A P PERSPECTIVE NOW. NEW. NEXT. Cordusio SIM S.p.A. Via Borromei, Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A P PERSPECTIVE NOW. NEW. NEXT. Cordusio SIM S.p.A. Via Borromei, Milano"

Transcript

1 A P PERSPECTIVE NOW. NEW. NEXT. R IL E Cordusio SIM S.p.A. Via Borromei, Milano 219

2 SOMMARIO SCENARIO MACRO USA 4 EUROZONA 5 ASIA 6 VALUTE & COMMODITY 7 ASSET CLASS 8 SINTESI E PROSPETTIVE 9 RISCHIO / FOCUS 1 1 aprile 219 2

3 Il mese di marzo lascia dietro di sé un quadro macro economico in rallentamento in cui i tassi di crescita globali sono più contenuti, ma ancora positivi, e l inflazione rimane sotto controllo. Le banche centrali mostrano un approccio più dovish con bilanci che riprendono a crescere dopo la stretta del 218 e con poche prospettive sia per FED che BCE di rialzo di tassi. Nell ultima riunione del FOMC, il termine del Quantitative Tightening è stato anticipato a settembre; Mario Draghi ha annunciato ufficialmente il terzo programma di rifinanziamento a lungo termine per le banche dell Eurozona, mentre la Cina ha immesso liquidità sul mercato interno, forte anche di un inflazione molto al di sotto delle attese. Le economie sembrano tirare un sospiro di sollievo, anche se gli indici manifatturieri in forte calo sia in Usa che in Europa invitano a tenere alta la guardia. Nel breve termine, conserviamo una posizione neutrale su Azionario USA ed Europeo, che restano più attrattivi rispetto all obbligazionario, con una gestione tattica dell high yield corporate che offre un ritorno interessante in termini di carry-trade. Si osservano infine i primi segni tangibili di recupero degli Emergenti, per i quali confermiamo ancora una volta una posizione di sovrappeso. Manuela D Onofrio, Condirettore Generale Direttore Investments & Products 3

4 SCENARIO MACRO USA CICLO ECONOMICO ANDAMENTO PIL USA Nel primo trimestre 219 il PIL è atteso in calo sotto il 2%, dopo essersi attestato al +2,6% tra ottobre e dicembre. Si segnala a febbraio un calo dell ISM manifatturiero a quota 54,2 dal 56,6, toccando il minimo di 2 anni. Tuttavia il settore dei servizi si mostra resiliente e la fiducia dei consumatori è rimbalzata a 131,4, dal 121,7 di gennaio, ben sopra il consensus di 124,9. <2% Stima Variazione trimestre su trimestre del Pil annualizzato, in % Variazione anno su anno, in % Fonte: Pantheon Macroeconomics, marzo 219 INFLAZIONE INFLAZIONE USA CORE I dati sull inflazione Usa supportano decisamente la decisione della FED di interrompere il ciclo di rialzo dei tassi. L indice generale (CPI) è salito in febbraio dello,2% rispetto a gennaio, in linea con le stime, segnando un incremento dell 1,5% anno su anno. L inflazione core ha segnato un aumento di appena lo,1%, inferiore allo,2% del consensus, portando la variazione tendenziale al +2,1%. CPI, variazione % mese su mese,5,4,3,2,1 -,1 Gen15 Gen16 Gen17 Gen18 Gen19 Gen2 CPI, variazione % mese su mese (sx) CPI, variazione % anno su anno (dx) Fonte: Pantheon Macroeconomics, marzo 219 FEB 19 2,1% Stima 2,5 2, 1,5 1,,5 -,5 CPI, variazione % anno su anno POLITICA MONETARIA Nella riunione del 2 marzo, la FED ha confermato la sua svolta dovish, interrompendo il ciclo di rialzi e annunciando la fine della riduzione del portafoglio titoli. I membri del FOMC, a larga maggioranza (11 su 17) hanno previsto che non ci saranno rialzi nel 219. Inoltre la riduzione del bilancio della FED, che sarà portato a circa 3,5 trilioni di dollari dal picco di 4,5 del , verrà completata a fine settembre, in anticipo rispetto alle attese. TASSO TARGET DEI FED FUNDS, PROIEZIONI A FINE ANNO 3,8 3,6 3,4 3,2 3, 2,8 2,6 2,4 2,2 2, 1, Oltre Mediana delle proiezioni Fomc Fed Funds Future, ultimo valore OIS, ultimo valore Membri Fomc nel meeting del 2 marzo 219 Fonte: elaborazione interna su dati FED, marzo 219 4

5 SCENARIO MACRO EUROZONA CICLO ECONOMICO PIL E INDICE PMI IN EUROZONA Nell ultimo trimestre del 218 il PIL reale dell Eurozona si è attestato al +,2% sul trimestre precedente e a +1,2% anno su anno. L incremento atteso per il 219 è intorno all 1-1,2%, in linea con il potenziale. Tuttavia, il Composite PMI, l indice dell attività manifatturiera, che costituisce l ossatura dell economia tedesca e italiana le due che mostrano i maggiori segnali di debolezza - ha segnato un calo a 51,3 a marzo, rispetto al 51,9 di febbraio, sotto il consensus di 52. PMI composite, medie trimestrali PMI composite, medie trimestrali (sx) Fonte: Pantheon Macroeconomics, marzo 219 PIL reale, variazione trimestre su trimestre in % (dx) Q4 18,2% 2, 1,5 1,,5 -,5-1, PIL reale, variazione trimestre su trimestre in % INFLAZIONE A febbraio 219 il tasso annualizzato HICP si è attestato all 1,5%, rispetto all 1,4% segnato a gennaio. Il tasso core, che esclude i beni particolarmente volatili quali alimentari, energia, alcol e tabacco, è lievemente diminuito all 1% rispetto all 1,1% di gennaio, sotto il consensus. Si tratta in entrambi i casi di livelli che consentirebbero alla BCE un buono spazio di manovra sul fronte della politica monetaria. 2,5 2, 1,5 1,,5 TASSO DI INFLAZIONE EUROZONA, CORE HICP Inflazione Core dell Eurozona, variazione mese su mese in % FEB 19 1% Fonte: Pantheon Economics, marzo 219 POLITICA MONETARIA Nel corso della riunione del 7 marzo, Mario Draghi ha modificato la previsione sui tassi d interesse - che dovrebbero rimanere stazionari per tutto il e ha annunciato il TLTRO III, a partire da settembre 219 fino a marzo 221. I titoli oggetto del precedente programma di rifinanziamento scadono per lo più a giugno 22. La BCE ha anche tagliato le stime di PIL e Inflazione per il 219, portandole rispettivamente all 1,1% dall 1,7% e all 1,2% dall 1,6%. BCE: SCADENZE TLTRO Mld Giugno22 Settembre Dicembre Marzo221 Ammontare in miliardi di euro Fonte: BCE, marzo 219 5

6 SCENARIO MACRO ASIA CICLO ECONOMICO Nell ultimo trimestre del 218 il PIL cinese ha segnato un incremento del 6,4% anno su anno, in calo dello,3% rispetto allo stesso periodo nel 217. Le attese per il 219 sono di un ulteriore calo a +6,2% (rispetto al +6,5% del 218). Le attese della pace commerciale con gli USA e l indebolimento del Dollaro a medio termine potrebbero avere tuttavia un effetto di stabilizzazione del tasso di crescita dell economia cinese e supportano l investimento in asset emergenti. ANDAMENTO PIL CINESE 7, Previsioni 6,8 6,6 +6,2% 6,4 6,2 6, 5,8 5, Variazione % anno su anno Fonte: World Bank, marzo 219 INFLAZIONE Continua la discesa dell inflazione cinese anche a febbraio, segnando l ottavo mese consecutivo in calo. L indice dei prezzi al consumo (CPI) si è attestato all 1,5% anno su anno, rispetto all 1,7% di gennaio. Mentre l indice dei prezzi alla produzione (PPI) ha segnato un rialzo di appena lo,1% anno su anno CINA: PREZZI AL CONSUMO E PREZZI ALLA PRODUZIONE Prezzi al consumo (CPI), var % anno su anno Fonte: China PPI, CPI- NBS, GS, marzo 219 FEB 19 1,5% Prezzi alla produzione (PPI), var % anno su anno POLITICA MONETARIA La People s Bank of China ha già iniettato liquidità sul mercato e il calo del PPI e del CPI, oltre le attese, le consentirebbe di ridurre i tassi se il rallentamento dovesse ulteriormente accentuarsi. Lo stimolo fiscale cinese è stimato all 1,5% del PIL del Paese, mentre nel 218 si era attestato appena allo,3% e nel 217 era stato negativo. Dopo l India, che ha fatto da apripista sul sentiero del taglio dei tassi, altre banche centrali dei mercati emergenti potrebbero seguire. STIMOLO FISCALE CINESE: % SUL PIL 2 1,5% Aggregato dello stimolo fiscale Stima Fonte: Alpine Macro, marzo 219 6

7 SCENARIO MACRO VALUTE E COMMODITY PETROLIO PREZZO DEL PETROLIO, $ PER BARILE Continua il trend ascendente del barile. Il Brent quota vicino ai 67 dollari e il WTI intorno ai 59, mentre i future mostrano che il mercato si attende prezzi ancora sostenuti, supportati dalla forte volontà dell Opec di mantenere i tagli alla produzione, nonostante la produzione USA sia su livelli record. 67$ 59$ Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Future sul WTI Future sul Brent Fonte: elaborazione interna, marzo ORO L oro tratta su livelli di prezzo elevati e l investimento nel metallo giallo è sostenuto dal Dovish Shift monetario e dal Flight to Quality determinato dal generale indebolimento delle economie globali. Tuttavia l area di dollari per oncia, una barriera rimasta inviolata negli ultimi sette anni, rappresenta un livello di guardia da monitorare con attenzione. PREZZO DELL ORO, $ PER ONCIA Fonte: Thompson Reuters, marzo EURO/DOLLARO Restano invariate le proiezioni sul Dollaro, che nel corso dell anno dovrebbe stabilizzarsi nell intervallo 1,1-1,2 contro Euro. Fino a metà 219, il biglietto verde potrebbe mostrare ancora una forza relativa, ma nella seconda parte dell anno potrebbe subire un graduale deprezzamento con l indebolirsi del quadro macro USA e le crescenti preoccupazioni sul finanziamento del deficit federale. CROSS EURO/DOLLARO, PROIEZIONI A OTTOBRE Fonte: Thompson Reuters, marzo 219 1,28 1,24 1,2 1,16 1,12 1,8 1,4 7

