I.I.S.S. G. Salvemini - Fasano Classe IIA - IPSEOA PROGETTO KNORK Indagine sulle abitudini alimentari degli studenti del Salvemini a.s.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.I.S.S. G. Salvemini - Fasano Classe IIA - IPSEOA PROGETTO KNORK Indagine sulle abitudini alimentari degli studenti del Salvemini a.s."

Transcript

1 I.I.S.S. G. Salvemini - Fasano Classe IIA - IPSEOA PROGETTO KNORK Indagine sulle abitudini alimentari degli studenti del Salvemini a.s Knowledge for Work I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR classe IIA a.s /47

2 SOMMARIO Premessa.. pag. 3 Obiettivi, competenze, strumenti, metodologia. pag. 4 Introduzione: il questionario, il campionamento, i rilevatori, l analisi dei dati.. pag. 5 Popolazione statistica... pag. 6 Domande di carattere generale... pag. 7 Sezione 1: Analisi dei dati di carattere generale... pag. 8 Sezione 2: Analisi dei dati relativi a: Frequenza relativa al consumo di alimenti.. pag. 16 categoria 1 : la colazione. pag. 30 categoria 2 : lo spuntino di metà mattina. pag. 34 categoria 3 : il pranzo pag. 37 categoria 4 : la merenda pomeridiana.. pag. 40 categoria 5 : la cena.. pag. 43 Conclusioni.. pag. 47 I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

3 LE ABITUDINI ALIMENTARI DEGLI STUDENTI DELL I.I.S.S. SALVEMINI SEDE IPSEOA - FASANO BR A.S PREMESSA L istituto Gaetano Salvemini, sede IPSEOA situata in via Roma- Fasano (BR), è una delle scuole italiane scelte per partecipare al progetto Knork (acronimo per Knolwedge conoscenza e Work lavoro). È stato proposto da un gruppo di ricerca dell'università degli Studi di Bari, coordinato dalla Prof.ssa Maria Beatrice Ligorio, in collaborazione con la Prof.ssa Donatella Cesareni dell'università Sapienza di Roma. Promotore del progetto è un gruppo di ricerca finlandese che afferisce sia all università di Helsinki sia ad un istituto denominato Metropolia. Il gruppo è coordinato da Luisa Ilomaki e Mina Lakkala. Altri partner sono l Università di Sofia (Bulgaria) e l Istituto Karolinska (Svezia). Il progetto, che dura trenta mesi, parte dall idea di innovare la didattica, stabilendo un legame con le competenze richieste dal mondo del lavoro. In particolare mira a creare e ad applicare moderni approcci pedagogici per sviluppare nuova conoscenza e nuove competenze digitali nella scuola secondaria e superiore L obiettivo fondamentale del progetto è, quindi, quello di usare conoscenze curricolari con il contributo di strumenti e ambienti online già esistenti, per sviluppare pratiche pedagogiche per la didattica, attraverso la costruzione di oggetti utili, motivanti e interessanti, mediante strategie di lavoro individuali e collaborative. Tutto il materiale creato, set di strumenti, questionari di valutazione e modelli che possono essere usati e adattati in vari contesti educativi, saranno resi disponibili online ad insegnanti, educatori e ricercatori, su rete nazionale ed europea, per essere sviluppati ulteriormente, creando così nuovi scenari e altro materiale pedagogico. La classe 1^A, a.s , è una delle classi del Salvemini coinvolta nel progetto. Gli alunni, sotto la guida dei docenti di Biologia, di Fisica e di Matematica, hanno deciso di realizzare come oggetto una guida utile sia ad orientare i ragazzi e le famiglie verso un alimentazione corretta, un sano stile di vita e verso scelte e consumi consapevoli, che a promuovere informazione adeguate alla diffusione della conoscenza sulla corretta alimentazione. L oggetto Cortometraggi Informativi/Formativi è stato realizzato dopo aver analizzato le abitudini e i consumi alimentari dei propri coetanei, attraverso un indagine statistica, e dopo aver effettuato delle ricerche su come avere una sana alimentazione. Osservatori esterni dell'università di Bari hanno filmato le lezioni e i backstage dedicate al progetto. I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

4 Obiettivi L INDAGINE STATISTICA Competenze Ricavare dati significativi circa le abitudini alimentari dei ragazzi di età compresa tra i 14 e i 21 anni Riflettere sui risultati e interrogarsi su come realizzare cortometraggi informativi/formativi sull importanza di un alimentazione sana. Saper formulare quesiti ben strutturati e pertinenti all argomento da indagare Saper calcolare frequenze assolute e frequenze percentuali Saper rappresentare dati attraverso grafici e tabelle Saper leggere e commentare i risultati formulando considerazioni pertinenti Saper comunicare e presentare i dati in forma chiara, sintetica ma esauriente Saper lavorare in gruppo con un atteggiamento costruttivo e collaborativo Strumenti e Tecnologie Strumenti informatici Internet Google drive Excel - word Metodologia Apprendimento cooperativo secondo la tecnica del "Jigsaw": ogni studente ha un compito che contribuisce al raggiungimento di un obiettivo del gruppo. Risorse umane 16 alunni della IIA 3 docenti 2 osservatori dell Università di Bari Discipline coinvolte Fisica Matematica Scienze Verifica delle competenze Redigere una relazione dell indagine condotta relativamente ai dati acquisiti su una o più classi, secondo uno schema fornito dal docente I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

5 INTRODUZIONE: il questionario Il questionario 1, cartaceo, progettato nel maggio 2014 dagli alunni dell attuale IIA, è stato somministrato, in forma anonima, nel novembre a tutti gli studenti dell IPSEOA, compresi quelli del corso serale, presenti il giorno stabilito per tale attività. L acquisizione dei dati è stata espletata mediante risposte 2 chiuse o multiple a domande chiuse, analizzabili con tecniche standard di analisi statistica. Gli item, finalizzati alla valutazione degli aspetti relativi al comportamento e ai consumi alimentari, piuttosto che sulle conoscenze di ciascuno studente relative ai principi nutritivi (una delle materie di studio del loro percorso formativo è Scienze dell alimentazione ), sono stati raggruppati in due sezioni: 1) richieste di carattere generale: età, sesso, altezza in metri, peso in kg, frequenza di attività fisica, varietà dell alimentazione e quantità d acqua bevuta al giorno; frequenza di consumo di diversi prodotti alimentari e bevande; 2) domande suddivise in cinque categorie : colazione; spuntino di metà mattina; pranzo; merenda pomeridiana e cena. Per tali categorie si è mantenuto uno schema comune del tipo fai colazione? (spuntino, merenda, pranzo, cena) con opzioni di risposta NO con gli ipotetici perché e l opzione Sì o qualche volta che comprende: la frequenza; l abbondanza, la sufficienza o la scarsità del consumo; il prodotto/i di cui ci si nutre; il tempo e in alcuni casi anche il luogo del consumo; l opinione sull utilità della categoria. Nel caso in cui non si è risposto correttamente (per es. inserendo più di una crocetta quando ne è richiesta solo una) o si è lasciato in bianco, la risposta è stata considerata nulla. Il campionamento L indagine è stata condotta sull intera popolazione studentesca dell Istituto alberghiero G. Salvemini di Fasano. L unità statistica è rappresentata da ragazzi appartenenti a una fascia d età compresa tra i quattordici e i ventuno anni e dagli iscritti al corso serale, che sono prevalentemente adulti. I rilevatori I rilevatori sono stati gli stessi protagonisti della costruzione del questionario. Tutte le fasi dell indagine, spoglio, inserimento, elaborazione e analisi dei dati, creazione di tabelle e grafici di sintesi, relazione finale, sono state condotte dagli alunni dell attuale IIA dell Istituto alberghiero G. Salvemini di Fasano. Alla fase preliminare di ricerca per l elaborazione del questionario ha fatto seguito una fase di indagine pilota in cui i ragazzi della IIA si sono sottoposti al test per verificarne la semplicità di compilazione. Dalle osservazioni scaturite, hanno deciso di modificare in parte il questionario prima della somministrazione all intera popolazione studentesca. Prima dello spoglio delle schede sono stati coinvolti in esercitazioni sull uso di excel per la creazione di tabelle, la scrittura di formule e la costruzione di grafici. La fase di spoglio e inserimento dei dati è avvenuta in modo da rendere disponibili, a tutta la classe e in qualunque momento, i dati per il proseguimento del lavoro, grazie all uso di tabelle costruite con il foglio elettronico excel e condivise su Google Drive. La verifica dei dati inseriti è avvenuta secondo la seguente modalità: I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

