Séquence didactique Vidéoconférence: présentation d'un parcours multidisciplinaire

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Séquence didactique Vidéoconférence: présentation d'un parcours multidisciplinaire"

Transcript

1 Unterrichtssequenz Videokonferenz: Präsentation eines multidisziplinären Weges Sequenza didattica La videoconferenza: presentazione di un percorso multidisciplinare Séquence didactique Vidéoconférence: présentation d'un parcours multidisciplinaire

2 1) Titolo dell attività: La videoconferenza: presentazione di un percorso multidisciplinare 2) Discipline: L2; Media e Tecnologie; 3) Classe: 3 media; 4 media 4) Obiettivi dell attività: - Comunicare in una situazione autentica - Migliorare la pronuncia e l intonazione in L2 (questo avviene soprattutto nella fase di allenamento pre-presentazione) - Migliorare l orale - Sapersi porre davanti ad un pubblico - Gestire il tempo - Migliorare il lavoro di gruppo (sapersi coordinare) - Connessioni tra le materie 5) Breve descrizione dell attività/dello svolgimento dell attività: Questa attività finale racchiude un percorso che la sede di Bedigliora ha sviluppato in maniera interdisciplinare: Tedesco, Italiano e Scienze. A scienze i ragazzi hanno trattato la tematica della macchina elettrica e ne hanno costruito dei modellini. Inoltre la parte di scienza che ha trattato il tema della mobilità elettrica fa parte di un più ampio programma, il progetto Cassandra, sviluppato da Daniele Milani che verte sulla tematica ambientale legata all inquinamento (per maggiori informazioni sul progetto Cassandra: daniele.milani@edu.ti.ch) La videoconferenza è un esempio di attività che si inserisce molto bene nel contesto di scambio del progetto alpconnectar e allo stesso tempo è un ottimo strumento per la presentazione di un lavoro svolto in maniera multidisciplinare.

3 COSTRUZIONE MACCHINA ELETTRICA (scienze) 1. Durante lo scambio fisico i ragazzi partecipano alle lezioni di scienze tenute dal docente Daniele Milani. 2. Ricevono le nozioni teoriche per costruire un circuito elettrico. 3. I ragazzi sono divisi in gruppi misti (Bedigliora-Felsberg) e hanno il compito di costruire la propria macchina elettrica. PRESENTAZIONE (Videoconferenza) 1. Preparazione del l aula per la diretta: i ragazzi creano le postazioni e dispongono i cartelloni e le macchine costruite. 2. Connessione a Skype for business. 3. Saluti di rito tra le classi.

4 4. Partenza delle presentazioni. 5. Conclusioni: domande? 6. Suddivisione della classe in piccoli gruppetti che si dispongono attorno alle postazioni Tablet. 7. I diversi gruppetti di discussione si connettono a Skype for business. 8. Discussione di gruppo: i ragazzi di Bedigliora rispondono alle eventuali domande da parte dei ragazzi di Felsberg sulla presentazione svoltasi e sulla tematica trattata.

5 6) Piano lezione - linea guida: Lezione interdisciplinare: Lezione di scambio via Skype Descrizione Attività docente Attività allievo Organizzaz Classi Unità dell attività ione coinvolte didattiche sociale (un unità equivale a 45 ) 1. Attività interdisciplinare sulla sostenibilità: Presentazioni Gestione del collegamento Skype delle classi di scambio + Accoglienza della classe di scambio Coordinamento delle presentazioni e degli spostamenti fra una postazione e l altra Coordinamento delle presentazioni e degli spostamenti fra una postazione e l altra Si prepara al collegamento + Saluta la classe di scambio + Si prepara per fare le presentazioni. Presentazioni PRO/CONTRO macchina elettrica à in italiano Presentazioni modellini macchine elettriche à in tedesco Lezione ibrida a gruppi (classe fisica VS distanza classe virtuale) Gruppi di presentazio ne Gruppi di presentazio ne La mia classe e quella di scambio 2 UD 2. Attività interdisciplinare sul traffico: interazione a piccoli gruppi discussione sulle presentazioni Il docente divide i ragazzi in piccoli gruppi e li indirizza alle postazioni attrezzate di tablet, cuffie e collegamento a skype for business I ragazzi si dividono ordinatamente in gruppi e chiamano i loro compagni tramite l account skype for business Lavoro di gruppo La mia classe e quella di scambio 1 UD

6 Il docente coordina e gestisce il momento di interazione a gruppi I ragazzi pongono domande o danno chiarimenti sulle presentazioni à Tedesco, Italiano 7) Materiali e tecnologie utilizzati: - Computer - Chiavetta usb - Powerpoint - WebCam - Tablet - Hotspot o rete wifi - Cuffie (con multiprese per cuffie) - Poster preparati nelle lezioni precedenti 8) Differenziazione: 9) Osservazioni: ü Dal momento che si utilizzano diversi tablet sui quali i ragazzi, a piccoli gruppi, si collegheranno per discutere, bisogna richiedere diversi account per Skype for business e abbinare i tablet di entrambe le classi delle regioni linguistiche, all acount assegnato. ü È utile fare una prova tra docenti per verificare la qualità delle connessioni e dei collegamenti. ü È importante organizzare le attività interdisciplinari nei dettagli con largo anticipo ü È importante non sottovalutare le tempistiche per questo motivo è consigliato strutturare le attività di scambio, con i ragazzi con delle prove e con dei ruoli ben definiti (chi fa cosa?, come?, a che momento?, dove?, )

7 Sprachliche Unterstützung Deutsch Recycling Entsorgung Entwicklung Wiederaufladen Höher Leer Jenseits der Grenze Unwirtschaftlich Fähigkeit Garantie Brennbar Begrenzte Energien Verkehr Ruinieren Zusammenbrechen Versicherung Umweltverschmutzung Gasemissionen Elektroauto Heute präsentieren wir euch. Wir möchten über sprechen Wir haben vorbereitet. Hier seht ihr Auf dem Poster findet ihr Für das Elektroauto spricht, dass Gut/ Positiv ist, dass Wir finden das Elektroauto gut, weil Wir finden das Elektroauto nicht gut, weil Aide linguistique Français Aiuto linguistico Italiano Nella nostra ricerca abbiamo scoperto che Le nostre fonti indicano che Vorremmo chiedervi se Abbiamo concluso che Riciclare Smaltimento Sviluppo Ricarica Elevato Scarico Oltre frontiera Antieconomica Capacità Garanzia Combustibile Energie limitate Traffico Rovinare Collassare Assicurazione Inquinamento Emissioni di gas Autoelettrica Oggi vi presenteremo Vogliamo/Ci piacerebbe parlare di Abbiamo preparato Qua potete vedere Pensiamo che l auto elettrica sia una buona scelta perchè Pensiamo che l auto elettrica non sia una buona scelta

8 Gegen das Elektroauto spricht, dass Schlecht/ Negativ ist, dass Ein Problem ist/ sind perché

Unterrichtssequenz Vom Bild zum Artikel. Sequenza didattica Dall immagine all articolo. Séquence didactique De l image à l article

Unterrichtssequenz Vom Bild zum Artikel. Sequenza didattica Dall immagine all articolo. Séquence didactique De l image à l article Unterrichtssequenz Vom Bild zum Artikel Sequenza didattica Dall immagine all articolo Séquence didactique De l image à l article 1) Titolo dell attività: Dall immagine all articolo 2) Discipline: L2; Scienze.

Dettagli

Unterrichtssequenz Bau eines Elektroautos: Beispiel eines multidisziplinären Ansatzes

Unterrichtssequenz Bau eines Elektroautos: Beispiel eines multidisziplinären Ansatzes Unterrichtssequenz Bau eines Elektroautos: Beispiel eines multidisziplinären Ansatzes Sequenza didattica Costruire un auto elettrica: esempio di un percorso multidisciplinare Séquence didactique Construire

Dettagli

Unterrichtssequenz Feinstaub. Vom Bild zum Artikel. Sequenza didattica Polveri fini. Dall immagine all articolo

Unterrichtssequenz Feinstaub. Vom Bild zum Artikel. Sequenza didattica Polveri fini. Dall immagine all articolo Unterrichtssequenz Feinstaub. Vom Bild zum Artikel Sequenza didattica Polveri fini. Dall immagine all articolo Séquence didactique Pollution. De l image à l article 1) Titolo dell attività: Dall immagine

Dettagli

Unterrichtssequenz Elektrofahrzeuge. Vom Internet zum Poster. Sequenza didattica Auto elettriche. Da Internet al poster

Unterrichtssequenz Elektrofahrzeuge. Vom Internet zum Poster. Sequenza didattica Auto elettriche. Da Internet al poster Unterrichtssequenz Elektrofahrzeuge. Vom Internet zum Poster Sequenza didattica Auto elettriche. Da Internet al poster Séquence didactique Véhicules éléctriques. D Internet à l affiche 1) Titolo dell attività:

Dettagli

Unterrichtssequenz Der Ort wo ich wohne. Sequenza didattica Il posto dove abito. Séquence didactique Le lieu où j habite

Unterrichtssequenz Der Ort wo ich wohne. Sequenza didattica Il posto dove abito. Séquence didactique Le lieu où j habite Unterrichtssequenz Der Ort wo ich wohne Sequenza didattica Il posto dove abito Séquence didactique Le lieu où j habite 1) Titolo dell attività: Il posto dove abito 2) Discipline: L1; L2; Geografia; Media

Dettagli

Unterrichtssequenz Ich stelle mich vor. Sequenza didattica Mi presento. Séquence didactique Je me présente

Unterrichtssequenz Ich stelle mich vor. Sequenza didattica Mi presento. Séquence didactique Je me présente Unterrichtssequenz Ich stelle mich vor Sequenza didattica Mi presento Séquence didactique Je me présente 1) Titolo dell attività: Mi presento 2) Discipline: L2; Media e Tecnologie; 3) Classe: IV/V 4) Obiettivi

Dettagli

Scambio linguistico digitale (e non solo) per la scuola primaria. Dr. Luca Botturi

Scambio linguistico digitale (e non solo) per la scuola primaria. Dr. Luca Botturi Scambio linguistico digitale (e non solo) per la scuola primaria Dr. Luca Botturi Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Seminario etwinning, Università della Valle d Aosta, 6.12.2017

Dettagli

Unterrichtssequenz Die Schweiz in einem Quiz. Sequenza didattica La Svizzera in un quiz. Séquence didactique La Suisse dans un quiz

Unterrichtssequenz Die Schweiz in einem Quiz. Sequenza didattica La Svizzera in un quiz. Séquence didactique La Suisse dans un quiz Unterrichtssequenz Die Schweiz in einem Quiz Sequenza didattica La Svizzera in un quiz Séquence didactique La Suisse dans un quiz 1) Titolo dell attività: La Svizzera in un quiz 2) Discipline: L2; Geografia,

Dettagli

Concorso pubblico a 23 posti di ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO. corso di preparazione

Concorso pubblico a 23 posti di ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO. corso di preparazione Concorso pubblico a 23 posti di ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO corso di preparazione PERCHE UN CORSO Per la preparazione dei concorsi, abbiamo negli anni sviluppato una metodologia ad hoc, che ci garantisce

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO FONDIMPRESA

CATALOGO FORMATIVO FONDIMPRESA CATALOGO FORMATIVO FONDIMPRESA CORSO INDIVIDUALE IN scelto Modulo Small: Euro 928,00 Modulo Medium: Euro 1.756,00 Modulo Large: Euro 2.422,00 Modulo XL: Euro 3.196,00 CORSO INDIVIDUALE OUT scelto Modulo

Dettagli

OTTOBRE /NOVENBRE (14h ca.)

OTTOBRE /NOVENBRE (14h ca.) PROGETTAZIONE DIDATTICA Scuola SECONDARIA di 1 GRADO Disciplina: Tedesco I.C. 1 Taormina UNITÀ di LAVORO di LINGUA TEDESCA CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 2017/2018 LAVORO N 1 Einheit 1.1 Ich und meine Hobbys

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO C.L.I.F.U. Centro Linguistico Interfacoltà per le Facoltà Umanistiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO C.L.I.F.U. Centro Linguistico Interfacoltà per le Facoltà Umanistiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO C.L.I.F.U Centro Linguistico Interfacoltà per le Facoltà Umanistiche SCEGLI LA DIREZIONE GIUSTA PER L APPRENDIMENTO DELLE LINGUE CLIFU SCEGLI IL CLIFU www.clifu.unito.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Concorso 50 posti carriera prefettizia. corso di preparazione

Concorso 50 posti carriera prefettizia. corso di preparazione Concorso 50 posti carriera prefettizia corso di preparazione IL CONCORSO Il concorso per la carriera prefettizia così come disegnato nell ultimo bando è uno dei più complessi degli ultimi anni. Prevede

Dettagli

Concorso Istruttore Direttivo Amministrativo (Cat. D1) corso di preparazione

Concorso Istruttore Direttivo Amministrativo (Cat. D1) corso di preparazione Concorso Istruttore Direttivo Amministrativo (Cat. D1) corso di preparazione PERCHE UN CORSO Per la preparazione dei concorsi, abbiamo negli anni sviluppato una metodologia ad hoc, che ci garantisce risultati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

365 POSTI INPS CORSO DI PREPARAZIONE

365 POSTI INPS CORSO DI PREPARAZIONE 365 POSTI INPS CORSO DI PREPARAZIONE Tempi del concorso Il concorso prevede due prove scritte ed una prova orale. La prima prova scritta è di carattere oggettivo attitudinale e consiste in consiste in

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Il corso verte sul rapporto tra linguaggi audiovisivi e processi di formazione.

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Il corso verte sul rapporto tra linguaggi audiovisivi e processi di formazione. PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Pier Cesare Rivoltella Insegnamento LINGUAGGI AUDIOVISIVI Il corso verte sul rapporto tra linguaggi audiovisivi e processi di formazione. In particolare esso ricostruisce

Dettagli

Relazioni Internazionali. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Mirella Loredana Conenna

Relazioni Internazionali. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Mirella Loredana Conenna SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a. 2017-18 Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e Traduzione Lingua francese Corso avanzato Corso di studio Relazioni Internazionali Crediti

Dettagli

Questionario Piano Nazionale Scuola Digitale a.s I.C. Maddalena-Bertani

Questionario Piano Nazionale Scuola Digitale a.s I.C. Maddalena-Bertani ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MADDALENA-BERTANI Salita delle Battistine, 12 16125 GENOVA C.F. 95160050100 tel. 010/8391792 fax 010/8399112 e-mail: geic854002@istruzione.it Questionario Piano Nazionale Scuola

Dettagli

365 POSTI INPS CORSO DI PREPARAZIONE. alla prova scritta tecnico professionale

365 POSTI INPS CORSO DI PREPARAZIONE. alla prova scritta tecnico professionale 365 POSTI INPS CORSO DI PREPARAZIONE alla prova scritta tecnico professionale Tempi del concorso Il concorso prevede due prove scritte ed una prova orale. La prima prova scritta è di carattere oggettivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Elisabetta Magni Materia Tedesco Classe 3 Tecnico dei Socio-Sanitari Sez. A Situazione iniziale della classe Si tratta di un gruppo composto

Dettagli

Prove scritte Concorso 254 funzionari M.I.U.R Corso intensivo di Preparazione

Prove scritte Concorso 254 funzionari M.I.U.R Corso intensivo di Preparazione Prove scritte Concorso 254 funzionari M.I.U.R Corso intensivo di Preparazione LE PROVE SCRITTE La prima prova scritta prevede la somministrazione di una serie di quesiti a risposta sintetica. Avrà ad oggetto:

Dettagli

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda Corso di Laurea in Economia e Finanza Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Università degli Studi di Cagliari MICROECONOMIA Modulo 1 Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

1) Piattaforma e-greta : formazione a distanza tramite i moduli di lingue italiana/francese

1) Piattaforma e-greta : formazione a distanza tramite i moduli di lingue italiana/francese LINEA GUIDA ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI LINGUA IT/FR Work Package 4 / Attività 4.1 «Supporto al bilinguismo» Nell ambito delle attività del «Supporto al bilinguismo» del progetto europeo, è prevista l

Dettagli

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a. 2018-19 Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e Traduzione Lingua francese Corso avanzato Corso di studio Relazioni Internazionali Crediti

Dettagli

Scheda Sintetica Descrittiva Attività

Scheda Sintetica Descrittiva Attività Cod Rev del 23/01/2009 Pagina 1 di 10 Materiali: solari, Struttura: LENSeS, Fisica. UN MONDO DI ENERGIA: un pieno di sole gruppo omogeneo con un numero massimo di 30 partecipanti. 3 4 ( un assistente di

Dettagli

Concorso Dirigenti Scolastici. CORSO DI PREPARAZIONE alle prove preselettive

Concorso Dirigenti Scolastici. CORSO DI PREPARAZIONE alle prove preselettive Concorso Dirigenti Scolastici CORSO DI PREPARAZIONE alle prove preselettive Caratteristiche del concorso: le prove Il concorso è articolato in tre prove: Prova preselettiva (eventuale): al raggiungimento

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZ0 SIA CLASSE 3 SEZIONE A DISCIPLINA DIRITTO CIVILE DOCENTE ADRIANA CARLOTTO QUADRO ORARIO 3 ORE SETTIMANALI

Dettagli

Giovanna Cialdini Psicologa Elisa Carli Psicologa Laura Chiavaro Psicologa IL PIACERE DI APPRENDERE

Giovanna Cialdini Psicologa Elisa Carli Psicologa Laura Chiavaro Psicologa IL PIACERE DI APPRENDERE Giovanna Cialdini Psicologa Elisa Carli Psicologa Laura Chiavaro Psicologa IL PIACERE DI APPRENDERE Servizio presso Scuola Media di Budrio (BO) anno scolastico 2016-2017 Programma 9:00-9:15 Evoluzione

Dettagli

REGOLAMENTO LABORATORIO LINGUISTICO (SELF-ACCESS CENTRE)

REGOLAMENTO LABORATORIO LINGUISTICO (SELF-ACCESS CENTRE) ALLEGATO 4 REGOLAMENTO LABORATORIO LINGUISTICO (SELF-ACCESS CENTRE) La SAA, nell intento di promuovere l acquisizione di competenze linguistiche di elevato livello qualitativo, ha predisposto il centro

Dettagli

COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE

COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE Titolo Abstract PERCORSO N.3 COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE Documento di progetto ARColA NEWS - La Scienza raccontata dalla scuola di Arcola PERCORSO 3 : Come racconto la storia del mio paese Il

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2016/2017 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2016/2017 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 206/207 Istituto scolastico proponente: ISTITUO TECNICO E LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL Codice Meccanografico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 Disciplina Elettrotecnica ed elettronica Classe: 5 Sez. Z INDIRIZZO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE: ELETTROTECNICA Docente : Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 Disciplina Tecnologia e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici Classe: 5 Sez. Z INDIRIZZO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE: ELETTROTECNICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA 20018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA 20018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA 20018/19 Piano di lavoro del Prof. Daniele Rossi Materia: Scienze Motorie e Sportive Classe 2^ Sezione D A) LIVELLI DI PARTENZA Al fine di accertare il possesso dei requisiti

Dettagli

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del Ambito n. 4 Treviso Est-Scuola Polo Formazione RETE FORMAZIONE AMBITO N. 4 TREVISO EST. Ai sensi dell art.,comma 24-L-05/205 e DM n. 797 del 9.0.206 UNITA FORMATIVA Didattica per competenze : per un curricolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Teoria e Sicurezza della Nave a.s. 2013/2014 Classe: 5 Sez. B INDIRIZZO: Apparati e Impianti Marittimi Docente : Prof.ssa Dessanai Cristiana

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 DSA Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE a.s. 2013 / 2014 Classe: 1 Sez. A Indirizzo: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Docenti : Prof. CARMINE FALCONI Prof.ssa

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Disciplina: Tedesco Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Docente: Cerchiaro Annamaria ANALISI DI SITUAZIONE Il gruppo classe presenta nel complesso un attenzione costante alla lezione. La partecipazione al lavoro

Dettagli

I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME. PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI PRIME TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME. PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI PRIME TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI PRIME TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Docenti: 1 B Prof.ssa Gilli 1 D Prof.ssa Gilli 1 F Prof.ssa Gilli 1 H Prof.ssa Orlandini

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Pagina: 1 di 12 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Anno scolastico.. INDIRIZZO:... CONSIGLIO DELLA CLASSE... sez...

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 207/208 Istituto scolastico proponente: ISTITUO TECNICO E LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL Codice Meccanografico:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITC CLASSE quarta SEZIONE B RIM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

CLASSE III INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento

CLASSE III INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento MATERIA TEDESCO CLASSE III INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: Willkommen Utilizzo della terza lingua a scopo comunicativo attraverso saluto e presentazione; contatto con

Dettagli

Unità di Apprendimento Mi presento. Benvenuti all Alberghiero!

Unità di Apprendimento Mi presento. Benvenuti all Alberghiero! Unità di Apprendimento Mi presento. Benvenuti all Alberghiero! Titolo Contestualizzazione Mi presento. Benvenuti all Alberghiero! L UdA si propone di accogliere gli studenti del I anno, invitandoli a presentarsi

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe si è presentata lenta e poco reattiva agli approcci metodologici

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Disciplina:ECONOMIA AZIENDALE Classe:1^A A.S.2014/2015 Docente:LAZZARIS DIEGO ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La preparazione iniziale della classe è mediamente sufficiente; DEFINIZIONE DEGLI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018 Liceo Scientifico Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018 Classe V A Finalità educative: Docente: Daniele Borsatto Disciplina: Fisica Saper osservare, descrivere ed analizzare sia qualitativamente

Dettagli

APPRENDERE IN CLASSE ATTRAVERSO IL BYOD. Chiara Beltramini e Mauro Sabella

APPRENDERE IN CLASSE ATTRAVERSO IL BYOD. Chiara Beltramini e Mauro Sabella APPRENDERE IN CLASSE ATTRAVERSO IL BYOD Chiara Beltramini e Mauro Sabella PNSD - Piano Nazionale Scuola Digitale 27 ottobre 2015 PNSD #6 Sezione: Spazi e Ambienti per l apprendimento Gennaio 2018 Laboratori

Dettagli

Liceo Scientifico Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni

Liceo Scientifico Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni Liceo Scientifico Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017 Classe III A Finalità educative: Disciplina Matematica Docente: Danilo Riglioni Sviluppare il pensiero logico-analitico Attitudine a ricercare

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNA VALIGIA PER BRUXELLES

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNA VALIGIA PER BRUXELLES Rete Stellini, Percoto, Copernico, Zanon UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNA VALIGIA PER BRUXELLES 1 MATERIE E SOGGETTI COINVOLTI ITALIANO DIRITTO/ECONOMIA INGLESE FRANCESE SCIENZE NATURALI SCIENZE UMANE R. Spizzamiglio

Dettagli

Programmazione del dipartimento di CUCINA. Scientifico Tecnologico CUCINA. O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico

Programmazione del dipartimento di CUCINA. Scientifico Tecnologico CUCINA. O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico Verifica dei prerequisiti di ingresso Riacquisire la conoscenza degli allievi, attraverso liberi dialoghi ed interazione Disponibilità di interazione e al contempo di introduzione al nuovo didattico Verificare

Dettagli

Docenti neoassunti. Indicazioni

Docenti neoassunti. Indicazioni Docenti neoassunti Anno Scolastico 2015/16 Indicazioni Compilazione delle Attività Didattiche Versione del 29/1/2016 Indicazioni per la compilazione dell attività didattica Ti chiediamo di descrivere due

Dettagli

La continuità fra scuole di ordini differenti

La continuità fra scuole di ordini differenti La continuità fra scuole di ordini differenti La continuità è fondamentale in un istituto comprensivo. Ai docenti permette di conoscere i bambini con cui avranno a che fare. Ai genitori permette di conoscere

Dettagli

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. "Cavour" anno scolastico 2013/1014

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. Cavour anno scolastico 2013/1014 < < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado "Cavour" anno scolastico 2013/1014 < < < > > > insegnante facilitatrice Rossella Mazzei INTERVENTO DI ITALIANO l2 Scheda

Dettagli

Google Apps for Educations

Google Apps for Educations Anno Scolastico 2017/2018 Corso di Formazione per Docenti Google Apps for Educations Docenti proponenti: I docenti del tema digitale: - Prof. Vincenzo De Filippis (Animatore Digitale) - Roberto Garzulli

Dettagli

Più No che SÌ Più SÌ che No Decisamente SÌ Si vede la lavagna? Decisamente NO

Più No che SÌ Più SÌ che No Decisamente SÌ Si vede la lavagna? Decisamente NO AULE II semestre AULA ST Si sente la svolgimento della positivi di questo negativi di questo 3. Indicare suggerimenti specifici che potrebbero essere attuati per migliorare gli strumenti per lo L'aula

Dettagli

La formazione dell insegnante CLIL: il Centro di Consulenza Didattica (CCD)

La formazione dell insegnante CLIL: il Centro di Consulenza Didattica (CCD) Università degli Studi di Napoli Federico II Giornata europea delle lingue L internazionalizzazione nei processi di apprendimento delle lingue nella scuola e nell università: le nuove frontiere del progetto

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2018 2019 Piano di lavoro individuale Classe: 3^ F- TUR Materia: Tedesco (2 ^Lingua) Docente: A. Zaniol Situazione di partenza della classe La classe è composta da 24 alunni che studiano

Dettagli

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete Qualsiasi messaggio tu voglia comunicare non puoi permetterti di perdere il tuo destinatario nel sovraffollato e confuso mondo del web. Impara

Dettagli

Nome società. Cnos-Fap di Forlì. Mansionario. Rev 00 del 10/12/2014

Nome società. Cnos-Fap di Forlì. Mansionario. Rev 00 del 10/12/2014 Cnos-Fap di Forlì Nome società Mansionario Rev 00 del 10/12/2014 A.F. 2014-2015 Numeri interni Daniela Fabbri 511 Palmarini Michele 512 Annarosa Lolli 513 Denis Ceccarelli 516 Audiovisivi 518 Magazzino

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: ssitsos@scuole.pr.it Sito web: www.itsosgadda.it

Dettagli

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto L argomento sarà presentato privilegiando uno stretto contatto con situazioni reali Lezione espositiva di tipo deduttivo con domande Lezione

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione. Franca Rossi Università Sapienza Roma

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione. Franca Rossi Università Sapienza Roma Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione Franca Rossi Università Sapienza Roma L Aquila Conferenza di servizio 15 ottobre 2013 1 Le Indicazioni come

Dettagli

Alternanza innovativa e digitale con SchoolUP Progetti di Alternanza Scuola Lavoro tra TIC e metodologie didattiche innovative

Alternanza innovativa e digitale con SchoolUP Progetti di Alternanza Scuola Lavoro tra TIC e metodologie didattiche innovative ! BRICKS - ANNO 8 - NUMERO 1 Alternanza innovativa e digitale con SchoolUP Progetti di Alternanza Scuola Lavoro tra TIC e metodologie didattiche innovative Ivo Marino AD Cervellotik Education ivo@schoolup.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S. Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE 3 SEZIONE BE DISCIPLINA Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI ALLEGATO n. 7 P.O.F. Triennale 2016-2018 REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI MATERIE DI STUDIO Articolo 1 Definizione I Dipartimenti/Gruppi disciplinari

Dettagli

Totale delle ore di attività 70

Totale delle ore di attività 70 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014/15 Mod. 7.1.A

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 LA SCUOLA SECONDARIA LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CONCLUDE IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE CHE RICOPRE UN ARCO DI TEMPO FONDAMENTALE PER

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO_Iis Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO_2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 3^ SEZIONE_SIA DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina:TECNICA PROFESSIONALE as Classe:5^ B IPSC A.S.2014-2015 Docente:GUARDA MAURIZIO ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO E la prima volta che insegno in questa classe. Il comportamento è ineccepibile

Dettagli

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali Istituto Comprensivo Teodoro Croci Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali Periodo di rilevamento: gennaio febbraio 2017 Analisi dei dati campione Hanno partecipato al sondaggio

Dettagli

Classe I. Metodologia Attività Verifiche e valutazione. Competenza Ob apprendimento (abilità/capacità) Conoscenze (contenuti)

Classe I. Metodologia Attività Verifiche e valutazione. Competenza Ob apprendimento (abilità/capacità) Conoscenze (contenuti) A.S. 2012-2013 TECNOLOGIA Classe I Competenza Ob apprendimento (abilità/capacità) Conoscenze Conoscere le macchine. Applicare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali nel proprio lavoro. - Osservare

Dettagli

Il futuro delle città digitali

Il futuro delle città digitali Il futuro delle città digitali BOLOGNA, 20 Ottobre 2016 Marco Moretti CIO Group A2A e Presidente A2A Smart City VISION Technology Outlook: il passato remoto.. 2 VISION... ed il passato meno remoto 3 La

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE Denominazione SOGNO IL MIO FUTURO E MI PREPARO A REALIZZARLO Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Preparare un intervista

Dettagli

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia Costruire storia Ricerca sui curricoli della scuola Secondaria Superiore Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia Sede dell Istituto Scuola Indirizzo Docente referente Docenti

Dettagli

Direzione Didattica Statale A. De Gasperi Capaci

Direzione Didattica Statale A. De Gasperi Capaci POF A.S. 2015/2016 del. n. 60 del 24/11/2015 Collegio dei Docenti del. n. 125 del 26/11/2015 Consiglio di Circolo 10.8.1.A3: AMBIENTI MULTIMEDIALI SPAZI ALTERNATIVI e POSTAZIONI INFORMATICHE PON AOODGEFID/12810

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC (assistenti commercio al dettaglio) Anno: 2.

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC (assistenti commercio al dettaglio) Anno: 2. Materia: Economia Curricolo: SPC (assistenti commercio al dettaglio) Anno: 2. anno Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: 73 La valutazione dello studente avviene nel modo seguente: 1. Ricapitolazione

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO SIA CLASSE 3 SEZIONE A DISCIPLINA ECONOMIA POLITICA DOCENTE CARLOTTO ADRIANA QUADRO ORARIO 3 ORE

Dettagli

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: EDITING MULTIMEDIALE

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: EDITING MULTIMEDIALE Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: EDITING MULTIMEDIALE SSD INF/01 ; 12 CFU II ANNO; I SEMESTRE Docente: Prof. ALESSANDRO FERRINI Tutor disciplinare:

Dettagli

Progetto Filim - Formazione degli Insegnanti di Lingua Italiana nel Mondo

Progetto Filim - Formazione degli Insegnanti di Lingua Italiana nel Mondo Progetto Filim - Formazione degli Insegnanti di Lingua Italiana nel Mondo Il Progetto FILIM si occupa dei temi legati all insegnamento dell italiano come lingua straniera e ha come obiettivi: la ricerca

Dettagli

Progetto Filim - Formazione degli Insegnanti di Lingua Italiana nel Mondo

Progetto Filim - Formazione degli Insegnanti di Lingua Italiana nel Mondo Progetto Filim - Formazione degli Insegnanti di Lingua Italiana nel Mondo Il Progetto FILIM si occupa dei temi legati all insegnamento dell italiano come lingua straniera e ha come obiettivi: la ricerca

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV A A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV A A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa Disciplina: I.R.C. Classe: IV A A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Solo due alunni si avvalgono dell I.R.C. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Alla

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. x ampliamento offerta formativa recupero sostegno inclusione orientamento Altro (specificare) IL PROGETTO

SCHEDA DI PROGETTO. x ampliamento offerta formativa recupero sostegno inclusione orientamento Altro (specificare) IL PROGETTO SCHEDA DI PROGETTO IL PROGETTO Titolo: CORSI DI LINGUE COMUNITARIE francese inglese spagnolo - tedesco Riservato Dirigente: PA Responsabile Progetto: prof.ssa Pinotti Silvia Gruppo di Progetto: prof.sse

Dettagli

HOMEWORK LEZIONE 1 - PROGETTARE. DEADLINE : 14 dicembre 2016

HOMEWORK LEZIONE 1 - PROGETTARE. DEADLINE : 14 dicembre 2016 HOMEWORK LEZIONE 1 - PROGETTARE Partendo da quanto svolto in classe, il gruppo di lavoro, diviso per ruoli specifici, produce i contenuti dettagliati di seguito. Quando tutti i contenuti sono pronti, il

Dettagli

Sono, o sono stato/a, rappresentante di una classe con presenza di alunni con disabilità

Sono, o sono stato/a, rappresentante di una classe con presenza di alunni con disabilità 1 di 7 31/07/2015 09:10 Modifica questo modulo Vedi tutte le risposte Pubblica i dati di analisi Riepilogo Sono, o sono stato/a, rappresentante di una classe con presenza di alunni con disabilità 34.8%

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s 2017/2018 CLASSE 3BS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente

Dettagli

IC San Sperato Cardeto plesso Santa Venere Classi I e II

IC San Sperato Cardeto plesso Santa Venere Classi I e II IC San Sperato Cardeto plesso Santa Venere Classi I e II Gli esseri viventi Obiettivi L'argomento dell unità didattica sono gli esseri viventi, gli obiettivi che si è inteso fare acquisire agli alunni

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO PIANO DI MIGLIORAMENTO Allegato N 1 ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO Tabella 1 - Relazione tra gli obiettivi di processo e priorità strategiche AREA

Dettagli