Gli aspetti controllati durante le ispezioni delle attività alimentari (parte 2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli aspetti controllati durante le ispezioni delle attività alimentari (parte 2)"

Transcript

1 Safety & Security Magazine Safety & Security - Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica Gli aspetti controllati durante le ispezioni delle attività alimentari (parte 2) Author : Matteo Fadenti Date : 22 Febbraio 2019 Nel precedente articolo abbiamo trattato i primi undici punti dell elenco sottostante, riguardante i punti di controllo degli enti preposti, in tema di sicurezza alimentare: 1) Verifica notifiche ed autorizzazioni 2) Requisiti strutturali dei locali e delle attrezzature 3) Igiene dei locali e delle attrezzature 4) Manutenzione dei locali, degli impianti, e delle attrezzature 5) Igiene degli alimenti e stato di conservazione 6) Etichettatura e marcatura dei prodotti 7) Percorsi prodotti e personale 8) Selezione e verifica dei fornitori 9) Procedura di sanificazione 10) Igiene del personale 11) Formazione del personale 12) Approvigionamento idrico 13) Gestione dei rifiuti e delle acque reflue 1 / 8

2 14) Controllo animali indesiderati 15) Controllo delle temperature 16) Taratura degli strumenti di misurazione 17) Applicazione del REG CE 2073/ ) Modalità di campionamento e prelievo 19) Sistema di rintracciabilità e di richiamo dei prodotti 20) Procedura HACCP e presenza nonché corretta applicazione manuale HACCP 21) Analisi dei pericoli 22) Individuazione CCP 23) Gestione dei CCP 24) Procedure gestione non conformità 25) Materiali a contatto con gli alimenti (MOCA) 26) Gestione accessi visitatori 27) Varie (in relazioni alla natura dell attività). Continuiamo con l analisi dal punto ) Approvvigionamento idrico L approvvigionamento idrico è un importante aspetto da controllare, poiché dalla qualità e dalla sicurezza dell acqua derivano la sicurezza degli alimenti preparati e serviti nonché l efficacia delle pulizie. Nello specifico vengono controllate le fonti di rifornimento, ovvero: rete idrica o pozzo privato. In base al tipo di fonte, l OSA dovrà effettuare delle analisi di autocontrollo per la verifica dei parametri chimici e microbiologici. Questo controllo viene svolto a livello visivo (sul tipo di impianto) e a livello documentale (bollette dell'acqua). Per quanto riguarda le analisi si controlleranno i referti analitici, rilasciati da un laboratorio accreditato. È inoltre necessario che nel manuale HACCP siano identificate le fonti e che sia analizzato il rischio. Questo è importante soprattutto quando l acqua viene utilizzata per fabbricare il ghiaccio e come ingrediente a crudo, nonché per il lavaggio delle verdure. 2 / 8

3 Nella formazione si dovrebbe insegnare agli addetti a valutare l acqua a livello sensoriale. 13) Gestione dei rifiuti e delle acque reflue Anche la gestione dei rifiuti gioca un ruolo importante nella prevenzione del rischio di contaminazione, sia fisico che microbiologico. I rifiuti infatti possono essere terreno fertile per la replicazione di microrganismi e per questo motivo vanno smaltiti nel più breve tempo possibile, in modo igienico e rispettoso dell ambiente. Nelle attività alimentari si valuterà la presenza di bidoni chiudibili a pedale, lo stoccaggio dei rifiuti lontano dagli alimenti, in luogo dedicato. Particolare attenzione è rivolta agli oli di frittura, che vanno smaltiti da aziende specializzate. I bidoni presenti all interno dei locali devono essere realizzati in materiale lavabile e devono essere sanificati con regolarità. Come detto devono avere coperchio, pedale o comunque essere apribili con un sistema rapido e igienico, che non comporti un contatto diretto con il bidone durante le lavorazioni. Anche le acque reflue vanno gestite correttamente. Se parliamo di cucine, laboratori o zone in cui sono presenti griglie di scolo per le acque reflue, è importante che gli scarichi siano puliti con la giusta frequenza e trattati per evitare l accumulo di sporcizia. La gestione delle acque reflue diventa più complessa nelle aziende vitivinicole, dove l aspetto della sicurezza alimentare incontra quello della tutela dell ambiente. In questi casi è importante predisporre delle vasche di raccolta delle acque reflue per evitare lo sversamento nel terreno di prodotti chimici utilizzati nelle fasi di produzione e pulizia degli ambienti. 14) Controllo animali indesiderati La derattizzazione e la disinfestazione sono prerequisiti fondamentali per prevenire la contaminazione biologica e fisica degli alimenti. Le attività che subiscono controlli devono dimostrare come svolgono sia il controllo che la lotta agli infestanti. Tali procedure devono essere accompagnate sicuramente da adeguati processi di pulizia e sanificazione degli ambienti, nonché da una corretta gestione dei rifiuti, possibile fonte di attrazione di ratti ed insetti. È importante che tutte le finestre o aperture, che portano a locali di lavorazione e stoccaggio alimenti, siano dotate di barriere anti-insetti (barriere d aria e/o zanzariere). Se presente, sarà visionato il contratto di assistenza con azienda specializzata e sarà richiesta la procedura specifica presente nel manuale di autocontrollo. È utile che nelle trappole per i topi posizionate all interno dei locali non sia inserito del veleno, che una volta mangiato può essere portato dal topo, prima della morte, per tutto il locale. Comunque, i criteri di conformità verificati saranno: 3 / 8

4 - Azioni preventive adottate per evitare la presenza di animali infestanti e indesiderati (idonea realizzazione e manutenzione delle parti dell edificio, installazione di dispositivi anti-insetti alle porte ed alle finestre, assenza di fessure, manutenzione e cura aree esterne, gestione rifiuti) - Protocollo di lotta adottato al fine di eliminare gli infestanti già penetrati attraverso il ricorso ai mezzi più appropriati (chimici, fisici, meccanici) con identificazione del responsabile per l applicazione e il mantenimento della procedura; - Piano di lotta agli infestanti (o programma intervento di ditta specializzata) riportante: l identificazione, ove necessario, delle aree da trattare (es. planimetrie con indicazione e numerazione dei punti dove vengono posizionate le esche/trappole), la frequenza e le modalità degli interventi di monitoraggio, i prodotti (con relative schede tecniche/tossicologiche) o strumenti utilizzati; definizione, ove previsto, dei limiti di accettabilità oltre i quali è necessario intervenire; - Evidenze relative agli interventi di monitoraggio e di verifica (per esempio schede/relazioni periodiche riportanti interventi effettuati e risultati dei trattamenti); - Attestazioni del grado di addestramento del personale dell industria alimentare nel caso le operazioni di lotta agi infestanti vengano messe in atto in proprio (interventi di formazione/qualificazione); - Evidenze azioni intraprese in caso di situazioni sfavorevoli (esempio, spostamento e/o sostituzione delle esche, cambiamento dei prodotti utilizzati, programmazione interventi straordinari). 15) Controllo delle temperature La temperatura di stoccaggio o di cottura di un alimento può essere un CCP e, quindi, va assolutamente verificata e controllata. Tale controllo deve essere effettuato con l ausilio di termometri che risultino essere tarati e a norma. I controlli si concentrano sia nel verificare che le basse temperature di frigoriferi (da 0 a 4 C) e freezer (almeno -18 C) siano rispettate e segnalate in caso di non conformità. Infatti, se si applicano i manuali di autocontrollo semplificati, non è più necessario segnare su apposito registro giornalmente le temperature, piuttosto vanno segnalate le non conformità. Quindi le temperature da rispettare per lo stoccaggio freddo sono: Da 0 a massimo 4 C per i refrigerati Da 0 a massimo 10 C per frutta e verdura -18 C per i surgelati Le temperature sopra riportate devono essere verificabili con termometri presenti negli impianti frigoriferi, nelle celle e nei freezer. 4 / 8

5 Per le temperature calde si controlla che vengano rispettate quelle riportate nel manuale di autocontrollo e che vi siano termometri a sonda per la verifica delle stesse. La procedura di controllo delle temperature deve essere indirizzata alla gestione e alla verifica del rispetto delle temperature di stoccaggio, di lavorazione e di trattamento termico dei prodotti alimentari. Gli enti di controllo devono verificare che la procedura riporti: individuazione dei limiti critici in considerazione dei parametri Tempo/temperatura; correttezza scientifica e/o normativa dei limiti critici; gestione/taratura strumenti per la misurazione della temperatura; monitoraggio delle temperature, congruo con il tipo di attività e con il rischio connesso; gestione delle non conformità. 16) Taratura degli strumenti di misurazione I termometri, le bilance e ogni altro strumento utilizzato nelle fasi di produzione e stoccaggio degli alimenti deve essere tarato. La taratura va fatta periodicamente anche seguendo le indicazioni del produttore dell attrezzatura. In fase di controllo gli enti ispettivi potrebbero richiedere certificato di taratura o tabelle dove vengono registrati gli interventi di taratura, in base a quanto previsto da specifica procedura nel manuale di autocontrollo. 17) Applicazione del REG CE 2073/2005 NAS e ASL potrebbero controllare l applicazione del REG CE 2073/2005, relativo ai criteri microbiologici applicati ai prodotti alimentari. Nello specifico spetta a questi enti la verifica sul rispetto, da parte dell OSA, dei criteri microbiologici previsti dalla norma per valutare se il processo produttivo è sotto controllo, dal punto di vista igienico-sanitario. Tale controllo viene effettuato controllando la presenza di una procedura specifica nel manuale HACCP e l effettuazione di analisi presso laboratorio accreditato, come previsto dal regolamento stesso. Per l OSA non si tratta solo di dover rispettare dei criteri, ma anche di prevedere: programmazione delle analisi di laboratorio (stesura di un piano delle analisi); registrazione/raccolta dei rapporti di prova relativi alle analisi effettuate; adozione di misure correttive in caso di superamento dei limiti di accettabilità che possono interessare la fornitura delle materie prime (selezione dei fornitori), l igiene e la manutenzione dei locali e delle attrezzature, l igiene della lavorazione, il controllo delle temperature a livello di materie prime, semilavorati e prodotti finiti, la formazione del personale; definizione della durabilità del prodotto dal punto di vista organolettico ma soprattutto da quello igienico-sanitario. 5 / 8

6 Quindi, per sintetizzare, deve inoltre essere effettuato un controllo su quanto messo in atto dall OSA, con valutazione del rispetto della programmazione, della frequenza e delle modalità di campionamento, delle adozioni di azioni correttive da parte dell impresa in caso di deviazione dalla conformità. L ente di controllo dovrà inoltre autorizzare l applicazione, da parte dell OSA, di metodi analitici diversi da quelli validati e certificati e la trasformazione e l utilizzo per scopi diversi di partite di alimenti che non abbiano rispettato i criteri di sicurezza alimentare. 18) Modalità di campionamento e prelievo Nel caso in cui il piano di autocontrollo HACCP preveda dei campionamenti e delle analisi da effettuare, l ente di controllo potrebbe soffermarsi sulla verifica delle corrette modalità di prelievo. Si va a verificare non solo la formazione e i requisiti di chi ha effettuato il campionamento, ma anche le attrezzature utilizzate, i metodi scelti e il rispetto della procedura presente nel manuale HACCP. 19) Sistema di rintracciabilità e richiamo dei prodotti Sia in un controllo di routine che, soprattutto, in caso di allerta, l ente di controllo dovrà verificare la presenza e la corretta applicazione di adeguate procedure di rintracciabilità e richiamo della merce alimentare. Il manuale HACCP, oltre ai prerequisiti, dovrà quindi prevedere un corretto sistema di rintracciabilità degli alimenti. Oltre alla procedura, durante le ispezioni si potrebbero controllare le evidenze della rintracciabilità: registri di rintracciabilità, bolle e fatture contenenti i lotti ed ogni altro strumento previsto nella procedura specifica. L OSA deve saper dimostrare che in caso di allerta si possa risalire esattamente alla storia di un lotto specifico di un alimento. Parlando di un grossista - un'attività che rifornisce altre attività - si deve tracciare l alimento sia in arrivo che in uscita; per ristoranti, bar ecc., dove il cliente ultimo è il privato, si devono tracciare i soli lotti in ingresso. La rintracciabilità deve essere garantita anche nelle fasi di stoccaggio, soprattutto se riguarda semilavorati. Si ricorda che nessuna materia prima, nessun alimento o semilavorato può essere stoccato in frigo senza avere un etichetta che ne riporti le indicazioni minime e necessarie a garantirne la rintracciabilità e la corretta gestione. I seguenti punti: 20) Procedura HACCP e presenza nonché corretta applicazione manuale HACCP, 21) Analisi dei pericoli, 22) Individuazione CCP e 23) Gestione dei CCP, si possono accorpare. Infatti, una delle richieste principali degli enti di controllo è proprio la presenza e la corretta applicazione del manuale di autocontrollo HACCP. Il manuale deve essere presente poiché 6 / 8