8 ASSET CLASS AZIONI L equity USA presenta valutazioni più elevate a fronte di una maggiore crescita degli utili e potrebbe rappresentare una scommessa difensiva, mentre sulle Borse del Vecchio Continente si agita ancora lo spettro del rischio politico. La posizione adottata è di neutralità, con l unica eccezione dell azionario emergente, che merita il sovrappeso in virtù di prospettive particolarmente favorevoli. Sottopesare Neutrale Sovrappesare Giappone Pacifico ex-giappone USA Europa Mercati Emergenti OBBLIGAZIONI Le emissioni corporate registrano invece una performance positiva da inizio anno: in particolare gli High Yield del Vecchio Continente offrono un ritorno interessante in termini di carry-trade, ma richiedono una gestione tattica vista la forte volatilità. Sovrappeso per le Emissioni Emerging Market e i portafogli Unconstrained, che consentono flessibilità in un contesto di incertezza. Sottopesare Neutrale Sovrappesare Obbligazionario Corporate IG Euro Obbligazioni Corporate High Yield Globali Governativi Mercati Emergenti Obbligazioni Mercati Emergenti MATERIE PRIME Si consolidano i trend di apprezzamento del Petrolio e dell Oro: il primo supportato dai tagli di produzione operati dall Opec, il secondo dal Flight To Quality. Entrambi sono vicini a valori soglia da monitorare con attenzione ma la linea attuale rimane quella della neutralità. Sottopesare Neutrale Sovrappesare Petrolio - - Oro 8

9 SINTESI E PROSPETTIVE PROSPETTIVE MACROECONOMICHE NOW Quadro macro in consolidamento: la crescita è in linea con il potenziale I Leading Economic Indicators dell Ocse confermano l evidenza di un rallentamento anno su anno dell economia mondiale, pur con una crescita positiva in termini assoluti. Ed è possibile apprezzare i primi segnali tangibili di recupero per i Paesi Emergenti. Negli USA il PIL del quarto trimestre 218 ha segnato un incremento del 2,6% dal 3,4% del terzo trimestre; l Eurozona si è fermata a +,2% da,1% e la Cina a +6,4%, in calo dello,3% rispetto allo stesso periodo del 218. Dati in linea con le previsioni e che dunque indicano una possibile stabilizzazione, come confermerebbe anche il Global Composite PMI, che a febbraio ha segnato un rimbalzo a 52,6 dal 52,1 di gennaio. NEW Banche centrali più dovish delle attese Come ampiamente atteso, le politiche monetarie delle principali banche centrali hanno segnato un cambio di passo, virando verso un approccio pragmatico e data driven. Da un lato la FED ha anticipato a settembre 219 la fine del Quantitative Tightening, dall altro la BCE ha annunciato il nuovo TLTRO, che partirà a settembre. NEXT Il nodo del manifatturiero Il rallentamento sincronizzato dell economia rientra in un fenomeno di tipo fisiologico, in coda al secondo ciclo più lungo della storia. Tuttavia si osserva, su entrambe le sponde dell Atlantico, un calo significativo degli indici manifatturieri che invita a tenere alta l attenzione. Negli Usa l ISM del settore ha segnato a febbraio un crollo a 54,2, il minimo degli ultimi due anni. Il Composite PMI dell Eurozona è diminuito invece a 51,3 a marzo, dal 51,9 in febbraio, sotto il consensus di 52. Fattori contingenti come lo shutdown negli USA o la Brexit in Europa potrebbero aver influito, ma pesano anche i numeri particolarmente negativi sull industria, che potrebbero condizionare le future evoluzioni del quadro macro soprattutto in Europa. 9

10 RISCHIO / FOCUS Il rimbalzo dei mercati azionari ha riportato i multipli in linea con le medie di dieci anni, ma il Dividend Yield (al 2% quello globale stimato per il 219) è ancora attrattivo rispetto ai rendimenti dei governativi, soprattutto se si tiene conto anche del Buyback Yield (in Usa al 3%). Tuttavia, proprio in USA, lo spread si sta chiudendo con i T-Bond a dieci anni che rendono il 2,6%. In Europa il gap è invece prossimo ai massimi storici con il Bund decennale che rende lo,4% e l EuroStoxx 6 vicino al 4%. Ma a sorprendere positivamente potrebbe essere il segmento corporate: le condizioni finanziarie per le imprese sono ancora accomodanti e gli Investment Grade, soprattutto nella parte a breve della curva (1-3 anni) potrebbero trovare sostegno nel nuovo TLTRO della BCE, mentre gli High Yield offrono un ritorno interessante in termini di carry-trade in un ottica di gestione tattica. 1

11 Disclaimer La presente pubblicazione di Cordusio SIM S.p.A. è indirizzata ad un pubblico indistinto di investitori e viene fornita gratuitamente a titolo meramente informativo. Essa non costituisce raccomandazione o attività di consulenza da parte di Cordusio né, tantomeno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Cordusio può avere uno specifico interesse riguardo agli emittenti, agli strumenti finanziari o alle operazioni oggetto della pubblicazione od intrattenere rapporti con gli emittenti stessi. Tutte le informazioni riportate sono date in buona fede sulla base dei dati disponibili, tratti da fonti attendibili, ma aventi valore puramente indicativo e suscettibili di variazioni in qualsiasi momento dopo la pubblicazione. Si invita pertanto a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un'operazione finanziaria. Nell ambito dei possibili investimenti che l investitore può scegliere si evidenzia che: Le informazioni relative ai risultati passati di uno strumento finanziario, di un indice o di un servizio di investimento non sono indicativi di risultati futuri. Se l investimento è denominato in una divisa diversa dalla divisa dell investitore il valore dell investimento può subire delle forti oscillazioni in funzione delle variazioni dei tassi di cambio ed avere un effetto indesiderato sulla redditività dell investimento. Investimenti che offrono alti rendimenti possono subire delle forti oscillazioni in termini di prezzo a seguito di eventuali declassamenti del merito di credito. In caso di fallimento dell emittente l investitore può perdere l intero capitale. Investimenti ad alta volatilità possono essere soggetti ad improvvise e notevoli diminuzioni di valore, potendo generare rilevanti perdite al momento della vendita fino all intero capitale investito. In presenza di eventi straordinari può essere difficile per l investitore vendere o liquidare taluni investimenti o ottenere informazioni attendibili sul loro valore. Se le informazioni si riferiscono ad uno specifico trattamento fiscale, si evidenzia che il trattamento fiscale dipende dalla situazione individuale del cliente e può essere soggetto a modifiche in futuro. Il presente documento non può essere distribuito, riprodotto anche parzialmente o pubblicato salvo specifica autorizzazione di Cordusio SIM S.p.A. Cordusio SIM S.p.A. non è responsabile dei danni indiretti eventualmente determinati dall utilizzo del presente documento.

PERSPECTIVE G N O NOW. NEW. NEXT. Cordusio SIM S.p.A. Via Borromei, Milano

PERSPECTIVE G N O NOW. NEW. NEXT. Cordusio SIM S.p.A. Via Borromei, Milano G IU PERSPECTIVE NOW. NEW. NEXT G N O Cordusio SIM S.p.A. Via Borromei, 5 20123 Milano 2019 SOMMARIO SCENARIO MACRO USA 4 EUROZONA 5 ASIA 6 VALUTE & COMMODITY 7 ASSET CLASS 8 SINTESI E PROSPETTIVE 9 RISCHIO

Dettagli

G I O PERSPECTIVE NOW. NEW. NEXT. Cordusio SIM S.p.A. Via Borromei, Milano

G I O PERSPECTIVE NOW. NEW. NEXT. Cordusio SIM S.p.A. Via Borromei, Milano M AG PERSPECTIVE NOW. NEW. NEXT. G I O Cordusio SIM S.p.A. Via Borromei, 5 2123 Milano 219 SOMMARIO SCENARIO MACRO USA 4 EUROZONA 5 ASIA 6 VALUTE & COMMODITY 7 ASSET CLASS 8 SINTESI E PROSPETTIVE 9 RISCHIO

Dettagli

PERSPECTIVE NOW. NEW. NEXT. Cordusio SIM S.p.A. Via Borromei, Milano

PERSPECTIVE NOW. NEW. NEXT. Cordusio SIM S.p.A. Via Borromei, Milano PERSPECTIVE NOW. NEW. NEXT Cordusio SIM S.p.A. Via Borromei, 5 2123 Milano SOMMARIO SCENARIO MACRO USA 4 EUROZONA 5 ASIA 6 VALUTE & COMMODITY 7 ASSET CLASS 8 LE SCELTE DI PORTAFOGLIO 9 SINTESI E PROSPETTIVE

Dettagli

Perspectives Aprile Scenari Macro e Asset Class

Perspectives Aprile Scenari Macro e Asset Class Aprile 2018 Scenari Macro e Asset Class La redazione del presente documento è stata completata in data 3 aprile 2018 Manuela D Onofrio, Direttore Investments e Prodotti Cordusio Rimaniamo fiduciosi sul

Dettagli

LO SCENARIO DEI MERCATI:

LO SCENARIO DEI MERCATI: Un contributo alla gestione finanziaria delle Cooperative LO SCENARIO DEI MERCATI: «AUTUNNO-INVERNO 2017-2018» MICHELE DI GIANNI Responsabile Ufficio Gestione di Patrimoni SCUOLA COOP, 28 SETTEMBRE 2017

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Aggiornamento sui mercati

Aggiornamento sui mercati Aggiornamento sui mercati Un altra settimana all insegna della debolezza per i mercati A cura di: Almerinda Biferi 6 ottobre 2014 Pref YTD Perf Mercati azionari Conv. Conv. Loc. Curr. Loc. Curr. Euro Euro

Dettagli

Report gestionale al 30 APRILE 2019

Report gestionale al 30 APRILE 2019 Report gestionale al 30 APRILE 2019 1 Mercati finanziari al 30 aprile 2019 Principali eventi del mese Le stime di crescita sul primo trimestre 2019 hanno evidenziato un andamento del PIL in USA e in Cina

