9. VARIABILI CASUALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "9. VARIABILI CASUALI"

Transcript

1 9. VARIABILI CASUALI 9. Definizione di variabile casuale In molte situazioni reali l interesse è rivolto non tanto agli eventi che possono verificarsi nel corso di un esperimento, quanto al valore numerico assunto dalla variabile di interesse sulle unità statistiche considerate. Per esempio, nel caso di un esperimento che consiste nel lancio di due dadi, si può voler conoscere il punteggio totale realizzato oppure il valore massimo fra i due risultati. In un indagine sulle famiglie si può essere interessati a rilevare il numero dei componenti, il numero di automobili possedute o il reddito mensile, mentre nei controlli di qualità si può voler conoscere il numero di elementi difettosi estratti oppure la loro durata di funzionamento. In situazioni di questo tipo, quindi, non interessa tanto conoscere l evento elementare che si è verificato, ma il valore assunto da una variabile associata a quell evento. Infatti le indagini reali hanno spesso lo scopo di conoscere le caratteristiche di una variabile in una popolazione e quello che interessa in questi casi è la determinazione assunta da tale variabile sulle unità statistiche selezionate. Data una popolazione composta da N elementi, ciascuno identificato con un numero intero da a N, si consideri la prova che consiste nell estrarre un suo elemento in modo casuale allo scopo di rilevare il valore assunto dalla variabile di interesse Z su quell unità. Per esempio, considerate le N=4 città metropolitane in Italia, di cui sono elencate in ordine alfabetico le sigle nella prima riga tabella 9.., mentre la seconda riga riporta il numero di comuni corrispondenti, si consideri l esperimento che consiste nel selezionare una città in modo casuale utilizzando un meccanismo di sorteggio che assegna ad ogni unità la stessa probabilità di essere estratta. Tabella 9.. Aree metropolitane italiane e numero di comuni corrispondenti Città metropolitana BA BO CA CT FI GE ME MI NA PA RC RM TO VE Numero di comuni Numero progressivo assegnato

2 Per effettuare l estrazione si può assegnare un numero progressivo a ciascuna città, così come indicato nella terza riga della tabella 9.., e procedere poi a selezionare in modo casuale un numero fra tutti gli interi compresi nell intervallo [, 4]. I possibili risultati della prova, che corrispondono ai 4 eventi elementari i estrazione della i-esima città (i =,,..., 4), possono essere descritti in modo equivalente mediante il valore z i di Z rilevato sull unità estratta. Come si vede dalla tabella, per esempio, dire che si è verificato l evento estrazione dell area metropolitana, corrispondente a Bologna, equivale a dire che il valore di Z sull unità estratta è risultato pari a 55, così come dire che si è verificato l evento estrazione dell area metropolitana, corrispondente a Roma, equivale a dire che il valore di Z sull unità estratta è risultato pari a. Se si indica con X la variabile numero di comuni della città estratta, risulta evidente come, in una prova, la X potrà assumere solo uno dei valori della variabile Z. I risultati della prova possono essere quindi descritti sia mediante i 4 eventi elementari i, sia utilizzando la variabile X, che assume il valore i quando viene estratta l i-esima unità (i =,,..., 4). Mediante questa associazione fra eventi elementari e valori della X, dire che in una prova si verifica l evento i equivale a dire che in quella stessa prova la variabile X assume il valore i. L evento i può essere identificato anche con la notazione X = i e la probabilità che la variabile X assuma un valore uguale a i corrisponde alla probabilità che si verifichi l evento i. I possibili risultati della prova e le corrispondenti probabilità possono essere quindi descritti in modo equivalente mediante una tabella che riporta nella prima colonna i possibili valori i di X (come al solito elencati in ordine crescente) e nella seconda colonna le probabilità p( i) associate a ciascuno di questi valori. La X così definita viene detta variabile casuale (v.c.) o variabile aleatoria, dove gli aggettivi casuale e aleatoria derivano dalla circostanza che il valore assunto da X non è noto a priori, ma è il risultato di un esperimento casuale, ossia dipende da quale evento elementare si è realizzato nella prova, mentre l insieme delle coppie di valori [ i, p( i)] definisce la distribuzione di probabilità della v.c. X. 78

3 Tabella 9.. Distribuzione di probabilità della variabile X p() 7 /4 4 /4 4 /4 44 /4 55 /4 58 /4 67 /4 8 /4 9 /4 97 /4 8 /4 /4 4 /4 6 /4. Va osservato che, in generale, esistono più unità della popolazione che presentano uno stesso valore della variabile di interesse. In questi casi non c è una corrispondenza biunivoca fra eventi elementari e valori assunti dalla v.c. per cui il valore della X non identifica in modo univoco l evento. Se, per esempio, esistono 5 eventi elementari i (i =,,..., 5) ed agli eventi ed è associato uno stesso valore della X, mentre a, 4 e 5 è associato il valore, facendo riferimento ai soli valori della X si stanno in pratica considerando i due eventi composti A = ( ) B = ( 4 5). La probabilità associata ai due valori della X sarà in questo caso P(X = ) = P(A) = P( ) + P( ) P(X = ) = P(B) = P( ) + P( 4) + P( 5) ottenuta come somma delle probabilità degli eventi elementari ai quali è associato uno stesso valore di X. In questo caso la v.c. non identifica in modo univoco l evento corrispondente ma, così come nella statistica descrittiva si aveva solo l interesse a conoscere la distribuzione di frequenza della variabile oggetto di studio, in occasione di un esperimento casuale si è generalmente interessati a conoscere la distribuzione di probabilità della X. 79