6 - corrispondenza tra il numero di risposte inserite e il numero di persone rilevate (studenti) in ciascuna classe. - Nel caso in cui si è riscontrata una incongruenza, si sono effettuati ulteriori controlli: - verifica della presenza di tutte le risposte - controllo di coerenza in base alla lista delle modalità e al numero di scelte ammesse per ciascuna variabile rilevata - corrispondenza del dato su supporto informatico con quello cartaceo. L analisi dei dati e rielaborazioni Il piano di analisi statistica ha previsto le seguenti fasi: - prima sintesi delle informazioni attraverso l analisi descrittiva per singole classi e per classi parallele; - confronto tra i risultati degli studenti della classe IIA e quelli delle altre classi seconde; - confronto tra risultati degli studenti delle classi ordinarie e quelli del corso serale; - applicazione di tecniche di analisi multivariata per identificare i profili di comportamento in base al sesso e alla fascia d età. I risultati che verranno di seguito illustrati sono riferiti solo ad alcune delle rielaborazioni realmente effettuate. I questionari considerati validi sono stati 415, precisamente 182 compilati dalle femmine e 223 dai maschi, in una popolazione studentesca che conta 525 iscritti (fig.1). POPOLAZIONE STATISTICA TOTALE ALUNNI N. SCHEDE NULLE o non compilate (assenti) N. CLASSI PRIME N. CLASSI SECONDE CLASSI ORDINARIE N. CLASSI TERZE N. CLASSI QUARTE N. CLASSI QUINTE CORSO SERALE N. CLASSI CORSO SERALE N. SCHEDE VALIDE N. ALUNNI PER CLASSE ,95% 79,05% 23,37% 17,83% 19,04% 17,35% 15,18% 7,23% Maschi Femmine M F M F M F M F M F M F % 56,14 43,86 60,82 39,18 59,46 40,54 60,76 39,24 55,56 44,44 49,21 50,79 36,67 63,33 TOTALE CLASSI Figura 1 I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

7 Le prime domande I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

8 % 21,5% 53,5% 56,4% Sezione 1: Distribuzione percentuale della popolazione scolastica per fasce d età, in base al sesso e per classi parallele % 5% 51% 61% 59% 61% 39% 41% 39% 56% 44% Età distribuite per classi ordinarie e serali 25% 21,5% Meno di 15 Tra 15 e 17 tra 18 e 21 più di 21 Distribuzione percentuale di alunni per sesso e per classi parallele 1-Prime 2-Seconde 3-Terze 4-Quarte 5-Quinte 6-Corso serale 51% 49% 55% 26% 63% 37% Prime 1 Seconde 2 terze 3 Quarte 4 Quinte 5 Serale 6 0,5% M F T ,6% 45% Meno di 15 Tra 15 e 17 tra 18 e 21 più di 21 74% maschio femmina Figura 3 Classi diurne Maschi Classi diurne Femmine Figura 2 Corso serale Maschi Corso serale Femmine Figura 4 Fig.2 Il 56% degli studenti del Salvemini sono maschi, 44% femmine. La fascia d età prevalente è quella tra i 15 e i 17 anni, - Il degli studenti ha meno di 15 anni - Il 51% tra i 15 e i 17 anni - Il 24% tra i 18 e i 21 anni - Il 5% ha più di 21 anni (Fig.2). La maggior parte sono femmine (Fig.3) - Il 7% frequenta il corso serale. Fig.3 - La suddivisione tra i due sessi rimane pressoché invariata in riferimento alla ripartizione per classi parallele fino alle terze classi. - il numero di femmine aumenta con l aumentare dell età a partire dalle classi quarte. - Il corso serale risulta frequentato soprattutto da donne (63%) di cui il 74% ha un età maggiore di 21 anni (Fig.4), confermato anche dalla tabella in figura 5. La tabella in Fig. 5 riporta le frequenze assolute e percentuali dei ragazzi suddivisi per fasce d età e per sesso Si può osservare, dal grafico in Fig. 6, che - nelle classi prime - il 69% dei maschi ha meno di 15 anni, mentre il 31% ha tra i 15 e i 17 anni; - le femmine per il 76% hanno meno di 15 anni e per il 24% tra i 15 e i Il 94% delle femmine e l 81% dei maschi dei ragazzi che frequentano la terza classe hanno una età tra i 15 e i 17 anni. - La quasi totalità dei ragazzi e delle ragazze di quinto hanno un età tra i 18 e 21 anni. - Si evidenziano studenti che hanno avuto qualche deviazione nel percorso di studi. In particolare: - nella fascia d età il 9% dei maschi del secondo anno, - il 17% dei maschi del terzo anno, - il 6% delle femmine del terzo anno - Il 3% dei ragazzi di quinto che hanno più di 21 anni I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

9 Sezione 1: Distribuzione percentuale della popolazione scolastica per fasce d età, in base al sesso e per classi parallele ALUNNI DELLE CLASSI ORDINARIE ALUNNI DEL CORSO SERALE Fascia di Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Età Frequenza assoluta Frequenza percentuale Frequenza assoluta Frequenza percentuale Frequenza assoluta Frequenza percentuale Frequenza assoluta Frequenza Percentuale Frequenza assoluta Frequenza percentuale Frequenza assoluta Frequenza percentuale Meno di ,17% 35 21,47% 82 21,3 0 0 % 0 0 % 0 0 % Tra 15 e , ,44% ,8 0 0 % 0 0 % 0 0 % tra 18 e ,77% 35 21,47% 90 23,38% 6 54,55% 5 26,32% 11 36,67% più di ,46% 1 0,62% 2 0,52% 5 45,45% 14 73,68% 19 63,33% TOTALI (57,66%) 163 (42,34%) 385 (92,77%) 11 (36,67%) 19 (63,33%) 30 (7,23%) Figura Età distribuite per classi parallele e per sesso 94% 8 81% 91% 76% 79,5% 69% 65% 93,6% 94% 74% 6 55% 45% 3 31% 35% 26% 24% 17% 11,4% 9,1% 9% 6% 3% 3% 1 M-F 2M-F 1 M-F 2M-F -3M-F 4M-F 5M-F 2M-F -3M-F 4M-F 5M-F 6M-F 5M-F 6M-F Maschi Femmine Meno di Classi: 15 1-Prime - 2-Seconde - 3-Terze Tra 15 e Quarte - 5-Quinte - 6-Corso tra serale 18 e 21 più di 21 Figura 6 Le due tabelle seguenti mostrano le percentuali di alunni distribuite per classi di peso e di altezza, raggruppate per classi parallele e in base al sesso. Le ultime tre colonne presentano il totale delle classi ordinarie, dalle prime alle quinte I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

10 PESO ESPRESSO IN CHILI per classi parallele e per sesso Peso/Classi IM% IF% IT% II M% II F% II T% IIIM% IIIF% IIIT% IVM% IVF% IVT% VM% VF% VT% SM% SF% ST% I-VM% I-VF% I-VT% p < p 65 65< p < p ,73% 26,32% 24,74% 4,55% 16,67% 9,46% 10,42% 16,13% 12,66% 0,0 15,63% 6,94% 3,23% 3,13% 3,17% 0,0 10,53% 6,67% 9,91% 15,95% 12,47% ,54% 57,89% 54,64% 59,09% 46,67% 54,05% 37, 67,74% 49,37% 27, 62, 43,06% 54,84% 53,13% 53,97% 18,18% 47,37% 36,67% 46, 57,67% 51,17% ,25% 15,79% 15,46% 22,73% 26,67% 24,32% 29,17% 16,13% 24,05% 32, 18,75% 26,39% 16,13% 25,0 20,63% 45,45% 26,32% 33,33% 22,97% 20,25% 21,82% ,08% 0,0 3,09% 13,64% 10,0 12,16% 8,33% 0,0 5,06% 30,0 3,13% 18,06% 12,9 18,75% 15,87% 18,18% 5,26% 10,0 13,06% 6,13% 10,13% p > ,39% 0,0 2,06% 0,0 0,0 0,0 14,58% 0,0 8,86% 10,0 0,0 5,56% 12,9 0,0 6,35% 18,18% 10,53% 13,33% 7,66% 0,0 4,42% ALTEZZA ESPRESSA IN METRI per classi parallele e per sesso Peso/Classi IM% IF% IT% II M% II F% II T% IIIM% IIIF% IIIT% IVM% IVF% IVT% VM% VF% VT% SM% SF% ST% I-VM% I-VF% I-VT% h < 1, ,50 h 1,60 1,60 < h 1,75 3,39% 2,63% 3,09% 3,33% 1,35% 3,23% 1,27% 6,25% 2,78% 3,23% 3,13% 3,17% 1,35% 3,68% 2,34% ,29% 50,0 42,27% 22,73% 50,0 33,78% 6,25% 35,48% 17,72% 50,0 22,22% 6,45% 37, 22,22% 31,58% 20,0 16,67% 44,79% 28,57% ,54% 44,74% 49,48% 54,55% 46,67% 51,35% 54,17% 61,29% 56,96% 55,0 37, 47,22% 54,84% 59,38% 57,14% 63,64% 63,16% 63,33% 54,05% 49,69% 52,21% h > 1, ,78% 2,63% 5,15% 22,73% 13,51% 39,58% 24,05% 45,0 6,25% 27,78% 35,48% 17,46% 36,36% 5,26% 16,67% 27,93% 1,84% 16,88% I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

11 PESO E ALTEZZA CLASSI ORDINARIE: PESO in kg Maschi Femmine 58% 46% 23% 16% 13% 8% 6% p < p 65 65< p < p 85 p > % CORSO SERALE: PESO in kg Maschi Femmine 47% 18% 45% 26% 18% 18% 5% 11% p < p 65 65< p < p 85 p > Tutte le classi: PESO in kg Maschi Femmine Totale 57% 45% 24% 15% 23% 9% 21% 13% 12% 8% 6% 5% 1% p < p 65 65< p < p 85 p > 85 La maggior parte dei ragazzi delle classi ordinarie pesa tra i 50 e i 65 chili, da non trascurare alcuni dati riferiti alle ragazze: il 6% pesa tra i 75 e gli 85 chili. Nel corso serale si evidenzia l 11% di donne con peso superiore agli 85 chili. 6 Classi ordinarie: Altezza in metri Maschi Femmine Totale 45% 54% 52% 29% 28% 17% 17% 4% 2% 1% 2% h < 1,50 1,50 h 1,60 1,60 < h 1,75 h > 1, Corso serale: Altezza in metri Maschi Femmine Totale 63% 64% 63% 32% 36% 17% 5% h < 1,50 1,50 h 1,60 1,60 < h 1,75 h > 1,75 6 Tutte le classi: Altezza in metri Maschi Femmine Totale 55% 53% 43% 51% 28% 28% 17% 3% 16% 2% 1% 2% h < 1,50 1,50 h 1,60 1,60 < h 1,75 h > 1,75 Confrontando il grafico relativo al peso delle donne che frequentano il corso serale con il grafico dello stesso campione relativo alle altezze si vede che l 11% ha un peso che supera gli 85 kg e solo il 5% ha un altezza superiore a 1,75 metri, per cui si potrebbe ipotizzare che alcune studentesse siano in sovrappeso. I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

12 ATTIVITA FISICA TIPOLOGIA DEI CIBI CONSUMO DI ACQUA I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

13 ATTIVITA FISICA "Pratichi attività fisica?" Distribuzione per sesso e per classi parallele Sì NO Qualche volta 7 74% 61% 58% 59% 54% 45% 42% 44% 39% 43% 38% 45% 32% 33% 32% 33% 42% 34% 25% 23% 28% 31% 29% 26% 21% 25% 23% 16% 16% 13% 13% 5% 8% 9% M 1 prime 2F M 3 seconde 4 F M 5 terze 6F 7M quarte 8 F 9M quinte 10 F 11M serale 12 F E stato chiesto con che frequenza praticassero attività sportiva. Corso serale: "Pratichi attività fisica" Il degli studenti delle classi ordinarie, contro il di quelli del corso serale, dice di praticare qualche sport. 63% 17% Sì NO Qualche volta I maschi, in genere, praticano più attività fisica delle femmine, (circa il 6 dei maschi vs 37% delle femmine delle classi ordinarie, soprattutto i ragazzi di quarta,7, e di quinta, 61%). Il degli studenti (il 17% del corso serale) non pratica alcuna attività fisica, (circa il 12% dei maschi vs 31% delle femmine delle classi ordinarie, con un picco del 42% delle ragazze delle classi terze. Il 3 (28% dei maschi e 33% delle femmine) degli alunni delle classi ordinarie risponde qualche volta contro il 63% degli studenti del corso serale, di cui il 74% delle donne e il 45% degli uomini. I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

14 TIPOLOGIA DEI CIBI CLASSI ORDINARIE: "Com'è la tua alimentazione?" 14% 65% 21% Solita Varia Molto varia CORSO SERALE: "Com'è la tua alimentazione?" Solita Varia Molto varia % 25% 23% 16% 12% 7% Sembrerebbe che la maggior parte degli studenti, 65% -7, conosca l importanza di un alimentazione varia, particolarmente le femmine del corso serale (84% varia e 16% molto varia). Il 21% è solito consumare gli stessi alimenti ogni giorno % "La tua alimentazione è..." Distribuzione per sesso e per classi parallele 7 66% 17% 17% 79% 13% 68% 26% 8% 6% M prime F M seconde F M terze F M quarte F M quinte F M serale F 6 22% 18% 62% 25% 13% 71% 19% Solita Varia Molto varia 62% 19% 19% 46% 27% 27% 84% 16% I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

15 13% 3 37% Classi ordinarie ½ litro 1 litro 1 ½ litro Più di 1 ½ litro Consumo di acqua 6 3 "Quant'acqua bevi al giorno?" Distribuzione per sesso e per classi parallele 53% 55% 47% 42% 44% 41% 42% 39% 35% 37% 35% 36% 35% 35% 32% 34% 3 26% 28% 26% 24% 25% 23% 22% 19% 19% 19% 19% 21% 18% 19% 18% 18% 16% 16% 17% 16% 16% 13% 13% 11% 9% 4% 3% 1MF 2MF 3MF 4MF 5MF 6MF 1MF 2MF 3MF 4MF 5MF 6MF 1MF 2MF 3MF 4MF 5MF 6MF 1MF 2MF 3MF 4MF 5MF 6MF ½ litro 1 litro 1 ½ litro Più di 1 ½ litro Il 13% dei ragazzi beve poca acqua, in particolare le ragazze di terza, che per il 35% bevono mezzo litro di acqua al giorno e per il 42% circa un litro e solo il 23% supera questa quantità; seguono gli studenti delle prime classi, per il 26% delle ragazze e per il dei ragazzi. Il 37% dei ragazzi delle classi ordinarie beve circa un litro di acqua al giorno, in particolare delle classi seconde e il 53% delle donne del corso serale. Il maggior consumo giornaliero di acqua, più di un litro e mezzo, si riscontra nel 3 degli studenti dell istituto, principalmente tra gli uomini del corso serale (55%), tra i maschi delle terze classi (42%) e tra quelli del quinto anno (39%). Il consumo di acqua, in generale, aumenta se si svolge attività fisica I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

16 I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

17 Consumo di pane e pasta Consumo di legumi e cereali Consumo di verdura e ortaggi - frutta I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

18 Consumo di pasta 1% 6% MAI 13% 38% 42% 1-3 a settimana 4-6 a settimana 1-2 al giorno più di 2 al giorno Consumo di pane 1% 9% 3% 16% 71% MAI 1-3 a settimana 4-6 a settimana 1-2 al giorno più di 2 al giorno Consumo di pasta Maschi Femmine Consumo di pane 74% 67% Maschi Femmine 43% 41% 36% 3 17% 7% 4% 1% MAI 1-3 a settimana 4-6 a settimana 1-2 al giorno più di 2 al giorno 3 15% 17% 7% 3% 4% 2% MAI 1-3 a settimana 4-6 a settimana 1-2 al giorno più di 2 al giorno Si può constatare una diversa distribuzione del consumo di pasta rispetto al consumo di pane. I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

