RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI"

Transcript

1 Comune di Amandola EMERGENZA SISMA 2016 EDIFICIO EX SCUOLA CESE Intervento di Miglioramento Sismico per la realizzazione di n 2 abitazioni per il soddisfacimento del fabbisogno abitativo. RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI Committente: Comune di Amandola Progettista Strutturale: Direttore dei Lavori strutturale: Ing. Filippo MASSIMI Ing. Filippo MASSIMI Data: Maggio

2 1. MATERIALI PER PARTI IN OPERA DI NUOVA COSTRUZIONE Acciaio da calcestruzzo armato in barre o rete els Ø 26mm Si prevede l'impiego di acciaio tipo B450C controllato in stabilimento : E c f yk f tk = MPa 450 MPa 540 MPa f y / f yk 1.35 (f t / f y ) medio 1.25 In condizione di esercizio deve essere verificato: σ s <0.8*f yk = 360 MPa (Trazione - SLE) Calcestruzzo camicia pilastri Rck=35 MPa resistenza caratteristica cubica a compressione Ec=34077 MPa modulo elastico fck=0.83*rck=29.05 MPa resistenza caratteristica cilindrica a compressione n=0,20 coefficiente di Poisson (cls non fessurato) α=10,00e-6/ C coefficiente di dilatazione termica Stato limite ultimo SLU γc=1,5 fcd=15,87 MPa resistenza di calcolo cilindrica Stato limite di esercizio SLE Classe di esposizione: XC3 Classe di consistenza S5 Diametro max aggregato mm 20 γ c =1,0 fcd = 15,87 MPa σ c <0.6fck = 16.80MPa - compressione - combinazione di carico rara σ c <0.45fck = MPa - compressione - combinazione di carico quasi permanente 2

3 Betoncino per intonaco armato Peso specifico polvere >=1425 kg/m 3 Granulometria >3mm Acqua impasto 18% Densità malta fresca >=2080 kg/m 3 Resistenza a flessione a 7gg >6 MPa Resistenza a flessione a 28gg >35 MPa Modulo di elasticità a 28gg MPa Calcestruzzo riempimento perforazione armate Classe di consistenza Rck >= 25 Mpa Tipo di cemento 325 Max rapporto acqua cemento 0.5 Eventuale additivo fluidificante Acciaio da carpenteria metallica Per i profilati metallici di nuovo impiego si intende utilizzare un acciaio per opere in carpenteria metallica di classe S275 (ex Fe 430 C). Tensione (carico unitario) di rottura a trazione f t 430 MPa Tensione (carico unitario) di snervamento (spessori 40mm) f y = 275 MPa Allungamento percentuale a rottura (spessori 0-40mm) ε t = 21% Modulo elastico E = MPa Stato limite ultimo SLU Tensione (carico unitario) di snervamento (spessori 40mm) f y = 275 MPa Saldature Si adotteranno saldature di classe 2; la minima altezza del cordone di saldatura a cordone d angolo è pari a t/2 con t spessore minimo del laminato da saldare. Per i valori limite di tensioni sulle saldature, a seconda delle diverse componenti di tensione agenti, si sono adottate le indicazioni presenti nelle norme tecniche. 3

4 Bulloni e dadi Si adotteranno bulloni ( caratteristiche geometriche secondo UNI-EN-ISO 4016:2002; UNI 5592:1968) ad alta resistenza classe 8.8 e dadi classe 8 ( classi secondo UNI-EN-ISO 898-1:2001) Per i bulloni sopraccitati si sono assunte le seguenti resistenze di progetto: Classe f t f y vite [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] Barre filettate Si adotteranno barre filettate classe 5.6 e dadi classe 5 ( classi secondo UNI-EN-ISO 898-1:2001) Per i bulloni sopraccitati si sono assunte le seguenti resistenze di progetto: Classe vite f t [N/mm 2 ] f y [N/mm 2 ] Acciaio per Catene Si adotteranno catene in acciaio inossidabile AISI 316 Tensione (carico unitario) di rottura a trazione f t 550 MPa Tensione (carico unitario) di snervamento (spessori 40mm) f y = 240 MPa Allungamento percentuale a rottura (spessori 0-40mm) ε t = 05% Modulo elastico E = MPa 4

5 2. MATERIALI PER PARTI IN OPERA ESISTENTI Indagini sui materiali Il piano di indagini messo in atto è stato volto al raggiungimento del livello di conoscenza LC1 e circoscritte all acquisizione di informazioni finalizzate alle verifiche puntuali delle varie tipologie presenti nel fabbricato. Si allegano i risultati delle prove eseguite. Livello di conoscenza e fattore di confidenza In conformità a quanto espresso nel precedente paragrafo si riportano le scelte effettuate per il livello di conoscenza ed il fattore di confidenza: Livello di conoscenza LC1 Fattore di confidenza FC=1,35 Caratterizzazione meccanica dei materiali Sulla base delle indagini e del livello di conoscenza raggiunto (LC1), è stato possibile caratterizzare la muratura in relazione alla tab. C8A.2.1 del par. C8A.2 delle Istruzioni per l applicazione delle norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 Gennaio La muratura in esame è classificabile come Muratura in mattoni semipieni con giunti verticali a secco e una percentuale di foratura <45%. Nella struttura è presente anche una muratura in mattoni pieni e malta di calce oltre che a doppi paramenti con pietra a vista. 5

6 . A4 - Relazione Materiali Impiegati 33 I cui valori impiegabili in relazione al livello di conoscenza raggiunto sono riportati nel seguente prospetto. fm(n/cm²): 300 t 0 (N/cm²): 10 Peso specifico (KN/m 3 ) 11 Modulo E (N/mm²): 3150 Modulo G (N/mm²):

7 . A4 - Relazione Materiali Impiegati 34 Per quanto riguarda le scelte dei coefficienti parziali di sicurezza dei materiali, si opera assumendo i seguenti valori: per il coefficiente γ M, in conformità coi valori forniti dalla tabella 4.5.II del DM 2008, si sceglie il valore corrispondente alla classe di esecuzione 2 e muratura con elementi resistenti di categoria II, ogni tipo di malta: γ M = 3 per il fattore di confidenza, come riportato nel paragrafo precedente, si assume: 34

8 . A4 - Relazione Materiali Impiegati 35 FC = 1,35 35

9

10 LA.TE.MA. S.r.l. Via Massini,6 Cod.Fisc./Patr.IVA Montegiorgio(FM) Italy R.E.A. c/o C.C.I.A.A.(A.P:) Tel./Fax ++39/ Registro imprese (A.P.) n info@latema.it Cap.Soc ,00 web site: Laboratorio in concessione con D.M RAPPORTO DI PROVA N /18 LUOGO E DATA DI EMISSIONE : Montegiorgio, li 16/03/18 COMMITTENTE : Comune di Amandola Piazza Risorgimento 17, Amandola (FM) DATA DELLA PROVA : 15/03/18 OGGETTO DELLA PROVA : Indagine diagnostica su struttura in muratura: martinetti piatti doppi LUOGO DELLA PROVA: Presso ex Scuola Elementare in località Cese, Amandola (FM). TECNICO INCARICATO : Ing. Massimi Filippo GENERALITA' : Il giorno 15/03/18, secondo la richiesta del committente, è stata eseguita n 1 prova di indagine su muratura con martinetti piatti doppi con n 4 cicli di carico. Gli elementi strutturali sottoposti a prova, le modalità di rilevazione ed i punti di indagine sono stati tutti preventivamente stabiliti dalla direzione lavori in accordo con la committenza. Il presente rapporto di prova è composto da n 6 fogli. Foglio n 1 di 6

