Tipi di sistemi produttivi Effetti della standardizzazione di prodotto e di processo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tipi di sistemi produttivi Effetti della standardizzazione di prodotto e di processo"

Transcript

1 Indice XI Introduzione XVIII Breve biografia degli autori 3 Prima parte Le operations come variabili competitive 5 Capitolo 1 Strategia di produzione di Alberto F. De Toni La strategia d impresa Strategia deliberata e strategia emergente Livelli e dimensioni della strategia di impresa Filosofie di strategia di impresa La catena operativa del valore La strategia di produzione: definizioni e dimensioni I concetti di manufacturing trade-off e di fabbrica focalizzata L approccio cumulativo Criteri «qualifying» e «order-winning» La strategia di produzione come conciliazione e coerenza 26 Argomenti e domande di discussione 26 Bibliografia 27 Capitolo 2 Modelli di produzione di Alberto F. De Toni I principi dell organizzazione industriale del Taylorimo-Fordismo I principi dell organizzazione industriale del Toyota Production System Dai principi alle metodologie in Toyota Evoluzione dei paradigmi produttivi Differenze tra i paradigmi produttivi I nuovi modelli di produzione Una visione d insieme dei nuovi modelli di produzione Limiti applicativi dei nuovi modelli di produzione 37 Argomenti e domande di discussione 37 Bibliografia 39 Seconda parte Sistemi di Produzione 41 Capitolo 3 Classificazione dei sistemi produttivi Schema generale di flusso logistico Classificazione secondo il modo di rispondere alla domanda Prodotti a catalogo e su commessa, p Produzione e distribuzione su previsione o su ordine, p Tempi di consegna in relazione al modo di rispondere alla domanda, p Classificazione secondo il modo di realizzare il volume di produzione Classificazione secondo il modo di realizzare il prodotto Tipi di sistemi produttivi Effetti della standardizzazione di prodotto e di processo Contesti applicativi dei sistemi di produzione manifatturiera Effetto dell aumento del volume complessivo annuo, p Effetti della standardizzazione della componentistica e della differenziazione dei prodotti finiti a parità di volume complessivo annuo, p Effetto della standardizzazione di processo a volume complessivo annuo costante e a volume unitario annuo costante, p Effetti delle azioni simultanee di standardizzazione prodotto e processo a volume complessivo annuo costante, p Azioni simultanee sul prodotto e sul processo per ottenere sottofabbriche focalizzate, p Contesti applicativi dei sistemi di produzione manifatturiera automatizzati Automazione dei sistemi di produzione, p Effetti delle azioni di standardizzazione prodotto e processo sui contesti applicativi dei sistemi automatizzati, p Argomenti e domande di discussione 60 Bibliografia 61 Capitolo 4 Tipologie di sistemi di produzione manifatturiera Introduzione Cantieri e isole Produzione per reparti o job-shop Modello quantitativo di funzionamento del job shop Produzione a celle secondo i principi della Group Technology Produzione a celle in serie Produzione in linea Caratteristiche differenzianti dei sistemi produttivi Classi di impianti di fabbricazione e assemblaggio Una tassonomia linneana dei sistemi di produzione industriale 83 Argomenti e domande di discussione 83 Bibliografia

2 VI Sistemi di gestione della produzione 85 Terza parte Sistemi di gestione dei materiali a scorta 87 Capitolo 5 Sistemi di gestione dei materiali Introduzione Classificazione delle scorte Costi delle scorte Indicatori di gestione dei materiali Livello di Servizio, p Indice di Rotazione, p Analisi ABC dei materiali Analisi ABC semplice, p Analisi ABC incrociata, p Altri ambiti applicativi dell analisi ABC incrociata, p Codici a domanda dipendente e indipendente Classi di sistemi di gestione dei materiali 101 Argomenti e domande di discussione 101 Esercizi da svolgere 101 Bibliografia 103 Capitolo 6 Lotto economico e scorta di sicurezza Introduzione Modello base del lotto economico Sviluppi del modello base del lotto economico Introduzione alla scorta di sicurezza Metodi per determinare la scorta di sicurezza Dimensionamento della SS in funzione dei periodi di copertura della domanda Dimensionamento della scorta di sicurezza in funzione della probabilità di rottura di stock desiderata Dimensionamento della scorta di sicurezza in funzione del livello di servizio desiderato Definizione del livello di servizio Fasi del Dimensionamento della scorta di sicurezza in funzione del livello di servizio Valutazioni nel dimensionamento della scorta di sicurezza Effetto della dimensione dell ordine Q sul livello di servizio Effetto della dimensione del lead time sul livello di servizio Dimensionamento della scorta di sicurezza quando esiste variabilità del lead time Dimensionamento della scorta di sicurezza quando esiste variabilità della domanda e del lead time 120 Argomenti e domande di discussione 120 Esercizi da svolgere 121 Bibliografia 123 Capitolo 7 Previsioni della domanda Caratteristiche delle componenti della domanda Classificazione delle tecniche di previsione della domanda Esempio di riferimento per le tecniche quantitative di previsione estrapolative Media mobile Smorzamento esponenziale Smorzamento esponenziale con correzione di trend Smorzamento esponenziale con correzione di stagionalità Smorzamento esponenziale con correzione di trend e stagionalità Indicatori di affidabilità delle previsioni Effetto dell aggregazione dei dati sull affidabilità delle previsioni Uso del sistema di previsione 137 Argomenti e domande di discussione 137 Esercizi da svolgere 138 Bibliografia 137 Capitolo 8 Sistemi di gestione dei materiali a scorta Classificazione dei sistemi di gestione a scorta I sistemi a controllo continuo (ROL - ReOrder Level) Il sistema Reorder Point (Q, R), p Il Min Max System (S, R), p I sistemi a controllo periodico (ROC - ReOrder Cycle) Il sistema Reorder Point a periodicità fissa (Q, R, T), p Il Min Max System a periodicità fissa (S, R, T), p Il Max System a periodicità fissa (S, T), p Vantaggi e svantaggi dei sistemi ROL e ROC I sistemi di gestione materiali a scorta basati sulla copertura totale Ordini in sospeso nei sistemi a punto di riordino Il metodo dei fabbisogni previsti: livello di riordino basato sulla copertura libera Il sistema Time Phased Order Point (TPOP) Un quadro d insieme 165 Argomenti e domande di discussione 165 Esercizi da svolgere 165 Bibliografia 169 Quarta parte Sistemi di pianificazione e programmazione della produzione 169 Capitolo 9 Sistemi di pianificazione della produzione Lo schema di riferimento per la pianificazione e il controllo della produzione Primo Livello (Front End), p Secondo Livello (Engine), p Terzo Livello (Back End), p Articolazione del sistema di pianificazione e controllo della produzione di lungo termine Articolazione di dettaglio del sistema di pianificazione e controllo della produzione di lungo termine, p La pianificazione dei materiali sul lungo termine: gli ordini quadro, p Articolazione del sistema di pianificazione e controllo della produzione di medio termine Articolazione del sistema di pianificazione e controllo della produzione di breve termine Caratteristiche dei piani di produzione Pianificazione confermata e non confermata