7 previsto dal REG CE 852/2004 e deve essere calibrato sull attività. Molto spesso, per questioni di tempo, i controllori si soffermano solamente sulla presenza o assenza del piano di autocontrollo, senza approfondirne i contenuti. Altre volte, soprattutto quando l uscita è dovuta a qualche ragione specifica, ci si sofferma sull analisi dei rischi, sulle procedure, sull individuazione e gestione dei CCP. C è da dire che alcune Regioni hanno previsto dei sistemi semplificati per la gestione del rischio alimentare, che non prevedono l individuazione dei CCP ma si basano sull utilizzo dei PRP come strumenti per la gestione del rischio. Lo stesso concetto è stato sposato dall EFSA per il parere scientifico sull applicazione del sistema di gestione della sicurezza alimentare nelle attività semplificate. Il consiglio, comunque, è di illustrare il manuale di autocontrollo HACCP a tutto il personale, far vedere banalmente dove è riposto, spiegarne bene il contenuto per evitare brutte figure con chi, in sede di ispezione, lo richiede. L altro aspetto fondamentale è che il manuale non deve essere un copia incolla generico di buone prassi o della normativa, ma deve evidenziare nello specifico la realtà aziendale e le misure intraprese per gestire il rischio. Si deve scrivere ciò che si fa e fare ciò che si scrive. 24) Procedure gestione non conformità Anche il punto 24 è legato al manuale di autocontrollo HACCP; difatti il registro delle non conformità è uno degli allegati dello stesso. Tale registrazione è molto importante, e contrariamente a quanto pensano diversi OSA, compilarla correttamente serve anche ad impressionare positivamente i controllori. Non esiste una attività che non presenti non conformità, quindi mostrare ai controllori un registro delle non conformità in bianco, in attività aperte da anni, vuol dire solo una cosa: che il manuale di autocontrollo e i suoi registri non vengono compilati. 25) Materiali a contatto con gli alimenti (MOCA) Questa materia si può definire una novità nei controlli. In realtà la tematica è affrontata a livello europeo sin dal 2004 grazie al REG CE 1935/2004. Il problema è che, fino all anno scorso, pochissimi OSA si preoccupavano di questo aspetto, finché l Italia decise di intervenire con il D.Lgs, 29/2017, che sanziona la mancata applicazione delle norme europee sui MOCA. Le problematiche principali non sono solo a carico dei produttori di MOCA, bensì anche per gli utilizzatori. Le criticità che si riscontrano spesso sono sulla qualità e lo stato di conservazione delle padelle e delle pentole, soprattutto se in alluminio o se con il fondo antiaderente. 7 / 8

8 Powered by TCPDF ( Parlando del fondo antiaderente, verrà controllato che questo sia integro e non rovinato; lo stesso vale per le pentole di alluminio, che nelle fasi di utilizzo e di lavaggio non vanno aggredite con materiale ruvido e ferroso (paglierine o spugne in metallo) per non danneggiare l anodizzazione che evita la migrazione dell alluminio dalla pentola all alimento. A proposito di alluminio, l altro grande errore che si commette in cucina è l utilizzo scorretto delle pellicole. Infatti, se la pellicola trasparente da cucina non può venire a contatto con i cibi di origine grasso animale o vegetale (per non avere problemi si può acquistare la pellicola in plastica senza PVC), le pellicole d alluminio non possono venire a contatto con i cibi fortemente acidi o salati (limone, pomodoro, ecc). In generale, comunque, si controlla per ogni MOCA (soprattutto per quelli su cui si possono avere dei dubbi) la presenza della dichiarazione di conformità MOCA (da richiedere al fornitore dell oggetto) o semplicemente la presenza in etichetta (o sul MOCA stesso) del simbolo forchetta-bicchiere. Si ricorda che i MOCA vanno stoccati in modo igienico, alzati da terra, in modo da non contaminarli, un po come se fossero degli alimenti. 26) Gestione accessi visitatori Il punto 26 è comparabile al tema del percorso sporco/pulito. Infatti è importante non solo che gli operatori, una volta entrati nell attività, abbiano modo di recarsi nello spogliatoio, cambiarsi e solo dopo entrare nelle zone pulite (cucina, laboratorio ecc), ma anche che i fornitori non debbano entrare nelle zone pulite per lo scarico della merce, e che nessun visitatore possa in alcun modo inquinare le zone più delicate dal punto di vista sicurezza alimentare. L ideale è che i clienti abbiano un ingresso dedicato, che non comporti in alcun modo il passaggio degli stessi da zone di preparazione. In questo caso, in base all attività, si deve decidere anche se è consentito o meno l accesso degli animali domestici. 27) Varie (in relazione alla natura dell attività) Infine abbiamo il punto 27, che può variare in base al tipo di attività. Se, ad esempio, a essere ispezionato è un ristorante giapponese, ci si soffermerà sulla procedura di abbattimento e sulla gestione del pesce crudo e dell anisakis. Se invece l attività è una tosteria, probabilmente ci si soffermerà sulle procedure di gestione del rischio acrylammide, se è una friggitoria sulle procedure di frittura, ecc. Comunque si deve sempre ricordare che le procedure, i prerequisiti, il metodo HACCP non vanno mai applicati con il fine di non ricevere sanzioni e passare indenni i controlli, bensì per raggiungere l obiettivo vero della norma, ovvero la tutela della salute dei consumatori. Articolo a cura di Matteo Fadenti 8 / 8

Gli aspetti controllati durante le ispezioni delle attività alimentari

Gli aspetti controllati durante le ispezioni delle attività alimentari Safety & Security Magazine Safety & Security - Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica https://www.safetysecuritymagazine.com Gli aspetti controllati durante le ispezioni delle

Dettagli

Verifica procedure aziendali su base haccp

Verifica procedure aziendali su base haccp REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO PREVENZIONE ASL U.O. Igiene alimenti o.a. all.3 f Verifica procedure aziendali su base haccp Ditta sede Numero/i di ricoscimento comunitario Tipologia/e di attività Responsabile

Dettagli

CHECK LIST CONTROLLO UFFICIALE IMPRESE ALIMENTARI REGISTRATE

CHECK LIST CONTROLLO UFFICIALE IMPRESE ALIMENTARI REGISTRATE CHECK LIST 001 - CONTROLLO UFFICIALE IMPRESE ALIMENTARI REGISTRATE N e data del sopralluogo 19/04/2016 Operatore/i Dott. Zanovello Marco Ditta BCE srl Viale della Navigazione Interna Comune:Noventa Padovana

Dettagli

Data: / / luogo ora inizio ora fine. Monitoraggio. Sorveglianza. Verifica. Audit. Ispezione. Campionamento. Analisi. altro

Data: / / luogo ora inizio ora fine. Monitoraggio. Sorveglianza. Verifica. Audit. Ispezione. Campionamento. Analisi. altro Allegato D alla Delib.G.R. n. del Allegato D alla Delib.G.R. n. 11/17 del 28.2.2017 Modulo di VERIFICA della EFFICACIA IN TEMPO REALE Data: / / luogo ora inizio ora fine AC oggetto della verifica: Contesto

Dettagli

PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INFESTANTI E INDESIDERATI

PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INFESTANTI E INDESIDERATI PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INFESTANTI E INDESIDERATI REG. (CE) 852/2004 All. II Capitolo I - Requisiti generali applicabili alle strutture destinate agli alimenti 2. Lo schema, la progettazione,

Dettagli

SEZIONE 2 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE OPERATIVA. SI NO NA non conformità/varie DOCUMENTAZIONE DISPONIBLE

SEZIONE 2 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE OPERATIVA. SI NO NA non conformità/varie DOCUMENTAZIONE DISPONIBLE SEZIONE 2 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE OPERATIVA DOCUMENTAZIONE DISPONIBLE SI NO NA non conformità/varie Autorizzazioni sanitarie (PROVVEDIMENTO DI RICONOSCIMENTO) PLANIMENTRIA

Dettagli

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati. GLOSSARIO ANALISI DEL PERICOLO Il processo di raccolta e valutazione delle informazioni riguardanti i pericoli e le condizioni che ne provocano la presenza, per decidere quali necessitano di essere considerati.

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO L attività del Laboratorio Chimico per la ristorazione scolastica PERCHE l audit? LE RESPONSABILITA DELL ENTE APPALTANTE Ciò che viene appaltato è il servizio

Dettagli

8. IL MANUALE DI AUTOCONTROLLO

8. IL MANUALE DI AUTOCONTROLLO 8. IL MANUALE DI AUTOCONTROLLO 8.1. I VANTAGGI DEL SISTEMA HACCP È applicato a tutte le fasi della catena alimentare; È costante e basato sulla prevenzione; La responsabilità del controllo è affidata all

Dettagli

Ristorante da Mario. Nome/ragione sociale Posizione.. Tipologia di ristorante.. Tipologia di menù..

Ristorante da Mario. Nome/ragione sociale Posizione.. Tipologia di ristorante.. Tipologia di menù.. Ristorante da Mario Nome/ragione sociale Posizione.. Tipologia di ristorante.. Tipologia di menù.. Il Menù antipasti primi secondi dessert altro Implementare: realizzare concretamente una procedura partendo

Dettagli

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note SEZIONE 1 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE PRE-OPERATIVA Requisiti generali delle strutture cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note Condizioni di pulizia e manutenzioni

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA FIERE, FESTE E SAGRE PAESANE ADEMPIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE e PRICIPALI NON CONFORMITA RILEVATE DURANTE IL CONTROLLO UFFICIALE CONDOTTO NEL 2016

Dettagli

Albero delle decisioni per identificare un CCP. (domande per ciascun pericolo, materia prima o fase) un pericolo a livelli di rischio?

Albero delle decisioni per identificare un CCP. (domande per ciascun pericolo, materia prima o fase) un pericolo a livelli di rischio? Albero delle decisioni per identificare un CCP. (domande per ciascun pericolo, materia prima o fase) SI D1 - La materia prima può contenere un pericolo a livelli di rischio? NO Non è un CCP D2 - La successiva

Dettagli

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE GMP AGLI IMBALLI IN EPS A CONTATTO CON ALIMENTI REGOLAMENTO N. 2023/06/CE

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE GMP AGLI IMBALLI IN EPS A CONTATTO CON ALIMENTI REGOLAMENTO N. 2023/06/CE L AIPE - Associazione Italiana Polistirene Espanso è una associazione senza fini di lucro costituita nel 1984 al fine di tutelare e promuovere l immagine del polistirene espanso sinterizzato (EPS) di qualità

Dettagli

La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti )

La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti ) La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti ) Protocolli per le corrette norme igieniche e per la rintracciabilità Dott. Marco Pirovano Specialista S.A.T.A. Settore Sistemi

Dettagli

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS 1 I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS Il Metodo HACCP prevede l attuazione dei seguenti 7 principi: Principio 1: Indicazione dei pericoli connessi alle diverse fasi

Dettagli

Il pacchetto igiene L allegato II del Reg. CE n.852/2004 sul tema della sanificazione

Il pacchetto igiene L allegato II del Reg. CE n.852/2004 sul tema della sanificazione Il pacchetto igiene L allegato II del Reg. CE n.852/2004 sul tema della sanificazione Milano, 08/11/2012 Intervento a cura di: Luca Callegari e Daniela F.Pozzi Principale normativa di riferimento per l

Dettagli

IL PIANO DI AUTOCONTROLLO PREREQUISITI. Langhirano 8 giugno 2012

IL PIANO DI AUTOCONTROLLO PREREQUISITI. Langhirano 8 giugno 2012 IL PIANO DI AUTOCONTROLLO PREREQUISITI Langhirano 8 giugno 2012 I PREREQUISITI DELL HACCP La corretta applicazione dei prerequisiti semplifica i piani HACCP e concorre ad assicurare la salubrità dei prodotti

Dettagli

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività Clelia Lombardi Alessandria - 26 giugno 2014 OBIETTIVO DELL AUTOCONTROLLO: GARANZIA DELLA SICUREZZA

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO. Free University of Bolzano

SISTEMI DI CONTROLLO. Free University of Bolzano SISTEMI DI CONTROLLO 1 Free University of Bolzano SISTEMI DI CONTROLLO 2 Il controllo e le verifiche sono effettuati a valle del processo produttivo, con analisi sul prodotto finito. La prevenzione mira

Dettagli

ADA Gestione della qualità dei processi e prodotti alimentari

ADA Gestione della qualità dei processi e prodotti alimentari RA1: Predisporre il piano di controllo qualità, definendo procedure e specifiche tecniche di monitoraggio delle materie prime, dei semilavorati, dei prodotti e dei processi di lavorazione nel rispetto

Dettagli

OBBLIGHI DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE Gli operatori del settore alimentare devono garantire che tutte le fasi della produzione, della trasfo

OBBLIGHI DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE Gli operatori del settore alimentare devono garantire che tutte le fasi della produzione, della trasfo Corso per alimentaristi VII PARTE OBBLIGHI DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE Gli operatori del settore alimentare devono garantire che tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della

Dettagli

Autocontrollo H.A.C.C.P. manuali. Corso SAB-Dott.ssa Stefania Marzona

Autocontrollo H.A.C.C.P. manuali. Corso SAB-Dott.ssa Stefania Marzona Autocontrollo H.A.C.C.P. manuali 1 2 Autocontrollo e sistema HACCP non sono sinonimi. Il concetto di autocontrollo ha una valenza più ampia che discende dalla responsabilizzazione dell Operatore del settore

Dettagli

I CASEIFICI AZIENDALI: ASPETTI PRATICI DALL'ALLEVAMENTO ALLA TRASFORMAZIONE

I CASEIFICI AZIENDALI: ASPETTI PRATICI DALL'ALLEVAMENTO ALLA TRASFORMAZIONE 6.1 REGISTRAZIONE 6.1.1 NOTIFICA/PLANIMETRIA Giudizio Complessivo SI si NO no La documentazione agli atti del Dipartimento di Sanità Pubblica è aggiornata allo stato attuale dello stabilimento 6.2 STRUTTURA

Dettagli

Procedure che controllano le condizioni operative in uno stabilimento permettendo che le condizioni ambientali siano favorevoli alla produzione di

Procedure che controllano le condizioni operative in uno stabilimento permettendo che le condizioni ambientali siano favorevoli alla produzione di Procedure che controllano le condizioni operative in uno stabilimento permettendo che le condizioni ambientali siano favorevoli alla produzione di alimenti salubri L implementazione di un piano di autocontrollo

Dettagli

PIANO DI AUTOCONTROLLO AZIENDALE SEMPLIFICATO ********

PIANO DI AUTOCONTROLLO AZIENDALE SEMPLIFICATO ******** Mod. IS_1 PIANO DI AUTOCONTROLLO AZIENDALE SEMPLIFICATO (DECRETO A.R.I.S. N 24 DEL 18/07/2000) ******** RIFERIMENTI NORMATIVI: DECRETO LEGISLATIVO 26/05/91 n 155 DECRETO LEGGE 26/12/99 n 526 DECRETO GIUNTA

Dettagli

Hazard Analysis Critical Control Points. (Dlg. 155/97)

Hazard Analysis Critical Control Points. (Dlg. 155/97) Hazard Analysis Critical Control Points (Dlg. 155/97) L'HACCP (Hazard-Analysis and Critical Control Points) è un protocollo (ovvero un insieme di procedure), volto a prevenire le possibili contaminazioni

Dettagli

Regione Toscana Azienda U.S.L. n. Dipartimento di Prevenzione Settore/U.F. di Sanità Pubblica Veterinaria

Regione Toscana Azienda U.S.L. n. Dipartimento di Prevenzione Settore/U.F. di Sanità Pubblica Veterinaria Regione Toscana Azienda U.S.L. n. Dipartimento di Prevenzione Settore/U.F. di Sanità Pubblica Veterinaria Allegato 17 CHEK LIST 002 VALUTAZIONE DEL PIANO DI AUTOCONTROLLO STABILIMENTI RICONOSCIUTI A RIDOTTA

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2.1 Descrizione del processo produttivo Per descrivere con accuratezza il processo produttivo dalla fase primaria a quella di trasformazione occorre individuare

Dettagli

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure Durata: 8 ore Destinatari: Il corso è rivolto a: responsabili delle procedure di autocontrollo alimentare (operatore del

Dettagli

Giacomo Bertoni Lucia Antonioli 1

Giacomo Bertoni Lucia Antonioli 1 IL CONTROLLO e L AUTOCONTROLLO LE PRINCIPALI NORME IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE Lucia Antonioli 1 Regolamento CE 178/2002 del 28 gennaio 2002 Stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione

Dettagli

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti LA GUIDA FACILE ALL HACCP Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti INTRODUZIONE In qualsiasi tipo di attività ogni singolo passo che parte dalla preparazione dei cibi e

Dettagli

Scheda di sopralluogo imprese alimentari

Scheda di sopralluogo imprese alimentari Allegato D AZIENDA SANITARIA LOCALE N. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Scheda di sopralluogo imprese alimentari Data operatori ASL Ditta Via n Comune Rappresentante

Dettagli

GESTIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE DA PARTE DELL AZIENDA

GESTIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE DA PARTE DELL AZIENDA GESTIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE DA PARTE DELL AZIENDA AI SENSI DEL REG. CE 852/2004 E DEL REG. CE 178/2002 IN MENSA S.R.L. Viale Vat, 115 33100 Udine Tel. 0432 42449 Fax 0432 477697 info@inmensa.it

Dettagli

Manuale di buone pratiche di igiene

Manuale di buone pratiche di igiene Manuale di buone pratiche di igiene Reg. (CE) 852/2004 sull igiene dei prodotti alimentari Art.5 Analisi dei pericoli e punti critici di controllo 1. Gli operatori del settore alimentare predispongono,

Dettagli

Il sottoscritto... nato a...(prov... ) il... codice fiscale...residente in... via... n... Tel...

Il sottoscritto... nato a...(prov... ) il... codice fiscale...residente in... via... n... Tel... Al Sig. SINDACO DEL COMUNE DI CASALE MONFERRATO Il sottoscritto...... nato a...(prov... ) il... codice fiscale...residente in...... via... n.... Tel... in qualità di: titolare dell'omonima impresa individuale.

Dettagli

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE Pag. 154 La sicurezza alimentare Il concetto di sicurezza alimentare è cambiato nel tempo: in passato disponibilità materiale di approvvigionamenti

Dettagli

GMP nella produzione dei cosmetici

GMP nella produzione dei cosmetici GMP nella produzione dei cosmetici Giulia Trovato DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. IGIENE E SANITA PUBBLICA ASL TO 5 Regolamento (CE) n.1223/2009 Considerazione 16 Per garantirne la sicurezza, i prodotti

Dettagli

PROCEDURA GENERALE PG 07 Rev. 0 RINTRACCIABILITÀ e TRACCIABILITÀ Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

PROCEDURA GENERALE PG 07 Rev. 0 RINTRACCIABILITÀ e TRACCIABILITÀ Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione.. Pagina 1 di 4 DESTINATARI Data di emissione Redazione. Approvazione Distribuzione Pagina 2 di 4 1. SCOPO E APPLICAZIONE Gli alimenti o i mangimi che sono immessi sul mercato della Comunità o che probabilmente

Dettagli

Tutela e sicurezza del cliente

Tutela e sicurezza del cliente Tutela e sicurezza del cliente I pericoli chimico-fisici e biologici nella filiera alimentare e la loro prevenzione. La normativa igienico-sanitaria del settore. Applicazione del piano di autocontrollo

Dettagli

Mario ASTUTI ATS della Brianza

Mario ASTUTI ATS della Brianza Mario ASTUTI ATS della Brianza Valutazione delle procedure di autocontrollo Audit Controllo ufficiale Come funziona un Controllo Ufficiale? SI RACCOLGO le EVIDENZE: ogni tipo di informazione verificabile,

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA Area Sicurezza Alimentare e Produttiva I Regolamenti comunitari sulla sicurezza alimentare e dei mangimi Regolamento 178/2002 Reg.854/2004 Alimenti

Dettagli

REQUISITI IGIENICO SANITARI RICHIESTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE

REQUISITI IGIENICO SANITARI RICHIESTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE FAQ REQUISITI IGIENICO SANITARI RICHIESTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Somministrazione alimenti e bevande 1) Quali sono gli adempimenti amministrativi richiesti per i titolari o gestori delle

Dettagli

CHECK LIST PER SOPRALLUOGHI - SETTORE UOVA E OVOPRODOTTI - ( compilata al fine di elaborare la relazione ufficiale)

CHECK LIST PER SOPRALLUOGHI - SETTORE UOVA E OVOPRODOTTI - ( compilata al fine di elaborare la relazione ufficiale) CHECK LIST PER SOPRALLUOGHI - SETTORE UOVA E OVOPRODOTTI - ( compilata al fine di elaborare la relazione ufficiale) DATA DEL SOPRALLUOGO: SONO PRESENTI AL SOPRALLUOGO NOME E COGNOME ISPETTORI MINISTERIALI

Dettagli

Recupero, raccolta edistribuzione di cibo ai fini di solidarietà sociale

Recupero, raccolta edistribuzione di cibo ai fini di solidarietà sociale Recupero, raccolta edistribuzione di cibo ai fini di solidarietà sociale Claudia Maria Balzaretti Marta Castrica Pier Sandro Cocconcelli Daniela Bassi Ministero della Salute Roma, 2 marzo 2016 I Manuali

Dettagli

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.)

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.) Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.) Intervento a cura di dott.ssa Daniela F. Pozzi Milano, 21 maggio 2015 Quadro normativo Regolamento CE 852/04

Dettagli

Ver. 2 8 maggio 2007. È rilevante ma non viene affrontato 1

Ver. 2 8 maggio 2007. È rilevante ma non viene affrontato 1 Ver. 8 maggio 007 SICUREZZA E QUALITA DEI PRODOTTI AGRO ALIMENTARI 1. ANALISI DEI PERICOLI A. Il problema dell individuazione delle fasi che potrebbero rivelarsi critiche per la sicurezza degli alimenti:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA FIERE, FESTE E SAGRE PAESANE ADEMPIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE e PRICIPALI NON CONFORMITA RILEVATE DURANTE IL CONTROLLO UFFICIALE CONDOTTO NEL 2016

Dettagli

ATTIVITA DI DEPOSITO ALL INGROSSO

ATTIVITA DI DEPOSITO ALL INGROSSO Allegato A Intestazione ASL Scheda controllo produzione/distribuzione/utilizzo di materiali ed oggetti destinati al contatto con gli alimenti (MOCA) Data ora Operatori ASL Ditta stabilimento: Comune Via

Dettagli

Igiene degli alimenti

Igiene degli alimenti Corso di formazione Igiene degli alimenti Parte 3_livello 1 Prevenzione Tante persone, tanto cibo L'Unione Europea è oggi il maggior produttore al mondo di prodotti alimentari e bevande. In Europa esiste

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1697_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1697_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_197_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Ente Bilaterale Terziario Distribuzione e Servizi Provincia di Crotone 910282079 Organismi di formazione,

Dettagli

L autocontrollo nelle industrie alimentari. Dott. Luca Pennisi Facoltà di Medicina Veterinaria

L autocontrollo nelle industrie alimentari. Dott. Luca Pennisi Facoltà di Medicina Veterinaria L autocontrollo nelle industrie alimentari Dott. Luca Pennisi Facoltà di Medicina Veterinaria AUTOCONTROLLO COS E? PERCHE SI FA? tutte le iniziative volte a garantire e dimostrare che un prodotto alimentare

Dettagli

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA ASSOGASTECNICI IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA Giornata formativa Assogastecnici sui Gas Alimentari Aspetti normativi, autorizzativi

Dettagli

CHECK LIST PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE CON AUTOCONTROLLO "SEMPLIFICATO"

CHECK LIST PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE CON AUTOCONTROLLO SEMPLIFICATO Dipartimento di Sanità Pubblica UNITÀ OPERATIVA ATTIVITÀ VETERINARIE Direttore: dott.a Chiara Berardelli CHECK LIST PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE CON AUTOCONTROLLO

Dettagli

OGGETTO: Relazione sull attività svolta da Bioleader srl in Vs. favore nell anno scolastico in corso

OGGETTO: Relazione sull attività svolta da Bioleader srl in Vs. favore nell anno scolastico in corso Torino, 18/11/2015 OGGETTO: Relazione sull attività svolta da in Vs. favore nell anno scolastico in corso La società, fondatrice di Retebiolab srl, è incaricata dal Comune di Nichelino di eseguire i controlli

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2.1 Descrizione del processo produttivo. La produzione primaria della filiera zootecnica può essere scomposta nei seguenti processi principali: COLTIVAZIONE SAU

Dettagli

PROGRAMMA DI MONITORAGGIO CUCINA AUTONOMA SCUOLA MATERNA CUCINA AUTONOMA ASILO NIDO VICENZA Telefono TABELLA REGISTRAZIONE DATI

PROGRAMMA DI MONITORAGGIO CUCINA AUTONOMA SCUOLA MATERNA CUCINA AUTONOMA ASILO NIDO VICENZA Telefono TABELLA REGISTRAZIONE DATI COMUNE DI VICENZA ASSESSORATO ALLA FORMAZIONE GESTIONE SCUOLE MATERNE ED ASILI NIDO Via C. Goldoni, 41-36100 Vicenza TEL. 0444 924752-0444 924753 - FAX 0444 927451 PROGRAMMA DI MONITORAGGIO CUCINA AUTONOMA

Dettagli

... con qualifica qualifica:...

... con qualifica qualifica:... AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI REGGIO EMILIA - SCHEDA CONTROLLO UFFICIALE N. SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Sede Distrettuale di RAGIONE SOCIALE: Ditta... Sede Sociale... Via... n

Dettagli

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore) PROGRAMMA DEL CORSO ALIMENTARISTA Rischio Livello 1 Titolo del corso Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Dettagli

ALFONSO SELLITTO, DOMENICO CACACE, GIUSEPPE PIRONE. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Parma

ALFONSO SELLITTO, DOMENICO CACACE, GIUSEPPE PIRONE. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Parma ALFONSO SELLITTO, DOMENICO CACACE, GIUSEPPE PIRONE Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Parma CibusTec 2009 Parma, 30-10-2009 LA NORMA UNI EN ISO 22000 È stata pubblicata a novembre

Dettagli

PIANO DI AUTOCONTROLLO

PIANO DI AUTOCONTROLLO MANUALE AZIENDALE D IGIENE E PROCEDURE DI CONTROLLO Dott. Ing. Massimo Gelati - Presidente Gruppo Gelati CORSO SUPERIORE DI CUCINA ITALIANA 11 ed. - Colorno, Febbraio Giugno 2009 Gruppo Gelati - Via Marconi

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE Elenco centri cottura e i punti satelliti di ristorazione scolastica delle Scuole

SPECIFICHE TECNICHE Elenco centri cottura e i punti satelliti di ristorazione scolastica delle Scuole Città di Potenza UNITÁ DI DIREZIONE ISTRUZIONE ALLEGATI TECNICI AL CAPITOLATO Allegato 6 SPECIFICHE TECNICHE Elenco centri cottura e i punti satelliti di ristorazione scolastica delle Scuole Centri cottura

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER LE CORRETTE PRASSI IGIENICHE NELLE MENSE NEI CAMPI TENDA

LISTA DI RISCONTRO PER LE CORRETTE PRASSI IGIENICHE NELLE MENSE NEI CAMPI TENDA Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale U.O.D. Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria EMERGENZE NON EPIDEMICHE

Dettagli

HACCP E RINTRACCIABILITÀ. Dott. Daniele CORDARO EKON SRL

HACCP E RINTRACCIABILITÀ. Dott. Daniele CORDARO EKON SRL HACCP E RINTRACCIABILITÀ Dott. Daniele CORDARO EKON SRL HAZARD ANALYSIS CRITICAL CONTROL POINT ANALISI DEI PERICOLI E PUNTI CRITICI DI CONTROLLO PERICOLO Fonte potenziale di contaminazione di natura biologica,

Dettagli

PIANO DI GESTIONE: DICHIARAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI IMPEGNI E DELLE MISURE CONCRETE ADOTTATE PER IL RISPETTO DEL DISCIPLINARE:

PIANO DI GESTIONE: DICHIARAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI IMPEGNI E DELLE MISURE CONCRETE ADOTTATE PER IL RISPETTO DEL DISCIPLINARE: M.RCCOSMOS 07 PIANO DI GESTIONE: DICHIARAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI IMPEGNI E DELLE MISURE CONCRETE ADOTTATE PER IL RISPETTO DEL DISCIPLINARE: Eco Bio Cosmesi Cosmos Organic Eco Bio Detergenza Cosmesi Naturale

Dettagli

MDPR13_14_1 RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE Art.63 REG. CE 889/2008

MDPR13_14_1 RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE Art.63 REG. CE 889/2008 1 di 8 ANNO DICHIARAZIONE DELL OPERATORE COMPLEMENTARE ALLA NOTIFICA RELATIVA ALL ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE secondo l Articolo 63 del Reg CE n.889/2008 (in attuazione del Reg. CE n. 834/2007) DICHIARANTE

Dettagli

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione TIPOLOGIE DEI Controllo ufficiale sulle imprese alimentari autorizzate, riconosciute o registrate inserite nell archivio del SIAN. Il controllo può

Dettagli

Gara per la fornitura del Servizio di Ristorazione per la Mensa Obbligatoria di Servizio per il personale di Polizia Penitenziaria

Gara per la fornitura del Servizio di Ristorazione per la Mensa Obbligatoria di Servizio per il personale di Polizia Penitenziaria ALLEGATO 6 AL CAPITOLATO MONITORAGGIO ISPETTIVO ED ANALITICO Allegato 6- Monitoraggio ispettivo ed analitico Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. Oggetto delle attività di monitoraggio... 3 2. Soggetti coinvolti

Dettagli

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE n. 852/04 e D.G.R. n. 3 del

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE n. 852/04 e D.G.R. n. 3 del Allegato A/1 ALLA AUSL DI VITERBO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. VETERINARIO AREA B - ISPEZIONE ALIMENTI O.A. DISTRETTO DI DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art.

Dettagli

FIERE, FESTE E SAGRE PAESANE: ADEMPIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE E DEI LUOGHI DI LAVORO

FIERE, FESTE E SAGRE PAESANE: ADEMPIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE E DEI LUOGHI DI LAVORO DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA U.O. Igiene degli alimenti e Nutrizione Direttore Dott. G. Cosenza FIERE, FESTE E SAGRE PAESANE: ADEMPIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE E DEI LUOGHI DI

Dettagli

Controllo alla ricezione ogni volta che si riceve merce delle caratteristiche organolettiche. pulizia, assenza di umidità e di promiscuità nei mezzi

Controllo alla ricezione ogni volta che si riceve merce delle caratteristiche organolettiche. pulizia, assenza di umidità e di promiscuità nei mezzi 12/2002 1 di 8 1. SCHEMA DEL PIA DI AUTOCONTROLLO 1.1 Diagramma di flusso n 1: RICEZIONE DI MATERIE PRIME DIAG. 1 1: Ricezione materie prime e Verifica condizioni di trasporto 2: Controllo prodotto ed

Dettagli

COMUNE DI GROTTAFERRATA PROVINCIA DI ROMA Via Garibaldi

COMUNE DI GROTTAFERRATA PROVINCIA DI ROMA Via Garibaldi COMUNE DI GROTTAFERRATA PROVINCIA DI ROMA Via Garibaldi 20 00046 www.comune.grottaferrata.roma.it Tel. 06.945.40.11 fax 06.943.15.355 Prot. del Al Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell Azienda

Dettagli

Sezione VII Autocontrollo

Sezione VII Autocontrollo Sezione VII Autocontrollo Formazione per Tecnici 18 20 Settembre2018 AGENFORM - MORETTA (CN) This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Dettagli

Autocontrollo, Sicurezza alimentare, Tracciabilità : quali garanzie nella ristorazione scolastica. Parma 20 Maggio 2006

Autocontrollo, Sicurezza alimentare, Tracciabilità : quali garanzie nella ristorazione scolastica. Parma 20 Maggio 2006 Autocontrollo, Sicurezza alimentare, Tracciabilità : quali garanzie nella ristorazione scolastica Parma 20 Maggio 2006 Sicurezza alimentare è un termine che definisce un insieme di procedure, da un lato,

Dettagli

Ristorante Pizzeria - Trattoria

Ristorante Pizzeria - Trattoria Relazione Tecnica (ai sensi della delibera di Giunta Regionale n. 1015/08 Recepimento dei Regolamenti CE 852/2004 e 853/2004 ed ai sensi della Determina n. 9223 del 01/08/2008 del Responsabile Servizio

Dettagli

Bar Pubblico esercizio

Bar Pubblico esercizio Relazione Tecnica (ai sensi della delibera di Giunta Regionale n. 1015/08 Recepimento dei Regolamenti CE 852/2004 e 853/2004 ed ai sensi della Determina n. 9223 del 01/08/2008 del Responsabile Servizio

Dettagli

IL SISTEMA BIOLOGICO

IL SISTEMA BIOLOGICO IX CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI SULL ALIMENTAZIONE ANIMALE SICUREZZA DELLE MATERIE PRIME: DALLE SOSTANZE SGRADITE AI VALORI AGGIUNTI IL SISTEMA BIOLOGICO L ESPERIENZA

Dettagli

SCHEDA CORSO ON LINE. Titolo corso: HACCP per Personale Alimentare di Attività Semplici (ove non si effettuano manipolazioni dirette degli alimenti)

SCHEDA CORSO ON LINE. Titolo corso: HACCP per Personale Alimentare di Attività Semplici (ove non si effettuano manipolazioni dirette degli alimenti) SCHEDA CORSO ON LINE Titolo corso: HACCP per Personale Alimentare di Attività Semplici (ove non si effettuano manipolazioni dirette degli alimenti) Tecnologia di sviluppo: HTML5 Area Tematica: NORMATIVA

Dettagli

FAC-SIMILE di SCHEDA DI REGISTRAZIONE DELLE PARTITE IN ARRIVO

FAC-SIMILE di SCHEDA DI REGISTRAZIONE DELLE PARTITE IN ARRIVO SCHEDA A FAC-SIMILE di SCHEDA DI REGISTRAZIONE DELLE PARTITE Data IN ARRIVO OSSERVAZIONI Orario arrivo Ditta fornitrice Tipo prodotto Condizioni di pulizia dell automezzo conforme non conforme Temperatura

Dettagli

2.2 Fasi della filiera olivicola

2.2 Fasi della filiera olivicola 2.2 Fasi della filiera olivicola La filiera olivicola può essere scomposta in quattro processi principali: COLTIVAZIONE GESTIONE AGRONOMICA DELL OLIVETO RACCOLTA TRASPORTO AL FRANTOIO CONSERVAZIONE OLIVE

Dettagli

La semplificazione per le microimprese. Clelia Lombardi

La semplificazione per le microimprese. Clelia Lombardi La semplificazione per le microimprese Clelia Lombardi Verbania - 14 maggio 2014 Il Regolamento 852/2004 prevede la possibilità di un applicazione delle procedure basate sui principi dell HACCP con una

Dettagli

WORKSHOP FEDERCHIMICA ASSOLOMBARDA CERTIQUALITY SICUREZZA ALIMENTARE: LE PROBLEMATICHE EMERGENTI Milano, 13 settembre 2010

WORKSHOP FEDERCHIMICA ASSOLOMBARDA CERTIQUALITY SICUREZZA ALIMENTARE: LE PROBLEMATICHE EMERGENTI Milano, 13 settembre 2010 WORKSHOP FEDERCHIMICA ASSOLOMBARDA CERTIQUALITY SICUREZZA ALIMENTARE: LE PROBLEMATICHE EMERGENTI Milano, 13 settembre 2010 Aggiornamento: Settembre 2010 Rivoira e SIAD Rappresentano due tra le più importanti

Dettagli

OPERATORE DI PASTIFICIO

OPERATORE DI PASTIFICIO OPERATORE DI PASTIFICIO Settore economico professionale: Produzioni alimentari DESCRIZIONE SINTETICA L Operatore di pastificio è in grado di realizzare molteplici prodotti di pastificio freschi intervenendo

Dettagli

Manuale semplificato di buona prassi igienica per la produzione primaria in apicoltura

Manuale semplificato di buona prassi igienica per la produzione primaria in apicoltura Manuale semplificato di buona prassi igienica per la produzione primaria in apicoltura AI SENSI DEL REG. CE 852/2004 E DEL REG. CE 178/2002 INTRODUZIONE SCOPO Nel presente manuale vengono formalizzate

Dettagli

PROCEDURA PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTO RE ALIMENTARE : XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXI

PROCEDURA PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTO RE ALIMENTARE : XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXI Pg 1 di 9 PROCEDURA PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTO RE ALIMENTARE : XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXI Pg 2 di 9 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. DEFINIZIONI 3. RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: GARANZIA

Dettagli

I 7 principi dell HACCP

I 7 principi dell HACCP I 7 principi dell HACCP 1. Identificare i rischi e valutarne la gravità 2. Definire i punti (sistemi) di prevenzione critici 3. Fissare i limiti dei parametri critici da tenere sotto controllo 4.Attuare

Dettagli

Prassi igienico-sanitaria

Prassi igienico-sanitaria SICUREZZA A BORDO DELLE IMBARCAZIONI DI PESCA Prassi igienico-sanitaria CHE COS È L IGIENE ALIMENTARE? Per igiene alimentare si intende l insieme di precauzioni che devono essere adottate durante la produzione,

Dettagli

Al Servizio SUAP Del Comune di

Al Servizio SUAP Del Comune di Al Servizio SUAP Del Comune di SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE n. 852/04 e D.G.R.Lazio n. 298 del 24/06/2011) S.C.I.A.

Dettagli

Manuale semplificato di buona prassi igienica per la produzione primaria in apicoltura

Manuale semplificato di buona prassi igienica per la produzione primaria in apicoltura Logo ASL Logo Consorzio Manuale semplificato di buona prassi igienica per la produzione primaria in apicoltura AI SENSI DEL REG. CE 852/2004 E DEL REG. CE 178/2002 INTRODUZIONE SCOPO Nel presente manuale

Dettagli

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTA- RE PRODOTTI A BASE DI CARNE

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTA- RE PRODOTTI A BASE DI CARNE ALIMENTA- RE PRODOTTI A BASE DI CARNE 1 PREMESSA ALL UTILIZZO DEL MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATO RI DEL SETTORE Il presente manuale rappresenta la parte specialistica riferita agli OSA

Dettagli

Le attività estive in oratorio: la cura della sicurezza e le comunicazioni alla pubblica amministrazione

Le attività estive in oratorio: la cura della sicurezza e le comunicazioni alla pubblica amministrazione Curia Arcivescovile Arcidiocesi di Milano Avvocatura Le attività estive in oratorio: la cura della sicurezza e le comunicazioni alla pubblica amministrazione Il Manuale HACCP Milano, 10 maggio 2016 Dott.ssa

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUI REQUISITI IN MATERIA DI IGIENE

RELAZIONE TECNICA SUI REQUISITI IN MATERIA DI IGIENE 1 RELAZIONE TECNICA SUI REQUISITI IN MATERIA DI IGIENE Il sottoscritto nato a il Titolare dell' impresa denominata: Legale rappresentante della Ditta/Società in qualità di operatore del settore alimentare

Dettagli

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE Allegato A/2 ALLA AUSL DI VITERBO AL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SEDE DI PER IL TRAMITE DEL COMUNE DI DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE n. 852/04

Dettagli

U.F. sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare

U.F. sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare Pag. 1 di 12 Tema : REG 882/04/CE. Procedura controllo OSA nei riguardi dell acqua potabile proveniente da approvvigionamento autonomo e nei riguardi della definizione di acqua pulita di cui all allegato

Dettagli

OPERATORE DI PANIFICIO

OPERATORE DI PANIFICIO OPERATORE DI PANIFICIO Settore economico professionale: Produzioni alimentari DESCRIZIONE SINTETICA L Operatore di panificio è in grado di realizzare molteplici prodotti di panificazione, intervenendo

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE

SICUREZZA ALIMENTARE Padova, 23 gennaio 2015 BIODIVERSITA NELLA PROFESSIONE DI BIOLOGO SICUREZZA ALIMENTARE Dott. Luigi TONELLATO, FCSI Con quale identità? Come il biologo si occupa di sicurezza alimentare? Per non fare

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani CHECK LIST AUTOCONTROLLO MAGAZZINO FARMACIA Allegato n. 2 Procedura Audit Armadio

Dettagli