SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA IMAGE SERVER A TASSELLI ED EVOLUZIONE VIEWER MANUALE UTENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA IMAGE SERVER A TASSELLI ED EVOLUZIONE VIEWER MANUALE UTENTE"

Transcript

1 S-SIN-CABA-C SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA IMAGE SERVER A TASSELLI ED EVOLUZIONE VIEWER MANUALE UTENTE Redatto Alessandro Caccia Verificato Alessandro D Agata Approvato Alberto Bignotti Lista di distribuzione Mariano Laghezza Stefano Sansone Maria Antonietta Del Moro Mauro Segnalini Vincenzo Palmisano Alberto Iori Corrado Corradi Carmela Quaranta Roberto Storti SERV GIS GIS GIS GIS 1 di 8

2 INDICE 1. INTRODUZIONE PREMESSA SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI REGISTRO DELLE MODIFICHE ACRONIMI E GLOSSARIO MODALITÀ DI COLLOQUIO FUNZIONALITÀ GENERALITÀ UTENTI VINCOLI FUNZIONI ELEMENTARI Parametri di esecuzione Risoluzione dei problemi Utilizzo dei Tiles CODICI E MESSAGGI di 8

3 1. INTRODUZIONE 1.1. PREMESSA Nel presente manuale utente vengono illustrate le modalità di utilizzo del funzioni di Image Server a Tasselli ed Evoluzione Viewer SCOPO Il documento ha lo scopo di illustrare le modalità di utilizzo del software di Image Server a Tasselli ed Evoluzione Viewer CAMPO DI APPLICAZIONE Software di Image Server a Tasselli ed Evoluzione Viewer RIFERIMENTI Codice Documento 1.5. REGISTRO DELLE MODIFICHE N Revisione Descrizione Autore Data Emissione 1 Prima Emissione ALESSANDRO CACCIA 04/04/ ACRONIMI E GLOSSARIO Abbreviazione utilizzata SAL AdT CPU HA DB AS Nome completo Stato Avanzamento Lavori Agenzia del Territorio Central Processing Unit (unità centrale di elaborazione o processore) High Affidability Data Base Application Server 3 di 8

4 2. MODALITÀ DI COLLOQUIO Il modulo è una applicazione console client che può essere facilmente scaricata/aggiornata usando il modulo SITIIndex. 4 di 8

5 3. FUNZIONALITÀ 3.1. GENERALITÀ L image server attuale processa l immagine da restituire al client ad ogni chiamata del servizio. Questo comporta un carico notevole in termini di CPU, RAM e di gestione delle code di richiesta. Nel 2011 si prevede un aumento sensibile delle utenze contemporanee che chiederanno servizi all image server con conseguente ulteriore aumento del carico. Per prevenire future situazioni di blocco o di eccessiva lentezza nella restituzione delle immagini è necessario intervenire profondamente nell architettura dell image server. La soluzione tecnologica individuata è quella di evolvere l image server in modo da preprocessare le immagini creando tasselli regolari in formato PNG ready to use per le applicazioni client. Questi tasselli verranno collocati in un file repository ordinato per annualità della foto e livello di dettaglio. I client grafici attuali DBMap e DBGis dovranno essere modificati in modo tale da poter accedere alla nuova modalità di restituzione delle immagini raster. Nel progetto esecutivo dovranno essere tenute in particolare considerazione le necessità in termini di infrastrutture hardware (NAS) che la nuova architettura dell image server comporta. Una volta scaricato ed installato il software mediante SITIIndex (si veda il manuale apposito per ulteriori dettagli), cambia la modalità di esecuzione; non si può cliccare normalmente su Avvia, dato che ECW2Tile è un software console, bensì dobbiamo cliccare con il tasto destro del mouse sul software e scegliere l opzione Apri Prompt dei comandi. A questo punto siamo pronti ad utilizzare il software UTENTI Qualunque utenza che abbia accesso ai servizi BO e disponga delle abilitazioni e dei ruoli necessari VINCOLI Cambia la modalità di esecuzione; non si può cliccare normalmente su Avvia in SitiIndex, dato che ECW2Tile è un software console, bensì dobbiamo cliccare con il tasto destro del mouse sul software e scegliere l opzione Apri Prompt dei comandi FUNZIONI ELEMENTARI Parametri di esecuzione Semplicemente digitando il nome del software (ecw2tile) viene proposto all utente il set delle opzioni disponibili: --help: Riproduce la medesima schermata di aiuto che viene proposta scrivendo ecw2tile senza parametri -P o --path_ecw: Path contenente gli ecw sorgente. Il path va specificato secondo i normali standard console. Può essere racchiuso tra (doppi apici) per poter includere path complessi comprendenti spazi e, quando si indica una cartella, basta indicarne il nome, senza finire con \ l inserimento. Si noti che la barra \ viene usata 5 di 8

