L analisi della funzionalità fogliare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L analisi della funzionalità fogliare"

Transcript

1 L analisi della funzionalità fogliare

2 Fotosintesi e respirazione sono due processi intimamente legati ed entrambi importanti nel determinare la quantità di biomassa prodotta in un certo periodo di tempo Entrambe di pendono da: Luce Temperatura Stadio fenologico Età della foglia Stato idrico Disponibilità elementi minerali

3 FOTOSINTESI E LUCE

4 Radiazione Curve di saturazione luminosa Condizioni di illuminazione durante lo sviluppo della foglia Condizioni di illuminazione dopo lo sviluppo della foglia

5 Assimilazione fotosintetica (A) di foglie adulte a diverse intensità luminose (photon flux density PFD) A (µmol m -2 s -1 ) Saturazione luminosa Compensazione luminosa PFD (µmol m -2 s -1 ) 2

6 45-5 μmoli di fotoni m -2 s -1 Punto di compensazione luminosa 7-1 μmoli di fotoni m -2 s -1 Punto di saturazione luminosa Massima attività fotosintetica (P n ) 1-12 μmoli CO 2 m -2 s -1 Massima capacità fotoassimilativa in condizioni ottimali 1,5-2,5 g CO 2 m -2 h -1

7 6% riflessa 1 % Incidente Foglia 85% assorbita 9% trasmessa

8 Piena luce solare Luce incidente totale 1 % Riflessa 84 % assorbita 6 % trasmessa 1 strato fogliare 16 % della luce incidente totale 1,6 % Riflessa 13.4 % assorbita 1 % trasmessa 2 strato fogliare,2 % Riflessa 2,6 % della luce incidente totale 2,1% assorbita 3 strato fogliare

9

10 12 1 Fotosintesi netta (P n ) (µmol m -2 s -1 ) P n massima Resa quantica Punto di saturazione luminosa 2 Punto di compensazione luminosa PAR (µmol m -2 s -1 )

11 se consideriamo il comportamento fotosintetico dell intera chioma di una pianta, raramente verifichiamo livelli di saturazione per la fotosintesi questo perché all interno di una chioma (o di una copertura) le foglie si fanno ombra reciprocamente e dispongono quindi di livelli di radianza sotto-saturanti

12 12 Fotosintesi netta (P n ) (µmol m -2 s -1 ) Strato esterno (riceve 16 µmol m -2 s -1 ) strato (riceve 16 µmol m -2 s -1, pari al 1 % di 16) 3 strato (riceve 16 µmol m -2 s -1, pari al 1 % di PAR (µmol m -2 s -1 )

13 Fotosintesi netta (P n ) (µmol m -2 s -1 ) L L O O O L Giornata serena e tersa Giornata serena con foschia Giornata nuvolosa PAR (µmol m -2 s -1 )

14 Pn (µmol m-2 s-1) Illuminazione pagina sup. Illuminazione pagina inf PFD incidente (µmol m-2 s-1) Da Palliotti e Cartechini, 22

15

16 Effetti dei fattori ambientali, fisiologici e colturali sulla fotosintesi della vite Aspetti metodologici ed unità di misura Stadio fenologico al momento della misura Condizioni ambientali al momento della misura Strumentazione disponibile Unità di misura del tasso fotosintetico (1 µmol CO 2 m -2 s -1 =,63 CO 2 mg dm -2 h -1 )

17 L analisi della funzionalità fogliare dalla foglia singola alla pianta intera: il metodo dei palloni

18

19

20 I rilievamenti su foglie singole

21

22

23

24

25

26 I rilevamenti su piante intere: la tecnica dei palloni

27 P= (f x CO 2 )/ A P= assimilazione F = flusso di aria nella cuvetta (ml/min) CO 2 = differenza conc. in uscita e in entrata A = area fogliare

28 Confronti funzionali tra i rilievi su foglie singole e su piante intere

29 Risposta fotosintetica (A) al variare dell intensità luminosa (PFD) di una singola foglia e di una chioma in condizioni naturali A (µmol m -2 s -1 ) cv. Chardonnay Chioma naturale Foglia singola Densità del flusso fotonico =PFD (µmol m -2 s -1 )

30 Modifiche della struttura e della geometria della chioma

31 Restrizione della chioma

32 E D D F G H C C B I L VINE 1 VINE 2 A Dipartimento di Colture Arboree - Cattedra di Viticoltura Università di Bologna

33 Risposta fotosintetica (A) al variare dell intensità luminosa (PFD) di una singola foglia e di una chioma in condizioni naturali e ristretta Foglia singola 1 8 Chioma naturale Chioma ristretta A (µmol m -2 s -1 ) Densità di flusso fotonico = PFD (µmol m -2 s -1 )

34 Cv. Chardonnay. Variazioni di PFD e andamento giornaliero della assimilazione (A) di un intera chioma )14 14 PFD (µmol m -2 s -1 A (µmol m -2 s -1 ) Chioma naturale A media (1-16 h) = Ore Chioma ristretta A media (1-16 h) = Ore

35 Area fogliare (m 2 ) per metro di cordone Cv. Sangiovese. Cordone a chiome ristrette. Rimozione di foglie interne della chioma a livelli decrescenti di ombreggiamento area fogliare prima della def. = 8.4 m 2/m area fogliare dopo la I def. = 7.5 m 2 /m 2 area fogliare dopo la II def. = 6.4 m /m I def: foglie molto ombreggiate II def: foglie mediamente ombreggiate II def: foglie poco ombreggiate area fogliare dopo la III def. = 6. m 2 /m Agosto Settembre

36 Cv. Sangiovese. Effetti della rimozione di foglie interne ombreggiate sulla assimilazione fotosintetica della chioma intera. I dati sono riportati in % della assimilazione media registrata prima della defogliazione Indice di assimilazione 12 % SF= 8.4 m 2 /m SF= 7.5 m /m 2 SF= 6.4 m 2 /m Assimilazione totale dell intera chioma 2 SF= 6. m /m Superficie fogliare (SF) per metro di cordone Agosto Settembre

37 Cv. Sangiovese. Effetti della rimozione di foglie interne ombreggiate sulla assimilazione fotosintetica della chioma intera e per unità di area fogliare. I dati sono riportati in % della assimilazione media registrata prima della defogliazione Indice di assimilazione 14 % m 2 /m 7.5 m 2 /m Assimilazione per unità di area fogliare Assimilazione totale della intera chioma Superficie fogliare per metro di cordone Agosto 6.4 m 2 /m 6. m 2 /m Settembre

38 Raffronto tra i tassi di assimilazione specifica misurati su foglie singole (A f ) e su chiome intere (A c ) nel corso di una giornata serena e per intervalli di tempo corrispondenti. Vite 1 Vite 2 A f A c (µmol m -2 s -1 ) (µmol m -2 s -1 ) SF (m 2 ) Matt. Pom. Matt. Pom. 1,26 1,34 9,3 ± 1,3 8,3 ±,7 8,7 ±,8 8, ±,7 4,5 ±,1 4,1 ±,1 4, ±,1 3,8 ±,1

39 Foglie in buone condizioni vegetative e di pari età hanno tutte la stessa capacità fotosintetica? - la formazione delle foglie da luce - la formazione delle foglie da ombra

40

41 A (µmol m -2 s -1 ) Piena luce solare Assimilazione fotosintetica (A) di foglie adulte al I, II e III strato della chioma I strato (esterno) II strato III strato Densità di flusso fotonico = PFD (µmol m -2 s -1 )

42

43 Cv. Sangiovese. Foglie da luce (esposte durante l espansione della lamina) 9% della luce massima (16 µmol m -2 s -1 ) Ombra 9% della luce massima (16 µmol m -2 s -1 ) 8% della luce massima (15-2 µmol m -2 s -1 )

44 12 P n (µmol m -2 s -1 ) Foglie da luce Foglie da ombra Ripreso da Palliotti et al PAR (µmol m -2 s -1 )

45 Risposta fotosintetica (A) di foglie adulte di varia età a diverse intensità luminose (PFD) cv. Sangiovese Età:58 giorni A (µmol m -2 s -1 ) Foglie da luce mantenute in piena luce Età: 82 giorni Età: 113 giorni Densità di flusso fotonico = PFD (µmol m -2 s -1 )

46 Risposta fotosintetica (A) di foglie adulte di varia età a diverse intensità luminose (PFD) A (µmol m -2 s -1 ) Foglie da luce ombreggiate dopo lo sviluppo cv. Sangiovese Età delle foglie 58 giorni(41 luce + 17 ombra) 82 giorni (41 luce + 41 ombra) 113 giorni (41 luce + 72 ombra) Densità di flusso fotonico = PFD (µmol m -2 s -1 )

47 Risposta fotosintetica (A) di foglie adulte di varia età a diverse intensità luminose (PFD) Foglie da luce mantenute in piena luce Foglie da luce ombreggiate dopo lo sviluppo A (µmol m -2 s -1 ) cv. Sangiovese 58 gg. Età delle foglie 82 gg. 113 gg. A (µmol m -2 s -1 ) cv. Sangiovese 58 gg. 82 gg. 113 gg. Età delle foglie (41 luce + 17 ombra) (41 luce + 41 ombra) (41 luce + 72 ombra) Densità di flusso fotonico = PFD (µmol m -2 s -1 ) Densità di flusso fotonico = PFD (µmol m -2 s -1 )

48 Cv. Sangiovese. Foglie da ombra (ombreggiamento durante l espansione della lamina) 8% della luce max. (15-2 µmol m -2 s -1 ) Esposte 8% della luce max (15-2 µmol m -2 s -1 ) 9% della luce max. (16 µmol m -2 s -1 )

49 A (µmol m -2 s -1 ) Risposta fotosintetica (A) di foglie adulte di varia età a diverse intensità luminose (PFD) cv. Sangiovese Età foglie Foglie da luce Foglie da ombra (29 gg ombra + 4 gg luce) Foglie da ombra 33 gg luce 33 gg (29 ombra + 4 luce) 33 gg ombra Densità di flusso fotonico = PFD (µmol m -2 s -1 )

50 Risposta fotosintetica (A) di foglie adulte di varia età a diverse intensità luminose (PFD) A (µmol m -2 s -1 ) cv. Sangiovese Età foglie Foglie da luce Foglie da ombra (29 gg ombra + 35 gg luce) Foglie da ombra 64 gg luce 64 gg (29 ombra +35 luce) 64 gg ombra Densità di flusso fotonico = PFD (µmol m -2 s -1 )

51 Risposta fotosintetica (A) di foglie adulte di varia età a diverse intensità luminose (PFD) A (µmol m -2 s -1 ) cv. Sangiovese Età foglie Foglie da luce Foglie da ombra (29 gg ombra +4 gg luce) Foglie da ombra A (µmol m -2 s -1 ) 33 gg luce 33 gg (29 ombra + 4 luce) 33 gg ombra PFD (µmol m -2 s -1 ) cv. Sangiovese Età foglie Foglie da ombra (29 gg ombra + 35 gg luce) Foglie da ombra 64 gg luce 64 gg (29 ombra+ 35 luce) 64 gg ombra PFD (µmol m -2 s -1 ) Foglie da luce

52 La MORFOLOGIA di una foglia può essere influenzata dall ambiente luminoso in cui si è andata sviluppando La foglia cresciuta in piena luce è più spessa di quella sviluppatasi in ombra, con le cellule del palizzata ben più allungate rispetto a quelle della foglia in ombra

53 Nel corso di ogni giornata, le singole foglie da luce possono risultare ombreggiate o illuminate per periodi più o meno lunghi. Qual è il loro comportamento fotosintetico al variare delle condizioni di luminosità?

54 Piena luce solare Luce incidente totale 1 % Riflessa 84 % assorbita 6 % trasmessa 1 strato fogliare 16 % della luce incidente totale 1,6 % Riflessa 13.4 % assorbita 1 % trasmessa 2 strato fogliare,2 % Riflessa 2,6 % della luce incidente totale 2,1% assorbita 3 strato fogliare

55 A (µmol m -2 s -1 ) Piena luce solare Assimilazione fotosintetica (A) di foglie adulte al I, II e III strato della chioma I strato (esterno) II strato III strato Densità di flusso fotonico = PFD (µmol m -2 s -1 )

56 L alternanza di luce e di ombra: una costante realtà nel vigneto

57 Indagini sulle variazioni dei tempi di ombreggiamento

58 PFD (µ moli m- 2 sec -1 ) Sangiovese 12 T Prove di ombreggiamento a tempi lunghi Tempo (minuti) Fotosintesi netta (µ moli m- 2 sec -1 ) Conc. sottostomatica (µbar/bar o ppm) Conduttanza stomatica (µ moli m- 2 sec -1 ) PFD Conc.CO 2 Cond. stom. Fotos. netta

59 PFD (µ moli m- 2 sec -1 ) Sangiovese 12 T Prove di ombreggiamento a tempi brevi Tempo (minuti) Fotosintesi netta (µ moli m- 2 sec -1 ) Conc. sottostomatica (µbar/bar o ppm) PFD Conc.CO 2 Cond. stom. Fotos. netta Conduttanza stomatica (µ moli m- 2 sec -1 )

60 I colpi di luce in una chioma ristretta

61 I colpi di luce in una chioma libera

62 Rilievi analitici sulla presenza e sul significato funzionale dei colpi di luce

63 Chioma ristretta PFD Velocità del vento 2-7 m/s Tempo Tempo + 1 s 1 5 Tempo + 2 s 1 5 Tempo + 3 s Posizione dei sensori di PFD

64 Chioma libera PFD Velocità del vento 2-7 m/s Tempo Tempo + 1 s Tempo + 2 s Tempo + 3 s Posizione dei sensori di PFD

65 La risposta fisiologica ai colpi di luce

66 Risposta fotosintetica di una foglia (A) a colpi di luce di durata diversa Luce saturante Piena ombra 3.2 s s 1.6 s s.8 s +.8 s.4 s +.4 s.2 s +.2 s A (µmol m -2 s -1 ) A A B C D E F E F D C B G G Luce saturante Piena ombra 3.2 s 1.6 s.8 s.4 s.2 s Durata degli intervalli di luce e ombra (s)

67 Foglie da "luce", ombreggiate e poi riesposte alla luce cv. Sangiovese Pn (µmol m -2 s -1 ) Età media delle foglie 58 gg 82 gg 113 gg PFD (µmol m -2 s -1 ) (17 gg di ombra) (41 gg di ombra) (72 gg di ombra) Foglie da "luce" sempre mantenute in luce Pn (µmol m -2 s -1 ) 2 cv. Sangiovese Da Silvestroni et al., Età media delle foglie 58 gg 82 gg 113 gg PFD (µmol m -2 s -1 ) 2

68 Temperatura e fotosintesi Effetti di lungo periodo Effetti di breve periodo

69

70 5 A max (µmol CO 2 m -2 s -1 ) Riesling Chasselas a (1-2 ) Chasselas Riesling Leaf Temperature ( C) Leaf Temperature ( C)

71 The temperature response curve of net photosynthesis for leaves of field-grown Thompson Seedlees grapevines in the San Joaquin Valley of California 24 2 Net Photosynthesis (µmol CO 2 m -2 s -1 ) Leaf Temperature ( C)

72 µmol sec -1 Cordone speronato r 2 =.912 ** area fogliare= m

73

74 APPARENT PHOTOSYNTHESIS (µmol CO 2 m -2 s -1 ) C 25-3 C > 34 C PFD (µmol m -2 s -1 )

75 Fattori fisiologici (o endogeni) Variazioni giornaliere Variazioni stagionali Età delle foglie Fenomeni di compensazione Bilancio di source e sink

76

77 PAR (µmol m -2 s -1 ) PAR VPD WCE Alberello VPD (kpa) WCE (mmol s -1 ) Solar time (h)

78 WCA (µmol s -1 ) 4 Alberello WCA WCE WUE Solar time (h) WCE (µmol s -1 ); WUE (WCA/WCE)

79 12 Pn ( µmol m -2 s -1 ) invaiatura 4 2 fioritura maturazione Giorni dal germogliamento

80 P n della chioma (µmol s -1 ) 2 4 fioritura invaiatu ra maturazion e Giorni dal 2

81 Fotosintesi ed età delle foglie

82 Pn (µmol m s ) Lamina espansa Sultana, vaso-laboratorio, Kriedemann, 197 Sangiovese, vaso-esterno, Intrieri et al. 1992) Sangiovese, pieno campo, Poni et al Età delle foglie (giorni) Pn (mg dm h ) -2-1

83 Pn (µmol m -2 s -1 ) Cv.Riesling, pieno campo, Geisenheim (Germania) riel. da Schultz et al., 1996 Foglie sviluppatesi in maggio-giugno giorni dal 1 gennaio

84

85 Cv. Sangiovese : posizione delle foglie e assimilazione fotosintetica (A) rilevata su foglie esposte a luce saturante Posizione fogliare (N.) Maggio 23 Età foglie (giorni) A (µmol m -2 s -1 )

86 Cv. Sangiovese : posizione delle foglie e assimilazione fotosintetica (A) rilevata su foglie esposte a luce saturante Posizione fogliare (N.) Giugno 22 Età foglie (giorni) A (µmol m -2 s -1 )

87 Cv. Sangiovese : posizione delle foglie e assimilazione fotosintetica (A) rilevata su foglie esposte a luce saturante Posizione fogliare (N.) Settembre 19 Età foglie (giorni) A (µmol m -2 s -1 )

88 Posizione della foglia sul germoglio Cv. Sangiovese. Posizione della foglia (N. del nodo) che presenta la massima assimilazione fotosintetica Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre

89 Pn (µmol m -2 s -1 ) settembre apice del germoglio Posizione della foglia sul germoglio

90 P n / foglia (µmol min -1 ) 21 settembre apice del germoglio Posizione della foglia sul germoglio

91 Pn (µmol m -2 s -1 ; µmol s -1 ) Area fogliare (cm 2 ) Pn Area fogliare Pn/foglia Posizione della foglia sul germoglio

92 Assimilazione fotosintetica (A) rilevata su foglie esposte a luce saturante Cv. Sangiovese : viti allevate in pieno campo A (µmol m -2 s -1 ) Maggio 19 Giugno 23 Luglio apice del germoglio Posizione della foglia sul germoglio (N. del nodo)

93 A (µmol m -2 s -1 ) Assimilazione fotosintetica (A) rilevata su foglie esposte a luce saturante Cv. Sangiovese : viti allevate in pieno campo 21 Settembre 26 Ottobre apice del germoglio Posizione della foglia sul germoglio (N. del nodo)

94 Cv. Sangiovese. Posizione della foglia (N. nodo) che presenta la massima assimilazione Posizione della foglia sul germoglio (N. del nodo) Viti allevate in pieno campo Fioritura Invaiatura Vendemmia Mag. Giu. Lug. Ago. Sett. Ott.

95 Cv. Sangiovese. Zona del germoglio e assimilazione fotosintetica (A) rilevata su foglie espanse a luce saturante A (µmol m -2 s -1 ) Fioritura Zona del germoglio Invaiatura Viti allevate in pieno campo Apicale Mediana Basale Vendemmia Mag. Giu. Lug. Ago. Sett. Ott.

96 Pn (µmol m -2 s -1 ) Azoto (mg/cm 2 ) 2 SE,2,15,1, Età delle foglie (giorni)

97 FENOMENI DI COMPENSAZIONE

98 2 17,5 Pn (µmol m -2 s -1 ) Senza femm. Con femm. 15 ** 12,5 ** 1 7,5 5 Da Candolfi e Koblet, Settimane dopo la defogliazione

99 Plants bearing only main leaves compensated for the absence of laterals by delaying leaf senescence and abscission

100 17 Pn (µmol m -2 s -1 ) Compensazione 3 foglie * * 6 foglie 12 foglie ** 8 5 Da Candolfi e Koblet, Settimane dopo la defogliazione

101 Grapevines have a strong capacity of compensation by increasing leaf area and we had evidence of an increment of the physiological efficiency of the leaves on defoliated plants.

102 V Cabernet Sauvignon - cimatura germogli tesi a confronto V V V V Controllo C12CF C12SF C6CF C6SF

103 Pre-trimming - Main A g s age (µmol/m 2 s) (mmol/m 2 s) (days) Post-trimming - Main A g s age (µmol/m 2 s) (mmol/m 2 s) (days) Untrimmed T12WL T12NL T6WL T6NL Sig ns 16 b 8 b 136 a 15 b 11 b * Mean separation within columns by SNK test, 5% level. ns = non significant; * significant at p < ns 7.1 b 7.6 b 11.7 a 1.4 a 11.1 a * 74 d 117 c 153 b 166 b 23 a * 49 c 7 b 69 b 78 a 78 a *

104 Untrimmed T12WL T12NL T6WL T6NL Sig. Post-trimming - Laterals A g s age (µmol/m 2 s) (mmol/m 2 s) (days) 5.9 c 8.9 b a - * Mean separation within columns by SNK test, 5% level. ns = non significant; * significant at p <.5. TCA = total canopy assimilation estimated from single-leaf readings and final total leaf area * 57 a 56 a - 47 b - *

105 Bilancio di source e sink Momento prescelto per la misura Modello vegetale oggetto di misura Interazione con fattori di stress ambientale Caratteristiche del sink Posizione delle foglie rilevate

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120 Days after bud burst Shoot respiration rate (µg CO 2 /m 2 s -1 )

121 Days after bud burst Leaf respiration rate (mg CO 2 /m 2 s -1 )

122 Days after bud burst Inflorescence and cluster respiration (mg CO 2 /g fresh weight h -1 ) ,5-1 -1,5-2 -2,5

123

124

125 Ac mmoli Rd mmoli r 2 =.919 ** 1 5 r 2 =.82 ** 2

126 µmol s -1 2 r =.689 ** µmol s -1 R d A 2 r =.765 ** Temperatura interna del pallone ( C)

127 CO 2 prodotta nel periodo di buio (mmoli) r 2 =.966 ** CO 2 consumata nel periodo di luce (mmoli)

128 1 6 Photorespiration PR (µmol CO 2 m -2 s -1 ) Chasselas Riesling Leaf Temperature ( C) Photorespiration PR/A (%) Chasselas Riesling Leaf Temperature ( C)

Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali

Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali Stefano Poni Istituto di Frutti-Viticoltura, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Rispetto ambientale Qualità Il vigneto del 2000

Dettagli

Giovan Battista Mattii. Ornellaia, 3 ottobre 2018

Giovan Battista Mattii. Ornellaia, 3 ottobre 2018 Giovan Battista Mattii EFFICIENZA FISICA: rappresenta la quota di energia in uscita espressa come frazione dell energia in entrata AGRONOMICA: quota di energia solare immagazzinata dalla fotosintesi in

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013 Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013 Sull origine del grappolo e sul fiore della vite Conegliano, 19 giugno 2013 IL FIORE DELLA VITE Fiore maschile Fiore ermafrodita Fiore femminile Cleistogamia

Dettagli

Aspetto fisiologico: il punto di partenza: Se, quando e quanto irrigare la vite. Stefano Poni

Aspetto fisiologico: il punto di partenza: Se, quando e quanto irrigare la vite. Stefano Poni Aspetto fisiologico: il punto di partenza: Se, quando e quanto irrigare la vite Stefano Poni Istituto di Frutti-Viticoltura, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza. Il clima sta cambiando? Geisenheim

Dettagli

PRATICHE DI GESTIONE SOSTENIBILE DELL INTERFILARE A TUTELA DELLA QUALITA IN VITICOLTURA

PRATICHE DI GESTIONE SOSTENIBILE DELL INTERFILARE A TUTELA DELLA QUALITA IN VITICOLTURA PRATICHE DI GESTIONE SOSTENIBILE DELL INTERFILARE A TUTELA DELLA QUALA IN VICOLTURA SOTTOMISURA 6. Progetto VELTHA Vite e vino, Eccellenza del Territorio, dell Habitus e dell Ambiente PIF/ Bolgheri e la

Dettagli

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A. 2013-2014 >90 % R TOT della pianta LA FOGLIA STOMI L apertura stomatica è strettamente dipendente dallo stato di idratazione (turgidità)

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

Cimatura dei germogli. Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in :

Cimatura dei germogli. Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in : Foto Spezia Foto Spezia Cimatura dei germogli Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in : Fase di allevamento Promuove la crescita

Dettagli

Gestione della chioma: interventi 'multitasking' per ottimizzare la difesa fitosanitaria e l'efficienza del vigneto

Gestione della chioma: interventi 'multitasking' per ottimizzare la difesa fitosanitaria e l'efficienza del vigneto Dipartimento di Scienze della Vita Gestione della chioma: interventi 'multitasking' per ottimizzare la difesa fitosanitaria e l'efficienza del vigneto Cristina Bignami Dipartimento di Scienze della Vita

Dettagli

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI AGRARIA Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole RIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE Microirrigazione: progetti

Dettagli

Sistemi Colturali. CropSyst crescita e sviluppo delle colture

Sistemi Colturali. CropSyst crescita e sviluppo delle colture CropSyst crescita e sviluppo delle colture Aspetti che affronteremo Sviluppo Crescita della coltura in relazione a: disponibilità di luce temperatura disponibilità idrica disponibilità di nutrienti Ripartizione

Dettagli

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI Nella pianta intera la fotosintesi è un processo integrato Aumento della complessità: ulteriori livelli di regolazione P es. morfologia e struttura della foglia (assorbimento

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda atmosfera superficie terrestre chioma foglia PULVISCOLO, NUBI RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA, INFRAROSSA RIFLESSA TRASPIRAZIONE, CALORE PERDITE DI EFFICIENZA (altri pigmenti) SOLE S -latitudine -stagione -ora

Dettagli

Risposte del Glera a stress idrici e termici

Risposte del Glera a stress idrici e termici GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Risposte del Glera a stress idrici e termici Dr.ssa Federica Gaiotti Centro di Ricerca per la Viticoltura Susegana,

Dettagli

Modelli di fioritura in Antirrhinum majus L.

Modelli di fioritura in Antirrhinum majus L. U. O. di Napoli Fabbisogni termici e luminosi di specie da fiore reciso e modelli di previsione della fioritura Responsabile Scientifico Stefania De Pascale Modelli di fioritura in Antirrhinum majus L.

Dettagli

WOFOST: SIMULAZIONE DELLA CRESCITA E DELLO SVILUPPO

WOFOST: SIMULAZIONE DELLA CRESCITA E DELLO SVILUPPO WOFOST: SIMULAZIONE DELLA CRESCITA E DELLO SVILUPPO tommaso.stella@unimi.it Gerarchia dei livelli produttivi 1. Potenziale 2. Limitato da acqua 3. Limitato da nutrienti La produzione è determinata dall

Dettagli

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model)

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model) Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia CropSyst (Cropping System simulation model) Modelli di simulazione è uno strumento per l analisi l dei sistemi che tenta di rappresentare il comportamento

Dettagli

PRIN Programmazione della produzione e controllo della taglia nella coltivazione del Callistemon da vaso fiorito

PRIN Programmazione della produzione e controllo della taglia nella coltivazione del Callistemon da vaso fiorito PRIN 23 Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole e ornamentali Unità di Ricerca: Università di Pisa Programmazione della produzione e controllo della taglia nella

Dettagli

LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU DIVERSE COLTURE ARBOREE

LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU DIVERSE COLTURE ARBOREE UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI AGRARIA Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Progetto no. 18 LR37/99 LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU

Dettagli

L ENOLOGO OTTOBRE 2004

L ENOLOGO OTTOBRE 2004 DOCUMENTO TECNICO *Stefano Poni *Elisa Giachino **Eugenio Magnanini * Istituto di Frutti-viticoltura, Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza ** Dipartimento di Colture Arboree, Università di Bologna

Dettagli

ASPETTI ECOFISIOLOGICI DELLA FOTOSINTESI:

ASPETTI ECOFISIOLOGICI DELLA FOTOSINTESI: ASPETTI ECOFISIOLOGICI DELLA FOTOSINTESI: studio delle risposte della fotosintesi al variare della quantità di luce, della concentrazione di CO 2 e della disponibilità idrica Scopo dell esercitazione è

Dettagli

Dottorato in Ecologia Forestale Università degli Studi di Padova

Dottorato in Ecologia Forestale Università degli Studi di Padova Dottorato in Ecologia Forestale Università degli Studi di Padova Supervisore: Tommaso Anfodillo Dottorando: Claudio Fior Presentazione finale attività svolte Importanza limite del bosco Biodiversità Ciclo

Dettagli

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Francesco Tei Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Università di Perugia Avversità biotiche abiotiche funghi insetti

Dettagli

Il termine metabolico

Il termine metabolico Il termine metabolico Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2010 Università di Sassari Fotosintesi 6 CO 2 + 12 H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6H

Dettagli

Crescita e sviluppo. lo sviluppo definisce cosa cresce, quando cresce e quanto a lungo cresce

Crescita e sviluppo. lo sviluppo definisce cosa cresce, quando cresce e quanto a lungo cresce Crescita e sviluppo La quantità totale di biomassa accumulata da una coltura durante il suo ciclo colturale e la sua ripartizione tra organi raccolti e non raccolti dipendono dai processi di crescita e

Dettagli

Veneto Agricoltura Sportello Unico Agricolo di Avepa (Veneto, Bolzano, Trento, Friuli)

Veneto Agricoltura Sportello Unico Agricolo di Avepa (Veneto, Bolzano, Trento, Friuli) Veneto Agricoltura Sportello Unico Agricolo di Avepa (Veneto, Bolzano, Trento, Friuli) Gruppo di lavoro interno organizzato dalla Regione Veneto (Direzione agroalimentare) Cantina Soave Giuseppe Rama Cantina

Dettagli

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo ECO.IDRI.FLOR. Convegno Progetto Eco.Idri.Flor. Napoli, 15 settembre 28 Efficienza d uso dell acqua di colture da vaso fiorito: influenza del metodo irriguo, della concentrazione della soluzione e delle

Dettagli

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE Importanza dell acqua per la pianta È reagente nella sintesi fotosintetica e in tutti i processi idrolitici Regola la moltiplicazione e l espansione cellulare È solvente delle

Dettagli

Nella viticoltura da tavola in

Nella viticoltura da tavola in Ricerca SPECIALE UVA DA TAVOLA Comportamento vegeto-produttivo ed ecofisiologico di viti allevate fuori suolo in serra CARLO GAMBINO (1) - BIAGIO DIMAURO () - ROSARIO DI LORENZO (1) (1) Dipartimento di

Dettagli

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli *

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli * Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME Giancarlo Scalabrelli * FERTILITA POTENZIALE FERTILITA REALE INTERAZIONI TRA LE GEMME DEL GERMOGLIO EFFETTO : DELLA VIGORIA DEL TIPO DI POTATURA

Dettagli

Influenza dei fattori nel Vigneto - Distanze di piantagione e casi di studio

Influenza dei fattori nel Vigneto - Distanze di piantagione e casi di studio Influenza dei fattori nel Vigneto - Distanze di piantagione e casi di studio Giancarlo Scalabrelli Problematiche relative alla diversa influenza dei fattori nei vigneti : Effetto della distanza sulla fila

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

RADIAZIONE. Conduzione. Convezione. Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche. Altre forme di trasferimento di energia

RADIAZIONE. Conduzione. Convezione. Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche. Altre forme di trasferimento di energia RADIAZIONI RADIAZIONE Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche Altre forme di trasferimento di energia Conduzione Convezione QUALITA DELLA RADIAZIONE Lunghezza d onda (λ) Eterogenea

Dettagli

FEDERICA ROSSI ANTONIO MOTISI APPROCCIO ECOFISIOLOGICO E MICROMETEOROLOGICO ALLE MISURE DELL EVAPOTRASPIRAZIONE IN COLTURE ARBOREE

FEDERICA ROSSI ANTONIO MOTISI APPROCCIO ECOFISIOLOGICO E MICROMETEOROLOGICO ALLE MISURE DELL EVAPOTRASPIRAZIONE IN COLTURE ARBOREE FEDERICA ROSSI ANTONIO MOTISI APPROCCIO ECOFISIOLOGICO E MICROMETEOROLOGICO ALLE MISURE DELL EVAPOTRASPIRAZIONE IN COLTURE ARBOREE Misure ecofisiologiche Ruolo fisiologico dell acqua Fotosintesi Bilancio

Dettagli

Crescita e sviluppo di cultivar di Antirrhinum majus L.

Crescita e sviluppo di cultivar di Antirrhinum majus L. U. O. di Napoli Fabbisogni termici e luminosi di specie da fiore reciso e modelli di previsione della fioritura: due casi studio Responsabile Scientifico Stefania De Pascale Crescita e sviluppo di cultivar

Dettagli

ANALISI DEI PROCESSI DI RESPIRAZIONE NEGLI ORGANI EPIGEI DELLA Vitis vinifera L.

ANALISI DEI PROCESSI DI RESPIRAZIONE NEGLI ORGANI EPIGEI DELLA Vitis vinifera L. ANALISI DEI PROCESSI DI RESPIRAZIONE NEGLI ORGANI EPIGEI DELLA Vitis vinifera L. Alberto PALLIOTTI 1, Oriana SILVESTRONI 2 1 Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Università degli Studi di Perugia,

Dettagli

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria L aria in prossimità delle piante assorbe in misura ridotta la radiazione solare. Le variazioni nella temperatura dell aria sono determinate perciò

Dettagli

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant Workshop su: Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole COFIN 2003 Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole Modelli previsionali

Dettagli

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A. 2013-2014 BILANCIO CARBONIO Assimilazione netta: Fotosintesi - R FOGLIARE (alla luce) NPP = GPP - R PLANT Costo di C associato alla respirazione

Dettagli

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. Chi è Agriproject group srl? E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. 1 La fertilizzazione a base di acido ortosilicico: un esperienza su diverse colture.

Dettagli

7. Compartimentazione del saccarosio nella radice

7. Compartimentazione del saccarosio nella radice DELLA BIETOLA 1. Formazione delle foglie 2. Formazione delle radici 3. Deduzioni pratiche 4. Rapporto source-sink 5. Esporto del saccarosio nel mesofillo fogliare 6. Trasporto degli assimilati 7. Compartimentazione

Dettagli

Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli. La potatura di allevamento La potatura di produzione

Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli. La potatura di allevamento La potatura di produzione Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli La potatura di allevamento La potatura di produzione a.a. 2015-2016 SCOPI DELLA POTATURA 1) Dare una forma per sostenere la produzione 2) Garantire una costanza

Dettagli

Tecniche sostenibili di gestione del suolo nel vigneto

Tecniche sostenibili di gestione del suolo nel vigneto Tecniche sostenibili di gestione del suolo nel vigneto Adamo Domenico Rombolà adamo.rombola@unibo.it Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna Tecniche di gestione del suolo Lavorato su fila

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di Liquizol M contro l Oidio della vite (Erysiphe necator) in Piemonte Italia 2015

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di Liquizol M contro l Oidio della vite (Erysiphe necator) in Piemonte Italia 2015 Page 1 of 21 RELAZIONE FINALE Valutazione dell efficacia di Liquizol M contro l Oidio della vite (Erysiphe necator) in Piemonte Italia 2015 Sponsor: Responsabile per lo sponsor: PASQUALE MORMINO & FIGLIO

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

Vite: controllare la maturazione con la potatura tardiva

Vite: controllare la maturazione con la potatura tardiva PROVE CONDOTTE SU PINOT NERO E SANGIOVESE Vite: controllare la maturazione con la potatura tardiva di M. Gatti, T. Frioni, S. Tombesi, A. Palliotti, S. Poni La campagna vitivinicola 17 in molte regioni

Dettagli

Risposta fisiologica allo stress osmotico di pomodoro cherry allevato in floating system

Risposta fisiologica allo stress osmotico di pomodoro cherry allevato in floating system Risposta fisiologica allo stress osmotico di pomodoro cherry allevato in floating system S. De Pascale G. Raimondi e A. Martino Dipartimento di Ingegneria agraria e Agronomia del territorio Università

Dettagli

Influenza dei fattori nel Vigneto: Distanze di piantagione

Influenza dei fattori nel Vigneto: Distanze di piantagione Influenza dei fattori nel Vigneto: Distanze di piantagione Giancarlo Scalabrelli Problematiche relative alla diversa influenza dei fattori nei vigneti : Effetto della distanza sulla fila casi di studio

Dettagli

Giornata Dimostrativa NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Giornata Dimostrativa NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Mappe di vigore : quale reale significato? Giornata Dimostrativa NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Laboratori partner Stefano Poni CRAST - UCSC

Dettagli

Foliar fertilization

Foliar fertilization Fertilizzazione fogliare 8%??? Fertirrigazione 75% 4% 7% Foliar fertilization 1 Foliar nitrogen uptake from different N sources at berry set and veraison in Cabernet Sauvignon and Chardonnay grapevines

Dettagli

PRATICHE DI GESTIONE SOSTENIBILE DELL INTERFILARE A TUTELA DELLA QUALITA IN VITICOLTURA Presentazione dei risultati finali

PRATICHE DI GESTIONE SOSTENIBILE DELL INTERFILARE A TUTELA DELLA QUALITA IN VITICOLTURA Presentazione dei risultati finali PRATICHE DI GESTIONE SOSTENIBILE DELL INTERFILARE A TUTELA DELLA QUALITA IN VITICOLTURA Presentazione dei risultati finali SOTTOMISURA 16.2 Progetto VELTHA Vite e vino, Eccellenza del Territorio, dell

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Università Politecnica delle Marche, Ancona PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Enrico Maria Lodolini e Davide Neri

Dettagli

La carenza idrica. Le risposte della vite al deficit idrico possono essere molte e di una certa complessità esse dipendono:

La carenza idrica. Le risposte della vite al deficit idrico possono essere molte e di una certa complessità esse dipendono: 05/09/2012 La carenza idrica Le risposte della vite al deficit idrico possono essere molte e di una certa complessità esse dipendono: dalla quantità di acqua perduta (dal tasso di perdita) dalla durata

Dettagli

Materials and methods

Materials and methods Physiological traits QLK-CT22-1729 BIOKENAF Catania /6 July 2 Instruments: Gas Exchange Measurement at leaf level: Open system IRGA (LCA4 - Analytical Development Comp. LTD) Measured Variables: CO 2 and

Dettagli

Giornata dimostrativa Tecnologie innovative per la fertilizzazione di precisione del vigneto

Giornata dimostrativa Tecnologie innovative per la fertilizzazione di precisione del vigneto Giornata dimostrativa Tecnologie innovative per la fertilizzazione di precisione del vigneto Tecniche di precisione per la fertilizzazione del vigneto Matteo Gatti Crast-UCSC Laboratori partner Imprese

Dettagli

LA SOLUZIONE È FOLICIST!

LA SOLUZIONE È FOLICIST! Germogliamento disforme? LA SOLUZIONE È FOLICIST! ALESSANDRO PIRONDI Dipartimento Tecnico-Agronomico Biolchim Castell Arquato (PC) 7 novembre 2017 E una problematica comune a tutti gli areali di produzione

Dettagli

CLIMA E VITICOLTURA NEL FUTURO GRANDI CAMBIAMENTI? E D O A R D O M O N T I C E L L I

CLIMA E VITICOLTURA NEL FUTURO GRANDI CAMBIAMENTI? E D O A R D O M O N T I C E L L I CLIMA E VITICOLTURA NEL FUTURO GRANDI CAMBIAMENTI? E D O A R D O M O N T I C E L L I 1 L ACQUA E LA VITE L acqua è l elemento fondamentale per le piante. Essa assolve molteplici e fondamentali funzioni:

Dettagli

F. Saccardo, G. Colla Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo. E. Rea CRA- Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante,Roma

F. Saccardo, G. Colla Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo. E. Rea CRA- Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante,Roma ECO.IDRI.FLOR. Efficienza d uso dell acqua di colture da vaso fiorito: influenza del metodo irriguo, della gestione della fertirrigazione e dei parametri microclimatici F. Saccardo, G. Colla Dipartimento

Dettagli

Crescita - Ramificazione - Vigoria

Crescita - Ramificazione - Vigoria Viticoltura Generale e Ampelografia Crescita - Ramificazione - Vigoria Giancarlo Scalabrelli * INTERAZIONI TRA LE GEMME DEL GERMOGLIO MODO DI RAMIFICAZIONE - ACROTONIA POTENZIALE VEGETATIVO ESPRESSIONE

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di Liquizol M contro l Oidio della vite (Erysiphe necator) in Piemonte Italia 2016

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di Liquizol M contro l Oidio della vite (Erysiphe necator) in Piemonte Italia 2016 Page 1 of 21 RELAZIONE FINALE Valutazione dell efficacia di Liquizol M contro l Oidio della vite (Erysiphe necator) in Piemonte Italia 2016 Sponsor: Responsabile per lo sponsor: PASQUALE MORMINO & FIGLIO

Dettagli

COMPORTAMENTO FENOLOGICO IN VITIS VINIFERA L.

COMPORTAMENTO FENOLOGICO IN VITIS VINIFERA L. COMPORTAMENTO FENOLOGICO IN VITIS VINIFERA L. Diego Tomasi D 1, Massimo Gardiman 1, Mirella Giust 1, Lorenzo Corino 2, Alvaro Standardi 3, Maurizio Micheli 3, Generoso De Angelis 4, Giovanni Nieddu 5,

Dettagli

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h)

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h) Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0,1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0,041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23,884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm d -1 = 2,45 MJ m -2 d -1 = 58,6 cal cm -2 d

Dettagli

Aspetti Ecofisiologici della Gestione Idrica in Olivicoltura

Aspetti Ecofisiologici della Gestione Idrica in Olivicoltura Aspetti Ecofisiologici della Gestione Idrica in Olivicoltura Salvatore CAMPOSEO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali PERCHÉ LA GESTIONE IDRICA?

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di CUTHIOL contro la Peronospora della vite (Plasmophara viticola) in Piemonte Italia 2015

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di CUTHIOL contro la Peronospora della vite (Plasmophara viticola) in Piemonte Italia 2015 Page 1 of 22 RELAZIONE FINALE Valutazione dell efficacia di CUTHIOL contro la Peronospora della vite (Plasmophara viticola) in Piemonte Italia 2015 Sponsor: Responsabile per lo sponsor: PASQUALE MORMINO

Dettagli

La gestione sostenibile dell irrigazione nel vigneto

La gestione sostenibile dell irrigazione nel vigneto Regione Siciliana Assessorato Regionale Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento Beni Culturali e dell Identità Siciliana Seminario: Tecniche innovative e sostenibili nel trattamento e recupero

Dettagli

Veltha, attività effettuata dal DiSPAA DESCRIZIONE DELLE CAMPAGNE SPERIMENTALI

Veltha, attività effettuata dal DiSPAA DESCRIZIONE DELLE CAMPAGNE SPERIMENTALI Veltha, attività effettuata dal DiSPAA DESCRIZIONE DELLE CAMPAGNE SPERIMENTALI Le campagne sperimentali delle annate 2017 e 2018 si sono svolte presso la Tenuta Ornellaia e la Tenuta Masseto nel Bolgherese.

Dettagli

IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO A cura di Mauro Monicchi

IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO A cura di Mauro Monicchi IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 2011 A cura di Mauro Monicchi 2007 PIOVOSITA ANNUALE 2011 535 238 199 471 274 975 2008 376 319 756 2010 988 2009 mm. Pioggia nell'anno solare mm. Pioggia nel periodo vegetativo

Dettagli

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Tecniche di precisione per la fertilizzazione del vigneto Matteo Gatti Crast UCSC Laboratori partner

Dettagli

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli Modelli di simulazione e Cropsyst Mattia Fumagalli Perché si fanno simulazioni La simulazione è un imitazione delle operazioni eseguite nel tempo da un sistema o un processo reale La simulazione permette

Dettagli

Valutazione della qualità del suolo

Valutazione della qualità del suolo Valutazione della qualità del suolo Finalità della gestione del suolo e le conseguenti funzioni concernenti: produttività, intesa come capacità di incrementare la produzione delle piante coltivate; capacità

Dettagli

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile La parete vegetativa deve essere verticale e sottile Come impostare la chioma Principi per una chioma ideale La superficie fogliare deve mantenersi sana ed efficiente e con forte sviluppo primaverile;

Dettagli

PROF. ALBERTO PALLIOTTI UNIVERSITA DI PERUGIA

PROF. ALBERTO PALLIOTTI UNIVERSITA DI PERUGIA Workshop Innovation PROF. ALBERTO PALLIOTTI UNIVERSITA DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università degli Studi di Perugia MODERNA GESTIONE DELLA CHIOMA IN CLIMI TEMPERATO

Dettagli

Ipotesi di contenimento di Ambrosia artemisiifolia L.

Ipotesi di contenimento di Ambrosia artemisiifolia L. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Agraria Ipotesi di contenimento di Ambrosia artemisiifolia L. Cristina Patracchini Dottorato di ricerca in Scienze agrarie, forestali ed agroalimentari Grugliasco-19

Dettagli

ESERCIZI prima parte

ESERCIZI prima parte ESERCIZI prima parte 1. Relativamente a una determinata lunghezza d onda, la trasmissività è pari a 0,5, la riflessività è pari a 0,5, quale è il valore dell assorbività? 2. Quale è la densità di flusso

Dettagli

Coltivazione indoor: progettazione e controllo delle condizioni 2019 Venerdì H:18

Coltivazione indoor: progettazione e controllo delle condizioni 2019 Venerdì H:18 Coltivazione indoor: progettazione e controllo delle condizioni ambientali @CanapaMundi 2019 Venerdì H:18 PROGETTAZIONE IL PROGETTO COSTITUISCE UN INTERFACCIA FRA LE ESIGENZE DI UN CLIENTE E LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Progetto FISR-SOILSINK U.O. 9 CRA-ISAGRO (attualmente CRA-SUI) Attività e primi risultati. Roma, 5 maggio 2008

Progetto FISR-SOILSINK U.O. 9 CRA-ISAGRO (attualmente CRA-SUI) Attività e primi risultati. Roma, 5 maggio 2008 Progetto FISR-SOILSINK U.O. 9 CRA-ISAGRO (attualmente CRA-SUI) Attività e primi risultati Roma, 5 maggio 2008 Il modello Daisy Structural Metabolic Recalcitrant N C C-AOM1 AOM AOM N C-AOM2 NH 4, NO 3 N

Dettagli

Cambiamento climatico e irrigazione del vigneto: modelli e strategie per la Glera

Cambiamento climatico e irrigazione del vigneto: modelli e strategie per la Glera San Pietro di Feletto 6 Febbraio 2013 Cambiamento climatico e irrigazione del vigneto: modelli e strategie per la Glera Luigi Sansone e Diego Tomasi CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA - CONEGLIANO Cambiamenti

Dettagli

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Workshop Citimap IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Telerilevamento per un agricoltura sostenibile Piacenza, 20 Aprile

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Radiazione -

Agronomia. Agrometeorologia. - Radiazione - Agrometeorologia - Radiazione - Agronomia "Per agrometeorologia si intende la scienza che studia le interazioni dei fattori meteorologici ed idrologici con l ecosistema agricoloforestale e con l agricoltura

Dettagli

Relazione Finale. Ombreggiamento della fascia produttiva in Vitis vinifera: effetti sulla composizione polifenolica delle bacche Parte 2

Relazione Finale. Ombreggiamento della fascia produttiva in Vitis vinifera: effetti sulla composizione polifenolica delle bacche Parte 2 Relazione Finale Ombreggiamento della fascia produttiva in Vitis vinifera: effetti sulla composizione polifenolica delle bacche Parte 2 Candidato: Lorenzo Olivero Relatore: dott.ssa Silvia Guidoni Correlatore:

Dettagli

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa XXXIX Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia Roma, 20-22 settembre 2010 L Efficienza d Uso d della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa Pasquale Garofalo,, Alessandro Vittorio Vonella,

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE

Dettagli

Razionale utilizzo dell acqua in viticoltura. Giancarlo Scalabrelli

Razionale utilizzo dell acqua in viticoltura. Giancarlo Scalabrelli Razionale utilizzo dell acqua in viticoltura Giancarlo Scalabrelli Gestione della risorsa idrica nella vite In ambienti viticoli siccitosi è difficile sviluppare una viticoltura di qualità, senza il contributo

Dettagli

LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI

LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI La fotosintesi è quel processo che converte l energia luminosa in energia chimica ed è effettuata esclusivamente dalle piante,

Dettagli

L evoluzione integrata dei sistemi di allevamento e delle macchine

L evoluzione integrata dei sistemi di allevamento e delle macchine 1 L evoluzione integrata dei sistemi di allevamento e delle macchine bilancio di trenta anni di attività sperimentale Cesare Intrieri Dipartimento di Colture Arboree Sezione Viticola del Centro Interdipartimentale

Dettagli

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI Nella pianta intera la fotosintesi è un processo integrato Aumento della complessità: ulteriori livelli di regolazione P es. morfologia e struttura della foglia (assorbimento

Dettagli

Progetto Eco.Idri.Flor.

Progetto Eco.Idri.Flor. Progetto Eco.Idri.Flor. Unità operativa Università della Tuscia Titolo della ricerca Efficienza d uso dell acqua di colture da vaso fiorito: influenza del metodo irriguo, della gestione della fertirrigazione

Dettagli

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi 03 Biostimulanti aton Fe SOLUZIONE DI CONCIME A BASE DI FERRO ANTISTRESS PER LA CORREZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CARENZE DI FERRO Densità: 1,2 ph: 4,0 210 L Utilizzabile in agricoltura biologica secondo

Dettagli

GESTIONE ANNUALE DEL VIGNETO

GESTIONE ANNUALE DEL VIGNETO libro definitivo.0.0-0-200 :0 Pagina GESTIONE ANNUALE DEL VIGNETO Gli obiettivi cui il viticoltore deve tendere sono: - garantire un giusto raccolto minimizzando l impatto sull ambiente circostante; -

Dettagli

POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2016 (12-01-2016) PROGETTO VITE POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) Per ottenere

Dettagli

Il piano di divulgazione del progetto SUS-PEACH e varo del sito e dei social

Il piano di divulgazione del progetto SUS-PEACH e varo del sito e dei social RAZIONALIZZAZIONE DELLE RISORSE PRIMARIE PER UNA PESCHICOLTURA SOSTENIBILE Il piano di divulgazione del progetto SUS-PEACH e varo del sito e dei social Prof. G. Scarascia Mugnozza Dipartimento DISAAT Università

Dettagli

La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione

La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione Venera Copani, Salvatore Cosentino DISPA Università degli Studi di Catania EIMA 2012 - Bologna, 7.novembre

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 214 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli

Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli Workshop Innovation Tergeo Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli Federica Gaiotti 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 Gestione sostenibile dei suoli in vigneto?

Dettagli

Cambiamenti climatici e agricoltura: facciamo il punto della situazione. Dr. Marco Moriondo CNR-IBIMET Firenze

Cambiamenti climatici e agricoltura: facciamo il punto della situazione. Dr. Marco Moriondo CNR-IBIMET Firenze Cambiamenti climatici e agricoltura: facciamo il punto della situazione Dr. Marco Moriondo CNR-IBIMET Firenze S. Maria di Sala (Venezia) 29.5.2018 Argomenti 1. Cause Cambiamenti climatici 2. Entità ed

Dettagli

Fotosintesi Traspirazione Respirazione Sintesi ormonale Accumulo temporaneo nutrienti

Fotosintesi Traspirazione Respirazione Sintesi ormonale Accumulo temporaneo nutrienti Le foglie sono coinvolte (direttamente o indirettamente) in tutti i processi fisiologici: Fotosintesi Traspirazione Respirazione Sintesi ormonale Accumulo temporaneo nutrienti Hanno, inoltre, anche capacità

Dettagli