3 Indice VII La pianificazione in differenti modalità di risposta al mercato Imprese DTS e MTS-DTO, p Imprese ATO, p Imprese MTO, p Imprese PTO, p Imprese ETO, p Il magazzino di snodo come punto di riferimento del processo di pianificazione 190 Argomenti e domande di discussione 190 Esercizi da svolgere 191 Bibliografia 192 Capitolo 10 Sistemi di pianificazione di medio e breve termine La disaggregazione dei piani di produzione Il time-phased record Tipi di MPS: livellato, ad inseguimento e a lotti Il calcolo dell Available To Promise (ATP) e del Capable To Promise (CTP) Available To Promise (ATP), p Capable To Promise (CTP), p La Rough Cut Capacity Planning (RCCP) Esempio numerico di RCCP, p RCCP versus CRP 211 Argomenti e domande di discussione 211 Esercizi da svolgere 212 Bibliografia 213 Capitolo 11 Sistemi avanzati di pianificazione della produzione Le distinte di pianificazione Distinte modulari e delle parti comuni (Modular Bill e Common Parts Bill) Distinte per aggiunte e cancellazioni (Add/Delete Bill) Distinte contenitore (Kit Bill) Distinte super (Super Bill) Costruzione delle Super Bill a valle del processo di modularizzazione, p Costruzione delle Super Bill a valle di un processo di «kittizzazione», p Definizione dei parametri e gestione dell order entry nelle super bill, p Distinte famiglia (Family Bill) Distinta media (Average Bill) Distinta inversa (Inverted Bill) Distinta immaginaria (Imaginary Bill) Contesti applicativi delle distinte di pianificazione Esempi applicativi di planning bill in differenti contesti produttivi, p Mappa dei contesti applicativi delle planning bill Imprese MTS-DTO e DTS, p Imprese ATO, p Imprese MTO, p Imprese PTO, p Imprese ETO, p Note conclusive, p Profondità delle distinte di pianificazione Piani di produzione a dettaglio crescente MPS a dettaglio crescente con lead time normalizzati, p FAS a dettaglio crescente con lead time normalizzati, p Sistemi di pianificazione canonici ed avanzati 237 Argomenti e domande di discussione 237 Esercizi da svolgere 238 Bibliografia 239 Capitolo 12 La pianificazione dei fabbisogni dei materiali La gestione dei materiali a fabbisogno Lo schema generale della procedura MRP Distinta base tempificata del prodotto e logica di funzionamento dell MRP Esempio applicativo della procedura MRP Dimensionamento dei lotti La gestione dell incertezza nei sistemi MRP Stati degli ordini e dei fabbisogni Instabilità dei sistemi MRP La ripianificazione verso l alto tramite la correlazione fabbisogni-ordini La criticità della definizione dei lead time Altre funzionalità dell MRP Una mappa delle classi e delle tecniche di gestione dei materiali Scelta della tecnica appropriata di gestione dei materiali 268 Argomenti e domande di discussione 268 Esercizi da svolgere 269 Bibliografia 271 Capitolo 13 La pianificazione della capacità produttiva Livelli di pianificazione della capacità Pianificazione grezza delle risorse, p Pianificazione dettagliata della capacità produttiva, p Assegnazione dettagliata delle sequenze o schedulazione, p La pianificazione dettagliata versus la pianificazione grezza, p Lo schema generale della procedura CRP I cicli di produzione I centri di lavoro La determinazione della capacità produttiva disponibile Determinazione dei lead time ai fini della CRP Il caricamento a capacità infinita (CRP) Il caricamento a capacità infinita: CRP con anticipi e posticipi Il caricamento a capacità finita (FCP) Schedulazione a capacità finita (FCS) Confronto tra CRP, FCP e FCS 296 Argomenti e domande di discussione 296 Esercizi da svolgere 297 Bibliografia 299 Quinta parte Sistemi di schedulazione e movimentazione della produzione 301 Capitolo 14 Il controllo degli avanzamenti Il controllo degli avanzamenti in un sistema di pianificazione e controllo della produzione

