INTRODUZIONE ALL ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (EAI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE ALL ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (EAI)"

Transcript

1 INTRODUZIONE ALL ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (EAI)

2 Di norma l ingegneria senza economia non ha molto senso (Sullivan et al., 2003, p. XXI)

3 Attività dell ingegnere: - attività a contenuto tecnico - attività a contenuto economico

4 L economia applicata all ingegneria di cosa si occupa? L EAI riguarda la valutazione sistematica del valore economico delle soluzioni che vengono proposte per affrontare i problemi di carattere ingegneristico (Sullivan et al., 2003, pag. 4)

5 L economia applicata all ingegneria di cosa si occupa? PROGETTI DI INGEGNERIA Convenienza economica VALUTAZIONI ECONOMICHE

6 E.A.I. COME DISCIPLINA O BRANCA DEL MANAGEMENT 1. CAMPO DI APPLICAZIONE 2. STORIA 3. CONCETTI, MODELLI, METODI, STRUMENTI

7 DI COSA SI OCCUPA L ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA? Il campo di applicazione

8 Esempi di problemi tipo: 1. Conviene avviare la realizzazione di un nuovo prodotto? 2. Quale progetto per impianto di termovalorizzazione? 3. Quale offerta accettare per un sistema automatico di saldatura? 4. Sostituire o no la stazione CAD per il disegno automatico? COSA HANNO IN COMUNE LE SITUAZIONI DESCRITTE SOPRA?

9 Abbiamo a che fare con: PROGETTI di ingegneria INVESTIMENTI fisici/tecnici/industriali VALUTAZIONE ECONOMICA Quantificazione di: costi, ricavi, benefici, tempi di recupero SCELTA Confronti decisione

10 INVESTIMENTO: Useremo l espressione investimento per far riferimento agli IMPEGNI DI RISORSE effettuati nella speranza di REALIZZARE BENEFICI il cui verificarsi sia previsto lungo un periodo di TEMPO PRESUMIBILMENTE LUNGO nel futuro (Bierman, Smidt, 1993)

11 Decisioni di investimento e no 1. Decidere quale tornio utilizzare per produrre un determinato lotto 2. Decidere quale tornio acquistare per realizzare un certo prodotto L ASPETTO TEMPORALE! LE RISORSE FINANZIARIE DA IMPEGNARE!

12 EAI: gli elementi (principi) base Il concetto di ALTERNATIVA la focalizzazione sulle DIFFERENZE la coerenza della PROSPETTIVA l UNITÀ DI MISURA il CRITERIO DI VALUTAZIONE la consapevolezza dell INCERTEZZA l ANALISI EX-POST

13 E.A.I. La storia

14 EAI ovvero Engineering Economy: 1887: A.D. Wellington The Economic Theory of the Location of Railways Anni 30-40: I primi textbook Grant; Woods & DeGarmo Secondo dopoguerra (USA): corsi specializzati nelle facoltà di ingegneria Oggi (Italia): nei C.L. di ingegneria

15 CONTENUTO DEL CORSO

16 principi, origini, storia Stime di costi e ricavi Flussi di cassa E.A.I. Investimenti e processi decisionali Bilancio e valutazione Altri criteri e metodi di valutazione Valore del denaro nel tempo Interessi matematica finanziaria Incertezza; rischio Tecniche tradizionali di valutazione e scelta (DCF) Casi particolari di valutazione: - aspetti fiscali -problemi di sostituzione - considerare l inflazione

17 PROCESSI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO AI FINI DECISIONALI EAI: -metodi e criteri RAZIONALI di valutazione -processi o approcci STRUTTURATI e SISTEMATICI

18 PROCESSO DI PROGETTAZIONE INGEGNERISTICA (cfr. Middendorf, 1986) 1. Descrizione del problema/fabbisogno 2. Formulazione e valutazione del problema/fabbisogno 3. Sintesi delle possibili soluzioni (alternative) 4. Analisi, ottimizzazione, valutazione 5. Indicazione dettagliata dell alternativa progettuale scelta 6. Comunicazione e illustrazione del progetto

19 PROCESSO DI VALUTAZIONE ECONOMICA DI UN PROGETTO

20 IDENTIFICARE IL PROBLEMA (O LE OPPORTUNITA ); DEFINIRE GLI OBIETTIVI IDENTIFICARE E FORMULARE LE ALTERNATIVE STIMARE GLI ELEMENTI ECONOMICI DI CIASCUNA ALTERNATIVA STABILIRE IL CRITERIO DI VALUTAZIONE (IL MODELLO, IL METODO DI CALCOLO) EFFETTUARE LA VALUTAZIONE; SCEGLIERE L ALTERNATIVA COMUNICARE RISULTATI ANALISI

21 PROCESSO DI PROGETTAZ. INGEGNERISTICA PROCESSO DI VALUTAZ. ECONOMICA 1. Descrizione del problema/fabbisogno 2. Formulazione e valutazione del problema/fabisogno 3. Sintesi delle possibili soluzioni (alternative) 4. Analisi, ottimizzazione, valutazione 5. Indicazione dettagliata dell alternativa progettuale scelta 6. Comunicazione e illustrazione del progetto 1. IDENTIFICARE IL PROBLEMA 2. FORMULARE LE ALTERNATIVE 3. STIMARE GLI ELEMENTI ECONOMICI 4. STABILIRE IL CRITERIO E METODO DI VALUTAZIONE 5. EFFETTUARE LA VALUTAZIONE

22 STIMARE GLI ELEMENTI ECONOMICI DI UN ALTERNATIVA (O DI UN PROGETTO)

23 Stime economiche di un investimento aspetto CRITICO ma COMPLESSO ELEMENTI DI COMPLESSITA -Tecnici - Economici - Organizzativi

24 Per stimare gli elementi economici di un alternativa/progetto: 1. Descrizione TECNICA del progetto 2. IDENTIFICAZIONE degli Elementi Economici (voci/elementi di costo e di ricavo) 3. STIMA/PREVISIONE DEGLI ELEMENTI ECONOMICI

25 OBIETTIVO FINALE DEL PROCESSO DI STIMA: RICOSTRUIRE IL FLUSSO DI CASSA DEL PROGETTO

26 FLUSSO DI CASSA: sequenza degli - esborsi (riferiti a spese, costi) e degli - introiti (riferiti a ricavi e altre entrate) che sono stimati e previsti per un dato progetto di investimento nell arco della sua durata prevista o dell orizzonte temporale di riferimento

27 PUNTO 1: Descrizione tecnica di un progetto

28 La WBS (Work Breakdown Structure) Progetto Componente/attività 1 Digitare il titolo Componente/attività 2 Digitare il titolo Componente/attività 3 Digitare il titolo sotto componente o attività 2.1 sottocomponente o attività 2.2 sottocomponente o attività sottocomponente o attività 2.1.2

29 Progetto: costruzione di un abitazione CASA FONDAMENTA ESTERNO IMPIANTI INTERNO TETTO ELETTRICO RISCALDAM. IDRAULICO TLC LINEE DISPOSITIVI PUNTI LUCE......

30 CARATTERISTICHE DELLA WBS Descrive il progetto e i suoi CONFINI Elementi funzionali ( attività ) e fisici ( componenti ) Progetto come sommatoria delle varie parti Elementi ricorrenti (es. attività di manutenzione) o non ricorrenti (es. costruzione iniziale) Numero di livelli dipende da: caratteristiche e complessità del progetto risorse da dedicare stime economiche che si desidera ottenere

31 DURATA/ORIZZONTE TEMPORALE

32 CICLO DI VITA DEL PROGETTO progettazione impianto produzione e vendita dismissione TEMPO

33 L ORIZZONTE TEMPORALE DEL PROGETTO Si riferisce ad es. a DURATA o VITA UTILE (ciclo di vita) Dipende da: durata delle attrezzature/impianti/macchinari tempo utile per lo sfruttamento economico del progetto altri elementi di valutazione Stabilire un orizzonte ragionevole per stimare il flusso di cassa Trade-off tra affidabilità delle stime e completezza dell analisi!!

34 PUNTO 2 IDENTIFICAZIONE degli Elementi Economici (voci/elementi di costo e di ricavo)

35 IDENTIFICAZIONE DELLE VOCI DI COSTO E RICAVO Includere nell analisi gli elementi economici rilevanti Escludere gli elementi non pertinenti problema dei confini dell analisi Identificare i costi/ricavi in relazione al TEMPO Essenziale una conoscenza del progetto

36 CHECK LIST DI COSTI E RICAVI

37 POSSIBILI COSTI: POSSIBILI RICAVI: - investimento iniziale - ricavi dalle vendite - costi di materiale - risparmi (!) - costo del lavoro - valore di recupero - costi di manutenzione - altre entrate (ad es. recuperi - costi del capitale circolante fiscali, interessi attivi, ecc.) - costo dell energia - costi di assicurazione - imposte e tasse - interessi sui prestiti (passivi) - costi legati alla qualità e/o dovuti a scarti di produzione - costi indiretti; generali - costi di dismissione, smaltimento ecc. - altri costi

38 PUNTO 3. APPROCCI ALLE STIME DEL FLUSSO DI CASSA DI UN PROGETTO

39 QUAL È IL RISULTATO DI UN PROCESSO DI STIMA? L obiettivo NON È ottenere dati certi sul futuro Ma ottenere RAGIONEVOLI PREVISIONI fondate su elementi concreti per sua natura, non ci si può aspettare che una stima sia ESATTA si deve saper TRATTARE ADEGUATAMENTE I metodi di stima I risultati delle stime i problemi affrontati nel ricavarle

40 LE FONTI DEI DATI 1. La contabilità aziendale 2. Altre fonti interne all azienda documentazione interna esperienza e conoscenze del personale 3. Fonti esterne materiale documentale (rapporti, studi, manuali, bollettini statistici, cataloghi di fornitori, ecc.) contatti con esperti, consulenti, ecc. 4. Analisi condotte ad hoc es.: sperimentazioni pilota, indagini di mercato, ecc.

41 QUAL È IL RISULTATO DI UN PROCESSO DI STIMA? Un procedimento di stima può fornire RISULTATI ESPRESSI IN FORME DIVERSE: 1. un dato singolo puntuale es: investimento iniziale = euro 2. un insieme di valori (ad es. valore pessimistico, ottimistico, più probabile ) es.: costi di energia al minimo euro anno, al massimo euro, probabilmente euro 3. un intervallo di valori es. costi di energia tra e euro anno 4. un insieme o intervallo di valori a cui sono associate probabilità es. costi di energia 30% di probabilità che saranno euro; 40% che saranno euro, 30% che saranno euro 5. ecc.

42 GLI APPROCCI ALLA STIMA

43 GLI APPROCCI ALLA STIMA Stime dell ordine di grandezza Stime semi-dettagliate (o di budget ) Stime dettagliate (o definitive ) grado di accuratezza costo del processo di stima alto basso stime dettagliate ALTO costo del processo di stima stime di ordine di grandezza BASSO grado di accuratezza accuratezza precisione!

44 COME SCEGLIERE LA TECNICA DI STIMA? IN RELAZIONE A: tempo e risorse da dedicare difficoltà di stima degli elementi in gioco grado di innovatività del progetto grado di complessità (dimensione) del progetto i metodi che si è in grado di usare le competenze di analisti ed estimatori la sensibilità dei risultati delle stime ai metodi usati, ai dati, alle fonti

45 ALCUNI APPROCCI E TECNICHE DI STIMA

46 Stima analitica (ingegneristica) Approccio bottom-up costruzione di una WBS dettagliata stima dei costi della singola componente sommatoria di tutti i costi Vantaggi: massima accuratezza (stima dettagliata) Limiti: indipendenza delle componenti del progetto propagazione degli errori i costi potrebbero non essere stabili nel tempo lavoro lungo e costoso

47 Stima per analogia progetto A (realizzato in passato) progetto B (da realizzare)

48 Stima per analogia confronto con un progetto simile già realizzato o sue parti stima rapida per stime di massima (spesso in fase preliminare di analisi) utile anche come raffronto applicabile anche a parti di progetto (di WBS)

49 Stima per analogia: LIMITI Necessaria esperienza precedente interna esterna (consulenti) ma costosa? Inapplicabile o troppo imprecisa se i progetti sono troppo diversi l analogia non è applicabile

50 Tecniche quantitative Uso di modelli matematici Per stime più o meno accurate a seconda: del progetto del modello del grado di innovatività del progetto (!) Possibili anche in combinazione con altre tecniche

51 ALCUNI ESEMPI DI MODELLI QUANTITATIVI

52 FATTORI DI COSTO UNITARIO ESEMPI costi di impianto per kw installato costi di carburante per km percorso costi di impianto per telefono installato costi di costruzione al mq. ecc STIMA COSTO progetto = f x U NEL CASO DI PIU COMPONENTI: C= f i U i

53 INDICI DI COSTO C = C n k ( I I n k ) k = anno di riferimento n = anno della stima C n = Costo del bene anno n (stima) C n = Costo del bene anno k

54 STIME PARAMETRICHE - relazioni di stima

55 Sistema Edifici Autovetture Centrali elettriche Aerei Satelliti Motori a combust. Computer Software Contenit. a press. Manuali scritti cost driver superficie calpestabile, superficie del tetto, sup. pareti potenza, peso a vuoto, numero di posti, volume interno potenza erogata (megawatt) peso a vuoto, velocità, superficie alare peso potenza, consumo velocità del processore, capacità di memoria numero di righe di codice volume - capacità numero di pagine

56 Legge di potenza e dimensionamento C A = ( S A ) X C B S B C A = costo impianto A C B = costo impianto B S A = dimensione (scala) impianto A S B = dimensione (scala) impianto B X = coefficiente di scala

STIMARE GLI ELEMENTI ECONOMICI DI UN ALTERNATIVA (O DI UN PROGETTO)

STIMARE GLI ELEMENTI ECONOMICI DI UN ALTERNATIVA (O DI UN PROGETTO) STIMARE GLI ELEMENTI ECONOMICI DI UN ALTERNATIVA (O DI UN PROGETTO) Stime economiche di un investimento Aspetto CRITICO ma COMPLESSO ELEMENTI DI COMPLESSITA - Tecnici - Economici - Organizzativi Per stimare

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO: COS È L ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (EAI)

INTRODUZIONE AL CORSO: COS È L ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (EAI) INTRODUZIONE AL CORSO: COS È L ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (EAI) Attività dell ingegnere: - attività a contenuto tecnico - attività a contenuto economico L economia applicata all ingegneria di cosa

Dettagli

corso di ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA nuovo ordinamento laurea triennale: sintesi dei lucidi delle prime lezioni NB: non costituiscono materiale

corso di ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA nuovo ordinamento laurea triennale: sintesi dei lucidi delle prime lezioni NB: non costituiscono materiale corso di ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA nuovo ordinamento laurea triennale: sintesi dei lucidi delle prime lezioni NB: non costituiscono materiale ufficiale del corso INTRODUZIONE AL CORSO: C0S È L

Dettagli

TECNICHE DI STIMA: generalità, metodi

TECNICHE DI STIMA: generalità, metodi TENIHE DI STIMA: generalità, metodi Appunti del corso di Economia Applicata all Ingegneria. Questo testo si ispira e riprende noti manuali di Engineering Economy tra cui: Sullivan, Wicks, Luxhoj, Engineering

Dettagli

I ricavi e i costi dei progetti

I ricavi e i costi dei progetti Corso di laurea specialistica in architettura Indirizzo architettura per la città Laboratorio integrato ClaMARCH 3 - Cattedra B Valutazione economica del progetto I ricavi e i costi dei progetti Docente:

Dettagli

Essere economicamente indipendenti: trovare l equilibrio tra costi e ricavi.

Essere economicamente indipendenti: trovare l equilibrio tra costi e ricavi. Essere economicamente indipendenti: trovare l equilibrio tra costi e ricavi. Riflessione sulle componenti dei costi e dei ricavi e esercitazione pratica con Excel Ricavi Costi = Margine Tecniche per stimare

Dettagli

CITTA' IBRIDA: LINEE GUIDA SULLA RIGENERAZIONE ENERGETICA

CITTA' IBRIDA: LINEE GUIDA SULLA RIGENERAZIONE ENERGETICA CITTA' IBRIDA: LINEE GUIDA SULLA RIGENERAZIONE ENERGETICA Bassano del Grappa, 19 settembre 2014 Riqualificazione energetica edificio-impianto: una valutazione economica Filippo Busato Studio 3F engineering,

Dettagli

relazioni classe 1 a 2 a 3 a

relazioni classe 1 a 2 a 3 a MATEMATICA relazioni classe 1 a 2 a 3 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 5. Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di informatica Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di

Dettagli

Un commento alla ACB del collegamento Torino-Lione nella prospettiva della Guide to Cost-Benefit Analysis of Investment Projects (EC, 2014)

Un commento alla ACB del collegamento Torino-Lione nella prospettiva della Guide to Cost-Benefit Analysis of Investment Projects (EC, 2014) Torino-Lione: fondamenti tecnici dell'analisi costi-benefici Collegio Carlo Alberto Torino, 28/02/19 Un commento alla ACB del collegamento Torino-Lione nella prospettiva della Guide to Cost-Benefit Analysis

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Analista di sistemi informativi 5 Settore Economico Professionale Area di

Dettagli

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A. Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.A: 2016-2017 Cos è un investimento? Un investimento è: - un esborso di capitale

Dettagli

Costi. Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità. Studio di fattibilità Progetto di massima

Costi. Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità. Studio di fattibilità Progetto di massima Studio di fattibilità Progetto di massima 5. Progetto di massima 5.1 Obiettivi Costi 5.2 Funzioni del sistema 5.3 Basi di dati 5.4 Componenti tecnologiche 5.5 Linee guida M.Rumor Studio di fattibilità

Dettagli

Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA Cagliari, 7 ottobre 2015

Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA Cagliari, 7 ottobre 2015 Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA Cagliari, 7 ottobre 2015 Diego Corrias diego.corrias@gmail.com LA COSTRUZIONE DEL BUDGET (gare di servizi/forniture) Che cos è un budget? Nelle gare d

Dettagli

La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione

La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione 03.XI.2010 La valutazione di fattibilità dei progetti Il tema della fattibilità può essere letto a partire

Dettagli

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Parametri e statistiche Esempi Tecniche di inferenza Stima Precisione delle stime Intervalli

Dettagli

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Inferenza statistica: insieme di tecniche che si utilizzano per ottenere informazioni su una

Dettagli

5 ANNO MACRO COMPETENZA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO DISCIPLINE CONCORRENTI

5 ANNO MACRO COMPETENZA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO DISCIPLINE CONCORRENTI 1) Applicare nello studio e nella progettazione Elettrotecnica ed Elettronica di impianti e apparecchiature elettriche ed Art. Elettrotecnica elettroniche i procedimenti dell elettrotecnica Tecnologie

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Engineering Economy)

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Engineering Economy) INTRODUZIONE ALL ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Engineering Economy) 1. Cos è l economia applicata all ingegneria Negli ultimi decenni i progressi della scienza e dell ingegneria hanno reso possibili

Dettagli

Seminario: La misura dei consumi elettrici. Teypra Website:

Seminario: La misura dei consumi elettrici. Teypra Website: Seminario: La misura dei consumi elettrici Website: www.teypra.com Email: info@teypra.com Indice Chi Siamo La misura dei consumi elettrici Utilizzo del conta impulsi La misura a finestra fissa La misura

Dettagli

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2)

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2) Corso di Teoria dei Sistemi Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2) Prof. Ing. Daniele Testi DESTeC, Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Dettagli

ANALISI CICLO PRODUTTIVO

ANALISI CICLO PRODUTTIVO PROCESSO PRODUTTIVO INSIEME DI ATTIVITÀ/OPERAZIONI AZIENDALI CON CUI DEI FATTORI PRODUTTIVI SI TRASFORMANO IN PRODOTTI 1 COSA WHAT QUALI INFORMAZIONI SI VOGLIONO OTTENERE QUANDO WHEN PERCHÈ WHY 2 COSA

Dettagli

Stima analitica del costo di costruzione. Computo Metrico Estimativo. Prof. Roma Carmelo

Stima analitica del costo di costruzione. Computo Metrico Estimativo. Prof. Roma Carmelo Stima analitica del costo di costruzione Computo Metrico Estimativo Modalità di retribuzione delle opere OPERE A CORPO: Il compenso per ogni corpo d opera e per l opera nella sua globalità è fisso ed invariabile

Dettagli

La revisione delle Stime Contabili Principio di Revisione n Dott. Salvatore Sanna ODCEC Roma 24 febbraio 2014

La revisione delle Stime Contabili Principio di Revisione n Dott. Salvatore Sanna ODCEC Roma 24 febbraio 2014 La revisione delle Stime Contabili Principio di Revisione n. 540 Dott. Salvatore Sanna ODCEC Roma 24 febbraio 2014 SCOPO DEL DOCUMENTO DI DEFINIZIONE Guida per la revisione delle stime contabili contenute

Dettagli

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR La valutazione degli investimenti - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR Scelte di lungo periodo N.B. Per seguire questa parte del programma è indispensabile la conoscenza della matematica finanziaria.

Dettagli

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE P.M.C. Engineering Ing. Leonardo Bonamoneta, PMP P.M.C. Engineering s.r.l. - IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE ROMA TRE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici Le valutazioni di convenienza economica di breve periodo: l'analisi differenziale 18 NOVEMBRE 2010 Le applicazioni dell analisi della variabilità

Dettagli

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE a cura di Paolo Senni Guidotti Magnani STEP 1 DECIDERE COME ORGANIZZARE E PIANIFICARE L AUTOVALUTAZIONE PRESUPPOSTI

Dettagli

PIANIFICAZIONE E BUDGET

PIANIFICAZIONE E BUDGET PIANIFICAZIONE E BUDGET Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Analisi della Gestione

Dettagli

Data Science A.A. 2018/2019

Data Science A.A. 2018/2019 Corso di Laurea Magistrale in Economia Data Science A.A. 2018/2019 Lez. 2 Business Intelligence Data Science 2018/2019 1 Dati Tecnologie di memorizzazione a basso costo + connettività Accesso a grandi

Dettagli

La governance del processo di pianificazione finanziaria

La governance del processo di pianificazione finanziaria www.pwc.com/it La governance del processo di pianificazione finanziaria Domenico Dimita Gardaland Hotel, 20 settembre 2013 Analisi e disegno funzionale del modello di pianificazione finanziaria 2 Gli strumenti

Dettagli

COLLEGIO SINDACALE CON REVISIONE LEGALE NELLE PMI

COLLEGIO SINDACALE CON REVISIONE LEGALE NELLE PMI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO COLLEGIO SINDACALE CON REVISIONE LEGALE NELLE PMI La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera, valutazione dei rischi di errori significativi

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Activity Based Management Il passaggio dall ABC all ABM L ABC è un sistema di calcolo dei costi L ABM è un sistema di controllo direzionale ATTIVITA

Dettagli

Aspetti economici nello sviluppo prodotto: Ciclo di vita Ottimizzazione della progettazione in base ai costi Tecniche di stima Valutazione economica

Aspetti economici nello sviluppo prodotto: Ciclo di vita Ottimizzazione della progettazione in base ai costi Tecniche di stima Valutazione economica Aspetti economici nello sviluppo prodotto: Ciclo di vita Ottimizzazione della progettazione in base ai costi Tecniche di stima Valutazione economica 1 Costo riferito al ciclo di vita (life-cycle) Somma

Dettagli

Simone Severini Università della Tuscia, Viterbo Perugia, 24 Gennaio 2013

Simone Severini Università della Tuscia, Viterbo Perugia, 24 Gennaio 2013 Simone Severini Università della Tuscia, Viterbo severini@unitus.it Perugia, 24 Gennaio 2013 Il contesto e le imprese agricole stanno cambiando Nuove esigenze di gestione del rischio Temi della presentazione:

Dettagli

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai necessari chiarimenti forniti a lezione. 1 MISURA DI UNA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA DEL 21/3/2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA DEL 21/3/2013 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA LABORATORIO DI ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE DEL 21/3/2013 Tutor Ing. Guizzardi Roberto LA STIMA DEI LAVORI L analisi economica della realizzazione

Dettagli

Il controllo di gestione è un processo di monitoraggio diretto a. degli obiettivi programmati

Il controllo di gestione è un processo di monitoraggio diretto a. degli obiettivi programmati Il controllo di gestione è un processo di monitoraggio diretto a verificare lo stato di attuazione degli obiettivi programmati Il Processo di Controllo deve essere coerente con il processo di Pianificazione

Dettagli

TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO

TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO IL PROGETTO 1 TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO Relazione Introduttiva Simone Silvestri per il Collegio provinciale dei Geometri e Geometri laureati

Dettagli

Attenzione alle perdite di valore

Attenzione alle perdite di valore S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il bilancio 2013 Attenzione alle perdite di valore Dr Riccardo Bauer Milano, 28 febbraio 2014 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le perdite di

Dettagli

Il costo di costruzione. Venezia, 24 aprile 2014

Il costo di costruzione. Venezia, 24 aprile 2014 Il costo di costruzione Venezia, 24 aprile 2014 Il valore di costo In estimo, il valore di costo fa riferimento all aspetto economico della producibilità il criterio di stima è Vc = Kfp dove Kfp è il costo

Dettagli

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009 FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009 Il Nuovo Conto Energia e le tariffe applicabili IL NUOVO CONTO ENERGIA Il Decreto Ministeriale del 19/02/2007 sancisce che i benefici economici

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: La definizione di progettazione La progettazione in ambito ingegneristico I modelli del processo di progettazione il modello di Pahl Beitz il modello

Dettagli

Valutazione Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi costi ricavi. Contributo didattico di: Sergio Copiello

Valutazione Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi costi ricavi. Contributo didattico di: Sergio Copiello Valutazione Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Analisi costi ricavi Contributo didattico di: Sergio Copiello Analisi costi ricavi La realizzazione di un progetto richiede che siano

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale: Canale e-learning. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 9: la valutazione dei progetti

Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale: Canale e-learning. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 9: la valutazione dei progetti Finanza Aziendale prof. Luca Piras Lezione 9: la valutazione dei progetti Contenuti Il valore a@uale ne@o Il tasso interno di rendimento Il rendimento medio contabile L indice di reddi@ività Razionalità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti DOMANDA 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria ESAME DEL 08-02-11 Illustrare il processo di budget di un azienda, soffermandosi sulla descrizione delle principali dinamiche che caratterizzano

Dettagli

Errori sistematici e casuali

Errori sistematici e casuali Errori sistematici e casuali Errori Casuali Tempo di reazione nel far partire o fermare l orologio: Può essere sia in eccesso che in difetto (ad esempio partenza e arrivo), quindi l errore può avere segno

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati 2 Grandezze fisiche diverse Stima dell incertezza di misure indirette Misura diretta A Trattazione matematica Misura

Dettagli

La modellazione idraulica: complessità vs robustezza

La modellazione idraulica: complessità vs robustezza 27 Giugno 2019 Pietro Prestininzi La modellazione idraulica: complessità vs robustezza Quale è il modello migliore? Evoluzione della modellistica idraulica tecnica MIGLIORI APPROCCI MODELLISTICI: Anni

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo IL SISTEMA DI CONTROLLO DIREZIONALE: BUDGETING 1 UN MODELLO DI RIFERIMENTO CONTROLLO DIREZIONALE 2 CONTROLLO DIREZIONALE: CIOE? C O N T R O L L O D I R E Z I O N A L E GUIDARE

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE Indice V INDICE Parte 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE Marco Gatti e Maria Serena Chiucchi 1.1. Introduzione 3 1.2. Il sistema di pianificazione, programmazione

Dettagli

Studio di fattibilità

Studio di fattibilità 1 Analisi della fattibilità finanziaria con riferimento alle fasi di costruzione e gestione 1.1 Quadro economico del Programma d intervento Di seguito si riporta il quadro economico elaborato per la realizzazione

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO

MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO Le seguenti linee guida devono essere utilizzate come modello per la redazione della relazione descrittiva di accompagnamento del progetto dell

Dettagli

Capitolo 3 - Teoria della manutenzione: la gestione dei materiali

Capitolo 3 - Teoria della manutenzione: la gestione dei materiali Capitolo 3 - Teoria della manutenzione: la gestione dei materiali A continuazione degli argomenti trattati nei due capitoli precedenti si intendono fornire alcune basi per la gestione dei materiali di

Dettagli

utilizzare un modello di presa in carico comune, al fine di ottimizzare la sperimentazione;

utilizzare un modello di presa in carico comune, al fine di ottimizzare la sperimentazione; La Scheda per la Progettazione della Presa in Carico La scelta di proporre una Scheda per la Progettazione della Presa in Carico (da ora SPPC) applicata in tutti i Comuni protagonisti della sperimentazione

Dettagli

La scelta fra le alternative

La scelta fra le alternative La scelta fra le alternative I metodi analisi paretiana eliminazione delle alternative dominate come scegliere tra le alternative pareto efficienti? analisi a molti attributi classica analisi gerarchica

Dettagli

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti Applicazioni pratiche (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 8 Bertinetti: cap. 6) Lezione 9: Applicazioni pratiche 1 Temi del corso 1.

Dettagli

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE 1 NUOVO OIC PER SVALUTAZIONI DUREVOLI PRINCIPIO DI NUOVA EMANAZIONE NELLA PRECEDENTE NORMATIVA VI ERA UNO SCARSO APPROFONDIMENTO AL TEMA IL NUOVO OIC

Dettagli

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Obiettivo del Laboratorio Approfondire le metodologie e le tecniche di progettazione nell ambito dei programmi a gestione diretta del ciclo 2014-2020 attraverso l identificazione

Dettagli

Controlli Automatici. Maria Gabriella Xibilia Blocco B piano 7 Tel. 7328

Controlli Automatici. Maria Gabriella Xibilia Blocco B piano 7 Tel. 7328 Controlli Automatici Maria Gabriella Xibilia Blocco B piano 7 Tel. 7328 Libri di testo Bolzern, Scattolini, Schiavone Fondamenti di controlli automatici Mc-Graw Hill III edizione Isidori Sistemi di Controllo

Dettagli

Riduzione dei consumi negli impianti di sollevamento negli acquedotti

Riduzione dei consumi negli impianti di sollevamento negli acquedotti Riduzione dei consumi negli impianti di sollevamento negli acquedotti 06.06.2019 INTRODUZIONE 2 Introduzione Strategia Energetica 2050 4 PILASTRI Efficienza energetica Energie rinnovabili Sostituzione/costruzione

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGET NELL'ASLAL Dottor Valter ALPE - 1

IL PROCESSO DI BUDGET NELL'ASLAL Dottor Valter ALPE - 1 ASLAL - ALESSANDRIA IL PROCESSO DI BUDGET NELL'ASLAL IL BUDGET COME ELEMENTO STRATEGICO 04-05.04.2016 Dottor Valter ALPE - 1 Modello di PROGRAMMAZIONE a CASCATA Coordinamento tra: 1. BILANCIO sostenibilità

Dettagli

ESTIMO ED ECONOMIA AMBIENTALE_Lez 6_7

ESTIMO ED ECONOMIA AMBIENTALE_Lez 6_7 ESTIMO ED ECONOMIA AMBIENTALE_Lez 6_7 Modulo di Laboratorio di Progettazione Urbanistica prof. arch. Giuseppe Guida I PROCEDIMENTI DI STIMA E I LIVELLI DI PROGETTAZIONE Come abbiamo già visto in precedenza,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 17-06-10 DOMANDA 1 Elencare le principali differenze tra la contabilità generale e la contabilità analitica ESERCIZIO 1 Tornilux srl è specializzata in torniti in lastra per il settore dell illuminazione

Dettagli

Come integrare precisione, efficienza energetica e progettuale tramite la digitalizzazione

Come integrare precisione, efficienza energetica e progettuale tramite la digitalizzazione Logo Come integrare precisione, efficienza energetica e progettuale tramite la digitalizzazione Paolo Andreoli / Paolo Sticchi - Lenze Italia Agenda 1. La meccanica nell era industriale 4.0 Lo spazio d

Dettagli

Organizzazione e Vantaggio Competitivo. Coordinazione. Competitivo. Vantaggio. Suddivisione. Specializzazione. Poteri. Obiettivi.

Organizzazione e Vantaggio Competitivo. Coordinazione. Competitivo. Vantaggio. Suddivisione. Specializzazione. Poteri. Obiettivi. Organizzazione e Vantaggio Competitivo - Efficacia del servizio \ prestazione (interno ed esterno); - Velocità e fruibilità delle informazioni; - Elasticità di prestazione; - Economicità di funzionamento

Dettagli

Statistica e Misurazione

Statistica e Misurazione Politecnico di Milano Statistica e Misurazione prof. Cesare Svelto Docenti e ricevimento 2 Docente titolare: prof. Cesare SVELTO (PhD( PhD) cesare.svelto@polimi.it 02 / 2399 3610 cell.. (per urgenze) 349

Dettagli

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Analisi economico-finanziaria degli investimenti Analisi economico-finanziaria degli investimenti Lezione 2 I flussi di cassa e I principali criteri decisionali per l analisi finanziaria Economia Applicata all ingegneria a.a. 2015-16 Prof.ssa Carmela

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

Criteri e modalità di scelta degli investimenti

Criteri e modalità di scelta degli investimenti Nome e cognome. Classe Data Criteri e modalità di scelta degli investimenti di Teresa Tardia Esercitazione di economia aziendale per la quarta ITE, indirizzo AFM 1. Calcolo del tasso di rendimento medio

Dettagli

LE IMPRESE DI MINORI DIMENSIONI

LE IMPRESE DI MINORI DIMENSIONI LA VIGILANZA DEL COLLEGIO SINDACALE SULL ADEGUATEZZA DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO LE IMPRESE DI MINORI DIMENSIONI Dott. Leonardo Palma INTRODUZIONE Quando una società può essere considerata di minori

Dettagli

I PRINCIPI DI REVISIONE FINALIZZATI ALL ATTESTAZIONE DEL PIANO

I PRINCIPI DI REVISIONE FINALIZZATI ALL ATTESTAZIONE DEL PIANO Corso di formazione e aggiornamento per gestori della crisi da sovraindebitamento I PRINCIPI DI REVISIONE FINALIZZATI ALL ATTESTAZIONE DEL PIANO Gian Mauro Calligari Managing Partner Audirevi SpA 11 marzo

Dettagli

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Introduzione al Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Argomenti del giorno 2 1. Finalità e obiettivi; 2. Struttura; 3. Idea imprenditoriale; 4. Team 0. Cosa

Dettagli

LA RICERCA OPERATIVA (R.O.)

LA RICERCA OPERATIVA (R.O.) LA RICERCA OPERATIVA (R.O.) La R.O. si sviluppo' in Inghilterra durante la seconda guerra mondiale nello studio di problem di difesa militare, successivamente, negli Stati Uniti, fu impiegata per lo studio

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Introduzione e Concetti Fondamentali Porfirio Tramontana, 2009 Corso di Ingegneria del Software Slide 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, Capitolo 1 Porfirio

Dettagli

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA Bologna 17/18/19 aprile 2018 Le linee guida nelle Tecniche Ortopediche: come si scrivono e come si consolidano nell attività quotidiana T.O. Lorenzo Michelotti

Dettagli

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Introduzione al Building Information Modeling

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Introduzione al Building Information Modeling Corso di INFORMATICA GRAFICA Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani Introduzione al Building Information Modeling Building Information Modeling Il Building Information Modeling è una metodologia di gestione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE E DI INGEGNERE JUNIOR PRIMA SESSIONE 2016

ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE E DI INGEGNERE JUNIOR PRIMA SESSIONE 2016 ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE E DI INGEGNERE JUNIOR PRIMA SESSIONE 2016 PRIMA PROVA SCRITTA sez. B 22 GIUGNO 2016 SETTORE INDUSTRIALE Sottosettore ELETTRICA

Dettagli

Incertezza dei modelli di calcolo acustico in ambiente esterno: valutazione e implicazioni

Incertezza dei modelli di calcolo acustico in ambiente esterno: valutazione e implicazioni Seminario APAT Roma 5 Giugno 2008 Incertezza dei modelli di calcolo acustico in ambiente esterno: valutazione e implicazioni Massimo Garai DIENCA - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Roma

Dettagli

I costi del progetto 12.XI Corso di Estimo ACC - Prof. E. Micelli - Aa

I costi del progetto 12.XI Corso di Estimo ACC - Prof. E. Micelli - Aa I costi del progetto 12.XI.2013 I costi del progetto Due sono i casi con produzioni di beni per progetto: un primo caso riguarda la produzione di beni intesa come promozione immobiliare un secondo caso

Dettagli

CORSO DI PROJECT MANAGEMENT E GESTIONE OPERE PUBBLICHE. Collaboratori: Arch.tti Deborah Pennestrì, Francesca Villari, Mariateresa Mandaglio.

CORSO DI PROJECT MANAGEMENT E GESTIONE OPERE PUBBLICHE. Collaboratori: Arch.tti Deborah Pennestrì, Francesca Villari, Mariateresa Mandaglio. UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN EDILIZIA, COSTRUZIONE, GESTIONE, SICUREZZA, AMBIENTE CORSO DI PROJECT MANAGEMENT E GESTIONE OPERE PUBBLICHE Prof.ssa

Dettagli

Definizioni 7. Elementi dell iniziativa di APS

Definizioni 7. Elementi dell iniziativa di APS Definizioni 7 Elementi dell iniziativa di APS Iniziativa Ogni azione o operazione di varia natura (politica, programma, misura o progetto) intrapresa dall autorità pubblica. Progetto Insieme di operazioni

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA J - Pr

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA J - Pr DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2019/2020-1 anno ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA J - Pr ING-IND/35-6 CFU - 1 semestre

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI La sicurezza in azienda LA VALUTAZIONE DEI RISCHI 1 La sicurezza in azienda Sommario 1. Definizioni 2. Metodi di valutazione dei rischi 3. Le Check List 2 La sicurezza in azienda Definizioni 3 Valutazione

Dettagli

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Le principali fasi e i relativi approcci della pianificazione

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Le principali fasi e i relativi approcci della pianificazione PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI Le principali fasi e i relativi approcci della pianificazione OBIETTIVI 1. Descrivere un approccio generale per pianificare e impostare il progetto di un S.I. 2. Identificare

Dettagli

CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA

CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA 1 ACQUISIZIONE DI ELEMENTI PROBATIVI Gli elementi probativi (evidenze di revisione) costituiscono la base documentale per la

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

Dettagli

IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE

IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE 1 IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE 2 0 Valutazione preliminare dell azienda 1 Pianificazione della revisione 2 Definizione degli obiettivi di revisione 3 Analisi e valutazione del sistema di controllo

Dettagli

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIX XXI XXIII Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative 3 Le informazioni

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Corso del II anno della laurea specialistica di ingegneria meccanica ing. F. Campana Dal dimensionamento all Concetti introduttivi Il dimensionamento

Dettagli

ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO)

ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO) DiCAM Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e dei materiali ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO) Alessandra Bonoli Il Progetto "Integrated Waste

Dettagli

PROGETTO LED PER AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Testo introduttivo facoltativo. MNB,M

PROGETTO LED PER AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Testo introduttivo facoltativo. MNB,M PROGETTO LED PER AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Testo introduttivo facoltativo. MNB,M 1 LA PROPOSTA DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO Würth propone soluzioni di efficientamento energetico legate all illuminazione

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio Alessandra Damiani Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Consulente per l Organizzazione degli

Dettagli

Il modello lineare e l analisi della varianza con

Il modello lineare e l analisi della varianza con Il modello lineare e l analisi della varianza con Rocco Micciolo Università di Trento http://hostingwin.unitn.it/micciolo/ ANOVA a 1 via La scomposizione della devianza ANOVA a 1 via e modello lineare

Dettagli