APPENDICE AL PTOF CRITERI VALUTAZIONE DIDATTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPENDICE AL PTOF CRITERI VALUTAZIONE DIDATTICA"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITODON BOSCO 06 LAMEZIA TERME Viale Michelangelo, 1 Tel. 06/22030 Fax 06/2300 Cod. Mecc. CZIC6001 C.F e mail: czic6001@istruzione.it czic6001@pec.istruzione.it sito web APPENDICE AL PTOF CRITERI VALUTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO AGGIORNAMENTO A.S PER MODIFICA NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1

2 VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI A.S PREMESSA RIFERIMENTI : RIFERIMENTI NORMATIVI :VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI 1. D.P.R. N. 122 DEL 22 GIUGNO 200 E SUCCESSIVI LEGGE/201, DECRETO LEGISLATIVO 62/201, DECRETI MINISTERIALI 1 E 2 /201; NOTA DPIT 16/--201 ( RECANTI NORME PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E, IN PARTICOLARE, I CONTENUTI DEL REGOLAMENTO IN ORDINE ALLE MODALITÀ DI AMMISSIONE/NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA E/O ALL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO). RIFERIMENTI DELIBERE COLLEGIALI 1. ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO E MODIFICA CRITERI VALUTAZIONE FORMATIVA ALUNNI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO ( DELIBERA CDU N..3 DEL ). 2. MODIFICA CRITERI MISURAZIONE E VALUTAZIONE LIVELLI COMPETENZE PERIODICHE E FINALI / ESAMI CONCLUSIVI I CICLO DI ISTRUZIONE ( DELIBERE CDS CONGIUNTO SC. PRIMARIA E SECONDARIA DEL , N.1.2.a E N. 1.3.b.) 2

3 Per gli alunni dei diversi ordini di scuola è prevista una valutazione periodica (trimestrale o quadrimestrale) e una valutazione finale, riferite sia ai livelli di apprendimento acquisiti sia al comportamento. Per quanto riguarda gli apprendimenti nelle varie discipline di studio, per gli alunni del primo ciclo (scuola primaria e scuola secondaria di I grado) la valutazione, in base alle disposizioni apportate dalla legge 16/200 e successivo decreto legislativo 62/201 viene espressa con voto in decimi anziché con giudizio sintetico. Pe quando riguarda il voto di condotta la nuova normativa, art.2 decreto 62/201,conferma per gli alunni della scuola primaria la valutazione espressa mediante giudizio sintetico ed estende la stessa tipologia valutativa alla scuola secondaria di primo grado, ovvero l uso di un giudizio sintetico discorsivo da elaborare a cura di ogni scuola. La valutazione del comportamento sarà espressa d ora in poi con giudizio sintetico e non più con voti decimali, per dare un quadro più esplicito sulla relazione che ciascuna studentessa o studente ha con gli altri e con l ambiente scolastico. La norma che prevedeva la non ammissione alla classe successiva per chi conseguiva un voto di comportamento inferiore a 6/ è abrogata. Ma resta confermata la non ammissione alla classe successiva nei confronti di chi viene escluso dallo scrutinio finale per motivi disciplinari come previsto dallo statuto delle studentesse e degli studenti nei confronti di coloro cui è stata irrorata la sanzione disciplinare di esclusione dallo scrutinio finale (art., commi 6 e bis del DPR n. 2/1). La valutazione nelle classi intermedie avviene per scrutinio, mentre per le classi terminali (terzo anno di scuola secondaria di I grado) avviene per esame di Stato. Una disposizione che, per il momento, si applica solamente agli alunni della scuola secondaria di I grado (ex-scuola media), prevede che l'anno scolastico non sia considerato valido, indipendentemente dalla valutazione degli apprendimenti, se l'alunno ha frequentato meno di tre quarti delle ore di lezione previste. La normativa che regola l accertamento della validità dell anno scolastico per gli studenti della scuola secondaria I e II grado è rappresentata dalla CM n.20/2011 che fa riferimento al DPR n.122/200, non avendo la normativa successiva apportato alcuna modifica La valutazione degli apprendimenti acquisiti e del comportamento dell'alunno, nonché le decisioni relative alla promozione alla classe successiva vengono adottate per scrutinio dai docenti della classe. La valutazione viene registrata su un apposito documento (scheda individuale dell'alunno) nei modi e nelle forme che ciascuna scuola ritiene opportuni; viene consegnata alla famiglia e accompagnata da un colloquio esplicativo. 3

4 AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA NELLA SCUOLA PRIMARIA Per quanto riguarda la promozione alla classe successiva o all esame l art.3 del decreto legislativo 62/201 dispone che l ammissione alla classe successiva e alla prima classe di scuola secondaria di primo grado è disposta anche in presenza di livelli di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione. Pertanto, l alunno viene ammesso alla classe successiva anche se in sede di scrutinio finale viene attribuita una valutazione con voto inferiore a 6/ in una o più discipline, da riportare sul documento di valutazione ; solo in casi eccezionali, sulla base di criteri definiti dal collegio, i docenti della classe, possono, all unanimità, non ammettere l alunno alla classe successiva. PROVA SCRITTA A CARATTERE NAZIONALE Scuola primariaart. D.lgs.62/201 Per la scuola primaria vengono confermate le prove di italiano e matematica nella classi II e V e per la classe quinta viene introdotta la prova di inglese volta ad accertare le abilità di comprensione e uso della lingua in riferimento al QCER( art. comma ). Le prove vengono somministrate su carta in tre giornate differenti. Scuola secondaria di primo grado art. D.lgs.62/201 La prova scritta a carattere nazionale è volta a verificare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti dagli studenti in italiano e matematica. I testi relativi alla suddetta prova sono scelti dal Ministro tra quelli predisposti dall'invalsi, e inviati alle istituzioni scolastiche. Poiché tale prova concorre alla valutazione complessiva dell'allievo che sostiene l'esame di Stato è evidente la responsabilità delle scuole. In quanto soggetti istituzionali, esse sono chiamate a far sì che lo svolgimento della prova stessa avvenga correttamente. Prova scritta nazionale INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema d Istruzione).Le prove scritte Invalsi di Italiano e Matematica saranno effettuate secondo la normativa emanata dal MIUR sulla base delle indicazioni dell Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema d Istruzione (Protocollo di somministrazione e Allegato tecnico). Prove INVALSI alunni diversamente abili Gli alunni con disabilità che seguono un piano di studi individualizzato, così come previsto dalla circolare n. 32 del 1/03/200, non sostengono la prova nazionale, ma una prova differenziata elaborata dalle sottocommissioni. Le prove differenziate saranno in linea con gli interventi educativo - didattici attivati sulla base del PEI ed avranno valore equipollente ai fini della valutazione dell'alunno. I criteri di valutazione della prova differenziata sono elaborati dalle singole sottocommissioni. La somministrazione dovrà avvenire seguendo tutti gli accorgimenti attivati durante il percorso scolastico dello studente. VALIDITA DELL A.S. E AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ART. 3 e 6 D.lgs 62/201 Per la scuola secondaria di primo grado, la validità dell anno scolastico rimane valida la normativa precedente. Ai fini della validità dell'anno è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato di ciascun alunno. Per casi eccezionali, le istituzioni scolastiche possono autonomamente stabilire motivate deroghe al suddetto limite. Per gli alunni per i quali non viene accertata, in sede di scrutinio la non validità dell a.s., il Consiglio non procede alla valutazione degli apprendimenti disponendo la non ammissione alla classe successiva. L ammissione alle classi seconda e terza della scuola secondaria di primo grado è disposta anche in presenza di una o più discipline di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline. Pertanto l alunno viene ammesso alla classe successiva anche se in sede di scrutinio finale

5 viene attribuita una valutazione con voto inferiore a 6/ in una o più discipline da riportatere sul documento di valutazione. Eventuale non ammissione, tenendo conto dei criteri definiti dal Collegio, il Consiglio, presieduto dal dirigente scolastico o suo delegato, può deliberare a maggioranza la non ammissione dell alunno, alla decisione partecipa col proprio voto anche l insegnante di religione. Il corso di studi si conclude con l'esame di Stato il cui superamento è titolo indispensabile per l'iscrizione agli istituti del 2 ciclo. PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI Con l entrata in vigore della Legge 13/0 e successivo D.lgs 62/201 il voto di condotta assume un significato diverso e più incisivo per la valutazione dello studente. Si riportano di seguito il comma 2 dell Art. 2 della L.13/0, il comma 3 dell art.1 e il comma dell art.2 del D.lgs 62/201 del riferiti alla valutazione degli studenti. Articolo 1 comma 3 D.lgs 62/201 La valutazione del comportamento si riferisce allo sviluppo delle competenze di cittadinanza. lo statuto delle studentesse e degli studenti, il Patto di corresponsabilità e i regolamenti approvati dalle istituzioni scolastiche ne costituiscono i riferimenti essenziali. Articolo 2 comma D.lgs 62/201 La valutazione del comportamento dell alunna e dell alunno viene espressa collegialmente dai docenti attraverso un giudizio sintetico riportato nel documento di valutazione, secondo quanto specificato nel comma 3 dell articolo 1.Per le alunne e gli alunni della scuola secondaria di primo grado resta fermo quanto previsto da decreto del Presidente della Repubblica del 2 giugno 1 n.2 Criteri generali per l attribuzione del voto di comportamento La Scuola oltre che all istruzione è all educazione degli alunni è impegnata in un costante processo di formazione che aiuti l alunno a diventare un cittadino rispettoso delle regole che disciplinano i rapporti di convivenza civile in una comunità. Il voto di comportamento, o voto di condotta, ha la funzione di registrare e di valutare l atteggiamento e il comportamento dell allievo durante la vita scolastica e di suggerirgli un ripensamento di eventuali comportamenti negativi. Parametri di valutazione del comportamento degli alunni in ambito scolastico: 1. frequenza e puntualità; 2. interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo; 3. rispetto dei doveri scolastici;. collaborazione con i compagni e i docenti;. rispetto delle persone, dell ambiente scolastico, del Regolamento interno d Istituto. Nella Scuola Secondaria, per DECRETO lgs 62/201, la valutazione del comportamento degli studenti, attribuita collegialmente dal Consiglio di Classe, non concorre più alla valutazione complessiva dello studente e non determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso e all esame conclusivo del ciclo.

6 TABELLA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO RUBRICHE VALUTATIVE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA GIUDIZIO DI COMPORTAMENTO Assenze irrilevanti, interesse costante e curioso e partecipazione assidua alle lezioni, responsabilità e autodisciplina nel lavoro scolastico e domestico, regolare e serio svolgimento dei compiti scolastici, comportamento corretto e non violento, eccellente socializzazione e interazione attiva e costruttiva nel gruppo classe da leader maturo e responsabile, pieno rispetto di sé, degli altri e dell ambiente, consapevole accettazione della diversità, scrupoloso rispetto delle regole di classe, del regolamento d Istituto, delle norme di sicurezza Assenze minime, vivo interesse e attiva partecipazione alle lezioni, costante adempimento dei lavori scolastici, comportamento corretto ed educato, ottima socializzazione e ruolo positivo e collaborazione nel gruppo classe, pieno rispetto di sé, degli altri e dell ambiente, consapevole accettazione della diversità, scrupoloso rispetto delle regole di classe, del regolamento d Istituto, delle norme di sicurezza LIVELLO DI COMPORTAMENTO/GIUDIZIO SINTETICO CORRISPONDENZA VOTO IN DECIMI OTTIMO DISTINTO Assenze saltuarie non frequenti ma sempre giustificate, adeguata attenzione e partecipazione alle attività scolastiche, non sempre regolare svolgimento dei compiti assegnati, comportamento per lo più corretto ed educato, buona socializzazione e normale partecipazione al funzionamento del gruppo classe, discreto rispetto di sé, degli altri e dell ambiente e adeguata accettazione della diversità, osservanza regolare delle norme relative alla vita scolastica BUONO 6

7 Episodi di inosservanza del regolamento interno (assenze ingiustificate e frequenti uscite dall aula, nei corridoi e fuori dal proprio banco, mancanza ai doveri scolastici, negligenza abituale, ecc.), disinteresse e non entusiasta partecipazione alle attività scolastiche, frequente disturbo delle lezioni, comportamento non sempre corretto nel rapporto con compagni e personale scolastico, inadeguata socializzazione e funzione poco collaborativa all interno della classe Episodi frequenti di inosservanza del regolamento interno (assenze ingiustificate e frequenti uscite dall aula, nei corridoi e fuori dal proprio banco, mancanza ai doveri scolastici, negligenza abituale, ecc.), disinteresse e poca partecipazione alle attività scolastiche, assiduo disturbo delle lezioni, rapporti problematici e comportamento poco corretto verso compagni e personale scolastico, scarsa socializzazione e funzione non collaborativa nel gruppo classe Episodi persistenti di inosservanza del regolamento interno ((assenze ingiustificate e frequenti uscite dall aula, nei corridoi e fuori dal proprio banco, mancanza ai doveri scolastici, negligenza abituale, ecc.) che indicano la volontà di non modificare l atteggiamento, atti di bullismo, completo disinteresse e scarsa partecipazione alle attività scolastiche, rapporti problematici e comportamento scorretto verso compagni e personale scolastico, bassissima socializzazione e funzione negativa nel gruppo classe. SODDISFACENTE SUFFICIENTE 6 INSUFFICIENTE < 6 N.B. Il giudizio di comportamento è attribuito anche per mancanze commesse fuori dall Istituto, purché i fatti siano connessi alla vita scolastica. Per la definizione del giudizio di comportamento non è necessario che le valutazioni degli indicatori si collochino tutte nella stessa fascia di voto che si attribuisce.

8 TABELLA DI VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO SCOLASTICO RUBRICHE VALUTATIVE CLASSI PRIME E SECONDE SCUOLA PRIMARIA GIUDIZIO DI PROFITTO LIVELLO DI PROFITTO VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari Abilità corrette, complete e senza errori di lettura e scrittura, capacità di comprensione e di analisi precisa e approfondita, applicazione sicura e autonoma delle nozioni matematiche in situazioni anche nuove, esposizione chiara, ricca e ben articolata, capacità di sintesi appropriata e di rielaborazione personale creativa ed originale OTTIMO Abilità corrette e complete di lettura e scrittura, capacità di comprensione e di analisi precisa e sicura, applicazione sicura e autonoma delle nozioni matematiche in situazioni anche nuove, esposizione chiara, precisa e ben articolata, capacità di sintesi appropriata con spunti creativi e originali MOLTO BUONO/NOTEVOLE Abilità corrette e complete di lettura e scrittura, capacità di comprensione e di analisi precisa e sicura, applicazione sicura delle nozioni matematiche in situazioni via via più complesse, esposizione chiara e precisa, capacità di sintesi appropriata con apporti critici personali anche apprezzabili Abilità solide di lettura e scrittura, capacità di comprensione e di analisi puntuale di semplici testi, applicazione sostanzialmente sicura delle nozioni matematiche senza gravi errori in situazioni semplici e note, esposizione chiara e abbastanza precisa, sintesi parziale con alcuni spunti critici Abilità essenziali di lettura e scrittura, capacità di comprensione e di analisi elementare di semplici testi, applicazione delle nozioni matematiche senza gravi errori in situazioni semplici e note, esposizione in forma sostanzialmente ordinata seppur guidata BUONO SODDISFACENTE SUFFICIENTE 6

9 TERZE, QUARTE CLASSI SCUOLA PRIMARIA GIUDIZIO DI PROFITTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari Conoscenze ampie e particolarmente approfondite, abilità complete e senza errori di lettura e scrittura, capacità di comprensione e di analisi precisa e pertinente, applicazione sicura e autonoma delle nozioni matematiche in situazioni anche nuove, esposizione rigorosa, ricca e ben articolata, capacità di sintesi appropriata e di rielaborazione personale creativa ed originale, autonoma organizzazione delle conoscenze acquisite Conoscenze complete e approfondite, abilità corrette e sicure di lettura e scrittura, capacità di comprensione e di analisi precisa e puntuale, applicazione sicura e autonoma delle nozioni matematiche in situazioni anche nuove, esposizione chiara e ben articolata, capacità di sintesi appropriata con spunti creativi e originali Conoscenze complete, abilità corrette di lettura e scrittura, capacità di comprensione precisa e sicura, applicazione sicura delle nozioni matematiche in situazioni via via più complesse, esposizione chiara, precisa e articolata, capacità di sintesi appropriata con apporti critici personali anche apprezzabili Conoscenza corretta dei nuclei fondamentali delle discipline, abilità solide di lettura e scrittura, capacità di comprensione/analisi puntuale, applicazione sostanzialmente sicura delle nozioni matematiche senza gravi errori in situazioni semplici e note, esposizione chiara e abbastanza precisa, sintesi parziale con alcuni spunti critici Conoscenza accettabile dei contenuti disciplinari, abilità essenziali di lettura e scrittura, capacità di analisi/comprensione elementare, applicazione delle nozioni matematiche senza gravi errori in situazioni semplici e note, esposizione in forma sostanzialmente ordinata seppur guidata Conoscenza parziale dei minimi contenuti disciplinari ma tali da consentire un graduale recupero, abilità di lettura e di scrittura ancora incerte ma in graduale miglioramento rispetto alla situazione di partenza, capacità di comprensione scarsa e di analisi esigua o inconsistente, applicazione delle nozioni matematiche scorretta e con errori, esposizione ripetitiva e imprecisa, povertà lessicale Conoscenza frammentaria e lacunosa anche dei contenuti minimi disciplinari, abilità di lettura e di scrittura da recuperare, capacità di comprensione scarsa e di analisi inconsistente o inesistente, applicazione delle nozioni matematiche scorretta e con gravi errori, esposizione gravemente scorretta, frammentata e confusa, povertà lessicale LIVELLO DI PROFITTO VOTO OTTIMO MOLTO BUONO/ NOTEVOLE BUONO SODDISFACENTE SUFFICIENTE 6 MEDIOCRE INSUFFICIENTE* Le rilevazioni saranno eventualmente accompagnate da una precisazione che solleciti la consapevolezza dell alunno rispetto alle gravi lacune o a un sia pur minimo progresso.

10 TABELLA DI VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO SCOLASTICO RUBRICHE VALUTATIVE QUINTE CLASSI SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO GIUDIZIO DI PROFITTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari Conoscenze complete, organiche, particolarmente approfondite, senza errori, ottima capacità di comprensione e di analisi, corretta ed efficace applicazione di concetti, regole e procedure, orientamento sicuro nell analisi e nella soluzione di un problema con risultati esaurienti, esposizione fluida, rigorosa, ricca e ben articolata con uso di terminologia corretta e varia e linguaggio specifico appropriato, sicurezza e competenza nell utilizzare le strutture morfosintattiche, autonomia di sintesi, di organizzazione e di rielaborazione delle conoscenze acquisite con apporti critici originali e creativi, capacità di operare collegamenti tra discipline e di stabilire relazioni Conoscenze ampie, complete e approfondite, apprezzabile capacità di comprensione e di analisi, efficace applicazione di concetti, regole e procedure anche in situazioni nuove, orientamento sicuro nell analisi e nella soluzione di un problema con risultati soddisfacenti, esposizione chiara, precisa, ricca e ben articolata con uso di terminologia corretta e varia e linguaggio specifico appropriato, competenza nell utilizzare le strutture morfosintattiche, autonomia di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite con apporti critici originali, capacità di operare collegamenti tra discipline Conoscenze sicure, complete e integrate con qualche apporto personale, buona capacità di comprensione e di analisi, idonea applicazione di concetti, regole e procedure, orientamento sicuro nell analisi e nella soluzione di un problema con risultati apprezzabili, esposizione chiara e articolata con uso di terminologia corretta e varia e linguaggio specifico appropriato, buona correttezza ortografica e grammaticale, autonomia di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite con apporti critici talvolta originali LIVELLO DI PROFITTO OTTIMO con possibilità di lode agli esami di Stato di fine 1 ciclo MOLTO BUONO/NOTEVOLE (DISTINTO) BUONO Apprezzabilesignificativo VOTO

11 Conoscenze generalmente complete e sicure, adeguata capacità di comprensione e di analisi, discreta applicazione di concetti, regole e procedure, orientamento sicuro nell analisi e nella soluzione di un problema con risultati largamente sufficienti, esposizione chiara e sostanzialmente corretta con uso di terminologia appropriata e discretamente varia, ma con qualche carenza nel linguaggio specifico, sufficiente correttezza ortografica e grammaticale, parziale autonomia di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite Conoscenze semplici e sostanzialmente corrette dei contenuti disciplinari più significativi, elementare ma pertinente capacità di comprensione e di analisi, accettabile e generalmente corretta applicazione di concetti, regole e procedure, orientamento sicuro se guidato nell analisi e nella soluzione di un problema, esposizione semplificata sostanzialmente corretta con qualche errore a livello linguistico e grammaticale, lessico povero ma appropriato, imprecisione nell effettuare sintesi con qualche spunto di autonomia di rielaborazione delle conoscenze acquisite Conoscenze generiche e parziali, limitata capacità di comprensione e di analisi, modesta applicazione di concetti, regole e procedure, orientamento difficoltoso e incerto nell analisi e nella soluzione di un problema, esposizione non sempre lineare e coerente, errori a livello grammaticale, bagaglio minimo di conoscenze lessicali con uso della lingua appena accettabile, scarsa autonomia di rielaborazione delle conoscenze acquisite. Conoscenze frammentarie e incomplete, stentata capacità di comprensione e di analisi, difficoltosa applicazione di concetti, regole e procedure, esposizione superficiale e carente, gravi errori a livello grammaticale, povertà lessicale con utilizzo di termini ripetitivi e generici non appropriati ai linguaggi delle singole discipline Conoscenze errate o minime dei contenuti basilari disciplinari, scarsa capacità di comprensione e di analisi, scarsa applicazione di concetti, regole e procedure, esposizione confusa ed approssimativa, gravissimi errori a livello linguistico e grammaticale Lavoro non svolto, mancata risposta o risposta priva di significato, secondo rifiuto all interrogazione SODDISFACENTE SUFFICIENTE 6 MEDIOCRE INSUFFICIENTE* GRAVEMENTE INSUFFICIENTE* MOLTO SCARSO* Le rilevazioni saranno eventualmente accompagnate da una precisazione che solleciti la consapevolezza dell alunno rispetto alle gravi lacune o a un sia pur minimo progresso. 11

12 SCUOLA PRIMARIA GIUDIZIO VALUTAZIONE FORMATIVA PERIODICA ( I quadrimestre) DESCRIZIONE DEL PROCESSO E DEL LIVELLO GLOBALE DI SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI RAGGIUNTO DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI - I - II - III - IV - V SCUOLA PRIMARIE. D. Lgs n 62 art.2 comma 3 del 13 aprile 201 Livello Indicatori esplicativi A Avanzato (-) CLASSE PRIMA L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO Dimostra interesse per la nuova esperienza scolastica. Disponibile al dialogo si relaziona in modo ottimale con i compagni. Motivato ad apprendere denota notevole autonomia esecutiva, partecipa alle conversazioni con interventi attenti e originali. VOTO È ben inserito nella classe, si dimostra autonomo e rispettoso delle regole. Partecipa alle attività con entusiasmo e vivo interesse. Porta a termine le consegne in modo preciso e ordinato evidenziando responsabilità e impegno. Livello Indicatori esplicativi B Intermedio (-) L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO È ben inserito nella classe, si dimostra autonomo e rispettoso delle regole. Partecipa alle attività con vivo interesse. Porta a termine le consegne in modo appropriato ed evidenziando impegno costante. VOTO È inserito nella classe, dimostra una discreta autonomia e rispetto delle regole. Partecipa alle attività con interesse ma attenzione discontinua. Non sempre porta a termine le consegne con adeguato impegno. Livello Indicatori esplicativi C Base (6) L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure attese. 12

13 GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO 6 Evidenzia buona disponibilità a relazionarsi con gli altri. L interesse e la partecipazione alle attività proposte non è costante. Sul piano operativo è poco accurato. Sollecitato e aiutato riesce a portare a termine le consegne. Livello Indicatori esplicativi D Iniziale () L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO Evidenzia poca disponibilità a relazionarsi con gli altri. L interesse e l impegno non sono adeguati alle potenzialità. Difficilmente porta a termine le consegne ricevute; non ha acquisito autonomia esecutiva. Livello Indicatori esplicativi A Avanzato (-) CLASSE SECONDA L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO Ha stabilito con i compagni ottimi rapporti relazionali. Mostra notevoli capacità di elaborare le conoscenze acquisite. Comunica con linguaggio corretto e appropriato ed è autonomo, attento e puntuale nel portare a termine il lavoro. VOTO Ha stabilito con i compagni rapporti positivi. Denota interesse e curiosità per l apprendimento, impegno costante e proficuo. Sa comunicare con un linguaggio appropriato e dimostra autonomia nel portare a termine il lavoro individuale. Livello Indicatori esplicativi B Intermedio (-) L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. 13

14 GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO Partecipa alla vita di classe, mantenendo un comportamento corretto e rispettoso delle regole stabilite. Dimostra attenzione, impegno e interesse nei confronti dell attività scolastica e buona autonomia operativa. VOTO Partecipa alla vita di classe con un comportamento corretto. Si è dedicato con soddisfacente impegno e con accettabile autonomia nell espletamento di tutte le attività scolastiche. Livello Indicatori esplicativi C Base (6) L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure attese. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO 6 Partecipa all attività didattica manifestando parziale interesse e poca volontà di fare. Nel lavoro individuale risulta poco autonomo e lento nell esecuzione. I rapporti con i compagni sono sereni e collaborativi. Livello Indicatori esplicativi D Iniziale () L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO Incontra difficoltà nel lavoro individuale e l impegno dimostrato è stato scarso. Le sue conoscenze sono minime e richiede una distensione dei tempi esecutivi, nel rispetto dei suoi ritmi e del suo stile di apprendimento. Livello Indicatori esplicativi A Avanzato (-) CLASSI TERZE L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO Organizza il lavoro assegnatogli con impegno e responsabilità. Possiede un ricco bagaglio di esperienze che rielabora con originalità. Vivace e creativo instaura ottimi rapporti interpersonali. Interviene in modo pertinente e corretto nelle conversazioni. 1

15 VOTO Risolve positivamente situazioni problematiche ed è apprezzato e ricercato dai compagni per le positive doti relazionali. Sa rielaborare le conoscenze in modo originale e sa usare un lessico appropriato alle diverse situazioni comunicative. Livello Indicatori esplicativi B Intermedio (-) L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO Autonomo e responsabile organizza il lavoro in tempi e modi congrui. Instaura rapporti duraturi di rispetto e di collaborazione con compagni e adulti. Affronta gli impegni scolastici con curiosità; interviene nei dialoghi con pertinenza. VOTO Organizza il suo tempo in funzione dei compiti da svolgere. Partecipa volentieri alle attività scolastiche, anche se preferisce quelle pratico- operative. Comunica in modo sintetico le sue esperienze. Livello Indicatori esplicativi C Base (6) L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure attese. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO 6 L interesse dell alunno richiede sollecitazioni; l impegno è discreto ma l attenzione e la partecipazione sono discontinue. Raramente apporta il suo contributo nelle conversazioni. L organizzazione del lavoro necessita di opportuna guida. Livello Indicatori esplicativi D Iniziale () L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO Nelle attività individuali necessita di continue sollecitazioni da parte dell adulto e deve essere guidato nella gestione del suo tempo. Poco motivato, evidenzia il possesso di conoscenze superficiali. CLASSI QUARTE Livello Indicatori esplicativi A Avanzato (-) 1

16 L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO Ha dimostrato apertura e interesse e ha saputo tradurre gli ottimi risultati del proprio lavoro in ulteriori stimoli. Intuitivo e pronto ha saputo rielaborare in modo originale le conoscenze e le informazioni acquisite. VOTO Ha denotato vivace interesse per l apprendimento e un atteggiamento consapevole ed impegnato nei confronti dell esperienza scolastica. Nella conduzione e nell organizzazione del proprio lavoro si rivela capace e preciso. Livello Indicatori esplicativi B Intermedio (-) L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO Vive l esperienza scolastica in modo positivo; attento e capace nell affrontare le difficoltà. È autonomo e organizzato nelle attività individuali. Ha raggiunto solide conoscenze e abilità in ogni disciplina. VOTO Ha dimostrato autonomia e capacità organizzative. Negli apprendimenti inizia a rielaborare in modo personale le conoscenze e le informazioni. Livello Indicatori esplicativi C Base (6) L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure attese. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO 6 Dimostra un interesse discontinuo per l attività scolastica, raramente apporta il suo contributo nelle conversazioni collettive. Nel lavoro individuale ha acquisito una sufficiente autonomia operativa ed espositiva. Livello Indicatori esplicativi D Iniziale () L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. 16

17 GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO Prende parte alla vita di classe in modo poco proficuo. Nel lavoro individuale ha ancora difficoltà nella comprensione e nella rielaborazione dei contenuti. Complessivamente inadeguata l autonomia operativa ed espositiva. Livello Indicatori esplicativi A Avanzato (-) CLASSI QUINTE L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO Dimostra di possedere conoscenze complete e approfondite. L applicazione delle conoscenze è sicura e autonoma anche in situazioni nuove. L esposizione è chiara e supportata da un linguaggio settoriale. Ottime le capacità relazionali. VOTO Possiede solide conoscenze che sa applicare in modo sicuro e autonomo anche in contesti differenziati. L esposizione è chiara e articolata. Sa relazionarsi positivamente con i coetanei e con gli insegnanti. Livello Indicatori esplicativi B Intermedio (-) L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO Possiede buone conoscenze, le abilità di lettura, scrittura, comprensione ed esposizione orale sono buone. Applica le conoscenze in modo corretto e ordinato. L impegno è costante e puntuale. Buone le capacità relazionali. VOTO Possiede soddisfacenti conoscenze dei contenuti disciplinari che applica in modo sostanzialmente sicuro. L esposizione risulta chiara e appropriata. Buoni i rapporti interpersonali. Livello Indicatori esplicativi C Base (6) L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure attese. 1

18 GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO 6 Possiede sufficienti conoscenze. L applicazione e la puntualità nello svolgimento dei compiti non è sempre costante. Dimostra qualche incertezza nell esposizione degli argomenti affrontati. Buoni i rapporti con i compagni. Livello Indicatori esplicativi D Iniziale () L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO Possiede una conoscenza minima dei contenuti disciplinari. La capacità di comprensione e analisi è scarsa. Nell applicazione delle conoscenze presenta gravi errori. Nell esposizione è ripetitivo e impreciso. SCUOLA PRIMARIA GIUDIZIO VALUTAZIONE SOMMATIVA ( II quadrimestre) DESCRIZIONE DEL PROCESSO E DEL LIVELLO GLOBALE DI SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI RAGGIUNTO DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI - I - II - III - IV - V SCUOLA PRIMARIE. D. Lgs n 62 art.2 comma 3 del 13 aprile 201 CLASSE PRIMA Livello Indicatori esplicativi A Avanzato (-) L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO Ha raggiunto un ottimo grado di autonomia, partecipa con interesse alle conversazioni e le arricchisce con esperienze personali, esprimendosi con ottima proprietà di linguaggio. Il livello di apprendimento risulta avanzato. VOTO Dimostra notevole disponibilità e partecipa proficuamente alle attività. Si esprime con linguaggio appropriato alle diverse situazioni. Ha acquisito pienamente le abilità strumentali di base. Il livello di apprendimento raggiunto risulta avanzato. 1

19 Livello Indicatori esplicativi B Intermedio (-) L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO Ha raggiunto un buon grado di autonomia e partecipa con interesse a tutte le attività. Ha conseguito con facilità le abilità strumentali di base ed il livello di apprendimento raggiunto risulta intermedio. VOTO Ha raggiunto un sodisfacente grado di autonomia e possiede buone proprietà di linguaggio. Il livello di strumentalità raggiunto risulta intermedio. Livello Indicatori esplicativi C Base (6) L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure attese. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO 6 Ha acquisito competenze sufficienti e partecipa alle attività didattiche se sollecitato; si esprime con un linguaggio proporzionale alla sua maturazione. Le abilità strumentali di base risultano in parte conseguite. Livello Indicatori esplicativi D Iniziale () L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO Ha dimostrato difficoltà ad inserirsi nel gruppo e cerca approvazione e riconoscimento. Dimostra poca attenzione, partecipa con scarso interesse e si esprime con un linguaggio poco appropriato. Il livello di apprendimento raggiunto è iniziale. NON AMMESSO ALLA CLASSE SUCCESSIVA Ha lavorato in modo confusionario e improduttivo con scarsa partecipazione, per cui le conoscenze e le abilità non sono state acquisite. Il livello di apprendimento e il grado di maturazione risultano distanti dai traguardi comuni della classe. 1

20 Livello Indicatori esplicativi A Avanzato (-) CLASSE SECONDA L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO È attivo e responsabile. Interviene in maniera pertinente; è autonomo e mostra impegno costante. Ha maturato ottime capacità di approfondimento e di rielaborazione dei contenuti. Il livello di apprendimento raggiunto è avanzato. VOTO Segue le attività proposte con attenzione e interesse. E autonomo e si impegna con costanza. Ha maturato capacità di apprendimento e utilizza le conoscenze acquisite in situazioni nuove. Il livello di apprendimento raggiunto è avanzato. Livello Indicatori esplicativi B Intermedio (-) L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO Segue le attività proposte con attenzione e interesse. E autonomo e il suo impegno è continuo. Sta maturando buone capacità di apprendimento e di rielaborazione delle conoscenze. Il livello di apprendimento raggiunto è intermedio. VOTO Segue le attività con attenzione, interesse ed autonomia; i suoi interventi sono pertinenti. L impegno è soddisfacente. Il suo atteggiamento è positivo. Il livello di apprendimento raggiunto è intermedio. Livello Indicatori esplicativi C Base (6) L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure attese. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO 6 Segue le attività proposte ma ha bisogno di essere stimolato. Deve ancora instaurare un adeguato senso di responsabilità. Con la sollecitazione dell insegnante utilizza conoscenze in situazioni semplici. Il livello di apprendimento risulta basilare. 20

21 Livello Indicatori esplicativi D Iniziale () L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO Segue le attività proposte in maniera discontinua ed ha bisogno di essere stimolato e guidato per portare a termine le attività. Il livello di apprendimento raggiunto risulta iniziale. NON AMMESSO ALLA CLASSE SUCCESSIVA Ha lavorato in modo confusionario e improduttivo con scarsa partecipazione, per cui le conoscenze e le abilità non sono state acquisite. Il livello di apprendimento e il grado di maturazione risultano distanti dai traguardi comuni della classe. Livello Indicatori esplicativi A Avanzato (-) CLASSI TERZE L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO È puntuale e responsabile; partecipa con interesse alle conversazioni e le arricchisce con esperienze personali, esprimendosi con ottima proprietà di linguaggio. Avanzato è il livello di apprendimento raggiunto. VOTO Dimostra responsabilità, autonomia e si applica con impegno. Positiva è la capacità di collaborazione con compagni e adulti. Si esprime con buona proprietà di linguaggio. Il livello di apprendimento raggiunto risulta avanzato. Livello Indicatori esplicativi B Intermedio (-) L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO Costante risultano l attenzione e l impegno. È autonomo e responsabile nello svolgere il proprio lavoro. Partecipa alla vita della classe con entusiasmo. Il livello di apprendimento raggiunto è intermedio. 21

22 VOTO Partecipa con discreto interesse alle attività. Dimostra buona autonomia e capacità di riflessione ma si applica in modo discontinuo. Intermedio è il livello di apprendimento raggiunto. Livello Indicatori esplicativi C Base (6) L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure attese. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO 6 Va sollecitato a rispettare gli impegni assunti verso i quali non sempre è coerente. È abbastanza autonomo e interviene in modo abbastanza pertinente. Le competenze acquisite nelle varie aree di apprendimento sono basilari. Livello Indicatori esplicativi D Iniziale () L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO Possiede una parziale conoscenza dei contenuti. L organizzazione del lavoro risulta approssimativa e non sempre è autonomo. Denota partecipazione saltuaria e impegno limitato. Il livello di apprendimento risulta iniziale. NON AMMESSO ALLA CLASSE SUCCESSIVA Ha lavorato in modo confusionario e improduttivo con scarsa partecipazione, per cui le conoscenze e le abilità non sono state acquisite. Il livello di apprendimento e il grado di maturazione risultano distanti dai traguardi comuni della classe. Livello Indicatori esplicativi A Avanzato (-) CLASSI QUARTE L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO Prende parte alle attività scolastiche con attenzione, interesse e in maniera costruttiva. È autonomo, creativo ed originale. Si esprime in modo chiaro ed appropriato. Il livello avanzato raggiunto denota conoscenze complete, organiche ed approfondite. 22

23 VOTO Prende parte alle attività scolastiche con impegno ed interesse. Si esprime oralmente e per iscritto con proprietà di linguaggio ed organicità; avanzato risulta il livello di apprendimento raggiunto. Livello Indicatori esplicativi B Intermedio (-) L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO È autonomo, corretto e formale. Si esprime oralmente e per iscritto con buona proprietà di linguaggio. Intermedio è il livello di apprendimento raggiunto. VOTO È autonomo, abbastanza responsabile e puntuale. Si esprime con soddisfacente proprietà di linguaggio. Intermedio è il livello di apprendimento raggiunto. Livello Indicatori esplicativi C Base (6) L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure attese. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO 6 Prende parte alle attività scolastiche in modo sufficiente. Le conoscenze e le abilità sono acquisite nelle linee essenziali. Il livello di apprendimento risulta basilare. Livello Indicatori esplicativi D Iniziale () L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO Partecipa con poco entusiasmo ma in modo abbastanza corretto alla vita della classe. Sollecitato e guidato, si esprime con un linguaggio poco strutturato e frammentario. Iniziale risulta il livello di apprendimento raggiunto. 23

24 NON AMMESSO ALLA CLASSE SUCCESSIVA Ha lavorato in modo confusionario e improduttivo con scarsa partecipazione, per cui le conoscenze e le abilità non sono state acquisite. Il livello di apprendimento e il grado di maturazione risultano distanti dai traguardi comuni della classe. Livello Indicatori esplicativi A Avanzato (-) CLASSI QUINTE L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO È in grado di organizzare ed approfondire gli argomenti in modo autonomo e accurato. Avanzato è il livello di apprendimento raggiunto per l acquisizione di piene conoscenze e complete competenze. VOTO Completamente autonomo è in grado di rielaborare ed approfondire le conoscenze acquisite. Aperto e disponibile, è capace di relazionarsi correttamente. Avanzato il livello di apprendimento raggiunto. Livello Indicatori esplicativi B Intermedio (-) L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO Interesse e impegno costanti gli permettono di lavorare serenamente e di raggiungere buoni risultati in tutte le discipline. Intermedio è il livello di apprendimento raggiunto per l acquisizione di variegate competenze. VOTO Generalmente rispettoso delle regole, partecipa con soddisfacenti interesse e impegno; organizza in modo abbastanza autonomo il proprio lavoro. Intermedio è il livello di conoscenze e competenze raggiunto in tutte le discipline. Livello Indicatori esplicativi C Base (6) L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure attese. 2

25 GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO 6 Ha qualche difficoltà nell organizzare il proprio lavoro. Necessita di alcuni controlli per svolgere le attività scolastiche che esegue in modo superficiale. In tutte le discipline il livello di competenza raggiunto è basilare. Livello Indicatori esplicativi D Iniziale () L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO VOTO Si esprime con scarsa proprietà di linguaggio e rivela molte incertezze nell applicazione delle tecniche operative e nella logica. Non sono state acquisite le conoscenze previste per la classe frequentata. Il livello di competenza raggiunto è iniziale. NON AMMESSO ALLA CLASSE SUCCESSIVA Ha lavorato in modo confusionario e improduttivo con scarsa partecipazione, per cui le conoscenze e le abilità non sono state acquisite. Il livello di apprendimento e il grado di maturazione risultano distanti dai traguardi comuni della classe. 2

26 SCUOLA SECONDARIA GIUDIZIO VALUTAZIONE FORMATIVA PERIODICA ( I quadrimestre) DESCRIZIONE DEL PROCESSO E DEL LIVELLO GLOBALE DI SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI RAGGIUNTO DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI I-II-III SCUOLA SECONDARIA I GRADO AL TERMINE DEL PRIMO QUADRIMESTRE D. Lgs n 62 art.2 comma 3 del 13 aprile 201 Livello Indicatori esplicativi A Avanzato (-) L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO DIECI Denota conoscenze e abilità concrete e organiche, ottime capacità di comprensione, analisi e sintesi, applicazione di regole e procedure. Il lessico è ricco e fluido, l uso dei linguaggi specifici sicuro ; organizza e rielabora le conoscenze con apporti critici,originali e creativi. NOVE Denota conoscenze e abilità concrete ed approfondite. La capacità di comprensione, analisi e sintesi risulta pienamente acquisita;.il lessico è ricco ; l uso dei linguaggi specifici risulta corretto ; la rielaborazione delle conoscenze è completa e approfondita Livello Indicatori esplicativi B Intermedio (-) L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO OTTO Ha raggiunto conoscenze e abilità complete; buone capacità di analisi e sintesi,applicazione di regole e procedure; organizza e rielabora le conoscenze in modo autonomo. L uso del lessico e dei linguaggi specifici risulta appropriato SETTE Ha raggiunto conoscenze e abilità soddisfacenti, discrete capacità di analisi, sintesi,applicazione di regole e procedure; riesce ad organizzare e rielaborare le conoscenze in modo pertinente. L uso del lessico e dei linguaggi specifici risulta appropriato Livello Indicatori esplicativi C Base (6) L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure attese. 26

27 GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO SEI Ha raggiunto conoscenze e abilità nelle linee essenziali, accettabili capacità di analisi, sintesi,applicazione di regole e procedure; riesce ad organizzare e rielaborare le conoscenze in modo sufficiente. Il lessico e i linguaggi specifici risultano semplici Livello Indicatori esplicativi D Iniziale () L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO CINQUE Ha raggiunto conoscenze e abilità parziali; incerte le capacità di analisi, sintesi,applicazione di regole e procedure.il lessico e i linguaggi specifici risultano carenti Insufficienza grave Ha lavorato in modo improduttivo ;le conoscenze risultano frammentarie e superficiali; le abilità non ancora acquisite;l utilizzo del lessico è confuso e approssimativo. L alunno non riesce ancora ad applicare regole e procedure. SCUOLA SECONDARIA GIUDIZIO VALUTAZIONE SOMMATIVA ( II quadrimestre) DESCRIZIONE DEL PROCESSO E DEL LIVELLO GLOBALE DI SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI RAGGIUNTO DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI I II-III SCUOLA SECONDARIA I GRADO AL TERMINE DEL SECONDO QUADRIMESTRE D. Lgs n 62 art.2 comma 3 del 13 aprile 201 Livello Indicatori esplicativi A Avanzato (-) L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO DIECI Ha raggiunto ottimi livelli di conoscenze e abilità, applicazione delle regole e procedure.i linguaggi specifici delle discipline sono stati acquisiti in modo pienamente consapevole.. Ha maturato senso civico e spirito critico. Il livello di apprendimento risulta avanzato. NOVE Ha raggiunto conoscenze e abilità concrete ed approfondite. La capacità di comprensione, analisi e sintesi risulta pienamente acquisita. Il livello di apprendimento raggiunto è avanzato. Il lessico è maturo così come il senso civico e lo spirito di iniziativa. 2

28 Livello Indicatori esplicativi B Intermedio (-) L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO OTTO Ha raggiunto conoscenze e abilità complete; buone capacità di analisi e sintesi,applicazione di regole e procedure. Il lessico e i linguaggi specifici risultano appropriati. Il livello di apprendimento risulta intermedio. SETTE Ha raggiunto conoscenze e abilità sicure, discrete capacità di analisi, sintesi e applicazione delle regole ; riesce ad organizzare e rielaborare le conoscenze in modo pertinente. Il lessico risulta appropriato. Il livello di apprendimento risulta intermedio. Livello Indicatori esplicativi C Base (6) L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure attese. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO SEI Ha maturato conoscenze e abilità nelle linee essenziali, accettabili capacità di analisi e sintesi; riesce ad organizzare e rielaborare le conoscenze in modo parziale. Il lessico e i linguaggi specifici risultano semplici.il livello di apprendimento risulta di base. Livello Indicatori esplicativi D Iniziale () L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. GIUDIZIO DI CORRISPONDENZA LIVELLO/VOTO CINQUE Ha raggiunto conoscenze e abilità parziali;incerte le capacità di analisi, sintesi,applicazione delle regole.il lessico e i linguaggi specifici risultano stentati. Il livello di apprendimento risulta iniziale Insufficienza grave Ha lavorato in modo improduttivo ;le conoscenze e le abilità non risultano acquisite. L alunno non riesce ad applicare regole e procedure. Le competenze previste a conclusione della annualità non sono state raggiunte. 2

29 SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE PROVE SCRITTE E ORALI CLASSI I-II-III-IV-V GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE OGGETTIVE 1 /2 QUADRIMESTRE ITALIANO CLASSI I II III Indicatori Competenze Descrittori Misurazione in decimi Voto Acquisire un Ascolto e parlato comportamento di ascolto attento e partecipativo -L allievo partecipa agli Comprendere scambi comunicativi comunicazioni e testi rispettando il proprio ascoltati. turno. Interagire negli scambi Ascolta e comprende testi comunicativi orali cogliendone senso e informazioni principali- Lettura (comprensione scritta) - L allievo legge e comprende testi di vario tipo individuandone il senso globale e le informazioni principali- Scrittura -L allievo scrive frasi semplici e compiuti organizzate in brevi testi corretti nell ortografia- Riflessione sull uso della lingua L allievo capisce e utilizza i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso Utilizzare la tecnica di lettura Leggere ad alta voce testi di diversa tipologia, individuando gli elementi e le caratteristiche essenziali Scrivere didascalie e brevi testi in modo chiaro e logico a livello connotativo e denotativo Utilizzare le principali convenzioni ortografiche Riconoscere e denominare le principali parti del discorso Ascolta, comprende, interagisce in modo: pronto, corretto, fluido, pertinente e approfondito corretto, prolungato, pronto, pertinente 2 22, pertinente attivo e corretto 20 corretto e adeguato 1, Discontinuo, essenziale, poco corretto e poco pertinente ascolto per tempi molto brevi, esposizione frammentaria Legge in modo: , Corretto,scorrevole, espressivo, rapido 2 corretto, scorrevole 22, scorrevole 20 Non sempre corretto e scorrevole 1, meccanico 1 6 stentato 12, Comprende in modo: Articolato, complete, approfondito 2 Rapido, completo 22, Complete e in tempi adeguati 20 globale 1, essenziale 1 6 parziale e frammentario 12, Copia e scrive sotto dettatura e/o autonomamente in modo: completo, corretto, ben strutturato, 2 esauriente molto corretto, chiaro e originale 22, corretto, coeso e pertinente 20 chiaro e corretto 1, Poco corretto e poco organizzato 1 6 Non corretto e disorganico 12, Riconosce e usa la lingua in modo: Con piena padronanza 2 Con sicura padronanza 22, corretto 20 abbastanza corretto 1, essenziale 1 6 parziale 12, 2

30 ITALIANO CLASSI IV V Indicatori Competenze Descrittori Misurazione in decimi Voto Ascolto e parlato - L allievo partecipa agli scambi comunicativi rispettando il proprio turno e formulando messaggi chiari e pertinenti. Ascolta e comprende testi orali cogliendone senso, informazioni principali e scopo- Prestare attenzione sempre più prolungata e selettiva alle spiegazioni dell insegnante e agli interventi dei compagni Comprendere testi orali. Partecipare a discussioni di gruppo Riferire un esperienza, un attività o un argomento di studio Leggere ad alta voce e in Lettura silenzio in modo corretto, -L allievo legge e scorrevole, espressivo e consapevole testi noti e comprende testi di vario tipo individuandone il senso globale e le informazioni principali usando strategie di lettura non Leggere, comprendere diversi tipi di testo rielaborandone le informazioni principali adeguate agli scopi Utilizza abilità funzionali, mette in relazione le informazioni lette e le sintetizza con terminologia specifica. Legge testi tratti dalla letteratura per l infanzia sia a voce alta sia con lettura silenziosa formulando giudizi personali - Scrittura -L allievo scrive testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti legati alla propria esperienza Rielabora testi, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.- Riflessione linguistica -L allievo capisce e utilizza i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione morfosintattica della frase Semplice- Scrivere testi in modo chiaro e logico testi di tipo descrittivo, narrativo, argomentativo a livello denotativo e connotativo. Produrre rielaborazioni, manipolazioni e sintesi. Utilizzare le principali convenzioni ortografiche Riconoscere e denominare le principali parti del discorso Individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo Riconoscere i connettivi Analizzare la frase nelle sue funzioni Ascolta, comprende e comunica in modo: Prolungato, pronto, corretto, fluido, pertinente e approfondito corretto, prolungato, pronto, pertinente 2 22, Prolungato, pertinente attivo e corretto 20 corretto e adeguato 1, non sempre attivo, essenziale, poco 1 6 corretto e poco pertinente passivo e inadeguato 12, Legge in modo: Corretto, scorrevole, espressivo, rapido 2 corretto, scorrevole, espressivo 22, Corretto, scorrevole 20 Non sempre corretto e scorrevole 1, meccanico 1 6 stentato 12, scrive sotto dettatura e/o autonomamente in modo: ben strutturato, esauriente, 2 corretto,pertinente molto chiaro, corretto e originale 22, coeso, pertinente, coerente 20 corretto e chiaro 1, poco corretto e poco organizzato 1 6 non corretto e disorganico 12, Riconosce e usa la lingua in modo: Con piena padronanza Con sicura padronanza 2 22, corretto 20 abbastanza corretto 1, essenziale 1 6 parziale 12, 30

31 SCHEDA VALUTAZIONE CORRISPONDENZA Fasce di riferimento Punti in centesimi Valutazione in decimi FASCIA I A- Avanzato -0 - FASCIA II B- Intermedio - 6- FASCIA III C- Base -6 6 FASCIA IV D- Iniziale

32 INGLESE CLASSI I II III Indicatori Competenze Descrittori Misurazione in decimi Voto Ascolto (comprensione orale) Parlato (produzione e interazione orale) Lettura (comprensione scritta) Scrittura (produzione scritta) Comprendere parole, istruzioni e frasi di uso quotidiano Interagire con un compagno per presentarsi o giocare utilizzando frasi ed espressioni memorizzate adatte alla situazione Leggere e comprendere parole, cartoline, brevi messaggi accompagnati da supporti visivi Copiare e scrivere parole e semplici frasi Ascolta, comprende, in modo: rapido e sicuro 2 rilevante 22, buono 20 corretto 1, essenziale 1 6 parziale 12, Usa la lingua: Con sicurezza e padronanza 2 con padronanza 22, Con pertinenza 20 correttamente 1, essenzialmente 1 6 con molte lacune 12, Legge in modo: Espressivo e articolato corretto, scorrevole 2 22, scorrevole 20 corretto 1, meccanico 1 6 stentato 12, Comprende in modo: Articolato 2 rapido 22, completo 20 globale 1, essenziale 1 6 parziale e frammentario 12, Copia e scrive sotto dettatura e/o autonomamente in modo: Completo 2 molto corretto 22, corretto 20 abbastanza corretto 1, essenziale 1 6 parziale 12, 32

33 INGLESE CLASSI IV V Indicatori Competenze Descrittori Misurazione in Voto Ascolto (comprensione orale) - L allievo descrive oralmente e per iscritto, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono ai bisogni Immediati. Interagisce nel gioco, comunica in modo comprensibile in scambi di informazioni- Parlato (produzione e interazione orale) - L allievo comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari- Lettura (comprensione scritta) - L allievo legge semplici e brevi messaggi- Scrittura (produzione scritta) - L allievo scrive semplici parole e frasi di uso quotidiano relative alle attività svolte in classe- Riflessione sulla lingua - L allievo individua alcuni elementi culturali e coglie i rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera- Comprendere parole, espressioni, istruzioni e frasi di uso quotidiano Identificare il tema centrale di un discorso Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile e adeguato alla situazione comunicativa Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale Leggere e comprendere parole, cartoline, brevi messaggi accompagnati da supporti visivi Scrivere messaggi semplici e brevi lettere personali in modo comprensibile Osservare la struttura delle frasi e coglierne i principali elementi sintattici e grammaticali OPERARE CONFRONTI TRA CULTURE Ascolta e usa la lingua in modo: rapido, sicuro e con padronanza 2 rilevante 22, buono, con pertinenza 20 corretto 1, essenziale 1 6 parziale 12, Legge in modo: Espressivo 2 corretto, scorrevole 22, scorrevole 20 corretto 1, meccanico 1 6 stentato 12, Comprende in modo: articolato 2 rapido 22, completo 20 globale 1, essenziale 1 6 parziale e frammentario 12, Scrive autonomamente in modo: completo molto corretto 2 22, corretto 20 abbastanza corretto 1, essenziale 1 6 parziale 12, Riconosce strutture in modo: Articolato 2 sicuro 22, corretto 20 abbastanza corretto 1, essenziale 1 6 parziale 12, Individua analogie differenze in modo: Articolato 2 sicuro 22, corretto 20 abbastanza corretto 1, essenziale 1 6 Parziale 12, 33

34 SCHEDA VALUTAZIONE CORRISPONDENZA Fasce di riferimento Punti in centesimi Valutazione in decimi FASCIA I A- Avanzato -0 - FASCIA II B- Intermedio - 6- FASCIA III C- Base -6 6 FASCIA IV D- Iniziale - 0- STORIA CLASSI I II III Indicatori Competenze Descrittori Misurazione in decimi Voto Uso delle fonti Organizzazione delle informazioni Strumenti concettuali Produzione scritta e orale Individuare le tracce e Individua le tracce e sa usarle usarle come fonti per la nella ricostruzione dei fatti in ricostruzione di fatti del modo: suo recente passato pronto, fluido, articolato, pertinente e 2 (vacanze, scuola approfondito dell infanzia), della storia pertinente, corretto e adeguato 22, personale e della corretto e adeguato 20 preistoria sostanzialmente adeguato 1, Acquisire i concetti di successione cronologica, di durata e di contemporaneità. Conoscere la periodizzazione e la ciclicità Conoscere la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo Acquisire i concetti di famiglia, di gruppo, di ambiente Acquisire il concetto di regole e saperle rispettare Acquisire il concetto di civiltà come insieme dei modi di vita Rappresentare concetti e conoscenze appresi, mediante grafici, racconti orali scritti e disegni Essenziale, adeguato 1 6 frammentario e scorretto 12, Colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi in modo: Pronto, fluido, articolato, pertinente e 2 approfondito 22, pertinente, corretto e adeguato corretto e adeguato 20 sostanzialmente adeguato 1, Essenziale 1 6 frammentario e scorretto 12, Mostra di possedere e applicare i concetti di famiglia, gruppo, regola in modo: pronto, fluido, articolato, pertinente e 2 approfondito pertinente, corretto e adeguato 22, corretto e adeguato 20 sostanzialmente adeguato 1, Essenziale, abbastanza adeguato 1 6 Frammentario e scorretto 12, Rappresenta concetti e conoscenze in modo Pronto, fluido, articolato, pertinente 2 pertinente, corretto e adeguato 22, corretto e adeguato 20 sostanzialmente adeguato 1, Essenziale e abbastanza adeguato 1 6 frammentario e scorretto 12, 3

35 STORIA CLASSI IV V Indicatori Competenze Descrittori Misurazione in decimi Voto Uso delle fonti -Lo studente riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente Riconosce ed esplora le tracce storiche presenti nel territorio comprendendo l importanza del patrimonio artistico e culturale- Organizzazione delle informazioni -Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti- Strumenti concettuali -Lo studente individua le relazioni fra gruppi umani e spaziali Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche Usa carte geo-storiche anche con l ausilio di strumenti informatici- Produzione scritta e orale -Lo studente racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici. Comprende avvenimenti delle società che caratterizzano la storia dell umanità dal paleolitico alla fine dell Impero romano d occidente con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità- Individuare fonti storiche: tracce, resti e documenti Ricavare e organizzare informazioni, metterle in relazione e formulare ipotesi Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali Ordinare in modo cronologico fatti ed eventi storici Conoscere altri sistemi cronologici Individuare periodizzazioni Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti Individuare analogie e differenze tra quadri storici e sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo Elaborare in forma di racconto orale e scritto gli argomenti studiati Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti Consultare testi di genere diverso Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in modo: pronto, fluido, articolato,pertinente e 2 approfondito pertinente, corretto e adeguato 22, corretto e adeguato 20 sostanzialmente adeguato 1, essenziale e abbastanza adeguato 1 6 frammentario e/o scorretto 12, Colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi in modo: pronto, fluido, articolato,pertinente e approfondito pertinente, corretto e adeguato 2 22, corretto e adeguato 20 sostanzialmente adeguato 1, essenziale e abbastanza adeguato 1 6 frammentario e/o scorretto 12, Mostra di possedere e applicare i concetti fondamentali della storia in modo: pronto, fluido, articolato,pertinente e approfondito pertinente, corretto e adeguato 22, corretto e adeguato 20 sostanzialmente adeguato 1, essenziale e abbastanza adeguato frammentario e/o scorretto 12, Rappresenta e comunica concetti e conoscenze in modo: pronto, fluido, articolato, pertinente e 2 approfondito pertinente, corretto e adeguato 22, corretto e adeguato 20 sostanzialmente adeguato 1, essenziale e abbastanza adeguato 1 6 frammentario e/o scorretto 12, 3

36 SCHEDA VALUTAZIONE CORRISPONDENZA Fasce di riferimento Punti in centesimi Valutazione in decimi FASCIA I A- Avanzato -0 - FASCIA II B- Intermedio - 6- FASCIA III C- Base -6 6 FASCIA IV D- Iniziale

37 GEOGRAFIA CLASSI I II III Indicatori Competenze Descrittori Misurazione in decimi Voto Orientamento Linguaggio della geograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale Orientarsi nello spazio nello spazio vissuto e/o noto utilizzando punti di riferimento arbitrari e convenzionali e utilizzando indicatori topologici Costruire carte degli spazi vissuti: Rappresentare percorsi sperimentali. Conoscere ed interpretare le principali carte Individuare e distinguere gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano l ambiente di appartenenza Descrivere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi.: Riconoscere nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni Si orienta nello spazio vissuto in modo: Eccellente e in complete autonomia 2 Preciso ed adeguato nell uso degli strumenti 22, Corretto e adeguato 20 Sostanzialmente corretto 1, Essenziale ma con qualche incertezza 1 6 Non adeguato 12, Mostra di possedere e usare il linguaggio della geo-graficità in modo: Eccellente ed in completa autonomia 2 Preciso ed adeguato nell uso degli 22, strumenti Corretto e adeguato 20 Sostanzialmente adeguato 1, Essenziale ma con qualche incertezza 1 6 Non adeguato 12, Individua gli elementi di un ambiente in modo: Eccellente ed in perfetta autonomia 2 Preciso ed adeguato nell uso degli 22, strumenti Corretto e adeguato 20 Sostanzialmente adeguato 1, Essenziale ma con qualche incertezza 1 6 Non adeguato 12, Riconosce il proprio ambiente in modo: Eccellente ed in perfetta autonomia 2 Preciso ed adeguato nell uso degli 22, strumenti Corretto e adeguato 20 Sostanzialmente adeguato 1, Essenziale ma con qualche incertezza 1 6 Non adeguato 12, 3

38 GEOGRAFIA CLASSI IV V Indicatori Competenze Descrittori Misurazione in decimi Voto Orientamento -L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali- Linguaggio della geograficità -L alunno utilizza il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici, e carte tematiche, realizzare itinerari e percorsi di viaggio Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti Riconosce e denomina i principali oggetti geografici- Paesaggio -L alunno individua i caratteri che connotano i paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani individuando differenze e analogie fra i vari tipi di paesaggio- Regione e sistema territoriale -L alunno coglie nei paesaggi della storiale progressive trasformazioni operate dall uomo sul paesaggio naturale Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza- Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche. Utilizzare la bussola e i punti cardinali Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti, tracciare percorsi nello spazio circostante Interpretare carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, immagini da satellite Localizzare sulla carta geografica dell Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative Conoscere il territorio circostante attraverso l approccio percettivo e l osservazione diretta Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell ambiente di vita soprattutto della propria regione Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. Riconoscere nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi, le loro connessioni e l intervento umano, progettando soluzioni ed esercitando la cittadinanza attiva Si orienta nello spazio e sulle carte geografiche in modo: eccellente e in completa autonomia 2 preciso e adeguato nell uso degli 22, strumenti corretto e adeguato 20 sostanzialmente adeguato 1, essenziale ma con qualche incertezza 1 6 Non adeguato 12, Mostra di possedere e usare il linguaggio della geo- graficità in modo: eccellente e in completa autonomia 2 preciso e adeguato nell uso degli 22, strumenti corretto e adeguato 20 sostanzialmente adeguato 1, Essenziale ma con qualche incertezza 1 6 Non adeguato 12, Comprende il territorio e riconosce il proprio ambiente in modo: eccellente e in completa autonomia 2 preciso e adeguato nell uso degli 22, strumenti corretto e adeguato 20 sostanzialmente corretto 1, essenziale ma con qualche incertezza 1 6 non adeguato 12, Comprende il territorio e riconosce il proprio ambiente in modo: eccellente e in completa autonomia 2 preciso e adeguato nell uso degli 22, strumenti corretto e adeguato 20 sostanzialmente corretto 1, essenziale ma con qualche incertezza 1 6 non adeguato 12, 3

39 SCHEDA VALUTAZIONE CORRISPONDENZA Fasce di riferimento Punti in centesimi Valutazione in decimi FASCIA I A- Avanzato -0 - FASCIA II B- Intermedio - 6- FASCIA III C- Base -6 6 FASCIA IV D- Iniziale - 0-3

40 MATEMATICA CLASSI I II III Indicatori Competenze Descrittori Misurazione in decimi Voto Numeri Spazio e figure Relazioni dati e previsioni Pensiero computazionale (Costruire abilità di base) Leggere, contare, scrivere, rappresentare, ordinare e operare con oggetti e numeri naturali. Eseguire semplici operazioni e verbalizzare le procedure di calcolo. Memorizzare regole e procedimenti di calcolo. Sapersi orientare nello spazio fisico. Localizzare oggetti nello spazio. Rappresentare e descrivere figure geometriche e operare con esse. Calcola, applica proprietà, individua procedimenti in modo: eccellente e in completa autonomia 2 preciso e autonomo 22, corretto e adeguato 20 sostanzialmente adeguato 1, essenziale ma con qualche incertezza 1 6 non adeguato 12, Conosce, comprende e utilizza i contenuti in modo: eccellente e in completa autonomia 2 preciso e autonomo 22, corretto e adeguato 20 sostanzialmente adeguato 1, Essenziale ma con qualche incertezza 1 6 Non adeguato 12, Raccogliere dati e Osserva, classifica coglie analogie raggrupparli con semplici e differenze di fenomeni in modo: rappresentazioni eccellente e in completa autonomia 2 grafiche preciso e autonomo Risolvere situazioni 22, problematiche utilizzando corretto e adeguato 20 le quattro operazioni sostanzialmente adeguato 1, Saper procedure per tentativi cercando nuove soluzioni Acquisire capacità di programmazione essenziale ma con qualche incertezza 1 6 non adeguato 12, Individua, sceglie e applica in modo eccellente e in completa autonomia 2 preciso e autonomo 22, corretto e adeguato 20 sostanzialmente adeguato 1, essenziale ma con qualche incertezza 1 6 non adeguato 12, SCHEDA VALUTAZIONE CORRISPONDENZA Fasce di riferimento Punti in centesimi Valutazione in decimi FASCIA I A- Avanzato -0 - FASCIA II B- Intermedio - 6- FASCIA III C- Base -6 6 FASCIA IV D- Iniziale - 0-0

41 MATEMATICA CLASSI IV V Indicatori Competenze Descrittori Misurazione in Voto Numeri -L allievo si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice- Spazio e figure -L allievo riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall uomo Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche determinandone misure, progettando e costruendo modelli concreti. Utilizza strumenti per il disegno geometrico- Relazioni dati e previsioni -L allievo ricerca dati per ricavarne informazioni e costruisce rappresentazioni Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista altrui Sviluppa un atteggiamento positivo verso la matematica grazie a esperienze significative che gli hanno fatto intuire l utilità degli strumenti matematici acquisiti per operare nella realtà- Misurazione, sistemi e unità di misura Identifica vari e diversi attributi misurabili di oggetti e associa processi di misurazione, sistemi ed unità di misura. Leggere, scrivere, rappresentare, ordinare e operare con i numeri naturali, decimali e frazionari Eseguire le quattro operazioni Rappresentare, descrivere e operare con misure e figure geometriche piane Confrontare, misurare e operare con grandezze e unità di misura Risolvere situazioni problematiche utilizzando formule, tecniche e procedure di calcolo Conoscere unità di misura diverse; grandezze equivalenti. Utilizzare le principali unità di misura Passare da una unità di misura ad un'altra Calcola, applica proprietà, individua procedimenti in modo: eccellente e in completa autonomia 2 preciso e autonomo 22, corretto e adeguato 20 sostanzialmente corretto 1, essenziale ma con qualche incertezza 1 6 Non adeguato 12, Conosce, comprende e utilizza i contenuti in modo eccellente e in completa autonomia 2 preciso e autonomo 22, corretto e adeguato 20 sostanzialmente adeguato 1, Essenziale ma con qualche incertezza 1 6 Non adeguato 12, Osserva, classifica e coglie analogie e differenze di un fenomeno in modo: eccellente e in completa autonomia 2 preciso e autonomo 22, corretto e adeguato 20 sostanzialmente corretto 1, essenziale ma con qualche incertezza 1 6 non adeguato 12, Osserva, effettua misure dirette e indirette e registra in modo: eccellente e in completa autonomia 2 preciso e autonomo 22, corretto e adeguato 20 sostanzialmente corretto 1, essenziale ma con qualche incertezza 1 6 non adeguato 12, 1

42 SCIENZE CLASSI I II III Indicatori Competenze Descrittori Misurazione in decimi Voto Esplorare e descrivere oggetti e materiali Osservare e sperimenta re sul campo L uomo, i viventi e l ambiente Relazionare con linguaggio specifico Individuare qualità e proprietà, trasformazioni degli oggetti e dei materiali mediante l uso dei cinque sensi Memorizzare regole e procedimenti di calcolo. Osservare elementi della realtà circostante. Formulare ipotesi e verificarle sperimentalmente. Utilizzare semplici tecniche di osservazione per descrivere proprietà e caratteristiche dei viventi e dell ambiente circostante Riconoscere le diversità dei viventi e la loro relazione con l ambiente Saper costruire e usare schemi diversi per relazionare le conoscenze apprese Osserva e individua/classifica/co glie analogie e differenze le qualità e le proprietà degli oggetti e dei materiali: in modo autonomo 2 sicuro e preciso 22, corretto 20 sostanzialmente adeguato 1, essenziale 1 6 non adeguato 12, Effettua esperimenti, formula ipotesi e prospetta soluzioni in modo: Autonomo e completo 2 corretto e sicuro 22, corretto e adeguato 20 sostanzialmente corretto 1, essenzile 1 6 Non adeguato 12, Osserva, classifica coglie analogie e differenze di fenomeni in modo: eccellente e in completa autonomia preciso e autonomo 2 22, corretto e adeguato 20 sostanzialmente adeguato 1, essenziale ma con qualche incertezza 1 6 non adeguato 12, Usa il linguaggio scientifico in modo completo ed esaustivo 2 con padronanza 22, corretto 20 adeguato 1, essenziale 1 6 non adeguato 12, Usa il linguaggio scientifico in modo completo ed esaustivo 2 con padronanza 22, corretto 20 adeguato 1, essenziale 1 6 non adeguato 12, 2

43 SCIENZE CLASSI IV V Indicatori Competenze Descrittori Misurazione in Voto Oggetti, materiali e trasformazioni --L allievo sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico- Osservare e sperimentare sul campo -L allievo analizza i fenomeni, individua somiglianze e differenze, effettua misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali- L uomo, i viventi e l ambiente -L allievo riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi vegetali e animali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo riconoscendo e descrivendo struttura e funzionamento dei vari organi che lo compongono. Ha atteggiamenti di cura verso l ambiente- scolastico, rispetta e apprezza il valore dell ambiente sociale e naturale.- Relazionare con linguaggio specifico Utilizzare la classificazione come strumento per interpretare somiglianze e differenze tra fatti e fenomeni; Individuare qualità, proprietà e trasformazioni di oggetti, materiali, e fenomeni; Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche trattando i dati in modo matematico. Eseguire semplici esperimenti e descrive verbalmente ; Formulare ipotesi che giustifichino un fenomeno osservato(le rocce, sassi, terricci acqua, corpi celesti ecc );. Stabilire e comprendere relazioni di causa effetto. Osservare descrivere, analizzare elementi del mondo vegetale, animale, umano. Riconoscere e descrivere fenomeni del mondo fisico, biologico, tecnologico; Utilizzare termini specifici della disciplina e mettere in atto comportamenti di cura e di rispetto di sé e del proprio corpo (alimentazione, salute). Saper costruire e usare schemi diversi per relazionare le conoscenze apprese Osserva e individua/classifica/coglie analogie e differenze di un fenomeno in modo: Sicuro e completo 2 Sicuro e preciso 22, corretto 20 sostanzialmente corretto 1, essenziale 1 6 Non adeguato 12, Effettua esperimenti, formula ipotesi e prospetta soluzioni in modo: Autonomo e completo 2 Sicuro e corretto 22, corretto e adeguato 20 Sostanzialmente corretto 1, Essenziale 1 6 Non adeguato 12, Raccoglie i dati e rappresenta graficamente, interpreta in modo: autonomo e completo sicuro e corretto 2 22, corretto e adeguato 20 sostanzialmente corretto 1, essenziale 1 6 non adeguato 12, Usa il linguaggio scientifico in modo completo ed esaustivo 2 con padronanza 22, corretto 20 adeguato 1, essenziale 1 6 non adeguato 12, Usa il linguaggio scientifico in modo completo ed esaustivo 2 con padronanza 22, corretto 20 adeguato 1, essenziale 1 6 non adeguato 12, 3

44 SCHEDA VALUTAZIONE CORRISPONDENZA Fasce di riferimento Punti in centesimi Valutazione in decimi FASCIA I A- Avanzato -0 - FASCIA II B- Intermedio - 6- FASCIA III C- Base -6 6 FASCIA IV D- Iniziale - 0-

45 MUSICA CLASSI I II III IV V Indicatori Competenze Descrittori Misurazione in decimi Voto Ascoltare e analizzare -L allievo valuta aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile Riconosce e classifica gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all interno di brani di vario genere- Sperimentare la differenza fra suono e rumore; Ascoltare diversi fenomeni sonori (suoni e rumori dell ambiente, brani musicali); Valutare gli aspetti funzionali ed estetici in un brano. Associare stati emotivi e rappresentazioni ai brani ascoltati; Ascolta e discrimina diversi fenomeni sonori in modo: esauriente 2 completo 22, con attenzione 20 corretto 1, essenziale 1 6 non adeguato 12, Ascoltare un brano musicale e riprodurne il canto. Esprimersi -L allievo utilizza la voce Eseguire canti corali. in modo creativo e Riprodurre suoni, ritmi e consapevole. rumori con il corpo e con Esegue brani corali e la voce. strumentali creando intonazione, espressività e interpretazione - Usare semplici strumenti -L allievo utilizza strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole- Riconoscere e classificare elementi costitutivi e basilari del linguaggio musicale Produrre e usare semplici strumenti Riconoscere elementi costitutivi di brani musicali Si esprime vocalmente in modo: esauriente 2 completo 22, con attenzione 20 corretto 1, essenziale 1 6 non adeguato 12, Riproduce ritmi in modo: esauriente completo 2 22, Con attenzione 20 corretto 1, essenziale 1 6 non adeguato 12, Riconosce in modo: esauriente 2 completo 22, Con attenzione 20 corretto 1, essenziale 1 6 non adeguato 12, SCHEDA VALUTAZIONE CORRISPONDENZA Fasce di riferimento Punti in centesimi Valutazione in decimi FASCIA I A- Avanzato -0 - FASCIA II B- Intermedio - 6- FASCIA III -6 6 C- Base FASCIA IV D- Iniziale - 0-

46 ARTE E IMMAGINE CLASSI I II III IV V Indicatori Competenze Descrittori Misurazione in decimi Voto Esprimersi e comunicare -Lo studente utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali, strumenti- Guardare, osservare e descrivere immagini e oggetti con consapevolezza. Leggere le immagini comprendendo le diverse funzioni che esse possono svolgere (informative, descrittive, emotive). Leggere gli elementi compositivi di un opera d arte. Osserva e descrive immagini e oggetti in modo: Completo, esauriente e creativo 2 Corretto e preciso 22, completo 20 adeguato 1, essenziale 1 6 non adeguato 12, Osservare e leggere le immagini -Lo studente è in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini e messaggi multimediali- Comprendere e apprezzare le opere d arte -Lo studente individua i principali aspetti formali dell opera d arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia- Arte, imagine, letteratura - Lo studente descrive immagini esprimendo le proprie impressioni, riflessioni e sensazioni- Conoscere e apprezzare i principali beni artistici presenti nel nostro territorio. Guardare, osservare e descrivere immagini e oggetti con consapevolezza. Individuare le funzioni di un immagine dal punto di vista informativo ed emotivo. Legge immagini e opere d arte in modo: Completo, esauriente e creativo 2 Corretto e preciso 22, completo 20 adeguato 1, essenziale 1 6 non adeguato 12, Osserva e descrive immagini e oggetti in modo: Completo, esauriente e creativo 2 corretto e preciso 22, completo 20 adeguato 1, essenziale 1 6 non adeguato 12, Individua in modo: Completo, esauriente e creativo 2 corretto e preciso 22, completo 20 adeguato 1, essenziale 1 6 non adeguato 12, SCHEDA VALUTAZIONE CORRISPONDENZA Fasce di riferimento Punti in centesimi Valutazione in decimi FASCIA I -0 A- Avanzato - FASCIA II - B- Intermedio 6- FASCIA III -6 6 C- Base FASCIA IV D- Iniziale - 0-6

47 EDUCAZIONE FISICA CLASSI I II III IV V Indicatori Competenze Descrittori Misurazione in Voto Il corpo e la sua relazione con il tempo e lo spazio -Lo studente acquisisce consapevolezza di se attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e Temporali- Il linguaggio del corpo come modalità comunicativoespressiva -Lo studente utilizza il linguaggio motorio e corporeo per esprimere i propri stati d animo, anche attraverso drammatizzazioni ed esperienze ritmico- musicali e coreutiche ed esperienze ritmico-musicali e coreutiche- Il gioco, lo sport, le regole e il fair play -Sperimenta una pluralità di esperienze e gestualità tecniche che permettono di maturare competenze di gioco sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva Comprende all interno delle varie occasioni di gioco e sport il valore delle regole- Salute e benessere, prevenzione e sicurezza- -Lo studente agisce rispettando i criteri base di sicurezza per se e per gli altri, sia nel movimento sia nell uso degli attrezzi trasferendo tale competenza nell ambiente scolastico ed extra scolastico Riconosce alcuni principi essenziali relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del corpo e a un corretto regime alimentare- Coordinarsi all interno di uno spazio in rapporto alle cose e alle persone. Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi di movimento. Organizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari schemi di movimento. Conoscere, utilizzare, rispettare le regole nelle varie forme di gioco. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo. Classificare le informazioni provenienti dagli organi di senso. Conoscere gli elementi fondamentali dell alimentazione e degli stili di vita. Si coordina all internodi uno spazio in modo: sicuro 2 completo 22, corretto e preciso 20 corretto 1, abbastanza corretto 1 6 non adeguato 12, Organizza condotte motorie complesse in modo: completo e sicuro 2 completo 22, corretto e preciso 20 corretto 1, abbastanza corretto 1 6 non adeguato 12, Utilizza i fondamentali nelle dinamiche di gioco sempre correttamente con autocontrollo e 2 collaborando correttamente con autocontrollo 22, in modo preciso 20 correttamente 1, in modo poco preciso e difficoltoso 1 6 non adeguatamente 12, Riconosce e denomina le parti del proprio corpo in modo: Completo 2 Preciso 22, Corretto 20 abbastanza corretto 1, essenziale 1 6 non adeguato 12, SCHEDA VALUTAZIONE CORRISPONDENZA Fasce di riferimento Punti in centesimi Valutazione in decimi FASCIA I A- Avanzato -0 - FASCIA II B- Intermedio - 6- FASCIA III C- Base -6 6 FASCIA IV D- Iniziale - 0-

48 TECNOLOGIA CLASSI I II III IV V Indicatori Competenze Descrittori Misurazione in Voto Vedere e osservare -L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale identificando alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo energetico. Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano descrivendoli e spiegandone il funzionamento- Prevedere e immaginare - L alunno ricava informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi da etichette o altra documentazione- Riconoscere gli elementi e i fenomeni attraverso un'osservazione autonoma. Impiegare regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti. Rappresentare i dati dell osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. Proporre stime approssimative su pesi e misure di oggetti dell ambiente scolastico Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne i possibili miglioramenti Pianificare la fabbricazione di semplici oggetti con strumenti e materiali. Intervenire e trasformare Decorare e riparare il proprio materiale scolastico. -L alunno si orienta tra i Realizzare un oggetto in diversi mezzi di cartoncino descrivendo e comunicazione documentando la sequenza avvalendosene in modo delle operazioni. appropriato nelle diverse Cercare, selezionare, situazioni. scaricare e installare sul Produce semplici modelli e computer un comune rappresentazioni grafiche sul programma di utilità. proprio operato utilizzando elementi del disegno o strumenti multimediali- Utilizzare le più comuni tecnologie -l alunno utilizza le principali opzioni del sistema operativo- Saper costruire tabelle, mappe e diagrammi per rappresentare dati. Riconosce/osserva elementi e fenomeni in modo corretto e preciso e creativo 2 corretto e preciso 22, corretto 20 abbastanza corretto 1, essenziale 1 6 non adeguato 12, Realizza modelli/rappresentazioni grafiche e usa gli strumenti in modo: Corretto, preciso e creativo 2 22, corretto e preciso correttoco corretto 20 abbastanza corretto 1, essenziale 1 6 Non adeguato 12, Conosce/comprende/uti lizza oggetti, strumenti e linguaggio tecnico in modo: Corretto, preciso e creativo 2 corretto e preciso 22, corretto 20 abbastanza corretto 1, essenziale 1 6 non adeguato 12, Utilizza procedure in modo: Corretto, preciso e creativo 2 corretto e preciso 22, corretto 20 abbastanza corretto 1, essenziale 1 6 non adeguato 12, SCHEDA VALUTAZIONE CORRISPONDENZA Fasce di riferimento Punti in centesimi Valutazione in decimi FASCIA I -0 A- Avanzato - FASCIA II - B- Intermedio 6- FASCIA III -6 6 C- Base FASCIA IV D- Iniziale - 0-

49 RELIGIONE CLASSI I II III IV V Indicatori Competenze Descrittori Misurazione in Voto Dio e l uomo - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Collega i contenuti principali dell insegnamento di Gesù alle tradizioni del proprio territorio. Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per Interrogarsi sul valore di tali festività nell esperienza personale, familiare e social-e Il linguaggio religioso -Lo studente comprende e conoscere il linguaggio specifico- La Bibbia e le altre fonti -L alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni Identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico- I valori etici e religiosi -Lo studente si confronta con l esperienza religiosa e distinguere la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento Coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei Cristiani.- Descrivere i contenuti principali del credo cattolico. Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore che rivela all uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni. Cogliere il significato dei sacramenti, segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito santo, nella tradizione della Chiesa. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica confrontandoli con quelli delle altre confessioni cristiane nella prospettiva ecumenica. Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni evidenziando gli aspetti fondamentali del dialogo interreligioso. Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua partendo dai racconti evangelici e dalla vita della Chiesa. Riconoscere il valore del silenzio come luogo d incontro con se stess, con l altro e con Dio. Osservare l espressione della fede della comunità ecclesiale attraverso vocazioni e ministeri differenti. Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale. Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo; Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni; Decodificare i principali significati dell iconografia cristiana; Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, madre di Gesù. Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell uomo confrontandola con quella delle principali religioni non cristiane Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita Conosce, comprende, e confronta in modo: notevole ed esaustivo 2 completo e approfondito 22, corretto 20 abbastanza corretto 1, essenziale 1 6 non adeguato 12, Conosce, comprende e utilizza i contenuti in modo: notevole ed esaustivo 2 completo e approfondito 22, corretto 20 abbastanza corretto 1, essenziale 1 6 non adeguato Comprende e confronta in modo: notevole ed esaustivo 2 completo e approfondito 22, corretto 20 abbastanza corretto 1, essenziale 1 6 non adeguato 12, Possiede tali valori in modo in modo: notevole ed esaustivo 2 completo e approfondito 22, corretto 20 abbastanza corretto 1, essenziale 1 6 non adeguato 12,

50 SCHEDA VALUTAZIONE CORRISPONDENZA Fasce di riferimento Punti in centesimi Valutazione in decimi FASCIA I A- Avanzato -0 - FASCIA II B- Intermedio - 6- FASCIA III C- Base -6 6 FASCIA IV D- Iniziale - 0- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GRIGLIA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE PROVE ORALI CLASSI I-II-III 0

51 GRIGLIA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE PROVE ORALI DISCIPLINA ITALIANO CLASSI I-II-III COMPETENZE DESCRITTORI COMPETENZE MISURAZIONE IN CENTESIMI Correttezza e proprietà nell uso della lingua italiana Possesso delle conoscenze e capacità di argomentazione Organicità e coerenza, pertinenza dei contenuti Applicazione e collegamento delle conoscenze VALUTAZIONE CORRISPONDENTE in decimi per ogni descrittore Esposizione fluida, ricca Esposizione ricca 2 22, Esposizione lineare,corretta. 20 Esposizione corretta 1, Esposizione abbastanza corretta con qualche 1 6 imperfezione Esposizione carente, imprecisa 12, Esposizione confusa,disordinata. Conoscenze ampie e approfondite 2 Conoscenze ampie 22, Conoscenze organiche e articolate 20 Conoscenze puntuali e articolate 1, conoscenze puntuali 1 6 conoscenze ed argomentazioni essenziali 12, conoscenze ed argomentazioni carenti Discorso organico, ricco, coerente e completo 2 Discorso organico, ricco, coerente 22, Discorso organico e coerente 20 Discorso organico 1, Discorso pertinente 1 6 Discorso essenziale 12, Discorso carente e confuso Applicazioni e collegamenti 2 approfonditi,originali, critici e creativi 22, Applicazioni e collegamenti approfonditi,originali, critici. Applicazioni e collegamenti completi con aspetti originali Applicazioni e collegamenti completi 20 1, Applicazioni e collegamenti adeguati 1 6 Applicazioni e collegamenti essenziali Applicazioni e collegamenti carenti 12,./0 Alunno..classe..voto in decimi / 1

52 GRIGLIA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE PROVE ORALI DISCIPLINA STORIA- CLASSI I-II-III COMPETENZE DESCRITTORI COMPETENZE MISURAZIONE IN CENTESIMI Correttezza e proprietà nell uso del linguaggio storico Possesso delle conoscenze e capacità critica Esposizione dei testi storici utilizzando fonti di vario genere, anche autonomamente individuate. Orientarsi nello spazio e nel tempo (come da competenze per la vita) Esposizione fluida, ricca, completa Esposizione ricca e organica Esposizione buona e organica Esposizione buona 2 22, 20 1, VALUTAZIONE CORRISPONDENTE in decimi per ogni descrittore Esposizione abbastanza corretta 1 6 Esposizione difficoltosa Esposizione carente e imprecisa Conoscenze ampie, approfondite e capacità di organizzare collegamenti in modo autonomo Conoscenze ampie e capacità di organizzare collegamenti in modo autonomo Conoscenze puntuali e articolate, capacità di effettuare collegamenti in modo autonomo Conoscenze puntuali e capacità di organizzare collegamenti Conoscenze puntuali con semplici collegamenti Conoscenze e argomentazioni essenziali Conoscenze ed argomentazioni carenti Discorso organico, ricco, completo e approfondito Discorso organico, ricco e completo Discorso organico e coerente Discorso organico 12, 2 22, 20 1, , 2 22, 20 1, Discorso pertinente 1 6 Discorso frammentario Discorso disorganico e difficoltoso Riesce con sicurezza a collocare eventi e fatti sulla linea del tempo e ad individuare relazioni tra gruppo umani e contesti spaziali. riesce a collocare organicamente eventi e fatti sulla linea del tempo e ad individuare relazioni tra gruppo umani e contesti spaziali. Sa collocare in modo pertinente eventi e fatti sulla linea del tempo e individua relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. sa collocare eventi e fatti sulla linea del tempo e individua relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Colloca eventi e fatti sulla linea del tempo e comprende le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali Se guidato colloca eventi e fatti sulla linea del tempo e comprende le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. ha difficoltà a collocare eventi e fatti sulla linea del tempo. Alunno..classe voto in decimi / 12, 2 22, 20 1, , /0 2

53 GRIGLIA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE PROVE ORALI DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSI COMPETENZE DESCRITTORI COMPETENZE MISURAZIONE IN CENTESIMI Possesso delle conoscenze e capacità di argomenta zione Capacità espositive e lessico della geograficità Orientamento Osservare ed interpretare ambienti fatti e fenomeni. ( come da competenze per la vita) Conoscenze ampie, approfondite e capacità di organizzare collegamenti in modo autonomo Conoscenze ampie e capacità di organizzare collegamenti in modo autonomo Conoscenze puntuali e articolate con collegamenti Conoscenze puntuali e articolate 2 22, VALUTAZIONE CORRISPONDENTE in decimi 20 1, Conoscenze e argomentazioni essenziali 1 6 Conoscenze basiche con imprecisioni e lacune. conoscenze frammentarie e incomplete. 12, Esposizione circostanziata e approfondita con pertinente utilizzo 2 dei concetti geografici per comunicare informazioni spaziali anche attraverso strumenti informatici. 22, Esposizione circostanziata e approfondita con pertinente utilizzo dei concetti geografici. Esposizione completa con espressione organica ed esauriente dei concetti geografici Esposizione completa con espressione organica dei concetti geografici Esposizione corretta con espressione dei concetti fondamentali della geograficità. Esposizione essenziale dei concetti geografici con imprecisioni e lacune. Esposizione lacunosa e frammentaria dei concetti geografici Si orienta nello spazio e sulle carte in maniera sicura usando fonti diverse; utilizzando anche gli strumenti della geografia e riconoscendo gli elementi fisici e antropici Si orienta nello spazio e sulle carte usando fonti diverse; utilizzando anche gli strumenti della geografia e riconoscendo gli elementi fisici e antropici. Si orienta nello spazio e sulle carte in maniera pertinente riconoscendo i principali elementi antropici e fisici del paesaggio. Si orienta nello spazio e sulle carte in maniera pertinente riconoscendo gli elementi fisici ed antropici fondamentali Riesce a riconoscere i fondamentali elementi fisici e antropici del paesaggio. Si orienta se viene opportunamente guidato; riconosce parzialmente gli elementi fisici e antropici del paesaggio. Si orienta con difficoltà ed ha difficoltà a riconosce gli elementi fisici Interpreta gli elementi significativi dell ambiente che lo circonda e del passato rispetto al suo ambiente di vita ed individua le trasformazioni operate dall uomo. Individua gli elementi significativi dell ambiente che lo circonda e del passato rispetto al suo ambiente di vita ed individua le trasformazioni operate dall uomo. Riconoscere gli elementi significativi dell ambiente che lo circonda e del passato rispetto al suo ambiente di vita e individua le trasformazioni operate dall uomo. Riconoscere gli elementi significativi dell ambiente che lo circonda rispetto al suo ambiente di vita. 20 1, , 2 22, 20 1, 1 6 Riconosce gli elementi significativi dell ambiente che lo circonda. 1 6 Ha difficoltà a mettere a confronto e a riconoscere gli elementi dell ambiente che lo circonda Ha bisogno di essere guidato per riconoscere e confrontare l ambiente circostante 12,./0 Alunno..classe 12, 2 22, 20 1, voto in decimi / 3

54 GRIGLIA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE PROVE ORALI DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CLASSI COMPETENZE DESCRITTORI COMPETENZE MISURAZIONE VOTI INCENTESIMI ATTRIBUITI CONOSCENZA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE L alunno partecipa in modo attivo e vivace a tutte le attività 2 proposte, dimostrando interesse e impegno lodevoli.ha una conoscenza dei contenuti ricca organica e personale Ha una conoscenza completa e approfondita (riesce ad operare 22, collegamenti).possiede una conoscenzaadeguata ma non approfondita (riesce, 20 evidenziando qualche incertezza, ad operare semplici collegamenti) Possiede una conoscenza adeguata ma non approfondita (riesce, 1, evidenziando qualche incertezza, ad operare semplici collegamenti) Possiede una conoscenza essenziale e superficiale degli argomenti 1 6 CONOSCENZA DEIVALORI RELIGIOSI Conosce in modo parziale e lacunoso gli argomenti e trova difficoltà a sintetizzare ed analizzare Ha una conoscenza molto lacunosa degli argomenti Non riesce a sintetizzare Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita Riconosce e distingue i valori legati alle varie esperienze religiose,sa costruire relazioni critiche tra i valori del cristianesimo e quelli presenti nelle quotidianità 12, 2 22, Riconosce e distingue i valori legati alle varie esperienze religiose,sa costruire relazioni critiche tra i valori del cristianesimo e quelli presenti nelle quotidianità Riconosce e distingue, adeguatamente,i valori legati alle varie esperienze religiose,sa costruire semplici relazioni critiche tra i valori del cristianesimo e quelli presenti nelle quotidianità Riconosce e distingue, con qualche incertezza, i valori legati alle varie esperienze religiose. 20 1, 1 6 CAPACITÀ DI RIFERIMENTO CORRETTO ALLE FONTI BIBLICHE E AI DOCUMENTI DELLA CHIESA Riconosce e distingue, in modo frammentario, i valori legati alle varie 12, esperienze religiose. Riconosce e distingue in modo molto frammentario, i valori legati alle varie esperienze religiose E in grado di approfondire i contenuti di studio con riferimento 2 corretto e autonomo alle fonti bibliche e ai documenti E in grado di attingere alle fonti e/o ai documenti in modo chiaro e 22, appropriato.e in grado di attingere ad alcune fonti su indicazione dell insegnante 20 E in grado di attingere ad alcune fonti su indicazione dell insegnante 1, E in grado di attingere ad alcune fonti, non sempre in modo preciso, 1 6 presentando qualche incertezza. Si orienta in modo impreciso e superficiale 12, Si orienta in modo impreciso e superficiale COMPRENSIONE ED USO DEI Capacità espositiva. ricchezza lessicale, uso appropriato e pertinente LINGUAGGI, SPECIFICI del linguaggio 2 Usa in modo corretto e chiaro i linguaggi specifici essenziali 22, Conosce in modo abbastanza chiaro il linguaggio specifico 20 Conosce in modo abbastanza chiaro il linguaggio specifico 1, Conosce ed utilizza senza gravi errori i linguaggi specifici 1 6 Linguaggio specifico impreciso, incerto spesso improprio 12, Linguaggio specifico impreciso, incerto spesso improprio /0

55 GRIGLIA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE PROVE ORALI DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE CLASSI COMPETENZE DESCRITTORI DI COMPETENZA MISURAZIONE IN CENTESIMI VALUTAZIONE CORRISPONDENTE in decimi per ogni descrittore Orientamento spaziotemporale all interno del patrimonio artistico e culturale. Leggere e comprendere gli oggetti visivi, padroneggiandone gli elementi principali. Utilizzare il lessico ricettivo e produttivo Padroneggiare strumenti disciplina gli della Riconosce le opere d arte e gli artisti contestualizzando il 2 periodo in cui sono state realizzate le opere. Riconosce le opere d arte e gli artisti collocandoli nel 22, periodo storico della loro realizzazione Riesce a collocare le opere d arte nei loro contesti spaziali 20 e temporali. Analizza e confronta le opere d arte in modo adeguato, 1, ne riconosce molti elementi stilistici e le colloca nel relativo contesto storico. Se guidato, riesce a collocare le opere d arte nei loro contesti spaziali e temporali. 1 6 Riesce a comprendere le informazioni solo se 12, opportunamente guidato e aiutato. Riesce a comprendere le informazioni solo se opportunamente aiutato in un percorso facilitato Comprende e padroneggia agevolmente i legami tra 2 forma e contenuto nell analizzare la struttura di opere d arte. Comprende agevolmente i legami tra forma e contenuto 22, nell analizzare la struttura di opera d arte. Sa leggere l opera nel contesto storico. Riconosce e 20 confronta i prodotti artistici di civiltà diverse. Riconosce e confronta i prodotti artistici di civiltà diverse. 1, Riconosce le caratteristiche principali dei prodotti artistici 1 6 di civiltà diverse. Sotto la guida dell insegnante riconosce i principali 12, prodotti artistici de civiltà diverse. Solo se guidato riconosce alcuni elementi dei prodotti artistici. Utilizza un linguaggio idoneo e appropriato. 2 Utilizza un linguaggio idoneo. 22, Utilizza un linguaggio adeguato. 20 Utilizza un linguaggio semplice. 1, Utilizza un linguaggio non sempre adeguato. 1 6 Utilizza un linguaggio essenziale. 12, Utilizza un linguaggio inappropriato. Sa utilizzare in modo corretto ed efficace i materiali 2 didattici predisposti dall insegnante. Sa utilizzare in modo efficace i materiali didattici 22, predisposti dall insegnante. Sa utilizzare in modo corretto i materiali didattici 20 predisposti dall insegnante. Sa utilizzare in modo adeguato i materiali didattici 1, predisposti dall insegnante. Utilizza con difficoltà i materiali didattici predisposti 2 6 dall insegnante. Sa utilizzare i materiali didattici solo con il supporto 12, dell insegnante. Ha difficoltà ad utilizzare i materiali didattici anche sotto la guida dell insegnante.../

56 GRIGLIA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE PROVE ORALI DISCIPLINA MUSICA CLASSI COMPETENZE DESCRITTORI COMPETENZE MISURAZIONE INCENTESIMI VOTI ATTRIBUITI Sa esaminare con cura gli Padronanza esauriente nell'uso delle conoscenze e 2 elementi più significativi di un brano del linguaggio specifico Varia e corretta padronanza del linguaggio musicale 22, Padronanza abbastanza corretta e globalmente 20 adeguata Padronanza globalmente corretta, ma con qualche 1, imperfezione Padronanza superficiale e parziale del linguaggio 1 6 specifico Padronanza confusa e scorretta del linguaggio 12, musicale Preparazione lacunosa e disorganizzata Sa creare autonomamente Appropriate capacità di improvvisazione ritmica e 2 strutture ritmicomelodiche melodica Ampia e completa capacità di improvvisazione 22, Buona e articolata padronanza delle strutture 20 ritmico-melodiche Abbastanza completa la capacità di improvvisare sequenze ritmiche e melodiche 1, Comprensione essenziale nell'uso delle strutture 1 6 musicali Limitata e imprecisa capacità di improvvisazione 12, Scorretta e incompleta capacità di improvvisare sequenze ritmiche e melodiche Realizza messaggi Organica capacità di rielaborazione personale di 2 musicali, utilizzando anche sistemi informatici materiali sonori Corretta e articolata padronanza nella 22, rielaborazione di materiali sonori Buona rielaborazione di materiali sonori 20 Rielaborazione abbastanza corretta di materiali sonori, anche se a volte con imprecisioni 1, Parziale e semplice rielaborazione di materiali 1 6 sonori Rielaborazione limitata a testi musicali molto 12, semplici Rielaborazione lacunosa di materiali sonori Dà importanza alle figure Ricca e personale esposizione sul periodo storicomusicale 2 dei musicisti e ai relativi periodi storici Completa e corretta esposizione sul periodo della 22, storia musicale Semplice, ma accettabile esposizione sugli eventi 20 storico-musicali Globalmente corretta esposizione sugli eventi 1, storico-musicali Semplice, ma accettabile esposizione sugli eventi 2 6 storico-musicali Molto limitata esposizione sugli eventi storicomusicali 12, Preparazione lacunosa e disorganizzata../ 6

57 GRIGLIA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE PROVE ORALI DISCIPLINA MATEMATICA CLASSI COMPETENZE DESCRITTORI COMPETENZE MISURAZIONE IN CENTESIMI PUNTI IN DECIMI Applica con padronanza e scioltezza tecniche e procedure di calcolo anche in situazioni complesse; le giustifica con commenti che denotano conoscenze complete e approfondite. 2 2, Utilizzare le Applica con padronanza tecniche e procedure di calcolo anche in situazioni complesse; le 22, 2,2 giustifica con argomentazioni che denotano conoscenze complete. tecniche e le Applica globalmente tecniche e procedure di calcolo in contesti diversi; le giustifica con 20 2 procedure di argomentazioni che denotano organiche conoscenze. calcolo per Applica correttamente le principali tecniche e procedure di calcolo; le giustifica con 1, 1, operare in argomentazioni che denotano conoscenze generalmente organiche.. contesti diversi. Applica con incertezze le principali tecniche e procedure di calcolo i; le giustifica con argomentazioni che denotano conoscenze essenziali. 1 1, Rappresentare, confrontare e analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni. Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli e sviluppare ragionamenti sugli stessi utilizzando rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo. Riconoscere e risolvere problemi in contesti diversi, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici. Applica parzialmente semplici tecniche e procedure di calcolo evidenziando conoscenze incomplete e superficiali. Applica in modo disorganico le principali tecniche e procedure di calcolo evidenziando gravi lacune di base. Riconosce e denomina con autonomia e padronanza le figure geometriche e le rappresenta in modo accurato individuando sicure e particolareggiate relazioni tra gli elementi. Riconosce e denomina con padronanza le figure geometriche e le rappresenta in modo preciso individuando corrette relazioni tra gli elementi. Riconosce e denomina autonomamente le figure geometriche e le rappresenta in modo globalmente corretto, individuando appropriate relazioni tra gli elementi. Riconosce e denomina le figure geometriche più comuni e le rappresenta globalmente, individuando correttamente alcune relazioni tra gli elementi. Riconosce e denomina le figure geometriche più comuni e le rappresenta in modo semplice, individuando essenziali relazioni tra gli elementi. Riconosce e denomina in modo incerto le figure geometriche più comuni e le rappresenta in modo impreciso evidenziando difficoltà nell individuare relazioni tra gli elementi. Riconosce e denomina con difficoltà le più comuni figure geometriche evidenziando gravi lacune di base. Analizza e interpreta dati con padronanza e disinvoltura; sviluppa esaustivi ragionamenti sugli stessi ed accurate rappresentazioni grafiche. Analizza e interpreta prontamente dati; sviluppa lineari ragionamenti sugli stessi e rappresentazioni grafiche complete. Analizza e interpreta globalmente dati; sviluppa coerenti ragionamenti sugli stessi e rappresentazioni grafiche generalmente corrette.. Analizza e interpreta globalmente dati; sviluppa con una certa approssimazione ragionamenti sugli stessi e rappresentazioni grafiche appropriate ma incomplete. Analizza e interpreta correttamente dati solo in situazioni semplici; sviluppa essenziali ragionamenti sugli stessi e rappresentazioni grafiche corrette ma incomplete. Analizza e interpreta parzialmente dati solo in situazioni semplici; disorganici i ragionamenti sugli stessi; incerte ed incomplete e le rappresentazioni grafiche. Analizza e interpreta dati con difficoltà anche in situazioni semplici; disorganici i ragionamenti sugli stessi; incerte ed errate le rappresentazioni grafiche. Riconosce e risolve con ordine procedurale e rigore logico problemi in contesti diversi valutando con padronanza le informazioni e la loro coerenza. Esaustivo ed accurato l utilizzo del linguaggio specifico. Riconosce e risolve con ordine e chiarezza procedurale problemi in contesti diversi valutando con sicurezza le informazioni e la loro coerenza. Esaustivo l utilizzo del linguaggio specifico. Riconosce e risolve con logica procedurale problemi in contesti diversi valutando globalmente le informazioni e la loro coerenza. Generalmente corretto l utilizzo del linguaggio specifico. Riconosce e risolve correttamente problemi in contesti semplici; valuta in modo incerto le informazioni e la loro coerenza. Appropriato ma incompleto l utilizzo del linguaggio specifico. Riconosce e risolve essenzialmente problemi in contesti semplici; valuta in modo incerto le informazioni e la loro coerenza. Non sempre appropriato l utilizzo del linguaggio specifico. Riconosce e risolve parzialmente problemi solo in contesti semplici; valuta in modo impreciso le informazioni e la loro coerenza. Improprio e incompleto l utilizzo del linguaggio specifico. Riconosce con difficoltà problemi anche in contesti semplici; valuta in modo disorganico le informazioni e la loro coerenza. Improprio e confuso l utilizzo del linguaggio specifico. Alunno Classe sez. 12, 1, , 22, 2, , 1, 1 1, 12, 1, , 22, 2, , 1, 1 1, 12, 1, , 22, 2, , 1, 1 1, 12, 1,2 1 LIVELLO avanzato intermedio base iniziale /0 /

58 GRIGLIA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE PROVE ORALI DISCIPLINA SCIENZE CLASSI COMPETENZE DESCRITTORI COMPETENZE MISURAZIONE Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana. Formulare ipotesi e verificarle utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni. Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell'intervento dell uomo negli ecosistemi Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all uso delle risorse. Osserva, analizza e descrive fatti e fenomeni in modo approfondito e dettagliato. PUNTI ATTRIBUITI IN CENTESIMI 2 2, Osserva, analizza e descrive fatti e fenomeni in modo completo e accurato. 22, 2,2 Osserva, analizza e descrive fatti e fenomeni in modo completo ma non sempre particolareggiato. Osserva, analizza e descrive fatti e fenomeni in modo, nel complesso, corretto , 1, Osserva, analizza e descrive semplici fatti e fenomeni in modo essenziale. 1 1, Osserva e descrive semplici fenomeni in modo impreciso. 12, 1,2 Difficoltose l osservazione e la descrizione di semplici fenomeni. 1 Formula ipotesi e le verifica in modo rigoroso e accurato servendosi di schematizzazioni e/o modellizzazioni particolareggiate. 2 2, Formula ipotesi e le verifica in modo accurato servendosi di chiare 22, 2,2 schematizzazioni e/o modellizzazioni. Formula ipotesi e le verifica in modo corretto servendosi di appropriate 20 2 schematizzazioni e/o modellizzazioni. Formula ipotesi e le verifica in modo complessivamente corretto servendosi di adeguate schematizzazioni e/o modellizzazioni. 1, 1, Formula ipotesi e le verifica in modo semplice producendo approssimate schematizzazioni e/o modellizzazioni. Formula ipotesi imprecise e le verifica in modo improprio servendosi di schematizzazioni e/o modellizzazioni non sempre appropriate. Formula ipotesi confuse e le verifica in modo improprio; difficoltà nelle schematizzazioni e/modellizzazioni. 1 1, 12, 1,2 1 Riconosce, analizza, confronta in modo critico e personale. 2 2, Riconosce, analizza, confronta in modo sicuro e personale. 22, 2,2 Riconosce, analizza, confronta in modo chiaro Riconosce, analizza, confronta in modo consapevole. 1, 1, Riconosce, analizza, confronta nelle linee essenziali. 1 1, Riconosce, analizza, confronta parzialmente. 12, 1,2 Riconosce, analizza, confronta con difficoltà. 1 Evidenzia conoscenze complete ed approfondite che utilizza in modo 2 2, critico e personale. Evidenzia conoscenze chiare e complete che utilizza in modo critico. 22, 2,2 Evidenzia conoscenze chiare ed organiche che utilizza in modo appropriato. Evidenzia conoscenze organiche ma incomplete che utilizza in modo appropriato. Evidenzia conoscenze essenziali conoscenze che utilizza in modo semplice ma appropriato. Evidenzia parziali conoscenze che utilizza in modo incompleto e impreciso , 1, 1 1, 12, 1,2 Evidenzia conoscenze frammentarie che utilizza in modo confuso. 1 Alunno sez. Classe../0../ LIVELLO avanzato intermedio base iniziale

59 GRIGLIA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE PROVE ORALI DISCIPLINA TECNOLOGIA CLASSI COMPETENZE DESCRITTORI COMPETENZE Misurazione in centesimi Voto in decimi Conoscenze L alunno possiede conoscenze organiche, approfondite ed ampliate in modo 2 tecniche e tecnologiche autonomo e personale. L alunno conosce in modo completo e organico i contenuti disciplinari. 22, L alunno conosce in modo completo i contenuti disciplinari. 20 L alunno conosce in modo globale i contenuti disciplinari. 1, L alunno conosce in modo essenziale i contenuti disciplinari. 1 6 L alunno conosce in modo parziale i contenuti disciplinari. 12, L alunno conosce in modo frammentario e gravemente lacunoso i contenuti disciplinari. Si esprime in modo efficace ed articolato utilizzando linguaggi specifici con 2 padronanza e sicurezza. Si esprime utilizzando un linguaggio efficace e articolato e una terminologia 22, specifica sempre appropriata. Comprensione ed uso del linguaggio specifico della disciplina. Osservazione ed analisi della realtà tecnologica in relazione all uomo ed all ambiente. Corretto uso degli strumenti di disegno. Si esprime utilizzando un linguaggio efficace e una terminologia e simbologia appropriate. Si esprime utilizzando un linguaggio chiaro e una terminologia e simbologia adeguate. Si esprime utilizzando un linguaggio semplice e una terminologia e simbologia non sempre adeguate. Si esprime in modo non sempre coerente utilizzando un linguaggio e una terminologia poco adeguati. Si esprime in modo non sempre coerente utilizzando un linguaggio e una terminologia poco adeguati. Sa spiegare i fenomeni attraverso un osservazione autonoma e usa in modo sicuro e consapevole il linguaggio tecnico. L alunno spiega i fenomeni in modo sicuro e orientato ad acquisire un sapere più integrale; usa in modo sicuro il linguaggio tecnico. Sa spiegare i fenomeni attraverso una buona osservazione; si orienta ad acquisire un sapere completo; usa con padronanza il linguaggio tecnico Sa spiegare i fenomeni attraverso un osservazione abbastanza corretta; conosce nozioni e concetti e usa il linguaggio in modo chiaro e idoneo Analizza e spiega semplici meccanismi attraverso un osservazione essenziale usando il linguaggio tecnico in modo sufficientemente corretto Conosce in modo parziale i fenomeni e i meccanismi della realtà tecnologica e comprende complessivamente il linguaggio tecnico, ma ha la difficoltà nel suo utilizzo L osservazione di fatti e fenomeni e l individuazione di analogie e differenze è imprecisa e confusa. 20 1, , 2 22, 20 1, , Sa utilizzare con padronanza, gli strumenti del Disegno Tecnico. 2 Sa utilizzare in maniera rigorosa gli strumenti del Disegno Tecnico 22, Sa utilizzare con sicurezza gli strumenti del Disegno tecnico 20 Sa utilizzare agevolmente gli strumenti del Disegno Tecnico. 1, Sa utilizzare con qualche incertezza gli strumenti del Disegno Tecnico 1 6 Sa usare con incertezza gli strumenti del disegno tecnico. 12, Sa usare gli strumenti del disegno tecnico, solo se guidato. ALUNNO classe sez totale totale LIVELLO avanzato intermedio base iniziale /0 /

60 GRIGLIA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE PROVE ORALI DISCIPLINA LINGUE STRANIERE CLASSI COMPETENZE Comprensione e produzione orale DESCRITTORI DI COMPETENZA Completa e pronta. Completa PUNTEGGIO LIVELLO COMPETENZA PUNTI IN CENTESIMI 2 22, Avanzato Comprende la domanda/richiesta in modo tale da rispondere prontamente ed esaurientemente VALUTAZIONE IN DECIMI Abbastanza completa. Soddisfacente. 20 1, Intermedio Comprende la domanda/richiesta in modo da rispondere con adeguata prontezza. Comprende la domanda/richiesta in modo da rispondere non sempre con adeguata prontezza Con qualche esitazione ma adeguata. 1 Base Comprende la domanda/richiesta in modo tale da rispondere seppure con qualche esitazione e incompletezza -6 6 Parziale Frammentaria inadeguata. e 12, Iniziale Comprende la domanda/richiesta con difficoltà ma guidato riesce ad eseguire il task, anche se in maniera non del tutto adeguata. Comprende la domanda/richiesta con difficoltà, anche guidato non riesce ad eseguire Il task maniera adeguata Competenza comunicativa Esposizione fluida e ricca. Esposizione fluida e precisa 2 22, Avanzato Sostiene il flusso del discorso senza interruzioni ed in modo efficace e disinvolto, sa prendere l iniziativa in modo variato, sa rispondere usando strategie comunicative in modo organizzato Esposizione chiara. Esposizione chiara. abbastanza 20 1, Intermedio Sostiene il flusso del discorso, prendendo l iniziativa. Risponde usando strategie comunicative in modo efficace. Sostiene il flusso del discorso, sa rispondere usando strategie comunicative in modo adeguato Esposizione limitata 1 Base Sostiene il flusso del discorso anche se con brevi pause, sa rispondere usando strategie comunicative in modo adeguato Esposizione parziale Esposizione impacciata e inadeguata. 12, Iniziale Non sa sostenere il flusso del discorso senza l intervento dell interlocutore. Riesce parzialmente ad utilizzare strategie comunicative. Non sa sostenere il flusso del discorso senza l intervento dell interlocutore. Non sa usare strategie comunicative

61 Competenza morfosintattica lessicale e Uso corretto e sicuro della lingua. Uso corretto e preciso della lingua. Uso corretto della lingua. Uso soddisfacente della lingua. 2 22, 20 1, Avanzato Si esprime in modo articolato chiaro e corretto, utilizzando un lessico molto ricco e sempre appropriato. Intermedio Sa esprimersi in modo prevalentemente corretto e chiaro con saltuari imperfezioni grammaticali e lievi improprietà nel lessico. Si esprime in modo abbastanza corretto con imprecisioni grammaticali e improprietà nel lessico che è comunque adeguato Uso semplice della lingua 1 Base Sa esprimersi pur commettendo errori grammaticali. Lessico essenziale. Errori ed imperfezioni non impediscono la comprensibilità globale del messaggio Uso incerto della lingua. Uso impacciato e inadeguato della lingua 12, Iniziale Sa esprimersi ma con difficoltà e commette errori grammaticali e improprietà nel lessico che a tratti impediscono la comprensibilità del messaggio. Sa esprimersi ma con difficoltà e commette errori grammaticali e improprietà nel lessico che spesso impediscono la a tratti la comprensibilità del messaggio Pronuncia Fluida e chiara. Corretta e chiara. 2 22, Avanzato Pronuncia in modo corretto sia singole parole che frasi rispettando gli schemi intonativi Corretta 20 Intermedio Pronuncia adeguato sia singole parole che frasi anche se con delle imprecisioni. Generalmente sa rispettare gli schemi intonativi. - Soddisfacente. 1, Sa pronunciare in modo abbastanza adeguato sia singole parole che frasi anche se con delle imprecisioni. Schemi intonativi non sempre rispettati. 6- Comprensibile/accettabile 1 Base Sa pronunciare in modo comprensibile sia singole parole che frasi, nonostante alcuni errori e interferenze con la L1. Riproduce in modo accettabile alcuni schemi intonativi Non comprensibile sempre 12, Iniziale Non sa pronunciare in modo comprensibile molte e parole e frasi in misura tale da richiedere chiarimenti. Gli errori sono soprattutto di tipo inferenziale con la L1. - Incomprensibile Non pronuncia in modo comprensibile molte e parole e frasi. Gli errori impediscono spesso la comprensione del messaggio. 0- Punteggio complessivo attribuito /0 61

62 62

63 63

64 6

65 6

66 RUBRICA VALUTATIVA PER ALUNNI DISABILI INDICATORI DESCRITTORI VOTO Conoscenze Ampie ed approfondite. Abilità e competenze È in grado di esplicitare le conoscenze acquisite ed usa con padronanza la strumentalità appresa. Sa svolgere le attività in completa autonomia ed è propositivo. Applica con sicurezza i procedimenti acquisiti in situazioni nuove. Affronta situazioni problematiche utilizzando strategie adeguate. Conoscenze Ampie e consolidate. Abilità e competenze È in grado di esplicitare le conoscenze acquisite ed utilizza la strumentalità appresa. Sa svolgere le attività in autonomia. Applica i procedimenti acquisiti in situazioni nuove. Affronta situazioni problematiche utilizzando strategie adeguate. Conoscenze Consolidate. Abilità e competenze È in grado di esplicitare le conoscenze acquisite ed utilizza la strumentalità appresa. Sa svolgere attività semplici in autonomia. Applica i procedimenti acquisiti in situazioni semplificate. Affronta semplici situazioni problematiche utilizzando strategie adeguate. Conoscenze Parzialmente consolidate. Abilità e competenze È in grado di esplicitare con qualche incertezza le conoscenze acquisite ed utilizza la strumentalità appresa in parziale autonomia. Sa svolgere attività semplici in autonomia. Applica i procedimenti acquisiti in situazioni semplificate. Affronta semplici situazioni problematiche con l'aiuto dell'adulto. Conoscenze Essenziali. 6 Abilità e competenze Esplicita le conoscenze acquisite ed utilizza la strumentalità appresa solo con l'aiuto dell'insegnante. Svolge attività semplici ed affronta situazioni problematiche solo se guidato. Applica i procedimenti acquisiti solo se supportato dall'adulto. Conoscenze Inadeguate. Abilità e competenze Esplicita le conoscenze affrontate con difficoltà, anche se guidato dall'insegnante. Ha difficoltà ad applicare semplici strategie di problem-solving, anche se supportato dall'adulto. Conoscenze Assenti. Abilità e competenze Non è in grado di esplicitare le conoscenze anche se supportato dall'insegnante. 66

67 PARTE II LE COMPETENZE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Il paradigma di riferimento rispetto alle competenze da conseguire alla fine del I ciclo è indicato nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo del A tale documento si ispirano le attività di apprendimento e insegnamento presso le nostre Scuole. Lavoriamo pertanto allo sviluppo delle seguenti competenze: La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero. La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra le quattro dimensioni (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e tra le diverse lingue e a seconda del suo retroterra sociale e culturale, del suo ambiente e delle sue esigenze ed interessi. La competenza matematica è l abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmetico-matematiche, l accento è posto sugli aspetti del processo e dell attività oltre che su quelli della conoscenza. La competenza matematica comporta, in misura variabile, la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, schemi, grafici, rappresentazioni). La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati. La competenza in campo tecnologico è considerata l applicazione di tale conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino. La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa implica abilità di base nelle tecnologie dell informazione e della comunicazione (TIC): l uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet. Imparare a imparare è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. Questa competenza comprende la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni, l identificazione delle opportunità disponibili e la capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace. Questa competenza comporta l acquisizione, 6

68 l elaborazione e l assimilazione di nuove conoscenze e abilità come anche la ricerca e l uso delle opportunità di orientamento. Il fatto di imparare a imparare fa sì che i discenti prendano le mosse da quanto hanno appreso in precedenza e dalle loro esperienze di vita per usare e applicare conoscenze e abilità in tutta una serie di contesti: a casa, sul lavoro, nell istruzione e nella formazione. La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali perché una persona possa acquisire tale competenza. Le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all impegno a una partecipazione attiva e democratica. Il senso di iniziativa e l imprenditorialità concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l innovazione e l assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. È una competenza che aiuta gli individui, non solo nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche nel posto di lavoro, ad avere consapevolezza del contesto in cui operano e a poter cogliere le opportunità che si offrono ed è un punto di partenza per le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscono ad un attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo. Consapevolezza ed espressione culturale riguarda l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive. 6

69 RUBRICHE DI VALUTAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Comunicazione nella madre lingua Competenza Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Comprendere enunciati di genere differenti Leggere comprendere testi di vario tipo Produrre testi di vario tipo Dialogare con compagni e docenti usando un linguaggio adeguato ai diversi contesti Livello avanzato Ascolta con attenzione e interesse, comprende testi orali di vario genere diretti o trasmessi, selezionando informazioni esplicite ed implicite. Legge in modo espressivo e comprende testi di vario genere, ne individua il senso globale selezionando informazioni esplicite ed implicite. Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni scolastiche e di vita. È capace di esprimersi in modo preciso, originale, creativo e corretto anche in situazioni e contesti diversi, adottando un linguaggio appropriato alle diverse situazioni Livello intermedio Ascolta con attenzione, comprende testi orali di vario genere, selezionando le informazioni principali. Legge scorrevolmente con espressione, comprende testi di vario genere, selezionando informazioni e ricavando quelle implicite Scrive, in modo corretto, enunciati e testi di vario tipo, originali, coerenti e coesi. È capace di esprimersi in modo preciso e corretto adottando un linguaggio adeguato alle diverse situazioni Livello iniziale Ascolta, comprende testi orali espressi con linguaggi semplici, selezionando informazioni principali. Legge e comprende semplici testi ricavando informazioni basilari. Scrive, enunciati e testi in modo corretto. È capace di esprimersi in modo quasi sempre corretto adottando un linguaggio appropriato ad alcune situazioni Livello base Ascolta, comprende semplici testi orali e se opportunamente guidato seleziona informazioni principali. Legge e comprende semplici testi. Scrive, enunciati e testi utilizzando uno schema. È capace di interagire con qualche incertezza utilizzando un linguaggio appropriato ad alcune situazioni 6

70 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Comunicazione nelle lingue straniere. Competenza È in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana Esprimersi in forma orale e per iscritto in lingua straniera Livello avanzato Livello intermedio Livello iniziale Livello base Descrive con proprietà di linguaggio, sia oralmente che per iscritto, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente Descrive in modo adeguato, oralmente e per iscritto, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente Descrive aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente, usando semplici frasi Descrive aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente utilizzando semplici vocaboli Comprendere frasi e messaggi di varia tipologia Comprende facilmente frasi e messaggi orali e scritti su argomenti di uso quotidiano Comprende messaggi orali e scritti su argomenti di uso quotidiano Comprende messaggi orali e scritti su argomenti di uso quotidiano se pronunciati chiaramente Comprende in modo globale il significato di semplici messaggi orali e scritti con il supporto di immagini Affrontare una comunicazione utilizzando un lessico adeguato ai vari contesti Interagisce con compagni e docenti utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione Interagisce con compagni e docenti utilizzando espressioni e frasi conosciute Interagisce con compagni e docenti utilizzando semplici frasi Interagisce con compagni e docenti in modo sostanzialmente comprensibile 0

71 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Competenza Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientificotecnologiche per trovare e giustificare soluzione a problemi reali Livello avanzato Livello intermedio Livello iniziale Livello base Analizzare dati e fatti della realtà Riesce agevolmente a risolvere problemi in tutti gli ambiti di contenuto. Riesce a risolvere in autonomia facili problemi Riesce a risolvere facili problemi con il supporto dell insegnante Riesce a risolvere facili problemi solo se guidato Utilizzare le conoscenze matematicoscientificotecnologiche per trovare soluzioni a problemi reali Costruire ragionamenti formulando ipotesi Utilizza le conoscenze in modo appropriato per descrivere il procedimento seguito nei vari contesti presentati.. È in grado di proporre strategie di risoluzione alternative È in grado di formulare ipotesi per costruire ragionamenti sostenendo le proprie idee e confrontandosi con gli altri. Utilizza le conoscenze in modo adeguato per descrivere il procedimento seguito nella risoluzione delle varie problematiche. Riconosce strategie di risoluzione diverse dalla propria Costruisce ragionamenti sostenendo le proprie idee e confrontandosi con gli altri Utilizza le conoscenze acquisite e descrive il procedimento seguito per la risoluzione delle varie problematiche È in grado di formulare ipotesi per costruire ragionamenti Utilizza le conoscenze guidato dall insegnante, per descrivere il procedimento seguito. È in grado di formulare ipotesi per costruire ragionamenti, se opportunamente guidato 1

72 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Competenza digitale Competenza Usa con responsabilità le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare informazioni e per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi semplici. Livello avanzato Livello intermedio Livello iniziale Livello base Usare con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni Utilizza la logica computazionale per programmare percorsi realizzando prodotti di tipo digitale. Sviluppa il pensiero computazionale e realizza semplici prodotti di tipo digitale. Sviluppa progressivamente il pensiero computazionale e realizza, con l aiuto dell insegnante, semplici prodotti di tipo digitale. Si approccia al pensiero computazionale e solo con l aiuto dell insegnante realizza semplici prodotti di tipo digitale. Distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondiment o, di controllo e di verifica Riconosce in maniera critica le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia digitale. Riconoscere le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia digitale Inizia a riconoscere in autonomia le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia digitale Riconosce le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia digitale con l aiuto dell insegnante Interagire con soggetti diversi nel mondo. Utilizza la rete per scambi tra pari Utilizza la rete per semplici scambi tra pari Comincia ad utilizzare la rete per semplici scambi tra pari Con l aiuto dell insegnante utilizza la rete per semplici scambi 2

73 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Imparare ad imparare Competenza Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo. Livello avanzato Livello intermedio Livello iniziale Livello base Possedere un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo Comprende agevolmente il compito assegnato, individua gli obiettivi da raggiungere e riflette su come e quanto impara. Comprende il compito assegnato, individua gli obiettivi da raggiungere e riflette su quanto impara. Comprende il compito assegnato e individua gli obiettivi da raggiungere. Comprende il compito assegnato e individua gli obiettivi da raggiungere, se guidato dall insegnante Orientare le proprie scelte in modo consapevole. Sa pianificare con sicurezza i tempi necessari al proprio apprendimento e organizzare i propri impegni scolastici in base all orario settimanale Riesce a pianificare i tempi necessari al proprio apprendimento e ad organizzare i propri impegni scolastici in base all orario settimanale. Inizia a gestire in maniera efficace il tempo e gli impegni scolastici. Inizia a gestire in maniera efficace il tempo e gli impegni scolastici con l aiuto dell adulto Essere consapevole delle proprie potenzialità e dei propri limiti Conosce i propri punti di forza e propri limiti, ha autonomia nelle attività proposte È autonomo nelle attività proposte ed è consapevole delle proprie potenzialità e dei propri limiti È sufficientemente autonomo nelle attività proposte Porta a termine il lavoro solo se sollecitato. 3

74 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Competenze civiche e sociali Competenza Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell ambiente. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri. Rispettare le regole condivise Livello avanzato Livello intermedio Livello iniziale Livello base Inizia ad interiorizzare il senso di legalità attraverso il rispetto delle regole, dei luoghi e delle persone Inizia a fare proprio il senso di legalità attraverso il rispetto di alcune regole, dei luoghi e delle persone Inizia a costruire un senso di legalità attraverso il rispetto di alcune regole, dei luoghi e delle persone Durante le attività formali ed informali proposte ha necessità di essere sollecitato per avere un comportamento rispettoso Collaborare con gli altri per la costruzione del bene comune È in grado di collaborare attivamente con gli altri per lo svolgimento di un compito assegnato e per il raggiungimento di un fine comune È in grado di collaborare con gli altri per lo svolgimento di un compito assegnato e per il raggiungimento di un fine comune Non sempre è in grado di collaborare con gli altri per lo svolgimento di un compito assegnato e talvolta perde di vista il fine comune Si pone in modo poco collaborativo nei confronti del gruppo manifestando poco interesse per il raggiungimento di un fine comune Partecipare in modo consapevole e responsabile a tutte le attività formali e informali proposte Partecipa in modo consapevole e responsabile a tutte le attività formali ed informali proposte ed è di stimolo ed esempio per gli altri Partecipa in modo adeguato ed attivo a tutte le attività formali ed informali proposte Partecipa in modo sostanzialmente rispettoso alle attività formali ed informali proposte dimostrando un modesto coinvolgimento Necessita di sollecitazioni per mantenere un comportamento rispettoso durante le attività formali ed informali proposte

75 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Spirito di iniziativa e imprenditorialità Competenza Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. Dimostrare originalità e spirito di iniziativa. Livello avanzato Livello intermedio Livello iniziale Livello base Effettua valutazioni e riesce a tradurre le idee in azione, a pianificare e gestire progetti per raggiungere un obiettivo. Riesce a tradurre le idee in azione, portando a termine compiti ed iniziative Con l aiuto dell insegnante riesce a pianificare e realizzare semplici progetti Con l aiuto dell insegnante riesce a tradurre le idee in azione. Assumersi le proprie responsabilità, chiedendo aiuto quando si trova in difficoltà o fornendolo a chi lo chiede. Assume sempre le proprie responsabilità, valuta e chiede aiuto quando lo ritiene necessario; supporta chi è in difficoltà. Assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando lo ritiene necessario e, se richiesto, supporta chi è in difficoltà. Assume quasi sempre le proprie responsabilità chiedendo aiuto quando lo ritiene necessario. Non sempre riesce ad assumersi le proprie responsabilità. Saper analizzare se stesso per misurarsi con le novità e gli imprevisti. Analizza con sicurezza situazioni nuove, manifesta curiosità e trova soluzioni nuove a problemi di esperienza Affronta con sicurezza situazioni nuove, manifesta curiosità che lo stimola a cercare spiegazioni in quello che osserva Con l aiuto dell insegnante, affronta situazioni nuove e cerca spiegazioni in quello che osserva Con l aiuto dell insegnante, affronta situazioni nuove riuscendo a spiegare quello che osserva

76 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Consapevolezza ed espressione culturale Competenza 1) Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. 2) Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco. 3) In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti che gli sono più congeniali: motori, artistici e musicali. Livello avanzato Livello intermedio Livello iniziale Livello base Orientarsi nello spazio e nel tempo. Riesce con sicurezza a collocare eventi e fatti sulla linea del tempo e ad individuare relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Sa collocare in modo autonomo eventi e fatti sulla linea del tempo individuando relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Colloca eventi e fatti sulla linea del tempo e comprende le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Se guidato è in grado di collocare eventi e fatti sulla linea del tempo individuando le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Osservare ed interpretare ambienti, fatti e fenomeni. Interpreta con sicurezza gli elementi significativi dell ambiente che lo circonda. Individua le trasformazioni operate dall uomo nel tempo Identifica autonomamente gli elementi significativi dell ambiente che lo circonda. Individua le trasformazioni operate dall uomo Riconosce gli elementi significativi dell ambiente che lo circonda individuando le trasformazioni avvenute Riconosce gli elementi dell ambiente che lo circonda e del passato. 6

77 Utilizzare gli strumenti di conoscenza per comprendere sé stesso e gli altri per riconoscere le diverse identità Interpretare i sistemi simbolici e culturali della società Esprimersi in ambiti motori, artistici e musicali in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento. Interpreta avvenimenti, fatti, fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità confrontandoli con la contemporaneità. Interpreta con spirito critico e valorizza il patrimonio artistico e culturale rispettandolo Usa in forma originale e creativa modalità espressive e corporee. Comprende avvenimenti, fatti, fenomeni della società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità con confrontandoli con la contemporaneità Comprende responsabilmente l importanza del patrimonio artistico e culturale Usa in forma creativa modalità espressive e corporee. Conosce avvenimenti, fatti, fenomeni della società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità confrontandoli con la contemporaneità Comprende l importanza del patrimonio artistico e culturale Usa in modo adeguato modalità espressive e corporee. Conosce avvenimenti, fatti, fenomeni della società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità. Inizia a comprendere l importanza del patrimonio artistico e culturale Usa modalità espressive e corporee in modo quasi sempre adeguato SCHEDA VALUTAZIONE/CORRISPONDENZA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FASCE /LIVELLI DI RIFERIMENTO PUNTI IN CENTESIMI FASCIA I - livello competenza A Avanzato L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, -0 mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in - modo responsabile decisioni consapevoli FASCIA II livello competenza B Intermedio - L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper 6- utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. FASCIA III livello competenza C Base L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese. FASCIA IV - livello competenza D Iniziale L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti 0- semplici in situazioni note VALUTAZIONE IN DECIMI -6 6

78

79 RUBRICHE DI VALUTAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RUBRICA VALUTATIVA DELLE COMPETENZE ITALIANO Comunicazione nella madrelingua-competenza n.1 Comunicazione nella madrelingua Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Imparare ad imparare (n.) Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo. COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Interagisce, ascolta ed espone in modo coerente, osservando un registro adeguato al contesto e ai destinatari, esprimendo valutazioni e giudizi (comprensione ed espressione orale) Legge testi di vario genere, esprimendo giudizi e ricavandone informazioni (comprensione scritta) LIVELLO AVANZATO Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Utilizza il dialogo, oltre che come strumento comunicativo, per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su argomenti vari. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri. Ascolta e comprende testi di vario tipo diretti e trasmessi dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l intenzione dell emittente. Espone oralmente all insegnante e ai compagni anche attraverso l uso di strumenti informatici. Legge manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e LIVELLO INTERMEDIO Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi con interlocutore Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi con interlocutori diversi rispettando le regole della conversazione e adeguando il registro alla situazione. Interagisce in modo corretto con adulti e compagni. Ascolta, comprende e ricava informazioni utili da testi diretti e trasmessi. Esprime oralmente in pubblico argomenti studiati, anche avvalendosi di ausili e supporti come cartelloni, schemi, mappe. Interagisce in modo corretto con adulti e compagni. Ascolta, comprende e ricava informazioni utili da testi diretti e trasmessi. Esprime oralmente in pubblico argomenti studiati, anche avvalendosi di ausili e supporti come cartelloni, schemi, mappe. Ricava informazioni personali e di studio da fonti diverse, da cui ricava sintesi che sa riferire anche con l ausilio di mappe e schemi, e ausili informatici LIVELLO INIZIALE Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali diretti o trasmessi dai media cogliendone il senso e le informazioni Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui e ne individua il senso globale. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti LIVELLO BASE Interagisce nelle diverse comunicazioni in modo pertinente, rispettando il turno della conversazione, anche con l aiuto di domande stimolo. Ascolta testi di tipo diverso letti, raccontati o trasmessi dai media, riferendo l argomento e le informazioni principali. Espone oralmente argomenti appresi dall esperienza e dallo studio, in modo coerente e relativamente esauriente, anche con l aiuto di domande stimolo o di scalette e schemi-guida. Legge e comprende in modo corretto testi semplici; comprendendone il significato e ricavandone le informazioni.

80 rielaborare dati, informazioni e concetti. Costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e ne dà interpretazione critica. Legge testi letterari di vario tipo e tipologia che sa rielaborare e sintetizzare esprimendo giudizi personali informazioni utili per l apprendimento di un argomento; le sintetizza e le esprime oralmente ; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Scrive correttamente testi di vario tipo, adeguati alle situazioni (espressione scritta e lessico). Capacità di ricercare e di procurarsi nuove informazioni e di impegnarsi in apprendimenti anche in modo autonomo. ( Competenza di riferimento n. ) Scrive testi di diversa tipologia, adeguati e pertinenti a situazioni, argomenti, scopi e destinatari. Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi letti e prodotti. Si informa e produce informazioni in modo autonomo su fatti e problemi, eventi, anche mediante l uso di risorse digitali. Scrive utilizzando un lessico ricco; utilizza termini specialistici appresi nei campi di studio. Usa in modo pertinente vocaboli provenienti da lingue differenti riferiti alla quotidianità o ad ambiti di tipo specialistico e ne sa riferire il significato, anche facendo leva sul contesto. Utilizza con sufficiente correttezza e proprietà la morfologia e la sintassi in comunicazioni orali e scritte di diversa tipologia, anche articolando frasi complesse. Sa intervenire sui propri scritti operando revisioni. Individua le trasformazioni intervenute nel tempo e nello spazio nella società utilizzando fonti orali, scritte o digitali. Scrive, comprende e utilizza nell uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso e ai principali connettivi Comprende i testi e sa individuarne le caratteristiche anche attraverso l uso di strumenti informatici. Scrive, comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario fondamentale. Applica in situazioni diverse le conoscenze relative al lessico, alla morfologia, alla sintassi fondamentali da permettergli una comunicazione comprensibile e coerente. Riesce a comprendere i contenuti dei testi nelle loro linee essenziali. 0

81 RUBRICA VALUTATIVA DELLE COMPETENZE IN LINGUE STRANIERE Comunicazione nelle lingue straniere. Competenza n.2 Competenza Chiave: E' in grado di esprimersi in lingua inglese a livello elementare (A2 del QCER) e, in una seconda lingua straniera europea, di affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana. Utilizza la lingua inglese anche con le tecnologie dell'informazione e della comunicazione. COMPETENZE PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti (Ascolta e comprende testi orali. Interagisce nelle diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche Espone oralmente all insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base.) LIVELLO AVANZATO L allievo autonomamente in situazioni nuove: 1. ascolta e comprende testi orali, cogliendone il senso globale, le informazioni principali e secondarie e lo scopo; 2. interagisce nelle diverse situazioni comunicative in modo efficace, rispettando le idee altrui e considerandole come un arricchimento personale; 3. espone argomenti di studio in modo corretto e completo;. usa i registri formali e informali in modo corretto, adattandoli a destinatario e scopo comunicativo;. comprende e usa un lessico complesso e ricco. LIVELLO INTERMEDIO L allievo in situazione note: 1. ascolta e comprende testi orali, cogliendone il senso globale, le informazioni principali e lo scopo; 2. interagisce nelle diverse situazioni comunicative in modo adeguato, rispettando le idee altrui; 3. espone argomenti di studio in modo soddisfacente;. usa i registri formali e informali in modo adeguato, cercando di adattarli allo scopo e/o al destinatario;. comprende e usa un lessico complesso. LIVELLO BASE L allievo in situazioni note 1. ascolta e comprende testi orali, cogliendone il senso globale; 2. interagisce nelle diverse situazioni comunicative in modo semplice, rispettando le idee altrui; 3. espone argomenti di studio in modo essenziale;. usa i registri formali e informali in modo semplice;. comprende e usa un lessico basilare. LIVELLO INIZIALE L allievo solo se guidato: 1. ascolta e comprende testi orali, cogliendone il senso globale; 2. interagisce in situazioni comunicative note in modo semplice. 3. espone argomenti di studio in modo essenziale;. usa i i diversi registri in modo semplice;. comprende e usa un lessico basilare. COMPRENSIONE SCRITTA Legge, comprende ed interpreta testi scritti di vario tipo. (Legge testi scritti di vario tipo, li comprende e comincia a costruirne un interpretazione. Usa manuali delle discipline o testi divulgativi per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base.) L allievo in situazioni note e non: 1. legge testi di vario tipo, sia a voce alta e in modo espressivo sia in lettura silenziosa e autonoma; 2. è in grado di dare un giudizio personale, anche motivato; 3. individua il senso globale e le informazioni principali e secondarie del testo letto;. comprende e usa la totalità dei termini presenti nel testo o sa ricavarne il significato. L allievo in situazioni note: 1. legge testi di vario tipo, sia a voce alta e in modo abbastanza espressivo sia in lettura silenziosa e autonoma; 2. è in grado di dare un giudizio personale; 3. individua il senso globale e le informazioni principali del testo letto;. comprende e usa molti dei termini presenti nel testo o sa ricavarne il significato. L allievo in situazioni note 1. legge testi di vario tipo, sia a voce alta sia in lettura silenziosa; 2. è in grado di dare un semplice giudizio personale; 3. individua il senso globale del testo letto;. comprende e usa alcuni termini presenti nel testo o sa ricavarne il significato. L allievo solo se guidato: 1. legge semplici testi, sia a voce alta sia in lettura silenziosa; 2. esprime alcune idee personali; 3. individua in parte il senso globale del testo letto;. comprende e usa pochi termini presenti nel testo. PRODUZIONE SCRITTA Produce testi orali e scritti di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. (Scrive correttamente a livello morfo-sintattico e ortografico testi di tipo diverso adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. Usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base) L allievo in situazioni note e non: 1. scrive testi, anche in modo originale, pertinenti a scopo, argomento, situazione e destinatario; 2. rielabora testi in modo corretto dal punto di vista orto-morfo-sintattico; 3. usa un lessico ricco e vario. L allievo in situazioni note: 1. scrive semplici testi, pertinenti allo scopo, all argomento, alla situazione e al destinatario; 2. rielabora testi in modo abbastanza corretto dal punto di vista ortomorfo-sintattico; 3. usa un lessico appropriato. L allievo in situazioni note 1. scrive semplici testi, pertinenti allo scopo, all argomento, alla situazione e al destinatario con una griglia data; 2. rielabora testi con alcuni errori dal punto di vista orto-morfosintattico; 3. usa un lessico semplice ma adeguato. L allievo solo se guidato: 1. scrive semplici testi, pertinenti alla situazione e al destinatario con una griglia data; 2. produce semplici testi con alcuni errori dal punto di vista ortomorfo-sintattico; 3. usa un lessico semplice. 1

82 Competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologia Competenza n.3 RUBRICA VALUTATIVA DELLE COMPETENZE MATEMATICA Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà e per verificare l attendibilità di analisi quantitative proposte da altri. Utilizza il pensiero logico-scientifico per affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi. Ha consapevolezza dei limiti che riguardano situazioni complesse. COMPETENZA Analizzare dati e fatti della realtà. Utilizzare le conoscenze per trovare soluzioni a problemi reali LIVELLO AVANZATO Riesce a risolvere problemi in tutti gli ambiti di contenuto mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati. Utilizza le conoscenze matematiche in modo appropriato per descrivere il procedimento seguito. È in grado di proporre strategie di risoluzione alternative. LIVELLO INTERMEDIO Riesce a risolvere problemi mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati. Utilizza le conoscenze matematiche in modo adeguato per descrivere il procedimento seguito. Riconosce strategie di risoluzione diverse dalla propria. LIVELLO BASE Riesce a risolvere facili problemi mantenendo il controllo sui risultati. Utilizza le conoscenze matematiche acquisite per descrivere il procedimento seguito. LIVELLO INIZIALE Riesce a risolvere facili problemi. Utilizza le conoscenze matematiche acquisite, guidato dall insegnante, per descrivere il procedimento seguito. Costruire ragionamenti formulando ipotesi È in grado di formulare ipotesi per costruire ragionamenti sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista degli altri. Costruisce ragionamenti sostenendo le proprie idee e confrontandosi con gli altri. È in grado di formulare ipotesi per costruire ragionamenti. Se opportunamente guidato, è in grado di formulare ipotesi per costruire ragionamenti. RUBRICA VALUTATIVA DELLE COMPETENZE SCIENZE Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà e per verificare l attendibilità di analisi quantitative proposte da altri. Utilizza il pensiero logico-scientifico per affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi. Ha consapevolezza dei limiti che riguardano situazioni complesse. COMPETENZA Analizzare dati e fatti della realtà. Utilizzare le conoscenze per trovare soluzioni a problemi reali LIVELLO AVANZATO Riesce a risolvere problemi in tutti gli ambiti di contenuto mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati. Utilizza le conoscenze matematiche in modo appropriato per descrivere il procedimento seguito. È in grado di proporre strategie di risoluzione alternative. LIVELLO INTERMEDIO Riesce a risolvere problemi mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati. Utilizza le conoscenze matematiche in modo adeguato per descrivere il procedimento seguito. Riconosce strategie di risoluzione diverse dalla propria. LIVELLO BASE Riesce a risolvere facili problemi mantenendo il controllo sui risultati. Utilizza le conoscenze matematiche acquisite per descrivere il procedimento seguito. LIVELLO INIZIALE Riesce a risolvere facili problemi. Utilizza le conoscenze matematiche acquisite, guidato dall insegnante, per descrivere il procedimento seguito. Costruire ragionamenti formulando ipotesi È in grado di formulare ipotesi per costruire ragionamenti sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista degli altri. Costruisce ragionamenti sostenendo le proprie idee e confrontandosi con gli altri. È in grado di formulare ipotesi per costruire ragionamenti. Se opportunamente guidato, è in grado di formulare ipotesi per costruire ragionamenti. 2

83 RUBRICA VALUTATIVA DELLE COMPETENZE TECNOLOGIA Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà e per verificare l attendibilità di analisi quantitative proposte da altri. Utilizza il pensiero logico-scientifico per affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi. Ha consapevolezza dei limiti che riguardano situazioni complesse. COMPETENZA Analizzare dati e fatti della realtà. Utilizzare le conoscenze per trovare soluzioni a problemi reali Costruire ragionamenti formulando ipotesi LIVELLO AVANZATO Riesce a risolvere problemi in tutti gli ambiti di contenuto mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati. Utilizza le conoscenze matematiche in modo appropriato per descrivere il procedimento seguito. È in grado di proporre strategie di risoluzione alternative. È in grado di formulare ipotesi per costruire ragionamenti sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista degli altri. LIVELLO INTERMEDIO Riesce a risolvere problemi mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati. Utilizza le conoscenze matematiche in modo adeguato per descrivere il procedimento seguito. Riconosce strategie di risoluzione diverse dalla propria. Costruisce ragionamenti sostenendo le proprie idee e confrontandosi con gli altri. LIVELLO BASE Riesce a risolvere facili problemi mantenendo il controllo sui risultati. Utilizza le conoscenze matematiche acquisite per descrivere il procedimento seguito. È in grado di formulare ipotesi per costruire ragionamenti. LIVELLO INIZIALE Riesce a risolvere facili problemi. Utilizza le conoscenze matematiche acquisite, guidato dall insegnante, per descrivere il procedimento seguito. Se opportunamente guidato, è in grado di formulare ipotesi per costruire ragionamenti. RUBRICA VALUTATIVA DELLE COMPETENZE Competenza digitale.competenza n. Competenze digitali Utilizza con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare le informazioni in modo critico. Usa con responsabilità le tecnologie per interagire con altre persone. COMPETENZA LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO INIZIALE Selezionare e utilizzare adeguatamente diversi tipi di strumenti Opera in modo ordinato realizzando lavori chiari Opera in modo ordinato realizzando prodotti chiari Opera in modo sufficientemente ordinato realizzando prodotti comprensibili Opera in modo disordinato realizzando prodotti non sempre chiari Saper analizzare i messaggi Scompone un messaggio nelle sue parti costitutive Riconosce le diverse tipologie di messaggi Riconosce il formato del messaggio Riconosce un messaggio se guidato 3

84 RUBRICA VALUTATIVA DELLE COMPETENZE Competenza Imparare ad imparare.n Imparare ad imparare Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo. COMPETENZA LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO INIZIALE Essere in grado di chiedersi il perché dell errore Si chiede il perché dell errore in modo autonomo e con metodo sicuro Si chiede il perché dell errore in modo autonomo Si chiede il perché dell errore in modo se sollecitato Si chiede il perché dell errore in modo se guidato Saper utilizzare le varie fonti dell informazione Sa individuare e utilizzare con consapevolezza e piena autonomia varie fonti di informazione Sa individuare e utilizzare con autonomia varie fonti di informazione Sa utilizzare alcune fonti di informazione Sa utilizzare con semplici fonti di informazione Ricercare, acquisire e gestire le informazioni Selezionare e interpretare le informazioni Ricerca con curiosità e seleziona le attività riferite ai beni comuni; acquisisce le informazioni e le organizza in modo autonomo e accurato. Seleziona e annota le principali informazioni con parole chiave, fissando i concetti principali in autonomia e secondo lo stile personale. Ricerca con curiosità e seleziona le attività riferite ai beni comuni; acquisisce le informazioni e le organizza in modo chiaro. Seleziona e annota le principali informazioni con parole chiave, fissando i concetti principali secondo le indicazioni date dell insegnante. Ricerca e acquisisce e le informazioni basilari, organizzandole in forma semplice Seleziona e annota alcune informazioni seguendo le indicazioni dell insegnante. Ricerca e acquisisce e le informazioni minime Annota alcune informazioni seguendo le Indicazioni dell insegnante. Capacità di ricercare e di procurarsi nuove informazioni e di impegnarsi in apprendimenti anche in modo autonomo. Si informa e produce informazioni in modo autonomo su fatti e problemi di varia natura, anche mediante l uso di risorse digitali. Individua le trasformazioni intervenute nel tempo, nello spazio, nella società, utilizzando fonti di diversa natura, scritte o digitali. Comprende i testi e sa individuarne le caratteristiche anche attraverso l uso di strumenti informatici. Riesce a comprendere i contenuti dei testi nelle loro linee essenziali.

85 RUBRICA VALUTATIVA DELLE COMPETENZE Competenza civiche e sociali.n 6 Competenze sociali e civiche Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. È consapevole della necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri. COMPETENZA Partecipare attivamente ai lavori di gruppo aiutando anche gli altri. Comunicare brillantemente le proprie idee e pensieri nel rispetto degli altri. LIVELLO AVANZATO Svolge pienamente la propria parte, aiuta spontaneamente il gruppo ad organizzarsi; fornisce molte idee per lo sviluppo del lavoro. Comunica chiaramente desideri, idee, sensazioni; esprime frequentemente apprezzamenti per gli altri elementi del gruppo. LIVELLO INTERMEDIO Svolge la propria parte, lavora in accordo con gli altri membri del gruppo; partecipa alla discussione dell argomento. Usualmente condivide le sensazioni e i pensieri con gli altri membri del gruppo; spesso incoraggia e apprezza gli altri. LIVELLO BASE Svolge il lavoro in modo essenziale, lasciandosi coinvolgere dagli altri membri del gruppo; ascolta gli altri, in rare occasioni partecipa alla discussione. Raramente esprime le sensazioni e le preferenze; alcune volte apprezza gli altri. LIVELLO INIZIALE Svolge il lavoro in modo incompleto e impreciso, partecipa passivamente, mostra limitato interesse Non esprime sensazioni e/o preferenze; non esprime apprezzamento per gli altri elementi del gruppo. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione de bene comune esprimendo la propria opinioni. Osserva il regolamento d istituto, quelle della comunità e del paese. Conosce i principi fondamentali della Costituzione, le principali funzioni dello Stato, e dell Amministrazione comunale. Contribuisce alla costruzione della cultura della legalità. Conosce i principali documenti internazionali sui diritti dell uomo. Riconosce e Rispetta le altrui identità e culture. E ne trae arricchimento. Collabora costruttivamente con adulti e compagni. Rispetta le regole condivise. Conosce i principi fondamentali della nostra Costituzione. Conosce i principali documenti internazionali sui diritti dell uomo. Riconosce e rispetta le altrui identità e culture. e le rispetta. Osserva il regolamento d istituto e le regole,le norme della comunità e partecipa alla costruzione di quelle della classe e della scuola con contributi personali. Conosce i principi fondamentali della nostra Costituzione e i principali documenti internazionali sui diritti dell uomo. Rispetta le altrui identità e culture e le rispetta. Condivide nel gruppo le regole e le rispetta, così come quelle della comunità. Inizia ad approcciarsi alla conoscenza dei principi fondamentali della nostra Costituzione. Rispetta le altrui identità e culture.

86 RUBRICA VALUTATIVA DELLE COMPETENZE Spirito di iniziatica e imprenditorialità.n Spirito di iniziativa Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.. COMPETENZA Interagire nel gruppo LIVELLO AVANZATO Partecipa apportando il proprio contributo LIVELLO INTERMEDIO Partecipa se interessato LIVELLO BASE Partecipa se interessato con un ruolo gregario LIVELLO INIZIALE Assume un atteggiamento passivo, intervenendo solo se stimolato Ascoltare le idee degli altri evitando di imporre le proprie Dà valore alle opinioni altrui ed espone le proprie idee in modo costruttivo Sa ascoltare senza interrompere e senza imporsi Sa ascoltare anche se a volte tende ad imporre le proprie idee Non ascolta le idee degli altri se diverse dalle proprie Essere in grado di riconoscere ruoli e regole ed accettarli Accetta in modo sereno il proprio ruolo e le regole Accetta le regole e il ruolo Se sollecitato dall insegnante accetta le regole e il ruolo È polemico nei confronti dei ruoli e delle regole Intervenire nell interazione di gruppo rispettando le regole condivise Si autoregola nell alternare ascolto e parlato; è in grado di approfondire la riflessione Comincia a partecipare agli scambi comunicativi alternando ascolto e parlato. Si sforza di porre domande coerenti Comincia a partecipare agli scambi comunicativi ma avendo come unico riferimento l insegnante Interrompe il compagno, spesso con interventi non pertinenti 6

87 RUBRICA VALUTATIVA DELLE COMPETENZE Consapevolezza ed espressione culturale n. Consapevolezza ed espressione culturale Riconosce ed apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo e rispetto reciproco. Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. COMPETENZA LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO INIZIALE LIVELLO BASE RELIGIONE Comprende sé stesso e gli altri e riconosce le diverse identità religiose e culturali Ha piena consapevolezza delle diverse realtà culturali e delle loro tradizioni, lingue, relazioni, religioni differenti. Ha consapevolezza delle differenze di base delle varie culture Riconosce le differenze culturali solo se guidato Le differenze di base tra le diverse culture devono essere indicate. Conosce gli argomenti li e presenta in modo ordinato e consapevole. Rielabora i contenuti in modo autonomo ed originale cogliendo correlazioni tra le discipline. GEOGRAFIA Conosce, osserva, interpreta, approfondisce ambienti, fatti e fenomeni. Comprende in modo approfondito ed è in grado di proporre analisi e sintesi personali in modo originale. Si esprime in modo molto appropriato. Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche. Utilizza carte geografiche, fonti grafiche ed iconiche, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici per comunicare efficacemente informazioni geografiche. Riconosce i paesaggi mondiali e li confronta da tutti i punti di vista. Riesce ad osservare e fare valutazioni autonome sui sistemi territoriali vicini e lontani individuando le trasformazioni antropiche recenti e del passato. Manifesta una giusta comprensione del significato dei contenuti. Si esprime in modo corretto. Risolve problemi adeguati alle richieste, cogliendo spunti interni alla disciplina. Si orienta nello spazio e sulle carte utilizzando i punti cardinali e strumenti per l orientamento. Utilizza con pertinenza le carte e il linguaggio geografico; usa delle carte per descrivere paesaggi geografici. Ricava in autonomia informazioni geografiche da fonti diverse, anche multimediali. Riconosce i paesaggi geografici mondiali. Riesce a comprendere i sistemi territoriali vicini e lontani. Comprende frammentariamente il significato dei contenuti. Si esprime in modo accettabile. Si orienta nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando opportuni riferimenti e punti cardinali. Usa il linguaggio fondamentale della geograficità. Riconosce i paesaggi geografici vicini e lontani. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti, anche digitali. Individua le principali trasformazioni antropiche. Comprende situazioni in contesti semplici solo se guidato. Si orienta in grandi linee nello spazio e sulle carte geografiche utilizzando i punti cardinali. Usa un linguaggio specifico essenziale. Riconosce il paesaggio a lui vicino e se guidato riesce a metterlo a confronto con quello di altri territori. STORIA Conoscere i fatti storici e culturali, metterli in relazione e saperli interpretare. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia, si orienta nel tempo e nello spazio in modo disinvolto. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell umanità, e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati. Conosce ed utilizza correttamente le linee del tempo diacroniche e sincroniche rispetto alle civiltà, ai fatti e agli eventi studiati. Colloca e contestualizza nel tempo e nello spazio i fatti storici Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze. Utilizza correttamente gli organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, rispetto alla propria esperienza concreta.

88 ED.FISICA Livello avanzato Livello intermedio Livello base Livello iniziale PRODUZIONE PRATICA L allievo nelle attività: L allievo nelle attività: L allievo nelle attività: L allievo nelle attività: Utilizza con estrema Utilizza con facilità le Utilizza Utilizza con qualche Possedere disinvoltura le abilità abilità specifiche nel gesto sufficientemente le difficoltà le abilità consapevolezza della specifiche nel gesto tecnico tecnico su variabili abilità specifiche nel specifiche nel gesto propria identità corporea su variabili spazio-tempo, spazio-tempo, gesto tecnico su tecnico su variabili e delle proprie capacità, differenziando i movimenti differenziando i variabili spazio-tempo. spazio-tempo. padroneggiando le abilità in modo produttivo ed movimenti in modo Differenzia con Applica con qualche motorie attraverso una autonomo. Applica con autonomo. Applica in difficoltà, applicando incertezza le tecniche costante relazione con sicurezza le tecniche di modo efficace le tecniche con sufficiente sicurezza di espressione l ambiente e con gli altri, espressione corporea, di espressione corporea, le tecniche di corporea, mediante assumendosi mediante gesti in forma mediante gesti in forma espressione corporea, gesti in forma responsabilità e individuale, a coppie e in individuale, a coppie e in mediante gesti in forma individuale, a coppie impegnandosi per il bene comune. gruppo. gruppo. individuale, a coppie e di gruppo. e in gruppo Utilizzare gli aspetti comunicativo relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair-play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole Padroneggia le tecniche dei giochi di squadra in modo completo, applica con disinvoltura le tattiche e le regole relative. Partecipa attivamente ai giochi, cooperando e collaborando in attività di giuria ed arbitraggio. Gestisce gli eventi della gara (le situazioni competitive) con pieno autocontrollo e rispetto per il compagno e l avversario, accettando gli esiti (fair play). Utilizza in modo sicuro le tecniche dei giochi di squadra, applica con facilità le tattiche e le regole relative. Partecipa con sicurezza ai giochi, cooperando e collaborando in attività di giuria ed arbitraggio. Gestisce gli eventi della gara (le situazioni competitive) con buon autocontrollo e rispetto per il compagno e l avversario, accettando gli esiti (fair play). Padroneggia le tecniche dei giochi di squadra con sufficiente sicurezza, applica le tattiche e le regole relative. Partecipa ai giochi, cooperando e collaborando in attività di giuria ed arbitraggio. Gestisce gli eventi della gara (le situazioni competitive) con sufficiente autocontrollo e rispetto per il compagno e l avversario, accettando gli esiti (fair play). Esegue in modo parziale e con alcune difficoltà le tecniche dei giochi di squadra e le relative regole. Partecipa in modo discontinuo ai giochi. Ha difficoltà nelle attività di giuria ed arbitraggio. Non sa completamente gestire gli eventi della gara (le situazioni competitive) con autocontrollo e rispetto per il compagno e l avversario. Non sempre accetta gli esiti (fair play). PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti in relazione all esercizio fisico. Acquisisce maggiore consapevolezza in merito ai benefici derivanti da una sana attività fisica. Rispettare i criteri di base per la sicurezza. L allievo nelle attività: Ha acquisito piena consapevolezza sulle funzioni fisiologiche e sui loro cambiamenti. Utilizza in modo fluido ed articolato le conoscenze apprese nelle verifiche proposte. Utilizza in modo soddisfacente comportamenti appropriati per la costruzione di sani stili di vita. Collabora con la docente e con i compagni in modo fattivo e maturo. Usa e ripone correttamente gli attrezzi, assumendo comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni. L allievo nelle attività: Ha acquisito adeguata consapevolezza sulle funzioni fisiologiche e sui loro cambiamenti. Utilizza in modo corretto le conoscenze apprese nelle verifiche proposte. Utilizza in modo efficace comportamenti appropriati per la costruzione di sani stili di vita. Collabora con la docente e con i compagni in modo adeguato. Usa e ripone in modo abbastanza corretto gli attrezzi, assumendo comportamenti efficacemente appropriati per la sicurezza propria e dei compagni. L allievo nelle attività: Ha acquisito sufficiente consapevolezza sulle funzioni fisiologiche e sui loro cambiamenti. Utilizza in modo semplice le conoscenze apprese, nelle verifiche proposte. Utilizza in modo adeguato comportamenti appropriati per la costruzione di sani stili di vita. Collabora con la docente e con i compagni in modo accettabile. Usa e ripone in modo sufficientemente corretto gli attrezzi, assumendo comportamenti adeguati per la sicurezza propria e dei compagni. L allievo nelle attività: Non ha acquisito pienamente consapevolezza sulle funzioni fisiologiche e sui loro cambiamenti, utilizza in modo disarticolato le conoscenze apprese, nelle verifiche proposte. Non utilizza comportamenti appropriati per la costruzione di sani stili di vita. Collabora con la docente e con i compagni in modo parziale e discontinuo. Non sempre usa e ripone correttamente gli attrezzi, assumendo comportamenti non appropriati per la sicurezza propria e dei compagni.

89 COMPRENSIONE SCRITTA Comprendere gli elementi della grammatica visiva e del linguaggio visuale Legge e comprende autonomamente gli elementi della grammatica visiva. Comprende il significato del linguaggio visuale. Approfondisce e mette in relazione messaggi diversi. Legge gli elementi principali della grammatica visiva. Comprende gli aspetti principali del linguaggio visuale. Effettua alcune relazioni tra messaggi diversi. Individua alcuni elementi della grammatica visiva. Riconosce alcuni aspetti principali del linguaggio visuale. Guidato effettua alcuni collegamenti tra messaggi diversi. L allievo solo se guidato: Individua alcuni elementi della grammatica visiva. Riconosce alcuni aspetti principali del linguaggio visuale. Effettua alcuni collegamenti tra messaggi diversi. PRODUZIONE PRATICA Produrre messaggi ed elaborati secondo le regole della grammatica visiva con tecniche e materiali diversi Produce elaborati utilizzando le regole della rappresentazione visiva. Crea composizioni espressive, creative personali. Conosce ed usa tecniche espressive ed impiega valide scelte cromatiche. Produce elaborati ordinati e corretti utilizzando alcune regole della rappresentazione visiva. Crea composizioni espressive. Conosce ed impiega le tecniche espressive in modo appropriato. Produce elaborati utilizzando alcune regole della rappresentazione visiva. Realizza elaborati completi. Conosce ed impiega semplici tecniche espressive. L allievo solo se guidato: Produce elaborati utilizzando alcune regole della rappresentazione visiva. Realizza elaborati completi. Conosce ed impiega semplici tecniche espressive.

90 RUBRICA VALUTATIVA STRUMENTO MUSICALE Competenza: in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento, dimostra interesse per l ambito musicale esprimendosi con il proprio strumento DIMENSIONI INDICATORI LIVELLO INIZIALE (D) LIVELLO BASE (C) LIVELLO INTERMEDIO (B) LIVELLO AVANZATO (A) Partecipare in modo attivo Partecipa con vivo interesse esprimendo le proprie potenzialità Impegno Si impegna costantemente nelle mansioni assegnategli Capacità di comprensione e lettura del linguaggio musicale Capacità di esecuzione Sa leggere lo spartito e interpretare correttamente la simbologia musicale Sa eseguire correttamente e con padronanza tecnica un brano proposto Non riesce a partecipare, mostra disinteresse, crea disturbo Non assume nessun ruolo e non svolge nessun compito. Non si impegna nel lavoro collettivo se non per primeggiare con scherzi o battute Legge in modo lento e frammentato senza concatenare le battute. Non ricorda il significato di molti simboli. L esecuzione risulta estremamente spezzettata. La tecnica strumentale è molto carente Riesce a partecipare in modo discontinuo, a volte è distratto e disturba Si impegna in modo discontinuo e svolge qualche compito su sollecitazione Legge correttamente ma in maniera poco scorrevole. Ricorda il significato di alcuni simboli. L esecuzione risulta spezzettata. La tecnica strumentale è carente Riesce a partecipare in modo attivo e propositivo Si impegna nel lavoro individuale e sostiene in modo propositivo il lavoro di gruppo Legge in modo adeguatamente corretto e scorrevole. Ricorda il significato di quasi tutti i simboli musicali. L esecuzione risulta gradevole. La tecnica strumentale è appropriata Riesce a partecipare con vivo interesse ed entusiasmo Si impegna nel lavoro individuale, promuove e sostiene in modo propositivo il lavoro di gruppo. Si assume responsabilità Legge in modo pienamente corretto. Ricorda tutta la simbologia musicale. L esecuzione risulta molto scorrevole e senza intoppi. La tecnica strumentale è pienamente matura 0

91 RUBRICA DI OSSERVAZIONE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI ALUNNI DISABILI Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Profilo della competenza Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Ascolta legge comprende, comunica e scrive. Livello avanzato Livello intermedio Livello base Livello iniziale E in grado di ascoltare, leggere, E in grado di ascoltare, E in grado di ascoltare, E in grado di comprendere, comunicare e leggere, comprendere, leggere, comprendere, ascoltare, leggere, scrivere autonomamente gli comunicare e scrivere, se comunicare e scrivere comprendere, elementi principali dei contenuti guidato dall insegnante gli se guidato comunicare e scrivere proposti; elementi principali dei dall insegnante se guidato contenuti proposti semplici messaggi. dall insegnante semplici messaggi del proprio vissuto Comunicazione nelle lingue straniere Profilo della competenza E in grado di esprimersi in lingua inglese in modo elementare (A2 QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO) e in una seconda lingua europea, di affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana. Utilizza la lingua inglese anche con le tecnologia dell informazione e della comunicazione. Comprende e riproduce semplici messaggi nelle lingue straniere Comprende e riproduce in modo autonomo e pertinente semplici messaggi, dando semplici risposte. Comprende e riproduce, se guidato, semplici messaggi. Svolge compiti.. semplici Se opportunamente guidato, svolge semplici compiti. Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia. Profilo della competenza. Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per analizzare i dati e fatti della realtà e per verificare l attendibilità di analisi quantitative proposte da altri. Utilizza il pensiero logico-scientifico per affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi. Ha consapevolezza dei limiti, delle affermazioni che riguardano questioni complesse. Associare, discriminare raggruppare. e Osserva fatti e fenomeni individuandone gli elementi. Individua, Riconosce e descrive semplici procedure e utilizza alcuni strumenti di lavoro Svolge in modo autonomo, semplici e problemi utilizzando le relative formule Sa osservare fatti e fenomeni e ne individua gli elementi che li caratterizzano Sa individuare, riconoscere e descrivere semplici procedure e utilizza gli strumenti più semplici della disciplina. Sa associare, riconoscere e classificare dati utilizzando formule semplici e svolgendo facili problemi. Sa osservare alcuni fatti e fenomeni e ne individua gli elementi fondamentali. Individua e riconosce le semplici procedure disciplinari. Se guidato risolvere problemi. riesce a facili Se opportunamente guidato osserva alcuni fatti e ne individua qualche elemento caratteristico Guidato riconosce le semplici procedure disciplinari. Solo se opportunamente guidato riesce a risolvere facili operazioni. Solo se guidato riesce ad osservare fatti e fenomeni del proprio vissuto quotidiano. Solo se opportunamente guidato riconosce le semplici procedure disciplinari. Competenze digitali. Profilo della competenza. Utilizza con consapevolezza le tecnologie per ricercare, produrre ed elaborare dati e informazioni, per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi. Utilizza con Utilizza e conosce il computer L alunno produce semplici Se guidato produce Solo se consapevolezza le producendo semplici elaborati. elaborati seguendo semplici semplici elaborati. opportunamente tecnologie per procedure. guidato produce produrre elaborati. semplici elaborati. Imparare ad imparare Profilo della competenza. Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo. E capace di ricercare e di riorganizzare nuove informazioni. Ricerca e riorganizza in modo autonomo nuove informazioni. Ricerca, in ambiti conosciuti, semplici informazioni. Se guidato cerca informazioni. Solo se opportunamente guidato cerca informazioni. Competenze sociali e civiche (Storia) 1

92 Profilo della competenza. Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. E consapevole della necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri. E consapevole della necessità del rispetto di una convivenza pacifica e solidale. Conosce i principali fatti storici Spirito di iniziativa Profilo della competenza. Rispetta gli altri e si impegna a portare a compimento il lavoro iniziato. Conosce e individua i principali fatti storici. Rispetta gli altri e cerca di portare a compimento il lavoro iniziato. Individua alcuni fatti storici. Se guidato riesce a portare a compimento il lavoro iniziato. Guidato, individua alcuni fatti storici. Solo se guidato riesce a portare a termine il lavoro iniziato. Solo se guidato si riferisce al proprio vissuto personale. Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi, si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare sé stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. E capace di produrre e di condividere le proprie idee. Consapevolezza ed espressione culturale. Profilo della competenza. Prende decisioni in autonomia Se sostenuto riesce a prendere decisioni in autonomia Ha bisogno di indicazioni per effettuare delle scelte Si lascia guidare nella decisione delle scelte. Riconosce ed apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti che gli sono più congeniali: motori, artistici e musicali. Riconosce le diverse identità culturali e religiose Sa orientarsi nello spazio e nel tempo interpretando i sistemi simbolici basilari Comprende gli elementi caratterizzanti gli ambiti motorio, artistico e musicale. Esegue, guidato, in relazione alle proprie capacità Ha consapevolezza che ogni realtà culturale è caratterizzata da tradizioni, lingue e relazioni differenti Comprende ed individua i principali concetti geografici. Riesce ad orientarsi sulla carta geografica Comprende ed esegue le principali tecniche delle varie discipline Riconosce le differenze di base delle diverse culture Comprende alcuni elementi di base del sistema geografico a lui noto Riesce ad eseguire semplici espressioni motorie, musicali ed artistiche Aiutato, individua le fondamentali differenze delle diverse culture Se aiutato, riesce a individuare elementi geografici del proprio territorio sulla cartina Se opportunamente guidato, esegue semplici espressioni motorie, musicali ed artistiche Ha bisogno che vengano indicate le differenze tra le diverse culture Ha bisogno di indicazioni per individuare gli elementi geografici a lui noti Solo se guidato esegue semplici espressioni motorie ed artistiche 2

93 RUBRICHE DI VALUTAZIONE ALUNNI DISABILI COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Rubrica di osservazione per la valutazione delle competenze degli alunni disabili 1.Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Profilo della competenza Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Ascolta legge comprende, comunica e scrive. Livello avanzato Livello intermedio Livello base Livello iniziale E in grado di ascoltare, leggere, E in grado di ascoltare, E in grado di ascoltare, E in grado di comprendere, comunicare e scrivere leggere, comprendere, leggere, comprendere, ascoltare, leggere, autonomamente gli elementi comunicare e scrivere, se comunicare e scrivere se comprendere, principali dei contenuti proposti; guidato dall insegnante gli guidato dall insegnante comunicare e elementi principali dei semplici messaggi. scrivere se contenuti proposti guidato dall insegnante semplici messaggi del proprio vissuto 2.Comunicazione nelle lingue straniere Profilo della competenza E in grado di esprimersi in lingua inglese in modo elementare (A2 QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO) e in una seconda lingua europea, di affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana. Utilizza la lingua inglese anche con le tecnologia dell informazione e della comunicazione. Comprende e Comprende e riproduce in modo Comprende e riproduce, se Svolge semplici Se riproduce autonomo e pertinente semplici guidato, semplici messaggi. compiti.. opportunamente semplici messaggi messaggi, dando semplici risposte. guidato, svolge nelle lingue semplici compiti. straniere 3.Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia. Profilo della competenza. Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per analizzare i dati e fatti della realtà e per verificare l attendibilità di analisi quantitative proposte da altri. Utilizza il pensiero logico-scientifico per affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi. Ha consapevolezza dei limiti, delle affermazioni che riguardano questioni complesse. Associare, discriminare raggruppare. e Osserva fatti e fenomeni individuandone gli elementi. Individua, Riconosce e descrive semplici procedure e utilizza alcuni strumenti di lavoro Svolge in modo autonomo, semplici e problemi utilizzando le relative formule Sa osservare fatti e fenomeni e ne individua gli elementi che li caratterizzano Sa associare, riconoscere e classificare dati utilizzando formule semplici e svolgendo facili problemi. Sa osservare alcuni fatti e fenomeni e ne individua gli elementi fondamentali. Se guidato riesce a risolvere facili problemi. Se opportunamente guidato osserva alcuni fatti e ne individua qualche elemento caratteristico Solo se opportunamente guidato riesce a risolvere facili operazioni. Solo se guidato riesce ad Sa individuare, riconoscere e Individua e riconosce le osservare fatti e descrivere semplici procedure e utilizza gli strumenti più semplici semplici disciplinari. procedure Guidato semplici riconosce le procedure fenomeni proprio del vissuto della disciplina. disciplinari. quotidiano. Solo se opportunamente guidato riconosce le semplici procedure disciplinari..competenze digitali. Profilo della competenza. Utilizza con consapevolezza le tecnologie per ricercare, produrre ed elaborare dati e informazioni, per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi. Utilizza con Utilizza e conosce il computer L alunno produce semplici Se guidato produce Solo se consapevolezza le producendo semplici elaborati. elaborati seguendo semplici semplici elaborati. opportunamente tecnologie per procedure. guidato produce produrre semplici elaborati. elaborati..imparare ad imparare Profilo della competenza. Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo. 3

94 E capace di ricercare e di riorganizzare nuove informazioni. 6. Competenze sociali e civiche (Storia) Profilo della competenza. Ricerca e riorganizza in modo autonomo nuove informazioni. Ricerca, in ambiti conosciuti, semplici informazioni. Se guidato cerca informazioni. Solo se opportunamente guidato cerca informazioni. Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. E consapevole della necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri. E consapevole della necessità del rispetto di una convivenza pacifica e solidale. Conosce i principali fatti storici.spirito di iniziativa Profilo della competenza. Rispetta gli altri e si impegna a portare a compimento il lavoro iniziato. Conosce e individua i principali fatti storici. Rispetta gli altri e cerca di portare a compimento il lavoro iniziato. Individua alcuni fatti storici. Se guidato riesce a portare a compimento il lavoro iniziato. Guidato, individua alcuni fatti storici. Solo se guidato riesce a portare a termine il lavoro iniziato. Solo se guidato si riferisce al proprio vissuto personale. Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi, si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare sé stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. E capace di produrre e di condividere le proprie idee. Prende decisioni in autonomia. Consapevolezza ed espressione culturale. Profilo della competenza. Se sostenuto riesce a prendere decisioni in autonomia Ha bisogno di indicazioni per effettuare delle scelte Si lascia guidare nella decisione delle scelte. Riconosce ed apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti che gli sono più congeniali: motori, artistici e musicali. Riconosce le diverse identità culturali e religiose Sa orientarsi nello spazio e nel tempo interpretando i sistemi simbolici basilari Comprende gli elementi caratterizzanti gli ambiti motorio, artistico e musicale. Esegue, guidato, in relazione alle proprie capacità Ha consapevolezza che ogni realtà culturale è caratterizzata da tradizioni, lingue e relazioni differenti Comprende ed individua i principali concetti geografici. Riesce ad orientarsi sulla carta geografica Comprende ed esegue le principali tecniche delle varie discipline Riconosce le differenze di base delle diverse culture Comprende alcuni elementi di base del sistema geografico a lui noto Riesce ad eseguire semplici espressioni motorie, musicali ed artistiche Aiutato, individua le fondamentali differenze delle diverse culture Se aiutato, riesce a individuare elementi geografici del proprio territorio sulla cartina Se opportunamente guidato, esegue semplici espressioni motorie, musicali ed artistiche Ha bisogno che vengano indicate le differenze tra le diverse culture Ha bisogno di indicazioni per individuare gli elementi geografici a lui noti Solo se guidato esegue semplici espressioni motorie ed artistiche

95 SCHEDA VALUTAZIONE/CORRISPONDENZA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FASCE /LIVELLI DI RIFERIMENTO FASCIA I livello competenza A Avanzato L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli FASCIA II livello competenza B Intermedio L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. FASCIA III livello competenza C Base L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese. FASCIA IV livello competenza D Iniziale L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note PUNTI IN CENTESIMI VALUTAZIONE IN DECIMI

96 LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ART. DEL D.LGS 62/201 E D.M. 2 /201 La certificazione delle competenze è redatta in sede di scrutinio finale, viene rilasciata alle alunne e agli alunni al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, dopo il superamento dell esame di stato. I modelli adottati con provvedimento del Ministro dell istruzione sono allegati al Decreto ministeriale n.2 /201 ; i principi generali per la loro predisposizione fanno riferimento al profilo dello studente, così viene riportato nelle Indicazioni nazionali per il Curricolo nonché alle competenze chiave europee, e alla descrizione dei diversi livelli di acquisizione delle competenze medesime; il modello prevede anche l valorizzazione di competenze sviluppate in situazioni di apprendimento non formale. Per le alunne e gli alunni con disabilità la certificazione redatta su modello nazionale viene accompagnata da una nota esplicativa ( anche in riferimento ai criteri valutativi elaborati dall Istituto). IN SINTESI Le certificazioni nel primo ciclo descrivono e attestano la padronanza delle competenze progressivamente acquisite Indicazioni nazionali per il Curricolo 2012 L adozione del modello è COMUNE a tutte le scuole; Modelli in DM 2 allegati A e B ; I candidati esterni non avranno certificazione delle competenze; Il documento viene proposto in duplice versione : scuola primaria e scuola secondaria; Si compone di frontespizio ( dati alunni ); Seconda parte in tre colonne dove sono riportate: a-le competenze chiave europee ; b-competenze indicate dal Profilo finale dello studente; c- livelli da attribuire a ciascuna competenza attraverso quattro livelli: Avanzato/ Intermedio/Base/Iniziale. Per la scuola primaria il documento è redatto a conclusione dello scrutinio finale dagli insegnanti a firma del Dirigente ; Per la secondaria viene redatto dal Consiglio di classe in sede di scrutinio finale per i solo studenti ammessi agli esami finali consegnato alle famiglie successivamente SOLO a coloro che abbiano superato l esame; Il modello nazionale per alunni con disabilità certificata viene compilato, con gli opportuni adeguamenti ( secondo PEI), sia per primaria che per secondaria Per alunni DSA dispensati dalle prove scritte in lingua straniera si fa riferimento alla sola dimensione orale; LA CERTIFICAZIONE Non è rilasciata agli alunni privatisti; Il modello di certificazione è integrato con una sezione riservata all INVALSI, in cui viene descritto il livello raggiunto nelle prove a carattere nazionale per italiano, matematica e lingua inglese La certificazione delle competenze a conclusione della scuola primaria e del primo ciclo di istruzione rappresenta : Per gli alunni e le famiglie : 1. un documento leggibile e comparabile per la sua trasparenza; 2. una descrizione degli esiti de percorso formativo; 3. un insieme di elementi espliciti sulla base dei quali gli alunni stessi si possono orientare ed effettuare scelte future; Per le istituzioni scolastiche che certificano: 1. la descrizione di risultati coerenti con un quadro comune nazionale ed europeo nel rispetto dell autonoma progettazione delle singole scuole; 2. la qualificazione finale del primo ciclo che corrisponde al primo livello EQF (Quadro Europeo di Formazione), secondo i referenziali italiani; 3. La formulazione di giudizi basati su esiti comprensibili e spendibili anche in altri contesti educativi;. Un riscontro a quanto progettato in PTOF. 6

97 PARTE III ESAMI DI STATO CONCLUSIVI 1 CICLO D ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO Art. comma 6 del DPR2/1 e successivo art.6 Dlgs 62/1 ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ART.6 E DEL D.lgs 62/201 Ammissione all esame di Stato primo ciclo di istruzione: aver frequentato tre quarti del monte ore; non aver avuto irrorate sanzioni art., commi 6 e bis del DPR n.2/1; possono essere ammessi alunni con voti disciplinari inferiori al sei ; possono essere ammessi alunni con voto finale inferiore al sei ; il voto conclusivo deve essere almeno di sei /decimi; per gli alunni cui viene accertata la non validità dell a.s., il consiglio di classe non procede alla valutazione degli apprendimenti; certificazione delle competenze redatta in sede di scrutinio finale; La partecipazione alle prove INVALSI in aprile è condizione indispensabile all ammissione agli esami finali; la certificazione delle competenze relativa alle prove INVALSI sarà comunicata alla scuola direttamente dal sistema INVALSI); A FINE DELL ESAME CONCLUSIVO alle famiglie saranno consegnati: Attestato di superamento dell esame sostitutivo del Diploma Certificazione delle competenze con firma DIRIGENTE Sezione predisposta e sottoscritta INVALSI per italiano e matematica Sezione predisposta e sottoscritta INVALSI per lingua inglese. L'ammissione all'esame comporta un giudizio di idoneità, accompagnato da un voto in decimi, riferito agli esiti dell'intero percorso compiuto dall'alunno nella scuola secondaria. Tra le prove d esame è prevista una prova scritta nazionale predisposta dall Invalsi, l Istituto nazionale per la valutazione del sistema scolastico. La valutazione finale dell'esame è espressa con un voto in decimi. LA VALUTAZIONE E GLI ESAMI DI STATO DEGLI ALUNNI CO DISABILITÀ E DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO art.11 D.LGS 62/201 L art.11 del Decreto legislativo 62/201 non introduce cambiamenti sostanziali nella valutazione periodica e finale degli alunni con disabilità e disturbi specifici di apprendimento. Nei confronti degli alunni con minorazioni fisiche o sensoriali non si procede, di norma, a valutazioni differenziate, mentre, per gli alunni in situazione di handicap psichico, la valutazione, adeguatamente differenziata, tiene conto degli obiettivi prefissati nel Piano Educativo Individualizzato (PEI).L individualizzazione del percorso educativo previsto dal PEI per l alunno con disabilità può incidere, a seconda della tipologia di disabilità e della sua gravità, sui metodi di valutazione e sul valore legale del titolo di studio conseguito, in particolare, al termine del Secondo Ciclo di istruzione. L articolo del Regolamento sulla valutazione degli alunni (DPR 122/200) prevede che, in sede di esame conclusivo del primo ciclo di istruzione, le prove sono adattate in relazione agli obiettivi del PEI.

98 Gli studenti con disabilità partecipano alle prove INVALSI secondo l art. e del D.lgs 62/201, con eventuali misure compensative e dispensative, in casi eccezionali viene previsto l esonero della prova. Le prove differenziate hanno valore equivalente a quelle ordinarie ai fini del superamento dell esame e del conseguimento del diploma di licenza. Nel caso in cui gli obiettivi previsti dal PEI non siano riconducibili ai programmi ministeriali, il percorso formativo consente l acquisizione di un attestato di credito formativo valido anche per l accesso ai percorsi integrati di istruzione e formazione (art. DPR 122/200). Per le prove di esame (art. 31 del Testo Unico - D.LVO 2/1) sono predisposte, per il 1 ciclo, apposite prove CALENDARIO DEGLI ESAMI SESSIONI ORDINARIA, SUPPLETIVA E SPECIALE L esame di Stato si svolge in un unica sessione, con possibilità di prove suppletive per i candidati assenti per gravi e comprovati motivi. Le prove suppletive devono concludersi prima dell inizio delle lezioni dell anno scolastico successivo. La prova scritta a carattere nazionale si svolge in sessione ordinaria e suppletiva secondo quanto disposto dall annuale ordinanza sul calendario scolastico nazionale, alla quale si fa espresso rinvio. Il giorno stabilito per la prova nazionale è interamente dedicato al suo svolgimento. Le prove scritte a carattere non nazionale possono tenersi in una data precedente o successiva (ovvero in parte prima e in parte dopo). SINTESI DELLE OPERAZIONI E REQUISITI DI AMMISSIONE ESAMI DI STATO CONCLUSIVI 1 CICLO D ISTRUZIONE NUOVO ESAME SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Presidente di commissione il Dirigente Scolastico della stessa scuola. Diverso meccanismo di assegnazione del voto finale ( il voto di ammissione vale il 0 % del voto finale). Il voto di ammissione potrebbe essere anche negativo Tre prove scritte ( le lingue straniere congiuntamente in un unica seduta) Non prendono parte all esame i docenti che svolgono attività di potenziamento o arricchimento dell offerta formativa caratteristiche delle prove d esame in particolare italiano ( pluralità delle tipologie: testo narrativo, descrittivo, argomentativo, divulgativo; analizzare, comprendere, riscrivere o riformulare un testo di carattere informativo, scientifico, divulgativo ); LA TERNA ITALIANO 1- testo narrativo 2- testo argomentativo 3 -comprensione e sintesi di un testo ; MATEMATICA 1-problemi articolati su una o più richiesta 2- Quesiti a risposta aperta LINGUA STRANIERA ( scegliere tra le seguenti tipologie che possono essere anche combinate tra loro) 1, Questionario di comprensione di un testo, 2-Completamento, riscrittura o trasformazione di un testo, 3- elaborazione di un dialogo, - lettera o personale, - sintesi di un testo Le due lingue straniere saranno oggetto di un unica prova ; viene attribuito un voto complessivo.

99 AMMISSIONE ALL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE art.6 comma D.lgs 62/201 Il processo di valutazione è regolato dai seguenti criteri Collegialità e corresponsabilità delle équipes Flessibilità (valutazione come strumento di regolazione della programmazione degli interventi) Formatività (valutazione per l apprendimento e non solo valutazione dell apprendimento) Sistematicità (raccolta continua e diversificata di informazioni attraverso: prove oggettive, prove soggettive, prove operative e pratiche, colloqui, osservazioni sistematiche) Trasparenza La valutazione finale è intesa come la sintesi di quanto elaborato, acquisito e prodotto nel corso dell anno dagli allievi e dalla evoluzione del loro processo formativo e che si conclude con la conseguente deliberazione di ammissione-non ammissione alla classe successiva e/o agli esami di licenza L ammissione all esame degli alunni interni, previo accertamento della prescritta frequenza ai fini della validità dell anno scolastico (art. 3, c. 2, DPR n 122/200), è disposta, con decisione assunta a maggioranza dal consiglio di classe, nei confronti dell alunno che ha conseguito una votazione anche inferiore a sei decimi in alcune discipline o gruppo di discipline (valutate queste con un unico voto) e un voto di comportamento anche inferiore a sei decimi. Il giudizio di idoneità è espresso in decimi, considerando il percorso scolastico complessivo compiuto dall allievo nella scuola secondaria di primo grado. In caso di valutazione negativa, viene espresso un giudizio di non ammissione all esame medesimo, senza attribuzione di voto. Condizione indispensabile all ammissione all esame conclusivo del primo ciclo d istruzione è la partecipazione del candidato allo svolgimento delle PROVE INVALSI svoltesi nel mesi di aprile. La decisione relativa all ammissione agli esami appartiene al consiglio di classe, presieduto dal Dirigente Scolastico (o da un suo delegato), a garanzia della uniformità dei giudizi sia all interno della classe, sia nell ambito di tutto l istituto. L esito della valutazione è pubblicato all albo dell Istituto sede d esame, con indicazione Ammesso, seguito dal voto in decimi attribuito al giudizio di ammissione, ovvero Non ammesso. (C.M. n,. /2012) In caso di non ammissione all esame, le Istituzioni Scolastiche adottano idonee modalità di comunicazione preventiva alle famiglie. Ammissione agli esami finali : candidati privatisti Presentazione di domanda da parte dei genitori ( ENTRO IL 20 MARZO) Dichiarazione di non frequenza o ritiro dalla scuola entro il 1 marzo Partecipazione prove INVALSI (nella sede dove sosterranno esami) L Istituzione scolastica comunica all Invalsi i nominativi dei privatisti all esame di Stato in tempo utile per la somministrazione REQUISITI DI AMMISSIONE aver frequentato tre quarti del monte ore; non aver avuto irrorate sanzioni art., commi 6 e bis del DPR n.2/1; aver partecipato alle prove INVALSI in aprile; possono essere ammessi alunni con voti disciplinari inferiori al sei ; possono essere ammessi alunni con voto finale inferiore al sei ; il voto conclusivo deve essere almeno di sei /decimi; per alunni cui viene accertata la non validità dell a.s. il consiglio di classe non procede alla valutazione degli apprendimenti ( non è ammesso allo scrutinio),disponendo la non ammissione alla classe successiva;

100 la certificazione delle competenze viene redatta in sede di scrutinio finale; la partecipazione alle prove INVALSI in aprile è condizione indispensabile all ammissione agli esami finali; CRITERI PER LA FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO DI AMMISSIONE ALL ESAME FINALE (CONCLUSIVO I CICLO ) VIENE formulato un giudizio tenendo conto : Della corrispondenza tra gli esiti delle prove d esame e l iter scolastico precedente Della preparazione culturale generale Delle capacità espositive ed espressive Delle abilità nel fare collegamenti tra le conoscenze Delle capacità di rielaborazione e di approfondimento Dell impegno dimostrato nella preparazione dell esame Del livello globale di maturazione (in particolare autonomia, responsabilità, impegno) Del raggiungimento degli obiettivi generali di socializzazione, autonomia e creatività. valutazione di inefficacia formativa della ulteriore permanenza nell ordine di scuola Capacità di riflettere ed esprimere mature considerazioni sulle proprie esperienze e sul vissuto scolastico, anche in relazione ad un collocamento nel mondo del lavoro GIUDIZIO DI AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO DEL 1 CICLO. Così come discusso nei consigli di classe, per ogni alunno delle classi terze deve essere predisposto un giudizio di idoneità o di ammissione all esame. Tale giudizio deve essere riportato sulla pagella, sul registro generale e sul verbale di esame relativo ad ogni candidato. Tale giudizio, comprende aspetti educativi e cognitivi: Si mettono a disposizione di ogni docente coordinatore delle classi terze modelli di giudizi standardizzati corrispondenti alle fasce di livello, entro le quali devono essere raggruppati tutti gli alunni nella relazione finale del consiglio di classe. DIECI GIUDIZI AMMISSIONE ALUNNI DELLE CLASSI TERZE Nel corso del triennio l alunno, assiduo e scrupoloso, ha partecipato con vivo interesse alle attività scolastiche. Organizzare e rielabora i contenuti con apporti critici, originali e creativi. Il livello avanzato raggiunto, denota conoscenze complete, organiche ed approfondite. NOVE Nel corso del triennio l alunno, assiduo e scrupoloso nell impegno, ha partecipato con interesse alle attività scolastiche. Ha acquisito ampie conoscenze. Avanzato risulta il livello di apprendimento raggiunto. OTTO Nel corso del triennio l alunno ha partecipato con interesse a tutte le attività scolastiche. La scrupolosità nell'impegno e nel metodo di lavoro gli hanno permesso di consolidare le conoscenze e le abilità. Intermedio è il livello di apprendimento raggiunto. SETTE Nel corso del triennio l alunno ha dimostrato interesse per le attività scolastiche; soddisfacenti le conoscenze ed abilità acquisite. Intermedio è il livello di apprendimento raggiunto. 0

101 SEI Nel corso del triennio, pur progredendo nell organizzazione del lavoro, ha dimostrato impegno discontinuo. Le conoscenze sono state acquisite nelle linee essenziali. Il livello di apprendimento risulta basilare. CINQUE Nel corso del triennio, sollecitato e guidato, ha partecipato alle attività in maniera poco costruttiva. Scarsa l autonomia di rielaborazione delle conoscenze acquisite. Iniziale risulta il livello di apprendimento raggiunto. NON AMMESSO (2-3-) L alunno ha lavorato in modo confusionario, improduttivo e con scarsa partecipazione. Il livello di apprendimento e il grado di maturazione risultano molto distanti dai traguardi comuni della classe. DIECI GIUDIZI AMMISSIONE ALUNNI DISABILI Nel corso del triennio, in base ai traguardi del PEI e con la guida del docente, è riuscito ad esplicitare abilità e conoscenze e a utilizzare la strumentalità appresa. NOVE Nel corso del triennio, in base ai traguardi del PEI e con la guida del docente, è riuscito ad esplicitare in forma semplice la strumentalità appresa. OTTO Nel corso del triennio in riferimento ai traguardi di conoscenza previsti dal PEI e con l aiuto del docente, è riuscito ad acquisire una semplice strumentalità. SETTE Nel triennio, in riferimento ai traguardi del PEI, con l aiuto del docente, è riuscito ad acquisire utili conoscenze e ad affrontare semplici problematiche quotidiane. SEI Nel triennio, in base ai traguardi del PEI, con l aiuto del docente, è riuscito ad acquisire essenziali conoscenze e a riconoscere situazioni problematiche. 1

102 ESAME DI STATO CONCLUSIVO I CICLO ISTRUZIONE GRIGLIE DI CORREZIONE/VALUTAZIONE PROVE D ESAME PER TUTTI GLI ALUNNI : PROVE SCRITTE D'ESAME ART. D.LGS 62/201 CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE PROVE D ESAME Prove scritte di lingua italiana : Correttezza ortografica, morfologica e sintattica Padronanza lessicale in relazione alla tipologia del testo Pertinenza alla traccia Coerenza e coesione del testo Rielaborazione personale Ricchezza e originalità Prova scritta di lingua straniera: Comprensione del testo Coesione e coerenza Uso appropriato del lessico e delle funzioni linguistiche Correttezza grammaticale e sintattica Rielaborazione personale Prova scritta di matematica : Comprensione dei quesiti Conoscenza di formule e simboli e loro corretta applicazione Capacità di analizzare fatti e fenomeni Correttezza formale e di calcolo Capacità di risoluzione dei problemi Uso di termini specifici del linguaggio Uso di linguaggio grafico e relativa rappresentazione Creatività nelle soluzioni LINGUA ITALIANA Il candidato sceglierà una tra le tre tracce proposte che terranno conto delle seguenti indicazioni Decreto m. 1/201: testo narrativo o descrittivo testo argomentativo comprensione e sintesi di un testo La prova di italiano ha lo scopo di accertare la padronanza della lingua italiana la capacità di espressione personale una coerente e organica esposizione del pensiero 2

103 GIUDIZI/CORRISPONDENZA VOTI PER LA PROVA SCRITTA DI ITALIANO DIECI: contenuto pienamente attinente alla traccia, articolato e profondo; l alunno dimostra maturità di pensiero critico e capacità di analisi; forma elegante ed incisiva; lessico ricco e originale; correttezza ortografica, morfologica e sintattica. NOVE: contenuto pienamente attinente alla traccia, coerente, ricco di idee e di riflessioni personali ; forma scorrevole, struttura articolata e chiara; lessico ricco e appropriato; correttezza ortografica, morfologica e sintattica. OTTO: contenuto attinente alla traccia, esauriente e ampio; forma scorrevole e chiara; lessico appropriato; correttezza ortografica, morfologica e sintattica. SETTE: contenuto attinente alla traccia, coerente e chiaro; forma semplice e lineare, globalmente corretta dal punto di vista ortografico, morfologico e sintattico; lessico adeguato. SEI: contenuto sostanzialmente attinente alla traccia, poco sviluppato ma coerente; forma semplice e lineare, abbastanza corretta dal punto di vista ortografico, morfologico e sintattico; lessico ripetitivo e non sempre adeguato. CINQUE: contenuto parzialmente attinente alla traccia, generico e dispersivo; forma confusa e ripetitiva, scorretta dal punto di vista ortografico, morfologico e sintattico; lessico povero, stereotipato, non adeguato. QUATTRO: contenuto scarsamente attinente alla traccia e povero di idee; forma stentata, slegata, elementare, gravemente scorretta dal punto di vista ortografico, morfologico e sintattico; lessico povero e inadeguato. 3

104 GRIGLIA DI MISURAZIONE -VALUTAZIONE ITALIANO SCRITTO PADRONANZA DELLA LINGUA, CAPACITA ESPRESSIVE E LOGICO LINGUISTICHE MISURAZIONE IN CENTESIMI VALUTAZIONE IN DECIMI PER DESCRITTORE Si esprime con fluidità, con buona coesione sintattica e correttezza 2 formale; usa un registro linguistico maturo. Si esprime con fluidità e con buona coesione sintattica, il lessico è 22, appropriato Si esprime con discreta fluidità e coesione sintattica, il lessico è appropriato. 20 Si esprime correttamente ma presenta qualche incertezza morfosintattica. 1, L esposizione è semplice, con qualche errore ; il lessico è essenziale. 1 6 Si esprime in modo scorretto con lessico improprio 12, L espressione presenta gravi e numerosi errori. CONOSCENZA SPECIFICA DEGLI ARGOMENTI RICHIESTI (ADERENZA ALLA TRACCIA) Ha compreso pienamente la consegna e sostiene le sue tesi con ottima conoscenza dell argomento 2 Ha capito la consegna e sostiene le sue tesi con apprezzabile 22, conoscenza dell argomento Ha capito l argomento e sostiene le sue tesi con buona conoscenza 20 dell argomento Ha capito l argomento e sostiene le sue tesi con discreta conoscenza 1, dell argomento Ha capito la consegna dimostrando una conoscenza accattabile 1 6 dell argomento Non ha capito la consegna e dimostra una conoscenza limitata 12, dell argomento Non ha compreso la traccia e produce argomentazioni inadeguate. CAPACITA DI ORGANIZZARE UN TESTO Argomenta in modo esauriente, articolato, logico e convincente 2 Argomenta in modo logico e articolato. 22, Struttura e sviluppa il testo in modo articolato. 20 Struttura il testo in modo adeguato 1, Struttura il testo in forma essenziale 1 6 Sviluppa il testo in modo schematico e frammentario. 12, Sviluppa il testo in modo inefficace ed inconcludente. CAPACITA DI ELABORAZIONE CRITICA, ORIGINALITA E/O CREATIVITA Rielabora l argomento con sicurezza e fornisce interpretazioni 2 personali originali e creative. Rielabora l argomento con sicurezza e originalità 22, Affronta l argomento con apprezzabile creatività e originalità 20 Affronta l argomento con discreta creatività e presenta un taglio 1, personale. Argomenta e rielabora in modo semplice. 1 6 Riesce a rielaborare solo parzialmente e non fornisce interpretazioni 12, personali. Non sa organizzare il discorso e si contraddice../0 Alunno. classe decimi./ ( secondo la corrispondenza con scheda di valutazione per la certificazione delle competenze)

105 LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE-SPAGNOLO) La prova scritta di lingue straniere si articola in due sezioni distinte ed ha lo scopo di accertare le competenze di comprensione e produzione scritta riconducibili al Livello A2 per l inglese e al livello A1 per la seconda lingua comunitaria ; le commissioni predispongono almeno tre tracce, scegliendo tra le seguenti tipologie: Questionario di comprensione di un testo Completamento, riscrittura o trasformazione di un testo Elaborazione di un dialogo Lettera o mail personale Sintesi di un testo GIUDIZI / CORRISPONDENZA VOTI PROVE SCRITTE LINGUE STRANIERE Questionario/Riassunto L'elaborato evidenzia ottime capacità di comprensione di deduzione dei concetti esplicitati nel testo. Il candidato usa le strutture linguistiche con scioltezza e padronanza, la rielaborazione personale è articolata e ricca anche dal punto di vista lessicale. L'elaborato evidenzia capacità di comprensione e di deduzione dei concetti esplicitati nel testo. Il candidato esprime il proprio pensiero in forma corretta dimostrando un'ampia competenza lessicale. L'elaborato evidenzia risposte pertinenti al testo ed un uso della lingua corretto in relazione al lessico. La rielaborazione, pur presentando qualche (incertezza) omissione a livello ortografico /grammaticale/strutturale) è appropriata. L'elaborato evidenzia una soddisfacente comprensione con pochi errori di interpretazione. Si rilevano alcuni errori di ortografia ma la rielaborazione personale dei contenuti è (abbastanza) adeguata. 6 L'elaborato evidenzia una comprensione essenziale del testo. Si rilevano difficoltà nella elaborazione sia a livello morfo-sintattico che lessicale. L'elaborato evidenzia una comprensione parziale del testo. L'uso delle strutture non è sempre adeguato. Il lessico è limitato e la rielaborazione personale è impacciata. L'elaborato evidenzia una comprensione lacunosa e disorganizzata, un uso del lessico e delle strutture che compromettono la comprensibilità del testo. La rielaborazione personale è assente.

106 Lettera/Dialogo L'elaborato evidenzia una comprensione chiara della traccia che è stata sviluppata in modo accurato ed esauriente. Il candidato usa le strutture linguistiche con scioltezza e padronanza, la rielaborazione personale è articolata e ricca anche dal punto di vista lessicale. L'elaborato evidenzia una comprensione chiara della traccia che è stata sviluppata in modo esauriente Il candidato esprime il proprio pensiero in forma (abbastanza) corretta ed articolata dimostrando una certa competenza lessicale. L'elaborato evidenzia una buona comprensione. L'uso della lingua è corretto in relazione al lessico. La rielaborazione, pur presentando qualche (incertezza) omissione a livello ortografico /grammaticale/strutturale) è appropriata. L'elaborato evidenzia una comprensione soddisfacente della traccia. Sono evidenti alcuni errori di ortografia ma la rielaborazione personale dei contenuti è (abbastanza) adeguata. 6 L'elaborato evidenzia una comprensione essenziale della traccia. Si rilevano difficoltà nell'elaborazione sia a livello morfo-sintattico che lessicale. L'elaborato evidenzia una comprensione parziale della traccia. L'uso delle strutture non è sempre adeguato. Il lessico è limitato e la rielaborazione personale è impacciata. L'elaborato evidenzia una comprensione lacunosa e disorganizzata della traccia, un uso del lessico e delle strutture che compromettono la comprensibilità. La rielaborazione personale è assente. 6

107 GRIGLIA MISURAZIONE/VALUTAZIONE PROVA SCRITTA LINGUE STRANIERE : Questionario e Riassunto ALunno: Classe: COMPETENZE DESCRITTORI DI COMPETENZA PUNTEGGIO VALUTAZIONE IN DECIMI Comprensione del testo Comprensione completa ed esauriente. Comprensione completa. 2 22, Comprensione completa e alcuni errori di interpretazione. Comprensione soddisfacente con pochi errori di interpretazione. Comprensione essenziale e diversi errori di interpretazione. Comprensione parziale e molti errori di interpretazione Comprensione insufficiente con reiterati errori. 20 1, , Competenza grammaticale Le risposte sono molto corrette nella forma. Le risposte sono corrette nella forma. Le risposte sono quasi sempre corrette nella forma. Le risposte sono soddisfacenti nella forma Le risposte sono essenzialmente corrette nella forma. Le risposte sono parzialmente corrette nella forma. Le risposte non sono assolutamente corrette nella forma. 2 22, 20 1, , Competenza lessicale Il lessico è ricco e appropriato. Il lessico è ricco. 2 22, Il lessico è pertinente. Il lessico è soddisfacente. 20 1, Il lessico è semplice e generico. 1 6 Il lessico è ridotto e limitato. Il lessico è gravemente insufficiente. 12, Competenza Comunicativa (Rielaborazione idee) delle Ricchezza di contenuto ed originalità espressiva. Ricchezza di contenuto. Contenuto chiaro Contenuto abbastanza chiaro. Contenuto poco ricco e con una semplice rielaborazione delle idee. Contenuto poco chiaro. Mancanza di idee personali 2 22, 20 1, , Punteggio complessivo attribuito /0

108 GRIGLIA MISURAZIONE/VALUTAZIONE PROVA SCRITTA LINGUE STRANIERE : LETTERA-DIALOGO ALunno: Classe: COMPETENZE DESCRITTORI DI COMPETENZA PUNTEGGIO VALUTAZIONE IN DECIMI del Completa ed accurata 2 Completa Comprensione testo Adeguatezza traccia alla 22, Buona 20 Soddisfacente. 1, Essenziale. 1 6 Parziale. 12, Totalmente inadeguata. Competenza grammaticale Le risposte sono molto corrette nella forma. Le risposte sono corrette. Le risposte sono quasi sempre corrette nella forma. Le risposte sono soddisfacenti nella forma Le risposte sono essenzialmente corrette nella forma. Le risposte sono parzialmente corrette nella forma. Le risposte non sono assolutamente corrette nella forma. 2 22, 20 1, , Competenza lessicale Il lessico è ricco, appropriato. Il lessico è ricco. 2 22, Il lessico è pertinente. Il lessico è soddisfacente. 20 1, Il lessico è semplice e generico. 1 6 Il lessico è ridotto e limitato. Il lessico è gravemente insufficiente. 12, Competenza comunicativa (Rielaborazione delle idee) Ricchezza di contenuto ed originalità espressiva. Ricchezza di contenuto. Contenuto chiaro Contenuto abbastanza chiaro. Contenuto poco ricco ma con una semplice rielaborazione delle idee. Contenuto poco chiaro. Mancanza di idee personali 2 22, 20 1, , Punteggio complessivo attribuito /0

109 SCIENZE MATEMATICHE E TECNOLOGIA La prova scritta di matematica è intesa ad accertare la capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite dalle alunne e dagli alunni con riferimento a numeri, spazio e figure, relazioni e funzioni, dati e previsioni. Le commissioni predispongono tre tracce riferire alle seguenti tipologie: Problemi articolati su una o più richieste Quesiti a risposta aperta. GIUDIZI / CORRISPONDENZA VOTI PROVE SCRITTE MATEMATICA DIECI: Il compito è stato svolto in modo completo e accurato. La conoscenza dei contenuti è approfondita e sicura, l applicazione di proprietà e procedimenti è rigorosa. Corretto e pertinente l uso dei linguaggi specifici. NOVE: Il compito è stato svolto in modo completo. La conoscenza dei contenuti è approfondita e sicura, l applicazione di proprietà e procedimenti corretta. Pertinente l uso dei linguaggi specifici. OTTO: Il compito è stato svolto in modo completo. La conoscenza dei contenuti è adeguata, l applicazione di proprietà e procedimenti appropriata.pertinente l uso dei linguaggi specifici. SETTE: Il compito è stato svolto in modo quasi completo. La conoscenza dei contenuti è soddisfacente, l applicazione di proprietà e procedimenti in buona parte corretta. Adeguato l uso dei linguaggi specifici. SEI: Il compito è stato svolto in modo non sempre completo. Si denotano una conoscenza essenziale dei contenuti e alcune incertezze nell uso dei linguaggi specifici e nell applicazione di proprietà e procedimenti. CINQUE: Il compito è stato svolto solo in parte. Lacunosa la conoscenza dei contenuti; approssimativa l applicazione di proprietà e procedimenti. Non appropriato l uso dei linguaggi specifici. QUATTRO: il compito è stato svolto solo in minima parte. Molto carente la conoscenza dei contenuti. Approssimativa l applicazione di proprietà e procedimenti. Non adeguato l uso dei linguaggi specifici.

110 GRIGLIA MISURAZIONE/VALUTAZIONE PROVA SCRITTA MATEMATICA COMPETENZE DESCRITTORI COMPETENZE Misurazione in centesimi Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo per operare in contesti diversi Rappresentare, confrontare e analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni. Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli e sviluppare ragionamenti sugli stessi utilizzando rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo. Riconoscere e risolvere problemi in contesti diversi, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici Alunno classe Applicazione accurata e precisa di tecniche e procedure di calcolo anche in situazioni complesse. Si denotano complete e approfondite conoscenze. Applicazione precisa di tecniche e procedure di calcolo anche in situazioni complesse. Si denotano conoscenze complete e sicure. Applicazione corretta ma non sempre completa di tecniche e procedure di calcolo. Si denotano organiche e chiare conoscenze. Applicazione corretta delle fondamentali tecniche e procedure di calcolo. Si denotano organiche conoscenze. Applicazione sostanzialmente corretta di tecniche e procedure di calcolo in situazioni semplici. Si denotano essenziali conoscenze. Applicazione parziale e superficiale di tecniche e procedure di calcolo anche in contesti semplici. Si denotano conoscenze incomplete e superficiali. Applicazione frammentaria e confusa di tecniche e procedure di calcolo anche in contesti semplici. Si denotano gravi lacune di base. Confronto e analisi di figure geometriche rigoroso e preciso; accurate le rappresentazioni. Confronto e analisi di figure geometriche preciso; chiare le rappresentazioni. Confronto e analisi di figure geometriche coerente; non sempre accurate le rappresentazioni. Confronto e analisi di figure geometriche appropriato; poco accurate le rappresentazioni. Confronto e analisi di figure geometriche incompleto ma corretto; approssimate le rappresentazioni. Confronto e analisi di figure geometriche parziale e impreciso; incomplete e approssimate le rappresentazioni. Confronto e analisi di figure geometriche difficoltoso; carenti le rappresentazioni. Rielaborazione delle informazioni accurata e precisa. Utilizzo chiaro ed esauriente del linguaggio grafico e degli strumenti di calcolo. Rielaborazione precisa delle informazioni. Utilizzo chiaro del linguaggio grafico e degli strumenti di calcolo. Rielaborazione corretta delle informazioni. Utilizzo pertinente ma non sempre preciso del linguaggio grafico e degli strumenti di calcolo. Rielaborazione delle informazioniin buona parte corretta. Utilizzo non sempre puntuale e pertinente del linguaggio grafico e degli strumenti di calcolo Rielaborazione appropriata di semplici informazioni. Utilizzo superficiale del linguaggio grafico e degli strumenti di calcolo. Rielaborazione parziale e disorganica delle informazioni. Utilizzo approssimato del linguaggio grafico e degli strumenti di calcolo. Rielaborazione frammentaria e confusa di informazioni. Utilizzo carente del linguaggio grafico e degli strumenti di calcolo. Strategie risolutive articolate con ordine procedurale e rigore logico e giustificate con accuratezza. Utilizzo dei linguaggi specifici puntuale e accurato. Strategie risolutive articolate in maniera ordinata e logica e giustificate con chiarezza. Utilizzo dei linguaggi specifici puntuale e corretto. Strategie risolutive articolate in maniera logica e giustificate con coerenza. Appropriato l uso dei linguaggi specifici. Strategie risolutive articolate e giustificate correttamente in contesti semplici. Utilizzo non sempre puntuale dei linguaggi specifici. Strategie risolutive individuate in contesti semplici ed organizzate e giustificate con una certa approssimazione. Utilizzo a volte improprio dei linguaggi specifici. Strategie risolutive individuate in parte ed organizzate in modo superficiale. Utilizzo incompleto e a volte confuso della terminologia e dei simboli. Strategie risolutive individuate ed organizzate in modo confuso. Utilizzo carente della terminologia e dei simboli. sez Valutazione in decimi per descrittore 2 22, 20 1, , 2 22, 20 1, , 2 22, 20 1, , 2 22, 20 1, , totale /0 VELLO avanzato intermedio base iniziale totale / 1

111 PROVA ORALE : VALUTAZIONE COLLOQUIO ORALE Decreto Miniateriale n.1/201 art. commi 1, 2,3 e Il colloquio è finalizzato a valurate il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze descritte nel profilo finale dello studente previsto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola Il colloquio viene condotto..ponendo particolare attenzione alle capacità di argomentazione, di risoluzione dei problemi, di pensiero critico e riflessivo, di collegamento organico e significativo tra le varie disciplinedi studio. E tiene conto anche dei livelli di padronanza delle competenze connesse all insegnamento di Cittadinanza e Costituzione. Per i percorsi ad indirizzo musicale è previsto anche lo svolgimento di una prova pratica di strumento. COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE /INTERDISCIPLINARE Capacità di esposizione Competenze lessicali Conoscenze culturali Capacità di collegamento Capacità di rielaborazione personale Controllo emotivo 111

112 GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO ESAME CONCLUSIVO DESCRITTORI COLLOQUIO FINALE PRESENTAZIONE ARGOMENTO/PERCORSO MISURAZIONE IN CENTESIMI VALUTAZIONE IN DECIMI PER OGNI DESCRITTORE Argomento originale e significativo 2 Argomento interessante e rielaborato 22, Argomento completo 20 Argomento abbastanza completo 1, Argomento semplice 1 6 Argomento superficiale 12, Argomento banale e limitato CONOSCENZA DEI CONTENUTI PLURIDISCIPLINARI Precisa, sicura, disinvolta organizzazione delle conoscenze e dei 2 contenuti acquisiti secondo le coordinate spazio-temporali e gli opportuni legami Precisa e sicura, maturi i collegamenti. 22, Precisa e comprensibile 20 Precisa solo su alcune discipline ma in generale accettabile 1, Schematica ed essenziale. 1 6 Piuttosto superficiale con applicazione non pertinente 12, Superficiale e frammentaria, senza applicazione CAPACITA DI ANALISI, SINTESI E COLLEGAMENTO Ottima con collegamenti disinvolti tra i contenuti 2 Appezzabile con collegamenti nei tratti più evidenti 22, Buona con collegamenti nei tratti più frammentari 20 Discreta con collegamenti faticosi 1, Essenziale con collegamenti nei tratti più scontati 1 6 Parziale con rari collegamenti 12, Inesistente con assenza di collegamenti ESPOSISIZIONE DEI CONTENUTI Brillante, sicura, originale. 2 Sicura e corretta 22, Lineare e chiara 20 Corretta 1, Essenziale 1 6 Incerta 12, Confusa e disordinata PUNTEGGIO /0 Alunno..classe voto in decimi / ( secondo la corrispondenza con scheda di valutazione per la certificazione delle competenze) 112

113 III ) CRITERI PER LA FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO SINTETICO COLLOQUIO INTERDISCIPLINARE A CONCLUSIONE dell esame viene formulato un giudizio sintetico, espresso in quattro coefficienti di livello: sufficiente, buono, distinto, ottimo, tenendo conto : Della corrispondenza tra gli esiti delle prove d esame e l iter scolastico precedente Della preparazione culturale generale Delle capacità espositive ed espressive Delle abilità nel fare collegamenti tra le conoscenze Delle capacità di rielaborazione e di approfondimento Dell impegno dimostrato nella preparazione dell esame Del livello globale di maturazione (in particolare autonomia, responsabilità, impegno) Del raggiungimento degli obiettivi generali di socializzazione, autonomia e creatività. valutazione di inefficacia formativa della ulteriore permanenza nell ordine di scuola Capacità di riflettere ed esprimere mature considerazioni sulle proprie esperienze e sul vissuto scolastico, anche in relazione ad un collocamento nel mondo del lavoro GIUDIZIO FINALE PROVE D ESAME /DECIMI ( COMPETENZA DI LIVELLO AVANZATO) Il candidato ha dimostrato una preparazione completa ed approfondita, sviluppando gli argomenti con collegamenti sicuri e particolare proprietà espositiva ; ha mostrato completa padronanza nell uso delle conoscenze ed abilità, ha proposto le proprie opinioni con spunti originali e critici, raggiungendo un livello di competenza avanzato. /DECIMI ( COMPETENZA DI LIVELLO AVANZATO) Il candidato ha dimostrato una preparazione completa, presentando gli argomenti con sicurezza espositiva e operando validi collegamenti tra i contenuti; ha mostrato padronanza nell uso delle conoscenze ed abilità, ha sostenuto le proprie opinioni con riflessioni originali, raggiungendo un livello di competenza avanzato. /DECIMI ( COMPETENZA DI LIVELLO INTERMEDIO) Il candidato ha dimostrato una buona preparazione, ha mostrato padronanza nell uso delle conoscenze ed abilità, presentando gli argomenti correttamente ed operando collegamenti tra contenuti ; ha proposto le proprie opinioni con consapevolezza, raggiungendo un livello di competenza intermedio. /DECIMI ( COMPETENZA DI LIVELLO INTERMEDIO) Il candidato ha dimostrato una buona preparazione globale, ha mostrato un soddisfacente uso di conoscenze ed abilità, esponendo gli argomenti correttamente e collegando contenuti evidenti ; ha proposto le proprie opinioni con coerenza, raggiungendo un livello di competenza intermedio. 113

114 6/DECIMI ( COMPETENZA DI LIVELLO BASE ) Il candidato ha dimostrato una preparazione accettabile, ha esposto gli argomenti con semplicità, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali. Ha applicato le basilari regole e procedure apprese, denotando un livello basilare di competenza. /DECIMI ( COMPETENZA DI LIVELLO INIZIALE ) Il candidato ha dimostrato una preparazione essenziale, con conoscenze ed abilità modeste e settoriali ; ha applicato regole e procedure solo se guidato. Ha esposto i pochi argomenti in modo incerto, denotando un livello iniziale di competenza. /DECIMI ( COMPETENZA DI LIVELLO INIZIALE ) Il candidato ha evidenziato una preparazione molto carente, mostrando di non aver acquisito conoscenze ed abilità, e di saper applicare semplici regole e procedure solo se guidato.non ha esposto sufficienti argomenti, denotando di non aver raggiunto le competenze iniziali. VOTO FINALE I risultati delle prove invalsi non concorrono alla definizione del voto finale, ma i risultati in ordine alle competenze rilevate vengono inseriti nella certificazione delle competenze ( comunicazione alla scuola dal sistema INVALSI); VOTO CONCLUSIVO commi da 1 a art.3 D.m.1 Ai fini della determinazione del voto finale dell esame di stato di ciascun candidato, la sottocommissione procede, preliminarmente a calcolare la media tra i voti delle singole discipline scritte e il colloquio... successivamente procede a determinare il voto finale, che deriva dalla media tra il voto di ammissione e la media dei voti delle prove scritte e del colloquio Il voto finale così calcolato viene arrotondato all unità superiore per frazioni pari o superiori a 0, e proposto alla commissione in seduta plenaria.il voto finale espresso in decimi può essere accompagnato dall lode, con deliberazione assunta all unanimità dalla Commessione IL 0% è dato dal voto di ammissione L altro 0% è dato dalla media dei voti degli scritti e dell orale ( somma dei quattro voti e successiva divisione) espressi infine in un unico voto. Somma dei due: ammissione ed esame nel suo complesso e successiva divisione. I voti con frazione decimale pari o superiore a 0, si arrotondano all unità superiore Supera l esame l alunno che consegue un voto non inferiore a 6/. La lode a coloro che conseguono voto / con proposta della commissione ( si tiene conto del triennio) e deliberata all unanimità. Per studenti con disabilità La valutazione tiene conto dei piani educativi personalizzati ed individualizzati Partecipano alle prove INVALSI ( con eventuali misure dispensative e compensative) ( in caso di particolare eccezionalità è previsto l esonero dalla prova ). Novità legate alla successiva frequenza della scuola secondaria di secondo grado: la sottocommissione può predisporre prove d esame differenziate che hanno valore equivalente a quelle ordinarie al fine del superamento dell esame e del conseguimento del diploma. 11

115 ADEMPIMENTI CONCLUSIVI PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI L esito positivo dell esame, con l indicazione della votazione complessiva conseguita, è pubblicato, per tutti i candidati, nell albo della scuola sede della commissione. L indicazione ESITO POSITIVO deve essere utilizzata anche per gli alunni con disabilità che non conseguono la licenza, ma il solo attestato di credito formativo. In caso di mancato superamento dell esame, le istituzioni scolastiche adottano idonee modalità di comunicazione preventiva alle famiglie dei candidati; nell albo della scuola l esito viene pubblicato con la sola indicazione di ESAME NON SUPERATO, senza alcuna indicazione di voto. Per i candidati con piano educativo individualizzato (PEI) che abbiano sostenuto prove differenziate non deve esservi menzione di tali prove nei tabelloni affissi all albo della scuola. ALLA FINE DELL ESAME CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE alle famiglie saranno consegnati: Attestato di superamento dell esame sostitutivo del Diploma Certificazione delle competenze con firma del DIRIGENTE Sezione predisposta e sottoscritta INVALSI per italiano e matematica Sezione predisposta e sottoscritta INVALSI per lingua inglese. 11

116 ALLEGATI MODELLI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE : SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA (MINISTERIALE) SCUOLA SECONDARIA I GRADO (MINISTERIALE 116

117 11

118 11

All. 2 Valutazione del comportamento

All. 2 Valutazione del comportamento All. 2 Valutazione del comportamento Il comportamento è oggetto di valutazione; per dare a questa un valore formativo, gli allievi vengono direttamente coinvolti e vengono loro spiegati gli strumenti di

Dettagli

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI IN AMBITO SCOLASTICO

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI IN AMBITO SCOLASTICO PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI IN AMBITO SCOLASTICO 1. e puntualità. 2. Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo. 3. Rispetto dei doveri scolastici. 4. Collaborazione

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO Ai sensi del D.Lgs. 62 del 2017 Allegato al PTOF 2016/2019 Delibera del Collegio Docenti n. 3 del 5 dicembre 2017 INDICE A. La valutazione

Dettagli

Conoscenze complete, organiche, particolarmente approfondite. Ottima capacità di comprensione e analisi.

Conoscenze complete, organiche, particolarmente approfondite. Ottima capacità di comprensione e analisi. ALL. 1 LIVELLI E DESCRITTORI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI (Scuola Secondaria di Primo Grado) LIVELLO DESCRITTORI Conoscenze complete, organiche, particolarmente approfondite. Ottima capacità di comprensione

Dettagli

VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA

VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA Nella nostra scuola vengono approntate e somministrate periodicamente prove di verifica degli apprendimenti. Esse servono ad accertare l acquisizione delle

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI deliberati dal Collegio dei Docenti per l a.s e seguenti

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI deliberati dal Collegio dei Docenti per l a.s e seguenti Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI TURATE Via Giuseppe Garibaldi, 39-22078 Turate (CO) Tel/fax 02/9688712 - COIC82100L@istruzione.it - COIC82100L@pec.istruzione.it

Dettagli

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM18.700 L.go C.V. Lodovici, n. 900123 Roma,Tel.0630888160 Fax 0630888569

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Scuola Primaria L'alunno si distingue per il comportamento sempre educato, corretto e collaborativo.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Griglia valutazione discipline e comportamento

SCUOLA PRIMARIA Griglia valutazione discipline e comportamento Allegato 1 Griglie di valutazione Scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Griglia valutazione discipline e comportamento abilità strumentali ottime (prima seconda classe),conoscenze complete e approfondite, capacità

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA L attività di valutazione risponde ad una funzione di carattere formativo, che riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita dei bambini.

Dettagli

Criteri di verifica e di valutazione

Criteri di verifica e di valutazione Criteri di verifica e di valutazione Osservazione iniziale Questo momento è volto alla conoscenza degli alunni e del loro ambiente socioculturale di appartenenza al fine di poter programmare interventi

Dettagli

REGOLAMENTO VALUTAZIONE

REGOLAMENTO VALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA MONTALTO UFFUGO REGOLAMENTO VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO VALUTAZIONE CONOSCENZE E ABILITÀ SCUOLA DELL INFANZIA A B C D ricca e

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BABY CLUB Soc. Coop. Sociale-Onlus

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BABY CLUB Soc. Coop. Sociale-Onlus GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA BABY CLUB: ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Il Collegio dei docenti della Scuola Primaria

Dettagli

LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA Premessa La valutazione è espressione dell autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonché dell autonomia

Dettagli

OGGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA FONDAZIONE

OGGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA FONDAZIONE OGGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA FONDAZIONE GIOVANNI PAOLO I- NOVITA INTRODOTTE DAL D.Lgs 62/2017 Gent. Genitori della scuola primaria e secondaria di primo grado, Col decreto legislativo

Dettagli

Criteri sulla valutazione degli alunni

Criteri sulla valutazione degli alunni Criteri sulla valutazione degli alunni La C.M. n. 1865 del 10.10.2017 così recita Dal corrente anno scolastico per tutte le alunne e gli alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado la valutazione

Dettagli

ALLEGATO N 6 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

ALLEGATO N 6 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ALLEGATO N 6 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NELLA SCUOLA PRIMARIA Nella Scuola Primaria il comportamento è valutato attraverso un giudizio in base agli indicatori

Dettagli

NELLA SCUOLA PRIMARIA Per ottenere omogeneità nelle valutazioni per rendere trasparente

NELLA SCUOLA PRIMARIA Per ottenere omogeneità nelle valutazioni per rendere trasparente NELLA SCUOLA PRIMARIA Per ottenere omogeneità nelle valutazioni per rendere trasparente avviare gli alunni alla consapevolezza del significato del voto espresso in decimi, i docenti, a inizio anno, concordano

Dettagli

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO GRIGLIA DI VALUTAZIONE ANALITICA DIPARTIMENTALE Dipartimenti: Italiano, Lingue straniere, Matematico-Scientifico-Tecnologico e Aree Linguistico-Espressiva, Musicale e Motoria LIVELLO VOTO 10 VOTO 9 VOTO

Dettagli

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza CRITERI DI VALUTAZIONE PER GLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza

Dettagli

Essa assume diverse funzioni in rapporto alla sua collocazione nel processo educativo:

Essa assume diverse funzioni in rapporto alla sua collocazione nel processo educativo: Valutazione La valutazione è un atto imprescindibile della prassi didattica, presente in tutti i momenti del percorso curricolare, ha lo scopo infatti, di monitorare l intero processo d insegnamento-apprendimento

Dettagli

GRIGLIA PER LA FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO DESCRITTIVO

GRIGLIA PER LA FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO DESCRITTIVO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di REGGELLO 50066 REGGELLO (Firenze) - Distretto n. 27 Via M. Guerri, 46 - tel. 055/868502-869251 - fax 055/8666199 E-mail: fiic82300d@istruzione.it - fiic82300d@pec.istruzione.it

Dettagli

La Valutazione ambito cognitivo valutazione iniziale valutazione formativa valutazione sommativa

La Valutazione ambito cognitivo valutazione iniziale valutazione formativa valutazione sommativa La Valutazione Il Dlgs 62/2017,,assieme alla nota n. 1865 del 10 ottobre 2017, hanno fornito nuove indicazioni alle scuole in merito a valutazione, certificazione delle competenze ed Esame di Stato nelle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIACOMO MASI

ISTITUTO COMPRENSIVO GIACOMO MASI ISTITUTO COMPRENSIVO GIACOMO MASI Via 1 Maggio, n. 148 41032 CAVEZZO (MO) Cod. Mecc. MOIC838003 C.F. 91029930368 Tel 0535-58608 / Fax 0535-46265 moic838003@istruzione.it moic838003@pec.istruzione.it -

Dettagli

Griglie di valutazione :

Griglie di valutazione : ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Andrea Palladio Via Dante Alighieri, 4 36026 Poiana Maggiore (VI) Tel 0444 898025 fax 0444 799098 e_mail: VIIC814001@istruzione.it; PEC: VIIC814001@PEC.ISTRUZIONE.IT Cod. Mecc.:

Dettagli

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO I.P. C. Musatti ESAME DI STATO In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, entrato in vigore nell anno scolastico 2009/2010, sono ammessi agli Esami di Stato soltanto gli studenti che,

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Per la valutazione degli alunni stranieri si terrà conto dei seguenti elementi:

LA VALUTAZIONE. Per la valutazione degli alunni stranieri si terrà conto dei seguenti elementi: LA VALUTAZIONE La valutazione ha finalità educative, accompagna il processo di apprendimento e concorre al superamento delle difficoltà e al successo scolastico degli alunni. Si realizza attraverso l osservazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale via della Commenda

Istituto Comprensivo Statale via della Commenda Valutazione periodica e finale Come previsto dal D. lgs 62/2017 e dalla circolare MIUR 1865 del 10/10/2017 dal corrente anno scolastico per tutte le alunne e tutti gli alunni di scuola primaria e secondaria

Dettagli

1. GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE

1. GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE ALLEGATO N.6_GRIGLIE VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA 1. GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE Delibera 39 del Collegio dei Docenti del 7 novembre 2017 Delibera 288 del Consiglio di Istituto del 14 dicembre 2017 VALUTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI Via Dante Alighieri, 10 20084 LACCHIARELLA (MI) Cod. Meccanografico MIIC88200X Cod. Fiscale 80124710155 02/9008096-02/90030428 MIIC88200X@pec.istruzione.it

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Valutazione del comportamento Scuola Primaria Indicatori generali Descrittori del comportamento Giudizio Partecipazione alle attività scolastiche Rispetto delle regole Rispetto per

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE LIVELLI CONOSCENZE sapere ABILITA Saper fare COMPETENZE Saper essere Sapere/conoscere, ricordare, ripetere fatti, principi, regole, metodi, teorie,

Dettagli

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CALCEDONIA DI SALERNO Via Andrea Guglielmini n. 23 13 SALERNO Tel.0-23 fax 0-31 C.F. 20 Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF Approvati dal Collegio Docenti

Dettagli

Prot. n 5661 / C 42 Monselice, 09 Novembre 2017 Circolare Docenti n 70 / Alunni n 68

Prot. n 5661 / C 42 Monselice, 09 Novembre 2017 Circolare Docenti n 70 / Alunni n 68 Prot. n 5661 / C 42 Monselice, 09 Novembre 2017 Circolare Docenti n 70 / Alunni n 68 Ai Docenti A Genitori e Alunni E per conoscenza: Ufficio Didattica (per registro elettronico) Sito istituzionale Membri

Dettagli

TABELLE VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Scuola dell Infanzia

TABELLE VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Scuola dell Infanzia TABELLE VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Scuola dell Infanzia L azione valutativa nella scuola dell infanzia assume caratteristiche proprie, legate al tipo di attività educativa e all età degli alunni. Dai 3 ai

Dettagli

TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA

TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA 10 AVANZATO alto livello di maturazione e di sviluppo che consente un uso creativo e personale delle competenze in contesti differenziati e non abituali; piena padronanza

Dettagli

CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI Dlgs 62/2017 ( Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi

Dettagli

L esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

L esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione L esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione alla luce dei decreti attuativi della Legge n.107 del 2015: D. Lgs. n.62/2017, D.M. n.741/2017 1 Ammissione all esame Aver frequentato almeno tre

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMO CICLO

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMO CICLO VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMO CICLO Nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado la valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni nel primo

Dettagli

Comprende la struttura in modo chiaro e consapevole, i contenuti nel rispetto della traccia e nell analisi delle diverse caratteristiche

Comprende la struttura in modo chiaro e consapevole, i contenuti nel rispetto della traccia e nell analisi delle diverse caratteristiche ALLEGATI ALL. A 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TIPOLOGIA A (TESTO NARRATIVO) Nome.classe..data.. CRITERI ORGANICITA, ORIGINALITA LESSICO DESCRITTORI 10 9 L alunno organizza ed elabora in modo logico e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "Francesco Petrarca" Via Petrarca,1 S. Polo d Enza (RE) SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SEC. 1 GRADO SAN POLO D ENZA E CANOSSA

ISTITUTO COMPRENSIVO Francesco Petrarca Via Petrarca,1 S. Polo d Enza (RE) SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SEC. 1 GRADO SAN POLO D ENZA E CANOSSA ISTITUTO COMPRENSIVO "Francesco Petrarca" Via Petrarca,1 S. Polo d Enza (RE) SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SEC. 1 GRADO SAN POLO D ENZA E CANOSSA Tel. 0522-873147 Fax. 0522-241645 C.F. 80016350359 Cod.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PRIMO QUADRIMESTRE - PROFILO DINAMICO PER CLASSI

SCUOLA PRIMARIA PRIMO QUADRIMESTRE - PROFILO DINAMICO PER CLASSI I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E d i C A L I T R I C O N S E Z I O N I A N N E S S E D I C A I R A N O, C O N Z A D E L L A C. E S. A N D R E A D I C O N Z A Scuola dell Infanzia, Primaria

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di valutazione sono degli strumenti importantissimi che raccolgono diverse informazioni atte a descrivere la prestazione di uno studente. Una griglia di valutazione, in

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A) ITALIANO TRIENNIO Valutazione della produzione scritta GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A) ALUNNO CLASSE. INDICATORI COMPRENSIONE PUNTI Numerosi e/o gravi fraintendimenti Comprensione

Dettagli

GLI STRUMENTI VALUTATIVI DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI

GLI STRUMENTI VALUTATIVI DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI GLI STRUMENTI VALUTATIVI DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Nella scuola dell infanzia i livelli di maturazione raggiunti da ciascun bambino devono essere

Dettagli

Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione

Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione Allegato n.3 Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione L'ammissione all'esame di Stato conclusivo del primo ciclo e l'esame medesimo sono atti propedeutici all accertamento della corretta frequenza

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Valutazione del comportamento Scuola Primaria Indicatori generali Descrittori del comportamento Giudizio Partecipazione alle attività scolastiche Rispetto delle regole Rispetto per

Dettagli

Dossier di valutazione. Istituto Comprensivo Nicotera - Costabile Lamezia Terme (CZ)

Dossier di valutazione. Istituto Comprensivo Nicotera - Costabile Lamezia Terme (CZ) Dossier di valutazione Istituto Comprensivo Nicotera - Costabile Lamezia Terme (CZ) a.s. 2017/2018 2 Il decreto legislativo n. 62 del 13 Aprile del 2017, Norme in materia di valutazione e certificazione

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non 5 Non Mancanza di progresso

Dettagli

La valutazione degli alunni

La valutazione degli alunni La valutazione degli alunni La valutazione degli studenti, è comprensiva del voto di comportamento, in base all articolo 2 della legge 169/2008. La valutazione degli apprendimenti per le varie discipline

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Infanzia

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Infanzia Per la Scuola dell Infanzia viene adottata la modalita del giudizio sintetico (vedere tabella di riferimento). GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Infanzia INDICATORI / DESCRITTORI OR* OPR* ONR* CONVIVENZA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO IVREA II. Piano Triennale dell Offerta Formativa Allegato relativo alla Valutazione INDICE. Nota sulla valutazione pag.

ISTITUTO COMPRENSIVO IVREA II. Piano Triennale dell Offerta Formativa Allegato relativo alla Valutazione INDICE. Nota sulla valutazione pag. ISTITUTO COMPRENSIVO IVREA II Piano Triennale dell Offerta Formativa Allegato relativo alla Valutazione INDICE Nota sulla valutazione pag. 2 Criteri per la valutazione del comportamento pag. 3 Criteri

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO "RAFFAELLO" ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S. 2016-2017

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI ALLA LUCE DEL D.L.VO 62/2017. Premessa

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI ALLA LUCE DEL D.L.VO 62/2017. Premessa LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI ALLA LUCE DEL D.L.VO 62/2017 Premessa Il decreto legislativo 62/2017, attuativo della Legge 107/2015 (Buona Scuola), ha introdotto modifiche alle modalità di valutazione degli

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI L Istituto riconosce che finalità, caratteri, modalità e criteri fondamentali della valutazione degli alunni sono i seguenti: - la valutazione è espressione dell'autonomia professionale

Dettagli

MODALITA DI ESPLETEMENTO DEGLI SCRUTINI PER LA VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S.

MODALITA DI ESPLETEMENTO DEGLI SCRUTINI PER LA VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. MODALITA DI ESPLETEMENTO DEGLI SCRUTINI PER LA VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2018/2019 SCUOLA FRACCACRETA 1 REQUISITI PER L AMMISSIONE ALLA CLASSE

Dettagli

TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA VOTO LIVELLO DESCRITTORI

TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA VOTO LIVELLO DESCRITTORI TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA VOTO LIVELLO DESCRITTORI 10 AVANZATO alto livello di maturazione e di sviluppo che consente un uso creativo e personale delle competenze in contesti differenziati

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA

SCUOLA PRIMARIA AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA Criteri di ammissione alla classe successiva e all Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione (D.P.R. 122/09; C.M. 48/2012; D. leg. n. 62/2017) Il Collegio dei docenti dell I.C G. Verga, per

Dettagli

Giudizi schede di valutazione rivisitati in sede di interclasse settembre 2018

Giudizi schede di valutazione rivisitati in sede di interclasse settembre 2018 Giudizi schede di valutazione rivisitati in sede di interclasse settembre 2018 CLASSE PRIMA L alunno/a, nel corso del primo quadrimestre, ha avuto un approccio positivo abbastanza positivo parzialmente

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI L Istituto riconosce che finalità, caratteri, modalità e criteri fondamentali della valutazione degli alunni sono i seguenti: - la valutazione è espressione dell'autonomia professionale

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Triennio 2019/22 EX ART. 1, COMMA 14, LEGGE N. 107/2015

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Triennio 2019/22 EX ART. 1, COMMA 14, LEGGE N. 107/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una modalità per conoscere meglio il bambino e le sue effettive

Dettagli

Di seguito riportiamo i modelli per la valutazione quadrimestrale dei comportamenti con annessi descrittori, che spiegano il voto dato agli alunni.

Di seguito riportiamo i modelli per la valutazione quadrimestrale dei comportamenti con annessi descrittori, che spiegano il voto dato agli alunni. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca- Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CALCINATO D. ALIGHIERI

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE - SCUOLA PRIMARIA GIUDIZI GLOBALI PRIMO QUADRIMESTRE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE - SCUOLA PRIMARIA GIUDIZI GLOBALI PRIMO QUADRIMESTRE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE - SCUOLA PRIMARIA GIUDIZI GLOBALI PRIMO QUADRIMESTRE Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE PRIMA L alunno/a è ben inserito/a nel gruppo classe (1A). oppure (1B) (1C) (1D) Si dimostra

Dettagli

Giudizio Globale. Scuola Primaria

Giudizio Globale. Scuola Primaria Giudizio Globale Scuola Primaria Delibera n. 83 del Collegio dei Docenti del 12 febbraio 2018 Sviluppo sociale Cittadinanza attiva Approccio al nuovo anno scolastico (classe prima) L inserimento nella

Dettagli

CRITERI PER L ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

CRITERI PER L ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO Via Manzoni, 1-36051 Creazzo (VI) - Tel. 0444/520808 - Fax 0444/340568 Sc. infanzia S. Marco - primarie Ghirotti e S.G. Bosco secondaria Manzoni C.F. 80016050249

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. VALUTAZIONE PERIODICA ED ANNUALE DEGLI APPRENDIMENTI voto Rendimento Indicatori descrittori

SCUOLA PRIMARIA. VALUTAZIONE PERIODICA ED ANNUALE DEGLI APPRENDIMENTI voto Rendimento Indicatori descrittori SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE PERIODICA ED ANNUALE DEGLI APPRENDIMENTI voto Rendimento Indicatori descrittori 10 Eccellente 9 Ottimo 8 Distinto 7 Buono 6 sufficiente Competenze Atteggiamento Ampie, complete

Dettagli

Valutazione degli apprendimenti e del comportamento nella Scuola Primaria

Valutazione degli apprendimenti e del comportamento nella Scuola Primaria Valutazione degli apprendimenti e del comportamento nella Scuola Primaria (Documento deliberato dal Collegio Docenti con delibera n. 32_4 del 27 ottobre 2017 Approvato dal commissario straordinariodel

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE EVANGELISTA TORRICELLI via Vallone Posta - 98076 Sant Agata di Militello (ME) E-mail: metf040006@istruzione.it - Pec: metf040006@pec.istruzione.it Web: www.itisetorricelli.it

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DI CONOSCENZE, ABILITA E COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DI CONOSCENZE, ABILITA E COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DI CONOSCENZE, ABILITA E COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VALUTAZIONE Conoscenze Abilità Competenze 4 Gravemente Insufficiente Lo studente non conosce i contenuti, le

Dettagli

VALUTAZIONE. estratto dal PTOF 2016/2019. elaborato dal collegio docenti il 13/01/2016 e approvato dal Consiglio d Istituto il 14/01/2016

VALUTAZIONE. estratto dal PTOF 2016/2019. elaborato dal collegio docenti il 13/01/2016 e approvato dal Consiglio d Istituto il 14/01/2016 VALUTAZIONE estratto dal PTOF 2016/2019 elaborato dal collegio docenti il 13/01/2016 e approvato dal Consiglio d Istituto il 14/01/2016 LA VALUTAZIONE DISCIPLINARE La valutazione dei livelli di apprendimento

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE La valutazione, nella Scuola Primaria, ha un valore formativo e didattico ed è oggetto di riflessione per i docenti. Valutare è un compito delicato

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI Valutazione interna La valutazione degli alunni è parte integrante della programmazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell'intervento

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente Anno Scolastico 2011-2012 CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente attinente Poco attinente Non

Dettagli

Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione Valutazione nel primo ciclo Ammissione alla classe successiva nella scuola

Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione Valutazione nel primo ciclo Ammissione alla classe successiva nella scuola Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione Valutazione nel primo ciclo Ammissione alla classe successiva nella scuola primaria Rilevazioni nazionali sugli apprendimenti delle

Dettagli

Griglia di valutazione scritto Primo Biennio

Griglia di valutazione scritto Primo Biennio Griglia di valutazione scritto Primo Biennio *Fascia di Livello Conoscenze Lessico e strutture Competenze Abilità/ Capacità Non Raggiunto Non conosce o conosce in modo molto limitato lessico e strutture

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Luigi Settino SAN PIETRO IN GUARANO ALLEGATO B GRIGLIE DI VALUTAZIONE SECONDARIA I GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Luigi Settino SAN PIETRO IN GUARANO ALLEGATO B GRIGLIE DI VALUTAZIONE SECONDARIA I GRADO con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO ALLEGATO B GRIGLIE DI VALUTAZIONE SECONDARIA I GRADO Nota: l Allegato include le griglie di valutazione del profitto e del comportamento. VALUTAZIONE NELLA SCUOLA

Dettagli

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2. VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO TEMA D ATTUALITA, TEMA NARRATIVO/DESCRITTIVO, TEMA ARGOMENTATIVO Argomentazione Narrazione/Descrizione Completa, adeguata, articolata 3 Buona Essenziale Molto limitata,

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze

Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze Per formulare i giudizi di ammissione agli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione, il Consiglio di Classe valuta la maturazione

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non sufficiente 5 Non sufficiente

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non sufficiente 5 Non sufficiente

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO via Lina Schwarz, 6 21051 ARCISATE (VA) Tel 0332 470122

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE Premessa La valutazione è un elemento pedagogico fondamentale delle programmazioni didattiche, senza cui non si potrebbero seguire i progressi dell alunno rispetto agli obiettivi

Dettagli

Allegato al PTOF > criteri di valutazione degli studenti

Allegato al PTOF > criteri di valutazione degli studenti ISTITUTO COMPRENSIVO VARESE 5 DANTE ALIGHIERI Via Morselli, 8 21100 Varese telefono 0332/281748 fax 0332/236389 Codice meccanografico : VAIC87400V Codice fiscale 95070780127 email: VAIC87400V@istruzione.it;

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

VALUTAZIONE. I docenti di sostegno partecipano alla valutazione di tutte le alunne e gli alunni della classe; (art.2 comma 6)

VALUTAZIONE. I docenti di sostegno partecipano alla valutazione di tutte le alunne e gli alunni della classe; (art.2 comma 6) VALUTAZIONE DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62 Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA PER STUDENTI CON D.S.A. (DISLESSIA E DISGRAFIA) LINGUE OBIETTIVI Max Obiettivo Obiettivo parzialmente Obiettivo

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Secondo quanto stabilito dal DPR n. del giugno 009 (Regolamento recante coordinamento delle norme

Dettagli

Scuola Primaria Paritaria Scuola Secondaria di 1 grado Paritaria DOCUMENTO PER LA VALUTAZIONE

Scuola Primaria Paritaria Scuola Secondaria di 1 grado Paritaria DOCUMENTO PER LA VALUTAZIONE DOCUMENTO PER LA VALUTAZIONE Deliberato nel Collegio Docenti Scuola Secondaria di Primo Grado del 26/01/2018 Visto il DPR 22/6/2009 n.122 Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n.8 20080 CISLIANO www.albaciscuole.gov.it Tel./Fax02.9018574 info@albaciscuole.gov.it MAIL miic86900d@istruzione.it PEC: miic86900d@pec.istruzione.it C.F. 90015600159

Dettagli

La valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle discipline nel primo ciclo di istruzione

La valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle discipline nel primo ciclo di istruzione La valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle discipline nel primo ciclo di istruzione La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO Secondo quanto stabilito dal DPR n. del giugno 009 (Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni),

Dettagli

MONTECCHIO LA VALUTAZIONE SCOLASTICA

MONTECCHIO LA VALUTAZIONE SCOLASTICA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO MONTECCHIO Via XXV Aprile n. 14 42027 Montecchio Emilia (RE) Tel. 0522 864201 Fax 0522 861321 E-mail segreteria@icmontecchio.it Sito web www.icmontecchio.gov.it LA VALUTAZIONE SCOLASTICA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO COLOZZA CAMPOBASSO. Documento Sugli Esami di Stato conclusivi del primo ciclo d istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO COLOZZA CAMPOBASSO. Documento Sugli Esami di Stato conclusivi del primo ciclo d istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO COLOZZA CAMPOBASSO Documento Sugli Esami di Stato conclusivi del primo ciclo d istruzione AMMISSIONE ALL ESAME In sede di scrutinio finale, il consiglio di classe, presieduto dal dirigente

Dettagli

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE a) ITALIANO Per la valutazione della prova scritta si terrà conto di: a) Aderenza alla traccia b) Correttezza ortografica, morfologica e sintattica c) Ricchezza di contenuto e proprietà lessicali Griglia

Dettagli

Scuola Primaria. Griglia di valutazione: comportamento. attivo e responsabile alla vita scolastica. Costante è l interesse verso tutte le attività.

Scuola Primaria. Griglia di valutazione: comportamento. attivo e responsabile alla vita scolastica. Costante è l interesse verso tutte le attività. Scuola Primaria. Griglia di valutazione: comportamento INDICATORI INTERESSE E PARTECIPAZIONE PIENAMENTE APPROPRIATO Partecipa in modo propositivo e costruttivo alla vita scolastica. Manifesta un vivo interesse

Dettagli

VALUTAZIONE E BILANCIO SOCIALE

VALUTAZIONE E BILANCIO SOCIALE Istituto Comprensivo Maglie SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO Via A. Manzoni, n. 2 73024 MAGLIE (LE) Tel. e Fax 0836 483339 - CF 92012570757 - CM LEIC82100G leic82100g@istruzione.it -

Dettagli