Arterie degli arti superiori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Arterie degli arti superiori"

Transcript

1 SIEC Corso di formazione in ecografia vascolare Arterie degli arti superiori Settore formazione

2 Arterie periferiche: Distretto arterioso arti superiori

3 Arterie periferiche: Distretto arterioso arti superiori L arteriosclerosi è la più comune causa di patologia ostruttiva cronica delle arterie degli arti superiori, in genere localizzata a livello del tronco arterioso succlavioascellare prossimale con eventuale coinvolgimento emodinamico delle arterie vertebrali. Nel paziente giovane prevale la patologia ostruttiva funzionale, legata alla sindrome dello stretto toracico superiore. La patologia arteriosa con particolare predilezione per le arterie distali della mano, infiammatoria e autoimmunitaria, ha generalmente una maggiore prevalenza nell'età giovanile. L eco-colorduplex-doppler può essere utilizzato per accertare la presenza di una patologia ostruttiva prossimale organica o funzionale, oppure dislale nei soggetti con malattie vascolari delle piccole arterie della mano, per dimostare la presenza di sorgenti emboligene od una patologia dilatativa delle arterie dell'arie superiore.

4 Tecnica d'esecuzione Le sonde generalmente utilizzate sono lineari o settoriali con frequenze operative di 7,5 o 10 MHz, per la relativa superficialità delle strutture da studiare. Lo studio dell'origine della succlavia può richiedere sonde da 3,5 a 5 MHz. Trasduttori a scansione lineare: studio dei segmenti rettilinei (braccio ed avambraccio); Trasduttori a scansione settoriale: si indagano più agevolmente la succlavia, il distretto sovra e sottoclaveare e la mano Settore formazione

5 Tecnica d'esecuzione The SA is initially located in a transverse plane in the supraclavicular fossa The left SA origin is usually impossible to image Two positions may be used to image the length of the axillary artery The bifurcation of the brachial artery into the radial and ulnar arteries is easier to locate in a transverse plane

6 Reperti Normali caratteristico aspetto "a binario". L'uso della modalità colore permette una rapida identificazione delle strutture vascolari ed i loro rapporti con le strutture anatomiche adiacenti. Lesame velocimetrico Doppler, con l'utilizzazione dell'analisi spettrale, rileva il caratteristico velocitogramma normale con un profilo arterioso trifasico Settore formazione

7 Reperti patologici Le malattie vascolari croniche più frequenti sono: 1) la patologia steno-occlusiva dell'arteria succlavia; 2) la sindrome dello stretto toracico superiore; 3) la malattìa angiospastica delle mani. Settore formazione

8 Reperti patologici: patologia occlusiva organica use of the same criteria as for grading lower limb disease: marked color flow disturbance and aliasing, high peak systolic velocity (389 cm/s), abnormal waveform shape and spectral broadening. indirect signs, such as high-velocity jets, turbulence or post-stenotic damping the ipsilateral vertebral artery should be examined for evidence of flow changes, indicated by damping or flow reversal

9 Reperti patologici

10 Reperti patologici Heart Aneurism TOS Acute occlusions of upper extremity: The arterial lumen may appear relatively clear, but there will be an absence of flow in the vessel as demonstrated by color flow imaging

11 Sindrome dello stretto toracico (TOS = Thoracic Outlet Svndrome).

12 Sindrome dello stretto toracico (TOS = Thoracic Outlet Svndrome). Compression can occur in three main areas. 1. SA passes between the scalene muscles or additional accessory rib 2. the artery runs between the first rib and clavicle 3. the subcoracoid region

13 Maneuvers for assessing TOS The SA should be examined from the supraclavicular and infraclavicular fossae while the arm is abducted

14 Sindrome dello stretto toracico (TOS = Thoracic Outlet Svndrome). L esame ecografico B-mode deve essere eseguito con sonda lineare o settoriale da 7, MHz, per la valutazione dello spessore dei muscoli scaleni anteriore e medio ed accertare l'esistenza di ispessimento o asimmetria muscolare tra i due lali del collo. Il paziente viene esaminato in decubito dorsale e lo spessore dei mùscoli scaleni viene valutalo, mediante scansioni longitudinali e trasversali, a riposo ed in fase dì contrazione muscolare (manovra di Adson) Lo spessore muscolare, calcolalo in base al diametro anteroposteriore, varia tra mm nei casi di ipertrofia e tra 7-10 mm nei muscoli non ipertrofici Settore formazione

15 Settore formazione Sindrome dello stretto toracico (TOS = Thoracic Outlet Svndrome). Campionamento succlavia: II volume campione (con larghezza variabile tra 3,5-5 mm) e posizionato in tre punti differenti (segmento pre, retro e postscalenico dell'arteria succlavia) in accordo con i siti di compressione vascolare. Manovra di iperabduzione criteri emodinamici utilizzati per la diagnosi di stenosi emodinamica >50% od ostruzione funzionale dell'arteria succlavia sono costituiti dall'incremento e dallo sdoppiamento del picco di velocità sistolica e dalla perdita completa dell'onda arteriosa nell'arteria succlavia

16 takayasu

17 SIEC Corso di formazione per la certificazione di competenza in alta specialità ecografia vascolare Arterie degli arti superiori: FAV Settore formazione

18 Fistole Artero venose (FAV) La FAV è solitamente creata all'estremo distale dell'avambraccio non dominante, in corrispondenza della tabacchiera anatomica o della fossetta antecubitale, con modalità di abbocco dell'arteria alla vena variabili (termino-termìnale: T-T; terminelaterale: T-L; latero-laterale: L-L) Settore formazione

19 Tecnica di esecuzione Valutazione morfologica da effettuarsi preferibilmente con trasduttori ad alta risoluzione(10-15 MHz) per ottenere il massimo dettaglio anatomico sulle pareti Tra i parametri utilizzati per l'analisi flussimetrica, assumono particolare importanza la frequenza di ripetizione dell'impulso(prf) e i filtri di parete (WF). l'esame di una FAV da emodialisi va eseguito a paziente seduto di fronte all'esaminatore, con l'avambraccio nel quale si trova la FAV appoggiato sul lettino in situazione prona. Iniziare prossimalmente, iniziando con una valutazione dell'arteria brachiale ed effettuando una serie di scansioni trasversali sulla superficie anteriore del braccio fino a raggiungere l anastomosi La presenza o meno del tratto arterioso distale rispetto al punto di abboccamento della FAV consentirà di individuare il tipo di anastomosi praticata: se con modalità terminale o laterale. Settore formazione

20 Aspetti morfo-flussimetrici Valutazione ecografica: decorso, modalità di anastomosi, Alterazioni di parete e calibro, raccolte perivasali di FAV normali esame Doppler: permettera presenza e direzione di flusso nei vasi esplorati, effettuare le misurazioni del grado di eventuali stenosi.

21 Aspetti morfo-flussimetrici di FAV complicate Lesioni arteriose: l arteria afferente della FAV può andare incontro a fenomeni involutivi di natura aterosclerotica, con placche, stenosie occlusioni. Lesioni venose (più frequenti): - stenosi - trombosi - Dilatazioni aneurismaliche - pseudoaneurismi. - Lesioni su base emodinamica - Furti - Stasi venose

22 Aspetti morfo-flussimetrici di FAV complicate

23 SIEC Corso di formazione per la certificazione di competenza in ecografia vascolare Arterie degli arti superiori

SIEC Corso di formazione per la certificazione di competenza in ecografia vascolare. Arterie degli arti superiori

SIEC Corso di formazione per la certificazione di competenza in ecografia vascolare. Arterie degli arti superiori SIEC Corso di formazione per la certificazione di competenza in ecografia vascolare Arterie degli arti superiori Arterie periferiche: Distretto arterioso arti superiori L arteriosclerosi è la più comune

Dettagli

ARTERIOPATIA DISTALE DEGLI ARTI SUPERIORI: QUALI VANTAGGI DALL ECD?

ARTERIOPATIA DISTALE DEGLI ARTI SUPERIORI: QUALI VANTAGGI DALL ECD? ARTERIOPATIA DISTALE DEGLI ARTI SUPERIORI: QUALI VANTAGGI DALL ECD? ECD ARTERIOSO ARTI SUPERIORI Studio di lesioni stenoostruttive del distretto anonimo succlavio prossimale Studio delle lesioni aneurismatiche

Dettagli

SIEC Corso di formazione per la certificazione di competenza in ecografia vascolare. Vene degli arti superiori

SIEC Corso di formazione per la certificazione di competenza in ecografia vascolare. Vene degli arti superiori SIEC Corso di formazione per la certificazione di competenza in ecografia vascolare Vene degli arti superiori Vene arti superiori Lo studio delle vene dell'arto superiore assume rilievo minore rispetto

Dettagli

Lo studio Ecocolordoppler del circolo posteriore: dalle vertebrali extracraniche al circolo vertebro basilare Dr. Andrea Naldi Dr. L.

Lo studio Ecocolordoppler del circolo posteriore: dalle vertebrali extracraniche al circolo vertebro basilare Dr. Andrea Naldi Dr. L. Lo studio Ecocolordoppler del circolo posteriore: dalle vertebrali extracraniche al circolo vertebro basilare Dr. Andrea Naldi Dr. L. Coppo S.C.D.U. Clinica Neurologica Novara Dir. Prof. R. Cantello STROKE

Dettagli

Complicanze degli accessi vascolari: studio ECD

Complicanze degli accessi vascolari: studio ECD Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Psicologia Corso teorico pratico di Nefrologia Interventistica Roma, 25-26 Maggio 2015 Complicanze degli accessi vascolari: studio ECD Loredana Fazzari

Dettagli

L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva

L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva INTRODUZIONE L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva e dilatativa del distretto arterioso degli arti inferiori;

Dettagli

EMILIA ROMAGNA - MARCHE 2017

EMILIA ROMAGNA - MARCHE 2017 CORSO ISTITUZIONALE REGIONALE SEMESTRALE TEORICO - PRATICO EMILIA ROMAGNA - MARCHE 2017 Responsabile Regionale Dott. Alfio Amato Il corso avrà inizio il giorno 18 marzo 2017 alle ore 9:00 presso Auletta

Dettagli

Programma Tutor training pratico

Programma Tutor training pratico Pagina 1 di 5 Carissimo Dott. ti comunico che il/la corsista Dott. ti ha indicato quale suo Tutor per il training pratico finalizzato alla Certificazione di Competenza in Ecografia Vascolare Generale.

Dettagli

REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE

REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE Federico Annoni Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università di Milano Direttore Prof. Giancarlo Roviaro Fondazione Cà Granda Policlinico Milano IRCCS Dipartim.

Dettagli

Apparecchiature, sonde: caratteristiche tecniche

Apparecchiature, sonde: caratteristiche tecniche Iter Formativo in Ecografia CORSO BASE Lecco, 12-14 Novembre 2015 Apparecchiature, sonde: caratteristiche tecniche Dr. Luca Aiani DUOS Ecografia Diagnostica ed Interventistica Diagnostica per Immagini,

Dettagli

Programma Tutor training pratico

Programma Tutor training pratico Pagina 1 di 5 Carissimo Dott. ti comunico che il/la corsista Dott./Sig. ti ha indicato quale suo Tutor per il training finalizzato alla Certificazione di Competenza in Ecografia Cardiovascolare di Base.

Dettagli

DIAGNOSI DELLA PAD L ECOCOLORDOPPLER

DIAGNOSI DELLA PAD L ECOCOLORDOPPLER DIAGNOSI DELLA PAD L ECOCOLORDOPPLER Dr. Luca Santoro U.O. Angiologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Presidio Columbus Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Io sottoscritto Dr. Luca

Dettagli

CORSO ISTITUZIONALE REGIONALE SEMESTRALE TEORICO-PRATICO REGIONE EMILIA ROMAGNA - MARCHE

CORSO ISTITUZIONALE REGIONALE SEMESTRALE TEORICO-PRATICO REGIONE EMILIA ROMAGNA - MARCHE CORSO ISTITUZIONALE REGIONALE SEMESTRALE TEORICO-PRATICO REGIONE EMILIA ROMAGNA - MARCHE Sabato 12 Marzo Auletta della UOC di Angiologia e Malattie della Coagulazione Dpt. CardioToracoVascolare, Padiglione

Dettagli

Ecocolordoppler nella patologia non occlusiva del circolo cerebrale: MAV, fistole, aneurismi. M. A. Pacilli

Ecocolordoppler nella patologia non occlusiva del circolo cerebrale: MAV, fistole, aneurismi. M. A. Pacilli Ecocolordoppler nella patologia non occlusiva del circolo cerebrale: MAV, fistole, aneurismi M. A. Pacilli argomenti MAV intracraniche fistole artero-venose intracraniche aneurismi intracranici aneurismi

Dettagli

ARTERIE DEGLI ARTI INFERIORI MARCO RAVANELLI

ARTERIE DEGLI ARTI INFERIORI MARCO RAVANELLI ARTERIE DEGLI ARTI INFERIORI MARCO RAVANELLI Indice Anatomia Prima e durante l esame (anamnesi ed esame obiettivo essenziali) Visualizzazione dei vasi (come trovare i vasi?) Aspetto dei vasi normali e

Dettagli

L' ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Di Mase

L' ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Di Mase L' ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE APPLICAZIONI E METODI Dott. TSRM Stefano Di Mase APPLICAZIONI DELL' ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE: SCREENING PROGRAMMATI FOLLOW UP POST CHIRURGO ATTIVITA' INTRAOPERATORIA ATTIVITA'

Dettagli

L accesso vascolare per emodialisi

L accesso vascolare per emodialisi L accesso vascolare per emodialisi Per collegare il paziente alla macchina per emodialisi è necessario disporre di un ACCESSO VASCOLARE, un punto di prelievo dal quale il sangue viene estrao, fao passare

Dettagli

Programma training pratico

Programma training pratico Pagina 1 di 5 Milano, 19/04/2017 Gentile Dr. Vito Maurizio Parato, ti comunico che il discente Dr. Stefano Rotatori ti ha scelto come Tutor per il training pratico relativo al suo percorso formativo che

Dettagli

ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare. Dir. Prof. G Simoni. Dott D Ermirio

ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare. Dir. Prof. G Simoni. Dott D Ermirio ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare Dir. Prof. G Simoni DIAGNOSTICA VASCOLARE NON INVASIVA TSA: ANATOMIA E PATOLOGIA Dott D Ermirio Patologia Carotidea e dei Tronchi Sopra Aortici Dati

Dettagli

L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche. G. Marri

L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche. G. Marri L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche G. Marri VASCULOPATIE PERIFERICHE Le vasculopatie periferiche rappresentano una categoria di patologie molto presente

Dettagli

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA 70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA ECOGRAFIA IN PEDIATRIA PALERMO 12 GIUGNO 2014 MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI modalità di esecuzione dell esame e semeiotica ecografica Mauro Massimetti MALATTIE

Dettagli

Blocchi eco-guidati dell arto superiore

Blocchi eco-guidati dell arto superiore Modulo 1 Blocchi eco-guidati dell arto superiore Massimo Allegri - Andrea Ambrosoli - Astrid Behr - Gianluca Cappelleri - Giorgio Danelli - Andrea Fanelli - Pierfrancesco Fusco - Giuseppe Gazzerro - Daniela

Dettagli

PINEROLO 06/05/2014 GUIDO BORASI

PINEROLO 06/05/2014 GUIDO BORASI PINEROLO 06/05/2014 GUIDO BORASI COSA CHI QUANDO PERCHE COME COSA CHI QUANDO PERCHE COME C O S A U S I AM O? ALTA RISOLUZIONE BASSA PENETRAZIONE COSA CHI QUANDO PERCHE COME CHI? ARTERIA? VENA? VENA?

Dettagli

Patologia arteriosa e venosa degli arti superiori

Patologia arteriosa e venosa degli arti superiori Patologia arteriosa e venosa degli arti superiori Stretto Toracico Maschio Nord-Est Italia 35 anni Normoteso Fumatore Nell Aprile del 2006 viene sottoposto, in altra sede, ad intervento chirurgico di scalenectomia

Dettagli

ECO COLOR DOPPLER

ECO COLOR DOPPLER ECO COLOR DOPPLER marco.russo@unina.it Monitoraggio ovarico Controllo dell ovaio patologico Controllo dell utero normale e patologico Monitoraggio della gestazione Monitoraggio del post-partum Cervice

Dettagli

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA URGENZE VASCOLARI TRAUMATOLOGIA. PATOLOGIA ISCHEMICA. ANEURISMI. TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA 1,6 16 2,5 0,1 17,6 32

Dettagli

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA EPIDEMIOLOGIA 80% di tutte le arteriopatie prevalenza rispetto all età ( sino a 75 anni con predominanza doppia

Dettagli

ROMA ERGIFE PALACE HOTEL 19 I20 NOVEMBRE 2017

ROMA ERGIFE PALACE HOTEL 19 I20 NOVEMBRE 2017 Corso Teorico Avanzato Eco Color Doppler Vascolare Periferico Coordinatori: A.P. Assanti (Napoli) A. Casadei (Bolzano) ROMA ERGIFE PALACE HOTEL 19 I20 NOVEMBRE 2017 EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Evento

Dettagli

Complicanze degli accessi vascolari: l esame obiettivo

Complicanze degli accessi vascolari: l esame obiettivo Università Sapienza di Roma 2 Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Cattedra di Nefrologia NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Seminario: complicanze accessi vascolari 10

Dettagli

CORSO AVANZATO ECO COLOR DOPPLER Coordinatore: R. Catalini (Ancona) Lunedì 10 novembre I SESSIONE: APPROCCIO TECNICO E METODOLOGICO

CORSO AVANZATO ECO COLOR DOPPLER Coordinatore: R. Catalini (Ancona) Lunedì 10 novembre I SESSIONE: APPROCCIO TECNICO E METODOLOGICO CORSO AVANZATO ECO COLOR DOPPLER Coordinatore: R. Catalini (Ancona) Lunedì 10 novembre I SESSIONE: APPROCCIO TECNICO E METODOLOGICO MODERATORI: R. Catalini (Ancona), D. Grimaldi (Catania) 9.00 Ottimizzazione

Dettagli

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti)

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Rami posteriori -> parete post del tronco Rami anteriori -> +++plessi spinali -> rami nervosi/nervi -> per arti e parete ant/lat del tronco

Dettagli

SEMEIOTICA VASCOLARE

SEMEIOTICA VASCOLARE SEMEIOTICA VASCOLARE SEMEIOTICA ARTERIE PERIFERICHE - PALPAZIONE TEMPERATURA CUTANEA (TERMOTATTO) Ipotermia: corrispettivo palpatorio del pallore, di cui va rilevato il gradiente termico (differenza tra

Dettagli

L' ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Di Mase specialista in ecografia-ecocolor doppler

L' ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Di Mase specialista in ecografia-ecocolor doppler L' ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI APPLICAZIONI E METODI Dott. TSRM Stefano Di Mase specialista in ecografia-ecocolor doppler APPLICAZIONI DELL' ECOCOLOR DOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI:

Dettagli

Sincope e vertigini: due facce della stessa medaglia? Dr.ssa Sarah Lunardi Ambulatorio di ecografia internistica e vascolare, AOU Careggi, Firenze

Sincope e vertigini: due facce della stessa medaglia? Dr.ssa Sarah Lunardi Ambulatorio di ecografia internistica e vascolare, AOU Careggi, Firenze Sincope e vertigini: due facce della stessa medaglia? Dr.ssa Sarah Lunardi Ambulatorio di ecografia internistica e vascolare, AOU Careggi, Firenze Donna di 51 anni, ipertesa, fumatrice, dislipidemica Si

Dettagli

Giugno 2013 DAVOS 2013 DUPLEX ARTI INFERIORI DUPLEX MEMBRES INFERIEURS. mercoledì, 31 luglio 13

Giugno 2013 DAVOS 2013 DUPLEX ARTI INFERIORI DUPLEX MEMBRES INFERIEURS. mercoledì, 31 luglio 13 Giugno 2013 DAVOS 2013 DUPLEX ARTI INFERIORI DUPLEX MEMBRES INFERIEURS A cura di Paolo Tutta FMH ANGIOLOGIA, SGP Flebologia RICHIAMO ANATOMICO VENA FEMORALE COMUNE VENA FEMORALE VENA POPLITEA VENE SURALI

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof.

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof. Anno Accademico 2014 2015 Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof. Mauro Gargiulo Vene Varicose degli Arti Inferiori Trombosi Venosa Profonda Fistole

Dettagli

Arterie degli arti superiori ed inferiori

Arterie degli arti superiori ed inferiori Quando non serve il doppler o il color doppler Arterie degli arti superiori ed inferiori Walter Dorigo Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università degli Studi di Firenze www.chirvasc-unifi.it

Dettagli

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale Giampietro Zanette FISIOPATOLOGIA Classificazioni dei gradi di lesione delle fibre nervose Seddon Sunderland Neuraprassia

Dettagli

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 Indice OSTEOLOGIA 1 Collo 2 REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 REGIONI DORSALE E LATERALE DEL COLLO 10 Approccio globale alle vertebre cervicali

Dettagli

ECOCOLORDOPPLER dei Tronchi Sovraortici e Transcranico

ECOCOLORDOPPLER dei Tronchi Sovraortici e Transcranico ECOCOLORDOPPLER dei Tronchi Sovraortici e Transcranico 2 Strada di Fiume 447 34129 Trieste www.asuits.sanita.fvg.it 3 Che cos è l'ecocolordoppler? L'Ecocolordoppler è una metodica non invasiva che utilizza

Dettagli

Fluidodinamica nella carotide pre e post stenting

Fluidodinamica nella carotide pre e post stenting Laurea in Bioingegneria Fluidodinamica nella carotide pre e post stenting Candidato: Raissa Corallo Relatore: Prof. Michele Conti Università degli Studi di Pavia Anno accademico: 2016/2017 Sistema carotideo

Dettagli

CORSO ISTITUZIONALE REGIONALE SEMESTRALE TEORICO-PRATICO REGIONE EMILIA ROMAGNA - MARCHE

CORSO ISTITUZIONALE REGIONALE SEMESTRALE TEORICO-PRATICO REGIONE EMILIA ROMAGNA - MARCHE CORSO ISTITUZIONALE REGIONALE SEMESTRALE TEORICO-PRATICO REGIONE EMILIA ROMAGNA - MARCHE 28 aprile 2018-31 ottobre 2018 Auletta della UOC di Angiologia e Malattie della Coagulazione Dpt. CardioToracoVascolare,

Dettagli

ECODOPPLER TRANSCRANICO

ECODOPPLER TRANSCRANICO ECODOPPLER TRANSCRANICO Vincenzo Lucivero U.O. Bari Corso di aggiornamento Appropriatezza prescrittiva in ecocardiografia ed ecodoppler vascolare Bari 10 novembre 2007 IMPIEGO DIAGNOSTICO DEGLI ULTRASUONI

Dettagli

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO Riccione, 6 ottobre 2013 RENE TECNICA DI STUDIO Scansioni: - trasversali - longitudinali Sonde convex da 3.5 MHz o a frequenza variabile 5-1 MHz RENE ANATOMIA ECOGRAFICA Corticale Papille renali o piramidi

Dettagli

Un nuovo protocollo GAVeCeLT: lo ZIM centrale. Mauro Pittiruti

Un nuovo protocollo GAVeCeLT: lo ZIM centrale. Mauro Pittiruti Un nuovo protocollo GAVeCeLT: lo ZIM centrale Mauro Pittiruti Quali CVC in terapia intensiva? Nuova classificazione proposta da WoCoVA-GAVeCeLT: CICC centrally inserted central catheters Inserzione in

Dettagli

TOPOGRAFIA DEL TORACE:IL SEGNO DELLA SILHOUETTE E TUTTI GLI ALTRI. Roberta Polverosi Padova

TOPOGRAFIA DEL TORACE:IL SEGNO DELLA SILHOUETTE E TUTTI GLI ALTRI. Roberta Polverosi Padova TOPOGRAFIA DEL TORACE:IL SEGNO DELLA SILHOUETTE E TUTTI GLI ALTRI Roberta Polverosi Padova Si, ma è meglio dargli «2 colpi di strati»!!! Ma secondo te il segno della silhouette c è? QUALE RUOLO DELL IMAGING

Dettagli

L' ECOGRAFIA MUSCOLO- SCHELETRICA APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Di Mase specialista in ecografia-ecocolor doppler

L' ECOGRAFIA MUSCOLO- SCHELETRICA APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Di Mase specialista in ecografia-ecocolor doppler L' ECOGRAFIA MUSCOLO- SCHELETRICA APPLICAZIONI E METODI Dott. TSRM Stefano Di Mase specialista in ecografia-ecocolor doppler APPLICAZIONI DELL' ECOGRAFIA MUSCOLO SCHELETRICA: ESITI TRAUMATICI EMERGENZA

Dettagli

Lezione 1 ECOGRAFIA VASCOLARE: ELEMANTI DI BASE PER L USO CORRETTO DELL APPARECCHIATURA

Lezione 1 ECOGRAFIA VASCOLARE: ELEMANTI DI BASE PER L USO CORRETTO DELL APPARECCHIATURA CORSO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA in ECOGRAFIA VASCOLARE GENERALE Lezione 1 ECOGRAFIA VASCOLARE: ELEMANTI DI BASE PER L USO CORRETTO DELL APPARECCHIATURA : Direttore: Paolo G. Pino Marco Campana, Antonella

Dettagli

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e Area Critica Cardiologia Interventistica Dott. Antonio Manari - Direttore CONSENSO INFORMATO PER EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA,

Dettagli

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare INTRODUZIONE 1 1-7 Tavole bonus TB1-TB16 TAVOLE BONUS TB1 Sezione trasversale della cute TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo TB4 Sistema scheletrico: scheletro assile e scheletro appendicolare

Dettagli

Accessi vascolari per pazienti in dialisi

Accessi vascolari per pazienti in dialisi II^ parte Circuito extra-corporeo e accessi vascolari in dialisi Accessi vascolari per pazienti in dialisi OA 2.34 Accessi vascolari per emodialisi (I) Un accesso vascolare è una locazione dalla quale

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) S.I.F.L. CORSO LABORATORIO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Taormina 9-10 - 11 novembre 2017 Hotel Villa Diodoro RAZIONALE DEL CORSO Il corso laboratorio di eco color

Dettagli

DALLA TRIFORCAZIONE POPLITEA ALLE ARTERIE TIBIALI DISTALI QUALI POSSIBILITÀ DIAGNOSTICHE ED INDICAZIONI AL TRATTAMENTO DAL COLOR DOPPLER?

DALLA TRIFORCAZIONE POPLITEA ALLE ARTERIE TIBIALI DISTALI QUALI POSSIBILITÀ DIAGNOSTICHE ED INDICAZIONI AL TRATTAMENTO DAL COLOR DOPPLER? DALLA TRIFORCAZIONE POPLITEA ALLE ARTERIE TIBIALI DISTALI QUALI POSSIBILITÀ DIAGNOSTICHE ED INDICAZIONI AL TRATTAMENTO DAL COLOR DOPPLER? INQUADRAMENTO ACCERTAMENTI DI I LIVELLO Anamnesi accurata con valutazione

Dettagli

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè Complicanze FAV Dott. T. Fidelio S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè La gestione infermieristica della FAV è fondamentale Gestione complicanze o malfunzionamento Cattivo funzionamento responsabile di una terapia

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Milano

CORSO LABORATORIO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Milano CORSO LABORATORIO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Milano 26-27 - 28 febbraio 2015 Università degli Studi di Milano - Sala Napoleonica di Palazzo Greppi Via Sant Antonio,

Dettagli

IL SISTEMA VENTRICOLARE

IL SISTEMA VENTRICOLARE IL SISTEMA VENTRICOLARE VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO VENTRICOLO Canale spinale ventricoli cerebrali VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANUELA RAVELLI PROMOZIONE INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGRAFICHE SEDE LEGALE VIA CEFALONIA BRESCIA C.F. E P.I.

ASSOCIAZIONE MANUELA RAVELLI PROMOZIONE INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGRAFICHE SEDE LEGALE VIA CEFALONIA BRESCIA C.F. E P.I. ASSOCIAZIONE MANUELA RAVELLI PROMOZIONE INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGRAFICHE SEDE LEGALE VIA CEFALONIA 55-25124 BRESCIA C.F. E P.I. 02654730981 CORSO ECOGRAFIA NEFROLOGICA- II LIVELLO BRESCIA 14-18

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Milano

CORSO LABORATORIO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Milano CORSO LABORATORIO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Milano 9-10 - 11 marzo 2017 Università degli Studi di Milano - Sala Napoleonica di Palazzo Greppi Via Sant Antonio,

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

Insufficienza Renale Acuta

Insufficienza Renale Acuta Insufficienza Renale Acuta Marco Mereghetti Scuola SIUMB Ecografia Nefrologica Magenta U.O.S. Ecografia interventistica Medicina Interna - Magenta - A.O. Legnano Grazie a Roberto Biasioli Renato Canal

Dettagli

Castel di Sangro, 9 marzo L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo.

Castel di Sangro, 9 marzo L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo. La Diagnosi Endoscopica Castel di Sangro, 9 marzo 2009 L'endoscopia è un metodo di esplorazione che permette di visualizzare l'interno (dal greco endon ) del corpo. L'endoscopia può essere utilizzata sia

Dettagli

23-24 Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Settembre 2018 Razionale del corso:

23-24 Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Settembre 2018 Razionale del corso: 23-24 Marzo, 20-21 Aprile, 18-19 Maggio, 15-16 Giugno, 28-29 Settembre 2018 Razionale del corso: Il corso si articola in 5 moduli formativi (l ultimo dei quali con esame finale teorico-pratico) di 12 ore

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) S. I. F. L. CORSO LABORATORIO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Messina 5-6 - 7 novembre 2015 Centro Congressi dell A.O.U. Policlinico G. Martino Via Consolare Valeria

Dettagli

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA. Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA. appropriata prescrizione L eco-color-doppler dei Tronchi sopra aortici

Dettagli

ANGIOPLASTICA CAROTIDEA IN PAZIENTI CON ANATOMIA DELL ARCO AORTICO DIFFICILE

ANGIOPLASTICA CAROTIDEA IN PAZIENTI CON ANATOMIA DELL ARCO AORTICO DIFFICILE ANGIOPLASTICA CAROTIDEA IN PAZIENTI CON ANATOMIA DELL ARCO AORTICO DIFFICILE L angioplastica Il fattore più decisivo per il successo tecnico di una procedura di angioplastica carotidea, è costituito dalla

Dettagli

Lezione2A. a curadi Benedetta DE CHIARA. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC. Rev. ottobre 2013

Lezione2A. a curadi Benedetta DE CHIARA. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC. Rev. ottobre 2013 CORSO DI FORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE Lezione2A Approccio metodologico allo studio del ventricolo sinistro, del ventricolo destro e delle cavità atriali a curadi Benedetta DE CHIARA

Dettagli

ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI. QUALE DIAGNOSTICA PER IL MIGLIORE PIANO TERAPEUTICO? Dott. Massimo Corato

ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI. QUALE DIAGNOSTICA PER IL MIGLIORE PIANO TERAPEUTICO? Dott. Massimo Corato 3 Meeting Euganeo di Chirurgia Vascolare ESTE 14 Novembre 2014 ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI QUALE DIAGNOSTICA PER IL MIGLIORE PIANO TERAPEUTICO? Dott. Massimo Corato U.O. Chirurgia Vascolare ULSS

Dettagli

ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE 2016 Napoli, 14-17 novembre 2016 Sala Conferenze, CTO Responsabile Scientifico: Prof. Sergio Ferraro

ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE 2016 Napoli, 14-17 novembre 2016 Sala Conferenze, CTO Responsabile Scientifico: Prof. Sergio Ferraro ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE 2016 Napoli, 14-17 novembre 2016 Sala Conferenze, CTO Responsabile Scientifico: Prof. Sergio Ferraro PROGRAMMA PRELIMINARE CORSO BASE Lunedì 14 novembre 2016 08.00 Registrazione

Dettagli

Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento. Varese, 28 Novembre

Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento. Varese, 28 Novembre Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento cardiovascolare, Fibrillazione atriale L aneurisma aortico Varese, 28 Novembre L aneurisma aortico Lesione anatom mica soggetta

Dettagli

Elenco referti strutturati disponibili in radiologia

Elenco referti strutturati disponibili in radiologia Elenco referti strutturati disponibili in radiologia Branca/Distretto anatomico Caratteristiche Generali - Possibilità di scegliere dinamicamente il modello di refertazione strutturata in base ai risultati

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio IMAGING delle MICI Carlo Amodio IMAGING DELLE MICI RX intestino tenue con bario RX enteroclisi doppio contrasto Ecografia intestinale Entero -TC Enterografia RM RM enteroclisi IMAGING DELLE M.I.C.I. PATOMORFOSI

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

Lo studio Angio TCMS degli arti inferiori Tecnica e procedure

Lo studio Angio TCMS degli arti inferiori Tecnica e procedure Lo studio Angio TCMS degli arti inferiori Tecnica e procedure Dott. Francesco Di Basilio TSRM Gruppo EMERGENZA ASL Rieti OspedaleSan Camillo De Lellis Lo studio ANGIO TCMS degli arti inferiori è un indagine

Dettagli

S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE TORINO. Responsabile dott. G. Casetta

S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE TORINO. Responsabile dott. G. Casetta S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE 88 10126 TORINO Responsabile dott. G. Casetta High Intensity Focused Ultrasound Un trasduttore focalizzato di ultrasuoni

Dettagli

Principi basilari di color-doppler e power-doppler. Corso Base per Iter Formativo in Ecografia Nefrologica. Lecco Novembre 2015

Principi basilari di color-doppler e power-doppler. Corso Base per Iter Formativo in Ecografia Nefrologica. Lecco Novembre 2015 Istituto di Radiologia Principi basilari di color-doppler e power-doppler Corso Base per Iter Formativo in Ecografia Nefrologica Lecco 12 14 Novembre 2015 Principi fisici dell'effetto Doppler Il fascio

Dettagli

TRAUMI NEURO- VASCOLARI DELLO STRETTO TORACICO

TRAUMI NEURO- VASCOLARI DELLO STRETTO TORACICO TRAUMI NEURO- VASCOLARI DELLO STRETTO TORACICO MODALITÀ DEI TRAUMI Stretto Toracico Superiore, Cervico-bBachiali, Toraco-Brachiali, Disinserzione Scapolo-Omerale Traumi ad alto impatto sulla spalla con

Dettagli

Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base. Insufficienza renale cronica

Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base. Insufficienza renale cronica Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base Insufficienza renale cronica Simeone Andrulli Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Alessandro Manzoni Lecco Mail: s.andrulli@ospedale.lecco.it www.statgate.it

Dettagli

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI Alice Colucci Rho, 22 Settembre 2007 Iter diagnostico nelle IBD à Clinica algie addominali, alterazioni dell

Dettagli

A. O. U. O.O.R.R. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona Salerno DIPARTIMENTO CARDIO TORACO VASCOLARE DIPARTIMENTO AREA CRITICA U. O. C.

A. O. U. O.O.R.R. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona Salerno DIPARTIMENTO CARDIO TORACO VASCOLARE DIPARTIMENTO AREA CRITICA U. O. C. Giancarlo Accarino DIRETTORE DIPARTIMENTO CARDIO TORACO VASCOLARE DIPARTIMENTO AREA CRITICA A. O. U. O.O.R.R. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona Salernorno Alexis Carrel e a Rudolph Matas l introduzione

Dettagli

Sapienza Università di Roma II Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso teorico-pratico. NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Roma Maggio 2015 FAV DISTALI

Sapienza Università di Roma II Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso teorico-pratico. NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Roma Maggio 2015 FAV DISTALI Sapienza Università di Roma II Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso teorico-pratico NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Roma 25-26 Maggio 2015 FAV DISTALI Nicola Pirozzi AO Sant Andrea GOLD STANDARD EBPG K-DOQI

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

Clb. Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine

Clb. Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine Spalla Clb Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine Aponeurosi gran pettorale Clb longitudinale Sottoscapolare SubS LT LT Sopraspinato tendine del sovraspinato (asse

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli

CHIRURGIA VASCOLARE N.O.

CHIRURGIA VASCOLARE N.O. CHIRURGIA VASCOLARE 2016 17 N.O. Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU Anatomo fisiologia ed anatomia patologica Anatomo fisiologia dell apparato circolatorio Anatomia patologica cardiotoraco

Dettagli

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO GRAVEMENTE OSTEOPOROTICO OSTEOPOROTICO

Dettagli

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011 RADICOLOPATIE CERVICALI Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011 DEFINIZIONE RADICOLOPATIA CERVICALE: sindrome dolorosa continuativa,

Dettagli

Approccio al paziente con accesso vascolare difficile. «La Grande Bellezza in medicina Interna» Infermiere Luca Dilorenzo 23/03/2018

Approccio al paziente con accesso vascolare difficile. «La Grande Bellezza in medicina Interna» Infermiere Luca Dilorenzo 23/03/2018 Approccio al paziente con accesso vascolare difficile «La Grande Bellezza in medicina Interna» Infermiere Luca Dilorenzo 23/03/2018 Il sottoscritto DILORENZO LUCA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di

Dettagli

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con Il sottoscritto Luca Romei ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto

Dettagli

Gomito. Protocollo d esame RM

Gomito. Protocollo d esame RM Gomito Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Mauro Pittiruti Giuseppe Capozzoli. Manuale pratico. dell accesso venoso

Mauro Pittiruti Giuseppe Capozzoli. Manuale pratico. dell accesso venoso Mauro Pittiruti Giuseppe Capozzoli Manuale pratico dell accesso venoso INDICE Autori e collaboratori.... Prefazione... Guida per il lettore... iii v vii CAPITOLO 1 BREVE STORIA DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI...

Dettagli

ECOCOLORDOPPLER EPATICO

ECOCOLORDOPPLER EPATICO ECOCOLORDOPPLER EPATICO Paolo Cabassa ASST FRANCIACORTA, Chiari(BS) Percorso Sommario CIRROSI e Post Tx, Tips ipertensione portale Anatomia vascolare epatica trombosi Budd Chiari Disturbi della vascolarizzazione

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

COMPLICANZE trattamento chirurgico

COMPLICANZE trattamento chirurgico Sapienza Università di Roma II Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso teorico-pratico NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Roma 25-26 Maggio 2015 COMPLICANZE trattamento chirurgico Nicola Pirozzi AO Sant Andrea complicanze

Dettagli

WORKSHOP TECNICO-INFERMIERISTICO il Laboratorio di Cardiac Imaging nello SC

WORKSHOP TECNICO-INFERMIERISTICO il Laboratorio di Cardiac Imaging nello SC WORKSHOP TECNICO-INFERMIERISTICO il Laboratorio di Cardiac Imaging nello SC GESTIONE DELLA PARTE TECNICO-INFERMIERISTICA DEI LABORATORI DI ECHO / RNM / TC Marina Filippo TNFP Guillermo Prudencio Vargas

Dettagli

Cardiopatia ischemica

Cardiopatia ischemica Cardiopatia ischemica Rappresenta la causa più frequente di morbilità e mortalità nei paesi occidentali (Italia: oltre 135.000 nuovi casi/anno). E dovuta ad una discrepanza tra fabbisogno ed apporto di

Dettagli

OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica Firenze. L ischemia intestinale: cosa fare e cosa non fare.

OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica Firenze. L ischemia intestinale: cosa fare e cosa non fare. OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica Firenze L ischemia intestinale: cosa fare e cosa non fare Enrico Facchiano Ischemia mesenterica acuta (IMA): apparizione improvvisa

Dettagli