LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO. Piano di lavoro per l anno scolastico: Docente : Marchettini Mylène

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO. Piano di lavoro per l anno scolastico: Docente : Marchettini Mylène"

Transcript

1 LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO Piano di lavoro per l anno scolastico: Docente : Marchettini Mylène Classi : ID, III D, IV D e V D corso linguistico ; IV Scienze Umane indirizzo Economico Sociale. Obiettivi essenziali disciplinari: Gli obiettivi essenziali da conseguirsi nel corrente anno scolastico nella classe indicata per acquisire le competenze linguistico-comunicative riconducibili ai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento (divise nelle quattro abilità di comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale e produzione scritta) per il passaggio alla classe successiva, sono i seguenti: Francese 2 a lingua classe : I D corso linguistico 1. capacità di comprendere, almeno nelle linee generali, un enunciato di livello adeguato (A1) a) orale b) scritto; 2. capacità di costruire un enunciato a) orale b) scritto appropriato alla situazione comunicativa e sufficientemente corretto dal punto di vista grammaticale e fonetico, in modo tale da non impedire la comprensione; 3. conoscenza del lessico fondamentale della comunicazione in classe e della vita quotidiana; 4. composizione guidata di semplici brevi paragrafi riassuntivi e descrittivi; 5. esposizione di semplici brevi messaggi, istruzioni ed opinioni personali; 6. redazione di semplici e lettere informali; 7. conoscenza della funzione delle parti del discorso; 8. capacità di riflessione sulle strutture fondamentali della lingua; 9. applicazione corretta delle regole teoriche: a) uso corretto degli articoli (determinativi, indeterminativi, partitivo) e delle preposizioni semplici e articolate; b) formazione del femminile e del plurale di nomi e aggettivi; c) formazione della frase negativa e interrogativa; d) uso corretto degli avverbi interrogativi e dell'aggettivo quel; e) uso corretto dei pronomi personali soggetti e complementi;

2 f) uso corretto degli aggettivi numerali, possessivi e dimostrativi; g) conoscenza della teoria della formazione dell'indicativo presente dei tre gruppi verbali; h) conoscenza della forma attiva, pronominale e impersonale dell indicativo presente dei verbi regolari e dei principali verbi irregolari dei tre gruppi; 10. capacità di operare scelte linguistiche corrette fra due (o più) opzioni in situazioni non ambigue; 11. uso corretto del dizionario bilingue. Piano di lavoro : Francese 2 a lingua classe I D corso linguistico. Obiettivi disciplinari: Per quanto riguarda le finalità generali, gli obiettivi culturali e formativi, gli obiettivi specifici di apprendimento, la metodologia, le modalità e i tempi di verifica e i criteri di valutazione, si rimanda alle indicazioni contenute nei programmi ministeriali, al PTOF e a quanto programmato a livello collegiale nella riunione per dipartimenti (area disciplinare linguistica) del 18 settembre 2018 e nei consigli di classe che ad essa sono seguiti. Dal testo in adozione Étapes, vol. 1, di Cocton, Dauda, Giachino, Caneschi, Cecchi e Tortelli, ed. Zanichelli. Alcune parti orali di Étapes, saranno svolte durante le ore di conversazione francese col lettore di madrelingua. I quadrimestre : Unité 1 - Unité 3 - Les pronoms personnels sujets - Les verbes être et avoir - Les articles définis et indéfinis - La formation du féminin (1) - la formation du pluriel (1) - Les adjectifs possessifs - La formation du féminin (2) - La phrase interrogative - Qu est-ce que?/ Qu est-ce que c est? / Qui est-ce? - La phrase négative (1) - C est / il est (1) - Les verbes du premier groupe - Les verbes aller et venir - La formation du féminin (3) - Les articles contractés - Les pronoms personnels toniques - Il y a - Les adverbes interrogatifs

3 - Les nombres - Les prépositions de lieu - Les verbes du deuxième groupe - Le verbe faire Lexique : - Entrer en contact : saluer; demander et dire comment ça va - Se présenter et présenter quelqu un - Demander et dire la date - Demander et répondre poliment - Demander des informations personnelles - Décrire le caractère et l aspect physique - Parler au téléphone II quadrimestre : Unité 4 - Unité 5 - Les adjectifs interrogatifs - Les nombres ordinaux - l heure - Les pronoms personnels COD - Les verbes pronominaux - Les verbes du premier groupe - Le verbe prendre - Les articles partitifs - Le pronom en - Très / beaucoup - La phrase négative (2) - C est / il est - L impératif - Il faut - Les verbes pouvoir, vouloir, devoir, savoir Lexique : - Parler de ses goûts et de ses préférences - Décrire sa journée - Au restaurant : commander et commenter - Inviter et répondre à une invitation Piano di lavoro per l anno scolastico : classe IIID Docente : Marchettini Mylène Obiettivi essenziali disciplinari: Gli obiettivi essenziali da conseguirsi nel corrente anno scolastico nella classe indicata per acquisire le competenze linguistico - comunicative riconducibili ai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento (divise nelle quattro abilità di comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale e produzione scritta) per il passaggio alla classe successiva, sono i seguenti:

4 Francese 2 a lingua classe III D corso linguistico. 1. capacità di comprendere, in modo globale e selettivo, un testo in lingua straniera di livello adeguato (B1.1) a) orale b) scritto; 2. capacità di sostenere una breve conversazione o un dialogo su argomenti preparati, rispettando criteri di correttezza e appropriatezza a) grammaticale, b) lessicale, c) fonetica; 3. capacità di operare collegamenti fra la propria civiltà e quella del paese straniero; 4. conoscenza del lessico fondamentale della comunicazione in classe e della vita quotidiana; 5. trasformazione di un dialogo in discorso indiretto; 6. composizione di paragrafi riassuntivi, descrittivi e narrativi; 7. esposizione di messaggi, istruzioni ed opinioni personali; 8. redazione di e lettere formali e informali; 9. conoscenza della funzione delle parti del discorso; 10. capacità di approfondire la riflessione sulla lingua; 11. applicazione corretta delle regole teoriche: a) uso corretto dei determinanti (articoli determinativi e indeterminativi, aggettivi numerali, aggettivi e pronomi possessivi e dimostrativi), dell articolo partitivo, delle preposizioni di luogo e di tempo; b) formazione del femminile e del plurale regolare e irregolare di nomi e aggettivi; c) formazione della frase negativa, interrogativa e interrogativa negativa; d) uso corretto degli avverbi, degli aggettivi e dei pronomi interrogativi; e) uso corretto dei pronomi personali soggetti e complementi; f) uso corretto dei pronomi relativi semplici e composti, degli aggettivi e pronomi indefiniti; g) conoscenza della teoria della formazione dei tempi; h) uso corretto degli ausiliari, dei semi-ausiliari e delle forme perifrastiche (gallicismi); i) conoscenza della forma attiva, pronominale e impersonale dell indicativo (presente, imperfetto, passato prossimo, trapassato prossimo, futuro semplice e anteriore) del condizionale (presente e passato), dell imperativo e dell'infinito (presente e passato) dei verbi regolari e dei principali verbi irregolari dei

5 tre gruppi; l) conoscenza delle regole dell accordo del participio passato con gli ausiliari essere e avere e dei verbi pronominali; m) capacità di scegliere correttamente fra due (o più) tempi verbali; 12. capacità di scegliere correttamente fra due (o più) opzioni in situazioni non ambigue; 13. uso corretto del dizionario bilingue. Piano di lavoro : Francese 2 lingua classe : III D corso linguistico Obiettivi disciplinari: Per quanto riguarda le finalità generali, gli obiettivi culturali e formativi, gli obiettivi specifici di apprendimento, la metodologia, le modalità e i tempi di verifica e i criteri di valutazione, si rimanda alle indicazioni contenute nei programmi ministeriali, al PTOF e a quanto programmato a livello collegiale nella riunione per dipartimenti (area disciplinare linguistica) dell'11 settembre 2018 e nei consigli di classe che ad essa sono seguiti. Dal testo in adozione Étapes, vol.1 e vol.2 di Cocton, Dauda, Giachino, Caneschi, Cecchi e Tortelli, ed. Zanichelli. Alcune parti orali di Étapes, saranno svolte durante le ore di conversazione francese col lettore di madrelingua. I quadrimestre : Unité 9 - Unité 12 Grammaire : - Les articles : particularités - Les pronoms interrogatifs variables : lequel - Les pronoms démonstratifs - La question inversée - Les adverbes de manière - Les verbes recevoir et conduire - Le présent progressif - Les pronoms possessifs - La phrase négative (3) - Quelques adjectifs et pronoms indéfinis - Les verbes lire, rompre et se plaindre. - Le passé composé et l imparfait - Le passé récent - L expression de la durée - Les adjectifs et les pronoms indéfinis : rien, personne, aucun - Les verbes dire, courir et mourir - Les pronoms démonstratifs neutres - Le futur simple - Situer dans le temps

6 - Moi aussi, moi non plus - Les verbes impersonnels - Les verbes croire, suivre et pleuvoir Lexique : - Présenter ses voeux - Faire une réservation - Protester et réagir - Exprimer l intérêt et l indifférence - Raconter au passé - Exprimer la peur et encourager - Exprimer son opinion - Parler de la météo - Parler de l avenir II quadrimestre : Unité 13 - Unité 16 Grammaire : - Le conditionnement présent - La phrase exclamative - Les pronoms relatifs dont et où - Les adjectifs et pronoms indéfinis : autre - La nominalisation - Les verbes conclure et résoudre - Le conditionnel - Le plus - que - parfait et le futur antérieur - L accord du participe passé - Le superlatif - Les verbes battre et vivre - Les pronoms interrogatifs invariables - Les pronoms personnels accouplés - Le discours indirect au présent - L interrogation indirecte au présent - Les verbes s asseoir, (con)vaincre et plaire. - L hypothèse avec si - Le futur dans le passé - Le pronom en - Les adjectifs et pronoms indéfinis - Le pluriel des mots composés - Les verbes boire et rire Lexique : - Exprimer des sentiments positifs - Donner des conseils - Exprimer le regret - Exprimer des sentiments négatifs - Articuler son discours

7 - Interagir - Parler de ses projets - Esprime des sentiments négatifs Nel mese di gennaio (11) la classe assisterà, inoltre, alla rappresentazione dello spettacolo in lingua francese Révolution l imagination au pouvoir Nel mese di maggio alcuni alunni parteciperanno agli esami di certificazione esterna per la lingua francese organizzati dalla Maison Française/Alliance Française per il conseguimento del diploma DELF B1, corrispondente al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Obiettivi essenziali disciplinari: Gli obiettivi essenziali da conseguirsi nel corrente anno scolastico nella classe indicata per acquisire le competenze linguistico - comunicative riconducibili ai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento (divise nelle quattro abilità di comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale e produzione scritta) per il passaggio alla classe successiva, sono i seguenti: Francese 2 a lingua classe : IV D corso linguistico A. COMPETENZA LINGUISTICA (riconducibile al livello B1 del QCER) 1. capacità di comprendere in modo dettagliato un testo in lingua straniera di livello adeguato (B1) a) orale b) scritto; 2. capacità di sostenere una conversazione o un dialogo su argomenti preparati, rispettando criteri di correttezza e appropriatezza a) grammaticale, b) lessicale, c) fonetica; 3. capacità di produrre un testo scritto, appropriato alla situazione comunicativa e corretto dal punto di vista grammaticale e lessicale 4. capacità di operare collegamenti fra la propria civiltà e quella del paese straniero; 5. composizione di paragrafi riassuntivi, descrittivi e narrativi; 6. esposizione di messaggi, istruzioni ed opinioni personali; 7. redazione di e lettere formali e informali;

