PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE"

Transcript

1 LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: - PEC: udpc01005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO Liceo Classico Jacopo Stellini ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO Piazza 1 Maggio, 26 - Udine CLASSE V SEZIONE A DISCIPLINA Lingua e Civiltà INGLESE DOCENTE Gabriele Menichini QUADRO ORARIO 3 ore settimanali 1. FINALITA Finalità formative dell insegnamento delle lingue straniere: - l acquisizione graduale e progressiva di una competenza comunicativa in lingua, allo scopo di appropriarsi di un strumento per superare i propri confini territoriali e culturali, nella prospettiva di una vera integrazione europea; - l ampliamento degli orizzonti culturali, sociali e umani dei discenti attraverso un approccio sistematico con una realtà diversa da quella italiana; - il consolidamento dell acquisizione delle strutture fondamentali della lingua in un quadro più ampio, finalizzato alla possibilità di opportuni raffronti con le strutture dell italiano nonché delle lingue classiche (primo biennio); - lo studio della storia letteraria e culturale espressa nella lingua straniera, considerata anche in relazione ai rapporti con la letteratura italiana e altre forme di espressione artistica, in un ampio panorama culturale europeo (secondo biennio e quinto anno). 1

2 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (a fine novembre) La classe V A è formata da 18 alunni, di cui 15 ragazze e 3 maschi. La classe è corretta e impegnata. Ha finora fornito risultati decisamente migliori nella produzione orale che in quella scritta. Il livello medio della classe all inizio di quest anno è ampiamente sufficiente a proseguire il lavoro impostato: le competenze linguistiche e le conoscenze sono in media di discreto livello, tuttavia nella produzione sia scritta sia orale si nota, negli alunni che ne avevano anche negli anni precedenti, qualche difficoltà nell espressione di concetti, talvolta anche a livello grammaticale e sintattico. Non c erano comunque casi di debito formativo alla fine dell anno precedente. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: tecniche di osservazione colloqui con gli alunni prime prove scritte e orali LIVELLI DI PROFITTO (a fine novembre) DISCIPLINA D INSEGNAMENTO Lingua e Cultura INGLESE LIVELLO BASSO (voti inferiori alla sufficienza) N. Alunni 0 (0 %) LIVELLO MEDIO (voti 6-7) N. Alunni 14 (78%) LIVELLO ALTO ( voti ) N. Alunni 4 (22%) 1 Livello (ottimo) 2 2 Livello (buono) 4 3 Livello (discreto) 5 4 Livello (sufficiente) 7 5 Livello (mediocre) 0 6 Livello (insufficiente) 0 7 Livello (grav.insufficiente) 0 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE MATEMATICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE Competenze disciplinari del Biennio e ultimo anno Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Dipartimenti disciplinari Lingua Sarà obiettivo del secondo biennio e ultimo anno consolidare il Livello B1 e raggiungere il Livello B2 del QCER. Qui di seguito si fornisce una sintesi dei livelli di riferimento: B1 Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel 2

