SIN TRIVENETA, Udine 20 giugno 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIN TRIVENETA, Udine 20 giugno 2014"

Transcript

1 SIN TRIVENETA, Udine 20 giugno 2014 Malattia di Parkinson, esiste realmente una terapia neuroprotettiva? I pro ed i contro: dalla parte dei neuroscettici Lucio G Lazzarino De Lorenzo, Gorizia

2 The most cited works in Parkinson's disease.ponce FA, Lozano AM. Mov Disord High impact topics included. Deep brain stimulation, levodopa therapy and related adverse effects, MPTP-based animal studies, discovery and evaluation of genetic mutations, pathogenesis related to oxidative degeneration Prior to Medical therapies, clinical and neuropathological characteristics Since Genetic characterization, surgical treatments, neuroprotection: these are the most significant recent developments and main drivers of impact in this field

3 Le PREMESSE della NEUROPROTEZIONE La terapia neuroprotettiva per la MP si basa sul concetto che neuroni dopaminergici nella substantia nigra possano in qualche modo essere protetti dal processo degenerativo che provoca morte cellulare prematura e deplezione di dopamina. Farmaci / sostanze neuroprotettive, se individuati ed efficaci, potrebbero essere utilizzati in a) pz. con primi segni clinici della malattia b) in soggetti a rischio genetico ancor prima della comparsa dei primi segni.

4 When does Parkinson's disease begin? Gaig C, Tolosa E. Mov Disord However, the answer to the question "when does PD start" remains uncertain. Here, we review clinical, pathological, and neuroimaging data related to the onset of the pathological process of PD, and propose that its onset is non-motor and that non-motor symptoms could begin in many instances 10 and 20 years before onset of motor symptoms.

5 critical level of neuronal loss onset of motor symptoms Comparsa sintomi motori alla degenerazione / perdita di circa il 50-70% ( livello critico ) del numero dei neuroni dopaminergici nella pars compacta della sostanza nera e del contenuto di dopamina striatale

6 le quattro fasi della MP (C.Adler, 18th International Congress PD and MD, Stockholm 2014) a) la fase pre-patologica: rischio genetico di PD / vulnerabilità genetica; b) la fase pre-clinica: no segni clinici, positività biomarkers di imaging ( SPECT [123I]ß o FP-CIT, PET con 18F-Dopa ), di immunopositività per α-sinucleina, etc; c) la fase pre-motoria (anosmia+rbd+etc) d) fase dei disturbi motori (diagnostica)

7 Neuroprotection in Parkinson Disease: Mysteries, Myths, and Misconceptions.A.H. V. Schapira, C. W. Olanow. JAMA Parkinson disease is an age-related neurodegenerative disease that affects approximately 1 million persons in the United States.. Accordingly, neuroprotective therapy that might slow, stop, or reverse disease progression is urgently needed. While many agents appear to be promising based on laboratory studies, selecting clinical end points for clinical trials that are not confounded by symptomatic effects of the study intervention has been difficult. More recently, neuroimaging end points have been used as biomarkers of disease progression, but again there are concerns that they may be influenced by regulatory effects of the drugs used. We review clinical trials aimed at detecting neuroprotection in P.D. and address the controversies surrounding the interpretation of these studies.

8

9 Le strategie neuroprotettive in sintesi: 1)Eliminazione di radicali liberi; 2)Inibizione del rilascio di glutammato; 3)Inibizione della sintesi di ossido nitrico; 4)Inibizione di fenomeni ossidativi; 5)Stimolazione del Complesso I mitocondriale; 6)Blocco dei canali di calcio di membrana; 7)Utilizzo di agenti anti-apoptotici.

10 disease modifying teraphy? un duplice problema! 1. non solo, quando poter intervenire 2. ma anche, quali i farmaci / quali le sostanze neuroprotettive

11 Neuroprotezione, i target. 1) prevenire la morte cellulare. 2) riparare le cellule in via di degenerazione. 3) modificare il decorso di malattia. Neuroprotezione, i principali limiti. a) eterogeneità, MP non una singola malattia, ma. b) farmaci testati: la necessità di escludere i possibili effetti sintomatici. c) individuare end-points indice di degenerazione. d) mancanza di markers non clinici per valutare l'effetto delle terapie adottate: tecniche di neuroimaging /test immunologici /campioni biologici (saliva) per eventuale studio su biomarker nel DNA.. in grado di fare una diagnosi pre-sintomatica di MP.

