! (( ( 0 * " " " " " 3 -.!!$!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "! (( ( 0 * " " " " " 3 -.!!$!"

Transcript

1 "$""%$% &'"(''$)"("( *+* *, %""/"" (( ( 0 "" /. "" $ %& ) ( "' "" " ('" " 0(" "$ "" )"("" 1 2 " * " " " " " 3 " 4 " " " 5' " " +"-" "4 +, 2" &" 4 ( * "(" ("" -. $ * "/2

2 -. &"(4 // 2""" 6 2 " " 4. ". 5 "," ' (' &. 0 (" * '$ ' "" "4"(& 7897/'$/((8$ 2(( +*/ 4,4 " " " ' "" "" "'&:' "" $,' ('4"("4 4 5 /" / "" /" /

3 * *"""" *"""((($) *$0(",('"$) *+* " ", ; "2" (" <, *"( ""(" = 3 *, '( : : > 4'" ( & *(( ; ', "$" "&" ' -. &"(4"" ""("("""".. "

4 (' 5"774'8?4 "," ' (' * '$ ' "" "4"( $""@& A;* &> +*/ 4,4 " " /0" (0" "0 00" 0 " ' "" "" "'&:' " " " / " $,' ('4"("4 4 '

5 >.>* : *""" *(")"'"((),('" *'$""((($) *+* " """ " "" ( (" "" 4 '3 ( 4 B,(B *, ( "" (2 " " "("(" (( B B -. '44 0 ' ' ( $ / ' ' '" ' 4

6 +*/ """""" 0 " ' "" "" "'&:' " " " / " $,' ('4"("4 4 '

7 ;.; *"('"$$$""((($) "%$$01"$$($'" "%"$2'32$'"% *+* 4*C., DEC 4 * DE *C ' * *',C, 4,, * 4,F4C * ( (.(4," " " * ((' C * ((C C *(C C." *4 *, 4*,* DE,* E ',, *4,F ((.(. (('. ((' *(('( &((' > <"

8 . * C C "4( ( 4( * 'C G"H"I ' *C "'C *" ' *" ' * ' & *C ', *C * (4 C" 4C"" * ( * C *, *C *C ' JKB JK=B4( JKB%( 4 &" & & & & 4 * 4 > >'., " " "" ""

9 *C ' * ( *C ' * (" * ( -. ( = (.. 5 '; 2""("4"2,'2,5>; +*/, & & 2", /"" ('2 "'(.;

10 .D. *"('"$$$""((($) %))"'"%' -"")1)'$%)"3"4'" *+*.' 4" ' 44'. 4, (, ( 4 * 8 4* *, ". "4" "" "" ' > :" ( "* " >(('

11 L ( 4 "," ,".3(( "" 4(. 4 &' 4(( "( N. 4. ( 44 *..M. 4< 4'4 4

12 .8844 <( ( (,4,"4 44,"" (( ("("" (,( "" "" 4.. 9N (, ( &.4 4; ( ;

13 (/ '; ' & +*/. 5 5( *, & '

14 .< D.. L %""0"(""""4'4'2" *""('"("$$$""() ("1"%)$"$% *"""((($)"")' *+* "" 3(( ( 4 ( ( / " 4 ' ' " < "(""/ " *, (" 4"" ;' : ( ( 444 ; ;, &*.""/ "* & 5".B"&N &" -. /(" "" '(",

15 ;"" +*/ & 5=: /.//., ' '/ & "* *" '

16 *..;; >. L 5 %"'$"""(((%%$) 5 *""$"$"3$% 5 "2"'((%% 5'"$'" *+* O ' / / ( %P(' / / ' )P'' / '( 1/ = /'4 *, */' /& = / O=,(O/ '=/= """" 'QRSSQTSS &/"" "(" -. '" '2"" "( +*/ / / & /2( / & 2,'" ="", /& 2" "

17 .< D.;<. L 5*-,.,*+* 5 *,.-66,- 5**7.** ,* &.: ( % ( ( / ) $ ( (,( ((,/ 1, ( (.< *2""" """" *2" 2'" """ """ % '2 $ ( ( ) " $""""/ $ 2" / 2""" " * "" / $ ; "*"8"/ "*" 44/ 4

18 29$/ B2"/"/ ( 1, 3 $' 2 -. & '( "U/ /' / / /, ' 4,'" '" 4AA ' ( 4""""(/ "( +*/ $ $," ",

19 ).D.;*. L 5*"'""'"(3''2 5"'")( 5%%'"$$% 5%0$)'" 5*""(2%3$$%0' &5$"$())"2""* 1*1*,1*'"("1+""$% 8%1)""" *+* /; (/;(', ( %/;' *, /.( ' / / / 2 / / /,(" (/. ' / / /" /( /(" /( %/ / " " // '"

20 /( " /2"0, / ""8V /" " / '( / //'"" ' / )/ / / / /, /2/ /9J2( / *(J /& /& 2 /& /& 49J 1/ )/&' / /' ' / "" / )(/*..*" "2/""(9"9J"( ('2 (' 1/*$ /<" &"/ "

21 +/ / / / ' / "3 " ;.> L",3' " '4",(//( 4'(O 4 '" ("/," ' "3 " ' "U$("$$ '" ' ("$ (' 2(" $, '$$$,""" E$,L $3 /( 4( 0, ' 77"(,(( ('&'U(( "" L4,, (" "4( '2'' '(,,' ",'" 34 ' ((,((,@ A '" '"<&"&( " " 2 " '('?@A2

22 +*/ 4 $" 2/// /// / $ 4 ' "" "' $& "(',, "'$ " '($ ( $5' "" ' & "," $ '5?('( $"'"" " '" W 4 ' W (' W,, W,""" W4 W = " '" W, W W W4 W"' W' ' W 2

23 Classe: III A Disciplina: LINGUA INGLESE Scuola: Secondaria De Andrè OBIETTIVI GENERALI: 1a RICEZIONE ORALE (LISTENING COMPREHENSION) 2a RICEZIONE DELLA LINGUASCRITTA (READING COMPREHENSION) 3a INTERAZIONE ORALE (SPEAKING) 4 a PRODUZIONE SCRITTA (WRITING) 5a CONOSCENZA E USO DELLE STRUTTURE GRAMMATICALI E FUNZIONI LINGUISTICHE (GRAMMAR) 6a CONOSCENZA DELLA CULTURA E CIVILTÀ (CULTURE) OBIETTIVI SPECIFICI: 1b -COMPRENDERE ARGOMENTI FAMILIARI RIGUARDANTI L AM- BITO PERSONALE E LA QUOTIDIANITÀ - USARE IL CONTESTO, LE ILLUSTRAZIONI O GLI ALTRI ELE- MENTI DELLA SITUAZIONE PER ANTICIPARE IL SIGNIFICATO DI QUANTO SI ASCOLTERÀ - COMPRENDERE IN MODO DETTAGLIATO CHIARI MESSAGGI ORALI RIGUARDANTI LA VITA QUOTIDIANA 2b - LEGGERE E INDIVIDUARE INFORMAZIONI CONCRETE E PRE- VEDIBILI IN SEMPLICI TESTI DI USO QUOTIDIANO (ES.: AN- NUNCI, MENÙ... ECC) E IN LETTERE PERSONALI. - LEGGERE GLOBALMENTE TESTI RELATIVAMENTE LUNGHI PER TROVARE ALCUNE SPECIFICHE INFORMAZIONI - LEGGERE E CAPIRE TESTI RIGUARDANTI ISTRUZIONI PER L USO 3b -INTERAGIRE CON UNO O PIU INTERLOCUTORI SU ARGOMEN- TI NOTI O DI INTERESSE PERSONALE UTILIZZANDO ESPRES- SIONI DI USO QUOTIDIANO CON PRONUNCIA ED INTONAZIO- NE ADEGUATE 4b - PRODURRE TESTI SCRITTI DI VARIA TIPOLOGIA SU UNA VA- CONTENUTI: Contenuti. CLASSI III A.S. 2014/2015 Unità didattiche Funzioni linguistiche Strutture grammaticali Lessico Cultura: Modulo A (unit 1-2) Fare il check-in all'aeroporto Going to (futuro intenzionale e deduzioni logiche) forma affermativa forma negativa forma interr.ogativa e risposte brevi Verbi seguiti dall'infinito o dalla forma in -ing Personality What's next? Life-changing decisions Alla stazione Will (futuro) forma affermativa forma negativa forma interrogativa e risposte brevi Will /May/ Might Il periodo ipotetico di I tipo Il tempo atmosferico

24 RIETÀ DI ARGOMENTI NOTI 5b ACQUISIRE UNA CORRETTA ORTOGRAFIA, STRUTTURA E SIN- TASSI -USARE LE FUNZIONI COMUNICATIVE ADEGUATE ALLA SI- TUAZIONE 6b - INDIVIDUARE E CONFRONTARE LE ABITUDINI E GLI STILI DI VITA DI CULTURE DIVERSE (ITALIANA, ANGLO-AMERICANA, FRANCESE) Extreme weather and natural disasters The Enviroment: Hurricane Katrina Chinese New Year Modulo B (unit 3-4) Checking in at a hostel Present Perfect forma affermativa forma negativa forma interrogativa e risposte brevi Ever never; Been / gone Present simple / Past Simple Exciting experiences Oz Adventure Tours: Australia- the land of adventure The History of Australia: Sidney Alice Springs: an outback town Comprare regali e souvenirs Present perfect Just yet already for/since Pronomi relativi who which that Books I.Fleming: James Bond C.S.Lewis St. Valentine's Day Modulo C (unit 5-6) Alla stazione di polizia: Past continuous forma affermativa forma negativa forma interrogativa e risposte brevi Past Continuous e Past simple con when / while

25 Crimini Mardi Gras Young people and crime Dal dottore Should / Shouldn't forma affermativa forma negativa forma interrogativa e risposte brevi Il periodo ipotetico del II tipo - If I were you... Malattie Il bullismo Modulo D (unit 7-8) Fare domande su attrazioni turistiche Il Passivo: Present Simple forma affermativa forma negativa forma interrogativa e risposte brevi Il Passivo: Past Simple forma affermativa forma negativa forma interrogativa e risposte brevi Il computer Big Brother is watching you G.Orwell The father of Internet Verificare informazioni Il discordo diretto e indiretto Say / Tell Question tags I mezzi di comunicazione Students take control of the newsrooms Un gigante della comunicazione: R. Murdoch In vista dell esame finale saranno trattati anche i seguenti argomenti: Some information about the The British Isles The United Kingdom / The British Parliament / the Union Jack/ Commonwealth / Magna Carta The Industrial revolution The British Empire

26 Life in Britain during the II World War The Olocaust The diary of Anne Frank The USA The American Constitution / The division of power The Declaration of Independence US Presidents Thanksgiving Day Alaska Pollution What can you do? What are we going to do about rubbish? Renewable sources of energy Impressionism; Claude Monet and Regatta at Argenteuil Cubism and Picasso Famous figures against racism: Gandhi, Mandela, M. L. King METODOLOGIA L APPROCCIO METODOLOGICO SARÀ QUELLO COMUNICATIVO, NOZIONALE-FUNZIONALE, CHE SI BASA SULL ACQUISIZIONE DI UN MODELLO LINGUISTICO PRESENTATO PROCEDENDO DA CONTENUTI GLOBALMENTE SIGNIFICATIVI CALATI IN SITUA- ZIONI QUOTIDIANE. IN UNA PRIMA FASE DI PRESENTAZIONE SI ESERCITERANNO MAGGIORMENTE LE ABILITÀ ORALI E DI ASCOLTO. NELLA SECONDA FASE DI FISSAZIONE SI CONSOLIDERANNO FUNZIONI E STRUTTURE CON ATTIVITÀ DI VARIO TIPO. NELLA TERZA FASE DI RIUTILIZZO E PRODUZIONE SI POTENZIERÀ L USO DELLA LINGUA ATTRAVERSO ATTIVITÀ CHE PROPON- GANO BISOGNI REALI E SIANO MOTIVANTI. LA FASE DI RIFLESSIONE SULLA LINGUA PARTIRÀ DALL USO CONCRETO CON L IN- TENTO DI SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI DEDURRE LE STRUTTURE E DI ASTRARRE LE STESSE DAL CONTESTO. PER GLI ALUNNI CHE EVIDENZIERANNO DIFFICOLTÀ E/O CARENZE SI PREVEDONO I SEGUENTI INTERVENTI DI RECUPERO: -CONTROLLI E SOLLECITAZIONI FREQUENTI - PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DIDATTICI - ESERCIZI DI RINFORZO VERIFICHE 1c - QUESTIONARI, - GRIGLIE E TABELLE - ESERCIZI DI VERO/FALSO/NON DETTO E SCELTA MULTIPLA 2c - VERO/FALSO/NON DETTO

27 - COMPLETAMENTO DI TABELLE-DOMANDE APERTE E A RISPOSTA MULTIPLA - RICOSTRUZIONE DI SEQUENZE 3c - ESPOSIZIONE ORALE ATTRAVERSO DIALOGHI REALI O SIMULATI 4c - REDAZIONE DI LETTERE AMICHEVOLI - - COMPLETAMENTI DI DIALOGHI SU TRACCIA - QUESTIONARI - DETTATO 5c - ESERCIZI DI SOSTITUZIONE, ESPANSIONE, COMPLETAMENTO - DIALOGHI, - RIUTILIZZAZIONE DELLE STRUTTURE INCONTRATE 6c - QUESTIONARI GUIDATI - DOMANDE APERTE - COMPILAZIONE DI SCHEDE

28 >< :*.. *+* *,%92

29 " $ % & ' -. ( ) ) * +(,,, +*/

30 -./0/12-1 ( 1 ( 1 "1 %1 '1 ),,

31 *.>. 4" )" '"'"(( :1- %( *+* 4 / *, 4 4:"/ (>3" " ' -. &",("4 " U( " (0 05 "/ 0& 0<& +*/ ' "/.("4 ' / (

32 5 $.* 5 3$'"""'$00'"$"'$" +%(% "$0" %$$$0 %$$$0$'$""$" " %$$"$""" " *+*,& ' " *, &< 4 4< ""'(' 4 J((.( (" :(> >N : " $%

33 -. * ( +*/ 4" 2"""( " ''

34 "" )" 0 * * *" ' 7 % $ 8. % "" $$ $$$ % &'(" " $ $ 1$,$, 23 ) 4&$ ) 4& 1&$ 9 %0 $"$ %/" 4& $ 4 " " )$ *% )+&, -. )/. */ ) )/ )/ )/". /"& )+" ) ): ; %" 9 $ 6 ) ) "" )<< 4" 9 2-"

35 > *." % " & & ) " )& / & =6" & "&"

. %) #! %#! )%( ! %5877& /#! 2*! "! "! "! "!

. %) #! %#! )%( ! %5877& /#! 2*! ! ! ! ! ! "! $!! &''(!'))')!''' *+, -! "! "$! "$& '! "( )! "((( )())! "*! "+! ",& -,((( ((,(((&&&! "&.)() )(+& /! )(! "0*)1& 20!. )!! '((,& -"!!! "3!!!!!.4( )(56775877! "( 5877& /! "! "1*9! "$: 0**& 2*! "! "!

Dettagli

II Istituto Comprensivo Ardigo Padova Ciclo di Istruzione Secondaria di I grado

II Istituto Comprensivo Ardigo Padova Ciclo di Istruzione Secondaria di I grado II Istituto Comprensivo Ardigo Padova Ciclo di Istruzione Secondaria di I grado Programmazione Didattica di Lingua Inglese - a.s. 2012/2013 Classi 3 A 3 B 3 C - Plesso Mameli Learning Unit A - OBIETTIVI

Dettagli

Classe 3 C. Alunni con valutazione 10-9 (abilità e impegno molto buoni) n3. Alunni con valutazione 8 ( buone abilità e impegno) n 5 alunni

Classe 3 C. Alunni con valutazione 10-9 (abilità e impegno molto buoni) n3. Alunni con valutazione 8 ( buone abilità e impegno) n 5 alunni Classe 3 C La classe è composta da 24 alunni, di cui uno diversamente abile, tutti provenienti dalla classe 2 C. Gli alunni, si mostrano abbastanza interessati allo studio della lingua inglese e alcuni

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening INGLESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening (Ricezione orale) Conoscere pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche Ascoltare e

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA INGLESE NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 (unit 1 e 2) TITOLO DATI IDENTIFICATIVI LEARNING UNIT A CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI

Dettagli

Verifiche orali Schede e/o moduli Test oggettivi Test soggettivi

Verifiche orali Schede e/o moduli Test oggettivi Test soggettivi SCUOLA SECONDARIA DI 1 INGLESE CLASSE TERZA ANNO SCOLASTCO 2015/ 2016 PERCORSO / STRATEGIE ATTIVITA Ascolto di dialoghi ed esercitazioni ascolta e ripeti. Lettura, memorizzazioni e drammatizzazione di

Dettagli

Piano di lavoro A.S. 2014-15

Piano di lavoro A.S. 2014-15 ISTITUTO COMPRENSIVO VERONA N. 6 CHIEVO BASSONA BORGO NUOVO Via Puglie, 7/e 37139 Verona Tel.: 045.565602 Fax: 045.572033 e-mail: dirigente@ic6verona.it Piano di lavoro A.S. 2014-15 Docente Disciplina

Dettagli

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA CLASSI: II ITIS INGLESE DOCENTI : BREWER CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative Lessico Cultura dei paesi anglofoni AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

Curricolo di lingua inglese

Curricolo di lingua inglese Curricolo di lingua inglese Classe 1 media PREREQUISITI: Riconoscere parole inglesi usate quotidianamente nella lingua italiana. Numeri fino a 20. Colori. Saluti. Giorni, settimane e mesi. OBIETTIVO COMUNICATIVO

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa UDA UDA N 1 Strutture di base PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 TERZA A informatica COMPETENZE DELLA UDA ABILITÀ UDA Conoscenze

Dettagli

Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2014-15 Classe: 1F Docente: Federica Marcianò

Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2014-15 Classe: 1F Docente: Federica Marcianò Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2014-15 Classe: 1F Units 1-2 Pronomi personali soggetto be: Present simple, forma affermativa Aggettivi possessivi Articoli: a /an, the Paesi e nazionalità Unit

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GOZZI-OLIVETTI Via Bardassano, 5-10132 TORINO - tel. 011/4438780 - fax 011/4438744 C.F. 97602450013 - C.M.

ISTITUTO COMPRENSIVO GOZZI-OLIVETTI Via Bardassano, 5-10132 TORINO - tel. 011/4438780 - fax 011/4438744 C.F. 97602450013 - C.M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA 1. COMPETENZE E CONOSCENZE ATTESE: TRAGUARDO DELL ANNO SCOLASTICO IN CORSO 1.1 - COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI EDUCATIVI Sviluppare le capacità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Materia INGLESE

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Materia INGLESE Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale Mons. Luigi Vitali Via XX Settembre, 4-23822 BELLANO (LC) Tel.: 0341 821420 Fax: 0341 810197 e-mail: lcic80500c@istruzione.it Classe III

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Materia INGLESE

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Materia INGLESE Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale Mons. Luigi Vitali Via XX Settembre, 4-23822 BELLANO (LC) Tel.: 0341 821420 Fax: 0341 810197 e-mail: iscom.bellano@tin.it Classe sez. III

Dettagli

CLASSE PRIMA. Abilità Livello A1. Contenuti. Materiali - Strumenti. Raccordi disciplinari. Metodi

CLASSE PRIMA. Abilità Livello A1. Contenuti. Materiali - Strumenti. Raccordi disciplinari. Metodi CLASSE PRIMA Abilità Livello A1 orale scritta Produzione orale Produzione scritta Obiettivi di apprendimento Riconoscere, all ascolto, parole familiari ed espressioni molto semplici riferite al proprio

Dettagli

ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Scritta e orale

ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Scritta e orale Unità 2 Unità 1 CLASSE Seconda DISCIPLINA Inglese ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Scritta e orale MODULO U.D Conoscenze Abilità e competenze Strutture grammaticali e lessico di base

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CURRICOLO DI LINGUA INGLESE 1^ e 2^ anno RICEZIONE ORALE Comprendere espressioni di uso quotidiano finalizzate alla soddisfazione di bisogni elementari Gestire semplici scambi comunicativi Comprendere

Dettagli

Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico 2014-2015

Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico 2014-2015 Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan -III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza di profilo: Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

Scuolainsieme:arte,musica,sport e tradizione

Scuolainsieme:arte,musica,sport e tradizione SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE ROSSIELLO ANNA CLASSE III C LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Scuolainsieme:arte,musica,sport e tradizione

Dettagli

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO Sede di Vercurago CLASSE TERZA Testo in adozione: HIGH FIVE VOL. 3 Philippa Bowen &Denis Delane Oxford

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO Sede di Vercurago CLASSE TERZA Testo in adozione: HIGH FIVE VOL. 3 Philippa Bowen &Denis Delane Oxford PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO Sede di Vercurago CLASSE TERZA Testo in adozione: HIGH FIVE VOL. 3 Philippa Bowen &Denis Delane Oxford UNITA DI APPRENDIMENTO A UNIT 1 UNIT 2 Fare il check in in aeroporto.

Dettagli

PROF... PORRINI LUCIA.. MATERIA: INGLESE...

PROF... PORRINI LUCIA.. MATERIA: INGLESE... PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF.... PORRINI LUCIA.. MATERIA: INGLESE... CLASSE 3 A T..P. DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA COMPRENSIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013 Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013 UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 MATERIA: Inglese TITOLO: Questioni ambientali DESTINATARI: Classi III C, III E, III F, III

Dettagli

PROF CARLA FRASCAROLI.. DATA DI PRESENTAZIONE:

PROF CARLA FRASCAROLI.. DATA DI PRESENTAZIONE: PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF CARLA FRASCAROLI.. MATERIA: LINGUA INGLESE. CLASSE 3 E DATA DI PRESENTAZIONE: 30.11.13 OBIETTIVI TRASVERSALI E COMPORTAMENTALI Si rimanda

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE CLASSI PRIME COMPETENZE E CONOSCENZE Comprendere il senso globale di un semplice messaggio. Riconoscere i dati espliciti di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni)

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

FRANCESE CLASSE PRIMA

FRANCESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti, se il messaggio è pronunciato chiaramente

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria comprende brevi messaggi orali e scritti, relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE INDIRIZZO : LICEO TECNICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROF: MAGNANI Maria Antonietta

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO xmeccanicae MECCATRONICA XELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^ Nucleo fondante 1: LISTENING/SPEAKING - L'alunno comprende i punti essenziali di testi orali in lingua straniera su

Dettagli

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari CLASSE PRIMA messaggi relativi ad ambiti frasi memorizzate. Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA- LINGUA INGLESE CLASSE QUARTA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA- LINGUA INGLESE CLASSE QUARTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA- LINGUA INGLESE (Settembre, Ottobre, Novembre) Giorni della settimana Mesi Stagioni Sport e attività del tempo libero Halloween Thanksgiving day. CLASSE QUARTA I like/don t like

Dettagli

Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE Classe prima LISTENING ACQUISIRE ED INTERPRETARE L'INFORMAZIONE 1.1. Saper comprendere (e rispondere con azioni) semplici comandi ed espressioni

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE della scuola primaria

CURRICOLO DI INGLESE della scuola primaria CURRICOLO DI INGLESE della scuola primaria CURRICOLO DI INGLESE al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI INGLESE al termine della classe seconda della scuola primaria...4 CURRICOLO

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ASCOLTO Comprendere espressioni di uso quotidiano per soddisfare bisogni concreti Identificare e conoscere parole relative a situazioni concrete e reali Comprendere le prime strutture di un dialogo Comprendere

Dettagli

Disciplina: Inglese Anno scolastico: 2014/2015 Classi Terze. Unità di lavoro n 1 Up to Level 3

Disciplina: Inglese Anno scolastico: 2014/2015 Classi Terze. Unità di lavoro n 1 Up to Level 3 Unità di lavoro n 1 Up to Level 3 individuare informazioni relative a contenuti di studio di altre Revisione delle funzioni del secondo anno. Revisione lessicale. Revisione degli argomenti grammaticali

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE. PROGRAMMA ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA' DI INGLESE (1, 2, 3 e 4 anno) CLASSE PRIMA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE. PROGRAMMA ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA' DI INGLESE (1, 2, 3 e 4 anno) CLASSE PRIMA (1, 2, 3 e 4 anno) CLASSE PRIMA Simple del verbo to be in tutte le sue forme Il Present Simple del verbo to have (got) in tutte le sue forme I pronomi soggetto e complemento Gli aggettivi e pronomi possessivi

Dettagli

INGLESE PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

INGLESE PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA INGLESE PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - Comprendere semplici informazioni su argomenti relativi alla vita quotidiana. - Comprendere il significato globale di semplici messaggi e istruzioni.

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

I.I.S. G.B.BENEDETTI-N.TOMMASEO CLASSE 1^

I.I.S. G.B.BENEDETTI-N.TOMMASEO CLASSE 1^ STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO PER ESAMI INTEGRATIVI, DI IDONEITA E PER LA VALUTAZIONE DELL ANNO FREQUENTATO ALL ESTERO DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA - INGLESE I.I.S. G.B.BENEDETTI-N.TOMMASEO LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O

LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico, delle Scienze Sociali e delle Scienze Sociali Musicale 1 Anno - Livello Elementary Salutare e presentare

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Laura Liera MATERIA Tedesco DESTINATARI Classe 1A linguistico ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Comportamentali

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari

LICEO STATALE Carlo Montanari Classe 1 Simple del verbo to be in tutte le sue forme Il Present Simple del verbo to have (got) in tutte le sue forme Gli aggettivi e pronomi possessivi Gli articoli a/an, the Il caso possessivo dei sostantivi

Dettagli

Programmazione curricolare d istituto

Programmazione curricolare d istituto Programmazione curricolare d istituto DISCIPLINA: Lingua inglese SCUOLA SEC. 1 GRADO CLASSI: Prime COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo globale la lingua orale e scritta 2. Esprimersi in modo

Dettagli

Verifiche orali Schede e/o moduli Test oggettivi Test soggettivi

Verifiche orali Schede e/o moduli Test oggettivi Test soggettivi SCUOLA SECONDARIA DI 1 INGLESE CLASSE TERZA ANNO SCOLASTCO 2015/ 2016 PERCORSO / STRATEGIE ATTIVITA Ascolto di dialoghi ed esercitazioni ascolta e ripeti. Lettura, memorizzazioni e drammatizzazione di

Dettagli

LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O

LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari Indirizzi Socio-Psico-Pedagogico, delle Scienze Sociali e delle Scienze Sociali Musicale 1 Anno - Livello Elementare B I E N N I O Salutare e presentare

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA - INGLESE

DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA - INGLESE LICEO ARTISTICO STATALE DI BERGAMO CLASSE PRIMA MICHELANGELO Presentare e Presentarsi. Parlare di azioni abituali nella settimana Simple Present Frequency adverbs/expressions Parlare di ciò che si sta

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Docente Materia Classe Antonio Cuciniello Lingua e civiltà inglese 4 Sirio PIANO DI LAVORO ANNUALE 1. Finalità L obiettivo generale dei moduli è fornire agli studenti gli strumenti necessari per poter

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico 2014-2015 DOCENTE: Prof.ssa Antonella Di Giannantonio Disciplina: Lingua Inglese Classe: 1 Sez.: D A) Strumenti di verifica e di

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: π PRIME π TERZE SECONDE π QUARTE π QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

3. Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza dalla lettura di testi;

3. Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza dalla lettura di testi; COMPETENZE SPECIFICHE DELLE LINGUE STRANIERE Lingua Inglese 1. Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona

Dettagli

PIANO DI STUDI PERSONALIZZATI: LINGUA INGLESE CIRCOLO DIDATTICO COLLODI 2005/2006

PIANO DI STUDI PERSONALIZZATI: LINGUA INGLESE CIRCOLO DIDATTICO COLLODI 2005/2006 PIANO DI STUDI PERSONALIZZATI: LINGUA INGLESE CIRCOLO DIDATTICO COLLODI 2005/2006 Nel formulare questa programmazione curricolare si è rivolto una particolare attenzione alle abilità trasversali di base

Dettagli

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE 2^ PA

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE 2^ PA ROGRAMMA SVOLTO agina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE 2^ A DOCENTE Savigni Antonia DISCILINA Inglese LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: AUTORE Bartram Walton. TITOLO Think English vol. 1 e 2 CASA EDITRICE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

Scuola media statale A. Moro Frosinone Programmazione della lingua inglese

Scuola media statale A. Moro Frosinone Programmazione della lingua inglese Scuola media statale A. Moro Frosinone Programmazione della lingua inglese classe 1 a classe 2 a classe 3 a comprensione orale comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, su argomenti

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: INGLESE a.s. 2012 2013

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: INGLESE a.s. 2012 2013 I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: INGLESE a.s. 2012 2013 Traguardi PREMESSA per lo sviluppo DISCIPLINARE delle competenze L apprendimento

Dettagli

SECONDE QUARTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

SECONDE QUARTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - biennio comune Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi

Dettagli

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA CLASSE PRIMA comprende i punti essenziali di messaggi chiari

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AMMINISTRATIVO, FINANZA E MARKETING PARTE 1

ISTITUTO TECNICO AMMINISTRATIVO, FINANZA E MARKETING PARTE 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRATIVO, FINANZA E MARKETING INSEGNANTE: CORSO SILVANA MATERIA DI INSEGNAMENTO: INGLESE CLASSE SECONDA A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PARTE 1 LIVELLO COMPETENZE

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INGLESE

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INGLESE INGLESE Comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari Descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto Interagisce nel gioco seguendo semplici istruzioni Individua alcuni

Dettagli

ASCOLTARE Comprendere Capire una ragazza che parla dei suoi piani per il fine settimana. Capire persone che parlano di cantanti famosi.

ASCOLTARE Comprendere Capire una ragazza che parla dei suoi piani per il fine settimana. Capire persone che parlano di cantanti famosi. PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO LINGUA STRANIERA INGLESE -Tutte le sedi- CLASSE SECONDA Testo in adozione: HIGH FIVE VOL. 2 P. Bowen and D. Delaney Oxford U1DA Apprendimento unitario Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA - INGLESE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA - INGLESE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO PIUMATI - CRAVERI - DALLA CHIESA 12042 BRA (CN) Via Barbacana, 41 0172/412040 0172/413685 C.F. 91020940044 C.M. CNMM15000T E-mail: CNMM15000T@istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA. INGLESE - CLASSI PRIME, SECONDE e TERZE Scuola Primaria

INGLESE SCUOLA PRIMARIA. INGLESE - CLASSI PRIME, SECONDE e TERZE Scuola Primaria INGLESE SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua inglese (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

Ricezione scritta (lettura)

Ricezione scritta (lettura) LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno riconosce e comprende alcune parole e frasi standard, espressioni di uso quotidiano e semplici frasi. Comprende ed esegue semplici istruzioni correlate alla vita

Dettagli

PROGRAMMA D'ESAME- INGLESE PROF. Schettino Francesco

PROGRAMMA D'ESAME- INGLESE PROF. Schettino Francesco PROGRAMMA D'ESAME- INGLESE PROF. Schettino Francesco Grammatica Past simple di to be: forma affermativa e negativa Past simple di to be: forma interrogativa e risposte brevi Past simple di to have: forma

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE ESPOSITO LIVIA MATERIA INGLESE DESTINATARI CLASSE 2 BSU ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE 1. Agire in modo autonomo e responsabile 2. Collaborare

Dettagli

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE PORQUEDDU ELISABETTA CLASSE III A- B LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) SEGNI...TRA

Dettagli

LINGUE COMUNITARIE INGLESE: SECONDO BIENNIO. classi III e IV scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LINGUE COMUNITARIE INGLESE: SECONDO BIENNIO. classi III e IV scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE LINGUE COMUNITARIE INGLESE: SECONDO BIENNIO classi III e IV scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto e dalla visione di brevi testi mediali, ipertestuali

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE ITALIANA DI MADRID PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE Anno Scolastico 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado Classi Terze

SCUOLA MEDIA STATALE ITALIANA DI MADRID PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE Anno Scolastico 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado Classi Terze SCUOLA MEDIA STATALE ITALIANA DI MADRID PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE Anno Scolastico 201/201 Scuola secondaria di primo grado Classi Terze Obiettivi educativi - Acquisire la consapevolezza della lingua

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE Silvia Paglierini MATERIA INGLESE DESTINATARI CLASSE 2 AL ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Competenze comportamentali CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Vedi relazione C.d.C Raggiunto

Dettagli

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza ASCOLTO Grado scolastico: Scuola Secondaria di 1 grado Comprende brevi dialoghi con un lessico limitato,

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Allegato E (Art. 25 comma 1 lett. c)) Indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati Obiettivi specifici di apprendimento per l inglese

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. UDA N. 1 Titolo: XXXXXX XXXXXX XX Ore: 25 ore

ITI ENRICO MEDI. UDA N. 1 Titolo: XXXXXX XXXXXX XX Ore: 25 ore UDA UDA N. 1 Ore: 25 ore ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 SECONDA B i Prof. Filomena De Rosa COMPETENZE DELLA UDA Utilizzare una lingua straniera per i principali

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE Soleri. CURRICOLO DI INGLESE Soleri

CURRICOLO DI INGLESE Soleri. CURRICOLO DI INGLESE Soleri SCUOLA PRIMARIA - I CIRCOLO CUNEO CURRICOLO DI INGLESE Soleri CURRICOLO DI INGLESE Soleri CLASSE QUINTA - A.S. NUCLEI DISCIPLINARI: RICEZIONE ORALE (ASCOLTO)- RICEZIONE SCRITTA (LETTURA) INTERAZIONE ORALE

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^ TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE NUCLEO FONDANTE: Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza una parte consistente del curricolo disciplinare e si sviluppa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE PROGRAMMAZIONE DI INGLESE CLASSE PRIMA Obiettivi generali Obiettivi di apprendimento contenuti Comprende e produce semplici messaggi verbali e orali Ascoltare e comprendere le espressioni usate dall insegnante.

Dettagli

Lucato Marina, Osio Cristina, Trichies, Colella Norma, Beretta

Lucato Marina, Osio Cristina, Trichies, Colella Norma, Beretta CLASSI PRIME Lucato Marina, Osio Cristina, Trichies, Colella Norma, Beretta ASCOLTO ( comprensione orale) Conoscere, comprendere ed eseguire semplici istruzioni. Conoscere e comprendere forme di saluto,

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Le linee programmatiche del Dipartimento, sulla base della tassonomia specificata nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere (1996)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE - SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA. Conoscere alcuni vocaboli in inglese di uso comune.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE - SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA. Conoscere alcuni vocaboli in inglese di uso comune. ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE - SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA NUCLEO FONDANTE COMPETENZE ATTESE CONOSCENZE E ABILITA' AMBIENTE DI APPRENDIMENTO (Quadro Comune Riferimento Europeo)

Dettagli

Scuola dell Infanzia (inglese)

Scuola dell Infanzia (inglese) Scuola dell Infanzia (inglese) Nuclei Tematici Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze Abilità Conoscenze Il sé e l altro Il bambino: inizia a sviluppare sensibilità e responsabilità da cittadino d

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Professionale - Tecnico dei servizi turistici MATERIA Inglese ANNO DI CORSO Quinto

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Professionale - Tecnico dei servizi turistici MATERIA Inglese ANNO DI CORSO Quinto INDICE DELLE UFC 1 N. DENOMINAZIONE CORRISPONDENZA TURISTICA 2 TEORIA TURISTICA 3 CULTURA E CIVILTA DEGLI STATI UNITI DETTAGLIO UFC N. 1 DENOMINAZIONE CORRISPONDENZA TURISTICA ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

Programma per l insegnamento della Lingua Inglese Vocabulary and Grammar Sezione Beginners

Programma per l insegnamento della Lingua Inglese Vocabulary and Grammar Sezione Beginners Programma per l insegnamento della Lingua Inglese Vocabulary and Grammar Sezione Beginners Aggiornato A chi è rivolto il corso: Il corso di lingua inglese è rivolto a giovani e adulti. Si propongono lezioni

Dettagli