8 8. capacità di approfondire la riflessione sulla lingua; 9. applicazione corretta delle regole teoriche: a) uso corretto dei determinanti (articoli determinativi e indeterminativi, aggettivi numerali, aggettivi e pronomi possessivi e dimostrativi), dell articolo partitivo, delle preposizioni di luogo e di tempo; b) formazione del femminile e del plurale regolare e irregolare di nomi e aggettivi; c) formazione della frase negativa, interrogativa e interrogativa negativa; d) uso corretto degli avverbi, degli aggettivi e dei pronomi interrogativi; e) uso corretto dei pronomi personali soggetti e complementi, dei pronomi relativi semplici e composti, degli aggettivi e pronomi indefiniti; f) conoscenza della teoria della formazione dei tempi; g) uso corretto degli ausiliari, dei semi-ausiliari e delle forme perifrastiche (gallicismi); h) conoscenza della forma attiva, pronominale e impersonale dell indicativo (presente, imperfetto, passato prossimo, trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto, futuro semplice e anteriore) del condizionale (presente e passato), del congiuntivo (presente e passato), dell imperativo e dell'infinito (presente e passato) dei verbi regolari e dei principali verbi irregolari dei tre gruppi; i) conoscenza delle regole dell accordo del participio passato con gli ausiliari essere e avere e dei verbi pronominali; l) capacità di operare passaggi dalla forma attiva a quella passiva; m) uso corretto del gérondif, del participio presente e dell aggettivo verbale; n) capacità di operare passaggi dall interrogativa diretta all interrogativa indiretta e dal discorso diretto al discorso indiretto; o) uso corretto dei modi e dei tempi; p) capacità di scegliere correttamente fra due (o più) tempi verbali; 10. composizione di periodi relativamente complessi, con frasi subordinate (ipotetiche e condizionali, relative, temporali, causali, consecutive, avversative, finali, concessive e restrittive); 11. capacità di scegliere correttamente fra due (o più) opzioni in situazioni non ambigue; 12. uso corretto del dizionario bilingue; B. LETTERATURA E COMPETENZA TESTUALE 1. acquisizione del lessico fondamentale della storia e della critica letteraria; 2. uso corretto delle strutture linguistiche nel contesto letterario a) orale

9 b) scritto 3. avere una pronuncia sostanzialmente corretta ed un esposizione scorrevole all orale; 4 acquisizione degli elementi di base di analisi testuale: a) riconoscere la tipologia di un testo (descrittivo, prescrittivo, narrativo, argomentativo, espositivo) e capirne il contenuto globale suddividendolo in sequenze narrative (situazione iniziale, complicazione, azione, soluzione, situazione finale); b) individuare gli elementi linguistici che concorrono a caratterizzare lo spazio e il tempo; c) individuare i ruoli dei singoli personaggi, distinguendo i principali dai secondari, e stabilirne i tratti distintivi fisici e psicologici; d) individuare gli elementi da cui emergono il tipo di narratore, il destinatario e il punto di vista; e) individuare i principali elementi del testo narrativo, poetico e teatrale; 5. saper narrare; 6. saper riassumere sinteticamente; 7. conoscere i contenuti letterari nelle linee fondamentali (inquadramento storico, specificità degli autori); 8. saper ritrovare nei brani antologici già trattati le tematiche dell autore e gli elementi stilistici fondamentali; 9. saper comprendere un testo letterario nelle sue linee essenziali attraverso esercizi di analisi testuale guidata; 10. saper esporre in maniera ordinata i contenuti appresi e saperli rielaborare, apportando semplici contributi personali e sviluppando logicamente le proprie idee; 11. saper redigere brevi composizioni su traccia o risposte a quesiti scritti di varia tipologia, in modo pertinente nel contenuto e corretto nella forma. Piano di lavoro : Francese 2 lingua classe : IV D corso linguistico Obiettivi disciplinari: Per quanto riguarda le finalità generali, gli obiettivi culturali e formativi, gli obiettivi specifici di apprendimento, la metodologia, le modalità e i tempi di verifica e i criteri di valutazione, si rimanda alle indicazioni contenute nei programmi ministeriali, al PTOF e a quanto programmato a livello collegiale nella riunione per dipartimenti (area disciplinare linguistica) dell'11 settembre 2018 e nei consigli di classe che ad essa sono seguiti. Dal testo in adozione Étapes, vol. 2 di Cocton, Dauda, Giachino, Caneschi, Cecchi e Tortelli, ed. Zanichelli.

10 I quadrimestre : Unité 13 - Unité 16 Grammaire : - Le conditionnel présent - La phrase exclamative - Les pronoms relatifs dont et où - Les adjectifs et pronoms indéfinis : autre - la nominalisation - Les verbes conclure et résoudre - Le conditionnel passé - Le plus - que - parfait et le futur antérieur - L accord du participe passé - Le superlatif - Les verbes battre et vivre - Les pronoms interrogatifs invariables - Les pronoms personnels accouplés - Le discours indirect au présent - L interrogation indirecte au présent - Les verbes s asseoir, convaincre et plaire - L hypothèse avec si - Le futur dans le passé - Le pronom en - Les adjectifs et pronoms indéfinis - Le pluriel des mots composés - Les verbes boire et rire Lexique : - Exprimer des sentiments positifs - Donner des conseils - Exprimer le regret - Exprimer des sentiments négatifs - Articuler son discours - Interagir - Parler de ses projets - Exprimer des sentiments II quadrimestre : Unité 17 - Unité 20 Grammaire : - Le subjonctif - L emploi du subjonctif - Le pronom y - Le but - Le passif

11 - Les verbes fuir et haïr - Indicatif ou subjonctif - La cause - La conséquence - Les prépositions - Les verbes suffire et valoir - Les pronoms relatifs composés - Le discours et l interrogation indirects au passé - L opposition et la concession - Les verbes acquérir et vêtir - Le participe présent et l adjectif verbal - Le gérondif - Les rapports temporels - Les verbes croître et mouvoir Lexique : Rédiger un CV, rédiger une lettre de motivation, lire un graphique, rédiger une biographie. Dal testo in adozione : Ecritures (Vol 1) de G.F Bonini MC Jamet P. Bachas et E.Vicari per la letteratura verranno selezionati alcuni brani di autori significativi del XVI, XVII e XVIII secolo : Rabelais, Du Bellay, Ronsard, Montaigne, Molière. Corneille, Racine, Rousseau e Chateaubriand. Si cercherà di lavorare facendo dei moduli specifici per dare agli alunni una visione generale del panorama letterario dei secoli elencati. Littérature : La Renaissance L Humanisme : François Rabelais : La journée de Gargantua La Pléiade : Joachim du Bellay : Heureux qui,comme Ulysse Pierre de Ronsard : Mignonne, allons voir ; Quand vous serez bien vieille. Michel de Montaigne : Parce que c était lui, parce que c était moi ; Comment éduquer un enfant? Le Grand Siècle : Vision d ensemble Pierre de Corneille : Le Cid Racine : Phèdre Molière : la comédie en général. Le siècle des Lumières : Montesquieu : ensemble documentaire Voltaire : les lettres philosophiques, 1734 : la lettre n X, Candide ou l optimisme, 1759 (lecture intégrale)