6 anche come carattere di escape, quindi se termino un path con \, la barra verrà considerata come escape delle virgolette, le quali verranno considerate quindi come facenti parte del path stesso. -O o --path_output: Path di destinazione dei file WOP prodotti. Valgono tutti i ragionamenti e le raccomandazioni fatte per l opzione precedente -R o --res: Risoluzione. Numero di unità disegnate per ciascun pixel immagine alla massima risoluzione. Naturalmente, più basse sarà il valore specificato, maggiore sarà la risoluzione. Esempio: 1 : Alla massima risoluzione 1 pixel lineare contiene 1 unità terreno (mt per il sistema metrico) 0.5 : Alla massima risoluzione 1 pixel lineare contiene 50cm di territorio (0.5 mt) 0.2 : Alla massima risoluzione 1 pixel lineare contiene 20cm di territorio (0.2 mt) -W o --tile: Dimensione delle immagini che verranno richieste dai client, di solito 500. Corrisponde alla dimensione in pixel dei tasselli prodotti. -A o --area: Lunghezza massima coperta da un unico file WOP. Indica la dimensione a terra (reale) del quadrato costituito dal file WOP e composto dal gruppo di tile. Più grande è il numero e minore sarà il numero di tile prodotti, ma sarà maggiore la dimensione in KB del file prodotto. (Default unità terreno [mt]) --off_x: Indica l offset in coordinate reali della x con il quale correggere la georeferenziazione --off_y: Indica l offset in coordinate reali della y con il quale correggere la georeferenziazione Entrambi questi valori vengono usati per correggere la georeferenziazione dei file ECW, riposizionando l origine. --quality: Indica il fattore di compressione dell immagine JPG prodotta in fase di trasformazione. (Default 80) --overwrite: Nel caso in cui venga rilanciato il software con gli stessi parametri, se ho già un tile nel file di output lo sovrascrivo? (Default 0 [falso]) (Valori 1 / 0) --from: Indica l indice di tile dal quale ripartire con il calcolo, saltando tutti i precedenti --debug: Se impostato a 1 visualizza il nome del file ECW che si elaborando (rallenta parecchio) (Default 0) (Valori 1 / 0) È importante notare che, quando si usano i parametri in forma contratta (-O, -P ) il valore va specificato separato da uno spazio; se si usano in forma estesa (--off_x, --off_y ) i valori vanno specificati preceduti dal simbolo di = (uguale) ESEMPIO di esecuzione: ecw2tile -O D:\tmp\rs\out -P D:\tmp\rs -R 0.5 -W off_x= off_y= Risoluzione dei problemi Il principale problema nel quale si può incorrere è costituito da file ECW errati. In questo caso si deve tener nota dell indice sul quale si ha avuto l errore, fermare ECW2TILES per poi farlo ripartire da un poco prima dell indice incriminato aggiungendo ai parametri: 6 di 8

7 ... --from=[indice restart] --debug=1 Così facendo, faremo ripartire l elaborazione dei file in modalità debug, avendo quindi un output più completo, comprensivo dei file ECW in elaborazione. Ripartendo dall indice indicato, il problema dovrebbe ripresentarsi in brevissimo tempo; a questo punto basta fermare ancora una volta l elaborazione, individuare il file ECW incriminato e rimuoverlo dalla cartella dei file sorgenti e riprendere ancora una volta l esecuzione, togliendo la modalità di debug e ripartendo sempre dal medesimo indice Utilizzo dei Tiles Quando tutti i file WOP saranno stati prodotti correttamente, è necessario utilizzare il software sfondi (sempre scaricabile grazie SITIIndex) per gestirli. Una volta avviato il software ed immesse le credenziali di accesso, basta individuare la voce relativa agli ECW elaborati ed editarla (doppio click sulla voce) o crearne una nuova nel caso in cui non fosse già presente. Nella interfaccia di inserimento dati esiste infatti uno spazio apposito per specificare la posizione delle ortofoto e dei Tiles (i nostri files WOP). 7 di 8

8 4. CODICI E MESSAGGI NA 8 di 8

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA SPECIFICA MECCANOGRAFICA

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA SPECIFICA MECCANOGRAFICA SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA IMAGE SERVER A TASSELLI ED SPECIFICA MECCANOGRAFICA Redatto Luca Mazzola Verificato Alessandro D Agata Alberto Bignotti Approvato

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA NUOVO SOFTWARE ATTIVITÀ ALLINEAMENTO VIGNETI LPIS SPECIFICA MECCANOGRAFICA

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA NUOVO SOFTWARE ATTIVITÀ ALLINEAMENTO VIGNETI LPIS SPECIFICA MECCANOGRAFICA SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA NUOVO SOFTWARE ATTIVITÀ ALLINEAMENTO VIGNETI LPIS SPECIFICA MECCANOGRAFICA Redatto Luca Mazzola Verificato Alessandro D Agata Alberto

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA PIANO COLTURALE GRAFICO SPECIFICA MECCANOGRAFICA

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA PIANO COLTURALE GRAFICO SPECIFICA MECCANOGRAFICA SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA PIANO COLTURALE GRAFICO SPECIFICA MECCANOGRAFICA Redatto Luca Mazzola Verificato Alessandro D Agata Alberto Bignotti Approvato

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA SSO - BRIDGE MANUALE UTENTE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA SSO - BRIDGE MANUALE UTENTE S-SIN-CABA-C3-11001 SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA SSO - BRIDGE MANUALE UTENTE Redatto Mazzola Luca Verificato Alessandro D Agata Approvato Alberto Bignotti Lista

Dettagli

MANUALE D USO V Mantova 09/10/2009 Redatto da Alessandro D Agata

MANUALE D USO V Mantova 09/10/2009 Redatto da Alessandro D Agata Guida all utilizzo di SNE Refresh - Ritaglio MANUALE D USO V. 1.4 Mantova 09/10/2009 Redatto da Alessandro D Agata ABACO S.r.l. C.so Umberto, 43 46100 Mantova (Italy) Tel +39 376 222181 Fax +39 376 222182

Dettagli

Introduzione a Visual Studio 2005

Introduzione a Visual Studio 2005 Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingengeria dell Automazione a.a. 2008/2009 Introduzione a Visual Studio 2005 Outline Solutions e Projects Visual Studio e il linguaggio C Visual Studio Schermata

Dettagli

POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO ITALIANO MIDDLEWARE CIE MANUALE UTENTE 30/05/19

POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO ITALIANO MIDDLEWARE CIE MANUALE UTENTE 30/05/19 MIDDLEWARE CIE MANUALE UTENTE 30/05/19 SOMMARIO 1. Middleware CIE a cosa serve... 3 2. Sistemi operativi supportati... 3 3. Installazione del Middleware CIE... 3 4. Rimozione del Middleware CIE... 5 5.

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE INTEGRATA CRUSCOTTO INTERSCAMBIO SISTEMA CENTRALE SIAN MANUALE UTENTE COORDINAMENTO

ANAGRAFE NAZIONALE INTEGRATA CRUSCOTTO INTERSCAMBIO SISTEMA CENTRALE SIAN MANUALE UTENTE COORDINAMENTO 1 di 20 INDICE 1. INTRODUZIONE... 4 1.1. PREMESSA... 4 1.2. SCOPO... 4 1.3. CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 1.4. RIFERIMENTI... 5 1.5. REGISTRO DELLE MODIFICHE... 5 1.6. ACRONIMI E GLOSSARIO... 5 2. MODALITÀ

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE INTEGRATA CRUSCOTTO INTERSCAMBIO SISTEMA CENTRALE SIAN MANUALE UTENTE OP

ANAGRAFE NAZIONALE INTEGRATA CRUSCOTTO INTERSCAMBIO SISTEMA CENTRALE SIAN MANUALE UTENTE OP 1 di 21 INDICE 1. INTRODUZIONE... 4 1.1. PREMESSA... 4 1.2. SCOPO... 4 1.3. CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 1.4. RIFERIMENTI... 5 1.5. REGISTRO DELLE MODIFICHE... 5 1.6. ACRONIMI E GLOSSARIO... 5 2. MODALITÀ

Dettagli

CIE 3.0, Manuale utente del middleware CIE

CIE 3.0, Manuale utente del middleware CIE CIE 3.0, Manuale utente del middleware CIE Release version: latest AgID - Team Digitale 04 ott 2018 Indice dei contenuti 1 Middleware CIE: a cosa serve? 3 2 Sistemi operativi supportati 5 3 Installazione

Dettagli

SITIClient V2 LT. Manuale di riferimento

SITIClient V2 LT. Manuale di riferimento SITIClient V2 LT Manuale di riferimento ABACO S.r.l. C.so Umberto I, 43 46100 Mantova (Italy) Tel +39 0376 222181 Fax +39 0376 222182 www.abacogroup.com e-mail: info@abacogroup.com Compilatore: Marco Gilberti

Dettagli

INTRODUZIONE A VISUAL STUDIO

INTRODUZIONE A VISUAL STUDIO INTRODUZIONE A VISUAL STUDIO Cosa è Visual Studio Visual Studio è un ambiente di sviluppo integrato (Integrated development environment o IDE) Sviluppato da Microsoft Supporta numerosi linguaggi C, C++,

Dettagli

Interfaccia a Linea di Comando di Windows (Prompt dei comandi) Dott. Ing. Giuseppe Serano

Interfaccia a Linea di Comando di Windows (Prompt dei comandi) Dott. Ing. Giuseppe Serano Interfaccia a Linea di Comando di Windows (Prompt dei comandi) Dott. Ing. Giuseppe Serano Cos'è l'interfaccia a Linea di Comando di Windows? L'Interfaccia a Linea di Comando di Windows (CLI Command Line

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA QA LPIS: ETS ATTIVITÀ DI CONTROLLO MANUALE UTENTE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA QA LPIS: ETS ATTIVITÀ DI CONTROLLO MANUALE UTENTE SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA QA LPIS: ETS ATTIVITÀ DI CONTROLLO MANUALE UTENTE Redatto Luca Mazzola Verificato Alessandro D Agata Approvato Alberto Bignotti

Dettagli

Manuale Operativo. Release 1.1

Manuale Operativo. Release 1.1 INVIO DATI PROVVEDIMENTI Manuale Operativo Release 1.1 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 HOME... 3 1.2 DEFINIZIONI... 3 1.1.1 Abbreviazioni... 3 1.3 ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO... 3 2. SERVIZIO UPLOAD

Dettagli

Direzione Generale della Pesca Marittima e dell Acquacoltura MANUALE UTENTE

Direzione Generale della Pesca Marittima e dell Acquacoltura MANUALE UTENTE Direzione Generale della Pesca Marittima e dell Acquacoltura MANUALE UTENTE IMPLEMENTAZIONE SITO WEB UFFICIALE A SUPPORTO DEI CONTROLLI DELLA PESCA - ARTT. 114, 115 E 116 DEL REG. (CE) 1224/2009; ARTT.

Dettagli

NOTE PER IL CONTROLLO E L INVIO TRAMITE L APPLICATIVO ENTRATEL

NOTE PER IL CONTROLLO E L INVIO TRAMITE L APPLICATIVO ENTRATEL NOTE PER IL CONTROLLO E L INVIO TRAMITE L APPLICATIVO ENTRATEL Premessa. Per l installazione del software Entratel e relativi aggiornamenti è indispensabile che l utente proprietario del pc dove è installato

Dettagli

Guida all installazione del software GestAgenzia. 1.1 Introduzione al software. 1.2 Requisiti minimi hardware e software

Guida all installazione del software GestAgenzia. 1.1 Introduzione al software. 1.2 Requisiti minimi hardware e software Guida all installazione del software GestAgenzia 1.1 Introduzione al software Il CD-ROM allegato alla presente pubblicazione contiene GetAgenzia software pratico e indispensabile per la gestione delle

Dettagli

Personal Share Estratto. Manuale Utente

Personal Share Estratto. Manuale Utente Personal Share Estratto Manuale Utente 1. Accesso di mail di invito L accesso al servizio avviene una volta ricevuta la mail di invito Cliccando sul link indicato dalla freccia (che sarà personalizzato

Dettagli

PROCEDURA ACQUISIZIONE SCHEDE DA FILE ED INSERIMENTO E/O MODIFICA DA WEB PER MMG ASL CASERTA

PROCEDURA ACQUISIZIONE SCHEDE DA FILE ED INSERIMENTO E/O MODIFICA DA WEB PER MMG ASL CASERTA PROCEDURA ACQUISIZIONE SCHEDE DA FILE ED INSERIMENTO E/O MODIFICA DA WEB PER MMG ASL CASERTA 2 GESTIONE SCHEDE SOMMARIO ACCESSO AL SISTEMA SANIARP... 3 PROCEDURA DI Importazione MASSIMA SCHEDE ATTRAVERSO

Dettagli

fig. 1.1: File di aggiornamento gratuito

fig. 1.1: File di aggiornamento gratuito CONSOLE-320 Art. 230A: CONSOLE-320 con uscita dati via cavo Art. 230B: CONSOLE-320 con uscita dati via cavo + radio PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO DEL SOFTWARE Indice generale 1.INFORMAZIONI GENERALI...1 1.1.Requisiti

Dettagli

SIAN REGISTRO PRODUZIONE OLIVE DA TAVOLA

SIAN REGISTRO PRODUZIONE OLIVE DA TAVOLA SIAN REGISTRO PRODUZIONE OLIVE DA TAVOLA MANUALE UTENTE (Operatori della filiera) VERSIONE 1.0 DEL 29/09/2010 Manuale utente (Operatori della filiera) Indice 1 INTRODUZIONE... 4 1.1 PREMESSA... 4 1.2 SCOPO...

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 20 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

SIAN REGISTRO PRODUZIONE FRANTOI OLEARI

SIAN REGISTRO PRODUZIONE FRANTOI OLEARI SIAN REGISTRO PRODUZIONE FRANTOI OLEARI MANUALE UTENTE (Operatori della filiera) VERSIONE 1.0 DEL 29/09/2010 Manuale utente (Operatori della filiera) Indice 1 INTRODUZIONE... 4 1.1 PREMESSA... 4 1.2 SCOPO...

Dettagli

Ridimensionamento Immagini

Ridimensionamento Immagini Page 1 of 8 COME RIDIMENSIONARE LE IMMAGINI PER ilist.net Ridimensionamento Immagini Le immagini scaricate dalla macchina fotografica digitale sono troppo pesanti e di dimensioni troppo grosse per poter

Dettagli

AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.3

AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.3 AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.3 Procedura per l installazione di AxWin6 AxWin6 è un software basato su database Microsoft SQL Server 2008 R2. Il software è composto da AxCom: motore di comunicazione AxWin6

Dettagli

GESTIONE CRISI MANUALE UTENTE

GESTIONE CRISI MANUALE UTENTE GESTIONE CRISI MANUALE UTENTE VERSIONE 1.1 DEL 30/11/2014 Indice 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 PREMESSA... 3 1.2 SCOPO... 3 1.3 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1.4 RIFERIMENTI... 3 1.5 REGISTRO DELLE MODIFICHE...

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG Manuale Consultazione Dati Progetto CARG e altri dati geologici Scopo di questo manuale è aiutare l utente a reperire tutti i documenti, gli elaborati e i dati che Regione

Dettagli

Piano dei Test e Collaudo del software Titolo Documento

Piano dei Test e Collaudo del software Titolo Documento Controllo delle copie Il presente documento, se non preceduto dalla pagina di controllo identificata con il numero della copia, il destinatario, la data e la firma autografa del Responsabile della Documentazione,

Dettagli

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite Indice 1 Introduzione...3 2 Prerequisiti:...3 3 Accesso WEB...3 3.1 Come cambiare la propria password...8 4 Quota spazio su disco del mail server...9

Dettagli

Elaborazione delle immagini digitali A.S. 2017/2018

Elaborazione delle immagini digitali A.S. 2017/2018 Elaborazione delle immagini digitali A.S. 2017/2018 Come sono fatte le immagini digitali? Un immagine digitale è formata da una griglia di puntini, chiamati pixel, piccolissimi quadrati contenenti ognuno

Dettagli

SurvCE: come importare immagini di sfondo (raster) e file DWG/DXF

SurvCE: come importare immagini di sfondo (raster) e file DWG/DXF SurvCE: come importare immagini di sfondo (raster) e file DWG/DXF 1. Come georeferenziare ed importare una mappa o immagine raster Scaricare il software Image Set Manager 2.5 dal seguente link ed eseguirlo:

Dettagli

L'applicazione integrata con il servizio My Fattura

L'applicazione integrata con il servizio My Fattura L'applicazione integrata con il servizio My Fattura Come funziona einvoicemanger (eim) 2 Per il CICLO ATTIVO 2 Per il CICLO PASSIVO 2 Come può essere utilizzato 2 Installazione di eim 2 Installazione del

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Manuale Operativo. Release 2.3

Manuale Operativo. Release 2.3 Monotoraggio Minute Manuale Operativo Release 2.3 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 HOME... 3 1.2 DEFINIZIONI... 3 1.2.1 Abbreviazioni... 3 1.3 ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO... 3 2. DESCRIZIONE DEL SISTEMA...

Dettagli

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR.

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR. Planet HR: note per l aggiornamento e l installazione (Pagina 1:9) Premessa Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR. Accedere al sistema

Dettagli

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01 Importazione dati con gestionale e/satto 06118930012 Tribunale di Torino 2044/91 C.C.I.A.A. 761816 - www.eurosoftware.it Pagina 1 ATTENZIONE. Per poter procedere con

Dettagli

Brainstorm. Troubleshooting. 1- Come trovare l indirizzo ip di un pc?... 2 Windows XP... 2 Windows Windows Mac OS X...

Brainstorm. Troubleshooting. 1- Come trovare l indirizzo ip di un pc?... 2 Windows XP... 2 Windows Windows Mac OS X... Brainstorm Troubleshooting 1- Come trovare l indirizzo ip di un pc?... 2 Windows XP... 2 Windows 7... 3 Windows 8... 4 Mac OS X... 5 2- I viewer e/o i multicoordinator non riescono a collegarsi a QuizCoordinator,

Dettagli

Personal Share Bandi Programmazione Edilizia Scolastica Manuale Utente Comune

Personal Share Bandi Programmazione Edilizia Scolastica Manuale Utente Comune Personal Share Bandi Programmazione Edilizia Scolastica 2018-2020 Manuale Utente Comune 1. Obiettivi Il sistema Personal Share associato all Anagrafe Regionale dell Edilizia Scolastica permette ai funzionari

Dettagli

PRIMA DI PROCEDERE ACCESSO AL MODULO DI INVIO DELLE DOMANDE MODULO DI INVIO DELLA DOMANDA IMMISSIONE DEI DATI NEL MODULO DI INVIO DELLA DOMANDA

PRIMA DI PROCEDERE ACCESSO AL MODULO DI INVIO DELLE DOMANDE MODULO DI INVIO DELLA DOMANDA IMMISSIONE DEI DATI NEL MODULO DI INVIO DELLA DOMANDA Sommario Guida all invio delle domande di partecipazione Schermata iniziale... 2 PRIMA DI PROCEDERE... 3 ACCESSO AL MODULO DI INVIO DELLE DOMANDE... 3 MODULO DI INVIO DELLA DOMANDA.... 4 IMMISSIONE DEI

Dettagli

A39 - Patentini Fitosanitari. Manuale Utente

A39 - Patentini Fitosanitari. Manuale Utente A39 - Patentini Fitosanitari Manuale Utente Versione 1.0 Modello documento MU_A39_ManualeUtente_PatentiniFitosanitari_UtenteRichiedente_v1.0.docx SOMMARIO 1INTRODUZIONE...2 1.1CONTESTO...2 1.2PROFILI E

Dettagli

Planet: note per la gestione delle Patch (Pagina 1:7)

Planet: note per la gestione delle Patch (Pagina 1:7) Planet: note per la gestione delle Patch (Pagina 1:7) Premesse: Le presenti Note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione della Patch di Planet. PRIMA di procedere è necessario aver

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

gestione tracciati di derivazione INAIL

gestione tracciati di derivazione INAIL Modalità di trasmissione delle comunicazioni obbligatorie da parte delle società di lavoro interinale ai Centri provinciali per l'impiego in materia di assunzioni, cessazioni, proroghe e trasformazioni

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA PIANO COLTURALE GRAFICO MANUALE UTENTE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA PIANO COLTURALE GRAFICO MANUALE UTENTE S-SIN-CABA-C3-10013 SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA PIANO COLTURALE GRAFICO MANUALE UTENTE Redatto Luca Mazzola Verificato Alessandro D Agata Approvato Alberto

Dettagli

Collaboratori 2009 1 Collaboratori 2009 Introduzione Da inizio ottobre è stato messo in produzione un nuovo portale per la ricezione dei materiali digitali prodotti da inviati e collaboratori esterni.

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG Manuale Consultazione Dati Progetto CARG e altri dati geologici Scopo di questo manuale è aiutare l utente a reperire tutti i documenti, gli elaborati e i dati che Regione Lombardia mette a disposizione

Dettagli

ESPORTAZIONE E CARICAMENTO DELLE FATTURE ELETTRONICHE NEL PORTALE DOCUMATIC E-INVOICE

ESPORTAZIONE E CARICAMENTO DELLE FATTURE ELETTRONICHE NEL PORTALE DOCUMATIC E-INVOICE Codice documento 18121804 Data creazione 18/12/2018 Ultima revisione 30/04/2019 Software PODOWORKS Versione 7 ESPORTAZIONE E CARICAMENTO DELLE FATTURE ELETTRONICHE NEL PORTALE DOCUMATIC E-INVOICE Il presente

Dettagli

SOCIETÀ ENERGETICA LUCANA

SOCIETÀ ENERGETICA LUCANA SEL - SOCIETÀ ENERGETICA LUCANA ALBO PROFESSIONISTI MANUALE SEL 1. Informazioni Introduttive pag. i / 23 SEL - Indice i. Autori...iii ii. Principali Revisioni...iii 1. Informazioni Introduttive... 4 1.1

Dettagli

Appunti dal corso di formazione modulo Gestione immagini e scanner

Appunti dal corso di formazione modulo Gestione immagini e scanner Appunti dal corso di formazione modulo Gestione immagini e scanner 1. Gestione immagini (2-14) 2. Utilizzo scanner (15 32) 3. Posta elettronica via web (33 35) 4. Servizio FTP (36 41) 5. Rassegna Stampa

Dettagli

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0 Assessorato alla Sanità FIM Flussi Informativi Ministeriali Manuale Utente Versione 1.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Requisiti per l uso dell applicativo FIM... 2 2.1. Caratteristiche minime... 2 2.2.

Dettagli

ebridge Protection Service ( Gestore Protezione Software )

ebridge Protection Service ( Gestore Protezione Software ) ebridge Protection Service ( Gestore Protezione Software ) Note Generali...2 Installazione ebridge Protection Service - DPS...2 Installazione DotNet Framework 2.0...7 DPS Configurazione Console Protection

Dettagli

PROCEDURA DI ESTRAZIONE STAMPA REPORT E LETTERE DI SOLLECITO (serial 44)

PROCEDURA DI ESTRAZIONE STAMPA REPORT E LETTERE DI SOLLECITO (serial 44) 1 Sistema bibliotecario di Ateneo PROCEDURA DI ESTRAZIONE STAMPA REPORT E LETTERE DI SOLLECITO (serial 44) a cura del SAB Servizio Automazione Biblioteche e del Gruppo di lavoro per la gestione amministrativa

Dettagli

Indice. GUIDA OPERATIVA SOSTel OTTOBRE 2006 PAG. 2 DI 16

Indice. GUIDA OPERATIVA SOSTel OTTOBRE 2006 PAG. 2 DI 16 SOSTEL 4 PAG. 2 DI 16 Indice 1. Generalità...3 2. Caratteristiche tecniche...3 3. Istruzioni per l installazione...3 4. Importa file...4 5. Note e Mod69/tel...7 6. Visualizzazione esito...10 7. Stampe

Dettagli

Introduzione a Visual Studio Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Introduzione a Visual Studio Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Introduzione a Visual Studio 2010 Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Sviluppo del Software Un editor e un word processor specializzato e usato per scrivere i moduli sorgenti

Dettagli

I dati geologici prodotti dal Progetto CARG Lombardia

I dati geologici prodotti dal Progetto CARG Lombardia I dati geologici prodotti dal Progetto CARG Lombardia a del sul Andrea Piccin Regione Lombardia DG Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Città Metropolitana Il territorio di Milano nella nuova cartografia

Dettagli

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S. UFFICIO S. I. R. S. MANUALE UTENTE Fornitore: Consorzio Integra Prodotto: AttiFinder (consultazione atti amministrativi) C.I.G./C.U.P.: CONTROLLO DEL DOCUMENTO APPROVAZIONI Data Autore Redatto da: 16/03/2012

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

HiProg3 Gestione Programmazione Triennale ed Elenco Annuale dei Lavori Pubblici. Manuale d installazione

HiProg3 Gestione Programmazione Triennale ed Elenco Annuale dei Lavori Pubblici. Manuale d installazione HiProg3 Gestione Programmazione Triennale ed Elenco Annuale dei Lavori Pubblici Settembre 2005 Sommario 1 PREMESSA...3 2 CARATTERISTICHE E REQUISITI...4 2.1 Requisiti del PC...4 3 INSTALLAZIONE...5 3.1

Dettagli

SAI EIM. ERP Implementation Methodology. SAP Business One 8.81 NOVEMBRE 2011 VILLA FULVIA

SAI EIM. ERP Implementation Methodology. SAP Business One 8.81 NOVEMBRE 2011 VILLA FULVIA SAI EIM ERP Implementation Methodology SAP Business One 8.81 VILLA FULVIA Guida utilizzo dell add-on del Payment Engine per la generazione dei file banca con modalità di addebito diretto tramite bonifico

Dettagli

Avvio SITIPu Manuale Utente

Avvio SITIPu Manuale Utente Avvio SITIPu Manuale Utente Software di proprietà SIN s.r.l. Data Revisione: 29/03/2011 Versione Manuale: 1.0 1 Indice Generale Avvio SITIPu... 3 Installazione SITIIndexSFA... 3 Aggiornamento SITIPu...

Dettagli

S.I.N. (S.R.L.) Settore Vitivinicolo Misure ad Investimento. PGI Procedura Garanzie Informatizzata Area Pubblica. Manuale Utente

S.I.N. (S.R.L.) Settore Vitivinicolo Misure ad Investimento. PGI Procedura Garanzie Informatizzata Area Pubblica. Manuale Utente ASTG-C3-11002- MAN-UTE Edizione 2 Settembre 2011 S.I.N. (S.R.L.) SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO DELL AGRICOLTURA Settore Vitivinicolo Misure ad Investimento PGI Procedura Garanzie Informatizzata

Dettagli

COMUNE DELL AQUILA Servizio Demografico e Affari Generali. SED SpA (Azienda partecipata del Comune dell Aquila) v.1.0

COMUNE DELL AQUILA Servizio Demografico e Affari Generali. SED SpA (Azienda partecipata del Comune dell Aquila) v.1.0 COMUNE DELL AQUILA Servizio Demografico e Affari Generali SED SpA (Azienda partecipata del Comune dell Aquila) J-Demos - manuale per la consultazione J-Demos - manuale per la consultazione v.1.0 Revisioni

Dettagli

Manuale Utente per i tributaristi,revisori e altri professionisti per imprese senza dipendenti Gestione Subdelegati

Manuale Utente per i tributaristi,revisori e altri professionisti per imprese senza dipendenti Gestione Subdelegati INAIL PUNTO CLIENTE Manuale Utente per i tributaristi,revisori e altri professionisti per imprese senza dipendenti Gestione Subdelegati Indice Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli Infortuni

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione dell istanza secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione dell istanza ATTENZIONE!!! Per poter interagire

Dettagli

Portale Servizi ISP Manuale utente SOMMARIO

Portale Servizi ISP Manuale utente SOMMARIO Portale Servizi ISP Manuale utente SOMMARIO Introduzione... 2 STEP 1: controlla la tua casella di posta... 2 STEP 2: Accedi alla pagina di login... 2 STEP 3: Primo cambio password... 3 Username dimenticata?...

Dettagli

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area posta... 5 Scrivi un nuovo messaggio... 5 Selezione ricevuta di consegna... 5 Inserimento

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Symula Guida all installazione e all uso dell App

Symula Guida all installazione e all uso dell App Codice Versione DO_SYM_1601 v.1.0 27/06/2016 Documento organizzativo Symula Guida all installazione e all uso dell App Versione Data Pag. Aggiornamenti 1.0 27/06/2016 8 Symula Guida all installazione e

Dettagli

Sommario. Per informazioni e assistenza è possibile inviare una richiesta al seguente indirizzo:

Sommario. Per informazioni e assistenza è possibile inviare una richiesta al seguente indirizzo: Sommario Guida all invio delle domande di partecipazione Schermata iniziale... 2 PRIMA DI PROCEDERE... 2 ACCESSO AL MODULO DI INVIO DELLE DOMANDE... 3 MODULO DI INVIO DELLA DOMANDA... 4 IMMISSIONE DEI

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice... 10 Risoluzione

Dettagli

Predisposizione stampa a fine picking. Manuale utente

Predisposizione stampa a fine picking. Manuale utente Predisposizione stampa a fine picking Manuale utente Stampa a fine picking - Introduzione La stampa a fine picking è una funzionalità implementata al fine di velocizzare le attività di chiusura dell ordine

Dettagli

BOOKING Guida all utilizzo del servizio on-line

BOOKING Guida all utilizzo del servizio on-line Guida all utilizzo del servizio on-line UBV group spa PICK@UP Guida utilizzo servizio on-line V.1.5 Data: Dicembre 2014 1 SOMMARIO SOMMARIO... 1 ACCESSO AL SERVIZIO PICK-UP BOOKING... 2 LOGIN... 3 HOME

Dettagli

1) CONFIGURAZIONE BACKUP SISTEMI MANUALE

1) CONFIGURAZIONE BACKUP SISTEMI MANUALE 1) CONFIGURAZIONE BACKUP SISTEMI MANUALE La configurazione del backup viene impostata allinterno del menø Salvataggi Configurazione Sistemi Forl S.r.l. Via Vivaldi n. 22-47100 FORLI Tel. 0543.783.172 Fax

Dettagli

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it e-mail:

Dettagli

REGOLAMENTO CE 1224/2009 ARTT. 59, 62 E 63

REGOLAMENTO CE 1224/2009 ARTT. 59, 62 E 63 Direzione Generale della Pesca Marittima e dell Acquacoltura REGOLAMENTO CE 1224/2009 ARTT. 59, 62 E 63 MANUALE UTENTE GESTIONE DATI OPERATORE ELABORATORE FILE XML NOTE DI VENDITA ASSUNZIONI IN CARICO

Dettagli

Istruzioni Installazione ed Utilizzo del Software FIRMACERTA 1. Installazione del Software FIRMACERTA

Istruzioni Installazione ed Utilizzo del Software FIRMACERTA 1. Installazione del Software FIRMACERTA Istruzioni Installazione ed Utilizzo del Software FIRMACERTA 1. Installazione del Software FIRMACERTA 2. Utilizzo del Software FIRMACERTA 2.1 Aggiornamento Automatico 2.2 Opzioni 2.3 Firma 2.4 Firma e

Dettagli

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile Manuale Utente (IBAN Volontari) Versione 1.0.0 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. PAGINA INIZIALE... 8 3. CARICAMENTO COORDINATE BANCARIE VOLONTARI... 11 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

SCRIZIONI ON LINE AI SERVIZI SCOLASTICI A.S. 2019/20

SCRIZIONI ON LINE AI SERVIZI SCOLASTICI A.S. 2019/20 SCRIZIONI ON LINE AI SERVIZI SCOLASTICI A.S. 2019/20 GUIDA PRATICA PER I GENITORI PASSO DOPO PASSO La presente guida pratica per l utilizzo del programma di inserimento delle domande on-line è stata predisposta

Dettagli

Il software può essere scaricato dal sito dell Agenzia delle Entrate seguendo il percorso indicato nella figura successiva.

Il software può essere scaricato dal sito dell Agenzia delle Entrate seguendo il percorso indicato nella figura successiva. ADEL S.r.l. GEADE Rel 5.0 NOTA INFORMATIVA Anno: 2013 Numero: 0022 Data: 30/10/2013 Spesometro Comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini dell imposta sul valore aggiunto ai sensi della Legge 26

Dettagli

Ripristino invio su Windows 10 Fall Update (v1709) e MS Outlook 2016

Ripristino invio  su Windows 10 Fall Update (v1709) e MS Outlook 2016 Ripristino invio email su Windows 10 Fall Update (v1709) e MS Outlook 2016 A s s i s t e n z a t e c n i c a G e s t i o n a l e 1 0775 / 335. 373 info @ alephinf.it. i t 0775 / 337 565 Aggiornato al 07/12/2017

Dettagli

INDICE. Gestione mappe vettoriali e raster. Importare un layer WMS. Utilizzo dei plugin. Esercizio 1: analisi di rete. Esercizio 2: OSM.

INDICE. Gestione mappe vettoriali e raster. Importare un layer WMS. Utilizzo dei plugin. Esercizio 1: analisi di rete. Esercizio 2: OSM. INDICE Gestione mappe vettoriali e raster Importare un layer WMS Utilizzo dei plugin Esercizio 1: analisi di rete Esercizio 2: OSM Stampe GESTIONE MAPPE VETTORIALI E RASTER GESTIONE MAPPE VETTORIALI E

Dettagli

Portale Servizi Manuale utente

Portale Servizi Manuale utente Portale Servizi Manuale utente SOMMARIO Introduzione... 2 STEP 1: controllare la casella di posta... 2 STEP 2: Accedere alla pagina di login... 2 STEP 3: Primo cambio password... 3 Username dimenticata?...

Dettagli

Software di proprietà SIN s.r.l. V /12/2009 Redatto da Luca Mazzola

Software di proprietà SIN s.r.l. V /12/2009 Redatto da Luca Mazzola MANUALE UTENTE SITICATALOG Software di proprietà SIN s.r.l. V. 1.1 18/12/2009 Redatto da Luca Mazzola 1. INTRODUZIONE A SITICATALOG SITICatalog è un applicazione da riga di comando che consente la gestione

Dettagli

Progetto IntERA ERA GDO

Progetto IntERA ERA GDO Centro Interdipartimentale di Ricerca «R. d Ambrosio» LUPT dell Università degli Studi di Napoli Federico II Progetto IntERA Software per la valutazione dei rischi ergonomici nel settore della Grande Distribuzione

Dettagli

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007 CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007 Questa guida non garantisce la creazione corretta dei dati per la stampa. Essa serve piuttosto come aiuto. Qualora non avessi familiarità con la

Dettagli

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007 CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007 Questa guida non garantisce la creazione corretta dei dati per la stampa. Essa serve piuttosto come aiuto. Qualora non avessi familiarità con la

Dettagli

Per MacOS è disponibile la guida ufficiale all indirizzo:

Per MacOS è disponibile la guida ufficiale all indirizzo: Installazione di Anaconda e Jupyter Questa breve guida vi illustrerà come installare Anaconda e Jupyter sul vostro PC in modo da ottenere un ambiente su cui poter svolgere le esercitazioni di laboratorio.

Dettagli

PASW Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete)

PASW Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete) PASW Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di PASW Statistics 18 con licenza di rete. Questo documento è destinato

Dettagli

Guida per la pubblicazione di foto e video sul sito della scuola. Guida realizzata da Mario Carbone

Guida per la pubblicazione di foto e video sul sito della scuola. Guida realizzata da Mario Carbone Guida per la pubblicazione di foto e video sul sito della scuola Possibilità di pubblicazione Album fotografico sfogliabile Libro sfogliabile Video Foto Foto: Le foto devono essere selezionate e numerate.

Dettagli

Manuale Utente Selezione Direttore/Coordinatore

Manuale Utente Selezione Direttore/Coordinatore Selezione Direttore/Coordinatore - Manuale Utente CMMG Febbraio 2019 Versione 1.0 Manuale Utente Selezione Direttore/Coordinatore Pagina 1 di 15 AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Selezione Direttore/Coordinatore

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Operazioni preliminari... 4 Procedura aggiornamento...

Dettagli

Manuale Utente. Servizio Quick Print. Equitalia Servizi SpA. Status: In Vigore. Titolo Documento : Manuale Utente - Servizio Quick Print

Manuale Utente. Servizio Quick Print. Equitalia Servizi SpA. Status: In Vigore. Titolo Documento : Manuale Utente - Servizio Quick Print Equitalia Servizi SpA Manuale Utente Servizio Quick Print 1 Data: 02/0/2012 Sommario 1. Revisioni del documento... 3 2. Introduzione... 3 3. Installazione del plug-in spazio... 3 Cos è il plug-in... 3

Dettagli

STUDIO 24 COMMERCIALISTI. Note di rilascio. In sintesi. Novità della versione. Versione Data Settembre 2010 Compatibilità Client

STUDIO 24 COMMERCIALISTI. Note di rilascio. In sintesi. Novità della versione. Versione Data Settembre 2010 Compatibilità Client STUDIO 24 COMMERCIALISTI Note di rilascio Versione 01.07.00 Data Settembre 2010 Compatibilità Client App. Server richiede DataBase richiede Client richiede DataBase 01.07.00 01.06.01 01.07.00 Attenzione:

Dettagli

Manuale operativo per accedere ai programmi contabili e gestionali

Manuale operativo per accedere ai programmi contabili e gestionali Manuale operativo per accedere ai programmi contabili e gestionali Sommario 1. Prerequisiti... 3 2. Installazione e configurazione del software di connessione... 4 2.1 Installazione... 4 2.2 Configurazione...

Dettagli

Installazione del software CADPAK OEM 2019 per Windows. Sommario

Installazione del software CADPAK OEM 2019 per Windows. Sommario Installazione del software CADPAK OEM 2019 per Windows Sommario 1 INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE... 2 1.1 CADPAK 2019 OEM... 2 1.2 MS-ACCESS DATABASE ENGINE... 2 2 PRIMO AVVIO... 2 2.1 ATTIVAZIONE DELLA LICENZA...

Dettagli

Manuale di installazione. Gepra V1.1 Napoli 20 Aprile 2009

Manuale di installazione. Gepra V1.1 Napoli 20 Aprile 2009 Manuale di installazione Gepra V1.1 Napoli 20 Aprile 2009 GESTIONE PRATICHE Pag. 2/18 Indice 1. INSTALLAZIONE SISTEMA... 3 1.1 INSTALLAZIONE PRODOTTO... 3 1.2 PRIMO AVVIO... 7 2. CONFIGURAZIONE MULTIUTENZA...

Dettagli

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT POWERPOINT 2007

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT POWERPOINT 2007 CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT POWERPOINT 2007 Questa guida non garantisce la creazione corretta dei dati per la stampa. Essa serve piuttosto come aiuto. Qualora non avessi familiarità con

Dettagli