RECOCARD SOFTWARE DI GESTIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RECOCARD SOFTWARE DI GESTIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA"

Transcript

1 RECOCARD SOFTWARE DI GESTIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

2 RecoCard 2013 Guida I diritti d autore del software sono di proprietà della società Internavigare srl Versione guida: luglio 2013 Questo manuale è rivolto agli utilizzatori del software. E vietato duplicarne o divulgarne il testo anche se in forma parziale. Il software è costantemente aggiornato e migliorato perciò questo manuale potrebbe non comprendere la descrizione di tutte le funzioni. Internavigare srl non si assume responsabilità in ordine alla correttezza delle informazioni riportate. Vi preghiamo di segnalare eventuali errori o suggerimenti all indirizzo di posta elettronica marketing@internavigare.com Guida software di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti Pagina 2 di 26

3 Introduzione Chi siamo Internavigare è un azienda con esperienza decennale specializzata nella commercializzazione di lettori di Smart Card e RFID, Sviluppo Software e Progetti con Smart Card e RFID, Sistemi di Fidelizzazione, Hot Spot e applicativi con carta Regionale Nazionale dei Servizi. Siamo i partner ufficiali per l Italia di due grandi multinazionali leader nel mercato delle tecnologie di identificazioni tramite smart card e RFID. E tra i nostri clienti annoveriamo importanti clienti istituzionali e non quali Ministeri, Regioni e importanti realtà aziendali. Cos è recocard Il software di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti recocard è una soluzione web che consente il monitoraggio automatizzato e l incentivazione alla raccolta dei rifiuti porta a porta o tramite piattaforme ecologiche. I risultati ottenuti negli anni con la raccolta differenziata praticata con il posizionamento di appositi cassonetti si sono stabilizzati intorno a percentuali di raccolta differenziata inferiori a quelle previste per legge. Inoltre sono state rilevate una serie di problematiche legate alla qualità inadeguata dei materiali presenti nei cassonetti tale da impedire l avvio a recupero di una quota significativa di rifiuti. La raccolta porta a porta dei rifiuti differenziati e reciclabili (PaP) responsabilizza cittadini e aziende nella gestione dei propri rifiuti e induce ad una corretta separazione con risultati soddisfacenti. L incentivazione alla raccolta differenziata tramite un sistema fidelity che assegna punti utilizzabili per sconti o vantaggi di altro tipo rappresenta un ulteriore e valido stimolo alla raccolta differenziata. L uso del software recocard consente di: Ottenere i dati relativi alla raccolta di rifiuti riciclabili e non in tempo reale; Monitorare gli operatori addetti alla raccolta; Avere a disposizione dei dati che consentono di ottimizzare la raccolta e le risorse umane da destinare in una determinata area; Visualizzare lo storico dei conferimenti per famiglia; Incentivare famiglie e aziende con raccolta punti o bonus presso esercizi convenzionati; Ottenere importanti dati statistici e contabili con codici CER e con la possibilità di estrazione dei dati; Attivare un canale di comunicazione e scambio informazioni con i cittadini e le aziende Possibilità di richiesta di ritiro rifiuti speciali o ingombranti direttamente da web Architettura del software Il software si compone di tre moduli: - Software Web lato Comune/Azienda incaricata alla raccolta riservato agli operatori degli Uffici comunali o agli addetti delle aziende incaricate della raccolta differenziata - Software lato web dedicato alla famiglia o all azienda - App android per dispositivi mobili con chip NFC destinata agli addetti al ritiro dei rifuti Guida software di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti Pagina 3 di 26

4 Come funziona 1. Ad ogni famiglia/azienda viene distribuita una card contactless che bisogna presentare all atto del conferimento del rifiuto nelle modalità PaP, tramite piattaforma ecologica o raccolta itinerante. Nel caso di svuotamento di contenitori domestici sugli stessi sarà apposto un tag adesivo che fara riferimento alla famiglia e/o azienda conferente. 2. Una volta distribuite le card gli operatori addetti alla raccolta tramite minitablet da 7 potranno riconoscere automaticamente i conferenti avvicinando la card al tablet o al tag adesivo apposto sul contenitore domestico. Gli operatori potranno quindi indicare il tipo di rifiuto conferito e la quantità stimata in Kg o in unità di sacchi conferiti. Nel caso di tag apposti ai cassonetti domestici il riconoscimento del tipo di rifiuto sarà eseguito automaticamente. 3. Accedendo a un sito web gli operatori comunali o delle aziende di raccolta visualizzarenno i dati d interesse quali quantità raccolte, tipo di rifiuti, famiglie conferenti e altri fati statistici. Le famiglie e le aziende invece potranno visualizzare lo storico dei confermenti ed eventuali punti o bonus accumulati. 4. Tramite il sito operatore si potranno inviare comunicazioni visualizzabili dalle famiglie e dalle aziende nel sito web a loro dedicato oppure tramite SMS. Demo on line (con funzionalità ridotte): - Indirizzo accesso Operatori Comunali: - Indirizzo accesso Cittadini: - Account di accesso per Operatori Comunali: o USERNAME: comune01 o PASSWORD: demo A chi si rivolge Il software di gestione raccolta differenziata rifiuti si rivolge a Comuni, aziende incaricate della raccolta e organizzazioni che vogliono migliorare, monitorare, ottimizzare e soprattutto incentivare il servizio di raccolta differenziata Il software consente di gestire la raccolta e le statistiche riferendosi ai codici CER SOFTWARE WEB Il software si occupa di gestire l assegnazione di carte contactless ad ogni cittadino che si presenta presso gli uffici comunali e tenere traccia dei rifiuti conferiti da ogni cittadino permettendo l analisi dei dati memorizzati. Il software permette la gestione di due tipologie di utenti con funzionalità differenti: - Cittadini - Operatori Uffici Comunali Guida software di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti Pagina 4 di 26

5 1.1 LOGIN LOGIN PER OPERATORI COMUNALI DISPONIBILE ALL INDIRIZZO: LOGIN PER I CITTADINI DISPONIBILE ALL INDIRIZZO: L accesso al software web è protetto da una pagina di login. Ad ogni cittadino registrato al servizio verrà assegnato uno username e una password per accedere al proprio profilo e visualizzare lo storico dei rifiuti conferiti. In base all account inserito all accesso vengono visualizzate le funzioni relative all utente (funzionalità cittadino o funzionalità Operatore Comunale). (Figura 1) La generazione degli account per gli operatori comunali è riservata all amministrazione del sistema che provvederà a fornire un account per ogni operatore incaricato all utilizzo del software. Figura 1 Guida software di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti Pagina 5 di 26