3 paese in cui si parla la lingua. E in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. E in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti. B2 Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione. E in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. cultura - lo studente comprende aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all ambito sociale; - analizza testi orali, scritti, iconico-grafici, quali documenti di attualità, testi letterari, film, video, ecc. per coglierne le principali specificità formali e culturali; riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse (es. cultura lingua straniera vs cultura lingua italiana). Per quanto riguarda i testi letterari, la specificità e la tradizione del liceo classico fanno sì che rappresentino una parte consistente all interno dell ambito culturale. Essi saranno considerati anche in rapporto al genere letterario cui appartengono e inseriti nel contesto storico-letterario. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE Comprende le idee Al termine della terza liceo gli allievi 1. Conoscenze morfosintattiche (per la maggior principali di testi - producono testi orali di tipo descrittivo, espositivo ed complessi su argomenti argomentativo con correttezza morfo-sintattica, parte acquisite entro la sia concreti che astratti, precisione lessicale e coerenza logica; seconda liceo) comprese le discussioni - comprendono in modo analitico testi scritti specifici Tempi verbali: tecniche nel suo campo di inerenti agli argomenti svolti e saper applicare a testi Present Simple (all uses) specializzazione. E in simili a quelli trattati in classe gli strumenti analitici Present Continuous (all uses) grado di interagire con acquisiti. Present Perfect Continuous una certa scioltezza e - sistematizzano strutture e meccanismi linguistici a vari Past Perfect spontaneità che rendono livelli: pragmatico, testuale, morfo-sintattico e semanticolessicale; Past Continuous Simple/Continuous possibile un interazione naturale con i parlanti - producono testi scritti di argomento descrittivo ed All future tenses nativi senza sforzo per espositivo con appropriatezza e precisione lessicale e Forme verbali e proposizioni l interlocutore. Sa chiarezza logica; subordinate: produrre un testo chiaro e - riconoscono i generi testuali e, al loro interno, le Gerunds and infinitives after dettagliato su un ampia costanti che li caratterizzano nei principali ambiti some verbs gamma di argomenti e culturali, con particolare attenzione al linguaggio Passive forms: all tenses spiegare un punto di vista letterario; Modali: su un argomento fornendo - comprendono e interpretano testi letterari, analizzandoli Must (deductions) i pro e i contro delle varie e collocandoli nel contesto storico-culturale, in un ottica Would (polite requests, past opzioni. comparativa con analoghe esperienze di lettura su testi habits) italiani e di altre letterature moderne e classiche; Will (offers) civiltà - individuano le linee generali di evoluzione del sistema Ought to - lo studente è in grado di letterario inglese dall Ottocento all epoca May/might 3

4 analizza testi orali, scritti, iconico-grafici, quali documenti di attualità, testi letterari, film, video, ecc. relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua. contemporanea; - attivano modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta dei materiali e di strumenti di studio, sia nell individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati. Lo studio della letteratura seguirà percorsi storicoletterari per genere, con la lettura e l analisi di testi significativi di autori, supportata da letture riguardanti il contesto storico-sociale e culturale dal 1800 al periodo contemporaneo, e documenti anche non letterari ma provenienti dalle arti visive, musica, ecc. Need/needn t Used to Strutture verbali: Constructions with verbs of perception Causative forms Compound verb forms So/nor + auxiliary verbs Time clauses Relative clauses (defining, non-defining) Concessive clauses Reported speech (all tenses) Reporting verbs and their constructions Conditional clauses: type 2, type 3 Wishes and regrets Sostantivi: Compound nouns Complex noun phrases Double genitive Word formation: prefixes and suffixes Pronomi: All relative pronouns Articoli: Other uses with the articles Aggettivi: Special uses of comparisons and superlative Participles as adjective Compound adjectives 2. Conoscenza del lessico specifico dell ambito letterario, delle peculiarità dei generi letterari, dei principali autori (fino all era moderna), dello sviluppo storico delle correnti artistico-letterarie. Per quanto riguarda i testi letterari, la specificità e la tradizione del liceo classico fanno sì che rappresentino una parte consistente delle conoscenze. 4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA Il programma prevede lo sviluppo storico della letteratura inglese di fine 700, 800 e primo 900, nelle sue tematiche, correnti e tecniche (in particolare la poesia romantica, aspetti sociali e letterari dell età vittoriana, reazioni antivittoriane, alcuni aspetti della letteratura di inizio novecento), con analisi di testi significativi di alcuni grandi autori (Wordsworth, Coleridge, Byron, Shelley, Keats, Browning, Dickens, Thackeray, Ch. Bronte, Wilde, Hardy, War Poets, Pound, Joyce, T.S. Eliot, Orwell) inseriti nel contesto storicoletterario, e alcune letture di saggi critici. Sono privilegiati, sia nella quantità che nel grado di approfondimento, i testi poetici rispetto a quelli narrativi, perché più rispondenti alle abilità acquisite negli anni precedenti. 4

