Comune di Prato PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE CONSUNTIVO 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Prato PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE CONSUNTIVO 2009"

Transcript

1 2009-TA00 ORGANIZZAZIONE Foti Filippo GESTIONE ORDINARIA DEL SERVIZIO Tipo di Obiettivo ORDINARIO Le funzioni del servizio sono: logistica; processi innovativi; analisi organizzativa; formazione interna e tirocini; tutela della privacy. CONSUNTIVO Situazione al L'attività ordinaria del Servizio è stata svolta attraverso le competenze derivanti dalle funzioni assegnate. Il Servizio si è speso per la realizzazione di accordi tra Enti esterni che riguardano il FULL DIGITAL (per la semplificazione e la dematerializzazione delle procedure amministrative e per la creazione di un'area pienamente digitale), arrivando alla firma di un protocollo con 24 Enti territoriali. Inoltre sono stati predisposti e avviati 17 progetti innovativi trasversali all'ente che coinvolgeranno anche per il 2010 circa 300 dipendenti comunali. 01/12/2010 Pag. 2

2 2009-TA00 ORGANIZZAZIONE Foti Filippo GESTIONE ORDINARIA DEL SERVIZIO AVANZAMENTO CONTABILE Eser CP/RS Tit Int Descrizione Budget Impegni Liquidato Mandati 2009 CP Personale , , , ,04 Eser CP/RS Tit Cat Descrizione Budget Accertamenti Reversali Totale Accertamenti 2009 CP Acquisto di beni 100, CP Prestazione di servizi 4.581, , , , CP Imposte e tasse , , , ,24 Totale Impegni , , , ,68 01/12/2010 Pag. 3

3 2009-TA01 ORGANIZZAZIONE Foti Filippo PROGETTI DI MIGLIORAMENTO Tipo di Obiettivo STRATEGICO E' obiettivo del servizio incrementare e migliorare la qualità e l'efficienza dei Servizi, proseguendo l'esperienza del project managment già speriimentata negli scorsi anni. Il Servizio "Organizzazione" si pone l'obiettivo di monitorare e verificare i progetti di miglioramento in corso e verificare la possibilità di attivare nuovi progetti di miglioramento con l'obiettivo di migliorare l'efficacia e l'efficienza dell'azione amministrativa. Si prevede come strumento di supporto al cambiamento una ulteriore azione formativa sulle tecniche di project managment. Situazione al 30 giugno 2009 Riguardo ai progetti presentati nell'anno 2007, gli stessi sono stati monitorati richiedendo i report sul grado di raggiungimento del progetto al Sulla base di detto grado realizzativo verranno pagati gli incentivi nell'anno Riguardo ai nuovi progetti per l'anno 2009/2010, nel mese di Febbraio è stato richiesto ai singoli Servizi di presentare delle idee progettuali su un modulo appositamente predisposto. Le idee progettuali presentate sono state esaminate da una Commissione di valutazione composta dal Direttore, dai Dirigenti Foti e Palmieri e dalla P.O. Frezza. Nel mese di maggio sono state effettuate due giornate formative su come presentare i nuovi progetti utilizzando il nuovo Formulario che nei mesi precedenti era stato rivisto e approvato dal Direttore generale con propria disposizione. Alla fine di giugno 2009 stanno pervenendo i progetti di miglioramento 2009/2010 sulla base delle idee progettuali ammesse alla fase successiva. A luglio 2009 sono stati pagati gli incentivi sul grado di raggiungimento degli obiettivi dei progetti 2007/2008. Situazione al 30 novembre 2009 La Commissione di valutazione ha esaminato i 17 progetti ammessi alla fase esecutiva e sulla base di determinati criteri di valutazione ha attribuito un punteggio ad ognuno di essi e, conseguentemente, assegnato un budget. Il budget è stato poi ripartito tra i vari dipendenti che parteciperanno al progetto e messo in pagamento per il 2009 al momento della verifica degli obiettivi raggiunti nel primo anno. In alcuni casi (v. Anagrafe) l'ufficio ha affiancato con alcune analisi procedura il personale Ced per l'inplementazione della nuova procedura informatica. A gennaio 2010 inizierà la fase del monitoraggio per verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi 2009 dei 17 progetti. CONSUNTIVO Situazione al 31 dicembre 2009 Intorno alla metà del mese di dicembre 2009 il Servizio Organizzazione ha ricordato ai vari Coordinatori dei 17 progetti di incominciare a predisporre le rendicontazioni di fine anno e i report di macroazioni terminate e presentare il tutto entro il mese di gennaio /12/2010 Pag. 4

4 2009-TA01 ORGANIZZAZIONE Foti Filippo PROGETTI DI MIGLIORAMENTO AVANZAMENTO CONTABILE Eser CP/RS Tit Cat Descrizione Budget Accertamenti Reversali Totale Accertamenti Eser CP/RS Tit Int Descrizione Budget Impegni Liquidato Mandati 2009 CP Prestazione di servizi 3.000,00 Totale Impegni 3.000,00 01/12/2010 Pag. 5