12 Le siècle Lumières : J.J Rousseau : La Nouvelle Héloïse, 1761 Nel mese di gennaio (11) la classe assisterà, inoltre, alla rappresentazione dello spettacolo in lingua francese Révolution l imagination au pouvoir Nel mese di maggio alcuni alunni parteciperanno agli esami di certificazione esterna per la lingua francese organizzati dalla Maison Française/Alliance Française per il conseguimento del diploma DELF B1, corrispondente al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Nel secondo quadrimestre, in collaborazione col professore di storia, verrà fatto un modulo su un argomento comune nell ottica del CLIL. Obiettivi essenziali disciplinari: Gli obiettivi essenziali da conseguirsi nel corrente anno scolastico nella classe indicata per acquisire le competenze linguistico - comunicative riconducibili ai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento (divise nelle quattro abilità di comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale e produzione scritta) per il passaggio alla classe successiva, sono i seguenti: Francese 2 a lingua classe : IV A Scienze Umane indirizzo Economico - Sociale. 1. capacità di comprendere, in modo globale e selettivo, un testo in lingua straniera di livello adeguato (B1.1) a) orale b) scritto; 2. capacità di sostenere una breve conversazione o un dialogo su argomenti preparati, rispettando criteri di correttezza e appropriatezza a) grammaticale, b) lessicale, c) fonetica; 3. capacità di operare collegamenti fra la propria civiltà e quella del paese straniero; 4. conoscenza del lessico fondamentale della comunicazione in classe e della vita quotidiana; 5. trasformazione di un dialogo in discorso indiretto; 6. composizione di paragrafi riassuntivi, descrittivi e narrativi; 7. esposizione di messaggi, istruzioni ed opinioni personali; 8. redazione di e lettere formali e informali;

13 9. conoscenza della funzione delle parti del discorso; 10. capacità di approfondire la riflessione sulla lingua; 11. applicazione corretta delle regole teoriche: a) uso corretto dei determinanti (articoli determinativi e indeterminativi, aggettivi numerali, aggettivi e pronomi possessivi e dimostrativi), dell articolo partitivo, delle preposizioni di luogo e di tempo; b) formazione del femminile e del plurale regolare e irregolare di nomi e aggettivi; c) formazione della frase negativa, interrogativa e interrogativa negativa; d) uso corretto degli avverbi, degli aggettivi e dei pronomi interrogativi; e) uso corretto dei pronomi personali soggetti e complementi; f) uso corretto dei pronomi relativi semplici e composti, degli aggettivi e pronomi indefiniti; g) conoscenza della teoria della formazione dei tempi; h) uso corretto degli ausiliari, dei semi-ausiliari e delle forme perifrastiche (gallicismi); i) conoscenza della forma attiva, pronominale e impersonale dell indicativo (presente, imperfetto, passato prossimo, trapassato prossimo, futuro semplice e anteriore) del condizionale (presente e passato), dell imperativo e dell'infinito (presente e passato) dei verbi regolari e dei principali verbi irregolari dei tre gruppi; l) conoscenza delle regole dell accordo del participio passato con gli ausiliari essere e avere e dei verbi pronominali; m) capacità di scegliere correttamente fra due (o più) tempi verbali; 12. capacità di scegliere correttamente fra due (o più) opzioni in situazioni non ambigue; 13. uso corretto del dizionario bilingue. Piano di lavoro : Francese 2 lingua classe IV A corso LES Obiettivi disciplinari: Per quanto riguarda le finalità generali, gli obiettivi culturali e formativi, gli obiettivi specifici di apprendimento, la metodologia, le modalità e i tempi di verifica e i criteri di valutazione, si rimanda alle indicazioni contenute nei programmi ministeriali, al PTOF e a quanto programmato a livello collegiale nella riunione per dipartimenti (area disciplinare linguistica) dell'11 settembre 2018 e nei consigli di classe che ad essa sono seguiti. Dal testo in adozione Étapes, vol.1 e vol. 2 di Cocton, Dauda, Giachino, Caneschi, Cecchi e Tortelli, ed. Zanichelli. Questo testo sarà utilizzato esclusivamente per la parte grammaticale. Per la parte lessicale e

14 culturale attinente al corso di studi, si farà riferimento al testo in adozione : Filière Es Une ouverture sur le monde di Patrizia Revellino, Giovanna Schinardi e Emilie Tellier. I quadrimestre : Unité 9 - Unité 12 Grammaire : - Les articles : particularités - Les pronoms interrogatifs variables : lequel - Les pronoms démonstratifs - La question inversée - Les adverbes de manière - Les verbes recevoir et conduire - Le présent progressif - Les pronoms possessifs - La phrase négative (3) - Quelques adjectifs et pronoms indéfinis - Les verbes lire, rompre et se plaindre. - Le passé composé et l imparfait - Le passé récent - L expression de la durée - Les adjectifs et les pronoms indéfinis : rien, personne, aucun - Les verbes dire, courir et mourir - Les pronoms démonstratifs neutres - Le futur simple - Situer dans le temps - Moi aussi, moi non plus - Les verbes impersonnels - Les verbes croire, suivre et pleuvoir II quadrimestre : Unité 13 - Unité 16 Grammaire : - Le conditionnement présent - La phrase exclamative - Les pronoms relatifs dont et où - Les adjectifs et pronoms indéfinis : autre - La nominalisation - Les verbes conclure et résoudre - Le conditionnel - Le plus - que - parfait et le futur antérieur - L accord du participe passé - Le superlatif - Les verbes battre et vivre - Les pronoms interrogatifs invariables - Les pronoms personnels accouplés - Le discours indirect au présent - L interrogation indirecte au présent