6 1.2 DASHBORD OPERATORE COMUNALE Figura 2 La dashboard (o schermata principale) del software (Figura 2) è la schermata che viene visualizzata dagli operatori Comunali successivamente ad un login completato con successo. La schermata si suddivide in 3 componenti principali: - Un menu a sinistra con l elenco di tutte le funzionalità a disposizione degli operatori comunali - Un menu in alto che contiene l accesso rapido a 4 funzioni principali del software - Un area centrale dove vengono visualizzati le informazioni Guida software di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti Pagina 6 di 26

7 Dopo il login l area dei contenuti visualizza le informazioni relative alle ultime news/documenti pubblicati, il grafico relativo ai rifiuti conferiti dai cittadini nell anno corrente, le statistiche relative al numero di cittadini registrati al servizio, il rifiuto più ritirato e quelli meno ritirati e il dettaglio relativo alle quantità di rifiuti ritirati nell ultimo anno suddivise per categorie. 1.3 FUNZIONI OPERATORE COMUNALE: REGISTRAZIONE CITTADINO E ASSEGNAZIONE CARD La fase di registrazione di un nuovo si compone di due step: Step 1: riconoscimento card da assegnare al nuovo utente (Figura 3) Step 2: inserimento delle informazioni relative all utente. E possibile lasciare al software la generazione della password, in questo modo all utente verrà assegnata una password casuale che poi potrà essere cambiata in qualsiasi momento dal cittadino (Figura 4). Si consiglia di indicare come username il codice fiscale del cittadino/ partita iva (per aziende) in modo da semplificare la gestione degli account utente. Figura 3 Guida software di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti Pagina 7 di 26

8 Figura 4 Al termine della registrazione del cittadino verrà creato un PDF contenete i dati di accesso e che può essere consegnato al cittadino come ricevuta dell avvenuta iscrizione al servizio. 1.4 FUNZIONI OPERATORE COMUNALE: GESTIONE ANAGRAFICA CITTADINI Con questa funzione è possibile visualizzare l elenco dei cittadini iscritti al servizio, ricercare un cittadino in particolare ed accedere alla visualizzazione dei dati del cittadino. Per ogni cittadino è possibile modificare l anagrafica (Figura 5), assegnare una nuova password temporanea (Figura 6), eliminare l utente dall anagrafica. Guida software di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti Pagina 8 di 26

9 Figura 5 Figura 6 Il sistema prevede anche la possibilità di esportare i dati relativi all anagrafica in un file excel. Guida software di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti Pagina 9 di 26

10 1.5 FUNZIONI OPERATORE COMUNALE: CAMBIO CARD CITTADINO In caso di smarrimento o di danneggiamento card è possibile assegnare ad un cittadino una nuova card. Per eseguire questa operazione è sufficiente cliccare sull icona della card nella schermata che visualizza l elenco dei cittadini (Figura 7) e successivamente avvicinare la nuova card al lettore per confermare l operazione di assegnamento. Figura FUNZIONI OPERATORE COMUNALE: REGISTRAZIONE ADDETTO AL RITIRO RIFIUTI Attraverso questa funzione è possibile registrare gli account relativi agli addetti al ritiro dei rifiuti (Figura 8). Ogni operatore che dovrà utilizzare il dispositivo mobile Android per registrare le operazioni di conferimento dovrà essere in possesso di un account. Guida software di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti Pagina 10 di 26

11 Figura FUNZIONI OPERATORE COMUNALE: GESTIONE ANAGRAFICA ADDETTI AL RITIRO RIFIUTI Come per l anagrafica dei cittadini è possibile accedere all elenco dell anagrafica degli addetti al ritiro dei rifiuti (Figura 9) e modificarne i dati o assegnare una nuova password con la generazione di un PDF ricevuta Figura 9 Il sistema prevede anche la possibilità di esportare i dati relativi all anagrafica in un file excel. Guida software di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti Pagina 11 di 26

12 1.8 FUNZIONI OPERATORE COMUNALE: GESTIONE TIPOLOGIE DI RIFIUTI Il software permette l utilizzo la gestione dell elenco delle categorie che vengono ritirati dagli addetti al ritiro dei rifiuti. Le categorie di rifiuti che vengono gestite dal software vengono replicate in automatico anche sui dispositivi mobili che vengono utilizzati dagli addetti al ritiro dei rifiuti. Figura FUNZIONI OPERATORE COMUNALE: STATISTICHE ANDAMENTO GENERALE Visualizza i dati relativi ai rifiuti ritirati dal momento in cui è entrato in funzione il sistema. (Figura 11) Guida software di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti Pagina 12 di 26

13 Figura FUNZIONI OPERATORE COMUNALE: STATISTICHE CITTADINO Il software permette di effettuare delle statistiche su singoli cittadini in modo da avere un quadro generale sulle tipologie e quantità di rifiuti conferiti. Per accedere al dettaglio di ogni cittadino è sufficiente ricercarlo nell elenco delle anagrafiche (Figura 12) e successivamente verranno visualizzate le statistiche relative al cittadino. Selezionando un intervallo di date è possibile avere un quadro dettagliato dei dati relativi ai rifiuti conferiti dal cittadino (Figura 13). Guida software di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti Pagina 13 di 26

14 Figura 12 Guida software di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti Pagina 14 di 26

15 Figura FUNZIONI OPERATORE COMUNALE: STATISTICHE PER TIPOLOGIA DI RIFIUTO Le statistiche per tipologia di rifiuti rappresentano le quantità di rifiuti ritirati in un periodo di tempo definito. In automatico il software visualizza il dettaglio relativo al mese corrente, ma è possibile selezionare un intervallo di tempo preciso utilizzando i calendari per la selezione della data. I dati vengono visualizzati sia in forma grafica che in un elenco dettagliato (Figura 14). Guida software di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti Pagina 15 di 26

16 Figura 14 Guida software di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti Pagina 16 di 26

17 1.12 FUNZIONI OPERATORE COMUNALE: STATISTICHE PER ADDETTO AL RITIRO RIFIUTI Come per l anagrafica clienti è possibile visualizzare delle statistiche per gli addetti al ritiro rifiuti. Nella prima schermata (Figura 15) è possibile visualizzare l elenco degli addetti al ritiro dei rifiuti e selezionare un operatore per visualizzare le statistiche relative all operatore. Le statistiche riguardano le quantità e tipologie di rifiuti ritirati dall addetto e possono essere analizzate per un periodo preciso selezionando la data di inizio e fine del periodo preso in considerazione (Figura 16). Figura 15 Guida software di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti Pagina 17 di 26