4 Le considerazioni fatte finora a proposito di una v.c. possono essere estese in modo da comprendere situazioni più generali. In alcune situazioni, infatti, la v.c. associata ad un esperimento assume valori che vengono fissati in modo arbitrario, come quando si effettua un indagine per rilevare il grado di soddisfazione per un determinato prodotto o servizio. Per esempio, nel caso di giudizi espressi mediante le modalità ordinate: insufficiente, sufficiente, buono, ottimo, si potrebbe utilizzare una v.c. X che assume rispettivamente i valori -,, e, ma si potrebbe anche scegliere una quaterna di valori diversi. In ogni caso i valori assunti dalla X dipendono sempre da quali eventi sì sono verificati, ossia da quali giudizi sono stati espressi dalle unità selezionate nel corso dell indagine. In modo analogo, se si considera un esperimento che consiste nel lancio di una moneta, si può definire la v.c. X che assume valore se è apparsa la faccia testa e valore se è apparsa la faccia croce, ma si potrebbe invece attribuire valore al verificarsi dell evento testa e valore al verificarsi dell evento croce. Considerato lo spazio di probabilità (, A, P) costituito dallo spazio fondamentale, dalla classe degli eventi A e dalla misura di probabilità P, una v.c. X è una funzione definita su che associa a ogni evento elementare i un unico valore reale X( i)= i che rappresenta una determinazione della v.c. X. In realtà, quindi, una v.c. non è una vera e propria variabile ma è una funzione e la sua definizione è schematizzata nella successiva figura 9... Ad ogni evento elementare i contenuto in è associato, tramite la funzione X, un valore reale i = X( i) che è il valore che la v.c. assume al verificarsi di i. In questo modo, al posto dello spazio campionario Ω, in genere complesso, si ottiene uno spazio campionario più semplice, che costituisce il campo di variazione Ω della X. 8

5 Figura 9.. Definizione di variabile casuale Esempio 9.. Considerato l esperimento che consiste nel lancio di un dado ed indicato con i l evento uscita della faccia contrassegnata con i punti, lo spazio fondamentale è = {,,, 4, 5, 6 }. Se X è una v.c. tale che X( i) = i (con i =,,, 6), allora il campo di variazione Ω della X è costituito da tutti i numeri interi compresi nell intervallo [, 6]. Analogamente a quanto visto per una variabile statistica, una v.c. è completamente definita quando si conoscono tutti i possibili valori che la variabile può assumere e la probabilità corrispondente, ossia quando si conosce la sua distribuzione di probabilità. La generica P(X = i), ossia la probabilità associata all i-esimo valore i = X( i) della X deriva dalla probabilità P( i) associata all evento elementare i. Una v.c. X è una funzione che associa a ogni evento elementare i di un valore reale X( i)= i con una probabilità p( i) = P(X = i) che corrisponde alla probabilità associata all evento i. Le stesse considerazioni valgono se, invece dei singoli eventi elementari, si considera un evento composto E di Ω. In questo caso, dato che E è costituito da un insieme di eventi elementari, si otterrà un insieme di numeri reali per la v.c. X e la probabilità corrispondente sarà data dalla somma delle probabilità assegnate ai singoli eventi elementari che costituiscono E. 8

6 9. Variabili casuali discrete Il ricorso a una v.c. per descrivere i risultati di un esperimento è del tutto naturale quando si effettua un indagine campionaria per rilevare il numero di componenti delle famiglie di una certa regione, il numero di dipendenti delle aziende di un certo settore, il numero dei musei presenti nei diversi comuni o, più in generale, una qualche caratteristica quantitativa dei componenti di una collettività. In questo caso all evento i estrazione della i-esima unità statistica è associato il valore che la variabile presa in esame assume sull i-esima unità, ma è evidente che a più eventi i può corrispondere uno stesso valore della v.c. X, dato che più unità della popolazione possono presentare uno stesso valore della variabile oggetto di studio. Se la variabile di interesse Z nella popolazione può assumere k determinazioni diverse, la distribuzione di probabilità di una v.c. X valore di Z sull unità estratta è descritta mediante una tabella analoga alla 9.. che ha la stessa struttura della distribuzione di frequenza di una variabile statistica. La medesima distribuzione resta valida anche in quei casi in cui si attribuiscono arbitrariamente k valori diversi alla v.c. X associata all esperimento. Tabella 9.. Esempio di distribuzione di probabilità probabilità p( ) p( ).. j p( j).. k p( k). In ogni caso valgono necessariamente le seguenti condizioni P(X = j) = p( j) k j p j j =,,, k Quella riportata nella tabella 9.. è una generica distribuzione di probabilità o funzione di probabilità (f.p.) di una variabile casuale discreta, cioè una funzione che concentra masse di probabilità in corrispondenza dei k valori j (con j =,,, k) della X, mentre altrove è sempre uguale a zero. Per questo motivo la funzione di probabilità viene anche detta funzione di massa. 8

7 Se una v.c. X è di tipo discreto il suo campo di variazione è costituito da un insieme numerabile di valori = {,, }, ordinati in modo crescente, a ognuno dei quali è associata una probabilità p j PX j j. L insieme dei valori p( j) costituisce la funzione di probabilità di X che consente di assegnare una probabilità a qualsiasi sottoinsieme B di. Questa probabilità corrisponde alla somma delle probabilità associate ai singoli valori che appartengono a B, ossia P X B p j j Se si considera l intero campo di variazione risulta ovviamente X p j P. 9.. j La rappresentazione grafica della distribuzione di probabilità relativa a una v.c. discreta viene effettuata mediante un diagramma ad aste, già analizzato a proposito di una variabile statistica quantitativa discreta. Ad esempio, la rappresentazione grafica della distribuzione riportata nella tabella 9.. assume la forma riportata nella figura 9.. in cui ad ogni valore assunto dalla variabile è associato un segmento verticale di altezza proporzionale alla probabilità corrispondente. Tabella 9.. Esempio di distribuzione di probabilità probabilità

8 probabilità Figura 9.. Rappresentazione grafica della distribuzione di probabilità riportata nella tabella 9..,5,4,,, 4 X Una qualsiasi v.c. discreta X può essere descritta in modo equivalente anche mediante la corrispondente funzione di ripartizione (f.r.) F PX p j j 9.. definita su tutto l asse reale, che in corrispondenza di un qualsiasi valore fornisce la probabilità che in una prova la v.c. X assume un valore inferiore o uguale a, dato che è pari alla somma delle probabilità associate a tutti i valori j inferiori o uguali a. Per esempio, la f.r. corrispondente alla distribuzione di probabilità riportata nella tabella 9.. assume la forma seguente. F ( ) e la sua rappresentazione grafica è 84

9 F() Figura 9.. Rappresentazione grafica della funzione di ripartizione della tabella 9..,9,8,7,6,5,4,,, X La f.r. F() di una v.c. X assegna la probabilità a tutti gli intervalli (, ] della X ed è definita su tutto l asse reale, ossia anche per eventuali valori esterni al campo di variazione della variabile. Se, per esempio, la v.c. X è definita nel campo di variazione = [, k] la sua f.r. è comunque definita nell intervallo (-, + ): per un qualsiasi valore < la F() sarà pari a zero, mentre per un qualsiasi valore k si avrà F() =. La funzione di ripartizione F() relativa a una v.c. discreta X presenta le seguenti proprietà: - è definita su tutto l asse reale - assume valori compresi fra zero ed uno e, in particolare, F( ) = e F( ) = - è non decrescente e costante a tratti per cui, fissato un valore <, risulta F( ) F( ) - nei punti di salto è continua a destra La differenza F( b)f( a) fra i valori della f.r. calcolata in due punti qualsiasi a e b, con a b, corrisponde quindi alla probabilità che la X assuma in una prova un valore compreso nell'intervallo ( a, b]. Si ha cioè F( b) F( a) = P(X b) P(X a) = P( a < X b). 85

10 F() probabilità Esempio 9.. Data un urna contenente 7 palline nere e palline bianche, si consideri un esperimento che consiste nell estrarre palline con ripetizione e si indichi con X la v.c. Numero di palline bianche estratte. Si determinino la f.p. e la f.r. di X e si disegnino i due grafici corrispondenti probabilità.7.7 = =.4.. =.9.,6,5,4,,, X.49 F ( ).9,8,6,4, - 4 X 86

11 Nota In alcune circostanze, i possibili eventi elementari connessi con un esperimento costituiscono una infinità numerabile ed in questi casi una v.c. X associata agli eventi potrebbe assumere una infinità numerabile di valori i (per i =,, ). Data per esempio un urna contenente palline bianche e nere e un esperimento che consiste nell estrazione con ripetizione di palline, la v.c. X numero di estrazioni necessarie per estrarre la prima pallina nera può assumere l infinità numerabile di valori,,,... Se si indica con la probabilità del successo, rappresenta la probabilità di insuccesso, e la f.p. di X, ossia la probabilità che la prima pallina nera venga estratta dopo prove, corrisponde a P(X = ) = () - =,, per cui, per esempio, la probabilità che il successo si ottenga nella prime tre prove sarà data dalla somma P(X =) + P(X =) + P(X =) = F() = + () + (). 87

12 9. Variabili casuali continue In alcune situazioni la v.c. X associata agli eventi elementari può assumere una infinità più che numerabile di valori in una determinata prova, come quando si rileva la durata di funzionamento di un certo macchinario, la resistenza di un materiale, la quantità di un gas disciolto nell acqua. Le variabili considerate in questi esempi sono di tipo continuo, dato che i loro possibili valori possono essere messi in corrispondenza con tutti i punti di un intervallo. Una v.c. X si dice continua quando il suo campo di variazione è costituito da un infinità non numerabile di punti. In questi casi la probabilità non può essere assegnata ai singoli valori della variabile X, ma a intervalli di valori, dato che P(X = ) è sempre pari a zero, anche se il valore di X non corrisponde a un evento impossibile. La probabilità di una v.c. X continua è assegnata a intervalli del tipo (, ] mediante la f.r. F() che presenta le seguenti proprietà: - è definita su tutto l asse reale - assume valori compresi fra zero ed uno e, in particolare, F( ) = e F( ) = - è non decrescente per cui, fissato un valore <, risulta F( ) F( ) Se la variabile non concentra masse di probabilità in alcun punto, come accade in generale e nei casi che verranno considerati in seguito, la f.r. risulta assolutamente continua e derivabile quasi ovunque. Si consideri, per esempio, un esperimento che consiste nel fissare in modo casuale un punto all'interno di un cerchio di raggio unitario. Facendo riferimento a tutti i punti geometrici compresi nel cerchio, la probabilità che in una prova si ottenga un punto particolare è pari a zero. Considerata la v.c. X distanza del punto dal centro del cerchio, i valori di questa variabile possono essere messi in corrispondenza con tutti i punti di un segmento di lunghezza unitaria e costituiscono quindi un infinità più che numerabile, per cui la probabilità P(X = ), con, è ancora uguale a zero. Se si ipotizza che l esperimento avvenga in modo tale che il punto ha una stessa probabilità di cadere in due qualsiasi aree della stessa ampiezza del cerchio unitario, è però possibile determinare la probabilità che in una prova la X assuma un valore inferiore o uguale a, ossia è possibile attribuire la probabilità a tutti gli intervalli del tipo (, ]. Questa probabilità P(X ) corrisponde alla probabilità che il punto cada all interno del cerchio di raggio. 88

13 Dato che l area del cerchio di raggio è uguale a mentre l area complessiva del cerchio di raggio unitario è uguale a, risulta P π π X per cui la f.r. della v.c. X assume la forma F. In seguito, per semplicità, si utilizzerà la notazione F() = per 9.. che implicitamente assegna alla F() un valore pari a zero per tutti i valori inferiori all estremo inferiore del campo di variazione della variabile e un valore pari a per tutti i valori superiori all estremo superiore del medesimo intervallo. Dalla 9.. si ottiene la probabilità che la X sia compresa in qualsiasi intervallo (, +] P( X +) = F(+) F() e, per che tende a zero, dal limite F( ) F( ) lim f ( ) si ricava la funzione di densità di probabilità (f.d.) f() della v.c. X che associa all intervallo infinitesimo (, +] la densità di probabilità corrispondente. La funzione di densità f() di una v.c. continua X definita in = (a, b) presenta le seguenti proprietà: f() per < < + 89

14 b a f d a F dt 9.. f t per < f d PX PX In generale, la distribuzione di probabilità di una v.c. continua può essere descritta mediante la F() o mediante la corrispondente f(), dato che da una di queste due funzioni si può sempre ottenere l altra: nota la f(), la F() corrispondente si ottiene mediante la 9.., mentre la f() si ottiene dalla F() attraverso l operazione di derivazione df f. 9.. d Per esempio, nel caso della f.r. descritta dalla 9.., la f.d. corrispondente è data da f() altrove che può essere indicata anche mediante la notazione semplificata f() = per che assegna implicitamente alla f() un valore pari a zero per qualsiasi valore esterno all intervallo specificato. Esempio 9.. Data una v.c. continua X con f.r. F ( ) ( ) per la f.d. corrispondente è f ( ) per 9

