Soluzione degli esercizi di riepilogo sul controllo statistico di qualità e sull ANOVA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzione degli esercizi di riepilogo sul controllo statistico di qualità e sull ANOVA."

Transcript

1 Soluzione degli esercizi di riepilogo sul controllo statistico di qualità e sull ANOVA.. Si tratta di un ANOVA a due fattori senza repliche. Gli effetti sono fissi sia sulle righe che sulle colonne. Effettuiamo prima l analisi sulle righe. Si rigetta l ipotesi che le medie sulle righe sono uguali con un p-value di.36. La stima della variabilità dei dati è 3.33 ed i box plot sono 5 3 Values 9 3 Column Number Le medie dei livelli e non sono diverse al livello 5%, mentre sono diverse le medie dei livelli e 3, e ancora e 3. L analisi dei residui conferma che il modello gaussiano è ben posto. Difatti il normplot risulta essere.98 Normal Probability Plot Probability Data Il KS test non rigetta l ipotesi che i residui sono gaussiani con un p-value di L anova sulle colonne non rigetta l ipotesi che le medie sono uguali con un p-value di.77. Questa decisione è confermata dal multcompare, nel quale gli intervalli di confidenza per la differenza delle medie contengono sempre lo. I box-plot sono

2 5 3 Values Column Number L analisi dei residui conferma la validità del modello gaussiano:.98 Normal Probability Plot Probability Data Il Ks test non rigetta l ipotesi di gaussianità con un p-value di.88.. La tabella completata risulta essere A B C Repliche Somma () a - - b c - - ac ab bc abc 6 3 La stima degli effetti risulta essere: effa=3.37, effb=.6, effc=.87, effab=.375, effac=.5, effbc=-.65, effabc=.5. Per la stima numerica e grafica delle interazioni AB si ha

3 B A - - 9,7,,->9.5 9,,,8->9.5,,,8->,3,6,-> B=- B= da cui risulta interazione. Per la stima numerica e grafica delle interazioni AC si ha C A - - 9,7,9,->9,,,8->9.75,,,3->.75,3,6,-> C=- C= da cui risulta interazione. Per la stima numerica e grafica delle interazioni BC si ha: C B - - 9,7,,->9.5,,,3-> 9,,,3->.5,8,6,->

4 C=- C= la stima numerica e grafica delle interazioni ABC si ha: A B C Repliche Media () a - - b c ac ab bc abc Effettuiamo un anovan per completare l analisi: Le interazioni non sono statisticamente significative.

5 3. Bisogna verificare se il campione casuale ha legge gaussiana, nel qual caso si può effettuare un t-test. altrimenti bisogna effettuare un test sulla mediana. Il normplot è Normal Probability Plot Probability Data che non risulta mostrare un andamento lineare. Tuttavia il ks test dei dati standardizzati non rigetta l ipotesi di gaussianità con un p-value di.5. Pertanto si può effettuare un t-test, visto che non è nota la varianza della popolazione. L ipotesi che la media sia psi non si rigetta, con un p-value molto basso:.6. Questo significa che bisognerebbe fare ulteriori indagini per convalidare la decisione presa.. Effettuando un ANOVA in Matlab, il valore del p-value per le interazioni è.. Quindi siamo in presenza di interazioni dei due fattori e non possiamo proseguire l analisi. Per via grafica risulta: 8 7 b b b da cui si evince che c è interazione. Per l analisi dei residui, bisogna calcolare la media di ogni sottomatrice. Il normplot risulta essere Normal Probability Plot Probability Data

6 Il Ks test non rigetta l ipotesi di gaussianità con un p-value.. 5. Bisogna costruire una carta p-value, dove k=3 e ogni sottogruppo ha medesima taglia n=5. La linea centrale è sul valore.8333, il limite inferiore è sul valore. e quello superiore è.. Pertanto la carta risulta essere: Il processo è fuori controllo statistico. L indice di capacità del processo, in assenza di dati teorici, risulta p( p) p( p) essere /3, poiché vale / 6. n n 6. Il 5% di è 5. Pertanto abbiamo una popolazione di unità di cui 5 difettose. Da questa popolazione si estraggono unità senza reimmissione, e l esercizio chiede di calcolare la probabilità di trovare al più un pezzo difettoso. Può essere usato un modello stocastico ipergeometrico, con N=, K=5, n= e x=, ossia hygecdf(,,5,). 7. Siccome la prestazione obbiettivo è 5, si tratta di un modello NB, per il quale la funzione S/N risulta valere per la combinazione,.79 per la combinazione,.9 per la combinazione 3. Pertanto è da preferire la combinazione E possibile usare la carta c: carta c