15 - Les verbes s asseoir, (con)vaincre et plaire. - L hypothèse avec si - Le futur dans le passé - Le pronom en - Les adjectifs et pronoms indéfinis - Le pluriel des mots composés - Les verbes boire et rire Parte culturale e lessicale : Les trois parties principales : L anthropologie : idée générale, la science de l homme La sociologie : l étude scientifique des sociétés humaines et des afits sociaux. La psycho pédagogie : les différentes approches de l apprentissage. Le choix des textes sera fait au cours de cette année scolaire et sera détaillé dans le programme de fin d année. Nel mese di gennaio (11) la classe assisterà, inoltre, alla rappresentazione dello spettacolo in lingua francese Révolution l imagination au pouvoir Nel mese di maggio alcuni alunni parteciperanno agli esami di certificazione esterna per la lingua francese organizzati dalla Maison Française/Alliance Française per il conseguimento del diploma DELF B1, corrispondente al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Obiettivi essenziali disciplinari: Francese 2 a lingua classe : V D corso linguistico Gli obiettivi essenziali da conseguirsi nel corrente anno scolastico nella classe indicata per acquisire le competenze linguistico - comunicative riconducibili ai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento (divise nelle quattro abilità di comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale e produzione scritta) per il passaggio alla classe successiva, sono i seguenti : A - COMPETENZA LINGUISTICA (riconducibile al livello B2 del QCER) 1) usare correttamente le strutture morfo-sintattiche; 2) usare un lessico pertinente e specialistico; 3) avere una pronuncia corretta ed un esposizione scorrevole all orale;

16 4) mostrare padronanza della lingua e competenza discorsiva relativamente alla coesione e alla coerenza testuale; 5) saper rielaborare i contenuti apportando contributi personali e critici pertinenti, sviluppando logicamente le proprie idee; 6) saper narrare selezionando vocaboli e informazioni; 7) saper riassumere in modo dettagliato; 8) saper redigere composizioni su traccia o risposte a quesiti scritti di varia tipologia, in modo corretto e pertinente; 9) usare correttamente i dizionari bilingue e monolingue allo scritto. B. LETTERATURA E COMPETENZA TESTUALE 1) riconoscere la tipologia di un testo e capirne il contenuto suddividendolo in sequenze; 2) individuare i principali elementi del testo narrativo: spazio, tempo, personaggi, narratore, destinatario, punto di vista, intreccio; 3) individuare i principali elementi del testo poetico: mise en page, strophes, rimes, mètre, rythme, figures de rhétorique; 4) individuare i principali elementi del testo teatrale: personaggi, scene, didascalie, dialoghi, intreccio; 5) interpretare il testo in relazione all opera dell autore e agli elementi storico-letterari dell epoca a cui il testo appartiene. 6) valutare stilisticamente e commentare criticamente un testo dato in modo autonomo, seppur semplice. 7) saper operare collegamenti all interno della disciplina e in ambito interdisciplinare. Piano di lavoro per l anno scolastico : Francese 2 lingua V D corso linguistico Obiettivi disciplinari: Per quanto riguarda le finalità generali, gli obiettivi culturali e formativi, gli obiettivi specifici di apprendimento, la metodologia, le modalità e i tempi di verifica e i criteri di valutazione, si rimanda alle indicazioni contenute nei programmi ministeriali, al PTOF e a quanto programmato a livello collegiale nella riunione per dipartimenti (area disciplinare linguistica) dell'11 settembre 2018 e nei consigli di classe che ad essa sono seguiti. Programme de littérature : Per quanto riguarda lo studio della letteratura, partendo dal testo in adozione "Écritures... Anthologie littéraire en langue française", vol.2, di BONINI, JAMET, BACHAS e VICARI, ed. Valmartina e da testi

17 allegati. Eventuali modifiche ed integrazioni decise nel corso dell anno scolastico, si prevede la trattazione o o dei seguenti generi letterari e autori del XIX e XX secolo: Il programma sarà suddiviso in due parti : Durante il primo quadrimestre : Le préromantisme, le romantisme ( prose et poésie), le réalisme, le naturalisme, le Parnasse et la modernité (Baudelaire) Durante il secondo quadrimestre : Les poètes contemporains à Baudelaire, La modernité avec Apollinaire, Proust en tant qu auteur charnière et quelques auteurs de 1950 à aujourd hui. L insegnante potrà, a sua discrezione, inserire altri autori che riterrà significativi, in aggiunta o in sostituzione a quelli previsti. Durante l anno si prevede almeno una lettura integrale e il commento in classe. Nel mese di gennaio (11) la classe assisterà, inoltre, alla rappresentazione dello spettacolo in lingua francese Révolution l imagination au pouvoir. Nei mesi di novembre / maggio alcuni alunni parteciperanno agli esami di certificazione esterna per la lingua francese organizzati dalla Maison Française/Alliance Française per il conseguimento del diploma DELF B1- B2, corrispondente al Livello B1 - B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

18

19

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione La classe è composta da 23

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 2P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 2P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S 2017-2018 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE 2P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE DOCENTE: Maria Cristina Desole 1 COMPETENZE TRASVERSALI 1.1 Competenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Anno Scolastico: 2015-2016 PRIMO BIENNIO LICEO ECONOMICO

Dettagli

LICEO RAMBALDI - VALERIANI - ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO. Obiettivi disciplinari:

LICEO RAMBALDI - VALERIANI - ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO. Obiettivi disciplinari: LICEO RAMBALDI - VALERIANI - ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO Piano di lavoro di LINGUA E CULTURA FRANCESE a.s. 2017/2018 Insegnante: Gabriella Giuliani Classi: I D corso linguistico di 2 a lingua

Dettagli

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 1 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 2 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 3 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 4 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 2 5 Passe-Partout

Dettagli

Liceo scientifico e delle scienze umane. S. Cantone. Progettazione di lingua francese a.s. 2018/2019 CLASSE I

Liceo scientifico e delle scienze umane. S. Cantone. Progettazione di lingua francese a.s. 2018/2019 CLASSE I Liceo scientifico e delle scienze umane S. Cantone Progettazione di lingua francese a.s. 2018/2019 CLASSE I - Saper comprendere in modo globale brevi testi orali e scritti inerenti la sfera personale e

Dettagli

LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO. Piano di lavoro per l anno scolastico: Docente : Marchettini Mylène

LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO. Piano di lavoro per l anno scolastico: Docente : Marchettini Mylène LICEO RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO Piano di lavoro per l anno scolastico: 2017-2018 Docente : Marchettini Mylène Classi : II D, III D, IV D e V E corso linguistico ; III Scienze

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI 1 I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Francese Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI 1^ 2^ CORSI: Liceo Economico Sociale

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Programmazione Annuale a.s

Programmazione Annuale a.s MIRH0000X Via Uruguay 6/ - 0151 Milano - Tel. 0.8.00.6.86 r.a. - Fax 0.0.84.47 Programmazione Annuale a.s. 016-017 MATERIA: CLASSE: FRANCESE PRIMA LIBRO DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: BELLANO-GHEZZI

