e biologici del Precambriano e delle ere Paleozoica, Mesozoica e Cenozoica problemi della teoria di Wegener Descrivere la morfologia dei fondali oceanici e le caratteristiche dei sedimenti oceanici Illustrare gli studi di paleomagnetismo Descrivere la teoria dell espansione dei fondali oceanici Spiegare la differenza tra i diversi tipi di margine in relazione alle attivita sismiche e vulcaniche Descrivere le caratteristiche delle placche e i loro movimenti Descrivere come si origina un oceano e un sistema arco-fossa Descrivere i diversi meccanismi orogenetici atmosfera, idrosfera, biosfera) Riconoscere l importanza di valutare i rischi (idrogeologico, inquinamento acqua, aria e biologico) e di adottare il principio di precauzione per la salvaguardia della salute e dell ambiente Descrivere la teoria dell espansione dei fondali Descrivere le caratteristiche delle placche Descrivere come si origina un oceano Descrivere con esempi appropriati i diversi meccanismi orogenetici Spiegare la teoria della tettonica a placche intesa come modello dinamico globale Delineare i principi della cronologia relativa Spiegare le tecniche di datazione radiometrica UD Terra 3: L atmosfera e le perturbazioni atmosferiche Composizione di Omosfera ed Eterosfera La struttura a strati dell'atmosfera Ozonosfera e Ionosfera Inquinamento atmosferico Il Bilancio termico ed Effetto serra La pressione atmosferica, aree cicloniche e anticicloniche Spiegare la teoria della tettonica a placche come modello dinamico globale Descrivere i principali processi di fossilizzazione Delineare i principi della cronologia relativa e assoluta Indicare le possibili cause dell estinzione di massa cretacea Conoscere le caratteristiche chimiche e fisiche dell atmosfera e la sua suddivisione Conoscere i modelli che spiegano l origine dei venti e delle perturbazioni atmosferiche Illustrare gli effetti degli interventi umani sull atmosfera

8 I venti: effetto Coriolis, Brezza di mare e di terra, monsoni, föhn, venti planetari L umidità dell aria, nebbia e nuvole Le perturbazioni atmosferiche: il fronte polare e l evoluzione dei cicloni delle medie latitudini; cicloni tropicali e tornado; le carte sinottiche delle previsioni del tempo Tempo e Clima Descrivere i principali eventi geologici, climatici e biologici delle varie ere Saper illustrare sinteticamente la composizione e la struttura dell atmosfera, Esporre i modelli teorici che sono stati elaborati per spiegare l origine delle perturbazioni Illustrare gli effetti degli interventi umani sull atmosfera

OBIETTIVI. Spiegare le differenze tra legami σ e π. Descrivere la teoria dell ibridazione sp 3, sp 2 e sp degli orbitali del carbonio

OBIETTIVI. Spiegare le differenze tra legami σ e π. Descrivere la teoria dell ibridazione sp 3, sp 2 e sp degli orbitali del carbonio LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione del Dipartimento Scienze Naturali: Classi 5 Liceo Linguistico A.S. 2017/2018 Testi adottati: De Leo, M. e Giachi, F., Dalla chimica organica alle

Dettagli

OBIETTIVI. Spiegare le differenze tra legami σ e π. Descrivere la teoria dell ibridazione sp 3, sp 2 e sp degli orbitali del carbonio

OBIETTIVI. Spiegare le differenze tra legami σ e π. Descrivere la teoria dell ibridazione sp 3, sp 2 e sp degli orbitali del carbonio LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione del Dipartimento Scienze Naturali: Classi 5 Liceo Scientifico Tradizionale A.S. 2016/2017 Testi adottati: Sadava, D. et al., Il carbonio, gli enzimi,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO MODULO CONOSCENZE ABILITA OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI Chimica del carbonio La chimica del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione Chimica e Biologia Classi 5 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione Chimica e Biologia Classi 5 Scienze Applicate LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione Chimica e Biologia Classi 5 Scienze Applicate UNITA DIDATTICA CONOSCENZE OBIETTIVI OBIETTIVI MINIMI ABILITA COMPETENZE Attività di laboratorio Composti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione Classi 5 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione Classi 5 Scienze Applicate LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione Classi 5 Scienze Applicate MODULO CONOSCENZE ABILITA OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI Chimica organica Principali classi di composti organici