4 VIII Sistemi di gestione della produzione Spettro di attività, gradi di complessità informatica e definizione di un sistema di SFC Struttura e attività di un sistema SFC Verifica e rilascio degli ordini, p Assegnazione dettagliata (o schedulazione), p Raccolta dati/monitoraggio, p Feedback/ azioni correttive, p Analisi/Chiusura Ordini (Order Disposition), p Considerazioni conclusive, p Criticità delle attività di SFC nella produzione intermittente Criticità delle attività di SFC nella produzione ripetitiva in linea Criticità delle attività di SFC nella produzione a prodotto singolo Un quadro unitario delle attività di SFC nei diversi contesti produttivi 318 Argomenti e domande di discussione 318 Esercizi da svolgere 318 Bibliografia 319 Capitolo 15 Sistemi di schedulazione e movimentazione della produzione in logica Push Introduzione Impostazione classica di un problema di schedulazione Classificazione dei sistemi di schedulazione e movimentazione della produzione intermittente Una classificazione dei metodi tradizionali per la schedulazione della produzione I metodi di schedulazione ottimi I modelli di schedulazioni euristici La schedulazione tramite le regole di Priorità: il Dispatching Classificazione delle regole di priorità Un esempio di costruzione della Dispatch List Considerazioni conclusive sull uso delle regole di priorità 332 Argomenti e domande di discussione 332 Esercizi da svolgere 332 Bibliografia 335 Capitolo 16 Sistemi di schedulazione e movimentazione della produzione in logica Pull L evoluzione dei modelli di schedulazione e movimentazione: dai sistemi a spinta (push) ai sistemi a trazione (pull) Introduzione al sistema Kanban Il sistema kanban a due cartellini Il sistema kanban a un cartellino Il sistema kanban senza cartellini Calcolo del numero ottimale di cartellini kanban Regole fondamentali del sistema kanban Prerequisiti fondamentali del sistema kanban Il sistema Basestock 353 Argomenti e domande di discussione 353 Esercizi da svolgere 353 Bibliografia 355 Capitolo 17 Sistemi di schedulazione e movimentazione della produzione in logica Push/Pull Introduzione ai sistemi Push/Pull Il sistema Synchro-MRP Il sistema CONWIP Theory of Constraints: eccellere attraverso il controllo dei fattori critici La Theory of Constraints nell ambito della gestione della produzione Il software di programmazione Optimized Production Technology (OPT) La metodologia Drum Buffer Rope Sistemi di schedulazione e movimentazione segmentati e ibridi Il Daily Rate quale sistema di schedulazione e movimentazione della produzione ripetitiva Una analisi comparata dei sistemi di schedulazione e movimentazione Una riflessione conclusiva sulle logiche push e pull 374 Argomenti e domande di discussione 374 Esercizi da svolgere 375 Bibliografia 377 Sesta parte Sistemi di gestione dei materiali e delle informazioni nelle reti di imprese 379 Capitolo 18 Introduzione al supply chain management Nascita ed evoluzione del concetto di Supply Chain Management L effetto Forrester nella gestione della supply chain Mappatura della pipeline Risk Pooling 392 Argomenti e domande di discussione 392 Esercizi da svolgere 392 Bibliografia 393 Capitolo 19 La pianificazione della produzione nelle reti d imprese Tecniche tradizionali per la gestione dei materiali nelle reti di impresa La Distribution Requirements Planning (DRP) La diffusione delle metodologie giapponesi: il JIT Purchasing Le tecniche di gestione materiali JIT: Kanban e Just in Sequence (JIS) L evoluzione dei rapporti industria-distribuzione: il modello ECR L Efficient Replenishment I progetti pilota di ECR Italia nell ambito dell Efficient Replenishment Il Continuous Replenishment (CR) Collaborative Planning, Forecasting & Replenishment (CPFR) Analisi comparata delle tecniche di gestione materiali nel SCM

5 Indice IX Ambiti applicativi delle tecniche di gestione materiali nel SCM Una metodologia per individuare nel SCM i codici da gestire con tecniche innovative JIT/VMI 422 Argomenti e domande di discussione 422 Esercizi da svolgere 423 Bibliografia 425 Capitolo 20 I sistemi informativi a supporto della produzione di Fabio Candussio Il ruolo dell Information Technology tra favole e complessità Non solo briciole per Pollicino, p Dalle favole alla realtà: processi, metodi e strumenti, p La complessità dei sistemi informativi: rischi e opportunità, p Mappatura degli Enterprise Systems Il sistema informativo aziendale, p Le mappe per gli Enterprise Systems, p Il modello SCOR come mappa per gli Enterprise Systems in ambito manifatturiero, p Una mappa per gli Enterprise Systems orientati alla gestione, pianificazione e controllo della Supply Chain, p Soluzioni IT per la pianificazione, la gestione ed il controllo produzione L offerta di soluzioni software in ambito Supply Chain Management, p I sistemi ERP e il loro ruolo centrale nella gestione dei processi aziendali, p ERP e i sistemi complementari per la pianificazione e il controllo della produzione (APS e MES), p I sistemi APS per la pianificazione della domanda, della capacità produttiva e dei materiali Evoluzione storica dei sistemi APS, p Le caratteristiche innovative dei sistemi APS, p Uno schema logico di riferimento per i sistemi APS, p Principali moduli applicativi nei sistemi APS Prevedere la domanda: i moduli per il Demand Planning, p Strumenti informatici per i processi di Master Planning, p Pianificare i fabbisogni di materiali con l MRP dell APS, p Advanced Planning e CRP, p L analisi di evadibilità degli ordini cliente: i moduli ATP/CTP, p Advanced Scheduling, p I sistemi MES per il controllo delle attività nei reparti produttivi Collocazione del MES nell architettura dei sistemi informativi aziendali, p Il perimetro di funzionalità dei sistemi MES, p L approccio «Plan-while-Executing» sull asse MES-APS, p Argomenti e domande di discussione 453 Bibliografia 455 Appendice 1 Riferimenti per l utilizzo del «The Business Game» 459 Appendice 2 La mappa delle competenze di gestione della produzione 465 Indice analitco

Indice. XIII Introduzione XXI Breve biografia degli autori. 3 Prima parte Le operations come variabili competitive

Indice. XIII Introduzione XXI Breve biografia degli autori. 3 Prima parte Le operations come variabili competitive Indice XIII Introduzione XXI Breve biografia degli autori 3 Prima parte Le operations come variabili competitive 5 Capitolo 1 Strategia e modelli di produzione di Alberto F. De Toni 5 Obiettivi del capitolo

Dettagli

Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...

Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)... Prefazione (di Andrea Piccaluga)... Introduzione ( e Roberto Vona)... V XIII I. Le tipologie di processo produttivo 1. Evoluzione dei sistemi di gestione della produzione... 1 2. Complessità della domanda

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO. Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. Complessità della domanda, pressione competitiva

Dettagli

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Gestione dei materiali Controllo

Dettagli

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1 Indice PREFAZIONE PREMESSA INTRODUZIONE XI XIII XV PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1 CAPITOLO 1 - SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: DEFINIZIONI E CONCETTI INTRODUTTIVI 3 1.1

Dettagli

CAPITOLO TERZO: CONTESTI APPLICATIVI DELLE DISTINTE DI PIANIFICAZIONE

CAPITOLO TERZO: CONTESTI APPLICATIVI DELLE DISTINTE DI PIANIFICAZIONE CAPITOLO TERZO: CONTESTI ALICATIVI DELLE DISTINTE DI PIANIFICAZIONE 27 VARIABILE 1: DIFFERENZIAZIONE TRA / / Livello di dettaglio dell'oggetto di pianificazione finiti (configurazioni finali) /sottoassiemi

Dettagli

2. Come nasce il bisogno di un sistema informativo integrato

2. Come nasce il bisogno di un sistema informativo integrato SOMMARIO 1. Cenni sull'architettura dei sistemi gestionali aziendali 1.1. Evoluzione dei sistemi informativi aziendali: dal 1960 ai giorni nostri... 3 1.2. Bilanciamento produttivo: il capacity requirement

Dettagli

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica - Aree di Intervento della Logistica Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universita di Roma La Sapienza Roma Ottobre - Introduzione

Dettagli

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business Indice VII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business 1. Esigenza di un approccio strategico alla gestione dell impresa: cenni

Dettagli

Indirizzo: Produzione e Tecnologie Manifatturiere

Indirizzo: Produzione e Tecnologie Manifatturiere Indirizzo: Produzione e Tecnologie Manifatturiere ANNO SEM INSEGNAMENTO SSD CFU II 1 Logistica industriale ING-IND/17 6 II 1 Progetto e prototipazione virtuale del processo produttivo II 2 Metodi e tecnologie

Dettagli

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Modelli e Algoritmi della Logistica Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universita di Roma La Sapienza Roma 1 - Ottobre - 2003

Dettagli

Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali. Capitolo 4

Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali. Capitolo 4 Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali Capitolo 4 Il sistema logistico Aspetti introduttivi _ 1 Definizione di supply chain managment e differenze con la logistica (:flusso dei materiali).

Dettagli

(ri)scoprire INDUSTRIA 4.0 OLTRE IL PARADIGMA FISCALE PER UN INNOVAZIONE REALE NELLA GESTIONE DELLA FABBRICA

(ri)scoprire INDUSTRIA 4.0 OLTRE IL PARADIGMA FISCALE PER UN INNOVAZIONE REALE NELLA GESTIONE DELLA FABBRICA (ri)scoprire INDUSTRIA 4.0 OLTRE IL PARADIGMA FISCALE PER UN INNOVAZIONE REALE NELLA GESTIONE DELLA FABBRICA Fabrizio Arnaldi Partner - Sales Director www.plannet.it http://newsmagazine-plannet.it/news/

Dettagli

Pianificazione e controllo delle risorse

Pianificazione e controllo delle risorse Capitolo 10 Pianificazione e controllo delle risorse 1 Che cosa si intende per pianificazione e controllo delle risorse? La pianificazione e controllo delle risorse si occupa di gestire l allocazione delle

Dettagli

Indirizzo: Produzione e tecnologie manifatturiere

Indirizzo: Produzione e tecnologie manifatturiere Indirizzo: Produzione e tecnologie manifatturiere ANNO SEM INSEGNAMENTO SSD CFU II 1 Logistica industriale ING-IND/17 6 II 2 Metodi e tecnologie per la qualità Quality in manufacturing engineering II 2

Dettagli

CONstant Work In Process ( CONWIP ) Analisi comparata tecniche di controllo avanzamento

CONstant Work In Process ( CONWIP ) Analisi comparata tecniche di controllo avanzamento CONstant Work In Process ( CONWIP ) Analisi comparata tecniche di controllo avanzamento 1 Sommario Parte 1: Definizione CONWIP Analisi della letteratura: articoli di riferimento principali fonte degli

Dettagli

Capitolo 9 La gestione delle operations

Capitolo 9 La gestione delle operations Capitolo 9 La gestione delle operations Luiss Guido Carli Mercoledì 3 Maggio 2017 Maria Isabella Leone mleone@luiss.it Decisioni strutturali vs. Decisioni Infra-strutturali Decisioni strutturali Livello

Dettagli

Programmazione e Controllo della Produzione Es. di fonti differenti dei fabbisogni lordi. Programmazione della Produzione

Programmazione e Controllo della Produzione Es. di fonti differenti dei fabbisogni lordi. Programmazione della Produzione Es. di fonti differenti dei fabbisogni lordi LT= A B C D B Piano di produzione di A LT= X Piano di produzione di X Periodi Fabbisogni lordi di B += Domanda indipendente di B += Programmazione La gestione

Dettagli

LA GESTIONE DELLE SCORTE

LA GESTIONE DELLE SCORTE LA GESTIONE DELLE SCORTE Modelli di supply chain ed impatti sullo stock management A cura di E. Versace Logikon.it 2 GESTIONE DELLE SCORTE Le scorte sono il polmone tra due generiche attività A e B con

Dettagli

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Generalità di fondamenti di impianti e logistica 1 IL CONTESTO PRODUTTIVO IL PRODOTTO Standardizzazione dei

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6 Ing. m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 La produzione La produzione è la fase dove, dato un input I, una funzione di

Dettagli

sistemi di Gestione della produzione

sistemi di Gestione della produzione Alberto F. De Toni, Roberto Panizzolo sistemi di Gestione della produzione Quarta edizione A cura di Mariolina Graziosi 00 Prime pagine.indd 3 06/02/18 10:05 Introduzione Nessun vascello c è che come un

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale GESTIONE DELLA a.a. 2003-2004 prof. ing. Alberto Felice De Toni PRIMA PARTE: SISTEMI DI Università degli Studi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Da una gestione manuale a una gestione informatizzata: vantaggi e svantaggi Andrea Matta 21/04/17 INDICE DEI CONTENUTI Programmazione e controllo della produzione

Dettagli

Alle persone che sanno interpretare e gestire il cambiamento.

Alle persone che sanno interpretare e gestire il cambiamento. Alle persone che sanno interpretare e gestire il cambiamento. 00 Prime pagine Indice.indd 1 18/12/12 15.50 00 Prime pagine Indice.indd 2 18/12/12 15.50 Alberto F. De Toni, Roberto Panizzolo, Agostino Villa

Dettagli

Capitolo 2. Le attività primarie. La produzione

Capitolo 2. Le attività primarie. La produzione Capitolo 2 Le attività primarie La produzione 1 Attività di produzione Trasformazione di input in output non tutte le attività prevedono una trasformazione chimico-fisica Differenze tra produzione di beni

Dettagli

Available To Promise. Università degli Studi di Udine -De Toni Fornasier 2005-

Available To Promise. Università degli Studi di Udine -De Toni Fornasier 2005- Available To Promise Università degli Studi di Udine -De Toni Fornasier - ORDER PROMISING EXAMPLE: WEEK (.) Week number Forecast Orders Available ATP MPS On hand ATP = - ( + + ) = Università degli Studi

Dettagli

Introduzione al corso. A cura di Paolo Gaiardelli

Introduzione al corso. A cura di Paolo Gaiardelli Introduzione al corso A cura di Paolo Gaiardelli Il processo produttivo e l impianto industriale Fattori produttivi Mezzi tecnici Risorse umane (Risorse di trasformazione) Fattori produttivi Materiali

Dettagli

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2 Filippo Geraci 1 ERP Logistica Produzione Vendite Acquisti Amministrazione Archivio 2 Trattamento dei processi di definizione del prodotto Pianificazione della produzione, sia da un punto vista strategico

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

Programmazione della Produzione 60

Programmazione della Produzione 60 Es. di fonti differenti dei fabbisogni lordi A X LT= 4 LT= 6 B C B D Piano di produzione di A Piano di produzione di B Domanda indipendente di B 5 6 7 8 9 10 11 8 9 10 11 12 13 1 2 3 40 50 15 40 20 30

Dettagli

La programmazione della produzione

La programmazione della produzione Corso di (modulo B) Lezione 6 La programmazione della produzione I piani della programmazione della produzione 2 La programmazione della produzione Consta di tre momenti fondamentali: elaborazione del

Dettagli

I processi produttivi

I processi produttivi I processi produttivi Marco Raimondi e-mail: mraimondi@liuc.it LIUC - UNIVERSITA CARLO CATTANEO I processi produttivi I processi produttivi sono quelli che si utilizzano per produrre qualunque bene secondo

Dettagli

ACG SIP: Sistema Integrato di Produzione Le novità del Rilascio V

ACG SIP: Sistema Integrato di Produzione Le novità del Rilascio V ACG SIP: Sistema Integrato di Produzione Le novità del Rilascio V.3.8.0. SIP area Produzione Integrazione del Capacity Requirements Planning (CRP) a capacità finita con il Material Requirements Planning

Dettagli

TECNICHE DI PRODUZIONE

TECNICHE DI PRODUZIONE TECNICHE DI PRODUZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto del Tronto

Dettagli

Pianificazione e Schedulazione della Produzione con PlanetTogether

Pianificazione e Schedulazione della Produzione con PlanetTogether Pianificazione e Schedulazione della Produzione con PlanetTogether Presentato dalla OPT Solutions www.optsolutions.it 31/05/2010 9.38 1 Ci occupiamo di consulenza e soluzioni professionali per la gestione,

Dettagli

Capitolo 8. Pianificare e programmare le operations

Capitolo 8. Pianificare e programmare le operations Capitolo 8 Pianificare e programmare le operations Cosa è la pianificazione e programmazione delle operations? Pianificazione e programmazione delle operations Il processo con cui si mettono in equilibrio

Dettagli

Indice. XIII Introduzione XXI Breve biografia degli autori. 3 Prima parte Le operations come variabili competitive

Indice. XIII Introduzione XXI Breve biografia degli autori. 3 Prima parte Le operations come variabili competitive Indice XIII Introduzione XXI Breve biografia degli autori 3 Prima parte Le operations come variabili competitive 5 Capitolo 1 Strategia e modelli di produzione di Alberto F. De Toni 5 Obiettivi del capitolo

Dettagli

Il Sistema Logistico 4.0. Stefano Cudicio. La Logistica 4.0 TOYOTA MATERIAL HANDLING ITALIA - DIVISIONE LOGISTICS SOLUTIONS

Il Sistema Logistico 4.0. Stefano Cudicio. La Logistica 4.0 TOYOTA MATERIAL HANDLING ITALIA - DIVISIONE LOGISTICS SOLUTIONS La Logistica 4.0 Introduzione Business Advisor Logistics Solutions in Toyota Material Handling Italia L impostazione dell intervento Riferimenti E-mail: stefano.cudicio@it.toyota-industries.eu Struttura

Dettagli

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base -

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base - dei Sistemi Logistici - contenuti di base - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100, Modena

Dettagli

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1 I motori e gli ostacoli per la Supply Chain I fattori di sviluppo della supply chain 1 Linea guida I motori delle prestazioni della supply chain Un quadro di riferimento per lo sviluppo dei fattori di

Dettagli

MBM Italia S.r.l. Via Pellizzo 14/a Padova Tel. Fax

MBM Italia S.r.l. Via Pellizzo 14/a Padova Tel. Fax ARCHITETTURA APPLICATIVA XML IL PROCESSO ELABORATIVO SI SVILUPPA IN QUATTRO PASSI: ERP PLANNING SERVER 1 2 Estrazione dei dati dai data base in cui sono gestiti e creazione di file XML che vengono trasferiti

Dettagli

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Responsabili di magazzino e della distribuzione interna

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Responsabili di magazzino e della distribuzione interna [M1.2] TECNICO DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE Settore economico professionale: Area comune Descrizione sintetica: Il Tecnico della logistica industriale è in grado di formulare il budget previsionale della

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE Universitàdegli Studi di Udine Facoltàdi Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale GESTIONE DELLA PRODUZIONE I PARTE: SISTEMI DI PRODUZIONE a.a. 2005-2006 prof. ing. Alberto Felice De Toni SOMMARIO

Dettagli

Modello di Pianificazione e Ottimizzazione. Valido per la produzione su linea e per l impiego di famiglie produttive

Modello di Pianificazione e Ottimizzazione. Valido per la produzione su linea e per l impiego di famiglie produttive Modello di Pianificazione e Ottimizzazione Valido per la produzione su linea e per l impiego di famiglie produttive Descrizione Modello E un modello che: Integra fortemente la funzione delle vendite con

Dettagli

Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica

Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica , Corso di Economia per l ingegneria Facoltà di Ingegneria, Informatica e Statistica Sede didattica di Latina Via Andrea Doria, 3 I-04100 Latina http://151.100.106.71/ingegneria.informazione.latina Contatti

Dettagli

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione Prefazione di Andrea Dossi Introduzione 1 La rilevanza del controllo di gestione 1.1 La performance d azienda 1.2 La funzione AFC nel nuovo contesto competitivo 1.3 Business partner o service provider?

Dettagli

La programmazione e il controllo della produzione. Tecnica Industriale e Commerciale 2008/2009

La programmazione e il controllo della produzione. Tecnica Industriale e Commerciale 2008/2009 La programmazione e il controllo della produzione La programmazione e il controllo della produzione Il tema centrale dell attività di programmazione risiede nell esigenza di armonizzare le richieste del

Dettagli

Capitolo 9. Pianificare le risorse

Capitolo 9. Pianificare le risorse Capitolo 9 Pianificare le risorse Cosa è la pianificazione delle risorse? Pianificazione delle risorse Un processo che considera i piani delle vendite e delle operations, processa le informazioni sugli

Dettagli

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Introduzione al corso GIA-L01

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Introduzione al corso GIA-L01 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Introduzione al corso UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof.

Dettagli

DIRETTORE E RESPONSABILE DI STABILIMENTO Gestire lo stabilimento coniugando valore per il cliente e profittabilità per l'azienda

DIRETTORE E RESPONSABILE DI STABILIMENTO Gestire lo stabilimento coniugando valore per il cliente e profittabilità per l'azienda DIRETTORE E RESPONSABILE DI STABILIMENTO Gestire lo stabilimento coniugando valore per il cliente e profittabilità per l'azienda Durata: 3 giorni Tipologia: Full immersion Face to face Per chi: Direttori

Dettagli

Ogni ERP ha bisogno di un MES. Il caso Bindi.

Ogni ERP ha bisogno di un MES. Il caso Bindi. Ogni ERP ha bisogno di un MES. Il caso Bindi. Storia 1996: Startup 1998: Wonderware partner: una collaborazione di successo 2001: Tre Business Units Manufacturing Execution Systems Industrial Automation

Dettagli

Introduzione alla logistica

Introduzione alla logistica Introduzione alla logistica Seminario formativo di 4 ore Venerdì 26 febbraio dalle ore 9 alle ore 13 Fornire ai partecipanti le nozioni base in merito alla logistica aziendale ed alle possibilità che essa

Dettagli

Consulenza e Formazione. Metodologie per l assessment ed il miglioramento della Supply Chain

Consulenza e Formazione. Metodologie per l assessment ed il miglioramento della Supply Chain Metodologie per l assessment ed il miglioramento della Supply Chain IL PROBLEMA DELLA SUPPLY-CHAIN DEVERTICALIZZAZIONE CONCENTRAZIONI GLOBALIZZAZIONE NUOVE TECNOLOGIE IT IL PROBLEMA DELLA SUPPLY-CHAIN

Dettagli

Capitolo 6. Supply chain e gestione delle scorte

Capitolo 6. Supply chain e gestione delle scorte Capitolo 6 Supply chain e gestione delle scorte Che cosa è l inventory management? Inventory management La pianificazione è il controllo delle scorte per soddisfare le priorità competitive dell organizzazione.

Dettagli

JUST PLANNING Pianificazione e schedulazione della produzione. Whitepaper

JUST PLANNING Pianificazione e schedulazione della produzione. Whitepaper JUST PLANNING Pianificazione e schedulazione della produzione Whitepaper INDICE PANORAMICA SOLUZIONE... 3 LA PIANIFICAZIONE... 4 FUNZIONALITÀ... 5 Funzionalità Grafiche... 5 Funzionalità di Modello...

