SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE (Classe 1ª)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE (Classe 1ª)"

Transcript

1 SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE (Classe 1ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. Ascolto (comprensione orale) Comprendere vocaboli, istruzioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente. Lettura (comprensione scritta) Comprendere parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente. Parlato (produzione e interazione orale) Interagire con l insegnante ed i compagni per presentarsi e giocare utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose. Scrittura (produzione scritta) Copiare parole attinenti alle attività svolte in classe. Elementi di fonetica: - suoni della lingua straniera. - corretta pronuncia di un repertorio di vocaboli di base e di frasi memorizzate di uso quotidiano. Ritmi e intonazioni della lingua straniera. 1

2 SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE (Classi 2ª e 3ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. Ascolto (comprensione orale) comprendere istruzioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente, relative a se stesso, ai compagni, alla famiglia. Lettura (comprensione scritta) comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale. Parlato (produzione e interazione orale) interagire con un compagno per presentarsi e giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose. Scrittura (produzione scritta) Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo. Elementi di fonetica: - suoni della lingua straniera. - corretta pronuncia di un repertorio di vocaboli di base e di frasi memorizzate di uso quotidiano. Ritmi e intonazioni della lingua straniera. Lessico di base su argomenti di vita quotidiana. Semplici strutture linguistiche utilizzate in contesti orali e scritti di comunicazione quotidiana. Regole ed elementi costitutivi della comunicazione linguistica (turno di parola / ascolto e rispetto delle opinioni altrui / mittente destinatario ricevente codice registro linguistico). Ortografia del lessico e delle frasi che sono stati memorizzati. Primi rudimenti di grammatica della lingua straniera. Cenni di civiltà e cultura dei Paesi anglofoni. 2

3 SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE (Classi 4ª e 5ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. Ascolto (comprensione orale) Comprendere brevi dialoghi, istruzioni ed espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente. Identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi multimediali, identificandone parole chiave e senso generale. Lettura (comprensione scritta) Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari. Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari, utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. Scrittura (produzione scritta) Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc. Riflessione sulla lingua e sull apprendimento Elementi di fonetica: - suoni della lingua straniera. - corretta pronuncia di un repertorio di vocaboli di base e di frasi memorizzate di uso quotidiano. Ritmi e intonazioni tipici della lingua straniera. Lessico di base su argomenti di vita quotidiana. Semplici strutture linguistiche utilizzate in contesti orali e scritti di comunicazione quotidiana. Regole ed elementi costitutivi della comunicazione linguistica (turno di parola / ascolto e rispetto delle opinioni altrui / mittente destinatario ricevente codice registro linguistico). Ortografia del lessico e delle frasi che sono stati memorizzati. Diverse tipologie testuali: struttura, funzione comunicativa, registro linguistico e loro modalità di scrittura. Elementi fondamentali di grammatica e sintassi della lingua straniera. Utilizzo del dizionario bilingue (cartaceo e/o telematico). Cenni di civiltà e cultura dei Paesi anglofoni. 3

4 Osservare: A) coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato; B) parole ed espressioni nei contesti d'uso e coglierne i rapporti di significato; C) la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e interazioni comunicative. Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare. Al termine del quinquennio di scuola primaria gli alunni raggiungono una competenza comunicativa nella lingua inglese pari al livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Pertanto, completata la scuola primaria, l'alunno/a riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a agli altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purchè l'interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare. 4

5 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - LINGUA INGLESE (Classe 1ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. Ascolto Riconoscere parole familiari ed espressioni molto semplici riferite a se stesso. Lettura Capire nomi e parole familiari e frasi molto semplici. Produzione orale Usare espressioni o frasi semplici per descrivere l ambiente che conosce. Interazione orale Interagire in modo semplice. Porre e rispondere a domande semplici su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati. Produzione scritta Scrivere una breve e semplice cartolina. Compilare moduli con dati personali. I pronomi personali soggetto. To be Present Simple forma interrogativa, negativa e le short answers. Gli articoli determinativi e indeterminativi the, a/an. What / where/ who Gli aggettivi possessivi. Have got Present Simple, tutte le forme. Preposizioni di luogo: on, in, under, near, between, opposite, behind, in front of. Present Simple dei verbi: forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi, forma interrogativa con le question words. Gli avverbi di frequenza e la loro posizione all interno della frase (Word order). Preposizioni di tempo: on, at, in. Espressioni di frequenza: How often? Pronomi personali complemento. Can: tutte le forme. Gli avverbi per esprimere il grado di abilità: well, very well, not at all Imperativo affermativo e negativo. Why? Because Present Continuous: tutte le forme. Domande al Present Continuous con le Wh words. 5

6 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO LINGUA INGLESE (Classe 2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. Ascolto Capire espressioni di uso molto frequente relative a se stesso e a ciò che lo riguarda. Afferrare l essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari. Lettura Leggere testi molto brevi e trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano. Riuscire a capire lettere personali semplici e brevi. Produzione orale Usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con la parole semplici l ambiente familiare e scolastico, le sue condizioni di vita. Interazione orale Comunicare affrontando compiti semplici e di routine che richiedano solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete. Capire brevi conversazioni. Produzione scritta Prendere semplici appunti e scrivere brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati. Scrivere una lettera personale molto semplice seguendo una traccia. Strutture linguistiche L'uso del Present simple e del Present continuous. I pronomi possessivi. Whose? Gli avverbi di modo: gli avverbi regolari, le variazioni ortografiche, gli avverbi irregolari. Be: Past simple (tutte le forme). Le espressioni di tempo al passato. Le parole interrogative con was/were. Have: Past simple (la forma affermativa). Past simple (tutte le forme). I verbi regolari. Le variazioni ortografiche. I verbi irregolari. Present continuous con significato di futuro. How long? + take I sostantivi numerabili e non numerabili. Some / any (2) A lot of /much / many How much? / How many? A little / a few Must - la forma affermativa e negativa. I composti di some/any/no. 6

7 I composti di every. Have to (tutte le forme). L uso di mustn't e don't have to. Had to I verbi seguiti dalla forma -ing. Il comparativo degli aggettivi as as, less. Il superlativo degli aggettivi. L'uso del comparativo e del superlativo. The least. Which one?/which ones? 7

8 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO LINGUA INGLESE (Classe 3ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. Ascolto Capire gli elementi principali di un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari e di suo interesse personale. Lettura Capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro. Capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenute in lettere personali. Produzione orale Descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni. Motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti. Narrare una storia e la trama di un libro o di un film e descrivere le proprie impressioni. Interazione orale Affrontare molte delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua. Partecipare, senza essersi preparato, a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana. Produzione scritta Scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti e di interesse personale. Riesce a scrivere lettere personali esponendo esperienze e impressioni. Strutture linguistiche Revisione del Simple Past, dei Comparativi e superlativi. Going to (1) per intenzioni future (tutte le forme). Going to (2) per deduzioni logiche. Verbi seguiti dall infinito con il to o dalla forma in -ing. Will: futuro per predizioni future (tutte le forme). Will, may, might per predizioni future. Will/going to. Il periodo ipotetico di primo tipo. Present perfect (tutte le forme). Past participles. Ever+never. Been/gone. Present perfect/ Past simple. Present perfect + just, yet, already, for/since. Il passivo: Present simple (tutte le forme). Il passivo: Past simple (tutte le forme). Discorso diretto e indiretto: cambiamenti, tempi verbali, i pronomi personali, gli aggettivi possessivi, gli avverbi e le espressioni di tempo. Funzioni linguistico-comunicative 8

9 Fare il check-in all aeroporto. Chiedere informazioni alla stazione ferroviaria e acquistare un biglietto del treno. Chiedere informazioni su un attrazione turistica Le question tags. Secondo le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione (2012), al termine del triennio della scuola secondaria di primo grado ogni studente raggiunge una competenza comunicativa nella lingua inglese pari al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER), grazie alla quale riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. 9

10 L'offerta formativa dell'istituto Comprensivo di Fagagna permette di studiare una seconda lingua comunitaria, scegliendo tra la lingua francese o quella tedesca. Per la seconda lingua comunitaria, in base alle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012, il livello di competenza da raggiungere al termine degli studi di scuola secondaria di primo grado è l'a1 del QCER. Per la descrizione del livello di competenza A1 del QCER si rimanda alla pagina 4 del documento in essere. COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SECONDA LINGUA COMUNITARIA (Classe 1ª) ABILITÀ FRANCESE CONOSCENZE TEDESCO Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. Comprensione orale (ascolto) Comprendere vocaboli, istruzioni, frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, alla famiglia, ai compagni. Comprende brevi testi identificando le parole chiave e il senso generale. Produzione ed interazione orale (parlato) Descrivere persone,luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi incontrate ascoltando e/o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti la sfera personale, la famiglia, gli amici. Interagire in modo semplice ma comprensibile con un compagno o un adulto su contenuti e argomenti familiari. Strutture linguistiche Compitare. Presentare-rsi. Salutare. Alfabeto. Articoli determinativi. Plurale. Pronomipersonali soggetto. Verbes être,avoir. S'appeler. Verbi in -er La lettre e. La cédille. Chiedere ed indicare numero di telefono, età, provenienza, nazionalità, indirizzo, professione, data. Le consonnes finales et la liaison Numeri Nazionalità, professioni, mesi, giorni. Femminile. C'est-il est. De, preposizioni con nomi di nazioni. Interrogativa. Verbes aller et venir. Civilisation: Feste e vacanze scolastiche Descrizione dell'abbigliamento, di un oggetto, una persona (fisicamente e caratterialmente). Il sostantivo e l articolo determinativo/indeterminativo. Caso Nominativo, Caso Accusativo. I pronomi, i pronomi personali. L aggettivo possessivo. Presente Indicativo dei verbi ausiliari : Essere ed avere. Presente indicativo dei verbi deboli. Presente indicativo del verbo sprechen /nehmen/. La frase affermativa /Negativa / Interrogativa (costruzione). Uso della negazione nicht e kein. Uso dei pronomi. interrogativi: Wer/Was/Wie/Wo/Woher/Wohin/Wie alt. L uso della preposizione aus von bei in. L aggettivo in posizione predicativa. 10

11 Comprensione scritta ( lettura) Leggere brevi testi rispettando la pronuncia. Leggere e comprendere semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il significato globale del messaggio e identificando parole e frasi familiari. Produzione scritta ( scrittura ) Scrivere in forma semplice messaggi, brevi presentazioni. Completare moduli o questionari con informazioni di carattere personale. Scrivere biglietti, . Scrivere una breve descrizione di se stesso e della famiglia. Plurale nomi-aggettivi (2), articoli indeterminativi, possessivi. Qu'est-ce que c'est? C'est, ce sont. Verbes vouloir et pouvoir. Descrivere la casa, situare nello spazio, chiedere ed esprimere appartenenza. Le stanze, i mobili, la famiglia, gli animali domestici Preposizioni di luogo, à; il y a; negativa; À qui est-il?; verbe faire Dire ciò che si sa o non si sa fare, esprimere i propri gusti, chiedere e dare informazioni sul tempo atmosferico Sport, passatempi, tempo atmosferico, stagioni Numeri ordinali, aggettivi interrogativi, esclamativi. Pourquoi-parce que. Verbi impersonali, imperativo. Chiedere e dire di che umore si è, l'ora, descrivere azioni quotidiane, esprimere frequenza Aggettivi dimostrativi, avverbi frequenza, Combien de fois? Quand?; riflessivi, verbes finir, dormir, sortir, lire, verbes en -ir. I numeri cardinali : Regola dell inversione. Fonetica. L alfabeto. Ascolto guidato. Esercizi di pronuncia. Ambiti/Lessico. Mi presento (descrizione fisica). La famiglia. Gli sport. Il tempo libero. La casa. Gli animali. Civiltà. Feste e Tradizioni (Natale, Pasqua e Carnevale). L abitazione. 11

12 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SECONDA LINGUA COMUNITARIA (Classe 2ª) FRANCESE TEDESCO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. Comprensione orale (ascolto ) Comprende istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente. Identifica il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti. (scuola, tempo libero, negozi, mangiare/bere). Comprende numeri, prezzi e orari Comprende semplici descrizioni di persone e di luoghi. Produzione e interazione sociale (Parlato) Descrivere o presentare persone. Indicare cosa piace o non piace. Esprimere un opinione e motivarla motiva in modo semplice. Interagire in dialoghi semplici su argomenti familiari. Fare acquisti parlando in modo semplice di prezzo e di qualità. Comprensione scritta (lettura) Leggere brevi testi rispettando la pronuncia. Strutture linguistiche Décrire la ville, demander et donner indications. Parler d'actions qui sont en train de se dérouler. Lieux de la ville, indications routières, moyens de transport. Être en train de.... Le pronom y. Prépositions de lieu (révision). Commander au restaurant, exprimer goûts et préférences, faire les courses, demander et indiquer le prix. Aliments et repas, magasins, contenants, nombres , maladies. Partitif, pronoms personnels COD, verbes aimer et acheter. Raconter des événements du passé. Loisirs des jeunes, genres des films. Passé composé (affirmative, négative et interrogative). Adverbes interrogatifs, le que restrictif. Parler au téléphone. Raconter des événements au passé récent. Instruments pour téléphoner, équipements technologiques. Venir de.... Pronoms indéfinis, pronom indéfini on. Faire des projets et des prévisions. Inviter, Contenuti disciplinari Declinazione dell articolo determinativo (Caso Nominativo/Accusativo). Declinazione dell articolo indeterminativo (Caso Nominativo/Accusativo). Uso degli aggettivi possessivi. Uso dei Pronomi personali. Genitivo sassone. La negazione : uso corretto di nicht e Kein. Complemento di tempo : uso delle preposizioni UM/AM/IM VON-BIS. Lettura dell orologio. Complemento di moto: (stato in luogo/moto da luogo / moto a luogo). Uso della forma del v. mögen: ich möchte. Presente Indicativo dei verbi irregolari. Uso della costruzione verbo + LIEBER. Le parti del corpo. Ambiti/Lessico Aggettivazione del carattere di una persona. La scuola (ambiente / materiale / discipline di studio). 12

13 Leggere e comprendere semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il significato globale del messaggio e identificando parole e frasi familiari Produzione scritta (scrittura) Produrre risposte a questionari e formula domande su testi. Descrivere in modo semplice oggetti, luoghi, esperienze del proprio vissuto. Scrivere messaggi, biglietti, liste, brevi . accepter et refuser. Projet vacances: les lieux, le logement et les activités Futur, pronoms rélatifs, personnels COI. Demander et donner des indications; indiquer une action qui va se dérouler. Exprimer une intention. Faire des comparaisons. À la gare, à l'aéroport. Aller + infinitif. Comparatifs de qualité. Superlatifs et l'adverbe beaucoup. Mangiare e bere. La moda dei giovani. I negozi (La spesa). Il calendario. Civiltà Il sistema scolastico nella BRD Le abitudini alimentari: i pasti principali. Le principali festività. Riflessioni sulla lingua Osserva la struttura della frase e mette in relazione costrutti e intenzioni comunicative. Rileva analogie e differenze tra le diverse lingue. 13

14 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SECONDA LINGUA COMUNITARIA (Classe 3ª) FRANCESE TEDESCO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. Comprensione orale (ascolto) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente. Identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi identificando parole chiave e il senso generale. Produzione e interazione sociale (Parlato) Descrivere persone, luoghi ed oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti la sfera personale. Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto su argomenti del proprio vissuto. Comprensione scritta (lettura) Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto. Strutture linguistiche Exprimer une préférence, une opinion. Résumer une opinion. À la télé. Les émissions. Les métiers. Verbes d'opinion, verbe espérer. Demander et donner des informations sur des événements passés. Raconter des événements du passé. Faire des comparaisons. Les jeux de l'enfance. Les genres des livres. La presse et les métiers. Imparfait, comparatif de quantité et action. Imparfait et passé composé. Civilisation: La presse française Donner des conseils: inviter, accepter et refuser. Panneaux routiers, mots d'internet. Conditionnel présent. Pronoms démonstratifs. Exprimer un désir. Faire des prévisions. Demander et donner des informations. Le monde du travail. Les qualités personnelles, l'environnement. Les hypothèses, les expressions de temps. Demander et donner la permission. Exprimer une opinion. Demander des Contenuti disciplinari Declinazione dell articolo determinativo/indeterminativo (caso accusativo/dativo/genitivo). I Pronomi e i Pronomi Personali (caso accusativo e dativo). La frase negativa: uso della negazione nicht e kein. Complemento di tempo. I numeri ordinali. Lettura dell orologio. Complemento di moto : moto a luogo, moto da luogo e stato in luogo. Le preposizioni : accusativo e dativo. Le preposizioni locative: uso dei verbi legen/liegen -stellen/stehen. I verbi con il prefisso separabile. Il presente dei verbi modali. Il passato prossimo dei verbi regolari e irregolari (Perfekt). Comparativo e Superlativo dell aggettivo. Lessico/Ambiti. I negozi. Gli sport. 14

15 Trovare le informazionispecifiche in materiali di uso comune. Produzione scritta (scrittura) Scrivre brevi testi e semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno, anche con errori formali, che non compromettano però la comprensibilità del messaggio. Riflessioni sulla lingua Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. informations. Les travaux ménagers. Les maladies. Les qulités personnelles. Les mots de la solidarité. Le subjonctif. Adjectifs et pronoms indéfinis. Demander et donner des informations. Exprimer la possession. À l'étranger. Les animaux sauvages. Les instruments de musique. Accord du participe passé avec l'auxiliaire avoir. Le gérondif. Pronoms possessifs. L abitazione. La città e luoghi di incontro. Il calendario. Il tempo libero e luoghi di villeggiatura. Civiltà Le feste e le Tradizioni. Le abitudini alimentari. Il tempo libero. L abitazione. Geografia: aspetto fisico della RFT. Le città principali dei Paesi di lingua tedesca. Storia : Berlino e il Muro di Berlino. Economia : L industria automobilistica. 15

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno comprende oralmente semplici parole ed alcuni brevi messaggi di uso quotidiano. Descrive oralmente, con semplici parole di uso quotidiano,

Dettagli

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria comprende brevi messaggi orali e scritti, relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice,

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Ordine di scuola Campo di esperienza-disciplina Scuola Primaria Lingua inglese Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE. L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAVAION CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAVAION CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni Interagisce

Dettagli

Scrittura ( produzione scritta ) Copiare parole di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe,

Scrittura ( produzione scritta ) Copiare parole di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe, CURRICOLO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1^ Competenze rileva nza; e dirette su argomenti familiari e abituali; Abitirà Asco lto ( co m p ren sio n e o ra le Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INGLESE

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INGLESE INGLESE Comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari Descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto Interagisce nel gioco seguendo semplici istruzioni Individua alcuni

Dettagli

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari CLASSE PRIMA messaggi relativi ad ambiti frasi memorizzate. Obiettivi

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUE STRANIERE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

(In base alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

(In base alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) (In base alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) PREMESSA LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA dicembre 2006): - Utilizza la lingua inglese nell uso

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA ASCOLTO (Comprensione orale) L alunno/a comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante, chiedendo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA INGLESE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA INGLESE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA SPAGNOLA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL QUADRO COMUNE

Dettagli

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) Competenze europee: 1. LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: che

Dettagli

FRANCESE. Ricezione orale (ascolto) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. Comprendere il senso generale di un una storia.

FRANCESE. Ricezione orale (ascolto) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. Comprendere il senso generale di un una storia. FRANCESE FINE CLASSE TERZA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del

Dettagli

I N G L E S E. Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione

I N G L E S E. Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione I N G L E S E Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L'alunno comprende parole e brevi messaggi relativi ad ambiti a lui familiari. Interagisce nel gioco; comunica

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

Ricezione scritta (lettura)

Ricezione scritta (lettura) LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno riconosce e comprende alcune parole e frasi standard, espressioni di uso quotidiano e semplici frasi. Comprende ed esegue semplici istruzioni correlate alla vita

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE INGLESE CLASSE 5 a PRIMARIA INDICATORE ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI -L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. -Svolge i compiti

Dettagli

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte.

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) Comprendere brevi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE INGLESE Scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE INGLESE Scuola primaria CURRICOLO VERTICALE INGLESE Scuola primaria Istituto Comprensivo Novellara NUCLEI TEMATICI orale (ascolto) CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Comprendere

Dettagli

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LA SECONDA LINGUA COMUNITARIA-TEDESCO (I traguardi sono riconducibili

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Ricezione orale (ascolto) Comprendere semplici istruzioni,

Dettagli

Obiettivi di apprendimento ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

Obiettivi di apprendimento ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE - CLASSE PRIMA Disciplina INGLESE Traguardi delle competenze (prescrittivi) brevi messaggi orali Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante.

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CURRICOLO DI LINGUA INGLESE 1^ e 2^ anno RICEZIONE ORALE Comprendere espressioni di uso quotidiano finalizzate alla soddisfazione di bisogni elementari Gestire semplici scambi comunicativi Comprendere

Dettagli

CURRICULO DI INGLESE

CURRICULO DI INGLESE CURRICULO DI INGLESE CURRICOLO DI INGLESE al termine della classe prima della scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RICEZIONE ORALE LISTENING A. Sa ascoltare e comprendere istruzioni, parole, semplici

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Profilo dello studente Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc. Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.90041410664 e-mail: aqic843008@istruzione.it - pec: aqic843008@pec.istruzione.it

Dettagli

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO. LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO. TRAGUARDI PER LO SVILIPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA RIA DI PRIMO GRADO PER LA LINGUA COMUNITARIA I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro

Dettagli

INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE PRIMA

INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE PRIMA TRAGUARDO PER LO SVILUPPO N 1: L alunno riconosce se ha o meno capito messaggi verbali orali e semplici testi scritti, chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO di CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO: Comprensione orale Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE INFANZIA Il bambino scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE L3

CURRICOLO DI INGLESE L3 CURRICOLO DI INGLESE L3 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 1 BIENNIO Comprendere semplici messaggi orali connessi alla vita sociale della classe con l aiuto della gestualità di chi parla Comprendere

Dettagli

INGLESE. ISTITUTO 1 COMPRENSIVO N. Brandi - S. Morelli Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado

INGLESE. ISTITUTO 1 COMPRENSIVO N. Brandi - S. Morelli Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado ISTITUTO 1 COMPRENSIVO N. Brandi - S. Morelli Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via. G. Carducci, 1-72012 Carovigno (BR) 0831/991029 Fax: 0831/992898 Cod. Fisc. : 90042672746 E-mail

Dettagli

Lucato Marina, Osio Cristina, Trichies, Colella Norma, Beretta

Lucato Marina, Osio Cristina, Trichies, Colella Norma, Beretta CLASSI PRIME Lucato Marina, Osio Cristina, Trichies, Colella Norma, Beretta ASCOLTO ( comprensione orale) Conoscere, comprendere ed eseguire semplici istruzioni. Conoscere e comprendere forme di saluto,

Dettagli

A C S O C M O P L R T E O N S I O N E O R A L E

A C S O C M O P L R T E O N S I O N E O R A L E LGU GL-BV D PPDM L M DLL CL D CUL PM DC CL PM CL CD CL Z C C M P L L Comprendere vocaboli e istruzioni di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente, relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia

Dettagli

Curricolo di inglese scuola primaria a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo di inglese scuola primaria a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 DISCIPLINA INGLESE (classe prima) La comunicazione nella madrelingua 1. l alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. 2. descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio

Dettagli

High Spirits 1 Classi 1 A, 1 B, 1 C Plesso Mameli

High Spirits 1 Classi 1 A, 1 B, 1 C Plesso Mameli II Istituto comprensivo Ardigò Padova Ciclo di Istruzione Secondaria di 1 Grado Programmazione didattica di Lingua Inglese a.s 2011-2012 High Spirits 1 Classi 1 A, 1 B, 1 C Plesso Mameli Learning Unit

Dettagli

INGLESE ASCOLTO PARLATO

INGLESE ASCOLTO PARLATO INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere parole e brevi messaggi orali relativi ad ambiti a lui. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Interagisce nel gioco; comunica con espressioni e frasi memorizzate

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Lingua comunitaria inglese Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua inglese

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Lingua comunitaria inglese Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua inglese PROGRAMMAZIONE ANNUALE Lingua comunitaria inglese Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua inglese L 'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi

Dettagli

LINGUA SPAGNOLA. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

LINGUA SPAGNOLA. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado: LINGUA SPAGNOLA Le indicazioni nazionali per il curricolo del primo grado di istruzione hanno individuato nuovi traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE Nuclei fondanti Competenze Contenuti Abilità Metodologia e strumenti Ascolto Parlato Lettura Utilizzare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE FINE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima Ascoltare e comprendere lessico e semplici espressioni, istruzioni, indicazioni, filastrocche, canzoni relativamente ai seguenti ambiti: *colori, oggetti

Dettagli

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare

Dettagli

ASCOLTO 1.a Comprendere vocaboli, istruzioni, semplici frasi, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso.

ASCOLTO 1.a Comprendere vocaboli, istruzioni, semplici frasi, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso. CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE I 1. L'alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari 2. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall'insegnante

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Ascolto (comprensione orale) Parlato (produzione e interazione orale) Lettura (comprensione scritta) Scrittura (produzione scritta) 1. Comprendere

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^ Nucleo fondante 1: LISTENING/SPEAKING - L'alunno comprende i punti essenziali di testi orali in lingua straniera su

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua:

Dettagli

CURRICOLO INGLESE CLASSE 1^ Comprende Vocaboli - Saluti - Presentazioni. Istruzioni. Espressioni e frasi di uso quotidiano riferite a se stesso.

CURRICOLO INGLESE CLASSE 1^ Comprende Vocaboli - Saluti - Presentazioni. Istruzioni. Espressioni e frasi di uso quotidiano riferite a se stesso. CLASSE 1^ Classe 1^ re vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso. Produrre frasi significative riferite a oggetti e situazioni

Dettagli

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza ASCOLTO Grado scolastico: Scuola Secondaria di 1 grado Comprende brevi dialoghi con un lessico limitato,

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE Soleri. CURRICOLO DI INGLESE Soleri

CURRICOLO DI INGLESE Soleri. CURRICOLO DI INGLESE Soleri SCUOLA PRIMARIA - I CIRCOLO CUNEO CURRICOLO DI INGLESE Soleri CURRICOLO DI INGLESE Soleri CLASSE QUINTA - A.S. NUCLEI DISCIPLINARI: RICEZIONE ORALE (ASCOLTO)- RICEZIONE SCRITTA (LETTURA) INTERAZIONE ORALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSI QUARTE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSI QUARTE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSI QUARTE L Insegnante: ACCONCIA MARISA Programmazione Annuale Anno Scolastico 2014-2015

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA CLASSE PRIMA comprende i punti essenziali di messaggi chiari

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza specifica: LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA L apprendimento della lingua inglese e di una seconda

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni classe 1^ L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

CURRICOLO LINGUA INGLESE

CURRICOLO LINGUA INGLESE CURRICOLO LINGUA INGLESE COMPETENZE 1) Ascoltare e comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia,

Dettagli

Curricolo di lingua inglese

Curricolo di lingua inglese Curricolo di lingua inglese Classe 1 media PREREQUISITI: Riconoscere parole inglesi usate quotidianamente nella lingua italiana. Numeri fino a 20. Colori. Saluti. Giorni, settimane e mesi. OBIETTIVO COMUNICATIVO

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ASCOLTO Comprendere espressioni di uso quotidiano per soddisfare bisogni concreti Identificare e conoscere parole relative a situazioni concrete e reali Comprendere le prime strutture di un dialogo Comprendere

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE LINGUA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE AL TERMINE DELLA

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 I

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening INGLESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening (Ricezione orale) Conoscere pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche Ascoltare e

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza di profilo: Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO PER GRUPPI DI LIVELLO

ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO PER GRUPPI DI LIVELLO PROGETTO ASSISTITO A LIVELLO REGIONALE RETE CPIA SIRACUSA Tavolo tecnico Azione 8 ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO PER GRUPPI DI LIVELLO PERCORSO D ISTRUZIONE DI ALFABETIZZAZIONE PERCORSI D ISTRUZIONE DI 1

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI INGLESE. elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI INGLESE. elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI INGLESE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Maggiori Simona in collaborazione con Anconetani Giuliana,

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVO- DIDATTICHE IN LINGUA INGLESE

Istituto Comprensivo Perugia 9 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVO- DIDATTICHE IN LINGUA INGLESE Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVO- DIDATTICHE IN LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze L alunno: ascolta e comprende istruzioni

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA (LINGUA INGLESE) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA (LINGUA INGLESE) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA (LINGUA INGLESE) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive

Dettagli

COMPETENZE COMUNICATIVE ATTESE al termine della classe 2^ della secondaria di primo grado per la seconda lingua straniera (tedesco) LIVELLO A1 QCER

COMPETENZE COMUNICATIVE ATTESE al termine della classe 2^ della secondaria di primo grado per la seconda lingua straniera (tedesco) LIVELLO A1 QCER CURRICOLO VERTICALE per le LINGUE STRANIERE in base al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione (2002) COMPETENZE COMUNICATIVE ATTESE al termine della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO R. MORZENTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE. CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Ricezione orale A2

ISTITUTO COMPRENSIVO R. MORZENTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE. CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Ricezione orale A2 ISTITUTO COMPRENSIVO R. MORZENTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA: CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Ricezione orale A2 - capire frasi ed espressioni relative ad aree di

Dettagli

ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE

ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE UDA UDA N. 1 About me Ore: 25 ore UDA N. 2 Meeting up Ore: 25 ore ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 PRIMA Bi Frof. Filomena De Rosa COMPETENZE DELLA UDA Utilizzare

Dettagli

INGLESE PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

INGLESE PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA INGLESE PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - Comprendere semplici informazioni su argomenti relativi alla vita quotidiana. - Comprendere il significato globale di semplici messaggi e istruzioni.

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE della scuola primaria

CURRICOLO DI INGLESE della scuola primaria CURRICOLO DI INGLESE della scuola primaria CURRICOLO DI INGLESE al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI INGLESE al termine della classe seconda della scuola primaria...4 CURRICOLO

Dettagli

II Istituto Comprensivo Ardigo Padova Ciclo di Istruzione Secondaria di I grado

II Istituto Comprensivo Ardigo Padova Ciclo di Istruzione Secondaria di I grado II Istituto Comprensivo Ardigo Padova Ciclo di Istruzione Secondaria di I grado Programmazione Didattica di Lingua Inglese - a.s. 2012/2013 Classi 3 A 3 B 3 C - Plesso Mameli Learning Unit A - OBIETTIVI

Dettagli

Inglese classe 1^ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI

Inglese classe 1^ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI NUCLEO TEMATICO 1 Ascolto (comprensione orale) 1 L alunno comprende brevi messaggi 4 Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Dettagli

FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado per la seconda lingua comunitaria (I traguardi sono riconducibili al Livello

Dettagli