18 Figura 16 Guida software di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti Pagina 18 di 26

19 1.13 FUNZIONI OPERATORE COMUNALE: DOCUMENTI E COMUNICAZIONI Il software permette di inserire comunicazioni e documenti nell apposita area. Tutte le comunicazioni inserite sono visibili immediatamente nell area privata di ogni utente. Per inserire una nuova comunicazione è necessario inserire il tiolo e il testo, in automatico viene selezionato nel calendario la data della comunicazione che può essere modifica in base alle esigenze (Figura 17). Oltre al testo della comunicazione è possibile allegare dei documenti di dimensione massima di 4 MB. Figura FUNZIONI OPERATORE COMUNALE: MODIFICA DOCUMENTI E COMUNICAZIONI E possibile visualizzare l elenco delle comunicazioni (Figura 18), selezionare la comunicazione e procedere alla modifica delle informazioni della comunicazione con la possibilità di aggiungere o rimuovere gli allegati associati alla comunicazione (Figura 19). Oltre alla modifica di una comunicazione è possibile rimuoverla completamente dall archivio semplicemente cliccando sull icona del cestino nell elenco delle comunicazioni e confermando l operazione. Guida software di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti Pagina 19 di 26

20 Figura 18 Figura 19 Guida software di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti Pagina 20 di 26

21 1.15 FUNZIONI OPERATORE COMUNALE: PUNTI Il software prevede la possibilità di assegnare dei punti bonus ad un cittadino. L operazione di assegnamento si compone di due fasi: ricerca cittadino nell elenco e selezione (Figura 20) e assegnamento dei punti bonus con l indicazione dell eventuale causale dell operazione (Figura 21). Figura 20 Figura FUNZIONI OPERATORE COMUNALE: AZZERAMENTO PUNTI La funzione di azzeramento punti permette di cancellare dall archivio tutti i punti assegnati ad ogni cittadino nelle varie operazioni di conferimento. L azzeramento dei punti prevede comunque un backup dei dati memorizzati precedentemente nel software. Guida software di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti Pagina 21 di 26

22 2 FUNZIONALITA CITTADINO AL momento dell iscrizione al servizio ogni cittadino riceve una carta contactless che dovrà consegnare all addetto al ritiro dei rifiuti e un account per accedere alla piattaforma web e visualizzare i proprio profilo ed eventualmente aggiornarlo. La dashboard principale visualizza il menu con le opzioni utente e gli ultimi documenti e avvisi pubblicati (Figura 22). Figura FUNZIONALITA CITTADINO IL MIO PROFILO Nella sezione il mio profilo ogni cittadino può visualizzare i propri dati ed eventualmente aggiornare le informazioni relative al numero di telefono, l indirizzo e i dati relativi alla composizione del nucleo familiare. Ogni cittadino è libero di cambiare la password temporanea che viene consegnata all atto di iscrizione al servizio in qualunque momento. In qualsiasi istante è comunque possibile cambiare la propria password. In caso di smarrimento dei dati di accesso i cittadini possono rivolgersi agli uffici comunali dove hanno effettuato la registrazione per ricevere dei nuovi dati di accesso. Guida software di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti Pagina 22 di 26

23 Figura FUNZIONALITA CITTADINO STATISTICHE Ogni cittadino può verificare i dati relativi ai rifiuti conferiti accedendo alla pagina statistiche contenuta nel pannello di acceso web. I dati visualizzati riguardano le quantità e tipologie di rifiuti conferiti, gli eventuali punti accumulati e il dettaglio delle operazioni di conferimento e dei punti bonus e un riepilogo dei dati anagrafici. E possibile visualizzare i dati relativi ad un periodo di tempo predefinito selezionando le date dai calendari (Figura 24). Guida software di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti Pagina 23 di 26

24 Figura FUNZIONALITA CITTADINO COMUNICAZIONI E DOCUMENTI Nella sezione comunicazioni e documenti è possibile visualizzare l archivio di tutte le comunicazioni, documenti e allegati che sono stati pubblicati sulla piattaforma web. Guida software di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti Pagina 24 di 26

25 Guida software di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti Pagina 25 di 26

Manuale di Utilizzo WinGAP Web

Manuale di Utilizzo WinGAP Web www.ambrogioreverselogistics.it Tutta la potenza del Web per azzerare la distanza di comunicazione tra il Gestore e il Produttore del rifiuto Manuale di Utilizzo WinGAP Web Ambrogio Reverse Logistics s.r.l.

Dettagli

Tutta la potenza del Web per azzerare le distanze di comunicazione tra la tua azienda ed i tuoi clienti. Manuale di Utilizzo

Tutta la potenza del Web per azzerare le distanze di comunicazione tra la tua azienda ed i tuoi clienti. Manuale di Utilizzo Tutta la potenza del Web per azzerare le distanze di comunicazione tra la tua azienda ed i tuoi clienti. Manuale di Utilizzo Nica s.r.l. Informatica Aziendale http://www.nica.it e-mail staff@nica.it Presentazione

Dettagli

MANUALE D UTILIZZO PIATTAFORMA ESTRAZIONE DEI TALENTI REGISTRAZIONE RAPPRESENTANTE LEGALE SOGGETTO CAPOFILA

MANUALE D UTILIZZO PIATTAFORMA ESTRAZIONE DEI TALENTI REGISTRAZIONE RAPPRESENTANTE LEGALE SOGGETTO CAPOFILA MANUALE D UTILIZZO PIATTAFORMA ESTRAZIONE DEI TALENTI REGISTRAZIONE RAPPRESENTANTE LEGALE SOGGETTO CAPOFILA La registrazione di un nuovo utente con ruolo: Rappresentante Legale del Soggetto Capofila di

Dettagli

ELBA Assicurazioni S.p.A.

ELBA Assicurazioni S.p.A. MANUALE OPERATIVO ELBA Assicurazioni S.p.A. Accesso al Portale Millennium Agenzia (Versione NEBULA 19/03/2012) - Lato Agenzia - MM VERSIONE NEBULA MANUALE OPERATIVO 1-29 14/03/2012 INDICE MANUALE OPERATIVO

Dettagli

AREA RISERVATA CLIENTI MANUALE OPERATIVO

AREA RISERVATA CLIENTI MANUALE OPERATIVO AREA RISERVATA CLIENTI MANUALE OPERATIVO INDICE Premessa...3 Lancio dell applicativo...4 Credenziali di accesso...4 Primo accesso...5 Descrizione dei bottoni presenti nel form gestione Login...7 Inserimento

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 1.0 del 15/06/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

MANUALE D USO. Del portale di gestione dei canali e aree presenti nell app tell 2

MANUALE D USO. Del portale di gestione dei canali e aree presenti nell app tell 2 MANUALE D USO Del portale di gestione dei canali e aree presenti nell app tell 2 Cosa permette di fare? Attraverso il portale è possibile creare canali e aree di interesse a cui inviare delle notifiche

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 2.0 del 27/09/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI GUIDA RAPIDA PRODUTTORI PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI 18 novembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni:

Dettagli

Amministrazione utenti. Manuale per gli utenti

Amministrazione utenti. Manuale per gli utenti Amministrazione utenti Manuale per gli utenti Controllo della versione ID Doc. Manuale per gli utenti dell eservice Amministrazione utenti della Extranet Versione 0.1x Data di pubblicazione 22.02.2012

Dettagli

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Introduzione La versione mobile è una versione del gestionale Reali studiata apposta per l utilizzo da dispositivi mobili quali smartphone e tablet. La base

Dettagli

Manuale Operativo. Richieste di Ritiro Sottoscrittore. Versione: 1.3 Sottoscrittore

Manuale Operativo. Richieste di Ritiro Sottoscrittore. Versione: 1.3 Sottoscrittore Sottoscrittore Versione: 1.3 Sottoscrittore Sommario Sommario...2 1 Introduzione...4 1.1 IL PROCESSO RICHIESTA DI RITIRO...4 1.2 SCOPO DELLA PROCEDURA...5 1.3 ATTORI COINVOLTI...5 2 Dettaglio del processo...6

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

Manuale Registrazione Utente. guida operativa

Manuale Registrazione Utente. guida operativa guida operativa ver. 1.0 del 28-08-2018 Sommario Introduzione... 1 Accesso al Sistema... 2 Procedura di registrazione... 3 STEP 1... 3 STEP 2... 4 STEP 3... 6 STEP 4... 7 CONFERMA DELLA REGISTRAZIONE...

Dettagli

Accreditamento Enti Locali

Accreditamento Enti Locali Accreditamento Enti Locali Manuale Utente per Enti Locali Sommario Introduzione... 2 Registrazione utente... 2 Accreditamento Enti Locali... 9 1 Accreditamento Enti Locali Introduzione Questo manuale è

Dettagli

SELFCARE WIND TRE BUSINESS MANUALE UTENTE AD USO INTERNO

SELFCARE WIND TRE BUSINESS MANUALE UTENTE AD USO INTERNO SELFCARE WIND TRE BUSINESS MANUALE UTENTE AD USO INTERNO Portale di ecare. Piattaforme: Desktop e Mobile Browser supportati: Internet Explorer: da IE9 Chrome: da 56 Firefox: da 45 Safari: da 11 1 Sommario

Dettagli

Software gestione sicurezza (PowerSecure)

Software gestione sicurezza (PowerSecure) Software gestione sicurezza (PowerSecure) Guida rapida all utilizzo del prodotto (rev. 1.0 - martedì 4 dicembre 2018) www.powerwolf.it info@powerwolf.it Introduzione Inserimento e gestione delle aziende

Dettagli

Manuale Uso STARTER 1

Manuale Uso STARTER 1 Manuale Uso STARTER 1 CONTENUTI Sommario Benvenuto!... 3 Accesso al Portale... 3 Gestione Attori... 4 Il tuo Account... 4 Pdr... 4 Richieste Ritiro Cassonetti... 6 Contabilità... 8 Contabilità Starter...

Dettagli

Manuale Utente Plico Telematico (Versione aggiornata 15 marzo 2019)

Manuale Utente Plico Telematico (Versione aggiornata 15 marzo 2019) Manuale Utente Plico Telematico (Versione aggiornata 15 marzo 2019) Procedimento Amministrativo Esami di Stato Indice Download applicazione... 3 Gestione del Plico sulla postazione d esame... 4 Applicazione

Dettagli

MANUALE UTENTEPER L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA WEEENMODELS

MANUALE UTENTEPER L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA WEEENMODELS icsolutionswnewmmanuale UTENTEPER L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA WEEENMODELS TRASPORTATORI Il Manuale è stato predisposto per fornire agli utilizzatori della piattaforma Weeenmodels le istruzioni per lo

Dettagli

Guida. CYS Gestioni. Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri.

Guida. CYS Gestioni. Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri. Guida CYS Gestioni Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri (supporto@matteotucceri.net) Il programma CYS Gestioni permette di gestire: l Anagrafica degli Iscritti l Invio delle

Dettagli

PowerFATT Modulo di vendita al banco e. Stampa su dispositivi fiscali

PowerFATT Modulo di vendita al banco e. Stampa su dispositivi fiscali PowerFATT Modulo di vendita al banco e Stampa su dispositivi fiscali Il software PowerFATT comprende un modulo di vendita al banco con il quale è possibile vendere gli articoli inseriti, come con un normale

Dettagli

Ticket Restaurant Max elettronico. Guida al Portale Beneficiari. Per vivere la pausa pranzo in totale libertà

Ticket Restaurant Max elettronico. Guida al Portale Beneficiari. Per vivere la pausa pranzo in totale libertà Ticket Restaurant Max elettronico Guida al Portale Beneficiari Per vivere la pausa pranzo in totale libertà Questa guida vuole essere un utile strumento per darti consigli su come utilizzare al meglio

Dettagli

Tutorial Organismo di Ricerca

Tutorial Organismo di Ricerca Tutorial Organismo di Ricerca Login Per effettuare il Login: www.cantieri40.it Cliccare sul bottone Login in alto a destra Inserire Username e Password e cliccare su Entra Dashboard Accesso alla lista

Dettagli

MANUALE AREA CLIENTI WEB

MANUALE AREA CLIENTI WEB MANUALE AREA CLIENTI WEB Gentile cliente, di seguito sono dettagliate le procedure web, per poter effettuare in autonomia le richieste di ritiro merce e verificare lo stato delle spedizioni tramite il

Dettagli

GESTIONE DEL SISTEMA

GESTIONE DEL SISTEMA GESTIONE DEL SISTEMA La funzione Gestione del sistema consente di gestire: l anagrafica dei veicoli l anagrafica della Ditta l anagrafica degli autisti e delle scorte che utilizzeranno TEWEB APP l invio

Dettagli

Software gestione tesseramenti. - Guida alla definizione e utilizzo delle attività - Indice

Software gestione tesseramenti. - Guida alla definizione e utilizzo delle attività - Indice Software gestione tesseramenti - Guida alla definizione e utilizzo delle attività - Indice Informazioni preliminari Inserimento e gestione delle attività Gestione attività e prenotazioni Gestione dei pagamenti

Dettagli

Manuale Utente. Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica. Versione 05 09/2017. MU-A: Mod. MU rev 2-08/2016 1/11

Manuale Utente. Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica. Versione 05 09/2017. MU-A: Mod. MU rev 2-08/2016 1/11 Manuale Utente Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica Versione 05 09/2017 1/11 Indice 1.Introduzione... 3 1.1. Requisiti minimi... 3 1.2. Accesso all applicativo... 3 1.3. Registrazione... 4 1.4.

Dettagli

CH-6616 Losone +41 (0) , BSystem Sagl. 1.1 Meridiana per Android ii

CH-6616 Losone +41 (0) , BSystem Sagl. 1.1 Meridiana per Android ii per CH-6616 Losone +41 (0)91 791 86 36 www.bsystem.ch info@bsystem.ch 2014, BSystem Sagl 1.1 Meridiana per Android ii Sommario 1 A cosa serve... 1 2 Configurazione iniziale... 1 2.1 Introduzione... 1 2.2

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.3.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM Versione 1.0 Indice Indice INDICE 2 PREFAZIONE 3 IL MANUALE OPERATIVO 3 I LETTORI DEL MANUALE 3 DEFINIZIONI 3 I CONTENUTI DEL MANUALE 4 CAPITOLO

Dettagli

> P o w e r D O C < Gestione documenti e files

> P o w e r D O C < Gestione documenti e files > P o w e r D O C < Gestione documenti e files Guida rapida all utilizzo del software (rev. 1.0 - martedì 4 dicembre 2018) INSTALLAZIONE, ATTIVAZIONE E CONFIGURAZIONE INIZIALE ESECUZIONE DEL SOFTWARE INSERIMENTO

Dettagli

Škoda ŠuperCard Manuale d uso

Škoda ŠuperCard Manuale d uso 1 Škoda ŠuperCard Manuale d uso Home: da questa pagina inizia la navigazione nel nuovo sito Škoda ŠuperCard. Nella sezione i miei dati sono registrati i vostri riferimenti, utili per contattarvi e per

Dettagli

INTRODUZIONE SCHEDE. Le schede visualizzano i dati in tre categorie principali: Cliente - Macchina - Intervento

INTRODUZIONE SCHEDE. Le schede visualizzano i dati in tre categorie principali: Cliente - Macchina - Intervento INTRODUZIONE MANUTENZIONE è il programma che vi permette di coordinare al meglio, in modo rapido e veloce, la gestione delle apparecchiature e la registrazione degli interventi di manutenzione effettuati

Dettagli

AREA RISERVATA Gestore tamoil.it

AREA RISERVATA Gestore tamoil.it AREA RISERVATA Gestore tamoil.it L Area Riservata tamoil.it permette l accesso ad una serie di funzionalità riservate ai clienti Tamoil, siano essi possessori di mycard Tamoil, Gestori di punti vendita

Dettagli

Servizio aggiornamenti e circolari di Progetto Software srl

Servizio aggiornamenti e circolari di Progetto Software srl Servizio aggiornamenti e circolari di Progetto Software srl Manuale PSWUPDATE rev. 15.03 Pag. 1 di 9 INDICE 1. Introduzione 2. Requisiti tecnici 3. Accesso al servizio 4. Aggiornamenti 5. News 6. Licenze

Dettagli

DEDICARE LIGHT MANUALE UTENTE - OPERATORE

DEDICARE LIGHT MANUALE UTENTE - OPERATORE DEDICARE LIGHT MANUALE UTENTE - OPERATORE 1 ver 1.1 (08/02/2017) Sommario INFORMAZIONI GENERALI... 3 HOME... 4 I MIEI INTERVENTI...7 I MIEI PAZIENTI... 8 2 ver 1.1 (08/02/2017) INFORMAZIONI GENERALI DEDICARE

Dettagli

PAG. 1 DI 43 MAGGIO 2018 CARD MANAGEMENT SYSTEM GUIDA OPERATORE

PAG. 1 DI 43 MAGGIO 2018 CARD MANAGEMENT SYSTEM GUIDA OPERATORE PAG. 1 DI 43 MAGGIO 2018 CARD MANAGEMENT SYSTEM GUIDA OPERATORE VERSIONE 1 MAGGIO 2018 CARD MANAGEMENT SYSTEM GUIDA OPERATIVA Pag. 2 di 43 Indice 1. PREMESSA 3 2. MODALITÀ OPERATIVE 4 2.1 AUTENTICAZIONE

Dettagli

Ticket Restaurant Max elettronico. Guida al Portale Beneficiari Per vivere la pausa pranzo in totale libertà

Ticket Restaurant Max elettronico. Guida al Portale Beneficiari Per vivere la pausa pranzo in totale libertà Ticket Restaurant Max elettronico Guida al Portale Beneficiari Per vivere la pausa pranzo in totale libertà Questa guida vuole essere un utile strumento per darti consigli su come utilizzare al meglio

Dettagli

Manuale d uso per le Stazioni Appaltanti. Versione 30 Maggio 2016

Manuale d uso per le Stazioni Appaltanti. Versione 30 Maggio 2016 Manuale d uso per le Stazioni Appaltanti Versione 30 Maggio 2016 Manuale Stazioni Appaltanti 1 Indice 1 Accreditamento... 3 1.1 Accreditamento: prima fase... 3 1.2 Accreditamento: seconda fase... 5 2 Accesso

Dettagli

Come funziona:

Come funziona: Come funziona: Per chi desidera utilizzare la modalità di pagamento tramite l invio di un sms, è necessario effettuare una registrazione presso la biglietteria APCOA, per comunicare i propri dati anagrafici

Dettagli

E-SUPPORT 3.0 GUIDA AL NUOVO SISTEMA DI ASSISTENZA AI CLIENTI ATTIVO DAL 01/03/2016

E-SUPPORT 3.0 GUIDA AL NUOVO SISTEMA DI ASSISTENZA AI CLIENTI ATTIVO DAL 01/03/2016 E-SUPPORT 3.0 GUIDA AL NUOVO SISTEMA DI ASSISTENZA AI CLIENTI ATTIVO DAL 01/03/2016 GRAZIE PER LA VOSTRA COLLABORAZIONE! Lavoriamo ogni giorno per migliorare la qualità della nostra assistenza. Gli sviluppi