5 Il programma è basato principalmente sui libri di testo CONTINUITIES 2 e CONTINUITIES 3, di Heaney, Montanari, Rizzo. Se non specificato diversamente, i numeri di pagina si riferiscono a CONTINUITIES 2. Si usa l abbreviazione C 3 per CONTINUITIES 3. Primo bimestre ROMANTIC POETRY Contesto storico-sociale e letterario: pag. 18 (Effects of the French Revolution), pag. 19 (The Industrial Revolution), pag. 22, 23, 24, 25 (The Sublime), 26 (Alternative worlds), 27, 29 (New developments in Poetry). The meaning of Romantic (fuori testo). - WILLIAM WORDSWORTH: pag. 56, 57 Composed upon Westminster Bridge (pag. 63) I Wandered Lonely as a Cloud (Daffodils) (pag. 58) The Solitary Reaper (fuori testo) Estratti dalla Preface to Lyrical Ballads (fuori testo) She Dwelt among the Untrodden Ways (fuori testo) - SAMUEL TAYLOR COLERIDGE: pag da The Rime of the Ancient Mariner : Part I (pag. 67/69), Part II (fuori testo), Part IV (pag. 70/72), Part VII (ultimi 16 versi) (pag. 73), approfondimento comprensione testo (fuori testo) da Biographia Literaria (fuori testo) - JOHN KEATS: pag. 87, 88 (Dream and reality and Keats s odes) La Belle Dame Sans Merci pag. 96/98 con approfondimento comprensione testo (fuori testo) Ode on a Grecian Urn pag. 92/94 - GEORGE GORDON BYRON: pag. 78, 79, vita e opere (fuori testo) da Childe Harold's Pilgrimage : Canto I, stanzas X, XI, XII, XIII, 1, 2 Canto III, stanzas XII-XIII, CXIII-CXIV da Don Juan: Canto I, stanzas CXXXVI-CXL (degli estratti da Lara e dal Canto III,CXIII-CXIV di Childe Harold's Pilgrimage sono stati considerati solo gli elementi adatti a definire la figura del Byronic hero ) Secondo bimestre - PERCY BYSSHE SHELLEY: pag. 82 Ozymandias (fuori testo) Dirge (fuori testo) - SIR WALTER SCOTT: pag. 101/ 103 The historical novel. Scott and Manzoni. THE VICTORIAN AGE Contesto storico-sociale e letterario. The condition of England novel, p. 149 (The Dramatic Monologue), The Victorian Age (fuori testo). - ROBERT BROWNING My Last Duchess (pag. 158,159) Dramatic Monologue, di Alan Sinfield, 1977 (fuori testo) Terzo bimestre - CHARLES DICKENS: pag. 172, Synopsis of Dickens style (fuori testo) estratti da A Tale of Two Cities, Nicholas Nickleby, Oliver Twist brano da The Pickwick Papers (pag. 173/176) - WILLIAM MAKEPEACE THACKERAY: pag. 186 Brano da Vanity Fair (pag. 186/ 190) 5

6 - CHARLOTTE BRONTE: pag. 191 brano da Jane Eyre (pag. 192/195) - OSCAR WILDE: pag. 256, 257, Aestheticism and Decadence (fuori testo) Aphorisms (fuori testo) da The Importance of Being Earnest : A really affectionate mother (pag. 260/262) da The Picture of Dorian Gray : inizio della Preface (fuori testo) Beauty is a form of Genius (pag. 257/259) Quarto bimestre - THOMAS HARDY: pag. 235, Thomas Hardy (fuori testo) Brano da Tess of the d'urbervilles, pag. 235/238 The Man He Killed Hap - WAR POETS SIEGFRIED SASSOON, They RUPERT BROOKE, The Soldier THE PRESENT AGE Contesto storico-sociale e letterario. C3 pag. 25, 43 (The experimental novel). - JAMES JOYCE: pag. 61 da Ulysses : brano da "Lestrygonians : The Lunch" (Odyssey) brano da "Penelope : The Bed" (Nostos) - EZRA POUND: pag. 89, 90 (Imagism) - T.S. ELIOT The Love Song of Alfred. J. Prufrock, pp da The Waste Land : The Burial of the Dead - GEORGE ORWELL brano da Animal Farm, pag MODULI INTERIDISCIPLINARI (tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) Sono stati concordati moduli interdisciplinari con l insegnamento in L2 di storia dell arte (Constable, Turner, Pre-Raphaelites) 6. ATTIVITA SVOLTE DAGLI STUDENTI Lavoro di gruppo sul Byronic Hero 7. METODOLOGIE 6