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Silvia De Luca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: V Scientifico Opz. Sc. Appl MATERIA: Scienze PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Gli idrocarburi La chimica organica e la particolare

Dettagli

CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE

CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA LIBRI DI TESTO : CHIMICA ORGANICA,BIOCHIMICA,BIOTECNOLOGIE Valitutti Sadava Heller

Dettagli

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99 IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu,7 00155 Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico Anno Scolastico 2017 /2018 Docente Rita Restante Ore di lezione svolte 99/99 SCIENZE DELLA TERRA Libro

Dettagli

La dinamica terrestre (Sezione E)

La dinamica terrestre (Sezione E) Liceo Statale M.G.Agnesi PROGRAMMA di SCIENZE Anno scolastico 2018-2019 CLASSE 5 Bs Argomenti svolti La dinamica terrestre (Sezione E) Unità 1 La dinamica della litosfera La teoria della deriva dei continenti

Dettagli

PIANO DI LAVORO. classe V scienze applicate

PIANO DI LAVORO. classe V scienze applicate PIANO DI LAVORO classe V scienze applicate CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE TEMA CONOSCENZE ABILITA 1. I composti della chimica organica - La nascita della chimica organica; la chimica organica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 5 SEZ. D MATERIA: Scienze PROF. Bronzi Patrizio (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base,

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 ALLEGATO A Classe V CT RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente Paganelli Mariangela Materia Scienze Naturali Testo in uso Marinella De Leo, Filippo Giachi Biochimica PLUS. Dalla chimica

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante POLESEL Classe 4LTS ART Materia chimica organica e biochimica preventivo consuntivo 106 0 titolo modulo 1. Idrocarburi 2. Composti ossigenati 3.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE PROF. GIUSTOZZI MARIELLA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE PROF. GIUSTOZZI MARIELLA. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE V SEZ. C MATERIA: SCIENZE PROF. GIUSTOZZI MARIELLA (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

LICEO STATALE G. F. PORPORATO Via Brignone PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

LICEO STATALE G. F. PORPORATO Via Brignone PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI LICEO STATALE G. F. PORPORATO Via Brignone 2 10064 PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI 3. ASSE CULTURALE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Classe quinta 1 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (SC 3) ASSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA Istituto Tecnico Industriale Classe 2B MODULI DI BIOLOGIA Mesi di ottobre novembre - dicembre UD.1 Gli organismi e l ambiente: l ecologia, gli ecosistemi; habitat, nicchia e interazioni tra organismi viventi;

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina SELVAZZANO DENTRO (PD)

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina SELVAZZANO DENTRO (PD) LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17-35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DI LAVORO Docente: Renato Margiotta

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina SELVAZZANO DENTRO (PD)

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina SELVAZZANO DENTRO (PD) LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17-35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DI LAVORO Docente: Renato Margiotta

Dettagli

CLASSI VA, V B,VC, VD Scientifico; 5L, 5M Classico

CLASSI VA, V B,VC, VD Scientifico; 5L, 5M Classico LICEO SCIENTIFICO " A. APROSIO" VENTIMIGLIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSI VA, V B,VC, VD Scientifico; 5L, 5M Classico Mario. Testo in uso: A.Bargellini, M. Crippa.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: quinte (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI

Dettagli

Docente: Alfonso Losi. Classe: V AL Materia: Scienze. Asse culturale: Scientifico-tecnologico. MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche

Docente: Alfonso Losi. Classe: V AL Materia: Scienze. Asse culturale: Scientifico-tecnologico. MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche Docente: Alfonso Losi Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze

Dettagli

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche risolvere valutare Struttura dei composti solidi: minerali

Dettagli

Liceo Scientifico G. Marconi - Foggia Programma svolto di Scienze Integrate Classe V I a. s. 2017/18 Prof.ssa Flora Marino

Liceo Scientifico G. Marconi - Foggia Programma svolto di Scienze Integrate Classe V I a. s. 2017/18 Prof.ssa Flora Marino Liceo Scientifico G. Marconi - Foggia Programma svolto di Scienze Integrate Classe V I a. s. 2017/18 Prof.ssa Flora Marino SCIENZE DELLA TERRA Ed. Pearson Masini- "Ambiente terra" UNITA 3: DAI FENOMENI

Dettagli

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico DOCENTE Rossella Messina MATERIA Scienze ORE SVOLTE ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE 71 A.S. 2018-19 CLASSE V SEZIONE B LICEO Scientifico Libri di testo Autore Titolo Editore Valitutti Taddei Maga Macario Lupia

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto sono:

SCIENZE NATURALI. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto sono: SCIENZE NATURALI Classe 5G LICEO delle SCIENZE APPLICATE a.s. 2016/2017 Docente: Renato PERETTO FINALITÀ GENERALI Nel corso del quinto anno si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO CLASSE: 5CT MATERIA: SCIENZE PROGRAMMA ANALITICO CHIMICA Pistarà Dalla chimica organica alle biotecnologie- Atlas CAP.1 CHIMICA ORGANICA: ALCANI, ALCHENI, ALCHINI GLI ALCANI

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016 Programma di Scienze Naturali Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016 SCIENZE DELLA TERRA Geologia Strutturale La deformazione delle rocce: rigida e plastica Materiali e sollecitazione

Dettagli

10098 Rivoli tel fax

10098 Rivoli tel fax LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Triennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Triennio ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI Triennio TRAGUARDO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA' Collocare la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE PROF. GIUSTOZZI MARIELLA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE PROF. GIUSTOZZI MARIELLA. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE V SEZ. L MATERIA: SCIENZE PROF. GIUSTOZZI MARIELLA (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 ALLEGATO A Classe 5AS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente: prof.ssa Valeria Iseppi Materia Scienze naturali Testo in uso Sadava, Hills, Heller, Barenbaum, Ranaldi ll carbonio,

Dettagli

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani III 1 Struttura e legami dei composti organici 1.1 La nascita della chimica organica 2 1.2 Struttura elettronica degli atomi 3 1.3 Regola dell ottetto e simbolismo di Lewis 5 1.4 Elettronegatività e legami

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Anno Scolastico 2017/2018

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Anno Scolastico 2017/2018 Classe: I Sezione: G Docente: ASTRONOMIA Conoscenze chimiche e fisiche di base per le Scienze della Terra : rapporti, percentuali, grafici, multipli, sottomultipli, angoli, il S.I. di misura, atomi, molecole,

Dettagli

pliceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Margherita Hack Classe V Sezione SB A.S. 2016/2017 Docente Maria Fabrizia Raheli

pliceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Margherita Hack Classe V Sezione SB A.S. 2016/2017 Docente Maria Fabrizia Raheli pliceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Margherita Hack Programma Biotecnologie Docente Maria Fabrizia Raheli Testo in uso: "Dal carbonio agli OGM. Chimica organica, biochimica e biotecnologie" Autori:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LE CLASSI QUINTE DISCIPLINA SCIENZE NATURALI data compilazione 05/09/2016 FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LE CLASSI QUINTE DISCIPLINA SCIENZE NATURALI data compilazione 05/09/2017 FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Percorso formativo preventivo

Percorso formativo preventivo Liceo statale G. Galilei Dolo Anno scolastico 2018-2019 Percorso formativo preventivo Docente: prof. Giselda Chinello Classe: V D Scienze applicate Disciplina: Scienze naturali 1. Relazione iniziale sulla

Dettagli

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni SCIENZE NATURALI - Obiettivi Minimi Classe 1 a NOZIONI DI BASE DI CHIMICA E FISICA - Conoscere il significato di grandezza e unità di misura. - Conoscere le principali grandezze fondamentali e derivate.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA A.S. 2018/2019 Docente: Prof.ssa Arianna Rumolo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe VL Plesso:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. INSEGNANTE : Prof.ssa Marta Scaggiante. MATERIA : Scienze Naturali CLASSE : 5B

ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. INSEGNANTE : Prof.ssa Marta Scaggiante. MATERIA : Scienze Naturali CLASSE : 5B ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE INSEGNANTE : Prof.ssa Marta Scaggiante MATERIA : Scienze Naturali CLASSE : 5B Liceo Linguistico 1) LIVELLI DI PARTENZA Nello studio delle discipline

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico Programma dell insegnamento di BIOCHIMICA STRUTTURALE E METABOLICA

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico Programma dell insegnamento di BIOCHIMICA STRUTTURALE E METABOLICA Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 018-19 Programma dell insegnamento di BIOCHIMICA STRUTTURALE E METABOLICA Anno di corso Semestre I II N CFU 6 Ore complessive 60 Programma di studio ed

Dettagli

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana N. ORE INSEGNAMENTO(effettivamente svolte alla data di pubblicazione del documento): 75 LIBRI DI TESTO AUTORE TITOLO EDITORE LUPIA PALMIERI ELVIDIO / PAROTTO MAURIZIO VALITUTTI GIUSEPPE / TADDEI NICCOLO'

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE DARWIN DI SANGANO. CLASSE: 5 sez. C A.S. 2015/16

LICEO DELLE SCIENZE UMANE DARWIN DI SANGANO. CLASSE: 5 sez. C A.S. 2015/16 ALLEGATO A MATERIA: DOCENTE: SCIENZE NATURALI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DARWIN DI SANGANO CLASSE: 5 sez. C A.S. 2015/16 INSEGNANTE: Elena Colombo LIBRI DI TESTO: 1. De Franceschi Passeri La realtà e i

Dettagli

Comprendere il ruolo della chimica organica nei processi biologici

Comprendere il ruolo della chimica organica nei processi biologici PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4^A CHI MAT MATERIA: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA DOCENTI: CAMPANI M., VARINI S. Il docente di Chimica organica e biochimica concorre a far conseguire

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta - Classe I B INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA L'Universo e il sistema solare: Unità astronomica e anno luce, La sfera celeste. Le stelle. L'origine dell'universo e del sistema solare. Il Sole e i

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Docente: Liana Montevecchi Classe: 5 E A.S

SCIENZE NATURALI. Docente: Liana Montevecchi Classe: 5 E A.S SCIENZE NATURALI Docente: Liana Montevecchi Classe: 5 E A.S. 2015-2016 Obiettivi di apprendimento Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono: a) in termini di CONOSCENZA:

Dettagli

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili Indice C1 B1 Chimica Lo studio organica: un introduzione dei viventi le biomolecole 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

Dettagli

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7 IV Biochimicamente 0 L evoluzione dei viventi 1 Gli enzimi Perché è importante studiare la biochimica? 0 1 0.1 L organizzazione gerarchica 0 2 0.2 L origine dell Universo 0 2 La fusione nucleare 0 3 0.3

Dettagli

Chimica organica: gli idrocarburi

Chimica organica: gli idrocarburi C1 C2 Chimica Lo studio organica: una dei visione viventid insieme Chimica organica: gli idrocarburi 1 La chimica del carbonio C2 2 L atomo di carbonio C5 3 Le caratteristiche dei composti organici C9

Dettagli

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA Liceo classico Luigi Galvani Dipartimento di Scienze naturali Corso Internazionale Tedesco e Francese (articolazioni Linguistica, Classica, Scientifica) Di seguito sono riportati i nuclei essenziali di

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 5 B Indirizzo di studio Liceo Scientifico Nuovo ordinamento Docente Disciplina Maria

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANNA CLASSE SEZ. III CLASSICO

Dettagli

1 I composti del carbonio C2 2 L isomeria C6. Per saperne di più Le configurazioni R e S degli enantiomeri. 3 Le caratteristiche dei composti organici

1 I composti del carbonio C2 2 L isomeria C6. Per saperne di più Le configurazioni R e S degli enantiomeri. 3 Le caratteristiche dei composti organici Sommario C1 C2 Chimica Lo studio organica: una dei visione viventid insieme Chimica organica: gli idrocarburi 1 I composti del carbonio C2 2 L isomeria C6 Le configurazioni R e S degli enantiomeri 3 Le

Dettagli

Relazione Gruppi Tematici

Relazione Gruppi Tematici Relazione Gruppi Tematici PROPOSTA DI SYLLABUS DI CHIMICA PER LA CLASSE V PREMESSA Forte è la dicotomia tra la richiesta in termini di contenuti e il lavoro metodologico da fare per l acquisizione delle

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO CARTESIO 155 DISCIPLINA:

ISTITUTO PARITARIO CARTESIO 155 DISCIPLINA: ISTITUTO PARITARIO CARTESIO Via Emilio Gadda, 155 DISCIPLINA: Scienze Naturali CLASSE: V B Liceo Scientifico ANNO: 2017-2018 DOCENTE: Prof.ssa Sara Pizzale Obiettivi educativi e didattici Gli obiettivi

Dettagli

SCIENZE NATURALI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S 2017/2018. Classe: V sez. G

SCIENZE NATURALI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S 2017/2018. Classe: V sez. G SCIENZE NATURALI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S 2017/2018 Docente: Anna Maria Simonini Classe: V sez. G FINALITÀ GENERALI Nel corso del quinto anno si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016 LICEO DELLA SCIENZE APPLICATE. Docente/i

Anno scolastico 2015 / 2016 LICEO DELLA SCIENZE APPLICATE. Docente/i Alessandria, 1 ottobre 201 Anno scolastico 201 / 2016 Classe V BL Indirizzo Materia LICEO DELLA SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI Docente/i Nome e cognome Firma ANTONELLA RIPOSIO Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/201

Dettagli

SCIENZE NATURALI Licei: Classico, Linguistico, delle Scienze Umane. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) PRIMO BIENNIO

SCIENZE NATURALI Licei: Classico, Linguistico, delle Scienze Umane. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI Licei: Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Competenze Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) Conoscenze connessioni logiche relazioni Classificare specifico vita reale Saper

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2018-2019 DISCIPLINA - SCIENZE NATURALI: CHIMICA/BIOCHIMICA/SCIENZE NATURALI (LICEO SCIENTIFICO/LICEO SPORTIVO) CLASSE: QUINTA COMPETENZE DI BASE

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANNA CLASSE SEZ. III CLASSICO

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

- Gli esseri viventi e i livelli di organizzazione. Gli organismi e l ambiente, caratteri dei viventi (introduzione)

- Gli esseri viventi e i livelli di organizzazione. Gli organismi e l ambiente, caratteri dei viventi (introduzione) Programma di scienze naturali Classe 1^D Liceo Scientifico Anno scolastico 2015/2016 Prof. ssa Luciana Spettu Libri di testo Chimica: Chimica per noi per il 1 biennio dei licei - F.Tottola A.Allegrezza-

Dettagli

1 Gli alcani C26. Per saperne di più Petrolio: energia e industria. Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

1 Gli alcani C26. Per saperne di più Petrolio: energia e industria. Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili C1 C2 C3 Chimica Lo studio organica: una dei visione viventid insieme Chimica Lo studio organica: gli dei idrocarburi viventi Chimica organica: i derivati Lo studio degli idrocarburi dei viventi 1 I composti

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE applicare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; utilizzare le conoscenze

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE Indirizzi: Classico, Linguistico EsaBac, Scientifico, Linguistico Internazionale Spagnolo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO FINALE PER GLI ESAMI DI STATO PROGRAMMI PER

Dettagli

Questionario di SCIENZE LS-OSA - Analisi preliminare e Report

Questionario di SCIENZE LS-OSA - Analisi preliminare e Report Questionario di SCIENZE LS-OSA - Analisi preliminare e Report Comitato Scientifico: Alberto Conte presidente Accademia delle Scienze Torino Settimio Mobilio Direttore Dipartimento di Fisica ROMATRE predisposizione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI Biennio TRAGUARDO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA' Osservare, descrivere

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 5 D Indirizzo di studio Liceo Scientifico Nuovo ordinamento Docente Disciplina Maria

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

O OIENI A.S. 5 A LICEO SANREMO SEDEE DATAA 31/10/2018

O OIENI A.S. 5 A LICEO SANREMO SEDEE DATAA 31/10/2018 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istitutoo Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

PIANO DELLE UDA Terzo Anno ITIS ENRICO MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica organica (indirizzo biotecnologie ambientali) PIANO DELLE UDA Terzo Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA UDA N. 1 Rappresentare una

Dettagli

Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25

Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25 Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25 Corso Integrato Chimica Agraria (12 CFU) Moduli didattici Biochimica e Fisiologia Vegetale (6 CFU) Chimica del Suolo (6 CFU) Prof. Maria Rosaria

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015 Obiettivi MINIMI I ANNO I BIENNIO, NUOVI LICEI SCIENZE NATURALI Modulo introduttivo: Le conoscenze di base - Le grandezze fisiche - Le unità di misura del S.I. -

Dettagli

ARGOMENTI SVOLTI SCIENZE DELLA TERRA

ARGOMENTI SVOLTI SCIENZE DELLA TERRA Liceo Statale M.G.Agnesi ARGOMENTI SVOLTI Materia SCIENZE Classe 5^BS LIBRI DI TESTO: I FENOMENI SISMICI Prof.ssa ILENIA PERROTTA M. Crippa, M. Fiorani Sistema Terra, Volumi C, D, E, F, G Ed. Mondadori

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 5D2 A.S. 2015/2016 Disciplina: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Docente: prof.ssa Palma Elena Ore settimanali: 4 (2 laboratorio) Libro di testo: Rippa, Ricciotti La chimica

Dettagli

Chimica organica: una visione d insieme. 1 I composti del carbonio D2 2 L isomeria D6 3 Le caratteristiche dei composti organici

Chimica organica: una visione d insieme. 1 I composti del carbonio D2 2 L isomeria D6 3 Le caratteristiche dei composti organici Sommario D2 Gli idrocarburi D1 Chimica organica: una visione d insieme 1 I composti del carbonio D2 2 L isomeria D6 3 Le caratteristiche dei composti organici D13 D19 D20 1 Gli alcani D24 Petrolio: energia

Dettagli

Programmazione didattica di Scienze Ultimo anno Corso tradizionale Anno scolastico

Programmazione didattica di Scienze Ultimo anno Corso tradizionale Anno scolastico Programmazione didattica di Scienze Ultimo anno Corso tradizionale Anno scolastico 2014 2015 Le discipline scientifiche concorrono, assieme a quelle delle altre aree, all acquisizione di conoscenze e di

Dettagli

Programmazione di Biologia a.s

Programmazione di Biologia a.s Programmazione di Biologia a.s. 2017-2018 Unità Didattica 1: Introduzione alle scienze della vita 1. Le dei viventi riconoscere le principali dei viventi -Come distinguere gli esseri viventi dalla materia

Dettagli

Istituti paritari L.Stefanini Programmazione didattica di SCIENZE NATURALI Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5a A Liceo Linguistico

Istituti paritari L.Stefanini Programmazione didattica di SCIENZE NATURALI Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5a A Liceo Linguistico Istituti paritari L.Stefanini Programmazione didattica di SCIENZE NATURALI Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5a A Liceo Linguistico Profilo della classe La classe è formata da allievi che mostrano interesse

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM) Programma dell insegnamento di Biochimica Anno di corso: I Bimestre: II N CFU 6 Ore complessive 65 Anno Accademico 08/09 Obiettivi formativi specifici

Dettagli

CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE

CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE Argomento Prerequisiti Obiettivi Periodo competenze Idrocarburi - Conoscere la simbologia di Lewis Sapere che cosa è l'elettronegatività - Sapere che cosa signifca

Dettagli

Argomenti INFEA ( circa 10 ore /anno II QUAD. ) PROGRAMMA SCIENZE ( circa 50 ore /anno )

Argomenti INFEA ( circa 10 ore /anno II QUAD. ) PROGRAMMA SCIENZE ( circa 50 ore /anno ) CLASSE I A SU - Argomenti di INFEA/SCIENZE Argomenti INFEA ( circa 10 ore /anno II QUAD. ) PROGRAMMA SCIENZE ( circa 50 ore /anno ) IL SISTEMA INTERNAZIONALE - UNITA DI MISURA CONCETTI BASE DI MASSA, TEMPERATURA,

Dettagli

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 1 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni per essere stabile

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

Anno scolastico PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Anno scolastico 2019-2020 PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE Nuclei fondanti: CLASSE PRIMA - Strategia dell indagine scientifica nei differenti ambiti disciplinari - Approccio alla conoscenza

Dettagli

DISCIPLINA Scienze Naturali INDIRIZZO Liceo Scientifico/Scienze Umane

DISCIPLINA Scienze Naturali INDIRIZZO Liceo Scientifico/Scienze Umane DISCIPLINA Scienze Naturali INDIRIZZO Liceo Scientifico/Scienze Umane 1. PREREQUISITI, FINALITA, COMPETENZE E ABILITA Prerequisiti Primo biennio tutti gli indirizzi - per il primo anno: conoscenze di base

Dettagli

Acquisire le regole di nomenclatura ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico

Acquisire le regole di nomenclatura ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

Composizione della materia vivente. Composizione molecolare delle cellule: acqua, sali, aminoacidi, proteine, glicidi, lipidi e acidi nucleici.

Composizione della materia vivente. Composizione molecolare delle cellule: acqua, sali, aminoacidi, proteine, glicidi, lipidi e acidi nucleici. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Tossicologia dell'ambiente e degli Alimenti BIOCHIMICA BIO/10-8 CFU

Dettagli

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri Indice B1 B2 le biomolecole l energia e gli enzimi 1 I carboidrati B2 Anomeria e mutarotazione I diastereoisomeri Green Chemistry Da rifiuti a risorse: le biomasse B6 B11 B12 2 I lipidi B13 Le vitamine

Dettagli

PIANO DELLE UDA Quarto Anno

PIANO DELLE UDA Quarto Anno ITIS ENRICO MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica organica e biochimica (indirizzo biotecnologie ambientali) PIANO DELLE UDA Quarto Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA UDA N. 1 Titolo:

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i ve r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

Libri di testo SCIENZE DELLA TERRA: TARBUCK / LUTGENS MODELLI GLOBALI - VOLUME A: GEOLOGIA E TETTONICA LINX

Libri di testo SCIENZE DELLA TERRA: TARBUCK / LUTGENS MODELLI GLOBALI - VOLUME A: GEOLOGIA E TETTONICA LINX Anno scolastico 2018 /19 Liceo Scientifico G. Castelnuovo PROGRAMMA SVOLTO Classe 5A Prof.ssa G.T. D Agostino Libri di testo SCIENZE DELLA TERRA: TARBUCK / LUTGENS MODELLI GLOBALI - VOLUME A: GEOLOGIA

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli