Complementi di Probabilità e Statistica Laurea Magistrale Ing. Info. Soluzione degli Esercizi su catene di Markov a tempo continuo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Complementi di Probabilità e Statistica Laurea Magistrale Ing. Info. Soluzione degli Esercizi su catene di Markov a tempo continuo"

Transcript

1 Complementi di Probabilità e Statistica Laurea Magistrale Ing Info Soluzione degli Esercizi su catene di Markov a tempo continuo M Abundo Si può modellizzare il sistema mediante una coda del tipo M/M/n modificata nel seguente modo Si considera un processo di nascita e morte con: µ k = λ k = { λ se k 5 { kµ se k =,, s sµ se k = s +,, s + N 0 se k > s + N Si osservi che la usuale coda M/M/n si ottiene per N Posto ρ = λ/µ, procedendo come per la coda M/M/n, si trova per la distribuzione stazionaria: ρ k k! se k s π k = ρ k π s!s k s 0 se k = s +,, s + N 0 se k > s + N La condizione di normalizzazione k p k = diventa ( s s+n k! + k=s+ ) s!s k s = Ponendo j = k s, la seconda somma si può riscrivere: ss! ρs+ N j=0 ( ρ s ) j = Pertanto: = N ( ρ ) i s! ρs s i= = ( s λ k k!µ k + λs s!µ s N i= ) ( s λ i µ i s i = k! + Ponendo i = j, la seconda somma diventa ( ) s λ µ s! N i= ( ) ) i λ sµ ρ s+ ss! N j=0 ( ) j λ = ρs+ (ρ/s) N sµ ss! ρ/s = ρs+ s! (ρ/s) N s ρ

2 Si ottiene infine: = ( s ) k! + ρs+ (ρ/s) N s! s ρ Volendo calcolare esplicitamente la distribuzione stazionaria per s = 3, N = e λ =, µ =, possiamo alternativamente procedere { come segue Risulta: λ se k 5 λ k = { kµ se k =,, 3 µ k = 3µ se k = 4, 5 Cerchiamo la distribuzione stazionaria come soluzione dell equazione di bilancio: ovvero π k λ k = π k+ µ k+ π k λ = π k+ µ k+ Esplicitando per i vari valori di k, otteniamo: λ = π µ π λ = π µ π λ = π 3 3µ π 3 λ = π 4 3µ π 4 λ = π 5 3µ La prima equazione fornisce π = ρ; sostituendo nella seconda si ottiene π = ρ ; sostituendo nella terza: π 3 = 3! ρ3 ; sostituendo nella quarta: π 4 = 3 3! ρ4 ; infine, sostituendo nell ultima: π 5 = 3 3! ρ5 Riassumendo: ρ π k 0 k! se k 3 π k = ρ π k 0 se k = 4, 5 s!s k s Imponendo la condizione π k =, si ottiene: = [ + ρ + ρ / + ρ 3 /6 + ρ 4 /8 + ρ 5 /54] (i) + (ii) Posto ρ = λ/µ, si ottiene ρ = < ; dunque è soddisfatta la condizione necessaria per l esistenza della distribuzione stazionaria La sua legge, come si sa dalla teoria, è geometrica di parametro ρ, cioé π k = ( ρ) Quindi P (X( = 0)) = = ρ = (iii) Ricordando le formule per media e varianza di una va con distribuzione geometrica, si ottiene: ( ρ) E(X( )) = = ρ ρ ρ =

3 (iv) Si ha: V ar(x( )) = ( ρ) ( ρ) = ρ ( ρ) = P (4 X( ) < 7) = P (X( ) = 4) + P (X( ) = 5) + P (X( ) = 6) = [ ( ( ρ)(ρ 4 + ρ 5 + ρ 6 ) = ) 4 + ( ) 5 + ( ) ] 6 (v) In tal caso sarebbe ρ = λ/µ = > e non sarebbe verificata la condizione necessaria per l esistenza della distribuzione all equilibrio 3 (i) + (ii) Per una coda M/M/ la distribuzione stazionaria esiste sempre ed è π k = k! e ρ, ove ρ = λ/µ Nel caso presente risulta ρ =, quindi si ottiene π k = k! e Inoltre P (X( ) = 0) = = e (iii) Siccome la distribuzione stazionaria è di Poisson di parametro ρ, risulta E(X( )) = V ar(x( )) = ρ = (iv) P (3 < X( ) 5) = π 4 + π 5 = e ( 4! + 5!) 4 (i) Dalla teoria si ha: P (X( ) = 0) = = Sostituendo ρ = λ/µ = / e n = 7, si ottiene = [ 7 [ n ] k! + ρn+ n!(n ρ) ] k k! + (/)8 7!(3/) (ii) La condizione per l esistenza della distribuzione stazionaria è ρ < n, cioé / < 7, che è verificata Dalla teoria, si ha poi: π k = (iii) P (X( = 4)) = π 4 = 4 6 { k k! se k 7 k 7!7 k 7 se k 8 5 (i) visto che λ = e µ = /, dalla teoria segue che il numero medio di clienti nel sistema è L = λ/(µ λ) = (ii) il numero medio di clienti in attesa nelle code è L c = λ /[µ(µ λ)] = / (iii) il tempo medio che un cliente trascorre nel sistema è: W = /(µ λ) = (iv) il tempo medio di attesa di un cliente nella coda è : W c = λ/[µ(µ λ)] = / 3

4 6 (i) + (ii) Si sa che { W = µ λ = W c = λ µ(µ λ) = Risolvendo il sistema nelle incognite λ e µ, si ottiene λ = / e µ = Dalla teoria delle code M/M/ si ha π k = ( ρ) con ρ = λ/µ = /, ovvero la distribuzione stazionaria è geometrica di parametro ρ = / (iii) Dalle formule per la media e la varianza di una va geometrica, si ottiene: E(X( )) = ( ρ) ρ =, V ar(x( )) = ( ρ) ( ρ) = (iv) P (5 X( ) < 8) = π 5 + π 6 + π 7 = ( ) 7 Nella coda M/M/ la distribuzione stazionaria è di Poisson di parametro ρ, ovvero π k = e ρ /k!; dunque: (i) L = k= kπ k = ρ = λ/µ (iii) dalla prima relazione di Little, W = L/λ = /µ (iv) dalla relazione W c = W /µ, si ottiene W c = 0 (i) dalla seconda relazione di Little, L c = λw c = 0 8 Per una coda M/M/n si ha che il numero medio di clienti in attesa nelle code è L c = (k n)π k = k=n Posto k n = h, la serie diventa k=n+ (k n)π k = k=n+ (k n) n!n k n ρ n n! h( ρ n )h h= Siccome, per q < risulta h=0 qh = q, derivando termine a termine, si trova: e quindi hq h = h= hq h = q h= ( q) hq h = h= Per q = ρ/n, riprendendo il calcolo, si trova: L c = ρn n! ( ρ n ) ( ρ n ) = 4 q ( q)

5 (per le relazioni di Little) Da ciò segue che = λw c = λ(w /µ) W = µ + [ nρ n+ ] λ n!(n ρ) = µ + [ ρ n+ ] λ (n )!(n ρ) 9 Ogni cassiera serve un cliente ogni minuti, quindi il tasso di servizio è µ = / (clienti/min), mentre il tasso di arrivo è λ = 0 (clienti/min) Modelizzando com una coda M/M/n, affinché esista la distribuzione invariante, posto ρ = λ/n, deve essere ρ < n, cioé λ/µ < n che fornisce n > 0, ovvero si può scegliere, al minimo, n = (i) Occorre imporre che il tempo medio di attesa globale sia inferiore a 5 min, cioé W < 5 L espressione per W è stata ricavata nell esercizio 8, ed è: W = µ + [ nρ n+ ] λ n!(n ρ) = µ + [ ρ n+ ] λ (n )!(n ρ), dove, come noto dalla teoria: = ( n ) k! + ρn+ ( ) n!(n ρ) Dunque, per λ = 0, µ = /, e ρ = 0, occorre imporre che + ( 0 n+ ) 0 (n )!(n 0) < 5 ( ) dove, per ogni n, è calcolato mediante (*) con ρ = 0 Procedendo per tentativi, calcolando l espressione di sopra per n =,, (con un computer si tratta di un operazione immediata), si trova che il primo intero n per cui (**) è verificata è n = 34; concludiamo, quindi, che il numero minimo di casse da predisporre affinché il tempo di attesa globale sia inferiore a 5 minuti è n = 34 (ii) Introducendo le casse veloci, per quelle normali il λ è pari a 7, il µ è pari a /, e ρ = 4, quindi, se n è il numero di casse normali, procedendo come in (i), occorre imporre che + ( 4 n+ ) 7 (n )!(n 4) < 5 che fornisce, procedendo per tentativi, n 4 (iii) Per le casse veloci il λ è pari a 3, il µ è pari a, e ρ = 3/, quindi, se n è il numero di casse veloci, la condizione affinché il tempo medio di attesa e servizio alle casse veloci sia minore di 4 min, diventa: / + 3 ( (5) n+ (n )!(n 5) ) < 4, che fornisce, procedendo per tentativi, n Quindi, se si introducono le casse veloci, invece di 34 casse, se ne possono usare 6, di cui veloci 5

6 0 (i) Richiamiamo le seguenti formule, riguardanti la funzione rischio di guasto istantaneo λ(t) : λ(t) = f(t) F (t) = d log( F (t)) ( ) dt F (t) = e t 0 λ(u)du ; S(t) = F (t) ( ) dove F (t) = P (T t) è la funzione di distribuzione di T, S(t) è la funzione di sopravvivenza e f(t) = F (t) è la sua densità Nel nostro caso, derivando l espressione assegnata per F (t), si ottiene la densità f(t) di T : f(t) = abt b e atb, e quindi, sostituendo nella formula ( ), l intensità di guasto istantaneo è: λ(t) = abtb e atb e atb = abt b Si noti che λ(t) risulta una funzione crescente di t se b >, decrescente se b > ; se b = si ottiene λ(t) = a = costante (ii) Se b = si ha λ(t) = a; usando ( ) si ricava F (t) = e at, ovvero T è una va con distribuzione esponenziale di parametro a (i) Se i componenti sono collegati in serie, si ha T = min(t, T ) Dunque, per la funzione di sopravvivenza dell apparecchiatura con tempo di vita T, si ha: S, (t) = F, (t) = P (T > t) = P (T > t, T > t) = = P (T > t)p (T > t) = S (t)s (t) Dalla formula per il rischio istantaneo di guasto: λ, (t) = d dt log S,(t), si ottiene: λ, (t) = d dt log(s (t)s (t)) = = d dt log S (t) d dt log S (t) = λ (t) + λ (t), ovvero, in accordo con l intuizione, i rischi di guasto si sommano, visto che nel collegamento in serie, se uno dei due componenti si guasta, l intero sistema cessa di funzionare 6

7 (ii) Se si collegano i due componenti in parallelo, si ha: T = max(t, T ) In tal caso, risulta: F, (t) = P (T t) = P (T t, T t) = = P (T t)p (T t) = F (t)f (t) Quindi, essendo F (t), F (t) [0, ], si ottiene: F, (t) F (t), F, (t) F (t) Allora: S, (t) = F, (t) F (t) = S (t), e analogamente S, (t) F (t) = S (t) Come naturale, la funzione di sopravvivenza dell apparecchiatura composta dai due componenti collegati in parallelo risulta di quelle dei due singoli componenti Il rischio di guasto ora è più complicato da calcolare; si ha: λ, (t) = d dt log S,(t) = d dt log( F (t)f (t)) = = f (t)f (t) + f (t)f (t) F (t)f (t) Per la funzione di sopravvivenza del prodotto commerciale si ha: (i) Si ottiene (ii) La probabilità cercata è: S(t) = e t 0 λ(u)du = e t = e 5 t5/ 0 u3/ du = S() = e 5 5/ = e 8 5 = 004 P (05 T 5) = F (5) F (05) = S(5) ( S(05)) = = S(05) S(5) = e 5 ( 5 )5/ e 5 ( 3 )5/ =

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/17 Processi stocastici e analisi di serie temporali

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/17 Processi stocastici e analisi di serie temporali Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 206/7 Processi stocastici e analisi di serie temporali PROVA DI ESONERO SUI PROCESSI DI MARKOV DEL 6 DICEMBRE 206 Punteggi: : + + 4 2; 2: 2 5;

Dettagli

Teoria delle File di Attesa

Teoria delle File di Attesa Teoria delle File di Attesa Una coda, o fila di attesa, si forma quando degli utenti attendono di essere serviti da uno o più serventi. Esempi: Studenti agli sportelli della segreteria Utenti di un centro

Dettagli

Teoria delle File di Attesa Una coda, o fila di attesa, si forma quando degli utenti attendono di essere serviti da uno o più serventi.

Teoria delle File di Attesa Una coda, o fila di attesa, si forma quando degli utenti attendono di essere serviti da uno o più serventi. Teoria delle File di Attesa Una coda, o fila di attesa, si forma quando degli utenti attendono di essere serviti da uno o più serventi. Esempi: Studenti agli sportelli della segreteria Utenti di un centro

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni. Sistemi a coda M/M/1

Reti di Telecomunicazioni. Sistemi a coda M/M/1 Reti di Telecomunicazioni Sistemi a coda M/M/1 Ing. Francesca Lo Piccolo e-mail: francesca.lopiccolo@uniroma2.it Un ringraziamento particolare al Prof. Andrea Detti, autore delle presentazioni da cui è

Dettagli

Ancora sui processi di Poisson

Ancora sui processi di Poisson Ancora sui processi di Poisson La somma di N processi di Posson indipendenti do parametro λ i, i=1 N, è un processo di Poisson di parametro λ = λ TOT i i λ1 λ2 + λtot λn Ancora sui processi di Poisson

Dettagli

1.5 SISTEMI A CODA BASATI SU PROCESSI DI NASCITA E MORTE

1.5 SISTEMI A CODA BASATI SU PROCESSI DI NASCITA E MORTE 46 TEORIA DELLE CODE.5 SISTEMI A CODA BASATI SU PROCESSI DI NASCITA E MORTE In questo paragrafo verrano studiati sistemi di code che possono essere rappresentati da processi di nascita e morte. In particolare,

Dettagli

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 12/01/2009

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 12/01/2009 Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 12/01/2009 Esercizio 1 (20 punti). Esaminiamo il controllo passaporti in un aeroporto in entrata per gli Stati Uniti, controllo

Dettagli

La teoria delle code

La teoria delle code La teoria delle code 3 marzo 205 Ing. foglietta.chiara@gmail.com Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Agenda Reti di Aperte Reti di Aperte Sistema M/M/ I 2 Reti di Aperte Una coda

Dettagli

Variabili aleatorie n-dim

Variabili aleatorie n-dim Sessione Live #6 Settimana dal 6 maggio al giugno 003 Variabili aleatorie n-dim Funzioni di ripartizione e di densità (F.D.R. e f.d.d.) congiunte e marginali, valori medi e momenti misti, funzione generatrice

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Calcolo delle Probabilità e Statistica Ingegneria Civile e A&T e Informatica

Facoltà di Ingegneria Calcolo delle Probabilità e Statistica Ingegneria Civile e A&T e Informatica Facoltà di Ingegneria Calcolo delle Probabilità e Statistica Ingegneria Civile e A&T e Informatica Prima prova scritta A.A. 8-9 Durata della prova h Punteggi: ) + + ; ) + + + ; ) +. Totale. Esercizio Sia

Dettagli

Distribuzione esponenziale e distribuzione di Poisson

Distribuzione esponenziale e distribuzione di Poisson Statistica e analisi dei dati Data: 09 maggio 206 Distribuzione esponenziale e distribuzione di Poisson Docente: Prof. Giuseppe Boccignone Scriba: Alessandra Birlini Distribuzione esponenziale. Esempi

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2017/18 - Seconda prova in itinere (A)

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2017/18 - Seconda prova in itinere (A) Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 207/8 - Seconda prova in itinere (A) 207-2-20 La durata della prova è di due ore. Le risposte devono essere adeguatamente

Dettagli

1.5 SISTEMI A CODA BASATI SU PROCESSI DI NASCITA E MORTE

1.5 SISTEMI A CODA BASATI SU PROCESSI DI NASCITA E MORTE SISTEMI A CODA BASATI SU PROCESSI DI NASCITA E MORTE 5.5 SISTEMI A CODA BASATI SU PROCESSI DI NASCITA E MORTE In questo paragrafo verrano studiati sistemi di code che possono essere rappresentati da processi

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica Prova scritta sessione invernale a.a. 2008/09 del 26/01/2010

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica Prova scritta sessione invernale a.a. 2008/09 del 26/01/2010 Probabilità 1, laurea triennale in Matematica Prova scritta sessione invernale a.a. 2008/09 del 26/01/2010 1. Nello scaffale di un negozio vi sono 20 CD-Rom di software, di cui 2 di grafica e gli altri

Dettagli

Esercizi risolti di teoria delle code

Esercizi risolti di teoria delle code Esercizi risolti di teoria delle code Giovanni Righini Università degli Studi di Milano Polo Didattico e di Ricerca di Crema 8 Maggio 07 Questa dispensa è principalmente destinata agli studenti del corso

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2017/18 - Prova scritta

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2017/18 - Prova scritta Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (69AA) A.A. 7/8 - Prova scritta 8-7-3 La durata della prova è di tre ore. Le risposte devono essere adeguatamente giustificate. Problema

Dettagli

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 13/01/2010

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 13/01/2010 Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta /0/00 Esercizio. Questo esercizio esamina ciò che avviene in un piccolo supermercato. i) Durante una generica mattinata (sabato

Dettagli

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta C 21/12/2009

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta C 21/12/2009 Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta C 1/1/009 Esercizio 1. In periodo di esodo per le vacanze, sull A1 una grande area di servizio lavora a pieno regime. In media ogni

Dettagli

' $ Teoria del traffico & % 1

' $ Teoria del traffico & % 1 Teoria del traffico Andamento della distribuzione di Poisson P(k) = (λt)k k! e λt 1 k=0 k=1 k=2 k=3 0.8 0.6 P(k) 0.4 0.2 0 0 1 2 3 4 5 λt Proprietá La sovrapposizione di h processi di Poisson aventi frequenze

Dettagli

Distribuzione geometrica ed esponenziale negativa

Distribuzione geometrica ed esponenziale negativa Statistica e analisi dei dati Data: 9 maggio 216 Distribuzione geometrica ed esponenziale negativa Docente: Prof. Giuseppe Boccignone Scriba: Simone Canali 1 Distribuzione geometrica Si consideri un evento

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 2/07/2009

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 2/07/2009 Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 2/07/2009 Esercizio 20 punti). Studiamo l efficienza del servizio al banco alimentari formaggi ecc.) di un supermercato. Chi arriva

Dettagli

arrivi in un tempo t è pari a λ*t, come si può ricavare dalla media su k della distribuzione di Poisson :

arrivi in un tempo t è pari a λ*t, come si può ricavare dalla media su k della distribuzione di Poisson : Sistema di coda ad un canale con arrivi poissoniani e tempi di servizio esponenziali. Si può dimostrare che assumere il tasso degli arrivi costante e pari a equivale ad assumere per gli intervalli fra

Dettagli

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ;

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ; Problema 1 Un router collega una rete locale ad Internet per mezzo di due linee dedicate, la prima di capacità C 1 = 2.048 Mbit/s e la seconda di capacità C 2 = 512 Kbit/s. Ciascuna linea è dotata di una

Dettagli

Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco

Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2004/05 Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Martino De Marco (demarco@cremona cremona.polimi.it) ESERCITAZIONE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI Slide

Dettagli

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 17/7/2008

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 17/7/2008 Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 17/7/2008 Esercizio 1. Il porto di Paralli sta raggiungendo un quantità di movimento critica e la capitaneria del porto decide di

Dettagli

34 TEORIA DELLE CODE 1.4 PROCESSI DI NASCITA E MORTE

34 TEORIA DELLE CODE 1.4 PROCESSI DI NASCITA E MORTE 34 TEORIA DELLE CODE.4 PROCESSI DI NASCITA E MORTE Molti sistemi a coda possono essere ben rappresentati mediante i cosiddetti processi di nascita e morte che sono importanti processi in teoria della probabilità

Dettagli

di transizione p n,m ( t) = P N(t + t) = m N(t) = n.

di transizione p n,m ( t) = P N(t + t) = m N(t) = n. PROCESSI DI NASCITA E MORTE 33 14 PROCESSI DI NASCITA E MORTE Molti sistemi a coda possono essere ben rappresentati mediante i cosiddetti processi di nascita e morte che sono importanti processi in teoria

Dettagli

Corso. di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco

Corso. di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2003/04 Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Martino De Marco (demarco@cremona.polimi.it) ESERCITAZIONE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ESERCITAZIONE:

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prima prova in itinere

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prima prova in itinere Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica 69AA) A.A. 06/7 - Prima prova in itinere 07-0-03 La durata della prova è di tre ore. Le risposte devono essere adeguatamente giustificate.

Dettagli

I appello di CP per Informatica 19/6/2006

I appello di CP per Informatica 19/6/2006 I appello di CP per Informatica 9/6/26 Istruzioni: per l esame completo occorre svolgere il primo esercizio e il terzo o (in alternativa al terzo) il quarto; a sostituzione del I esonero occorre svolgere

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prova del

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prova del Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica 69AA) AA 06/7 - Prova del 07-04-07 La durata della prova è di tre ore Le risposte devono essere adeguatamente giustificate Problema

Dettagli

di transizione p n,m ( t) = P N(t+ t) = m N(t) = n.

di transizione p n,m ( t) = P N(t+ t) = m N(t) = n. 3 TEORIA DELLE CODE.4 PROCESSI DI NASCITA E MORTE Molti sistemi a coda possono essere ben rappresentati mediante i cosiddetti processi di nascita e morte che sono importanti processi in teoria della probabilità

Dettagli

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti 1) Dire se la forma differenziale è esatta. ω = 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d + 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d 2) Individuare in quali regioni sono esatte le seguenti forme

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

1.4.2 Proprietà di Markov. Catene di Markov a tempo continuo

1.4.2 Proprietà di Markov. Catene di Markov a tempo continuo PROCESSI DI NASCITA E MORTE 35 1.4 PROCESSI DI NASCITA E MORTE Molti sistemi a coda possono essere ben rappresentati mediante i cosiddetti processi di nascita e morte che sono importanti processi in teoria

Dettagli

Modelli e Metodi per l Automazione

Modelli e Metodi per l Automazione Prof. Davide Giglio Modelli e Metodi per l Automazione Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 20/202 ESEMPI ED ESERCIZI RETI DI CODE 7. Un sistema di produzione è costituito da 4 macchine M, M 2, M 3 e

Dettagli

Rette e piani nello spazio

Rette e piani nello spazio Rette e piani nello spazio Equazioni parametriche di una retta in R 3 : x(t) = x 0 + at r(t) : y(t) = y 0 + bt t R, parametro z(t) = z 0 + ct ovvero r(t) : X(t) = P 0 + vt, t R}, dove: P 0 = (x 0, y 0,

Dettagli

E (X 2 ) = E (G) + E (E 2 ) = 1, V ar (X 2 ) = V ar (G) + V ar (E 2 ) = 5, Cov(X 1, X 2 ) = Cov(G + E 1, G + E 2 ) = V ar (G) = 4,

E (X 2 ) = E (G) + E (E 2 ) = 1, V ar (X 2 ) = V ar (G) + V ar (E 2 ) = 5, Cov(X 1, X 2 ) = Cov(G + E 1, G + E 2 ) = V ar (G) = 4, Laurea Triennale in Matematica, Università La Sapienza Corso di Probabilità, AA 04/05 Prova di Esonero Maggio 05 degli esercizi proposti Siano G, E, E tre variabili aleatorie gaussiane indipendenti, rispettivamente

Dettagli

1.7 SISTEMI A CODA CON DISTRIBUZIONI NON ESPONENZIALI

1.7 SISTEMI A CODA CON DISTRIBUZIONI NON ESPONENZIALI 86 TEORIA DELLE CODE.7 SISTEMI A CODA CON DISTRIBUZIONI NON ESPONENZIALI Fino ad ora abbiamo considerato modelli di code basati su processi di nascita e morte, con tempi di interarrivo e tempi di servizio

Dettagli

1.6 MODELLI DI CODE CON DISCIPLINA DELLA CODA BASATA SU CRITERI DI PRIORITÀ

1.6 MODELLI DI CODE CON DISCIPLINA DELLA CODA BASATA SU CRITERI DI PRIORITÀ 82 TEORIA DELLE CODE.6 MODELLI DI CODE CON DISCIPLINA DELLA CODA BASATA SU CRITERI DI PRIORITÀ Nella realtà si possono presentare situazioni in cui in un sistema di servizio la disciplina della coda è

Dettagli

Esame di Calcolo delle Probabilità del 4 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esame di Calcolo delle Probabilità del 4 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esame di Calcolo delle Probabilità del 4 luglio 26 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale Attenzione:

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A III COMPITINO 20 Marzo 2009

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A III COMPITINO 20 Marzo 2009 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A III COMPITINO Marzo 9 SOLUZIONI. () Sia X una variabile aleatoria binomiale con valor medio uguale a 5/; la varianza di X può valere? Giustificare la risposta. Il valor

Dettagli

SOLUZIONI DEL 2 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 2 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA Esercizio 0.1 Una moneta non truccata viene lanciata 10 volte. Calcolare la probabilità che non esca mai testa. Quale risulta la probabilità

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prova del

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prova del Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 206/7 - Prova del 207-09-08 La durata della prova è di tre ore. Le risposte devono essere adeguatamente giustificate.

Dettagli

FORMULARIO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI (versione 1.1, )

FORMULARIO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI (versione 1.1, ) FORMULARIO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI (versione., 3.2.05) definizioni di carattere generale - valide salvo avviso contrario N numero di server e/o di posti nel sistema M numero di potenziali utenti del

Dettagli

TRIGONOMETRIA: EQUAZIONI TRIGONOMETRICHE

TRIGONOMETRIA: EQUAZIONI TRIGONOMETRICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 01-014 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: EQUAZIONI TRIGONOMETRICHE Esercizio 1: Risolvere la seguente equazione Svolgimento: Poiché cos

Dettagli

con distribuzione gaussiana standard e si ponga

con distribuzione gaussiana standard e si ponga Laurea Triennale in Matematica, Università La Sapienza Corso di Probabilità, AA 6/7 Prova di Esonero Maggio 7 Testi e soluzioni degli esercizi proposti Siano Z, Z, Z variabili aleatorie indipendenti e

Dettagli

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. 4 Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. Corso di laurea in Fisica, 08-09 7 aprile 09. Determinare le soluzioni u(x) dell equazione differenziale u + u u = sin x + ex + e x. Soluzione.

Dettagli

II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17 II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 6/7 Martedì 4 febbraio 7 Cognome: Nome: Email: Se non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ing. Informatica e dell Automazione 15/9/2010

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ing. Informatica e dell Automazione 15/9/2010 Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ing. Informatica e dell Automazione 5/9/ Nota. E obbligatorio sia scegliere le risposte (numeriche, o le formule nali a seconda del caso) negli appositi spazi, sia

Dettagli

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si ESERCITAZIONE N 1 STUDIO DI UN SISTEMA DI CODA M/M/1 1. Introduzione Per poter studiare un sistema di coda occorre necessariamente simulare gli arrivi, le partenze e i tempi di ingresso nel sistema e di

Dettagli

Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4

Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4 Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4 Esercizio : [Ispirato all Esercizio, compito del 7/9/ del IV appello di Statistica e Calcolo delle probabilità, professori Barchielli, Ladelli,

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica II Corso di Laurea Triennale in Matematica

Prova scritta di Analisi Matematica II Corso di Laurea Triennale in Matematica Prova scritta di Analisi Matematica II Corso di Laurea Triennale in Matematica 5 febbraio 7. Trovare l insieme di convergenza della serie di potenze: e calcolarne la somma.. Sia f : R R la funzione definita

Dettagli

Reti di code. Sostituendo ottengo:

Reti di code. Sostituendo ottengo: Reti di code Reti di code aperte Metodo di risoluzione di un generico esercizio: 1) Solitamente come prima cosa da fare quando viene dato un esercizio bisogna calcolarsi i lambda effettivi (scrivendo il

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ing. Informatica e dell Automazione, a.a. 2009/10 30/6/2010

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ing. Informatica e dell Automazione, a.a. 2009/10 30/6/2010 Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ing. Informatica e dell Automazione, a.a. 29/ /6/2 Nota. E obbligatorio sia scegliere le risposte numeriche, o le formule nali a seconda del caso) negli appositi

Dettagli

Modelli a code d attesa dei sistemi operativi

Modelli a code d attesa dei sistemi operativi Definizioni Preliminari Topologie Tandem (1 dispositivo I/O Tandem (2 dispositivi I/O) Coda chiusa Coda aperta Definizioni Preliminari variabili aleatorie: il risultato di un esperimento dall esito incerto

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali Esercitazioni di Matematica Generale AA 016/017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre 016 Disequazioni irrazionali Risolvere le seguenti disequazioni 1 3x + 1 < x + 7 La disequazione é equivalente al seguente

Dettagli

Prova scritta di FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Vicenza, 27 giugno 2011 TEMA 1

Prova scritta di FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Vicenza, 27 giugno 2011 TEMA 1 Vicenza, 27 giugno 20 TEMA. Determinare, al variare del parametro reale a, una base del nucleo e una dell immagine dell endomorfismo L a di R definito da L a (x, y, z) = (x 2y + az, 2x + 4y + z, ( a)x

Dettagli

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 12/6/2010

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 12/6/2010 Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta /6/00 Nota. E obbligatorio sia scegliere le risposte negli appositi spazi (numeriche, o le formule nali a seconda del caso), sia

Dettagli

UNIVERSITA` di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITA` di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITA` di ROMA TOR VERGATA Corso di PS2-Probabilità 2 P.Baldi appello, 7 giugno 200 Corso di Laurea in Matematica Esercizio Siano X, Y v.a. indipendenti di legge Ŵ(2, λ). Calcolare densità e la media

Dettagli

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo - Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 16 e 27 maggio 2013 - di Massimo Cristallo - Variabili casuali

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Stima Puntuale Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma.it Esercizio In ciascuno dei casi seguenti determinare quale tra i due stimatori S e T per il parametro θ è distorto

Dettagli

Corso di Meccanica Statistica Proff. A. Crisanti, I. Giardina e M. Grilli Prova in itinere del

Corso di Meccanica Statistica Proff. A. Crisanti, I. Giardina e M. Grilli Prova in itinere del Corso di Meccanica Statistica Proff. A. Crisanti, I. Giardina e M. Grilli Prova in itinere del.1.19 Es. 1 Si consideri un sistema costituito da N particelle identiche, di massa m, non interagenti, vincolate

Dettagli

Statistica, a.a. 2010/2011 Docente: D. Dabergami Lezione 4

Statistica, a.a. 2010/2011 Docente: D. Dabergami Lezione 4 X N(m ; s ) f X x 1 e π σ xμ σ σ 0 m F X x x 1 π σ e tμ σ dt 1 0.5 EX μ VarX σ m La distribuzione normale permette di modellizzare moltissimi fenomeni aleatori (ad esempio misure di ogni genere), serve

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

La teoria delle code

La teoria delle code La teoria delle code 24 marzo 2015 Ing. foglietta.chiara@gmail.com Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Agenda 2 Lo scopo principale è quello di presentare le idee e le tecniche principali

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 2. Variabili con distribuzione gaussiana

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 2. Variabili con distribuzione gaussiana Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 2 Variabili con distribuzione gaussiana.) Una bilancia difettosa ha un errore sistematico di 0.g ed un errore casuale che si suppone avere la distribuzione

Dettagli

appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a autore: Giovanni Alberti

appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a autore: Giovanni Alberti appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a. 2013-14 autore: Giovanni Alberti Equazioni differenziali [versione: 22-12-2013] Richiamo delle nozioni fondamentali

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (455AA) A.A. 2018/19 - Prova scritta

Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (455AA) A.A. 2018/19 - Prova scritta Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (455AA) A.A. 208/9 - Prova scritta 209-0-09 La durata della prova è di due ore e mezzo. Le risposte devono essere

Dettagli

0 < x 3. A1 1 [7 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: x 2 mod 5 2x 1 mod 3. x 21 mod 7

0 < x 3. A1 1 [7 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: x 2 mod 5 2x 1 mod 3. x 21 mod 7 Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 017-018 Corso di Laurea in Informatica L-31 Prova scritta di Matematica Discreta 1 CFU 5 Settembre 018 A1 1 [7 punti] Determinare le eventuali soluzioni

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 12 Dicembre Calcolo di Derivate

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 12 Dicembre Calcolo di Derivate Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 206/207 Pietro Pastore Lezione del 2 Dicembre 206 Calcolo di Derivate Nella seguente tabella elenchiamo le derivate delle funzioni elementari f() f () k 0 n e

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova di valutazione in itinere a.a. 2008/09

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova di valutazione in itinere a.a. 2008/09 robabilità, laurea triennale in Matematica II prova di valutazione in itinere a.a. 008/09. Francesco lancia ripetutamente due dadi non truccati: sia T il numero di lanci necessario ad ottenere per la prima

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2017/18 - Prova scritta

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2017/18 - Prova scritta Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA A.A. 2017/18 - Prova scritta 2018-09-12 La durata della prova è di tre ore. Le risposte devono essere adeguatamente giustificate.

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI LIMITI - ESERCIZI SVOLTI ) Verificare mediante la definizione di ite che a) 3 5) = b) = + ) c) 3n n + n+ = + d) 3+ = 3. ) Calcolare utilizzando i teoremi sull algebra dei iti a) 3 + ) b) + c) 0 + d) ±

Dettagli

Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli. Sommario. Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti

Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli. Sommario. Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli Sommario Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti... 1 Equazione omogenea di esempio... 2 Equazione differenziale non omogenea a

Dettagli

Calcolo 1 (L. Fanelli - F. Pacella)

Calcolo 1 (L. Fanelli - F. Pacella) Matricola Corso di laurea in Matematica, aa 7/8 Calcolo (L Fanelli - F Pacella) Seconda prova in itinere 9 gennaio 8 I Cognome NORRIS Nome CHUCK Risolvere TRE E NON PIÙ DI TRE esercizi, motivando le risposte

Dettagli

Geometria analitica I supplementi sulle rette. (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica I supplementi sulle rette. (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica I supplementi sulle rette (M.S. Bernabei & H. Thaler) Siano dati un vettore v = li + mj = (l, m) non nullo e un punto P 0 = x 0, y 0. Cerchiamo la retta r che passa per il punto P 0

Dettagli

appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a autore: Giovanni Alberti

appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a autore: Giovanni Alberti appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a. 2014-15 autore: Giovanni Alberti Equazioni differenziali [versione: 2 gennaio 2015] Richiamo delle nozioni fondamentali

Dettagli

METODI NUMERICI. Metodo delle differenze finite

METODI NUMERICI. Metodo delle differenze finite METOI NUMERICI Lo sviluppo dei moderni calcolatori ha consentito di mettere a disposizione della scienza e della tecnica formidabili strumenti che hanno permesso di risolvere numerosi problemi la cui soluzione

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura)

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura) Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 5 Aprile 009 Ingegneria Edile e Architettura x. Calcolare J = ds essendo γ la curva ottenuta intersecando γ + y il cilindro di equazione x + y

Dettagli

Consideriamo prima il caso con un singolo servente. In questo caso si ha M/M/1/K

Consideriamo prima il caso con un singolo servente. In questo caso si ha M/M/1/K SISTEMI A CODA BASATI SU PROCESSI DI NASCITA E MORTE 6.5.3 Sistemi M/M/s/K Consideriamo ora sistemi in cui c è un limite K (capacità del sistema limitata) sul numero di utenti che il sistema può contenere

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE Modelli delle Sorgenti di Traffico Generalità Per la realizzazione di un modello analitico di un sistema di telecomunicazione dobbiamo tenere in considerazione 3 distinte sezioni

Dettagli

Corsi di Probabilità ecc., per Ing. dell Automazione, Informatica e Inf.Gest.Azienda, 17/9/2011. B 0 0 a=3 b=3 0 0 b=3 a=3 0 A : 0 b=3 0 0 a=3

Corsi di Probabilità ecc., per Ing. dell Automazione, Informatica e Inf.Gest.Azienda, 17/9/2011. B 0 0 a=3 b=3 0 0 b=3 a=3 0 A : 0 b=3 0 0 a=3 Corsi di Probabilità ecc., per Ing. dell Automazione, Informatica e Inf.Gest.Azienda, 7/9/ mjx j Esercizio. Si consideri la funzione f (x) = C jx j e i) Stabilire per quali valori di m e di C è una densità

Dettagli

Calcolo delle probabilità (3/7/2001) (Ing. Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni - Latina)

Calcolo delle probabilità (3/7/2001) (Ing. Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni - Latina) Calcolo delle probabilità (3/7/00). La distribuzione di probabilità di un numero aleatorio X non negativo soddisfa la condizione P (X > x + y X > y) = P (X > x), x > 0, y > 0. Inoltre la previsione di

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 7 Tema A Cognome e Nome Matr... Disegnare un grafico approssimativo della funzione f() log( ). Indicare sul grafico

Dettagli

Elementi di Probabilità e Statistica - 052AA - A.A

Elementi di Probabilità e Statistica - 052AA - A.A Elementi di Probabilità e Statistica - AA - A.A. -6 Prova scritta - giugno 6 Problema. (pt 9) Supponiamo che ad un centralino arrivino n chiamate, agli istanti aleatori T, T,..., T n.. Supponiamo che T,

Dettagli

Esame di Sistemi ad Eventi Discreti

Esame di Sistemi ad Eventi Discreti Esame di Sistemi ad Eventi Discreti - 16.12.2008 Esercizio 1 (esame completo/recupero prima parte) Un macchinario è programmato per task. Ciascun task è composto da subtask, che possono essere di tipo

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Riepilogo lezione 8 Abbiamo visto: Metodi per la determinazione di uno stimatore Metodo di massima verosimiglianza

Dettagli

Esercizi su estremi vincolati e assoluti

Esercizi su estremi vincolati e assoluti Esercizi su estremi vincolati e assoluti Esercizio 1. di sul quadrato Determinare i punti di minimo e di massimo (e i relativi valori di minimo e massimo) assoluto f(x, y) = x cos(πy) Q = [0, 1] [0, 1].

Dettagli

Osservazioni generali

Osservazioni generali Osservazioni generali Innanzitutto Non si può dividere per. Per i numeri complessi Quando si risolve z 3 = az con a dato, ricordarsi di stare attento per che cosa si divide. Infatti non si può dividere

Dettagli

ESERCIZI HLAFO ALFIE MIMUN

ESERCIZI HLAFO ALFIE MIMUN ESERCIZI HLAFO ALFIE MIMUN December, 27. Testo degli esercizi Risolvere i seguenti problemi: () Siano X, X 2, X 3 variabili aleatorie i.i.d. bernulliane di media.5 e siano Y, Y 2, Y 3, Y 4 variabili aleatorie

Dettagli

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. 9- Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. 9/ Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + 2 e (x+2). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 12 gennaio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 12 gennaio 2017 Testi 1 Secondo compitino e primo appello, gennaio 7 Testi Prima parte, gruppo.. Determinare l insieme di definizione della funzione arcsin(e ).. Determinare lo sviluppo di Taylor di ordine 4 (in ) della funzione

Dettagli