5 2009-TA02 ORGANIZZAZIONE Foti Filippo Sperimentazione dei principi dell'"organizzazione snella" nel Comune di Prato Tipo di Obiettivo STRATEGICO L'obiettivo è di introdurre nel Comune di Prato un nuovo sistema manageriale ed organizzativo che mira ad individuare le attività con valore e di ricercare miglioramenti rapidi nelle attività gestionali. Il nuovo sistema, una volta sperimentato nel Servizio Gestione attività edilizia, sarà esteso su altri Servizi del Comune. Situazione al 30 giugno 2009 Nel mese di Febbraio è stata realizzata una giornata formativa con i Responsabili degli Uffici delle Istanze edilizie per rendere consapevole il gruppo di lavoro su come si sarebbe svolta la settimana di miglioramento rapido. A fine Febbraio è stata organizzata una giornata presso le Istanze edilizie con lo scopo di fare l'analisi del flusso del valore delle Dia. La settimana di miglioramento rapido è stata effettuata nella prima settimana di marzo e da questa settimana è scaturito un diverso modo di lavorare le Dia in modo da ridurre i tempi per espletare le pratiche e ridurre il numero delle persone adibite alle stesse. Si è cercato di adoperare il flusso continuo laddove era possibile e eliminare le attività a non valore nel processo in questione. Nel successivo mese di giugno è stato organizzata una giornata di follow up per la verifica dei risultati raggiunti nella sperimentazione. I risultati del monitoraggio hanno confermato i risultati migliorativi sperimentati nella settimana di miglioramento rapido. Inoltre per promuovere la sperimentazione del sistema Toyota, nel mese di aprile e giugno sono state realizzate ulteriori giornate formative indirizzate ai Responsabili dei Servizi dell'ente. 01/12/2010 Pag. 6

6 2009-TA03 ORGANIZZAZIONE Foti Filippo TUTELA DELLA PRIVACY Tipo di Obiettivo STRATEGICO Si tratta di adempimenti previsti da norme di legge per garantire il controllo e la custodia dei dati personali oggetto di trattamento da parte del Comune, occorre definire il documento programmatico sulla sicurezza dei dati e, tutti gli anni venga aggiornato in base alle modifiche intervenute sulla logistica, sulle responsabilità e sulla sicurezza della banche dati in possesso dall'ente. Inoltre, altre norme di legge, intervenute in seguito all'avvento della C.I.E., impongono ai Comuni la redazione di un Piano Alfa, Beta e Gamma sulla sicurezza delle Carte d'identità elettroniche che devono poi essere inoltrati alla Prefettura. Devono poi essere stipulate convenzioni con Enti esterni al Comune di Prato al fine di assicurare il rapporto più snello possibile fra i cittadini e la pubbica amministrazione, garatendo, nel contempo, il numero dei certificati rilasciato. Situazione al 30 giugno 2009 Entro la fine del mese di marzo è stato aggiornato e approvato il Documento programmatico sulla sicurezza dei dati. Nello stesso mese è stato integrato il Regolamento sui dati sensibili e giudiziari con la scheda n. 44 "Invalidi civili" di cui era carente. E' stato incaricato lo studio legale Frediani per un supporto legislativo in merito alla redazione delle Informative che i vari Uffici devono rilasciare ai cittadini. Inoltre l'incarico prevede anche una analisi e una revisione delle Convenioni da stipulare o in essere per regolare i rapporti con privati, aziende pubbliche economiche e non economiche, alla luce delle nuove disposizioni di legge. Alla fine di giugno erano pronte le bozze delle convenzioni e fatta l'analisi delle informative di cui si discuterà con i singoli Settori. Situazione al 30 novembre 2009 Sono state predisposte le informative personalizzate per tutti i Servizi dell'ente e spiegato agli stessi il corretto utilizzo delle informative Le convenzioni sono state stipulate e firmate da tutti gli Enti per l'accesso telematico alle banche dati del Comune di Prato Allo studio una nova bozza di DPS da valutare assieme ai colleghi del Ced Analizzata la nuova normative sull'amministratore di sistema da inserire nel DPS E' in stallo la fase sulla predisposizione del piano beta e gamma sulla sicurezza delle CIE in quanto l'obiettivo è stato parzialmente raggiunto, i piani sono stati avviati ma non ultimati. I termini di legge per la presentazione dei piani in Prefettura sono slittati e non ci sono al momento scadenze da rispettare. Si aspettano le indicazioni dal Ministero degli Interni CONSUNTIVO Situazione al Sono state firmate altre 4 convenzioni con Enti esterni per l'accesso alle banche dati del Comune. Il piano sulla sicurezza della CIE manca, per essere predisposto, di informazioni da parte della Prefettura. Approntata la bozza sul regolamento sul procedimento amm.vo, sul diritto di accesso e per la tutela sulla riservatezza dei dati personale. Tale regolamento, una volta censiti e aggiornati tutti i procedimenti amm.vi del Comune dovrà essere approvato dal Consiglio comunale. 01/12/2010 Pag. 7

7 2009-TA03 ORGANIZZAZIONE Foti Filippo TUTELA DELLA PRIVACY AVANZAMENTO CONTABILE Eser CP/RS Tit Cat Descrizione Budget Accertamenti Reversali Totale Accertamenti Eser CP/RS Tit Int Descrizione Budget Impegni Liquidato Mandati 2009 CP Prestazione di servizi 9.500, , ,00 Totale Impegni 9.500, , ,00 01/12/2010 Pag. 8

