PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE"

Transcript

1 LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: - PEC: udpc01005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO Liceo Classico J. Stellini ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO Piazza 1 Maggio, 26 Udine DISCIPLINA: Lingua e Letteratura INGLESE DOCENTE: Elena Piemonte QUADRO ORARIO 3 ore settimanali nella classe 1. FINALITA CLASSE 5 SEZIONE E Le finalità dello studio della lingua straniera nell ultimo anno del Liceo Classico sono quelle di permettere agli studenti di consolidare le competenze linguistiche e metodologiche, già apprese negli anni precedenti, e di approfondire lo studio della letteratura inglese nell ottica di affinare le competenze di carattere storico-culturale. a. Finalità linguistiche a)il consolidamento di una competenza comunicativa che implica la comprovata capacità di usare la conoscenza delle strutture linguistiche, la capacità di utilizzare i codici della comunicazione orale nella forma di relazioni, analisi e commenti orali e scritti pertinenti agli argomenti trattati. b) L analisi contrastiva delle strutture della lingua inglese tramite il raffronto tra l'italiano e, dove possibile, le lingue classiche. b. Finalità culturali a) il confronto con una cultura diversa porta a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti del diverso da sé e potenzia l'educazione al cambiamento, derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni culturali della comunità che la usa e approfondisce allo stesso tempo la riflessione sulla propria. b) attraverso lo studio dei testi letterari e il confronto con il patrimonio culturale in essi espresso si favorisce negli allievi il riconoscimento della propria identità. c) l'acquisizione di nozioni riguardanti la civiltà anglosassone attraverso lo studio dei fenomeni letterari in chiave diacronica e sincronica in un ottica di confronto tra fenomeni culturali italiani, inglesi ed europei fornisce agli studenti strumenti interpretativi riutilizzabili in altri contesti del sapere. c. Finalità metodologiche a) la lingua straniera contribuisce a potenziare le capacità di organizzare il proprio studio e a sviluppare un metodo di lavoro efficace e razionale (saper prendere appunti e sfruttarli opportunamente, 1

2 predisporre schemi riassuntivi, sfruttare la presenza di immagini o di altri linguaggi non verbali, riattivare conoscenze già acquisite). b) contribuisce anche al potenziamento delle facoltà logiche specialmente nell'ambito del raffronto di tematiche culturali abituando gli studenti al ragionamento induttivo e deduttivo. c) attraverso le tecniche di analisi degli errori e nello spirito di una valutazione motivata e tesa a mettere in luce le possibilità di recupero contribuisce a sviluppare negli allievi la capacità di valutare il proprio lavoro. 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe composta da 18 studenti appare sufficientemente omogenea nelle abilità linguistiche e nelle competenze di analisi dei testi letterari. La maggior parte degli allievi si colloca nella fascia di valori buoni. Vi è solo un numero esiguo di studenti, che appaiono solo sufficienti o non del tutto sufficienti nelle verifiche scritte. Sarà cura dell insegnante incoraggiare tutti a dare il meglio delle proprie capacità e a profondere un impegno più adeguato in vista dell esame finale. Il clima della classe è caratterizzato da una partecipazione attenta, adeguatamente propositiva e motivata. L autonomia nell uso degli strumenti critici dovrà essere sviluppata maggiormente assieme ad un affinamento degli strumenti espressivi scritti e orali. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: tecniche di osservazione colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie prime verifiche formali LIVELLI DI PROFITTO (SITUAZIONE DEL MESE DI OTTOBRE) DISCIPLINA D INSEGNAMENTO Lingua e Cultura INGLESE LIVELLO BASSO (voti inferiori alla sufficienza) N. Alunni 1 5,5% LIVELLO MEDIO (voti 6-7) N. Alunni 4 22,2% LIVELLO ALTO ( voti ) N. Alunni 13 72,2% PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: Interrogazioni e correzione degli esercizi. 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA 2

3 AREA METODOLOGICA AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA AREA STORICO-UMANISTICA Competenze disciplinari dell ultimo anno del Liceo Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Dipartimenti disciplinari lingua 1. lo studente comprende in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale; 2. produce testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e a esperienze personali; 3. partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto; 4. riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, ecc.), anche in un ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana; 5. riflette sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello studio. cultura 6. lo studente comprende aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all ambito sociale; 7. analizza testi orali, scritti, iconico-grafici, via, via più complessi, quali documenti di attualità, testi letterari con comprensione guidata, film, video, ecc. per coglierne le principali specificità formali e culturali; riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse (es. cultura lingua straniera vs cultura lingua italiana). ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE 1. lo studente comprende in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale. 1. Lo studente legge testi via, via più complessi su argomenti relativi ai agli ambiti del programma (vedi contenuti), raggiungendo un adeguato livello di comprensione, individuando informazioni specifiche, inferendo dal contesto il significato di parole non note e ricostruendo il significato della frase. 3. Conoscenze lessicali mirate e specificamente indicate nelle singole unità del libro di testo. 2. lo studente produce testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e Lo studente comprende il senso globale del messaggio orale (consegne e spiegazioni del docente e/o testi registrati) e i particolari del messaggio orale (consegne e spiegazioni del docente e/o testi registrati) inferendo il significato di parole a lui non note 2. Lo studente sa utilizzare la lingua scritta per produrre messaggi scritti organizzati in paragrafi e finalizzati allo scambio di 2. 3

4 descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e a esperienze personali. 3. partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto; 4. riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, ecc.), anche in un ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana; 5. riflette sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello studio. informazioni, descrizioni e indicazioni (lettere, riassunti, relazioni e essays); Lo studente sa produrre testi riguardanti tematiche coerenti con i percorsi di studio dimostrando di saper utilizzare il lessico appreso in modo appropriato allo scopo; Lo studente sa produrre testi orali/scritti per sostenere opinioni con le opportune argomentazioni; Lo studente sa produrre testi scritti con un controllo della correttezza grammaticale e sintattica tale da permettere la comprensione del messaggio nei suoi particolari. 3. Lo studente sa interagire in situazioni comunicative di tipo relazionale, utilizzando le funzioni comunicative presentate, sia pure con qualche errore fonologico o morfo-sintattico purché la comprensione non ne risenta; 4. Lo studente riconosce, comprende e sa applicare le principali regole della morfosintassi; Lo studente conosce il significato della simbologia fonetica e sa utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni da soli o in gruppo; Lo studente raggiungere la consapevolezza dell importanza dell atto comunicativo attraverso l uso di una lingua diversa dalla propria. Imita pronuncia, ritmo e intonazione da modelli, leggendo testi letterari con intonazione ed espressione appropriate. 5. Lo studente sa lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole. Lo studente è in grado di utilizzare tutti gli strumenti a sua disposizione (testo, apparato iconografico, simbologia fonetica, sito della scuola- piattaforma di e-learning, internet) per operare anche in autonomia e con i propri tempi un lavoro mirato di recupero o di ricerca. 3. Conoscenze lessicali mirate e specificamente indicate nelle singole unità del libro di testo Conoscenze lessicali mirate e specificamente indicate nelle singole unità del libro di testo Conoscenze lessicali mirate e specificamente indicate nelle singole unità del libro di testo Conoscenze lessicali mirate e specificamente indicate nelle singole unità del libro di testo. 6. lo studente comprende aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la 6. Lo studente dimostra apertura e interesse verso la cultura di altri paesi. 6. 4

5 lingua, con particolare riferimento all ambito sociale; 7. analizza semplici testi orali, scritti, iconicografici, quali documenti di attualità, testi letterari di facile comprensione, film, video, ecc. per coglierne le principali specificità formali e culturali; riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse (es. cultura lingua straniera vs cultura lingua italiana). Sa operare confronti e riflettere su alcune differenze culturali e sociali tra il proprio paese e il paese di cui apprende la lingua, acquisendo maggior consapevolezza di aspetti fondamentali che gli permettano interpretare correttamente situazioni e fatti narrati o rappresentati nei testi letterari. 7. Lo studente sa cogliere differenze e somiglianze tra sistemi culturali diversi anche veicolate da aspetti fonetici, lessicali, espressivi propri di ciascuna lingua. Sa interpretare immagini, foto e altro materiale reale del paese di cui impara la lingua proponendo ipotesi o acquisendo informazioni su usi e costumi. Sa fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. Si avvia alla conoscenza di aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica inglese attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisisce gli strumenti necessari per confrontarli con la tradizione italiana ed europea. Si realizzeranno inoltre con l opportuna gradualità anche esperienze d uso della lingua straniera per la comprensione e rielaborazione orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche. 3. Conoscenze lessicali mirate e specificamente indicate nelle singole unità del libro di testo. 4. Nozioni relative alla storia della letteratura inglese dal Romanticismo alla seconda metà del 20 secolo Conoscenze lessicali mirate metaletterarie e specificamente indicate nelle singole unità del libro di testo. 4. Nozioni relative alla storia della letteratura inglese dal Romanticismo alla seconda metà del 20 secolo. 4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA Area storico-umanistica Moduli Contenuti Evidenze delle competenze acquisite 5

6 Modulo A THE ROMANTIC AGE (Literature for Life) TEMPI: settembre/dicembre Social and literary background: Effects of the French Revolution, Reform and Repression, The New Response to Nature, The English Romantics, The Sublime, The Power of Imagination - WILLIAM WORDSWORTH: The poet of Nature Poetry, imagination and memory Childhood a major theme Daffodills We Are Seven (photocopy) My Heart Leaps Up (photocopy) FACE TO FACE: Wordsworth and Leopardi, Two views of nature : Intimations of Immortality Canto Notturno di un Pastore Errante dell Asia (photocopy) - SAMUEL TAYLOR COLERIDGE: A traditional and literary ballad Suspension of disbelief The Rime of the Ancient Mariner : Part I (p ), Part IV (p ), Part VII (lines 37 52) Christabel From Biographia Literaria: Coleridge- Wordsworth a joint project for Lyrical Ballads. Speaking competence: Reporting and summarizing historical, social, cultural and literary facts concerning English literature history. Describing /talking about characters in fiction Describing/talking about setting Summarizing events Expressing opinions about characters, setting, events in fiction Interpreting figurative speech Interpreting and assessing emotions. Reading competence: Understanding and interpreting literary passages in original version. Writing competence: Commenting and analysing passages of literary works the students have read in class. Listening competence: The Ss understand fluent speech at natural rhythm from different sources: teachers, recorded version of literary works, film adaptations of literary texts.. etc. - PERCY BYSSHE SHELLEY: Ozymandias The Mask of Anarchy (photocopy) England 1819 (photocopy) - MARY SHELLEY Frankenstein or a Modern Prometheus, The creature is banned from mankind and vows revenge. 6

7 Modulo B THE VICTORIAN AGE (the age of optimism) TEMPI: gennaio/febbraio Social and literary background: The Age of Optimism and Doubt, Growing Democracy, The Years of prosperity, Queen Victoria and her Government, The new political parties, Faith in progress, the social classes, The Victorian Family, Women at Work, the Victorian Novel, Dickens and the Novel by Instalments, The condition of England novel CHARLES DICKENS: A Great social novel Oliver Twist + photocopies Education in Victorian England Social Criticism of Education A world of facts Hard Times David Copperfield CHARLOTTE BRONTE: A fully rounded female character Romantic and Gothic motifs Individual feeling and Victorian morality Speaking competence: Reporting and summarizing historical, social, cultural and literary facts concerning English literature history. Describing /talking about characters in fiction Describing/talking about setting Summarizing events Expressing opinions about characters, setting, events in fiction Interpreting figurative speech Interpreting and assessing emotions. Reading competence: Understanding and interpreting literary passages in original version. Writing competence: Commenting and analysing passages of literary works the students have read in class. Listening competence: The Ss understand fluent speech at natural rhythm from different sources: teachers, recorded version of literary works, film adaptations of literary texts.. etc. Jane Eyre Beyond Conventionalities That is My wife FILM LINK: Jane Eyre (2007) BBC version (AULA VIRTUALE) JEAN RHYS: Wide Sargasso Sea (aula virtuale) A prequel to Jane Eyre 7

8 Modulo C THE VICTORIAN AGE (the age of doubt) TEMPI: marzo/aprile The Late Victorian Novel Contradictory Literary Tendencies ROBERT LOUIS STEVENSON: A change of direction Gothic novel and popular fiction Complex narrative structure The theme of dualism The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde OSCAR WILDE: The cult of beauty A life of unprincipled pleasure A Faustian pact The Picture of Dorian Gray A tragic end (photocopy) De Profundis (photocopy) Speaking competence: Reporting and summarizing historical, social, cultural and literary facts concerning English literature history. Describing /talking about characters in fiction Describing/talking about setting Summarizing events Expressing opinions about characters, setting, events in fiction Interpreting figurative speech Interpreting and assessing emotions. Reading competence: Understanding and interpreting literary passages in original version. Writing competence: Commenting and analysing passages of literary works the students have read in class. Listening competence: The Ss understand fluent speech at natural rhythm from different sources: teachers, recorded version of literary works, film adaptations of literary texts.. etc. 8

9 Modulo D THE PRESENT AGE (1 st half of the 20 th century) TEMPI: a) FOCUS ON JAMES JOYCE sarà condotto lungo tutto l anno b) Il Modulo D verrà completato nei mesi di aprile e maggio THE PRESENT AGE Society and the Letters: The spirit of rupture, Modernism, Changing views of society: sociology, psychoanalysis and anthropology, The Emancipation of women, Emmeline Pankhurst, Changing role of the writer, Cosmopolitans and exiles, Prose fiction: the first three decades, Poetry before and after the thirties, The experimental novel, Free verse. FOCUS ON JAMES JOYCE Stories of collective paralysis Naturalism and symbolism Style and technique: lexical patterns and symmetries Dubliners: - The Sisters (complete version, see AULA VIRTUALE) - Eveline (complete version, see AULA VIRTUALE) - The Dead (complete version + notes, see AULA VIRTUALE) Ulysses - Hades (passages) - Ithaca (passages) Speaking competence: Reporting and summarizing historical, social, cultural and literary facts concerning English literature history. Describing /talking about characters in fiction Describing/talking about setting Summarizing events Expressing opinions about characters, setting, events in fiction Interpreting figurative speech Interpreting and assessing emotions. Reading competence: Understanding and interpreting literary passages in original version. Writing competence: Commenting and analysing passages of literary works the students have read in class. Listening competence: The Ss understand fluent speech at natural rhythm from different sources: teachers, recorded version of literary works, film adaptations of literary texts.. etc. THE PRESENT AGE (2 nd half of the 20 th century) POETRY OF WORLD WAR I SIEGFRIED SASSOON Survivors They, Statement to Commanding Officer, 1917 WILFRED OWEN Dulce et Decorum Est, The Last Laugh FOCUS ON: War and the Soul FILM LINK: Regeneration (1997) by Gillies Mckinnon EZRA POUND: Imagism MODERN DRAMA HAROLD PINTER Mountain Language 5. MODULI INTERIDISCIPLINARI - Descrizione dell architettura didattica Moduli non definiti. 9

10 6. ATTIVITA CHE GLI STUDENTI SVOLGONO DURANTE L INTERAZIONE DIDATTICA Gli studenti ascoltano le consegne in lingua straniera ed eseguono semplici compiti Ascoltano registrazioni di brani e ne comprendono il messaggio globale e i particolari Riflettono sull uso della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, ecc.). Utilizzano la lingua scritta per completare frasi, svolgere esercizi, applicare regole, tabulare vocaboli, rispondere a domande e produrre brevi testi Utilizzano la lingua orale per rispondere a domande, per intervistare i compagni, per parlare di sé e della propria vita o riferire semplici contenuti di argomenti del libro di testo Riflettono sulle strategie di apprendimento Riflettono su fenomeni culturali sottesi all uso della lingua e all interno di testi storici e letterari Analizzano aspetti del linguaggio iconico e non verbale Inferiscono significati fra le righe dei testi letterari. 7. METODOLOGIE Durante lo svolgimento del piano di lavoro si farà costante riferimento ad un approccio di tipo comunicativo-pragmatico applicato allo studio della letteratura. Dopo un inquadramento generale del periodo storico-culturale, si passerà alla lettura e interpretazione dei testi letterari utilizzando, appunto, il metodo comunicativo applicato alla pragmatica letteraria. Il testo verrà analizzato come strumento di comunicazione e quindi, dopo averlo letto e compreso, verranno esaminate le parti che lo compongono: gli strumenti espressivi, le tecniche letterarie, le convenzioni codificate dalla tradizione e/o le sperimentazioni innovative. Si mirerà a far prendere coscienza allo studente non solo del valore del testo all interno del suo contesto storico, sociale e culturale ma anche di come il testo ancora oggi veicoli significati al lettore contemporaneo attraverso sue proprie risorse retoriche. unità di apprendimento Si procederà per moduli articolati in unità di apprendimento che osserveranno sostanzialmente la seguente scansione: 1. presentazione del testo letterario; 2. comprensione generale del testo; 4. comprensione dettagliata del contenuto; 5. analisi delle strategie linguistiche e letterarie; 6. attivazione di strategie interpretative da parte del lettore; 7. attività di confronto con altri testi dell autore o di altri autori; 8. produzione guidata o libera scritta e orale; 9. verifica; 10. correzione; [ ] Lezione frontale; [ ] Lezione dialogata; [ ] Metodo induttivo; [ ] Metodo deduttivo; [ ] Metodo esperienziale; [ ] Ricerca individuale e/o di gruppo; [ ] Scoperta guidata; [ ]Lavoro di gruppo, pair-work; [ ]Lavoro interattivo su piattaforma e-learnning della scuola; [ ] Problem solving; [ ] Brainstorming; 8. MEZZI DIDATTICI 10

11 a) Testi adottati: Deborah Ellis, Literature for Life, The Literary Heritage, vol 2A, Loescher Ed. Deborah Ellis, Literature for Life, The Literary Heritage, vol 2B, Loescher Ed. b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: CD e DVD in dotazione al libro di testo e personali dell insegnante, risorse internet del libro di testo e da altri siti, piattaforma di e- learning dell istituto. c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: classe, CD-player, video proiettore, LIM, Laboratorio linguistico, Laboratorio di informatica, piattaforma di e-learning dell istituto,dotazione Aula aumentata. d) Altro: [ ]Sussidi multimediali; [ ]Fotoriproduttore; [ ]Testi di consultazione; [ ]fotocopie. 9. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte a risposta aperta Prove orali di tipo espositivo [ ] Test; [ ] Prove strutturate [ ] Saggi brevi; [ ] Articoli di giornale; [ ] Analisi testuale; [ ] Sviluppo di progetti; [ ] Interrogazioni; [ ] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc.); MODALITÀ DI RECUPERO SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche previste per quadrimestre: Scritte N.3 Orali N.2 MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Per le ore di recupero, in coerenza con il POF, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche: [ ] Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; [ ] Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti [ ] Impulso allo spirito critico e alla creatività Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze attività di scrittura libera o creativa esposizione orale, scritta o in forma multimediale di ricerche o approfondimenti 10. CRITERI DI VALUTAZIONE [ ]Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure; [ ]Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione; [ ]Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa); 11

12 [ ]Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione orientativa). [ ]Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di riferimento (valutazione comparativa); In accordo con i criteri indicati dal Dipartimento di lingue straniere, la valutazione non si esaurirà con la misurazione. Lo studente sarà, inoltre, considerato nella sua complessità tenendo conto anche: - delle conoscenze acquisite, sia di tipo informativo che di tipo concettuale e del loro grado di interiorizzazione e rielaborazione - delle capacità espressive - delle capacità operative raggiunte, di carattere intellettuale e pratico (ricerche, approfondimenti, operatività comunicativa ecc.) - dell'interesse e della serietà che si evince anche dalle consegne puntuali dei compiti assegnati - dell'impegno e della partecipazione - delle intuizioni, degli interventi, dei contributi personali - dei progressi compiuti fra il livello di partenza e il livello di arrivo - del vissuto ambientale, personale e scolastico 11. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Ipotesi operative sullo specifico contributo che la disciplina può offrire per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza. (*) A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE 1. IMPARARE A IMPARARE: o Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l'intero arco della propria vita. o Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione 2. PROGETTARE: o pianificare e organizzare il proprio lavoro in modo razionale e funzionale allo scopo o Saper utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. 3. RISOLVERE PROBLEMI: o Saper ricavare regole dall analisi di frasi modello o Saper ricavare il significato di parole/espressioni idiomatiche non note inferendolo dal contesto 4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: o Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. o Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti o Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. 5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: o Saper utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. o Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE 6. COMUNICARE: o Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune. 12

13 o Raggiungere attraverso l uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell importanza del comunicare. o Conoscere elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. o Saper utilizzare le tecnologie dell'informazione per comunicare e ricevere informazioni in modo efficace. 7. COLLABORARE E PARTECIPARE: o Saper interagire con gli altri comprendendo i diversi punti di vista. confrontandosi con gli altri o Lavorare a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole. C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ 8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: o Saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale o Saper rispettare le consegne, le scadenze e gli impegni assunti o Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi. (*) Si fa riferimento alla Programmazione di Istituto, ai lavori del Dipartimento disciplinare e alla programmazione di classe. Udine, 26 novembre 2016 La Docente Elena Piemonte 13

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI piazza I Maggio, 26-33100 Udine - Tel. 0432 504577 Codice fiscale: 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it PEC: udpc010005@pec.istruzione.it

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019 Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe III F è composta

Dettagli

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi) LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi) PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE GENERALI COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005c@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005c@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CLASSI: QUARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CLASSI: QUARTE G.MARRA Pagina 1 di 5 PROFILO CLASSE INGRESSO USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LA FARINA BASILE Liceo Classico Statale G. La Farina Via Oratorio della Pace, 5-98122 Messina - Tel./Fax 090/44910 Liceo Artistico Statale E. Basile Via U. Fiore - C/da

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO Materia: LINGUA INGLESE Classe prima 1. Finalità A. Lingua Lo studente dovrà

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

Liceo Linguistico Anno finale

Liceo Linguistico Anno finale Liceo Linguistico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (FRANCESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 7 Materia LINGUA E CULTURA INGLESE Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Nicoletta De Carlini (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Elena Bianchessi Prof.ssa

Dettagli

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI piazza I Maggio, 26-33100 Udine - Tel. 0432 504577 Codice fiscale: 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005@pec.istruzione.it

Dettagli

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio LICEO SCIENTIFICO A. GRAMSCI IVREA INDIRIZZO : socio psico pedagogico DISCIPLINA: Inglese CLASSE: VM A.S. 2013-2014 DOCENTE: Carla Aira Piano di lavoro Finalità generali Secondo biennio Ampliamento e potenziamento

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA D INSEGNAMENTO: INGLESE CLASSE 2^ A INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO FIRMA DEL DOCENTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it-

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005c@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005c@pec.istruzione.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LINGUA E CULTURA TEDESCA

LINGUA E CULTURA TEDESCA A conclusione del biennio lo studente dovrà: LINGUA E CULTURA TEDESCA PRIMO BIENNIO Area metodologica: - Aver acquisito un metodo di lavoro autonomo e flessibile - Essere consapevole della diversità dei

Dettagli

Liceo Classico Anno finale

Liceo Classico Anno finale Liceo Classico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (INGLESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO_Iis Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO_2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 3^ SEZIONE_SIA DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITC CLASSE quarta SEZIONE B RIM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Anno scolastico 2017-2018 INSEGNANTE CLASSE Prof.ssa Rosa Villani 5 BL SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe, composta

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO P.le Collodi, 7 Montecchio Maggiore CLASSE 5 SEZIONE B RIM DISCIPLINA Matematica DOCENTE Conti Eleonora