11 Rapporto di prova n /18 SCOPO DELLA PROVA : La prova con martinetti piatti doppi consiste nel praticare due tagli paralleli nella muratura nei quali introdurre due martinetti piatti oleodinamici che permettono di applicare, alla porzione di muratura interposta, uno stato di sollecitazione monoassiale. Con trasduttori di posizione digitali fissi dislocati in modo opportuno si possono misurare le deformazioni assiali e trasversali al variare della pressione applicata. Da tali valori si è in grado di valutare il modulo elastico E dato dal rapporto tra la variazione della deformazione assiale e la variazione di pressione nel tratto elastico. Allo stesso modo, dal rapporto tra la deformazione trasversale e quella assiale nel tratto elastico, è possibile valutare il modulo di Poisson v. In ultimo, se si raggiunge o ci si avvicina alla rottura della muratura in fase di prova, si può ottenere con una certa precisione anche il valore della resistenza unitaria della muratura stessa f. ATTREZZATURA DI PROVA : - martinetti oleodinamici piatti: un martinetto piatto è costituito da due lamine metalliche saldate tra di loro lungo i bordi. Due tubi metallici saldati lungo uno dei due lati permettono il collegamento con l'unità di pressurizzazione. I martinetti utilizzati per la seguente prova sono di forma semicircolare con dimensioni 320 x 125 x 4 mm ed area di spinta pari a 286,52 cmq. Ogni singola parte dello strumento ( lamine, saldature, tubi metallici ) è stata testata ad alta pressione per verificarne la perfetta tenuta in condizioni di prova. Inoltre è stato determinato in laboratorio il coefficiente Km che consente di tener conto della riduzione della sezione di spinta del martinetto dovuta alla maggiore rigidezza del bordo. - unità di pressurizzazione: la pressurizzazione del martinetto piatto avviene per mezzo di una pompa idraulica manuale in grado di raggiungere una pressione massima di 300 bar. Le misure di pressione vengono eseguite mediante un manometro con campo di misura 60 bar e precisione pari a 0,1 bar. Tale attrezzatura permette di gestire con particolare cura gli incrementi di carico e di mantenere costante la pressione, inoltre, consente il recupero del fluido idraulico che, a prova terminata, viene fatto refluire nel serbatoio. - strumentazione di misura per deformazioni assiali: le misure sono effettuate mediante trasduttori di posizione Gefran, modello PZ-12-A-075, collegati ad un sistema di acquisizione dati multiparametrico MAE, modello A5000M, fissati a coppie di riscontri in acciaio, a distanza di 250 mm l'uno dall'altro, perfettamente solidali con il materiale da investigare. - strumentazione di misura per deformazioni trasversali: le misure sono effettuate mediante un trasduttore di posizione Gefran, modello PZ-12-A-100, collegato ad un sistema di acquisizione dati multiparametrico MAE, modello A5000M, fissato ad una coppia di riscontri in acciaio, a distanza di 265 mm l'uno dall'altro, perfettamente solidali con il materiale da investigare. - attrezzatura per l'esecuzione del taglio: il taglio è stato eseguito con una troncatrice elettrica a disco. Tale troncatrice è dotata di una lama circolare diamantata avente diametro di 350 mm; le sue caratteristiche geometriche e meccaniche sono tali da consentire l'esecuzione di un taglio perfettamente calibrato rispetto alle dimensioni del martinetto piatto, minimizzando lo scarto tra area di taglio ed area del martinetto e consentendo l'esecuzione della prova senza la necessità di intasamento tra taglio con malta o spessori di materiale vario. PROCEDURA DI PROVA : - preparazione basi di misura: per il posizionamento delle basi di misura è stata utilizzata una apposita dima, secondo lo schema riportato in tabella 1. Le quattro coppie di riscontri installate consentono di eseguire misure delle deformazioni sia assiali ( basi 1-2, 3-4, 5-6 ) che trasversali ( base 7-8 ). - esecuzione del taglio: i tagli sono stati eseguiti in modo tale da garantire la perfetta planarità degli stessi ed avendo cura di evitare sovraintagli. Dopo la realizzazione dei due tagli piani paralleli e sovrapposti ad una distanza tra loro di circa 50 cm, vengono inseriti immediatamente i martinetti piatti "scarichi" e viene effettuata la lettura iniziale, corrispondente al carico zero, delle basi di riferimento. La messa in pressione idraulica dei due martinetti è realizzata con un unico circuito in modo da avere un decorso dell'entità dei carichi assolutamente identico. Dopo che il liquido idraulico sia completamente confluito nel serbatoio e si sia assicurata la completa disareazione dell'intercapedine e del circuito idraulico, si da inizio alla prova vera e propria. - esecuzione della prova: le condizioni che caratterizzano tale prova sono tali da realizzare praticamente una prova di compressione monoassiale, in direzione ortogonale al piano di posa dei mattoni, della porzione di muratura compresa fra i due tagli. Il calcolo della deformabilità è eseguito applicando il carico e scarico, con intensità via via crescente. Ad ogni incremento, dopo un tempo di attesa di circa un minuto (o comunque tale da garantire l'esaurimento della deformazione), sono state eseguite le letture sulle quattro coppie di basi e trascritte sull'apposita minuta. Le numerose basi estensimetriche, (longitudinali e trasversali) installate sulla faccia della porzione di muratura in prova, interposta fra i due martinetti, consentono di ottenere il quadro completo del suo comportamento deformativo. Il presente rapporto di prova è composto da n 6 fogli. Foglio n 2 di 6

12 Rapporto di prova n /18 Caratteristiche del martinetto Tipo di martinetto: semicircolare Dimensioni del martinetto (mm): 320x125x4 Area del martinetto Am (cmq): 286,52 Costante del martinetto Km: 0,82 Caratteristiche della strumentazione di misura Pressione max pompa (bar): 300 Fondo scala manometro digitale (bar): 60 Precisione manometro (bar): 0,1 Risoluzione trasduttori di posizione: infinita Sensibilità deformometro digitale (mm): 0,001 Precisione deformometro digitale (mm): +/- 0,002 Dati identificativi dell'area di prova Numero basi primarie: 4 Lunghezza basi primarie (mm): 250 Area della superficie del taglio A t (cm 2 ): 331 Coefficiente di forma (K a =A m /A t ): 0,87 Coeff. di correzione della pressione (K p =K a *K m ): 0,71 martinetti basi di misura mm ca. 500 mm mm TABELLA 1 RIELABORAZIONE DEI DATI : - restituzione dei dati: come risultati della prova vengono restituiti i grafici tensione-deformazione della muratura, distinguendo la deformazione percentuale assiale da quella trasversale. Da tali curve verranno valutati il valore del modulo elastico assiale E, il valore del modulo di poisson v e, nel caso si raggiunga o ci si avvicini alla rottura in fase di prova, anche il valore della resistenza unitaria f della muratura. E (modulo di elasticità assiale) (N/mmq) = σ / ξassiale v (modulo di poisson) (adim) = ξtrasversale / ξassiale f (resistenza muratura) o σ (N/mmq) = Pmax x Km x Ka = Pmax x Kp = Pmax x 0,71 Il presente rapporto di prova è composto da n 6 fogli. Foglio n 3 di 6

13 Rapporto di prova n /18 Descrizione del materiale sottoposto a prova: Muratura in blocchetti forati, mattoni pieni e malta - piano terra Identificazione dell'elemento di prova: M1 Risultati della prova: defor. base pressione pressione deformazioni basi verticali orizzontale (bar) (MPa) (mm) (mm) lettura manom. val.corretto val.corretto l base 1-2 l base 3-4 l base 5-6 l media l base 7-8 0,0 0,0 0,00 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 2,0 1,4 0,14 0,002 0,012 0,002 0,005-0,001 4,0 2,8 0,28 0,013 0,032 0,011 0,019-0,002 6,0 4,3 0,43 0,022 0,052 0,024 0,033-0,004 0,0 0,0 0,00 0,004 0,010 0,003 0,006-0,001 3,0 2,1 0,21 0,008 0,024 0,009 0,014-0,002 6,0 4,3 0,43 0,022 0,052 0,024 0,033-0,005 8,0 5,7 0,57 0,033 0,075 0,034 0,047-0,007 10,0 7,1 0,71 0,045 0,107 0,056 0,069-0,009 12,0 8,5 0,85 0,072 0,147 0,096 0,105-0,024 0,0 0,0 0,00 0,012 0,016 0,014 0,014-0,004 6,0 4,3 0,43 0,037 0,092 0,038 0,056-0,012 12,0 8,5 0,85 0,076 0,155 0,097 0,109-0,037 15,0 10,6 1,06 0,130 0,224 0,128 0,161-0,059 18,0 12,8 1,28 0,197 0,329 0,190 0,239-0,102 21,0 14,9 1,49 0,291 0,451 0,256 0,333-0,165 24,0 17,0 1,70 0,397 0,601 0,345 0,448-0,226 0,0 0,0 0,00 0,173 0,227 0,144 0,181-0,083 12,0 8,5 0,85 0,345 0,517 0,282 0,381-0,194 24,0 17,0 1,70 0,450 0,664 0,379 0,498-0,252 27,0 19,2 1,92 0,540 0,783 0,451 0,591-0,310 30,0 21,3 2,13 0,730 1,010 0,576 0,772-0,397 35,0 24,8 2,48 1,071 1,399 0,814 1,095-0,560 40,0 28,4 2,84 1,471 1,859 1,160 1,497-0,832 45,0 31,9 3,19 / / / / / 50,0 35,5 3,55 / / / / / 55,0 39,0 3,90 / / / / / 60,0 42,6 4,26 / / / / / 0,0 0,0 0,00 / / / / / Il presente rapporto di prova è composto da n 6 fogli. Foglio n 4 di 6

14 Rapporto di prova n /18 defor. basi pressione pressione deformazioni basi verticali orizzontali (bar) (MPa) (adim) (adim) lettura manom. val.corretto val.corretto ξ base 1-2 ξ base 3-4 ξ base 5-6 ξ media ξ base 7-8 0,0 0,0 0,00 0, , , , , ,0 1,4 0,14 0, , , , , ,0 2,8 0,28 0, , , , , ,0 4,3 0,43 0, , , , , ,0 0,0 0,00 0, , , , , ,0 2,1 0,21 0, , , , , ,0 4,3 0,43 0, , , , , ,0 5,7 0,57 0, , , , , ,0 7,1 0,71 0, , , , , ,0 8,5 0,85 0, , , , , ,0 0,0 0,00 0, , , , , ,0 4,3 0,43 0, , , , , ,0 8,5 0,85 0, , , , , ,0 10,6 1,06 0, , , , , ,0 12,8 1,28 0, , , , , ,0 14,9 1,49 0, , , , , ,0 17,0 1,70 0, , , , , ,0 0,0 0,00 0, , , , , ,0 8,5 0,85 0, , , , , ,0 17,0 1,70 0, , , , , ,0 19,2 1,92 0, , , , , ,0 21,3 2,13 0, , , , , ,0 24,8 2,48 0, , , , , ,0 28,4 2,84 0, , , , , ,0 31,9 3,19 / / / / / 50,0 35,5 3,55 / / / / / 55,0 39,0 3,90 / / / / / 60,0 42,6 4,26 / / / / / 0,0 0,0 0,00 / / / / / E (modulo di elasticità assiale) (N/mmq) = σ / ξassiale = 2143 v (modulo di poisson) (adim) = ξtrasversale / ξassiale = 0,22 f (resistenza muratura) o σ (N/mmq) = Pmax x 0,83 = al valore di pressione di 3,90 N/mmq la muratura non mantiene più il carico Note: al valore di pressione di 1,49 N/mmq del terzo ciclo di carico, compare la prima lesione tra la base di misura 3 ed il martinetto superiore Note: al valore di pressione di 1,70 N/mmq del terzo ciclo di carico, compare la seconda lesione in corrispondenza del lato sinistro del martinetto superiore Note: al valore di pressione di 1,70 N/mmq del quarto ciclo di carico, compare la terza lesione in corrispondenza del lato destro del martinetto inferiore Note: al valore di pressione di 2,13 N/mmq del quarto ciclo di carico, compare la quarta lesione in corrispondenza del lato sinistro del martinetto inferiore Note: al valore di pressione di 2,84 N/mmq del quarto ciclo di carico, compaiono lesioni diffuse su tutta la muratura Il presente rapporto di prova è composto da n 6 fogli. Foglio n 5 di 6

15 Rapporto di prova n /18 grafico sforzo/deformazione 3,00 2,50 tensione assiale (MPa) 2,00 1,50 1,00 curva sforzo/deformazione assiale modulo elasticità 0,50 curva sforzo/deformazione trasversale 0,00-0,0040-0,0020 0,0000 0,0020 0,0040 0,0060 0,0080 deformazione unitaria ε (relativa allo spostamento medio delle basi verticali) Documentazione fotografica: Lo Sperimentatore Il Direttore del laboratorio (Geom.Valerio Liberati) (Dott.Ing.Lino Angelelli) Il presente rapporto di prova è composto da n 6 fogli. Foglio n 6 di 6

16 LA.TE.MA. S.r.l. Via Massini,6 Cod.Fisc./Patr.IVA Montegiorgio(FM) Italy R.E.A. c/o C.C.I.A.A.(A.P:) Tel./Fax ++39/ Registro imprese (A.P.) n info@latema.it Cap.Soc ,00 web site: Laboratorio in concessione con D.M RAPPORTO DI PROVA N /18 LUOGO E DATA DI EMISSIONE : Montegiorgio, li 16/03/18 COMMITTENTE : Comune di Amandola Piazza Risorgimento 17, Amandola (FM) DATA DELLA PROVA : 15/03/18 OGGETTO DELLA PROVA : Indagine diagnostica su struttura in muratura: martinetti piatti doppi LUOGO DELLA PROVA: Presso ex Scuola Elementare in località Cese, Amandola (FM). TECNICO INCARICATO : Ing. Massimi Filippo GENERALITA' : Il giorno 15/03/18, secondo la richiesta del committente, è stata eseguita n 1 prova di indagine su muratura con martinetti piatti doppi con n 4 cicli di carico. Gli elementi strutturali sottoposti a prova, le modalità di rilevazione ed i punti di indagine sono stati tutti preventivamente stabiliti dalla direzione lavori in accordo con la committenza. Il presente rapporto di prova è composto da n 6 fogli. Foglio n 1 di 6

17 Rapporto di prova n /18 SCOPO DELLA PROVA : La prova con martinetti piatti doppi consiste nel praticare due tagli paralleli nella muratura nei quali introdurre due martinetti piatti oleodinamici che permettono di applicare, alla porzione di muratura interposta, uno stato di sollecitazione monoassiale. Con trasduttori di posizione digitali fissi dislocati in modo opportuno si possono misurare le deformazioni assiali e trasversali al variare della pressione applicata. Da tali valori si è in grado di valutare il modulo elastico E dato dal rapporto tra la variazione della deformazione assiale e la variazione di pressione nel tratto elastico. Allo stesso modo, dal rapporto tra la deformazione trasversale e quella assiale nel tratto elastico, è possibile valutare il modulo di Poisson v. In ultimo, se si raggiunge o ci si avvicina alla rottura della muratura in fase di prova, si può ottenere con una certa precisione anche il valore della resistenza unitaria della muratura stessa f. ATTREZZATURA DI PROVA : - martinetti oleodinamici piatti: un martinetto piatto è costituito da due lamine metalliche saldate tra di loro lungo i bordi. Due tubi metallici saldati lungo uno dei due lati permettono il collegamento con l'unità di pressurizzazione. I martinetti utilizzati per la seguente prova sono di forma semicircolare con dimensioni 320 x 125 x 4 mm ed area di spinta pari a 286,52 cmq. Ogni singola parte dello strumento ( lamine, saldature, tubi metallici ) è stata testata ad alta pressione per verificarne la perfetta tenuta in condizioni di prova. Inoltre è stato determinato in laboratorio il coefficiente Km che consente di tener conto della riduzione della sezione di spinta del martinetto dovuta alla maggiore rigidezza del bordo. - unità di pressurizzazione: la pressurizzazione del martinetto piatto avviene per mezzo di una pompa idraulica manuale in grado di raggiungere una pressione massima di 300 bar. Le misure di pressione vengono eseguite mediante un manometro con campo di misura 60 bar e precisione pari a 0,1 bar. Tale attrezzatura permette di gestire con particolare cura gli incrementi di carico e di mantenere costante la pressione, inoltre, consente il recupero del fluido idraulico che, a prova terminata, viene fatto refluire nel serbatoio. - strumentazione di misura per deformazioni assiali: le misure sono effettuate mediante trasduttori di posizione Gefran, modello PZ-12-A-075, collegati ad un sistema di acquisizione dati multiparametrico MAE, modello A5000M, fissati a coppie di riscontri in acciaio, a distanza di 250 mm l'uno dall'altro, perfettamente solidali con il materiale da investigare. - strumentazione di misura per deformazioni trasversali: le misure sono effettuate mediante un trasduttore di posizione Gefran, modello PZ-12-A-100, collegato ad un sistema di acquisizione dati multiparametrico MAE, modello A5000M, fissato ad una coppia di riscontri in acciaio, a distanza di 265 mm l'uno dall'altro, perfettamente solidali con il materiale da investigare. - attrezzatura per l'esecuzione del taglio: il taglio è stato eseguito con una troncatrice elettrica a disco. Tale troncatrice è dotata di una lama circolare diamantata avente diametro di 350 mm; le sue caratteristiche geometriche e meccaniche sono tali da consentire l'esecuzione di un taglio perfettamente calibrato rispetto alle dimensioni del martinetto piatto, minimizzando lo scarto tra area di taglio ed area del martinetto e consentendo l'esecuzione della prova senza la necessità di intasamento tra taglio con malta o spessori di materiale vario. PROCEDURA DI PROVA : - preparazione basi di misura: per il posizionamento delle basi di misura è stata utilizzata una apposita dima, secondo lo schema riportato in tabella 1. Le quattro coppie di riscontri installate consentono di eseguire misure delle deformazioni sia assiali ( basi 1-2, 3-4, 5-6 ) che trasversali ( base 7-8 ). - esecuzione del taglio: i tagli sono stati eseguiti in modo tale da garantire la perfetta planarità degli stessi ed avendo cura di evitare sovraintagli. Dopo la realizzazione dei due tagli piani paralleli e sovrapposti ad una distanza tra loro di circa 50 cm, vengono inseriti immediatamente i martinetti piatti "scarichi" e viene effettuata la lettura iniziale, corrispondente al carico zero, delle basi di riferimento. La messa in pressione idraulica dei due martinetti è realizzata con un unico circuito in modo da avere un decorso dell'entità dei carichi assolutamente identico. Dopo che il liquido idraulico sia completamente confluito nel serbatoio e si sia assicurata la completa disareazione dell'intercapedine e del circuito idraulico, si da inizio alla prova vera e propria. - esecuzione della prova: le condizioni che caratterizzano tale prova sono tali da realizzare praticamente una prova di compressione monoassiale, in direzione ortogonale al piano di posa dei mattoni, della porzione di muratura compresa fra i due tagli. Il calcolo della deformabilità è eseguito applicando il carico e scarico, con intensità via via crescente. Ad ogni incremento, dopo un tempo di attesa di circa un minuto (o comunque tale da garantire l'esaurimento della deformazione), sono state eseguite le letture sulle quattro coppie di basi e trascritte sull'apposita minuta. Le numerose basi estensimetriche, (longitudinali e trasversali) installate sulla faccia della porzione di muratura in prova, interposta fra i due martinetti, consentono di ottenere il quadro completo del suo comportamento deformativo. Il presente rapporto di prova è composto da n 6 fogli. Foglio n 2 di 6

18 Rapporto di prova n /18 Caratteristiche del martinetto Tipo di martinetto: semicircolare Dimensioni del martinetto (mm): 320x125x4 Area del martinetto Am (cmq): 286,52 Costante del martinetto Km: 0,82 Caratteristiche della strumentazione di misura Pressione max pompa (bar): 300 Fondo scala manometro digitale (bar): 60 Precisione manometro (bar): 0,1 Risoluzione trasduttori di posizione: infinita Sensibilità deformometro digitale (mm): 0,001 Precisione deformometro digitale (mm): +/- 0,002 Dati identificativi dell'area di prova Numero basi primarie: 4 Lunghezza basi primarie (mm): 250 Area della superficie del taglio A t (cm 2 ): 331 Coefficiente di forma (K a =A m /A t ): 0,87 Coeff. di correzione della pressione (K p =K a *K m ): 0,71 martinetti basi di misura mm ca. 500 mm mm TABELLA 1 RIELABORAZIONE DEI DATI : - restituzione dei dati: come risultati della prova vengono restituiti i grafici tensione-deformazione della muratura, distinguendo la deformazione percentuale assiale da quella trasversale. Da tali curve verranno valutati il valore del modulo elastico assiale E, il valore del modulo di poisson v e, nel caso si raggiunga o ci si avvicini alla rottura in fase di prova, anche il valore della resistenza unitaria f della muratura. E (modulo di elasticità assiale) (N/mmq) = σ / ξassiale v (modulo di poisson) (adim) = ξtrasversale / ξassiale f (resistenza muratura) o σ (N/mmq) = Pmax x Km x Ka = Pmax x Kp = Pmax x 0,71 Il presente rapporto di prova è composto da n 6 fogli. Foglio n 3 di 6

19 Rapporto di prova n /18 Descrizione del materiale sottoposto a prova: Muratura in blocchetti forati e malta - piano terra Identificazione dell'elemento di prova: M2 Risultati della prova: defor. base pressione pressione deformazioni basi verticali orizzontale (bar) (MPa) (mm) (mm) lettura manom. val.corretto val.corretto l base 1-2 l base 3-4 l base 5-6 l media l base 7-8 0,0 0,0 0,00 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 2,0 1,4 0,14 0,001 0,004 0,006 0,004 0,000 4,0 2,8 0,28 0,012 0,018 0,018 0,016-0,001 6,0 4,3 0,43 0,021 0,032 0,043 0,032-0,001 0,0 0,0 0,00 0,001 0,000 0,001 0,001 0,000 3,0 2,1 0,21 0,007 0,013 0,011 0,010-0,001 6,0 4,3 0,43 0,021 0,034 0,045 0,033-0,001 8,0 5,7 0,57 0,029 0,053 0,064 0,049-0,002 10,0 7,1 0,71 0,053 0,080 0,091 0,075-0,008 12,0 8,5 0,85 0,065 0,112 0,116 0,098-0,017 0,0 0,0 0,00 0,013 0,011 0,019 0,014-0,003 6,0 4,3 0,43 0,027 0,066 0,075 0,056-0,005 12,0 8,5 0,85 0,065 0,117 0,122 0,101-0,019 15,0 10,6 1,06 0,076 0,164 0,175 0,138-0,026 18,0 12,8 1,28 0,114 0,222 0,241 0,192-0,036 21,0 14,9 1,49 0,151 0,325 0,338 0,271-0,042 24,0 17,0 1,70 0,184 0,408 0,426 0,339-0,051 0,0 0,0 0,00 0,051 0,120 0,150 0,107-0,020 12,0 8,5 0,85 0,131 0,309 0,318 0,253-0,031 24,0 17,0 1,70 0,198 0,439 0,463 0,367-0,054 27,0 19,2 1,92 0,239 0,527 0,555 0,440-0,077 30,0 21,3 2,13 0,324 0,649 0,685 0,553-0,117 35,0 24,8 2,48 0,502 0,853 0,904 0,753-0,177 40,0 28,4 2,84 0,721 1,087 1,146 0,985-0,245 45,0 31,9 3,19 1,156 1,624 1,761 1,514-0,365 50,0 35,5 3,55 1,509 2,050 2,216 1,925-0,450 55,0 39,0 3,90 1,863 2,463 2,658 2,328-0,666 60,0 42,6 4,26 / / / / / 0,0 0,0 0,00 / / / / / Il presente rapporto di prova è composto da n 6 fogli. Foglio n 4 di 6