12 a) Eterogeneità della m. di Parkinson Forme genetiche. Malattie monogeniche: geni associati alla PD: PARK 1 PARK 11; una nuova forma di Parkinson genetico da eccesso di manganese. (Siena-Amsterdam - American Journal of Human Genetics) MP idiopatica: **Forma classica **Tremor dominant PD **Postural instability and gait difficulty *Rapid disease progression non-cognitive impairment PD *Non-tremor dominant + cognitive impairment and mild depression * PD Dementia *MCI with frontostriatal disfunction - PD *tau body involvement in cognitive deficits in PD

13 Cognitive deficits in Parkinson's disease: a cognitive neuroscience perspective. Robbins TW 1, Cools R.. Mov Disord 2014 Apr 15;29(5):597 Progress in characterization of the nature, neural basis, and treatment of cognitive deficits in Parkinson's disease is reviewed from the perspective of cognitive neuroscience. An initial emphasis on fronto-striatal executive deficits is surveyed along with the discoveries of disruption as well as remediation of certain impairments by dopaminergic mediation and their association with theories of reinforcement learning. Subsequent focus on large cohorts has revealed considerable heterogeneity in the cognitive impairments as well as a suggestion of at least two distinct syndromes with the dopamine-dependent fronto-striatal deficits being somewhat independent of other signs commonly associated with Parkinson's disease dementia. The utility is proposed of a new, integrated cognitive neuroscience approach based on combining genetic and neuroimaging methodologies with neuropsychological and, ultimately, psychopharmacological approaches.

14 b) Risultati neuroprotettivi frutto degli effetti sintomatici? EFFETTI SINTOMATICI DEFINITI. Selegelina, Rasagelina, inibitore MAO tipo B. Ropinorolo, Pramipezolo, dopaminergici EFFETTI SINTOMATICI NON DEFINITI. Coenzima 10, 1200 mg die. Effetto protettivo troppo precoce, già dai primi mesi, per non essere sintomatico (Shults W.S. e coll., Effects of Coenzima Q10 in early Parkinson disease.evidence of slowing of the functional decline. Arch.Neurol, 2002.)

15 d) Quali i marker non clinici per valutare l'effetto delle terapie adottate: tecniche di neuroimaging /test immunologici / campioni biologici (saliva) per eventuale studio su biomarker nel DNA.. Sensibili nel confermare le alfa-sinucleinopatie, ma parimenti affidabili nel monitorare gli effetti e gli stadi della neuroprotezione?

16 d) Quali i markers non clinici per valutare.. Neuroimaging funzionale e farmaci. Captazione di F-dopa e dei marcatori del trasportatore dopamina (DAT) influenzati / ridotti da farmaci? dopamina esogena (l-dopa)? dopaminoagonisti? antidepressivi (sertralina)? neurolettici?

17 d) Quali i markers non clinici PET con 18F-Dopa, in termini di riduzione dell'uptake della 18F-Dopa, sensibile per valutare inizio processo degenerativo in soggeti a rischio genetico o ambientale per MP Imaging Approaches to Parkinson Disease.DJ Brooks. J Nucl Med,2010 SPECT con [123I]ß o FP-CIT,sensibile nel rilevare variazioni del sistema DA anche in fase presintomatica. The role of dopaminergic imaging in patients with symptoms of dopaminergic system neurodegeneration.jlcummings,et al,brain,2011 DTI of the SN may be a valuable imaging biomarker to identify premotor PD in an at-risk cohort such as RBD. Diffusion tensor imaging of the substantia nigra as a biomarker for RBD and PD. MA Brodsky et al, 18th International Congress PD and MD,2014

18 Neuroprotective agents for clinical trials in Parkinson D. A systematic assessment. B.M. Ravina et al, Neurology, compounds to be attractive candidates for further clinical trials in PD. sostanza meccanismo d azione caffeina Adenosina antagonista creatina Enhancer mitocondriale estrogeni Non definito GPI 1485 Fattore trofico GM1 ganglioside Fattore trofico minociclina Anti-infammatorio, anti-apoptotico nicotina Non definito: adenosina antagonista? rasagilina Anti-ossidante, anti-apoptotico selegilina Anti-ossidante, anti-apoptotico pramipexolo Anti-ossidante ropinirolo Anti-ossidante Coenzima Q10 Anti-ossidante, enhancer mitocondriale

19 ALTRE SOSTANZE CANDIDATE alla NEUROPROTEZIONE in PD sostanza teaflavina (the nero) sulforafane (broccoli) preladedant ibuprofene vaccino PD01A vit D acido urico rosmarino litio riluzolo vit E meccanismo d azione Anti-ossidante, anti-apoptotico, antiinfiammatorio Anti-ossidante Adenosina antagonista Anti-infammatorio, Diretto contro l'alfa-sinucleina Non definito Anti-ossidante Non definito Non definito Non definito Anti-ossidante

20 sostanza meccanismo d azione acido valproico zonisamide N acetyl cysteina ganglioside GM1 neuroimmunofilina (derivati da tacrolimus) molecola CEP-1347 anti-apoptotico blocca canali Ca e Na voltaggio dipendenti anti.-ossidante anti-apoptotico, neurotrofico anti-apoptotico anti-apoptotico,anti-infiammatorio hydroxypyridinone / suo analogo Apo7030 anti-ossidante licofelone exenatide (anti diabetico) anti-ossidante, anti-infiammatorio anti-apoptotico, anti-ossidante,antiinfiammatorio Isradipina STEADY-PD III Study Non definito Inosine SURE-PD anti-ossidante

21 Neuroprotective therapy for Parkinson disease. Daniel Tarsy, 2014 UpToDate, Inc Section EditorHoward, I Hurtig MD - Deputy EditorJohn F Dashe, MD, PhD Our suggested approach for patients with newly diagnosed PD is to make them aware that much of the current therapeutic research in PD involves a search for neuroprotective agents:this gives them hope. To date, however, only weak signals have emerged for a few agents, with rasagiline and coenzyme Q10 appearing to be the most promising of these.

22 Miglioramento Peggioramento Variazione media UPDRS dal baseline ADAGIO risultati per rasagilina 1 mg/die B Superiorità della variazione media UPDRS alla sett. 72 Inizio precoce (Wk 72) inizio tardivo (Wk 72) = p=0.025; 95% CI: -3.15, Illustrazione schematica Il gruppo ad inizio precoce ha avuto un beneficio clinico migliore vs il gruppo ad inizio ritardato (sett.72) B Settimane Variazione stimata dal basale alla Week 72 Olanow & Rascol. Ann Neurol 2008; 64 (Suppl 12)

23 A double-blind, delayed-start trial of rasagiline in Parkinson's disease. N Engl J Med Olanow CW, Rascol O, Hauser R, Feigin PD, Jankovic J, Lang A, Langston W, Melamed E, Poewe W, Stocchi F, Tolosa E. ADAGIO Study CONCLUSIONS: EARLY TREATMENT WITH RASAGILINE AT A DOSE OF 1 MG PER DAY PROVIDED BENEFITS THAT WERE CONSISTENT WITH A POSSIBLE DISEASE-MODIFYING EFFECT, BUT EARLY TREATMENT WITH RASAGILINE AT A DOSE OF 2 MG PER DAY DID NOT.

24 Christopher Goetz: high lights

25

26 2009

27 I presupposti per una terapia neuroprotettiva nelle conclusions di C.Adler al 18 th International Congress of PD and MD, Stockholm, PD is a systemic disorder that starts well before motor findings. Genetic testing can identify at-risk cases. Imaging, fluid, tissue testing, non motor battery may identify preclinical or premotor cases. Needed: *a-syn imaging; *longitudinal path-confirmed studies.

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea DIETA MEDITERRANEA strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea come prevenzione delle malattie neurodegenerative disabilitanti Dr Amedeo Schipani

Dettagli

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Watson & Crick DNA 1953 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell

Dettagli

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN Stelvio Sestini, MD, PhD Unità di Medicina Nucleare - USL4 Prato Università degli Studi di Firenze Concetto 1. Le M. Neurodegenerative sono in aumento Concetto 2. Le

Dettagli

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases,

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, movement disorders, Parkinson disease 1- genetic counselling

Dettagli

Malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson Malattia di Parkinson James Parkinson (1817) An Essay on the Shaking Palsy Malattia di Parkinson idiopatica : Quadro Clinico: Esordio insidioso (unilaterale) Decorso cronico progressivo (bilaterale) Combinazione

Dettagli

La fatica in neurologia

La fatica in neurologia La fatica in neurologia M. Pardini DiNOGMI, Università di Genova Organizzazione della presentazione Come definire la fatica (isolata)? Basi neurali della fatica Approccio al paziente con fatica Fatica

Dettagli

NUOVI FARMACI IN FASE AVANZATA DI SPERIMENTAZIONE

NUOVI FARMACI IN FASE AVANZATA DI SPERIMENTAZIONE NUOVI FARMACI IN FASE AVANZATA DI SPERIMENTAZIONE Ubaldo Bonuccelli Dipartimento di Neuroscienze, Università di Pisa U.O. Neurologia, USL di Viareggio Le recenti acquisizioni sui meccanismi patogenetici

Dettagli

Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation

Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation Tesi di Dottorato di: Chiara Di Nuzzo Abstract italiano L'obiettivo principale del

Dettagli

TERAPIE NEUROPROTETTIVE SPERIMENTALI

TERAPIE NEUROPROTETTIVE SPERIMENTALI TERAPIE NEUROPROTETTIVE SPERIMENTALI Giovanni Fabbrini, Cinzia Aurilia Dipartimento Scienze Neurologiche, Università di Roma "La Sapienza" La disponibilità di interventi farmacologici in grado di rallentare

Dettagli

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015 Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015 Orazio ZANETTI Società Italiana di Gerontologia e Geriatria U.O. Alzheimer - Centro per la Memoria IRCCS, Centro

Dettagli

MIBG-SCINTIGRAPHY-PRECLINICAL AND PREMOTOR PHASE OF PARKINSON DISEASE

MIBG-SCINTIGRAPHY-PRECLINICAL AND PREMOTOR PHASE OF PARKINSON DISEASE SCUOLA SUPERIORE DI NEUROLOGIA V CORSO NERUROIMMAGINI NELLA MALATIA DI PARKINSON E NEI PARKINSONISMI Genova, 21-22 febbraio 2017 MIBG-SCINTIGRAPHY-PRECLINICAL AND PREMOTOR PHASE OF PARKINSON DISEASE Maria

Dettagli

QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia

QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia FARMACI PER MIGLIORARE LE COMPLICANZE MOTORIE In pazienti già trattati con levodopa che presentano

Dettagli

Studio Morfometrico in Risonanza Magnetica

Studio Morfometrico in Risonanza Magnetica Studio Morfometrico in Risonanza Magnetica Salvatore Nigro PhD Instituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare CNR-UOS di Germaneto Sommario: Morfometria cerebrale Risonanza Magnetica (RM) strutturale

Dettagli

MALATTIE NEURODEGENERATIVE

MALATTIE NEURODEGENERATIVE MALATTIE NEURODEGENERATIVE MALATTIA DI PARKINSON MALATTIA DI ALZHEIMER COREA DI HUNTINGTON SCLEROSI MULTIPLA SCLEROSI AMIOTROFICA LATERALE (SLA) Misfolding proteine aminoacidi idrofobici (HSP) ubiquitinazione

Dettagli

Quale ruolo dei biomarcatori per l anziano con decadimento cognitivo? Patrizia Mecocci

Quale ruolo dei biomarcatori per l anziano con decadimento cognitivo? Patrizia Mecocci Quale ruolo dei biomarcatori per l anziano con decadimento cognitivo? Patrizia Mecocci Istituto di Gerontologia e Geriatria Dipartimento di Medicina Università degli Studi di Perugia Alzheimer s pipeline

Dettagli

Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia

Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia Malattia di Parkinson Anna Negrotti Nel 1817 è pubblicata da James Parkinson la monografia che rappresenta la prima descrizione della MP come

Dettagli

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Bruno Meduri Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Follow up condiviso Il follow-up attivo della donna trattata è parte integrante del

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

Unità 2: Presentazione per "I giorni di scuola" Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy.

Unità 2: Presentazione per I giorni di scuola Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy. Unit 2: All about school Rough Draft: Due January 11 Final Draft: Due January 17 Presentations: January 25 and 28 Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy. That

Dettagli

scheda 03.01 Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento

scheda 03.01 Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento scheda 03.01 Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento Cos è L ambulatorio dedicato ai pazienti affetti da malattia di Parkinson e disordini del

Dettagli

Quando Studiare il DAT

Quando Studiare il DAT Quando Studiare il A.Piccardo, E.O. Ospedali Galliera F. Nobili Università di Genova 123 I-FP-CIT (SCAN ) Pre-sinaptico FP- CIT Post-sinaptico Non interazione tra farmaci dopaminergici e imaging In presenza

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

The Michael j. Fox Foundation: UN MODELLO PER ACCELERARE LA RICERCA TRASLAZIONALE. Maurizio Facheris, MD, MSc

The Michael j. Fox Foundation: UN MODELLO PER ACCELERARE LA RICERCA TRASLAZIONALE. Maurizio Facheris, MD, MSc The Michael j. Fox Foundation: UN MODELLO PER ACCELERARE LA RICERCA TRASLAZIONALE Maurizio Facheris, MD, MSc La Michael J. Fox Foundation - MJFF PER PRODURRE UN NUOVO FARMACO PER LA MALATTIA DI PARKINSON

Dettagli

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO MILD COGNITIVE IMPAIRMENT La patologia dementigena inizia molto prima delle manifestazioni cliniche della malattia. Esiste una fase

Dettagli

Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso m.capasso@sanita.it

Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso m.capasso@sanita.it Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso m.capasso@sanita.it Decreto Legislativo 50/2007 Art. 1. Campo di applicazione 1. Il presente decreto disciplina l'adozione e l'applicazione dei principi di

Dettagli

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Disease Oriented-Therapy (if available) Primarily life-prolongation

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco DEMENZA Sindrome clinica caratterizzata dal deterioramento della memoria e delle altre funzioni cognitive rispetto al livello di sviluppo

Dettagli

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Paolo Rubartelli - Genova Key points: Chi usa la fibrinolisi nello STEMI, deve essere pronto a integrare, in maniera individualizzata, la strategia farmacologica

Dettagli

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura Donatella Bonaiuti Neuroriabilitazione - AO S.Gerardo Aumento livello di dopamina Aumento longevità dei muscoli Rallentamento declino

Dettagli

Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO

Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO Endpoint surrogati e outcome nella malattia metastatica Giovanni L. Pappagallo Ufficio di Epidemiologia

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

La SPET-DaTSCAN nel parkinsonismo indotto da farmaci

La SPET-DaTSCAN nel parkinsonismo indotto da farmaci La SPET-DaTSCAN nel parkinsonismo indotto da farmaci Michele Tinazzi, Sarah Ottaviani, Tommaso Bovi Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione e UO di Neurologia, Azienda Ospedaliera-Universitaria

Dettagli

Quali peculiarità nel trattamento della malattia di Parkinson nell anziano?

Quali peculiarità nel trattamento della malattia di Parkinson nell anziano? Quali peculiarità nel trattamento della malattia di Parkinson nell anziano? Fulvio Lauretani, MD Dipartimento Geriatrico-Riabilitativo, Ambulatorio della Fragilità Azienda Ospedaliero-Universitaria di

Dettagli

LA MALATTIA DI PARKINSON

LA MALATTIA DI PARKINSON CORSO FAD LA MALATTIA DI PARKINSON ID ECM: 114181 CREDITI 12 CREDITI ECM DESTINATARI Farmacisti Territoriali e Ospedalieri DURATA Data di inizio 15 gennaio 2015 Data di fine 31 dicembre 2015 COSTO ABBONAMENTO

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Casi clinici esemplari

Casi clinici esemplari Modulo 5 Casi clinici esemplari Dott. Stelvio Sestini Medico Nucleare, Dirigente medico, UO di Medicina Nucleare USL4, Prato Background (1) Il radiofarmaco 123I-N-ω-fluoropropyl-2-β-carbometossi-3-β-(4-iodofenil)-nortropano

Dettagli

Titolo: STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEL PAZIENTE CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMIGLIARI

Titolo: STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEL PAZIENTE CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMIGLIARI PROTOCOLLO DI STUDIO Titolo: STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEL PAZIENTE CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMIGLIARI Centro Coordinatore: IRCCS Ospedale

Dettagli

Sintomi non motori e vita socio-relazionale

Sintomi non motori e vita socio-relazionale Sintomi non motori e vita socio-relazionale I sintomi non motori nella MP sono altamente invalidan1, ma ricevono spesso minore a5enzione da parte del clinico rispe5o ai sintomi motori. Se inizialmente

Dettagli

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

Il Test di Avidità nell infezione da HIV Il Test di Avidità nell infezione da HIV 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia Diagnosi di infezione da

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1 SLA e mitocondri sporadica attività del Complesso II e IV stress ossidativo genetica SOD1 citosolica e mitocondriale Huntington e mitocondri attività del Complesso II e III acido 3-nitropropionico (C2)

