MANAGER SELF-SERVICE MANUALE UTENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANAGER SELF-SERVICE MANUALE UTENTE"

Transcript

1 MANAGER SELF-SERVICE MANUALE UTENTE Data ultimo aggiornamento 25/05/2016 1

2 Indice 1. Premessa Accesso al Sistema Modifica password Password dimenticata Home page Manager Self-Service Avvia autorizzazione Autorizza richieste Visualizza Team Delega di accesso al Sistema Manualistica Assistenza Uscita dal sistema Report SAP di visualizzazione delle richieste ESS

3 1. Premessa Scopo di questo documento è descrivere le modalità tramite le quali i dipendenti del gruppo Aeroporti di Roma potranno accedere al Portale FIP ON LINE, l infrastruttura applicativa che costituisce un vero e proprio self-service di servizi informatici dedicati ai dipendenti. Tale infrastruttura si suddivide in due aree operative ben distinte: Employee Self-Service (ESS): l area riservata a tutti i dipendenti, all interno della quale si potranno operare le seguenti tipologie di richieste soggette ad autorizzazione: giustificativi di assenza/presenza; inserimento di omesse timbrature; cambi turno: sostituzione del turno pianificato per una giornata; prolungamento delle proprie prestazioni lavorative oltre l orario di lavoro pianificato da riconoscere come straordinario o come presenza bilancia assenza; Manager Self-Service (MSS): l area riservata ai soli dipendenti (Responsabili, loro Delegati, R.I.T., Capi Area) che avranno l incarico di autorizzare le richieste inviate dai dipendenti che a loro faranno riferimento. Questo Manuale Utente descrive le funzionalità dell area operativa riservata ai Responsabili di struttura e loro Delegati denominata Manager Self-Service (MSS). 3

4 2. Accesso al Sistema L accesso al sistema può avvenire sia tramite intranet aziendale che da internet tramite i seguenti link: (intranet Aziendale); (internet, fuori rete aziendale). Ad oggi, l'applicazione è pienamente compatibile fino alla versione 11 di Internet Explorer. Si può accedere alla pagina di Login del Portale, utilizzando le proprie credenziali di Utente e Password, comunicate dall Azienda mediante invio di un all indirizzo che ogni dipendente avrà provveduto a comunicare. Nel caso in cui l utente abbia già accesso al sistema SAP, le user e password sono coincidenti con quelli utilizzati per l accesso allo stesso Sistema. Inserito il nome Utente e la Password negli appositi campi (gli altri campi, quali Lingua di accesso e Sistema, saranno valorizzati in automatico) e premuto il tasto LOGON, in caso di dati inseriti correttamente si passa alla pagina successiva, in caso contrario il Sistema presenta un messaggio di errore. 4

5 2.1 Modifica password Nel caso in cui il richiedente sia già in possesso di credenziali per l accesso al Sistema SAP, Utente e Password sono gli stessi anche per i FIP ON LINE. Nel caso in cui si voglia modificare la Password, dopo l inserimento delle credenziali, premere il link MODIFICARE PASSWORD, il Sistema richiederà l inserimento della password attualmente in uso e di inserire due volte la nuova password che, da policy aziendale, deve essere almeno 8 caratteri e deve contenere almeno una lettera minuscola, una maiuscola, un numero tra 0 e 9 ed un carattere speciale (% & $ * = -?). Cliccare quindi il tasto Modificare per completare l operazione, altrimenti Interrompere. 5

6 Modificata la password, cliccando sul tasto Continua si accede alla Home page dell Employee Self- Service. 6

7 2.2 Password dimenticata Permette di richiedere il reset della password nel caso in cui si sia dimenticata. E possibile procedere con la richiesta cliccando sul link Password dimenticata presente nella pagina di logon: 7

8 Nella nuova videata sarà necessario indicare il nome utente, l indirizzo mail dove arrivano le notifiche dell Employee Self Service ed un codice di verifica captcha. Quindi premere quindi il tasto Invia. Nota: Nel caso in cui si acceda al sistema da rete esterna si potrebbe presentare il messaggio di Internet Explorer: In questo caso per procedere ulteriormente nella richiesta è necessario premere il pulsante. 8

9 A questo punto se la richiesta è andata a buon fine si presenterà il messaggio: A questo punto entro 10 minuti circa dall invio della richiesta si riceve tramite posta elettronica una contenente le istruzioni per finalizzare la richiesta di reset password: 9

10 In particolare dovrà essere utilizzato uno dei due link contenuti nell a seconda che si stia accedendo da rete aziendale (ad esempio postazione lavorativa) o da fuori rete aziendale (ad esempio dal proprio PC di casa). Utilizzando questo link si potrà accedere alla seguente pagina: Andare quindi sul link comparirà a questo punto la schermata: Digitare ora l utente ESS (o SAP) e la password ricevuta per , poi cliccare sul pulsante Si presenterà la schermata: 10

11 Qui si dovrà digitare nella 1 riga la password provvisoria ricevuta per , nelle altre due righe la nuova password, quindi cliccare sul pulsante. Se i dati sono stati inseriti tutti correttamente apparirà la seguente schermata: Cliccando quindi su si accede al sistema ESS con la nuova password. 11

12 3. Home page Manager Self-Service La home page del Manager Self-Service si presenta con la seguente schermata: L area di sinistra riporta il menù navigabile delle funzionalità disponibili, a sua volta suddiviso in macrofunzioni: Avvia autorizzazione Delega accesso al sistema Manualistica Assistenza L area di destra riporta, invece, il dettaglio di tutte le funzionalità previste nelle diverse aree funzionali. Le descrizioni in blu individuano i link che consentono il richiamo diretto delle singole funzionalità. 12

13 4. Avvia autorizzazione 4.1 Autorizza richieste Tutte le richieste inviate dai dipendenti appartenenti alla propria struttura organizzativa sono visualizzate in questa area e sono raggruppate in 4 cartelle, distinte per area funzionale: Assenze/presenze Omessa timbratura Cambio turno Straordinari/banca ore Si ricorda che è previsto l invio di una mail ai responsabili o loro delegati, finalizzata a comunicare tutte le richieste pervenute nella giornata e non ancora elaborate. Fanno eccezione le sole richieste provenienti da dipendenti UFIS. In ciascuna cartella è visibile l elenco di tutte le richieste da elaborare, cioè quelle che hanno status INVIATO. Tutte le richieste elaborate, approvate o rifiutate, potranno essere visualizzate utilizzando la reportistica dedicata, accessibile esclusivamente dal Sistema SAP. Le liste delle richieste presenti in ciascuna cartella possono essere ordinate in base al richiedente, facendo doppio click sull intestazione della colonna corrispondente, ordinandole poi secondo un criterio crescente o discendente. Lo stesso tipo di ordinamento si può fare con riferimento alla data di invio e fine validità. Per le richieste di assenza/presenza potrebbe essere utile anche un ordinamento in base al codice del giustificativo. Per ogni lista è anche possibile impostare un filtro, selezionando l apposito comando utilizzato per ciascuna colonna consente di selezionare le richieste in base ai diversi campi disponibili:, che 13

14 Per ogni lista è possibile selezionare/deselezionare tutti gli inserimenti utilizzando l apposito tasto Menù selezione tabella. Per selezionare un solo inserimento, cliccare il bottone grigio presente a sinistra di ciascuna richiesta, in questo modo l inserimento risulterà evidenziato in blu Eseguita la selezione ed effettuate le proprie valutazioni, scegliere il comando opportuno. In entrambe le situazioni è consentita la possibilità di esportare i dati su file Excel cliccando sul tasto Esportazione. Da ciascuna lista è possibile aprire il dettaglio di ogni richiesta con un doppio click. I codici dei giustificativi, delle timbrature, dei turni di lavoro e dello straordinario costituiscono infatti dei link dinamici, si sottolineano se ci si posiziona sopra, come negli esempi seguenti: 14

15 Cliccando sul codice della richiesta, l approvatore accede al dettaglio della stessa, dove può prendere visione della nota informativa inviata dal richiedente (campo Vecchia nota) e può eventualmente inserire un nuovo commento, riferito alla sua decisione: approvazione/rifiuto della richiesta (campo Nuova nota). Al termine dell azione di autorizzazione/rifiuto viene inviata automaticamente un di notifica al richiedente con il seguente oggetto ESS - Feedback tue richieste di che elenca, per ciascuna richiesta, l esito della valutazione del richiedente e l eventuale motivazione espressa nel campo Note. Anche per le omesse timbrature è possibile inserire delle note in fase di approvazione/rifiuto delle richieste, che saranno visualizzate nella mail di comunicazione al richiedente. 15

16 Nella sezione Autorizza omessa/modifica timbratura, selezionando il Tipo evento visualizza il dettaglio della richiesta Utente (inserimento timbratura, modifica verso, ) ed è possibile: si Approvare la richiesta; Rifiutare la richiesta; Inserire una nota dell approvatore; Visualizzare il Foglio presenze del Dipendente selezionato. Con le funzionalità Precedente e Successiva è possibile visualizzare le richieste in successione senza ritornare nella pagina iniziale. 4.2 Visualizza Team Per le sole richieste si assenza/presenza è possibile avere una una visione d insieme dei propri collaboratori relativa al periodo selezionato. La visualizzazione dei dipendenti è determinata dalla struttura organizzativa di appartenenza. Il Calendario Team consente, proprio in funzione dell articolazione della struttura organizzativa, una visualizzazione dei dati relativa a: 16

17 Tutti i dipendenti. In questo caso sono visualizzati tutti i dipendenti dell unità organizzativa di riferimento e delle unità organizzative gerarchicamente dipendenti. Dipendenti a riporto diretto. In questo caso sono visualizzati solo i responsabili direttamente subordinati delle UO sottostanti. Di seguito si riporta un esempio di calendario del team, relativo ad una unità organizzativa reale ma con dati complettamente fittizi. Utilizzando il tasto Selezionare membri del team, il Sistema propone l elenco completo di tutti i dipendenti consentendo di selezionare, tramite apposita marcatura, solo quelli che si intendono visualizzare. 17

18 Per i dipendendenti selezionati si può anche definire ulteriormente il tipo di view come segue: Inoltre è possibile la seguente classificazione dei nominativi: Così come previsto per la visualizzazione del calendario individuale, anche per il calendario del team è prevista una leggenda esplicativa dei vari inserimenti corrispondente a ciascuna casella: Causali gestibili da ESS: sono i giustificativi richiedibili tramite ESS sottoposti all approvazione del responsabile mediante Manager Self-Service; Ferie Collettive: sono le ferie che l Azienda definisce ad inizio anno e che per tutti i dipendenti non turnisti sono inserite automaticamente dal Sistema. Per tali giustificativi è possibile effettuare esclusivamente una richiesta di cancellazione, che sarà sempre sottoposta ad autorizzazione; Giorno lavorativo: giorno per il quale è previsto un turno di lavoro diverso dal turno di riposo; Altre causali di assenza: sono tutti i giustificativi di assenza inseribili sul sistema SAP dall Ufficio HRO (p.es. la malattia con certificato, codice 0055); Richieste inviate: rappresentano le richieste di assenza in attesa di approvazione; Causali multiple: evidenziano la presenza di più giustificativi di assenza in uno stesso giorno; 18

19 Canc.richiesta: Rappresenta una richiesta di cancellazione di un giustificativo di assenza già approvato dal responsabile. Tale richiesta comporta l autorizzazione del responsabile così come se fosse una nuova richiesta; Giorno non lavorativo: giorno coincidente con il riposo di sabato o di domenica, per i non turnisti, e con i giorni di riposo infrasettimanale per i turnisti; Giorno festivo/ex festività: tutte le festività del calendario nazionale, compreso il Santo Patrono. 5. Delega di accesso al Sistema Ogni responsabile, in base alle proprie esigenze gestionali, può nominare uno o più delegati e definire delle regole di sostituzione per la gestione delle autorizzazioni selezionando la funzionalità Delega di accesso al Sistema. Selezionando Crea delega sarà possibile selezionare il Destinatario (delegato). E possibile effettuare la selezione del destinatario avviando la ricerca con l apposito pulsante e digitando Cognome e Nome negli appositi campi e cliccando il tasto Avviare ricerca. 19

20 Dopo aver inserito nel campo Destinatario l utenza associata al delegato, bisogna inserire Employee Self-Service nel campo Attribuire questi Task e poi si può procedere con l attivazione della regola della delega, scegliendo tra le seguenti opzioni: 20

21 - Immediatamente: la regola è subito attiva; - ON: è possibile inserire la data a partire dalla quale sarà attiva la delega che dovrà essere Distattivata, con l utilizzo dell apposito tasto, al termine del periodo ritenuto necessario. - Non attivare la regola adesso: viene creata una regola non attiva In quest ultimo caso sarà possibile attivarla selezionando il pulsante ATTIVARE. Oppure si può decidere di disattivare questa regola, inserendo una data dalla quale far partire la disattivazione, come nella figura sottostante: 21

22 Il delegato, individuato dalla regola di sostituzione del responsabile, quando accederà al sistema avrà esattamente le stesse funzionalità del responsabile ad esclusione dei delegati RIT e Capi Area i quali, rispetto ai Tecnici di Gestione, potranno visualizzare e quindi autorizzare solo le richieste relative alla giornata corrente e quella immediatamente successiva. A questo proposito si ricorda che il responsabile, dal prorio Manager Self-Service, procede unicamente alla individuazione dei delegati. La distinzione tra le due tipologie di delegati: tecnico di gestione e RIT/Capo Area, dovrà essere comunicata all ICT che provvederà a differenziare opportunamente le autorizzazioni sul Sistema. Analogamente al Responsabile, i delegati riceveranno le mail di notifica delle richieste da elaborare. L unica differenza rispetto al Responsabile è costituita dall impossibilità di eseguire ulteriori deleghe, infatti il menù non prevede la funzionalità Delega di accesso al Sistema. 6. Foglio Presenze Il Responsabile può visualizzare il foglio presenza degli appartenenti al suo Team; nel dettaglio è possibile visualizzare il: Foglio Presenze Foglio Presenze con uscite per servizio per il Personale in NPU 22

23 6.1 Foglio Presenze La funzionalità Foglio Presenze consente al Responsabile di visualizzare il foglio presenze che il Dipendente visualizza in ESS; nel dettaglio saranno visualizzate tutte le timbrature ad eccezione di quelle per servizio dei Dipendenti e solamente la prima timbratura per il Personale Quadro. Selezionando il Foglio presenze, di default il Sistema propone il mese in corso. Selezionando il match code del campo CID Team: si apre un pop up con la lista degli appartenenti al Selezionare il Dipendente e cliccare su Visualizzare Presenze del Dipendente: per avere il dettaglio del Foglio 23

24 Per visualizzare i Fogli Presenze di periodi antecedenti a quello in corso, occorre valorizzare i campi 6.2 Foglio Presenze con uscite per servizio per il Personale in NPU La funzionalità Foglio Presenze consente al Responsabile di visualizzare il foglio presenze che il Dipendente visualizza in ESS con anche l evidenza delle timbrature per servizio; nel dettaglio saranno visualizzate tutte le timbrature comprese quelle per servizio dei Dipendenti e solamente la prima timbratura per il Personale Quadro. Poiché le timbrature per servizio sono ammesse solamente per il Personale allocato in NPU, tale funzionalità sarà utilizzata dai Responsabili il cui team è allocato presso tale sede di lavoro. Selezionando il Foglio presenze, di default il Sistema propone il mese in corso. Selezionando il match code del campo CID Team: si apre un pop up con la lista degli appartenenti al 24

25 Selezionare il Dipendente e cliccare su Visualizzare Presenze del Dipendente: per avere il dettaglio del Foglio Le timbrature per servizio saranno identificate dalla descrizione Evento Eventi tempo: in usc.p.serv. : 25

26 Per visualizzare i Fogli Presenze di periodi antecedenti a quello in corso, occorre valorizzare i campi 7. Manualistica In questa sezione sono disponibili i Manuali Utente relativi alle specifiche funzionalità previste dal Sistema. 8. Assistenza In questa sezione sono riportati tutti i contatti a cui è possibile richiedere supporto. 9. Uscita dal sistema Per uscire dal Sistema utilizzare il tasto di LOGOFF in alto a destra di seguito riportato e completare l uscita come 26

27 10. Report SAP di visualizzazione delle richieste ESS Accedendo al sistema SAP usando le stesse credenziali usate per l accesso al portale dei FIP ON LINE. Usare la transazione di riferimento è: Z2TM_ESS_VISREQ Database richieste, che consente di accedere ai database delle richieste pervenute ed elaborate, suddivise per area funzionale. 27

28 verrà visualizzata la seguente schermata In ciascuna area, il tasto consente di accedere alla schermata di definizione dei criteri di selezione utilili per la visualizzazione delle richieste 28

29 L output di questo report è molto tecnico, per questo è in fase di realizzazione un manuale integrativo finalizzato a spiegarne tutti i dettagli. Di seguito un esempio: 29

30 30

MANAGER SELF-SERVICE MANUALE UTENTE

MANAGER SELF-SERVICE MANUALE UTENTE MANAGER SELF-SERVICE MANUALE UTENTE Data ultimo aggiornamento 25/05/2016 1 Indice 1. Premessa... 3 2. Accesso al Sistema... 4 2.1 Modifica password... 5 2.2 Password dimenticata... 7 3. Home page Manager

Dettagli

MANAGER SELF-SERVICE MANUALE UTENTE

MANAGER SELF-SERVICE MANUALE UTENTE MANAGER SELF-SERVICE MANUALE UTENTE 1 Indice 1. Premessa... 3 2. Accesso al Sistema... 4 3. Home page Manager Self-Service... 6 4. Avvia autorizzazione... 7 4.1 Autorizza richieste... 7 4.2 Visualizza

Dettagli

EMPLOYEE SELF-SERVICE FIP ON LINE MANUALE UTENTE

EMPLOYEE SELF-SERVICE FIP ON LINE MANUALE UTENTE EMPLOYEE SELF-SERVICE FIP ON LINE MANUALE UTENTE Data ultimo aggiornamento 13/01/2017 1 Indice 1. Premessa... 3 2. Accesso al Sistema... 4 2.1 Modifica password... 5 2.2 Password dimenticata... 7 3. Home

Dettagli

EMPLOYEE SELF-SERVICE FIP ON LINE MANUALE UTENTE

EMPLOYEE SELF-SERVICE FIP ON LINE MANUALE UTENTE EMPLOYEE SELF-SERVICE FIP ON LINE MANUALE UTENTE Data ultimo aggiornamento 25/05/2016 1 Indice 1. Premessa... 3 2. Accesso al Sistema... 4 2.1 Modifica password... 5 2.2 Password dimenticata... 7 3. Home

Dettagli

EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE

EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE 1 Indice 1. Premessa... 3 2. Accesso al Sistema... 4 3. Home page Employee Self Service... 4 4. Dati anagrafici... 6 5. Modulistica...

Dettagli

EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE

EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE Data ultimo aggiornamento 25/05/2016 1 Indice 1. Premessa... 3 2. Accesso al Sistema... 3 3. Home page Employee Self-Service... 3 4. Dati

Dettagli

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB 1. Digitare l indirizzo web: http://www.edeamicis.com Sulla pagina principale cliccare su ENTRA NEL SITO 2. Selezionare il link e cliccare su Area

Dettagli

Servizi e-business ACQUISTI A CATALOGO MANUALE FORNITORE

Servizi e-business ACQUISTI A CATALOGO MANUALE FORNITORE Servizi e-business ACQUISTI A CATALOGO MANUALE FORNITORE Milano, 29/03/2018 italgas.it Gentile Utente, questo manuale illustra l utilizzo del servizio di Acquisto a Catalogo Elettronico in qualità di Fornitore.

Dettagli

Servizi e-business ACQUISTI IMPRESE MANUALE FORNITORE

Servizi e-business ACQUISTI IMPRESE MANUALE FORNITORE Servizi e-business ACQUISTI IMPRESE MANUALE FORNITORE Milano, 29/03/2018 italgas.it 2 Gentile Utente, questo manuale illustra l utilizzo del servizio di acquisto a catalogo elettronico in qualità di Fornitore.

Dettagli

PORTALE REGIONALE WEB

PORTALE REGIONALE WEB PORTALE REGIONALE WEB Attraverso l INTRANET Aziendale ciascun dipendente potrà visualizzare a computer il proprio cartellino mensile, mediante il Portale Regionale WHR-Time Per accedere al Portale Regionale

Dettagli

Modulo 445. Manuale utente

Modulo 445. Manuale utente Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale entrate informativi e tecnologici Modulo 445 Manuale utente Maggio 2011 Manuale utente pag. 2 di 11 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1 HOME PAGE... 3 1.1

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA NUMERAZIONE UNITARIA INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA NUMERAZIONE UNITARIA INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1. Numerazione unitaria... 3 2. Nuova Autorizzazione... 4 2.1. Compilazione di una richiesta... 5 2.2. Upload file... 7 2.3. Inserimento

Dettagli

Servizi di e-business Eni

Servizi di e-business Eni Servizi di e-business Eni Fornitore Marketplace Versione 01/2017 Gentile Utente, questo manuale illustra il Marketplace in qualità di fornitore. Suggeriamo di dedicare qualche minuto alla lettura per riuscire

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del bando Dote Ritorno al Lavoro Rev. 00 Manuale Bandi Online Dote Ritorno al Lavoro Adesione Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo

Dettagli

ACCESSO AL HR PORTAL DIPENDENTE

ACCESSO AL HR PORTAL DIPENDENTE Manuale Ztravel ACCESSO AL HR PORTAL DIPENDENTE Accedere ad internet tramite uno dei più comuni browser: Internet explorer Mozzilla Firefox Google Chrome Digitare l indirizzo del sito internet di P&S:

Dettagli

PORTALE AREA CLIENTI. MANUALE ad uso dell UTENTE

PORTALE AREA CLIENTI. MANUALE ad uso dell UTENTE PORTALE AREA CLIENTI MANUALE ad uso dell UTENTE Sommario INTRODUZIONE... 3 PORTALE... 4 Registrazione... 4 Accesso al portale... 6 Autolettura... 6 Dati Anagrafici... 7 Dati Contratto... 8 Cambio Recapito...

Dettagli

Anagrafica Operatori

Anagrafica Operatori Anagrafica Operatori Manuale Utente Gestori SDC 1 INDICE 1. Home Page 2. Invio Credenziali 3. Recupero credenziali e modifica password 4. Inserimento Dati societari 5. Firma Digitale 6. Inserimento Settore

Dettagli

MANUALE UTENTE SAP-HR: FUNZIONALITA GESTIONE CONSEGNA CEDOLE SINDACALI

MANUALE UTENTE SAP-HR: FUNZIONALITA GESTIONE CONSEGNA CEDOLE SINDACALI MANUALE UTENTE SAP-HR: FUNZIONALITA GESTIONE CONSEGNA CEDOLE SINDACALI Guida pratica per Dipendenti fruitori dei permessi, Responsabili e delegati, Gestori risorse umane Edizione 07/2016 218 SAP-HR Time

Dettagli

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0 Assessorato alla Sanità FIM Flussi Informativi Ministeriali Manuale Utente Versione 1.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Requisiti per l uso dell applicativo FIM... 2 2.1. Caratteristiche minime... 2 2.2.

Dettagli

PORTALE AREA CLIENTI. MANUALE ad uso dell UTENTE

PORTALE AREA CLIENTI. MANUALE ad uso dell UTENTE PORTALE AREA CLIENTI MANUALE ad uso dell UTENTE Sommario INTRODUZIONE... 3 PORTALE... 4 Registrazione... 4 Accesso al portale... 6 Autolettura... 6 Dati Anagrafici... 7 Dati Contratto... 8 Cambio Recapito...

Dettagli

Servizi e-business Acquisti Core a Catalogo elettronico Manuale Impresa (flusso standalone)

Servizi e-business Acquisti Core a Catalogo elettronico Manuale Impresa (flusso standalone) Servizi e-business Acquisti Core a Catalogo elettronico Manuale Impresa (flusso standalone) snam.it Gentile Utente, questo manuale illustra l utilizzo del servizio di Acquisti Core in qualità di Impresa.

Dettagli

Servizi on-line di Sicurezza, Protezione Civile e Prevenzione

Servizi on-line di Sicurezza, Protezione Civile e Prevenzione - Manuale Utente - Servizi on-line di Sicurezza, Protezione Civile e Prevenzione Pagina 1 di 16 Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso e modalità di navigazione... 3 3. Modalità di accesso ai servizi...

Dettagli

Servizi di e-business Eni

Servizi di e-business Eni Servizi di e-business Eni Richiedente MAMUI Versione 02/2017 Gentile Utente, questo manuale illustra il flusso del MAMUI in qualità di richiedente. Suggeriamo di dedicare qualche minuto alla lettura per

Dettagli

Portale MyAliseo. 16 Novembre Pag. 1 di Cartellino mensile Stato congedi Stato ferie... 6

Portale MyAliseo. 16 Novembre Pag. 1 di Cartellino mensile Stato congedi Stato ferie... 6 1. Cartellino mensile... 2 2. Stato congedi... 4 2. Stato ferie... 6 3. Richiesta modifica transiti... 6 4. Richiesta giustificativi... 9 5. Richieste effettuate... 10 6. Il mio STAFF... 12 Cartellini

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI MARCHE NORD Guida alla procedura di gestione del Portale del Dipendente

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI MARCHE NORD Guida alla procedura di gestione del Portale del Dipendente AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI MARCHE NORD Guida alla procedura di gestione del I 1. INTRODUZIONE Il portale è uno strumento di lavoro che contempera la disponibilità di un contenuto informativo

Dettagli

DEDICARE LIGHT MANUALE UTENTE - OPERATORE

DEDICARE LIGHT MANUALE UTENTE - OPERATORE DEDICARE LIGHT MANUALE UTENTE - OPERATORE 1 ver 1.1 (08/02/2017) Sommario INFORMAZIONI GENERALI... 3 HOME... 4 I MIEI INTERVENTI...7 I MIEI PAZIENTI... 8 2 ver 1.1 (08/02/2017) INFORMAZIONI GENERALI DEDICARE

Dettagli

Manuale StartWeb dipendenti

Manuale StartWeb dipendenti Manuale StartWeb dipendenti INDICE 1.1 Introduzione 1.2 Cambiare password 2.1 Widget Il mio tempo 2.2 Cartellino 2.2.1 Calendario 2.2.2 Totali 2.2.3 Reports 3.1 Giustificativi 3.1.1 Inserimento Giustificativo

Dettagli

Prenotazioni. Manuale d uso portale freschi.reginasrl.com. Ufficio EDP 04/10/2013

Prenotazioni. Manuale d uso portale freschi.reginasrl.com. Ufficio EDP 04/10/2013 Prenotazioni Manuale d uso portale freschi.reginasrl.com Ufficio EDP 04/10/2013 Sommario Introduzione... 2 Accesso... 3 Schermata iniziale, lista prenotazioni.... 4 Inserire una prenotazione... 5 Modificare

Dettagli

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Versione 1.2 Roma, Novembre 2016 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2.

Dettagli

Portale IP Plus. Manuale per l Utente

Portale IP Plus. Manuale per l Utente Portale IP Plus Manuale per l Utente 1 Sommario HOME PAGE... 3 UTENZE... 4 PROFILO UTENTE... 4 RECUPERO PASSWORD... 5 UTENZE DI GRUPPO... 7 FUNZIONALITÀ APPLICATIVE:... 8 NEWS... 8 LE MIE FATTURE... 10

Dettagli

INTERROGAZIONE FATTURE FORNITORI ATTRAVERSO WEB

INTERROGAZIONE FATTURE FORNITORI ATTRAVERSO WEB INTERROGAZIONE FATTURE FORNITORI ATTRAVERSO WEB Manuale utente rel.2.0 settembre 2009 Il presente manuale illustra le funzionalità previste dalla gestione FORNITORI-WEB sviluppata da Datamanagement spa

Dettagli

Start Web - Login Autenticazione. Utente Windows Password

Start Web - Login Autenticazione. Utente Windows Password Start Web - Login Autenticazione Utente Windows Password Home Page Visualizzazione Widget Il prospetto delle ore svolte nella giornata corrente (pannello Il mio tempo), varia in base alla timbrature rilevate

Dettagli

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA AREA PERSONALE SETTORE P.T.A. Ufficio presenze e affari generali P.T.A. MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione) Ufficio presenze affari generali

Dettagli

MANUALE TECNICO OPERATIVO DEL PORTALE IMPIANTI TERMICI DELLA CITTA DI REGGIO CALABRIA

MANUALE TECNICO OPERATIVO DEL PORTALE IMPIANTI TERMICI DELLA CITTA DI REGGIO CALABRIA CITTÀ DI REGGIO CALABRIA Settore Grandi Opere Programmazione LL.PP Risorse Comunitarie. MANUALE TECNICO OPERATIVO DEL PORTALE IMPIANTI TERMICI DELLA CITTA DI REGGIO CALABRIA IL PRESENTE MANUALE TECNICO

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELL AREA RISERVATA PER GLI ISCRITTI AL CROAS CAMPANIA

GUIDA ALL UTILIZZO DELL AREA RISERVATA PER GLI ISCRITTI AL CROAS CAMPANIA GUIDA ALL UTILIZZO DELL AREA RISERVATA PER GLI ISCRITTI AL CROAS CAMPANIA Accesso al portale Per accedere all Area Riservata Comunicazioni del CROAS Campania, aprire un browser web (Firefox, Chrome, Explorer,

Dettagli

AVEPA prot /2016 del class. V/4 MANUALE OPERATIVO BANCA DELLA TERRA

AVEPA prot /2016 del class. V/4 MANUALE OPERATIVO BANCA DELLA TERRA AVEPA prot. 95473/2016 del 02.09.2016 - class. V/4 MANUALE OPERATIVO BANCA DELLA TERRA Il portale la Banca della terra veneta è un data base che contiene tutte le particelle catastali della regione con

Dettagli

Funzionalità utente SPOKE

Funzionalità utente SPOKE Manuale utente Funzionalità utente SPOKE Il sistema si divide in due tipologie di utenti: SPOKE: il medico del Pronto Soccorso SPOKE che invia la richiesta di teleconsulto ad uno dei medici dell Ospedale

Dettagli

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

NPA Nuovo Portale Anagrafiche NPA Nuovo Portale Anagrafiche Manuale Operativo Richiedente Anagrafiche Clienti Sommario NPA: Home Page... 3 Home... 3 Funzionalità Cliente... 5 Creazione... 5 Tipologia soggetto... 5 Richiesta dati cribis...

Dettagli

Cloud Fattura. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: CloudFattura. Versione

Cloud Fattura. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: CloudFattura. Versione Cloud Fattura Manuale Creazione Fattura Elettronica OPEN Dot Com Spa Sede amministrativa: Corso Francia, 121d 12100 Cuneo Tel. 0171 700700 Fax 800 136814 www.opendotcom.it parcella@opendotcom.it 1/20 1

Dettagli

ACCESSO AL HR PORTAL DIPENDENTE

ACCESSO AL HR PORTAL DIPENDENTE Manuale Utente ACCESSO AL HR PORTAL DIPENDENTE Accedere ad internet tramite uno dei più comuni browser: Internet explorer Mozzilla Firefox Google Chrome Digitare l indirizzo del sito internet di P&S: www.payroll.it

Dettagli

TESI SCM. TICKETING Quick Reference

TESI SCM. TICKETING Quick Reference TESI SCM TICKETING Quick Reference Version 1.0 20 maggio 2016 CONTENTS Accesso al Sistema... 2 Gli utilizzatori del Ticketing... 4 RdA Ticketing... 5 FUNZIONI DISPONIBILI... 5 Nuovo Ticket (RdA)... 6 INSERIMENTO

Dettagli

PORTALE WEB DEI SERVIZI PUNTO GIALLO

PORTALE WEB DEI SERVIZI PUNTO GIALLO Manuale Portale WEB Servizi Punto Giallo Rev. 2 del 09/06/2014 PORTALE WEB DEI SERVIZI PUNTO GIALLO SOMMARIO: 1. INTRODUZIONE... 2 2. CONDIZIONI DI LICENZA... 2 3. CONFIGURAZIONE... 3 4. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

U-WEB MISSIONI UNIUD

U-WEB MISSIONI UNIUD U-WEB MISSIONI UNIUD GUIDA RAPIDA AD USO INTERNO Prima stesura: settembre 2017 ultima rev. dicembre 2017 Tutte le figure sono presentate a titolo esemplificativo e potrebbero variare a seconda della versione

Dettagli

Manuale Piattaforma Spending Review

Manuale Piattaforma Spending Review Manuale Piattaforma Spending Review Sommario Sommario... 1 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 3 3. INSERIMENTO CONTRATTI... 4 Ricerca Fornitore/Voci di Costo... 5 Ricerca CIG... 6 Selezione

Dettagli

WHR TIME Portale del Personale

WHR TIME Portale del Personale WHR TIME Portale del Personale Manuale per processi presenze e stampe cartellini nella Azienda U.S.L di Imola Indice CAPITOLO 1 - Ingresso al Portale pag. 2 CAPITOLO 2 - Parte dipendente pag. 4 Richiesta

Dettagli

AREA RISERVATA CLIENTE REGISTRAZIONE

AREA RISERVATA CLIENTE REGISTRAZIONE AREA RISERVATA CLIENTE REGISTRAZIONE Scopo del documento Il presente documento illustra le azioni che il cliente/utente finale (o suo delegato) deve eseguire nell area riservata del sito web www.sportelloperilconsumatore.it

Dettagli

Software di gestione delle presenze. SOMEtime WEB. Pagina 1. (Edizione del 05/06/2013)

Software di gestione delle presenze. SOMEtime WEB. Pagina 1. (Edizione del 05/06/2013) Software di gestione delle presenze SOMEtime WEB (Edizione del 05/06/2013) Pagina 1 Introduzione SOMEtime Web consente la gestione, in maniera intuitiva e veloce, delle richieste di ferie e permessi da

Dettagli

Documento Tecnico Operativo. Invio PEC On Line - IPOL

Documento Tecnico Operativo. Invio PEC On Line - IPOL Invio PEC On Line - IPOL Il documento descrive le funzionalità operative e le Oggetto Versione modalità di utilizzo dell applicativo Invio PEC On Line che permette di inviare messaggi di Posta Elettronica

Dettagli

Manuale Utente del Portale MyTerna. La Registrazione

Manuale Utente del Portale MyTerna. La Registrazione Manuale Utente del Portale MyTerna La Registrazione Terna SpA @ Copyright 2011 1 di 25 Indice 1 Scopo del documento... 3 2 Home Page di My Terna... 4 3 Processo di registrazione al portale MyTerna... 6

Dettagli

Manuale NoiPA. Guida all accesso del Portale NoiPA

Manuale NoiPA. Guida all accesso del Portale NoiPA Manuale NoiPA Guida all accesso del Portale NoiPA Versione 1.0 Settembre 2016 Indice 1 Introduzione... 3 2 Modalità di primo accesso... 3 2.1 La convalida dell indirizzo e-mail... 3 2.2 Definizione e cambio

Dettagli

Manuale all utilizzo di Webdesk Fattura Smart

Manuale all utilizzo di Webdesk Fattura Smart Agenzia B&B S.R.L. - Modena Manuale all utilizzo di Webdesk Fattura Smart Creazione del Cliente in Webdesk. Agenzia B&B S.R.L. - Modena Versione n.3, Dicembre 2018 La Creazione Del Cliente In Webdesk 1.

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS GESTIONE CONTO STATO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 1.1. - Grandi utenti... 3 1.2. - Aziende assicurate Inail... 3 1.3. - Amministrazioni statali in gestione

Dettagli

Manuale PartsPartner per i Dealer

Manuale PartsPartner per i Dealer Manuale PartsPartner per i Dealer Accesso all area riservata Dealer pag. 3 La struttura della Home Page Dealer pag. 5 Gestione ordini pag. 7 Creazione Classi di Sconto per gli ordini pag. 18 Gestione clienti

Dettagli

Procedura di iscrizione all Elenco Fornitori.

Procedura di iscrizione all Elenco Fornitori. Regione Campania Procedura di iscrizione all Elenco Fornitori. Indice 1. OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2. DIVENTARE UTENTI DEL SISTEMA... 3 3. ACCESSO AL SISTEMA... 3 4. LE FUNZIONI DELL UTENTE... 4 5.

Dettagli

Portale Servizi Manuale utente

Portale Servizi Manuale utente Portale Servizi Manuale utente SOMMARIO Introduzione... 2 STEP 1: controllare la casella di posta... 2 STEP 2: Accedere alla pagina di login... 2 STEP 3: Primo cambio password... 3 Username dimenticata?...

Dettagli

Manuale D Uso. Sistema di Registrazione FormaSicilia

Manuale D Uso. Sistema di Registrazione FormaSicilia Manuale D Uso Sistema di Registrazione FormaSicilia Sommario 1. INTRODUZIONE... 1 2. RILASCIO CREDENZIALI... 1 3. AUTORIZZAZIONI... 2 4. ACCESSO AI SISTEMI AUTORIZZATI... 4 5. RECUPERO CREDENZIALI... 4

Dettagli

Portale Unico dei Servizi NoiPA

Portale Unico dei Servizi NoiPA Portale Unico dei Servizi NoiPA Guida all accesso al portale e ai servizi self service Versione del 28/02/14 INDICE pag. 1 INTRODUZIONE... 3 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO... 3 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO

Dettagli

ACCESSO AL HR PORTAL DIPENDENTE

ACCESSO AL HR PORTAL DIPENDENTE Manuale Piano ferie ACCESSO AL HR PORTAL DIPENDENTE Accedere ad internet tramite uno dei più comuni browser: Internet explorer Mozzilla Firefox Google Chrome Digitare l indirizzo del sito internet di P&S:

Dettagli

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0 Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Versione 1.0 Roma, Settembre 2016 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2.

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PER IL CARICAMENTO DEI CONTRIBUTI

MANUALE OPERATIVO PER IL CARICAMENTO DEI CONTRIBUTI MANUALE OPERATIVO PER IL CARICAMENTO DEI CONTRIBUTI 1. ACCESSO AL SISTEMA Il sistema FONDIP WEB è basato su tecnologia WEB ed è accessibile all utente Azienda cliccando sull apposito link nell area riservata

Dettagli

Manuale Operativo. Release 1.1

Manuale Operativo. Release 1.1 GESTIONALE FIRME Manuale Operativo Release 1.1 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. Premessa... 3 1.2. Definizioni... 3 1.2.1. Abbreviazioni... 3 1.3. Organizzazione del documento... 3 2. SERVIZIO PER UTENTI

Dettagli

Portale Servizi ISP Manuale utente SOMMARIO

Portale Servizi ISP Manuale utente SOMMARIO Portale Servizi ISP Manuale utente SOMMARIO Introduzione... 2 STEP 1: controlla la tua casella di posta... 2 STEP 2: Accedi alla pagina di login... 2 STEP 3: Primo cambio password... 3 Username dimenticata?...

Dettagli

1 Introduzione Requisiti di accesso Interfaccia utente Login Timesheet Timbrature Foglio Ore...

1 Introduzione Requisiti di accesso Interfaccia utente Login Timesheet Timbrature Foglio Ore... Manuale Utente Indice 1 Introduzione... 2 1.1 Requisiti di accesso... 2 2 Interfaccia utente... 2 2.1 Login... 3 3 Timesheet... 3 3.1 Timbrature... 4 3.2 Foglio Ore... 5 3.3 Validazione Foglio Ore e Note

Dettagli

MONITORAGGIO DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

MONITORAGGIO DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 MONITORAGGIO DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 1.0 del 16/11/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. ISTRUZIONI UTILIZZO DELLA PROCEDURA... 2 3.

Dettagli

Portale Gestione Raccomandate guida utente

Portale Gestione Raccomandate guida utente Portale Gestione Raccomandate guida utente Pag. 2 1. Sommario 1. SOMMARIO... 2 2. PORTALE GESTIONE RACCOMANDATE GUIDA UTENTE... 3 3. AUTENTICAZIONE... 4 4. INTERFACCIA PRINCIPALE... 6 4.1 NUOVA RACCOMANDATA...

Dettagli

Padova Partecipa Manuale Utente

Padova Partecipa Manuale Utente Padova Partecipa Manuale Utente versione 1.0 1/36 Lista modifiche al documento Data Versione Autore Modifiche 15/11/2017 0.1 Comune di Padova Versione iniziale 12/01/2018 0.2 Comune di Padova Aggiornato

Dettagli

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Guida Operativa per gli Utenti per la gestione delle Certificazioni di spesa La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto

Dettagli

ESSE3: GESTIONE ESITI

ESSE3: GESTIONE ESITI ESSE3: GESTIONE ESITI Autori: Distribuito a: Modifiche rispetto alle revisioni precedenti: Gruppo di progetto Esse3 Docenti Ateneo 1.1: Rinominati tipologie di esami Gestione domande d esame Rev. 1.1 del

Dettagli

RDA WEB Guida all uso

RDA WEB Guida all uso RDA Web Rev. 3 (08/07/2011) RDA WEB Guida all uso Manuale RDA Web Rel. 3 del 08/07/2011 Pagina 1 di 22 1 Premessa Scopo del documento è quello di fornire, al singolo Dipendente, tutte le informazioni utili

Dettagli

Accreditamento Enti Locali

Accreditamento Enti Locali Accreditamento Enti Locali Manuale Utente per Enti Locali Sommario Introduzione... 2 Registrazione utente... 2 Accreditamento Enti Locali... 9 1 Accreditamento Enti Locali Introduzione Questo manuale è

Dettagli

MANUALE UTENTE Ground Safety

MANUALE UTENTE Ground Safety MANUALE UTENTE Ground Safety Ver. 1.1 del 04/10/2019-1 - SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 ACCESSO AL SISTEMA... 3 3 SEZIONE GSR... 6 Sezione GSR Liste... 6 4 OCCURRENCE MANAGEMENT... 9 Creazione di un GSR...

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 2.0 del 27/09/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

Manuale utente ruolo CPI sistema Sicilia FSE1420

Manuale utente ruolo CPI sistema Sicilia FSE1420 Manuale utente ruolo CPI sistema Sicilia FSE1420 Programma Operativo Regionale Regione Siciliana FSE 2014-2020 Pagina 1 di 15 Sommario Sommario...2 1. Introduzione...3 2. Accesso al sistema Sicilia FSE1420...3

Dettagli

LEGGE CASA L.R. 24/2009 MANUALE OPERATIVO UTENTI PARTOUT

LEGGE CASA L.R. 24/2009 MANUALE OPERATIVO UTENTI PARTOUT LEGGE CASA L.R. 24/2009 UTENTI PARTOUT VERSIONE DATA EMISSIONE 1 26/02/2010 INDICE ACCESSO AL SISTEMA... 3 Autenticazione... 3 MENU DEL SISTEMA... 5 MONITORAGGIO LEGGE CASA... 6 Ricerche... 6 Elenco...

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 1.0 del 15/06/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

Parcella Avvocato. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: Parcella Avvocato. Versione

Parcella Avvocato. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: Parcella Avvocato. Versione Parcella Avvocato Manuale Creazione Fattura Elettronica OPEN Dot Com Spa Sede amministrativa: Corso Francia, 121d 12100 Cuneo Tel. 0171 700700 Fax 800 136814 www.opendotcom.it parcella@opendotcom.it 1/25

Dettagli

Servizi di e-business Eni Tecnico e-contest

Servizi di e-business Eni Tecnico e-contest Servizi di e-business Eni Tecnico e-contest Versione 07/2017 Gentile Utente, questo manuale illustra il flusso dell e-contest in qualità di tecnico e-contest. Suggeriamo di dedicare qualche minuto alla

Dettagli

MANUALE UTENTE AIG Europe Limited Rappresentanza Generale per l Italia - Via della Chiusa, Milano

MANUALE UTENTE AIG Europe Limited Rappresentanza Generale per l Italia - Via della Chiusa, Milano MANUALE UTENTE REGISTRAZIONE DELLE EDIZIONI Edizione Data Descrizione delle modifiche introdotte 1.0 25/01/2013 Prima edizione del Documento 1.1 23/09/2013 Inserimento nuove funzionalità (testo in verde

Dettagli

CREAZIONE E INVIO OFFERTA DI APPALTO DA FORNITORE

CREAZIONE E INVIO OFFERTA DI APPALTO DA FORNITORE PRESTAZIONE DI SERVIZIO CREAZIONE E INVIO OFFERTA DI APPALTO DA FORNITORE 1 Sommario 1 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2. OFFERTA DEL FORNITORE... 4 2.1 LOG ON 4 2.2 PAGINA INIZIALE..4 2.3 CREAZIONE OFFERTA.7

Dettagli

Gestione Conto Sociale 2017

Gestione Conto Sociale 2017 DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI APPLICATIVI TARGET UFFICIO SISTEMI DI GESTIONE RISORSE Gestione Conto Sociale 2017 Manuale utente della Piattaforma POVS2 Versione 3.0 del 06/06/2017 Si rammentano

Dettagli

Aruba PEC S.p.A. Servizio Fatturazione Elettronica - Premium. Aruba PEC S.p.A.

Aruba PEC S.p.A. Servizio Fatturazione Elettronica - Premium. Aruba PEC S.p.A. 1 21 Servizio Fatturazione Elettronica - Premium 2 21 Informazioni sul documento Il presente documento intende essere una guida all uso del pannello di gestione del servizio Fatturazione Elettronica Account

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Manuale utente Concorsi Versione 1.0 del 25/07/2019 Indice dei contenuti INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE... 2 Registrazione... 2 Presentazione della domanda... 2 PROCEDURA DI REGISTRAZIONE... 3 RICHIESTA

Dettagli

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area posta... 5 Scrivi un nuovo messaggio... 5 Selezione ricevuta di consegna... 5 Inserimento

Dettagli

ELBA Assicurazioni S.p.A.

ELBA Assicurazioni S.p.A. MANUALE OPERATIVO ELBA Assicurazioni S.p.A. Accesso al Portale Millennium Agenzia (Versione NEBULA 19/03/2012) - Lato Agenzia - MM VERSIONE NEBULA MANUALE OPERATIVO 1-29 14/03/2012 INDICE MANUALE OPERATIVO

Dettagli

Sistema di Rilevazioni Statistiche MANUALE UTENTE

Sistema di Rilevazioni Statistiche MANUALE UTENTE SISTEMA SIRISTAT Sistema di Rilevazioni Statistiche MANUALE UTENTE Il presente manuale tecnico è da considerare un aiuto per l utilizzo del sistema SIRIStat. Al sistema SIRIStat si accede dal link https://siristat.miur..

Dettagli

NUOVA VESTE GRAFICA DEL PROGRAMMA DI CERTIFICAZIONE ON-LINE Con l inizio della nuova campagna di certificazione delle sementi, dal 1 luglio 2019 il programma di certificazione ha una nuova veste grafica.

Dettagli

argomenti indice Manuali: Manuale Utente Area Clienti del Portale Applicativo GSE

argomenti indice Manuali: Manuale Utente Area Clienti del Portale Applicativo GSE argomenti indice Accesso al portale GSE come accedere al Portale applicativo del GSE; Cosa fare al primo accesso - Verificare l indirizzo e-mail registrato sul portale generare i PIN per abbinare un nuovo

Dettagli

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY Procedura informatica ESSE3 Versione 1.0 Autore Stato Revisore Gruppo di lavoro ESSE3 Rivisto Capo Ufficio Data 09/05/2011 Distribuito a: Docenti dell Ateneo Gruppo

Dettagli

Certificati di postazione

Certificati di postazione Certificati di postazione Sequenza delle operazioni per la generazione e l installazione del certificato di postazione MANUALE OPERATIVO VERSIONE: 1.1 (11/04/2013) Sommario Introduzione... 3 Sequenza delle

Dettagli

Infoweb Restyling Tipologia Titolo Versione Identificativo Data stampa Manuale utente Infoweb Restyling Edizio

Infoweb Restyling Tipologia Titolo Versione Identificativo Data stampa Manuale utente Infoweb Restyling Edizio Tipologia Titolo Versione Identificativo Data stampa Manuale utente Edizione 1.1 Infoweb_ Restyling.doc 08/05/2017 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. CARTELLINO...3 3. APPROVAZIONI RICHIESTE COLLABORATORI...8

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Procedure automatiche di sblocco utenza di dominio e di reset password Manuale Istruzioni Indice del documento 1 Premessa... 3 2 Accesso all applicazione... 4 3 Registrazione domanda

Dettagli

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA MANUALE UTENTE Pag 1 di 9 1. HOME PAGE... 3 2. COMANDI GENERALI... 3 3. WEB MAIL... 3 3.1. Nuovo messaggio... 4 4. ANAGRAFICA...

Dettagli

Area Web Riservata alle Società di Vendita Modalità di Accesso

Area Web Riservata alle Società di Vendita Modalità di Accesso Area Web Riservata alle Società di Vendita Modalità di Accesso Selezionando la pagina web del distributore: http://www.gasplus.it/gasplusreti.htm si può accedere alla sezione relativa all applicazione

Dettagli

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile Manuale Utente (IBAN Volontari) Versione 1.0.0 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. PAGINA INIZIALE... 8 3. CARICAMENTO COORDINATE BANCARIE VOLONTARI... 11 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22 Sommario PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI... 16 ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22 VERIFICATORE 1.1 PERIODI... 24 VERIFICATORE 2.1 MISURAZIONI... 27 VERIFICATORE

Dettagli

Manuale utente Gestione Utenti Portale Albo

Manuale utente Gestione Utenti Portale Albo ManualeUtente_GestioneUtentiPortaleAlbo Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per la Motorizzazione

Dettagli