Scienza, Conoscenza Buon Senso!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scienza, Conoscenza Buon Senso!"

Transcript

1 Scienza, Conoscenza Buon Senso! Roberto Sassi

2 INTRODUZIONE - LE MIE ESPERIENZE nel CALCIO

3 INTRODUZIONE - ESPERIENZE CON ALLENATORI NEL CALCIO 16 SQUADRE PROFESSIONISTICHE 13 ALLENATORI Fascetti Corso Nils Liedholm Sonzogni Ranieri Beretta Novellino Pea Andrey Kobelev Miodrag Božović Sergey Silkin Conte Allegri

4 INDICE 1. Periodi congestionati (PSQ+SG): recupero post-partita 2. Adattamenti ematici all allenamento 3. Infortuni e allenamenti ad alte velocità 4. Vantaggi e svantaggi degli SSG 5. I cambi di direzione 6. Riflessione!

5 INDICE 1. Periodi congestionati (PSQ+SG): recupero post-partita 2. Adattamenti ematici all allenamento 3. Infortuni e allenamenti ad alte velocità 4. Vantaggi e svantaggi degli SSG 5. I cambi di direzione 6. Riflessione!

6 IL CONTESTO CHE DETERMINA LA PROPOSTA: CONGESTIONE CALENDARIO GARE LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE Atalanta - Juventus h Napoli - Juventus h amichevole UCL MD 6 Juventus - Benevento h Tottenham - Juventus a Wembley 17.30lt Olympiacos - Juventus h Juventus - Chievo h Juventus - Inter h Supercoppa Italiana Juventus - Lazio a Roma h20.45 UCL MD1 Barcelona - Juventus h20.45 Juventus - Lazio h Juve A - Juve B a Villar Perosa h Sassuolo - Juventus h Bologna - Juventus h UCL MD 3 Juventus - Sporting CP h20.45 Juventus - Cagliari h Sampdoria - Juventus h15.00 Juventus - Fiorentina h OTTAVI FINALE TIM CUP Juventus - Genoa h Juventus - Barcelona a New York h18.05 a fine gara volo per Boston UCL MD 5 Udinese - Juventus h Juventus - Barcelona h20.45 Juventus - Torino h Juventus - Roma h Juventus - Spal h mat allenamento a Miami Juventus - PSG a Miami h21.05 Genoa - Juventus h Juventus - Crotone h UCL MD 2 Juventus - Olympiacos h20.45 Milan - Juventus h Juventus - Roma a Boston h16.05 a seguire decollo volo charter per Torino H.Verona - Juventus h UCL MD 4 Sporting CP - Juventus h20.45

7 IL CONTESTO CHE DETERMINA LA PROPOSTA: CONGESTIONE CALENDARIO GARE

8 IL CONTESTO CHE DETERMINA LA PROPOSTA: CONGESTIONE CALENDARIO GARE DECEMBER JENUARY FEBRUARY L1 STRASBOURG -PSG L1 LILLE-PSG CL BAYERN-PSG CF FC SOCHAUX-PSG 7 7 CF RENNES-PSG L1 PSG-LILLE CDL SC AMIENS-PSG 10 L1 TOULOUSE-PSG CDL STRASBOURG -PSG L1 FC NANTES-PSG 14 CL R. MADRID-PSG L1 RENNES-PSG L1 PSG-DIJON 17 L1 PSG-STRASBOURG L1 PSG-SM CAEN L1 OL. LYON-PSG CF PSG-GUINGAMP L1 PSG-OL. MARSEILLE L1 PSG- MONTPELLIER CF PSG-OL. MARSEILLE CDL RENNES-PSG 31 31

9 CAMPIONATI EUROPEI Premier League Ligue Serie A La Liga

10 I TEMPI DI RECUPERO DOPO UNA PARTITA JHK (2017) PG0 PG40 Le correlazioni tra le variabili di attività in partita e lo stato di fatica, mostrano che la quantificazione delle singole variabili di attività di match, in particolare il numero totale di accelerazioni e decelerazioni e il numero di sprint, fornisce un utile indicatore non invasivo del successivo stato di fatica nei giocatori di calcio d'élite nei giorni successivi a una partita.

11 COME OTTIMIZZARE IL RECUPERO NEI GIORNI POST-PARTITA Reintegrazione Acqua fredda A fine gara La mattina seguente Val. recupero HRV BIA Lavoro in palestra e sul campo Protocolli individuali Idro- e Crio-terapia Check valutazioni CPK Differenziazione lavoro titolari 2 giorni dopo

12 TECNICHE DI RECUPERO POST-PARTITA: IL GIORNO DOPO IN PALESTRA: Bicicletta + Foam roller + Stretching SUL CAMPO: Corsa aerobica + Allunghi + Agilità

13 PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE: 1 PARTITA A SETTIMANA Giorno di rientro Differenziazione lavoro Settimana Tipo - 1 Partita Titolari 1. Riscaldamento 2. Lavoro tecnico Non titolari 1. Riscaldamento 2. Lavoro tecnico Corsa in linea 4. SSG 5. Corsa in linea MD MD +1 MD +2 MD -4 MD -3 MD -2 MD -1 MD

14 Training Load (UA) PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE: 2 PARTITE A SETTIMANA Nel 50% delle settimane durante la stagione si giocano 2 partite a settimana!!! Settimana con 2 partite

15 DIFFERENZA TRA LAVORO CON PALLA E A SECCO CONFRONTO TRA MINI-PARTITE E INTERVAL TRAINING IN CALCIATORI PROFESSIONISTI DI ELITE R. Sassi Preparatore Atletico Chelsea FC. T. Reilly, Research Institute for Sport and Exercise Sciences, Liverpool John Moores University F. Impellizzeri, Laboratorio Valutazioni Funzionali, Sport Service MAPEI srl, Italia

16 DIFFERENZA TRA LAVORO CON PALLA E A SECCO Intermittente su 100 m Continuo a navetta 5 su 18 m 4 contro 4 in 25 x 25 m

17 DIFFERENZA TRA LAVORO CON PALLA E A SECCO: dati GPS esercitazione del video Giocatore Esercizio Velocità corsa (Km/h) Durata Es. (min) Dist. Tot. (m) Dist. Tot. (m/min) Giocatore 1 4 vs 4 7,7 00:05: Giocatore 2 4 vs 4 7,2 00:05: Giocatore 3 Continuo nav 13,0 00:05: Giocatore 4 Continuo nav 13,0 00:05: Giocatore 5 Intermittente 18,0 00:05: Giocatore 6 Intermittente 18,0 00:05:

18 DIFFERENZA TRA LAVORO CON PALLA E A SECCO: dati GPS esercitazione del video Giocatore Esercizio 0-6 Km/h 6-9 Km/h 9-15 Km/h Km/h Km/h Giocatore 1 4 vs Giocatore 2 4 vs Giocatore 3 Continuo nav Giocatore 4 Continuo nav Giocatore 5 Intermittente Giocatore 6 Intermittente

19 DIFFERENZA TRA LAVORO CON PALLA E A SECCO: dati GPS esercitazione del video Giocatore Esercizio Acc (num) Dec (num) Pot. metabolica media (W/kg) HML Distanza (>25 W/kg) Giocatore 1 4 vs ,7 113 Giocatore 2 4 vs ,6 94 Giocatore 3 Continuo nav ,1 309 Giocatore 4 Continuo nav ,0 296 Giocatore 5 Intermittente ,8 464 Giocatore 6 Intermittente ,1 504

20 1. PUNTI CHIAVE Il primo giorno dopo una partita (MD+1) proponiamo di effettuare esercizi leggeri anche con la palla, ma eseguiti a bassa intensità È importante ricordare che il recupero post-partita dei giocatori compromette le loro prestazioni fisiche per almeno 48 ore (scientificamente evidenziato). Per questo motivo nel secondo giorno post-partita (MD+2 / MD-5) non dovrebbe essere incluso il lavoro ad alta intensità con la palla! È meglio evitare un carico muscolare elevato per facilitare un recupero completo

21 INDICE 1. Periodi congestionati (PSQ+SG): recupero post-partita 2. Adattamenti ematici all allenamento 3. Infortuni e allenamenti ad alte velocità 4. Vantaggi e svantaggi degli SSG 5. I cambi di direzione 6. Riflessione!

22 L ADATTAMENTO BIOLOGICO L adattamento presenta una precisa struttura (individuale) di fasi (questo fenomeno rappresenta la base della struttura temporale dei cicli di allenamento e di gara) L adattamento è un processo individuale. Per questa ragione, abbiamo bisogno di conoscenze sulle tipologie adattative degli atleti; altrimenti, tutte le misure pratiche sono inefficaci o non sfruttano il potenziale individuale dei nostri atleti (da P. Tschiene Lo stato attuale della teoria dell allenamento Rivista SDS nº52)

23 GLI ESAMI EMATOCHIMICI Dopo aver consultato la letteratura internazionale ed aver analizzato l influenza dell allenamento su alcune variabili ematiche, è stata effettuata una differenziazione in due gruppi: 1 Gruppo Variabili che indicano una modificazione dell Anemia (Ferro, Ferritina, Globuli Rossi, Ematocrito, Emoglobina, Rec. Sol. Transferrina, % Saturazione Transferrina, CHCM, MCHC, VCM) 2 Gruppo Variabili che indicano una variazione nell adattamento all Intensità dell allenamento (Ammonio, Acido Urico, CPK, Cortisolo, Testosterone, Testosterone/Cortisolo, Noradrenalina, Lattato Basale, Emoglobina, Globuli Rossi, LDH)

24 % Variazione % Variazione ADATTAMENTO ALL ALLENAMENTO: «PUNTUAZIONE» ESAMI EMATICI AB 0% -5% Numero di Test RS 0% -5% Numero di Test % -10% -15% -15% -20% -20% -25% -25% -30% -30% -35% -35% -40% -40% EG -45% 0% -5% -10% -15% -20% -25% -30% -35% -40% -45% MP -45% 0% -5% -10% -15% -20% -25% -30% -35% -40% -45%

25 ADATTAMENTO ALL ALLENAMENTO Training Load Volume (Y. V. Verchoshanskij 2001)

26 2. - PUNTI CHIAVE Proponiamo di eseguire periodicamente gli esami ematochimici per verificare gli adattamenti individuali di ciascun giocatore all allenamento svolto. Da queste valutazioni è possibile adattare il programma di allenamento di ogni giocatore al fine di migliorare la propria PERFORMANCE.

27 INDICE 1. Periodi congestionati (PSQ+SG): recupero post-partita 2. Adattamenti ematici all allenamento 3. Infortuni e allenamenti ad alte velocità 4. Vantaggi e svantaggi degli SSG 5. I cambi di direzione 6. Riflessione!

28

29 Infortuni ischio-crurali ad alte velocità INFORTUNI Video infortuni E vari ALTA in corsa VELOCITA DI CORSA

30 3. - PUNTI CHIAVE Durante la settimana di allenamento è importante effettuare esercitazioni ad alta intensità (velocità) con o senza palla. Prestare attenzione alla tecnica di corsa: eseguire falcate ampie anche se inusuali per i giocatori di calcio

31 INDICE 1. Periodi congestionati (PSQ+SG): recupero post-partita 2. Adattamenti ematici all allenamento 3. Infortuni e allenamenti ad alte velocità 4. Vantaggi e svantaggi degli SSG 5. I cambi di direzione 6. Riflessione!

32 1986

33 4x6'(4vs4) 4x6'30"'(5vs5) 4x6'30"'(5vs5) 4x7'(5vs5) 4x7'30"(4vs4) 4x8'(4vs4) %HRmax ADATTAMENTO AI LAVORI CON PALLA AD ALTA INTENSITÀ ,1 89, ,7 86,5 86,1 87,5 Esempio di adattamenti fisiologici dovuti al lavoro con palla ad alta intensità 17-giu 21-giu 10-ago 18-ago 15-set 03-nov

34 VANTAGGI E SVANTAGGI NEGLI SSG Dalen, 2019

35 VARIABILITÀ INTRA-ALLENAMENTO Player Min. Tot. >85% FCmax % Tempo >85% FCmax Distanza totale Distanza >15 km/h Distanza >20 km/h Accelerazioni >3 m/s² RPE (min) (%) (m) (m) (m) (n) (UA) G G % G G % G % G % G % G % G % G G G G G % % Riscaldamento generale 12 Torello 26 Tattica 10c10 (88x68m) 27 Partita 10c10 2x12 rec.3 (88x68m) 12 Partita 7c7 2x5 rec.2 (72x68m) PRIMI 3 VS ULTIMI 3-57% -18% -44% -63% -40% -43%

36 VARIABILITÀ INTRA-ALLENAMENTO

37 LA VARIABILITÀ DI CARICO INTRA-GRUPPO IN ALLENAMENTO E IN GARA

38 4. - PUNTI CHIAVE Verificare la variabilità di attività funzionale tra i giocatori negli SSG e al termine dell allenamento Siate consapevoli delle diverse variabili che descrivono l'intensità dei "giocatori" e quale volete allenare durante la sessione specifica; in questo modo è possibile raggiungere obiettivi fisici nell'ambito dell'allenamento SSG. Se alcuni giocatori non raggiungono gli obiettivi funzionali prefissati durante il lavoro con la palla, proporre una integrazione con esercizi che garantiscano lo stimolo necessario

39 INDICE 1. Periodi congestionati (PSQ+SG): recupero post-partita 2. Adattamenti ematici all allenamento 3. Infortuni e allenamenti ad alte velocità 4. Vantaggi e svantaggi degli SSG 5. I cambi di direzione 6. Riflessione!