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO MANZONI DOCENTE: MARTORANA ISABELLA MATERIA: FRANCESE Classe II Sezione C FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE LE ESSENZIALI DI FRANCESE classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti, lavoro, ambiente circostante) comprendere e seguire

Dettagli

LICEO RAMBALDI - VALERIANI - ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO. Obiettivi disciplinari:

LICEO RAMBALDI - VALERIANI - ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO. Obiettivi disciplinari: LICEO RAMBALDI - VALERIANI - ALESSANDRO DA IMOLA LICEO LINGUISTICO Piano di lavoro di LINGUA E CULTURA FRANCESE a.s. 2018/2019 Insegnante: Gabriella Giuliani Classi: II D corso linguistico di 2 a lingua

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S 2017-2018 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE DOCENTE: Maria Cristina Desole Livres de texte : M-N.Cocton-L.Giachino,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE MATERIA: LINGUA FRANCESE ORE ANNUALI: 66 CLASSI: PRIMA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa

Dettagli

Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi, Café Monde 1, Livre de l élève et cahier d exercices + Culture de A à Z

Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi, Café Monde 1, Livre de l élève et cahier d exercices + Culture de A à Z PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 1 SEZ. BLL INDIRIZZO LINGUISTICO ESABAC DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Laura Cariboni Conversazione : Prof. Margherita Vidossich Francese Grazia

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI Utilizzare una lingua straniera per operativi in situazione di prima necessità in ambito personale e familiare esercizi in maniera interattiva (BES) Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Docente LOMBARDO RITA Classi 1 sezione/i C PROGRAMMA SVOLTO Docente:Prof.ssa Lombardo Rita Materia :Lingua e Civ. Francese Classe :1^ Sez. C Anno Scolastico:2014-2015 Bienvenue! Pages 4-11(Savoir reconnaître

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S 2015-2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE DOCENTE: Maria Cristina Desole Livres de texte : M-N.Cocton-L.Giachino,

Dettagli

Programmazione curricolare d istituto

Programmazione curricolare d istituto Programmazione curricolare d istituto DISCIPLINA: Lingua francese COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo globale la lingua orale e scritta 2. Esprimersi in modo appropriato nell interazione e nella

Dettagli

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Salutations Présentation

Dettagli

Programmazione Didattica di Lingue Straniere

Programmazione Didattica di Lingue Straniere ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI Emanuela Loi Via Dalmazia 09013Carbonia- Tel/ 0781/662021 Fax 0781/6662159 cari04000t@istruzione.it cari04000t@pec.istruzione.it CARBONIA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Tel. Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Tel. Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO A.S. 2016-17 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di 7 Data: 0ttobre 2016 Compilato da: Todde M.A. DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO REVISIONE N.

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA FRANCESE: CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua su argomenti

Dettagli

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Anno scolastico 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINA Lingue Francese I-II-III-IV-V CLASSI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 RESPONSABILE DI DIPARTIMENTO Prof.ssa G.Pietropaolo

Dettagli

CLASSI: 1 L, 1M, 1 A, 1 C 2 L, 2 M, 2 N

CLASSI: 1 L, 1M, 1 A, 1 C 2 L, 2 M, 2 N I.I.S. G. CENA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2017 2018 Disciplina: Francese SEZIONE TURISTICA/ TECNICA DOCENTI: Gabriella Maucione, Maria Antonietta Ciociola, Maria Teresa Digiura Primo

Dettagli

Lidia Parodi, Marina Vallacco, Grammathèque + Grammathèque Exercices, CIDEB

Lidia Parodi, Marina Vallacco, Grammathèque + Grammathèque Exercices, CIDEB ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 2 SEZ. BLL INDIRIZZO LINGUISTICO ESABAC PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Laura Cariboni Conversazione : Prof. Margherita Vidossich Francese Grazia

Dettagli

Docente: prof.ssa Ciociola Maria Antonietta 1.COMPETENZE TRASVERSALI

Docente: prof.ssa Ciociola Maria Antonietta 1.COMPETENZE TRASVERSALI I.I.S. G. CENA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA -IVREA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE di Francese CLASSE III A AFM III A SIA Docente: prof.ssa Ciociola

Dettagli

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta. Liceo Linguistico C. Livi Lingua e cultura francese Attività di recupero per le classi prime a.s. 2018-19 Le attività di recupero di lingua e cultura francese avranno come punto di riferimento per le classi

Dettagli

Programma francese Classe III

Programma francese Classe III DOCENTE Classe 3A DISCIPLINA Céline Rognoni Lingua e Cultura francese Programma francese Classe III OBIETTIVI COGNITIVI 1) raggiungere il livello B1 del quadro di riferimento europeo nelle quattro abilità:

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Disciplina: Lingua Francese Docente: Stefania Riti CLASSE: 3 media SEZ. unica A.S.2016/2017 1. OBIETTIVI

Dettagli

MODULO 1. LA CONSOMMATION RESPONSABLE

MODULO 1. LA CONSOMMATION RESPONSABLE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CADUTI DELLA DIRETTISSIMA, Castiglione dei Pepoli (BO) PROGRAMMAZIONE A.S. 2015/2016 Docente: Lina Garofalo Classe: 2 AFM Materia: FRANCESE Asse culturale: LINGUAGGI

Dettagli

LICEO economico-sociale Programmazione individuale FRANCESE - a. s CLASSE Iª BSE

LICEO economico-sociale Programmazione individuale FRANCESE - a. s CLASSE Iª BSE LICEO economico-sociale FRANCESE - a. s. 2018-19 CLASSE Iª BSE Premesse generali: la classe è composta da 27 alunni, di cui 10 affrontano quest anno per la prima volta lo studio della lingua francese.

Dettagli

DISCIPLINA: FRANCESE LICEO LINGUISTICO/LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE: PRIMA SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: FRANCESE LICEO LINGUISTICO/LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE: PRIMA SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: FRANCESE LICEO LINGUISTICO/LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE: PRIMA SEZ.: Alunno/a:. - aggettivi possessivi e dimostrativi; aggettivi numerali - femminile e plurale nomi e aggettivi; - pronomi

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018

CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018 CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018 Scuola secondaria di I "Giosuè Borsi", Livorno DISCIPLINA Competenze Abilità specifiche Conoscenze Descrittori

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE 'Federico II di Svevia' MELFI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE 2B LICEO LINGUISTICO MATERIA: LINGUA E CULTURA FRANCESE DOCENTE: Prof.ssa Elvira

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA FRANCESE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA FRANCESE CURRICOLO VERTICALE LINGUA FRANCESE BIENNIO Si prevede per il biennio il raggiungimento di un livello A2. Competenza conoscitiva: Conoscere e utilizzare lessico e strutture grammaticali per esprimersi

Dettagli

Programma francese Classe II

Programma francese Classe II Liceo Linguistico Internazionale A.S. 2016/17 11aaaDOCENTE Céline Rognoni Classe 2A DISCIPLINA Lingua e Cultura francese Programma francese Classe II OBIETTIVI COGNITIVI 1) Raggiungere il livello A2 del

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1 Titolo: Le défi de l entreprise aujourd hui N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: Settembre- Ottobre

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1 Titolo: Le défi de l entreprise aujourd hui N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: Settembre- Ottobre ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,09 000 INVERUNO (MI) C. F. 908890 - c.c.postale n. 98 - cod. mec. MIIS0600 + 9 0 9888 + 9 0 98 fax + 9 0 9896 Posta elettronica: MIIS0600@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO" Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda Rimini. Classe: 1 D-E. a.s.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda Rimini. Classe: 1 D-E. a.s. ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO" Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda 4-47923 Rimini PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA FRANCESE Classe: 1 D-E a.s.2018-2019 Docente: Paola Brunelli

Dettagli

Libro di testo: Etapes Vol. 2 DISCIPLINA: FRANCESE 3^ LINGUA A.S. 2017/18 STRUTTURE GRAMMATICALI. Ascolto (comprensione orale).

Libro di testo: Etapes Vol. 2 DISCIPLINA: FRANCESE 3^ LINGUA A.S. 2017/18 STRUTTURE GRAMMATICALI. Ascolto (comprensione orale). Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE ELSA MORANTE Via Bonaparte, 2/bis 20812 Limbiate (MB) Tel: 02 9964933 02 9964934 Fax: 02 9966747 E-mail uffici: mitd49000q@istruzione.it

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore di Via delle Scienze - Colleferro Liceo Scientifico G. Marconi, Liceo Classico e Liceo Linguistico

Istituto d Istruzione Superiore di Via delle Scienze - Colleferro Liceo Scientifico G. Marconi, Liceo Classico e Liceo Linguistico Istituto d Istruzione Superiore di Via delle Scienze - Colleferro Liceo Scientifico G. Marconi, Liceo Classico e Liceo Linguistico A.S. 2018 / 2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Dettagli

Lingua francese anno scolastico

Lingua francese anno scolastico Lingua francese anno scolastico 2018-19 Programma per il corso di recupero Obiettivi minimi di apprendimento classi prime ( tutte le sezioni) Coniugazioni: être avoir / er ir / v. Riflessivi Tempi e modi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Leon Battista Alberti a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 1C Sezione / indirizzo Liceo scientifico X Liceo linguistico Scienze applicate docente materia ore

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: GRITTI GIOVANNA MATERIA: FRANCESE Classe 1 Sezione H A.S. 2016/2017 FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: terza internazionale. Disciplina: FRANCESE Lingua 3

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: terza internazionale. Disciplina: FRANCESE Lingua 3 prof. _CRESPI IDA Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali Classe: terza internazionale Disciplina: FRANCESE Lingua 3 Competenze disciplinari: Secondo Biennio Padroneggiare

Dettagli

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO LINGUISTICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof.ssa Laura Maccagno Francese Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol.

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I. S. Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/ 2018 INDIRIZZO ITE CLASSE 4 SEZIONE B RIM (3^ lingua) DISCIPLINA Lingua e civiltà francese DOCENTE Vincenza

Dettagli

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO LINGUISTICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof.ssa Laura Maccagno Francese Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol.

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: seconda lingua comunitaria (Francese) DOCENTE: Maria Letizia Mandrioli CLASSE terza media

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Leon Battista Alberti a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2C Sezione / indirizzo Liceo scientifico Liceo linguistico Scienze applicate docente materia ore

Dettagli

LICEO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA

LICEO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA LICEO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico - Scientifico - Linguistico, delle Scienze Umane e con opzione Economico

Dettagli

MODULO 1. JE ME PRÉSENTE

MODULO 1. JE ME PRÉSENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CADUTI DELLA DIRETTISSIMA, Castiglione dei Pepoli (BO) PROGRAMMAZIONE A.S. 2015/2016 Docente: Lina Garofalo Classe: 1 AFM Materia: FRANCESE Asse culturale: LINGUAGGI

Dettagli

Lingua francese anno scolastico

Lingua francese anno scolastico Programma per il corso di recupero Obiettivi minimi di apprendimento classi prime ( tutte le sezioni) Coniugazioni: etre avoir / er ir / v. Riflessivi Tempi e modi : presente imperativo gallicismi Verbi

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Docente LOMBARDO RITA Classi 2 sezione/i C PROGRAMMA SVOLTO Docente:Prof.ssa Lombardo Rita Materia :Lingua e Civ. Francese Classe :2^ Sez. C Anno Scolastico:2014-2015 Ripasso delle Competenze Grammaticali,

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento : Francese Prof: Guariento Classe: SECONDA Sez. Liceo linguistico I.F.R.S Data di presentazione 15.10.2017 2. FINALITA' DELLA DISCIPLINA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 0010 INVERUNO (MI) C. F. 9018890157 - c.c.postale n. 958 - cod. mec. MIIS016005 + 9 0 978818 + 9 0 97851 fax + 9 0 97896 Posta elettronica:

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Si fa riferimento alle direttive del Consiglio d Europa per il raggiungimento del livello B1 ed essenzialmente:

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Si fa riferimento alle direttive del Consiglio d Europa per il raggiungimento del livello B1 ed essenzialmente: ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

Allegato alla circolare n. 39_

Allegato alla circolare n. 39_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,09 000 INVERUNO (MI) C. F. 93088907 - c.c.postale n. 98 - cod. mec. MIIS000 + 39 0 97888 + 39 0 9783 fax + 39 0 9789 Posta elettronica:

Dettagli

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011 2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: Lingua e civiltà francese Docente:Loretta Specogna Classe: Gruppo classe 4^ Rist., 4^ Tur.

