Indice 1 PANORAMICA SUL SISTEMA IMMUNITARIO 1 3 IMMUNITÀ ADATTATIVA 26 4 IMMUNOGENI E ANTIGENI 35 2 IMMUNITÀ INNATA 11

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice 1 PANORAMICA SUL SISTEMA IMMUNITARIO 1 3 IMMUNITÀ ADATTATIVA 26 4 IMMUNOGENI E ANTIGENI 35 2 IMMUNITÀ INNATA 11"

Transcript

1 X 1 PANORAMICA SUL SISTEMA IMMUNITARIO 1 Introduzione... 1 Immunità innata e adattativa... 2 Immunità innata... 2 Immunità adattativa... 2 Teoria della selezione clonale... 3 Immunizzazione attiva, passiva e adottiva... 5 Principali caratteristiche della risposta immunitaria adattativa... 5 Cellule coinvolte nella risposta immunitaria adattativa... 5 Immunità umorale e cellulare... 6 Immunità umorale... 6 Immunità cellulo-mediata... 7 Origine della diversità nella risposta immunitaria... 8 Benefici assicurati dall immunologia... 8 Effetti dannosi della risposta immunitaria... 9 Il futuro dell immunologia... 9 Il breve corso inizia qui Bibliografi a IMMUNITÀ INNATA 11 Introduzione Barriere fisiche e chimiche dell immunità innata Origine, differenziazione e caratterizzazione delle cellule del sistema immunitario innato Riconoscimento di spettri molecolari: la caratteristica della risposta immunitaria innata Recettori di riconoscimento di spettro Complemento Uccisione intracellulare ed extracellulare dei microrganismi Infiammazione Caratteri distintivi dell infiammazione Risposta infiammatoria localizzata Infiammazione cronica Febbre Bibliografi a Domande di autovalutazione Risposte alle domande di autovalutazione IMMUNITÀ ADATTATIVA 26 Cellule e organi coinvolti nell immunità adattativa Organi linfatici Migrazione e ricircolo dei linfociti Il destino dell antigene dopo l ingresso nell organismo Frequenza dei linfociti naïve antigene-specifici Interazione tra immunità innata e adattativa Domande di autovalutazione Risposte alle domande di autovalutazione IMMUNOGENI E ANTIGENI 35 Introduzione Requisiti per l immunogenicità Estraneità Alto peso molecolare Complessità chimica Degradabilità Apteni Ulteriori requisiti per l immunogenicità Risposta primaria e secondaria Antigenicità e sito di legame per l antigene Epitopi riconosciuti dai linfociti B e dai linfociti T Principali classi di antigeni Legame dell antigene con anticorpi o linfociti T antigene-specifici Cross-reattività Adiuvanti Bibliografia Domande di autovalutazione Risposte alle domande di autovalutazione STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ANTICORPI 47 Introduzione Isolamento e caratterizzazione delle immunoglobuline Struttura delle catene leggere e pesanti Domini Regione cerniera Regione variabile... 51

2 Varianti immunoglobuliniche Isotipi Allotipi Idiotipi Caratteristiche strutturali delle IgG Proprietà biologiche delle IgG Agglutinazione e formazione di precipitato.. 55 Passaggio attraverso la placenta e assorbimento nel neonato Opsonizzazione Citotossicità cellulo-mediata anticorpo-dipendente Attivazione del complemento Neutralizzazione delle tossine Immobilizzazione dei batteri Neutralizzazione dei virus Caratteristiche strutturali delle IgM Proprietà biologiche delle IgM Fissazione del complemento Immunità neonatale e prima linea di difesa umorale Agglutinazione Isoemoagglutinazione Caratteristiche strutturali e proprietà biologiche delle IgA Proprietà biologiche delle IgA Ruolo nelle infezioni delle mucose Attività battericida Attività antivirale Caratteristiche strutturali e proprietà biologiche delle IgD Caratteristiche strutturali e proprietà biologiche delle IgE Importanza delle IgE nelle infezioni parassitarie e nelle reazioni di ipersensibilità Cinetica della risposta anticorpale dopo l immunizzazione Risposta primaria Risposta secondaria Superfamiglia delle immunoglobuline Bibliografi a Domande di autovalutazione Risposte alle domande di autovalutazione INTERAZIONI ANTIGENE-ANTICORPO, TEST IMMUNOLOGICI E SISTEMI SPERIMENTALI 67 Introduzione Interazioni antigene-anticorpo Interazioni primarie tra anticorpo e antigene Costante di associazione Affinità e avidità Interazioni secondarie tra anticorpo e antigene Reazioni di agglutinazione Reazioni di precipitazione Test immunologici Test immunologici a legame diretto Test immunologici in fase solida Immunofluorescenza Immunofluorescenza diretta Immunofluorescenza indiretta Citofluorimetria Immunoassorbimento e immunoadsorbimento Analisi della funzione dei linfociti Test di proliferazione di linfociti B e T Produzione anticorpale dei linfociti B Test funzionali per linfociti T e cellule natural killer Colture cellulari Colture primarie e linee cellulari linfoidi clonate Ibridomi B e anticorpi monoclonali Ibridomi T Molecole e recettori ingegnerizzati geneticamente Modelli sperimentali animali Ceppi inbred Trasferimento adottivo Topi SCID Topi timectomizzati e atimici congeniti (nudi) Topi transgenici e gene targeting Topi transgenici Topi knockout e knock-in Analisi dell espressione genica Microarray per valutare l espressione genica. 84 Bibliografia Domande di autovalutazione Risposte alle domande di autovalutazione LE BASI GENETICHE DELLA STRUTTURA ANTICORPALE 88 Introduzione Breve rassegna della struttura ed espressione di geni non immunoglobulinici Eventi genetici nella sintesi delle catene delle Ig Organizzazione e riarrangiamento dei geni della catena leggera Sintesi della catena j Sintesi della catena k Organizzazione e riarrangiamento dei geni della catena pesante Esclusione allelica e regolazione dell espressione del gene dell Ig Switch isotipico Generazione della diversità anticorpale XI

3 IMMUNOLOGIA XII Presenza di geni V multipli nella sequenza germinale Associazione combinatoria VJ e VDJ Associazione casuale delle catene H ed L Diversità giunzionale Ipermutazione somatica Conversione genica somatica Ruolo della citidina deaminasi indotta dall attivazione nella generazione della diversità anticorpale Bibliografi a Domande di autovalutazione Risposte alle domande di autovalutazione BIOLOGIA DEL LINFOCITA B 100 Introduzione Differenziazione dei linfociti B Aspetti generali Sedi di differenziazione precoce dei linfociti B Linfociti pro-b e pre-b: primi riarrangiamenti delle Ig Linfociti B immaturi Linfociti B transizionali Linfociti B maturi Plasmacellule Linfociti B memoria Sedi della sintesi anticorpale Interazione tra antigene, linfociti B e linfociti T helper nel linfonodo Eventi nel centro germinativo Sintesi anticorpale nelle mucose Risposte anticorpali timo indipendenti Proteine di membrana dei linfociti B Marcatori stadio-specifici Molecole che legano l antigene: immunoglobuline di membrana Molecole di trasduzione del segnale associate alle immunoglobuline di membrana Molecole coinvolte nell interazione dei linfociti T e B Homing Segnali intracellulari nel linfocita B Bibliografi a Domande di autovalutazione Risposte alle domande di autovalutazione LINFOCITI T: RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE E RUOLO DELLE MOLECOLE DEL COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ 117 Introduzione Origine del nome MHC Ruolo dell MHC nella presentazione dell antigene Le cellule dell ospite esprimono diverse molecole MHC che interagiscono con diversi tipi di linfociti T MHC di classe I MHC di classe II Variabilità delle molecole MHC di classe I e II Struttura delle molecole MHC di classe I e II MHC di classe I Struttura e funzione delle molecole MHC di classe II Processazione e presentazione dell antigene: come le molecole MHC legano peptidi e creano ligandi che interagiscono con i linfociti T Antigeni esogeni e generazione di complessi peptide-mhc di classe II Antigeni endogeni: generazione di complessi peptide-molecole MHC di classe I Cross-presentazione: antigeni esogeni presentati nella via dell MHC di classe I 127 Quali risposte dei linfociti T sono indotte da quali antigeni? Le molecole MHC legano peptidi derivati da molecole self Incapacità di rispondere a un antigene Altri tipi di antigene che attivano la risposta di linfociti T Superantigeni Lipidi e glicolipidi Numerosi antigeni attivano i linfociti T cd Geni della regione HLA Nomenclatura delle molecole MHC polimorfiche Regolazione dell espressione dei geni MHC Espressione codominante Regolazione coordinata Ereditarietà dei geni MHC MHC in altre specie Diversità delle molecole MHC: associazione dell MHC con la resistenza e la suscettibilità alle malattie Bibliografia Domande di autovalutazione Risposte alle domande di autovalutazione BIOLOGIA DEL LINFOCITA T 137 Introduzione Il recettore per l antigene dei linfociti T Molecole che interagiscono con l antigene Il complesso del TCR Corecettori

4 Altre importanti molecole espresse sulla superficie cellulare Molecole coinvolte in adesione e homing Linfociti T cd Geni che codificano per i TCR Generazione della diversità del TCR Differenziamento dei linfociti T nel timo Il timo come organo primario del differenziamento dei linfociti T Stadi chiave della differenziazione timica Riarrangiamenti genici iniziali: cellule doppie-negative e divergenza dei linfociti T cd Cellule pre-t Cellule doppie-positive Selezione timica Fuoriuscita dal timo Generazione del repertorio di linfociti T Caratteristiche del linfocita T ab che fuoriesce dal timo Ulteriore differenziamento dei linfociti T CD4 + e CD8 + al di fuori del timo Differenziamento di altri tipi cellulari nel timo Bibliografi a Domande di autovalutazione Risposte alle domande di autovalutazione ATTIVAZIONE E FUNZIONE DEI LINFOCITI T 153 Introduzione Modello a due segnali dell attivazione dei linfociti Le cellule dendritiche sono APC chiave per i linfociti T naïve Attivazione dei linfociti T CD Interazioni cellulari sulla superficie dell APC e del linfocita T CD Eventi intracellulari di attivazione del linfocita T CD Differenziazione in cellula effettrice e migrazione fuori dal linfonodo Spegnimento della risposta Meccanismi alternativi di attivazione dei linfociti T CD Funzione dei linfociti T CD Sintesi di citochine Principali subset dei linfociti T CD4 + distinti in base alla produzione citochinica Cross-inibizione dei subset di linfociti T CD Altri subset di linfociti T CD4 + produttori di citochine Altri aspetti della sintesi di citochine Attività helper nella risposta agli antigeni TD Eventi nel centro germinativo Riconoscimento combinato Attivazione e funzione dei linfociti T CD Generazione dei linfociti T CD8 + effettori. 168 Uccisione delle cellule bersaglio da parte dei linfociti T CD Restrizione per MHC e attività killer dei linfociti T CD Linfociti T memoria Funzione di altri subset di linfociti T Linfociti NKT Linfociti T cd Cellule linfoidi innate Bibliografia Domande di autovalutazione Risposte alle domande di autovalutazione CITOCHINE 176 Introduzione Storia delle citochine Proprietà pleiotropiche e ridondanti delle citochine Proprietà generali delle citochine Proprietà funzionali comuni Azioni sistemiche comuni Sorgenti cellulari comuni ed eventi a cascata Categorie funzionali delle citochine Citochine che promuovono le risposte immunitarie innate Citochine che regolano le risposte immunitarie adattative Citochine che inducono la differenziazione di distinti tipi di linfociti T Citochine che inibiscono la differenziazione dei vari tipi di linfociti T Citochine che promuovono le risposte infiammatorie Citochine che agiscono sul movimento dei leucociti Citochine che stimolano l ematopoiesi Recettori citochinici Famiglie dei recettori citochinici Catene comuni dei recettori citochinici Trasduzione del segnale mediato dai recettori citochinici Ruolo delle citochine e dei recettori citochinici nelle malattie Sindrome da shock tossico Shock settico batterico Tumori Autoimmunità e altre malattie su base immunitaria XIII

5 IMMUNOLOGIA XIV Utilizzo terapeutico delle citochine e dei recettori citochinici Inibitori/antagonisti delle citochine Come contrastare i deficit cellulari Trattamento di immunodeficienze Trattamento dei pazienti affetti da tumori, infezioni virali e che hanno subìto trapianti di organi e tessuti Trattamento di allergie e asma Bibliografi a Domande di autovalutazione Risposte alle domande di autovalutazione TOLLERANZA E AUTOIMMUNITÀ 194 Introduzione Tolleranza centrale Meccanismi della tolleranza centrale: linfociti T e B Meccanismi di tolleranza centrale: linfociti B Tolleranza periferica Anergia Linfociti T con attività regolatoria Interazione Fas-FasL Tolleranza orale Privilegio immunitario Autoimmunità e malattia Suscettibilità genetica Suscettibilità ambientale Farmaci e ormoni che stimolano l autoimmunità Malattie autoimmuni Malattie autoimmuni in cui gli anticorpi hanno un ruolo predominante nel mediare il danno d organo Malattie autoimmuni con prevalente ruolo dei linfociti T nel danno d organo Strategie terapeutiche Bibliografi a Domande di autovalutazione Risposte alle domande di autovalutazione COMPLEMENTO 217 Introduzione Panoramica sull attivazione del complemento Via classica Via lectinica Via alternativa Fasi condivise da tutte le vie: attivazione di C3 e C Via terminale Regolazione dell attività del complemento Attività biologiche del complemento Produzione di opsonine Produzione di anafilotossine Lisi Altre importanti funzioni del complemento Deficit del complemento Bibliografia Domande di autovalutazione Risposte alle domande di autovalutazione IPERSENSIBILITÀ DI TIPO I 233 Introduzione Ipersensibilità Classificazione di Coombs-Gell Aspetti generali delle reazioni allergiche Fase di sensibilizzazione La produzione di anticorpi IgE dipende dai linfociti T H Fase di attivazione Fase effettrice Mediatori preformati Mediatori neosintetizzati Fase ritardata Aspetti clinici delle reazioni allergiche Rinite allergica Allergie alimentari Dermatite atopica Asma Diagnosi e terapia per l allergia Diagnosi Terapia Ruolo protettivo delle IgE Bibliografia Domande di autovalutazione Risposte alle domande di autovalutazione IPERSENSIBILITÀ DI TIPO II E III 249 Introduzione Ipersensibilità di tipo II Reazioni mediate dal complemento Citotossicità cellulo-mediata anticorpo-dipendente Disfunzioni cellulari mediate da anticorpi Esempi di reazioni di ipersensibilità di tipo II Reazioni trasfusionali Reazioni da farmaci Reazioni da incompatibilità Rh Reazioni che coinvolgono recettori di membrana

6 Reazioni che coinvolgono altri determinanti della membrana cellulare Ipersensibilità di tipo III Malattie da immunocomplessi sistemiche Malattie da immunocomplessi localizzate Bibliografi a Domande di autovalutazione Risposte alle domande di autovalutazione IPERSENSIBILITÀ DI TIPO IV 259 Introduzione Caratteristiche generali e fisiopatologia della DTH Meccanismi coinvolti nella DTH Esempi di DTH Ipersensibilità da contatto Ipersensibilità granulomatosa Ipersensibilità di tipo tubercolinco Rigetto dei trapianti allogenici Altri esempi di DTH Terapia della DTH Bibliografi a Domande di autovalutazione Risposte alle domande di autovalutazione IMMUNODEFICIENZE E NEOPLASIE DEL SISTEMA LINFOIDE 268 Introduzione Sindromi da immunodeficienza Immunodeficienze primarie Immunodeficienze dei linfociti T e dell immunità cellulo-mediata Immunodeficienze dei linfociti B o delle immunoglobuline Disordini dell interazione T-B Difetti dei fagociti Deficit delle cellule natural killer Malattie causate da anomalie nel sistema del complemento Immunodeficienze secondarie Sindrome da immunodeficienza acquisita Descrizione iniziale ed epidemiologia Virus dell immunodeficienza umana Decorso clinico Prevenzione, controllo, diagnosi e terapia dell infezione da HIV Neoplasie del sistema linfoide Neoplasie dei linfociti B Neoplasie dei linfociti B maturi Neoplasie plasmacellulari Neoplasie dei linfociti T Neoplasie dei linfociti T maturi Immunoterapia Bibliografia Domande di autovalutazione Risposte alle domande di autovalutazione TRAPIANTI 298 Introduzione Relazione tra donatore e ricevente Meccanismi immunitari del rigetto degli allotrapianti Tipi di rigetto Rigetto iperacuto Rigetto acuto Rigetto cronico Ruolo delle molecole MHC nel rigetto dell allotrapianto Meccanismi di riconoscimento dell alloantigene da parte dei linfociti T. 301 Ruolo di linofociti T e citochine nel rigetto degli allotrapianti Test di laboratorio per la tipizzazione tessutale Prolungamento della sopravvivenza dell allotrapianto: terapia immunosoppressiva Farmaci antinfiammatori Farmaci citotossici Farmaci che interferiscono con la produzione e l attività segnalatoria delle citochine Terapia immunosoppressiva con anticorpi Strategie innovative di immunosoppressione Trapianto di cellule staminali emopoietiche Graft versus-host disease Xenotrapianti Il feto: un allotrapianto tollerato Bibliografia Domande di autovalutazione Risposte alle domande di autovalutazione IMMUNOLOGIA DEI TUMORI 312 Introduzione Antigeni tumorali Tipi di antigeni tumorali Prodotti di geni cellulari normali Prodotti di geni cellulari mutati Antigeni tumorali codificati da oncogeni Fattori immunologici che influenzano l incidenza dei tumori Meccanismi effettori dell immunità tumorale Risposta ai tumori mediata dai linfociti B XV

7 IMMUNOLOGIA Distruzione delle cellule tumorali per opsonizzazione e fagocitosi Perdita delle proprietà adesive della cellula neoplastica mediata da anticorpi Risposta cellulo-mediata contro le cellule tumorali Distruzione delle cellule tumorali da parte dei linfociti T Citotossicità cellulo-mediata dipendente da anticorpi Distruzione del tumore da parte delle cellule NK, NKT e cellule killer attivate da citochine Distruzione delle cellule tumorali da parte di macrofagi attivati e neutrofili 318 Citochine Limiti della risposta immunitaria antitumorale Diagnostica immunologica Proteine mielomatose prodotte da tumori plasmacellulari a-fetoproteina Antigene carcinoembrionario Antigene prostatico Antigene tumorale Immunoprofilassi tumorale Immunoterapia Altre strategie di immunoterapia dei tumori Bibliografi a Domande di autovalutazione Risposte alle domande di autovalutazione RESISTENZA E IMMUNIZZAZIONE NEI CONFRONTI DELLE MALATTIE INFETTIVE 328 Introduzione Difesa dell ospite contro vari tipi di patogeni microbici Immunità contro i virus Immunità contro i batteri Immunità contro i parassiti Immunità contro i funghi Meccanismi di immunoelusione dei patogeni Batteri capsulati Tossine Superantigeni Variazione antigenica Sopravvivenza intracellulare Soppressione del sistema immunitario Enzimi extracellulari Espressione di proteine che legano gli anticorpi Principi dell immunizzazione Obiettivi dell immunizzazione Immunizzazione attiva Immunizzazioni raccomandate Uso di vaccini in popolazioni selezionate Meccanismi di base della protezione Significato della risposta primaria e secondaria Età e tempi di immunizzazione Precauzioni nell uso dei vaccini Sede di somministrazione dell antigene Rischi Nuovi approcci nella produzione di vaccini Vaccini prodotti con DNA ricombinante Polisaccaridi coniugati Vaccini con peptidi sintetici Vaccini con vettori virali Vaccini con vettori batterici Vaccini a DNA Tossoidi Immunizzazione passiva Immunizzazione passiva per trasferimento placentare di anticorpi Immunizzazione passiva tramite il colostro 344 Terapia anticorpale passiva e sieroterapia Preparazioni monoclonali e policlonali Preparazioni e proprietà delle immunoglobuline sieriche umane Indicazioni d uso delle immunoglobuline Precauzioni nell uso di terapie con immunoglobuline sieriche umane Fattori stimolanti le colonie Bibliografia Domande di autovalutazione Risposte alle domande di autovalutazione GLOSSARIO APPENDICE Lista parziale degli antigeni CD INDICE ANALITICO XVI

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia MU02 - Sede di Terni Docente titolare del corso: Dott.ssa Emanuela Rosati PROGRAMMA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega la diversità, la specificità e la memoria 5 Collaborazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41) II ANNO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41) II ANNO Corso Integrato di IMMUNOLOGIA e IMMUNOPATOLOGIA (LM- 41) II ANNO SSD INSEGNAMENTO DOCENTI IMMUNOLOGIA e MED/04 Immunologia e Immunopatologia Testi Roberto 3 IMMUNOPATOLOGIA MED/04 Immunologia Malisan

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Le fasi della risposta umorale 1. Riconoscimento dell antigene (legame BCR) 2. Stimoli addizionali (T helper, citochine, complemento)

Dettagli

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi dott.ssa Maria Luana Poeta Fasi delle risposta immunitaria adattativa Antigeni riconosciuti dai Linfociti B Risposta

Dettagli

Struttura degli anticorpi

Struttura degli anticorpi Struttura degli anticorpi (220 aa) (440 aa) Le classi di anticorpi Ig A, IgD, IgE, IgG, IgM IgM Risposta primaria Attivazione della fagocitosi attivazione del complemento IgM monomeriche insieme alle IgD

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

III. L HOMING DEI LINFOCITI 39. A. Meccanismi innati non indotti 42 B. Meccanismi innati indotti 44

III. L HOMING DEI LINFOCITI 39. A. Meccanismi innati non indotti 42 B. Meccanismi innati indotti 44 INDICE PARTE I: IMMUNOLOGIA DI BASE CAPITOLO 1 Introduzione alla risposta immunitaria 2 A. Inquadramento storico 2 B. La natura della risposta immunitaria 3 C. Tipi di risposta immunitaria: innata e adattativa

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Tre vie di attivazione del complemento 24 L attivazione del complemento avviene attraverso la proteolisi (clivaggio) sequenziale dei diversi frammenti

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

PARTE I: IMMUNOLOGIA DI BASE

PARTE I: IMMUNOLOGIA DI BASE INDICE PARTE I: IMMUNOLOGIA DI BASE Capitolo 1 Introduzione alla risposta immunitaria 2 A. Inquadramento storico 2 B. La natura della risposta immunitaria 3 C. Tipi di risposta immunitaria: innata e adattativa

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Lorenzo MORTARA 1) Reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità. Classificazione di Gell e Coombs. Reazioni anafilattiche e allergiche

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE Le due vie dell immunità adattativa Microbi extracellulari: immunità umorale! Anticorpi Microbi fagocitati e intracellulari: immunità

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule Risposta umorale La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule Antigeni leganti il BCR sono internalizzati,

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Le fasi dell immunità specifica cellulo-mediata 1. Attivazione dei linfociti T 2. Differenziamento linfociti T effettori 3. Reazioni immunitarie

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Dati Relativi all organizzazione didattica Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire): Obiettivi

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

IMMUNOLOGIA GENERALE

IMMUNOLOGIA GENERALE IMMUNOLOGIA GENERALE RISPOSTA IMMUNITARIA umorale cellulare Immunità aspecifica (innata) Complemento granulociti macrofagi mastcellule Immunità specifica (adattativa) Anticorpi (linfociti B) (immunoglobuline)

Dettagli

RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA (MHC) PROCESSAZIONE

Dettagli

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia: Testi consigliati Immunologia: Testi consigliati -Le basi dell immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario. Abul K Abbas, Andrew H. Lichtman. Edizione Italiana a cura di Silvano Sozzani e Marco Pesta. Ed. Elsevier

Dettagli

Immunità mediata da cellule T

Immunità mediata da cellule T Immunità mediata da cellule T Le cellule T effettrici della risposta immune adattativa cellulare ed umorale Incontro delle cellule T naïve con l antigene avviene negli organi linfatici periferici Le cellule

Dettagli

Maturazione dei linfociti B

Maturazione dei linfociti B Maturazione dei linfociti B La storia dei linfociti B La storia dei linfociti B I vari stadi di maturazione linfocitaria sono definiti dalle varie fasi di riarrangiamento ed assemblaggio del BCR Superamento

Dettagli

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Linfociti T cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Non riconoscono l antigene nella sua forma originaria, riconoscono l

Dettagli

Ariel

Ariel Informazioni utili E-mail: usare anche saverio.minucci@ieo.it Libri: Abbas-Lichtman: le basi dell immunologia Pier-Lickzak-Wetzler: immunologia-infezione-immunità Test finale: 2 domande aperte Una a piacere

Dettagli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli ANTICORPI ANTICORPI: molecole ( glicoproteine ) prodotte in risposta ad un antigene e capaci di formare un legame specifico con la sostanza che ne ha indotto la formazione. espressi sulla superficie dei

Dettagli

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Il SISTEMA IMMUNITARIO Il SISTEMA IMMUNITARIO RETE DIFENSIVA CONTRO INFEZIONI MICROBICHE, SOSTANZE ESTRANEE E CANCRO IMMUNOLOGIA: STUDIO DELLE CELLULE, DELLE MOLECOLE E DEI MECCANISMI ATTRAVERSO I QUALI IL S.I. PROTEGGE IL S.I.

Dettagli

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei IMMUNITA L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, il quale mediante una risposta specifica e coordinata verso tutte

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

Immunità mediata da cellule T

Immunità mediata da cellule T Immunità mediata da cellule T Le cellule T effettrici della risposta immune adattativa cellulare ed umorale Incontro delle cellule T naïve con l antigene avviene negli organi linfatici periferici Le cellule

Dettagli

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale) Risposta umorale (produzione anticorpale) Tutte le proteine virali sono immunogene. Nel corso dell infezione virale vengono prodotte tutte le tipologie anticorpali: IgM, che si manifestano precocemente

Dettagli

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Le immunoglobuline: struttura e funzioni PFA APPROPRIATEZZA NELL USO DELLE IMMUNOGLOBULINE Savona 2007 Le immunoglobuline: struttura e funzioni Francesco Indiveri,M.D. Clinica di medicina interna ad orientamento immunologico Di.M.I- Università

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

Meccanismi effettori della RISPOSTA IMMUNITARIA

Meccanismi effettori della RISPOSTA IMMUNITARIA Meccanismi effettori della RISPOSTA IMMUNITARIA RUOLO delle APC LE CELLULE APC PROFESSIONALI ATTIVITA DEL LINFOCITA Th Innesco della Risposta Immunitaria AZIONE DEI LINFOCITI T Attivazione dei linfociti

Dettagli

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti. Come riescono pochi linfociti specifici per un antigene microbico a localizzare il microbo? Come riesce il sistema immunitario a produrre le cellule effettrici e le molecole piùadatte a debellare un determinato

Dettagli

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Il SISTEMA IMMUNITARIO Il SISTEMA IMMUNITARIO RETE DIFENSIVA CONTRO INFEZIONI MICROBICHE, SOSTANZE ESTRANEE E CANCRO IMMUNOLOGIA: STUDIO DELLE CELLULE, DELLE MOLECOLE E DEI MECCANISMI ATTRAVERSO I QUALI IL S.I. PROTEGGE IL S.I.

Dettagli

Sviluppo dei linfociti B

Sviluppo dei linfociti B Sviluppo dei linfociti B ATTENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivaemnte agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe contenere

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

MALATTIE ALLERGICHE

MALATTIE ALLERGICHE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ MALATTIE ALLERGICHE Allergologia Malattie allergiche: basi patogenetiche Diagnostica delle malattie allergiche Rinite allergica Asma bronchiale Orticaria e angioedema Reazioni

Dettagli

Anticorpi (Abs) o Immunoglobuline (Igs)

Anticorpi (Abs) o Immunoglobuline (Igs) Anticorpi (Abs) o Immunoglobuline (Igs) Molecole recettoriali legate alla superficie di cellule B o molecole libere che riconoscono l antigene Linfocita B Le cellule che producono gli anticorpi sono le

Dettagli

RUOLI BIOLOGICI DELLE PROTEINE

RUOLI BIOLOGICI DELLE PROTEINE RUOLI BIOLOGICI DELLE PROTEINE PROTEINE DI DIFESA Ig ed MHC SISTEMA IMMUNITARIO ANTICORPI (Immunoglobuline) PROTEINE DEL COMPLEMENTO PEPTIDI ANTIMICROBICI B-CELLS, T-CELLS (LINFOCITI con recettori MHC)

Dettagli

IMMUNOLOGIA. È la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi

IMMUNOLOGIA. È la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi IMMUNOLOGIA È la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi Studia le difese dell organismo contro le infezioni Immunitas

Dettagli

LINFOCITI B e IMMUNITA UMORALE. I linfociti B riconoscono gli antigeni nella loro conformazione naturale (Ag solubili )

LINFOCITI B e IMMUNITA UMORALE. I linfociti B riconoscono gli antigeni nella loro conformazione naturale (Ag solubili ) LINFOCITI B e IMMUNITA UMORALE UMORALE o anticorpo- I linfociti B sono responsabili dell IMMUNITA mediata. I linfociti B riconoscono gli antigeni nella loro conformazione naturale (Ag solubili ) sono i

Dettagli

Crediti formativi 8 General Pathology and Basic Concepts in Immunology Obbligo di frequenza Lingua di erogazione Anno Accademico 2018/2019

Crediti formativi 8 General Pathology and Basic Concepts in Immunology Obbligo di frequenza Lingua di erogazione Anno Accademico 2018/2019 Principali informazioni sull insegnamento CORSI DI STUDIO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE Denominazione insegnamento Patologia Generale e Principi di Immunologia Corso di studio (classe) Biotecnologie

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

L antigene e i linfociti T

L antigene e i linfociti T L antigene e i linfociti T Principali vie di entrata dell antigene Abbas, Lichtman, Pillai. Cellular and Molecular Immunology. 8 Ed. Elsevier L antigene internalizzato da cellule APC verrà «modificato»

Dettagli

Riconoscimento dell antigene

Riconoscimento dell antigene Riconoscimento dell antigene Risposta immune adattativa La risposta immune innata è molto efficiente ma non sempre riesce ad impedire il diffondersi dell infezione È essenziale quindi che subentri la risposta

Dettagli

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Annalisa Stefani, Stefano Nardelli In collaborazione con INTRODUZIONE Per VACCINOsi intende una preparazione antigenica, costituita o dal

Dettagli

IMMUNOLOGIA. E la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi

IMMUNOLOGIA. E la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi IMMUNOLOGIA E la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi Studia le difese dell organismo contro le infezioni Immunitas

Dettagli

Introduzione: gli anticorpi monoclonali

Introduzione: gli anticorpi monoclonali Introduzione: gli anticorpi monoclonali I) Struttura e funzioni degli anticorpi Gli anticorpi - o immunoglobuline - sono delle glicoproteine sieriche prodotti da cellule della serie linfoide; appartengono

Dettagli

Ipersensibilità immunitaria

Ipersensibilità immunitaria Ipersensibilità immunitaria La risposta immunitaria fornisce al corpo umano un importante sistema di difesa nei confronti degli agenti infettivi. Normalmente le risposte immunitarie eliminano l agente

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico.

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico. IMMUNOPATOLOGIA Il sistema immunitario ci protegge contro sostanze estranee, invasioni microbiche e tumori, ma occasionalmente le risposte immunitarie possono anche danneggiare i tessuti dell ospite normale

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

IGIENE Cenni di immunologia

IGIENE Cenni di immunologia Dipartimento di Farmacia - Scienze del Farmaco CORSO DI LAUREA IN FARMACIA AA 2015-16 IGIENE Cenni di immunologia IMMUNOLOGIA L immunologia studia i meccanismi di difesa interna dell uomo. L ipotesi iniziale

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 03839 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

Riarrangiamento genico. dei recettori per l antigene nei linfociti B e T

Riarrangiamento genico. dei recettori per l antigene nei linfociti B e T Riarrangiamento genico dei recettori per l antigene nei linfociti B e T La diversità dei recettori per l Ag è prodotta durante lo sviluppo dei linfociti T e B negli organi linfatici primari La maturazione

Dettagli

Riarrangiamento genico

Riarrangiamento genico Riarrangiamento genico 1 3 quesiti per la comprensione Ø l esistenza nello stesso anticorpo di una parte variabile ed una costante; Ø l esistenza della enorme variabilità (diversità) del sito combinatorio;

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Informazioni sul Corso Descrizione del Corso Modulo di Ivano Condò Corso Integrato di Biochimica Clinica e Immunologia Coordinatore:

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO PERCHE STUDIAMO IL SISTEMA IMMUNITARIO? L IMPORTANZA DEL SISTEMA IMMUNITARIO! THE IMMUNE SYSTEM HAS EVOLVED FOR THE PROTECTION AGAINST PATHOGENS Microorganisms come

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

Il sistema immunitario

Il sistema immunitario MASSAGGIATORE E OPERATORE DELLA SALUTE I ANNO CORSO DI IGIENE 1 Docente: Dott.ssa Tatiana Caccia Lezione n. 3 Il sistema immunitario I meccanismi di difesa di un organismo di solito avvengono in tre fasi

Dettagli

Sistema immunitario e tumori

Sistema immunitario e tumori Sistema immunitario e tumori I tumori o neoplasie sono malattie caratterizzate dalla crescita incontrollata di alcune cellule dell organismo che sfuggono ai regolari controlli della crescita cellulare

Dettagli

Immunità mediata da IgE e allergie

Immunità mediata da IgE e allergie Immunità mediata da IgE e allergie Domenico Panico Gennaro Porcelli Premessa: questo file è aggiuntivo, ma non sostitutivo al capitolo 20 dell ABBAS, quindi si raccomanda di consultarlo dopo lo studio

Dettagli

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. L interazione tra anticorpo e antigene

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. L interazione tra anticorpo e antigene Anticorpi Anticorpi = Immunoglobuline = Ig La loro struttura: catene pesanti e leggere Le classi o isotipi L interazione tra anticorpo e antigene Le funzioni dei diversi isotipi 1 Repertorio anticorpale

Dettagli

Attivazione linfociti B Interazione linfociti T-B Centro germinativo Maturazione affinità Cambio di classe

Attivazione linfociti B Interazione linfociti T-B Centro germinativo Maturazione affinità Cambio di classe Downloaded from www.immunologyhomepage.com Attivazione linfociti B Interazione linfociti T-B Centro germinativo Maturazione affinità Cambio di classe Fasi della risposta umorale Fase di riconoscimento

Dettagli

SCIENZE DELLA PATOLOGIA UMANA

SCIENZE DELLA PATOLOGIA UMANA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)

Dettagli

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. Le classi o isotipi. L interazione tra anticorpo e antigene

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. Le classi o isotipi. L interazione tra anticorpo e antigene Anticorpi Anticorpi = Immunoglobuline = Ig La loro struttura: catene pesanti e leggere Le classi o isotipi L interazione tra anticorpo e antigene Le funzioni dei diversi isotipi 1 Repertorio anticorpale

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

Interleuchine (linfochine)

Interleuchine (linfochine) Interleuchine (linfochine) F 45 Interleuchina-1 (Il-1) - E prodotta soprattutto dai macrofagi attivati - Stimola i linfociti T a produrre Il-2 - Partecipa all attivazione dei B - Induce proliferazione

Dettagli

TCR e maturazione linfociti T

TCR e maturazione linfociti T TCR e maturazione linfociti T Il recettore per l Ag dei linfociti T, T-Cell Receptor (TCR) eterodimero composto da catene a e b o g e d TCR a/b presente in 95% delle cellule T periferiche eterodimero legato

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA Tecniche Immunologiche La maggior parte delle tecniche di laboratorio biomedico si basano sull utilizzo degli anticorpi. Gli anticorpi sono utilizzati

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

Attivazione Linfociti T

Attivazione Linfociti T Attivazione Linfociti T Diversi recettori contribuiscono all attivazione dei linfociti T L attivazione dei linfociti T avviene attraverso la stimolazione di TCR che assicura la specificità antigenica della

Dettagli

NOZIONI DI IMMUNOLOGIA NECESSARIE PER COMPRENDERE L IMMUNOTOSSICOLOGIA

NOZIONI DI IMMUNOLOGIA NECESSARIE PER COMPRENDERE L IMMUNOTOSSICOLOGIA NOZIONI DI IMMUNOLOGIA NECESSARIE PER COMPRENDERE L IMMUNOTOSSICOLOGIA -l immunologia è la scienza che studia la self/not self discrimination -cellule e organi sistema immunitario -storia naturale di un

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

Programma di Patologia generale Corso di Laurea in Biotecnologie e Scienze Biologiche Anno accademico

Programma di Patologia generale Corso di Laurea in Biotecnologie e Scienze Biologiche Anno accademico Programma di Patologia generale orso di Laurea in iotecnologie e Scienze iologiche nno accademico 2011-2012 Legenda: Fondamenti sui concetti e sugli aspetti generali onoscenza approfondita onoscenza molto

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA

CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA Settore Scientifico-Disciplinare: MED 07, MED 04 Pertinenza crediti per settore scientificodisciplinare: CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA CFU Tot.: 8 N. ore ADF: 144 N. ore ADI: 160 N. ore

Dettagli

HLA (uomo) H-2 (topo)

HLA (uomo) H-2 (topo) HLA (uomo) H-2 (topo) Esperimenti di Gorer (1930) Trapianto del Tumore Rigetto del tumore nel sangue dei topi Black trovò anticorpi anti-antigene II dei topi Albini Antigene II presente su tutte le cellule

Dettagli

Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria

Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria 1 Argomento della lezione I linfociti T Struttura del TCR e dei corecettori CD3, CD4 e CD8 Maturazione dei linfociti T Struttura del timo Riarrangiamento

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

Attivazione Linfociti T

Attivazione Linfociti T AENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivaemnte agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe contenere materiale soggetto

Dettagli

La generazione dei recettori x antigeni

La generazione dei recettori x antigeni La generazione dei recettori x antigeni Il repertoire anticorpale Il numero totale di anticorpi disponibili per ogni individuo è altissimo: almeno 100 miliardi di molecole diverse, e forse molte di più

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA Immunità naturale: barriera che l'organismo eredita dai genitori e protegge da molti agenti patogeni Fattori coinvolti: razza, sesso, stato di nutrizione,

Dettagli