40 LETTERATURA INTERNAZIONALE: CAMBI DI DIREZIONE (CDD)

41 LETTERATURA INTERNAZIONALE: CAMBI DI DIREZIONE (CDD)

42 PRINCIPI APPLICATIVI DURANTE I CDD Progressività Velocità/Distanza tra i riferimenti Recuperi Variazione Angoli Tipo di corsa Numero dei Cambi Perturbazioni Pianificati vs Imprevisti

43 CAMBI DI DIREZIONE: MODELLO PRESTATIVO

44 CAMBI DI DIREZIONE IN PARTITA Morosi, Sassi R

45 CAMBIO DI DIREZIONE: ANALISI 3D Dati rilevati da: A. Ravaschio, R. Sassi, A. Tibaudi, Bioengineering Centre, S. Francesco Barga Hospital (LU)

46 Force (kg) CAMBIO DI DIREZIONE: ANALISI 5m CdD (singola azione) Ecc. Conc Ecc. Conc.

47 Force (kg) CONFRONTO ESERCIZI Un gesto Ecc. Conc CMJL CMJ CMJ+32 kg barbell 5m 5m C.o.D.(action) CdD (gesto)

48 INOLTRE Anche le Squadre Juventus Femminile (1a Squadra e Settore Giovanile) seguono la stessa filosofia e lo stesso METODO di allenamento fisico dei maschi (utilizzo di macchine isoinerziali, cambi di direzioni, corse intermittenti con carichi e intensità adeguati alle loro esigenze)

49 INDICE 1. Periodi congestionati (PSQ+SG): recupero post-partita 2. Adattamenti ematici all allenamento 3. Infortuni e allenamenti ad alte velocità 4. Vantaggi e svantaggi degli SSG 5. I cambi di direzione 6. Riflessione!

50 Micheal Jordan Sonny Bill Williams Usain Bolt Stephen Curry Hugo Lloris Cristiano Ronaldo Federica Pellegrini Roger Federer Ivan Perisic Bo Jackson Michael Phelps Novak Djokovic Willie Jones Fernando Alonso Tiger Woods Sofia Goggia Jenson Button Jeff Wilson

51 SCIENZA, MA NON SOLO ARTE L arte di allenare la definirei come la capacità dell allenatore di apprendere e tradurre in pratica le conoscenze accumulate nel suo percorso. Nell arte di allenare vi sono SCIENZA, CONOSCENZA, METODO,. E. CONOSCENZA: intesa come comprensione dei fatti, informazioni ottenute attraverso l esperienza METODO: inteso come insieme di regole e principi nella procedura da adottare per conseguire un azione efficace SCIENZA: intesa come l insieme delle conoscenze ottenute attraverso una attività di ricerca ma soprattutto L allenatore deve avere

52 SCIENZA, MA NON SOLO ARTE BUON SENSO: inteso come capacità di giudicare con equilibrio e ragionevolezza ogni situazione. Ciò che permette di individuare la soluzione migliore nell interesse del singolo/squadra, perché L allenatore deve avere l osservazione è il primo metodo scientifico

«Mezzi e Metodi per L Allenamento dal Settore giovanile alle prime squadre»

«Mezzi e Metodi per L Allenamento dal Settore giovanile alle prime squadre» ALLENATORI E PREPARATORI A CONFRONTO «Mezzi e Metodi per L Allenamento dal Settore giovanile alle prime squadre» GIANCARLO CAMOLESE Allenatore Professionista ROBERTO SASSI Preparatore Atletico Professionista

Dettagli

Con gli Z-score è possibile standardizzare la variazione di parametri con unità di misura e ordini di grandezza diversi

Con gli Z-score è possibile standardizzare la variazione di parametri con unità di misura e ordini di grandezza diversi Distanza Totale Con gli Z-score è possibile standardizzare la variazione di parametri con unità di misura e ordini di grandezza diversi rispetto a un valore di riferimento, nel nostro caso la gara. T >85%

Dettagli

L'importanza dell'allenamento aerobicoanaerobico per migliorare l'alta intensità. Roberto Sassi

L'importanza dell'allenamento aerobicoanaerobico per migliorare l'alta intensità. Roberto Sassi L'iportanza dell'allenaento aerobicoanaerobico per igliorare l'alta intensità Roberto Sassi Milano, 20 feb 2016 Le esperienze fatte Squadra Anno Divisione Aerobico-Anaerobico Forza Test VARESE '78-'79

Dettagli

Juventus Football Club. L'uso dei dati ematici come indicatore di tolleranza del carico:

Juventus Football Club. L'uso dei dati ematici come indicatore di tolleranza del carico: Juventus Football Club L'uso dei dati ematici come indicatore di tolleranza del carico: Relazione con i Test Funzionali Roberto Sassi 1 Congresso AIPAC 2003! Ematologia dei Calciatori i Professionisti:

Dettagli

MEZZI EFFICACI PER L ALLENAMENTO IN RELAZIONE ALLE ESPERIENZE PRATICHE E SU INDICAZIONI TEORICHE

MEZZI EFFICACI PER L ALLENAMENTO IN RELAZIONE ALLE ESPERIENZE PRATICHE E SU INDICAZIONI TEORICHE MEZZI EFFICACI PER L ALLENAMENTO IN RELAZIONE ALLE ESPERIENZE PRATICHE E SU INDICAZIONI TEORICHE LAVORO FUNZIONALE CON LA PALLA E CONFRONTO CON L ALLENAMENTO SENZA PALLA È un argomento sul quale è facile

Dettagli

MODELLO PIANIFICAZIONE. Responsabile

MODELLO PIANIFICAZIONE. Responsabile Responsabile Prof. Roberto Sassi Squadra Anno Divisione Aerobico-Anaerobico Forza Test VARESE '78-'79 B (Coll.) Corsa lunga - Ripetute Multibalzi - Ostacoli - Cooper-Abalakov VARESE '79-'80 C (Coll.) Salite

Dettagli

ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE

ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE Alessandro Giacosa Milano, 16 marzo 2019 INDICE 1. Esigenze fisiologiche e richieste prestative del giovane calciatore 2. Approccio fisiologico e tecnico/tattico

Dettagli

Corso: Tecnica e Didattica del Calcio. Docente: prof. Francesco Perondi

Corso: Tecnica e Didattica del Calcio. Docente: prof. Francesco Perondi Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Sport e della Prestazione Fisica A.A. 2012/2013 Corsi di Insegnamento

Dettagli

1ª GIORNATA /

1ª GIORNATA / Riportiamo qui di seguito il calendario della stagione che sta per partire, si comincia il 25 agosto al Tardini contro il Chievo e si termina il 18 maggio nella partita casalinga contro il Livorno. E nell'anno

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2018/2019

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2018/2019 ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2018/2019 S. Vetri, R. Sassi Viene proposta un analisi di confronto delle assenze per infortunio dei giocatori

Dettagli

Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport

Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport Metodologia dell allenamento sport di squadra 2 anno Stefano D Ottavio Head of technical area Youth Sector FIGC Associated Professor University of Tor

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM Assenze (N ) ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 217-218 E. Gastaldi, R. Sassi Proponiamo un analisi di confronto delle assenze per infortunio dei

Dettagli

Attila Malfatti - Prof. Alessandro Giacosa

Attila Malfatti - Prof. Alessandro Giacosa PROPOSTE E PRINCIPI DI ALLENAMENTO TECNICO DELL A.d.B. 8-12 ANNI PROPOSTE E PRINCIPI DI ALLENAMENTO TECNICO FISICO ATLETICO PER CAGNO COMO 9 MAGGIO 2016 Attila Malfatti - Prof. Alessandro Giacosa PROPOSTE

Dettagli

Relatore : Mauro Taraborelli

Relatore : Mauro Taraborelli 23 /26 luglio ricondizionamento 27luglio/07 agosto ritiro pre- campionato (Terminillo) 14/28 agosto preparazione precampionato Dal 30 agosto settimana tipo GENERALI Societari Staff Squadra RICHIESTE Dell

Dettagli

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone By Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone NEL CALCIO, SE SI CONSIDERANO LE ZONE DI VELOCITÀ CI ACCORGIAMO DI ALCUNE INCONGRUENZE RISPETTO ALLA POTENZA METABOLICA. SAPPIAMO CHE SE VADO

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE

Dettagli

Pmet (W/kg) Scopo dello studio: La video match analysis è un sistema utilizzato per la valutazione della performance fisica per giocatori di alto livello, in particolare per l identificazione delle

Dettagli

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Maggio 12 Firenze RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Il calcio è uno sport di tipo intermittente Un cambio di attività ogni 4-6 s ~1100 diversi tipi di attività

Dettagli

Università di Pisa, Università di Verona, CTF Coverciano Facoltà di Scienze Motorie. Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio

Università di Pisa, Università di Verona, CTF Coverciano Facoltà di Scienze Motorie. Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio Università di Pisa, Università di Verona, CTF Coverciano Facoltà di Scienze Motorie Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio Matteo Basile L obiettivo principale dell allenatore

Dettagli

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico Evidenza scientifica e clinica nell'uso dei giochi a ranghi ridotti nel calcio: Ipotesi di Lavoro Carlo Castagna Laboratorio di Metodologia e Biomeccanica Applicata al Calcio Settore Tecnico FIGC. Coverciano

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

1 TEMPI DI PARTITE AMICHEVOLI E PARTITE UFFICIALI, COSA CAMBIA??

1 TEMPI DI PARTITE AMICHEVOLI E PARTITE UFFICIALI, COSA CAMBIA?? 1 TEMPI DI PARTITE AMICHEVOLI E PARTITE UFFICIALI, COSA CAMBIA?? oppure se volete cosa cambia tra una rilevazione gps in amichevole e una videoanalisi in partita ufficiale A cura di Roberto Colli Emanuele

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 25 DEL 29 AGOSTO 2016

COMUNICATO UFFICIALE N. 25 DEL 29 AGOSTO 2016 COMUNICATO UFFICIALE N. 25 DEL 29 AGOSTO 2016 SERIE A TIM 2016/2017 ANTICIPI E POSTICIPI 3ª GIORNATA ANDATA Sabato 10 settembre 2016 ore 18.00 JUVENTUS SASSUOLO (*) Sabato 10 settembre 2016 ore 20.45 PALERMO

Dettagli

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO Il gioco del calcio dal punto di vista organico-funzionale è un attività nel corso della quale si succedono in maniera intermittente sforzi

Dettagli

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera >> >> La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera Sesto S. Giovanni, 02 aprile 2007 I TEST DI VALUTAZIONE E IL CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO Rampinini E., Sassi A., Morelli A. e

Dettagli

/01/2017 Serie A Italia Empoli - Palermo , /01/2017 Serie A Italia Napoli - Sampdoria ,27

/01/2017 Serie A Italia Empoli - Palermo , /01/2017 Serie A Italia Napoli - Sampdoria ,27 REPORTS GENNAIO Puntate Tot 1.356,00 Incasso Tot 2.016,20 N' Colpi 88 Puntata Media 15,41 Profit 660,20 ROI % 48,69 GENNAIO N. Data Campionato Nazione Evento Esito Risultato Quota Puntata Pagamento Utile

Dettagli

Fabrizio Tafani Preparatore fisico professionista Allenatore Uefa B

Fabrizio Tafani Preparatore fisico professionista Allenatore Uefa B 2 parte Fabrizio Tafani Preparatore fisico professionista Allenatore Uefa B MA COSA SIGNIFICA SPECIFICITÀ DELL ALLENAMENTO???? Semplicemente inserire gli elementi tecnici e tattici appena descritti in

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 31 DEL 29 AGOSTO 2017 SERIE A TIM 2017/2018 ANTICIPI E POSTICIPI

COMUNICATO UFFICIALE N. 31 DEL 29 AGOSTO 2017 SERIE A TIM 2017/2018 ANTICIPI E POSTICIPI COMUNICATO UFFICIALE N. 31 DEL 29 AGOSTO 2017 SERIE A TIM 2017/2018 ANTICIPI E POSTICIPI 3ª GIORNATA ANDATA Sabato 9 settembre 2017 ore 18.00 JUVENTUS CHIEVOVERONA(*) Sabato 9 settembre 2017 ore 20.45

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

Calendario partite Serie A campionato Scritto da Redazione Domenica 26 Agosto :27

Calendario partite Serie A campionato Scritto da Redazione Domenica 26 Agosto :27 La Lega Calcio ha effettuato il sorteggio del Calendario Serie A Tim delle partite del campionato 2012-2013. In questa pagina trovate inoltre gli orari di anticipi e posticipi delle partite del prossimo

Dettagli

Assenza giocatori a causa di infotunio nel campionato di "Serie A Tim" nella stagione

Assenza giocatori a causa di infotunio nel campionato di Serie A Tim nella stagione ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2O12-213 R. Sassi, E. Gastaldi Come ogni anno pubblichiamo il resoconto della raccolta dati riguardanti i giocatori

Dettagli

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO DIFENSORI CENTRALI A cura di: Jacopo Ravasi Con l evoluzione del calcio il ruolo del difensore centrale ha subito notevoli variazioni rispetto al periodo

Dettagli

2013-14. Campionato di Calcio di Serie A

2013-14. Campionato di Calcio di Serie A 2013-14 Campionato di Calcio di Serie A Calendario e risultati di Serie A, Stagione 2013/2014 Andata 1ª giornata (24 ago - 1 8 gen) Ritorno 24/08/2013 2-1 Verona - AC Milan 0-1 19/01/2014 24/08/2013 0-1

Dettagli

Analisi delle richieste metaboliche e meccaniche di due diversi small-sided games in giovani calciatori professionisti

Analisi delle richieste metaboliche e meccaniche di due diversi small-sided games in giovani calciatori professionisti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 Calcio Analisi delle richieste metaboliche e meccaniche di

Dettagli

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO Formello 20/03/2012 Formello 20/03/12 presso la SS Lazio LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO A cura di Roberto Colli Formello 20/03/2012 Costo Energetico della

Dettagli

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche 2 progetto di ricerca Aldo Sassi Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle Centro ricerche MAPEI Sport, Olgiate Olona (VA), Italia Performance fisica del calciatore

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM Assenze (N ) Assenze (N ) ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 215-216 Prof. R. Sassi, E. Gastaldi Proponiamo un analisi di confronto degli infortuni

Dettagli

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro di Rocco Di Michele (Dottore di Ricerca in Discipline delle Attività Motorie e Sportive Preparatore atletico) Introduzione I moderni sistemi GPS,

Dettagli

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA Le esercitazioni con i cambi di direzione rappresentano un mezzo particolarmente utile per sviluppare alcune espressioni di forza e migliorare diverse qualità di resistenza utili per il calciatore. Proponiamo

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport. Metodologia Allenamento Sport di Squadra (Prof. Stefano D Ottavio) FIELD HOCKEY

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport. Metodologia Allenamento Sport di Squadra (Prof. Stefano D Ottavio) FIELD HOCKEY Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport Metodologia Allenamento Sport di Squadra (Prof. Stefano D Ottavio) FIELD HOCKEY OSSERVAZIONE TEST DA CAMPO Valutazione Funzionale

Dettagli

la grande esclusiva 19 Serie B 20 Serie A 27 Serie C 9 Serie D Coppa Italia 75 squadre in campo offerta calcio Coppa Italia

la grande esclusiva 19 Serie B 20 Serie A 27 Serie C 9 Serie D Coppa Italia 75 squadre in campo offerta calcio Coppa Italia la grande esclusiva 75 squadre in campo 20 Serie A 19 Serie B 27 Serie C 9 Serie D le prime otto squadre del campionato scorso di Serie A accedono di diritto agli ottavi di finale Calendario in via di

Dettagli

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo Settore Tecnico F.I.G.C. Corso Preparatore Atletico 2012 High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo Relatori: Prof. Castagna C. Prof. Ferretti F. Prof. Perondi F. Tesina di: Gabriele Boccolini

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA In che periodo si inizia la programmazione? Quali sono le priorità? Marzo: Programmazione obiettivi Insieme al Club definire o ridefinire gli obiettivi (risultati) per

Dettagli

Confronto degli effetti allenanti delle esercitazioni aerobiche a secco e con la palla

Confronto degli effetti allenanti delle esercitazioni aerobiche a secco e con la palla Confronto degli effetti allenanti delle esercitazioni aerobiche a secco e con la palla Franco M IMPELLIZZERI, Aldo SASSI, Roberto SASSI Human Performance Lab, Sport Service MAPEI Background Helgerud et

Dettagli

CONVEGNO A. I. P. A. C. EMILIA ROMAGNA Centro Isokinetic Bologna

CONVEGNO A. I. P. A. C. EMILIA ROMAGNA Centro Isokinetic Bologna CONVEGNO A. I. P. A. C. EMILIA ROMAGNA Centro Isokinetic Bologna LA RIATLETIZZAZIONE La riatletizzazione rappresenta l ultima tappa per chi esce da un infortunio. Si tratta di riportare al massimo le qualità

Dettagli

Mesociclo dell'ac Legnago Salus

Mesociclo dell'ac Legnago Salus Mesociclo dell'ac Legnago Salus Autore: Renato MASCHI Premessa test iniziale eseguito in palestra su tappeto con prelievo ematochimico per valutare la soglia aerobica S2 / anaerobica S4 personalizzata

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 216-217 Prof. R. Sassi, E. Gastaldi Presentiamo un analisi di confronto sugli infortuni dei giocatori partecipanti

Dettagli

Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza

Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza Corso di aggiornamento Fipav Brescia 30 maggio 2018 IL FINE PRINCIPALE DELLA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE FUTSAL Obiettivi MODELLO DI PRESTAZIONE GIOVANILE FEMMINILE Mezzi SISTEMI DI INDAGINE ANALISI BIOMECCANICA ANALISI CINEMATICA ANALISI FISIOLOGICA ANALISI TECNICO-TATTICA Finalità METODOLOGIE PERFORMANCE

Dettagli

COME E PERCHE MONITORARE L ALLENAMENTO. a cura di Fabrizio Tafani

COME E PERCHE MONITORARE L ALLENAMENTO. a cura di Fabrizio Tafani Utilizzo dei Gps COME E PERCHE MONITORARE L ALLENAMENTO a cura di Fabrizio Tafani Cosa dobbiamo monitorare? Quali sono gli aspetti più importanti per decifrare ciò che proponiamo? Con quali strumenti misuriamo

Dettagli

CALCIO: Calendari Serie A e Serie B 2016/2017

CALCIO: Calendari Serie A e Serie B 2016/2017 CALCIO: Calendari Serie A e Serie B 2016/2017 Ecco i calendari di Serie A e Serie B per la stagione 2016-2017. La Serie A prenderà ufficialmente il via il prossimo 20 Agosto per concludersi il 28 maggio

Dettagli

L influenza di match di Coppa, gare della Nazionale, settimane tipo e riposi prolungati sull indisponibilità del calciatore di serie A.

L influenza di match di Coppa, gare della Nazionale, settimane tipo e riposi prolungati sull indisponibilità del calciatore di serie A. N.26 DICEMBRE 2005 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO

Dettagli

Il programma di allenamento è stato progettato con l intento di poter essere svolto senza difficoltà anche in ambiente naturale.

Il programma di allenamento è stato progettato con l intento di poter essere svolto senza difficoltà anche in ambiente naturale. AIA CAI Preparazione Programma Pre-Campionato Pre-Raduno Arbitro: Arbitri: Caro Arbitro, quanto segue è una proposta di allenamento di massima che potrà essere funzionale al miglioramento la tua condizione

Dettagli

LUNEDI 8 GIUGNO 2015 dalle ore alle ore ca.

LUNEDI 8 GIUGNO 2015 dalle ore alle ore ca. in collaborazione con: 3 AGGIORNAMENTO PER ALLENATORI DI CALCIO E PREPARATORI LUNEDI 8 GIUGNO 2015 dalle ore 18.15 alle ore 21.30 ca. C A G N O - Como-Italy PALASPORT INTERCOMUNALE Via Brella Argomenti:

Dettagli

School of Sport, Health, and Exercise Sciences, University of Wales-Bangor, UK

School of Sport, Health, and Exercise Sciences, University of Wales-Bangor, UK VARIABILI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELL ESERCIZIO NELLE ESERCITAZIONI SVOLTE AD ALTA INTENSITA CON LA PALLA Ermanno Rampinini 1, Franco M. Impellizzeri 1, Carlo Castagna 2, Agostino Tibaudi 3 e Samuele

Dettagli

ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO

ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO Rettore: Chiar. mo Prof. Paolo Parisi CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE GIOCHI SPORTIVI ELABORATO FINALE: ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO Candidato: Marta Bachiorri Matr: 020533 Relatore:

Dettagli

Analisi delle correlazioni con la session-rpe in alcuni studi presenti in letteratura Emanuele Chiappero

Analisi delle correlazioni con la session-rpe in alcuni studi presenti in letteratura Emanuele Chiappero Analisi delle correlazioni con la session-rpe in alcuni studi presenti in letteratura Emanuele Chiappero In tutti gli sport analizzare cosa succede durante le sedute d allenamento, attraverso il monitoraggio

Dettagli

la grande esclusiva 19 Serie B 27 Serie C 9 Serie D 20 Serie A Coppa Italia 75 squadre in campo Supercoppa Italia

la grande esclusiva 19 Serie B 27 Serie C 9 Serie D 20 Serie A Coppa Italia 75 squadre in campo Supercoppa Italia la grande esclusiva Coppa Italia 75 squadre in campo Supercoppa Italia 20 Serie A 19 Serie B 27 Serie C 9 Serie D le prime otto squadre del campionato scorso di Serie A accedono di diritto agli ottavi

Dettagli

Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica

Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica La preparazione atletica é uno degli aspetti più importanti da curare per preparare un campionato Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica Nei dilettanti

Dettagli

la grande esclusiva 19 Serie B 27 Serie C 9 Serie D 20 Serie A Coppa Italia 75 squadre in campo Supercoppa Italia

la grande esclusiva 19 Serie B 27 Serie C 9 Serie D 20 Serie A Coppa Italia 75 squadre in campo Supercoppa Italia la grande esclusiva Coppa Italia 75 squadre in campo Supercoppa Italia 20 Serie A 19 Serie B 27 Serie C 9 Serie D le prime otto squadre del campionato scorso di Serie A accedono di diritto agli ottavi

Dettagli

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi DAL PREPARATORE ATLETICO ALL ALLENATORE FISICO LA FORMAZIONE NELL ALTA PRESTAZIONE NEI GIOVANI CALCIATORI NELLO SPORT SCIENCE NELLA RIATLETIZZAZIONE L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale

Dettagli

Programma Pre-Raduno Arbitro Calcio a 5:

Programma Pre-Raduno Arbitro Calcio a 5: Programma Pre-Raduno Arbitro Calcio a 5: Caro Arbitro, In quanto segue troverai delle proposte di allenamento studiate per prepararti ad affrontare dal punto di vista fisico la prossima stagione agonistica

Dettagli

Aggiornamento Allenatori di base. L allenamento fisico del calciatore: considerazioni e proposte

Aggiornamento Allenatori di base. L allenamento fisico del calciatore: considerazioni e proposte Aggiornamento Allenatori di base L allenamento fisico del calciatore: considerazioni e proposte IL CALCIO E Un sport di squadra, open skills (abilità aperte), caratterizzato da un attività aerobica-anaerobica

Dettagli

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN NORCIA giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN I DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DEL GIOCATORE DI VOLLEY DI SESSO E CATEGORIE DIVERSE by R. COLLI 1 ANALISI QUALITATIVA DELLA

Dettagli

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA CALCISTICA Considerando la durata dello sforzo agonistico

Dettagli

AIA CAN A Stagione agonistica Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 1 Ciclo Funzionale

AIA CAN A Stagione agonistica Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 1 Ciclo Funzionale AIA CAN A Stagione agonistica 2017-2018 Programma di Allenamento Assistenti Arbitri: 1 Ciclo Funzionale Periodo: dal 27 Giugno al 9 Luglio 2017 Carissimo, in quanto segue troverai un programma bisettimanale

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 29. del 3 settembre Pagina 29/93 SERIE A TIM 2019/2020 PROGRAMMAZIONE TELEVISIVA DELLE GARE 3ª GIORNATA ANDATA

Comunicato Ufficiale n. 29. del 3 settembre Pagina 29/93 SERIE A TIM 2019/2020 PROGRAMMAZIONE TELEVISIVA DELLE GARE 3ª GIORNATA ANDATA Comunicato Ufficiale n. 29 del 3 settembre 2019 SERIE A TIM 2019/2020 PROGRAMMAZIONE TELEVISIVA DELLE GARE 3ª GIORNATA ANDATA 14/09/2019 Sabato 15.00 FIORENTINA - JUVENTUS SKY 14/09/2019 Sabato 18.00 NAPOLI

Dettagli

CAMPIONATO DI CALCIO SERIE A 2014-2015 CALENDARIO

CAMPIONATO DI CALCIO SERIE A 2014-2015 CALENDARIO CAMPIONATO DI CALCIO SERIE A 2014-2015 CALENDARIO 1 31/08/2014 2 14/09/2014 ATALANTA VERONA CAGLIARI ATALANTA CESENA PARMA EMPOLI ROMA CHIEVO JUVENTUS FIORENTINA GENOA GENOA NAPOLI VERONA PALERMO MILAN

Dettagli

Analogie e differenze tra calciatore dilettante e calciatore professionista.

Analogie e differenze tra calciatore dilettante e calciatore professionista. N.32 GIUGNO 2006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO SEDE

Dettagli

Napoli %

Napoli % Squadra tot med % GIORNATE DI CAMPIONATO 2010/2011 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ 6^ 7^ 8^ 9^ 10^ 11^ 12^ 13^ 14^ 15^ 16^ 17^ 18^ 19^ 20^ 21^ 22^ 23^ 24^ 25^ 26^ 27^ 28^ 29^ 30^ 31^ 32^ 33^ 34^ 35^ 36^ 37^ 38^ Napoli

Dettagli

Osservatorio SETTEMBRE

Osservatorio SETTEMBRE Osservatorio SETTEMBRE Con la collaborazione di Osservatorio SETTEMBRE Serie A Con la collaborazione di Classifica Social Mi piace Follower Follower Iscritti Fan TOT. 1 Juventus 35.26 M 6.276 M 15.34 M

Dettagli

Quote scommesse serie A campionato

Quote scommesse serie A campionato 38. Giornata 1 X 2 AC Milan - Novara 2:1 1.23 6.02 12.15 13.05.2012 Catania - Udinese 0:2 4.15 2.28 2.51 13.05.2012 Cesena - AS Roma 2:3 5.81 3.82 1.58 13.05.2012 Chievo - Lecce 1:0 2.34 3.36 2.91 13.05.2012

Dettagli

Calcio e Performance Siziano, 07 maggio 2007 Teatro Lanterna

Calcio e Performance Siziano, 07 maggio 2007 Teatro Lanterna >> Calcio e Performance Siziano, 07 maggio 2007 Teatro Lanterna >> VIDEO MATCH ANALYSIS E PERFORMANCE NEL CALCIO Rampinini E. Responsabile laboratorio di valutazione funzionale Human Performance Lab, MAPEI

Dettagli

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA 11 13 ANNI! a cura di Vittorio Santini" ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA TRA 11 A 13 ANNI" Esercitazioni che sviluppano la capacità di manovrare

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 33

COMUNICATO UFFICIALE N. 33 COMUNICATO UFFICIALE N. 33 DEL 4 SETTEMBRE 2018 ERIE A TIM 2018/2019 ANTICIPI E POSTICIPI SERIE 4ª ª GIORNATA DI ANDATA Sabato 15 settembre 2018 ore 15.00 INTER PARMA Sabato 15 settembre 2018 ore 18.00

Dettagli

Calendario Serie A

Calendario Serie A pag. 1 1ª GIORNATA 2ª GIORNATA 23 Agosto 2015 30 Agosto 2015 Empoli - Chievo 1-3 Atalanta - Frosinone 2-0 Fiorentina - Milan 2-0 Bologna - Sassuolo 0-1 Frosinone - Torino 1-2 Carpi - Inter 1-2 Verona -

Dettagli

UEFA EUROPA LEAGUE - STAGIONE 2016/17 CARTELLE STAMPA

UEFA EUROPA LEAGUE - STAGIONE 2016/17 CARTELLE STAMPA UEFA EUROPA LEAGUE - STAGIONE 2016/17 CARTELLE STAMPA Southampton FC St Mary s Stadium - Southampton Giovedì, 3 novembre 2016 21.05CET (20.05 ora locale) Gruppo K - Giornata 4 FC Internazionale Milano

Dettagli

Valutazione e monitoraggio dell ALLENAMENTO. Modelli organizzativi ed operativi

Valutazione e monitoraggio dell ALLENAMENTO. Modelli organizzativi ed operativi Valutazione e monitoraggio dell ALLENAMENTO Modelli organizzativi ed operativi La Pianificazione dell Allenamento Lo scopo della pianificazione dell allenamento è quello di ottenere la migliore prestazione

Dettagli

La Prestazione nel Basket Giovanile

La Prestazione nel Basket Giovanile La Prestazione nel Basket Giovanile Carlo Castagna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie castagnac@libero.it La Prestazione nel Basket Giovanile Maurizio Marini

Dettagli

RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5. Team Mister Centonze Stagione prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO

RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5. Team Mister Centonze Stagione prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5 Team Mister Centonze Stagione 2016-2017 prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO Ho iniziato a seguire la preparazione atletica della squadra Saviano Città del Carnevale a

Dettagli

SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO)

SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO) SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO) Alcune STATISTICHE: I giocatori toccano la palla 3 VOLTE in più nel 4c4 e 2 VOLTE in più nel 7c7 rispetto all 11c11 I giocatori sono coinvolti

Dettagli

UEFA CHAMPIONS LEAGUE - STAGIONE 2016/17 CARTELLE STAMPA

UEFA CHAMPIONS LEAGUE - STAGIONE 2016/17 CARTELLE STAMPA UEFA CHAMPIONS LEAGUE - STAGIONE 2016/17 CARTELLE STAMPA FC Porto Estádio do Dragão - Oporto Mercoledì, 17 agosto 2016 20.45CET (19.45 ora locale) Spareggi, Andata AS Roma Ultimo aggiornamento 16/08/2016

Dettagli

Calendario Serie A Tim 2014-15

Calendario Serie A Tim 2014-15 Calendario Serie A Tim 2014-15 31/08/2014 15:00:00 1 ATALANTA VERONA HELLAS 31/08/2014 15:00:00 1 CESENA PARMA 31/08/2014 15:00:00 1 CHIEVO JUVENTUS 31/08/2014 15:00:00 1 GENOA NAPOLI 31/08/2014 15:00:00

Dettagli

L'allenamento della velocità e della rapidità

L'allenamento della velocità e della rapidità L'allenamento della velocità e della rapidità Alessandro GELMI Definizione dei due termini RAPIDITÀ: tra le definizioni che vari autori danno al termine rapidità, una abbastanza chiara è quella che la

Dettagli

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Autore: Andrea CUTRUPI Questo lavoro presenta una preparazione atletica da poter eseguire dopo la pausa natalizia. La squadra, su cui sto

Dettagli

PIVOTTI GIORGIO I GOL IMPARABILI VIDEOCASSETTA DVD 7 GOL PARTITE DA 571 A 666 - (STAGIONI 2012/3/4/5 )

PIVOTTI GIORGIO I GOL IMPARABILI VIDEOCASSETTA DVD 7 GOL PARTITE DA 571 A 666 - (STAGIONI 2012/3/4/5 ) VIDEOCASSETTA DVD 7 GOL PARTITE DA 571 A 666 - (STAGIONI 2012/3/4/5 ) (inevitabili) si riferiscono a quei gol a fronte dei quali il portiere poco o nulla può fare per impedire alla palla di entrare in

Dettagli

Firenze, 28/05/2018 E. CHIAPPERO D. FERRARI BRAVO E. MAFFEI

Firenze, 28/05/2018 E. CHIAPPERO D. FERRARI BRAVO E. MAFFEI Firenze, 28/05/2018 E. CHIAPPERO D. FERRARI BRAVO E. MAFFEI La produzione di testosterone ed estrogeni incidono in maniera importante sull aumento della massa Caratteristiche strutturali, biologiche e

Dettagli

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri:

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri: AIA CAI Stagione agonistica 2013-2014 Programma Pre-Raduno Arbitri: Caro Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile per permetterti di affrontare con successo le sollecitazioni

Dettagli

QUALE DIVERSITÀ? atleta normodotato Vs atleta paralimpico LA DISCIPLINA SPORTIVA!

QUALE DIVERSITÀ? atleta normodotato Vs atleta paralimpico LA DISCIPLINA SPORTIVA! QUALE DIVERSITÀ? atleta normodotato Vs atleta paralimpico LA DISCIPLINA SPORTIVA! UGUALE IMPOSTAZIONE nell approccio metodologico al training L obiettivo di un atleta è: Accrescere la performance Carico

Dettagli

SERIE A TIM 2019/2020 ANTICIPI E POSTICIPI

SERIE A TIM 2019/2020 ANTICIPI E POSTICIPI Comunicato Ufficiale n. 28 del 3 settembre 2019 SERIE A TIM 2019/2020 ANTICIPI E POSTICIPI 3a GIORNATA ANDATA Sabato 14 settembre 2019 ore 15.00 FIORENTINA JUVENTUS Sabato 14 settembre 2019 ore 18.00 NAPOLI

Dettagli

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri:

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri: AIA CAI Stagione agonistica 2012-2013 Programma Pre-Raduno Arbitri: Il programma di allenamento qui proposto è stato concepito con l intento costruire la Vostra forma fisica utile per affrontare la prossima

Dettagli

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi Come passare dal calcio al running. Huber Rossi www.marathoncenter.it La preparazione fisica nel calcio è presente ormai da molti anni, l idea che possedere buone qualità nella corsa potesse aiutare i

Dettagli

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche 2 progetto di ricerca Aldo Sassi Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle Parte 2 di 2 Centro ricerche MAPEI Sport, Olgiate Olona (VA), Italia Distanza totale

Dettagli

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO Dr. Stefano Righetti Commissione Tecnico Scientifica FIDAL FITRI Cardiologia Ospedale San Gerardo Monza Lecco 5/2015 INTRODUZIONE Nei giovani? Ottimizzare

Dettagli

Guida TV del pacchetto Uefa Champions League

Guida TV del pacchetto Uefa Champions League Giovedì 7 Dicembre 06:00 RB LIPSIA - BESIKTAS 06:00 SPORT 15:00 FEYENOORD - NAPOLI 02:48 SPORT 07:45 MARIBOR - SIVIGLIA 09:30 FEYENOORD - NAPOLI 11:15 TOTTENHAM - APOEL 12:59 NFL GAMEDAY 13:30 PORTO -

Dettagli

Organizzazione di gioco: quale modulo?

Organizzazione di gioco: quale modulo? REDAZIONALE N.103 DICEMBRE 2012 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 55054 BOZZANO (LU) TEL. 0584 976585 - FAX

Dettagli

Classificazione fisiologica delle attività sportive

Classificazione fisiologica delle attività sportive Classificazione fisiologica delle attività sportive SPORT AEROBICI (resistenza, endurance) Corsa di fondo, marcia Sci di fondo, biathlon Ciclismo su strada, ecc. Triathlon, duathlon Nuoto (dai 400 m in

Dettagli

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI.

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI. IL CALCIATORE IDEALE l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI. E ANCORA DIFFICILE STABILIRE IN CHE PERCENTUALE LA RESISTENZA E LA FORZA SIANO DETERMINANTI

Dettagli

UEFA CHAMPIONS LEAGUE - STAGIONE 2016/17 CARTELLE STAMPA

UEFA CHAMPIONS LEAGUE - STAGIONE 2016/17 CARTELLE STAMPA UEFA CHAMPIONS LEAGUE - STAGIONE 2016/17 CARTELLE STAMPA AS Roma (Andata: 1-1) Stadio Olimpico - Roma Martedì, 23 agosto 2016 20.45CET (20.45 ora locale) Spareggi, ritorno FC Porto Ultimo aggiornamento

Dettagli

- Da quanto detto emerge che: 1) La capacità di effettuare lavoro ad alta intensità è un prerequisito importante per la prestazione fisica del

- Da quanto detto emerge che: 1) La capacità di effettuare lavoro ad alta intensità è un prerequisito importante per la prestazione fisica del QUINDI. CONSIDERAZIONI - Da quanto detto emerge che: 1) La capacità di effettuare lavoro ad alta intensità è un prerequisito importante per la prestazione fisica del calciatore e riesce a distinguere calciatori

Dettagli