20 Rapporto di prova n /18 defor. basi pressione pressione deformazioni basi verticali orizzontali (bar) (MPa) (adim) (adim) lettura manom. val.corretto val.corretto ξ base 1-2 ξ base 3-4 ξ base 5-6 ξ media ξ base 7-8 0,0 0,0 0,00 0, , , , , ,0 1,4 0,14 0, , , , , ,0 2,8 0,28 0, , , , , ,0 4,3 0,43 0, , , , , ,0 0,0 0,00 0, , , , , ,0 2,1 0,21 0, , , , , ,0 4,3 0,43 0, , , , , ,0 5,7 0,57 0, , , , , ,0 7,1 0,71 0, , , , , ,0 8,5 0,85 0, , , , , ,0 0,0 0,00 0, , , , , ,0 4,3 0,43 0, , , , , ,0 8,5 0,85 0, , , , , ,0 10,6 1,06 0, , , , , ,0 12,8 1,28 0, , , , , ,0 14,9 1,49 0, , , , , ,0 17,0 1,70 0, , , , , ,0 0,0 0,00 0, , , , , ,0 8,5 0,85 0, , , , , ,0 17,0 1,70 0, , , , , ,0 19,2 1,92 0, , , , , ,0 21,3 2,13 0, , , , , ,0 24,8 2,48 0, , , , , ,0 28,4 2,84 0, , , , , ,0 31,9 3,19 0, , , , , ,0 35,5 3,55 0, , , , , ,0 39,0 3,90 0, , , , , ,0 42,6 4,26 / / / / / 0,0 0,0 0,00 / / / / / E (modulo di elasticità assiale) (N/mmq) = σ / ξassiale = 2194 v (modulo di poisson) (adim) = ξtrasversale / ξassiale = 0,17 f (resistenza muratura) o σ (N/mmq) = Pmax x 0,83 = al valore di pressione di 3,90 N/mmq la muratura non mantiene più il carico Note: al valore di pressione di 1,49 N/mmq del terzo ciclo di carico, compare la prima lesione in corrispondenza del lato destro del martinetto superiore Note: al valore di pressione di 1,92 N/mmq del quarto ciclo di carico, compare la seconda lesione tra la base di misura 1 ed il martinetto superiore Note: al valore di pressione di 2,13 N/mmq del quarto ciclo di carico, compare la terza lesione in corrispondenza del lato destro del martinetto inferiore Note: al valore di pressione di 2,48 N/mmq del quarto ciclo di carico, compare la quarta lesione in corrispondenza del lato destro del martinetto inferiore Note: al valore di pressione di 3,90 N/mmq del quarto ciclo di carico, compaiono lesioni diffuse su tutta la muratura Il presente rapporto di prova è composto da n 6 fogli. Foglio n 5 di 6

21 Rapporto di prova n /18 grafico sforzo/deformazione 4,50 4,00 3,50 tensione assiale (MPa) 3,00 2,50 2,00 1,50 curva sforzo/deformazione assiale 1,00 modulo elasticità 0,50 curva sforzo/deformazione trasversale 0,00-0,0040-0,0020 0,0000 0,0020 0,0040 0,0060 0,0080 0,0100 deformazione unitaria ε (relativa allo spostamento medio delle basi verticali) Documentazione fotografica: Lo Sperimentatore Il Direttore del laboratorio (Geom.Valerio Liberati) (Dott.Ing.Lino Angelelli) Il presente rapporto di prova è composto da n 6 fogli. Foglio n 6 di 6

22 LA.TE.MA. S.r.l. Via Massini,6 Cod.Fisc./Patr.IVA Montegiorgio(FM) Italy R.E.A. c/o C.C.I.A.A.(A.P:) Tel./Fax ++39/ Registro imprese (A.P.) n info@latema.it Cap.Soc ,00 web site: Laboratorio in concessione con D.M RAPPORTO DI PROVA N /18 LUOGO E DATA DI EMISSIONE : Montegiorgio, li 16/03/18 COMMITTENTE : Comune di Amandola Piazza Risorgimento 17, Amandola (FM) DATA DELLA PROVA : 16/03/18 OGGETTO DELLA PROVA : Indagine diagnostica su struttura in muratura: prova di resistenza allo scorrimento orizzontale di elemento di muratura in sito (prova di taglio, shove test o push test) LUOGO DELLA PROVA: Presso ex Scuola Elementare in località Cese, Amandola (FM). TECNICO INCARICATO : Ing. Massimi Filippo GENERALITA' : Il giorno 16/03/18, secondo la richiesta del committente, è stata eseguita n 1 prova di resistenza allo scorrimento di elemento di muratura in sito, con martinetto oleodinamico ed un unico ciclo di carico. Gli elementi strutturali sottoposti a prova, le modalità di rilevazione ed i punti di indagine sono stati tutti preventivamente stabiliti dalla direzione lavori in accordo con la committenza. Il presente certificato di prova è composto da n 4 fogli. Foglio n 1 di 4

23 Rapporto di prova n /18 SCOPO DELLA PROVA : La prova consiste nell'isolare, in sito, un singolo elemento di muratura, e sottoporlo ad una spinta laterale data da un martinetto oleodinamico. Il contrasto alla spinta del martinetto è dovuto alla tensione applicata dalla muratura sull'elemento. Attraverso un trasduttore di posizione digitale fisso, si tiene sotto controllo lo spostamento dell'elemento durante incrementi di carico costanti e graduali, fino al momento in cui la muratura non contrasta più la spinta del martinetto stesso ed è possibile valutare la resistenza a taglio. ATTREZZATURA DI PROVA : - centralina idraulica composta da pompa idraulica manuale, martinetto, manometro con fondo scala 700 bar e tubazione flessibile collegamento pompa-martinetto con certificato di taratura n 0015/18 del 01/02/18 rilasciato dal laboratorio LA.TE.MA. srl. - strumentazione di misura per spostamenti: le misure sono effettuate mediante un trasduttore di posizione Gefran, modello PZ-12-A-075, collegato ad un sistema di acquisizione dati multiparametrico MAE, modello A5000M, fissato a coppie di riscontri in acciaio, a distanza di 250 mm l'uno dall'altro, perfettamente solidali con il materiale da investigare. RIELABORAZIONE DEI DATI : - restituzione dei dati: come risultati della prova vengono restituiti i grafici tensione-spostamento della muratura ed il valore di resistenza a taglio τ P (pressione del martinetto) (bar) Am (sezione del martinetto) (mmq) F (forza esercitata dal martinetto) (N) = P x Am Ac (area di contrasto, ovvero area di contatto tra l'elemento di muratura e la muratura) (mmq) = 2 x l1 (lunghezza el.) x l2 (larghezza el.) τ (resistenza a taglio) (N/mmq) = F/Ac trasduttore di posizione martinetto 1 2 elemento murario Il presente certificato di prova è composto da n 4 fogli. Foglio n 2 di 4

24 Rapporto di prova n /18 Descrizione del materiale sottoposto a prova: Muratura in blocchetti forati e malta - piano terra Identificazione dell'elemento di prova: T1 Tipologia elemento murario: blocchetto forato Risultati della prova: martinetto spostamento P (bar) P (N/mmq) Am (mmq) Fm (N) l 1-2 (mm) , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , / Forza elemento di muratura Fm (N) L1 (mm) L2 (mm) h (mm) Area di contrasto τ (resistenza a taglio) Ac (mmq) (N/mmq) ,329 Il presente certificato di prova è composto da n 4 fogli. Foglio n 3 di 4

25 Rapporto di prova n /18 grafico forza/deformazione 25000, ,00 Forza Fm (N) 15000, ,00 curva forza/spostamento 5000,00 0,00 0,0000 0,1000 0,2000 0,3000 0,4000 0,5000 0,6000 0,7000 0,8000 l spostamento (mm) Documentazione fotografica: Lo Sperimentatore Il Direttore del laboratorio (Geom.Valerio Liberati) (Dott.Ing.Lino Angelelli) Il presente certificato di prova è composto da n 4 fogli. Foglio n 4 di 4

26 LA.TE.MA. S.r.l. Via Massini,6 Cod.Fisc./Patr.IVA Montegiorgio(FM) Italy R.E.A. c/o C.C.I.A.A.(A.P:) Tel./Fax ++39/ Registro imprese (A.P.) n info@latema.it Cap.Soc ,00 web site: Laboratorio in concessione con D.M RAPPORTO DI PROVA N /18 LUOGO E DATA DI EMISSIONE : Montegiorgio, li 16/03/18 COMMITTENTE : Comune di Amandola Piazza Risorgimento 17, Amandola (FM) DATA DELLA PROVA : 16/03/18 OGGETTO DELLA PROVA : Indagine diagnostica su struttura in muratura: prova di resistenza allo scorrimento orizzontale di elemento di muratura in sito (prova di taglio, shove test o push test) LUOGO DELLA PROVA: Presso ex Scuola Elementare in località Cese, Amandola (FM). TECNICO INCARICATO : Ing. Massimi Filippo GENERALITA' : Il giorno 16/03/18, secondo la richiesta del committente, è stata eseguita n 1 prova di resistenza allo scorrimento di elemento di muratura in sito, con martinetto oleodinamico ed un unico ciclo di carico. Gli elementi strutturali sottoposti a prova, le modalità di rilevazione ed i punti di indagine sono stati tutti preventivamente stabiliti dalla direzione lavori in accordo con la committenza. Il presente certificato di prova è composto da n 4 fogli. Foglio n 1 di 4

27 Rapporto di prova n /18 SCOPO DELLA PROVA : La prova consiste nell'isolare, in sito, un singolo elemento di muratura, e sottoporlo ad una spinta laterale data da un martinetto oleodinamico. Il contrasto alla spinta del martinetto è dovuto alla tensione applicata dalla muratura sull'elemento. Attraverso un trasduttore di posizione digitale fisso, si tiene sotto controllo lo spostamento dell'elemento durante incrementi di carico costanti e graduali, fino al momento in cui la muratura non contrasta più la spinta del martinetto stesso ed è possibile valutare la resistenza a taglio. ATTREZZATURA DI PROVA : - centralina idraulica composta da pompa idraulica manuale, martinetto, manometro con fondo scala 700 bar e tubazione flessibile collegamento pompa-martinetto con certificato di taratura n 0015/18 del 01/02/18 rilasciato dal laboratorio LA.TE.MA. srl. - strumentazione di misura per spostamenti: le misure sono effettuate mediante un trasduttore di posizione Gefran, modello PZ-12-A-075, collegato ad un sistema di acquisizione dati multiparametrico MAE, modello A5000M, fissato a coppie di riscontri in acciaio, a distanza di 250 mm l'uno dall'altro, perfettamente solidali con il materiale da investigare. RIELABORAZIONE DEI DATI : - restituzione dei dati: come risultati della prova vengono restituiti i grafici tensione-spostamento della muratura ed il valore di resistenza a taglio τ P (pressione del martinetto) (bar) Am (sezione del martinetto) (mmq) F (forza esercitata dal martinetto) (N) = P x Am Ac (area di contrasto, ovvero area di contatto tra l'elemento di muratura e la muratura) (mmq) = 2 x l1 (lunghezza el.) x l2 (larghezza el.) τ (resistenza a taglio) (N/mmq) = F/Ac trasduttore di posizione martinetto 1 2 elemento murario Il presente certificato di prova è composto da n 4 fogli. Foglio n 2 di 4

28 Rapporto di prova n /18 Descrizione del materiale sottoposto a prova: Muratura in blocchetti forati, mattoni pieni e malta - piano terra Identificazione dell'elemento di prova: T2 Tipologia elemento murario: mattone pieno Risultati della prova: martinetto spostamento P (bar) P (N/mmq) Am (mmq) Fm (N) l 1-2 (mm) , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , / Forza elemento di muratura Fm (N) L1 (mm) L2 (mm) h (mm) Area di contrasto τ (resistenza a taglio) Ac (mmq) (N/mmq) ,333 Il presente certificato di prova è composto da n 4 fogli. Foglio n 3 di 4

29 Rapporto di prova n /18 grafico forza/deformazione 25000, ,00 Forza Fm (N) 15000, ,00 curva forza/spostamento 5000,00 0,00 0,0000 0,1000 0,2000 0,3000 0,4000 0,5000 0,6000 l spostamento (mm) Documentazione fotografica: Lo Sperimentatore Il Direttore del laboratorio (Geom.Valerio Liberati) (Dott.Ing.Lino Angelelli) Il presente certificato di prova è composto da n 4 fogli. Foglio n 4 di 4

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI A4 Durante la verifica sismica effettuata nel 2012 per la caratterizzazione dei materiali si è optato per un insieme di indagini in sito estese, sulla muratura e sul calcestruzzo,

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012 COMUNE DI SANT AGOSTINO PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012 Regione Emilia Romagna Ordinanza

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI Comune di Campagnola Emilia Provincia di Reggio Emilia Committente: COMUNE DI CAMPAGNOLA EMILIA Piazza Roma, 2 42012 Campagnola Emilia (RE) MIGLIORAMENTO SISMICO PALESTRA SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE Via

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest COMUNE DI SALERNO SETTORE OPERE E LAVORI PUBBLICI PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest PROGETTO STRUTTURALE RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI MATERIALI E SULLE DOSATURE,, AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE A.1 PREMESSA Il presente elaborato costituisce la relazione di calcolo strutturale delle passerelle pedonali, comprensiva di una descrizione generale dell opera e dei criteri

Dettagli

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE Pag. 1 di 10 INDICE 3 RELAZIONE SUI MATERIALI... 2 3.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa in opera... 2 3.2 Valori di calcolo... 3 3.3 Note specifiche per la posa in opera e la certificazione

Dettagli

INDAGINI SU MURATURE PRESSO XX XXXXXXXXXX XX XXX XXXXXXX XXXXX DI ALBA (CN)

INDAGINI SU MURATURE PRESSO XX XXXXXXXXXX XX XXX XXXXXXX XXXXX DI ALBA (CN) INDAGINI SU MURATURE PRESSO XX XXXXXXXXXX XX XXX XXXXXXX XXXXX DI ALBA (CN) PROVE n. 2137/TO 2150/TO dal 27 maggio al 6 giugno 2003 Committente: Progettisti: Relatore: Xxxxx Geom. Xxxxxxx dr. ing. Xxxxxxxx

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI (N_B2)

RELAZIONE SUI MATERIALI (N_B2) RELAZIONE SUI MATERIALI (N_B2) MATERIALI IN GENERE I materiali, i prodotti ed i componenti occorrenti, realizzati con materiali base e tecnologie tradizionali e/o artigianali, per la costruzione delle

Dettagli

CAMPANILE DI S. FLORIANO

CAMPANILE DI S. FLORIANO TECNO FUTUR SERVICE S.R.L. Via per Modena, 20 Tel. 059/541296 fax 059/541317 41030 BOMPORTO (MO) ATTESTAZIONE S.O.A. S 20- S 21- CAT I^-- C.C.I.A.A. Modena n 245494 Partita IVA 01824270365 E-MAIL: info@tecnofuturservice.com

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici

Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici Rapporto di prova n 02-2105 Arcidiocesi di Agrigento Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici Committente: Arcidiocesi di Agrigento Oggetto: Indagini diagnostiche sulle strutture murarie del corpo di fabbrica

Dettagli

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm. PREMESSA Nell ambito dei lavori di realizzazione nuova strada comunale di collegamento via B. Chiatello - via G. Pastore sarà necessario realizzare un muro in cemento armato di contenimento del rilevato

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE CARATTRISTICHE DI DEFORMABILITÀ E RESISTENZA DELLA MURATURA MEDIANTE MARTINETTI PIATTI

DETERMINAZIONE DELLE CARATTRISTICHE DI DEFORMABILITÀ E RESISTENZA DELLA MURATURA MEDIANTE MARTINETTI PIATTI Pagina 1/1 DETERMINAZIONE DELLE CARATTRISTICHE DI DEFORMABILITÀ E RESISTENZA DELLA MURATURA MEDIANTE MARTINETTI PIATTI Norme e metodi di riferimento - ASTM C1197-09 Standard Test Method for In Situ Measurement

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc RELAZIONE SUI MATERIALI FRT 2839-01-E-ST - Relazione sui materiali-00.doc E-ST-00-03 CLZ INDICE 1 MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO...3 1.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa...3 1.2

Dettagli

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI 1.2 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - profilo cavo

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature La presente Relazione è relativa all Analisi sui Materiali da utilizzare per la realizzazione delle opere di sostegno e contenimento nell ambito del

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI RELAZIONE SUI MATERIALI 1 CEMENTO ARMATO.... 3 1.1 CALCESTRUZZI PER C.A.... 3 1.2 ACCIAIO PER C.A.... 5 1.3 COPRIFERRO... 5 2 LEGNO... 6 2.1 LEGNO PER PILASTRI E TRAVI/TRAVETTI DI COPERTURA... 6 2.2 LEGNO

Dettagli

Assessorato alla Crescita Culturale. Assessore: dott. Luca Bergamo

Assessorato alla Crescita Culturale. Assessore: dott. Luca Bergamo Assessorato alla Crescita Culturale Assessore: dott. Luca Bergamo Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Sovrintendente ad interim: dott. Claudio Parisi Presicce EX OSPEDALE GERMANICO - COMPLETAMENTO

Dettagli

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2 COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO Progetto strutturale per il ripristino dell agibilità della Chiesa della Natività di Maria Santissima danneggiata dal sisma del Maggio 2012 Committente: Curia Arcivescovile

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009. SPOSTAMENTO 400 mm K e kn/mm. D g mm

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009. SPOSTAMENTO 400 mm K e kn/mm. D g mm RELAZIONE SUI MATERIALI Capitolo C10.1. - Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009 Elenco dei Materiali utilizzati: calcestruzzo di classe C28/35 acciaio per cemento armato B450C acciaio per laminati S275 bulloni

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI STRUTTURA IN MURATURA

RELAZIONE SUI MATERIALI STRUTTURA IN MURATURA STRUTTURA IN MURATURA Pag. 1 di 5 COMUNE DI POMARANCE Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi STRUTTURA IN MURATURA REVISIONI

Dettagli

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 8

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 8 Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM 17.1.2018) Pagina 1 di 8 Verifica di apertura in parete portante in muratura secondo il D.M. 17.01.2018 Il presente documento riporta le

Dettagli

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7 Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM 1.1.2008) Pagina 1 di 7 Verifica di apertura in parete portante in muratura secondo il D.M. 1.01.2008 Il presente documento riporta le

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

RELAZIONE PROVE DI MARTINETTO PIATTO SINGOLO E DOPPIO

RELAZIONE PROVE DI MARTINETTO PIATTO SINGOLO E DOPPIO RGM PROVE di Ing. Ro sa Marcello & C. s.r.l. Via Albero, 85-36042 Brega nze (VI ) C.F. e P.I. 02869240 2 48 Tel 0445 /85 0 0 46 - Fax 0445/8 5 0 90 0 e-ma il: inf o @provedicarico.it w w w.provedicarico.it

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici

Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici Rapporto di prova n 02-2105 Arcidiocesi di Agrigento Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici Committente: Arcidiocesi di Agrigento Oggetto: Indagini diagnostiche sulle strutture murarie del corpo di fabbrica

Dettagli

COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Il Progettista Coordinatore Ing. VITO MARCHIONNA STEP ENGINEERING VIA PERSICETANA VECCHIA,

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009 RELAZIONE SUI MATERIALI Capitolo C10.1. - Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009 Elenco dei Materiali utilizzati: calcestruzzo di classe C28/35 acciaio per cemento armato B450C acciaio per laminati S275 bulloni

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature,

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature, Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature, La presente Relazione è relativa all Analisi sui Materiali da utilizzare per la realizzazione delle opere di sostegno e contenimento nell ambito del

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

Premessa identificati qualificati accettati Produttori controllo di produzione di fabbrica (FPC):

Premessa identificati qualificati accettati Produttori controllo di produzione di fabbrica (FPC): Premessa I materiali ed i prodotti per uso strutturale utilizzati devono rispondere ai requisiti minimi indicati dalla documentazione di progetto e riportati nella presente relazione. Tali materiali e

Dettagli

MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO

MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO PREMESSA La presente relazione individua la qualità e le caratteristiche meccaniche dei materiali da impiegare nelle opere strutturali relative al progetto esecutivo

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009 RELAZIONE SUI MATERIALI Capitolo C10.1. - Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009 Elenco dei Materiali utilizzati: calcestruzzo di classe C28/35 acciaio per cemento armato B450C acciaio per laminati S275 bulloni

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di muro di sostegno in cemento armato Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Dati del muro di sostegno 1 Geometria

Dettagli

GIANCARLO MASELLI S.r.l. Diagnostica & Engineering Comune di Cento Palazzo del Governatore Cento (Fe) Colitto C. - Santi L.

GIANCARLO MASELLI S.r.l. Diagnostica & Engineering Comune di Cento Palazzo del Governatore Cento (Fe) Colitto C. - Santi L. Committente: Cantiere: Località: Tecnici: Comune di Cento Palazzo del Governatore Cento (Fe) Colitto C. - Santi L. Rif.to protocollo: Commessa: Tavola: Redattore: Edi 140/14 GM14/380 1 di 3 Santi L. UBICAZIONE

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO STRUTTURE PORTANTI

PROGETTO DEFINITIVO STRUTTURE PORTANTI Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO Progetto CUP: E16J16000690006 Lavori di ristrutturazione, ampliamento e adeguamento alle norme di sicurezza della scuola

Dettagli

MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO...

MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO... 1. MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO... 3 1.1 ELENCO DEI MATERIALI IMPIEGATI E LORO MODALITÀ DI POSA... 3 1.2 VALORI DI CALCOLO... 5 2. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ESISTENTI... 8 2.1 SOLAI TIPO MONIER

Dettagli

Provincia di MASSA CARRARA Comune di CARRARA

Provincia di MASSA CARRARA Comune di CARRARA Provincia di MASSA CARRARA Comune di CARRARA Lavoro: Progetto esecutivo delle strutture, relativo all adeguamento sismico, mediante demolizione e ricostruzione, del fabbricato indicato come CORPO D negli

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO VIABILITA' NEL TERRITORIO COMUNALE 1 INTERVENTO - LOC. AZZANI' CIG: Z811D2CDF2 ELABORATO

Dettagli

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura Sommario 1. Descrizione della struttura 1.1. Dimensione e caratteristiche dell opera 1.2. Descrizione della struttura portante 2. Normativa di riferimento 3. Materiali 4. Azioni sulla struttura 5. Criteri

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

COMUNE di DESENZANO del GARDA

COMUNE di DESENZANO del GARDA progetto titolo COMUNE di DESENZANO del GARDA PROVINCIA di BRESCIA INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE e AMPLIAMENTO ELABORATI TECNICI relazione sui materiali impiegati committente: impresa: AUTOGRILL S.p.A.

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI CALCESTRUZZO... 2 ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 ACCIAIO DA CARPENTERIA METALLICA... 4 BULLONI... 5 INDICAZIONI GENERALI... 6 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... 8 1/8 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Geometria Nome Pilastro: Piano 1 Numero di piani: 3 Materiale della sezione:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Dimensionamento di cerciatura in acciaio per apertura esistente Proprietà: ditta Bianci Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Cerciatura Metodo

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 4 EMME Service S.p.A. Commissione strutture e Grandi Rischi Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 Progetto simulato di campagne in situ e stima dei costi. Esempio di sopraelevazione

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA...

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA... Sommario 1 PREMESSA... 5 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 6 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI... 7 4 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.1 Pesi propri e permanenti portati... 8 4.2 Sisma... 8 4.3 Combinazioni

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO INTERVENTI DI MANUTENZIONE ALL INTERNO DEL MERCATO ORTOFRUTTICOLO PROGETTAZIONE ESECUTIVA LOTTO 1 RELAZIONE DI CALCOLO REV 01 Data: 24/07/2018 Pag. 1

Dettagli

Comune di Sillano giuncugnano

Comune di Sillano giuncugnano Ing. Claudio Balducci tel. 3490564277 Via Emilia n 21 Sillano Giuncugnano (LU) Comune di Sillano giuncugnano Provincia di Lucca PROGETTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA: RIFACIMENTO SOLAIO DI COPERTURA SEDE

Dettagli

COMUNE DI BARANELLO PROVINCIA DI CAMPOBASSO INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLA RETE IDRICA A SERVIZIO DELLE AZIENDE AGRICOLE RELAZIONE SUI MATERIALI indice 1- Premessa 2- Richiami di normativa 3- Caratteristiche

Dettagli

Chiesa di San Pietro Apostolo località Cittanova (MO): Progetto Esecutivo di riparazione con rafforzamento locale

Chiesa di San Pietro Apostolo località Cittanova (MO): Progetto Esecutivo di riparazione con rafforzamento locale 1 Premessa Le schede tecniche di seguito riportate sono puramente indicative sulla tipologia di intervento ma assolutamente non vincolanti sul prodotto commerciale da impiegarsi. La presente relazione

Dettagli

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA PROGETTO DI RIPRISTINO DELLE VETRATE INCLINATE REI120 RELAZIONE TECNICA Cliente: Infra.To Metropolitana di Torino Progettista: Redatto ing. A. Sanna

Dettagli

COMUNE DI MASONE CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA RELAZIONE SUI MATERIALI LOCALITÀ RONCO

COMUNE DI MASONE CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA RELAZIONE SUI MATERIALI LOCALITÀ RONCO COMUNE DI MASONE CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017 LOCALITÀ RONCO RELAZIONE SUI MATERIALI Agosto 2017

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 4 3.1 Calcestruzzo per magrone... 4 3.2 Calcestruzzo per fondazioni ed elevazioni... 4 3.3 Acciaio per cemento

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO DEL 30/09/2011 LEGAME COSTITUTIVO Il legame costitutivo rappresenta il collegamento

