La promozione della salute: prorità sotto le lenti dell equità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La promozione della salute: prorità sotto le lenti dell equità"

Transcript

1 La promozione della salute: prorità sotto le lenti dell equità Giuseppe Costa Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centro di riferimento CCM per Salute in Tutte le Politiche e Determinanti Sociali di Salute Sommario Dal seminario di Passi: disuguaglianze sociali nella prevenzione Meccanismi di generazione noti: il caso delle disuguaglianze per gli immigrati Tempo di azione: quali priorità? Un agenda per Guadagnare Salute 1

2 Sommario Dal seminario di Passi: disuguaglianze sociali nella prevenzione Meccanismi di generazione noti: il caso delle disuguaglianze per gli immigrati Tempo di azione: quali priorità? Un agenda per Guadagnare Salute Sommario Dal seminario di Passi La salute è stata capace di unire l Italia più di ogni altra dimensione del benessere L approdo degli ultimi due decenni lascia emergere un nuovo divario Nord/Sud Nei fattori di rischio Nella salute Nelle cure Un divario di salute che corrisponde al divario 2

3 Mortalità in Italia per titolo di studio (RR aggiustati per età, area geografica), anni Uomini RR IC 95% Laurea 1 Maturità 1, Media 1, Elementare o meno 1, in entrambi linear i sessi trend p=0.01 Donne Laurea 1 Maturità 1, Media 1, Elementare o meno 1, linear trend p=0.06 Disuguaglianze evidenti in Italia Marinacci et al, 2012 Tassi di mortalità per istruzione e periodo tra gli adulti 30 anni e più a Torino (tassi stand. per età e sesso) Disuguaglianze crescenti col tempo periodo alta media bassa Elaborazioni da Studio Longitudinale Torinese 3

4 Sommario Dal seminario di Passi: disuguaglianze sociali nella prevenzione Meccanismi di generazione noti: il caso delle disuguaglianze per gli immigrati Tempo di azione: quali priorità? Un agenda per Guadagnare Salute di politiche stratificazione discriminazione razzismo posizione fattori rischio suscettibilità genetica/acquisita ma anche effetto migrante sano danno esposizione controllo su risorse materiali status legami dose di fattori di rischio psico sociali comportamentali ambientali accessibilità servizi vulnerabilità salute morte malattia infortunio disabilità disturbo funzionamento bias del salmone su risorse mobilità discendente segregazione Modificato da Diderichsen,

5 di politiche stratificazione discriminazione razzismo posizione fattori rischio suscettibilità genetica/acquisita ma anche effetto migrante sano danno esposizione controllo su risorse materiali status legami dose di fattori di rischio psico sociali comportamentali ambientali accessibilità servizi vulnerabilità salute morte malattia infortunio disabilità disturbo funzionamento bias del salmone su risorse mobilità discendente segregazione Modificato da Diderichsen, 2001 Self-rated health according to migration type - Spain, 2006 Women Model 1: Adjusted by age Model 2: Model 1 + social class Model 3: Model 2 + material index La stratificazione spiega le disuguaglianze di salute delle minoranze etniche Malmusi D,

6 di politiche stratificazione discriminazione razzismo posizione fattori rischio suscettibilità genetica/acquisita ma anche effetto migrante sano danno esposizione controllo su risorse materiali status legami dose di fattori di rischio psico sociali comportamentali ambientali accessibilità servizi vulnerabilità salute morte malattia infortunio disabilità disturbo funzionamento bias del salmone su risorse mobilità discendente segregazione Modificato da Diderichsen, 2001 Racism, discrimination, occupational class and health Disuguaglianze nei fattori di rischio psicosociali 50 Predicted per cent reporting fair or poor health None Verbal Physical or property No or a few Some or most Non manual Racial harassment Do employers discriminate? Class Manual Karlsen and Nazroo,

7 Impact of acculturation Disuguaglianze nei fattori di rischio comportamentali Studies analysing different health outcomes among Latino in USA (1) Negative effect Mixed or no effect Positive effect Nutrition Exercise Smoking Substance abuse Health care use Vaccination Cancer screening Lara M, 2005 Precarious employment and injury risk - Italy, Disuguaglianze nei fattori di rischio ambientali *** *** 1.13*** 1.20*** 1.35*** * p<0.10 ** p<0.05 *** p< < 3 mesi 3-6 mesi 7-11 mesi mesi anni >= 3 anni PFPM PSA All events that led to death, permanent incapacity or temporary disability with more than 29 days of prognosis PSA: high-income countries; PFPM: countries with strong migratory pressure Bena A,

8 Preventive controls by country of origin - Italy, Percentage of people declaring no controls for blood pressure, cholesterol and glycaemia in the previous 5 years Age-adjusted rates M ales F emales Italians Foreigners Romania Albania Morocco Other Europe not EU Other Africa Latin America Gargiulo L, 2008 Pap-test practice by country of origin and education Italy, Age-adjusted rates Italians Foreigners Romania Albania Morocco Other Europe not EU Other Africa Latin America 0-9 years of education 10+ years of education Total Gargiulo L,

9 Urgent hospital admissions by citizenship and legal status Marche Region (Italy), Carletti P, 2009 Birth outcomes Italy, Disuguaglianze nell accesso a cure sicure ed efficaci Birthweight <2500 gr Gestational age < 37 weeks Relative risks of immigrants vs. natives in different EU countries Total Countries with strong integration* Countries with light integration** 1.43 ( ) 0.98 ( ) 1.54 ( ) 1.24 ( ) 1.16 ( ) 1.47 ( ) Early Mortality 1.50 ( ) 1.41 ( ) 1.56 ( ) Congenital malformations 1.61 ( ) 0.94 ( ) 1.78 ( ) * Belgium, Denmark, Norway, the Netherlands and Sweden ** Austria, France, Germany, Italy, United Kingdom, Spain and Switzerland Bollini P,

10 di politiche stratificazione discriminazione razzismo posizione fattori rischio suscettibilità genetica/acquisita ma anche effetto migrante sano danno esposizione controllo su risorse materiali status legami dose di fattori di rischio psico sociali comportamentali ambientali accessibilità servizi vulnerabilità salute morte malattia infortunio disabilità disturbo funzionamento bias del salmone su risorse mobilità discendente segregazione Modificato da Diderichsen, 2001 Respondents aged 35 to 54 with complaints, injuries, diseases that limit everyday activities, such as working, shopping Disuguaglianze nella vulnerabilità alla salute ai fattori di rischio 10

11 di politiche stratificazione discriminazione razzismo posizione fattori rischio suscettibilità genetica/acquisita ma anche effetto migrante sano danno esposizione controllo su risorse materiali status legami dose di fattori di rischio psico sociali comportamentali ambientali accessibilità servizi vulnerabilità salute morte malattia infortunio disabilità disturbo funzionamento bias del salmone su risorse mobilità discendente segregazione Modificato da Diderichsen, 2001 Mortalità in Italia per titolo di studio (RR aggiustati per età, area geografica), anni Impatto stimato: valore economico del numero di DALYs persi per le Uomini RR IC 95% Laurea differenze sociali: 1 maturità %PIL 1, Media (Mackenbach et al, 2007) 1, Elementare o meno 1, linear trend p=0.01 Donne Laurea 1 Maturità 1, Media 1, Elementare o meno 1, linear trend p=0.06 Marinacci et al,

12 di politiche stratificazione discriminazione razzismo posizione fattori rischio suscettibilità genetica/acquisita ma anche effetto migrante sano danno esposizione controllo su risorse materiali status legami dose di fattori di rischio psico sociali comportamentali ambientali accessibilità servizi vulnerabilità salute morte malattia infortunio disabilità disturbo funzionamento bias del salmone su risorse mobilità discendente segregazione Modificato da Diderichsen, 2001 Vulnerabilità : i costi per la salute Disuguaglianze nella vulnerabilità alla malattia FRA - European Agency for Fundamental Rights,

13 di politiche stratificazione discriminazione razzismo posizione fattori rischio suscettibilità genetica/acquisita ma anche effetto migrante sano danno esposizione controllo su risorse materiali status legami dose di fattori di rischio psico sociali comportamentali ambientali accessibilità servizi vulnerabilità salute morte malattia infortunio disabilità disturbo funzionamento bias del salmone su risorse mobilità discendente segregazione Modificato da Diderichsen, 2001 Sommario Dal seminario di Passi: disuguaglianze sociali nella prevenzione Meccanismi di generazione noti: il caso delle disuguaglianze per gli immigrati Tempo di azione: quali priorità? Un agenda per Guadagnare Salute 13

14 Comunicazione della Commissione Europea su Solidarity in Health (2009) Gruppo di Lavoro della Commissione Salute dell Regioni su Equità nella salute e nella sanità (2012) Prime reazioni: priorità CCM, priorità PSN? 1. Quanto siamo distanti dal traguardo? EUROTHINE Distribuzione osservata 3000 Absolute inequalities in all cause mortality Men 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 Finland Sweden Norway Denmark United Belgium Switzerland France Italy (Turin) Women Salute (mortalità) Spain (Barcelona) Spain (Madrid) Spain (Basque Slovenia Hungary Czech Republic Poland Lithuania Estonia Relative inequalities in the rate of death from any casue Finland Sweden Norway Denmark United Kingdom Belgium Switzerland France Italy (Turin) Spain (Barcelona) Spain (Madrid) Spain (Basque Slovenia Hungary Czech Republic Poland Lithuania Estonia Men Women EUROGBDSE Traguardo: uguaglianza (per istruzione) Primo scenario: Beneficio che si ricaverebbe se tutti diventassero laureati Intorno al 30% in meno di mortalità tra gli uomini e tra il 10 e 20% tra le donne 14

15 2. Quanto di questa distanza dal traguardo è attribuibile ai determinanti distali e prossimali? (priorità?) Distale (reddito) Distale (classe) Distale (occupazione) Prossimale (stili di vita) Prossimale (psico) Prossimale (biologico) EUROTHINE Prevalence and RII for current smokers Country Prev RII Prev RII score score Priority Estonia Latvia Lithuania BALTIC homogeneity +++ Germany France Belgium Netherlands CONTINENTAL homogeneity ++ Czech Republic Slovakia 2 5 Slovenia Hungary EAST homogeneity + Norway Denmark Sweden Finland NORTH homogeneity + Spain Portugal Italy SOUTH homogeneity + United Kingdom Ireland WEST homogeneity ,5 3 2,5 2 1,5 1 Value Score prev Score RII Total score x Score -1<x prev 0<x x>1 3 3 Score RII Smoking - Male prevalence of current smokers and RII by educational level NO UK CZ SW FI IE BE NL DE DK FR ES IT PT HU SL LT EE LV 0, Baltic Continental East North South West 2. Quanto di questa distanza dal traguardo è attribuibile ai determinanti distali e prossimali? (priorità?) Distale (reddito) Distale (classe) Distale (occupazione) Prossimale (stili di vita) Prossimale (psico) Prossimale (biologico) EUROTHINE RII 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 Italia BMI Diabetes BMI Physical Diabetes Inactivity Physical Inactivity Smoking Smoking Alcool Alcool 0,0 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 PREVALENZA Men Women EUROGBDSE SCENARIO 2 POTENZIALE RIDUZIONE % DELLE MORTI EVITABILI CON L ISTRUZIONE CHE SI OTTIENE ELIMINANDO LE DISUGUAGLIANZE NEI FATTORI DI RISCHIO ITALIA M F FUMO BMI ESERCIZIO FISICO DIABETE ALCOOL 0 0 PSICOSOC LAVORO

16 3. qual è la frazione prevenibile attraverso interventi evidence based? INTERVENTO su determinanti A D INTERVENTO su determinanti E F INTERVENTO su determinanti A D 4. qual è la frazione prevenibile attraverso interventi evidence based la cui trasferibilità sia stata ben accertata? (target?) INTERVENTO su INTERVENTO su INTERVENTO su determinanti A D determinanti E F determinanti A D Nuovi e più realistici scenari? SCENARIO 3 POTENZIALE RIDUZIONE % DELLE MORTI EVITABILI CON L ISTRUZIONE CHE SI OTTIENE INVESTENDO NELL ISTRUZIONE COME NEI PAESI PIU VIRTUOSI SCENARIO 4 POTENZIALE RIDUZIONE % DELLE MORTI EVITABILI CHE SI OTTIENE INVESTENDO NEGLI INTERVENTI DI PROVATA EFFICACIA PER LA RIDUZIONE DELLE DISUGUAGLIANZE (PREZZO TABACCO) SCENARIO 5 POTENZIALE RIDUZIONE % DELLE MORTI EVITABILI CHE SI OTTIENE INVESTENDO NELLE DISUGUAGLIANZE DEI FATTORI DI RISCHIO COME NEI PAESI PIU VIRTUOSI Sommario Dal seminario di Passi: disuguaglianze sociali nella prevenzione Meccanismi di generazione noti: il caso delle disuguaglianze per gli immigrati Tempo di azione: quali priorità? Un agenda per Guadagnare Salute 16

17 Possibili scenari evolutivi nelle regioni COUNTRIES by position in Whitehead s action spectrum Measurement scenario 1 (redistributing education) scenario 2 (redistributing risk factors by education) scenario à la carte Recognition Awareness raising Concern Will to tackle action Isolated initiatives More structured developments Comprehensive co-ordinated policy Un equity audit dell impatto dei programmi di prevenzione e promozione della salute è alla portata Agenas, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Puglia, Sicilia Gruppo di lavoro interregionale su Equità in Salute e Sanità: Iniziativa Ministero? (PSN) Rete i centri di riferimento tecnici (nazionali e regionali) (CCM?) 17

18 Misurare meglio Documentare cosa funziona Finestra di opportunità in tempi di crisi Formazione: equity audit Agenda Coinvolgere i portatori di interesse Priorità e target Presentarsi con la casa in ordine 14 fattori di rischio (tra 85 considerati dal GBD) mostrano un effetto causale sulla mortalità (RR from GBD) Evidenza adeguata e sono associati con Evidenza l istruzione ancora controversa Alcohol use Psychosocial risk factors Tobacco use Occupational risk factors (physical) Passive smoking BMI Social support Psychosocial stress Depressive symptoms Job demand and demand control imbalance Employment status Physical inactivity Low intake of fruit and vegetables Diabetes mellitus Income Occupational class 18

Epidemiologia e politiche di salute per l immigrazione in Italia. Giuseppe Costa, Teresa Spadea, Luisa Mondo 25/10/2011

Epidemiologia e politiche di salute per l immigrazione in Italia. Giuseppe Costa, Teresa Spadea, Luisa Mondo 25/10/2011 Epidemiologia e politiche di salute per l immigrazione in Italia Giuseppe Costa, Teresa Spadea, Luisa Mondo 25/10/2011 Bologna, 199??? Mortalità di uomini immigrati a Torino prima degli anni 70 confrontata

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

La sfida dell equità in salute e sanità

La sfida dell equità in salute e sanità La sfida dell equità in salute e sanità Giuseppe Costa Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centro di riferimento CCM per Salute in Tutte le Politiche e Determinanti Sociali di Salute Sommario La salute

Dettagli

Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli

Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino In Italia il rischio di morire cresce con l abbassarsi del

Dettagli

Disuguaglianze sociali di salute

Disuguaglianze sociali di salute Disuguaglianze sociali di salute Giuseppe Costa, Elena Gelormino, Teresa Spadea Dip. Sanità Pubblica Università Torino SCDU Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Centro riferimento CCM e INMP per i determinanti

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2016 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2017 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa. Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione:

Dettagli

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2014 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Il benessere dei cittadini, prevenzione e ricchezza della nazione

Il benessere dei cittadini, prevenzione e ricchezza della nazione Il benessere dei cittadini, prevenzione e ricchezza della nazione Giuseppe Costa Università di Torino SCaDU di Epidemiologia ASL TO3 Piemonte La salute come criterio di orientamento delle politiche Le

Dettagli

Equità in salute e sanità in Italia: cosa possiamo fare per moderare le disuguaglianze di salute?

Equità in salute e sanità in Italia: cosa possiamo fare per moderare le disuguaglianze di salute? Equità in salute e sanità in Italia: cosa possiamo fare per moderare le disuguaglianze di salute? Giuseppe Costa Coordinatore gruppo di lavoro Equità nella salute e sanità della Commissione Salute della

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2015 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Giuseppe Costa, Elisabetta Versino, Morena Stroscia, Roberto Gnavi. Università Torino SCDU Epidemiologia ASL TO3 Piemonte

Giuseppe Costa, Elisabetta Versino, Morena Stroscia, Roberto Gnavi. Università Torino SCDU Epidemiologia ASL TO3 Piemonte I bisogni conoscitivi prioritari dei registri e dei sistemi di sorveglianza: il Burden of Disease, la prevenibilità e i mandati della programmazione convergono sulle stesse priorità? Giuseppe Costa, Elisabetta

Dettagli

Fatti e risposte sui determinanti sociali in Europa e in Italia

Fatti e risposte sui determinanti sociali in Europa e in Italia Fatti e risposte sui determinanti sociali in Europa e in Italia Giuseppe Costa Dip. Scienze Cliniche e Biologiche, Università Torino Servizio di Epidemiologia, ASL TO3 Piemonte Centro riferimento CCM e

Dettagli

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali Dexia Crediop SpA Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali 11 91 316 municipalities in the EU in 2008 80% of municipalities in

Dettagli

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni 2005-2011 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 European Union (27 countries) 24.258,853 23.236,823

Dettagli

Health equity audit (in sanità) ai tempi della crisi

Health equity audit (in sanità) ai tempi della crisi Health equity audit (in sanità) ai tempi della crisi Giuseppe Costa Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centro di riferimento CCM per Salute in Tutte le Politiche e Determinanti Sociali di Salute

Dettagli

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019 ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019 Settori Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti, Istruzione Superiore KA1 Settore istruzione scolastica / Settore educazione

Dettagli

Disuguaglianze di salute ed equity audit

Disuguaglianze di salute ed equity audit Disuguaglianze di salute ed equity audit Giuseppe Costa Dip. Scienze Cliniche e Biologiche Università Torino SCDU Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Centro riferimento CCM e INMP per i determinanti sociali

Dettagli

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale 59.419 39.156

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale 59.419 39.156 Rapporto tra detenuti presenti e agenti in forza: situazione al 13 febbraio 2009 Regione Detenuti presenti Agenti in forza Abruzzo 1.741 1.306 Basilicata 563 490 Calabria 2.367 1.682 Campania 7.332 5.010

Dettagli

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Steering Committee Ricerca Ambientale Sede ENEA, Roma 20 giugno 2012 Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Pierpaolo Campostrini CORILA, Director Consortium for Managing Research Activities in the

Dettagli

La BPCO: un percorso condiviso DEA e pneumologi

La BPCO: un percorso condiviso DEA e pneumologi La BPCO: un percorso condiviso DEA e pneumologi Stefano Marinari UOC Pneumologia PO SS Annunziata CHIETI LA STORIA NATURALE DELLA BPCO Declino Funzionale Storia Clinica Variabili Predisposizione (fenotipo)

Dettagli

Elaborazioni da Rapporto ESPAD, 2015

Elaborazioni da Rapporto ESPAD, 2015 Elaborazioni da Rapporto ESPAD, 2015 http://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato659136.pdf Giuseppe Gorini-ISPO Firenze/ Sandra Bosi/ LILT Reggio Emilia-Luoghi di Prevenzione Cos è Espad Ricerca sui

Dettagli

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni triennali). Obiettivo

Dettagli

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZO DEL PETROLIO (da Gennaio 2010 ) RAPPORTO DI CAMBIO /$ (da Gennaio 2010

Dettagli

Disuguaglianze di salute

Disuguaglianze di salute Disuguaglianze di salute e modelli assistenziali Teresa Spadea S. C. a D. U. Epidemiologia i i ASL TO3 Regione Piemonte IGEA: dal progetto al sistema, Roma 22-23 aprile 2013 sommario Determinanti di salute

Dettagli

DA GÖTEBORG 2017 A EUROPA 2030: FAIR JOBS AND GROWTH. Valeria Fargion Padova, 8 Febbraio 2018

DA GÖTEBORG 2017 A EUROPA 2030: FAIR JOBS AND GROWTH. Valeria Fargion Padova, 8 Febbraio 2018 DA GÖTEBORG 2017 A EUROPA 2030: FAIR JOBS AND GROWTH Valeria Fargion Padova, 8 Febbraio 2018 LE SFIDE DEI PROSSIMI ANNI PER L UNIONE EUROPEA P R O I E Z I O N E N A S C I T E E M O RT I N E L L A U E E

Dettagli

Valeria Bandini 19 maggio 2011

Valeria Bandini 19 maggio 2011 La partecipazione regionale alla priorità tematica HEALTH del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Valeria Bandini 19 maggio 2011 Budget totale allocato dal VII PQ per HEALTH: Progetti HEALTH totali

Dettagli

Epidemiologia della legionellosi

Epidemiologia della legionellosi Convegno Linee guida legionellosi Roma, 10-11 Novembre 2016 Epidemiologia della legionellosi Maria Cristina Rota CNESPS ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI Sistemi di sorveglianza

Dettagli

Investimenti per uscire dalla crisi

Investimenti per uscire dalla crisi Investimenti per uscire dalla crisi Enrico Marelli Università di Brescia Intervento al Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio : La ripresa economica e la politica

Dettagli

Il futuro del lavoro: Tendenze del mercato del lavoro e innovazione tecnologica

Il futuro del lavoro: Tendenze del mercato del lavoro e innovazione tecnologica Il futuro del lavoro: Tendenze del mercato del lavoro e innovazione tecnologica Audizione Commissione Lavoro e Previdenza Sociale del Senato della Repubblica, Roma, 21 giugno 2017 Gianni Rosas, DirettoreILO

Dettagli

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA Enrico Conti I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La distribuzione commerciale letta dagli economisti Gli economisti mainstream

Dettagli

La Toscana ieri e oggi attraverso le statistiche di genere

La Toscana ieri e oggi attraverso le statistiche di genere La Toscana ieri e oggi attraverso le statistiche di genere Natalia Faraoni, Maria Luisa Maitino, Donatella Marinari, Letizia Ravagli Convegno La condizione socio-economica della donna Sala Pegaso, Palazzo

Dettagli

Il Reddito di inclusione e la lotta alla povertà. Michele Raitano (Sapienza Università di Roma)

Il Reddito di inclusione e la lotta alla povertà. Michele Raitano (Sapienza Università di Roma) Il Reddito di inclusione e la lotta alla povertà Michele Raitano (Sapienza Università di Roma) Roma, FP CGIL 11 luglio 2018 2018 Scaletta A. Meccanismi e evidenza empirica di diseguaglianza, working poverty

Dettagli

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana Fabio Voller, Monia Puglia, Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia, Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Dettagli

Fine delle tariffe di roaming esorbitanti: da oggi, grazie all'azione dell'ue, inviare SMS, chiamare o navigare sul web all'estero costerà molto meno

Fine delle tariffe di roaming esorbitanti: da oggi, grazie all'azione dell'ue, inviare SMS, chiamare o navigare sul web all'estero costerà molto meno IP/09/1064 Bruxelles, 1 luglio 2009 Fine delle tariffe di roaming esorbitanti: da oggi, grazie all'azione dell'ue, inviare SMS, chiamare o navigare sul web all'estero costerà molto meno A partire da oggi

Dettagli

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n. giunta regionale 8^ legislatura Pag. 1/6 Tabella 1 - Mortalità generale - Evoluzione temporale - 1995 115,8 95,5 1996 111,5 93,6 1997 107,1 91,6 1998 107,4 90,4 1999 107,3 91,4 2000 101,0 87,7 2001 96,0

Dettagli

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Determinanti sociali della salute Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Life Expectancy at birth Inequality in Income and Health in the World 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 5000

Dettagli

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere è la misura della differenza che esiste, in media, tra il salario di un lavoratore e quello di una lavoratrice in un

Dettagli

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Palazzo Provincia di Ravenna Sala Nullo Baldini Via Guaccimanni, 10 - Ravenna LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Le statistiche sulla scuola in Italia e in Europa

Dettagli

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Europe 2020-5 target EMPLOYMENT 75% of the population aged 20-64 should be employed R&D / INNOVATION 3%

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI SANITARI (56) Misurare è il primo passo per migliorare

LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI SANITARI (56) Misurare è il primo passo per migliorare LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI SANITARI (56) Misurare è il primo passo per migliorare Sistemi sanitari: prospettive di osservazione MODELLI DI FUNZIONAMENTO Modelli di finanziamento (e acquisizione delle prestazioni)

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi

Epidemiologia della tubercolosi Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali Parma, 19 maggio 26 Epidemiologia della tubercolosi Bianca Maria Borrini Dipartimento Sanità Pubblica AUSL di Parma La tubercolosi

Dettagli

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte Tumore della mammella: epidemiologia Livia Giordano - CPO Piemonte Incidenza e mortalità Bar Charts of Incidence and Mortality Age Standardized Rates in High/Very High Human Development Index (HDI)

Dettagli

L alimentazione nella genesi delle disuguaglianze

L alimentazione nella genesi delle disuguaglianze L alimentazione nella genesi delle disuguaglianze Giuseppe Costa, Michele Marra Università Torino ASL TO3 Regione Piemonte Nessun conflitto di interesse Fatti Spiegazioni Soluzioni Responsibilità www.disuguaglianzedisalute.it

Dettagli

Obiettivo 5 per uno sviluppo sostenibile Parità di genere Gender equality

Obiettivo 5 per uno sviluppo sostenibile Parità di genere Gender equality Obiettivo 5 per uno sviluppo sostenibile Parità di genere Gender equality Prof. ssa Annalisa Rosselli Università Roma Tor Vergata e redazione di www.ingenere.it Schema dell intervento Definizioni: cosa

Dettagli

Lavoro femminile e precarietà

Lavoro femminile e precarietà Lavoro femminile e precarietà Francesca Lotti & Francesca Carta Bank of Italy, DG Economics, Statistics and Research Le opinioni espresse non impegnano in alcun modo l'istituto di appartenenza 1 Outline

Dettagli

Che cosa sta accadendo?

Che cosa sta accadendo? DOVE VA L ECONOMIA MONDIALE? GIORNATA IN RICORDO DEL PROF. VINCENZO RUGGIERI Sabato 12 novembre 2011 Che cosa sta accadendo? Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto «G.d'Annunzio»

Dettagli

Il carcinoma della prostata

Il carcinoma della prostata Il carcinoma della prostata Incidenza, sopravvivenza e prevalenza Gemma Gatta U.S. Epidemiologia Valutativa Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei tumori INT, aula G, 15 marzo 2006 INCIDENZA FONTE:

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Monique Longo APRE Punto di Contatto nazionale Horizon Societal Challenge 6 "Europe in a changing world Inclusive, Innovative and Reflective

Dettagli

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri Milano, 13 giugno 2013 Uso: Confidential Enel oggi Operatore energetico internazionale Presenza in 40 paesi Capacità installata

Dettagli

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Monique Longo APRE Punto di Contatto nazionale Horizon Societal Challenge 6 "Europe in a changing world Inclusive, Innovative and Reflective

Dettagli

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Disclosure La Fondazione GIMBE, di cui sono Presidente, eroga attività di formazione e coaching su

Dettagli

Perché valutare il programma Microaree di Trieste nel quadro dell equità per la salute?

Perché valutare il programma Microaree di Trieste nel quadro dell equità per la salute? Perché valutare il programma Microaree di Trieste nel quadro dell equità per la salute? Giuseppe Costa, Osservatorio epidemiologico Regione Piemonte Università di Torino Disuguaglianze per livello istruzione

Dettagli

Strategie integrate di miglioramento

Strategie integrate di miglioramento Milano, 14 febbraio 2008 Strategie integrate di miglioramento Mario Giacomo Dutto L insegnamento della matematica Scenario Strategie Azioni Debiti a scuola scuola secondaria di II grado 2006-2007 debiti

Dettagli

DALLA DISOCCUPAZIONE ALL OCCUPAZIONE Roma

DALLA DISOCCUPAZIONE ALL OCCUPAZIONE Roma DALLA DISOCCUPAZIONE ALL OCCUPAZIONE Roma 19.04.2012 CRISI E SVILUPPO RIFLESSI SUL MERCATO DEL LAVORO Marina Capparucci GLI EFFETTI DELLA CRISI TASSI DI DISOCCUPAZIONE (destagionalizzati) 2000-2011 EU-27,

Dettagli

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento Osservatorio ARNO Diabete Bologna 3 luglio 2007 Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento M Songini* e il Gruppo Collaborativo per l Epidemiologia dell IDDM in Sardegna

Dettagli

Povertà e Disuguaglianza: uno Stress Test

Povertà e Disuguaglianza: uno Stress Test Povertà e Disuguaglianza: uno Stress Test Tito Boeri Lettura Ermanno Gorrieri, 21 Aprile 2016 Grande Depressione e Grande Recessione Italia, IIP Germania, IIP 110 110 100 100 90 90 80 80 70 70 60 60 50

Dettagli

JOINT HEARING ON "Leader experiences- lessons learned and effectiveness of EU funds for rural development"

JOINT HEARING ON Leader experiences- lessons learned and effectiveness of EU funds for rural development JOINT HEARING ON "Leader experiences- lessons learned and effectiveness of EU funds for rural development" Stakeholder perspective «LEADER Experiences in Italy» European Parliament, Thursday 22 November

Dettagli

Confondenti e modificatori d effetto

Confondenti e modificatori d effetto Confondenti e modificatori d effetto Se osserviamo un associazione tra esposizione e malattia, dobbiamo chiederci: 1. l associazione è valida? (ciò che abbiamo osservato riflette effettivamente la vera

Dettagli

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING 20 ottobre 2012 MAMU Mantova Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING RELATORE: Nicola Mantovani Anghinoni Emanuela DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA http://www.epicentro.iss.it

Dettagli

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA I dati Eurostat disponibili consentono di confrontare i mercati del lavoro dei paesi dell Unione Europea rispetto a numerosi aggregati

Dettagli

Effetti individuali ed effetti di contesto

Effetti individuali ed effetti di contesto Effetti individuali ed effetti di contesto Susanna Zaccarin VENEZIA, 19 febbraio 2008 Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università di Trieste 1 Gli obiettivi di PISA mettere a punto indicatori

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA Settore Innovazione: chi siamo, cosa facciamo PRESENTAZIONE ATTIVITA Le aziende Innovative torinesi Portale ito Innovazione & Ricerca Servizi

Dettagli

Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte

Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte Progetto dell Università di Torino: Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis e Dipartimento di Matematica G. Peano in collaborazione

Dettagli

PENSIERO RAZIONALE E FORMAZIONE SCIENTIFICA

PENSIERO RAZIONALE E FORMAZIONE SCIENTIFICA Circolo UAAR di Pisa Darwin Day 2010 PENSIERO RAZIONALE E FORMAZIONE SCIENTIFICA Silvano Presciuttini Ma gli Italiani si sono bevuti il cervello? (Percezione della scienza in Italia ed Europa) Questo documento

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI: CONFRONTI INTERNAZIONALI E IL CASO ITALIANO

SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI: CONFRONTI INTERNAZIONALI E IL CASO ITALIANO SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI: CONFRONTI INTERNAZIONALI E IL CASO ITALIANO Paolo Pinotti Fondazione Rodolfo Debenedetti e Università Bocconi Il confronto internazionale Infortuni sul lavoro per 1000

Dettagli

Gender Pay Gap: cos è come si calcola? Alcuni dati statistici Fattori che determinano il GPG Perché occuparsi di GPG Il GPG in Europa La situazione

Gender Pay Gap: cos è come si calcola? Alcuni dati statistici Fattori che determinano il GPG Perché occuparsi di GPG Il GPG in Europa La situazione Laura Senesi Rimini, 12 giugno 2013 Gender Pay Gap: cos è come si calcola? Alcuni dati statistici Fattori che determinano il GPG Perché occuparsi di GPG Il GPG in Europa La situazione in Alto Adige L Equal

Dettagli

Progettazione di un sistema di monitoraggio e valutazione dei processi e dei risultati delle azioni da intraprendere in ambito sanitario e ambientale

Progettazione di un sistema di monitoraggio e valutazione dei processi e dei risultati delle azioni da intraprendere in ambito sanitario e ambientale Bari, 30 ottobre 2012 - XXXVI CONGRESSO AIE Bari, 30 ottobre 2012 Progettazione di un sistema di monitoraggio e valutazione dei processi e dei risultati delle azioni da intraprendere in ambito sanitario

Dettagli

Alcuni dati economici

Alcuni dati economici Alcuni dati economici OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Rapporto sull Educazione Settembre 2008 L OCSE raggruppa 30 paesi membri che condividono l impegno per l esistenza

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Brucchi cap.11 anno

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Brucchi cap.11 anno LE POLITICHE DEL LAVORO La definizione delle politiche del lavoro: POLITICHE ATTIVE 1. Labour market services 2.Training 3.Job rotation and job sharing 4.Employment incentives 5.Supported employment and

Dettagli

Introduzione alla giornata

Introduzione alla giornata Introduzione alla giornata Maria Luisa Moro, Davide Resi SAVE LIVES: Clean Your Hands Il 5 Maggio 2010 verrà celebrato il secondo anno dell azione a livello globale, invitando tutti gli operatori sanitari

Dettagli

Erasmus+ in breve. Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche nella ISTRUZIONE SCOLASTICA

Erasmus+ in breve. Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche nella ISTRUZIONE SCOLASTICA Erasmus+ in breve Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche nella ISTRUZIONE SCOLASTICA Elaborazione a cura dell Ufficio Studi e Analisi Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire Novembre 208

Dettagli

L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010

L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010 L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010 L agricoltura familiare. Una risorsa per la sicurezza alimentare e la coesione sociale Corrado Barberis, Massimo Greco Roma,

Dettagli

Diseguaglianze e mortalità

Diseguaglianze e mortalità Diseguaglianze e mortalità Seminario - Presentazione Atlante mortalità 2016 Bologna, 13 Maggio 2016 Nicola Caranci Barbara Pacelli Macro-schemi concettuali delle disuguaglianze in salute Intro -1 Dahlgren

Dettagli

22 Settembre 2011 Senato delle Repubblica Conferenza Dibattito Con il Patrocinio del Senato della Repubblica

22 Settembre 2011 Senato delle Repubblica Conferenza Dibattito Con il Patrocinio del Senato della Repubblica 22 Settembre 2011 Senato delle Repubblica Conferenza Dibattito Con il Patrocinio del Senato della Repubblica La protezione della salute come investimento economico per la società Sala Capitolare Chiostro

Dettagli

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011 La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Gruppo indicatori Giugno 2011 United Kingdom France Germany Spain Italy Netherlands Greece Sweden

Dettagli

Povertà ed esclusione sociale L Emilia-Romagna nel contesto europeo

Povertà ed esclusione sociale L Emilia-Romagna nel contesto europeo Numεri pεr dεcidεrε Povertà ed esclusione sociale L Emilia-Romagna nel contesto europeo Valeria Ardito Servizio Statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, educazione alla sostenibilità,

Dettagli

Le attività ed i risultati del progetto "Ospedali per la promozione della salute in Europa"

Le attività ed i risultati del progetto Ospedali per la promozione della salute in Europa 40 Congresso Nazionale SItI Sanità Pubblica nell era della globalizzazione Villa Erba - Cernobbio, Como 8-11 settembre 2002 Le attività ed i risultati del progetto "Ospedali per la promozione della salute

Dettagli

Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali

Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali Agenda I bisogni che si trasformano Il welfare so;o pressione L azienda responsabile Occupazione

Dettagli

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0 Next Generation Networking Le tecnologie per l accesso ultrabroadband Università degli Studi di Roma Tor Vergata Villa Mondragone 31 gennaio 2008 05/02/2008 Rocco Casale 1 Quattro rivoluzioni nelle reti

Dettagli

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO Percorso guidato fra dati di mercato, componenti di costo e loro valorizzazione Vincenzo Rialdi Amministratore Delegato e Direttore Tecnico Vevy Europe Presidente

Dettagli

STATO SOCIALE E MEZZOGIORNO

STATO SOCIALE E MEZZOGIORNO Roma, Biblioteca SVIMEZ - 28 maggio 2018 Seminario SVIMEZ: STATO SOCIALE E MEZZOGIORNO Povertà ed esclusione sociale Delio Miotti* Dirigente SVIMEZ *d.miotti@svimez.it Fig. 1. Inequality and Growth in

Dettagli

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale OCSE-PISA 2006. Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale Angela Martini VENEZIA, 19 febbraio 2008 Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica a.martini@irre.veneto.it Il campione

Dettagli

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi Cosa è l integrazione: iprincipi di base comuni dell UE L'integrazione è un processo dinamico e bidirezionale

Dettagli

Le banche possono finanziare la crescita?

Le banche possono finanziare la crescita? Le banche possono finanziare la crescita? Andrea Montanino (Atlantic Council) Gruppo dei 20 Roma, 16 settembre 2016 1 Outline 1. Lo stato dello Stato: il ruolo del finanziamento pubblico 2. Lo stato delle

Dettagli

Le prospettive finanziarie

Le prospettive finanziarie Le prospettive finanziarie 2014-2020 Luca Salvatici (Dipartimento di Economia - Università Roma Tre) Workshop su Il bilancio dell UE dopo il 2013: le proposte della Commissione 20 luglio 2011 - Roma, Palazzo

Dettagli

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive

Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive Roma 10 marzo 2008 Biblioteca Nazionale Centrale Fabio Menicacci Enrico Quintavalle Relazione

Dettagli

Inclusione di genere nel mondo economico: status quo e vantaggi

Inclusione di genere nel mondo economico: status quo e vantaggi Inclusione di genere nel mondo economico: status quo e vantaggi Paola Profeta Università Bocconi Lugano, 10 Ottobre 2018 Lo scenario globale: I differenziali di genere Global Gender Gap. World Economic

Dettagli

LE MISURE SULL EFFICIENZA

LE MISURE SULL EFFICIENZA Strumenti a supporto delle decisioni e la valutazione delle politiche di efficienza energetica Bologna, 24 luglio 2018 LE MISURE SULL EFFICIENZA ENERGETICA: IL DATABASE MURE Stefano Faberi Outline 1. Cos

Dettagli

RACCOLTA DI INFORMAZIONI INDAGINE METODOLOGIA E FONTI. sullo scenario attuale

RACCOLTA DI INFORMAZIONI INDAGINE METODOLOGIA E FONTI. sullo scenario attuale METODOLOGIA E FONTI RACCOLTA DI INFORMAZIONI sullo scenario attuale Fonte: Istat, Eurostat INDAGINE su target popolazione (900 interviste online a popolazione 16-70enne) Periodo di relevazione: 4-11 luglio

Dettagli

Servizio Stage e Career Service Palazzo Storione, Riviera Tito Livio Padova

Servizio Stage e Career Service Palazzo Storione, Riviera Tito Livio Padova Palazzo Storione, Riviera Tito Livio 6 35122 Padova Servizio Stage Career Service L Ufficio Orientamento al Lavoro Osservatorio sul Mercato Locale del Lavoro Job Placement Studenti, Laureati e Mondo del

Dettagli

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia Intervento di Marco Fortis Milano, 30 marzo 2016 Marco Fortis, Fondazione Edison RIFORME E INTERVENTI Riforme costituzionali e istituzionali Interventi sul rilancio

Dettagli

Il Reddito di Cittadinanza in prospettiva comparata: potenzialità, limiti e prospettive future

Il Reddito di Cittadinanza in prospettiva comparata: potenzialità, limiti e prospettive future Il Reddito di Cittadinanza in prospettiva comparata: potenzialità, limiti e prospettive future Marcello Natili ESPN & University of Milan marcello.natili@unimi.it Alleanza contro la povertà Roma, 2 luglio

Dettagli