8 2009-TA04 ORGANIZZAZIONE Foti Filippo FORMAZIONE Tipo di Obiettivo SVILUPPO E' obiettivo del servizio favorire lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze del personale interno, attraverso l'attuazione del Piano formativo 2009/2011. Questo è suddiviso in due parti: formazione trasversale e formazione specialistica. Esso copre l'intero fabbisogno formativo dell'ente. L'obiettivo della formazione trasversale è quello di migliorare la relazione persona-struttura e l'adesione tra il ruolo professionale e la complessità organizzativa, le azioni formative a carattere trasversale si rivolgono a destinatari che ricoprono lo stesso ruolo o che partecipano allo stesso processo e si svolgono su diverse aree tematiche. L'obiettivo della formazione specialistica è quello di garantire un aggiornamento tecnico-professionale in modo da migliorare le performance attraverso percorsi formativi specifici che coinvolgono i dipendenti di singoli Servizi o di Servizi contigui ed affini. Situazione al 30 giungo 2009 L'Ufficio ha predisposto una gara per l'affidamento del servizio formazione a ditte esterne. Nel mese di aprile la procedura si è conclusa vedendo vincitrici due ditte a cui verrà affidato lo svolgimento dei corsi già specificati nel Piano formativo 2009/2011. Con le suddette ditte è stato pianificato tutto il percorso formativo a partire da settembre 2009 a marzo Situazione al 30 novembre 2009 Sono iniziati i corsi formativi previsti che termineranno ad aprile 2010 CONSUNTIVO Situazione al 31 dicembre 2009 Continua lo svolgimento dei corsi formativi, previsti dal Piano, fino al loro completo esaurimento, previsto per fine giugno /12/2010 Pag. 9

9 2009-TA04 ORGANIZZAZIONE Foti Filippo FORMAZIONE AVANZAMENTO CONTABILE Eser CP/RS Tit Int Descrizione Budget Impegni Liquidato Mandati Eser CP/RS Tit Cat Descrizione Budget Accertamenti Reversali Totale Accertamenti 2009 CP Prestazione di servizi , , , , RS Prestazione di servizi 985,00 985,00 985,00 Totale Impegni , , , ,49 01/12/2010 Pag. 10

Comune di Prato PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE CONSUNTIVO 2009

Comune di Prato PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE CONSUNTIVO 2009 2008-LC01 PATRIMONIO Nutini Massimo Predisposizione della nuova regolamentazione del comunale per la riconduzione degli oneri gestionali ai reali centri di costo Tipo di Obiettivo STRATEGICO Riordino della

Dettagli

Comune di Prato PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE CONSUNTIVO 2008

Comune di Prato PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE CONSUNTIVO 2008 Comune di Prato PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE CONSUNTIVO 2008 2008-CD4 TUTELA DELL'AMBIENTE Spagnesi Sergio Giulio Variante al piano di telefonia mobile Tipo di Obiettivo STRATEGICO DESCRIZIONE OBIETTIVO

Dettagli

Comune di Prato PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE CONSUNTIVO 2009

Comune di Prato PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE CONSUNTIVO 2009 2009-RA00 SERVIZI SOCIALI Lippi Monica GESTIONE ORDINARIA DEL SERVIZIO Tipo di Obiettivo ORDINARIO Le funzioni del servizio sono: - rapporti con Lode; - gestione emergenza alloggiativa con reperimento

Dettagli

MODULO 2 I PROCESSI DI SUPPORTO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS. Aprile-2014, Epicentro Italia S.r.l. - ing. Grazia Pepi

MODULO 2 I PROCESSI DI SUPPORTO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS. Aprile-2014, Epicentro Italia S.r.l. - ing. Grazia Pepi MODULO 2 I PROCESSI DI SUPPORTO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS Aprile-2014, Epicentro Italia S.r.l. - ing. Grazia Pepi 1 GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE E DELLE REGISTRAZINI DEL SISTEMA QUALITA

Dettagli

OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO ATTIVITÀ ORDINARIE 3_SCHEDE PROGRAMMI E OBIETTIVI CON INDICATORI APPROVATO UNITAMENTE AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO ATTIVITÀ ORDINARIE 3_SCHEDE PROGRAMMI E OBIETTIVI CON INDICATORI APPROVATO UNITAMENTE AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 1_PIANO DELLA PERFORMANCE 2013/2015 2_PROGRAMMI E PROGETTI DI RIFERIMENTO OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO ATTIVITÀ ORDINARIE OBIETTIVI STRATEGICI DI SVILUPPO 3_SCHEDE PROGRAMMI E OBIETTIVI CON INDICATORI APPROVATO

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE per l ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e la realizzazione di

Dettagli

Cruscotto Ufficio Studi-Servizi Innovativi CCIAA di Pordenone

Cruscotto Ufficio Studi-Servizi Innovativi CCIAA di Pordenone Cruscotto Ufficio Studi-Servizi Innovativi CCIAA di Pordenone Obiettivi UFFICIO STUDI-SERVIZI INNOVATIVI Realizzazione iniziative programmate dal CIF volte a incrementare numero di donne aspiranti imprenditrici

Dettagli

Obiettivo gestionale n 1

Obiettivo gestionale n 1 Obiettivo gestionale n 1 OBIETTIVO DI PERFORMANE ANNO:2016 Indirizzo Strategico DUP n. X Obj Operativo DUP n. X Promozione della legalità attraverso azioni e politiche di contrasto alla corruzione sul

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SERVIZI SOCIALI Direttore CAVALLERI VINCENZO Classificazione DIREZIONALE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SERVIZI SOCIALI Direttore CAVALLERI VINCENZO Classificazione DIREZIONALE Direzione SERVIZI SOCIALI Direttore CAVALLERI VINCENZO Classificazione DIREZIONALE Servizio SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE Dirigente LICITRA ALESSANDRO Tipologia SINTESI Collegato a INDIRIZZO STRATEGICO

Dettagli

PRA FASE II

PRA FASE II Comitato di Sorveglianza 07 maggio 2018 PRA FASE II 2018-2019 MARIA VITTORIA FREGONARA FABIO GIROTTO UO ORGANIZZAZIONE E PERSONALE GIUNTA E SIREG COSA E IL PRA? Il PRA è un documento di impegno politico

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - VERIFICA FINALE. Attività di implementazione e gestione progetti europei INNOCRAFTS, MARAKANDA AVANTCRAFTS

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - VERIFICA FINALE. Attività di implementazione e gestione progetti europei INNOCRAFTS, MARAKANDA AVANTCRAFTS Direzione ATTIVITA' ECONOMICHE E TURISMO Direttore DE SIERVO LUCIA Classificazione DIREZIONALE Servizio SERVIZIO PROMOZIONE ECONOMICA TURISTICA E LAVORO Dirigente DE SIERVO LUCIA Tipologia SVILUPPO Collegato

Dettagli

COMUNE DI PREMARIACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE PERMANENTE DEL PERSONALE

COMUNE DI PREMARIACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE PERMANENTE DEL PERSONALE COMUNE DI PREMARIACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER LA PERMANENTE DEL PERSONALE Allegato alla delibera della Giunta Comunale n. 56 del.07.2005 Art. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2016 Comune di Pennabilli 1 1. Sistema

Dettagli

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ART. 36 - MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. Il Comune, per sviluppare la propria capacità di rispondere alle esigenze della collettività

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

Predisporre Piani di attività in relazione alle linee di indirizzo dell'ufficio di Presidenza

Predisporre Piani di attività in relazione alle linee di indirizzo dell'ufficio di Presidenza PIANIFICAZIONE STRATEGICA, PROGRAMMAZIONE E RENDICONTAZIONE PROCESSO: insieme di attività che trasforma, conferendo valore, determinati input in definiti output, per clienti esterni ed interni. Un processo

Dettagli

Valutazione Performance. SERVIZI DELLA DIREZIONE GENERALE : Piano della Direzione Generale

Valutazione Performance. SERVIZI DELLA DIREZIONE GENERALE : Piano della Direzione Generale Pagina di 0 Premessa Il presente piano annuale (documento di terzo livello) rappresenta lo strumento di valutazione della performance dei Servizi in Staff alla Direzione Generale per il 20. Esso fa riferimento,

Dettagli

RISULTATI ATTESI 2015 Allegato Relazione illustrativa accordo 2015

RISULTATI ATTESI 2015 Allegato Relazione illustrativa accordo 2015 Allegato Relazione illustrativa accordo 2015 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI: ALBERO DELLA PERFORMANCE 2015 Linee Programmatiche di Mandato Consiglio Comunale n. 53 del 19/6/2014 Documento Unico di Programmazione

Dettagli

BERTA LAURA F O R M A T O E U R O P E O P E R. INFORMAZIONI PERSONALI Nome.

BERTA LAURA F O R M A T O E U R O P E O P E R. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BERTA LAURA Telefono 02/77405180 Fax E-mail l.berta@provincia.milano.it Nazionalità Data di nascita

Dettagli

DIPENDENTI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

DIPENDENTI POSIZIONE ORGANIZZATIVA SERVIZIO Ragioneria e Tributi RESPONSABILE CTG D5 DESCRIZIONE OBIETTIVO DIPENDENTI POSIZIONE ORGANIZZATIVA SCHEDA DI ATTRIBUZIONE DEL PIANO OBIETTIVI INDIVIDUALI ASSEGNATI Scadenza ATTUAZIONE PIANO DELLE

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA HUMAN CAPITAL

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2017 Comune di Novafeltria 1 1. Sistema

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A Comune di Vicenza Protocollo Generale I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0111764/2018 del 23/07/2018 Firmatario: MICAELA CASTAGNARO INCARICATO ALLA REDAZIONE:

Dettagli

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI ANNO 2011 LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

Dettagli

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI COORDINATORI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI COORDINATORI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI COORDINATORI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE Pagina 1 di 6 Il presente sistema di valutazione è finalizzato allo sviluppo ed al miglioramento

Dettagli

COMUNE DI PADRIA PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE PER L'ANNO 2018

COMUNE DI PADRIA PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE PER L'ANNO 2018 COMUNE DI PADRIA PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCE PER L'ANNO 2018 Approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 11 del 31/01/2018 allegato 1 b) PREMESSA Il presente piano costituisce uno

Dettagli

Stato di Avanzamento Lavori del Piano degli interventi per la Semplificazione. Bologna, 6 maggio 2013

Stato di Avanzamento Lavori del Piano degli interventi per la Semplificazione. Bologna, 6 maggio 2013 Stato di Avanzamento Lavori del Piano degli interventi per la Semplificazione Bologna, 6 maggio 2013 Indice Quadro di sintesi del piano di semplificazione Stato dell arte delle azioni a supporto del Piano

Dettagli

Patto per la Giustizia dell'area metropolitana di Bologna

Patto per la Giustizia dell'area metropolitana di Bologna Patto per la Giustizia dell'area metropolitana di Bologna Protocollo d'intesa La Corte d Appello di Bologna La Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'appello di Bologna Il Tribunale di Bologna

Dettagli

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

Missione Competitività e sviluppo delle imprese Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese 005 - Promozione e attuazione di politiche di sviluppo, competitività e innovazione, di responsabilità sociale di impresa e movimento cooperativo 1.

Dettagli

PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2014 (art.108 co.1 e art.169 TUEL)

PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2014 (art.108 co.1 e art.169 TUEL) Servizio Controllo di Gestione e Strategico P.zza Martiri, 1 48022 Lugo Tel. 0545 38424 schedaa@unione.labassaromagna.it PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2014 (art.108

Dettagli

Tecnico specializzato in commercio internazionale

Tecnico specializzato in commercio internazionale Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico specializzato in commercio 3.3.4.1.0 - Spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale 2.5.1.5.2 - Specialisti

Dettagli

Disposizione Organizzativa Modugno, 28 ottobre Il Direttore Generale. L Amministratore Unico Sabino Persichella. pugliasviluppo DO 1/2015 1

Disposizione Organizzativa Modugno, 28 ottobre Il Direttore Generale. L Amministratore Unico Sabino Persichella. pugliasviluppo DO 1/2015 1 Disposizione Organizzativa Modugno, 28 ottobre 2015 Il Direttore Generale L Amministratore Unico Sabino Persichella pugliasviluppo DO 1/2015 1 SOMMARIO Premessa Organigramma Audit Trasparenza, Sicurezza

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AZIENDALE Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo Gli strumenti di pianificazione e controllo di gestione a servizio dell impresa www.rwc.it PREMESSA LOGICHE DI PROGETTAZIONE E

Dettagli

1. OBIETTIVO 1 DIRIGENTE SETTORE COLLEGAMENTO CON LINEE STRATEGICHE

1. OBIETTIVO 1 DIRIGENTE SETTORE COLLEGAMENTO CON LINEE STRATEGICHE Piano delle Performance 1. OBIETTIVO 1 DIRIGENTE SETTORE COLLEGAMENTO CON LINEE STRATEGICHE Barbara Cravero Affari Generali SI FINALITA' Revisione anagrafe Titolo Obiettivo: Creazione database informatico

Dettagli

Gestire la programmazione economicofinanziaria. Predisporre Piani di attività in relazione alle linee di indirizzo dell'ufficio di Presidenza

Gestire la programmazione economicofinanziaria. Predisporre Piani di attività in relazione alle linee di indirizzo dell'ufficio di Presidenza PIANIFICAZIONE STRATEGICA, PROGRAMMAZIONE E RENDICONTAZIONE PROCESSO: insieme di attività che trasforma, conferendo valore, determinati input in definiti output, per clienti esterni ed interni. Un processo

Dettagli

PIANO DELLE PERFORMANCE AZIENDA OSPEDALIERA ***** Relazione annuale ANNO 2014

PIANO DELLE PERFORMANCE AZIENDA OSPEDALIERA ***** Relazione annuale ANNO 2014 PIANO DELLE PERFORMANCE AZIENDA OSPEDALIERA ***** Relazione annuale ANNO Pag. 1 di 10 Il Piano delle Performance è stato predisposto in applicazione delle disposizioni previste dall'art. 10 del D.Lgs.

Dettagli

Albero della Performance 2016

Albero della Performance 2016 Albero della Performance 2016 Area Strategica AS1 - ATTIVITA' ISTITUZIONALI Obiettivo Strategico OS1 - Migliorare la qualità dei servizi anagrafici e certificativi e potenziare i servizi di informazione

Dettagli

GOVERNANCE ORGANIZZATIVA

GOVERNANCE ORGANIZZATIVA GOVERNANCE ORGANIZZATIVA 1. Quale modello di governance per l impresa sociale: processi, strutture e ruoli Gli obiettivi strategici della proposta Tre sono le grandi direttrici da seguire per progettare

Dettagli

Programma di attività di SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA. Versione: 2/2013 (30/09/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

Programma di attività di SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA. Versione: 2/2013 (30/09/2013) Stato: Versione finale (consuntivo) Programma di attività di SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA Versione: 2/2013 (30/09/2013) Stato: Versione finale (consuntivo) Responsabile: MUSCONI VIRGINIA Email: SegrEcf@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016 Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO 2016 01/03/2016 1 Legenda dei colori Rettorato Direzione Generale Dipartimento amministrativo Dipartimento -----------

Dettagli

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL 2012 ALBERO DELLA PERFORMANCE Linee Programmatiche di Mandato Consiglio Comunale n. 53 del 26/6/2009 Piano Generale di Sviluppo

Dettagli

Provincia Regionale di Agrigento REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI

Provincia Regionale di Agrigento REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI Provincia Regionale di Agrigento REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI Approvato con Delibera di Giunta Provinciale n. 17/2009 ART. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE La Provincia Regionale di Agrigento disciplina,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA :

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA : REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA : - DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE INTERNE AI SETTORI - DELLE UNITA ORGANIZZATIVE AUTONOME - DELLE UNITA DI PROGETTO Approvato con deliberazione di Giunta Comunale

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO

PROVINCIA DI SONDRIO PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRRESENTAZIONE DI ISTANZE, DICHIARAZIONI E SEGNALAZIONI ONLINE INTRODUZIONE Entro febbraio 2015 le pubbliche amministrazioni (PA)

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Sviluppo Economico e Valorizzazione dei Servizi

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Sviluppo Economico e Valorizzazione dei Servizi Registro generale n. 4273 del 03/12/2013 Determina con Impegno di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Sviluppo Economico e Valorizzazione dei Servizi Servizio Politiche Sociali e dell'immigrazione

Dettagli

AREA FORMAZIONE. Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO

AREA FORMAZIONE. Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO AREA FORMAZIONE Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO - relazionali - di leadership - di programmazione - di organizzazione del lavoro - di autoformazione Obiettivi formativi specifici: alla

Dettagli

Città di Tortona Provincia di Alessandria

Città di Tortona Provincia di Alessandria Città di Tortona Provincia di Alessandria DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 76 Oggetto: MUDE PIEMONTE - PRESENTAZIONE TELEMATICA DELLE PRATICHE EDILIZIE - AVVIO FASE OPERATIVA. L'anno 2016 addì 21

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Data elaborazione 21/01/2009 Parametri selezionati: Vista RPP_2009_2011 Relazione Previsionale e Programmatica 2009 2011 Centro di Responsabilità AE ESPROPRI 2008-AE03 ESPROPRI Settesoldi Annarita ATTIVITA'

Dettagli

SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI Servizio Entrate e Tributi

SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI Servizio Entrate e Tributi SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI Servizio Entrate e Tributi DETERMINAZIONE N. 293 DEL 21/09/2017 OGGETTO:Affidamento in concessione del servizio di accertamento

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE DI CUI ALL ART. 113 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18/04/2016, N.

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE DI CUI ALL ART. 113 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18/04/2016, N. REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE DI CUI ALL ART. 113 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18/04/2016, N. 50 Art. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento,

Dettagli

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE CAPO I PRINCIPI E DEFINIZIONI ART. 60 FINALITÀ Il Comune misura e valuta la performance con riferimento all Amministrazione

Dettagli

Anagrafica del progetto

Anagrafica del progetto RA 16006 RO 5 Anagrafica del progetto Assistenza Tecnica all'attuazione della Garanzia Giovani in Calabria Piano strategico Priorità strategica Convenzione Committente Programma di riferimento Obiettivo

Dettagli

Organismo Indipendente di Valutazione OIV

Organismo Indipendente di Valutazione OIV Organismo Indipendente di Valutazione OIV Relazione annuale dell OIV di cui all art. 14, comma 4, lett. a) DLgs. 150/2009 sullo stato nel 2016 del funzionamento del sistema complessivo della valutazione,

Dettagli

OBIETTIVO STRATEGICO A: "P.A. ALLEATA DELL'ATTIVITA' DI IMPRESA" Target atteso Grado di Raggiungimen Obiettivo gestionale Programma KPI

OBIETTIVO STRATEGICO A: P.A. ALLEATA DELL'ATTIVITA' DI IMPRESA Target atteso Grado di Raggiungimen Obiettivo gestionale Programma KPI A.1.1 Azioni volte alle politiche del personale KPI 2: Elaborazione di una Relazione tecnica su aspetti normativi che coinvolgono profili della riservatezza dei dati del personale nel processo di digitalizzazione

Dettagli

GLI OBIETTIVI DI PERFORMANCE

GLI OBIETTIVI DI PERFORMANCE OBIETTIVI TRASVERSALI - SETT. N Obiettivo MESSA A REGIME DEL SISTEMA DELLA PERFORMANCE Il progetto consiste nella messa a regime del nuovo ciclo di gestione della performance quale sistema di governo della

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE D.D.G. n. 114 IL DIRETTORE GENERALE la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTE lo Statuto di Ateneo vigente; il D.lgs. n. 150 del 27.10.2009 e s.m.i., in particolare, l articolo 10 riguardante gli adempimenti

Dettagli

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano Istituto Comprensivo di Porto Mantovano PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L. 107/2015, art. 1, comma 57 Decreto n. 851 del 27/10/2015 A decorrere dall anno scolastico

Dettagli

REGOLAMENTO di disciplina della valutazione, integrità e trasparenza della PERFORMANCE

REGOLAMENTO di disciplina della valutazione, integrità e trasparenza della PERFORMANCE COMUNE DI CAPODRISE Provincia di Caserta REGOLAMENTO di disciplina della valutazione, integrità e trasparenza della PERFORMANCE 1. Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 89 del 02/07/2013 2.

Dettagli

Albero della Performance 2013

Albero della Performance 2013 Albero della Performance 2013 AS1 - ATTIVITA' ISTITUZIONALI OS01 - Aumentare l'adesione alle procedure di giustizia alternativa PR1 - Promozione della cultura della giustizia alternativa OO1.01 - Definizione

Dettagli

Relazione Generale Iniziativa Formativa

Relazione Generale Iniziativa Formativa Relazione Generale Iniziativa Formativa Indice 1. PREMESSA...2 2. DESCRIZIONE INIZIATIVA FORMATIVA...3 2.1. Generalità...3 2.2. Obiettivi...3 2.3. Destinatari...4 2.4. Progettazione...4 2.5. Realizzazione...4

Dettagli

Comune di Prato PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE CONSUNTIVO 2009

Comune di Prato PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE CONSUNTIVO 2009 2009-QD00 NUCLEI SPECIALI Morosi Giovanni GESTIONE ORDINARIA DEL SERVIZIO Tipo di Obiettivo ORDINARIO Le funzioni del servizio sono: - Polizia Giudiziaria, Polizia commerciale e tributaria, Polizia edilizia

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE STRUTTURE ORGANIZZATIVE AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO

Dettagli

Anagrafica del progetto

Anagrafica del progetto RA 16015 RO 13 Anagrafica del progetto Supporto del FormezPA alla Regione Basilicata per la pianificazione attuativa e l'implementazione del Programma "Basilicata Matera Capitale per la cultura 2019" Piano

Dettagli

Approvato con Det. n. 16 del 10/04/2017 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Approvato con Det. n. 16 del 10/04/2017 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Approvato con Det. n. 16 del 10/04/2017 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA PRIVACY

Dettagli

Piano degli indicatori e dei risultati attesi 2013

Piano degli indicatori e dei risultati attesi 2013 PROGRAMMA Centro di Responsabilità Responsabile 2013_02 PERSONALE-GESTIONE BONCIOLINI ROSSELLA Personale e Organizzazione dell'ente Piano degli indicatori e dei risultati attesi 2013 PROGRAMMA Personale

Dettagli

educazione alla legalità DM 435 Art. 16 C. 12

educazione alla legalità DM 435 Art. 16 C. 12 IL DIRETTORE GENERALE CONSIDERATO il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, recante Norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche ; l art. 1, comma 1, della legge 18

Dettagli

COMUNE DI MODENA AVVISO DI RICERCA DI PERSONALE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO AL PROFILO PROFESSIONALE DI

COMUNE DI MODENA AVVISO DI RICERCA DI PERSONALE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO AL PROFILO PROFESSIONALE DI PROT. N. 135155 COMUNE DI MODENA AVVISO DI RICERCA DI PERSONALE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO AL PROFILO PROFESSIONALE DI ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO cat. D1 MEDIANTE MOBILITA ESTERNA AI SENSI

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA COMUNE DI PIACENZA Settore Affari generali e decentramento REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA 1 Art. 1 Finalità e definizioni 1. Il presente regolamento ha lo scopo di

Dettagli

DOCUMENTO DI BUDGET 2017

DOCUMENTO DI BUDGET 2017 All. B Opera Pia Leopoldo e Giovanni Vanni A z i e n d a P u b b l i c a d i S e r v i z i a l l a P e r s o n a DOCUMENTO DI BUDGET 2017 1 Premessa Ai fini del monitoraggio dell attività e della valutazione

Dettagli

Obiettivo gestionale n 1

Obiettivo gestionale n 1 OMUNE: VILLARBASSE OBIETTIVO DI PERFORMANE ANNO:0 Obiettivo gestionale n Indirizzo Strategico DUP n. X Obj Operativo DUP n. X entro di Responsabilità: Promozione della legalità attraverso azioni e politiche

Dettagli

COMUNE DI ALBISSOLA MARINA

COMUNE DI ALBISSOLA MARINA COMUNE DI ALBISSOLA MARINA PROVINCIA DI SAVONA PIAZZA DEL POPOLO, 12 17012 ALBISSOLA MARINA SV Tel.019/400291 FAX 019/486460 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO ART.

Dettagli

BANDO DI CONCORSO Buone pratiche In Comune

BANDO DI CONCORSO Buone pratiche In Comune Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Direzione Disciplina e Tutela del Lavoro Il Direttore BANDO DI CONCORSO Buone pratiche In Comune Roma Capitale Via Ostiense n. 131L, 00154 Roma Telefono +39

Dettagli

Giornata della trasparenza 08 giugno Alessandra Bruni Responsabile della trasparenza ed anticorruzione

Giornata della trasparenza 08 giugno Alessandra Bruni Responsabile della trasparenza ed anticorruzione Giornata della trasparenza 08 giugno 2018 Alessandra Bruni Responsabile della trasparenza ed anticorruzione Il materiale che verrà proiettato è disponibile sul sito camerale www.lu.camcom.it alla pagina:

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018 Direzione NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA' Direttore TARTAGLIA VINCENZO Classificazione DIREZIONALE Servizio DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILIT' Dirigente TARTAGLIA VINCENZO Tipologia SINTESI Collegato

Dettagli

I.C. M. RAPISARDI CANICATTI PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE

I.C. M. RAPISARDI CANICATTI PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE I.C. M. RAPISARDI CANICATTI PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE 2016-2019 VISTA la Legge 107/2015 ART. 1, comma 124 Nell'ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Casteldelci

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Casteldelci RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2017 Comune di Casteldelci 1 1. Sistema

Dettagli

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Dr. Roberto Bottani P.IVA 02600820183 www.robertobottani.onweb.it Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Seminari, Workshop, sui temi più attuali di interesse per le micro, piccole

Dettagli

Programmare e valutare la formazione

Programmare e valutare la formazione Programmare e valutare la formazione Il Laboratorio del Dipartimento della Funzione Pubblica Ezio Lattanzio La qualità della formazione per la pubblica amministrazione. Verso standard condivisi tra pubblico

Dettagli

Direzione Generale. Segreteria generale. Controllo di Gestione e Reporting. Servizi documentali di Ateneo. Organi collegiali

Direzione Generale. Segreteria generale. Controllo di Gestione e Reporting. Servizi documentali di Ateneo. Organi collegiali Direzione Generale di Direzione Supporto giuridico e collaborazioni strutturate con soggetti pubblici e privati Attività di supporto a: Collegio Revisori Conti Nucleo di Valutazione Presidio di qualità

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di educazione, formazione

Dettagli

Linee guida per la misurazione e valutazione della performance

Linee guida per la misurazione e valutazione della performance Città (SA) Linee guida per la misurazione e valutazione della performance 1. Premessa La misurazione e la valutazione della performance organizzativa e individuale sono alla base del miglioramento della

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019

Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019 faini.mario@gmail.com Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019 La gestione e la valorizzazione dei professionisti: i sistemi di valutazione nelle organizzazioni sanitarie: dalla performance organizzativa

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE DI SETTORE anno AREA ECONOMICO FINANZIARIA Responsabile Posizione organizzativa Franco Bonomi

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE DI SETTORE anno AREA ECONOMICO FINANZIARIA Responsabile Posizione organizzativa Franco Bonomi PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE DI SETTORE anno 2015 CENTRO DI GESTIONE N. 3 AREA ECONOMICO FINANZIARIA Responsabile Posizione organizzativa Franco Bonomi POSIZIONE ORGANIZZATIVA N. 3 AREA ECONOMICO FINAZIARIA

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE. n 17 del 22/03/2017 IL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE. n 17 del 22/03/2017 IL DIRETTORE DECRETO DEL DIRETTORE n 17 del 22/03/2017 Oggetto: Sistema di valutazione delle prestazioni del personale dell ARS: determinazione in via consuntiva fondi risorse decentrate dell anno 2016 e valutazione

Dettagli

RISULTATI ATTESI 2016 Allegato Relazione illustrativa accordo 2016

RISULTATI ATTESI 2016 Allegato Relazione illustrativa accordo 2016 RISULTATI ATTESI 2016 Allegato Relazione illustrativa accordo 2016 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI: ALBERO DELLA PERFORMANCE 2015 Linee Programmatiche di Mandato Consiglio Comunale n. 53 del 19/6/2014 Documento

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DEL 21/12/2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DEL 21/12/2017 N. 238 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DEL 21/12/2017 OGGETTO: NOMINA RESPONSABILE DELLA TRANZIONE DIGITALE E DEL DIFENSORE CIVICO PER IL DIGITALE AI SEN DELL ART. 17 DEL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Adeguamento degli strumenti di programmazione dell Ente

Adeguamento degli strumenti di programmazione dell Ente Adeguamento degli strumenti di programmazione dell Ente Gestione integrata della performance mediante l utilizzo del software «Strategic PA» Indice Introduzione Motivazioni per l adeguamento Gestionali

Dettagli

Adeguamento degli strumenti di programmazione dell Ente

Adeguamento degli strumenti di programmazione dell Ente Adeguamento degli strumenti di programmazione dell Ente Gestione integrata della performance mediante l utilizzo del software «Strategic PA» Indice Introduzione Motivazioni per l adeguamento Gestionali

Dettagli

EmmEffe S.r.l. - Management & Formazione

EmmEffe S.r.l. - Management & Formazione - Management & Formazione PROGRAMMA DEL PERCORSO FORMATIVO RESIDENZIALE E DEFIINIIZIIONE,, ATTIIVAZIIONE E MONIITORAGGIIO DII AZIIONII DII MIIGLIIORAMENTO DEII PROCESSII SANIITARII PRIIORIITARII IIN AMBIITO

Dettagli

Relazione annuale sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni

Relazione annuale sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni Relazione annuale sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni Introduzione La presente relazione è redatta dall'organismo Indipendente di Valutazione

Dettagli

CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro approvato con D.R. 2959 del 14

Dettagli

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005 Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005 1 Legge Regionale 15/2005 - Articolo 2, commi 8 11. Assegnazione a sostegno di studi di fattibilità e progetti di riorganizzazione

Dettagli

COMUNE DI GORIZIA. Bilancio di previsione OBIETTIVI E INDICATORI DI PEG. (riclassificati per Centro di Responsabilità)

COMUNE DI GORIZIA. Bilancio di previsione OBIETTIVI E INDICATORI DI PEG. (riclassificati per Centro di Responsabilità) COMUNE DI GORIZIA Bilancio di previsione 2017-19 OBIETTIVI E INDICATORI DI PEG (riclassificati per Centro di Responsabilità) Indice dei C.Responsabilità Pag. Responsabilità intersettoriale 1 Servizio finanziario

Dettagli

Piano annuale di formazione e sviluppo triennio

Piano annuale di formazione e sviluppo triennio Piano annuale di formazione 2014 e sviluppo triennio 2014 2016 Premessa L introduzione di sistemi di valutazione della performance delle strutture amministrative e del personale, così come la previsione

Dettagli

ANNI 2017/2018 OBIETTIVI DI PERFORMANCE AREA SERVIZI FINANZIARI RESPONSABILE: PAOLA ARVIERI

ANNI 2017/2018 OBIETTIVI DI PERFORMANCE AREA SERVIZI FINANZIARI RESPONSABILE: PAOLA ARVIERI ANNI 2017/2018 OBIETTIVI DI PERFORMANCE AREA SERVIZI FINANZIARI RESPONSABILE: PAOLA ARVIERI Obiettivo operativo: Attuazione del Programma di prevenzione della corruzione e trasparenza. PESO 2/100 Riferimenti

Dettagli

ALLEGATO 1 MISURE E PROCEDURE GIURIDICHE ORGANIZZATTIVE NELL AMBITO DEI TRATTAMENTI DI DATI PERSONALI

ALLEGATO 1 MISURE E PROCEDURE GIURIDICHE ORGANIZZATTIVE NELL AMBITO DEI TRATTAMENTI DI DATI PERSONALI ALLEGATO 1 MISURE E PROCEDURE GIURIDICHE ORGANIZZATTIVE NELL AMBITO DEI TRATTAMENTI DI DATI PERSONALI M1 Formazione dei dipendenti incaricati del trattamento dei dati L Ente ritiene che sia necessario

Dettagli