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: _5 LICEO SPORTIVO MATERIA: Lingua e Cultura Straniera- Inglese QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 3 Finalità Gli obiettivi didattici formativi e cognitivi si basano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 2^ SEZIONE_AFM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza OBIETTIVI PER COMPETENZE DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza OBIETTIVI PER COMPETENZE DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza OBIETTIVI PER DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2018-2019 SPAGNOLO COME LINGUA STRANIERA 2 - Liceo Linguistico (B2 fine quinquennio) PRIMO BIENNIO GENERALI Lo studio

Dettagli

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate Posted in Indirizzi [] Codice Istituto necessario per l'iscrizione [] ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate (corso di studi di anni) Quadro orario Materia ^ ^ ^ ^ letteratura italiana

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 email pvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P I.I.S. G. CENA 1. OBIETTIVI PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P L obiettivo principale del secondo biennio è quello di

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: test di comprensione e analisi del testo produzione di un testo argomentativo

PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: test di comprensione e analisi del testo produzione di un testo argomentativo LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 1 SEZIONE B DISCIPLINA italiano DOCENTE Francesca Iuretigh QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe) 4 1. FINALITA Si fa riferimento

Dettagli

o ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE (solo in parte)

o ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE (solo in parte) LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Garofalo Pagina 1 di 5 PROFILO CLASSE INGRESSO USCITA LA CLASSE COMPLESSIVAMENTE SI DIMOSTRA INTERESSATA ALLE ATTIVITA DIDATTICHE PROPOSTE. COMPORTAMENTO NON SEMPRE ADEGUATO. Il profilo educativo, culturale

Dettagli

La scrittura documentata - il saggio breve. 5 L / P LOG e CAT ANNO SCOLASTICO Prof.ssa Martina Caramia

La scrittura documentata - il saggio breve. 5 L / P LOG e CAT ANNO SCOLASTICO Prof.ssa Martina Caramia La scrittura documentata - il saggio breve INSEGNAMENTO Italiano CLASSE 5 L / P LOG e CAT ANNO SCOLASTICO 2017-2018 DOCENTE Prof.ssa Martina Caramia COMPETENZE PROMOSSE DALL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGETTATA

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO PROFESSIONALE (servizi commerciali) CLASSE: 4 AC DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO ORARIO (N.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note DIPARTIMENTO DI INGLESE CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali funzioni relative agli argomenti proposti lessico tematico 2.1 sa comprendere espressioni di uso quotidiano

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROFssa Marina Villa

Dettagli

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? I nostri indirizzi Liceo Scientifico e relativi indirizzi: Scienze Applicate, Sportivo Potenziamento di fisica sperimentale con laboratorio digitale in una sez. di

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di classe classe III A scientifico a. s. 2016-2017 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s. 2013-14 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico DOCENTE Palmina Silvia D Ovidio ORE SVOLTE ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE 80 MATERIA Lingua e Letteratura Inglese A.S. 2018-2019 CLASSE V SEZIONE A LICEO Scientifico Libri di testo Autore Titolo Editore Spiazzi,

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 CLASSE: V SEZ.: B MATERIA : ITALIANO Finalità 1. Consolidare le competenze espressive e comunicative (ricchezza e articolazione

Dettagli

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Lingua Inglese. Obiettivi specifici Allegato n. 1 a.s. 2017-2018, obiettivi specifici e contenuti minimi ( Liceo delle Scienze Applicate Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento sportivo Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 Docente:Dusca Iosa Gabriella Covri Dipartimento:Discipline umanistiche Classe/i: 1C e 1D Indirizzo: Servizi Commerciali Disciplina:Italiano Testo/i

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 Anno Scolastico 018-019 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al Regolamento

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

Finalità generali Secondo biennio e classe quinta Classe V B

Finalità generali Secondo biennio e classe quinta Classe V B Finalità generali Secondo biennio e classe quinta Classe V B Ampliamento e potenziamento delle competenze comunicative Sviluppo e consolidamento delle quattro abilità fondamentali (comprensione e produzione

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1^ CS Indirizzo di studio Liceo scientifico nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITC CLASSE quinta SEZIONE B RIM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli