Indagine nazionale sull'incidenza della tassa di stazionamento sull'economia del mare Roma, 25 febbraio 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine nazionale sull'incidenza della tassa di stazionamento sull'economia del mare Roma, 25 febbraio 2012"

Transcript

1 Indagine nazionale sull'incidenza della tassa di stazionamento sull'economia del mare Roma, 25 febbraio 2012 (Rif.1016v112 )

2 Presentazione della ricerca 2 Il presente rapporto illustra i principali risultati emersi dal sondaggio che Ispo ha realizzato per conto di Unioncamere Lazio e nell ambito del protocollo di intesa Regio Prima Latium et Campania siglato dalle Camere di Commercio di Caserta, Latina, Napoli, Roma, Salerno e Viterbo, presso le imprese italiane attive nel mercato del mare. Obiettivo dell indagine è indagare l impatto della manovra governativa che ha di recente reintrodotto una tassa per lo stazionamento di unità da diporto. A questo scopo è stata realizzato un sondaggio telefonico (metodo C.A.T.I.) presso un campione di 100 imprese italiane del comparto nautico (sia imprese del settore industriale che del commercio o dei servizi/ turismo). Le aree tematiche indagate nello studio sono: - l impatto percepito della crisi sull economia del mare - il giudizio generale sull introduzione della tassa di stazionamento - le principali conseguenze prospettate - eventuali proposte di azioni correttive al decreto. Di ciascuna impresa è stata intervistata la figura di vertice (presidente, socio, amministratore delegato, etc.) mediante somministrazione di un questionario strutturato appositamente predisposto. I dati così raccolti sono stati analizzati attraverso l impiego di software statistici, come SPSS. * Tasso di risposta: 36%. Numero di intervistatori coinvolti nell indagine: 12. Metodo di controllo degli intervistatori: presenza di un supevisor in sala ogni 15 intervistatori. Controllo minimo garantito: monitoraggio 5% delle interviste con ascolto di almeno il 50% dell intervista.

3 Key points 3 Nel mese di febbraio 2012, ISPO ha intervistato un campione di 100 imprese italiane del settore nautico sugli atteggiamenti verso l introduzione della tassa per lo stazionamento di unità da diporto. Dal sondaggio emerge un quadro di forte apprensione: il 58% ritiene che colpirà negativamente un settore già provato dalla crisi economica in corso, una percentuale ancora maggiore (76%) ritiene che causerà la fuga dei diportisti italiani all estero, con conseguenze negative sulle attività industriali, commerciali e turistiche correlate. Ai timori espressi si accompagna però la consapevolezza delle difficoltà economiche in cui riversa il nostro paese, che induce la maggioranza del campione (53%) a riconoscere l utilità della manovra nel ridurre la spesa pubblica. Poco meno della metà (45%) resta tuttavia di avviso contrario e auspica un passo indietro del governo affinché ritiri del tutto il decreto (lo pensa il 51%). In ogni caso, quasi tutti concordano sulla necessità di apportare delle misure correttive: l 80% auspica ad esempio una riduzione delle aliquote in base all anzianità della barca, una percentuale analoga chiede di affiancare alla tassa misure di sostegno al diportismo, il 67% suggerisce di sostituire la tassa per lo stazionamento con una tassa sulla proprietà. A fronte di queste correzioni il 36% delle imprese riterrebbe la nuova tassa utile (ma non necessaria) e il 15% utile e necessaria. Il restante 49% però, continuerebbe ad esprimere parere negativo, considerandola inutile e dannosa. Sulla base dei dati emersi possiamo dunque concludere che se le imprese dovessero esprimersi oggi sull introduzione della tassa di stazionamento così concepita dal governo, la maggioranza di loro darebbe parere contrario. Se si attuassero alcune misure correttive, le imprese si dividerebbero circa a metà tra favorevoli e contrari.

4 Le imprese intervistate ritengono che il settore sia ancora in piena crisi 4 L IMPATTO DELLA CRISI SULL ECONOMIA DEL MARE sta reagendo in maniera disomogenea: alcune attività stanno reagendo bene ma altre non sopravvivranno alla crisi 20 76% 22% % 73% è stata investita solo marginalmente dalla crisi economica % 82% sta dimostrando buone capacità di ripresa dalla crisi % 82% uscirà rafforzata dalla crisi economica molto d'accordo abbastanza d'accordo non sa poco d'accordo per nulla d'accordo TESTO DELLA DOMANDA: Parliamo ora dell economia del mare, ossia di tutte le attività industriali, commerciali o turistiche legate al settore nautico. Per quelle che sono le sue conoscenze o impressioni, mi dica in che misura, se molto, abbastanza, poco, per nulla, l economia del mare nel nostro paese:. BASE CASI: 100 (totale imprese)

5 Più ottimiste le imprese del Centro Italia e quelle con più addetti, meno quelle al Sud e nelle Isole L IMPATTO DELLA CRISI SULL ECONOMIA DEL MARE È stata investita solo marginalmente dalla crisi economica % accordo per area geografica e numero di addetti L economia del mare sta reagendo in maniera disomogenea: alcune attività stanno reagendo bene ma altre non sopravvivranno alla crisi Totale Nord-ovest Nord-est Centro Sud/isole 1-9 addetti >9 addetti Totale Nord-ovest Nord-est Centro Sud/isole 1-9 addetti >9 addetti 100 L economia del mare sta dimostrando buone capacità di ripresa dalla crisi L economia del mare uscirà rafforzata dalla crisi economica Totale Nord-ovest Nord-est Centro Sud/isole 1-9 addetti >9 addetti Totale Nord-ovest Nord-est Centro Sud/isole 1-9 addetti >9 addetti

6 Oltre i due terzi esprimono timori per il futuro 6 LA FIDUCIA NELLE CAPACITÀ DI RIPRESA DEL SETTORE (*) pessimisti 78% ottimisti 20% non sa 2% (*) Il presente grafico riporta i risultati ottenuti dalla media ponderata delle risposte date dagli intervistati alla domanda precedente relativa agli effetti della crisi sull economia del mare BASE CASI: 100 (totale imprese)

7 In questo quadro la tassa per lo stazionamento appare come un ulteriore colpo all economia del mare 7 LE OPINIONI SULL INTRODUZIONE DELLA TASSA PER LO STAZIONAMENTO DI UNITÀ DA DIPORTO l introduzione di questa tassa provocherà dei danni all economia del mare 58% la tassa causerà effetti negativi limitati contribuendo a risanare le casse dello stato 34% Esprimono maggiori timori in maniera più accentuata le aziende che si occupano di servizi di noleggio/vendita al dettaglio. Viceversa sono meno preoccupate le agenzie marittime. non sa, non risponde 1% sono d'accordo con entrambe le posizioni 3% non sono d'accordo con nessuna delle due posizioni 4% TESTO DELLA DOMANDA: Come saprà il governo ha di recente introdotto una tassa per lo stazionamento di unità da diporto di lunghezza superiore a 10 metri. La nuova tassa scatterà il 1 Maggio 2012 e si applicherà a imbarcazioni che stazionano in porti nazionali di proprietari sia italiani che stranieri. Alcuni ritengono che l introduzione di questa tassa provocherà dei danni all economia del mare, altri non sono d accordo e ritengono che la tassa causerà effetti negativi limitati contribuendo a risanare le casse dello Stato. Lei con chi è più d accordo? Con chi ritiene che:. BASE CASI: 100 (totale imprese)

8 In questo quadro la tassa per lo stazionamento appare come un ulteriore colpo all economia del mare 8 LE OPINIONI SULL INTRODUZIONE DELLA TASSA PER LO STAZIONAMENTO DI UNITÀ DA DIPORTO Le accentuazioni per alcune categorie di imprese l introduzione di questa tassa provocherà dei danni all economia del mare totale servizi di noleggio/vendita al dettaglio la tassa causerà effetti negativi limitati contribuendo a risanare le casse dello stato agenzie marittime e servizi similari TESTO DELLA DOMANDA: Come saprà il governo ha di recente introdotto una tassa per lo stazionamento di unità da diporto di lunghezza superiore a 10 metri. La nuova tassa scatterà il 1 Maggio 2012 e si applicherà a imbarcazioni che stazionano in porti nazionali di proprietari sia italiani che stranieri. Alcuni ritengono che l introduzione di questa tassa provocherà dei danni all economia del mare, altri non sono d accordo e ritengono che la tassa causerà effetti negativi limitati contribuendo a risanare le casse dello Stato. Lei con chi è più d accordo? Con chi ritiene che:. BASE CASI: 100 (totale imprese)

9 Al timore che il diportismo possa soffrirne si accompagna una leggera fiducia nelle capacità di ridurre la spesa pubblica 9 LE CONSEGUENZE PROSPETTATE 83% 17% un CALO DEL DIPORTISMO con conseguenze negative sulle attività industriali, commerciali e turistiche correlate nel nord-est (88%) e per le aziende >9 addetti (84%) 76% 23% la FUGA DEI DIPORTISTI italiani verso i porti di Croazia, Francia, o altri paesi dove non è presente una tassa analoga nel centro (76%) 53% 45% un cospicuo INCREMENTO DEL GETTITO FISCALE utile a ridurre la spesa pubblica molto abbastanza non sa poco per nulla TESTO DELLA DOMANDA: In relazione alla tassa alcuni intervistati prima di lei hanno espresso le seguenti opinioni. Indichi per ciascuna di esse in che misura le condivide se molto, abbastanza, poco, per nulla? L introduzione della tassa per lo stazionamento di unità da diporto causerà:. BASE CASI: 100 (totale imprese)