7 Dall analisi della carta risulta che il processo è in controllo statistico. Pertanto questi stessi limiti possono essere usati per monitorare nel seguito il processo. 9. Il diagramma di Pareto in Matlab si costruisce al seguente modo: >> x=['lavast';'sale ';'Brill ';'Acqua ';'Guarni';'Filtri']; >> y=[5; 7; ; 5; 6; 3]; >> pareto(y,x) e il risultato è 6 95% 83% 7% 59% 8 7% 6 36% % % Guarni Lavast Filtri Acqua Sale % La funzione perdita ha la forma 3 L( x) ( ).5 = x. La probabilità richiesta risulta essere P( X >.5) = normcdf (.5,, 7). Il valore medio invece 3 3 E L( X ) = E ( X ) 7.5 =..5 risulta [ ]. L istogramma dei dati risulta essere 9 Istogramma dei dati

8 Dall istogramma, la popolazione da cui sono estratti i dati sembra essere gaussiana. Effettuiamo un ks test. Il p-value è.555, pertanto l ipotesi di legge gaussiana non si rigetta. Effettuiamo un ANOVA a fattore effetti fissi. Dal box-plot, non risulta che i tre turni influenzano la lunghezza della sbarretta: 8 6 Values 98 3 Column Number Il P-value dell ANOVA è infatti.9. La variabilità del processo risulta essere 8.6. Non è necessario effettuare un analisi dei residui poiché si è già provato che i dati seguono una legge gaussiana. Per la carta di controllo, si ha Xbar Chart 8 UCL 6 CL LCL Da cui si evince che la produzione è in controllo statistico, per quanto riguarda la media. Per le regole di zona, si ha

9 Xbar Chart 8 UCL UCL UCL CL 7 3 LCL LCL LCL da cui non emergono particolari criticità. La carta dell escursione scegliamo come limite inferiore il livello e per B il valore.57. Si ha Carta escursione E necessario costruire una carta p. Visto che le taglie dei sottocampioni sono diverse, useremo la taglia media, che risulta essere 98. La linea centrale si attesta su.955. La linea superiore si attesta su.86 e quella inferiore su.6. La carta di controllo risulta essere:.5 Carta np Il processo risulta fuori controllo statistico. L istogramma è

10 6 Istogramma del campione mentre il box-plot è Istogramma del campione 5 Values 5 Column Number Si tratta dunque di una binomiale asimmetrica (p=.955), con una pronunciata coda destra. Per effettuare un KS test, bisogna costruire il vettore della funzione di ripartizione. Ossia ccf(:,)=binocdf(sort(x(:,)),98,.955). Il risultato è >> [H,P,KSSTAT,CV] = KSTEST(x(:,),ccf,.5,) H =, P =.8357, KSSTAT =.7, CV =.6 pertanto l ipotesi di legge binomiale non si rigetta.. La matrice dei coefficienti di correlazione associata ai dati risulta essere: Pertanto la coppia povertà vittima è quella che può maggiormente essere modellata con una regressione lineare. Usando lo strumento polytool, la retta di regressione lineare risulta essere y =.5 +.x

11 Il normplot dei residui risulta essere Normal Probability Plot Probability Data Il Ks test non rigetta l ipotesi di gaussianità dei residui con un p-value di La media totale sarà data da X = x j = 33.9cl mentre la varianza campionaria è data j= da S = s j =.8Dai dati del problema si ha che USL = 33(+.5) = 3,65 mentre j= LSL = 33(.5) = 3,35. Pertanto si ha: C pk = min, = min{,759;,735} =,

Soluzioni prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica (29/06)

Soluzioni prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica (29/06) Soluzioni prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica (29/6). (a) Per costruire il box plot, vengono determinati minimo=,, massimo=,97, mediana=,455, I quartile=,3375 e III quartile=,745 dei

Dettagli

27 Marzo (a) Formulare una ipotesi sul modello tempo di vita di questa valvola e sottoporla a verifica.

27 Marzo (a) Formulare una ipotesi sul modello tempo di vita di questa valvola e sottoporla a verifica. Prova scritta di Affidabilità dei sistemi e Controllo statistico di qualità 27 Marzo 20 Tempo di lavoro: 2 ore. Gli esercizi vanno svolti in un file word. Riportare su questo file sia i grafici che eventuali

Dettagli

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 31 Ottobre 2012

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 31 Ottobre 2012 Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica 31 Ottobre 2012 1. In un processo per accrescere uno strato sottile di biossido di silicio sopra fette di silicio utilizzate per la fabbricazione

Dettagli

Soluzioni della prova scritta del 6 Marzo 2013 (a.a. 2012/2013)

Soluzioni della prova scritta del 6 Marzo 2013 (a.a. 2012/2013) Soluzioni della prova scritta del 6 Marzo 2013 (a.a. 2012/2013) 1. Per monitorare se la produzione è in controllo statistico costruiamo una carta p. Se x è il vettore dei dati assegnati, le percentuali

Dettagli

22/01/2013 ANOVA ANALYSIS OF VARIANCE

22/01/2013 ANOVA ANALYSIS OF VARIANCE ANOVA ANALYSIS OF VARIANCE 1 2 1 CONCENTRAZIONE=LIVELLI REPLICHE 5 10 15 20 1 7 12 14 19 2 8 17 18 25 3 15 13 19 22 4 11 18 17 23 5 9 19 16 18 6 10 15 18 20 Disegnare i box plot >> boxplot(x) Values 24

Dettagli

Prova scritta Affidabilità dei sistemi stocastici e controllo statistico di qualità 28 Marzo 2013

Prova scritta Affidabilità dei sistemi stocastici e controllo statistico di qualità 28 Marzo 2013 Prova scritta Affidabilità dei sistemi stocastici e controllo statistico di qualità 28 Marzo 2013 1. Un azienda che produce batterie per cellulari sta effettuando dei test per confrontare tre tipi diversi

Dettagli

Esercizi di riepilogo sul controllo statistico di qualità e anova

Esercizi di riepilogo sul controllo statistico di qualità e anova Esercizi di riepilogo sul controllo statistico di qualità e anova 1. In un disegno bilanciato a due fattori incrociati un vasto terreno viene diviso in appezzamenti, nei quali vengono seminate tre diverse

Dettagli

Esercitazioni. Apro nell editor del MATLAB un file con estensione txtin cui incollo i dati della matrice. >> esercizio1.

Esercitazioni. Apro nell editor del MATLAB un file con estensione txtin cui incollo i dati della matrice. >> esercizio1. Esercitazioni 1 Esercizio 1:Due macchine riempiono bottiglie di plastica per un volume netto di 16 once (circa 450gr.). Vengono selezionati due campioni. Stabilire se ci sono differenze significative tra

Dettagli

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 7 Dicembre 2012

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 7 Dicembre 2012 Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica 7 Dicembre. Un ingegnere vuole investigare se le caratteristiche di una superficie metallica sono influenzate dal tipo di pittura usata e dal tempo

Dettagli

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A)

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A) Prova scritta di STATISTICA CDL Biotecnologie (Programma di Massimo Cristallo - A) 1. Un associazione di consumatori, allo scopo di esaminare la qualità di tre diverse marche di batterie per automobili,

Dettagli

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica 19 Luglio 2005 (consegnare solo il file word)

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica 19 Luglio 2005 (consegnare solo il file word) Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica 19 Luglio 2 (consegnare solo il file word) La tabella si riferisce alla lunghezze di 4 sbarre di acciaio ottenute per taglio manuale con l ausilio

Dettagli

Prova scritta di Affidabilità dei sistemi e Controllo Statistico di Qualità. 1 Agosto 2013

Prova scritta di Affidabilità dei sistemi e Controllo Statistico di Qualità. 1 Agosto 2013 Prova scritta di Affidabilità dei sistemi e Controllo Statistico di Qualità 1 Agosto 2013 1. Assegnata la seguente distribuzione doppia, determinare la legge di probabilità della v.a. Z=X+Y. Y\X 0 1 Totale

Dettagli

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2 Prefazione XV 1 Introduzione 1.1 Obiettivi della statistica 1 1.2 Struttura del testo 2 2 Distribuzioni di frequenza 2.1 Informazione statistica e rilevazione dei dati 5 2.2 Distribuzioni di frequenza

Dettagli

Prova scritta di Statistica

Prova scritta di Statistica Prova scritta di Statistica 5 Febbraio 2016 1. Da un indagine riguardante l utilizzo del telefono cellulare si sono ottenuti i seguenti risultati: Età No.telefonini Chiamate Spesa sett. Bluetooth 20 2

Dettagli

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa 2017-2018 Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano Il corso è organizzato in 36 incontri, per un totale di 72 ore di lezione. Sono previste 18 ore di esercitazione

Dettagli

Progettazione del processo

Progettazione del processo Progettazione del processo produttivo Il miglioramento della qualità e della produttività ha maggiore efficacia quando è parte integrante del processo di realizzazione del prodotto. In particolare l uso

Dettagli

Progettazione del processo produttivo

Progettazione del processo produttivo Progettazione del processo produttivo Il miglioramento della qualità e della produttività ha maggiore efficacia quando è parte integrante del processo di realizzazione del prodotto. In particolare l uso

Dettagli

26/01/2012 ANOVA ANALYSIS OF VARIANCE

26/01/2012 ANOVA ANALYSIS OF VARIANCE ANOVA ANALYSIS OF VARIANCE 1 Disegnare i box plot >> boxplot(x ) Values 2 22 20 18 16 1 12 10 8 1 2 3 Column Number Y osservazioni i = 1,, a = µ + τ + ε j = 1,, n ij i ij Media comune Scostamenti dalla

Dettagli

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17 C L Autore Ringraziamenti dell Editore Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione XI XI XIII 1 Introduzione 1 FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1.1 Questo è un libro di Statistica

Dettagli

Statistica Compito A

Statistica Compito A Statistica Compito A Prova scritta del 3 Luglio 2015 1. Il seguente campione casuale si riferisce al numero di difetti riscontrati su 1 metro-quadrato di stoffa: 0 7 1 5 2 6 3 4 4 3 5 2 6 1 7 2 (a) Cosa

Dettagli

Prova scritta di Affidabilità dei sistemi e controllo statistico di qualità. 3 Giugno 2013

Prova scritta di Affidabilità dei sistemi e controllo statistico di qualità. 3 Giugno 2013 Prova scritta di Affidabilità dei sistemi e controllo statistico di qualità 3 Giugno 013 1. Nella costruzione di una catapulta sono stati individuati 6 fattori: l elevazione anteriore, l asola nel fulcro

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana 1 Indice generale Presentazione dell edizione italiana Prefazione xi xiii Capitolo 1 Una introduzione alla statistica 1 1.1 Raccolta dei dati e statistica descrittiva... 1 1.2 Inferenza statistica e modelli

Dettagli

20/01/2016 ANOVA ANALYSIS OF VARIANCE. Il gruppo di ingegneri responsabile del progetto decide di investigare 4 livelli di concentrazione del legno

20/01/2016 ANOVA ANALYSIS OF VARIANCE. Il gruppo di ingegneri responsabile del progetto decide di investigare 4 livelli di concentrazione del legno ANOVA ANALYSIS OF VARIANCE 1 Il gruppo di ingegneri responsabile del progetto decide di investigare 4 livelli di concentrazione del legno 2 1 CONCENTRAZIONE=LIVELLI REPLICHE 5 10 15 20 1 7 12 14 19 2 8

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25 Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xv xiii Capitolo 1 I dati e la statistica 1 Statistica in pratica: BusinessWeek 1 1.1 Le applicazioni in ambito aziendale ed economico 3 Contabilità

Dettagli

Prova scritta di Affidabilità dei sistemi e controllo statistico di qualità

Prova scritta di Affidabilità dei sistemi e controllo statistico di qualità Prova scritta di Affidabilità dei sistemi e controllo statistico di qualità 1. a) La funzione di affidabilità è: Soluzioni 28 Gennaio 2016 = = 4. b) La probabilità che il sistema si guasti tra 0.4 e 1.4

Dettagli

Prova scritta di Affidabilità dei sistemi e controllo statistico di qualità

Prova scritta di Affidabilità dei sistemi e controllo statistico di qualità Prova scritta di Affidabilità dei sistemi e controllo statistico di qualità 18 Febbraio 2016 1. La probabilità di errore nella trasmissione di una cifra binaria attraverso un certo canale di comunicazione

Dettagli

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Dettagli

Test di ipotesi su due campioni

Test di ipotesi su due campioni 2/0/20 Test di ipotesi su due campioni Confronto tra due popolazioni Popolazioni effettive: unità statistiche realmente esistenti. Esempio: Confronto tra forze lavoro di due regioni. Popolazioni ipotetiche:

Dettagli

Laboratorio di Statistica 1 con R Esercizi per la Relazione. I testi e/o i dati degli esercizi contassegnati da sono tratti dai libri consigliati

Laboratorio di Statistica 1 con R Esercizi per la Relazione. I testi e/o i dati degli esercizi contassegnati da sono tratti dai libri consigliati Laboratorio di Statistica 1 con R Esercizi per la Relazione I testi e/o i dati degli esercizi contassegnati da sono tratti dai libri consigliati nel corso. Esercizio 1. 1. Facendo uso dei comandi

Dettagli

Esercitazione del

Esercitazione del Esercizi sulla regressione lineare. Esercitazione del 21.05.2013 Esercizio dal tema d esame del 13.06.2011. Si consideri il seguente campione di n = 9 osservazioni relative ai caratteri ed Y: 7 17 8 36

Dettagli

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza XIII Presentazione del volume XV L Editore ringrazia 3 1. Introduzione alla Statistica 5 1.1 Definizione di Statistica 6 1.2 I Rami della Statistica Statistica Descrittiva, 6 Statistica Inferenziale, 6

Dettagli

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE POPOLAZIONE = qualsiasi insieme di oggetti (unità di analisi) di ricerca N = ampiezza della popolazione PARAMETRI = caratteristiche della popolazione [media, proporzione

Dettagli

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016 Esercitazione 12 maggio 2016 ESERCIZIO 1 Si supponga che in un sondaggio di opinione su un campione di clienti, che utilizzano una carta di credito di tipo standard (Std) o di tipo business (Bsn), si siano

Dettagli

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 2 Concetti di base

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 2 Concetti di base INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte Concetti di base Pagina CONCETTI STATISTICI DI PARTENZA - DESCRITTORI DI UNA VARIABILE RANDOM - GRAFICI UTILI - DISTRIBUZIONI

Dettagli

PROGRAMMA DI STATISTICA BITETTO-BOGLI aa. 2018/2019 CON DETTAGLIO ARGOMENTI DA STUDIARE E LEGGERE * SUI LIBRI ADOTTATI

PROGRAMMA DI STATISTICA BITETTO-BOGLI aa. 2018/2019 CON DETTAGLIO ARGOMENTI DA STUDIARE E LEGGERE * SUI LIBRI ADOTTATI 1 PROGRAMMA DI STATISTICA BITETTO-BOGLI aa. 2018/2019 CON DETTAGLIO ARGOMENTI DA STUDIARE E LEGGERE * SUI LIBRI ADOTTATI In merito al programma del corso B di statistica già pubblicato con i relativi riferimenti

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AFFIDABILITA DEI SISTEMI E CONTROLLO STATISTICO DI QUALITA 9 Maggio 2014

PROVA SCRITTA DI AFFIDABILITA DEI SISTEMI E CONTROLLO STATISTICO DI QUALITA 9 Maggio 2014 PROVA SCRITTA DI AFFIDABILITA DEI SISTEMI E CONTROLLO STATISTICO DI QUALITA 9 Maggio 2014 1. Le funzioni di perdita sono di tipo NB stocastico. Il coefficiente K è 1,8 ottenuto dal costo previsto per la

Dettagli

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano Strumenti statistici in Excell Pacchetto Analisi di dati Strumenti di analisi: Analisi varianza: ad un fattore Analisi

Dettagli

STATISTICA. Esercitazione 5

STATISTICA. Esercitazione 5 STATISTICA Esercitazione 5 Esercizio 1 Ad un esame universitario sono stati assegnati in modo casuale due compiti diversi con i seguenti risultati: Compito A Compito B Numero studenti 102 105 Media dei

Dettagli

Confronto tra più di due campioni

Confronto tra più di due campioni Confronto tra più di due campioni La matrice dei dati Quando si esaminano più di due popolazioni, le informazioni sono u- sualmente organizzate sotto forma di matrice.,,, n ( ω ω ω ) 1 2 Pino, Maria,,Giacomo

Dettagli

STATISTICA. Esercitazione 6

STATISTICA. Esercitazione 6 STATISTICA Esercitazione 6 Esercizio 1 Ad un esame universitario sono stati assegnati in modo casuale tre compiti diversi con i seguenti risultati: Compito A Compito B Compito C Numero studenti 41 39 43

Dettagli

Esercitazione straordinaaaaariaaaaa. Statistica L-Z

Esercitazione straordinaaaaariaaaaa. Statistica L-Z Esercitazione straordinaaaaariaaaaa Statistica L-Z Domanda 1 Siano A e B due eventi tali che P(A)=0.8 e P(B)=0.5. Allora: a) =0 b) >1 c) 0.5 d) >0.5 Domanda 1 Siano A e B due eventi tali che P(A)=0.8 e

Dettagli

Statistica parametrica e non parametrica. Gli intervalli di confidenza

Statistica parametrica e non parametrica. Gli intervalli di confidenza Statistica parametrica e non parametrica Per un campione univariato Gli intervalli di confidenza MEDIA CAMPIONARIA MEDIA VERA 1 Gli intervalli di confidenza 3 Gli intervalli di confidenza 4 Una introduzione

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Es. Soluzione degli esercizi del capitolo 8 home - indice In base agli arrotondamenti effettuati nei calcoli, si

Dettagli

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 2 Concetti di base

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 2 Concetti di base INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte Concetti di base Pagina CONCETTI STATISTICI DI PARTENZA statistica descrittiva - DESCRITTORI DI UNA VARIABILE RANDOM - GRAFICI

Dettagli

LA LUNGHEZZA DEI GENI UMANI (Es4.1)

LA LUNGHEZZA DEI GENI UMANI (Es4.1) STATISTICA INFERENZIALE: le caratteristiche della popolazione complessiva sono indotte da quelle osservate su un campione estratto dalla popolazione stessa(esempio exit poll) PROBLEMA: dato un campione

Dettagli

Teorema del limite centrale TCL

Teorema del limite centrale TCL Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazione lineare di N variabili aleatorie le cui funzioni

Dettagli

Variabili aleatorie. continue. Discreto continuo

Variabili aleatorie. continue. Discreto continuo Variabili aleatorie continue Discreto continuo.18 Uniforme discreta, n=11 n=21 n=11 n=6 n=51 n=51 Uniforme.16.14.12.1.8.6?.4.2 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 Per passare dal modello discreto al modello continuo

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

Statistica - Prova scritta - 23 luglio 2015 (A) Le risposte prive di adeguata motivazione non saranno prese in considerazione

Statistica - Prova scritta - 23 luglio 2015 (A) Le risposte prive di adeguata motivazione non saranno prese in considerazione Statistica - Prova scritta - 23 luglio 2015 (A) Le risposte prive di adeguata motivazione non saranno prese in considerazione 1. La durata di una lampadina è una variabile aleatoria normale di media 10,3

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica La distribuzione delle statistiche campionarie Teorema del limite centrale Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma.it Esercizio (Scozzafava) Una ferrovia metropolitana

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Servizio sociale. Compito di Statistica del 7/1/2003

Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Servizio sociale. Compito di Statistica del 7/1/2003 Compito di Statistica del 7/1/2003 I giovani addetti all agricoltura in due diverse regioni sono stati classificati per età; la distribuzione di frequenze congiunta è data dalla tabella seguente Età in

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Quale analisi? Variabile Dipendente Categoriale Continua Variabile Indipendente Categoriale Chi Quadro ANOVA Continua Regressione Logistica Regressione Lineare

Dettagli

ANOVA. ANalysis Of VAriance. Federico Plazzi. 1 Dicembre 2015

ANOVA. ANalysis Of VAriance. Federico Plazzi. 1 Dicembre 2015 ANOVA ANalysis Of VAriance Federico Plazzi 1 Dicembre 2015 A che cosa serve? A che cosa serve? Applicazione L ANOVA ha finalità simili al test t: confrontare campioni. Al contrario del test t, però, è

Dettagli

Microeconometria Day # 3 L. Cembalo. Regressione con due variabili e metodo dei minimi quadrati

Microeconometria Day # 3 L. Cembalo. Regressione con due variabili e metodo dei minimi quadrati Microeconometria Day # 3 L. Cembalo Regressione con due variabili e metodo dei minimi quadrati SRF: sample regression function Il passaggio dalla regressione sulla popolazione a quella sul campione è cruciale

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

IN MATLAB distribuzione di frequenza. >> x(1)=7.5; >> for i=2:7 x(i)=x(i-1)+5; end. IN MATLAB distribuzione di frequenza

IN MATLAB distribuzione di frequenza. >> x(1)=7.5; >> for i=2:7 x(i)=x(i-1)+5; end. IN MATLAB distribuzione di frequenza IN MATLAB distribuzione di frequenza 2-1 4. Usare la function histc(dati,x) 2-2 1. Riportare i dati in un file (ad esempio dati.mat); 2. load ascii dati: viene creata una variabile dati contenente il campione;

Dettagli

COGNOME.NOME...MATR..

COGNOME.NOME...MATR.. STATISTICA 29.01.15 - PROVA GENERALE (CHALLENGE) Modalità A (A) ai fini della valutazione verranno considerate solo le risposte riportate dallo studente negli appositi riquadri bianchi: in caso di necessità

Dettagli

Controllo Statistico della Qualità (alcune note) A cura della Prof.ssa Paola Vicard e della Prof.ssa Flaminia Musella

Controllo Statistico della Qualità (alcune note) A cura della Prof.ssa Paola Vicard e della Prof.ssa Flaminia Musella Controllo Statistico della Qualità (alcune note) A cura della Prof.ssa Paola Vicard e della Prof.ssa Flaminia Musella Syllabus del modulo (20 ore) Introduzione Alcuni richiami alle nozioni fondamentali

Dettagli

PROBABILITÀ ELEMENTARE

PROBABILITÀ ELEMENTARE Prefazione alla seconda edizione XI Capitolo 1 PROBABILITÀ ELEMENTARE 1 Esperimenti casuali 1 Spazi dei campioni 1 Eventi 2 Il concetto di probabilità 3 Gli assiomi della probabilità 3 Alcuni importanti

Dettagli

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 a cura di Giovanni M. Marchetti 2016 ver. 0.8 1. In un indagine recente, i rispondenti sono stati classificati rispetto al sesso, lo stato civile e l area geografica

Dettagli

Prova Pratica di Statistica I+II - Prof. M. Romanazzi

Prova Pratica di Statistica I+II - Prof. M. Romanazzi 1 Università di Venezia - Corso di Statistica I + II (Cb-Ga) Prova Pratica di Statistica I+II - Prof. M. Romanazzi 3 Giugno 2008 Cognome e Nome............................................ N. Matricola............

Dettagli

Esplorazione dei dati. Lucidi e dataset tratti da Turini - Analisi dei Dati, Dip. Inf. Unipi

Esplorazione dei dati. Lucidi e dataset tratti da Turini - Analisi dei Dati, Dip. Inf. Unipi Esplorazione dei dati Lucidi e dataset tratti da Turini - Analisi dei Dati, Dip. Inf. Unipi Analisi mono e bivariata Si utilizzano indicatori sintetici che individuano, con un singolo valore, proprieta`

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale a) L Intervallo di Confidenza b) La distribuzione t di Student c) La differenza delle medie d) L intervallo di confidenza della differenza Prof Paolo Chiodini Dalla Popolazione

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 30 maggio 2016

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 30 maggio 2016 Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 30 maggio 2016 Esercizi possibili di probabilità e statistica Notazioni: U(a, b) è la distribuzione di probabilità uniforma nell intervallo (a,

Dettagli

Indice. Parte I. 2.4 Confrontare variabili numeriche tra gruppi 23 Confronto di istogrammi tra gruppi 23 Confronto delle frequenze cumulative 23

Indice. Parte I. 2.4 Confrontare variabili numeriche tra gruppi 23 Confronto di istogrammi tra gruppi 23 Confronto delle frequenze cumulative 23 Indice Parte I Capitolo 1 Statistica e campioni 1.1 Che cos è la statistica? 2 1.2 Campionare le popolazioni 3 Popolazioni e campioni 4 Proprietà dei buoni campioni 4 Il campionamento casuale 5 Come ottenere

Dettagli

STATISTICA. Esercizi

STATISTICA. Esercizi STATISTICA Esercizi Esercizio 188 In vista di un referendum sulle energie rinnovabili si monitorano le opinioni in un campione casuale di 1600 soggetti nel mese di Agosto e in quelle di Ottobre, con i

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2013-2014 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità A.A. 009/10 - Sottoperiodo PROA DEL 14 MAGGIO 010 Cognome:.. Nome: Matricola:.. AERTENZE: Negli esercizi in cui sono richiesti calcoli riportare tutte la

Dettagli

strumenti statistici di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 1 Concetti di base

strumenti statistici di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 1 Concetti di base strumenti statistici di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 1 Concetti di base Pagina 1 Nello sviluppo di un prodotto la presenza di variabili di natura casuale e di funzioni obiettivo probabilistiche

Dettagli

Analisi economica NUTS (regioni) Europee

Analisi economica NUTS (regioni) Europee Analisi economica NUTS (regioni) Europee Con riferimento al dataset fornito: 1. Calcolare la distribuzione di frequenze assolute, relative e percentuali delle microaree NUTS per le cinque classi di popolazione

Dettagli

STATISTICA. Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice

STATISTICA. Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice STATISTICA Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice Regressione lineare: GRAFICO DI DISPERSIONE & & analisi residui A. Valutazione preliminare se una retta possa essere una buona approssimazione

Dettagli

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6)

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6) Sintesi dei dati in una tabella Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6) Sintesi dei dati Spesso si vuole effettuare una sintesi dei dati per ottenere indici

Dettagli

Studio di osservazione, perché non viene imposto nessun trattamento alle unità campionarie

Studio di osservazione, perché non viene imposto nessun trattamento alle unità campionarie ALCUNI ESERCIZI ASSEGNATI (3 e 6 crediti) NELLA SESSIONE DI LUGLIO CON RELATIVE SOLUZIONI ATTENZIONE I VALORI OTTENUTI NEI CALCOLI (OTTENUTI CON UN SOFTWARE STATISTICO) POSSONO DIFFERIRE DI POCO DA QUELLI

Dettagli

Indice. Parte I. 2.4 Confrontare variabili numeriche tra gruppi 23 Confronto di istogrammi tra gruppi 23 Confronto delle frequenze cumulative 23

Indice. Parte I. 2.4 Confrontare variabili numeriche tra gruppi 23 Confronto di istogrammi tra gruppi 23 Confronto delle frequenze cumulative 23 Indice Parte I Capitolo 1 Statistica e campioni 1.1 Che cos è la statistica? 2 1.2 Campionare le popolazioni 3 Popolazioni e campioni 4 Proprietà dei buoni campioni 4 Il campionamento casuale 5 Come ottenere

Dettagli

Tecniche di sondaggio

Tecniche di sondaggio SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Tecniche di sondaggio 24/1/2006 Nomenclatura Indicheremo con P una popolazione, con N la sua numerosità, con k la sua etichetta e con

Dettagli

Statistica. Capitolo 6. Variabili Aleatorie Continue e Distribuzioni di Probabilità. Cap. 6-1

Statistica. Capitolo 6. Variabili Aleatorie Continue e Distribuzioni di Probabilità. Cap. 6-1 Statistica Capitolo 6 Variabili Aleatorie Continue e Distribuzioni di Probabilità Cap. 6-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Spiegare la differenza tra una variabile

Dettagli

PROVA SCRITTA DI STATISTICA CLEA-CLEFIN-CLELI (COD. 4038) 6 novembre 2002

PROVA SCRITTA DI STATISTICA CLEA-CLEFIN-CLELI (COD. 4038) 6 novembre 2002 PROVA SCRITTA DI STATISTICA CLEA-CLEFIN-CLELI (COD. 4038) 6 novembre 00 SOLUZIONI L Associazione Industriali di una provincia lombarda ha commissionato un indagine per studiare le esigenze del mercato

Dettagli

Da: Stefano Tonchia Università di Udine Progettare e gestire il sistema aziendale di misurazione delle prestazioni.

Da: Stefano Tonchia Università di Udine Progettare e gestire il sistema aziendale di misurazione delle prestazioni. Strumenti di controllo costi-qualità Da: Stefano Tonchia Università di Udine Progettare e gestire il sistema aziendale di misurazione delle prestazioni. Controllo costi Le difficoltà di un accurato e affidabile

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2017/2018 Quartili e distribuzioni di frequenze Stanze Appartamenti

Dettagli

Statistica descrittiva: analisi di regressione

Statistica descrittiva: analisi di regressione Statistica descrittiva: analisi di regressione L analisi di regressione permette di esplorare le relazioni tra due insiemi di valori (p.e. i valori di due attributi di un campione) alla ricerca di associazioni.

Dettagli

Esame di Statistica del 7 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova).

Esame di Statistica del 7 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Esame di Statistica del 7 luglio 006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. 1 Es. Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale Attenzione: si consegnano

Dettagli

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

Esercitazione: La distribuzione NORMALE Esercitazione: La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti esempi di distribuzione di probabilità continua è dato dalla distribuzione Normale (curva normale o distribuzione Gaussiana); è una delle

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA N 7

SCHEDA DIDATTICA N 7 FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI IDROLOGIA PROF. PASQUALE VERSACE SCHEDA DIDATTICA N 7 LA DISTRIBUZIONE NORMALE A.A. 01-13 La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti

Dettagli

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0.

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0. Regressione [] el modello di regressione lineare si assume una relazione di tipo lineare tra il valore medio della variabile dipendente Y e quello della variabile indipendente X per cui Il modello si scrive

Dettagli

Statistica Corso di laurea in Biotecnologie I esonero - 19 aprile 2010

Statistica Corso di laurea in Biotecnologie I esonero - 19 aprile 2010 Statistica Corso di laurea in Biotecnologie I esonero - 9 aprile 00 Esercizio Determinare, a P X ; b PX < /; c il terzo quartile della distribuzione, nei casi ix N, ; iix variabile aleatoria continua con

Dettagli

Prova di recupero di Probabilità e Statistica - A * 21/04/2006

Prova di recupero di Probabilità e Statistica - A * 21/04/2006 Prova di recupero di Probabilità e Statistica - A * /04/006 (NB: saranno prese in considerazione solo le risposte adeguatamente motivate) tempo di lavoro: Due ore. Per conseguire la patente di guida, un

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii xv Parte I Statistica descrittiva 1 Capitolo 1 Introduzione 3 Perché studiare statistica? 4

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 13/1/2017

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 13/1/2017 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 13/1/2017 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Quattro arcieri

Dettagli

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

Regressione Lineare Semplice e Correlazione Regressione Lineare Semplice e Correlazione 1 Introduzione La Regressione è una tecnica di analisi della relazione tra due variabili quantitative Questa tecnica è utilizzata per calcolare il valore (y)

Dettagli

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul 1 Introduzione alla Teoria della Probabilità... 1 1.1 Introduzione........................................ 1 1.2 Spazio dei Campioni ed Eventi Aleatori................ 2 1.3 Misura di Probabilità... 5

Dettagli

Esercizio 1. Durante un inchiesta su 500 studenti frequentanti i corsi di Algebra (A), Fisica (F) e Statistica è stato rilevato che:

Esercizio 1. Durante un inchiesta su 500 studenti frequentanti i corsi di Algebra (A), Fisica (F) e Statistica è stato rilevato che: Esercizio 1 Durante un inchiesta su 500 studenti frequentanti i corsi di Algebra (A), Fisica (F) e Statistica è stato rilevato che: A 329 F 186 S 295 AS 217 AF 83 FS 63 AFS 53 Determinare la partizione

Dettagli

Modelli matematici di fenomeni aleatori Variabilità e casualità

Modelli matematici di fenomeni aleatori Variabilità e casualità Modelli matematici di fenomeni aleatori Variabilità e casualità La casualità è alla base della scelta degli individui che compongono un campione ai fini di un indagine statistica. La casualità è alla base

Dettagli

ESERCIZI. 2 - Descrittiva

ESERCIZI. 2 - Descrittiva ESERCIZI 2 - Descrittiva (*) da lez. 19/04 Tabella 2.12(a) Tabella 2.12(b) 5 10 15 20 25 30 0 5 10 15 20 1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4 5 6 7 =4 mediane pari a 4 =4 (*) da lez. 19/04 Tabella 2.12(a) mediane pari

Dettagli

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione L. Boni Variabile casuale In teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable)

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA Elementi di statistica medica STATISTICA DESCRITTIVA È quella branca della statistica che ha il fine di descrivere un fenomeno. Deve quindi sintetizzare tramite pochi valori(indici

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1 ESERCIZI DI RIEPILOGO 1 ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene la distribuzione di frequenza della variabile X = età (misurata in anni) per un campione casuale di bambini: x i 4.6 8 3.2 3 5.4 6 2.6 2

Dettagli

STATISTICA. Esercizi-5

STATISTICA. Esercizi-5 STATISTICA Esercizi-5 Statistico, detective o romanziere? Per risolvere i casi complicati bisogna essere capaci di costruire una storia, partendo dagli indizi disponibili, che contenga una spiegazione

Dettagli

Statistica. Esercitazione 10. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. V.C.

Statistica. Esercitazione 10. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. V.C. uniforme Bernoulli binomiale di Esercitazione 10 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 55 Outline uniforme Bernoulli binomiale di 1 uniforme 2 Bernoulli 3 4

Dettagli