Dettagli

Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità

Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità Pierluigi Navarra Convegno Nazionale SIFEIT: Innovazione e sostenibilità delle politiche farmaceutiche: quale futuro? Roma, 19 Novembre 2014 Forecasting

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5. Lavori in estenso

Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5. Lavori in estenso Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5 Lavori in estenso 1) T. Bachetti, L. Comini, S. Curello, D. Bastianon, F. Callea, R. ARGINASE PATHWAY IN HUMAN ENDOTHELIAL CELLS IN PATHOPHYSIOLOGIC

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA LE FRAGILITA DELL ANZIANO Motoria FRAGILITA Cerebro-vascolare Cognitiva Ambientale Metabolica STROKE 80 % ISCHEMICO EMORRAGICO 20 % CORTICALE A. cerebrale ant. A. cerebrale media A. cerebrale post. SOTTOCORTICALE

Dettagli

RILEVANZA CLINICA DELLA CINETICA DEI FARMACI DOPAMINERGICI

RILEVANZA CLINICA DELLA CINETICA DEI FARMACI DOPAMINERGICI RILEVANZA CLINICA DELLA CINETICA DEI FARMACI DOPAMINERGICI CINETICA E FARMACODINAMICA DELLA LEVODOPA Giovanni Fabbrini Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Sapienza Università di Roma I principi della

Dettagli

ALIMENTI: NUOVE PROSPETTIVE DI PREVENZIONE I FARMA-ALIMENTI:

ALIMENTI: NUOVE PROSPETTIVE DI PREVENZIONE I FARMA-ALIMENTI: ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA I FARMA-ALIMENTI: ALIMENTI: NUOVE PROSPETTIVE DI PREVENZIONE Patrizia Hrelia Dipartimento di Farmacologia Bologna, 25 marzo 2010 1 Invecchiamento della popolazione

Dettagli

La progressione clinica

La progressione clinica La progressione clinica I medici di fronte alla demenza nella donna e nell uomo Milano, 20 settembre 2014 Francesca Clerici Centro per il Trattamento e lo Studio dei Disturbi Cognitivi U.O. Neurologia

Dettagli

Malattia di Parkinson e Levodopa

Malattia di Parkinson e Levodopa Malattia di Parkinson e Levodopa Insegnamenti sulle complicanze motorie dai paesi in via di sviluppo Roberto Cilia, MD Centro Parkinson, ICP Milano Lo studio ELLDOPA ma i Neurologi continuano ad essere

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

I MARTEDì DELL ORDINE 25 giugno La Malattia di Alzheimer Approccio terapeutico

I MARTEDì DELL ORDINE 25 giugno La Malattia di Alzheimer Approccio terapeutico I MARTEDì DELL ORDINE 25 giugno 2019 La Malattia di Alzheimer Approccio terapeutico Dr. Marco Spallazzi UOC Neurologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Terapia concetti generali MALATTIA DI ALZHEIMER

Dettagli

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Etica nella ricerca nelle cure oncologiche Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Ricerca clinica e etica Autonomia Beneficienza Giustizia Informazione Consenso Volontarietà Libertà d interruzione

Dettagli

TERAPIA FARMACOLOGICA della M. DI ALZHEIMER. Dr. Massimo Moleri responsbile U.O. Neurologia CSC S. Francesco

TERAPIA FARMACOLOGICA della M. DI ALZHEIMER. Dr. Massimo Moleri responsbile U.O. Neurologia CSC S. Francesco TERAPIA FARMACOLOGICA della M. DI ALZHEIMER Dr. Massimo Moleri responsbile U.O. Neurologia CSC S. Francesco APPROCCIO TERAPEUTICO AL PAZIENTE CON M.DI ALZHEIMER Terapia mirata alla cura dei sintomi cognitivi

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

Il ruolo dei biomarcatori liquorali nella progressione da Compromissione Cognitiva Lieve a Demenza di Alzheimer

Il ruolo dei biomarcatori liquorali nella progressione da Compromissione Cognitiva Lieve a Demenza di Alzheimer Il ruolo dei biomarcatori liquorali nella progressione da Compromissione Cognitiva Lieve a Demenza di Alzheimer Istituto Superiore di Sanità - Roma 13 Novembre 2015 Magnani Giuseppe, Santangelo Roberto,

Dettagli

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano QUANDO IMPIEGARE I FARMACI INIBITORI DEL RIASSORBIMENTO OSSEO? 0 Effetti scheletrici degli inibitori dell

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

Che cos è la malattia di Parkinson?

Che cos è la malattia di Parkinson? Che cos è la malattia di Parkinson? La malattia di Parkinson è una malattia degenerativa, pertanto cronica e progressiva, descritta per la prima volta nel 1817 dal medico inglese James Parkinson come paralisi

Dettagli

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE MENO FREQUENTI - M. di Creutzfeld - Jacob - M. di Binswanger

Dettagli

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia)

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia) La vita in gioco ed il gioco della vita (comportamenti ti estremi dell adolescente e psicopatologia) p M. Vaggi Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL 3 Genovese

Dettagli

Disturbi del movimento PARKINSONISMO. www.slidetube.it

Disturbi del movimento PARKINSONISMO. www.slidetube.it Disturbi del movimento PARKINSONISMO Disturbi del movimento Gruppo di sindromi neurologiche caratterizzate da: riduzione dei movimenti volontari ed automatici (in assenza di ipostenia e spasticità) e/o

Dettagli

La neuroprotezione nella Malattia di Parkinson. Beatrice Gobbi Ancona, 17 dicembre 2011

La neuroprotezione nella Malattia di Parkinson. Beatrice Gobbi Ancona, 17 dicembre 2011 La neuroprotezione nella Malattia di Parkinson Beatrice Gobbi Ancona, 17 dicembre 2011 Pattern ascendente delle alterazioni neuropatologiche Presymptomatic stages (1-2):! medulla oblongata pontine tegmentum

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Sezione 1 / Section 1 2 Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Elements of identity: the logo Indice 2.01 Elementi d identità 2.02 Versioni declinabili 2.03 Versioni A e A1, a colori

Dettagli

MILD COGNITIVE IMPAIRMENT

MILD COGNITIVE IMPAIRMENT MILD COGNITIVE IMPAIRMENT - Rapporto del Gruppo di Lavoro Internazionale sul - Winblad B et al. (2004). Mild Cognitive Impairment: beyond controversies, towards a consensus. Journal of Internal Medicine;

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari VI Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITA DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA)NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA Roma 16 novembre 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ADI PER PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER

Dettagli

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la Roma, 20 novembre 2008 Biostatistica per la ricerca e la pratica clinica Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la prospettiva del neurologo Giovanni B Frisoni Deputy

Dettagli

L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO. Luigi Saccà, Università Federico II. Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012

L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO. Luigi Saccà, Università Federico II. Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012 L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO Luigi Saccà, Università Federico II Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012 thestudylacksadequatecontrol ClinicalTrial.gov A service ofthe U.S. NIH CHARACTERISTICS

Dettagli

PROFESSIONISTA È PROBLEMI GENGIVALI

PROFESSIONISTA È PROBLEMI GENGIVALI O IL PROFESSIONISTA È LA FONTE PRINCIPALE DI INFORMAZIONE, PER L 8% DEI PAZIENTI CHE SOFFRE DI PROBLEMI GENGIVALI 1 NUOVO colgate total pro-gengive sane riduce i problemi gengivali fino all 88% 2 Colgate_TPgH_AW.indd

Dettagli

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico L impatto della demenza Trattamenti falliti 105 molecole di cui 25

Dettagli

PARKINSON SAFINAMIDE ADD ON A LEVO DOPA AUMENTA IL TEMPO ON SENZA PEGGIORARE LE DISCINESIE. INTERVISTA AL PROF. STOCCHI

PARKINSON SAFINAMIDE ADD ON A LEVO DOPA AUMENTA IL TEMPO ON SENZA PEGGIORARE LE DISCINESIE. INTERVISTA AL PROF. STOCCHI PARKINSON SAFINAMIDE ADD ON A LEVO DOPA AUMENTA IL TEMPO ON SENZA PEGGIORARE LE DISCINESIE. INTERVISTA AL PROF. STOCCHI Dopo l'approvazione da parte dell'ema, avvenuta l'anno scorso, dal febbraio di quest'anno

Dettagli

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila LETTURA Il dolore in oncologia: update Giampiero Porzio, L Aquila It is possible to teach pain therapy playing basketball? Ann Paliat Med, 2016 Knowledge, attitudes, and associated behaviors of Young Italian

