La Triplice terapia in un paziente HCV+ con Relapse : un caso complicato Antonio Davì U.O.C. Malattie Infettive Modica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Triplice terapia in un paziente HCV+ con Relapse : un caso complicato Antonio Davì U.O.C. Malattie Infettive Modica"

Transcript

1 La Triplice terapia in un paziente HCV+ con Relapse : un caso complicato Antonio Davì U.O.C. Malattie Infettive Modica ROMA 14 MARZO 2014

2

3

4

5 Anamnesi B.S.,maschio, di anni 67, affetto da HCV da circa 18 anni. Genotipo 1b Polimorfismo IL 28B CT Fibroscan = 7,6 KPa Crioglobuline = assenti - IgE Tot. = 202 UI/ml Omocisteina = 34,9 micromoli/lt Vit.D =30,7 ng/ml HCVRNA quant. = UI/mL Peso kg. 75 BMI = 26

6 Tre anni epatobiopsia Metavir A2F2 EPATITE CRONICA A MODERATA ATTIVITA CON SETTI Eterozigosi per le mutazioni legate all emocromatosi- H63D Ipertensione arteriosa in terapia con sartanici Gozzo nodulare con tiroidite autoimmune in terapia con Eutirox 75 mg/die Probabile TIA nel 2002

7 Inizia la lead-in con PEG-INTRON 100 mcg + Ribavirina 1000 mg AST = 134 U/l - ALT = 191 U/l G.R. = G.B. = PLT = Bilirubina tot. = 0,62 mgr/dl Hb = 15,1 HCV-RNA quant. = UI/mL AFP = 31,9 ngr/ml Ferritina = 787 ngr/ml HCVRNA quant. = ui/ml G.R. = HB = 10,1 gr/dl G.B. = PLT = Ferritina = 1299 ngr/ml RIDUCE LA RIBAVIRINA A 600 MG/ DIE

8 Ricovero ospedaliero per sincope vaso-vagale G.R. = G.B. = Hb = 8,3 Plt = Il pz. Viene sottoposto a emotrasfusione con 2 U di GRC T.C. encefalo : infarto lacunare stabilizzato nella sede dei nuclei della base, dal lato sn.sistema ventricolare normoconformato ed in asse. Terzo e quarto entricolo sulla linea mediana. Normorappresentati gli spazi subaracnoidei della convessità e della base. ECOCARDIO :..buona funzione biventricolare. Lieve ipertrofia settale.atrio sn. dilatato. Sezioni dx nei limiti. App. valvolare e pericardio nei limiti Sospende la triplice terapia

9 Sommario Report HOLTER ECG Ritmo sinusale a f.c. media di 57 bpm ( min. 42 e max 145 ). Tachicardia sinusale dalle ore 7,00 allle ore 8,00 circa. Conduzione AV regolare. Assenza di pause. Battiti ventricolari 16, isolati, monoformi. Battiti sopraventricolari 31, con 2 coppie e 1 tripletta. ECO ADDOME SUPERIORE : fegato lievemente aumentato di volume, ad ecostruttura finemente addensata per steatosi, a margini regolari.v.porta di calibro regolare. Colecisti normodistesa, a apreti regolari, ecopriva per immagini riferibili a calcoli e/o polipi.

10 Criteri di eleggibilità AIFA alla triplice terapia PAZIENTE FIBROSI (Metavir) CRITERI DI ELEGIBILITA Paziente Naïve F0, F1, F2 Test di sensibilità con PegIFN/R per 4 ws RVR + RVR - Continua con duplice terapia Inizia la triplice terapia F3, F4 Eleggibile alla triplice terapia Paziente prior relapser F0, F1, F2, F3, F4 Eleggibile alla triplice terapia Paziente prior partial responder Pazient prior null responder Paziente di cui non è nota la risposta al precedente trattamento F0, F1, F2, F3, F4 Eleggibile alla triplice terapia F0, F1, F2 Test di sensibilità con PegIFN/R per 4 ws Diminuzione HCV RNA 1log Diminuzione HCV RNA <1log F3, F4 Eleggibile alla triplice terapia TVR F0, F1, F2 Test di sensibilità con PegIFN/R per 4 ws Diminuzione HCV RNA 1log Diminuzione HCV RNA <1log F3, F4 Eleggibile alla triplice terapia TVR Inizia la triplice terapia Stop tutta la terapia Inizia la triplice terapia Stop tutta la terapia

11 PAZIENTI EXPERIENCED: CHI TRATTARE (1) Indicazioni dell Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF) sull uso della triplice terapia (Interferone-peghilato alfa + Ribavirina + inibitore delle proteasi di prima generazione) per il trattamento dei pazienti con epatite cronica da HCV genotipo 1 1. La triplice terapia con BOC o TVR è attualmente il trattamento di riferimento nei pazienti con un precedente fallimento terapeutico della duplice terapia con Peg IFN + RBV (A1). Analogamente ai pazienti naive, l indicazione alla terapia deve essere posta valutando il rischio di progressione della malatt epatic e quindi l urgenza terapeutic, la probabilità di risposta, i potenziali effet collaterali del trattament, la motivazion del paziente e le possibilità terapeutiche future (A1). 2. Nei pazienti relapser, la triplice terapia è fortemente indicata in presenza di una fibrosi severa (F3) o cirrosi (F4) compensata in classe A di Child-Pugh, è indicata per i pazienti con una fibrosi moderata (F2), mentre deve essere discussa caso per caso nei pazienti con fibrosi assente o lieve (F0 F1) (A1). 3. Nei pazienti partial responder, la triplice terapia è fortemente indicata in presenza di una fibrosi severa (F3) o cirrosi (F4) compensata in classe A di Child-Pugh, è indicata per i pazienti con una fibrosi moderata (F2), mentre deve essere discussa caso per caso nei pazienti con fibrosi assente o lieve (F0 F1) (B1). Una valutazione della riduzione della viremia nelle prime 4 settima con duplice terapia contribuisce a definire le probabilità di raggiungimento della SVR nei pazienti in triplice con BOC (B1). 24 Aprile 2013