10 A fronte però di alcune misure correttive e di azioni di sostegno al diportismo 10 LE MISURE CORRETTIVE AUSPICATE 80% ridurre il peso delle aliquote in base all anzianità della barca % accompagnare il nuovo regime fiscale ad iniziative di sostegno al diportismo % sostituire la tassa di stazionamento con una tassa sulla proprietà % ritirare del tutto il decreto che introduce la tassa di stazionamento delle unità da diporto % estendere la tassazione anche alle navi più piccole di 10 metri, ma con peso delle aliquote proporzionale alla lunghezza della barca % escludere le società di charter dal nuovo regime fiscale molto d'accordo abbastanza d'accordo non sa poco d'accordo per nulla d'accordo TESTO DELLA DOMANDA: Alcuni operatori del settore nautico si dichiarano favorevoli ad un regime di tassazione dei natanti, tuttavia ritengono che si potrebbero attuare misure correttive alla manovra effettuata dal governo. Indichi in che misura condivide ciascuna delle seguenti proposte di correzione. Mi dica se molto, abbastanza, poco, per nulla. BASE CASI: 100 (totale imprese)

11 Anche se il nuovo regime fiscale venisse ritoccato le imprese del settore si dichiarerebbero per metà favorevoli e per metà contrarie 11 UN GIUDIZIO FINALE SUL NUOVO REGIME DI TASSAZIONE In maniera più accentuata al nord-est (65%) è necessaria 15% In maniera più accentuata le aziende con 10 o più addetti (32%) è inutile e dannosa 49% Esprimono un giudizio negativo in maniera più accentuata le aziende che si occupano di servizi di noleggio/vendita al dettaglio. Viceversa esprimono un giudizio positivo le agenzie marittime. è utile ma non necessaria 36% In maniera più accentuata al sud/isole (41%) e per le aziende con 1-9 addetti (42%) TESTO DELLA DOMANDA: Infine mi dica sulla base dell idea che si è fatto finora, se ritiene che l introduzione della tassa di stazionamento prevista dal governo sia:. BASE CASI: 100 (totale imprese)

12 Il campione intervistato 12 V. Ass. V. % V. Ass. V. % SETTORE - Industria 7 7 -Costruzioni 5 5 -Commercio CATEGORIE barche, canotti pneumatici e motoscafi - vendita al dettaglio sport - attrezzature per subacquei e corsi (vendita al dettaglio) Servizi agenzie marittime armatori 2 2 CLASSI DI ADDETTI addetti addetti addetti 3 3 arredamento navale 4 4 barche e canotti pneumatici - produzione e ingrosso 3 3 cantieri navali 7 7 forniture di bordo e navali 2 2 cantieri navali - manutenzioni, riparazioni e demolizioni 3 3 nolo marittimo - mediatori 2 2 motoscafi - produzione e ingrosso 1 1 nautica - equipaggiamenti nautica noleggio 7 7 porti, darsene e servizi portuali scuole di vela e nautica 6 6

13 Il questionario 13 Questionario ISPO per UNIONCAMERE LAZIO, nell ambito dell intesa REGIO PRIMA LATIUM ET CAMPANIA sondaggio su campione IMPRESE del settore marittimo Buongiorno/sera mi chiamo... e sono un intervistatore/trice di ISPO, l istituto del Professor Mannheimer. Stiamo svolgendo un indagine su alcuni temi di attualità legati al mondo della nautica e dell economia del mare. Le garantiamo che questa indagine non ha alcuna finalità di vendita e le porterà via soltanto pochi minuti. 1. Vorrei fare poche domande ad un responsabile dell azienda. E possibile parlare con il titolare o con il direttore generale/responsabile amministrativo? 2. Sì 3. No à CHIUDERE INTERVISTA b) Lei, all interno dell azienda, quale carica/qualifica ricopre? (!intervistatore: non leggere, codificare prima risposta) 1. titolare dell azienda 2. direttore generale 3. responsabile amministrativo 4. altro (SPECIFICARE ) (socio, altro reposnabie) (! intervistatore: parlare con la persona interessata. Se passano un altra persona diversa da quella con cui si stava parlando rileggere presentazione) c) Le è già capitato di essere intervistato negli ultimi 3 mesi per ricerche di mercato? 1. Sì à CHIUDERE INTERVISTA 2. No d) In base alla legge 196 sulla privacy lei è libero di accettare l intervista o di interromperla nel momento in cui lo ritenga opportuno. Le garantiamo che qualsiasi informazione ci darà verrà trattata in forma anonima e strettamente riservata, senza l uso del nome e del numero di telefono dell azienda. Le informazioni verranno quindi elaborate in forma aggregata per fini statistici. 1. conferma 2. non conferma (chiudere) Innanzitutto avrei bisogno di alcune informazioni per vedere se la sua impresa rientra nel campione da intervistare. (domanda di verifica del db) Potrebbe dirmi se la sua azienda si occupa di attività legate alla nautica, (attività industriali, commerciali, turistiche o legate ai servizi del settore marittimo e del diportismo)? 1. Sì 2. No à sollecitare una descrizione delle attività dell azienda e se non legate alla nautica CHIUDERE INTERVISTA E in quale settore opera la sua azienda? 1. industria 2. costruzioni 3. commercio 4. Servizi SETT d1) Parliamo ora dell economia del mare, ossia di tutte le attività industriali, commerciali o turistiche legate al settore nautico. Per quelle che sono le sue conoscenze o impressioni, mi dica in che misura, se molto=1, abbastanza=2, poco=3, per nulla=4, l economia del mare nel nostro paese: (0=non so/non leggere) (random) 1. è stata investita solo marginalmente dalla crisi economica 2. sta dimostrando buone capacità di ripresa dalla crisi 3. sta reagendo in maniera disomogenea: alcune attività stanno reagendo bene ma altre non sopravvivranno alla crisi 4. uscirà rafforzata dalla crisi economica

14 Il questionario 14 d2) Come saprà il governo ha di recente introdotto una tassa per lo stazionamento di unità da diporto di lunghezza superiore a 10 metri. La nuova tassa scatterà il 1 Maggio 2012 e si applicherà a imbarcazioni che stazionano in porti nazionali di proprietari sia italiani che stranieri. Alcuni ritengono che l introduzione di questa tassa provocherà dei danni all economia del mare, altri non sono d accordo e ritengono che la tassa causerà effetti negativi limitati contribuendo a risanare le casse dello stato. Lei con chi è più d accordo? Con chi ritiene che: (random) 1. l introduzione di questa tassa provocherà dei danni all economia del mare 2. la tassa causerà effetti negativi limitati contribuendo a risanare le casse dello stato 3. (non leggere) con nessuno dei due 4. (non leggere) con entrambe 5. (non leggere) non so/non risponde d3) In relazione alla tassa alcuni intervistati prima di lei hanno espresso le seguenti opinioni. Indichi per ciascuna di esse in che misura le condivide se molto=1, abbastanza=2, poco=3, per nulla=4? (0=non so/non leggere) (random) L introduzione della tassa per lo stazionamento di unità da diporto causerà: 1. la fuga dei diportisti italiani verso i porti di Croazia, Francia, o altri paesi dove non è presente una tassa analoga 2. un calo del diportismo con conseguenze negative sulle attività industriali, commerciali e turistiche correlate 3. un cospicuo incremento del gettito fiscale utile a ridurre la spesa pubblica d4) Alcuni operatori del settore nautico si dichiarano favorevoli ad un regime di tassazione dei natanti, tuttavia ritengono che si potrebbero attuare misure correttive alla manovra effettuata dal governo. Indichi in che misura condivide ciascuna delle seguenti proposte di correzione. Mi dica se molto=1, abbastanza=2, poco=3, per nulla=4. (0=non so/non leggere) (random) 1. sostituire la tassa di stazionamento con una tassa sulla proprietà 2. estendere la tassazione anche alle navi più piccole di 10 metri, ma con peso delle aliquote proporzionale alla lunghezza della barca 3. ridurre il peso delle aliquote in base all anzianità della barca 4. accompagnare il nuovo regime fiscale ad iniziative di sostegno al diportismo 5. escludere le società di charter dal nuovo regime fiscale 6. ritirare del tutto il decreto che introduce la tassa di stazionamento delle unità da diporto d5) Infine mi dica sulla base dell idea che si è fatto finora, se ritiene che l introduzione della tassa di stazionamento prevista dal governo sia: 1. necessaria 2. utile ma non necessaria 3. inutile e dannosa 4. (non leggere) non so/non risponde Per concludere alcune domande per le nostre elaborazioni statistiche Quanti dipendenti ha la sua azienda? DIP addetti addetti o più addetti Mi potrebbe indicare in quale classe di fatturato annuo rientra la sua azienda [FATTURATO] 1. Fino a 2.5 mil. 2. da 2,5 mil. a 5 mil. 3. da 5 mil. a 15 mil. 4. da 15 mil. a 25 mil. 5. da 25 mil. a 50 mil. 6. da 50 mil a 150 mil. 7. oltre 150mil 8. non so/non risponde (non leggere) L intervista è conclusa, la ringrazio per la collaborazione

