INDICE DEL VOLUME. La nascita della filosofia in Grecia (VI-V sec. a.c.) UNITÀ1. CAPITOLO1 Le origini. Dagli ionici di Mileto agli atomisti 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE DEL VOLUME. La nascita della filosofia in Grecia (VI-V sec. a.c.) UNITÀ1. CAPITOLO1 Le origini. Dagli ionici di Mileto agli atomisti 4"

Transcript

1 UNITÀ1 La nascita della filosofia in Grecia (VI-V sec. a.c.) B. Centrone, Prima lezione di filosofia antica CAPITOLO1 Le origini. Dagli ionici di Mileto agli atomisti 4 1 Che cosa è la filosofia 4 LA NASCITA DELLA FILOSOFIA IN GRECIA 2 Dal mito alla filosofia 5 3 Scuole e periodi della filosofia greca 9 4 Le fonti della filosofia antica 11 LA SCUOLA DI MILETO 5 Talete e la ricerca dell archè 12 6 Anassimandro 14 LA SCUOLA PITAGORICA 7 Pitagora tra leggenda e realtà 16 8 Matematica, geometria, cosmologia 18 ERACLITO 9 Il lògos e l unità dei contrari Essere e divenire 22 I FISICI PLURALISTI 11 Empedocle Anassagora 27 GLI ATOMISTI 13 Leucippo e Democrito Gli atomi, il vuoto, il movimento La teoria della conoscenza Società, diritto, etica Discutiamo insieme Il libro della natura : poesia o scienza? 34 DIALOGHIAMO IN AULA 37 Racconti mitologici sulle ceramiche greche 6 Non lontano da Mileto 13 Il santuario di Capo Colonna a Crotone 17 La Valle dei Templi ad Agrigento 26 B. Centrone, Prima lezione di filosofia antica CONCETTI CHIAVE 38 VIII

2 Antologia di testi 42 T1 Talete: l archè è l acqua Aristotele, Metafisica, A, 3, 983b T2 Anassimandro: il principio è l àpeiron Simplicio, Commento alla Fisica di Aristotele 43 T3 I pitagorici Aristotele, Metafisica, A, 5, 986a T4 Filolao pitagorico: il numero è il principio di tutte le cose DK 44 B 4, DK 44 B 5 45 T5 Eraclito: il divenire delle cose DK 22 B 49a 46 T7 Eraclito: il lògos-fuoco DK 22 B T8 Anassagora: il Nùs divino DK 12 B 47 T9 Democrito: gli atomi, il vuoto, la conoscenza umana DK 68 B 125, DK 68 B 11, DK 68 B T10 Democrito: i mondi sono infiniti DK 68 A T6 Eraclito: l universalità del lògos CAPITOLO2 Parmenide e la filosofia eleatica 51 1 La filosofia eleatica e la nascita dell ontologia 51 2 Senofane 52 PARMENIDE E LA RICERCA INTORNO ALL ESSERE 3 La rivoluzione parmenidea, la Verità e la ragione umana 55 4 La riflessione sull Essere 57 5 Il mondo dell apparenza e dell opinione 59 6 Parmenide ed Eraclito a confronto 60 I PARADOSSI DI ZENONE 7 Zenone e la dimostrazione per assurdo 62 8 Gli argomenti contro la molteplicità e il movimento 63 9 Discutiamo insieme Sensibilità o ragione: come conosciamo la realtà? 66 DIALOGHIAMO IN AULA 69 Elea che divenne Velia 54 Immagini evocative dalla terra del Cilento 56 FILOSOFIA E LETTERATURA Tra filosofia e letteratura: L uomo senza qualità di Musil 70 CONCETTI CHIAVE 72 Antologia di testi 74 T13 Parmenide: le due vie di ricerca DK 28 B 2 74 T14 Parmenide: i mortali, gente dalla doppia testa DK 28 B 6 75 T15 Parmenide: le proprietà dell Essere DK 28 B 8 76 T16 Zenone: il paradosso di Achille e la tartaruga Aristotele, Physica, VI, c. 9, 239b9 sgg. 78 T11 Senofane: la critica all antropomorfismo religioso T12 Senofane: non esiste la certezza della verità IX

3 SVILUPPARE LE COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 79 COMPETENZE IN AZIONE, p. 81 UNITÀ2 I sofisti e Socrate Platone, Apologia di Socrate Platone, Critone CAPITOLO3 La sofistica 84 1 Dalla natura all uomo: la svolta della sofistica 84 2 I caratteri del movimento sofistico 87 PROTAGORA E L INDAGINE INTORNO ALL UOMO 3 L uomo-misura 90 4 Relativismo e criterio dell utile 94 GORGIA E LA POTENZA DELLA PAROLA 5 Gorgia. Contro l eleatismo 95 6 Linguaggio, retorica ed etica 97 7 La riflessione sulla storia umana e sulla politica 99 8 Discutiamo insieme La verità o le verità? 101 DIALOGHIAMO IN AULA 103 Ad Atene, una collina per la democrazia 86 L antica Abdera 92 CONCETTI CHIAVE 105 Antologia di testi 108 T17 Gorgia: l Essere non esiste Sesto Empirico, Contro i dogmatici, VII, T18 Gorgia: il pensiero è più esteso dell Essere Sesto Empirico, Contro i dogmatici, VII, T20 Callicle: il contrasto tra la natura e la legge Platone, Gorgia, 482e-484c 111 T19 Gorgia: la terza tesi CAPITOLO4 Socrate e la ricerca della verità Il caso Socrate Il problema delle fonti Il metodo socratico La maieutica e l arte della definizione Il pensiero etico-religioso 124 L ètà d oro di Atene 117 Rappresentazioni teatrali ad Atene 118 FILOSOFIA E CINEMA L infernale Quinlan di Orson Welles. La giustizia penale e le sue regole: un problema filosofico 132 X

4 6 I discepoli minori di Socrate Discutiamo insieme Quale rapporto esiste tra la morale privata e l etica pubblica? 129 DIALOGHIAMO IN AULA 131 CONCETTI CHIAVE 136 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA La libertà di espressione 134 LABORATORIO DI CITTADINANZA 135 Platone, Apologia di Socrate Platone, Critone Antologia di testi 138 T21 Il dàimon e gli dèi della città Senofonte, Memorabili, I, 1, T22 Il patto con Atene e le sue leggi Platone, Critone, 49e-52d 140 T23 Sapere di non sapere Platone, Apologia di Socrate, 20c-23c 142 T24 La ricerca della definizione Platone, Lachete, 190d-199e 145 SVILUPPARE LE COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 152 COMPETENZE IN AZIONE, p. 154 UNITÀ3 Platone e l Accademia Platone, Fedone Platone, Simposio Platone, Fedro Platone, La Repubblica CAPITOLO5 Platone: un pensiero in movimento Dal mondo delle Idee alla pòlis La vita, tra filosofia e riflessione politica Le opere I caratteri della filosofia platonica 164 I DIALOGHI GIOVANILI E LA RIFLESSIONE SUL PENSIERO DI SOCRATE 5 Il primo Platone: la polemica contro il relativismo sofistico Il rapporto tra il linguaggio e le cose 169 IL PLATONE MATURO: LE IDEE, LA CONOSCENZA, LA POLITICA 7 La teoria delle Idee L anima e la reminiscenza 174 Siracusa al tempo di Platone 160 FILOSOFIA E ARTE Da Platone a Botticelli: raggiungere il Bene e il Vero attraverso il Bello 193 Platone, Fedone Platone, Simposio Platone, Fedro Platone, La Repubblica XI

5 9 Il mito della caverna e la teoria della conoscenza Il mito di Eros: l amore, la bellezza, il Bene La tripartizione dell anima e della società politica Politica ed educazione Libertà e scelta: il mito di Er Discutiamo insieme Un sistema morale può essere più valido di un altro? 188 DIALOGHIAMO IN AULA 192 CONCETTI CHIAVE 196 Antologia di testi 200 T25 Linguaggio e realtà Platone, Cratilo, 385b-388c 200 T26 Il mito di Eros: amore e filosofia Platone, Simposio, 203a-204b 203 T27 Reminiscenza e immortalità dell anima Platone, Fedone, 73c-76e 205 T28 La parità tra donne e uomini Platone, Repubblica (1), V, 454c-457a 209 T30 Il mito di Er: libertà individuale e responsabilità Platone, Repubblica (2), X, 614b-615b, 617b-619a 212 T29 Il mito della caverna CAPITOLO6 L ultimo Platone: il ripensamento dei temi e dei problemi La revisione del sistema La nuova ontologia: essere possibile ed essere reale La dialettica Conoscibilità parziale del mondo empirico Cosmogonia e cosmologia La svolta politica: dal bene in sé al bene per l uomo L Accademia platonica e il metodo del confilosofare Discutiamo insieme La felicità è il fine ultimo di ogni nostra azione? 235 DIALOGHIAMO IN AULA 237 L Accademia di Platone ad Atene 234 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA La costituzione mista e la democrazia rappresentativa 238 LABORATORIO DI CITTADINANZA 240 CONCETTI CHIAVE 241 Antologia di testi 244 T31 L essere e il non essere Platone, Sofista, 249d-257c 244 T32 Il procedimento dialettico Platone, Sofista, 219c-223a 248 T33 Il mito del Demiurgo Platone, Timeo, 29d-31c 253 T34 La città moderata Platone, Leggi, 960a-c, 967d-969d 255 XII

6 SVILUPPARE LE COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 258 COMPETENZE IN AZIONE, p. 259 Compito di realtà, p. 259 TESI a CONFRONTO IMPARIAMO ad ARGOMENTARE Che cos è la filosofia? Talete Parmenide Platone Il problema Qual è la domanda che un filosofo si pone? 262 La tesi di Talete La filosofia come domanda sul principio 263 La tesi di Parmenide La filosofia come indagine razionale pura 265 La tesi di Platone Le idee come cause e princìpi del mondo sensibile 267 La filosofia in Grecia come modo di vivere 270 LABORATORIO 272 UNITÀ4 Aristotele Aristotele, Metafisica Aristotele, Etica Nicomachea Aristotele, Politica CAPITOLO7 Aristotele: la logica e la metafisica La filosofia come sistema del sapere La vita e le opere 280 LA LOGICA 3 La logica e il sistema delle scienze La verità e la falsità degli enunciati Dal quadrato logico al sillogismo 292 LA METAFISICA 6 La struttura generale della realtà La struttura metafisica delle cose individuali Essere e divenire Molteplicità dell essere Discutiamo insieme Ci sono dimostrazioni incontrovertibili? 308 DIALOGHIAMO IN AULA 310 Stagira 282 FILOSOFIA E SCIENZE La conoscenza scientifica tra pretesa di verità e fallibilità umana 312 Aristotele, Metafisica CONCETTI CHIAVE 315 XIII

7 Antologia di testi 318 T35 La filosofia nasce dalla meraviglia Aristotele, Metafisica, I, cap. 2, 982b11-983a T36 Il sillogismo scientifico Aristotele, Analitici secondi, I, cap. 2, 71b17-72a T37 La causa, quattro tipologie e significati Aristotele, Fisica, II, cap. 3, 194b16-195a T38 La sostanza Aristotele, Metafisica, VII, cap. 13, 1038b T39 L atto è anteriore alla potenza Aristotele, Metafisica, IX, cap. 8, 1049b b T40 Il principio di non contraddizione CAPITOLO8 Aristotele: il sistema delle scienze 327 LA FILOSOFIA DELLA NATURA 1 L ordine e la finalità del cosmo Il movimento, il luogo, il tempo Il primo motore immobile e le intelligenze divine 335 LA PSICOLOGIA E LA GNOSEOLOGIA 4 L anima e la teoria della conoscenza L organizzazione del sapere 343 L ETICA E LA POLITICA 6 La ricerca della felicità Le virtù etiche e dianoetiche L uomo, la pòlis, le costituzioni 350 LA POETICA E LA RETORICA 9 Le scienze poietiche La poetica e la retorica Discutiamo insieme L amicizia: che cos è? 358 DIALOGHIAMO IN AULA 360 Lisippo e la statuaria ai tempi di Aristotele 330 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA La schiavitù degli antichi e dei moderni 365 LABORATORIO DI CITTADINANZA 367 Aristotele, Etica Nicomachea Aristotele, Politica 12 Discutiamo insieme L uomo è un animale politico? 361 DIALOGHIAMO IN AULA 364 CONCETTI CHIAVE 368 Antologia di testi 373 T41 La causa finale dell universo Aristotele, Fisica, VIII, capp. 4-5, 255b13-256a T42 La divinità, il pensiero che pensa sé stesso Aristotele, Metafisica, XII, cap. 9, 1074b a5 375 T43 L anima è l entelechìa del corpo Aristotele, L anima, II, cap. 1, 412a4-413a3 376 T47 L arte come mimesi XIV

8 T44 I princìpi delle scienze Aristotele, Analitici secondi, II, cap. 19, 99b20-100b T45 La felicità consiste nell esercizio del pensiero Aristotele, Etica Nicomachea, I, capp. 5-6, 1097a a T46 L uomo realizza sé stesso soltanto nella pòlis Aristotele, Politica, I, cap. 2, 1252b a SVILUPPARE LE COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 386 COMPETENZE IN AZIONE, p. 388 Palestra Invalsi, p. 388 TESI a CONFRONTO IMPARIAMO ad ARGOMENTARE Che cos è la giustizia? Protagora Antifonte Callicle Platone Aristotele Il problema La giustizia è una costruzione della società o un sentimento connaturato in noi? 390 La tesi di Protagora La giustizia è il pilastro della vita sociale 392 Le tesi di Antifonte e di Callicle Leggi e natura 392 La tesi di Platone Giustizia è svolgere il proprio compito individuale e sociale 393 La tesi di Aristotele Giustizia come forma di uguaglianza 395 LABORATORIO 398 BIBLIOGRAFIA LESSICO BREVE CONCETTI CHIAVE INDICE DEI NOMI XV XVII XVIII XIX

9 UNITÀ5 Le filosofie ellenistiche in Grecia e a Roma CAPITOLO9 L epicureismo e lo scetticismo L ellenismo 402 L EPICUREISMO 2 Epicuro e il Giardino La canonica: il processo della conoscenza umana La fisica: gli atomi e il vuoto L etica: il piacere e la felicità 412 LO SCETTICISMO 6 I caratteri generali e le fasi di sviluppo La conoscenza umana e l epochè scettica Discutiamo insieme I nostri bisogni sono tutti reali e necessari? 420 DIALOGHIAMO IN AULA 423 La Biblioteca di Alessandria 404 L arte ellenistica 418 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Il diritto di cittadinanza: una questione controversa 424 LABORATORIO DI CITTADINANZA 426 CONCETTI CHIAVE 428 Antologia di testi 430 T48 Epicuro: la conoscenza umana e l errore Epicuro, Lettera ad Erodoto, T49 Epicuro: conoscere la natura per essere felici Epicuro, Lettera ad Erodoto, 35-37, T50 Epicuro: filosofare è imparare a vivere e a morire bene Epicuro, Lettera a Meneceo 434 T52 Carneade: il criterio del plausibile Sesto Empirico, Contro i logici, VII, T51 Epicuro: la giustizia e le leggi CAPITOLO10 Lo stoicismo e la filosofia a Roma 439 LO STOICISMO 1 I caratteri generali e le fasi di sviluppo La logica e la teoria della conoscenza 443 Il Portico dipinto nell agorà di Atene 440 Lusso e cultura ellenica a Roma 456 III

10 3 La fisica: il Lògos e la materia L etica: il dovere e la virtù 451 LA FILOSOFIA A ROMA 5 Le filosofie ellenistiche a Roma Galeno e la medicina Discutiamo insieme Impegno politico sì, impegno politico no 463 DIALOGHIAMO IN AULA 465 CONCETTI CHIAVE 471 FILOSOFIA E SCIENZE UMANE La filosofia è forse una terapia esistenziale? 467 FILOSOFIA E LETTERATURA Marco Aurelio: scrittura e meditazione filosofica 469 Antologia di testi 474 T54 Diogene Laerzio: la perfezione per gli stoici, vivere secondo ragione Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, VII, T55 Seneca: il saggio e l amicizia Seneca, Lettere a Lucilio, 9, T56 Galeno: un caso esemplare, la proboscide dell elefante Galeno, Sull uso delle parti, XVII, 1, e K 477 T53 Cicerone: Arcesilao e la sospensione dell assenso SVILUPPARE LE COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 480 COMPETENZE IN AZIONE, p. 481 UNITÀ6 Neoplatonismo e pensiero cristiano CAPITOLO11 Il neoplatonismo e la nascita della filosofia cristiana Cristianesimo e filosofia Il neoplatonismo 487 PLOTINO E IL NEOPLATONISMO 3 I caratteri generali della filosofia di Plotino L Uno e i molti Le ipostasi Il ritorno all Uno Porfirio 501 Apamea: neoplatonismo in Siria 488 I culti misterici a Roma 503 FILOSOFIA E CINEMA Mystic River 511 IV

11 LA NASCITA DELLA FILOSOFIA CRISTIANA 8 La critica dei filosofi pagani al cristianesimo e l apologetica cristiana L appropriazione cristiana della filosofia Discutiamo insieme A cosa serve la filosofia? Consolazione dell anima o trasformazione della realtà? 508 DIALOGHIAMO IN AULA 510 CONCETTI CHIAVE 513 Antologia di testi 516 T57 La contemplazione conoscitiva Plotino, Enneadi, III, 8, T58 L Uno e le sue qualità Plotino, Enneadi, V, 3, T59 L Uno e l emanazione Plotino, Enneadi, V, 2, T60 L estasi CAPITOLO12 Agostino d Ippona: filosofia e teologia La ricerca di Agostino e il contesto storico-culturale La vita e le opere La ricerca filosofica Psicologia e teologia trinitaria Il problema del tempo Il problema del male La riflessione religiosa La provvidenza e la storia Discutiamo insieme Siamo veramente liberi? 551 DIALOGHIAMO IN AULA 553 CONCETTI CHIAVE 559 Dalla basilica pagana alla basilica cristiana 524 Ippona, la città di Agostino 528 FILOSOFIA E SCIENZE Lo statuto del tempo tra filosofia e scienza 555 FILOSOFIA E SCIENZE UMANE Apprendere e insegnare: un paradosso moderno 557 Antologia di testi 562 T61 Il dubbio e la certezza della verità Agostino, De Trinitate, XV, 12, T63 L anima umana è l immagine di Dio Agostino, De Trinitate, XI, 11, T64 L eternità di Dio e il tempo degli uomini Agostino, Confessioni, XI, , 20.26, 22.28, T65 Il male è mancanza di essere e di bene Agostino, Confessioni, VII, T66 La città celeste e la città terrena Agostino, De civitate Dei, XIV, 28; XV, T62 La verità dimora dentro di noi V

12 SVILUPPARE LE COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 574 COMPETENZE IN AZIONE, p. 576 Palestra Invalsi, p. 576 TESI a CONFRONTO IMPARIAMO ad ARGOMENTARE Che cos è la conoscenza? Presocratici Platone Aristotele Stoici Il problema Come conosciamo la realtà? Quale modo utilizziamo per conoscere? Come distinguiamo una credenza da una conoscenza scientifica? 578 La tesi dei presocratici Opinione e conoscenza: i presocratici a confronto 580 La tesi di Platone Platone: il mondo sensibile e il mondo delle Idee 581 La tesi di Aristotele La conoscenza dimostrativa e il sillogismo 584 La tesi degli stoici Il problema della certezza assoluta 587 LABORATORIO 590 UNITÀ7 La filosofia nel Medioevo e Tommaso d Aquino Impariamo ad argomentare Che cos è la felicità? CAPITOLO13 La filosofia nel Medioevo La filosofia in età medievale 594 DA BOEZIO A GIOVANNI SCOTO ERIUGENA 2 Il progetto filosofico di Boezio La soluzione di Boezio al problema degli universali L età carolingia e Scoto Eriugena 604 LA FILOSOFIA NEI SECOLI XI E XII 5 Anselmo e la prova dell esistenza di Dio Le critiche di Gaunilone Libertà umana e prescienza divina nel pensiero di Anselmo Il XII secolo e le scuole cittadine 616 DA ABELARDO A GIOACCHINO DA FIORE 9 Abelardo: la vita e le opere Gli universali e il linguaggio nel pensiero di Abelardo Il pensiero etico di Abelardo 625 L università medievale 596 Alla corte di Teodorico 598 Alla corte di Carlo Magno 606 Cordova e la sua Grande Moschea 638 VI

13 12 La riflessione teologica di Abelardo Gioacchino da Fiore e le tre età della storia 629 PENSATORI ARABI ED EBREI NEL MEDIOEVO 14 I commentatori arabi di Aristotele Avicenna Averroè Mosè Maimonide e la teologia ebraica Discutiamo insieme Noi e gli altri: dialogo o scontro di civiltà? 644 DIALOGHIAMO IN AULA 648 CONCETTI CHIAVE 649 Antologia di testi 652 T67 Boezio: Dio è il bene perfetto S. Boezio, La consolazione della filosofia, III, 10, 1-34 e T68 Anselmo d Aosta: la prova dell esistenza di Dio Anselmo d Aosta, Proslogion, capp T69 Abelardo: il problema degli universali Abelardo, Glosse a Porfirio, 7,32-10,9 passim 656 T71 Averroè: il principio di causalità, una disputa medievale Averroè, L incoerenza dell incoerenza, T70 Abelardo: l intenzione e l agire morale CAPITOLO14 L aristotelismo medievale e Tommaso d Aquino 663 L ARISTOTELISMO MEDIEVALE 1 Lo sviluppo storico e i profili culturali Aristotelici e anti-aristotelici 667 TOMMASO D AQUINO 3 La biografia e le opere I capisaldi del sistema di pensiero Le cinque vie per provare l esistenza di Dio Dio, il mondo, l immortalità dell anima La composizione metafisica dell ente creaturale La teoria della conoscenza La riflessione etica Il pensiero politico Discutiamo insieme Quale rapporto esiste tra le cose e i termini (o segni linguistici) che le significano? 698 DIALOGHIAMO IN AULA 701 Francescani e domenicani a Firenze 669 L abbazia cistercense di Fossanova 674 FILOSOFIA E SCIENZE La bioetica: un campo di ricerca in bilico tra filosofia, scienza e religione 703 CONCETTI CHIAVE 705 VII

14 Antologia di testi 708 T72 La composizione dell ente creaturale Tommaso d Aquino, De ente et essentia, cap. 5, e T73 Le cinque vie per dimostrare l esistenza di Dio Tommaso d Aquino, Summa theologiae, Ia-IIae, questione 2, articolo T74 La nozione di verità Tommaso d Aquino, Summa theologiae, Ia-IIae, questione 16, articolo T75 La legge naturale e la legge positiva Tommaso d Aquino, Summa theologiae, Ia-IIae, questione 91, articolo 2 e T76 La legge divina ed eterna CAPITOLO15 La filosofia nel XIV secolo: il declino del paradigma aristotelico Oltre l aristotelismo: tra XIII e XIV secolo Un nuovo paradigma: la teologia filosofica di Duns Scoto 719 GUGLIELMO DI OCKHAM 3 La rivoluzione ockhamista La critica alla teologia tradizionale L empirismo di Ockham L etica La logica e la metafisica Il pensiero religioso e politico Discutiamo insieme Esiste una connessione tra Dio e mondo, tra ragione e fede? 737 DIALOGHIAMO IN AULA 740 La sede dei papi ad Avignone 724 CONCETTI CHIAVE 741 Antologia di testi 744 T78 Guglielmo di Ockham: gli universali sono segni mentali Guglielmo di Ockham, Summa logicae, parte I, capp T79 Guglielmo di Ockham: l assoluta semplicità di Dio Guglielmo di Ockham, Scriptum in I Sententiarum, d. 35, q T77 Duns Scoto: la ragione umana e la rivelazione divina SVILUPPARE LE COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 752 COMPETENZE IN AZIONE, p. 755 VIII

15 FILOSOFIA OLTRE TEMI INTERDISCIPLINARI Letteratura e filosofia All ombra della luce. Il male e l oscurità, dalla filosofia alla scrittura, all universo Il male come non essere tra cecità e ignoranza 758 T1 Platone: luce e ombra nel mito della caverna Visione e cecità nell Inferno dantesco 761 T2 Dante Alighieri: la condizione di parziale cecità dei dannati Il quadro nero che azzera l arte 762 T3 Luigi Bonfante: la costruzione di forme a partire da niente Il dilemma morale: la lezione di Aristotele 765 T4 Aristotele: le virtù sono volontarie Un ombra necessaria: la giustificazione del male 767 T5 Marco Aurelio: il destino è la causa universale del cosmo The Counselor e Breaking Bad: la necessità degli antieroi 769 T6 Giancarlo De Cataldo: il fascino nero dei personaggi malvagi Le tenebre invisibili: la non sostanzialità del male 772 T7 Plotino: il male è povertà assoluta L informe nella pagina scritta: Primo Levi e la testimonianza del male 773 T8 Primo Levi: scrivere è un mestiere e un servizio pubblico Il lato oscuro dell universo 775 T9 Antonino Del Popolo: l esistenza della materia oscura Qual è l origine del male? Un interrogativo metafisico ed etico 777 T10 Agostino: «nessuna natura, in quanto è natura, è cattiva» La luce della ragione e il buio del peccato 779 T11 Tommaso d Aquino: il diavolo agisce sulle fragilità umane Il diavolo esce allo scoperto: Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov 781 T12 Michail Bulgakov: Woland, un diavolo che smaschera ipocrisie e menzogna La banalità del male nella riflessione di Hannah Arendt 786 T13 Hannah Arendt: Eichmann, quando l abominio diventa normalità 787 LABORATORIO 789 Scienza e filosofia La matematica e i numeri: il codice per decifrare il cosmo Gli albori del pensiero: curiosità, ricerca, metodo 790 T1 Aristotele: gli uomini vivono con esperienza, arte e ragionamento Quale rapporto tra scienza e filosofia? 792 T2 Ludovico Geymonat: filosofia e scienza, due facce della stessa razionalità umana 792 IX

16 3 Talete, il primo sapiente 793 T3 Diogene Laerzio: Talete spiegò eclissi ed equinozi 794 T4 Piergiorgio Odifreddi: Talete e l introduzione della dimostrazione nella matematica Pitagora: in principio era il numero 795 T5 Aristotele: i numeri sono i princìpi di tutta la natura 796 T6 Francesco Albergamo: i pitagorici, la struttura del reale è matematica L atomismo: Democrito 797 T7 Simplicio: Democrito, gli atomi, la materia, il vuoto Immanentismo e determinismo in Democrito 798 T8 Ludovico Geymonat: materialismo e meccanicismo nella filosofia di Democrito 799 T9 Dante Alighieri: «Democrito che l mondo a caso pone» I gradi della conoscenza in Platone 800 T10 Platone: la metafora della linea Matematica e dialettica. La preminenza della dialettica in Platone 802 T11 Léon Robin: matematica e filosofia, due metodi per la ricerca della verità Formazione del cosmo nel Timeo di Platone 803 T12 Guido De Ruggiero: la funzione del Demiurgo platonico Il finalismo della natura 804 T13 Ludovico Geymonat: meccanicismo e finalismo a confronto, il dramma del pensiero umano La scuola aristotelica 805 T14 Ludovico Geymonat: il Liceo di Aristotele La matematica, scienza teoretica 806 T15 Aristotele: la filosofia prima e le scienze teoretiche (matematica e fisica) Il metodo dimostrativo 808 T16 Aristotele: il sillogismo e l induzione L enciclopedia delle scienze 809 T17 Werner Jaeger: filosofia e scienza nel pensiero di Aristotele La matematica antica. Euclide 811 T18 Roberto Giannarelli Biagio Giannelli: gli Elementi di Euclide, un opera memorabile Il sistema geocentrico di Tolomeo 812 T19 Roberto Giannarelli Biagio Giannelli: l Almagesto di Tolomeo, matematica, geografia, astronomia La nascita della medicina scientifica Ippocrate 814 T20 Jostein Gaarder: il giuramento di Ippocrate Il Corpus Hippocraticum 815 T21 Mirko D. Grmek: prognosi e diagnosi nella pratica medica di Ippocrate Galeno. Il buon medico è anche filosofo 816 T22 Galeno: etica e professione medica Il contributo degli Arabi allo sviluppo delle scienze: le traduzioni dei testi antichi 818 T23 Hans Daiber: la diffusione del pensiero filosofico e scientifico arabo nel mondo latino 818 X

17 22 La matematica 819 T24 Hans M. Enzensberger: alla scoperta dei numeri 820 T25 Roberto Giannarelli Biagio Giannelli: algebra e aritmetica, dall India al mondo arabo La cosmologia di Dante. Teologia e astronomia 825 T26 Dante Alighieri: l ordine provvidenziale dell universo 826 LABORATORIO 828 Arte e filosofia Riflessioni sul bello dai poemi omerici al tardo Medioevo Il concetto di bello in età arcaica: l ideale greco della kalokagathìa La bellezza tra apollineo e dionisiaco 830 T1 Friedrich W. Nietzsche: la risplendente plasticità di Apollo e l ardente vitalità di Dioniso Il bello nella scuola pitagorica e la divina proporzione in età classica Platone: bello è sapienza, amore 836 T2 Platone: il volo innamorato dell anima Aristotele: il recupero della tragedia e la funzione catartica dell arte 839 T3 Aristotele: ordine e unità della tragedia Il bello in età ellenistica: l imperturbabilità dell anima 841 T4 Lucrezio: conoscenza è liberazione 842 T5 Johann J. Winckelmann: l urlo strozzato di Laocoonte Plotino: l arte come specchio della forma intelligibile 846 T6 Plotino: l anima non vedrebbe il Bello se non fosse bella Sant Agostino e la funzione didascalica dell arte 848 T7 Agostino: il numero ha vita nell arte 848 T8 Umberto Eco: il fascino dell orrendo Boezio e il musico sapiente 854 T9 Boezio: virtù della musica teorica Tommaso d Aquino: il bello come integritas, consonantia et claritas 856 T10 Tommaso d Aquino: l arte sta al fare come la prudenza all agire Alle origini dello Stil Novo: la bellezza nobilitante della donna 858 T11 Guido Guinizzelli: «Al cor gentil rempaira sempre amore» 860 T12 Stefan Hartung: radice agostiniana della teologia dell amore in Guido Guinizzelli Verso la rinascita 864 LABORATORIO 865 BIBLIOGRAFIA LESSICO BREVE CONCETTI CHIAVE INDICE DEI NOMI

INDICE DEL VOLUME. La nascita della filosofia in Grecia (VI-V sec. a.c.) UNITÀ1. CAPITOLO1 Le origini. Dagli ionici di Mileto agli atomisti 4

INDICE DEL VOLUME. La nascita della filosofia in Grecia (VI-V sec. a.c.) UNITÀ1. CAPITOLO1 Le origini. Dagli ionici di Mileto agli atomisti 4 UNITÀ1 La nascita della filosofia in Grecia (VI-V sec. a.c.) B. Centrone, Prima lezione di filosofia antica CAPITOLO1 Le origini. Dagli ionici di Mileto agli atomisti 4 1 Che cosa è la filosofia 4 LA NASCITA

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 1A. La nascita della filosofia in Grecia (VI-V sec. a.c.) UNITÀ1. CAPITOLO1 Le origini. Dagli ionici di Mileto agli atomisti 4

INDICE DEL VOLUME 1A. La nascita della filosofia in Grecia (VI-V sec. a.c.) UNITÀ1. CAPITOLO1 Le origini. Dagli ionici di Mileto agli atomisti 4 1A UNITÀ1 La nascita della filosofia in Grecia (VI-V sec. a.c.) B. Centrone, Prima lezione di filosofia antica CAPITOLO1 Le origini. Dagli ionici di Mileto agli atomisti 4 1 Che cosa è la filosofia 4 LA

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e Indice 7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi 23 1. Nota introduttiva 24 2. Le riflessioni sul cosmo e sugli dèi di un pastore della Beozia 32 3. La

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ufficio V Ambito Territoriale Foggia LICEO SCIENTIFICO STATALE GUGLIELMO MARCONI SEDE ASSOCIATA DI

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s. 2010-1011 Docente: Massimo Gomiero Testo in adozione: Itinerari di filosofia, Dalle origini alla

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca LICEO P. NERVI G. FERRARI P.zza S. Antonio Morbegno (So) a.s.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca LICEO P. NERVI G. FERRARI P.zza S. Antonio Morbegno (So) a.s. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca LICEO P. NERVI G. FERRARI P.zza S. Antonio 23017 Morbegno (So) a.s. 2018/2019 Corso di studio: LICEO LINGUISTICO Classe: III CL Materia: FILOSOFIA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III D PROGRAMMA A.S MATERIA: FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III D PROGRAMMA A.S MATERIA: FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III D PROGRAMMA A.S. 2018-2019 MATERIA: FILOSOFIA N.B: dove non altrimenti specificato, le pagine dei testi fanno riferimento al libro in adozione MODULO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018: Classe: III B Linguistico Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Riflettere sulle

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ F A.S. 2015/2016 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito di Efeso: il flusso

Dettagli

...innovare e consolidare...

...innovare e consolidare... LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso... INDICE GENERALE Capitolo 1 - I presocratici...3 1. Introduzione... 3 2. I Sette Saggi... 3 3. La scuola di Mileto... 4 4. Talete di Mileto: vita e opere... 5 4.1 La spiegazione naturalistica... 6 5. Anassimandro...

Dettagli

- Platonismo Come Risposta Alla Sofistica. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa. 1) Programma Svolto: A.S.

- Platonismo Come Risposta Alla Sofistica. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa. 1) Programma Svolto: A.S. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa 1) Programma Svolto: A.S. 2017/18 Libro Di Testo: La Ricerca Del Pensiero (Abbagnano-Fornero, Voll. 1a-1b) Vol. 1A Unità 1 L età Arcaica Cap. 1,

Dettagli

Anassimene. Pitagora e i pitagorici Eraclito Parmenide Lettura tratta da: Parmenide, Sulla natura, Bompiani 2001 Zenone: la dimostrazione per assurdo

Anassimene. Pitagora e i pitagorici Eraclito Parmenide Lettura tratta da: Parmenide, Sulla natura, Bompiani 2001 Zenone: la dimostrazione per assurdo Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO I/I SECOLI CENTRALI DEL MEDIOEVO: SECC. XI/XIII 1-I fondamenti del potere 2.1-La signoria

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: III Sez.: A, B Liceo Linguistico Libro di testo: L ideale e il reale, corso di storia della filosofia

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO I/I SECOLI CENTRALI DEL MEDIOEVO: SECC. XI/XIII 1-Gli aspetti economici e sociali 1.1-La rivoluzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ E A.S. 2018 / 2019 Programma a.s. 2018-2019 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito

Dettagli

Classe: 3 C Anno scolastico: 2018/19

Classe: 3 C Anno scolastico: 2018/19 LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO ( SCIENZE APPLICATE ). Classe: 3 C Anno scolastico: 2018/19 DOCENTE : GIULIANO MARIA MATERIA: FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA La nascita della filosofia: Genesi della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G Da Le avventure della ragione, vol 1 Costantino Esposito, Pasquale Porro, Editori Laterza 1. I CARATTERI DELLA VITA FILOSOFICA

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. A.OLIVO PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. A.OLIVO I/I SECOLI CENTRALI DEL MEDIOEVO: SECC. XI/XIII 1-Gli aspetti economici e sociali 1.1-La rivoluzione

Dettagli

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 DOCENTE GIULIANO MARIA MATERIA: Filosofia PROGRAMMA DI FILOSOFIA La nascita della filosofia: Genesi della filosofia presso i Greci La filosofia come creazione del genio

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 66 SETTEMBRE Libro di Testo Libro di testo Enzo Ruffaldi, Piero Carelli IL PENSIERO PLURALE Vol.1: L Età Moderna Loescher LA FILOSOFIA E IL FILOSOFARE

Dettagli

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D Disciplina: FILOSOFIA Che cos è la filosofia L amore per il sapere Il cammino della filosofia: l influsso dell

Dettagli

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA 30/05/2011 CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO: A.S. 2013/14 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1: L ETA A ARCAICA CAP. 1: LA NASCITA

Dettagli

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE Via Beverora, 51 - Piacenza - 0523/328281

Dettagli

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone-Pollione FORMIA Anno scolastico 2014-2015 Prof. ssa Schiappa Flavia Corso : D Classe : III Indirizzo : Liceo classico Materia: Filosofia PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 3BS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Alessandro Corengia

Dettagli

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici INDICE Nota introduttiva - Dalla sophia alla philosophia 9 Origine storica e carattere della filosofia occidentale II; Fisiologia e Ilozoismo nei Presocratici r6; Teogonia e cosmogonia r8; Scheda bibliografica

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe III D Scienze applicate Materia: Filosofia Docente: Marco Latino PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La

Dettagli

CONTENUTI UDA N.1 IL PENSIERO PRESOCRATICO LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA PROGRAMMA ANO SCOLASTICO MATERIA FILOSOFIA CLASSE 3 SEZ.

CONTENUTI UDA N.1 IL PENSIERO PRESOCRATICO LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA PROGRAMMA ANO SCOLASTICO MATERIA FILOSOFIA CLASSE 3 SEZ. LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA PROGRAMMA ANO SCOLASTICO 2017-20118 MATERIA FILOSOFIA CLASSE 3 SEZ.E UDA N.1 IL PENSIERO PRESOCRATICO CONTENUTI La Grecia e la nascita della filosofia occidentale Filosofia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA Anno Scolastico 2018/19 Docente D Anella Liliana PREMESSA Il progetto didattico fissa gli obiettivi, promuove lo sviluppo di un ventaglio di competenze più ampio e

Dettagli

Per la descrizione della classe si rimanda al PAC

Per la descrizione della classe si rimanda al PAC Programmazione Filosofia Classe 3^ A Artistico Design a. s. 2018/19 Per la descrizione della classe si rimanda al PAC La programmazione fa riferimento agli obiettivi nazionali, regionali e di istituto

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Anno Scolastico 2015\16 Classe I B Prof. Raduazzo Rocco La filosofia, metodologia e obiettivi Programma di Filosofia spiegazione dei principali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LICEO ARTISTICO VIA TIBURTO 44, TIVOLI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Docente: Corrado Maria Malavolta Materia: Filosofia Classe: 3 F 1. Situazione di partenza della classe: Numero alunni

Dettagli

Indice. Sintesi L età ellenistica. Itinerari di lettura. Laboratorio MODULO 7

Indice. Sintesi L età ellenistica. Itinerari di lettura. Laboratorio MODULO 7 MODULO 7 Indice 7 L età ellenistica Il contesto storico-culturale... 10 Uno sguardo d insieme... 13 1. La filosofia nelle scuole... 14 LA STORIA E LA CULTURA DEL TEMPO La pólis, la democrazia e la guerra...

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe III B Liceo linguistico

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe III B Liceo linguistico Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe III B Liceo linguistico Materia: Filosofia Docente: Camilla Tinelli PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA CLASSE 3 M A.S DISCIPLINA FILOSOFIA ore previste 66 ( 2h x 33 settimane ) DOCENTE ROSSETTI ANNA GRAZIA

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA CLASSE 3 M A.S DISCIPLINA FILOSOFIA ore previste 66 ( 2h x 33 settimane ) DOCENTE ROSSETTI ANNA GRAZIA PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA CLASSE 3 M A.S. 2015-2016 DISCIPLINA FILOSOFIA ore previste 66 ( 2h x 33 settimane ) DOCENTE ROSSETTI ANNA GRAZIA LIBRO DI TESTO L'ideale e il reale, 1 Dalle origini alla scolastica

Dettagli

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. Croce-Aleramo Roma anno scolastico Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico 2017-2018 Vol. 1B LO STOICISMO 1. La scuola stoica 2. La logica (no) 3. La fisica 4. L antropologia 5. L etica 6. La

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana I-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: Vincenzo Fusto MATERIA: Filosofia ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI C.F. 80011230119 P. Iva 01195940117 Pec: sppm01000d@pec.istruzione.it LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37-19122 La Spezia Tel. 0187 743000 Fax

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3BS LICEO SCIENTIFICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina CARUSELLI GIOVANNI FILOSOFIA

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 Docente: Enrico Tajana Classe: 3 Disciplina: Filosofia Sezione: C Libri di testo: Abbagnano-Fornero Itinerari di filosofia vol.i

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. GRAMSCI - IVREA PROGRAMMAZIONE 2017/2018- CLASSE:

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. GRAMSCI - IVREA PROGRAMMAZIONE 2017/2018- CLASSE: In conformità con quanto indicato nel PTOF e stabilito nelle riunioni di Dipartimento, in ossequio a quanto contenuto nelle Indicazioni nazionali, il sottoscritto docente determina con il presente documento

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia Modulo 1 o La Grecia e la nascita della filosofia o I presocratici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO LA CLASSE PRESENTA UNA BUONA DISPONIBILITÀ ALL ASCOLTO E UNA BUONA PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO; LE CAPACITÀ LOGICO- DISCORSIVE ACQUISITE NEL BIENNIO APPAIONO ADEGUATE; IL

Dettagli

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Malta Rosario Materia: Filosofia I. Obiettivi specifici in termini di competenze (conoscenze e abilità fondamentali) 1. Competenze

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

Indice 1. La filosofia e il filosofare. Itinerari di lettura. I primi filosofi MODULO 1 MODULO 2

Indice 1. La filosofia e il filosofare. Itinerari di lettura. I primi filosofi MODULO 1 MODULO 2 MODULO 1 Indice 1 1. Che cos è la filosofia?... 12 La filosofia è la capacità di meravigliarsi di fronte al mondo, 12 Da Wittgenstein a Socrate, 12 2. Che cosa si impara studiando filosofia?... 15 3. Perché

Dettagli

Programma svolto di filosofia, classe 3 A A.S

Programma svolto di filosofia, classe 3 A A.S Programma svolto di filosofia, classe 3 A A.S. 2018-2019 Testo adottato: Reale Antiseri, Il nuovo storia del pensiero filosofico e scientifico, La Scuola, vol.1 1. La prima filosofia greca: il problema

Dettagli

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee DOCENTE Roberta Maltese Classe 3 Sezione I

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee DOCENTE Roberta Maltese Classe 3 Sezione I DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee DOCENTE Roberta Maltese Classe 3 Sezione I Indirizzo Liceo Linguistico A.s. Classe Indirizzo Disciplina Prof. 2016/2017 III I Liceo Linguistico

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA CLASSE: 3B LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE ANNO: 2018-2019 DOCENTE: IOLANDA ROZZA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IIIA LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IIIA LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IIIA LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 20 studenti, 16 femmine e 4 maschi. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe. 1) Articolazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI. Anno Scolastico:2016/2017 Classe - Materia: 3^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA)

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI. Anno Scolastico:2016/2017 Classe - Materia: 3^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA) Diario del Docente: PAOLINI MAURO LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico:2016/2017 Classe - Materia: 3^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA) Testo: Abbagnano-Fornero, La ricerca del pensiero,

Dettagli

Classe III Sezione D

Classe III Sezione D Programmazione Individuale a.s. 2018-2019 DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO IO Penso DOCENTE Roberta Maltese Classe III Sezione D Liceo SCIENZE UMANE 1 A.s. Classe Indirizzo Disciplina Prof. 2018/2019

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE "DANTE ALIGHIERI" CLASSE III A Anno scolastico PROGRAMMA DI STORIA

LICEO GINNASIO STATALE DANTE ALIGHIERI CLASSE III A Anno scolastico PROGRAMMA DI STORIA LICEO GINNASIO STATALE "DANTE ALIGHIERI" CLASSE III A Anno scolastico 2018-2019 PROGRAMMA DI STORIA 1) LE MONARCHIE FEUDALI Il nuovo volto dell Europa dopo Carlo Magno Crisi e rinnovamento della Chiesa

Dettagli

indice del volume i testi

indice del volume i testi 1. le origini della filosofia in asia minore e nella magna grecia 1. La filosofia 4 2. La filosofia e l Oriente 5 3. Sapere mitico, poesia, filosofia 7 4. Le fonti della filosofia antica 9 5. Gli ionici

Dettagli

Temi di Filosofia A.s. 2018/ Classe III B Docente Marco Macciantelli Liceo scientifico Enrico Fermi di Bologna Trimestre

Temi di Filosofia A.s. 2018/ Classe III B Docente Marco Macciantelli Liceo scientifico Enrico Fermi di Bologna Trimestre Temi di Filosofia A.s. 2018/2019 - Classe III B Docente Marco Macciantelli Liceo scientifico Enrico Fermi di Bologna Trimestre - Il sorgere della riflessione filosofica nel mondo antico. - La filosofia

Dettagli

PIANO PREVENTIVO DI LAVORO

PIANO PREVENTIVO DI LAVORO Docente: ROMANO GASPAROTTI Classe: III sez. C Disciplina: FILOSOFIA a.s. 2018/2019 PIANO PREVENTIVO DI LAVORO LIVELLO DELLA CLASSE RILEVATO ALL INIZIO DELL ANNO La classe si è dimostrata sin da subito

Dettagli

Programmazione didattica

Programmazione didattica ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA Anno scolastico 2010/2011 Programmazione didattica Materia d insegnamento: Filosofia Classe III sez. A Docente: BELLANTONE MARIA ROSARIA MAXISPERIMENTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO LA CLASSE PRESENTA UNA BUONA DISPONIBILITÀ ALL ASCOLTO E UNA BUONA PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO; LE CAPACITÀ LOGICO- DISCORSIVE ACQUISITE NEL BIENNIO APPAIONO ADEGUATE; IL

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 Materia Classe Indirizzo Docente Testi in adozione FILOSOFICAMENTE 1 Autori: Restaino, Rassi, Euron. Editore: Petrini Filosofia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA La nascita della ragione filosofica: gli ionici; Eraclito; i pitagorici; gli eleati; Empedocle; Anassagora; gli atomisti I sofisti: aspetti del movimento sofistico;

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 3AC Indirizzo di studio Liceo Classico Docente Disciplina Prof.ssa Rita Lucchini

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Da La filosofia volume 1B N. Abbagnano, G. Fornero, Paravia Unità 5 Capitolo 2: Lo stoicismo 1.

Dettagli

Indice generale. Introduzione all edizione italiana (di SILVANO ZUCAL).. 5. Premessa... 9

Indice generale. Introduzione all edizione italiana (di SILVANO ZUCAL).. 5. Premessa... 9 Introduzione all edizione italiana (di SILVANO ZUCAL).. 5 Premessa............................... 9 I. IL PENSIERO GRECO DELLE ORIGINI........... 13 La religione di fronte alla filosofia........... 13

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA. Prof. Antonio Vannini. PIANO DI LAVORO anno scolastico MATERIA: FILOSOFIA - CLASSE: IIIª SEZ.

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA. Prof. Antonio Vannini. PIANO DI LAVORO anno scolastico MATERIA: FILOSOFIA - CLASSE: IIIª SEZ. Il concetto di filosofia MATERIA: FILOSOFIA - CLASSE: IIIª SEZ. L Le origini della filosofia in Grecia e l importanza della città di Mileto I pre-socratici e il concetto di arché : Talete, Anassimandro

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3BC Indirizzo di studio Liceo Classico Nuovo ordinamento Docente Disciplina Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Programma di Filosofia Liceo Classico Pitagora Crotone Classe III E A.S. 2018/2019 Docente: Manica Angela

Programma di Filosofia Liceo Classico Pitagora Crotone Classe III E A.S. 2018/2019 Docente: Manica Angela Alle origini della filosofia greca Il mito La religione Programma di Filosofia Liceo Classico Pitagora Crotone Classe III E A.S. 2018/2019 Docente: Manica Angela La ricerca del principio La scuola ionica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV F PROGRAMMA DI FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV F PROGRAMMA DI FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S. 2018-2019 CLASSE IV F PROGRAMMA DI FILOSOFIA N.B: dove non altrimenti specificato, le pagine dei testi fanno riferimento al libro in adozione TRIMESTRE MODULO

Dettagli

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA UGO PERONE IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA Breve storia della filosofia Queriniana Indice generale Racconto e storia.... 5 La filosofia si definisce.... 9 1. I primordi 9 2. La filosofia nello spazio della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

La potenza del negativo le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 1. Lo Scetticismo antico. Lezioni d'autore

La potenza del negativo le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 1. Lo Scetticismo antico. Lezioni d'autore La potenza del negativo le filosofie del dubbio e gli scetticismi 1. Lo Scetticismo antico Lezioni d'autore L atteggiamento scettico Non accettare come verità solida, assoluta, indiscutibile quanto viene

Dettagli

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA Docente Anna Rita Capoccia Classe 3 Sezione B Indirizzo Linguistico Disciplin Filosofia testo: Ruffaldi, La formazione filosofica, Loescher, vol. 1 a e 1b a Conoscenze a) comprensione del linguaggio specifico

Dettagli

Programma svolto di filosofia Classe I AL a.s

Programma svolto di filosofia Classe I AL a.s Programma svolto di filosofia Classe I AL a.s. 2014-15 Docente: Livornese Benedetto Libro di testo: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, vol. 1A e 1B Talete La ricerca del principio Anassimandro

Dettagli

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO. La meraviglia delle idee Autore: Domenico Massaro. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione G

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO. La meraviglia delle idee Autore: Domenico Massaro. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione G Programmazione Individuale a.s. 2016/17 DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee Autore: Domenico Massaro DOCENTE Antonietta Ballatore Classe 3 Sezione G Indirizzo Liceo linguistico

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3ALSP MATERIA: FILOSOFIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3ALSP MATERIA: FILOSOFIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2 PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3ALSP MATERIA: FILOSOFIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2 Finalità L insegnamento della filosofia nel triennio si propone di condurre lo studente a: sviluppare

Dettagli

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013. PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013. PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Filosofia

Dettagli

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. CONFRONTO CON PLATONE DA OSSERVARE: - DifFERENTE CONTESTO SOCIO-POLITICO; - INTERESSE POLITICO-EDUCATIVO IN PLATONE; INTERESSE CONOSCITIVO-SCIENTIFICO IN

Dettagli

Programma svolto di Filosofia Classe 3BS - A.S Prof. Giorgio Rivolta

Programma svolto di Filosofia Classe 3BS - A.S Prof. Giorgio Rivolta Programma svolto di Filosofia Classe 3BS - A.S. 2015-2016 Prof. Giorgio Rivolta Libro di testo adottato: Abbagnano-Fornero, Percorsi di filosofia. Vol. 1A Dalle origini a Aristotele; Vol. 1B Dall ellenismo

Dettagli

Accordi interdisciplinari. Accordi con la classe. Agganci con progetti attivati per la classe. Testo: Metodologie didattiche e strumenti utilizzati:

Accordi interdisciplinari. Accordi con la classe. Agganci con progetti attivati per la classe. Testo: Metodologie didattiche e strumenti utilizzati: I.I.S.S. G.Cigna Mondovì LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE Anno scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE MATERIA: FILOSOFIA ORE SETTIMANALI: 2 CLASSE: 3A LSA INSEGNANTE: Tiziana Bossio Accordi

Dettagli

PIANO DI LAVORO CURRICOLARE. MARIA GRAZIA BERGAMO Dalle origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza

PIANO DI LAVORO CURRICOLARE. MARIA GRAZIA BERGAMO Dalle origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza DISCIPLINA CLASSE DOCENTE TESTO IN ADOZIONE PIANO DI LAVORO CURRICOLARE FILOSOFIA: RELAZIONE III A MARIA GRAZIA BERGAMO Dal origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza Facendo riferimento

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

Dettagli

Indice del volume. parte I LA FILOSOFIA ANTICA: UNA SCELTA DI VITA. 1 I caratteri della vita filosofica 2. 2 I princìpi, la natura, l essere:

Indice del volume. parte I LA FILOSOFIA ANTICA: UNA SCELTA DI VITA. 1 I caratteri della vita filosofica 2. 2 I princìpi, la natura, l essere: parte I LA FILOSOFIA ANTICA: UNA SCELTA DI VITA 1 I caratteri della vita filosofica 2 1 Una scelta di vita: la ricerca della sapienza e della felicità 2 2 La filosofia come dare ragione delle cose 3 3

Dettagli

LIBRO DI TESTO IO PENSO AUTORE:FRANCO BERTINI. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione C

LIBRO DI TESTO IO PENSO AUTORE:FRANCO BERTINI. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione C PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE A.S. 2017/18 DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO IO PENSO AUTORE:FRANCO BERTINI DOCENTE Antonietta Ballatore Classe 3 Sezione C Indirizzo Liceo delle scienze umane Marsala lì

Dettagli

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo.

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo. Eleati Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo. Parmenide di Elea Campania VI-V secolo a.c.. Discepolo dei Pitagorici. Poema Sulla natura. Ampi frammenti Cosmologia ontologia. La dea e le tre

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE Terza B Indirizzo di studio Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Docente

Dettagli