Dettagli

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 2 VIVE CON PARKINSON SOMMARIO SOMMARIO Prefazione 1. sistema nervoso 10 1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 1.2. 14 1.3. flusso di nel sistema nervoso 17 specializzazione,

Dettagli

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande COME SI SVILUPPA IL CERVELLO? Lo sviluppo del cervello è un processo che dura tutta la vita: è rapidissimo prima della nascita, mantiene un in generale non si interrompe mai. Durante la terza settimana

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT Si prega il medico di famiglia di rispondere con accuratezza ad ogni singola domanda The Medical Attendant is requested to take particular

Dettagli

Le neuroscienze a supporto dell evidence-based

Le neuroscienze a supporto dell evidence-based EXPO 2015 Il futuro della Salute Mentale Milano, 19 Giugno 2015 Le neuroscienze a supporto dell evidence-based Roberta Rossi Unità di Psichiatria rrossi@fatebenefratelli.eu PSICOTERAPIA Idee, convinzioni,

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Catia Angiolini Centro di Senologia - Breast Unit SOD Oncologia della Mammella Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Quante

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Clordiazepossido / LIBRIUM 50 mg p.os ogni 6 ore il 1 giorno, poi 25 mg ogni 6 ore il 2 e 3 giorno Diazepam / VALIUM 10 mg p.os o i.v. ogni 6 ore

Dettagli

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Triple Whammy - Fisiopatologia Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Francesco Lapi, PharmD, PhD Health Search, Società Italiana di Medicina Generale Confondimento

Dettagli

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Mangiarsi la malattia Pisa 11 Ottobre 2014 La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Prof. Stefano Bombardieri Unità Operativa di Reumatologia Universitaria Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre

La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre HPV : un problema di sanità pubblica La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre Ivano Dal Conte Ambulatorio IST ASL To 2 OSPEDALE AMEDEO DI SAVOIA - TORINO Prevenzione delle Infezioni da HPV

Dettagli

PROF. MASSIMO TABATON - CURRICULUM VITAE

PROF. MASSIMO TABATON - CURRICULUM VITAE PROF. MASSIMO TABATON - CURRICULUM VITAE Stato Professionale 1980-1981: Assistente di ruolo in Neurologia, Osp. Di Alessandria 1987-1990 : Assistente Neurologo, Clinica Neurologica, Università di Genova

Dettagli

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative Orazio ZANETTI Società Italiana di Gerontologia e Geriatria U.O. Alzheimer - Centro per la Memoria IRCCS, Centro S.Giovanni di

Dettagli

La diagnosi di Malattia di Alzheimer: dalla ricerca alla pratica clinica

La diagnosi di Malattia di Alzheimer: dalla ricerca alla pratica clinica La diagnosi di Malattia di Alzheimer: dalla ricerca alla pratica clinica Carlo Ferrarese Centro di Neuroscienze di Milano Università di Milano-Bicocca Ospedale San Gerardo Monza Presidente SINDEM Demenza

Dettagli

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania «Fiera delle idee» PO FESR SICILIA 2014-2020 Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania Presenter: Dr. Giulia Russo, giulia.russo@unict.it - University

Dettagli

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Impersistenza motoria; Movimenti involontari; Ereditarietà; Disturbi

Dettagli

Internet e social media per la medicina

Internet e social media per la medicina La letteratura scientifica per la qualità dei Servizi Sanitari Internet e social media per la medicina Eugenio Santoro eugenio.santoro@marionegri.it www.twitter.com/eugeniosantoro Laboratorio di Informatica

Dettagli

Convegno: CURARE LA MALATTIA DI PARKINSON: la collaborazione delle diverse figure professionali. Cremona 25 NOVEMBRE 2011

Convegno: CURARE LA MALATTIA DI PARKINSON: la collaborazione delle diverse figure professionali. Cremona 25 NOVEMBRE 2011 LA TARTARUGA ONLUS Convegno: CURARE LA MALATTIA DI PARKINSON: la collaborazione delle diverse figure professionali Cremona 25 NOVEMBRE 2011 Abstract degli interventi Diagnosticare la Malattia di Parkinson

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

I FARMACI NEUROLOGICI E PSICHIATRICI

I FARMACI NEUROLOGICI E PSICHIATRICI I FARMACI NEUROLOGICI E PSICHIATRICI Nicola Vanacore, Francesco Nonino * Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità *Area Valutazione del Farmaco

Dettagli