pointer=find(segnale>1.9); for k=1:length(pointer) matrice(k,:)=segnale(pointer(k)+1:(pointer(k)+1)+191); end

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "pointer=find(segnale>1.9); for k=1:length(pointer) matrice(k,:)=segnale(pointer(k)+1:(pointer(k)+1)+191); end"

Transcript

1 %%%%%%%%%%% %% Esercitazione n 5 %% %% %% %% %% %% %% %% Potenziali evocati: - media correlata %% %% - plus-minus method %% %% - cumsum e precum %% %% - filtro di Woody %% %% %% %% 12 dicembre 2006 %% %%%%%%%%%%% clear all close all %%%%%%%%%%%%%%%%%%% %% Caricamento in memoria delle risposte registrate %% %%%%%%%%%%%%%%%%%%% load Pot_evocato pointer=find(segnale>1.9); for k=1:length(pointer) matrice(k,:)=segnale(pointer(k)+1:(pointer(k)+1)+191); % Nota: in questo modo creiamo una matrice in cui tutte le righe % sono dei segnali del tipo: % xi(t)=amp(i)*pei(t+rit(i))+eeg(i)+ni(t) % dove pei rappresenta la risposta ideale ed è la simulazione di % un potenziale evocato ottenuta come somma di % 3 semiperiodi di sinusoidi a pulsazione differente, % eeg rappresenta un'attività encefalografica % contenente il solo ritmo alfa, % ottenuta filtrando un rumore gaussiano bianco (generato con randn) % con un filtro FIR passabanda (frequenze di taglio 8 e 12 Hz) % e modulando l'uscita, % rit rappresenta il ritardo di ogni risposta % e ni l'interferenza di rete. % Attenzione: abbiamo allineato tutte le risposte % a partire dallo stimolo. %% Calcolo della media correlata %% % si calcola la media media=mean(matrice); % mean, come è solito, Matlab lavora per colonne, % per cui il risultato di quest'operazione sarà % la media di tutte le risposte ad ogni istante 1

2 % si disegna la media ottenuta t=(1:length(media)); plot(media) ylabel('mv') axis([t(1) t() -1 1]) % ci si sovrappone la risposta teorica plot(pei,'r') Title('Risposta media e risposta ideale (rosso)') % differenza tra risposta teorica e calcolata, plot(pei-media) axis([t(1) t() -1 1]) Title('Differenza tra risposta teorica e reale') % Notiamo come, ovviamente, sono differenti le ampiezze %% Calcolo del plus-minus method %% [r,c]=size(matrice); % ovviamente r rappresenta il numero di risposte e c il tempo minusplus=zeros(1,c); for h=1:2:r-1 % Notiamo che in questo modo usiamo sempre un numero pari di risposte minusplus=minusplus+(matrice(h+1,:)-matrice(h,:)); plot(t,minusplus) axis([t(1) t() min(minusplus) max(minusplus)]) Title('Rumore residuo') N=pow2(nextpow2(length(minusplus))); minusplusspect=abs(fft(minusplus,n)); plot(minusplusspect(1:n/2)) axis([1 N/2 0 25]) xlabel('frequenze') Title('Spettro lineare del rumore') 2

3 %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %% Calcolo del precum %% %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% tot=zeros(1,c); va=zeros(1,c); for j=1:c; %ricordiamo che c è il tempo for i=1:r; %ricordiamo che r è il numero di risposte tot(j)=tot(j)+(sum(matrice(1:i,j))-(i/r)*sum(matrice(1:r,j)))^2; va(j)=va(j)+(matrice(i,j)-(1/r)*sum(matrice(1:r,j)))^2; tot(j)/r; precum=6/(r+1)*(tot./va); plot(precum) axis([t(1) t() min(precum) ceil(max(precum))]) Title('Precum') % scegliamo il punto su cui calcolare il cumsum (massimo del precum) [A,PX]=max(precum); % per scegliere questo valore a video % avremmo potuto usare ginput ma % il risultato sarebbe stato meno preciso % (ricordiamo che il cambiamento di penza è meno evidente % se non scegliamo esattamente il massimo del precum) % calcolo del cumsum somma=cumsum(matrice); % a noi in realtà interessa solo il cumsum nell'istante in cui % era massimo il precum => somma_ef=somma(:,px); plot(somma_ef) % calcolo della retta ideale di riferimento % (caso di risposte omogenee) % (i punti iniziale e finale sono gli stessi della curva reale) retta=([1:49]/49)*sum(matrice(1:49,px)); plot(retta,'r') xlabel('numero di risposte') Title('Cumsum') 3

4 %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %% Filtro di Woody %% %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% % calcoliamo la nuova matrice di risposte % riferoci al segnale con ritardi variabili pointer=find(segnale_w>1.9); for k=1:length(pointer) woody(k,:)=segnale_w(pointer(k)+1:(pointer(k)+1)+191); % ripetiamo il calcolo per il segnale non rumoroso pointer_sr=find(segnale_w_sr>1.9); for k=1:length(pointer_sr) woody_sr(k,:)=segnale_w_sr(pointer_sr(k)+1:(pointer_sr(k)+1)+191); [nr,nc]=size(woody); % calcoliamo il template media_woody=mean(woody); media_woody_sa=mean(woody); % in questo caso non applichiamo il filtro di Woody % quindi questa rappresenta la media % senza aver riallineato i segnali % template nel caso di segnale non rumoroso media_woody_sr=mean(woody_sr); media_woody_sr_sa=mean(woody_sr); % ciclo per il calcolo dei ritardi % (usando la funzione di correlazione) % e quindi dei riallineamenti delle risposte mas_pos=inf; while any(mas_pos>=1) % ricordiamo che dobbiamo ottenere "tutti" ritardi < 1, per cui il % ciclo deve continuare (any(mas_pos>=1)=1) fino a quando % c'è almeno un elemento >=1 for ico=1:length(pointer); % correlazione tra ogni risposta ed il template corre(ico,:)=xcorr(woody(ico,:)-mean(woody(ico,:)),media_woodymean(media_woody)); % calcolo del massimo della correlazione per ogni risposta [mas_val,mas_pos]=max(corre'); % normalizzazione della posizione del massimo % (ricordiamo che la correlazione è lunga 2n-1 % con n lunghezza del segnale) mas_pos=mas_pos-nc; 4

5 for ico=1:length(pointer); if mas_pos(ico)>0 % se rit>0 => il segnale è in ritardo rispetto alla media % per cui deve essere spoostato verso sinistra % (sposto la parte finale del segnale all'inizio % e aggiungo mp 1 in coda) mp=mas_pos(ico); woody_app1=woody(ico,mp+1:); woody_app2=ones(1,mp)*woody_app1(); woody(ico,:)=[woody_app1 woody_app2]; else % se rit<0 => il segnale è in anticipo % rispetto alla media % per cui deve essere spostato verso destra % (metto mp 1 all'inizio % e poi la prima parte del segnale) mp=abs(mas_pos(ico)); woody_temp1=ones(1,mp)*woody(ico,1); woody_temp2=woody(ico,1:-mp); woody(ico,:)=[woody_temp1 woody_temp2]; % calcoliamo la nuova media media_woody=mean(woody); % applichiamo ora il filtro di Woody al segnale senza rumore % il procedimento è, ovviamente, analogo al precedente mas_pos_sr=inf; while any(mas_pos_sr>=1) for ico=1:length(pointer_sr); corre_sr(ico,:)=xcorr(woody_sr(ico,:)- mean(woody_sr(ico,:)),media_woody_sr-mean(media_woody_sr)); [mas_val_sr,mas_pos_sr]=max(corre_sr'); mas_pos_sr=mas_pos_sr-nc; for ico=1:length(pointer); if mas_pos_sr(ico)>0 mp_sr=mas_pos_sr(ico); woody_app1_sr=woody_sr(ico,mp_sr+1:); woody_app2_sr=ones(1,mp_sr)*woody_app1_sr(); woody_sr(ico,:)=[woody_app1_sr woody_app2_sr]; else mp_sr=abs(mas_pos_sr(ico)); woody_temp1_sr=ones(1,mp_sr)*woody_sr(ico,1); woody_temp2_sr=woody_sr(ico,1:-mp_sr); woody_sr(ico,:)=[woody_temp1_sr woody_temp2_sr]; 5

6 media_woody_sr=mean(woody_sr); plot(media_woody,'r'); plot(pei,'g') plot(media_woody_sa) axis([t(1) t() -1 1]) Title('Verde: risposta ideale; blu: media senza riallineamento; rosso: media ottenuta con filtro di Woody') plot(media_woody_sr,'*r'); plot(pei,'g') plot(media_woody_sr_sa) axis([t(1) t() -1 1]) Title('Segnale senza rumore. Verde: risposta ideale; blu: media senza riallineamento; rosso: media ottenuta con filtro di Woody') 6

% plottiamo insieme le due risposte per vedere la differenza plot(f(1:n/2),[hid(1:n/2) abs(h(1:n/2))]); 1

% plottiamo insieme le due risposte per vedere la differenza plot(f(1:n/2),[hid(1:n/2) abs(h(1:n/2))]); 1 %% Esercitazione n 2 %% %% %% %% Elaborazione dati e segnali biomedici %% %% %% %% Derivatore per filtraggio ECG: y(n)=x(n+1)-x(n-1) %% %% Riconoscitore di QRS basato su soglia applicata %% %% alla derivata

Dettagli

Elaborazione di dati e segnali biomedici Esercitazione n 4

Elaborazione di dati e segnali biomedici Esercitazione n 4 %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %% Esercitazione n 4 %% %% %% %% %% %% %% %% Filtri numerici: %% %% - derivatori (ideale e differenze centrali) %% %% - filtro a coefficienti interi

Dettagli

1. Si scriva una function Matlab che implementa il seguente metodo di punto fisso

1. Si scriva una function Matlab che implementa il seguente metodo di punto fisso Domanda 1 1. Si scriva una function Matlab che implementa il seguente metodo di punto fisso x n+1 = x n f(x n), n = 0, 1, 2,... K dove x 0 è il punto iniziale, f(x) = x 3 cos(x) e K è una costante assegnata.

Dettagli

Laboratorio 4 G. Bernasconi,

Laboratorio 4 G. Bernasconi, Laboratorio 4 G. Bernasconi, bernasco@elet.polimi.it Crosscorrelazione e Autocorrelazione (filtro adattato) La funzione crosscorrelazione tra due segnali continui x(t) ed y(t) è definita come: + R xy (

Dettagli

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008)

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008) Esercitazione ES su processi casuali ( e 4 Maggio 2008) D. Donno Esercizio : Calcolo di autovalori e autovettori Si consideri un processo x n somma di un segnale e un disturbo: x n = Ae π 2 n + w n, n

Dettagli

Fondamenti di Segnali e Trasmissione Quarto laboratorio

Fondamenti di Segnali e Trasmissione Quarto laboratorio Fondamenti di Segnali e Trasmissione Quarto laboratorio MATLAB: generazione di numeri casuali Il comando che permette di generare una matrice (nr,nc) composta da numeri casuali, con distribuzione di probabilità

Dettagli

Elaborazione di dati e segnali biomedici Esercitazione n 3

Elaborazione di dati e segnali biomedici Esercitazione n 3 %%%%%%%%%%%%%%%%%%% %% Esercitazione n 3 %% %% %% %% Filtri numerici: - progetto di risuonatore due poli due zeri %% %% Rilevazione del QRS %% %% 7 novembre 2006 %% %%%%%%%%%%%%%%%%%%% clear all close

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 5 Laboratorio

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 5 Laboratorio FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 5 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it MATLAB: generazione di numeri casuali Il comando che permette di generare una matrice (n r,n c ) composta da

Dettagli

Trasformata di fourier

Trasformata di fourier Trasformata di fourier DT=.1; % periodo di campionamento [s] Nd=32; nd=0:nd-1; Td=Nd*DT; Fd=1/Td; % numero di campioni % variabile d'appoggio per ascisse plot % lunghezza segnale in secondi % passo di

Dettagli

Elaborazione di segnali mediante DFT

Elaborazione di segnali mediante DFT Elaborazione di segnali mediante DFT Alessandro Gallo - Matr. 2754 Docente: Prof. Giuseppe Rodriguez ELABORAZIONE DI SEGNALI D MEDIANTE DFT f(x) = sin(5x) f(x) +.5*randn.8.6.4.2.2.4.6.8.8.6.4.2.2.4.6.8

Dettagli

Esercitazione N.1 per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 Filtro notch e canna d organo

Esercitazione N.1 per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 Filtro notch e canna d organo Esercitazione N.1 per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 Filtro notch e canna d organo 5 ottobre 2006 1 Scopo dell esercitazione Quest esercitazione è divisa in due parti: simulazione di un tubo

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it MATLAB: generazione di numeri casuali Il comando che permette di generare una matrice (n r,n c ) composta da

Dettagli

Laboratorio di INFORMATICA. 15 ottobre 2009

Laboratorio di INFORMATICA. 15 ottobre 2009 Laboratorio di INFORMATICA 15 ottobre 2009 GRAFICI Per ottenere il grafico di una funzione, devo: Preparare un vettore di ascisse Preparare un vettore di ordinate Scegliere la figura (opzionale)(istruzione

Dettagli

Elaborazione numerica dei segnali

Elaborazione numerica dei segnali POLITECNICO DI TORINO Elaborazione numerica dei segnali Progetto di un filtro FIR Fiandrino Claudio Matricola: 138436 18 giugno 21 Relazione sul progetto di un filtro FIR Descrizione del progetto L obbiettivo

Dettagli

STATISTICA. Esercitazione 5

STATISTICA. Esercitazione 5 STATISTICA Esercitazione 5 Esercizio 1 Ad un esame universitario sono stati assegnati in modo casuale due compiti diversi con i seguenti risultati: Compito A Compito B Numero studenti 102 105 Media dei

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 2 Laboratorio

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 2 Laboratorio FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 2 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it MATLAB: linguaggio di programmazione L ambiente MATLAB possiede un completo linguaggio di programmazione. Vediamo

Dettagli

Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica Curriculum SR (Sistemi e Reti) Algoritmi e Laboratorio a.a.

Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica Curriculum SR (Sistemi e Reti) Algoritmi e Laboratorio a.a. Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica Curriculum SR (Sistemi e Reti) Algoritmi e Laboratorio a.a. 2009-10 Lezioni prof. Elio Giovannetti Lezione 7 Il problema della

Dettagli

MatLab - Testo pagina 1 di 5 101

MatLab - Testo pagina 1 di 5 101 MatLab - Testo pagina 1 di 5 101 8. FUNZIONI E SCRIPT IN MATLAB 801. Scrivere il listato di un file funzione MatLab alfa(x) che, dato un numero reale x dia come risultato la matrice p calcolata come segue:

Dettagli

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del 6/12/2004

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del 6/12/2004 Algebra Lineare. a.a. 004-05. Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del 6/1/004 Esercizio 1. Siano V e W due spazi vettoriali e sia F : V W un isomorfismo (quindi F è lineare e

Dettagli

INFORMATICA SANITARIA (Esercitazione sulla Compressione)

INFORMATICA SANITARIA (Esercitazione sulla Compressione) Università degli Studi di Padova Corso di Laurea Specialistica in Bioingegneria A.A. 26-27 27 INFORMATICA SANITARIA (Esercitazione sulla Compressione) Giovanni Sparacino Dipartimento di Ingegneria dell

Dettagli

Calcolo applicato alla Statistica Maximum Likelihood

Calcolo applicato alla Statistica Maximum Likelihood Calcolo applicato alla Statistica Maximum Likelihood Problema fisico 1/2 Consideriamo un esperimento consistente nella misura, per un tempo T fissato, delle trasmutazioni nucleari (spontanee o indotte)

Dettagli

2010 Esercitazioni di Strumentazione Virtuale

2010 Esercitazioni di Strumentazione Virtuale 2010 Esercitazioni di Strumentazione Virtuale 1. Generatore di segnale (FOR, CASE, WHILE) Possibilità di impostare: ampiezza del segnale [V] tipo di segnale (sinusolidale o cosinusoidale) Visualizzazione

Dettagli

Corso di Elaborazione Numerica dei Segnali Esame del 7 Luglio 2004

Corso di Elaborazione Numerica dei Segnali Esame del 7 Luglio 2004 Corso di Elaborazione Numerica dei Segnali Esame del 7 Luglio TOTALE PUNTI: L allievo é invitato a dare una ragionata e succinta risposta a tutti gli argomenti proposti, per dimostrare il livello di preparazione

Dettagli

Introduzione a Matlab Costruzione di Macchine 2 Prof. Sergio Baragetti

Introduzione a Matlab Costruzione di Macchine 2 Prof. Sergio Baragetti Esercitazioni del corso di Costruzione di Macchine 2 a cura dell ing. Francesco Villa Introduzione a Matlab Costruzione di Macchine 2 Prof. Sergio Baragetti Dalmine - 27/02/2013 Introduzione a Matlab FONDAMENTI

Dettagli

Esercizi di MatLab. Sommario Esercizi di introduzione a MatLab per il corso di Calcolo Numerico e Laboratorio, A.A

Esercizi di MatLab. Sommario Esercizi di introduzione a MatLab per il corso di Calcolo Numerico e Laboratorio, A.A Esercizi di MatLab Sommario Esercizi di introduzione a MatLab per il corso di Calcolo Numerico e Laboratorio, AA 2017 2018 Gli esercizi sono divisi in due gruppi: fondamentali ed avanzati I primi sono

Dettagli

Esercitazione

Esercitazione Esercitazione 3 29.5.2014 REGRESSIONE E CORRELAZIONE Accedere alle macchine con LOGIN: esame PASSWORD: didattica Regressione Ci chiediamo quanto i dati osservati differiscano da quelli teorici, usando

Dettagli

Esercizio. fattorizzazione QR? Quale è più conveniente dal punto di vista computazionale

Esercizio. fattorizzazione QR? Quale è più conveniente dal punto di vista computazionale Esercizio Si consideri, fissato n N, la matrice A M n(r) generata dal comando A = magic(n); e il sistema lineare Ax = b, dove il termine noto b R n é scelto in modo tale che la soluzione esatta sia x =

Dettagli

Soluzione degli esercizi di riepilogo sul controllo statistico di qualità e sull ANOVA.

Soluzione degli esercizi di riepilogo sul controllo statistico di qualità e sull ANOVA. Soluzione degli esercizi di riepilogo sul controllo statistico di qualità e sull ANOVA.. Si tratta di un ANOVA a due fattori senza repliche. Gli effetti sono fissi sia sulle righe che sulle colonne. Effettuiamo

Dettagli

Relazione di Laboratorio Elettronica

Relazione di Laboratorio Elettronica Relazione di Laboratorio Elettronica OGGETTO: Funzionamento di un circuito derivatore con amplificatore operazionale DATI INIZIALI: Vcc = ±15V f 1 = 400Hz f 2 = 1KHz f 3 = 30KHz RIFERIMENTI TEORICI: Derivatore

Dettagli

Analisi del circuito. Prima di svolgere i cinque punti richiesti dal tema analizziamo brevemente lo schema proposto.

Analisi del circuito. Prima di svolgere i cinque punti richiesti dal tema analizziamo brevemente lo schema proposto. Analisi del circuito Prima di svolgere i cinque punti richiesti dal tema analizziamo brevemente lo schema proposto. Il blocco A è chiaramente un astabile con frequenza f 0 khz T Il blocco B (da progettare)

Dettagli

MATLAB-SIMULINK. Simulink. Simulazione di un filtro passabasso RC. Ing. Alessandro Pisano.

MATLAB-SIMULINK. Simulink. Simulazione di un filtro passabasso RC. Ing. Alessandro Pisano. 1 MATLAB-SIMULINK Simulink Simulazione di un filtro passabasso RC Ing. Alessandro Pisano pisano@diee.unica.it 2 Filtro passa-basso RC V in + V out Ingredienti Simulink Esecuzione automatica dei modelli

Dettagli

Esercitazione 00 Introduzione a Matlab

Esercitazione 00 Introduzione a Matlab 1 Esercitazione 00 Introduzione a Matlab Corso di Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Prof. Davide Manca Tutor: Giuseppe Pesenti PSE-Lab 2 Tutor: Giuseppe Pesenti giuseppe.pesenti@polimi.it

Dettagli

Correlazione tra due variabili

Correlazione tra due variabili Correlazione tra due variabili Federico Plazzi 26 Novembre 2015 Correlazione tra due variabili Correlazione tra due variabili Variabili dipendenti e variabili indipendenti La variabile indipendente è quella

Dettagli

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

1 Definizione di sistema lineare omogeneo. Geometria Lingotto. LeLing1: Sistemi lineari omogenei. Ārgomenti svolti: Definizione di sistema lineare omogeneo. La matrice associata. Concetto di soluzione. Sistemi equivalenti. Operazioni elementari

Dettagli

05. Determinare una base ortonormale per ognuno dei seguenti spazi vettoriali.

05. Determinare una base ortonormale per ognuno dei seguenti spazi vettoriali. T.1 BASI ORTONORMALI, MATRICI ORTOGONALI 01. Sia V il sottospazio di IR 3 generato dalla base B : (1, 0, 2), (0, 2, 1). Verificare che anche C : (1, 2, 1), (1, 4, 0) è base per V e ortonormalizzare le

Dettagli

27 Marzo (a) Formulare una ipotesi sul modello tempo di vita di questa valvola e sottoporla a verifica.

27 Marzo (a) Formulare una ipotesi sul modello tempo di vita di questa valvola e sottoporla a verifica. Prova scritta di Affidabilità dei sistemi e Controllo statistico di qualità 27 Marzo 20 Tempo di lavoro: 2 ore. Gli esercizi vanno svolti in un file word. Riportare su questo file sia i grafici che eventuali

Dettagli

Elementi di Calcolo Scientifico per l Ingegneria A.A

Elementi di Calcolo Scientifico per l Ingegneria A.A Elementi di Calcolo Scientifico per l Ingegneria A.A. 2017-2018 Ottobre 2017 (2 16) Indice 1 2 3 4 Rappresentazione dei numeri reali nel calcolatore l insieme dei numeri reali, R, contiene un numero infinito

Dettagli

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10 Indice Elenco dei simboli 9 Prefazione 10 1 Analisi nel dominio del tempo 11 1.1 Segnali tempo discreto... 11 1.1.1 Segnali notevoli tempo discreto... 13 1.1.2 Alcuni criteri di classificazione di segnali

Dettagli

SEGNALI A TEMPO DISCRETO. Impulso e altri segnali canonici discreti. Trasformata Zeta. Sviluppo di Fourier discreto. Trasformata di Fourier discreta

SEGNALI A TEMPO DISCRETO. Impulso e altri segnali canonici discreti. Trasformata Zeta. Sviluppo di Fourier discreto. Trasformata di Fourier discreta SEGNALI A TEMPO DISCRETO Impulso e altri segnali canonici discreti Trasformata Zeta Sviluppo di Fourier discreto Trasformata di Fourier discreta Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione

Dettagli

Appunti Esercitazioni per il corso di Telecomunicazioni Stefano Savazzi

Appunti Esercitazioni per il corso di Telecomunicazioni Stefano Savazzi Appunti Esercitazioni per il corso di Telecomunicazioni Stefano Savazzi Parte 1 Trasformata discreta di Fourier - DFT per segnali sinusoidali Si calcoli la trasformata discreta di Fourier (DFT) dei primi

Dettagli

Geometria epipolare. Filippo L.M. Milotta. Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania

Geometria epipolare. Filippo L.M. Milotta. Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania Filippo LM Milotta Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania milotta@dmiunictit 16 aprile 2015 Alcune considerazioni geometriche ci possono aiutare

Dettagli

osservazione: 1 MCD(m,n) min(m,n) = si provano i numeri compresi tra 1 e min(m,n) conviene iniziare da min(m,n) e scendere verso 1

osservazione: 1 MCD(m,n) min(m,n) = si provano i numeri compresi tra 1 e min(m,n) conviene iniziare da min(m,n) e scendere verso 1 Esempio: Leggere due interi positivi e calcolarne il massimo comun divisore. MCD(12, 8) = 4 MCD(12, 6) = 6 MCD(12, 7) = 1 Sfruttando direttamente la definizione di MCD osservazione: 1 MCD(m,n) min(m,n)

Dettagli

Gradiente Coniugato Precondizionato in MatLab

Gradiente Coniugato Precondizionato in MatLab Gradiente Coniugato Precondizionato in MatLab Manolo Venturin Università degli Studi di Padova Dip. Matematica Pura ed Applicata 2008 Problema Obiettivo Risoluzione del sistema lineare Ax = b. Metodo risolutivo

Dettagli

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo Circuiti elettrici non lineari Il diodo Misure con l oscilloscopio e con il multimetro Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 009 Individuazione dei pin del diodo Anodo Anodo

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 18/06/2015

Nome: Cognome: Data: 18/06/2015 Esercizio N. Valutazione 4 Sia dato un velivolo in configurazione di equilibrio come riportato in figura. I carichi agenti sull ala, modellata come una trave di lunghezza L = 0m e larghezza c=m, sono il

Dettagli

Magneto Encefalo Gra/ia. A cura di Compagnucci Luca De Giorgi Chiara

Magneto Encefalo Gra/ia. A cura di Compagnucci Luca De Giorgi Chiara Magneto Encefalo Gra/ia A cura di Compagnucci Luca De Giorgi Chiara La MEG (Magnetoencefalogra:ia) è una tecnica di imaging non invasiva per lo studio delle funzioni cerebrali. In particolare questa tecnica

Dettagli

Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza

Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza C.d.L.M. Finanza e Assicurazioni a.a. 2018/2019 Lezione 1: Introduzione a Matlab Informazioni generali Principali metodi numerici per il pricing

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

Soluzioni della prova scritta del 6 Marzo 2013 (a.a. 2012/2013)

Soluzioni della prova scritta del 6 Marzo 2013 (a.a. 2012/2013) Soluzioni della prova scritta del 6 Marzo 2013 (a.a. 2012/2013) 1. Per monitorare se la produzione è in controllo statistico costruiamo una carta p. Se x è il vettore dei dati assegnati, le percentuali

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Sommario CARATTERISTICHE DEI SEGNALI DETERMINATI.... ESERCIZIO.... ESERCIZIO... 5.3 ESERCIZIO 3 CONVOLUZIONE...

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it Campionamento di segnali In MATLAB, qualunque segnale continuo è approssimato da una sequenza campionata. Si

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a. 2011-2012 Prova scritta del 28-1-2013 TESTO E SOLUZIONI 1. Per k R considerare il sistema lineare X 1 X 2 + kx 3 =

Dettagli

Geometria epipolare. Marco Moltisanti. Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania

Geometria epipolare. Marco Moltisanti. Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania Marco Moltisanti Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania moltisanti@dmi.unict.it www.dmi.unict.it/~moltisanti 16 aprile 2013 Alcune considerazioni

Dettagli

Algoritmi Greedy. Tecniche Algoritmiche: tecnica greedy (o golosa) Un esempio

Algoritmi Greedy. Tecniche Algoritmiche: tecnica greedy (o golosa) Un esempio Algoritmi Greedy Tecniche Algoritmiche: tecnica greedy (o golosa) Idea: per trovare una soluzione globalmente ottima, scegli ripetutamente soluzioni ottime localmente Un esempio Input: lista di interi

Dettagli

1 = Processi Autoregressivi AR(1) Filtro IIR di ordine 1. (WGN White Gaussian Noise) Eq. alle differenze ricorsiva. w=randn(n,1) MATLAB:

1 = Processi Autoregressivi AR(1) Filtro IIR di ordine 1. (WGN White Gaussian Noise) Eq. alle differenze ricorsiva. w=randn(n,1) MATLAB: Processi Autoregressivi AR(1) Filtro IIR di ordine 1 Wn [ ] hn [ ] X[ n] = ρ X[ n 1] + W[ n] (WGN White Gaussian Noise) w=randn(n,1) Eq. alle differenze ricorsiva MATLAB: n hn [ ] = ρ un [ ] y=filter(b,a,x)

Dettagli

Matlab permette di disegnare facilmente dei grafici La prima cosa da fare è costruire una nuova figura :

Matlab permette di disegnare facilmente dei grafici La prima cosa da fare è costruire una nuova figura : Matlab permette di disegnare facilmente dei grafici La prima cosa da fare è costruire una nuova figura : figure() La funzione figure apre una nuova finestra In cui verrà inserito il disegno In molti casi,

Dettagli

( e j2! ft! 0.9 j) ( e j2! ft j)

( e j2! ft! 0.9 j) ( e j2! ft j) Esercitazione Filtri IIR Si consideri il filtro dato dalla seguente equazione alle differenze y[n]+0.81y[n-2]=x[n]-x[n-2] - Determinare la funzione di trasferimento del filtro Eseguendo la Trasformata

Dettagli

CAMBIAMENTI DI BASE. del vettore X = (0, 1, 3) rispetto a B. = X ed una base B 0 di R 3 tale che [X] B0

CAMBIAMENTI DI BASE. del vettore X = (0, 1, 3) rispetto a B. = X ed una base B 0 di R 3 tale che [X] B0 APPLICAZIONI LINEARI 1 CAMBIAMENTI DI BASE Componenti di un vettore rispetto ad una base e matrici di passaggio tra due basi. Formula del cambiamento di base per le componenti di un vettore. Formula del

Dettagli

12 dicembre Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

12 dicembre Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI 1 dicembre 005 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 005-006 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prima prova di esonero TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prima prova di esonero TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a. 011-01 Prima prova di esonero TESTO E SOLUZIONI 1. Per h, k R si consideri il sistema lineare kx 1 + hx + X 4 = 1

Dettagli

La retta di regressione

La retta di regressione La retta di regressione Michele Impedovo Uno dei temi nuovi e centrali per il rinnovamento dei programmi di matematica, che si impone in modo naturale quando si abbia a disposizione un qualunque strumento

Dettagli

Esercitazione 1. 6 Marzo 2019

Esercitazione 1. 6 Marzo 2019 Esercitazione 1 6 Marzo 019 Esercizio 1 Su un collettivo di 100 appartamenti ubicati nella stessa zona della città vengono rilevati i seguenti caratteri: X 1 affitto mensile pagato dal locatario (in Euro)

Dettagli

Sorgenti Analogiche - Soluzioni

Sorgenti Analogiche - Soluzioni Sorgenti Analogiche - Soluzioni Soluzione: l oggetto dell analisi ha semplicemente il seguente schema a blocchi: Ampliicatore: Funzione di traserimento o dinamica + K* saturazione Disegnamo quindi la sua

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 3 VARIABILI ALEATORIE CONTINUE E SIMULAZIONE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 3 VARIABILI ALEATORIE CONTINUE E SIMULAZIONE PROBABILITÀ - SCHEDA N. 3 VARIABILI ALEATORIE CONTINUE E SIMULAZIONE (da un idea di M. Impedovo Variabili aleatorie continue e simulazione Progetto Alice n. 15, ) 1. La simulazione Nelle schede precedenti

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica. Geometria 1. a.a Gruppo B. Prof. P. Piazza Soluzioni compito a casa del 17/11/06 B =

Corso di Laurea in Fisica. Geometria 1. a.a Gruppo B. Prof. P. Piazza Soluzioni compito a casa del 17/11/06 B = Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a. 26-7. Gruppo B. Prof. P. Piazza Soluzioni compito a casa del 7//6 Soluzione esercizio. Sia B {e, e 2 } e sia B {v, v 2 }. La matrice B del cambiamento di base

Dettagli

MATLAB - Programmazione - 2. Antonino Polimeno

MATLAB - Programmazione - 2. Antonino Polimeno MATLAB - Programmazione - 2 Antonino Polimeno antonino.polimeno@unipd.it Manipolazione di matrici - 1 Input di matrici Definizione manuale: A = [1, 2, 3; 7, 8, 9] Generazione da funzioni Lettura da file

Dettagli

Esercizi in Python. Docente: Domenico Daniele Bloisi

Esercizi in Python. Docente: Domenico Daniele Bloisi Esercizi in Python Docente: Domenico Daniele Bloisi http://profs.scienze.univr.it/~bloisi/asl/asl.html Esercizio 1 Utilizzare il linguaggio di programmazione Python per stampare a video la scritta "prima

Dettagli

Reti in fibra ottica. Terza esercitazione. Esercizi su Progetto di Sistemi di Trasmissione 2 (EDFA in-line)

Reti in fibra ottica. Terza esercitazione. Esercizi su Progetto di Sistemi di Trasmissione 2 (EDFA in-line) Reti in fibra ottica Terza esercitazione Esercizi su Progetto di Sistemi di Trasmissione (EDFA in-line) NOTA: nei successivi esercizi, se non diversamente esplicitamente indicato, si consideri che il filtro

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA SRCIZI DI ALGBRA LINAR COMPLMNTI DI GOMTRIA Foglio 3 sercizio 1. Determinare la decomposizione LU della matrice reale simmetrica A = 1 2 1 2 5 3 1 3 4 sercizio 2. Determinare la decomposizione LU della

Dettagli

Array. Aggragati di variabili omogenee...

Array. Aggragati di variabili omogenee... Array Aggragati di variabili omogenee... Cosa è un array È un insieme di variabili omogenee identificato da un indice, ad esempio Se devo leggere 1 numeri dallo standard input e memorizzarli all'interno

Dettagli

Esercitazione N. 1 (11 ottobre 2016)

Esercitazione N. 1 (11 ottobre 2016) Esercitazione N. 1 (11 ottobre 2016) Un'urna contiene elementi. Vengono estratti di seguito elementi, ogni elemento una volta estratto è riposto nell'urna. Calcolare la probabilità dell evento: Problema

Dettagli

Seconda esercitazione per il corso di Sistemi di Telecom. 1 AA 07 08

Seconda esercitazione per il corso di Sistemi di Telecom. 1 AA 07 08 Seconda esercitazione per il corso di Sistemi di Telecom. AA 7 8 3th October 27 Abstract Scopo dell esercitazione Scopo dell esercitazione è la scrittura di una funzione Matlab per la decodifica di un

Dettagli

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012 0 5 Frequency 10 15 Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012 Bruno Federico b.federico@unicas.it Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino

Dettagli

Fondamenti di Data Processing

Fondamenti di Data Processing Fondamenti di Data Processing Vincenzo Suraci Automazione INTRODUZIONE AL DATA PROCESSING ACQUISIZIONE DATI SCHEMA COSTRUTTIVO SCHEDA INPUT OSCILLATORE A FREQUENZA COSTANTE BANDA PASSANTE ACCORDATA AL

Dettagli

2. Determinare le dimensioni dei seguenti sottospazi W ed esibirne due basi basi diverse, quando è possibile:

2. Determinare le dimensioni dei seguenti sottospazi W ed esibirne due basi basi diverse, quando è possibile: aa 5-6 Esercizi 5 Basi dimensione e coordinate Soluzioni Apostol: Sezione 5 Esercizi 6a 7 8 9 Determinare le dimensioni dei seguenti sottospazi W ed esibirne due basi basi diverse quando è possibile: i

Dettagli

( e j2π ft 0.9 j) ( e j2π ft j)

( e j2π ft 0.9 j) ( e j2π ft j) Esercitazione Filtri IIR Es. 1. Si consideri il filtro dato dalla seguente equazione alle differenze y[n]+0.81y[n-2]=x[n]-x[n-2] - Determinare la funzione di trasferimento del filtro Eseguendo la Trasformata

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 3 VARIABILI ALEATORIE CONTINUE E SIMULAZIONE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 3 VARIABILI ALEATORIE CONTINUE E SIMULAZIONE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

RELAZIONE DI ELETTRONICA: INTRODUZIONE SUI FILTRI

RELAZIONE DI ELETTRONICA: INTRODUZIONE SUI FILTRI In elettronica possiamo definire un filtro come un dispositivo in grado di filtrare un determinato intervallo di frequenze alla propria uscita, attenuandole fino ad annullarle. A seconda delle frequenze

Dettagli

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Sintesi del suono Ing. Antonio Rodà Sintesi del suono E neccessaria una tecnica di sintesi, ossia un particolare procedimento per

Dettagli

Laboratorio 12 Equazioni differenziali ordinarie - Soluzione

Laboratorio 12 Equazioni differenziali ordinarie - Soluzione Laboratorio 12 Equazioni differenziali ordinarie - Soluzione Esercizio 1 1. Si veda la funzione allegata eulesp.sci. 2. Inseriamo i dati del problema, calcoliamo la soluzione esatta e la disegnamo. C=.8;

Dettagli

4 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 5 Modello IS-LM. Esercizio 3 (1 parte)

4 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 5 Modello IS-LM. Esercizio 3 (1 parte) 4 ESERCITAZIONE Esercizi svolti: Capitolo 5 Modello IS-LM Esercizio 3 (1 parte) 1 ESERCIZI CAPITOLO 5 MODELLO IS-LM Finora abbiamo considerato SEPARATAMENTE: Equilibrio del mercato dei beni (Cap. 3) 1

Dettagli

Esercizi tratti dalle selezioni

Esercizi tratti dalle selezioni Esercizi tratti dalle selezioni Gli esercizi sono in ordine di difficoltà crescente, le soluzioni sono in coda al documento. NOTA: In quasi tutti gli esercizi tratti dalle selezioni delle olimpiadi di

Dettagli

Analisi in frequenza e di stabilità con MATLAB

Analisi in frequenza e di stabilità con MATLAB Laboratorio di Fondamenti di Automatica Quarta esercitazione Analisi in frequenza e di stabilità con MATLAB 2005 Alberto Leva, Marco Lovera, Maria Prandini Premessa Scopo di quest'esercitazione di laboratorio:

Dettagli

IMAGE PROCESSING & DOMINIO DELLE. Pagano Luca 18/12/2013

IMAGE PROCESSING & DOMINIO DELLE. Pagano Luca 18/12/2013 IMAGE PROCESSING & DOMINIO DELLE FREQUENZE Pagano Luca 18/12/2013 IN GENERALE Trasformata: Antitrasformata: In cui le funzioni r ed s vengono chiamate funzioni o immaginibase. Invece i termini T(u,v) vengono

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 24 settembre 2007 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Elementi di programmazione

Dettagli

Soluzione facsimile 2 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

Soluzione facsimile 2 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI Soluzione facsimile d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 00-004 COGNOME......................................... NOME......................................... N. MATRICOLA................

Dettagli

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 7 11.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Test di indipendenza tra mutabili In un indagine vengono rilevate le informazioni su settore produttivo (Y) e genere (X)

Dettagli

Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del

Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del 04-06-007 Esercizio. (8 punti) Si consideri il seguente campo vettoriale F = + y + z i y ( + y + z ) j z ( + y + z ) k a) (5

Dettagli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE. Esercizi Esercizio. In R calcolare il modulo dei vettori,, ),,, ) ed il loro angolo. Esercizio. Calcolare una base ortonormale del sottospazio

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2010-2011 Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Cosideriamo il seguente Problema di Cauchy: Trovare una funzione y : I

Dettagli

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici 4 settembre 2006 1 Introduction Nonostante al giorno d oggi i processori con aritmetica in virgola mobili siano molto comuni, esistono contesti

Dettagli

Informatica B

Informatica B Informatica B 2016-2017 Esercitazione 9 Matrici e Struct in un caso reale Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it - www.alessandronacci.it 1 Disclaimer Fino ad ora non avete visto le funzioni. Per

Dettagli

METODO DEI MINIMI QUADRATI

METODO DEI MINIMI QUADRATI METODO DEI MINIMI QUADRATI Torniamo al problema della crescita della radice di mais in funzione del contenuto di saccarosio nel terreno di coltura. Ripetendo varie volte l esperimento con diverse quantità

Dettagli

Matrici triangolari [Abate, 3.2] Lezioni 05 e 06. Determinante di una matrice triangolare [Abate, es. 9.3] Matrici ridotte per righe.

Matrici triangolari [Abate, 3.2] Lezioni 05 e 06. Determinante di una matrice triangolare [Abate, es. 9.3] Matrici ridotte per righe. Matrici triangolari [Abate, 32] Definizione Una matrice A = a ij ) R m,n si dice triangolare superiore se a ij = 0 per ogni i > j; triangolare inferiore se a ij = 0 per ogni i < j Lezioni 05 e 06 Una matrice

Dettagli

Test di ipotesi su due campioni

Test di ipotesi su due campioni 2/0/20 Test di ipotesi su due campioni Confronto tra due popolazioni Popolazioni effettive: unità statistiche realmente esistenti. Esempio: Confronto tra forze lavoro di due regioni. Popolazioni ipotetiche:

Dettagli

Esercitazione 4. F (x) = x + log x. Prima parte. La definizione che segue è una realizzazione del metodo ad un punto definito dalla funzione h.

Esercitazione 4. F (x) = x + log x. Prima parte. La definizione che segue è una realizzazione del metodo ad un punto definito dalla funzione h. Esercitazione 4 Istruzioni trattate: grid, legend, plotd, and. Nella prima parte di questa esercitazione vedremo una realizzazione di un metodo ad un punto e la utilizzeremo per approssimare il punto unito

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame 4 giugno Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame 4 giugno Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 202-3, II semestre 4 giugno, 203 CP0 Probabilità: Esame 4 giugno 203 Testo e soluzione . (6 pts) Un urna contiene inizialmente pallina rossa e 0 palline

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (nuovo programma) 2 settembre 2013 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (nuovo programma) 2 settembre 2013 Tema A Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (nuovo programma) settembre 013 Tema A Tempo a disposizione: ore e mezza Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi Ogni esercizio

Dettagli