19 17% 6% 2% MAI 16% 1-3 a settimana 4-6 a settimana 8 6 Classi ordinarie: Consumo di legumi Maschi 61% 54% 58% 1-2 al giorno più di 2 al giorno 14% MAI 1-3 a settimana 15% 4-6 a settimana 8% 4% 2% 2% 1-2 al giorno più di 2 al giorno Il 16% degli studenti delle classi ordinarie non mangia mai legumi. Il consumo maggiore dei legumi avviene nella misura di 1-3 volte a settimana I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

20 1% MAI 6% 1-3 a settimana 13% 41% 4-6 a settimana 39% 1-2 al giorno più di 2 al giorno Classi ordinarie: Consumo di cereali Maschi Femmine 44% 42% 39% 35% MAI 1-3 a settimana 13% 13% 4-6 a settimana 5% 7% 1% 1% 1-2 al giorno più di 2 al giorno Più del dei ragazzi non mangia cereali, soprattutto le ragazze I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

21 6% MAI 17% 14% 27% 36% 1-3 a settimana 4-6 a settimana 1-2 al giorno più di 2 al giorno 3 Classi ordinarie: consumo di verdure e ortaggi Maschi 38,7% 33% 26,6% 27% Femmine 17% 16,7% 15% 13% 8% 5% MAI 1-3 a settimana 4-6 a settimana 1-2 al giorno più di 2 al giorno La maggior parte dei ragazzi mangia verdura non più di 4 volte alla settimana. 17% non mangia verdure I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

22 13% 13% MAI 1-3 a settimana Classi ordinarie: Consumo di frutta Maschi Femmine 26% 23% 25% 4-6 a settimana 1-2 al giorno più di 2 al giorno 3 16,5% 27% 24% 26% 27% 25% 18% 13% 13,5% MAI 1-3 a settimana 4-6 a settimana 1-2 al giorno più di 2 al giorno Il 13% dei ragazzi non mangia frutta, soprattutto quelli del primo anno (23%). Il consumo maggiore avviene da 1 a 3 volte a settimana: in particolare da parte dei ragazzi di seconda (46% ) e dei maschi del corso serale (36%). I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

23 Classi ordinarie Classi ordinarie: Maschi-Femmine Più del 8 della popolazione scolastica consuma legumi, verdure, ortaggi e frutta. In percentuale minore avviene il consumo di cereali (59% se si considera anche le classi del serale) I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

24 Consumo di formaggi e latticini, per classi parallele e per sesso Consumo di insaccati, per classi parallele e per sesso Consumo di pesce, per classi parallele e per sesso Consumo di carne, per classi parallele e per sesso I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

25 Consumo di formaggi e latticini Consumo di insaccati 13% 4% MAI 12% 28% 44% 1-3 a settimana 4-6 a settimana 1-2 al giorno più di 2 al giorno 6% 15% 35% 7% 36% MAI 1-3 a settimana 4-6 a settimana 1-2 al giorno più di 2 al giorno 6 Maschi Femmine 6 Maschi Femmine 3 39% 32% 22% 13% 14% 11% 12% 4% 3% MAI 1-3 a settimana 4-6 a settimana 1-2 al giorno più di 2 al giorno 3 39% 39% 35% 32% 18% 12% 9% 5% 7% 6% MAI 1-3 a settimana 4-6 a settimana 1-2 al giorno più di 2 al giorno Il consumo di cibi contenenti grassi è abbastanza elevato, il consumo di latticini formaggi e insaccati è intorno al 9 più volte a settimana. Rilevante è anche la percentuale di chi li mangia più volte al giorno (17% formaggi e latticini e 21% insaccati ) I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

26 Classi ordinarie: consumo di pesce 2,34% 0,78% Classi ordinarie: consumo di carne 4,68% 3,12% 14,29% 62,6 20,0 MAI 1-3 a settimana 4-6 a settimana 1-2 al giorno più di 2 al giorno 16,62% 41,3 34,29% MAI 1-3 a settimana 4-6 a settimana 1-2 al giorno più di 2 al giorno Classi ordinarie: Consumo di pesce 65% Maschi 58,9 Femmine Classi ordinarie: Consumo di carne Maschi Femmine 44% 3 22,09% 18% 15,95% 13% 2% 2,45% 1% 0,61% MAI 1-3 a settimana 4-6 a settimana 1-2 al giorno più di 2 al giorno 3 32% 17% 2% 5% MAI 1-3 a settimana 4-6 a settimana 1-2 al giorno più di 2 al giorno I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

27 Consumo di dolci 12% MAI 1-3 a settimana 6 47% 48% Maschi Femmine 48% 4-6 a settimana 1-2 al giorno più di 2 al giorno Consumo di dolci durante i pasti principali 3 11% 8% 22% 18% 12% 12% 13% 8% Maschi Femmine Totale 4% 8% Pranzo 6% 11% Cena MAI 1-3 a settimana 4-6 a settimana 1-2 al giorno più di 2 al giorno I dolci vengono consumati da 1 a 3 volte a settimana dal 48% dei ragazzi e, in alcuni casi, anche durante i pasti principali. Circa il dei ragazzi mangia dolci più di due volte al giorno. I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

28 Consumo di bevande zuccherate 23% MAI 1-3 a settimana 6 37% 37% Maschi Femmine 21% 37% 4-6 a settimana 1-2 al giorno più di 2 al giorno 3 19% 28% 23% 17% 11% 9% 9% MAI 1-3 a settimana4-6 a settimana 1-2 al giorno più di 2 al giorno 3 Consumo di bibite zuccherate durante spuntini Maschi e pasti Femmine Totale 28% 28% 25% 21% 24% 26% SPUNTINO DI META MATTINA PRANZO MERENDA POMERIDIANA CENA 17% 12% 15% 32% 24% 29% Il 77% degli studenti consuma bevande zuccherate, il anche più volte al giorno, durante spuntini e pasti, soprattutto a cena I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

29 il 67,53% degli studenti non consuma mai superalcolici. Solo il 7,04% li beve 4-6 volte a settimana. I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

30 I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

31 LA COLAZIONE I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

32 Grafici riferiti a tutte le classi dell Istituto alberghiero, comprese quelle del corso serale I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

33 Il 21,56% degli studenti delle classi ordinarie non fa colazione soprattutto per motivi di tempo ( 50,6); Il 61,99 % degli alunni fa una colazione sufficiente e per il 67,12% ha una durata inferiore ai 10 minuti; Com è la tua colazione? Abbondante Suffi ci ente Scars a 17,34% 10,92% 14,73% 64,74% 57,98% 61,99% 17,92% 31,09% 23,29% 69,94% 63,03% 67,12% 25,43% 35,29% 29,45% 2,89% 1,68% 2, 1,16% 0,84% 1,03% I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

34 I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

35 Lo spuntino I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

36 Lo spuntino di metà mattina rientra nel consumo del 79,22 % degli studenti, in quantità maggiormente sufficiente ( 64,26%) e con una durata di 5-10 minuti per il 52,13%. Il 60,26% lo considera utile per necessità energetica; 6 3 Classi ordinarie: Consumo di cornetti-nutella-snack 48% 49% Maschi Femmine Totale 35% 33% 31% 27% 23% 18% Circa il dei ragazzi consuma a colazione alimenti come cornetti, nutella e snack, parte di loro anche nello spuntino di metà mattina e a merenda Colazione Spuntino di metà mattina Merenda I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

37 I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

38 Il pranzo I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

39 Il 92,99% degli studenti pranza frequentemente, la metà in maniera abbondante ( 50,28%), soprattutto a casa ( 97, 77%) ed impiegando per il 58,66%, minuti. La sequenza più rispettata ( 15,92%) per il consumo del pranzo è primo/secondo/contorno o verdura/frutta ; A pranzo, la bibita maggiormente ingerita è l acqua ( 56,98%); I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