Dettagli

Introduzione alla gestione degli impianti industriali. Paolo Gaiardelli

Introduzione alla gestione degli impianti industriali. Paolo Gaiardelli Introduzione alla gestione degli impianti industriali Paolo Gaiardelli Il processo produttivo e l impianto industriale Fattori produttivi Mezzi tecnici Risorse umane (Risorse di trasformazione) Fattori

Dettagli

Marco Macchi Milano, XX mese 20XX

Marco Macchi Milano, XX mese 20XX Factory logistic Titolo presentazione e Lean production per un organizzazione sottotitolo 4.0 Marco Macchi Milano, XX mese 20XX L evoluzione dei sistemi produttivi Product volumes 1950 Mass Production

Dettagli

La soluzione per il Fasteners che mette al centro l uomo ERP QUALITY MES WMS WEB APPS MANAGEMENT PRODUCTION BUSINESS INTELLIGENCE LOGISTICS PORTAL

La soluzione per il Fasteners che mette al centro l uomo ERP QUALITY MES WMS WEB APPS MANAGEMENT PRODUCTION BUSINESS INTELLIGENCE LOGISTICS PORTAL ERP MES PRODUCTION QUALITY MANAGEMENT WMS LOGISTICS BI BUSINESS INTELLIGENCE WEB PORTAL APPS MOBILE La soluzione per il Fasteners che mette al centro l uomo Specialisti in soluzioni applicative FASTDEV

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

Intesa Spa Ottobre 2015

Intesa Spa Ottobre 2015 Intesa Spa Ottobre 2015 INDICE DEI CONTENUTI 3 5 6 11 12 14 15 16 17 18 INDUSTRY TREND & DYNAMIC ESIGENZE DI BUSINESS OVERVIEW DELLA SOLUZIONE CONFIGURAZIONE DELLA SOLUZIONE BENEFICI DELLA SOLUZIONE VALUE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Programmazione Disciplinare Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Logistica a.s. 2017/2018 Classe:V Sez. i INDIRIZZO:Logistica Docente : Prof. Massimiliano

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Lezione 6 Manufacturing Resource Planning MRP II

Lezione 6 Manufacturing Resource Planning MRP II Lezione 6 Manufacturing Resource Planning MRP II Obiettivo: tramite MRP, si usano dati su domanda indipendente (ordini) e dipendente (interna) & su struttura del prodotto (albero) per calcolare gli ordini

Dettagli

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19 Prefazione...xi Capitolo 1 Introduzione...1 1.1 Il ruolo dell informazione...1 1.1.1 Gestire informazione...2 1.2 Il sistema informativo...3 1.3 Il ruolo del sistema informativo nell organizzazione...10

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale GESTIONE DELLA PRODUZIONE Esercitazioni MRP a.a. - prof. ing. Alberto Felice De Toni SOMMARIO Logica di calcolo

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico 1 Corso di Economia e Gestione delle Imprese Anno accademico 2017-2018 2 LEZIONE del 5.12 e 6.12 3 4 Processi manifatturieri Capitolo 11 5 Obiettivi di apprendimento: 1) Comprendere la natura processuale

Dettagli

Case study: Gestione in PULL semilavorati di produzione interna

Case study: Gestione in PULL semilavorati di produzione interna BPR, nell ambito di un ampio progetto riorganizzativo che l Azienda ha deciso di implementare per garantire elevati livelli di eccellenza e una crescita di lungo periodo, ha sviluppato un Piano Ottimizzazione

Dettagli

Sintesi introduttiva. Sintesi introduttiva PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Sintesi introduttiva. Sintesi introduttiva PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Sintesi introduttiva Sintesi introduttiva PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Il presente lavoro di tesi è il risultato di un esperienza durata otto mesi in Brembo S.p.A. (sede centrale Curno, BG), nota azienda

Dettagli

in collaborazione con CERTIFIED IN PRODUCTION AND INVENTORY MANAGEMENT CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME CPIM APICS

in collaborazione con CERTIFIED IN PRODUCTION AND INVENTORY MANAGEMENT CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME CPIM APICS in collaborazione con CERTIFIED IN PRODUCTION AND INVENTORY MANAGEMENT CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME CPIM APICS PRESENTAZIONE Perché APICS Con oltre 100.000 professionisti che ad oggi hanno ottenuto

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA PRODUZIONE

TECNICO SUPERIORE PER LA PRODUZIONE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE: TECNICO SUPERIORE PER LA PRODUZIONE 214 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 215 UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

1.1. Sistema MPC: Manufacturing Planning & Control

1.1. Sistema MPC: Manufacturing Planning & Control 1. 1.1. Sistema MPC: Manufacturing Planning & Control Il sistema di controllo e pianificazione della produzione (MPC system: Manufacturing Planning and Control) permette di ottenere informazioni e gestire

Dettagli

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0 BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Anno 2018 Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0 Torino, 10 maggio 2019 APILOG4.0 L idea La trasformazione tecnologica 4.0 di un'impresa comincia con la conoscenza

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La logistica è il sistema di connessione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Corso di Economia e Gestione delle Imprese La La produzione LE TIPOLOGIE DI PRODOTTO Dal punto di vista tecnico-produttivo si possono distinguere varie tipologie di prodotti in quanto a prodotti diversi

Dettagli

Cybertec: High Performance Supply Chain dal 1991

Cybertec: High Performance Supply Chain dal 1991 Cybertec: High Performance Supply Chain dal 1991 Fornisce soluzioni per una Supply Chain ad alte prestazioni e per un'efficace pianificazione della produzione Sede principale a Trieste. Filiali a Milano,

Dettagli

Corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 1 Corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Prof. mario.risso@unicusano.it Corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 2 MODULO II FUNZIONI AZIENDALI LEZIONE

Dettagli

IL JUST IN TIME LA FILOSOFIA JIT

IL JUST IN TIME LA FILOSOFIA JIT IL JUST IN TIME A.F. De Toni Università di Udine 1 LA FILOSOFIA JIT ELIMINAZIONE DEGLI SPRECHI MIGLIORAMENTO CONTINUO COINVOLGIMENTO DEL PERSONALE CONTROLLO TOTALE DELLA QUALITA SINCRONIZZAZIONE DEL FLUSSO

Dettagli

A.A. 2017/2018. XI MODULO Logistica e gestione delle scorte

A.A. 2017/2018. XI MODULO Logistica e gestione delle scorte A.A. 2017/2018 XI MODULO Logistica e gestione delle scorte Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Operational Excellence www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce nel 2010 come

Dettagli

GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola

GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale Manufacturing Group 4GManufacturing Trends Knowledge

Dettagli

Internet of Factory avvicinare e guidare le realtà produttive attraverso i contesti di business

Internet of Factory avvicinare e guidare le realtà produttive attraverso i contesti di business www.bmsitalia.com Internet of Factory avvicinare e guidare le realtà produttive attraverso i contesti di business Agenda Si fa presto a dire Industry 4.0 Lamberto Conte Internet of Factory e SAP HCP: visibilità

Dettagli

Pianificare oggi per ridurre l incertezza del domani.

Pianificare oggi per ridurre l incertezza del domani. LIVELLO DI SERVIZIO AUMENTO IL SERVIZIO DELLE VENDITE SODDISFAZIONE DEL CLIENTE DEMAND PLANNING ANTICIPARE IL CAMBIAMENTO ANTICIPARE IL CAMBIAMENTO STOCK MANAGEMENT VALORE ALLE SCORTE VALORE ALLE SCORTE

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della logistica industriale 4 Settore Economico Professionale Area

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La funzione di

Dettagli

Le misure di un sistema logistico-produttivo

Le misure di un sistema logistico-produttivo Le misure di un sistema logistico-produttivo Perché controllare Cosa sono e cosa non sono i controlli I requisiti fondamentali dei controlli e dei dati La frequenza dei controlli Il cruscotto delle misure

Dettagli

Sistemi informativi della produzione. Introduzione AA

Sistemi informativi della produzione. Introduzione AA Sistemi informativi della produzione 1 2 3 4 Logistica Azienda di produzione: esegue attività di trasformazione su materiali acquistati ottenendo prodotti per il cliente Logistica: organizzazione dei flussi

Dettagli

Pianificazione del flusso produttivo

Pianificazione del flusso produttivo Relatore : Dario Capellini Contatti: dario.capellini@capellinitechnology.com - www.capellinitechnology.com Pianificazione del flusso produttivo Capellini electrospindles L'azienda in sintesi Fondata nel

Dettagli

Il ciclo di miglioramento

Il ciclo di miglioramento Just In Time Definizione e concetti generali Produzione a flusso continuo Vantaggi della flessibilità degli impianti e della riduzione del set-up Le relazioni con i fornitori Relazioni con i sistemi MRP

Dettagli

Sistemi ERP Enterprise Resource Planning. Roberto Maxia Noa Solution Senior Consultant

Sistemi ERP Enterprise Resource Planning. Roberto Maxia Noa Solution Senior Consultant Sistemi ERP Enterprise Resource Planning Roberto Maxia Noa Solution Senior Consultant roberto.maxia@noasolution.it 1 Concetti Preliminari Cos è un ERP: In prima approssimazione: lo strumento, rappresentato

Dettagli

I Componenti del processo decisionale 7

I Componenti del processo decisionale 7 Indice Introduzione 1 I Componenti del processo decisionale 7 1 Business intelligence 9 1.1 Decisioni efficaci e tempestive........ 9 1.2 Dati, informazioni e conoscenza....... 12 1.3 Ruolo dei modelli

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche OpEx in Pharma www.omteam.it 2 Le Nuove Sfide del Settore Farmaceutico L'industria farmaceutica

Dettagli

Consumer-Connected Supply Chain. Emilio Bertolotti Senior Solutions Consultant EMEA

Consumer-Connected Supply Chain. Emilio Bertolotti Senior Solutions Consultant EMEA Consumer-Connected Supply Chain Emilio Bertolotti Senior Solutions Consultant EMEA JDA e la Consumer Connected Supply Chain From Shelf to Raw Materials Manufacturing Supply Chain S&OP Account Management

Dettagli

Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto

Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto Opportunità per le PMI per ottimizzare la gestione della filiera logistico

Dettagli

LOGISTIC MANAGER IN AMBITO PORTUALE

LOGISTIC MANAGER IN AMBITO PORTUALE LOGISTIC MANAGER IN AMBITO PORTUALE identificativo scheda: 30-003 stato scheda: Validata sintetica Figura manageriale dotata di ampie competenze in logistica e gestione d impresa, ottimizza l operatività

Dettagli

RICOSTRUZIONE DEL CASO ELETTROPOMPE ITALIA S.p.A. Linea di assemblaggio per 5 modelli: TC da 30 a 15 gg

RICOSTRUZIONE DEL CASO ELETTROPOMPE ITALIA S.p.A. Linea di assemblaggio per 5 modelli: TC da 30 a 15 gg RICOSTRUZIONE DEL CASO ELETTROPOMPE ITALIA S.p.A. 3 famiglie per 76 modelli 5 modelli per 40% del fatturato fabbricaz. soprattutto interna; assemblaggio interno "Assemble To Order" Piano qualità dal '90

Dettagli