Dettagli

Guida alla gestione degli appelli d esame

Guida alla gestione degli appelli d esame Guida alla gestione degli appelli d esame Procedura informatica ESSE3 Versione 1.0 Autore Stato Revisore Data 08/09/2011 Distribuito a: Gruppo di lavoro ESSE3 Rivisto Docenti dell Ateneo 1 Introduzione

Dettagli

Piattaforma SolVe. Manuale di supporto per l utilizzo del Sistema di Qualificazione di Serravalle

Piattaforma SolVe. Manuale di supporto per l utilizzo del Sistema di Qualificazione di Serravalle Piattaforma SolVe Manuale di supporto per l utilizzo del Sistema di Qualificazione di Serravalle Sommario 1. Gestione delle utenze 3 1.1 Registrazione nuova utenza 3 1.2 Recupero dei dati dell utenza 6

Dettagli

Manuale Piattaforma Spending Review

Manuale Piattaforma Spending Review Manuale Piattaforma Spending Review Sommario Sommario... 1 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 3 3. INSERIMENTO CONTRATTI... 4 Ricerca Fornitore/Voci di Costo... 5 Ricerca CIG... 6 Selezione

Dettagli

Manuale Utente Guglielmo SmartClient

Manuale Utente Guglielmo SmartClient Manuale Utente Guglielmo SmartClient Guida a Guglielmo SmartClient Versione: 1.0 Guglielmo Tutti i marchi citati all interno di questa guida appartengono ai loro legittimi proprietari. -2- 1. Introduzione

Dettagli

1. Come si accede a Magnacarta? 2. Come si modifica la password? 3. Ho dimenticato la password, come posso recuperarla? 4. Come si visualizzano le

1. Come si accede a Magnacarta? 2. Come si modifica la password? 3. Ho dimenticato la password, come posso recuperarla? 4. Come si visualizzano le 1. Come si accede a Magnacarta? 2. Come si modifica la password? 3. Ho dimenticato la password, come posso recuperarla? 4. Come si visualizzano le buste paga e i documenti del mese? 5. Posso cercare i

Dettagli

Manuale Fornitori Istruzioni per l utilizzo del Portale e-procurement

Manuale Fornitori Istruzioni per l utilizzo del Portale e-procurement Manuale Fornitori Istruzioni per l utilizzo del Portale e-procurement 1 Indice I Gare ad invito 3 II III IV Gare ad evidenza pubblica Visualizzazione della procedura a Portale Richieste di chiarimenti

Dettagli

Guida all utilizzo dell area riservata

Guida all utilizzo dell area riservata Guida all utilizzo dell area riservata L Ordine per accedere alle aree riservate deve collegarsi al seguente indirizzo: http:// ed inserire username e password comunicate dal Consiglio Nazionale dei Dottori

Dettagli

SEDE OPERATIVA Via A. De Gasperi, 127/A Merate (LC) TEL. 039/ Manuale

SEDE OPERATIVA Via A. De Gasperi, 127/A Merate (LC) TEL. 039/ Manuale SEDE OPERATIVA Via A. De Gasperi, 127/A TEL. 039/9909500 e-mail info@gxitalia.com Manuale SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 Funzionalità presenti in DOKI Lato amministratore... 3 GRUPPI... 4 UTENTI... 5 TIPO...

Dettagli

Miniguida. Accesso alla piattaforma di. Formazione a distanza

Miniguida. Accesso alla piattaforma di. Formazione a distanza Miniguida Accesso alla piattaforma di Formazione a distanza 1 INDICE DEI CONTENUTI 1 ACCESSO ALLA PIATTAFORMA...3 2 CAMBIO PASSWORD AL PRIMO ACCESSO...7 3 DISCONNESSIONE...7 4 ASSISTENZA TECNICA...8 INDICE

Dettagli

OS1 Box Fatture Ciclo passivo Manuale operativo Rev.01

OS1 Box Fatture Ciclo passivo Manuale operativo Rev.01 I S OS1 ox Fatture Ciclo passivo Manuale operativo ev.01 applicazione OS1oxFattureAcq, consente di importare i file delle fatture passive nel formato XM. Sommario Accesso ad OS1oxFattureAcq... 3 Tabelle...

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Portale Direzione Centrale Servizi Demografici www.servizidemografici.interno.it Area Privata Prefetture Manuale Utente Sommario 1. Generalità 3 2. Nuovo Responsabile 6 3. Ricerca 7 4. Visualizza Dati

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATICO

PROTOCOLLO INFORMATICO PROTOCOLLO INFORMATICO Manuale Operativo Il presente manuale descrive le funzionalità e le modalità di utilizzo della procedura Protocollo Informatico Pagina 1 di 8 1. Configurazione della procedura 3

Dettagli

Agenda CIE Manuale Utente

Agenda CIE Manuale Utente Sommario 1. Generalità... 2 2. Contesto... 2 3.1 Accesso al sistema Accesso per il cittadino con SPID... 3 3.2 Accesso al sistema Accesso per il cittadino mediante l'account... 4 4. Registrazione... 5

Dettagli

Domande di Assegno Nucleo Familiare. Tramite Sportello Virtuale dei Servizi al cittadino. Manuale della procedura On-Line

Domande di Assegno Nucleo Familiare. Tramite Sportello Virtuale dei Servizi al cittadino. Manuale della procedura On-Line Domande di Assegno Nucleo Familiare Tramite Sportello Virtuale dei Servizi al cittadino Manuale della procedura On-Line Indice 1. PRESENTAZIONE... 1 2. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO... 1 3. DESCRIZIONE MASCHERE...

Dettagli

Accademia dei Georgofili/Società Editrice Fiorentina

Accademia dei Georgofili/Società Editrice Fiorentina MANUALE INTRANET Accademia dei Georgofili/Società Editrice Fiorentina Indice 1. Accesso alla Intranet 2. Recupero Password Utente 3. Scaricare il file pdf delle bozze da correggere 4. Correzione delle

Dettagli

FONTUR MANUALE UTENTE

FONTUR MANUALE UTENTE FONTUR MANUALE UTENTE Si accede all Area riservata aziende del portale istituzionale del fondo www.fontur.it attraverso lo username e la password inviati via mail. Fig.1 Se non si è ancora in possesso

Dettagli

Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti

Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti degli Studenti Versione 1.0 Ottobre 2017 Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi CPIA Le funzioni fornite agli istituti

Dettagli

Utilizzo della Piattaforma da parte dei Soggetti di per sé accreditati ai sensi dell art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016. Istruzioni ON-LINE

Utilizzo della Piattaforma da parte dei Soggetti di per sé accreditati ai sensi dell art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016. Istruzioni ON-LINE Utilizzo della Piattaforma da parte dei Soggetti di per sé accreditati ai sensi dell art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016 Istruzioni ON-LINE Versione 2.0 Gennaio 2017 Indice 1- INTRODUZIONE...

Dettagli

MANUALE D UTILIZZO SOFTWARE MYBUS FAMILY CONTATTI. Indirizzo. Telefono & Fax. Online. WPS S.r.l. Via S. Marco, Monopoli (BA) Italia

MANUALE D UTILIZZO SOFTWARE MYBUS FAMILY CONTATTI. Indirizzo. Telefono & Fax. Online. WPS S.r.l. Via S. Marco, Monopoli (BA) Italia MANUALE D UTILIZZO SOFTWARE MYBUS FAMILY CONTATTI Indirizzo WPS S.r.l. Via S. Marco, 100 70043 Monopoli (BA) Italia Telefono & Fax Telefono: (+39) 080 225 69 11 Fax: (+ 39 )080 225 69 05 Online Email :

Dettagli

Portale Fornitori: Guida all iscrizione

Portale Fornitori: Guida all iscrizione Portale Fornitori: Guida all iscrizione PREMESSA_Obiettivo del documento Il presente documento ha lo scopo di supportare le Aziende nella fase di prima registrazione online sul Portale Fornitori di Wind

Dettagli

MANUALE D UTILIZZO SOFTWARE MYBUS FAMILY CONTATTI. Indirizzo. Telefono & Fax. Online. WPS S.r.l. Via S. Marco, Monopoli (BA) Italia

MANUALE D UTILIZZO SOFTWARE MYBUS FAMILY CONTATTI. Indirizzo. Telefono & Fax. Online. WPS S.r.l. Via S. Marco, Monopoli (BA) Italia MANUALE D UTILIZZO SOFTWARE MYBUS FAMILY CONTATTI Indirizzo WPS S.r.l. Via S. Marco, 100 70043 Monopoli (BA) Italia Telefono & Fax Telefono: (+39) 080 225 69 11 Fax: (+ 39 )080 225 69 05 Online Email :

Dettagli

ELENCHI IN DIFFERITA. Guida all utilizzo Versione 10.1

ELENCHI IN DIFFERITA. Guida all utilizzo Versione 10.1 ELENCHI IN DIFFERITA Guida all utilizzo Versione 10.1 Questo servizio consente di ottenere informazioni dettagliate sulle imprese registrate presso qualunque Camera di commercio italiana. Per ottenere

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Per qualsiasi informazione in merito al presente Avviso Pubblico gli interessati possono

Dettagli

CENTRI DI RACCOLTA. Registrazione di un nuovo utente. Inserimento dei dati dell utente. Inserimento dei dati logistici

CENTRI DI RACCOLTA. Registrazione di un nuovo utente. Inserimento dei dati dell utente. Inserimento dei dati logistici icsolutionswnewmmanuale UTENTEPER L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA WEEENMODELS CENTRI DI RACCOLTA Il Manuale è stato predisposto per fornire agli utilizzatori della piattaforma Weeenmodels le istruzioni per

Dettagli

EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE

EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE Data ultimo aggiornamento 25/05/2016 1 Indice 1. Premessa... 3 2. Accesso al Sistema... 3 3. Home page Employee Self-Service... 3 4. Dati

Dettagli

Aruba PEC S.p.A. Servizio Fatturazione Elettronica - Premium. Aruba PEC S.p.A.

Aruba PEC S.p.A. Servizio Fatturazione Elettronica - Premium. Aruba PEC S.p.A. 1 21 Servizio Fatturazione Elettronica - Premium 2 21 Informazioni sul documento Il presente documento intende essere una guida all uso del pannello di gestione del servizio Fatturazione Elettronica Account

Dettagli

Portale prodotti assicurativi. Manuale Operativo

Portale prodotti assicurativi. Manuale Operativo Portale prodotti assicurativi Manuale Operativo Contents 0. Summary...3 1. Scopo...3 2. Utilizzo del portale...3 2.1 Accesso al portale e login...3 2.2 Sezione Barra laterale...4 2.3 Sezione Prodotti...5

Dettagli

1 Introduzione Requisiti di accesso Interfaccia utente Login Timesheet Timbrature Foglio Ore...

1 Introduzione Requisiti di accesso Interfaccia utente Login Timesheet Timbrature Foglio Ore... Manuale Utente Indice 1 Introduzione... 2 1.1 Requisiti di accesso... 2 2 Interfaccia utente... 2 2.1 Login... 3 3 Timesheet... 3 3.1 Timbrature... 4 3.2 Foglio Ore... 5 3.3 Validazione Foglio Ore e Note

Dettagli

DISTRIBUTORI. Seconda revisione 14/12/2015

DISTRIBUTORI. Seconda revisione 14/12/2015 icsolutionswnewmmanuale UTENTEPER L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA WEEENMODELS DISTRIBUTORI Seconda revisione 14/12/2015 Il Manuale è stato predisposto per fornire agli utilizzatori della piattaforma Weeenmodels

Dettagli

GUIDA ALL USO DELLA PIATTAFORMA PFU

GUIDA ALL USO DELLA PIATTAFORMA PFU GUIDA ALL USO DELLA PIATTAFORMA PFU LA PIATTAFORMA PFU È UN PROGETTO O.R.P. PER GREENTIRE OPERATORI 2.1 - OPERATORI ACCESSO A RITIROPFU.COM Gli operatori accedono ai servizi della piattaforma RITIROPFU

Dettagli

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL ISCRIZIONI In questo menù del pannello di amministrazione vengono gestite le iscrizioni ai corsi ECDL e agli eventi generici impostabili. E' possibile creare gli eventi per una determinata data e visualizzare

Dettagli

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone 7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone ll presente articolo esemplifica le modalità di utilizzo di tutti gli strumenti disponibili nella sezione Contatti. La stessa

Dettagli

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD)

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD) MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO 5 CONTO ENERGIA MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Note introduttive:

Dettagli

Ticket Restaurant Max elettronico. Guida al Portale Beneficiari Per vivere la pausa pranzo in totale libertà

Ticket Restaurant Max elettronico. Guida al Portale Beneficiari Per vivere la pausa pranzo in totale libertà Ticket Restaurant Max elettronico Guida al Portale Beneficiari Per vivere la pausa pranzo in totale libertà Questa guida vuole essere un utile strumento per darti consigli su come utilizzare al meglio

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA NUMERAZIONE UNITARIA INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA NUMERAZIONE UNITARIA INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1. Numerazione unitaria... 3 2. Nuova Autorizzazione... 4 2.1. Compilazione di una richiesta... 5 2.2. Upload file... 7 2.3. Inserimento

Dettagli

Manuale di utilizzo Numero 1

Manuale di utilizzo Numero 1 Manuale di utilizzo Numero 1 1 Configurazione del sistema Per accedere alla configurazione del sistema è necessario accedere all area Amministrazione dalla chiavetta USB inserendo la password: 2. Da ora

Dettagli

Piattaforma gestione Opendays

Piattaforma gestione Opendays Piattaforma gestione Opendays Come accedere Per collegarsi alla piattaforma per la prenotazione agli Opendays digitare o copiare e incollare nella barra degli indirizzi del browser il seguente URL e premere

Dettagli

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche Versione 1.0 Ultima revisione: 09/11/2012 www.bormio.info Questa guida è di proprietà esclusiva di Bormio.info e

Dettagli

NUOVA AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo Versione 10.1

NUOVA AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo Versione 10.1 NUOVA AGENDA LEGALE Guida all utilizzo Versione 10.1 Sommario PREMESSA... 3 STRUTTURA... 3 MODALITA DI VISUALIZZAZIONE... 4 INSERIMENTO... 6 INSERIMENTO DI UNA UDIENZA... 7 INSERIMENTO DI UNA ATTIVITA...

Dettagli

Funzionalità per Enti Locali

Funzionalità per Enti Locali Funzionalità per Enti Locali Manuale Utente per Enti Locali Versione del 12/02/2018 Sommario Introduzione... 2 Registrazione utente... 2 Accreditamento per Enti Locali... 9 Trasmissione Candidature firmate...

Dettagli

AS.SU.RE. ASsessment for SUpplier RElationship

AS.SU.RE. ASsessment for SUpplier RElationship AS.SU.RE. ASsessment for SUpplier RElationship Manuale utente lato fornitore V.02 Sommario 1. GESTIONE DELLE UTENZE... 3 1.1 Registrazione nuova utenza... 3 1.2 Autenticazione... 4 1.3 Recupero dei dati

Dettagli

PROWEDO V.2.0 Manuale per la gestione delle segnalazioni

PROWEDO V.2.0 Manuale per la gestione delle segnalazioni PROWEDO V.2.0 Manuale per la gestione delle segnalazioni Pag. 1 SOMMARIO ACCESSO AL SISTEMA 3 TIPOLOGIE DI UTENTI 4 GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI 5 SCHEMA DI FLUSSO DI UNA SEGNALAZIONE 6 PRESA IN CARICO

Dettagli

GADWEB 2.0 news REGISTRAZIONE UTENTI e Nuove funzioni ADMIN

GADWEB 2.0 news REGISTRAZIONE UTENTI e Nuove funzioni ADMIN NEWS 07-12-2016 GADWEB 2.0 news REGISTRAZIONE UTENTI e Nuove funzioni ADMIN Oggetto : Gestione Registrazione Utenti per richiesta dati di accesso al B2B - L attivazione delle funzioni di Registrazione

Dettagli

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo AGENDA LEGALE Guida all utilizzo Sommario PREMESSA... 3 STRUTTURA... 3 MODALITA DI VISUALIZZAZIONE... 4 INSERIMENTO... 6 INSERIMENTO DI UNA UDIENZA... 7 INSERIMENTO DI UNA ATTIVITA... 9 INSERIMENTO DI

Dettagli

Guida alla procedura informatica di Gestione Cantiere - Intervento 19

Guida alla procedura informatica di Gestione Cantiere - Intervento 19 Guida alla procedura informatica di Gestione Cantiere - Intervento 19 Marzo 2017 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 1.1. PRIMO ACCESSO AL SISTEMA DA PARTE DELL UTENTE CREATO... 2 1.2. PROCEDURA DI RIPRISTINO

Dettagli

FUNZIONALITA AREA RISERVATA - INSERIMENTO DOMANDA DI RIMBORSO

FUNZIONALITA AREA RISERVATA - INSERIMENTO DOMANDA DI RIMBORSO FUNZIONALITA AREA RISERVATA - INSERIMENTO DOMANDA DI RIMBORSO Introduzione... 3 Accesso all area riservata... 4 Primo accesso... 5 Menu principale... 7 Introduzione L applicativo Claim Iscritto è un applicativo

Dettagli

PER LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO

PER LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO www.speedyschool.it Il software per la gestione dell orario scolastico, delle comunicazioni on line scuola-famiglia, del registro elettronico e della pagella elettronica ora anche in versione Mobile PER

Dettagli

Manuale di istruzioni per Nidigratis. Operatore di Asilo Nido

Manuale di istruzioni per Nidigratis. Operatore di Asilo Nido Manuale di istruzioni per Nidigratis Operatore di Asilo Nido Sommario 1. Premessa... 3 2. Accesso... 3 3. Schermata generale... 3 4. Funzionalità Operatore Asilo Nido... 5 4.1. Gestione account... 5 4.2.

Dettagli

Manuale Operativo. Richieste di Ritiro. Versione: 0.2 Sottoscrittore

Manuale Operativo. Richieste di Ritiro. Versione: 0.2 Sottoscrittore Versione: 0.2 Sottoscrittore Sommario Sommario...2 1 Introduzione...4 1.1 IL PROCESSO RICHIESTA DI RITIRO... 4 1.2 FLUSSO PROCESSO RICHIESTE DI RITIRO... 5 1.3 SCOPO DELLA PROCEDURA... 6 1.4 ATTORI COINVOLTI...

Dettagli

SATER Sistema Acquisti Telematici dell Emilia-Romagna: manuali per le Pubbliche Amministrazioni

SATER Sistema Acquisti Telematici dell Emilia-Romagna: manuali per le Pubbliche Amministrazioni TMintercent-TMintercent-TMintercent-TMintercent SATER Sistema Acquisti Telematici dell Emilia-Romagna: manuali per le Pubbliche Amministrazioni Struttura area privata e gestione utenza Sommario 1. INTRODUZIONE...

Dettagli

La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso.

La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso. La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso. Le Aziende devono eseguire la registrazione cliccando sul pulsante: Viene

Dettagli

AREA RISERVATA CLIENTE REGISTRAZIONE

AREA RISERVATA CLIENTE REGISTRAZIONE AREA RISERVATA CLIENTE REGISTRAZIONE Scopo del documento Il presente documento illustra le azioni che il cliente/utente finale (o suo delegato) deve eseguire nell area riservata del sito web www.sportelloperilconsumatore.it

Dettagli