40 I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

41 La merenda I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

42 Il 73,25 % fa la merenda pomeridiana, a casa per il 79,08%, in modo piuttosto sufficiente ( 63,83%) ed impiegando per il 65,96% meno di 10 minuti. I prodotti maggiormente consumati sono pane/nutella/cornetto/dolce (24,47%) e poco più della metà pensa che sia utile per necessità energetica ( il 53,25%); I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

43 I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

44 La cena I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

45 La cena è il pasto più consumato (95,58%): il campione considerato cena in maniera piuttosto sufficiente ( 60,6), soprattutto a casa ( 93, 21%), impiegando per il 60,05 % minuti e bevendo acqua per il 50,82%. I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

46 I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

47 CONCLUSIONI Dai dati raccolti si può concludere che le abitudini alimentari degli adolescenti sono piuttosto equilibrate: più della metà degli studenti ha un alimentazione varia; l acqua è molto consumata durante i pasti principali, i quali non vengono ignorati e si consumano prevalentemente a casa, durando dai 15 ai 30 minuti; anche lo spuntino e la merenda sono considerati importanti, ma durante questi i ragazzi preferiscono mangiare in maniera non molto sana. Infatti gli alimenti maggiormente consumati durante questi pasti minori sono pane e nutella, cornetto, biscotti e snack vari; la maggior parte degli adolescenti, soprattutto quella maschile, pratica una positiva attività fisica. Le informazioni ottenute dal questionario sono ricche ed utili; la II^A ha potuto avere un quadro generale molto ampio delle abitudini alimentari che risiedono nelle case degli adolescenti. Si rivela però piuttosto complicato e lungo il processo di inserimento dei dati nelle tabelle online, mediante fogli di google drive, fase non molto gradita dagli esaminatori. Non è stata d aiuto la collaborazione degli studenti analizzati, che si è rivelata in alcuni casi scarsa e limitata. In molti questionari, infatti, sono state riscontrate risposte nulle e numerose incongruenze ( per. es. in tanti hanno risposto sia No che Sì ).. Note: 1 Come mezzo di acquisizione dei dati è stato proposto il questionario in quanto considerato il più rapido e semplice da somministrare. Si tratta di strumenti costituiti (prevalentemente o quasi esclusivamente) da un insieme di domande chiuse atte a rispondere ai bisogni conoscitivi e conseguentemente a raccogliere le informazioni pertinenti agli obiettivi dell indagine, mediante un processo stimolo-risposta. In sintesi rappresenta la sequenza di quesiti/caratteri che si ritiene opportuno rilevare sulle singole unità di osservazione/rilevazione, ma tenendo presente che la forma conta Il disegno del questionario inizia nella fase di astrazione e di progettazione dell indagine e si conclude solo un attimo prima di iniziare la rilevazione sul campo (e alle volte anche durante). A volte l ordine in cui vengono poste le domande altera i risultati 2 È stata scelta la tipologia della risposta chiusa o multipla a domande chiuse perché più chiare e semplici da analizzare mediante tecniche standard di analisi statistica, mentre le risposte a domande aperte, potenzialmente ambigue e più complesse da trattare quantitativamente, avrebbero richiesto un eccessivo impegno per l analisi.. I.I.S.S. G. Salvemini IPSEOA - Fasano BR IIA a.s /47

Indagine statistica sulle abitudini alimentari degli studenti delle classi seconde dell I.I.S.S. G. Salvemini-Fasano.

Indagine statistica sulle abitudini alimentari degli studenti delle classi seconde dell I.I.S.S. G. Salvemini-Fasano. Indagine statistica sulle abitudini alimentari degli studenti delle classi seconde dell I.I.S.S. G. Salvemini-Fasano. La classe 2^A dell Istituto Gaetano Salvemini IPSEOA, Fasano (BR) dall anno scolastico

Dettagli

Un'indagine statistica sulla scuola

Un'indagine statistica sulla scuola Un'indagine statistica sulla scuola La classe II A dell'istituto alberghiero di Fasano è stata una delle classi italiane scelte per il progetto Knork (acronimo di knolwedge -conoscenza- e work -lavoro-):

Dettagli

Alimentazione e stato nutrizionale

Alimentazione e stato nutrizionale 1 Dicembre 2015 Regione Liguria Alimentazione e stato nutrizionale Federica Pascali La colazione La colazione rappresenta un pasto molto importante per l equilibrio fisiologico e psicologico soprattutto

Dettagli

ANALISI DI COMPORTAMENTI ALIMENTARI

ANALISI DI COMPORTAMENTI ALIMENTARI ANALISI DI COMPORTAMENTI ALIMENTARI COMPITO DI REALTÀ ANALISI DI MENÙ L A B O R A T O R I O P R O F. A. B A T T I S T E L L I Analizziamo le attività e le abitudini quotidiane: Accordatevi tra compagni

Dettagli

Mi nutro come un campione!

Mi nutro come un campione! Mi nutro con rispetto. Rispetto Mi nutro come un campione! 1 Alimentazione sportiva e bibite energetiche 1. Leggi lo scenario. Scenario Le bibite energetiche sono la chiave del successo? Sibylle gioca

Dettagli

Cibo spazzatura. Classe 2 C Anno scolastico 2017/2018 ITIS G.Galilei Arezzo

Cibo spazzatura. Classe 2 C Anno scolastico 2017/2018 ITIS G.Galilei Arezzo Cibo spazzatura Classe 2 C Anno scolastico 2017/2018 ITIS G.Galilei Arezzo Come è nato questo progetto? Questo progetto è stato proposto dalla Prof.ssa Signorini insegante di Biologia in accordo con il

Dettagli

Introduzione. Infine, abbiamo indagato sulla percezione che gli alunni della nostra scuola hanno del proprio corpo.

Introduzione. Infine, abbiamo indagato sulla percezione che gli alunni della nostra scuola hanno del proprio corpo. Introduzione L adolescenza rappresenta un momento importante per il passaggio alla vita adulta ed è caratterizzata da numerosi cambiamenti fisici e psicologici. Proprio in questo periodo possono instaurarsi

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s COMUNE DI LEGNANO Servizio di Refezione Scolastica CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s. 2014-15 19 febbraio 2015 Il concetto di qualità alimentare: una griglia di lettura per la valutazione

Dettagli

PROGETTO MERENDA SANA E ZAINO IN SPALLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO 26 Ottobre 2017 Roveredo in Piano

PROGETTO MERENDA SANA E ZAINO IN SPALLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO 26 Ottobre 2017 Roveredo in Piano PROGETTO MERENDA SANA E ZAINO IN SPALLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO 26 Ottobre 2017 Roveredo in Piano Dott.ssa Fabiola Stuto Biologa Spec. Scienza dell Alimentazione Serv. Igiene Alimenti e Nutrizione Dott.ssa

Dettagli

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale: Giovedì 24 Gennaio 2013 12:07 L alimentazione del ragazzo sportivo In generale, l alimentazione svolge un ruolo fondamentale in quanto assicura l apporto di tutti i nutrienti (macro e micronutrienti) indispensabili

Dettagli

Fattori di rischio comportamentali: abitudini alimentari

Fattori di rischio comportamentali: abitudini alimentari Conferenza Nazionale su OKkio alla SALUTE: risultati del primo anno di indagini Roma, 20 novembre 2008 Fattori di rischio comportamentali: abitudini alimentari Anna Lamberti per il Gruppo di Coordinamento

Dettagli

Il BUONGIORNO SI VEDE DAL MATTINO

Il BUONGIORNO SI VEDE DAL MATTINO Il BUONGIORNO SI VEDE DAL MATTINO Le insegnanti: Carrai Susanna, Gori Elisabetta, Russo Daniela. COMPETENZE INTERESSATE Capacità di: Leggere la realtà in chiave matematica. Raccogliere informazioni e dati.

Dettagli

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese modello alimentare ad alto tenore calorico ed uno stile di vita troppo sedentario Incremento sovrappeso e obesità rischio

Dettagli

Età : 1. Quanto dura la vostra pausa pranzo/cena durante il turno lavorativo? 1 ora 30 minuti 15 minuti Altro (specificare)

Età : 1. Quanto dura la vostra pausa pranzo/cena durante il turno lavorativo? 1 ora 30 minuti 15 minuti Altro (specificare) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Scuola di Medicina Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Buongiorno, sono Roberta Sturaro, una studentessa dell ultimo anno del Corso di Laurea in

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70 LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70 M CLASSE LEGGERE E SCRIVERE Istruzioni L ISTAT fa periodicamente delle indagini sulle abitudini degli italiani. Compila anonimamente le parti del questionario ISTAT Le abitudini

Dettagli

Il Trialogical Learning Approach: innovare la didattica e promuovere le competenze di knowledge work

Il Trialogical Learning Approach: innovare la didattica e promuovere le competenze di knowledge work Il Trialogical Learning Approach: innovare la didattica e promuovere le competenze di knowledge work Sperimentazione «trialogica» a cura del prof. Giovanni Semeraro Contesto La sperimentazione del metodo

Dettagli

Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI. Questionario alunni classi II

Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI. Questionario alunni classi II Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI Questionario alunni classi II La 2^B ha iniziato nel mese di marzo un lavoro per competenze sull alimentazione

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI Una dieta ad alto tenore di grassi e ad elevato contenuto calorico è associata ad aumento del peso corporeo che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto Come organizzare la giornata alimentare in modo corretto Colazione Spuntino Pranzo Merenda Cena Sono 5 appuntamenti che ogni giorno con il cibo NON MANCARLI!!! La colazione permette di iniziare al meglio

Dettagli

INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI TENNISTI

INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI TENNISTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI

Dettagli

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano ALIMENTAZIONE & ADOLESCENZA L'adolescenza è un periodo di grande accelerazione dello sviluppo fisico ed è

Dettagli

RESTITUZIONE DEI DATI

RESTITUZIONE DEI DATI RESTITUZIONE DEI DATI DA QUESTIONARIO Maria Chiara Antoniotti Andrea Nucera Borgomanero 06 maggio 2010 Novara 13 maggio 2010 QUESTIONARIO Predisposto da M.Rizzo, M.C. Antoniotti (SSEPI) P.Grossi, E. Barozzi

Dettagli

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società.

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società. Cos è il consumo consapevole? Acquistare in modo consapevole significa saper scegliere ciò che è preferibile per ciascun individuo in base ai suoi bisogni. Per acquistare in modo consapevole bisogna quindi

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Relazione Premessa Dopo aver preso in esame i temi trattati nella

Dettagli

QUESTIONARIO. Campagna Obesity Day 2017 SCHEDA PAZIENTE. 1. Provincia Sesso A) M B) F. 3. Età Professione Fumo. A) No.

QUESTIONARIO. Campagna Obesity Day 2017 SCHEDA PAZIENTE. 1. Provincia Sesso A) M B) F. 3. Età Professione Fumo. A) No. Questionario Campagna Obesity Day 2017 QUESTIONARIO SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Sesso A) M B) F 3. Età... 4. Professione... 5. Fumo A) No B) Si 6. Peso (kg)... 7. Altezza (m)... 8. Circonferenza

Dettagli

IL RISCHIO DI OBESITÀ INFANTILE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

IL RISCHIO DI OBESITÀ INFANTILE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA NUTRIZIONE, STILI DI VITA, RISTORAZIONE SCOLASTICA: ISTITUZIONI A CONFRONTO PER PROMUOVERE BENESSERE Parma, 20 Maggio 2006 IL RISCHIO DI OBESITÀ INFANTILE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Dr. ssa Marta Mattioli

Dettagli

Ma quali fenomeni sono da intendersi per fenomeni collettivi?

Ma quali fenomeni sono da intendersi per fenomeni collettivi? La statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi di vario genere. Essa raccoglie, analizza e interpreta, utilizzando metodi e strumenti matematici, le informazioni riguardanti il particolare

Dettagli

PROGETTO PRO.MUOVI I.I.S. C. OLIVETTI, IVREA CLASSI: 3B TSS, 4B TSS A.S. 2015/2016

PROGETTO PRO.MUOVI I.I.S. C. OLIVETTI, IVREA CLASSI: 3B TSS, 4B TSS A.S. 2015/2016 PROGETTO PRO.MUOVI I.I.S. C. OLIVETTI, IVREA CLASSI: 3B TSS, 4B TSS A.S. 2015/2016 Breve descrizione: il nostro progetto consiste nella preparazione e nella somministrazione di un questionario relativo

Dettagli

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia Convegno Dalla ristorazione collettiva.. alle scelte in salute Verona, 7 maggio 2009 OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia Angela Spinelli per il Gruppo

Dettagli

Gli stili di vita degli studenti delle scuole secondarie di primo grado

Gli stili di vita degli studenti delle scuole secondarie di primo grado SINTESI Gli stili di vita degli studenti delle scuole secondarie di primo grado 2 PRIMI RISULTATI Al termine delle attività didattiche previste dal progetto e svolte in classe, agli studenti è stato somministrato

Dettagli

MA E PROPRIO VERO CHE I NOSTRI RAGAZZI SI ALIMENTANO MALE? RICERCA IN UNA CITTA DEL SUD

MA E PROPRIO VERO CHE I NOSTRI RAGAZZI SI ALIMENTANO MALE? RICERCA IN UNA CITTA DEL SUD M E PROPRIO VERO HE I NOSTRI RGZZI SI LIMENTNO MLE? RIER IN UN ITT EL SU G. olucci *, G. ataldi *, P. Iacovazzo *, F. Pavone *; M. Palma, L. mati**, MMG Martina Franca,**IRS S. E ELLIS astellana Grotte

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 2016-1-IT02-KA219-024192 Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA REPORT DATI A.S 2017/2018 a cura della

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2016/2017 SULLA VIA LATTEA IL BUON GIORNO SI VEDE DAL MATTINO

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2016/2017 SULLA VIA LATTEA IL BUON GIORNO SI VEDE DAL MATTINO PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2016/2017 TITOLO DEL PROGETTO SULLA VIA LATTEA IL BUON GIORNO SI VEDE DAL MATTINO RELAZIONE TRA OBIETTIVO DI PROGETTO E AREA DI MIGLIORAMENTO (Tenendo

Dettagli

Alimentazione nell Infanzia

Alimentazione nell Infanzia Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto Alimentazione nell Infanzia Pavullo, 06 Settembre 2016 Lama Mocogno, 07 Settembre 2016 Jenny Pinca Dietista Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda

Dettagli

Anni scolastici 2005/2007

Anni scolastici 2005/2007 SCUOLA PRIMARIA DI CASARSA DELLA DELIZIA (PN) Anni scolastici 2005/2007 DESTINATARI Il progetto è stato inserito nel POF e coinvolge tutto il plesso: 178 alunni dalla 1 alla 5 elementare loro genitori

Dettagli

Sovrappeso e obesità in Sardegna

Sovrappeso e obesità in Sardegna DELLA SARDEGNA Sovrappeso e obesità in Sardegna 2005-2008 ottobre 2008 Prevalenza sovrappeso e obesità nelle terze elementari Lombardia (Lodi) 2002 16,1 6,9 n 347 sovrappeso Sardegna (Ogliastra 2006) 17,0

Dettagli

PROGETTO PRO.MUOVI I.I.S. C. OLIVETTI, IVREA CLASSI: 3A TSS, 4A TSS A.S. 2015/2016

PROGETTO PRO.MUOVI I.I.S. C. OLIVETTI, IVREA CLASSI: 3A TSS, 4A TSS A.S. 2015/2016 PROGETTO PRO.MUOVI I.I.S. C. OLIVETTI, IVREA CLASSI: 3A TSS, 4A TSS A.S. 2015/2016 Breve descrizione: il nostro consiste nell organizzare delle attività di gruppo con le diverse classi dell Istituto (IPSIA,

Dettagli

CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione

CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione Dr.ssa Margherita Marella Resp. U.O. Educazione alla Salute PRESUPPOSTI... MODELLO LOMBARDO DELLE SCUOLE

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione 6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Fonti informative: ISTAT: indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari anni 1999-2 Il campione di riferimento si compone

Dettagli

A come antropometria e Noi e il cibo, sono due progetti di sorveglianza nutrizionale realizzati dal Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

A come antropometria e Noi e il cibo, sono due progetti di sorveglianza nutrizionale realizzati dal Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione A come antropometria e Noi e il cibo, sono due progetti di sorveglianza nutrizionale realizzati dal Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione della ASSL di Carbonia e attuati nelle scuole primarie

Dettagli

verso il 2010 successo in costruzione

verso il 2010 successo in costruzione verso il 2010 successo in costruzione Veneto 2006 LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO NELLE PRIME CLASSI DELLE SCUOLE STATALI DEL SECONDO CICLO PROVINCIA DI VENEZIA Dati del monitoraggio effettuato presso le Istituzioni

Dettagli

69 % DEI PARTECIPANTI E COMPLESSIVAMENTE SODDISFATTO DEL SERVIZIO 24% SI DICHIARA MOLTO SODDISFATTO.

69 % DEI PARTECIPANTI E COMPLESSIVAMENTE SODDISFATTO DEL SERVIZIO 24% SI DICHIARA MOLTO SODDISFATTO. COMUNE CORBETTA FACCIAMO IL PUNTO INSIEME 2015 Ringraziamo calorosamente i 782 alunni che hanno partecipato all indagine di soddisfazione e le insegnanti per il loro supporto 69 % DEI PARTECIPANTI E COMPLESSIVAMENTE

Dettagli

76 % DEI PARTECIPANTI E COMPLESSIVAMENTE SODDISFATTO DEL SERVIZI30 11% SI DICHIARA MOLTO SODDISFATTO.

76 % DEI PARTECIPANTI E COMPLESSIVAMENTE SODDISFATTO DEL SERVIZI30 11% SI DICHIARA MOLTO SODDISFATTO. COMUNE CORBETTA FACCIAMO IL PUNTO INSIEME 2015 Ringraziamo calorosamente i 743 alunni che hanno partecipato all indagine di soddisfazione e le insegnanti per il loro supporto 76 % DEI PARTECIPANTI E COMPLESSIVAMENTE

Dettagli

Schema di un'unità di apprendimento

Schema di un'unità di apprendimento Schema di un'unità di apprendimento Istituzione scolastica Denominazione/titolo I.C.S. De Nicola Sasso Exp(l) orando i sapori del mondo Target/contesto (classe, tipologia di scuola, contesto classe) Classi

Dettagli

Prevenzione dell obesità e corretti stili di vita

Prevenzione dell obesità e corretti stili di vita Prevenzione dell obesità e corretti stili di vita Progetto di Sorveglianza Nutrizionale ed Educazione Alimentare nella Popolazione Scolastica dr.ssa Gabriella Colao Resp. SIAN ASUR ZT6 dr. Luca Belli-

Dettagli

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna Progetto Una settimana per una vita sana VI edizione Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna con il CONTRIBUTO di con il PATROCINIO

Dettagli

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni Nell anno 2007 è stato avviato un progetto di sorveglianza nutrizionale

Dettagli

Progetto scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia (dati personali)

Progetto scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia (dati personali) Per saperne di più Progetto scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia (dati personali) Nelle scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia, in collaborazione con la dirigente dell Istituto

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2006 2007 ALLA SCOPERTA DI ME STESSO Percorso di Educazione all affettività e sessualità per la scuola elementare A chi è rivolto in corso Alunni Scuola Primaria (classe 5 elementare) Comune

Dettagli

Indicazioni per la compilazione della relazione finale

Indicazioni per la compilazione della relazione finale Indicazioni per la compilazione della relazione finale La relazione finale dovrà contenere i seguenti elementi:. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti. Numero

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA NEGLI ADOLESCENTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA. Valentina Millarini Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA NEGLI ADOLESCENTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA. Valentina Millarini Fondazione ONLUS Attilia Pofferi ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA NEGLI ADOLESCENTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA Valentina Millarini Fondazione ONLUS Attilia Pofferi ABITUDINI ALIMENTARI Utilizzi il distributore di cibi e bevande della scuola?

Dettagli

Pertanto riteniamo opportuno chiarire il significato di alimentazione equilibrata.

Pertanto riteniamo opportuno chiarire il significato di alimentazione equilibrata. Un alimentazione errata è causa di seri disturbi e di vere e proprie malattie. Pertanto riteniamo opportuno chiarire il significato di alimentazione equilibrata. Per crescere sani e per conservarci in

Dettagli

ESITI TEST INGRESSO CLASSI I e III. a.s. 2018/2019

ESITI TEST INGRESSO CLASSI I e III. a.s. 2018/2019 ESITI TEST INGRESSO CLASSI I e III ELABORAZIONE STATISTICA a.s. /2019 realizzato dalla Proff.ssa Marcella Acciarresi PREMESSA Le prove d ingresso sono state effettuate nelle classi prime e terze nel mese

Dettagli

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Dott.ssa Decca Laura Medico Ginecologo Dott.ssa Mietto Federica Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Spada Antonella- Dietista

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2012 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Luciana Quattrociocchi Team di Ricerca: Sante Orsini, Emanuela Bologna,

Dettagli

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l alimentazione come strumento di salute per sé e i propri cari

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l alimentazione come strumento di salute per sé e i propri cari STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l alimentazione come strumento di salute per sé e i propri cari Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 16 dicembre 2009 A cura di SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA

Dettagli

Criteri di verifica e di valutazione

Criteri di verifica e di valutazione Criteri di verifica e di valutazione Osservazione iniziale Questo momento è volto alla conoscenza degli alunni e del loro ambiente socioculturale di appartenenza al fine di poter programmare interventi

Dettagli

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE. Report finale scuola primaria a-.s. 2014/15

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE. Report finale scuola primaria a-.s. 2014/15 INDICAZIONI NAZIONALI 2012 PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE Report finale scuola primaria a-.s. 2014/15 Nuove indicazioni nazionali 2012 Progetto CURRLAB CURRICOLO VERTICALE Programmazione e valutazione RAV

Dettagli

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata: RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLE ABITUDINI di VITA DEGLI ASSISTITI E SULL ATTIVITA di PROMOZIONE DEGLI STILI di VITA da PARTE DEGLI OPERATORI SANITARI NELL ASL di BRESCIA 2 parte: ALIMENTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 2016-1-IT02-KA219-024192 Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA REPORT DATI A.S 2016/2017 a cura delle

Dettagli

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE Guadagnare Salute Lionella Bertoli, giugno 2012 IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE OKkio alla SALUTE è un sistema di sorveglianza sulle abitudini ed i rischi comportamentali in età 6-17 anni,

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA 3 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere Padova, 10-11 ottobre 2013 DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA Dott. Enrico Chendi Clinica Medica

Dettagli

Settimana della salute AS 2007/08 - Classe 2 D. Risultati del questionario " io mangio così "

Settimana della salute AS 2007/08 - Classe 2 D. Risultati del questionario  io mangio così Settimana della salute AS 7/8 - Classe D 1) Fai colazione al mattino? Risultati del questionario " io mangio così " si 19 76% Fai colazione al mattino? 8% 4 16% 4 si 19 1 1 ) Se no, quali sono i motivi

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

Le abitudini alimentari dei bambini

Le abitudini alimentari dei bambini Le abitudini alimentari dei bambini Una dieta ad alto tenore di grassi e con contenuto calorico eccessivo è associata ad aumento del peso corporeo, che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare Cibo Società Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare Articolazione del Progetto per l a.s. 2005/2006 Il percorso progettuale si è articolato nell arco di un anno scolastico seguendo

Dettagli

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA Progetto DSA: creare una buona scuola per un apprendimento facilitato degli allievi DSA Prof. Antonio Augenti, Dott.ssa Maria A. Geraci Dott.ssa M. Filomena Casale PREMESSA

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti

STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti I dati 2015-2018 del sistema di sorveglianza PASSI STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI La situazione nutrizionale di una popolazione

Dettagli

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo L attività fisica fa bene al cuore. e non solo Ore 16:00 Saluto dei moderatori Roberto Gatti Presidente Rotary Club Piacenza Farnese Giovanni Q. Villani Dir. Cardiologia, Franco Pugliese Dir. Prevenzione

Dettagli

QUESTIONARI di gradimento

QUESTIONARI di gradimento Unione Europea Liceo Scientifico Statale E. Fermi Cosenza MIUR QUESTIONARI di gradimento SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE A.S. 2016/2017 1 PREMESSA Al termine dell anno scolastico 2016/2017 e precisamente

Dettagli

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio di Ristorazione Scolastica. A cura dell Ufficio Statistica e Tempi della Città

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio di Ristorazione Scolastica. A cura dell Ufficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio di Ristorazione Scolastica INDICE 1. Premessa 2. Obiettivi dell indagine 3. Argomenti dell indagine 4. I risultati dell indagine 5. Considerazioni finali

Dettagli

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011) I. Prova di valutazione della competenza comunicativa ( punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Dieta mediterranea patrimonio Unesco Come Venezia, i trulli di Alberobello, il

Dettagli

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE 5 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2016 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo) PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di (catalogo) Regione Piemonte gruppo ASL Progetto avviato nell'anno 2012

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO Mangiare bene per pensare meglio A. S. 2016-2017 1 1. Titolo del progetto Mangiare bene per pensare meglio Mangiare è una necessità, mangiare intelligentemente

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA, PROGETTO MANGIARE SANO PER CRESCERE BENE

SCUOLA DELL INFANZIA, PROGETTO MANGIARE SANO PER CRESCERE BENE ISTITUTO COMPRENSIVO G. LOMBARDO RADICE SIRACUSA SCUOLA DELL INFANZIA, 2017-2018 PROGETTO MANGIARE SANO PER CRESCERE BENE PREMESSA E MOTIVAZIONE I bambini di oggi trascorrono la maggior parte della giornata

Dettagli

LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA LUMSA. Nucleo di Valutazione IL QUESTIONARIO

LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA LUMSA. Nucleo di Valutazione IL QUESTIONARIO LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA LUMSA Nucleo di Valutazione RELAZIONE AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2 DELLA LEGGE 19 OTTOBRE 1999, N. 370 SULLE OPINIONI DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI SULL ATTIVITA DIDATTICA

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014) to Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

Dettagli

Alimentazione equilibrata

Alimentazione equilibrata Alimentazione equilibrata L alimentazione indica il processo di assunzione di alimenti da parte dell organismo. La nutrizione corrisponde all insieme dei fenomeni metabolici che riguardano l utilizzazione

Dettagli

Promoting Knowledge Work Pratictes in Education. Sperimentazione: Il Menu. Scenario Pedagogico prof. Giovanni Semeraro

Promoting Knowledge Work Pratictes in Education. Sperimentazione: Il Menu. Scenario Pedagogico prof. Giovanni Semeraro KNORK L approccio trialogico nella didattica Promoting Knowledge Work Pratictes in Education Scenario Pedagogico prof. Giovanni Semeraro I.I.S.S. G. Salvemini Fasano (BR) Prof. Giovanni Semeraro Titolo

Dettagli

PROGETTO DI INTERVENTO:

PROGETTO DI INTERVENTO: PROGETTO DI INTERVENTO: C GRUPPO INTERDISCIPLINARE DISTRETTUALE 1. STRUTTURA AZIENDALE TITOLARE DEL PROGETTO E COMPARTECIPANTI DISTRETTO ASL VT1 COMUNE DI MONTEFIASCONE SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE DI

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Scuola Primaria Martiri della Libertà AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO a.s. 2016 2017 QUESTIONARIO STUDENTI PRIMARIA MARTIRI E SANTA MARIA Si compone di dodici semplici domande relative alla qualità delle relazioni,

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE. unità

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE. unità DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE unità Lo stato di nutrizione dell individuo è espressione del comportamento alimentare e della conseguente risposta dell organismo. Quest

Dettagli

La lezione sulla buona alimentazione è da intendersi come trasversale ed afferisce all Educazione Alimentare.

La lezione sulla buona alimentazione è da intendersi come trasversale ed afferisce all Educazione Alimentare. SINTESI NARRATIVA : LA BUONA ALIMENTAZIONE Lo Spaced Learning (apprendimento intervallato) consente di massimizzare la concentrazione e il lavoro cognitivo degli studenti,focalizzando l attenzione su di

Dettagli

INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI E RENDIMENTO SCOLASTICO

INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI E RENDIMENTO SCOLASTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI I Facoltà di Economia - Bari "Corso di laurea triennale in Scienze Statistiche" IN COLLABORAZIONE CON L ISTITUTO DI ISTRUZIONE DI BARI PIERO CALAMANDREI PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Dettagli

Centro Educazione del Gusto

Centro Educazione del Gusto EDUCAZIONE ALIMENTARE, SENSORIALE E DEL GUSTO MOTIVAZIONI Scuola ed educazione alimentare I limiti dell educazione nutrizionale Conoscere la realtà attraverso i sensi Alla ricerca del gusto OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura Misure educative di accompagnamento al Programma destinato alle scuole «Frutta e verdura nelle scuole» a.s. 2017-2018 FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura Almeno 400 g/die di frutta,

Dettagli

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015 Ministero della Salute L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015 Ministero InForma 1. FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE : quanti sono i dipendenti

Dettagli

«L'INDAGINE STATISTICA»

«L'INDAGINE STATISTICA» Formazione personale docente su Didattica per competenze e Prove Invalsi MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. M.

Dettagli

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%) Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIOTTI, TORINO La scelta della scuola superiore

Dettagli

Un anno dopo risultati di una scelta

Un anno dopo risultati di una scelta Piano Nazionale Lauree Scientifiche 15/16-Statistica L università edgli studi di Bari Aldo Moro dipartimento di Scienze Economiche e Metodo Matematici in collaborazione con IISS Majorana-Laterza presenta

Dettagli

ITIS E.MATTEI SONDRIO A.S. 2015/2016 CLASSE 5H BIOTECNOLOGIE SANITARIE

ITIS E.MATTEI SONDRIO A.S. 2015/2016 CLASSE 5H BIOTECNOLOGIE SANITARIE ITIS E.MATTEI SONDRIO A.S. 2015/2016 CLASSE 5H BIOTECNOLOGIE SANITARIE PREMESSA Noi studenti della classe 5H dell ITIS E. Mattei di Sondrio, articolazione Biotecnologie Sanitarie, durante l anno scolastico

Dettagli

Stili di vita e lotta all'obesità

Stili di vita e lotta all'obesità Stili di vita e disuguaglianze di salute Workshop formativo Palazzo Carandini - Via dei Servi, 5 5 novembre 2010 Stili di vita e lotta all'obesità Promozione di una sana alimentazione fin dall'infanzia:

Dettagli

QUESTIONARIO SU ABITUDINI ALIMENTARI E STILI DI VITA

QUESTIONARIO SU ABITUDINI ALIMENTARI E STILI DI VITA CAMPAGNA NAZIONALE MANTENIAMO IL PASSO Indagine su abitudini alimentari e stili di vita dei ragazzi dai 9 ai 16 anni QUESTIONARIO SU ABITUDINI ALIMENTARI E STILI DI VITA (Da sottoporre esclusivamente ai

Dettagli

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE I pasti della giornata Colazione 15% Spuntino 5% Pranzo 35-40% Merenda

Dettagli

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2016-2017 PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO 1 1. Titolo del progetto Belli Dentro e Belli Fuori Mangiando Sano e Corretto L uomo

Dettagli

CONTROLLO DI QUALITA' SERVIZIO MENSE SCOLASTICHE

CONTROLLO DI QUALITA' SERVIZIO MENSE SCOLASTICHE CNTRLL DI QUALI' SERVIZI MENSE SCLASTICHE PREMESSA L Amministrazione Comunale ha inteso avviare una prima indagine conoscitiva del livello di gradimento del Servizio Mense Scolastiche presso le scuole

Dettagli

Le abitudini alimentari dei bambini di 8-9 anni in Italia e il contesto familiare: i dati del sistema di sorveglianza nazionale OKkio alla SALUTE 2014

Le abitudini alimentari dei bambini di 8-9 anni in Italia e il contesto familiare: i dati del sistema di sorveglianza nazionale OKkio alla SALUTE 2014 Le abitudini alimentari dei bambini di 8-9 anni in Italia e il contesto familiare: i dati del sistema di sorveglianza nazionale OKkio alla SALUTE 2014 XXXIX Congresso AIE, Milano 2015 Paola Nardone, Centro

Dettagli