7 Con riferimento ai testi della letteratura e sulla letteratura, si continuerà a proporre la riflessione sulla lingua nei suoi vari aspetti: morfosintattico, semantico-comunicativo e socioculturale. Si continuerà ad operare sullo sviluppo integrato delle abilità. La gran parte delle lezioni è sarà dedicata all analisi dei testi e alla presentazione delle correnti e degli autori. Si cercherà di far partecipare attivamente gli alunni nelle analisi, alternando questo con lezioni frontali. Normalmente l analisi scritta e orale di brani d autore precede la costruzione di un quadro di insieme a posteriori, ma per certe parti del programma, per motivi di economia nei tempi del suo svolgimento, si farà precedere uno sguardo complessivo su un periodo o un autore per poi passare ai testi. Non si prevede di fare uso del laboratorio linguistico, poco utile nel corso di un insegnamento di tipo prevalentemente letterario. [ ] Lezione frontale; [ ] Lezione dialogata; [ ] Metodo induttivo (utilizzato dal corso di lingua); [ ] Metodo deduttivo (utilizzato dal testo di grammatica e talvolta dall insegnante); [] Metodo esperienziale; []Metodo scientifico; [] Ricerca individuale e/o di gruppo; [] Scoperta guidata; [ ]Lavoro di gruppo/pair- work; [] Problem solving; [] Brainstorming; 8. MEZZI DIDATTICI a) Testi adottati: - Continuities. Vol.2,Vol.3 di HEANEY, MONTANARI, RIZZO (LANG) - New Inside Grammar, di VINCE e CERULLI (Macmillan) b) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: Classe, Audioregistratore, Lettore CD, Fotocopie, Testi di consultazione 9. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte Prove orali [ ] Test; [] Questionari (Prove strutturate) [ ] Relazioni; [] Temi; [] Saggi brevi; [ ] Traduzioni [] Articoli di giornale; [ ]Analisi testuale; [] Risoluzione di problemi ed esercizi; [] Sviluppo di progetti; [ ] Interrogazioni; [] Prove grafiche; [] Prove pratiche; [] Test motori; [ ] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc.); SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche previste per quadrimestre Scritte N.3 (ottobre, inizio dicembre, gennaio; marzo, aprile, maggio ) Orali N.2 (almeno) 7

8 MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Recupero curriculare: Per le ore di recupero, in coerenza con il POF, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche: [ ] Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; [] Attività guidate a crescente livello di difficoltà; [] Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro; [ ] Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti [] Impulso allo spirito critico e alla creatività [] Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Possibilità di seguire un corso pomeridiano per lo sviluppo delle abilità specifiche (writing) per gli allievi dei livelli più avanzati (10/12 allievi massimo in tutta la scuola). 10. CRITERI DI VALUTAZIONE Strumenti di valutazione sono tradizionali prove scritte in classe di argomento letterario (tre per quadrimestre) verifiche orali vertenti anch esse quasi esclusivamente su argomenti letterari. Gli elementi di valutazione sono, in relazione agli obiettivi, distinti nel caso di prove scritte e prove orali. Per le prove scritte: informazione sui contenuti; correttezza morfosintattica; chiarezza e argomentazione logica con uso di appropriati connettori logico-linguistici; attinenza alla guida e completezza (nel caso di prove guidate); grado di elaborazione sintattica; fusione delle fonti (capacità di operare connessioni interne al testo, fra testi, fra testo e contesto, fra contesti). Per le prove orali: informazione sui contenuti; fluency in senso lato (scorrevolezza, pronuncia, intonazione, correttezza morfosintattica, varietà e proprietà del lessico attivo; grado di elaborazione sintattica; fusione delle fonti. [ ]Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure; [ ]Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione; [ ]Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa); [ ]Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione sommativa); [ ]Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di riferimento (valutazione comparativa); [ ]Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione orientativa). 11. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza. A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE 8

9 IMPARARE A IMPARARE: Gli studenti dell ultimo anno hanno ormai autonomia di lavoro. In questo sicuramente li ha aiutati anche l apprendimento, e soprattutto il metodo di apprendimento, della lingua straniera, ma non è tanto questo che ora li può avvantaggiare, quanto il possedere un codice linguistico che permetterà loro di spaziare tra le infinite fonti di sapere redatte e diffuse in inglese. Soprattutto negli studi universitari, normale proseguimento del percorso liceale, avranno accesso all enorme mole di testi, cartacei e non, di cui non esistono traduzioni italiane. Il loro lifelong learning passerà sicuramente attraverso la lingua straniera appresa. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: Questa disciplina è essenziale a recepire e, soprattutto, a vagliare la miriade di informazioni che vengono fornite in lingua inglese nel mondo contemporaneo, non sempre tutte attendibili ( leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione ). B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE COMUNICARE: Contribuisce a saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare le argomentazioni altrui. Udine, 28 novembre 2015 Il Docente Gabriele Menichini 9

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LA FARINA BASILE Liceo Classico Statale G. La Farina Via Oratorio della Pace, 5-98122 Messina - Tel./Fax 090/44910 Liceo Artistico Statale E. Basile Via U. Fiore - C/da

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI piazza I Maggio, 26-33100 Udine - Tel. 0432 504577 Codice fiscale: 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC:udpc010005@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI piazza I Maggio, 26-33100 Udine - Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale: 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019 Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe III F è composta

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 5 AS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente Disciplina Carla Borgonovo Inglese

Dettagli

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio LICEO SCIENTIFICO A. GRAMSCI IVREA INDIRIZZO : socio psico pedagogico DISCIPLINA: Inglese CLASSE: VM A.S. 2013-2014 DOCENTE: Carla Aira Piano di lavoro Finalità generali Secondo biennio Ampliamento e potenziamento

Dettagli

o ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE (solo in parte)

o ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE (solo in parte) LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi) LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi) PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE GENERALI COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

Finalità generali Secondo biennio e classe quinta Classe V B

Finalità generali Secondo biennio e classe quinta Classe V B Finalità generali Secondo biennio e classe quinta Classe V B Ampliamento e potenziamento delle competenze comunicative Sviluppo e consolidamento delle quattro abilità fondamentali (comprensione e produzione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROFssa Marina Villa

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Anno scolastico 2017-2018 INSEGNANTE CLASSE Prof.ssa Rosa Villani 5 BL SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe, composta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE PROFssa Gabriella Novati ANNO SCOLASTICO 2011/12

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005c@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005c@pec.istruzione.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: test di comprensione e analisi del testo produzione di un testo argomentativo

PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: test di comprensione e analisi del testo produzione di un testo argomentativo LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 1 SEZIONE B DISCIPLINA italiano DOCENTE Francesca Iuretigh QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe) 4 1. FINALITA Si fa riferimento

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI piazza I Maggio, 26-33100 Udine - Tel. 0432 504577 Codice fiscale: 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Docente: prof. Thea Dalla Favera Data di consegna: 5/10/2015

PIANO DI LAVORO. Docente: prof. Thea Dalla Favera Data di consegna: 5/10/2015 Docente: prof. Thea Dalla Favera Data di consegna: 5/10/2015 Classe : 5B Visto di verifica: anno scolastico: 2015/2016 materia: Inglese 1.Situazione iniziale della classe PIANO DI LAVORO Conosco bene la

Dettagli

...LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

...LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ......LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304...e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Liceo Marco Foscarini - Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) A.S INGLESE OBIETTIVI GENERALI BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI BIENNIO

Liceo Marco Foscarini - Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) A.S INGLESE OBIETTIVI GENERALI BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI BIENNIO INGLESE OBIETTIVI GENERALI BIENNIO Nel biennio lo studente deve acquisire competenze comunicative corrispondenti al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere, riflettere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005c@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005c@pec.istruzione.it

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe:5 Sez:E Materia:Inglese Docente:Sondra Cappelletti Conoscenze Capacità Competenze 1.ANALISI DELLA

Dettagli

PROGRAMMA DI INGLESE DELLA 5^ SEZ. A - A.S

PROGRAMMA DI INGLESE DELLA 5^ SEZ. A - A.S PROGRAMMA DI INGLESE DELLA 5^ SEZ. A - A.S. 2018-19 *comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche LIBRO DI TESTO: Spiazzi-Tavella: ONLY CONNECT NEW DIRECTIONS from the Early Romantic

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO CLASSE QUARTA SEZIONE B

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO CLASSE QUARTA SEZIONE B LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc01005@pec.istruzione.it

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PROGRAMMA INDIVIDUALE ANNUALE

PROGRAMMA INDIVIDUALE ANNUALE ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO L. PIRANDELLO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO VIA ENNA n 7 - Tel. 0922/970439 C.F. 80006700845 C.M. AGIC81000E-92010-LAMPEDUSA E LINOSA (AG) PROGRAMMA INDIVIDUALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it-

Dettagli

o ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE (solo in parte)

o ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE (solo in parte) LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte

Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte Liceo Statale M.G.Agnesi CRITERI DIDATTICI E PROGRAMMA Anno scolastico 2018-2019 CLASSE 5 DS DISCIPLINA: INGLESE Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte Nel quinto anno di liceo si

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc01005@pec.istruzione.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO PROGRAMMAZIONE BIENNIO PRIMO ANNO Utilizza gli espressivi comunicativa i principali scopi di uso quotidiano. individuate al livello A 2 del Europeo di Riferimento le lingue: «Riesce a comprendere frasi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: _5 LICEO SPORTIVO MATERIA: Lingua e Cultura Straniera- Inglese QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 3 Finalità Gli obiettivi didattici formativi e cognitivi si basano

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 CLASSE: V SEZ.: B MATERIA : ITALIANO Finalità 1. Consolidare le competenze espressive e comunicative (ricchezza e articolazione

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

Liceo Classico Anno finale

Liceo Classico Anno finale Liceo Classico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (INGLESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE!DISCIPLINARE! INDIVIDUALE!!!

PROGRAMMAZIONE!DISCIPLINARE! INDIVIDUALE!!! e/mail: nais00400c@istruzione.it - sito web: www.istitutostatalepitagora.it PROGRAMMAZIONEDISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNOSCOLASTICO:2016/2017 ClasseIVITISez.A DISCIPLINA:Italiano. DOCENTE:MarcoViscardi QUADROORARIO:(n.oresettimanalinellaclasse)4h

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C Anno Scolastico 2016/17 Il gruppo classe risulta coeso,motivato al vivere insieme e all apprendimento in misura differente: ci sono elementi brillanti,discreti e sufficienti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 Classe Sezione Indirizzo: Materia Docente: N. ore settimanali 1. ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA Regolamento d Istituto; Conoscenza delle strutture,

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI 1 I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: SECONDE CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO_Iis Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO_2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 3^ SEZIONE_SIA DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

Liceo Linguistico Anno finale

Liceo Linguistico Anno finale Liceo Linguistico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (FRANCESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 2AC Indirizzo di studio Liceo classico Docente Disciplina Donatella Tarducci Lingua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cod. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scuole.pisa.it e mail pipm030002@istruzione.it

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI piazza I Maggio, 26-33100 Udine - Tel. 0432 504577 Codice fiscale: 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC:udpc010005@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CLASSI: QUARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CLASSI: QUARTE G.MARRA Pagina 1 di 5 PROFILO CLASSE INGRESSO USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO redatto secondo le indicazioni contenute nel Piano dell Offerta formativa MATERIA DI INSEGNAMENTO: Classe ANNO

Dettagli