PRATICHE DI GESTIONE SOSTENIBILE DELL INTERFILARE A TUTELA DELLA QUALITA IN VITICOLTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRATICHE DI GESTIONE SOSTENIBILE DELL INTERFILARE A TUTELA DELLA QUALITA IN VITICOLTURA"

Transcript

1 PRATICHE DI GESTIONE SOSTENIBILE DELL INTERFILARE A TUTELA DELLA QUALA IN VICOLTURA SOTTOMISURA 6. Progetto VELTHA Vite e vino, Eccellenza del Territorio, dell Habitus e dell Ambiente PIF/ Bolgheri e la costa toscana: territori promotori di eccellenze vitivinicole, innovazioni tecnologiche, salvaguardia ambientale e valorizzazione territoriale eleonora.cataldo@unifi.it gennaio 9

2 AZIONI DI PROGETTO - UNÀ DISPAA - MACROAZIONI STUDI PRELIMINARI BIBLIOGRAFICI INERBIMENTO DEL VIGNETO SCELTA E STUDIO DEI VIGNETI SPERIMENTALI O PARCELLE PILOTA MESSA A PUNTO DEI MATERIALI E METODI RILIEVI IN CAMPO E STUDIO DELLA QUALÀ DELLE UVE DIVULZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO (AZIONE CONGIUNTA)

3 I VIGNETI SPERIMENTALI MASSETO - N NE - S SO PERO- N NE - S SO BELLARIA- E - O

4 Materiali e Metodi Parametri vegetativi Analisi tecnologiche Parametri produttivi Analisi delle componenti fenoliche Peso della produzione SPSS Data Editor con test della DMS al 9% di probabilità

5 PERO Ettari:, Varietà: Cabernet Sauvignon Densità:,x,7 Anno impianto: 7 Allevamento: cordone speronato Suolo: Argille plioceniche sottili Pero gestioni dell interfilare: ) INERBIMENTO (I) ) GESTIONE AZIENDALE () ) PACCIAMATURA (P)

6 µmol/m²s µmol/m²s µmol/m²s µmol/m²s 8 6 Fotosintesi netta - Pero 8 - Valori ottimali PN (no stress) - Diminuzione valori per senescenza fogliare mag-8 6-giu-8 6-lug-8 6-ago-8 6-set Pero Media stagionale Fotosintesi Pero 8 Pero 6

7 mmol/m²s µmol/m²s mmol/m²s mmol/m²s mmol/m²s Pero-6 Traspirazione - Pero Pero 7 - Average rate of transpiration 6-mag-8 6-giu-8 6-lug-8 6-ago-8 6-set-8 Media stagionale Traspirazione Pero 8,,,,, WUEe - Pero mag-8 6-giu-8 6-lug-8 6-ago-8 6-set-8

8 mmol/m²s mmol/m²s mmol/m²s C mmol/m²s T.leaf - Pero 8 Pero mag-8 6-giu-8 6-lug-8 6-ago-8 6-set-8 Pero 7 Conduttanza stomatica - Pero 8 Media stagionale gs Pero 8 gs sopra soglia stress 6-mag-8 6-giu-8 6-lug-8 6-ago-8 6-set-8

9 Bar Bar bar mm C Media stagionale Ψ Pero 8 Dati meteo Da Agosto livello soglia, no stress. Piogge estive Potenziale idrico - Pero 8 Pero - Seasonal Water Potential

10 Kg g gr disidratazione acino, potenziale più negativo nel periodo più caldo, Resa/pianta - Pero 8 6 Peso del grappolo - Pero 8,,8,6,, 8 6 n grappoli/pianta - Pero 8 Peso acino - Pero ,6,,,8,6,,

11 g/l ac. tartarico gr brix ph 7 Brix - Pero 8,9,7, ph - Pero ago 8-ago -ago -ago 9-ago -set -set 9-set,,,9,7 -ago 8-ago -ago -ago 9-ago -set -set 9-set g/l Ac. tartarico - Pero ago 8-ago -ago -ago 9-ago -set -set 9-set Peso acino - Pero 8,7,6,,,,,,9 -ago 8-ago -ago -ago 9-ago -set -set 9-set Technological Analysis stato maturazione più avanzato, possibile causa dimensione acino

12 ph gr brix g/l ac. tartarico Brix - Pero.9.8 g/l ac. tartarico - Pero.9.8,,,,, ph - Pero.9.8 Peso acino - Pero.9.8,6,,,,,,,8,6,,

13 Phenolic Analysis Antociani Totali Pero Antociani Estraibili Pero ago 8-ago -ago -ago 9-ago -set -set 9-set Polifenoli Totali Pero 8 6 -ago 8-ago -ago -ago 9-ago -set -set 9-set Polifenoli Estraibili Pero ago 8-ago -ago -ago 9-ago -set -set 9-set

14 Antociani totali Antociani estraibili Phenolic Analysis Polifenoli totali Polifenoli estraibili

15 Brix ph Acidity g/l tartaric acid PERO 7 Berry weight g Tot Anth Brix Extr Anth Tot Poly Extr Poly 8,,6,7, ,9,6,8, ,7,,, lsd ns ns ns,6 9 9 ns ns ph Acidity g/l tartaric acid PERO 8 Berry weight g Tot Anth Extr Anth Tot Poly Extr Poly,8,6,, ,6,6,, ,7,7,, lsd,,,,, ns, ns meno stress (sia Pero che Bellaria) piante meglio acclimatate

16 PERO Conclusions No difference in the hottest time (gas exchange) less mid-season water stress lowest berry weight and highest sugar and similar treatment for polyphenols accumulation best treatment for anthocyanins accumulation

17 BELLARIA Ettari:, Varietà: Merlot Densità:,x,8 Anno impianto: 99 Allevamento: cordone speronato Suolo: Scheletrico calcareo sottile Bellaria gestioni dell interfilare: ) INERBIMENTO (I) ) GESTIONE AZIENDALE () ) PACCIAMATURA (P)

18 mmol/m²s µmol/mmol µmol/m²s µmol/m²s mmol/m²s Fotosintesi - Bellaria 8 Traspirazione - Bellaria 8 6,,,, 8, 6,, , Media stagionale Fotosintesi Bellaria 8 8 WUEe - Bellaria 8 6 Media stagionale Trasp Bellaria

19 mmol/m²s mmol/m²s C Conduttanza stomatica - Bellaria 8 T Leaf - Bellaria Media stagionale gs Bellaria

20 bar mm C Bar Potenziale idrico - Bellaria Dati meteo Media stagionale Ψ Bellaria Bellaria Seasonal water potential 7 6 May 7 June June July 8 July July 6 August 8 August

21 Kg g g Peso del grappolo - Bellaria 8 n grappoli/pianta - Bellaria Resa/pianta - Bellaria 8 Peso acino - Bellaria 8,,,,,, disidratazione acino, potenziale più negativo nel periodo più caldo

22 g/l ac. tartarico gr brix ph 7,,,, Zuccheri - Bellaria 8,6,,, ph - Bellaria 8 9, 7,,,, -ago 8-ago -ago -ago 9-ago -set -set 9-set,,,9,8 -ago 8-ago -ago -ago 9-ago -set -set 9-set Acidità - Bellaria 8,8,8,8 9,8 8,8 7,8 6,8,8,8,8,8 -ago 8-ago -ago -ago 9-ago -set -set 9-set Peso acino - Bellaria 8,,,,,,9,8,7,6, -ago 8-ago -ago -ago 9-ago -set -set 9-set

23 Antociani Totali Bellaria Antociani Estraibili Bellaria Polifenoli Totali Bellaria Polifenoli Estraibili Bellaria

24 Antociani totali Antociani estraibili Phenolic Analysis Polifenoli totali Polifenoli estraibili -.9.8

25 Brix ph BELLARIA 7 Acidit y g/l tartaric acid Berry weigh t g Tot Anth Extr Anth Tot Poly Extr Poly 7,,,, ,,,9, lsd ns ns, ns 78 9 ns ns Brix ph Acidity g/l tartaric acid BELLARIA Berry weight g Tot Anth Extr Anth Tot Poly Extr Poly,7,,8, ,8,,7, ,7,6,, 6 8 lsd,97, ns,7 7,6 76,6,

26 BELLARIA Conclusions No difference in the hottest time (gas exchange) more water stress highest berry weight highest sugars best treatment for anthocyanins and polyphenols accumulation

27 MASSETO Ettari: 6,6 Varietà: Merlot Densità:,x,8 Anno impianto: 98 Allevamento: cordone speronato Suolo: Argille limose sottili e brecce Masseto gestioni dell interfilare: ) INERBIMENTO () ) GESTIONE AZIENDALE ()

28 µmol/m²s µmol/m²s µmol/m²s µmol/m²s µmol/m²s May Seasonal Photosynthesis Masseto 7 6 May 8 June June July 8 July July August Masseto 7- Average rate of photosynthesis Fotosintesi - Masseto 8,, 8, 6,,,, Masseto 6- Average rate of photosynthesis -mag 8-mag -giu -giu 9-lug -lug 6-ago -ago -set Media stagionale Fotosintesi Masseto

29 µmol/mmol mmol/m²s mmol/m²s 7 6 Traspirazione 8 - Masseto WUEe - Masseto 8 8-mag-8 8-giu-8 8-lug-8 8-ago-8 Media stagionale Trasp Masseto 8,,,,,

30 C mmol/m²s mmol/m²s Conduttanza stomatica - Masseto T leaf - Masseto 8 Media stagionale gs Masseto

31 Bar bar Bar mm C Dati meteo Potenziale idrico - Masseto 8 - Media stagionale Ψ Masseto 8 - -, -, - -, -6, -8, -, -, -, -6, Masseto-Seasonal Midday water Potential 7 - -

32 Kg gr g Peso del grappolo - Masseto Numero grappoli/pianta - Masseto 8,6,,,8,6,, Resa/pianta - Masseto 8,8,6,,,8,6,, Peso acino - Masseto 7.9.8

33 g/l ac.tartarico g Brix ph Contenuto zuccherino 8 - Masseto,7,6 ph 8 - Masseto ago 8-ago -ago -ago 9-ago -set -set Technological Analysis,,,,,,9 -ago 8-ago -ago -ago 9-ago -set -set Acidità totale 8 - Masseto Peso acino 8 - Masseto,9,8,7 -ago 8-ago -ago -ago 9-ago -set -set,6,, -ago 8-ago -ago -ago 9-ago -set -set

34 g/l ac tartarico gr brix ph Brix - Masseto 7.9.8,,,, ph - Masseto Acidità - Masseto 7.9.8,8,6,,,8,6,, Peso acino - Masseto Technological Analysis

35 Antociani Totali Masseto ago 8-ago -ago -ago 9-ago -set -set Antociani Estraibili Masseto -ago 8-ago -ago -ago 9-ago -set -set Phenolic Analysis Polifenoli Totali Masseto ago 8-ago -ago -ago 9-ago -set -set Polifenoli Estraibili Masseto ago 8-ago -ago -ago 9-ago -set -set

36 Antociani tot - Masseto Antociani estr. - Masseto Phenolic Analysis Polifenoli tot - Masseto Polifenoli estr. - Masseto 7.9.8

37 Brix ph MASSETO 7 Acidity g/l tartaric acid Berry weight g Tot Anth Extr Anth Tot Poly Extr Poly 7,6,,7, ,7,,6, lsd ns ns ns ns ns ns ns ns MASSETO 8 Brix ph Acidity g/l tartaric acid Berry weight g Tot Anth Extr Anth Tot Poly Extr Poly 7,7,6, ,6,9, lsd, ns ns ns ns ns ns ns

38 Masseto Conclusions good values of gas exchange and best behaviour throughout the season less water stress Only difference in sugars, trend more sugars best treatment for anthocyanins accumulation

39 campata campata gg prima vendemmia gg prima vendemmia Estratto X X Idrolizzato X X campata 9 campata 8 campata 7 campata 6 campata Estratto,7 -, l/ha,6 ml Idrolizzato 7 - gr/ha,7 gr campata campata Biostimolante naturale a base di ultrafiltrato di Ascophyllum nodosum, puro al %, che ottimizza tutti i processi fisiologici della pianta ed induce una maggiore resistenza agli stress abiotici. campata campata campata Granuli idrodispersibili, idrolizzato proteico. Anticipa e migliora la colorazione dell uva incrementando la resa e la qualità della produzione. CTRL ESTRATTO IDROLIZZ

40 mmol/m²s µmol/ms² Fotosintesi netta µmol/mmol 6 -ago 8-ago -ago -ago 9-ago - Estratto Idrolizzato Ctrl 6,,, Traspirazione -ago 8-ago -ago -ago 9-ago,6,,,8,6,, -, -, -,6 Wue-e -ago 8-ago -ago -ago 9-ago

41 Bar C mmol/m²s Conduttanza stomatica 7 6 Estratto Idrolizzato Ctrl 9 8 -ago 8-ago -ago -ago 9-ago -, -, -, -7, -9, -, -, -, -7, -9, Potenziale idrico 8 Agosto Settembre Temperatura fogliare -ago 8-ago -ago -ago 9-ago

42 ph g/l ac tartarico gr brix,7,68,66,6,6,6,8,6,, Peso acino, -ago 8-ago -ago -ago 9-ago -set, ph,,,,,, 9, 8, 7, 6, Estratto Idrolizzato Ctrl Contenuto zuccherino, -ago 8-ago -ago -ago 9-ago -set, Acidità,,,,,9 -ago 8-ago -ago -ago 9-ago -set 9, 8, 7, 6,,, -ago 8-ago -ago -ago 9-ago -set

43 ph g/l ac.tartarico gr brix Peso acino Contenuto zuccherino -.9.8,8,6,,,8,6,,,, ph Estratto Idrolizzato Ctrl 6 Acidità -.9.8,,

44 ago -ago -ago 7-ago 9-ago -ago -ago -ago 7-ago 9-ago -ago -ago -ago 7-ago 9-ago -ago -set Antociani Estraibili ago -ago -ago 7-ago 9-ago -ago -ago -ago 7-ago 9-ago -ago -ago -ago 7-ago 9-ago -ago -set Antociani Totali ago -ago -ago 7-ago 9-ago -ago -ago -ago 7-ago 9-ago -ago -ago -ago 7-ago 9-ago -ago -set Polifenoli Estraibili 7 9 -ago -ago -ago 7-ago 9-ago -ago -ago -ago 7-ago 9-ago -ago -ago -ago 7-ago 9-ago -ago -set Polifenoli Totali Estratto Idrolizzato Ctrl

45 Antociani estraibili Polifenoli estraibili Estratto Idrolizzato Ctrl Antociani totali Polifenoli totali -.9.8

46 Biostimulant Products act by decreasing the contents of tannins in grape seeds and sugar content Better phenolic maturity and greater contemporaneity with technological maturity Production of less astringent, less alcoholic and more balanced wines

47

PRATICHE DI GESTIONE SOSTENIBILE DELL INTERFILARE A TUTELA DELLA QUALITA IN VITICOLTURA Presentazione dei risultati finali

PRATICHE DI GESTIONE SOSTENIBILE DELL INTERFILARE A TUTELA DELLA QUALITA IN VITICOLTURA Presentazione dei risultati finali PRATICHE DI GESTIONE SOSTENIBILE DELL INTERFILARE A TUTELA DELLA QUALITA IN VITICOLTURA Presentazione dei risultati finali SOTTOMISURA 16.2 Progetto VELTHA Vite e vino, Eccellenza del Territorio, dell

Dettagli

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI AGRARIA Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole RIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE Microirrigazione: progetti

Dettagli

Rapporti tra deficit idrico, produzione e qualità delle uve nei Colli Orientali del Friuli (risultati sperimentali). Dott.

Rapporti tra deficit idrico, produzione e qualità delle uve nei Colli Orientali del Friuli (risultati sperimentali). Dott. Rapporti tra deficit idrico, produzione e qualità delle uve nei Colli Orientali del Friuli (risultati sperimentali). Dott. Paolo Sivilotti germogliamento fioritura - allegagione invaiatura raccolta caduta

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

Situazione nel Valpolicella

Situazione nel Valpolicella focus on Vendemmia 2013 Renzo Caobelli Situazione nel Valpolicella Consorzio Tutela Vini Valpolicella Borgo Rocca Sveva Soave Giovedì 5 settembre 2013 ASPETTI AGRONOMICI Meteo Temperatura media mensile

Dettagli

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella Valpolicella: i numeri della filiera 6.022 ettari di superficie vitata iscritti all

Dettagli

Vitigni resistenti Prima caratterizzazione enologica Vendemmia 2018

Vitigni resistenti Prima caratterizzazione enologica Vendemmia 2018 Vitigni resistenti Prima caratterizzazione enologica Vendemmia 18 Stefano Favale stefano.favale@crea.gov.it 7/6/19 1 Vitigni resistenti a bacca bianca Fleurtai Soreli Sauvignon Kretos Sauvignon Nepis Sauvignon

Dettagli

Vigorello Toscana Igt

Vigorello Toscana Igt Toscana Igt CARATTERISTICHE ANNATA Annata più fresca rispetto alle precedenti, con abbondanti piogge in inverno e primavera che hanno provocato un leggero ritardo nella fioritura delle viti; le temperature

Dettagli

Veltha, attività effettuata dal DiSPAA DESCRIZIONE DELLE CAMPAGNE SPERIMENTALI

Veltha, attività effettuata dal DiSPAA DESCRIZIONE DELLE CAMPAGNE SPERIMENTALI Veltha, attività effettuata dal DiSPAA DESCRIZIONE DELLE CAMPAGNE SPERIMENTALI Le campagne sperimentali delle annate 2017 e 2018 si sono svolte presso la Tenuta Ornellaia e la Tenuta Masseto nel Bolgherese.

Dettagli

Influenza dei fattori nel Vigneto: Distanze di piantagione

Influenza dei fattori nel Vigneto: Distanze di piantagione Influenza dei fattori nel Vigneto: Distanze di piantagione Giancarlo Scalabrelli Problematiche relative alla diversa influenza dei fattori nei vigneti : Effetto della distanza sulla fila casi di studio

Dettagli

Giovan Battista Mattii. Ornellaia, 3 ottobre 2018

Giovan Battista Mattii. Ornellaia, 3 ottobre 2018 Giovan Battista Mattii EFFICIENZA FISICA: rappresenta la quota di energia in uscita espressa come frazione dell energia in entrata AGRONOMICA: quota di energia solare immagazzinata dalla fotosintesi in

Dettagli

Influenza dei fattori nel Vigneto - Distanze di piantagione e casi di studio

Influenza dei fattori nel Vigneto - Distanze di piantagione e casi di studio Influenza dei fattori nel Vigneto - Distanze di piantagione e casi di studio Giancarlo Scalabrelli Problematiche relative alla diversa influenza dei fattori nei vigneti : Effetto della distanza sulla fila

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

Aspetto fisiologico: il punto di partenza: Se, quando e quanto irrigare la vite. Stefano Poni

Aspetto fisiologico: il punto di partenza: Se, quando e quanto irrigare la vite. Stefano Poni Aspetto fisiologico: il punto di partenza: Se, quando e quanto irrigare la vite Stefano Poni Istituto di Frutti-Viticoltura, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza. Il clima sta cambiando? Geisenheim

Dettagli

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Dott. Agr. Giovanni Bigot Azienda AMASTUOLA Venerdì 17 giugno ore 9,30 11,30 AREA CONVEGNI,

Dettagli

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite Il cambio climatico e gli effetti sulla vite CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA - CONEGLIANO Fabrizio Battista e Diego Tomasi fabrizio.battista@entecra.it Tel: 3408113409 Cambiamenti climatici (Temperature)

Dettagli

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau relatore Franco FRONTEDDU Dorgali 25 ottobre 2016 Progetto di ricerca N.O.V.E.S. (Nuovi Orientamenti per la Viticoltura ed Enologia Sarda)

Dettagli

Variabilità della vigoria in vigneti di diverse aree viticole: cause e possibili soluzioni tecniche

Variabilità della vigoria in vigneti di diverse aree viticole: cause e possibili soluzioni tecniche Variabilità della vigoria in vigneti di diverse aree viticole: cause e possibili soluzioni tecniche G. Allegro, I. Filippetti, G. Valentini Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna La relazione

Dettagli

Veneto Agricoltura Sportello Unico Agricolo di Avepa (Veneto, Bolzano, Trento, Friuli)

Veneto Agricoltura Sportello Unico Agricolo di Avepa (Veneto, Bolzano, Trento, Friuli) Veneto Agricoltura Sportello Unico Agricolo di Avepa (Veneto, Bolzano, Trento, Friuli) Gruppo di lavoro interno organizzato dalla Regione Veneto (Direzione agroalimentare) Cantina Soave Giuseppe Rama Cantina

Dettagli

Cambiamenti climatici ed effetti sulla viticoltura.

Cambiamenti climatici ed effetti sulla viticoltura. Cambiamenti climatici in agricoltura, il clima e la viticoltura. il progetto CAMBI.AGRI. Istituto Tecnico Agrario «Carlo Gallini» Voghera PV, 13 marzo 2018 Cambiamenti climatici ed effetti sulla viticoltura.

Dettagli

Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali

Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali Stefano Poni Istituto di Frutti-Viticoltura, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Rispetto ambientale Qualità Il vigneto del 2000

Dettagli

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano Cod. EM1U3 Determinazione dell epoca di vendemmia Raccolta dell Uva Determinazione dell epoca più opportuna della vendemmia Tipologia di vendemmia Controlli

Dettagli

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la inserto I PORTINNESTI DELLA VITE / A cura di GIOVANNI NIGRO - Centro Ricerche Produzioni Vegetali e MIRKO MELOTTI - Astra Innovazione e Sviluppo Crpv Proseguiamo e concludiamo in questo numero la panoramica

Dettagli

Ottimo termico per la sintesi antocianica

Ottimo termico per la sintesi antocianica Ottimo termico per la sintesi antocianica 29 C 17 C Per la sintesi degli antociani è sufficiente il 30% della luce esterna e temperature non troppo elevate (più colore a 25 C che non a 30) 7 agosto 1 30

Dettagli

Mantenimento dei caratteri originali del suolo e qualità dell uva e del vino

Mantenimento dei caratteri originali del suolo e qualità dell uva e del vino Accademia Italiana della Vite e del Vino Vicenza - 12 Dicembre 2009 CONSERVAZIONE AMBIENTALE E NATURALITÁ DELLE PRODUZIONI VITIVINICOLE Mantenimento dei caratteri originali del suolo e qualità dell uva

Dettagli

L annata viticola 2003, in primo piano l acqua.

L annata viticola 2003, in primo piano l acqua. L annata viticola 2003, in primo piano l acqua. La vite è in grado di convivere con disponibilità idriche moderate, ma la stagione viticola 2003 è stata in assoluto la più secca e calda da quando esistono

Dettagli

La gestione sostenibile dell irrigazione nel vigneto

La gestione sostenibile dell irrigazione nel vigneto Regione Siciliana Assessorato Regionale Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento Beni Culturali e dell Identità Siciliana Seminario: Tecniche innovative e sostenibili nel trattamento e recupero

Dettagli

Il Merlese. Ilaria Filippetti, Gianluca Allegro, Chiara Pastore, Emilia Colucci, Gabriele Valentini e Cesare Intrieri

Il Merlese. Ilaria Filippetti, Gianluca Allegro, Chiara Pastore, Emilia Colucci, Gabriele Valentini e Cesare Intrieri Il Merlese Ilaria Filippetti, Gianluca Allegro, Chiara Pastore, Emilia Colucci, Gabriele Valentini e Cesare Intrieri Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Università di Bologna Diffusione

Dettagli

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE Azienda agricola Fattoria Vecchia Rocca Sottomisura 16.2 PSR 2014-2020 Progetto In.Vi.T.a.S PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA PIF n 31 INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE

Dettagli

Maturazione delle uve della varietà Sangiovese: campagna di monitoraggio 2008

Maturazione delle uve della varietà Sangiovese: campagna di monitoraggio 2008 Maturazione delle uve della varietà Sangiovese: campagna di monitoraggio 2008 Premessa e metodologia 2008 Premessa Nella campagna vitivinicola 2008 riprende il monitoraggio della maturazione delle uve

Dettagli

Il 18 giugno così ci eravamo lasciati:

Il 18 giugno così ci eravamo lasciati: Il 18 giugno così ci eravamo lasciati: Nel complesso è un ottimo avvio di stagione con i seguenti punti di forza: a) Rese attualmente sotto la media b) Stato vegetativo ottimale sia in termini di sanità

Dettagli

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE CREA Viticoltura Enologia Laboratorio di Velletri INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE Paolo Pietromarchi 7 Corso di appassimento Scansano (GR) 1 Interventi in vigneto Attitudine

Dettagli

Razionale utilizzo dell acqua in viticoltura. Giancarlo Scalabrelli

Razionale utilizzo dell acqua in viticoltura. Giancarlo Scalabrelli Razionale utilizzo dell acqua in viticoltura Giancarlo Scalabrelli Gestione della risorsa idrica nella vite In ambienti viticoli siccitosi è difficile sviluppare una viticoltura di qualità, senza il contributo

Dettagli

- 1 - STAZIONE SPERIMENTALE PER LA VITICOLTURA SPEVIS Sede legale : Viale Francesco Ferrucci 12, 53013 Gaiole in Chianti (Siena) Tel/fax 0577.749090 Sezione operativa : Via Giovanni da Verrazzano 8-10,

Dettagli

San Felice Chianti Classico Docg

San Felice Chianti Classico Docg L inverno è stato abbastanza mite e piovoso. I primi giorni di Aprile, decisamente caldi, hanno provocato un germogliamento anticipato di almeno 10 giorni; dopo un maggio regolare, i mesi estivi sono stati

Dettagli

Pugnitello Toscana Igt

Pugnitello Toscana Igt Toscana Igt CARATTERISTICHE ANNATA Annata più fresca rispetto alle precedenti, con abbondanti piogge in inverno e primavera che hanno provocato un leggero ritardo nella fioritura delle viti; le temperature

Dettagli

Risposte del Glera a stress idrici e termici

Risposte del Glera a stress idrici e termici GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Risposte del Glera a stress idrici e termici Dr.ssa Federica Gaiotti Centro di Ricerca per la Viticoltura Susegana,

Dettagli

Gestione della chioma: interventi 'multitasking' per ottimizzare la difesa fitosanitaria e l'efficienza del vigneto

Gestione della chioma: interventi 'multitasking' per ottimizzare la difesa fitosanitaria e l'efficienza del vigneto Dipartimento di Scienze della Vita Gestione della chioma: interventi 'multitasking' per ottimizzare la difesa fitosanitaria e l'efficienza del vigneto Cristina Bignami Dipartimento di Scienze della Vita

Dettagli

Modulazione del microclima per una peschicoltura competitiva e sostenibile in ambiente caldo-arido

Modulazione del microclima per una peschicoltura competitiva e sostenibile in ambiente caldo-arido Modulazione del microclima per una peschicoltura competitiva e sostenibile in ambiente caldo-arido Pasquale LOSCIALE, Liliana GAETA. Pasquale CAMPI Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità ANDAR PER VINI A TARZO 16 APRILE 2013 le diversità L AZIENDA Vigneti: 8 ettari Vitigni: Glera, Verdiso, Bianchetta, I.M. bianco (6.0.13), Riesling, Pinot b., Sauvignon, Cabernet f., Cabernet S., Marzemino

Dettagli

EQUILIBRIO VEGETO-PRODUTTIVO: EFFETTO SULLA QUALITÀ

EQUILIBRIO VEGETO-PRODUTTIVO: EFFETTO SULLA QUALITÀ 11 Dicembre 2006 Tecnica agronomica: esperienze per migliorare la qualità EQUILIBRIO VEGETO-PRODUTTIVO: EFFETTO SULLA QUALITÀ Dott. Matteo Storchi EQUILIBRIO VEGETO-PRODUTTIVO L obbiettivo principale di

Dettagli

Poggio Rosso. Chianti Classico Gran Selezione Docg

Poggio Rosso. Chianti Classico Gran Selezione Docg Chianti Classico Gran Selezione Docg CARATTERISTICHE ANNATA L annata 2015 sarà ricordata come una delle più calde degli ultimi anni; ad un inverno e una primavera miti e con piogge regolari, è succeduta

Dettagli

Marchesi de Frescobaldi LA MATURAZIONE DELLE UVE

Marchesi de Frescobaldi LA MATURAZIONE DELLE UVE Marchesi de Frescobaldi LA MATURAZIONE DELLE UVE Peso Acini Varietà e aziende Nipozzano: Sangiovese Cafaggio Classe A Pomino: Pinot Nero Capiteto Classe A Poggio a Remole: Merlot Naldoni 1 Nipozzano: Sangiovese

Dettagli

CASTELLO DI GRUMELLO CASTELLO DI GRUMELLO DESCRIZIONE AZIENDALE

CASTELLO DI GRUMELLO CASTELLO DI GRUMELLO DESCRIZIONE AZIENDALE CASTELLO DI GRUMELLO DESCRIZIONE AZIENDALE Situata a Grumello del Monte sulle colline bergamasche vicino al confine con la provincia di Brescia la tenuta è di proprietà della famiglia Reschigna Kettlitz

Dettagli

CERBERO. Stimola lo sviluppo e la nutrizione della rizosfera. 1

CERBERO. Stimola lo sviluppo e la nutrizione della rizosfera. 1 CERBERO 1 www.sfera.bio - Da fare Elementi bioattivi Definizione Funzione espletata nel prodotto Oligopeptidi 38% Molecole composte da un numero limitato di a.a. Riparano i danni da stress osmotici (disidratazione

Dettagli

Giornata Dimostrativa NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Giornata Dimostrativa NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Mappe di vigore : quale reale significato? Giornata Dimostrativa NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Laboratori partner Stefano Poni CRAST - UCSC

Dettagli

INCREMENTO DELLA SOSTENIBILITÀ NELLE

INCREMENTO DELLA SOSTENIBILITÀ NELLE INCREMENTO DELLA SOSTENIBILITÀ NELLE PRODUZIONI VITIVINICOLE DI ECCELLENZA PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 Bolgheri e la costa toscana: territori promotori di eccellenze vitivinicole, innovazioni tecnologiche,

Dettagli

Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva

Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva Categories : Anno 2017, N. 264-15 ottobre 2017 di Gennaro Pisciotta Visto il carattere divulgativo e pratico dell articolo, che però non deve

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL VIGNETO: Scelta della densità di Piantagione Giancarlo Scalabrelli

REALIZZAZIONE DEL VIGNETO: Scelta della densità di Piantagione Giancarlo Scalabrelli REALIZZAZIONE DEL VIGNETO: Scelta della densità di Piantagione Giancarlo Scalabrelli Problematiche relative alla scelta delle distanze di piantagione in viticoltura Scelta del modello di impianto: distanza

Dettagli

Maturazione dello Chardonnay in Franc iac orta. Città del Vino

Maturazione dello Chardonnay in Franc iac orta. Città del Vino Maturazione dello Chardonnay in Franc iac orta Città del Vino 19 gennaio 2008 1 SUPERFICIE RIVENDICATA/BILE A FRANCIACORTA 2.000 1908 1.738 1.800 1.553 1.600 1.319 1.400 1.143 1.200 1.016 1.000 800 600

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

Cimatura dei germogli. Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in :

Cimatura dei germogli. Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in : Foto Spezia Foto Spezia Cimatura dei germogli Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in : Fase di allevamento Promuove la crescita

Dettagli

L analisi della funzionalità fogliare

L analisi della funzionalità fogliare L analisi della funzionalità fogliare Fotosintesi e respirazione sono due processi intimamente legati ed entrambi importanti nel determinare la quantità di biomassa prodotta in un certo periodo di tempo

Dettagli

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria ALLEGATO A Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria 1. Generalità La classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino, di seguito

Dettagli

INDICAZIONI DI FERTILITA POTENZIALE ANNATA febbraio 2019 Os.T. E. Osservatorio Tecnico Euganeo

INDICAZIONI DI FERTILITA POTENZIALE ANNATA febbraio 2019 Os.T. E. Osservatorio Tecnico Euganeo INDICAZIONI DI FERTILITA POTENZIALE ANNATA 2019 5 febbraio 2019 Os.T. E. Osservatorio Tecnico Euganeo Comincia, con questo bollettino, il progetto di monitoraggio delle fertilità potenziali delle principali

Dettagli

I bisogni di Innovazione nella ges/one della Vendemmia

I bisogni di Innovazione nella ges/one della Vendemmia Workshop Innovation Tergeo I bisogni di Innovazione nella ges/one della Vendemmia Vincenzo Gerbi Università di Torino - DISAFA 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 OBIETTIVI TRE FASI DELL

Dettagli

Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli

Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli Workshop Innovation Tergeo Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli Federica Gaiotti 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 Gestione sostenibile dei suoli in vigneto?

Dettagli

MARZEMINO UN NOBILE TRENTINO

MARZEMINO UN NOBILE TRENTINO MARZEMINO UN NOBILE TRENTINO Accademia italiana della vite e vino Fondazione Edmund Mach - Centro Trasferimento Tecnologico - Unità Viticoltura Francesco Ribolli Rovereto, 29 Maggio 2010 ARGOMENTI DELLA

Dettagli

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale Biostimolanti - alga phylgreen biostimolante unico 100% naturale PHYLGREEN un biostimolante unico, ricavato da un estratto puro al 100% di Ascophyllum nodosum A differenza degli altri biostimolanti nel

Dettagli

QUALITÀ DI UVE SANGIOVESE PRODOTTE DA PIANTE ASINTOMATICHE AFFETTE DA MAL DELL ESCA

QUALITÀ DI UVE SANGIOVESE PRODOTTE DA PIANTE ASINTOMATICHE AFFETTE DA MAL DELL ESCA DELL ESCA, GINA 1 QUALITÀ DI UVE SANGIOVESE PRODOTTE DA PIANTE INTOMATICHE AFFETTE DA MAL DELL ESCA Sergio PUCCIONI, Alessandra ZOMBARDO, Giordano MARTINI, Paolo STORCHI. C.R.E.A., Consiglio per la ricerca

Dettagli

MASSETINO È IL SECOND VIN CHE NASCE DALLA SELEZIONE EFFETTUATA PER MASSETO.

MASSETINO È IL SECOND VIN CHE NASCE DALLA SELEZIONE EFFETTUATA PER MASSETO. Luglio 2019 1 MASSETINO È IL SECOND VIN CHE NASCE DALLA SELEZIONE EFFETTUATA PER MASSETO. Sin dalla nascita di Masseto le uve sono sottoposte a una selezione estremamente rigorosa per garantire la massima

Dettagli

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA L UVA E GLI INDICI DI QUALITA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI, 2014, CLASSE A057 e A058 Università degli Studi della Basilicata Prof.ssa Angela Carlucci INDUSTRIE AGRARIE E MECCANIZZAZIONE L ACINO La qualità

Dettagli

IRRIGAZIONE DELLA VITE Uso della camera a pressione nella gestione irrigua

IRRIGAZIONE DELLA VITE Uso della camera a pressione nella gestione irrigua IRRIGAZIONE DELLA VITE Uso della camera a pressione nella gestione irrigua Settimana Nazionale della Bonifica e dell Irrigazione Auditorium Cassa Rurale Mezzocorona 3 maggio 2016 MAURO VARNER Mezzacorona

Dettagli

NUTRIZIONE E SALUTE DELLE PIANTE

NUTRIZIONE E SALUTE DELLE PIANTE Società nata nel 1981 Leader nella distribuzione di prodotti speciali per l agricoltura Concimi speciali Induttori di difesa naturali Bioattivatori naturali Area centro-sud Italia Assistenza di campo Attività

Dettagli

Vigneti Casanova, Camponuovo, Le Rose, Poggio alle Povere, Macchione nelle tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga Siena).

Vigneti Casanova, Camponuovo, Le Rose, Poggio alle Povere, Macchione nelle tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga Siena). Vendemmia 2011 Rosso Toscana Igt alle Povere, Macchione nelle tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga Siena). Le Rose: sud; Poggio alle Povere: sud-ovest; Macchione: ovest ANNO DI IMPIANTO

Dettagli

L impiego in viticoltura

L impiego in viticoltura CONTOTERZISMO E APPLICAZIONE DEI DRONI IN AGRICOLTURA CONVEGNO INFORMATIVO PER GLI AGROMECCANICI L impiego in viticoltura Colture agrarie Elevata eterogeneità delle risposte produttive Le grandezze che

Dettagli

Report conclusivo 2009

Report conclusivo 2009 Maturazione delle uve Sangiovese: campagna di monitoraggio Report conclusivo Gruppo di lavoro: Luca Sebastiani e Susanna Marchi (Scuola Superiore Sant Anna Pisa), Diego Guidotti (Aedit s.r.l. Pontedera),

Dettagli

VITE: IL FUTUTO E RESISTENTE? Gli aspetti viticoli

VITE: IL FUTUTO E RESISTENTE? Gli aspetti viticoli VITE: IL FUTUTO E RESISTENTE? Gli aspetti viticoli Aspetti sanitari-fenologici-produttivi Paolo Belvini Lorenzo Dalla Costa - Giovanni Pascarella - Angelo Pizzolato Bruno Zanatta - Jacopo Fogal - Luana

Dettagli

CABRIO TOP. Il fungicida polivalente per il controllo. dell oidio e della peronospora della vite. Agricultural Products

CABRIO TOP. Il fungicida polivalente per il controllo. dell oidio e della peronospora della vite. Agricultural Products CABRIO TOP Il fungicida polivalente per il controllo Agricultural Products dell oidio e della peronospora della vite CABRIO TOP Fungicida in corso di registrazione per l impiego su vite e pomodoro. Composizione

Dettagli

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI A cura di: Vincenzo GERBI e Luca ROLLE Di.Va.P.R.A. - Microbiologia e Industrie Agrarie OBIETTIVI PROGRAMMA REGIONALE Aspetti scientifici Caratterizzazione

Dettagli

L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE

L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE In accordo con il REG 822/2001/CE diretto a regolamentare produzione e commercio del vino: "IL VINO E' IL PRODOTTO OTTENUTO

Dettagli

ISTRUZIONI SPERIMENTAZIONE

ISTRUZIONI SPERIMENTAZIONE ISTRUZIONI SPERIMENTAZIONE PREMESSE: - le prove di sperimentazione vengono decise in stretta collaborazione con l'istituto Delinat e accompagnate da esso - vengono istallati una prova ("variante") e un

Dettagli

IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO A cura di Mauro Monicchi

IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO A cura di Mauro Monicchi IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 2011 A cura di Mauro Monicchi 2007 PIOVOSITA ANNUALE 2011 535 238 199 471 274 975 2008 376 319 756 2010 988 2009 mm. Pioggia nell'anno solare mm. Pioggia nel periodo vegetativo

Dettagli

La gestione delle risorse microbiche del suolo per la promozione della crescita della vite e la protezione dagli stress

La gestione delle risorse microbiche del suolo per la promozione della crescita della vite e la protezione dagli stress La gestione delle risorse microbiche del suolo per la promozione della crescita della vite e la protezione dagli stress Daniele Daffonchio Defens, Università degli Studi di Milano E-mail: daniele.daffonchio@unimi.it

Dettagli

L influenza del suolo sulla performance viticola: DALL APPARATO RADICALE ALLA QUALITÀ DEL VINO

L influenza del suolo sulla performance viticola: DALL APPARATO RADICALE ALLA QUALITÀ DEL VINO L influenza del suolo sulla performance viticola: DALL APPARATO RADICALE ALLA QUALITÀ DEL VINO Fabrizio Battista, Federica Gaiotti, Davide Mosetti, Gilberto Bragato, Diego Tomasi CRA-VIT CENTRO DI RICERCA

Dettagli

LA SOLUZIONE È FOLICIST!

LA SOLUZIONE È FOLICIST! Germogliamento disforme? LA SOLUZIONE È FOLICIST! ALESSANDRO PIRONDI Dipartimento Tecnico-Agronomico Biolchim Castell Arquato (PC) 7 novembre 2017 E una problematica comune a tutti gli areali di produzione

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E CURVE DI MATURAZIONE DI UVE A BACCA ROSSA DA VIGNETI DELLE MURGE

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E CURVE DI MATURAZIONE DI UVE A BACCA ROSSA DA VIGNETI DELLE MURGE CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E CURVE DI MATURAZIONE DI UVE A BACCA ROSSA DA VIGNETI DELLE MURGE PER LA PRODUZIONE DI VINI DI QUALITÀ Per ottenere uve di qualità è auspicabile che la maturità tecnologica

Dettagli

Andamento della stagione 2011 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche.

Andamento della stagione 2011 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche. Andamento della stagione 11 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche. Luisa Mattedi, Enzo Mescalchin, Roberto Zanzotti, Matteo Secchi, Romano Maines, Flavia Forno (CTT, FEM IASMA) Attività del

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA

EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA Tappe evolutive Cambiamenti Adeguamenti Criticità Giancarlo Scalabrelli * Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali Università di Pisa a.a. 2014-2015 Periodo

Dettagli

Campogiovanni. Brunello di Montalcino Docg

Campogiovanni. Brunello di Montalcino Docg Campogiovanni CARATTERISTICHE ANNATA Annata più fresca rispetto alle precedenti, con abbondanti piogge in inverno e primavera che hanno provocato un leggero ritardo nella fioritura delle viti; le temperature

Dettagli

TRATTAMENTI CON ANTITRASPIRANTI PER CONTROLLARE L ACCUMULO DEGLI ZUCCHERI

TRATTAMENTI CON ANTITRASPIRANTI PER CONTROLLARE L ACCUMULO DEGLI ZUCCHERI >> TECNICA / VIGNETO TRATTAMENTI CON ANTITRASPIRANTI PER CONTROLLARE L ACCUMULO DEGLI ZUCCHERI di Alberto Palliotti, Oriana della Silvestroni, Fabrizio Leoni maturazione tecnologica dell uva, docu e Stefano

Dettagli

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN Pretrattamenti con acqua elettrolizzata e ozono: prime osservazioni su uve

Dettagli

GG N DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1

GG N DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 GG N DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 La denominazione Terra di San Marino è riservata ai vini prodotti secondo le norme stabilite nel presente disciplinare di produzione.

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Università Politecnica delle Marche, Ancona PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Enrico Maria Lodolini e Davide Neri

Dettagli

Il settore vitivinicolo veneto in numeri

Il settore vitivinicolo veneto in numeri Il settore vitivinicolo veneto in numeri dott. Antonio De Zanche Veneto Agricoltura Settore Studi Economici Convegno previsioni vendemmiali - Legnaro, 1 settembre 2009 Andamento superfici e rese della

Dettagli

L IRRIGAZIONE DELLA VITE

L IRRIGAZIONE DELLA VITE DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLA ARBORICOLTURA L IRRIGAZIONE DELLA VITE Roberto Zurru Massimiliano Mameli AGRIS Sardegna Settori d interesse Agricolo Agro-industriale Forestale Risorse ittiche Principali

Dettagli

La strategia per il controllo dell Oidio e il ruolo di Cantus. Ilaria Ferri Technical Crop Manager BASF Italia

La strategia per il controllo dell Oidio e il ruolo di Cantus. Ilaria Ferri Technical Crop Manager BASF Italia La strategia per il controllo dell Oidio e il ruolo di Cantus Ilaria Ferri Technical Crop Manager BASF Italia Oidio della vite: danni diretti (Erysiphe necator) Perdita di produzione Ritardo di maturazione

Dettagli

Controllo a basso impatto dei parassiti fungini della vite

Controllo a basso impatto dei parassiti fungini della vite Controllo a basso impatto dei parassiti fungini della vite Marco Zancani Dipartimento di Scienze Agro-Alimentari, Ambientali e Animali Confraternita della Vite e del Vino del Veneto Orientale e del Friuli

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. Chi è Agriproject group srl? E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. 1 La fertilizzazione a base di acido ortosilicico: un esperienza su diverse colture.

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Azienda Agricola FOFFANI Indirizzo: Piazza Giulia, 13 Clauiano 33050 Trivignano Udinese (UD) Telefono:

Dettagli

Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose, G. Scaramuzzi, Università di Pisa

Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose, G. Scaramuzzi, Università di Pisa I terroir di eccellenza qualitativa e internazionale del Sangiovese in Toscana Giancarlo Scalabrelli Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose, G. Scaramuzzi, Università di Pisa Aspetti

Dettagli

RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro

RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro Introduzione Nell anno 2000 il Centro Sperimentale Vitivinicolo Tenuta Cannona di Carpeneto venne contattato

Dettagli

Droni e viticoltura di precisione. Il ruolo dell agronomo

Droni e viticoltura di precisione. Il ruolo dell agronomo Droni e viticoltura di precisione Il ruolo dell agronomo Il vigneto non è omogeneo La variabilità è causata da: Variabili statiche Variabili dinamiche La variabilità determina: Inefficienza di conduzione

Dettagli

RIESLING RENANI. in ITALIA e in NUOVA ZELANDA

RIESLING RENANI. in ITALIA e in NUOVA ZELANDA RIESLING RENANI in ITALIA e in NUOVA ZELANDA Gr. 80/150 medio tardivo, vigoroso, pot. medio-corta clima fresco molto resistente al freddo, buccia di media consistenza assai sensibile alla Botrite Descrittori:

Dettagli