DIMISSIONE PROTETTA-INTEGRATA PER LA PUERPERA ED IL NEONATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIMISSIONE PROTETTA-INTEGRATA PER LA PUERPERA ED IL NEONATO"

Transcript

1 ACCORDO DI COLLABORAZIONE/INTEGRAZIONE ASL DI BRESCIA / STRUTTURE DI RICOVERO E CURA DIMISSIONE PROTETTA-INTEGRATA PER LA PUERPERA ED IL NEONATO ASL di Brescia A.O. Spedali Civili di Brescia A.O. Desenzano del Garda A.O. Mellino Mellini Chiari Fondazione Poliambulanza Istituto Clinico Città di Brescia Istituto Clinico S.Anna

2 Composizione gruppo di lavoro Coordinatrice Dott.ssa Luisa Soldati - SITRA ASL di Brescia Componenti Dott.ssa Adele Ferrari Albertoni Marina Bergo Daniela Bontempi Ilaria Conti Rosa Fontanive Antonella Galuppini Maria Linetti Laura Maturilli Fernanda Novaglio Antonella Peli Nives Patelli Patrizia Rampini Elena Rancan Daniela Rossa Paola Vitale Maria Stella Zani Miriam Zanotti Fabrizio Responsabile UO Consultori Familiari ASL di Brescia ASL di Brescia Istituto Clinico Città di Brescia Fondazione Poliambulanza Infermiera Fondazione Poliambulanza ASL di Brescia Coordinatrice Infermieristica Azienda Ospedaliera Desenzano d/garda Coordinatrice Infermieristica Fondazione Poliambulanza ASL di Brescia Coordinatrice Azienda Ospedaliera Desenzano d/garda Coordinatrice Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera Mellino Mellini Chiari Consultorio Familiare Privato Civitas Fondazione Poliambulanza Coordinatrice Fondazione Poliambulanza Istituto Clinico S.Anna Infermiera Azienda Ospedaliera Mellino Mellini Chiari Coordinatore Ostetrico Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia 2

3 DIMISSIONE PROTETTA-INTEGRATA PER LA PUERPERA ED IL NEONATO PREMESSA Il percorso di dimissione protetta della puerpera e del neonato nasce nel 2001 con il primo accordo di collaborazione sottoscritto dall ASL con l Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia. Nell aprile del 2001 i due Punti dell Azienda Spedali Civili, condividono con i servizi consultoriali dell ASL di Brescia la opportunità/necessità di avviare un percorso di integrazione e di continuità delle cure nel periodo post-natale, promuovendo l offerta attiva di visite domiciliari in puerperio (e non solo). Nel corso dello stesso anno vengono sottoscritti altri tre accordi: uno con l Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda (Ottobre 2001), uno con l Ospedale S. Orsola (Novembre 2001) ed uno con la Casa di Cura Poliambulanza (Novembre 2001). Alla fine del 2001 gli accordi coprono sette Punti sugli undici esistenti nel territorio dell ASL. Nel settembre 2005 viene sottoscritto un altro accordo: entrano nella rete i due Punti della Azienda Ospedaliera Mellino Mellini di Chiari. Con la stesura del presente accordo entrano nella rete dei servizi di dimissione protetta in puerperio anche i Punti degli Istituti Clinici S. Anna e Città di Brescia). Le motivazioni che hanno sostenuto, nel tempo, lo sviluppo di questo percorso riconoscono i bisogni della diade madre/bambino e del nucleo familiare anche nel dopo parto. Dopo il parto, con la dimissione dall ospedale, ha inizio l ultima fase della maternità - il puerperio - durante la quale i genitori, in particolare quando non possono contare sul sostegno della famiglia allargata, vivono sovente situazioni di forte disagio. Il percorso maternità si sostanzia, così, nella continuità dell assistenza, ovvero nell attività di informazione, conoscenza e sostegno che un singolo operatore o un piccolo team offrono alla donna e alla sua famiglia, lungo tutto lo sviluppo dell esperienza. Purtroppo in questi ultimi anni, i bisogni delle donne, dei neonati e del nucleo famigliare nel dopo parto sono stati quasi completamente eclissati rispetto all attenzione prestata a gravidanza e parto. Attraverso una lettura integrata delle leggi nazionali (Piano Sanitario Nazionale ) e regionali (Piano Socio-Sanitario Regionale - Deliberazione Regione Lombardia N VIII/01138 del 03/02/2011) è possibile ritrovare precise indicazioni in merito alla realizzazione e alla filosofia assistenziale ed educativa del percorso post nascita. Il percorso di Dimissione Protetta-Integrata per la puerpera ed il neonato nasce come naturale conseguenza del lungo confronto avviato tra le Operatrici/gli Operatori dell area Materno Infantile 3

4 che operano nei Consultori Familiari e nei Punti ponendo particolare attenzione alla necessità/opportunità di integrare e coordinare le attività dei diversi contesti. Il fine è quello di offrire continuità assistenziale, accoglienza competente ai nuovi nati nonché sostegno e cura alla madre e al nucleo famigliare, nel proprio contesto di vita quotidiana, anche nel periodo postnatale. Il percorso si caratterizza per l accento posto sulla promozione della fisiologia dell evento nascita, sulla promozione della salute, dove sono sostenute e incoraggiate la simmetria, la pariteticità e la reciprocità con le/gli utenti. L idea è quella di favorire empowerment e responsabilità nelle/nei destinatarie/i degli interventi. Il percorso nella sua concretizzazione aspira anche a creare momenti d incontro e di socializzazione in merito alle cure post-natali. Il punto rilevante del progetto è l attivazione, quale garanzia di un appropriato rientro a domicilio della madre e del neonato, di una Rete Socio-Sanitaria tra Punti e Servizi territoriali e tra poli consultoriali dei diversi Distretti dell ASL. Il presente documento: è stato elaborato da un gruppo di ostetriche/infermiere interaziendale, che ha visto mettere a confronto le esperienze maturate nei diversi setting assistenziali; è stato condiviso dal SITRA dell ASL con i Dipartimenti Assi, Cure Primarie e PAC è stato trasmesso ai Direttori Sanitari e ai Responsabili SITRA delle Strutture di Ricovero e Cura in data 21/12/2011 e validato dal Tavolo dei Direttori Sanitari in data 13/07/2012 sarà pubblicato sul sito dell ASL nell area Operatori Altre professioni sanitarie ostetriche sarà aggiornato rispetto elle eventuali modifiche che si renderanno necessarie a seguito della applicazione e delle iniziative di formazione previste. Gli attori organizzativi ed operativi del progetto sono: L Azienda Sanitaria Locale di Brescia L Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia, Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda, Azienda Ospedaliere Mellino Mellini di Chiari, Istituto Clinico Città di Brescia, Istituto Clinico S. Anna, Fondazione Poliambulanza I consultori privati accreditati. Più specificatamente sono le Operatrici/gli Operatori delle équipe consultoriali dei Distretti dell Azienda Sanitaria Locale, dei consultori privati accreditati e le Operatrici/gli Operatori delle Unità Operative di Ostetricia/Ginecologia e Neonatologia delle Strutture di ricovero e cura. 4

5 POPOLAZIONE INTERESSATA DAL PERCORSO Il percorso coinvolge tutte le donne che partoriscono presso i Punti delle Strutture di ricovero e cura, residenti e domiciliate nei Comuni del territorio dell ASL di Brescia, e i loro famigliari. All'interno delle richieste che giungono all attenzione dei responsabili di percorso consultoriale, sono individuate, quali destinatarie privilegiate, le donne che presentino alla dimissione condizioni particolari definite in base ad una scheda di triage concordata (Allegato 1). FINALITÀ DEL PERCORSO DI COLLABORAZIONE/INTEGRAZIONE - Sostenere l avvio e il proseguimento dell allattamento al seno - Sostenere la competenza materna, agendo anche sul contesto ambientale - Superare la frammentazione delle risorse e dei servizi lungo il percorso nascita. GLI OBIETTIVI SPECIFICI DEL PERCORSO DI COLLABORAZIONE/INTEGRAZIONE Le donne/famiglie: - incrementeranno le loro conoscenze relative ai vantaggi dell allattamento al seno e alla sua gestione. - incrementeranno le loro conoscenze in merito agli strumenti necessari a cogliere eventuali problemi intercorsi in allattamento e a trovare soluzioni. - svilupperanno una maggiore capacità nell individuazione dei fattori che favoriscono l attaccamento e la co-costruzione della relazione madre-bambino. - rafforzeranno la propria autostima ed incrementeranno la loro competenza genitoriale. - incrementeranno la loro competenza nella gestione autonoma dell allattamento al seno. - incrementeranno le loro competenze nella risoluzione autonoma di eventuali problemi quali ragadi o ingorghi mammari. - incrementeranno le loro capacità di cogliere i bisogni della bambina/del bambino e dare loro adeguata risposta. - svolgeranno una funzione di sostegno tra pari. - adotteranno, quale modalità di alimentazione del bambino, l allattamento esclusivo fino a sei mesi con possibilità di prosecuzione anche a seguito dell'introduzione di cibi solidi. 5

6 I Punti e i Consultori Familiari: - organizzeranno incontri volti a sostenere l allattamento al seno coinvolgendo non solo le donne ma anche i loro familiari. - sosterranno l integrazione delle risorse, delle attività e delle finalità delle azioni intraprese così da garantire la continuità educativa ed assistenziale alle donne che hanno partorito presso i Punti del territorio dell ASL ed alle/ai loro bambine/. - garantiranno sostegno sociale ed emotivo finalizzato a rafforzare le competenze della famiglia nell accudimento del neonato e nell allattamento al seno. - differenzieranno l offerta educativa/assistenziale sulla base della valutazione dei bisogni delle famiglie (visite domiciliari, counselling individuali o di coppia, gruppi di socializzazione). - svilupperanno eventi formativi interaziendali in linea con gli obiettivi definiti. RESPONSABILITÀ Le Direzioni Sanitaria e Sociale dell ASL di Brescia e le Direzioni Sanitarie delle Strutture di Ricovero e cura hanno la responsabilità di sottoscrivere il presente accordo di collaborazione, di sostenerne l applicazione e l implementazione. I SITRA/Servizi Infermieristici e i responsabili delle singole articolazioni organizzative coinvolte hanno la responsabilità di far conoscere l Accordo a tutti gli Operatori che vi prendono parte, attraverso incontri di presentazione/momenti formativi, di monitorarne l applicazione, di raccogliere e affrontare eventuali criticità. Le Operatrici / gli Operatori dei Punti e del Consultori Familiari hanno la responsabilità di rendere operativo, nell ambito della pratica quotidiana, il presente accordo. LE AZIONI DEL PERCORSO DI COLLABORAZIONE/INTEGRAZIONE AZIONI Incontri a tema dedicati, all interno dei corsi di accompagnamento alla nascita Incontri di gruppo, in gravidanza, dedicati esclusivamente all allattamento al seno e alla sua gestione Diffusione di materiale scritto coerente con le evidenze della letteratura scientifica Counselling individuale e/o di coppia, nel corso della gravidanza, durante la degenza in puerperio e dopo la dimissione dall ospedale ISTITUZIONE COINVOLTA Consultori accreditati pubblici/privati e Consultori accreditati pubblici e privati Consultori accreditati pubblici/privati e Consultori accreditati pubblici/privati e 6

7 Attività di rinforzo da parte delle Ostetriche dei Punti, nel corso dei controlli a termine di gravidanza Incontri di gruppo aperti ai papà, ai nonni, alle persone eventualmente scelte dalla donna prima e dopo la dimissione dall ospedale Diffusione numeri telefonici per consigli sulla gestione dell allattamento e delle problematiche che possono insorgere nel corso del puerperio Corsi di accompagnamento e di sostegno alla madre e al nucleo familiare nel primo anno di vita del bambino Potenziamento del roaming-in e del Nido aperto Condivisione contenuti educativi assistenziali definiti Utilizzo della scheda di triage Distribuzione di locandine-pieghevoli che hanno una duplice funzione: quella di informare le donne sulla possibilità di utilizzare i servizi consultoriali dopo la dimissione dalla struttura ospedaliera e quella di raccogliere il consenso all attivazione del percorso Consultori accreditati pubblici/privati e Consultori accreditati pubblici/privati e Consultori accreditati pubblici e privati Consultori accreditati pubblici/privati e Consultori accreditati pubblici/privati e Consultori accreditati pubblici/privati e Nello specifico, per la realizzazione di alcune delle azioni sopra individuate si stabilisce che alle Strutture di Ricovero e Cura e ai Consultori accreditati pubblici/privati competono le seguenti attività: ATTIVITÀ DELLE STRUTTURE DI RICOVERO E CURA 1. Consegnare l opuscolo informativo e illustrare gli interventi/servizi consultori ali (Allegato 3). - La comunicazione alle donne è curata, in accordo con il Responsabile di percorso Ospedaliero, dalle Ostetriche/Infermiere delle UUOO di Ostetricia/Neonatologia - Sono individuati per la comunicazione i giorni di degenza dopo il parto - La comunicazione può essere fatta personalmente a ciascuna donna oppure nel corso degli incontri di gruppo 2. Definire il livello di priorità di intervento, secondo i criteri descritti nell Allegato1 3. Apporre sulla scheda di adesione il codice colore (Allegato 4). Le schede di adesione, classificate sulla base del codice colore, permettono di differenziare le proposte di presa in carico da parte delle Operatrici/degli Operatori consultoriali (visita breve, counselling individuale/di coppia/nucleo familiare, integrazione in attività di gruppo), il contesto (domicilio vs. consultorio) e i tempi. 4. Curare la raccolta e l invio delle schede ai Responsabili di percorso consultoriale. I moduli di adesione sono inviati via fax (o ritirati presso il Punto ), due-tre volte la settimana, alle 7

8 Responsabili di percorso consultoriale. Le situazioni che richiedono un intervento immediato (codice rosso scheda triage) possono essere anticipate telefonicamente alle Ostetriche del consultorio di competenza. ATTIVITÀ DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE E DEI CONSULTORI ACCREDITATI PRIVATI 1. Inviare le schede di adesione alle Ostetriche ed alle Assistenti Sanitarie della rete consultoriale - L invio delle schede é curato dalle Responsabili di percorso Consultoriale, nel rispetto dei livelli di priorità d intervento e dei tempi definiti 2. Garantire, nei tempi definiti, una ri-valutazione delle condizioni di madre e bambino, segnalate tramite codice colore, con attivazione degli interventi più appropriati 3. Documentare la valutazione e l intervento proposto (Allegato 2 Scheda Counselling telefonico) 4. Restituire ai Responsabili di percorso ospedaliero l esito della valutazione delle donne segnalate con codice rosso RESPONSABILI DEL PERCORSO DI COLLABORAZIONE PUNTO NASCITA/CONSULTORI FAMILIARI E CONSULTORI FAMILIARI/PUNTO NASCITA Al fine di facilitare la comunicazione tra Punti delle Strutture di Ricovero e Cura e Consultori Familiari, è individuata una figura di riferimento per le UU.OO. ospedaliere, denominata Responsabile di percorso Ospedaliero che dialoga con i Responsabili di percorso Consultoriale. Analogamente è individuato un Responsabile di percorso Consultoriale che, acquisite le adesioni di dimissione protetta, dialoga con le Equipe Consultoriali e con il Responsabile di percorso ospedaliero. 8

9 Nella Tabella sono riportati i nominativi delle/dei Responsabili di percorso Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia Punto Responsabile Percorso Ospedaliero Responsabile Percorso Consultoriale Consultorio Familiare di Via Baracca Assistente Sanitaria Giuseppina Bulgarini- Paola Pezzetta Presidio Ospedaliero di Brescia Ostetricia-Puerperio Coordinatrice Nives Peli Telefono Fax Mail nives.peli@spedalicivili.brescia.it Telefono Fax Mail giuseppina.bulgarini@aslbrescia.it paola.pezzetta@aslbrescia.it Consultorio Familiare Civitas di Sarezzo Ostetriche Civitas Raffaella Romano- Vivien Monkton Tel Fax Mail consultorio.sarezzo@civitas.valletrompia.it 9

10 Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda Punto Responsabile Percorso Ospedaliero Responsabile Percorso Consultoriale Nido Consultorio Familiare di Desenzano del Garda Presidio Ospedaliero di Desenzano Coordinatrice Infermieristica Orietta Roncadori- Coordinatrice Mariella Zenegaglia Telefono Mail Assistente Sanitaria Luisa Pedretti- Lorena Benini Telefono Fax Mail Sala Parto Consultorio Familiare di Villanuova sul Clisi Presidio Ospedaliero di Gavardo Coordinatrice Antonella Novaglio Erminia Bertini Telefono Mail Ostetriche Camilla Saleri, Daniela Turganti, Sandra Forni Telefono interno 3 Fax Mail consultoriovillanuova@cooparea.org Consultorio Familiare di Manerba del Garda Daniela Turganti Telefono 0365/ interno 1 Mail consultoriomanerba@cooparea.org Consultorio Familiare di Vestone Ostetriche Antonella Brunori, Anna Fracassi Telefono interno 3 Fax Mail consultoriovestone@cooparea.org Presidio Ospedaliero di Manerbio Sala Parto-Ginecologia-Nido Coordinatrice Luigina Bonetti- Coordinatrici Infermieristiche Maria Galuppini- Orietta Meneghetti Telefono Fax Mail maria.galuppini@aod.it Consultorio Familiare di Ghedi Marisa Scarpelli Telefono Fax Mail marisa.scarpelli@aslbrescia.it Consultorio Familiare di Pralboino Laura Burato Telefono Fax Mail laura.burato@aslbrescia.it 10

11 Azienda Ospedaliera Mellino Mellini Chiari Punto Responsabile Percorso Ospedaliero Responsabile Percorso Consultoriale Sala Parto Consultorio Familiare di Chiari Presidio Ospedaliero di Chiari Coordinatrice Anna Maria Provenza- Elena Festa Telefono Fax Ostetriche Maria Teresa Bertocchi-Lina Peci Telefono Fax Mail Nido Consultorio Familiare di Chiari Presidio Ospedaliero di Iseo Coordinatrice Maria Rosa Patelli- Infermiera Laura Cadei Telefono Fax Mail Ostetriche Maria Teresa Bertocchi-Lina Peci Telefono Fax Mail Fondazione Poliambulanza Punto Responsabile Percorso Ospedaliero Responsabile Percorso Consultoriale Presidio Ospedaliero Poliambulanza Puerperio/Sala Parto Coordinatrice Paola Rossa - Ketty Pelizzari Mail Ost.caposala@poliambulanza.it Telefono Fax Consultorio Familiare di Viale Duca degli Abruzzi Assistente Sanitaria Brunella Caccavello- Costanza Pasquali Telefono Fax Mail brunella.caccavello@aslbrescia.it costanza.pasquali@aslbrescia.it 11

12 Istituti Clinici S.Anna - Città di Brescia Punto Responsabile Percorso Ospedaliero Responsabile Percorso Consultoriale Sala Parto/Nido Consultorio Familiare di Via Paganini Istituto Clinico S.Anna Coordinatrice Roberta Ghidori- Stella Vitale Telefono Fax Mail ostetricia.icsan@grupposandonato.it Assistente Sanitaria Angela Passador- Silvia Taroli Telefono Fax Mail angela.passador@aslbrescia.it silvia.taroli@aslbrescia.it Istituto Clinico Città di Brescia Sala Parto Coordinatrice Daniela Bergo- Cristina Moioli Telefono Fax Mail ostetricia.iccb@grupposandonato.it Consultorio Familiare di Via Baracca Assistente Sanitaria Giuseppina Bulgarini - Paola Pezzetta Telefono Fax Mail giuseppina.bulgarini@aslbrescia.it paola.pezzetta@aslbrescia.it 12

13 SCHEDA DI TRIAGE Allegato 1 Tipo di invio Codice colore Condizioni Tempi presa in carico equipe consultoriale Immediato Comunicazione da operatrice/ore a operatrice/ore: uso del fax-mail-telefono Alta priorità Media priorità Bassa priorità Rosso Giallo Verde Bianco 1. Donna - Anamnesi positiva per depressione, manifestazioni di disagio emotivo (baby blues/depressione post partum) durante il ricovero con anamnesi negativa per depressione, difficoltà nella relazione con il bambino, 2. Sociali e familiari- Donna minore o senza una rete famigliare-amicale di sostegno 1. Donna- astenia intensa, perdita ematica importante al parto (anemia postpartum), patologie o handicap preesistenti al parto, parto gemellare, dolore e disagio fisico intenso (mastodinia, ingorgo, ragadi, dolore alla sutura, emorroidi, mancato avvio dell'allattamento materno, disagi conseguenti a problemi (risolti) legati a interventi medici al parto (ad es. cefalea, infezioni, lesioni uretere/vescica, problemi alla sutura, dolore perineale o addominale ) 2. Neonato- Peso inferiore gr.2.500, difficoltà nell'attacco al seno, MEU, morte neonatale, parto prematuro, neonato malformato con lievi o gravi handicap, neonato affetto da sindromi o patologie, separazione dalla mamma. 3. Sociali - Disagio economico lavorativo, abitativo, culturale 1. Donna-Stentato avvio dell'allattamento materno, non completa autonomia nella gestione del bambino all'attacco e difficoltà a riconoscere i ritmi 2. Neonato-Agitato o dormiglione, (es. neonato seguito in ospedale per iperbiluribinemia). 3. Sociali-Disagio abitativo, lontananza dai servizi, non mezzi di trasporto disponibili Buon grado di benessere di mamma e bambino, buon avvio dell'allattamento e autonomia nella gestione dei ritmi del bambino. Entro 24 ore dalla dimissione % donne/nuclei familiari 100 Entro ore 80 Entro 72 ore 60 Tempi definiti sulla base del counselling telefonico 13

14 Scheda Counselling telefonico-valutazione adesione dimissione protetta in puerperio Allegato 2 Consultorio Familiare Assistente Sanitaria Paese di origine (specificare) Codice segnalato Rosso Giallo Verde Bianco Tipologia allattamento Allattamento al seno esclusivo (solo latte materno senza acqua, camomilla, tisane ) Allattamento al seno predominante (latte materno e acqua, camomilla, tisane ) Allattamento complementato (latte materno più latte artificiale e acqua ecc ) Allattamento artificiale (solo latti artificiali più acqua ecc ) Problemi Cosa racconta la donna Dati rilevati dall operatrice/ore rispetto alla situazione della donna Giudizio conclusivo dell operatrice/ore con proposta di intervento Solo counselling telefonico; Incontri di gruppo; Counselling individuale/di coppia/familiare in consultorio Visita breve Visita domiciliare Data Allegare modulo di adesione per evitare di riscrivere i dati anagrafici della donna/specificare invece il paese di origine delle donne straniere 14

15 Allegato 3 15

16

17 INSERIRE LOGO STRUTTURA A CASA DOPO IL PARTO: UN AIUTO PER LE MAMME, I BAMBINI E LE FAMIGLIE Allegato 4 Se desidera utilizzare il Servizio di Dimissione Protetta compili questo modulo Nome e Cognome della mamma Paese di origine (specificare) Domicilio : Via Città/Paese Telefono Nome e Cognome del bimbo.. Data di nascita..... Firma Autorizzo la trasmissione delle informazioni personali alla rete dei Consultori Familiari dell ASL di Brescia, nel rispetto del diritto alla riservatezza, in conformità alla Legge sulla Privacy(D.L.196/03) La compilazione di questa parte è curata dal Responsabile di percorso ospedaliero che ha condiviso con la donna il tipo di segnalazione Codice Rosso Giallo Verde Bianco Note Data

DIMISSIONI E AMMISSIONI PROTETTE PER DONNE CON GRAVIDANZE PROBLEMATICHE

DIMISSIONI E AMMISSIONI PROTETTE PER DONNE CON GRAVIDANZE PROBLEMATICHE ACCORDO DI COLLABORAZIONE/INTEGRAZIONE ASL DI BRESCIA / STRUTTURE DI RICOVERO E CURA DIMISSIONI E AMMISSIONI PROTETTE PER DONNE CON GRAVIDANZE PROBLEMATICHE A.O. Spedali Civili di Brescia A.O. Desenzano

Dettagli

2-3-2 Percorso Neonatale

2-3-2 Percorso Neonatale 2-3-2 Percorso Neonatale Primo accesso percorso Colloquio di informazione e di accoglienza Consegna libretto protocollo esami previsti per la gravidanza Consegna opuscolo informativo tradotto in più lingue

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. 308/2006) Un cibo secondo natura

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. 308/2006) Un cibo secondo natura PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. 308/2006) Un cibo secondo natura Un cibo secondo natura ASL TO5 CHIERI Data di avvio e conclusione Avvio il 01/07/2007 conclusione 04/06/2008

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA Torino 22 febbraio 2011 Grace Rabacchi Direttore Sanitario P.O. S. ANNA 1 Direttiva del

Dettagli

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari Ingressi L ingresso al percorso può essere: - Sanità Territoriale: PUA, servizio sociale distrettuale, consultorio famigliare e materno infantile, servizio dipendenze, DSM - Territorio (sociale): Servizi

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo Carta dei Servizi Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela e di prevenzione della salute del

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA Azioni a sostegno di persone, famiglie, comunità locali e promozione della domiciliarità degli anziani Biennio 2012-2013 PREMESSA Mani di Scorta è un Consultorio

Dettagli

Avviso DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO FACILITATO A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA.

Avviso DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO FACILITATO A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA. Avviso DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO FACILITATO A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA. In attuazione della DCG n.17 del 23/12/2008 si rende noto che: La Provincia di Macerata, insieme

Dettagli

XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona

XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona Reggio Emilia, 24-26 settembre 2009 PROGETTO Progetto di prevenzione, informazione e cura su Psicosi e Depressione Post Partum Dipartimento

Dettagli

Diagnosi precoce della depressione post-partum e. multidimensionale

Diagnosi precoce della depressione post-partum e. multidimensionale Diagnosi precoce della depressione post-partum e trattamento multidimensionale Genova, 25 maggio 2013 Direttore S.C.Assistenza Consultoriale Dr.ssa Angela Lidia Grondona SEDI CONSULTORI Percorso nascita

Dettagli

Il progetto Ponte linea dell Asl di Vallecamonica Sebino. Direttore Sanitario aziendale Dr. Fabio Besozzi Valentini

Il progetto Ponte linea dell Asl di Vallecamonica Sebino. Direttore Sanitario aziendale Dr. Fabio Besozzi Valentini Il progetto Ponte linea dell Asl di Vallecamonica Sebino Direttore Sanitario aziendale Dr. Fabio Besozzi Valentini Territorio di competenza dell Asl di Vallecamonica Sebino Il progetto complessivo: Ponte

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 Stili di vita e salute degli adolescenti. I risultati della sorveglianza HBSC Liguria 2014 Genova 1 dicembre 2015 L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 liberamente tratta dalle presentazioni di Daniela

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

INTERVENTI SERVIZI OPERATORI

INTERVENTI SERVIZI OPERATORI INTERVENTI SERVIZI OPERATORI Individuazione del disagio nelle neo mamme Manifestazione del disagio disturbo da parte della donna o individuazione dello stesso da parte degli operatori Ginecologo Ostetrica

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

BOLOGNA, 20 maggio 2011

BOLOGNA, 20 maggio 2011 MODELLI PROFESSIONALI E ORGANIZZATIVI NELLA GESTIONE DELLA SALUTE DI GENERE E NEL PERCORSO NASCITA Presidente: Iolanda Rinaldi (RM) Moderatori: Fabio Facchinetti (Mo), Cristiana Pavesi (PC), Alfredo Patella

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. 308/2006) MA PA PERCHE NON PARLIAMO DI SESSO? ASL/ASO Responsabile di progetto Cognome e nome Struttura di appartenenza Indirizzo postale per

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA La Campagna Nazionale Maria Caterina Sateriale Chiara Cuoghi Azienda

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

O.N.DA Milano 17 novembre 2014

O.N.DA Milano 17 novembre 2014 O.N.DA Milano 17 novembre 2014 Miriam Guana Presidente Federazione Nazionale Collegi Ostetriche Caterina Masè - Presidente Collegio Ostetriche Trento PREGRAVIDICO COUNSELLING PRECONCENZIONALE STILI DI

Dettagli

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE 543 29/01/2013 Identificativo Atto n. 36 DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE MODALITA DI EROGAZIONE DEL FONDO CRESCO IN ATTUAZIONE

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Diritto all informazione. A cura di: Cristina Brusati Responsabile comunicazione O.N.Da Ginevra, 23 gennaio 2009

Diritto all informazione. A cura di: Cristina Brusati Responsabile comunicazione O.N.Da Ginevra, 23 gennaio 2009 Diritto all informazione A cura di: Cristina Brusati Responsabile comunicazione O.N.Da Livello di informazione Donne in gravidanza Il livello di informazione delle donne in gravidanza è limitato. C è ancora

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: La LETTERA di DIMISSIONE INFERMIERISTICA Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta PARLIAMO DI DIMISSIONE A DOMICILIO A.D.I. Quali possibilità ha il paziente anziano

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA IL CASE MANAGEMENT: UN MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA CURA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO La presa in carico e la pianificazione Dott.ssa

Dettagli

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa A seguito della stesura del protocollo operativo, approvato dal Direttivo della Comunità Montana Valle Seriana Superiore con Delibera n. 27 del

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

ORGANIZZAZIONE CORSI Referente: D.ssa Anna Incelli

ORGANIZZAZIONE CORSI Referente: D.ssa Anna Incelli (Gustav Klimt, 1905) CONSULTORIO FAMILIARE RIETI Responsabile: Dr. Attilio Mozzetti ORGANIZZAZIONE CORSI Referente: D.ssa Anna Incelli (Immagini tratte dal web e utilizzate per finalità istituzionali)

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP

Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.71 DEL 30DICEMBRE2014 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE SCHEDA DI RICOGNIZIONE DEGLI ASSETTI TERRITORIALI AN 2014 La presente scheda ha l'obiettivo di rilevare gli attuali assetti organizzativi

Dettagli

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO Edizione 2009 INSERIMENTI IN CENTRO DIURNO Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeutico riabilitative, collocata nel contesto territoriale.

Dettagli

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA auditorium di s. apollonia, firenze 17 aprile 2012 la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA Sandra Moretti Bruna Lombardi U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale Azienda

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA Leonardo Speri - Lara Simeoni - Elizabeth Tamang Formatore Azienda

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari Roma, 13 Maggio 2011 Prime esperienze DGR 11/15 del 22.02.1999 istituisce l ADI nelle ASL della Sardegna Il 01/07/1999

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014 Incontro di orientamento professionale Bergamo 14 aprile 2014 Chi è l infermiere Profilo professionale dell'infermiere D.M. 14 settembre 1994, n. 739 Art. 1 1 - E' individuata la figura professionale dell'infermiere

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona SEDI E ORARI FELTRE - SEDE CENTRALE Via Marconi, 7 Nel Consultorio Familiare sono presenti le seguenti figure professionali: Amministrativo Tel. 0439 883170 Fax 0439 883172 Indirizzo e-mail: consultorio.familiare@ulssfeltre.veneto.i

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA BOLOGNA COSPES PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA TIROCINANTI EDUCAZIONE SOCIO / AFFETTIVA ORIENTAMENTO CONSULENZA PSICO/PEDAGOGICA EDUCAZIONE SESSUALE DSA BES COPPIE FAMIGLIE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

ISTRUZIONI GEAFER 2. Conclusa la registrazione, l utente potrà accedere al proprio profilo ed eventualmente modificare i dati inseriti.

ISTRUZIONI GEAFER 2. Conclusa la registrazione, l utente potrà accedere al proprio profilo ed eventualmente modificare i dati inseriti. ISTRUZIONI GEAFER 2 L utente, per poter accedere ai bandi, deve effettuare la registrazione al sistema Geafer 2. Per problemi tecnici (ad esempio: in caso di smarrimento delle credenziali di accesso Login

Dettagli

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A.

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A. Pag 1/6 OGGETTO PROCEDURA PER L ACCOGLIMENTO, INSERIMENTO, ADDESTRAMENTO E VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEO ASSUNTO/TRASFERITO NELLE ARTICOLAZIONI SANITARIE AZIENDALI DELL ASP Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

15243 17/12/2008. Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

15243 17/12/2008. Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 15243 17/12/2008 Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO INDICAZIONI REGIONALI PER PERCORSI FORMATIVI DI ASSISTENTE FAMILIARE IL DIRIGENTE DELLA UO ATTUAZIONE DELLE

Dettagli

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) L'AUTORITÀ GARANTE PER L'INFANZIA E L ADOLESCENZA E IL CONSIGLIO

Dettagli

Un percorso di cura verso casa.

Un percorso di cura verso casa. C ASL Monza e Brianza Un percorso di cura verso casa. Servizio di Assistenza Post-Acuta residenziale e domiciliare. In collaborazione con Mosaico Cure domiciliari Un percorso Punti di forza e obiettivi

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso 11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI.

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI. Settore Servizi educativi CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI. I criteri per la formazione delle graduatorie prendono in esame il contesto in cui è inserito

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA Privato Accreditato Autorizzazione ASL Milano con delibera n 92 del 31 Gennaio 2012 Accreditamento Reg. Lombardia con delibera 3286 del 18 Aprile 2012 C.F. 01401200157

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA

REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA La nascita di un figlio rappresenta per il sistema familiare l ingresso in una nuova fase

Dettagli

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere Convegno Il Percorso Nascita nella prospettiva del Progetto Obiettivo Materno Infantile - POMI Roma, 28 aprile 2010 Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Dettagli