Dettagli

CLASSE PRIMA. B 2 Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale con mimica e gesti.

CLASSE PRIMA. B 2 Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale con mimica e gesti. (Lettura) PRODUZIONE ED INTERAZIONEORALE (Parlato) ORALE (Ascolto) CLASSE PRIMA A TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe 3 a OBIETTIVI CONTENUTI L ALUNNO COMPRENDE BREVI MESSAGGI

Dettagli

Test di idoneità di lingua francese

Test di idoneità di lingua francese Test di idoneità di lingua francese Informazioni introduttive La prova di idoneità di lingua francese valuta le abilità ricettive, ovvero il riconoscimento di forme lessico-grammaticali appropriate, la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : Coordinatore (1) : Ferrabò Emma LINGUE COMUNITARIE SECONDA LINGUA STRANIERA: FRANCESE Classe: 1 a P Indirizzo: Servizi Socio-sanitari

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE SACCENTI FIORENZA MATERIA FRANCESE DESTINATARI IV EES ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Vedi documento del Consiglio di Classe OBIETTIVI/COMPETENZE

Dettagli

Disciplina LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 4 Interdisciplinarietà Macro competenze asse dei linguaggi

Disciplina LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 4 Interdisciplinarietà Macro competenze asse dei linguaggi Disciplina LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 4 Interdisciplinarietà Macro competenze asse dei linguaggi Unità di apprendimento Abilità Conoscenze Disciplina concorrente Padroneggiare la lingua francese

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE Disciplina: FRANCESE Grado Competenze chiave europee: competenza alfabetica funzionale, competenza multilinguistica, competenza matematica

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione INFANZIA PRIMARIA I Associare semplici parole e frasi

Dettagli

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA)

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA) ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA) Disciplina: FRANCESE Classe: 3 B Indirizzo: RIM Anno scolastico: 2018 2019 Docente: GERBONI MARIA GRAZIA Libro di testo Cocton-Dauda, Etapes,vol.2, Ed. Zanichelli.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Si fa riferimento alle direttive del Consiglio d Europa per il raggiungimento del livello B1 ed essenzialmente:

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Si fa riferimento alle direttive del Consiglio d Europa per il raggiungimento del livello B1 ed essenzialmente: ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB Testo: C est Dans l Air ( Minerva scuola) Unità svolte: 0, 1, 2, 3, 4, 5,6. CONTENUTI: Sono state analizzate e studiate tutte le parti all interno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO Scuola Secondaria di I grado I. SCALZA M. BUONARROTI PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA FRANCESE Classe I a ANNO SCOLASTICO 2018-2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "I.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18. Alunni destinatari: classi TERZE

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18. Alunni destinatari: classi TERZE UDA DISCIPLINARE N. 1 Disciplina: Francese Classi: Terze Titolo: Gérer des échanges sociaux Tempi: ottobre - novembre - dicembre ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI Scuola Secondaria di 1 grado -

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) MATERIA: FRANCESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : AMMINISTRAZIONE. FINANZA E MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Si fa riferimento al livello

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Anno Scolastico: 2015-2016 SECONDO BIENNIO LICEO ECONOMICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO 1 PERIODO Classe 1/2 AFM Disciplina: Francese Testi adottati: AA. VV. Étapes vol. 1 Zanichelli Curricolo composto da N. Moduli o UdA : 3 COMPETENZE

Dettagli

contenuti programmatici modalità didattiche obiettivi

contenuti programmatici modalità didattiche obiettivi Liceo di Bellinzona - Francese 1 - classe seconda TESTO LINGUA META- COGNI- ZIONE ambito di riferimento Funzionalità Cultura / Civilisation Lessico Morfologia e sintassi Strategie e riflessione sulla lingua

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 0010 INVERUNO (MI) C. F. 9018890157 - c.c.postale n. 958 - cod. mec. MIIS016005 + 9 0 978818 + 9 0 97851 fax + 9 0 97896 Posta elettronica:

Dettagli

CLASSE: 3 AFM MATERIA: LINGUA FRANCESE DOCENTE: C. RENDINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 AFM MATERIA: LINGUA FRANCESE DOCENTE: C. RENDINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 AFM MATERIA: LINGUA FRANCESE DOCENTE: C. RENDINA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Competenze chiave Competenze base Abilità Conoscenze Comunicazione nelle lingue straniere.

Dettagli

FRANCESE - PROGRAMMA CLASSE PRIMA

FRANCESE - PROGRAMMA CLASSE PRIMA FRANCESE - PROGRAMMA CLASSE PRIMA Libri di testo utilizzati: Libro di testo: R. Boutégège: Eiffel en ligne.1., Unità 1-4 compresa Unità 1 Grammatica: Pronomi personali soggetto. Verbo être. Verbo avoir.

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. Programmazione di Lingua Francese

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. Programmazione di Lingua Francese Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma Programmazione di Lingua Francese Classe 2 A Indirizzo Socio Sanitario OBIETTIVI LINGUISTICI: Livello

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO anno scolastico 2018/19 disciplina settore indirizzo SECONDA LINGUA COMUNITARIA - FRANCESE PROFESSIONALE - SERVIZI Enogastronomia

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA FRANCESE A.S. 2014/2015 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora, INVERUNO (MI)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora, INVERUNO (MI) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 0010 INVERUNO (MI) C. F. 901889017 - c.c.postale n. 98 - cod. mec. MIIS01600 + 9 0 978818 + 9 0 9781 fax + 9 0 97896 Posta elettronica:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

IPSIA A. VOLTA Guspini A.S

IPSIA A. VOLTA Guspini A.S IPSIA A. VOLTA Guspini A.S 2013-2014 PR0GRAMMA LINGUA FRANCESE 2 A TSS DOCENTE: PILLONI MIRCO PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Dal primo approccio è apparsa una situazione abbastanza disomogenea. La classe appare

Dettagli

Anno scolastico 2012/13

Anno scolastico 2012/13 ISTITUTO COMMERCIALE STATALE SCHIAPARELLI-GRAMSCI Schiaparelli via Settembrini 4, 20124 Milano tel. 02/2022931 fax 29512285 E-mail schiaparelli@libero.it Gramsci L.go Sereni 1, 20133 Milano tel. 02/76.11.03.32

Dettagli

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli