Dipendente. Rete Tempo - Trauma Grave. Accessi PS. Traumi gravi < 300. per milione abitanti. Indicatori Traumi Gravi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipendente. Rete Tempo - Trauma Grave. Accessi PS. Traumi gravi < 300. per milione abitanti. Indicatori Traumi Gravi."

Transcript

1 SDO XL Traumi Gravi

2 Indicatori Traumi Gravi Rete Tempo - Tempistica 118 Dipendente Accessi PS Centralizzazione primaria Manovre 118 Trauma Grave Linee Guida Stato-Regioni gennaio 2018 Traumi gravi < 00 per milione abitanti T esecuzione TC Centralizzazione secondaria T Interventi chirurgici % Angiografia % Pressione intracranica Giorni di ventilazione meccanica Mortalità

3 *Increase one grade for multiple grade III or IV injuries if more than 50% circumference; decrease one grade for grade IV injuries if less than 25% circumference. Trauma Grave Injury Severity Score Uguale o > 16 6 Distretti Testa Faccia Torace Addome Arti Cute Table 4 Lung Injury Scale Grade* Injury Type Description of Injury ICD-9 AIS-90 I II III IV V VI Contusion Contusion Laceration Contusion Laceration Hematoma Laceration Hematoma Vascular Vascular Vascular Unilateral, <1 lobe Unilateral, single lobe Simple pneumothorax Unilateral, > 1 lobe Persistent (> 72 hrs) air leak from distal airway Nonexpanding intraparenchymal Major (segmental or lobar) air leak Expanding intraparenchymal Primary branch intrapulmonary vessel disruption Hilar vessel disruption Total uncontained transection of pulmonary hilum / / / *Advance one grade for bilateral injuries up to grade III. Hemothorax is scored under thoracic vascular injury scale. From Moore et al. []; with permission. Table 5 Thoracic Vascular Injury Scale Grade* Description of injury ICD-9 AIS-90 I II III IV V VI Testa 0 Intercostal artery/vein Internal mammary artery/vein faccia Bronchial artery/vein 0 Esophageal artery/vein Hemizygous vein Unnamed artery/vein Azygos vein Internal jugular vein Subclavian vein addome Innominate vein 0 Carotid artery Innominate artery Subclavian artery Thoracic aorta, descending Inferior vena cava (intrathoracic) Pulmonary artery, primary intraparenchymal branch Cute Pulmonary vein, primary intraparenchymal 0 branch Thoracic aorta, ascending and arch Superior vena cava Pulmonary artery, main trunk Pulmonary vein, main trunk Uncontained total transection of thoracic aorta or pulmonary hilum ISS più gravi quadrato torace 9 Pelvi-Arti

4 Valutazione gravità Diagnosi/ problem a clinico in chiaro I nt era area I CD- 9 - CM Descrizione Codice Codice AI S Abrasione e ferite superficiali del cuoio capelluto Ferita profonda ed estesa del cuoio capelluto Altre ferite del cuoio capelluto senza complicazioni Altre ferite del cuoio capelluto Scheletro specifica Frattura chiusa della volta lineare Fratture craniche senza traum atism o int racranico Frattura chiusa della volta cranica senza menzione di traumatismo intracranico Frattura esposta della volta lineare Frattura esposta della volta cranica senza menzione di traumatismo intracranico Frattura esposta della volta infossata, scomposta Frattura chiusa della volta cranica con commozione cerebrale non specificata Frattura chiusa della volta con perdita di coscienza superiore alle 24 ore Frattura chiusa della volta cranica senza menzione di traumatismo intracranico, con perdita di coscienza di durata superiore alle 24 ore e recupero dello stato di coscienza preesistente Frattura chiusa della volta con perdita di coscienza superiore alle 24 ore Frattura chiusa della volta cranica senza menzione di traumatismo intracranico, con perdita di coscienza di durata superiore alle 24 ore senza recupero dello stato di coscienza preesistente Frattura esposta della volta con perdita di coscienza superiore alle 24 ore Frattura esposta della volta cranica senza menzione di traumatismo intracranico, con perdita di coscienza di durata superiore alle 24 ore e recupero dello stato di coscienza preesistente Frattura esposta della volta con perdita di coscienza superiore alle 24 ore Frattura esposta della volta cranica senza menzione di traumatismo intracranico, con perdita di coscienza di durata superiore alle 24 ore senza recupero dello stato di coscienza preesistente Frattura chiusa della base lineare Frattura chiusa della base cranica senza menzione di traumatismo intracranico, stato di coscienza non specificato

5 Età SDO Studio delle morti evitabili Revised Trauma Score SDO Probabilità di Sopravvivenza Injury Severity Score SDO

6 SDO XL 2.4. TraumiSeveri Nome campo Formato Limiti Dominio Note GravitaLesionePrincipale Stringa 1 1,2,,4,5,6 Obbligatorio se la diagnosi principale è valorizzata con uno dei seguenti codici ICD9-CM: , GravitaLesioniSecondarie Stringa 1 1,2,,4,5,6 Obbligatorio se una o più diagnosi secondarie sono valorizzate con uno dei seguenti codici ICD9-CM: , I seguenti valori sono obbligatori se LesionePrincipale>=4 oppure LesionePrincipale= e LesioniSecondarie>= GravitaLesioneTestaCollo Stringa 1 0,1,2,,4,5,6 Valorizzare con il livello di gravità se GravitaLesioneFaccia Stringa 1 0,1,2,,4,5,6 Valorizzare con il livello di gravità se GravitaLesioneTorace Stringa 1 0,1,2,,4,5,6 Valorizzare con il livello di gravità se GravitaLesioneAddome Stringa 1 0,1,2,,4,5,6 Valorizzare con il livello di gravità se GravitaLesionePelviArti Stringa 1 0,1,2,,4,5,6 Valorizzare con il livello di gravità se GravitaLesioneEsterna Stringa 1 0,1,2,,4,5,6 Valorizzare con il livello di gravità se I seguenti valori sono obbligatori se ((LesionePrincipale>=4) oppure (LesionePrincipale= e LesioniSecondarie>=)) ed inoltre Provenienza.Codice = 4, 5 o 7 PressioneArtSist Stringa (mmhg) Primo valore di pressione arteriosa sistolica in millimetri di mercurio (mmhg) riportato in cartella clinica al FreqRespiratoria Stringa (atti/m) Primo valore di frequenza respiratoria in atti/minuto riportato in cartella clinica al momento dell accesso a pronto per i pazienti ricoverati GlasgowComaScale Stringa 2-15 Primo valore di Glasgow Coma Scale riportato in DeficitBasiArterioso Stringa 5 ±nn.n (mmol/l) Primo valore di Deficit di Basi arterioso riportato in cartella clinica al Lattati Stringa 4 nn.n (meq/l) Primo valore dei lattati riportato in INR Stringa Primo valore di INR riportato in Fibrinogeno Stringa nnn Primo valore di Fibrinogeno riportato in PFratio Stringa nnn Primo valore di P/F ratio riportato in GlasgowOutcomeScale Stringa 2 01 = Deceduto 02 = Stato Vegetativo 0 = Disabilità Severa 04 = Disabilità moderata 05 = Buon Recupero Primo valore di Glasgow Outcome Scale riportato in cartella clinica al ProcedDmgCtrlToraceEseguita Stringa 1 0,1 Procedura Damage Control Torace ProcedDmgCtrlAddomeEseguita Stringa 1 0,1 Procedura Damage Control Addome ProcedPackExtraPeritFissEst Stringa 1 0,1 Procedura Packing extraperitoneale e/o Fissazione esterna eseguita nelle ProcedRadioInterventEseguita Stringa 1 0,1 Procedura Radiologia interventistica ProcedCraniotomiaEseguita Stringa 1 0,1 Procedura Craniotomia eseguita nelle ProcedMisPressIntracrEseguita Stringa 1 0,1 Procedura Device per la misurazione della pressione intracranica eseguita nelle ProcedTrattNonOperEseguita Stringa 1 0,1 Procedura Trattamento non operativo GiorniVentilazMeccanica Stringa nnn Giorni di ventilazione meccanica CondPrincipaleRespDecesso Stringa 2 01 = Shock Emorragico 02 = Cerebrale 0 = Insufficienza Cardiaca 04 = Insufficienza Respiratoria Condizione principale responsabile del decesso LAZIOcrea S.p.A. Società a Socio unico Regione Lazio Cap. Soc ,00 Sede legale e amministrativa: Via del Serafico, Roma - T F Uffici: Via Adelaide Bono Cairoli, 68 Roma T F C.F./P.IVA R.E.A. RM

7 2.4. TraumiSeveri Selezione Trauma grave Nome campo Formato Limiti Dominio Note GravitaLesionePrincipale Stringa 1 1,2,,4,5,6 Obbligatorio se la diagnosi principale è valorizzata con uno dei seguenti codici ICD9-CM: , GravitaLesioniSecondarie Stringa 1 1,2,,4,5,6 Obbligatorio se una o più diagnosi secondarie sono valorizzate con uno dei seguenti codici ICD9-CM: , I seguenti valori sono obbligatori se LesionePrincipale>=4 oppure LesionePrincipale= e LesioniSecondarie>= GravitaLesioneTestaCollo Stringa 1 0,1,2,,4,5,6 Valorizzare con il livello di gravità se GravitaLesioneFaccia Stringa 1 0,1,2,,4,5,6 Valorizzare mascellare con il livello di gravità se 1-4 costa 2 Omero GravitaLesioneTorace Stringa 1 0,1,2,,4,5,6 Valorizzare con il livello di gravità se milza GravitaLesioneAddome Stringa 1 0,1,2,,4,5,6 4Valorizzare con il livello di gravità se Collo GravitaLesionePelviArti Stringa 1 0,1,2,,4,5,6 Valorizzare con il livello di gravità se Femore Tibia scomposta GravitaLesioneEsterna Stringa 1 0,1,2,,4,5,6 Valorizzare con il livello di gravità se I seguenti valori sono obbligatori se ((LesionePrincipale>=4) oppure (LesionePrincipale= e LesioniSecondarie>=)) ed inoltre Provenienza.Codice = 4, 5 o 7

8 Punteggio di gravità 904, I seguenti valori sono obbligatori se LesionePrincipale>=4 oppure LesionePrincipale= e LesioniSecondarie>= GravitaLesioneTestaCollo Stringa 1 0,1,2,,4,5,6 Valorizzare con il livello di gravità se GravitaLesioneFaccia Stringa 1 0,1,2,,4,5,6 Valorizzare con il livello di gravità se GravitaLesioneTorace Stringa 1 0,1,2,,4,5,6 Valorizzare con il livello di gravità se GravitaLesioneAddome Stringa 1 0,1,2,,4,5,6 Valorizzare con il livello di gravità se GravitaLesionePelviArti Stringa 1 0,1,2,,4,5,6 Valorizzare con il livello di gravità se GravitaLesioneEsterna Stringa 1 0,1,2,,4,5,6 Valorizzare con il livello di gravità se I seguenti valori sono obbligatori se ((LesionePrincipale>=4) oppure (LesionePrincipale= e LesioniSecondarie>=)) ed inoltre Provenienza.Codice = 4, 5 o 7 PressioneArtSist Stringa (mmhg) Primo valore di pressione arteriosa sistolica in millimetri di mercurio (mmhg) riportato in cartella clinica al FreqRespiratoria Stringa (atti/m) Primo valore di frequenza respiratoria Seleziona la lesione più grave per distretto Femore diafisi in atti/minuto riportato in cartella clinica al momento dell accesso a pronto per i pazienti ricoverati GlasgowComaScale Stringa 2-15 Primo valore di Glasgow Coma Scale riportato in Pelvi con perdita ematica < 20% 4 Femore malleolo 2

9 Revised Trauma Score PRESENTE IN GIPSE/SIES OBBLIGATORIO ROSSI/GIALLI COMPLETI < 0% GravitaLesioneEsterna Stringa 1 0,1,2,,4,5,6 Valorizzare con il livello di gravità se I seguenti valori sono obbligatori se ((LesionePrincipale>=4) oppure (LesionePrincipale= e LesioniSecondarie>=)) ed inoltre Provenienza.Codice = 4, 5 o 7 PressioneArtSist Stringa (mmhg) Primo valore di pressione arteriosa sistolica in millimetri di mercurio (mmhg) riportato in cartella clinica al FreqRespiratoria Stringa (atti/m) Primo valore di frequenza respiratoria in atti/minuto riportato in cartella clinica al momento dell accesso a pronto per i pazienti ricoverati GlasgowComaScale Stringa 2-15 Primo valore di Glasgow Coma Scale riportato in Indicatori di gravità Indici clinici accesso PS PRESENTI IN GIPSE DeficitBasiArterioso Stringa 5 ±nn.n (mmol/l) Primo valore di Deficit di Basi arterioso riportato in cartella clinica al Lattati Stringa 4 nn.n (meq/l) Primo valore dei lattati riportato in INR Stringa Primo valore di INR riportato in Fibrinogeno Stringa nnn Primo valore di Fibrinogeno riportato in PFratio Stringa nnn Primo valore di P/F ratio riportato in GlasgowOutcomeScale Stringa 2 01 = Deceduto Primo valore di Glasgow Outcome 02 = Stato Scale riportato in cartella clinica al Vegetativo 0 = Disabilità Severa 04 = Disabilità moderata 05 = Buon Recupero ProcedDmgCtrlToraceEseguita Stringa 1 0,1 Procedura Damage Control Torace

10 Procedure di Emergenza prime 24h 05 = Buon Recupero ProcedDmgCtrlToraceEseguita Stringa 1 0,1 Procedura Damage Control Torace ProcedDmgCtrlAddomeEseguita Stringa 1 0,1 Procedura Damage Control Addome ProcedPackExtraPeritFissEst Stringa 1 0,1 Procedura Packing extraperitoneale e/o Fissazione esterna eseguita nelle ProcedRadioInterventEseguita Stringa 1 0,1 Procedura Radiologia interventistica ProcedCraniotomiaEseguita Stringa 1 0,1 Procedura Craniotomia eseguita nelle ProcedMisPressIntracrEseguita Stringa 1 0,1 Procedura Device per la misurazione della pressione intracranica eseguita nelle ProcedTrattNonOperEseguita Stringa 1 0,1 Procedura Trattamento non operativo GiorniVentilazMeccanica Stringa nnn Giorni di ventilazione meccanica CondPrincipaleRespDecesso Stringa 2 01 = Shock Emorragico 02 = Cerebrale 0 = Insufficienza Esecuzione di Procedure Cardiaca 04 = Insufficienza Respiratoria Condizione principale responsabile del decesso Gg. Ventilazione meccanica di Stabilizzazione INSERIRE INDICATORE IN CARTELLA Procedure diagnostiche-terapeutiche PRESENTI NELLA SDO CON TEMPISTICA

11 Valutazione di esito Funzione neurologica Principale condizione del DECESSO Esito modalità di dimissione PRESENTI NELLA SDO moderata 05 = Buon Recupero ProcedDmgCtrlToraceEseguita Stringa 1 0,1 Procedura Damage Control Torace enti ricoverati tramite pronto PFratio Stringa nnn Primo valore di P/F ratio riportato in GlasgowOutcomeScale Stringa 2 01 = Deceduto 02 = Stato Vegetativo 0 = Disabilità Severa 04 = Disabilità moderata 05 = Buon Recupero Primo valore di Glasgow Outcome Scale riportato in cartella clinica al ProcedDmgCtrlToraceEseguita Stringa 1 0,1 Procedura Damage Control Torace ProcedDmgCtrlAddomeEseguita Stringa 1 0,1 Procedura Damage Control Addome ProcedPackExtraPeritFissEst Stringa 1 0,1 Procedura Packing extraperitoneale e/o Fissazione esterna eseguita nelle ProcedRadioInterventEseguita Stringa 1 0,1 Procedura Radiologia interventistica ProcedCraniotomiaEseguita Stringa 1 0,1 Procedura Craniotomia eseguita nelle ProcedMisPressIntracrEseguita Stringa 1 0,1 Procedura Device per la misurazione della pressione intracranica eseguita nelle ProcedTrattNonOperEseguita Stringa 1 0,1 Procedura Trattamento non operativo GiorniVentilazMeccanica Stringa nnn Giorni di ventilazione meccanica CondPrincipaleRespDecesso Stringa = = Shock Insufficienza Emorragico 02 = Cerebrale 0 06 = = Insufficienza Sepsi Cardiaca 04 = Insufficienza Respiratoria ProcedDmgCtrlAddomeEseguita Stringa 1 0,1 Procedura Damage Control Addome ProcedPackExtraPeritFissEst Stringa 1 0,1 Procedura Packing extraperitoneale e/o Fissazione esterna eseguita nelle ProcedRadioInterventEseguita Stringa 1 0,1 Procedura Radiologia interventistica ProcedCraniotomiaEseguita Stringa 1 0,1 Procedura Craniotomia eseguita nelle ProcedMisPressIntracrEseguita Stringa 1 0,1 Procedura Device per la misurazione della pressione intracranica eseguita nelle ProcedTrattNonOperEseguita Stringa 1 0,1 Procedura Trattamento non operativo GiorniVentilazMeccanica Stringa nnn Giorni di ventilazione meccanica CondPrincipaleRespDecesso Stringa 2 01 = Shock Emorragico 02 = Cerebrale 0 = Insufficienza Cardiaca 04 = Insufficienza Respiratoria multiorgano Condizione principale responsabile del decesso Condizione principale responsabile del decesso

12 AG/Assic. SIES/SDO Registro Audit Feedback Implementazione lean Mappa del rischio 118 RER/SIAT Anagrafica/INPS/Altri di popolazione

IL REPORT REGIONALE indicatori di processo e di esito nell assistenza al paziente con trauma grave. Bologna 16 gennaio 2015 Chiara Ventura

IL REPORT REGIONALE indicatori di processo e di esito nell assistenza al paziente con trauma grave. Bologna 16 gennaio 2015 Chiara Ventura IL REPORT REGIONALE indicatori di processo e di esito nell assistenza al paziente con trauma grave Bologna 16 gennaio 2015 Chiara Ventura LA RETE REGIONALE DEL TRAUMA GRAVE Delibera 1267/2002 Identificazione

Dettagli

EMILIA ROMAGNA I dati dei primi 5 anni di partecipazione dell Azienda

EMILIA ROMAGNA I dati dei primi 5 anni di partecipazione dell Azienda REGISTRO REGIONALE TRAUMI GRAVI EMILIA ROMAGNA I dati dei primi 5 anni di partecipazione dell Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna di Ferrara dott. E. Ferri dott. C. Lupi Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

INDICATORI TRAUMI GRAVI ANNI

INDICATORI TRAUMI GRAVI ANNI Allegato 02 del documento SIAT P01 Modalità di funzionamento del Sistema Integrato Assistenza Grandi Traumi INDICATORI TRAUMI GRAVI ANNI 2007 2012 Gruppo INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PAZIENTI CON

Dettagli

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio. Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 2011

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio. Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 2011 La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 211 Dicembre 212 Introduzione Nella nostra regione la sorveglianza ISTAT/ACI degli incidenti

Dettagli

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio A cura di: Sara Farchi, Francesco Chini Anno 212 Ottobre 213 Introduzione Nel 212, sulla

Dettagli

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio. Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 2010

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio. Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 2010 La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 21 Dicembre 211 Introduzione Nella nostra regione la sorveglianza ISTAT/ACI degli incidenti

Dettagli

Linee Guida per la codifica dei traumi per gravità

Linee Guida per la codifica dei traumi per gravità Linee Guida per la codifica dei traumi per gravità giugno 2002 Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio Presidente CDA On. Domenico Gramazio Direttore Generale Prof. Franco Splendori Consiglio di Amministrazione

Dettagli

I Report UVM. sintesi regionale

I Report UVM. sintesi regionale I Report UVM sintesi regionale La struttura dei report La popolazione osservata. Gli indicatori: Accessibilità Continuità assistenziale Tempestività Efficacia Appropriatezza Caratteristiche demografiche

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014 TRAUMI DEL TORACE Prof. Roberto Caronna Azienda Policlinico Umberto I Università di Roma La Sapienza Traumi che determinano lesioni della parete toracica con interessamento o danni degli organi endotoracici

Dettagli

La Terapia Intensiva nel trattamento al paziente con trauma grave

La Terapia Intensiva nel trattamento al paziente con trauma grave La Terapia Intensiva nel trattamento al paziente con trauma grave Bologna, 21 maggio 2009 Rossana De Palma Area di programma Governo Clinico Agenzia anitaria e ociale Regionale 1 Il modello di riferimento

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. A cura della dott.claudia Vergot

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. A cura della dott.claudia Vergot IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO A cura della dott.claudia Vergot IL POLITRAUMATIZZATO E UN FERITO CHE PRESENTA LESIONI ASSOCIATE A CARICO DI DUE O PIU DI STRETTI CORPOREI (CRANIO, RACHIDE, TORACE, ADDOME

Dettagli

ANALISI DI DATI RIGUARDANTI 2976 INTERVENTI DELL ELISOCCORSO DELLA ROMAGNA ( ) 2005)

ANALISI DI DATI RIGUARDANTI 2976 INTERVENTI DELL ELISOCCORSO DELLA ROMAGNA ( ) 2005) ANALISI DI 111966 DATI RIGUARDANTI 2976 INTERVENTI DELL ELISOCCORSO DELLA ROMAGNA (2002-2005) 2005) ANALISI ATTIVITA DELL ELISOCCORSO IN ROMAGNA Dott. GECELE Claudio I.P. ZAFFAGNINI Gianni Dott. GAMBERINI

Dettagli

linee guida validate, raccolta dati e controllo di qualità.

linee guida validate, raccolta dati e controllo di qualità. Il politrauma e l ospedale di riferimento Michele Nardin 2 Serv. Anestesia e Rianimazione D.E.U. Ospedale di Bolzano Le patologie tempo/terapia/luogo dipendenti Trauma cranico grave, Politrauma, Stroke,

Dettagli

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero: Proporzione di complicanze materne gravi entro i 42 giorni successivi

Dettagli

TRACCIATO B N. PROGR. CAMPO DESCRIZIONE

TRACCIATO B N. PROGR. CAMPO DESCRIZIONE 1 codice istituto di cura Indica l istituto di cura pubblico o privato. 2 Numero progressivo scheda SDO Il numero progressivo della scheda corrisponde al numero identificativo della cartella clinica. 13

Dettagli

ANALISI ATTIVITA DELL ELISOCCORSO IN ROMAGNA. Dott. GECELE Claudio I.P. ZAFFAGNINI Gianni Dott. GAMBERINI Alfio

ANALISI ATTIVITA DELL ELISOCCORSO IN ROMAGNA. Dott. GECELE Claudio I.P. ZAFFAGNINI Gianni Dott. GAMBERINI Alfio ANALISI ATTIVITA DELL ELISOCCORSO IN ROMAGNA Dott. GECELE Claudio I.P. ZAFFAGNINI Gianni Dott. GAMBERINI Alfio Elisoccorso Romagna Base operativa: Ravenna Attivazione: 118 Ravenna Elisoccorso Romagna attivazione

Dettagli

TRAUMA GRAVE. definizione operativa e rapida :

TRAUMA GRAVE. definizione operativa e rapida : TRAUMA GRAVE definizione operativa e rapida : SULLA SCENA DELL EVENTO RTS REVISED TRAUMA SCORE USO DI CHECK LIST UTILE AD IDENTIFICARE: DENTRO L OSPEDALE METODO ATLS ADVANCED TRAUMA LIFE SUPPORT CADUTA

Dettagli

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma Il paziente politraumatizzato Definizione ed epidemiologia Il politraumatizzato

Dettagli

Analisi per struttura - Funzione di produzione. Analisi per ASL-Provincia (Area di residenza) - Funzione di tutela/committenza

Analisi per struttura - Funzione di produzione. Analisi per ASL-Provincia (Area di residenza) - Funzione di tutela/committenza Analisi per struttura - Funzione di produzione Analisi per ASL-Provincia (Area di residenza) - Funzione di tutela/committenza Aree cliniche: Cardiovascolare Perinatale Respiratorio Cerebrovascolare Digerente

Dettagli

INDICATORI TRAUMI GRAVI ANNI

INDICATORI TRAUMI GRAVI ANNI Allegato 01 del documento SIAT P01 Modalità di funzionamento del Sistema Integrato Assistenza Grandi Traumi INDICATORI TRAUMI GRAVI ANNI 2007 2012 Gruppo INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PAZIENTI CON

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA E BIOSTATISTICA IL SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE SUGLI INFORTUNI IN AMBIENTI DI CIVILE IVILE ABITAZIONE (SINIACA): : DATI DI MORTALITÀ E DI MORBOSITÀ Giuseppe Balducci Reparto

Dettagli

TRAUMA CRANICO MINORE

TRAUMA CRANICO MINORE Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche UOC di Genetica ed Immunologia Pediatrica Direttore: Prof. Carmelo Salpietro UOS Patologia Neonatale Responsabile:

Dettagli

Registro regionale traumi gravi RRTG

Registro regionale traumi gravi RRTG Registro regionale traumi gravi RRTG Report dati relativi all anno 2008 Pubblicazione novembre 2009 Background Il trauma è la terza causa di morte assoluta e la prima per i pazienti tra 19 e 24 anni.

Dettagli

REGISTRO REGIONALE TRAUMI GRAVI RRTG

REGISTRO REGIONALE TRAUMI GRAVI RRTG REGISTRO REGIONALE TRAUMI GRAVI RRTG Report dati relativi all anno 2010 Pubblicazione novembre 2011 Background Il trauma è la terza causa di morte assoluta e la prima per i pazienti tra 19 e 24 anni.

Dettagli

Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale

Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale 75 Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale 76 frattura non frattura ematoma epidurale ematoma subdurale acuto ematoma subdurale cronico emorragia subaracnoidea edema cerebrale emorragia cerebrale

Dettagli

Trauma cranico. Trauma cranico Definizione. Trauma cranico Classificazione

Trauma cranico. Trauma cranico Definizione. Trauma cranico Classificazione Trauma cranico Definizione Il Ruolo del Neurochirurgo nella Gestione del Trauma Cranico Grave Dipartimento di Neuroscienze/Riabilitazione Divisione di Neurochirurgia Direttore Michele Alessandro Cavallo

Dettagli

REGISTRO REGIONALE TRAUMI GRAVI RRTG

REGISTRO REGIONALE TRAUMI GRAVI RRTG REGISTRO REGIONALE TRAUMI GRAVI RRTG Report dati relativi all anno 2012 Pubblicazione settembre 2014 2 Background Il trauma è la terza causa di morte assoluta e la prima per i pazienti tra 19 e 24 anni.

Dettagli

La gestione del politrauma nella fase assistenziale precoce intraospedaliera. Attivazione del trauma team P.O. Piemonte

La gestione del politrauma nella fase assistenziale precoce intraospedaliera. Attivazione del trauma team P.O. Piemonte Pagina 1 di 15 LA GESTIONE DEL POLITRAUMA NELLA FASE ASSISTENZIALE PRECOCE INTRAOSPEDALIERA ATTIVAZIONE DEL TRAUMA TEAM P.O. PIEMONTE Rev. data Causale della modifica Redatta da Condivisa/Valutata da 00.00

Dettagli

È possibile costruire un registro traumi con dati! amministrativi?!

È possibile costruire un registro traumi con dati! amministrativi?! È possibile costruire un registro traumi con dati! amministrativi?! Stefano Di Bartolomeo, Massimiliano Marino. Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine / Agenzia Sanitaria Regionale dellʼemilia Romagna"

Dettagli

CAUSE DI COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI

CAUSE DI COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI IL POLITRAUMA IL POLITRAUMA INSIEME DI LESIONI DERIVANTI DA UN IMPATTO AD ALTA ENERGIA COINVOLGENTE ALMENO DUE ORGANI OD APPARATI DIFFERENTI CON COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI CAUSE DI COMPROMISSIONE

Dettagli

REGISTRO REGIONALE TRAUMI GRAVI RRTG

REGISTRO REGIONALE TRAUMI GRAVI RRTG REGISTRO REGIONALE TRAUMI GRAVI RRTG Report dati relativi all anno 2011 Pubblicazione luglio 2013 Report anno 2011 2 Report anno 2011 Background Il trauma è la terza causa di morte assoluta e la prima

Dettagli

Analisi per struttura - Funzione di produzione. Analisi per ASL-Provincia (Area di residenza) - Funzione di tutela/committenza

Analisi per struttura - Funzione di produzione. Analisi per ASL-Provincia (Area di residenza) - Funzione di tutela/committenza Analisi per struttura - Funzione di produzione Analisi per ASL-Provincia (Area di residenza) - Funzione di tutela/committenza INDICATORI Misurare la qualità delle prestazioni Alto contenuto informativo

Dettagli

Dssa Giovanna Perone Dssa Elisa Seghelini Dssa Paola Bera Dssa Angela Faletti. Basi di Bs-Ao-Co

Dssa Giovanna Perone Dssa Elisa Seghelini Dssa Paola Bera Dssa Angela Faletti. Basi di Bs-Ao-Co Dssa Giovanna Perone Dssa Elisa Seghelini Dssa Paola Bera Dssa Angela Faletti Basi di Bs-Ao-Co I decessi precoci sono imputabili a : Emorragia controllo delle perdite, trattamento della coagulopatia,

Dettagli

Indicatori Rischio Clinico

Indicatori Rischio Clinico Indicatori Rischio Clinico Anno 2012 Riccardo Tartaglia www.regione.toscana.it/rischioclinico rischio.clinico@regione.toscana.it C6 L indicatore C6 2012 ècomposto dalle valutazioni dei seguenti indicatori:

Dettagli

Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO)

Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) Il corretto utilizzo della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) Dott.ssa Alessandra Battistella E.O. Ospedali Galliera Genova SDO: cosa compilare Diagnosi Procedure DRG Nuovi campi SDO: diagnosi presente

Dettagli

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Elementi per valutare l appropriatezza del ricovero in Terapia Intensiva 1. Gravità 2. Reversibilità 3. Condizioni premorbose 4. Consenso

Dettagli

Traumi: epidemiologia nel Veneto

Traumi: epidemiologia nel Veneto 1 meeting Trauma.ve Trauma Center e Trauma system: aspetti clinici e organizzativi Sabato 20 giugno 2009 Traumi: epidemiologia nel Veneto Paolo Spolaore Coordinamento del Sistema Epidemiologico Regionale

Dettagli

Gestione del trauma cranico pediatrico

Gestione del trauma cranico pediatrico Gestione del trauma cranico pediatrico Forze traumatiche del Danno Primario: impatto lesioni cerebrali dirette lesioni da contraccolpo 15 Forze traumatiche del Danno Primario: accelerazione/decelarazione,

Dettagli

Presentazione del dott. Paolo Gramigna

Presentazione del dott. Paolo Gramigna Presentazione del dott. Paolo Gramigna DEFINIZIONE POLITRAUMA Il politraumatizzato è quel paziente che presenta almeno 2 lesioni di apparati diversi (es. 1 lesione scheletrica e una lesione viscerale o

Dettagli

Supporto vitale di base al traumatizzato. Franco Bleggi

Supporto vitale di base al traumatizzato. Franco Bleggi Supporto vitale di base al traumatizzato Franco Bleggi EPIDEMIOLOGIA Il trauma rappresenta la prima causa di morte per le persone al di sotto dei 40 anni, inoltre comporta spesso esiti invalidanti. Caratteristiche

Dettagli

Le dimensioni del problema in Toscana,

Le dimensioni del problema in Toscana, Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio Qualità ed Equità Gravi Cerebrolesioni Acquisite Le dimensioni del problema in Toscana, 2003-2006 Stefania Rodella,, Valeria Di Fabrizio Seminario

Dettagli

INDICATORI ED ELEMENTI DI ANALISI DEGLI ASPETTI CLINICI NELLE UU.OO. DI LECCO E MERATE

INDICATORI ED ELEMENTI DI ANALISI DEGLI ASPETTI CLINICI NELLE UU.OO. DI LECCO E MERATE Attivitàdi tipo sub acuto, criteri di accreditamento e appropriatezza: percorso in atto e prospettive INDICATORI ED ELEMENTI DI ANALISI DEGLI ASPETTI CLINICI NELLE UU.OO. DI LECCO E MERATE Massimo Vanoli

Dettagli

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest Movimento inspiratorio paradosso di i un segmento toracico, verso l interno, causato da fratture costali multiple anteriori e posteriori con esaltata attività

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La frattura di femore

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La frattura di femore Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto La frattura di femore Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per la frattura di femore e ricavabili dalle SDO Proporzione

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI IN EUROPA, ITALIA E TOSCANA

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI IN EUROPA, ITALIA E TOSCANA EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI IN EUROPA, ITALIA E TOSCANA Francesco Innocenti Osservatorio di epidemiologia ARS Toscana La prevenzione degli incidenti domestici Corso organizzato dalla ASL Toscana

Dettagli

LE LESIONI CERVICALI MISCONOSCIUTE goodpractice o malpractice

LE LESIONI CERVICALI MISCONOSCIUTE goodpractice o malpractice La gestione del trauma FOCUS DI TRAUMATOLOGIA IN PRONTO SOCCORSO VII Congresso Regionale SIMEU LOMBARDIA Varese 22.09.2011 LE LESIONI CERVICALI MISCONOSCIUTE goodpractice o malpractice Federica Casagrande

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 Indice I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA xiii xvii xix CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 L area critica nell attuale scenario sanitario e organizzativo 1 Il concetto

Dettagli

M OD AL I T A D I G E S T I ON E D E L P AZI E N T E P OL I T R A UM AT I ZZAT O. Relatore: VdS M. Grazia FABBRI

M OD AL I T A D I G E S T I ON E D E L P AZI E N T E P OL I T R A UM AT I ZZAT O. Relatore: VdS M. Grazia FABBRI M OD AL I T A D I G E S T I ON E D E L P AZI E N T E P OL I T R A UM AT I ZZAT O Relatore: VdS M. Grazia FABBRI ARGOMENTI VALUTAZIONE PRIMARIA VALUTAZIONE SECONDARIA DEL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO OBIETTIVO

Dettagli

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O.

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O. Prof. M.Rotondo D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O. Trauma Cranico Encefalico Cause nel 2006 incidenti stradali (48%) cadute accidentali ed incidenti domestici (25%) attività sportive

Dettagli

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS. Dr.ssa Tania Ordonselli

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS. Dr.ssa Tania Ordonselli Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Dr.ssa Tania Ordonselli Epidemiologia del Trauma OBIETTIVI Mortalità e Disabilità nel

Dettagli

La Diagnosi RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

La Diagnosi RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA La Diagnosi RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 3 Definizione...3 Il Fattore tempo... 3 Situazioni cliniche... 4 Infezione...

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

BACKGROUND (1) 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI 14,16 NOVEMBRE 2012 RIVA DEL GARDA

BACKGROUND (1) 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI 14,16 NOVEMBRE 2012 RIVA DEL GARDA 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI Riva del Garda 14,16 novembre 2012 INFERMIERI E QUALITA DI VITA IN AREA CRITICA Competenza, tecnologia, procedure, efficienza, risorse, Relazioni, politica, diritti, etica,

Dettagli

VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST

VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST (First Assessment and Sequential Triage) S. Fossi, E. Allegri, N. Scalise, T. Russo, N. Marchesini, C. Orlandini, M. Giorgio,

Dettagli

Valutazione del paziente traumatico

Valutazione del paziente traumatico Valutazione del paziente traumatico Obiettivi Fornire elementi comuni di valutazione del paziente e raccolta delle informazioni Tutti i soccorritori, professionisti e non, devono parlare la stessa lingua

Dettagli

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center Savona 25 Settembre 2008 Percorso clinico del malato con IRA Franco M. Bobbio Pallavicini Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center FLOW CHART PERCORSO CLINICO IRA

Dettagli

cartella clinica ospedaliera segue il paziente scheda di dimissione ospedaliera trasferimenti

cartella clinica ospedaliera segue il paziente scheda di dimissione ospedaliera trasferimenti La cartella clinica ospedaliera costituisce lo strumento informativo individuale finalizzato a rilevare tutte le informazioni anagrafiche e cliniche rilevanti che riguardano un singolo ricovero ospedaliero

Dettagli

CAPITOLO 2 CLASSIFICAZIONI E SCALE DI VALUTAZIONE PROTOCOLLI DI DIAGNOSI E TERAPIA

CAPITOLO 2 CLASSIFICAZIONI E SCALE DI VALUTAZIONE PROTOCOLLI DI DIAGNOSI E TERAPIA CAPITOLO CLASSIFICAZIONI E SCALE DI VALUTAZIONE PROTOCOLLI DI DIAGNOSI E TERAPIA Segni di localizzazione del danno cerebrale Risposta in decorticazione: a seguito dello stimolo doloroso le estremità superiori

Dettagli

La cura del trauma in Italia

La cura del trauma in Italia L incidente non è fatalità La cura del trauma in Italia dalle criticità le proposte dei medici Palazzo Automobile Club Roma Roma 1 Aprile 2004 Il trauma è una malattia sia dal punto di vista sociale che

Dettagli

Il Progetto ProntoNEU

Il Progetto ProntoNEU Il Progetto ProntoNEU Le urgenze neurologiche: caratteristiche, percorsi diagnostico-terapeutici in PS ed indicatori di outcome in relazione alle linee guida Neurologia dell Emergenza-Urgenza Numerose

Dettagli

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa APPROCCIO AL PAZIENTE CON TRAUMA TORACICO SUL TERRITORIO G. Lotti - M. Marcheschi emergenza territoriale asl 3 Pistoia 1 Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno

Dettagli

Esempio mirato su ustioni pediatriche Rete SINIACA del 13/05/2014

Esempio mirato su ustioni pediatriche Rete SINIACA del 13/05/2014 Esempio mirato su ustioni pediatriche Rete SINIACA del 13/05/2014 A. Pitidis, P. Di Pietro, C. Debbia Capofila Istituto Giannina Gaslini - Genova MORTALITA USTIONI Tassi di mortalità per Ustioni x 1.000.000

Dettagli

VIGILANZA (wakefulness) CONTENUTI DI COSCIENZA (awareness)

VIGILANZA (wakefulness) CONTENUTI DI COSCIENZA (awareness) VIGILANZA (wakefulness) CONTENUTI DI COSCIENZA (awareness) Coma: il paziente non può essere svegliato da stimoli e non evita il dolore con comportamenti intenzionali. ASSENZA DI VIGILANZA E CONTENUTI DI

Dettagli

GESTIONE DEL TRAUMA DEL BACINO IN AMBIENTE EXTRA-OSPEDALIERO: LUCI ED OMBRE

GESTIONE DEL TRAUMA DEL BACINO IN AMBIENTE EXTRA-OSPEDALIERO: LUCI ED OMBRE GESTIONE DEL TRAUMA DEL BACINO IN AMBIENTE EXTRA-OSPEDALIERO: LUCI ED OMBRE Dott. Andrea Paoli ELIBASE H.E.M.S. Azienda Ospedaliera Padova C.O. S.U.E.M. 118 Introduzione La frattura del bacino - Poco frequente

Dettagli

National Academy of Sciences/National Research Concil(US) ACCIDENT DEATH AND DISABILITY: THE NEGLECTED DISEASE OF MODERN SOCIETY

National Academy of Sciences/National Research Concil(US) ACCIDENT DEATH AND DISABILITY: THE NEGLECTED DISEASE OF MODERN SOCIETY National Academy of Sciences/National Research Concil(US) ACCIDENT DEATH AND DISABILITY: THE NEGLECTED DISEASE OF MODERN SOCIETY Washington 1966 il trauma è una epidemia tragica e trascurata. E indispensabile

Dettagli

DIPARTIMENTO RIPRODUZIONE ACCRESCIMENTO DIVISIONE PEDIATRICA CLINICA PEDIATRICA CHIRURGIA PEDIATRICA

DIPARTIMENTO RIPRODUZIONE ACCRESCIMENTO DIVISIONE PEDIATRICA CLINICA PEDIATRICA CHIRURGIA PEDIATRICA Struttura Sviluppo Organizzativo e Innovazione Programma di prevenzione delle cadute e dei loro esiti nei pazienti ricoverati Sistema informativo di Dipartimento DIPARTIMENTO RIPRODUZIONE ACCRESCIMENTO

Dettagli

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Taglio cesareo: i dati epidemiologici Consiglio Sanitario Regionale 23 gennaio 2013 Taglio cesareo: i dati epidemiologici Monica Da Frè, Eleonora Fanti, Monia Puglia Fabio Voller, Francesco Cipriani Settore Epidemiologia dei servizi sociali

Dettagli

Il trattamento endovascolare del trauma istmico dell aorta: outcome precoce

Il trattamento endovascolare del trauma istmico dell aorta: outcome precoce Il trattamento endovascolare del trauma istmico dell aorta: Dott. Gabriele Pagliariccio S.O.D. Chirurgia Vascolare (Direttore: dott. Luciano Carbonari) 21% dei decessi per incidente stradale correlati

Dettagli

IL RUOLO DELLA CHIRURGIA NEL TRAUMA

IL RUOLO DELLA CHIRURGIA NEL TRAUMA EUGENIO COCOZZA Direttore Dipartimento di Chirurgia Generale Direttore Chirurgia Generale Varese-Cittiglio Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese - ORGANITATION - BASIC RESEARCH

Dettagli

Analisi per struttura - Funzione di produzione. Analisi per ASL-Provincia (Area di residenza) - Funzione di tutela/committenza

Analisi per struttura - Funzione di produzione. Analisi per ASL-Provincia (Area di residenza) - Funzione di tutela/committenza Analisi per struttura - Funzione di produzione Analisi per ASL-Provincia (Area di residenza) - Funzione di tutela/committenza INDICATORI Misurare la qualità delle prestazioni Alto contenuto informativo

Dettagli

NEU DAY 2018: primi risultati. Stefano Ricci ULS Umbria 1

NEU DAY 2018: primi risultati. Stefano Ricci ULS Umbria 1 NEU DAY 2018: primi risultati Stefano Ricci ULS Umbria 1 Mestre 12-4-2019 Il NEU Day Scopo Descrivere la prevalenza della patologia neurologica nei Pronto Soccorso Italiani e definire gli elementi che

Dettagli

Il Soccorso al Politraumatizzato Grave: Due Modelli a Confronto

Il Soccorso al Politraumatizzato Grave: Due Modelli a Confronto HEMS 2005 Il Soccorso al Politraumatizzato Grave: Due Modelli a Confronto G.Berlot Elisoccorso Regione Friuli-Venezia Giulia - U.C.O. di Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica Università di Trieste

Dettagli

Lesioni corporee da eventi sismici. Dr.ssa Sonia Lucia Romeo Sede INAIL di Reggio Calabria 15 Ottobre 2012

Lesioni corporee da eventi sismici. Dr.ssa Sonia Lucia Romeo Sede INAIL di Reggio Calabria 15 Ottobre 2012 Lesioni corporee da eventi sismici Dr.ssa Sonia Lucia Romeo Sede INAIL di Reggio Calabria 15 Ottobre 2012 Terremoto- Emergenza E una condizione, statisticamente poco frequente, che coinvolge uno o piu

Dettagli

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA. Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA. appropriata prescrizione L eco-color-doppler dei Tronchi sopra aortici

Dettagli

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA RUOLO DELLA TC ms NELLE EMORRAGIE PELVICHE Claudia Cecchi U.O.C. Radiologia Pronto Soccorso Dipartimento Emergenza Urgenza (Direttore: Dr.

Dettagli

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA URGENZE VASCOLARI TRAUMATOLOGIA. PATOLOGIA ISCHEMICA. ANEURISMI. TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA 1,6 16 2,5 0,1 17,6 32

Dettagli

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale Zennaro D*, Montagna L**,Campagna S***, Pozzi R**** *CPSI Laboratorio di emodinamica SCDO Cardiologia AOU S.Luigi Gonzaga Orbassano

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ICTUS

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ICTUS IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ICTUS VALERIA TUGNOLI (Direttore Neurologia Ospedale di Cona) ANDREA SALETTI (Direttore Facente Funzione Neuroradiologia Ospedale di Cona) ADELINA RICCIARDELLI

Dettagli

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti Data documento Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti Cure Palliative e Pronto Soccorso un ossimoro? Cure palliative in Pronto Soccorso deve Obbligo di legge Obbligo

Dettagli

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente I PERCORSI E I SERVIZI DI EMERGENZA-URGENZA PER BAMBINI E ADOLESCENTI Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente LA PROSPETTIVA INFERMIERISTICA 29-30

Dettagli

Le cure nell'anziano. L'intensività.

Le cure nell'anziano. L'intensività. Le cure nell'anziano. L'intensività. Giuseppe Natalini Dipartimento di Emergenza di Alta Specialità Unità di Terapia Intensiva Polifunzionale L anziano in Terapia Intensiva: problema reale o falso problema?

Dettagli

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA.

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA. INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA Accessi annui in Italia 30.000.000 Rapporto popolazione/accessi: 35% OVERCROWDING In P.S. Elevato carico di lavoro Elevato livello di stress Attese lunghe TRIAGE Rapida

Dettagli

I b. Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica

I b. Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica Assistenza post operatoria I b Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica Assistenza Post Operatoria La fase post operatoria riguarda quelle attività che si verificano dal momento in cui il paziente è

Dettagli

Il sottoscritto Alberto Fortini.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5

Il sottoscritto Alberto Fortini.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 Il sottoscritto Alberto Fortini.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON

Dettagli

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO Non esiste al momento alcuna definizione universalmente condivisa di coscienza. Attualmente inoltre la coscienza non può essere misurata da alcuna indagine strumentale. La definizione più accettata è di

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE Giovedì 5 dicembre 2019 ACUTE RESPIRATORY FAILURE 08:20-08:30 INTRODUZIONE AI TEMI 08:30-09:00 LETTURA MAGISTRALE: ARF ipossiemica 09:00-09:30 LETTURA MAGISTRALE ARF ipercapnica 09:30-10:00

Dettagli

30 MARZO 2019 L URGENZA IN EMERGENCY ROOM

30 MARZO 2019 L URGENZA IN EMERGENCY ROOM 30 MARZO 2019 ICTUS CEREBRALE: PERCORSO TEMPO-DIPENDENTE L URGENZA IN EMERGENCY ROOM Dr. Eduardo Quartarolo S.O.C. Pronto Soccorso e Medicina di Urgenza EPIDEMIOLOGIA L ictus costituisce la 2 causa di

Dettagli

L Analgosedazione in Terapia Intensiva

L Analgosedazione in Terapia Intensiva L Analgosedazione in Terapia Intensiva Casi Clinici 1 caso clinico: politrauma Maschio, 15 aa, 65 kg Trauma della strada: auto contro scooter Trauma cranico, GCS 7 in peggioramento rapido, cianotico Trauma

Dettagli

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di morti a trenta giorni dall intervento

Dettagli

Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro o.n.l.u.s. TRAUMI DEL TORACE. Docente: Dott. De Carne Francesco

Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro o.n.l.u.s. TRAUMI DEL TORACE. Docente: Dott. De Carne Francesco TRAUMI DEL TORACE Docente: Dott. De Carne Francesco I traumi del torace sono responsabili di circa il 25% dei decessi per trauma ed, in base all eziologia, sono suddivisi in TRAUMI APERTI TRAUMI CHIUSI

Dettagli

Percorso diagnostico-terapeutico del trauma cranico lieve e moderato: ruolo dell Ospedale Spoke Dr. Gabriele Ciucci

Percorso diagnostico-terapeutico del trauma cranico lieve e moderato: ruolo dell Ospedale Spoke Dr. Gabriele Ciucci Percorso diagnostico-terapeutico del trauma cranico lieve e moderato: ruolo dell Ospedale Spoke Dr. Gabriele Ciucci U.O. di Neurologia Dip. Medico-Internistico 2 AUSL RAVENNA Background Solo pochi traumi

Dettagli

INTRODUZIONE Franco Tosato

INTRODUZIONE Franco Tosato Tabella delle abbreviazioni............................ Presentazione della collana (Ivo Casagranda).............. Prefazione ().............................. Prefazione alla prima edizione ()..............

Dettagli

Statistiche EOC 2014 Codice CHOP 99.C1

Statistiche EOC 2014 Codice CHOP 99.C1 Punti validi per il CHOP* No. Pazienti Tot punti Statistiche EOC 2014 Codice CHOP 99.C1 In totale nel 2014 sono stati conteggiati 1386 punti*, dei quali 388 hanno contribuito all assegnazione di un codice

Dettagli

Tavolo tecnico ARESS dedicato all ictus. C. Buffa Neurologia Osp M Vittoria - Torino

Tavolo tecnico ARESS dedicato all ictus. C. Buffa Neurologia Osp M Vittoria - Torino Tavolo tecnico ARESS dedicato all ictus C. Buffa Neurologia Osp M Vittoria - Torino Assessorato alla Sanità Piano Regionale Socio Sanitario 2006-2010 ARESS Tavolo regionale per l ictus medicina d urgenza

Dettagli

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di morti a trenta giorni dall intervento

Dettagli

IMAGING ED APPROPRIATEZZA: PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI

IMAGING ED APPROPRIATEZZA: PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI : PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio (VR) 1 febbraio 2014 L'ESPERIENZA LOMBARDA Enrico Vittorini PAC Percorsi Appropriatezza Clinica e Prescrittiva

Dettagli