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SMA Via Boccherini 43

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SMA Via Boccherini 43 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SMA Via Boccherini 43 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Le opere in progetto prevedono la ristrutturazione dell immobile sede di edificio scolastico

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI MATERIALI

INFORMAZIONI GENERALI MATERIALI INFORMAZIONI GENERALI Comune Comune di Guidonia Montecelio Provincia Provincia di Roma Oggetto Parte d'opera Settore P - lato cimitero Normativa di riferimento DM 14/01/2008 Zona sismica - Analisi sismica

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI CITTÀ DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE PROGETTO ESECUTIVO PREVENZIONE INCENDI, BARRIERE ARCHITETTONICHE, E MANUTENZIONE

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

INDAGINI SU STRUTTURE

INDAGINI SU STRUTTURE RELAZIONE N REL20150610-2 del 10/06/2015 INDAGINI SU STRUTTURE Committente: Comune di Condove Indirizzo Committente: Piazza Martiri della Libertà, 7-10055 Condove (TO) Cantiere: Scuola secondaria di primo

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA INDAGINI PER LA CARATTERIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA DI FONDAZIONE: PROVA DI CARICO SU MINIPALI GEO-SYSTEM

RAPPORTO DI PROVA INDAGINI PER LA CARATTERIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA DI FONDAZIONE: PROVA DI CARICO SU MINIPALI GEO-SYSTEM RAPPORTO DI PROVA OGGETTO: INDAGINI PER LA CARATTERIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA DI FONDAZIONE: PROVA DI CARICO SU MINIPALI GEO-SYSTEM LOCALITÀ: COMUNE DI TORTORETO, PROVINCIA DI TERAMO INDIRIZZO: VIA LUNGOMARE

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA...

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA... I N D I C E 1. PREMESSA... 1 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A.... 2 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 4 5. MATERIALI IMPIEGATI... 6 6. TENSIONI AMMISSIBILI... 7 7. CALCOLO

Dettagli

RT - Relazioni. Adeguamento Ex-Compattatore - Relazione sui materiali

RT - Relazioni. Adeguamento Ex-Compattatore - Relazione sui materiali Elaborato Livello Tipo / S tipo RT - Relazioni ETQ-022317 Sistema / Edificio / Argomento EMR - Edificio immagazzinamento rifiuti solidi radioattivi Rev. Data 13/11/2012 Centrale / Impianto: GR - Sito di

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI Caratteristiche dei materiali e durabilita

RELAZIONE SUI MATERIALI Caratteristiche dei materiali e durabilita RELAZIONE SUI MATERIALI Caratteristiche dei materiali e durabilita 1. CALCESTRUZZI 1.1. Passerelle Tipologia strutturale: Appoggi Classe di resistenza minima: C 28/35 Classe di esposizione (UNI 11104:2004

Dettagli

R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI

R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI COMUNE DI RAFFADALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI CUP E69B110000005 R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI RAFFADALI LÌ PROGETTISTA:

Dettagli

3. Rilevazione dello stato deformativo di un palo sottoposto a carico

3. Rilevazione dello stato deformativo di un palo sottoposto a carico 3. Rilevazione dello stato deformativo di un palo sottoposto a carico 3.1 Premessa Questo tipo di misurazione sperimentale è eseguita durante l esecuzione delle prove di carico statiche di progetto su

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2. Plinto_bicchiere.TTPli Geometria Schema statico Geometria Dimensioni della Fondazione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Dimensionamento di tiante in acciaio su muratura Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA. Pec:

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA.   Pec: ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA COMUNE DI SAN VITO SULLO IONIO (Provincia di Catanzaro) Lavori per l'adeguamento sismico della Scuola dell'infanzia in Via Marconi francesca savari architetto 88067 San Vito

Dettagli

TAV. Progetto esecutivo. Lavori di "REALIZZAZIONE DI UN'AREA ESPOSITIVA IN PIAZZA CISTERNA" COMUNE DI RAGALNA 25/06/2018. Arch.

TAV. Progetto esecutivo. Lavori di REALIZZAZIONE DI UN'AREA ESPOSITIVA IN PIAZZA CISTERNA COMUNE DI RAGALNA 25/06/2018. Arch. COMUNE DI RAGALNA CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA Lavori di "REALIZZAZIONE DI UN'AREA ESPOSITIVA IN PIAZZA CISTERNA" I stralcio funzionale Progetto esecutivo RELAZIONE SUI MATERIALI I PROGETTISTI Arch.

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

PROVE DI CARICO FABBRICATO INDUSTRIALE XXXXXXXXX REGIONE CARLOVINI - OVADA (AL)

PROVE DI CARICO FABBRICATO INDUSTRIALE XXXXXXXXX REGIONE CARLOVINI - OVADA (AL) PROVE DI CARICO FABBRICATO INDUSTRIALE XXXXXXXXX REGIONE CARLOVINI - OVADA (AL) PROVE da n 4012/TO a 4017/TO dal 21 maggio al 3 giugno 2009 Committente: Collaudatore: Relatore: XXXXXXXXXX dr. ing. XXXXXXXXXXXX

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE AMGA - Azienda Multiservizi SpA - Udine pag. 1 di 8 RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE 1. GENERALITA La presente relazione riguarda la verifica di un

Dettagli

TABULATI DI CALCOLO TOMO: 1 di 1

TABULATI DI CALCOLO TOMO: 1 di 1 Comune di Candida Provincia di Avellino TABULATI DI CALCOLO TOMO: 1 di 1 OGGETTO: Intervento di miglioramento e potenziamento delle strade comunali interpoderali Gaudi-Pezze in agro di Candida e Valle

Dettagli

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni 1 Le unioni Unioni con chiodi È il sistema di collegamento più antico, ma è in disuso in quanto sostituito dalle unioni bullonate o saldate, per cui si può ritrovare solo su vecchie strutture in acciaio.

Dettagli

COMUNE DI SARACENA. Provincia di Cosenza. Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 -

COMUNE DI SARACENA. Provincia di Cosenza. Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 - COMUNE DI SARACENA Provincia di Cosenza Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 - Municipio e sede C.O.C. Comune di Saracena Progetto Esecutivo R02 RELAZIONE TECNICA

Dettagli

RAPPORTO TECNICO DI PROVA. Indagini diagnostiche conoscitive Scuola Primaria Vincenzo Lechi. p.c.: Comune di Montirone (BS)

RAPPORTO TECNICO DI PROVA. Indagini diagnostiche conoscitive Scuola Primaria Vincenzo Lechi. p.c.: Comune di Montirone (BS) P & P Consulting Engineers P&P LMC Laboratori Materiali e Componenti RAPPORTO TECNICO DI PROVA Indagini diagnostiche conoscitive Scuola Primaria Vincenzo Lechi p.c.: Comune di Montirone (BS) Documento

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

Relazione sui materiali

Relazione sui materiali Risanamento conservativo, consolidamento strutturale e adeguamento unzionale della Biblioteca Regionale RISANAMENTO CONSERVATIVO, CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE E ADEGUAMENTO FUNZIONALE DELLA BIBLIOTECA REGIONALE

Dettagli

DIREZIONE INTERVENTI SU EDILIZIA MONUMENTALE Direttore: ing. Antonello Fatello

DIREZIONE INTERVENTI SU EDILIZIA MONUMENTALE Direttore: ing. Antonello Fatello DIREZIONE INTERVENTI SU EDILIZIA MONUMENTALE Direttore: ing. Antonello Fatello MAUSOLEO DI AUGUSTO Completamento dei lavori di restauro conservativo e musealizzazione per la riapertura al pubblico - Copertura

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Quesito N 1 (20 punti). Data la struttura

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Trave di fondazione Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2 Geometria Nome trave di fondazione su suolo elastico: Lunghezza

Dettagli

INDAGINI SU MURATURE MUNICIPIO DI TARZO VIA ROMA 42 - TARZO (TV)

INDAGINI SU MURATURE MUNICIPIO DI TARZO VIA ROMA 42 - TARZO (TV) INDAGINI SU MURATURE MUNICIPIO DI TARZO VIA ROMA 42 - TARZO (TV) Prove n 2266-67/TV : eseguite in data 20 ottobre 2009 Committente : Comune di Tarzo Tecnico incaricato : ing. XXXXXXXX Relatore : ing. Thomas

Dettagli

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Stato di sforzo La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Questo comportamento include deformazioni, fratture e separazione di parti,

Dettagli