Dettagli

Report gestionale al 31 dicembre 2018

Report gestionale al 31 dicembre 2018 Report gestionale al 31 dicembre 2018 1 Mercati finanziari al 31 dicembre 2018 Asset Class Area Index Value as of Principali eventi del mese 31-dic-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi

Dettagli

Report gestionale al 31 marzo 2019

Report gestionale al 31 marzo 2019 Report gestionale al 31 marzo 2019 1 Mercati finanziari al 29 marzo 2019 Asset Class Area Index Value as of Principali eventi del mese 29-mar-19 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,311%

Dettagli

Report gestionale al 31 Agosto 2019

Report gestionale al 31 Agosto 2019 Report gestionale al 31 Agosto 2019 1 Mercati finanziari al 31 Agosto 2019 Value as of Asset Class Area Index 8/30/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.433% -0.0012-0.0006 Government

Dettagli

La gestione attiva alla prova dei mercati

La gestione attiva alla prova dei mercati La gestione attiva alla prova dei mercati Elisabetta Manuli Vice Presidente 4 marzo 2015 Cosa ha funzionato nel 2014 per i fondi di fondi Strategia event driven Credito strutturato Risk management In ambiente

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Assemblea del 06/05/2016 GIAMPAOLO CRENCA

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Assemblea del 06/05/2016 GIAMPAOLO CRENCA Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Assemblea del 06/05/2016 GIAMPAOLO CRENCA 1 Situazione ed andamento dei mercati Il 2015 è stato un anno di altissima volatilità dei mercati finanziari, complice

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale SNAPSHOT Economie Barometro USA Stabile Espansione Barometro EU In calo Crescita Barometro Globale In calo Crescita Mercati azionari Trend e Forza Relativa in EUR vs World USA Ribasso Forte Europa Ribasso

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 febbraio 2019 Sofferenze: -100 miliardi! I dati del sistema bancario italiano relativi al mese di dicembre 2018 1 hanno confermato l espansione su base annua dello stock di

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 dicembre 2018 Raccolta in calo da 22 mesi I dati del sistema bancario italiano 1 relativi al mese di ottobre 2018 hanno confermato l espansione su base annua dello stock di

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2016 Il commercio mondiale è rimasto stabile a dicembre 2015 a seguito del leggero incremento dell export dei paesi sviluppati e della stazionarietà di quello dei

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Novembre 2013 Stabilizzazione al ribasso STABILIZZAZIONE AL RIBASSO Frena la contrazione del credito, ma i dati restano ancorati ai valori di minimo. Nel complesso, gli impieghi

Dettagli

Report gestionale al 31 gennaio 2019

Report gestionale al 31 gennaio 2019 Report gestionale al 31 gennaio 2019 1 Mercati finanziari al 31 gennaio 2019 Value as of Asset Class Area Index 31-gen-19 Da inizio anno Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,308% 0,1 bps USA US Treasury Bond

Dettagli

Report gestionale al 30 Giugno 2019

Report gestionale al 30 Giugno 2019 Report gestionale al 30 Giugno 2019 1 Mercati finanziari al 30 Giugno 2019 Value as of Asset Class Area Index 6/28/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.345% -0.0004-0.0002 Government

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 aprile 2019 Credito: niente di nuovo I dati del sistema bancario italiano relativi al mese di febbraio 2019 1 hanno confermato le dinamiche in atto da diverso tempo nel sistema

Dettagli

Linea Obbligazionaria Plus

Linea Obbligazionaria Plus Avvertenza Si allegano le schede relative alle analoghe LInee di Gestioni di CFO SIM, come elemento di continuità gestoria alle nuove Linee di Gestione Elite di CFO GESTIONI FIDUCIARIE Capitale Sociale

Dettagli

STRESS TEST DEL NS. PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO

STRESS TEST DEL NS. PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO STRESS TEST DEL NS. PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO PERDITE IPOTETICHE SUI PRINCIPALI TITOLI OBBLIGAZIONARI CON IPOTESI RIALZO TASSI DI +50BPS SU TUTTA LA CURVA DA 1Y A 30Y INDICI MONDIALI 1.1.2016-29.4. 2016

Dettagli

Report gestionale al 31 Luglio 2019

Report gestionale al 31 Luglio 2019 Report gestionale al 31 Luglio 2019 1 Mercati finanziari al 31 Luglio 2019 Value as of Asset Class Area Index 7/31/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.375% -0.0007-0.0003 Government

Dettagli

QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011

QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011 QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011 Il 2011 si apre con dati economici che sorprendono positivamente e listini al rialzo. Ma da febbraio economia e mercati sono progressivamente penalizzati da un quadro

Dettagli

European Investment Consulting

European Investment Consulting European Investment Consulting Fondo Eurofer Gestione finanziaria Andamento e view Milano, 5 ottobre 2015 Economia mondiale: situazione e prospettive I mercati finanziari nel 2015 L andamento delle gestioni

Dettagli

Report gestionale al 28 febbraio 2019

Report gestionale al 28 febbraio 2019 Report gestionale al 28 febbraio 2019 1 Mercati finanziari al 28 febbraio 2019 Asset Class Area Index Principali eventi del mese Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi 0 bps -0,1 bps USA