15 15 NOTA METODOLOGIA E INFORMATIVA (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 256/10/CSP, allegato A, art. 5 del 9 dicembre 2010, pubblicato su G.U. 301 del 27/12/2010) NOTA METODOLOGICA COMPLETA Titolo: Indagine nazionale sull'incidenza della tassa di stazionamento sull'economia del mare Soggetto realizzatore: ISPO Ricerche S.r.l. Committente/Acquirente: Unioncamere Lazio, nell ambito dell intesa Regio Prima Latium et Campania Periodo/Date di rilevazione: febbraio 2012 Tema: attualità Tipo e oggetto dell indagine: Sondaggio d opinione a livello nazionale Popolazione di riferimento: imprese del settore nautico Estensione territoriale: Nazionale Metodo di campionamento: Campione casuale Rappresentatività del campione: Non statisticamente rappresentativo Metodo di raccolta delle informazioni: CATI (Computer Assisted Telephone Interview) Consistenza numerica del campione: 100 casi. Totale contatti: 282; totale interviste effettuate 100 (TASSO DI RISPOSTA: 36% sul totale dei contatti); rifiuti/sostituzioni 182 (RIFIUTI: 64% sul totale dei contatti) Elaborazione dati: SPSS NOTA METODOLOGICA PER I MEDIA Sondaggio ISPO/3g Deal & Research per Unioncamere Lazio, nell ambito dell intesa Regio Prima Latium et Campania - Campione non statisticamente rappresentativo - Estensione territoriale: nazionale - Casi: Metodo: CATI - Rifiuti/sostituzioni: Data di rilevazione: febbraio 2012 Indirizzo del sito dove sarà disponibile la documentazione completa in caso di diffusione: In caso di pubblicazione è obbligatorio riportare le informazioni della scheda indicata, a pena di gravi sanzioni. ISPO non si assume alcuna responsabilità in caso di inosservanza.

16 ISPO Ricerche s.r.l. Viale di Porta Vercellina Milano T F segreteria@ispo.it

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020 La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020 Cosa ne pensano la popolazione italiana, laziale e romana Roma, 12 gennaio 2012 (Rif. 1524v111) Forte l accordo verso i giochi

Dettagli

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali c Il confronto dei risultati riferiti al campione di popolazione italiana Milano, gennaio 2013 Per 6 italiani su 10 si tratta

Dettagli

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori A cura di ISPO Ricerche Roma, 7 febbraio 2014 OBIETTIVO Fornire un quadro sufficientemente dettagliato del profilo di immagine del promotore

Dettagli

Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo?

Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo? Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo? Monitor salute ISPO-Fondazione Veronesi IV edizione Milano, dicembre 2013 (Rif. 1806v113) Quasi 8 italiani su 10 si dichiarano a favore della donazione

Dettagli

L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini

L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini Rif. 1350v214 Mantova, 14 Maggio 2015 OBIETTIVI e METODOLOGIA Confindustria Mantova ha chiesto ad ISPO Ricerche di effettuare una ricerca

Dettagli

Principali risultati della ricerca

Principali risultati della ricerca 1 Gli italiani e la crisi: disposti ad investire nel miglioramento della casa? Principali risultati della ricerca Milano, Maggio 2011 (Rif. 1412v111) 2 Capitolo 1 Gli italiani e la crisi La quasi totalità

Dettagli

L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi

L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi Ischia, 25 ottobre 2014 (Rif. 1914v114) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 Le principali evidenze 4 La frequentazione dell isola di

Dettagli

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010 Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010 Rif. 1517v110 Indice 2 Obiettivi e metodo Pag. 3 Consapevolezza sulla mortalità infantile 4 Sensibilità verso la mortalità infantile 11 Key

Dettagli

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008 PattiChiari I giovani e il denaro 1 ottobre 2008 Il 46% degli adulti italiani discute poco di denaro in famiglia, e i giovani sembrano essere generalmente meno coinvolti (55%) Nella mia famiglia raramente

Dettagli

Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013. Seconda edizione

Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013. Seconda edizione Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013 Seconda edizione CONFERENZA STAMPA Indagine presso le famiglie Torino, 13 settembre 2013 (Rif. 1621v112) Partner dell Osservatorio 2 Patrocinio 3 Cap.1 - Il

Dettagli

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012 Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord

Dettagli

indagine sulle imprese dei fioristi nella città di roma rapporto di ricerca

indagine sulle imprese dei fioristi nella città di roma rapporto di ricerca indagine sulle imprese dei fioristi nella città di roma rapporto di ricerca roma, 10 aprile 2015 (2015-081aw R01) roma, 10 aprile 2015 2 agenda presentazione del lavoro il fenomeno dell abusivismo commerciale

Dettagli

Le Province lombarde fra presente e futuro: il caso della Provincia di Sondrio

Le Province lombarde fra presente e futuro: il caso della Provincia di Sondrio Le Province lombarde fra presente e futuro: il caso della Provincia di Sondrio Indagine sulla popolazione di Sondrio e Provincia Milano, novembre 2013 (Rif. 2725v513) Indice 2 Obiettivi e metodologia della

Dettagli

Giubileo 2015. Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca

Giubileo 2015. Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca Giubileo 2015. Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca Roma, 17 aprile 2015 (2015-112aw R01) roma, 17 aprile 2015 2 agenda presentazione del lavoro effetti del giubileo

Dettagli

L acqua a Milano: percezione e consumi

L acqua a Milano: percezione e consumi L acqua a Milano: percezione e consumi Indagine tra le famiglie milanesi, gli amministratori condominiali e le aziende con elevato consumo d acqua Milano, 21 marzo 2012 (Rif. 1708v411) Metodologia 2 ISPO

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

Il valore della pulizia

Il valore della pulizia Il valore della pulizia Indagine tra la popolazione italiana Milano, marzo 01 (Rif. 170v311) Metodologia della ricerca ISPO ha realizzato un indagine ad hoc durante la quale è stato intervistato un campione

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010

REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010 REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010 LA PERCEZIONE DELLA QUALITÀ DELLA VITA IN SICILIA. 1. Parliamo della vita in Sicilia. Oggi come oggi, secondo lei nell'area in cui lei risiede si vive: Molto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO

Dettagli

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari - POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari INDICE QUESTIONARIO PER I CITTADINI... pag. 2 QUESTIONARIO PER GLI IMPRENDITORI... pag. 3 QUESTIONARIO PER GLI OPINION LEADER... pag. 4 QUESTIONARIO PER I PUBBLICI

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

Cellule staminali: cosa ne sanno gli italiani?

Cellule staminali: cosa ne sanno gli italiani? Cellule staminali: cosa ne sanno gli italiani? Prof. Renato Mannheimer Dott.ssa Claudia Brunelli Roma, 14 novembre 2013 Sala Conferenze Stampa, Palazzo Montecitorio Obiettivi e metodologia dell indagine

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

La raccolta differenziata dei rifiuti organici a Milano: dell effetto-traino sul resto della raccolta differenziata

La raccolta differenziata dei rifiuti organici a Milano: dell effetto-traino sul resto della raccolta differenziata La raccolta differenziata dei rifiuti organici a Milano: opinioni dei cittadini e valutazione dell effetto-traino sul resto della raccolta differenziata Milano, 6 giugno 2014 Milano Recycle City, Fabbrica

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

EXPO 2015: Il bilancio degli italiani

EXPO 2015: Il bilancio degli italiani Indagine del 23 settembre 2015 EXPO 2015: Il bilancio degli italiani Ricerca di Lorien Consulting sulla popolazione italiana KEY INDICATOR DICONO DI CONOSCERE EXPO 92% GIUDICANO POSITIVAMENTE L ESPERIENZA

Dettagli

LA DOMANDA DI FORMAZIONE IN TEMPI DI RECESSIONE

LA DOMANDA DI FORMAZIONE IN TEMPI DI RECESSIONE LA DOMANDA DI FORMAZIONE IN TEMPI DI RECESSIONE Prato, 17 Maggio 2012 Ricerche Sociali e di Marketing società della conoscenza La domanda di formazione in tempi di recessione Prato 17 Maggio 2012 Freni

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

Il settore arredamenti tradizionali ed il credito al consumo

Il settore arredamenti tradizionali ed il credito al consumo Il settore arredamenti tradizionali ed il credito al consumo Rapporto di ricerca Ottobre 2011 (Rif. 1810v111) Indice 2 Capitolo I - La situazione attuale dei dealer e le previsioni per il prossimo futuro

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015 La nascita dell impresa Secondo la ricerca, quasi il 60% dei cittadini italiani sopra i 24 anni ha voglia di impresa e, di questi, quasi il 40% ha provato o sta provando ad aprire una impresa o ha avuto

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

La percezione e l utilizzo l navigatori satellitari da parte del pubblico consumer

La percezione e l utilizzo l navigatori satellitari da parte del pubblico consumer Presentano: La percezione e l utilizzo l dei navigatori satellitari da parte del pubblico consumer in occasione di Autodromo di Monza, 14 novembre 2007 Sala Villeneuve Obiettivi della ricerca Obiettivo

Dettagli

L Italia è divisa sull abolizione dell articolo 18: prevalgono i contrari, soprattutto tra i giovani

L Italia è divisa sull abolizione dell articolo 18: prevalgono i contrari, soprattutto tra i giovani L Italia è divisa sull abolizione dell articolo 18: prevalgono i Il dibattito sull opportunità o meno di abolire l articolo 18 dello statuto dei lavoratori o, quanto meno, di limitarne la portata divide

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005) 11 maggio 5 Movimento alberghiero Pasqua 5 (25 marzo-3 aprile 5) Flussi dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative

Dettagli

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta L a n u o v a d i m e n s i o n e Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta Rapporto realizzato per AVEDISCO Azienda: GIOEL srl Maggio 2010 Obbiettivi dell indagine VERIFICARE

Dettagli

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO Il volto poco amico delle banche Metodologia Indagine quantitativa condotta mediante somministrazione telefonica (sistema C.A.T.I. Computer Assisted Telephone Interview)

Dettagli

Gli italiani e la crisi: disposti ad investire nel miglioramento della casa?

Gli italiani e la crisi: disposti ad investire nel miglioramento della casa? Gli italiani e la crisi: disposti ad investire nel miglioramento della casa? Rapporto quantitativo Milano, Maggio 2011 (Rif. 1412v111) Indice 2 Pag. La ricerca 3 Principali evidenze 4 Cap. 1 Gli italiani

Dettagli

La sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul lavoro La sicurezza sul lavoro Anticipazione della ricerca La sicurezza in Italia. Significati, immagine e realtà curata da Demos & Pi e Osservatorio di Pavia per Fondazione Unipolis Novembre 2008 NOTA METODOLOGICA

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Il business nell era della comunicazione tra pari Milano, 8 Giugno 2011 (Rif.1029v111) Il disegno della ricerca 2 Obiettivi: Il presente studio, effettuato

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI

LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI Giuseppe Minoia Presidente Gfk - Eurisko Milano, 8 maggio 2008 Obiettivi 1 La ricerca ha approfondito i seguenti temi: Il target profiling dei viaggiatori

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Il futuro del commercio al dettaglio Un ampia maggioranza di consumatori (76%) e di imprenditori (66%) ritiene che i negozi tradizionali tra

Dettagli

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Il progetto EP4PC Ricerca preliminare 1 Aprile 2010 Background Simulation Intelligence è stata incaricata dal Committente di realizzare

Dettagli

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA Awarded I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA 20129 MILANO Via Benvenuto Cellini, 2/A Tel +39 02 54123098 Fax +39 02 5455493 00186 ROMA Via di Ripetta, 39 Tel +39 06 32110003 Fax +39 06 36000917

Dettagli

LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA

LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA Come L 89,9% dei rispondenti ha intenzione di trascorrere la notte si San Silvestro come lo scorso anno senza prevedere alcun cambiamento

Dettagli

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici Anche quest anno l Osservatorio del turismo ha valutato la situazione del mercato turistico a ridosso del weekend Pasquale interpellando direttamente

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda ISPO ha condotto, per conto di Assolombarda, un sondaggio per comprendere e valutare l'opinione degli associati in riferimento all attuale

Dettagli

Indagine su imprese e assicurazioni. Report dei risultati

Indagine su imprese e assicurazioni. Report dei risultati Indagine su imprese e assicurazioni Report dei risultati ITA045 Maggio 2012 Management summary_1 BACKGROUND E OBIETTIVI Il Giornale delle Assicurazioni, in occasione del convegno Assicurazioni e Sistema

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO Nell ambito delle azioni che CR di Aldeno e Cadine sta promuovendo e consolidando in relazione alle politiche aziendali family friendly oriented, nonché in conformità

Dettagli

Opinioni e atteggiamenti dei cittadini

Opinioni e atteggiamenti dei cittadini Il mercato del gas in Italia: Opinioni e atteggiamenti dei cittadini (Da Osservatorio Energia 3 monitor maggio 2011) Milano, 5 luglio 2011 (Rif. 1126v211) Indice 2 Obiettivi e metodologia Pag. 3 Dati di

Dettagli

LA METODOLOGIA DI PASSI

LA METODOLOGIA DI PASSI LA METODOLOGIA DI PASSI IL QUESTIONARIO L INTERVISTA TELEFONICA ruolo dell intervistatore criticità emerse Marinella Giuliano Dipartimento Prevenzione ASL 2 Savonese Savona, 7 Maggio 2007 LA METODOLOGIA

Dettagli

Analisi Statistica del Database- Industrie : un campione preliminare

Analisi Statistica del Database- Industrie : un campione preliminare Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Coordinamento per la Formazione Esterna ed il Trasferimento Tecnologico Analisi Statistica del Database- Industrie : un campione preliminare by Roma II & Laboratori

Dettagli

Le Province fra presente e futuro:

Le Province fra presente e futuro: Le Province fra presente e futuro: il ruolo, il senso di appartenenza e la sfida delle riforme in atto Indagine sulla popolazione italiana Milano, dicembre 2013 (Rif. 2722v313) Indice 2 Obiettivi e metodologia

Dettagli

La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free

La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free Uno studio internazionale: Italia, Germania, Francia, UK, Olanda, Polonia 6 febbraio 2015 (Rif. 1702v115) Indice 2 Obiettivi e metodologia

Dettagli

www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it

www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it PICCOLE IMPRESE E GREEN ECONOMY Indagine sulla riduzione dell impatto ambientale delle piccole imprese in Italia Fondazione Impresa www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it 18/7/2011 2 Piccole

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

Indagine Confcommercio-Format su contraffazione e abusivismo

Indagine Confcommercio-Format su contraffazione e abusivismo Argomenti: Sala stampa Comunicati stampa Indagine Confcommercio-Format su contraffazione e abusivismo 188/15 Roma, 19.11.2015 Aumenta l'acquisto illegale di abbigliamento, calzature e pelletteria, mentre

Dettagli

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è favorevole all eutanasia

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è favorevole all eutanasia OSSERVATORIO NORD EST Il Nord Est è favorevole all eutanasia Il Gazzettino, 24.11.2015 NOTA INFORMATIVA L'Osservatorio sul Nord Est è curato da Demos & Pi per Il Gazzettino. Il sondaggio è stato condotto

Dettagli

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI 1 trimestre 201 Allegato Statistico Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Maggio 201 1. Gli indicatori congiunturali Nel primo trimestre 201 le imprese

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI CONTENUTI NEL RAPPORTO IMMOBILIARE 2015-SETTORE RESIDENZIALE DELL OSSERVATORIO DELL AGENZIA DELLE ENTRATE PUBBLICATO IL 2 LUGLIO SCORSO CASA, QUOTAZIONI IN PICCHIATA A SALERNO

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Monitor imprese della Provincia di Milano

Monitor imprese della Provincia di Milano Monitor imprese della Provincia di Milano Luglio 1 Report completo 1 Il campione e la metodologia 2 La nota metodologica e informa;va NOTA METODOLOGIA E INFORMATIVA (in o:emperanza al regolamento dell

Dettagli

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT

Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT 03 giugno 2011 A cura del SD Management Introduzione Obiettivo: Misurare la soddisfazione degli utenti nell interfacciarsi

Dettagli

Tipo di rilevazione: Sondaggio di opinione tramite interviste telefoniche con metodologia tradizionale.

Tipo di rilevazione: Sondaggio di opinione tramite interviste telefoniche con metodologia tradizionale. SEDE: LARGO RICHINI, 2 0122 MILANO 02.58303823 02.58319556 02.58303940 S&G KALEIDOS srl Sondaggio S&Gkaleidos JOB EDITRICE I SERVIZI SOCIALI risultati pubblicati sul mensile JOB Aprile 2011 DOCUMENTO INFORMATIVO

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Osservatorio sui consumatori : la crisi finanziaria e la percezione. secondo la distribuzione. III edizione 2008-2009

Osservatorio sui consumatori : la crisi finanziaria e la percezione. secondo la distribuzione. III edizione 2008-2009 Osservatorio sui consumatori : la crisi finanziaria e la percezione dell andamento d del mercato e dei consumi secondo la distribuzione italiana III edizione 2008-2009 Marzo 2009 La ricerca 2 Obiettivi:

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Per circa il 70% dei consumatori e degli imprenditori i negozi tradizionali tra dieci anni avranno ancora un ruolo importante, ma solo se

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008 Roma, 20 novembre 2008 Codice ricerca: 2008163rs Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile Rapporto di ricerca riservatezza Questo documento è la base

Dettagli

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU La Tasi ci costerà almeno 4 miliardi ===========================================

Dettagli

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI Il costo per le casse pubbliche non dovrebbe superare i 150 milioni di euro. Secondo un sondaggio della CGIA, negli ultimi 10 anni la quota di spesa

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

F E D E R C O N S U M A T O R I

F E D E R C O N S U M A T O R I * INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca F E D E R C O N S U M A T O R I FEDERAZIONE NAZIONALE CONSUMATORI E UTENTI Roma, 21 giugno 2012 Presentazione a cura di Roberto

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E. L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.) Milano, 25 marzo 2004 p. 1 L import-export dei diritti d autore

Dettagli

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012 Gli italiani e il solare VII RAPPORTO Maggio 2012 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza Margine

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014 PMI: il punto sull attività negli ultimi mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 20 1 settembre 20 Indice Introduzione Metodologia pag. 3 Struttura del campione pag. Risultati Sintesi pag. Risultati per regione

Dettagli

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014 Dalle startup la spinta alla crescita Dall informatica alla ricerca scientifica A piccoli passi verso il successo 2 4 5 Imprese che

Dettagli

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org La crisi economica

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani. 1 L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani. Le risposte saranno strettamente confidenziali. Il questionario è anonimo. Per

Dettagli