15 9 Esempio 9.. Data una v.c. continua X con f.d. per ) ( ) ( f la f.r. corrispondente si ottiene dal seguente integrale ) ( t t dt t t dt t t e assume quindi la forma per 4 5 ) ( 5 4 F Esempio 9.. Data una v.c. continua X con f.d. 5 per ) ( f determinare la probabilità che X assuma un valore compreso nell intervallo (, 4]. La f.r. si ottiene da t dt e corrisponde quindi a 5 per F per cui risulta 4 4 F F

16 9.4 Valori caratteristici Le distribuzioni di probabilità delle variabili casuali sono analoghe alle distribuzioni di frequenza delle variabili statistiche e anche la loro descrizione viene effettuata mediante gli stessi indici. In particolare, considerata una v.c. continua X avente una F() continua e crescente nel campo di variazione, è possibile invertire tale funzione in modo da determinare il quantile p di ordine p (con < p < ) della v.c. X tramite l uguaglianza F() = p Il valore della variabile che soddisfa l uguaglianza precedente è per definizione il quantile di ordine p di X, in quanto è quel particolare valore della variabile per cui la probabilità di valori inferiori o uguali a p è esattamente pari a p P(X p) = p. Esempio 9.4. Data una v.c. continua X con f.d. f ( ) per la f.r. corrispondente è F ( ) per per cui il primo quartile è , mentre la mediana è La moda M della v.c. X corrisponde al valore più probabile nel caso di una variabile discreta M arg ma p j j ed al valore a cui è associata la massima densità di probabilità nel caso di una variabile continua. In quest ultimo caso, quindi, se la moda non coincide con uno degli estremi del campo di variazione = (a, b) della variabile, M è quel valore in corrispondenza del quale la f() ha il suo massimo M arg ma ab f 9

17 Nel caso della distribuzione riportata nella tabella 9.. la moda è pari a, mentre nella distribuzione dell esempio 9.. la moda è pari a. Esempio 9.4. Considerata la v.c. continua X con f.d. f ( ) ( ), il cui grafico è riportato nella figura successiva,8,5,,9,6,,,,,4,6,8, la moda corrisponde al valore di X in cui la derivata prima della f() è uguale a zero e la derivata seconda è negativa, per cui risulta M =/. La media aritmetica di una v.c., detta valore atteso, assume la forma E k X j p j 9.4. j se X è discreta, mentre è data da E(X) = = X f b E d 9.4. a se X è continua e definita nel campo di variazione = (a, b). Il simbolo E è la lettera iniziale del termine inglese Epectation 9

18 Esempio 9.4. Considerato un dado truccato in cui la probabilità associata alle facce contrassegnate con e punti è P( ) = P( ) = /, mentre alle restanti facce è associata una probabilità P( ) = P( 4) = P( 5) = P( 6) =/, si consideri l esperimento che consiste nel lancio del dado e la v.c. X che assume valore se il risultato ottenuto nel lancio è pari e il valore se è dispari. La distribuzione di probabilità della v.c. X è la seguente p() per cui E(X) =.75. Esempio Data la v.c. continua Y con f.d. f ( y) per y / y il suo valore atteso è / / 4/ E Y. 5 y y dy y dy y 4. 4 In generale, i momenti ordinari e centrali di ordine r assumono le forme seguenti se la v.c. X è discreta k r p E X E r j r j k r r X r j p j j j e la forma b r r μ f d E X E r, a r r X μ f d b r, a 94

19 se la v.c. è invece continua e definita nel campo di variazione = (a, b). La varianza di una v.c. X viene di solito indicata con V(X), o più semplicemente (quando è evidente che ci si riferisce alla X) e può essere considerata come una misura del grado di incertezza sui risultati dell esperimento. La sua espressione si ricava facilmente dalle precedenti espressioni dei momenti centrali di ordine r ponendo r = per cui assume la forma k V(X) = j p j j se X è discreta e la forma b a V(X) = d f se X è invece continua. Ovviamente, in entrambi i casi, la varianza può essere sempre calcolata come differenza V(X) = E X E X Esempio Data una v.c. continua X con f.d. f ( ) per se ne determini il valore atteso, il secondo momento ordinario e la varianza. Il valore atteso è =, il secondo momento ordinario è = 4/ la varianza è = /. Esempio Data la v.c. discreta X definita nell esercizio 9.4. se ne determini la varianza. Il secondo momento ordinario è E(X ) =.75 per cui = =

20 Esempio Data la v.c. continua X definita nell esercizio se ne determini la varianza. Il secondo momento ordinario è dato da / 4/ 7/ E X y y dy y dy y 7 7 e quindi Le proprietà della media e della varianza analizzate a proposito delle variabili statistiche restano valide anche per le variabili casuali per cui, in particolare, data una v.c. X di valore atteso e varianza e considerata la v.c. Y = a + bx il valore atteso e la varianza risultano rispettivamente pari a EY y = a + b, V(Y) = y b 96

10. VARIABILI CASUALI MULTIPLE

10. VARIABILI CASUALI MULTIPLE . VARIABILI CASUALI MULTIPLE.. Introduzione La definizione di v.c. può essere facilmente estesa al caso in cui a ciascun evento elementare che costituisce è associata una coppia di numeri reali così come

Dettagli

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo - Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 16 e 27 maggio 2013 - di Massimo Cristallo - Variabili casuali

Dettagli

Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico).

Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). VARIABILI CASUALI 1 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l esito di una estrazione del Lotto; il risultato di una

Dettagli

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche Variabili aleatorie Variabili aleatorie e variabili statistiche Nelle prime lezioni, abbiamo visto il concetto di variabile statistica : Un oggetto o evento del mondo reale veniva associato a una certa

Dettagli

Variabile casuale E 6 E 5 E 4. R S x1 E 2

Variabile casuale E 6 E 5 E 4. R S x1 E 2 Variabile casuale Una Variabile Casuale X è una regola (funzione reale) che associa ad E (evento elementare di S) uno ed un solo numero reale. Notazione: X: variabile casuale : realizzazione di una variabile

Dettagli

Statistica. Lezione : 17. Variabili casuali

Statistica. Lezione : 17. Variabili casuali Corsi di Laurea: a.a. 2018-19 Diritto per le Imprese e le istituzioni Scienze Internazionali dello Sviluppo e della Cooperazione Statistica Variabili casuali Lezione : 17 Docente: Alessandra Durio 1 Contenuti

Dettagli

Modelli probabilistici variabili casuali

Modelli probabilistici variabili casuali Modelli probabilistici variabili casuali Le variabili casuali costituiscono il legame tra il calcolo della probabilità e gli strumenti di statistica descrittiva visti fino ad ora. Idea: pensiamo al ripetersi

Dettagli

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ UNIVERSITA DEL SALENTO INGEGNERIA CIVILE RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ing. Marianovella LEONE INTRODUZIONE Per misurare la sicurezza di una struttura, ovvero la sua affidabilità, esistono due

Dettagli

Modelli di probabilità

Modelli di probabilità Modelli di probabilità Corso di STATISTICA Ordinario di, Università di Napoli Federico II Professore supplente, Università della Basilicata a.a. 0/0 Obiettivo dell unità didattica Definire i concetti di

Dettagli

Lezione 12. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 12. A. Iodice.

Lezione 12. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 12. A. Iodice. discrete uniforme Bernoulli Poisson Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 56 Outline discrete uniforme Bernoulli Poisson 1 2 discrete 3

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI VARIABILI CASUALI 2 VARIABILI CASUALI. Variabili casuali generiche. Si supponga che un dado truccato, formato da sei facce contrassegnate dai numeri

Dettagli

Probabilità. Spazi di probabilità

Probabilità. Spazi di probabilità Probabilità Paolo Montanari Appunti di Matematica Probabilità 1 Spazi di probabilità Un esperimento si dice casuale quando esso può essere ripetuto quante volte si vuole, ed il risultato di ogni esecuzione

Dettagli

Principi di Statistica a.a

Principi di Statistica a.a Principi di Statistica a.a. 2014-2015 Dr. Luca Secondi 1. Introduzione al corso 1.01Variabili casuali Distribuzioni di probabilità 1 Corso di laurea in Biotecnologie Matematica e PRINCIPI DI STATISTICA

Dettagli

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale;

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale; Capitolo 15 Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti Esercizio 15.1: Suggerimento Si ricordi che: esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosiddette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

Le variabili casuali o aleatorie

Le variabili casuali o aleatorie Le variabili casuali o aleatorie Intuitivamente un numero casuale o aleatorio è un numero sul cui valore non siamo certi per carenza di informazioni - ad esempio la durata di un macchinario, il valore

Dettagli

2. Introduzione alla probabilità

2. Introduzione alla probabilità . Introduzione alla probabilità Carla Seatzu, 8 Marzo 008 Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari: è l insieme Ω di tutti i possibili esiti

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Esercizi di Calcolo delle Probabilità Versione del 1/05/005 Corso di Statistica Anno Accademico 00/05 Antonio Giannitrapani, Simone Paoletti Calcolo delle probabilità Esercizio 1. Un dado viene lanciato

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27 Funzione di ripartizione per variabili casuali discrete 2 / 27 Data una variabile casuale discreta possiamo calcolare, analogamente al caso continuo, la probabilità

Dettagli

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3. Corso di Laurea INTERFACOLTÀ - Esercitazione di Statistica n 6 ESERCIZIO 1: 1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3. lancio di

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15

MATEMATICA. a.a. 2014/15 MATEMATICA a.a. 2014/15 5. Introduzione alla probabilità: Definizioni di probabilità. Evento, prova, esperimento. Eventi indipendenti e incompatibili. Probabilità condizionata. Teorema di Bayes CONCETTI

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati 1 CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE 2 Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Per la presenza di errori casuali,

Dettagli

LE VARIABILI CASUALI A 1, A 2.,..., A k., p 2.,..., p k. generati da una specifica prova sono necessari ed incompatibili:

LE VARIABILI CASUALI A 1, A 2.,..., A k., p 2.,..., p k. generati da una specifica prova sono necessari ed incompatibili: LE VARIABILI CASUALI Introduzione Data prova, ad essa risultano associati i k eventi A, A,..., A k con le relative probabilità p, p,..., p k. I k eventi A i generati da una specifica prova sono necessari

Dettagli

11. MODELLI PROBABILISTICI DI USO COMUNE

11. MODELLI PROBABILISTICI DI USO COMUNE . MODELLI PROBABILISTICI DI USO COMUNE. Introduzione I modelli probabilistici vengono impiegati in molti ambiti diversi per descrivere o per interpretare fenomeni casuali sulla base dei valori dei parametri

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Collaudo sistemi di produzione IPOTESI:

Dettagli

( ) ( ) ( e la probabilità che si verifichi un evento compreso tra c e b a < c < b sarà data da:

( ) ( ) ( e la probabilità che si verifichi un evento compreso tra c e b a < c < b sarà data da: e la probabilità che si verifichi un evento compreso tra c e b a < c < b sarà data da: p ( ) ( c < X < b) f ( x) LA VC NORMALE O GAUSSIANA Una vc si dice normale o gaussiana (da Gauss che la propose come

Dettagli

Note di Teoria della Probabilità.

Note di Teoria della Probabilità. Note di Teoria della Probabilità. In queste brevi note, si richiameranno alcuni risultati di Teoria della Probabilità, riguardanti le conseguenze elementari delle definizioni di probabilità e σ-algebra.

Dettagli

6.2 La probabilità e gli assiomi della probabilità

6.2 La probabilità e gli assiomi della probabilità 6.2 La probabilità e gli assiomi della probabilità L introduzione alla teoria della probabilità può essere vista come un applicazione della teoria degli insiemi. Essa si occupa degli esperimenti il cui

Dettagli

Esercitazione del 21/10/2011 Calcolo delle probabilità

Esercitazione del 21/10/2011 Calcolo delle probabilità Esercitazione del /0/0 Calcolo delle probabilità Funzione di ripartizione Sia F X una funzione da R in R. consideriamo le seguenti condizioni: F X è non decrescente ( ) x F X (x) x F X (x) 0 F X è continua

Dettagli

VARIABILI CASUALI. Fino ad ora abbiamo definito:

VARIABILI CASUALI. Fino ad ora abbiamo definito: VARIABILI CASUALI Fino ad ora abbiamo definito: Lo SPAZIO CAMPIONARIO Ω : Come totalità dei possibili risultati di un esperimento Gli EVENTI : Come sottoinsiemi dello spazio campionario La FUNZIONE DI

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19 Variabili casuali (o aleatorie) 2 / 19 Disponendo di metodi corretti per raccogliere i dati e costruire i campioni data una popolazione, i valori numerici

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A. 2006-07 Alberto Perotti Esperimento casuale Esperimento suscettibile di più risultati

Dettagli

Alcune v.a. discrete notevoli

Alcune v.a. discrete notevoli Alcune v.a. discrete notevoli Variabile aleatoria Bernoulliana Il risultato X di un esperimento aleatorio può essere classificato nel modo che segue: successo oppure insuccesso. Indichiamo: Successo =

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A. 2004-05 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Esperimento casuale Esperimento suscettibile di più

Dettagli

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali Università degli studi della Tuscia Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 014/015 Esercitazione di riepilogo Variabili casuali ESERCIZIO 1 Il peso delle compresse di un determinato medicinale si

Dettagli

Corso di Statistica. Distribuzioni di probabilità per variabili casuali discrete. Prof.ssa T. Laureti a.a

Corso di Statistica. Distribuzioni di probabilità per variabili casuali discrete. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Distribuzioni di probabilità per variabili casuali discrete Prof.ssa T. Laureti a.a. 2013-2014 1 Variabili casuale di Bernoulli La v.c. di Bernoulli trae origine da una prova nella

Dettagli

Distribuzioni statistiche

Distribuzioni statistiche Distribuzioni statistiche L operazione di determinazione delle modalità del carattere per ciascuno degli elementi del collettivo origina una distribuzione del collettivo secondo il carattere considerato.

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 (I piano) tel.: 06 55 17 72 17 meneghini@fis.uniroma3.it Indici di forma Descrivono le

Dettagli

Introduzione al Calcolo delle Probabilità

Introduzione al Calcolo delle Probabilità Introduzione al Calcolo delle Probabilità In tutti quei casi in cui le manifestazioni di un fenomeno (EVENTI) non possono essere determinate a priori in modo univoco, e i risultati possono essere oggetto

Dettagli

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente: CAPITOLO TERZO VARIABILI CASUALI. Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità In molte situazioni, dato uno spazio di probabilità S, si è interessati non tanto agli eventi elementari (o

Dettagli

ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI

ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI IDROLOGIA Analisi esplorativa di serie di dati ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI P Claps IDROLOGIA Analisi esplorativa di serie di dati Rappresentazione tabellare della serie storica Sequenza

Dettagli

Statistica. Esercitazione 10. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. V.C.

Statistica. Esercitazione 10. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. V.C. uniforme Bernoulli binomiale di Esercitazione 10 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 55 Outline uniforme Bernoulli binomiale di 1 uniforme 2 Bernoulli 3 4

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA. Lezione 4 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA 1 DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA Una variabile i cui differenti valori seguono una distribuzione di probabilità si chiama variabile aleatoria. Es:il numero di figli maschi

Dettagli

Eventi numerici e variabili aleatorie

Eventi numerici e variabili aleatorie Capitolo Eventi numerici e variabili aleatorie. Probabilità di eventi numerici Nel capitolo precedente si sono considerate le nozioni di esperimento, risultato, evento. Un evento è individuato dai risultati

Dettagli

Statistica. Lezione : 18, 19. Variabili casuali

Statistica. Lezione : 18, 19. Variabili casuali Corsi di Laurea: a.a. 2017-18 Diritto per le Imprese e le istituzioni Scienze dell Amministrazione e Consulenza del Lavoro sienze Internazionali dello Sviluppo e della Cooperazione Statistica Variabili

Dettagli

Corso di Istituzioni di Matematiche con Elementi di Statistica. anno accademico 2015/2016 corso A-L (G. Gaeta & N. Bressan)

Corso di Istituzioni di Matematiche con Elementi di Statistica. anno accademico 2015/2016 corso A-L (G. Gaeta & N. Bressan) Corso di Istituzioni di Matematiche con Elementi di Statistica anno accademico 215/216 corso A-L (G. Gaeta & N. Bressan) Esercizi Foglio 9 (Funzioni aleatorie; distribuzioni di probabilita ) Esercizio

Dettagli

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE Ψ PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA INFERENZIALE CAMPIONE caratteristiche conosciute POPOLAZIONE caratteristiche sconosciute STATISTICA INFERENZIALE STIMA

Dettagli

Cenni di probabilità

Cenni di probabilità Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Cenni di probabilità Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica inferenziale Cernusco S.N., giovedì 18 febbraio 2016 (9.00/13.00)

Dettagli

Probabilita' mediante l'analisi combinatoria D n,k =Disposizioni di n oggetti a k a k (o di classe k)

Probabilita' mediante l'analisi combinatoria D n,k =Disposizioni di n oggetti a k a k (o di classe k) Probabilita' mediante l'analisi combinatoria D n,k =Disposizioni di n oggetti a k a k (o di classe k) Nel calcolo del numero di modalita' con cui si presenta un evento e' utile talvolta utilizzare le definizioni

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica

ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica ESERCITAZIONE N. 5corso di statistica p. 1/27 ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONE N. 5corso di statistica p. 2/27 Introduzione Variabili aleatorie discrete

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA

ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA Dipartimento di Matematica U. Dini, Università di Firenze Viale Morgagni 67/A, 50134 - Firenze, Italy, vlacci@math.unifi.it November 15, 2015 Terminologia In un esperimento ogni risultato delle caratteristiche

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte. Cap.1: Probabilità

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte. Cap.1: Probabilità Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte Cap.1: Probabilità 1. Esperimento aleatorio (definizione informale): è un esperimento che a priori può avere diversi esiti possibili

Dettagli

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti:

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti: Lezione 1 La Probabilità Scopo del Corso: Introduzione alla probabilità e alle procedure di inferenza statistica Introduzione ad alcune importanti tecniche di analisi multivariata dei dati Organizzazione

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Variabili aleatorie - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Gennaio 2013 Variabili aleatorie Un numero aleatorio è un esempio di variabile aleatoria.

Dettagli

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva Probabilità classica Distribuzioni e leggi di probabilità La probabilità di un evento casuale è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili, purchè siano tutti equiprobabili.

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2011/12

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2011/12 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 0/ Esercizio Prova scritta del 7/06/0 Siano X e Y due v.a. indipendenti, con distribuzione continua Γ(, ). Si trovino la distribuzione di X Y e di (X Y ). Esercizio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA. Lezione 4 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA 1 DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA Una variabile i cui differenti valori seguono una distribuzione di probabilità si chiama variabile aleatoria. Es:il numero di figli maschi

Dettagli

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Probabilità. Lezioni : 11, 12. Docente: Alessandra Durio

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Probabilità. Lezioni : 11, 12. Docente: Alessandra Durio Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a. 2016-17 Statistica Probabilità Lezioni : 11, 12 Docente: Alessandra Durio 1 Contenuti 1. Variabili casuali notevoli DISCRETE (uniforme, di

Dettagli

Lezione 2. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 2. A. Iodice. Distribuzioni unitarie

Lezione 2. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 2. A. Iodice. Distribuzioni unitarie Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 39 Outline 1 2 3 4 5 6 7 8 () Statistica 2 / 39 La distribuzione unitaria semplice di un carattere

Dettagli

Funzioni di probabilità per variabili casuali discrete e continue

Funzioni di probabilità per variabili casuali discrete e continue Funzioni di probabilità per variabili casuali discrete e continue Prof.ssa Antonella Bitetto Facoltà di Economia Aziendale, Dipartimento di Management Università degli Studi di Torino PER USO DIDATTICO

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercizi

Probabilità e Statistica Esercizi Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1 ing. Antonio Comi Marzo 2006 Probabilità e Statistica Esercizi 1 Variabile aleatoria X(E): funzione che associa ad un evento E dello spazio delle prove un numero

Dettagli

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali Capitolo 3 Elementi di teoria della probabilità Abbiamo già notato come, per la ineliminabile presenza degli errori di misura, quello che otteniamo come risultato della stima del valore di una grandezza

Dettagli

Esercizi su variabili aleatorie discrete

Esercizi su variabili aleatorie discrete Esercizi su variabili aleatorie discrete Esercizio 1. Data la variabile aleatoria discreta X, caratterizzata dalla seguente rappresentazione nello spazio degli stati: 1 0,25 X = { 0 0,50 1 0,25 calcolare

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica ndici di forma Ulteriori Conoscenze di nformatica e Statistica Descrivono le asimmetrie della distribuzione Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 ( piano) tel.: 06 55 17 72 17

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 30 maggio 2016

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 30 maggio 2016 Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 30 maggio 2016 Esercizi possibili di probabilità e statistica Notazioni: U(a, b) è la distribuzione di probabilità uniforma nell intervallo (a,

Dettagli

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo. A Ripasso Terminologia DOMADE Spazio campionario Evento Evento certo Evento elementare Evento impossibile Evento unione Evento intersezione Eventi incompatibili Evento contrario RISPOSTE È l insieme di

Dettagli

Lezione n. 1 (a cura di Irene Tibidò)

Lezione n. 1 (a cura di Irene Tibidò) Lezione n. 1 (a cura di Irene Tibidò) Richiami di statistica Variabile aleatoria (casuale) Dato uno spazio campionario Ω che contiene tutti i possibili esiti di un esperimento casuale, la variabile aleatoria

Dettagli

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ESPERIMENTO CASUALE: un esperimento si dice casuale quando gli esiti (manifestazioni o eventi) non possono essere previsti con certezza. PROVA: le ripetizioni, o occasioni

Dettagli

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione. Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione. Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1 Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione 1 Definisco il problema da studiare: es. tempo di percorrenza tra abitazione e università Carattere: tempo ossia v.s. continua Popolazione:

Dettagli

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica Università degli Studi di Bari Dipartimento di Chimica 9 giugno F.Mavelli- Laboratorio Chimica Fisica - a.a. 3-4 F.Mavelli Laboratorio di Chimica Fisica a.a. 3-4 Analisi Statistica dei Dati Analisi Statistica

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI STATISTICA (cod. 4038, 5047, 371, 377) 8 settembre 2005

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI STATISTICA (cod. 4038, 5047, 371, 377) 8 settembre 2005 SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI STATISTICA cod. 4038, 5047, 371, 377) 8 settembre 2005 MODALITÀ B APPROSSIMARE TUTTI I CALCOLI ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE Esercizio 1. 7 punti) Su un collettivo di 13 nuclei

Dettagli

Lezione 13 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Lezione 13 Corso di Statistica. Domenico Cucina Lezione 13 Corso di Statistica Domenico Cucina Università Roma Tre D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 1 / 20 obiettivi della lezione comprendere il concetto di variabile aleatoria continua familiarizzare

Dettagli

Statistica Elementare

Statistica Elementare Statistica Elementare 1. Frequenza assoluta Per popolazione si intende l insieme degli elementi che sono oggetto di una indagine statistica, ovvero l insieme delle unità, dette unità statistiche o individui

Dettagli

VETTORI DI VARIABILI ALEATORIE

VETTORI DI VARIABILI ALEATORIE VETTOI DI VAIABILI ALEATOIE E. DI NADO 1. Funzioni di ripartizione congiunte e marginali Definizione 1.1. Siano X 1, X 2,..., X n v.a. definite su uno stesso spazio di probabilità (Ω, F, P ). La n-pla

Dettagli

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b} Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b} Una variabile aleatoria χ che assume i soli valori 1, 2,..., n

Dettagli

VARIABILI CASUALI CONTINUE

VARIABILI CASUALI CONTINUE p. 1/1 VARIABILI CASUALI CONTINUE Una variabile casuale continua può assumere tutti gli infiniti valori appartenenti ad un intervallo di numeri reali. p. 1/1 VARIABILI CASUALI CONTINUE Una variabile casuale

Dettagli

PROBABILITA E STATISTICA Docente: Bruno Gobbi

PROBABILITA E STATISTICA Docente: Bruno Gobbi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA PROBABILITA E STATISTICA Docente: Bruno Gobbi LE VARIABILI CASUALI DISCRETE VARIABILE CASUALE - DEFINIZIONE Si definisce Variabile Casuale una grandezza che, associata

Dettagli

Modulo III. Definizione ed elementi di calcolo delle probabilità Le variabili casuali La distribuzione normale e la normale standardizzata

Modulo III. Definizione ed elementi di calcolo delle probabilità Le variabili casuali La distribuzione normale e la normale standardizzata Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO SRTAORDINARIO 2007/08 Insegnamento di STATISTICA MEDICA Docente:Dott.ssa Egle

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

f(1, C) = 1; f(2, C) = 1; f(3, C) = 3; f(4, C) = 2; f(5, C) = 5; f(6, C) = V ar(x) = E[X 2 ] (E[X]) 2 =

f(1, C) = 1; f(2, C) = 1; f(3, C) = 3; f(4, C) = 2; f(5, C) = 5; f(6, C) = V ar(x) = E[X 2 ] (E[X]) 2 = SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI SULLE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE Esercizio. Si lanciano un dado equilibrato a sei facce e una moneta equilibrata. Se esce testa e il valore del dado è pari oppure croce e il

Dettagli

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza,

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza, Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? inferenza Probabilità, distribuzioni campionarie uso stima Stimatori significato teorico descrizione Indici: media, varianza, calcolo Misure di posizione e di tendenza

Dettagli

Lezione 1: Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab. Insiemi. La Probabilità Probabilità e Teoria degli Insiemi

Lezione 1: Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab. Insiemi. La Probabilità Probabilità e Teoria degli Insiemi Lezione 1: Probabilità e Teoria degli Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab Gli insiemi Gli Un insieme S è una collezione di oggetti chiamati elementi dell insieme. - Se x è un elemento

Dettagli

Variabili casuali multidimensionali

Variabili casuali multidimensionali Capitolo 1 Variabili casuali multidimensionali Definizione 1.1 Le variabili casuali multidimensionali sono k-ple ordinate di variabili casuali unidimensionali definite sullo stesso spazio di probabilità.

Dettagli

ES.2.2. Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili. Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi

ES.2.2. Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili. Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi ES22 1 Variabili aleatorie discrete Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi A 1, A 2 A k A K necessari

Dettagli

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità Capitolo 6 Variabili casuali continue Le definizioni di probabilità che abbiamo finora usato sono adatte solo per una variabile casuale che possa assumere solo valori discreti; vediamo innanzi tutto come

Dettagli

Concetti di teoria dei campioni ad uso degli studenti di Statistica Economica e Finanziaria, A.A. 2016/2017. Giovanni Lafratta

Concetti di teoria dei campioni ad uso degli studenti di Statistica Economica e Finanziaria, A.A. 2016/2017. Giovanni Lafratta Concetti di teoria dei campioni ad uso degli studenti di Statistica Economica e Finanziaria, A.A. 2016/2017 Giovanni Lafratta ii Indice 1 Spazi, Disegni e Strategie Campionarie 1 2 Campionamento casuale

Dettagli

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie Variabili aleatorie Distribuzione binomiale Si supponga che uno studente affronti un esame composto da domande chiuse. Una sola delle 5 alternative di risposta proposta per ciascuna domanda è vera Supponiamo

Dettagli

Foglio di Esercizi 10 con Risoluzione 18 dicembre 2017

Foglio di Esercizi 10 con Risoluzione 18 dicembre 2017 Matematica per Farmacia, a.a. 07/8 Foglio di Esercizi 0 con Risoluzione 8 dicembre 07 ATTENZIONE: in alcuni degli esercizi di Probabilità puó essere utile usare il Teorema di Bayes. Esercizio (Vedere il

Dettagli

INFORMAZIONI. p. 1/23

INFORMAZIONI. p. 1/23 p. 1/23 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove Giovedi 11/02 14:30 Laboratorio (via Loredan) Martedi 16/02 14:30 P50 Lunedi 22/02 09:30 P50 Martedi 23/02 14:30 P50 Giovedi 25/02 14:30 Aula informatica

Dettagli

POPOLAZIONE E CAMPIONI

POPOLAZIONE E CAMPIONI p. 1/2 POPOLAZIONE E CAMPIONI POPOLAZIONE insieme di tutti quegli elementi che hanno almeno una caratteristica comune (persone, oggetti,misure, osservazioni). Consideriamo il caso di caratteristiche associate

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Riepilogo lezione 1 Abbiamo visto: Definizioni di statistica, statistica inferenziale, probabilità (interpretazione

Dettagli

Variabili aleatorie Parte I

Variabili aleatorie Parte I Variabili aleatorie Parte I Variabili aleatorie Scalari - Definizione Funzioni di distribuzione di una VA Funzioni densità di probabilità di una VA Indici di posizione di una distribuzione Indici di dispersione

Dettagli

Appunti di statistica

Appunti di statistica Appunti di statistica. Concetti generali La probabilità è una quantificazione del grado di aspettativa nei confronti di un evento. Considereremo la probabilità un concetto elementare. La quantificazione

Dettagli

V.a. continue. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Le v.a. continue. Uniforme. Normale. Indipendenza di v.a. continue

V.a. continue. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Le v.a. continue. Uniforme. Normale. Indipendenza di v.a. continue gge una v.a. V.a. continue Ricoramo: DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è una funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule: X : Ω R. DEFINIZIONE

Dettagli

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1 Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi 1 Costruzione di variabile casuale discreta Esercizio 1. Sia data un urna contenente 3 biglie rosse, 2 biglie bianche ed una biglia nera. Ad ogni

Dettagli

Utilizzando la terminologia generica di prima, la variabile standardizzata X si calcola quindi

Utilizzando la terminologia generica di prima, la variabile standardizzata X si calcola quindi La variabile standardizzata Utilizzando la terminologia generica di prima, la variabile standardizzata X si calcola quindi X'= X Media(X ) DS(X ) Visto l ampio uso in statistica di questa procedura, la

Dettagli