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo Pil in rafforzamento in USA, Area euro e Giappone Brasile e Russia tornano a crescere Prezzo petrolio in

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2016 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma continua ad essere sui valori massimi della serie. Pil e produzione industriale

Dettagli

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Assemblea del 5 maggio 2015 GIAMPAOLO CRENCA

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Assemblea del 5 maggio 2015 GIAMPAOLO CRENCA Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Assemblea del 5 maggio 2015 GIAMPAOLO CRENCA 1 Comparto Garantito Pioneer Performance 2014 CONSUNTIVO GESTORE VALORE QUOTA VAR.% QUOTA Var % Benchmark netto Benchmark

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Cedola 18 NOVEMBRE

Dettagli

Scenario economico italiano e internazionale Pio De Gregorio Centrobanca Verona, 17 Aprile 2013

Scenario economico italiano e internazionale Pio De Gregorio Centrobanca Verona, 17 Aprile 2013 Scenario economico italiano e internazionale Pio De Gregorio Centrobanca Verona, 17 Aprile 2013 Stati Uniti: cos è successo dal 2007 ad oggi? variazione del PIL 2,9% Contributo alla crescita Consumi Privati

Dettagli

Report gestionale al 31 ottobre 2018

Report gestionale al 31 ottobre 2018 Report gestionale al 31 ottobre 2018 1 Mercati finanziari al 31 ottobre 2018 Value as of Asset Class Area Index 31-ott-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,318% 1,1 bps 0 bps USA

Dettagli

Core PCE Deflator 1.55% 1.56%

Core PCE Deflator 1.55% 1.56% Il mese di Giugno ha visto i mercati in salita principalmente a causa dei toni delle Banche Centrali (FED e BCE) che hanno fatto intendere di essere pronte ad intervenire con eventuali stimoli per sostenere

Dettagli

Analisi dei mercati. Luglio 2017

Analisi dei mercati. Luglio 2017 Analisi dei mercati Luglio 2017 I mercati finanziari Le attese di una maggiore convergenza tra l azione della Federal Reserve e la BCE hanno caratterizzato la dinamica dei mercati nelle ultime settimane,

Dettagli

Asset allocation: gennaio

Asset allocation: gennaio Asset allocation: gennaio 2016 Come sono andati i mercati? L attività economica a livello globale nel 2016 dovrebbe crescere moderatamente a un tasso del 2,9% (dal 2,4% del 2015). A mettere a rischio la

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 aprile 2018 Fondi obbligazionari in calo I dati del sistema bancario italiano 1 relativi al mese di febbraio 2018 hanno mostrato un peggioramento del credito erogato alle

Dettagli

osservatorio congiunturale

osservatorio congiunturale osservatorio congiunturale Milano, 17 marzo 2016 Alessandra Lanza riservato e confidenziale marzo 2016 scenario economico 1 economia mondiale uno scenario di rallentamento evoluzione del Pil mondiale tassi

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 luglio 2018 Fondi aperti: raccolta in calo I dati del sistema bancario italiano 1 relativi al mese di maggio 2018 hanno confermato il lieve aumento su base annua dei crediti

Dettagli

6 marzo a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

6 marzo a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 6 marzo 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Dopo una settimana decisamente positiva, i maggiori mercati azionari aprono oggi in territorio lievemente negativo. Il flusso

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2017 L indice del volume del commercio mondiale è cresciuto a dicembre 2016 soprattutto a seguito della ripresa dell export dei paesi sviluppati. Nel quarto trimestre

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a luglio 2016 a seguito della riduzione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. Nel secondo trimestre

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 ottobre 2017 Tassi bassi, sofferenze in calo, poco credito I dati del sistema bancario italiano 1 relativi al mese di agosto mostrano una continuità con quanto analizzato

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 settembre 2017 Imprese: calano sofferenze e prestiti I dati del sistema bancario italiano 1 relativi al mese di luglio hanno confermato i miglioramenti sul fronte della rischiosità.

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 4,7% annuo L economia cinese conferma una crescita prossima al 7% Produzione industriale in crescita nei Paesi europei

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2015 Manca poco all inversione I dati di maggio 2015 1 confermano gli andamenti evidenziati nel corso degli ultimi mesi. La variazione del credito netto alle famiglie

Dettagli

MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIIO REGIONALE

MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DELL VENETO MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALEE Febbraio 2016 Questa nota ha finalità puramente informative e riflette le opinioni

Dettagli

Market View Aprile 2018

Market View Aprile 2018 Market View Aprile 2018 Mercati: maneggiare con cautela Aprile 2018 L inizio del secondo trimestre dell anno offre una buona occasione per aggiornare il nostro outlook e le prospettive per i mercati azionari.

Dettagli

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund. Milano, 14 aprile 2016

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund. Milano, 14 aprile 2016 Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund Milano, 14 aprile 2016 1 1 HI Sibilla Macro Fund Due anni molto diversi a confronto 2015: +11,8% 2016: -8% ytd Trading tattico molto efficace, lungo

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 7 LUGLIO 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,9% annuo Crescita produzione industriale in rafforzamento Tasso di disoccupazione in aumento in USA e Giappone L inflazione

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 1. RASSEGNA INDICATORI MACROECONOMICI INTERNAZIONALI Il terzo trimestre è stato caratterizzato dal protrarsi della crisi economica internazionale che

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 febbraio 2015 Qualcuno salvi il credito alle imprese I dati di dicembre 2014 del sistema bancario 1 mostrano ulteriori generalizzati miglioramenti nella dinamica delle più

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 settembre 2015 Segnali di risveglio I dati di luglio 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi concreti segnali di inversione. La variazione del credito netto

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 11 DICEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo La crescita si rafforza nelle economie avanzate Inflazione oltre il 2% negli Stati Uniti Nuovo rischio deflazione

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 dicembre 2014 Andamento lento I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento del credito, con variazione che si avvicina lentamente alla soglia

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

Grafico della settimana

Grafico della settimana Grafico della settimana Gli indici azionari sono rimasti volatili, con variazioni nel posizionamento speculativo. Alcuni contratti «futures» su indici, tuttavia, hanno registrato un aumento delle posizioni

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale SNAPSHOT Economie Barometro USA CRESCITA Barometro EU RALLENTAMENTO Barometro Globale CRESCITA Mercati azionari Trend e forza USA Reazione in un trend ribassista Forte Europa Italia Reazione in un trend

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2017 L indice del volume del commercio mondiale è rimasto stabile a gennaio 2017. Nel quarto trimestre 2016 la variazione del Pil ha mostrato un accelerazione

Dettagli

Stefano Bestetti Consigliere Hedge Invest. Milano, 14 aprile 2016

Stefano Bestetti Consigliere Hedge Invest. Milano, 14 aprile 2016 Stefano Bestetti Consigliere Hedge Invest Milano, 14 aprile 2016 1 1 2000-2015 Cosa è successo in questi quindici anni? 2000 2015 Tassi BCE 4,75% 0,05% Tassi FED 6,50% 0,50% BTP 10 anni 5,26% 1,59% Euro/Dollaro

Dettagli

Report gestionale al 31 Maggio 2019

Report gestionale al 31 Maggio 2019 Report gestionale al 31 Maggio 2019 1 Mercati finanziari al 31 maggio 2019 Value as of Asset Class Area Index 5/31/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.322% -0.0001-0.0001 Principali

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 giugno 2015 Credito in folle I dati di aprile 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la lentezza del settore creditizio nel reagire agli stimoli monetari. Dopo il

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 febbraio 2017 Emorragia continua I dati di dicembre 2016 del sistema bancario italiano 1 confermano, ancora una volta, la contrazione del credito erogato alle imprese. Nel

Dettagli

EUROVITA OPPORTUNITA REDDITO

EUROVITA OPPORTUNITA REDDITO EUROVITA OPPORTUNITA REDDITO Report di performance e rischio Giugno 2018 Eurovita Opportunità Reddito è una polizza di tipo Unit Linked a premio unico con la possibilità di versamenti aggiuntivi e con

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 19 luglio 2017 Lievi miglioramenti I dati del sistema bancario italiano 1 relativi al mese di maggio hanno mostrato lievi miglioramenti nei principali indicatori. Per quel che

Dettagli

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI Templeton Global Bond, Templeton Global Total Return, Templeton Emerging Markets Bond Al 31 dicembre 2018 Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2018 Il Commercio mondiale rallenta anche a settembre Cresce la produzione negli USA, è quasi ferma nell AE Inflazione oltre il 2% in Cina, USA e Area euro

Dettagli

Market View Maggio 2018

Market View Maggio 2018 Market View Maggio 2018 Il Bel Paese Maggio 2018 «Bel paese (o anche belpaese) è una classica espressione poetica per indicare l'italia, che meritò quest'appellativo grazie al suo clima mite, ai suoi paesaggi

Dettagli

1 LUGLIO Marcello Minenna. Seminario di Studi. La finanza pubblica italiana: verso il collasso? Marcello Minenna

1 LUGLIO Marcello Minenna. Seminario di Studi. La finanza pubblica italiana: verso il collasso? Marcello Minenna 1 LUGLIO 2019 Roma Fondazione Gramsci Seminario di Studi Direttore Ufficio Analisi Quantitativa e Innovazione Finanziaria CONSOB Docente di finanza matematica London Graduate School, Università Bocconi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 0 MAGGIO 2015 Nei primi mesi del 2015 il ritmo di espansione dell economia mondiale rimane, nel complesso, moderato e molto eterogeneo confermando soprattutto le asimmetrie

Dettagli

VIEW DI MERCATO: DALL ANALISI MACRO ALL ASSET ALLOCATION STRATEGICA

VIEW DI MERCATO: DALL ANALISI MACRO ALL ASSET ALLOCATION STRATEGICA VIEW DI MERCATO: DALL ANALISI MACRO ALL ASSET ALLOCATION STRATEGICA relatori: Alessandro Stanzini, Fabio Bottani Corso istituzionale - Neo private banking: una prima formazione tecnico relazionale VIEW

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale 08/03/ SNAPSHOT Economie Barometro USA In calo Espansione (dato negativo sulla CC) Barometro EU Stabile Crescita Barometro Globale Stabile Espansione Mercati azionari Trend e Forza Relativa in EUR vs World

Dettagli

Report gestionale al 30 novembre 2018

Report gestionale al 30 novembre 2018 Report gestionale al 30 novembre 2018 1 Mercati finanziari al 30 novembre 2018 Value as of Asset Class Area Index 30-nov-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,316% 1,3 bps 0,2 bps

Dettagli

Fatturato del commercio al dettaglio in provincia di Brescia

Fatturato del commercio al dettaglio in provincia di Brescia CONGIUNTURA DEL COMMERCIO AL 3 TRIMESTRE 2017 Fonte: indagine congiunturale Unioncamere Lombardia. Elaborazioni a cura del Servizio Studi della Camera di Commercio di Brescia. LA DINAMICA CONGIUNTURALE

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 ottobre 2016 Addio obbligazioni I dati di agosto 2016 del sistema bancario italiano 1 confermano la netta contrazione dello stock di obbligazioni in circolazione. La raccolta

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/12/214 Pagina 1 Questa

Dettagli

2007: l anno del rallentamento? Progettiamo il 2007 Mercati, Costi, Tendenze 20 ottobre 2006

2007: l anno del rallentamento? Progettiamo il 2007 Mercati, Costi, Tendenze 20 ottobre 2006 7: l anno del rallentamento? Progettiamo il 7 Mercati, Costi, Tendenze ottobre Lorenzo Codogno Dirigente Generale, Analisi e Programmazione Economico Finanziaria, MEF 1 Economia Mondiale Crescita mondiale:

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli indicatori congiunturali più recenti evidenziano una ripresa economica moderata e difforme tra le diverse aree nel secondo

Dettagli

Morning Call 8 MARZO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: l Ocse indica una crescita dell Area euro per il 2017 dell1,6%; +1,0% per l Italia

Morning Call 8 MARZO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: l Ocse indica una crescita dell Area euro per il 2017 dell1,6%; +1,0% per l Italia Morning Call 8 MARZO 2017 Sotto i riflettori Cambio Eur/Usd: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: l Ocse indica una crescita dell Area euro per il 2017 dell1,6%; +1,0% per l Italia

Dettagli

ti inviamo l aggiornamento periodico sull attività di gestione e sulle novità di Fineco Asset Management.

ti inviamo l aggiornamento periodico sull attività di gestione e sulle novità di Fineco Asset Management. Gentile Marketing Retail, ti inviamo l aggiornamento periodico sull attività di gestione e sulle novità di Fineco Asset Management. Leggi la nostra brochure istituzionale > Il mese di Marzo ha visto sia

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 luglio 2016 Espansione a metà I dati di maggio 2016 del sistema bancario italiano 1 mostrano una espansione del credito netto totale erogato al settore produttivo, dopo 50

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 ottobre 2015 Festina lente I dati di agosto 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la lenta ripresa del settore creditizio. La variazione del credito netto alle famiglie

Dettagli

Morning Call 23 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in settimana il Pil del quarto trimestre del Regno Unito e degli Usa

Morning Call 23 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in settimana il Pil del quarto trimestre del Regno Unito e degli Usa Morning Call 23 GENNAIO 2017 Sotto i riflettori Rendimento del Btp a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: in settimana il Pil del quarto trimestre del Regno Unito e degli Usa Tassi: rendimenti ancora

Dettagli

Market Update sui mercati finanziari del 28 marzo 2019

Market Update sui mercati finanziari del 28 marzo 2019 Market Update sui mercati finanziari del 28 marzo 2019 Il primo trimestre di quest anno è stato caratterizzato da un forte rimbalzo dei mercati finanziari che ha portato i principali indici azionari ed

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 marzo 2016 A passo di gambero I dati di gennaio 2016 del sistema bancario italiano 1 mostrano ancora una volta una situazione incerta. È indubbio che lo scenario sia migliorato

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze) 1. A maggio 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: Giugno 2016 Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO La Cina è la seconda economia mondiale in termini di PIL a prezzi

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Ottobre Bollettino mensile no. 10

Ottobre Bollettino mensile no. 10 Ottobre 2017 - Bollettino mensile no. 10 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Indicatori di Mercato Strategia d investimento - Asset Classes - Indicatori Macroeconomici - Utili e Valutazioni Mercati Azionari

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2016 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma continua ad essere sui valori massimi della serie. Pil e produzione industriale mostrano

Dettagli

Dicembre Bollettino mensile no. 12

Dicembre Bollettino mensile no. 12 Dicembre 2017 - Bollettino mensile no. 12 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Indicatori di Mercato Strategia d investimento - Asset Classes - Indicatori Macroeconomici - Utili e Valutazioni Mercati

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 settembre 2014 Situazione duale I dati presentati in questo aggiornamento mostrano una frattura tra la situazione delle famiglie e quella delle imprese. Mentre nel primo caso

Dettagli

Morning Call 27 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in calo le prime stime dei Pmi di giugno nell Area euro

Morning Call 27 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in calo le prime stime dei Pmi di giugno nell Area euro Morning Call 27 LUGLIO 2015 Sotto i riflettori Cambio Eur/Usd: andamento I temi del giorno Macro: in calo le prime stime dei Pmi di giugno nell Area euro Rendimenti in assestamento, Bund a 10 anni poco

Dettagli