12 TOPICS I pazienti F3-F4 sono fortemente raccomandati al trattamento (Racc.2) BOC e TVR sono considerati con efficacia simile (Racc.1) PegINF 2a e PegINF 2b sono entrambi da tenere in considerazione (Racc.5) Raccomandano Lead In anche con TEV Le stopping rules per entrambi BOC e TVR sono quelle da RCP Safety: entrambi BOC e TVR aumentano il rischio di anemia Maggior numero di Eventi Avversi dermatologici riferiti con TVR BOC e TVR non vanno mai utilizzati da soli se la SOC viene interrotta per gestire EA Pts EXPERIENCED: BOC e TVR hanno simile SVR Pazienti che falliscono triplice con BOC non possono essere ritrattati con triplice con TVR e viceversa Pts CIRROTICI: dati Studio CUPIC Pts HIV/HCV: per HCV trattare con triplice (BOC oppure TVR) pazienti G1 ( Sulkowsky)

13

14 Conclusioni La frequenza degli eventi avversi gravi aumenta nella real life anche nei pazienti con malattia epatica non severa Da valutare l eventuale segnalazione della sincope fra gli eventi avversi gravi E necessaria una più attenta gestione dell anemia con EPO appena si evidenzia un calo dell HB di 2 gr. o ricorrere all emotrasfusione se HB<8 gr.; in altri casi riducendo la posologia della ribavirina inizialmente a 600 mg per poi ridurla ulteriormente in rapporto all aggravarsi dell anemia. Attenzionare il problema dell iperomocisteinemia attivando terapie specifiche con acido folico e complesso vitaminico B per i noti rischi cardiovascolari e/o cerebrali ( anche in rapporto con steatosi indotta). Forse è il caso di rivedere l approccio iniziale della terapia con la ribavirina durante la lead-in o subito dopo l inserimento degli inibitori?

15 Come gestire questo paziente? Nel nostro paziente si è deciso di ricominciare la duplice terapia prolungandola fino a 72 mesi. L altra opzione era sospendere la terapia in attesa delle nuove terapie interferon-free.

16

17 IPEROMOCISTEINEMIA COS E? L'iperomocisteinemia consiste in una eccessiva concentrazione di omocisteina nel sangue. L'omocisteina è un aminoacido il cui metabolismo viene regolato, all'interno del nostro organismo dall'azione di enzimi e vitamine come acido folico e vitamine B6 e B12. Una carenza di queste vitamine può fare sì che l'omocisteina si accumuli danneggiando le pareti dei vasi sanguigni. Quando i livelli plasmatici dell'omocisteina arrivano a concentrazioni troppo elevate, ovvero superano il valore di 12 µmol/l, si parla di iperomocisteinemia. Elevati livelli di questo aminoacido influenzano negativamente le funzioni del sistema nervoso, cardiovascolare ed osseo, in particolar modo attraverso un incremento della produzione di radicali liberi e lo stress ossidavo che a questo consegue. Per questa ragione l'iperomocisteinemia è considerata un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari, cerebrali (è stata associata a un maggior rischio di sviluppare demenza di Alzheimer) e per fratture ossee di natura osteoporotica.

18 IPEROMOCISTEINEMIA: COS E? L'omocisteina è un aminoacido non proteico prodotto dal metabolismo della metionina un aminoacido solforato essenziale che viene introdotto nel nostro organismo con la dieta (proteine). L'omocisteina si forma dalla S-adenosilmetionina (SAM) e dalla S-adenosilomocisteina (SAH). Il rapporto SAM/SAH è alla base della regolazione del metabolismo metionina-omocisteina. In un organismo ben funzionante l'omocisteina è poi nuovamente trasformata in metionina, oppure in semplici amminoacidi, che vengono facilmente eliminati dall'organismo attraverso le urine. Circa l'80% dell'omocisteina nel sangue è legata alle proteine, soprattutto all'albumina. Il restante 20%, non complessato, viene chiamato omocisteina libera. Questa comprende quindi sia la forma ridotta (SH) che quella ossidata (S-S). La forma ridotta (SH) è fortemente endotelio-tossica e rappresenta circa il 2% dell'omocisteina totale. L'omocisteina prodotta viene riversata nel sangue ed eliminata principalmente per via urinaria, in genere come omocistina. L'omocistina è scarsamente solubile in ambiente acido e se in eccesso può dare luogo a calcoli radio-opachi nelle vie urinarie o a cristalli esagonali rosso-scuro che si ritrovano nel sedimento urinario. Qualora si verifichi una riduzione funzionale dei reni si avrà una riduzione dell'escrezione urinaria di omocisteina-omocistina con conseguente aumento dei valori plasmatici. Il metabolismo dell'omocisteina può seguire anche altre 2 vie di smaltimento quali: la rimetilazione dove l'omocisteina può essere rimetilata a metionina mediante due processi in cui sono coinvolti l'acido folico, le vitamine B2 e B12, la betaina e lo zinco; la transulfurazione dove l'omocisteina viene degradata in cisteina mediante una serie di reazioni dove è coinvolta la vitamina B6.

19 PARAMETRI DI RIFERIMENTO Livelli Normali di Omocisteina sono considerati tra 5 e 9 μmol/l (= micromoli per litro). L'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) considera fino a 13 µmoli/l un valore ematico normale pertanto si parla di omocisteina alta quando si misurano nel sangue concentrazioni: superiori a 13 µmoli/l negli uomini adulti, superiori a 10,1 µmoli/l per le donne, superiori a 11,3 µmoli/l nei ragazzi di età inferiore ai 14 anni. Le raccomandazioni della Task Force Internazionale per la Prevenzione della Malattia Cardiovascolare dicono che: secondo la prassi corrente quindi i livelli di omocisteina > 12 µmoli/l meritano attenzione. Si parla di iperomocisteinemia cioè elevati livelli di Omocisteina nel sangue di tipo: Borderline quando il valore plasmatico di omocisteina è di µmoli/l Moderata* quando è di µmoli/l Intermedia* quando è di µmoli/l Severa se il valore plasmatico di omocisteina è superiore a 100 µmoli/l; i casi più severi sono dovuti a difetti allo stato omozigote dei geni che codificano per gli enzimi del metabolismo dell'omocisteina in particolare il CBS (omocistenuria) o di particolari carenze della Vitamina B6.

20 LE CAUSE La concentrazione plasmatica di omocisteina è il risultato di una stretta relazione tra le abitudini dietetiche e i fattori genetici predisponenti. Le cause genetiche stanno a quelle dietetico/comportamentali in rapporto 1:10; infatti la maggior parte delle persone ha elevati livelli di omocisteina nel sangue a causa di una dieta non sufficientemente ricca di acido folico e delle altre vitamine del gruppo B. Vedi NUTRIZIONE E STILE DI VITA NELL'IPEROMOCISTEINEMIA Le alterazioni genetiche causano invece deficit degli enzimi coinvolti nel ciclo di smaltimento dell'omocisteina. Uno è il deficit dell'enzima cistationina-beta-sintetasi, dovuto a una mutazione genetica molto rara (Omocistinuria*); l altro è il polimorfismo genetico T833C relativo sempre a questo enzima che provoca anch esso un aumento dei livelli di omocisteina. Recenti studi hanno dimostrato una associazione significative tra questo polimorfismo e il rischio di ictus. Livelli elevati di omocisteina possono essere dovuti anche alla mutazione del gene responsabile della produzione dell'enzima metilenetetraidrofolato-reduttasi (MTHFR). È inoltre stato identificato un polimorfismo genetico, abbastanza frequente nella popolazione generale, come responsabile dell'aumento dei livelli Omocisteina e caratterizzato dalle mutazioni C677T e 1298A/C; di queste, la prima sembrerebbe essere la più importante sotto il profilo del rischio trombotico, comportando una riduzione dell'attività enzimatica della MTHFR pari al 50%. Altre anomalie congenite da ricordare come possibili cause di iperomocisteinemia, anche se molto rare, sono i deficit di metionina sintasi, di cobalamina reduttasi, di metiltransferasi associata alla cobalamina reduttasi, di γ-cistationinasi.

21 IPEROMOCISTEINEMIA COME FATTORE DI RISCHIO E PATOLOGIE CORRELATE L'omocisteina in eccesso provoca un danno vascolare coinvolgendo sia la struttura della parte vascolare che il sistema di coagulazione del sangue. Danno alla parete vascolare Il deposito di omocisteina sulla parete vasale è istolesivo attraverso diverse modalità. I vasi arteriosi sono fondamentalmente costituiti da due parti funzionali: le cellule muscolari lisce e l'endotelio. Le cellule muscolari lisce possono contrarsi a seguito di un impulso nervoso, o tramite influenze dirette di varie sostanze o indirettamente attraverso un meccanismo di reattività vasale endotelio-dipendente. In quest'ultimo caso l'endotelio rilascia alcune sostanze vasoattive. Tra i vasodilatatori, l'ossido nitrico (NO) è il più importante e viene prodotto dall'endotelio attraverso il metabolismo dell'arginina grazie ad una NO-sintetasi (NOS). Mediante un'influenza diretta si ha invece la formazione della placca aterosclerotica e la proliferazione delle cellule muscolari lisce con conseguente danno endoteliale e ridotta elasticità del vaso. Questo perché l'omocisteina in eccesso forma il complesso omocisteina-tiolattone che reagendo con le LDL (lipoproteine a bassa densità) forma un complesso insolubile LDL-Tiolattone che viene fagocitato dai macrofagi che, incapaci di scinderlo, si trasformano in cellule schiumose costituendo il "core" dell'ateroma. L'omocisteina in eccesso può anche comportarsi da radicale libero dell'ossigeno provocando: disfunzione endoteliale e poi necrosi delle cellule endoteliali con loro distacco dalla parete vasale; proliferazione delle cellule muscolari lisce con successiva fibrosi e fibrocalcificazione della parte vasale, ossidazione dei lipidi di membrana con perdita della funzionalità di queste strutture; ossidazione delle LDL che diventano fortemente aterogene. Azione sulle piastrine: l'omocisteina in eccesso aumenta l'adesività e l'aggregazione piastrinica. Azione sui fattori della coagulazione: l'omocisteina in eccesso influenza i fattori che regolano la coagulazione del sangue. È per questi motivi che da alcuni anni l'iperomocisteinemia, è considerata un importante fattore di rischio per lo sviluppo di alcune patologie molto gravi.

22 Adinolfi LE et al, Hepatology 2005; 41: Il polimorfismo MTHFR C677T e l iperomocisteinemia promuovono la steatosi e la fibrosi nei pazienti con epatite C cronica I fattori ed i meccanismi coinvolti nello sviluppo della steatosi correlata all infezione da virus dell epatite C ( HCV ) non sono noti. L iperomocisteinemia causa steatosi ed il polimorfismo metilentetraidrofolato reduttasi ( MTHFR ) C667T induce iperomocisteinemia. Ricercatori della Seconda Università di Napoli hanno studiato 116 pazienti con epatite C cronica. L iperomocisteinemia è risultata associata al genotipo TT di MTHFR. La steatosi era associata al polimorfismo MTHFR, all omocisteinemia, all indice HAI ( histological activity index ), e alla fibrosi. La steatosi superiore al 20% era associata in modo significativo alla fibrosi. Il rischio relativo di sviluppare alti livelli di steatosi era 20 volte maggiore nei genotipi TT che CC. All analisi multivariata, la steatosi è risultata associata in modo indipendente all iperomocisteinemia ( OR = 7,1 ), all indice HAI ( OR = 3,8 ), alla fibrosi epatica ( OR = 4 ) e all HCV genotipo 3 ( OR = 4,6 ). All analisi univariata, la fibrosi era associata all età, alla steatosi, a MTHFR, all omocisteinemia e all indice HAI. Tuttavia all analisi multivariata la fibrosi epatica era indipendentemente associata all età, all indice HAI e alla steatosi. I dati di questo studio indicano che il polimorfismo MTHFR C677T, responsabile dell iperomocisteinemia, svolge un ruolo nello sviluppo della steatosi a più alto grado, favorendo la progressione della fibrosi epatica nei pazienti con epatite C cronica.( Xagena2005 )

23

24

25

26

27 RESPOND-2: Pazienti Experienced SVR Overall Δ vs. SoC 38-45% SVR Relapser Δ vs. SoC 40-46% SVR Partial Responder Δ vs. SoC 33-45% 21% 59% 66% 29% 69% 75% 40% 23/57 52% 7% 2/29 PR48 BOC RGT BOC/PR48 Bacon B. Et al. N ENGL J MED 364; 13 NEJM.ORG MARCH 31,2011

28 SVR according to IFN α responsiveness in treatment experienced G1 pts (RESPOND-2) at 4 wks HVC-RNA decline > 1log 10 IU/ml at week 4 HVC-RNA decline < 1log 10 IU/ml at week 4 Bacon, BR et al, N Engl J Med 2011;364:

29 Highest SVR rates in patients who experienced a 1 log10 decline in HCV RNA after 4-wk lead-in phase 100 SPRINT-2 and RESPOND-2 Combined PR48 BOC RGT BOC/PR SVR (%) n/n= 0 0/ 2 2/ / 4 56/ 75 83/ / / 27 19/ / 45 37/ / / 133 1/ 20 6/ 25 < 1 log 1 log < 1 log 1 log < 1 log 1 log 32 CC CT TT Poordad F, et al. EASL Abstract / / 26 23/ 28 26/ 34

30

31 Stopping rules during BOC dosing period Stop all drugs If 100 IU/mL at Week 12 If detectable at Week Weeks Boceprevir EU SmPC

32 Stopping rules during TVR dosing period If >1000 IU/mL at Week 4 or 12: stop all drugs* Weeks *In prior null responders, consideration should be given to conduct an additional HCV RNA test between Weeks 4 and 12. If the HCV RNA concentration is >1000 IU/mL, telaprevir and PR should be discontinued Telaprevir EU SmPC

33

34

35

36

37

38

39 Management of anemia during treatment with BOC+PR EPO vs RBV dose reduction Poordad et al, EASL 2012 Abstract 366 (poster)

40 Gestione dell anemia: eritropoietina vs riduzione della dose di ribavirina Elaborato graficamente da [1] Abbreviazioni: BOC, boceprevir; DR, riduzione della dose; EPO, eritropoietina; HCV, virus dell'epatite C; RBV, ribavirina; SC, via sottocutanea; sett., settimane; SVR, risposta virologica sostenuta; TW, settimana di trattamento. 1. Poordad F et al. Effects of ribavirin dose reduction vs erithropoietin for boceprevir-related anemia in patients with chronic HCV G1 infection-a randomized trial, GASTROENTEROLOGY 2013;145:

41

42 Risposta a fine trattamento, numero di relapse e percentuale di SVR paragonabili tra i gruppi RBV DR ed EPO. 1 Risultati Obiettivi primari e obiettivi chiave per l efficacia Elaborato graficamente da [1] *La stratum-adjusted difference (EPO vs RBV DR) nelle percentuali di SVR, adattata in base ai fattori di stratificazione e al protocollo della coorte. Abbreviazioni: DR, riduzione della dose; IC, intervallo di confidenza; EOT, fine del trattamento; EPO, eritropoietina; RBV, ribavirina; SVR, risposta virologica sostenuta. 1. Poordad F et al. Effects of ribavirin dose reduction vs erithropoietin for boceprevir-related anemia in patients with chronic HCV G1 infection-a randomized trial, GASTROENTEROLOGY 2013;145:

43 SVR sovrapponibili indipendentemente dal momento di inizio della gestione dell'anemia o dalla dose di RBV utilizzata 1 SVR in base al momento e alla strategia di gestione dell anemia Le percentuali di SVR erano sovrapponibili indipendentemente da quando la dose di RBV fosse stata ridotta. 1 Abbreviazioni: DR, riduzione della dose; EPO, eritropoietina; RBV, ribavirina; sett., settimane; SVR, risposta virologica sostenuta. 1. Poordad F et al. Effects of ribavirin dose reduction vs erithropoietin for boceprevir-related anemia in patients with chronic HCV G1 infection-a randomized trial, GASTROENTEROLOGY 2013;145:

44 SVR sovrapponibili indipendentemente dalla dose media giornaliera di RBV 1 Le percentuali di SVR erano sovrapponibili indipendentemente dalla dose media giornaliera di RBV o dalla dose più bassa di RBV ricevuta per la gestione dell anemia. 1 Abbreviazioni: RBV, ribavirina; SVR, risposta virologica sostenuta. 1. Poordad F et al. Effects of ribavirin dose reduction vs erithropoietin for boceprevir-related anemia in patients with chronic HCV G1 infection-a randomized trial, GASTROENTEROLOGY 2013;145:

45 1. Poordad F et al. Effects of ribavirin dose reduction vs erithropoietin for boceprevir-related anemia in patients with chronic HCV G1 infection-a randomized trial, GASTROENTEROLOGY 2013;145: Algoritmo per la gestione dell anemia 1

46 Studio EPO: sintesi dei risultati chiave 1 Le percentuali di SVR sono risultate simili (~71%) per le due strategie di gestione dell anemia (riduzione della dose di ribavirina o impiego di EPO). 1 La RBV DR non ha impatto sulla SVR e dovrebbe essere la strategia iniziale più appropriata per la gestione dell'anemia. 1 I profili di sicurezza sono risultati simili, indipendentemente dalla strategia di gestione dell anemia adottata. 1 Abbreviazioni: EPO, eritropoietina; SVR, risposta virologica sostenuta. 1. Poordad F et al. Effects of ribavirin dose reduction vs erithropoietin for boceprevir-related anemia in patients with chronic HCV G1 infection-a randomized trial, GASTROENTEROLOGY 2013;145:

47

48

49

50 Effective Antiviral Therapy: Key Concepts Viral inhibition Viral replication Viral inhibition Drug plasma concentrations IC 50 Decrease IC 50 Increase C trough Partial viral suppression determines the selection of resistant strains Drug plasma concentration is associated with response Manual of Pharmacology and Therapeutics, Goodman & Gillman, 2007

51 Ribavirin Plasma AUC

52 Ribavirin RBC Concentrations Over Course of Treatment

53 Ribavirin plasma concentration and egfr during triple therapy containing telaprevir (grey window) and subsequent dual therapy. Page 4 of 5 Hepatology Increased plasma concentration of Ribavirin as a result of renal dysfunction in HCV patients, treated with telaprevir. Massimo Tempestilli, M.Sc.1, Gianpiero D Offizi, M.D.1, Raffaella Lionetti, M.D.1, Marzia Montalbano, M.D.1, Andrea Giaffreda, M.Sc1, Simone Fazio, M.Sc1. and Leopoldo P. Pucillo, M.D.1 1 National Institute for Infectious Diseases L. Spallanzani I.R.C.C.S., Via Portuense 292, Rome, Italy. In Press

54

55

56 Inizia terapia con RBV 800 mg./die + IFN alfa 2b peghilato 100 mcg. HCV-Rna = UI/Ml Crioglobuline = assenti AST = 115 U/l - ALT = 170 U/l - Bil T. = 0,69 mgr./dl- PLT= Bilirubina tot. = 0,69 mgr/dl Hb = 14.9 gr./dl Ferritina = 1484 ngr./ml - AFP = 27 UI/ml - CEA = 0,89 ngr./ml - TSH = 0,51 IU/ml Anti-tpo = 65 IU/ml Anti TG = 81 IU/ml FT3 = 3,19 pgr./ml FT4 = 0,85 ngr./dl

57 AST = 108 /Ul ALT = 147 U/l Bilirub.tot.= 0,76 PLT = G.R. = G.B. = Hb = 14,1 Amilasi = 109 U/l HCV/RNA quant. = UI/mL Inizia Boceprevir 4 cp. x tre volte / die

58 Inizia Boceprevir 4 cp. x tre volte / die G.R. = G.B. = PLT = Hb = 11,9 AST= 68 U/l ALT = 86 U/l Bilirubina tot. = 0,96 mgr/dl Creatinina = 0,98 mgr./- Gglicemia = 88 mgr./ dl Ferritina = ngr./ml TSH = 2 IU/ml AntiTpo= 236 IU/ml AntiTG = 113 UI/ml HCV/RNA quant. = UI/ml AST = 57 U/l ALT = 74 U/I Bilirubina Tot. = 1.02 Bil. D.= 0,39 G.R Hb = 11 gr./dl G.B. = PLT =

59 Riduce la Ribavirina 600 mg / die Crisi lipotimica G.B. = G.R. = PLT = Hb = 9,9 g/dl ALT= 45 U/l AST = 38 U/l Bilirubina tot. = 1,1 mg/dl Bil.Ind. = 0,8 mg/dl PLT = Fibrinogeno == 403 mg/dl INR = 1,22 a PTT = 1.14 Amilasi = 80 U/L Troponina = < 0.02 ng/ml Na = 138 meq/l - K = 3.7 meq/l - Ca 4,3 meq/l

60 AST = 38 U/I - ALT = 47 U/l Bilirubin tot. = 1.05 mg/dl Ferritina = 1695 ngr./ml AFP = 9,18 UI/ml G.R. = Hb = 10,3 G.B. = PLT =

61 Riduce la Ribavirina 600 mg / die Crisi lipotimica G.B. = G.R. = PLT = Hb = 9,9 g/dl ALT= 45 U/l AST = 38 U/l Bilirubina tot. = 1,1 mg/dl Bil.Ind. = 0,8 mg/dl PLT = Fibrinogeno == 403 mg/dl INR = 1,22 a PTT = 1.14 Amilasi = 80 U/L Troponina = < 0.02 ng/ml Na = 138 meq/l - K = 3.7 meq/l - Ca 4,3 meq/l

62 M.V. aspro diffuso, lieve iperemia del faringe. Riferisce febbricola serotina con faringodinia da due giorni senza assunzione di alcuna terapia. RX Torace : non lesioni parenchimali a focolaio in atto. Modico ispessimento della trama peribroncovasale. Cavità pleuriche libere da versamenti in atto.nei limiti la morfologia cardiomediastinica

63 Esame ecocardiografico : ventricolo sn. di normali dimensioni cavitarie e funzione contrattile, con lieve ipertrofia del setto interventricolare. Segni iniziali di alterata funzione di rilasciamento ventricolare. T.C. Encefalo : non evidenti segni di emorragia endocranica. Terzo e quarto ventricolo in asse. Ventricoli laterali nei limiti. Spazi subaracnoidei piu ampi che di norma. Areola lacunare da esiti vascolari in sede lenticolare sinistra. Segni di vasculopatia cronica. Si segnala ispessimento mucosale parietale concentrico del seno mascellare di sinistra riferibile a flogosi cronicizzata

64 Esame ecocolordoppler TSA..Assi succlaveari di calibro regolare. Ispessimento medio intimale dffuso. Assenza di placche stenosanti il lume vasale. Lieve tortuosità di decorso della carotide interna dx. Normodirette le vertebrali. Conclusioni : Apparato vascolare esaminato in buon compenso emodinamico

65 Si concorda con gli ematologi di non sottoporre il paziente a emotrasfusione considerato ancora il valore elevato dell Hb. Sospende la triplice terapia Inizia EPREX fl U.I. una fl. Tre volte settimana G.B. = G.R. = Hb = 10,6 PLT = AST = 40 U/l ALT = 37 U/l Bilirubina Tot. = 0,79 mgr/dl AntiTG = 253 UI/ml AntiTPO = 259 UI/ml

66 AST = 65 U/l - ALT = 83 U/l G.R. = G.B. = Hb = 13.0 gr./dl Ferritina = ngr/ ml PLT =

67 Conclusioni La frequenza degli eventi avversi gravi aumenta nella real life anche nei pazienti con malattia epatica non severa Da valutare l eventuale segnalazione della sincope fra gli eventi avversi gravi E necessaria una più attenta gestione dell anemia con EPO appena si evidenzia un calo dell HB di 2 gr. o ricorrere all emotrasfusione se HB<8 gr.; in altri casi riducendo la posologia della ribavirina inizialmente a 600 mg per poi ridurla ulteriormente in rapporto all aggravarsi dell anemia. Attenzionare il problema dell iperomocisteinemia attivando terapie specifiche con acido folico e complesso vitaminico B per i noti rischi cardiovascolari e/o cerebrali ( anche in rapporto con steatosi indotta). Forse è il caso di rivedere l approccio iniziale della terapia con la ribavirina durante la lead-in o subito dopo l inserimento degli inibitori?

68 Come gestire questo paziente? Nel nostro paziente si è deciso di ricominciare la duplice terapia prolungandola fino a 72 mesi. L altra opzione era sospendere la terapia in attesa delle nuove terapie interferon-free.

69 INFC VIC-W-04/2016

ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01.

ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01. ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01.2014 Caso Clinico Pz. maschio, caucasico di 21 anni. Accede per la

Dettagli

Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione. Gianluca Abbati Divisione Medicina 2-CEMEF Policlinico di Modena

Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione. Gianluca Abbati Divisione Medicina 2-CEMEF Policlinico di Modena Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione Gianluca Abbati Divisione Medicina 2-CEMEF Policlinico di Modena R.T., maschio, di anni 51, giunto alla nostra osservazione per epatite cronica

Dettagli

Nutraceutici ad alto razionale scientifico

Nutraceutici ad alto razionale scientifico Nutraceutici ad alto razionale scientifico Patologie Iperomocisteinemia Che cos'è? L'iperomocisteinemia consiste in una eccessiva concentrazione di omocisteina nel sangue. L'omocisteina è un aminoacido

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Overlap AIH / HCV quale approccio diagnostico/terapeutico? Giampietro Gregis A.O. Papa Giovanni XXIII - BG -

Overlap AIH / HCV quale approccio diagnostico/terapeutico? Giampietro Gregis A.O. Papa Giovanni XXIII - BG - Overlap AIH / HCV quale approccio diagnostico/terapeutico? Giampietro Gregis A.O. Papa Giovanni XXIII - BG - Donna, anni 61 - Familiarità per epatite/cirrosi HCV correlata (Madre, fratello..) - Non fuma,

Dettagli

Epatite C e transaminasi normali

Epatite C e transaminasi normali Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Epatite C e transaminasi normali U.O.C. di Medicina Interna (Dir. G. Menardo) U.O.S.

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

Esperienze condivise: la terapia anti-hcv nel paziente coinfetto

Esperienze condivise: la terapia anti-hcv nel paziente coinfetto Esperienze condivise: la terapia anti-hcv nel paziente coinfetto Dott. Mondino Vincenzo SOC Malattie Infettive e Tropicali ASL VCO Ospedale Castelli - Verbania Coinfezione HIV&HCV HIV HCV 25% HIV 35 milioni

Dettagli

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV Relazione scientifica finale (13/10/2014) Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV INTRODUZIONE: L'epatite C è una malattia infettiva, causata

Dettagli

Caso clinico epatite cronica HCV genotipo 1. Natalia Terreni Divisione di Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como

Caso clinico epatite cronica HCV genotipo 1. Natalia Terreni Divisione di Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como Caso clinico epatite cronica HCV genotipo 1 Natalia Terreni Divisione di Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como Milano 5 febbraio 2014 Milano 5 febbraio 2014 Caso clinico epatite cronica HCV genotipo

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione. Alessia Giorgini, Ospedale San Paolo Milano

Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione. Alessia Giorgini, Ospedale San Paolo Milano Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione Alessia Giorgini, Ospedale San Paolo Milano O.R. Maschio, insegnante 13/3/1952 Sovrappeso (BMI= 29 Kg/m2) Ipertransaminasemia 1.5 N dal 1992;

Dettagli

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013 HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV Firenze 21 ottobre 2014 Maria Grazia Colao VEQ 2013 2 7 54 4 1 1 2 17 5 3 2 4 1 2 4 3 112 partecipanti Metodi utilizzati Gruppi

Dettagli

IL PAZIENTE CIRROTICO: TO TREAT OR NOT TO TREAT, THAT IS THE QUESTION

IL PAZIENTE CIRROTICO: TO TREAT OR NOT TO TREAT, THAT IS THE QUESTION Paolo Maria Brunori U.O.S. Endoscopia Digestiva Cinque pazienti cirrotici trattati da Giugno 2013 a Gennaio 2014 Shock settico Neutropenia febbrile Fallimento terapeutico ...the experience in the use

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

HCV e crioglobulinemia Dott. Olivia Morelli

HCV e crioglobulinemia Dott. Olivia Morelli HCV e crioglobulinemia Dott. Olivia Morelli S.C. GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI PERUGIA A.O. S.M. DELLA MISERICORDIA Caso clinico: Prima visita Febbraio 2011: Donna, 65 anni, italiana,

Dettagli

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Il caso Sofosbuvir è considerato il paradigma attuale e futuro di riferimento su cui basare la politica nazionale del farmaco per i farmaci ad alto costo. AIFA

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO CASO CLINICO P.M., uomo, 59 anni Anamnesi familiare Familiarità di primo grado per diabete mellito e

Dettagli

Anemia dell infiammazione

Anemia dell infiammazione Anemia dell infiammazione Sant Angelo Lodigiano Novembre 2012 Contesto clinico Anemia dell infiammazione o anche anemia della malattia cronica Può insorgere in corso di infezioni di ogni tipo In corso

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro Emicrania e trombofilie C. Cavestro Perché porsi il problema L emicrania comporta un aumentato rischio di malattie vascolari, in particolare l emicrania con aura 2/3 degli emicranici sono donne, categoria

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS

Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS Genova, 9 aprile 2014 Dott.ssa M.S. Rivetti Normativa Determinazioni AIFA 26.11.2012 (G.U. n. 287 del 10.12.2012) Regime

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

L ANALISI DEL RISCHIO

L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione Analisi del rischio 1 Il Decreto Legislativo n. 626/94 Si tratta senz altro della più importante legge del nostro ordinamento in fatto

Dettagli

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Torino, 10.11.2011 Dr. B.Sciutteri Dip. Dipendenze 1 ASL TO2 Individuazione di criteri oggettivi più sensibili e specifici per la diagnosi di abuso cronico

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

La gestione clinica del paziente con epatite cronica C

La gestione clinica del paziente con epatite cronica C La gestione clinica del paziente con epatite cronica C Linee Guida EASL 2011 Gruppo interdisciplinare epatiti virali Anastasio Grilli UO Universitaria Malattie Infettive Dipartimento Medico -15 Marzo 2012-

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

PD Dr. med. Enos Bernasconi

PD Dr. med. Enos Bernasconi PD Dr. med. Enos Bernasconi Servizio di malattie infettive Dipartimento di medicina Ospedale Regionale Lugano Bellinzona, 27 novembre 2008 Introduzione Epatite C: un infezione curabile? Novità terapeutiche

Dettagli

HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione

HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione Lorella Lombardozzi Varia da Nord a Sud. Valore medio 5,2%. Genotipo più frequente 1,6% 6,1% 1B (30,7-60%) 2 ( 21,3-34,8%) 7,3% A sistematic review of hepatitis

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA Servizio Programmazione Assistenza Territoriale

Dettagli

CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi

CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi CASO CLINICO 2 Presenter: R. Bicocchi Discussant: P. Bassi Caso clinico Paziente maschio di 35 anni, nazionalità algerina. In data 10/03/11 viene trasferito presso il nostro reparto dalla Ematologia con

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Be active, healthy and happy!

Be active, healthy and happy! Be active, healthy and happy! Promuovere l attività fisica sul posto di lavoro Mantenersi in forma restando in azienda. Non è uno slogan pubblicitario, ma la filosofia su cui si basa l ultimo trend arrivato

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie Coagulazione 1 Bilancia emostatica Ipercoagulabilità Ipocoagulabilità Normale Trombosi Emorragie 2 emostasi primaria emostasi secondaria Fattori coinvolti nell emostasi Vasi + endotelio Proteine della

Dettagli

Tabella riassuntiva sulle schede di monitoraggio VICTRELIS

Tabella riassuntiva sulle schede di monitoraggio VICTRELIS Tabella riassuntiva sulle schede di monitoraggio VCTRELS Ricerca e Sperimentazione Clinica Unita dei Registri per il monitoraggio protocolli dei farmaci - gestione dati esperti AFA Caso 1: Naive non cirrotico

Dettagli

Diagnosi e terapia dell epatite C

Diagnosi e terapia dell epatite C Diagnosi e terapia dell epatite C Antonino Picciotto U.O.s. Diagnosi e terapia delle epatopatie e Ambulatorio Trapianto di fegato Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche IRCCS A.U.O. San

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

Paziente HCV, uomo 35 anni, G1a IL28 C/T, tossicodipendente con disturbo della personalità, breakthrough a seguito di trattamento con triplice terapia

Paziente HCV, uomo 35 anni, G1a IL28 C/T, tossicodipendente con disturbo della personalità, breakthrough a seguito di trattamento con triplice terapia Paziente HCV, uomo 35 anni, G1a IL28 C/T, tossicodipendente con disturbo della personalità, breakthrough a seguito di trattamento con triplice terapia Giorgio Barbarini DATI ANAMNESTICI(1) Paziente di

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Lo stress ossidativo: dal Laboratorio alla pratica clinica

Lo stress ossidativo: dal Laboratorio alla pratica clinica Lo stress ossidativo: dal Laboratorio alla pratica clinica Bologna 21 Marzo 2009 Dr.ssa G.Cenni Laboratorio Analisi Caravelli srl .e infine il laboratorio Quali sono i test di laboratorio che possono routinariamente

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

Caso clinico: un dilemma diagnostico

Caso clinico: un dilemma diagnostico APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL'ITTERO OSTRUTTIVO Verona, 1 ottobre 2010 Caso clinico: un dilemma diagnostico M Bortul 1, S Scomersi 1, F Vassallo 2, T Stocca 3 1 S.C.Clinica Chirurgica-Azienda Ospedaliero

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE 1

STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE circa il 20-40% dei pazienti ospedalizzati presenta segni di malnutrizione. La malnutrizione è causa di severe complicanze, prolunga la degenza, ed aumenta la mortalità

Dettagli

LE EPATITI B e C. Verso una terapia personalizzata

LE EPATITI B e C. Verso una terapia personalizzata LE EPATITI B e C Verso una terapia personalizzata 3 L EPATITE B LE EPATITI B e C Le epatiti B e C rappresentano un campo molto complesso della Clinica Medica. La Medicina di Laboratorio propone nuove analisi

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO

L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE MASCHILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO FISIOLOGIA DELL EREZIONE L ossido nitrico penetra all interno della cellula muscolare liscia intracavernosa con attivazione della

Dettagli

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Agus S, Tonutti L, Pellegrini MA, Venturini G, Cannella S, Toffoletti V, Vidotti F, Sartori C, Boscariol C, Pellarini L, Rutigliano

Dettagli

2014 Motore Sanità. Focus su Epatiti. G. Spinzi UOC Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como. Milano Sala Pirelli 11 Dicembre 2014

2014 Motore Sanità. Focus su Epatiti. G. Spinzi UOC Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como. Milano Sala Pirelli 11 Dicembre 2014 2014 Motore Sanità Focus su Epatiti G. Spinzi UOC Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como Milano Sala Pirelli 11 Dicembre 2014 Focus su epatite C in Italia - Stime pazienti infetti: 1.500.000 persone

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Tecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

la gestione del rischio

la gestione del rischio L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

Laboratorio analisi. scheda 02.05 Esami strumentali

Laboratorio analisi. scheda 02.05 Esami strumentali Laboratorio analisi scheda 02.05 Esami strumentali Cos è Profili di laboratorio Il di MediClinic è una struttura organizzata secondo gli standard più moderni e attrezzata con tecnologie di ultima generazione.

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE EMOCROMOCITROMETRICO Numero dei globuli rossi Quantità di globuli rossi presenti in un mmc. di sangue. tra 4,4 e 5,6 milioni/microlitro

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Il dr. Alessandro Rizzi dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Il dr. Alessandro Rizzi dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Il dr. Alessandro Rizzi dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche CINETICA DEL TROMBOSSANO E ALTRI ASPETTI DELLA FUNZIONALITA

Dettagli

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) Talassemia intermedia: definizione Anemia a esordio tardivo (sopra i 2 anni di

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli