Contributo a: AGENDA 21 della Provincia di Bergamo Piano di Azione Ambientale Gruppo di lavoro risorse idriche: azione 2.2.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contributo a: AGENDA 21 della Provincia di Bergamo Piano di Azione Ambientale Gruppo di lavoro risorse idriche: azione 2.2."

Transcript

1 05/06/2008 Contributo a: AGENDA 21 della Provincia di Bergamo Piano di Azione Ambientale Gruppo di lavoro risorse idriche: azione 2.2.a

2 AGENDA 21 Locale della Provincia di Bergamo Piano di Azione Ambientale Gruppo di lavoro risorse idriche: azione 2.2.a Provincia di Bergamo Stakeholders Rapporto sullo stato dell ambiente PIANO D AZIONE AMBIENTALE Obiettivi e azioni per raggiungere la Sostenibilità ambientale Forum Gruppi di lavoro tematici Base volontaria Azione 2.2.a: risparmio idrico in ambito agricolo, civile e industriale Risorse Idriche Energia Natura e biodiversità Mobilità sostenibile Aria PROGETTO PER LA RAZIONALIZZAZIONE USI DELLE ACQUE PRODUTTIVE 1

3 PROGETTO PER LA RAZIONALIZZAZIONE USI DELLE ACQUE PRODUTTIVE RISORSA IDRICA Obiettivi Disponibilità Tutela della risorsa acqua (fonti/corpi recettori) OTTIMIZZAZIONE RAZIONALIZZAZIONE USO DELLA RISORSA SOSTENIBILITÀ Equilibrio stabile e duraturo Consumo / bisogno Sviluppo (sociale, industriale, ) 2

4 PROGETTO PER LA RAZIONALIZZAZIONE USI DELLE ACQUE PRODUTTIVE PROGETTO D AZIONE 2.2.a: risparmio idrico in ambito industriale Progetto pilota area ridotta Area pilota: ISOLA BERGAMASCA Estensione ad altri ambiti territoriali provinciali 3

5 Perché l Isola ISOLA BERGAMASCA ESPERIENZE RADICATE DI COMPARTECIPAZIONE ECO-GESTIONE SIGNIFICATIVA PRESENZA DI ATTIVITÀ INDUSTRIALI OMOGENEITÀ GEOGRAFICA 4

6 IL TERRITORIO: STATO ATTUALE Scenario presente Fonte: Regione Lombardia, MiSUrC, aprile 2007 Aree residenziali attuali Aree industriali attuali 5

7 LO SCENARIO: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Previsioni espansione urbanistica: +17,3%: + 4,87 produttivo + 7,35 residenziale Ripartizione del territorio dell Isola secondo le diverse destinazione d uso Commerciale 0,50% Aree verdi, boschi, aree vincolate, protette 24,65% Attività estrattive 1,58% Infrastrutture di trasporto Polifunzionali 5,94% 0,45% Agricolo 32,96% Produttive 7,97% Corpi idrici 1,12% Residenziali 15,83% Servizi di livello comunale 6,56% Servizi di livello sovracomunali 0,62% Turistico ricettivo 1,80% Sup. Isola Bergamasca: 107 km 2 Sup. prov. di Bergamo: km 2 Fonte: Elaborazione da Regione Lombardia, MiSUrC aprile

8 LO SCENARIO: PRODUTTIVITÀ Tendenze Nazionali e Provinciali Indice della produzione industriale destagionalizzato ( ) Fonte: CCIAA,

9 LO SCENARIO: DEMOGRAFIA E OCCUPAZIONE Tendenze Provinciali e Area pilota Isola Bergamasca Prov. Bergamo Popolazione ,4% 100% Addetti per unità locali delle imprese 2 Industria manifatturiera (metalmeccanica, tessile, chimica) 55,74% 44,19% Commercio 10,52% 15,17% Costruzioni 13,86% 12,95% Alberghi e pubblici servizi 2,72% 3,57% Trasporti 3,49% 5,06% Credito e servizi finanziari 1,65% 3,02% Industria estrattiva 0,21% 0,20% Agricoltura e pesca 0,13% 0,17% Energia, gas e acqua 0,28% 0,46% Altri servizi 11,40% 4,31% Totali addetti Isola Fabbisogno occupazionale teorico 3 (differenza tra addetti nel settore produttivo nel 2001 e stima popolazione attiva nel 2001) Nuovi addetti dalle nuove aree di espansione del produttivo previste dai PRG 3 (Stime) 1 Fonte: ISTAT, Censimento della popolazione Fonte: ISTAT, Censimento dell'industria e dei servizi, posti circa al posti 3 Fonte: PTCP di Bergamo, Studi ed analisi,

10 LO SCENARIO: OCCUPAZIONE Isola Bergamasca: residenti addetti nelle unità locali Provincia di Bergamo: residenti addetti nelle unità locali Addetti alle unità locali d impresa dell Isola per settore di attività Trasporti e comunicazioni 3,49% Alberghi e pubblici servizi 2,72% Commercio e riparazioni 10,52% Costruzioni 13,86% Energia gas e acqua 0,28% Credito e assicurazioni 1,65% Altri servizi 11,40% Agricoltura e pesca 0,13% Industria estrattiva 0,21% Industria manufatturiera 55,74% Fonte: ISTAT, Censimento dell Industria e dei Servizi

11 LA RISORSA IDRICA Ripartizione portate concesse nell ambito dell Isola NB: Agricolo (l/s) 53% Civile (l/s) 20% Industriale (l/s) 27% Sono esclusi gli utilizzi idroelettrici in quanto nel CUI sono espressi in kw Portate concesse per uso idroelettrico nell Isola: l/s (Fonte: CBMPB, 1994) Fonte: Elaborazione da Catasto Utenze Idriche (CUI), ottobre

12 LA RISORSA IDRICA: FONTI DISPONIBILI Numero di captazioni per tipologia N Derivazioni da acque superficiali 12% NB: N Sorgenti 2% I dati del CUI non differenziano il tipo di utilizzo (industriale, agricolo, idroelettrico) Non esiste una corrispondenza diretta tra numero di captazioni e portate derivate N Pozzi 86% Fonte: Catasto utenze idriche (CUI),

13 LA RISORSA IDRICA: FABBISOGNI Fabbisogni civili nei comuni dell Isola Bergamasca Totali dell Isola Bergamasca: m 3 /g (8,23% fabbisogno provinciale) Fabbisogni produttivi nei comuni dell Isola Bergamasca Previsto aumento pressochè generalizzato in tutto l ambito territoriale Totali dell Isola Bergamasca: m 3 /g (12,64% fabbisogno provinciale) Fonti: Elaborazione da Studi e analisi per il PTCP, Idrologia e idraulica (2002), Piano d Ambito della Prov. Di Bergamo (2004) e PTUA, (2006). 12

14 IL TERRITORIO: PREVISIONI Scenario futuro Fonte: Regione Lombardia, MiSUrC, aprile 2007 Aree residenziali previste Aree industriali previste 13

15 LO SCENARIO: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Tendenze Provinciali e Area pilota Ripartizione del territorio urbanizzato alla scadenza temporale degli strumenti urbanistici pianificatori (PRG/PGT) rispetto alla superficie dell'isola Bergamasca 1 Isola Bergamasca Provincia di Bergamo Agricolo 32,96% 45,67% Attività estrattive 1,58% 0,53% Aree verdi, boschi e vincolate, protette 24,65% 35,12% Commerciale 0,50% 0,22% Infrastrutture di trasporto 5,94% 2,62% Polifunzionali 0,45% 0,27% Produttive 7,97% 2,29% Residenziali 15,83% 5,81% Servizi di livello comunale 6,56% 2,75% Servizi di livello sovracomunali 0,62% 2,83% Turistico ricettivo 1,80% 0,21% Corpi idrici 1,12% 1,67% Previsione superficie urbanizzata ca. 35% ca. 13% Variazione ambiti urbanizzati rispetto alla situazione attuale 1 +17,3% +23,7% Produttivo +4,16% +5,13% Residenziale +6,27% +9,18% 1 Fonte: Elaborazioni da dati MiSUrC Regione Lombardia, aprile

16 LA RISORSA IDRICA: PROGRAMMAZIONE E NORMATIVA REGIONALE PROGRAMMA DI TUTELA ED USO DELLE ACQUE (PTUA), 2004 Strumento regionale per la tutela, la conservazione e la valorizzazione della risorsa acqua Limiti all utilizzo delle acque degli acquedotti pubblici per consumi industriali e zootecnici (NTA: artt. 38 e 39, e App. F) Restante fabbisogno: ACQUEDOTTI INDUSTRIALI: acque superficiali falde non pregiate acque di riciclo (acque di depurazione) 15

17 LA RISORSA IDRICA: PROGRAMMAZIONE E NORMATIVA PROVINCIALE PIANO D AMBITO, ottobre Strumento di programmazione dell Ambito Territoriale Ottimale (ATO) della Provincia di Bergamo Recepisce le direttive della pianificazione regionale Derivazioni da ACQUEDOTTI PUBBLICI Restante fabbisogno: Contenimento dei consumi idrici e riciclo Il minore tra ACQUEDOTTI INDUSTRIALI: falde superficiali falde non pregiate acque di riciclo (acque di depurazione) 36 m 3 /g/ha 20% disponibilità acquedotto 16

18 LO SCENARIO: RISORSA IDRICA Tendenze Regionali: USI INDUSTRIALI Attività industriali più idroesigenti: metalmeccanico, chimico, tessile Trend domanda derivazioni in diminuzione: -20% dal 1970 al 2002 (Fonte: PTUA, 2006) Domanda soddisfatta per l 84% dalle acque sotterranee INDIRIZZI REGIONALI / PROVINCIALI (PRRA-PTUA, Regolamenti, Piano d Ambito) CONTRAZIONE DEI CONSUMI DI ACQUA AI FINI PRODUTTIVI Nuove tecnologie meno idroesigenti Certificazione ambientale Riconversione attività produttive Per alcune realtà produttive significative riduzioni disponibilità idrica 17

19 LA RISORSA IDRICA: IDENTIFICAZIONE DELLE FONTI Acquedotti FABBISOGNI PRODUTTIVI UBICAZIONE QUANTITA QUALITA Rete Idropotabile Distribuita Limitata (uso idropotabile privilegiato) Reti industriali Reti Idroelettriche Rete irrigua (Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca) Attualmente assenti Limitata ad alcune aree Distribuita?? Elevata Elevata (stagionale) Ottima Buona/discreta Buona 18

20 LA RISORSA IDRICA: IDENTIFICAZIONE DELLE FONTI Acque sotterranee FABBISOGNI PRODUTTIVI UBICAZIONE QUANTITA QUALITA Ottimale: presenza di acquifero di significativa potenza, indifferenziato su scala regionale, localmente multilivello. Buona: allo stato attuale l acquifero si trova in sostanziale equilibrio. L uso della risorsa appare sostenibile nel lungo periodo. Opportunità di monitorare l evoluzione. Nuovi prelievi sono da valutare in ragione degli obiettivi del PTUA. Sono privilegiati gli usi pregiati (idropotabile) Da buone a scadenti in funzione dell uso idropotabile; Buona/ottima per altri usi. 19

21 LA RISORSA IDRICA: IDENTIFICAZIONE DELLE FONTI Acque superficiali FABBISOGNI PRODUTTIVI UBICAZIONE QUANTITA QUALITA BREMBO ADDA CORSI IDRICI MINORI Limitata ad aree limitrofe Limitata ad aree limitrofe Limitata Prevedibili limitazioni derivazioni esistenti per rilascio DMV (possibili usi non convenzionali ) Discreta Necessità di garantire gli usi in essere (possibili usi coordinati ) Limitata e discontinua Discreta ma limitata (Per rilascio DMV ad aree limitrofe possibili solo usi non convenzionali ) Discreta Discreta/buona Scadente/Discreta 20

22 LA RISORSA IDRICA: IDENTIFICAZIONE DELLE FONTI Altre acque FABBISOGNI PRODUTTIVI UBICAZIONE QUANTITA QUALITA Acque civili di scarico trattate Acque produttive di scarico trattate Acque meteoriche Impianto a Brembate Eventuali vantaggi fuori dall ambito Da valutare localmente Uniformemente distribuita Significativa ( l/s) Da valutare localmente Discreta 0,5-0,6 m 3 /m 2 sup imp*anno Da valutare in funzione degli usi Da valutare in funzione degli usi Discreta/buona 21

23 IPOTESI DI INTERVENTO: Uso sinergico della risorsa Unificazione tra gli usi delle risorse, avvalendosi in modo sinergico delle varie fonti di approvvigionamento di acque primarie e reflue depurate Incentivazione nell uso civile, irriguo ed industriale di acque reflue depurate Alcuni scenari 22

24 IPOTESI DI INTERVENTO: Uso sinergico della risorsa Uso plurimo di acque già derivate a scopi idroelettrici demodulazione uso modulazione P trattamento Economicamente sostenibile per ditte poste in vicinanza del corso d acqua Richiede opportuna valutazione con Provincia per gli aspetti concessori Richiede accordi con gestore idroelettrico riuso uso P 23

25 IPOTESI DI INTERVENTO: Uso sinergico della risorsa Uso plurimo di acque già derivate a scopi idroelettrici Uso plurimo di acque già derivate a scopi idroelettrici Canale ENEL 10 m 3 /s Ponte S. Pietro BREMBO Ipotesi a Ipotesi b Trattamento Modulazione Demodulazione Riuso Uso Centrale idroelettrica di Bonate Sotto Centrale idroelettrica di Filago Stato attuale 24

26 IPOTESI DI INTERVENTO: Uso sinergico della risorsa Uso plurimo di acque già derivate a scopi irrigui trattamento riuso uso Richiede opportuna valutazione con Provincia e Regione per gli aspetti concessori Richiede accordi con Consorzio di Bonifica in merito a modalità di derivazione Richiede accordi con gli agricoltori P 25

27 IPOTESI DI INTERVENTO: Uso sinergico della risorsa Uso plurimo di acque già derivate a scopi irrigui ADDA Derivazione stagionale: giugno/settembre Canale 10 m 3 /s Adda Serio 1,6 m 3 /s + Q m 1,6 3 /s m 3 /s Stazione di pompaggio (Medolago) Depuratore consortile (Brembate) Acquedotto Collettore consortile Q m 3 /s BREMBO 1,15 m 3 /s 7,25 m 3 /s 1,15 m 3 /s -Q m 3 /s Roggia Brembilla Rogge Trevigliesi Stato attuale Ipotesi ADDA 26

28 IPOTESI DI INTERVENTO: Uso sinergico della risorsa Uso plurimo di acque già derivate a scopi irrigui Richiede: Opportuna valutazione con Provincia e Regione per gli aspetti concessori Concertazione delle decisioni tra soggetti coinvolti nella pianificazione e nello sviluppo del territorio: Enti pubblici e soggetti privati (Confindustria BG) Accordi tra gestori ed utenti della risorsa acqua: Consorzio di Bonifica in merito a modalità di derivazione e restituzione Agricoltori; Gestore del servizio idrico integrato Aziende 27

29 IPOTESI DI INTERVENTO: Uso sinergico della risorsa Uso plurimo di acque già derivate a scopi irrigui Criticità derivazione canale Adda Serio limitata a giugno-settembre (possibilità di prolungare il periodo di derivazione a tutto l anno) cogestione della risorsa con utilizzo irriguo consolidato costi di costruzione garanzia sulla qualità delle acque per uso irriguo derivate da impianto di depurazione civile aspetti burocratici connessi al rilascio di concessioni 28

30 Alcune stime IPOTESI DI INTERVENTO: Uso sinergico della risorsa Uso plurimo di acque già derivate a scopi irrigui Sinergia con CBMPB e Gestore servizio idrico integrato: Collegamento impianto di depurazione Brembate con Rogge Trevigliesi: Allacciamento a rete CBMPB: funzione della distanza (generalmente ipotizzabili alcune migliaia di Euro per azienda) Realizzazione di sistemi di raccolta e riciclo acque meteoriche negli ambiti produttivi: /ha superficie sottesa Realizzazione di sinergie con acquedotti esistenti (uso idroelettrico): fortemente variabile in funzione della distanza dal canale e delle necessità qualitative e quantitative (comunque in centinaia di migliaia di Euro) 29

31 IPOTESI DI INTERVENTO: Uso sinergico della risorsa Uso plurimo di acque già derivate a scopi irrigui integrazione derivazione consortile ADDA Derivazione annuale Acquedotto Collettore consortile BREMBO Stato attuale Canale 2 m 3 /s Adda Serio 0,5 m 3 /s + Q m 3 /s Stazione di pompaggio (Medolago) Depuratore consortile (Brembate) -Q m 3 /s Q m 3 /s Ipotesi Q m 3 /s Rogge Trevigliesi ADDA 30

32 IPOTESI DI INTERVENTO: Uso sinergico della risorsa Uso plurimo di acque già derivate a scopi irrigui Interventi: Richiesta di Consorzio di Bonifica di integrazione della concessione di derivazione dal F. Adda a 2 m 3 /s annuale con: soddisfacimento esigenze irrigue in attività tutto l anno (ortofrutta, vivai) riutilizzo per scopi idroelettrici di salti lungo il canale Adda-Serio rilascio nei corsi d acqua torrentizi per riqualificazione ambientale Sinergia con industria per destinare 0,5 m 3 /s alle attività, con restituzione postlavorazione ad agricoltura o reimmissione nei corsi d acqua 31

33 IPOTESI DI INTERVENTO: Uso sinergico della risorsa Uso plurimo di acque già derivate a scopi irrigui Vantaggi: utilizzo di derivazione e rete consortile già esistenti riqualificazione e tutela ambientale del territorio risparmio energetico Criticità: cogestione della risorsa tra più soggetti garanzia su qualità acque reimmesse dal comparto industriale aspetti burocratici connessi all integrazione della concessione 32

34 IPOTESI DI INTERVENTO: Nuova derivazione da corso d acqua Approvvigionamento non convenzionale (discontinuo) della risorsa al manifestarsi di condizioni che ne consentono il prelievo corso d'acqua P serbatoio compenso trattamento Economicamente sostenibile per ditte poste in vicinanza del corso d acqua Richiede opportuna valutazione con Provincia e Regione per gli aspetti concessori uso 33

35 IPOTESI DI INTERVENTO: Acquedotto industriale Nuova derivazione e rete di distribuzione Ipotesi costo Rete di adduzione principale 10 milioni di Derivazione 3 milioni di Rete di distribuzione di primo livello 6 milioni di 34

36 ESEMPI DI ACQUEDOTTI INDUSTRIALI IN ITALIA: Prato Montemurlo Bisenzio PRATO Macrolotto 1: m 2 di edifici circa 350 imprese 3000 addetti MACROLOTTO 1 Impianto di trattamento di BACIACAVALLO Impianto di Baciacavallo: Capacità: a.e. acqua industriale: m 3 /anno Progetto: 9 milioni m 3 /anno Derivazioni ed immissioni nel Bisenzio MACROLOTTO 2 Macrolotto 2 (in realizzazione): m 2 ad uso industriale Fonti: Comune di Prato, 2006 GIDA S.p.A. 35

37 ESEMPI DI ACQUEDOTTI INDUSTRIALI IN ITALIA: Prato Comitato di gestione acquedotto industriale Comune di Prato Unione industriali di Prato Consorzio progetto acqua (consorzio ad hoc di aziende industriali ed artigianali) GIDA S.p.A. (soc. gestione impianto di depurazione) Conser (consorzio servizi 1 macrolotto) Consiang (consorzio intercomunale di servizi pubblici) Costi con incentivi (2004): costo fornitura acquedotto industriale: 0,134 /m 3 costo per l utente di falda 0,162 /m 3 Criticità: i costi dell acquedotto industriale sono tenuti bassi con finanziamenti reperiti all interno del sistema 36

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale INDICE GENERALE INTRODUZIONE QUADRO DI SINTESI DELLE ATTUALI CARATTERISTICHE IDROLOGICHE E IDRAULICHE DELLE ACQUE SUPERFICIALI 1.

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL PIANO La qualità delle acque superficiali e sotterranee O b i e t t i v i attuare

Dettagli

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. 1 Lezione n. Parole chiave: Gestione risorse idriche. Disponibilità e fabbisogni. Corso di Laurea: Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque R e g g i o E m i l i a 25 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque Adeguamento del PTCP al Piano Regionale

Dettagli

LINEA. Convenzione VOL. 1

LINEA. Convenzione VOL. 1 BILANCIO IDRICO IRRIGUO P.O. FESR 2007-2013 LINEA DI INTERVENTO 2..1 AZIONE 2.1.4 Convenzione n. 016442 del 18/11/2014 RELAZIONE FINALE V VOL. 1 IL COMPARTO AGRICOLOO PUGLIESE 30/11/2015 INDICE CAPITOLO

Dettagli

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio FORUM TEMATICO: ACQUA Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio Cos è l Acqua? A differenza della maggior parte delle altre sostanze, per le quali la forma solida è più densa di quella liquida,

Dettagli

Percorso partecipato alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

Percorso partecipato alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Piano di Settore per la pianificazione delle risorse idriche (PPRI) con la finalità di garantirne l idoneitl idoneità qualitativa, la disponibilità quantitativa e la tutela dall inquinamento inquinamento

Dettagli

CANALI IRRIGUI ED ENERGIA

CANALI IRRIGUI ED ENERGIA CANALI IRRIGUI ED ENERGIA Associazione Termotecnica Italiana sezioni Lombardia e Veneto Trentino LO SMALL HYDRO: RUOLO E POTENZIALITA 23 Maggio 2018 Centro Congressi FAST Impianti idroelettrici su canali

Dettagli

L Acqua che depura. Milano 16/11/2005. Uso plurimo delle acque

L Acqua che depura. Milano 16/11/2005. Uso plurimo delle acque L Acqua che depura Fitodepurazione, imprese agricole e paesaggio rurale Milano 16/11/2005 Uso plurimo delle acque Angelo Elefanti Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità U.O. Regolazione

Dettagli

MPAs facing pollution in the Mediterranean: thinking beyond boundaries - 28 Nov / 1st Dec Izola, Slovenia

MPAs facing pollution in the Mediterranean: thinking beyond boundaries - 28 Nov / 1st Dec Izola, Slovenia Alessandro Cadeddu Regione Autonoma della Sardegna - Direzione generale agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna - Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi

Dettagli

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018 ELABORATO Adozione 2018 Rapporto Ambientale Monitoraggio 13.3 7 Monitoraggio Il monitoraggio costituisce l attività di controllo degli effetti del Piano Operativo, prodotti durante il suo periodo di validità

Dettagli

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani PATTO PER L ACQUA Il programma d azione regionale per le risorse idriche Guido Mariani PERCHÉ IL PATTO/1: Affrontare il problema della siccità e della carenza idrica in Lombardia: Secondo le definizioni

Dettagli

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata Forum Nazionale sull Acqua Roma Teatro Capranica, 18 ottobre 2011 Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Dettagli

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno Allegato 8.A Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel AMBITER s.r.l. 1 Polo produttivo di San Nicolò Codice PTCP identificativo ambito: 39.01 Denominazione:

Dettagli

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino (Legge 18 maggio 1989 n. 183 D.P.R. 9 ottobre 1997 art. 3 comma 3) ELENCO ALLEGATI SETTEMBRE 1999 AUTORITA' DI BACINO

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale - DIAM LEGISLAZIONE

Dettagli

La «Direttiva Derivazioni»: prime applicazioni in Regione Lombardia. Carlo Enrico Cassani D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

La «Direttiva Derivazioni»: prime applicazioni in Regione Lombardia. Carlo Enrico Cassani D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile La «Direttiva Derivazioni»: prime applicazioni in Regione Lombardia Carlo Enrico Cassani D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Derivazioni di acque pubbliche in Regione Lombardia.alcuni numeri

Dettagli

PROCEDIMENTO APPROVAZIONE PSC IN FORMA ASSOCIATA COMUNI DI MARZABOTTO E VERGATO. OSSERVAZIONI AL PSC

PROCEDIMENTO APPROVAZIONE PSC IN FORMA ASSOCIATA COMUNI DI MARZABOTTO E VERGATO. OSSERVAZIONI AL PSC NOV 213 I.B. D.P. M.G. L.M. REV. DATA (DATE) REDATTO (DRWN.BY) FUNZIONE O SERVIZIO (DEPARTMENT) CONTROL. (CHCK D) APPROVATO (APPR D) DESCRIZIONE (DESCRIPTION) INGEGNERIA DENOMINAZIONE IMPIANTO O LAVORO

Dettagli

Tutela delle acque e scarichi idrici: problematiche normativa e tecniche riguardanti lo smaltimento in corpi idrici ricettori e nel sottosuolo

Tutela delle acque e scarichi idrici: problematiche normativa e tecniche riguardanti lo smaltimento in corpi idrici ricettori e nel sottosuolo GIORNATA DI STUDIO: Tutela delle acque e scarichi idrici: problematiche normativa e tecniche riguardanti lo smaltimento in corpi idrici ricettori e nel sottosuolo Lunedì 26 novembre 2007 ORDINE DEGLI INGEGNERI

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque

Piano di Tutela delle Acque Piano di Tutela delle Acque E lo strumento di Pianificazione territoriale attraverso il quale raggiungere gli obiettivi di qualità fissati dalla Direttive Europee. In quanto Piano di valenza territoriale

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE COMPARTO AGRICOLO E AGROALIMENTARE Le imprese agricole possono usufruire delle acque reflue ai fini irrigui. A tal fine

Dettagli

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA REGIONE VENETO SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE DIREZIONE TUTELA DELL AMBIENTE PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA

Dettagli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI

Dettagli

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni Audizione Commissione Ambiente, 18 ottobre 2017 Camera dei deputati Nicola De Sanctis, Presidente L AZIENDA Assetto societario e numeri dati Bilancio di sostenibilità

Dettagli

Allegato A 9. - Scheda del catasto delle derivazioni idriche Pinerolo, settembre 2013

Allegato A 9. - Scheda del catasto delle derivazioni idriche Pinerolo, settembre 2013 REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ONCINO PROVINCIA DI CUNEO PROGETTO di DERIVAZIONE d ACQUA ad uso IDROELETTRICO dal RIO GIULIAN AUTORIZZAZIONE UNICA ALLA COSTRUZIONE E ALL ESERCIZIO DI UN IMPIANTO ALIMENTATO

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Valorizzare la qualità ambientale dei territori IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Modulo A introduzione al monitoraggio il caso del monitoraggio in falda Istituto Istruzione Superiore A. Spinelli 2013-2014 monitoraggio

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO.

REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO. REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO. Dott. Agr. Giuseppe Castaldi Regione Campania - UOD Infrastrutture Rurali ed Aree Interne (cod. 50.07.03) Normativa di contesto

Dettagli

CONIUGARE SOLIDARIETÀ CON SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO. Paolo ROMANO, Presidente Armando QUAZZO. Sviluppo & Innovazione

CONIUGARE SOLIDARIETÀ CON SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO. Paolo ROMANO, Presidente Armando QUAZZO. Sviluppo & Innovazione CONIUGARE SOLIDARIETÀ CON SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO Paolo ROMANO, Presidente Armando QUAZZO. Sviluppo & Innovazione Bari, 10 ottobre 2017 I PUNTI ACQUA I Punti Acqua SMAT attivi sul territorio metropolitano

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE Valutazione dei costi ambientali e della risorsa - GIORNATA di STUDIO Roma, 16 aprile 2015 - Sala Auditorium - Via C. Colombo, 44 00154 Roma LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE Giuseppe Blasi CONDIZIONALITA

Dettagli

Il caso Lomellina : impatto sul comparto acqua

Il caso Lomellina : impatto sul comparto acqua IMPATTO AMBIENTALE CONNESSO CON LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE Mortara, 28 APRILE 2011 Il caso Lomellina : impatto sul Giorgio Bertanza Professore Ordinario di Ingegneria Sanitaria Ambientale Università

Dettagli

ANALISI DEI PRELIEVI DA POZZO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

ANALISI DEI PRELIEVI DA POZZO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ANALISI DEI PRELIEVI DA POZZO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Dott. Francesco Treu - Università degli Studi di Trieste Udine, 1 marzo 2011 - Giornata di approfondimento sullo stato delle risorse idriche sotterranee

Dettagli

REGIONE MARCHE. che. Pagina 1 di 9

REGIONE MARCHE. che. Pagina 1 di 9 2014 PIANO REGOLATORE degli ACQUEDOTTI della Norme Tecnic che d Attuazione Servizio Infrastrutture, Trasporti edd Energia Piano Regolatore degli Acquedotti della Regione Marche ELABORATO DI PIANO P.F.

Dettagli

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella Chiare, fresche e dolci acque quando? Lo stato del Lura e gli obiettivi di qualità Saronno 16 novembre 2009 Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro

Dettagli

Il fiume Serio: preziosa risorsa del territorio bergamasco

Il fiume Serio: preziosa risorsa del territorio bergamasco Il fiume Serio: preziosa risorsa del territorio bergamasco Giornata di studio 13 maggio 2006. SERIATE Il Serio risorsa fondamentale Ambientale Culturale Energetica Irrigua Di depurazione Turistico ricreativa

Dettagli

PRESSIONI SULLE RISORSE IDRICHE Derivazioni Infrastrutture Idriche - Scarichi

PRESSIONI SULLE RISORSE IDRICHE Derivazioni Infrastrutture Idriche - Scarichi SIRA per le IMPRESE DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Seconda sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI I FATTORI DI PRESSIONI SULL AMBIENTE PRESSIONI SULLE RISORSE IDRICHE Derivazioni

Dettagli

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE

Dettagli

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ DISSESTO IDROGEOLOGICO ED EMERGENZE IDRICHE AL TEMPO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ Firenze, Altana di Palazzo Strozzi - 5 novembre 2012 - Regione Puglia Servizio Tutela

Dettagli

INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Organizzazione del lavoro ed elenco elaborati di Piano

INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Organizzazione del lavoro ed elenco elaborati di Piano INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA Presentazione Indice Organizzazione del lavoro ed elenco elaborati di Piano A.1.1 A.1.2 A.1.3 A.1.4 A.1.5 A.1.6 Il Piano di Tutela delle Acque nel quadro normativo europeo

Dettagli

ACCORDO TERRITORIALE PER GLI AMBITI PRODUTTIVI SOVRACOMUNALI

ACCORDO TERRITORIALE PER GLI AMBITI PRODUTTIVI SOVRACOMUNALI lo strumento negoziale che la Provincia e i Comuni possono utilizzare per concordare obiettivi e scelte strategiche comuni e per definire gli interventi di livello sovracomunale temporale definito da realizzare

Dettagli

Inquadramento geografico

Inquadramento geografico Inquadramento geografico Bacino idrografico montano del Fiume Panaro - 80.158 (Ha) Area di alta pianura modenese compresa tra la Fossa di Spezzano, il Fiume Secchia ed il Fiume Panaro - 36.461 (Ha) Area

Dettagli

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo, AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo, 08.05.2017 AVANZAMENTO ATTIVITÀ A - INFRASTRUTTURE RICOGNIZIONE RETI E IMPIANTI COMPLETATA RICOGNIZIONE STATO DI

Dettagli

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria Fabbisogni irrigui delle colture RAINFALL IRRIGATION CANOPY INTERCEPTION Hoyningen-Hune

Dettagli

SCHEDA RILEVAMENTO AREE DISMESSE

SCHEDA RILEVAMENTO AREE DISMESSE ALLEGATO 1 SCHEDA DI RILEVAMENTO REGIONALE OBIETTIVO STRAORDINARIO VALORIZZAZIONE E ATTRATTIVITA DEL TERRITORIO LOMBARDO SCHEDA RILEVAMENTO AREE DISMESSE La scheda deve essere compilata per aree dismesse

Dettagli

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO Ing. Roberto Casarin Dott. Matteo Bisaglia Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento,

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO Valido per il CRITERIO n. 1 e 2 (da consegnare entro il 7 agosto 2006) 1. DESCRIZIONE DELLA DERIVAZIONE IN ATTO 1.1 Inquadramento geografico della derivazione in

Dettagli

Il Sistema Idrico della Sardegna

Il Sistema Idrico della Sardegna Corso di Gestione delle Risorse Idriche Il Sistema Idrico della Sardegna Riccardo Zucca Introduzione SASSARI NUORO Clima mediterraneo: - estati: calde e poco piovose - inverni : miti e piovosi con sporadiche

Dettagli

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA Con il patrocinio di IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA 14 SETTEMBRE 2015 LE RISORSE IDRICHE II paesaggio veneto è caratterizzato da una complessa e densa rete idraulica

Dettagli

acqua il monitoraggio in Campania

acqua il monitoraggio in Campania acqua il monitoraggio in Campania 2002-2006 L acqua è probabilmente l unica risorsa naturale che interessa tutti gli aspetti della civiltà umana, dallo sviluppo agricolo e industriale ai valori culturali

Dettagli

DOMANDA DI RINNOVO CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D ACQUA

DOMANDA DI RINNOVO CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D ACQUA Alla Direzione centrale ambiente ed energia Servizio gestione risorse idriche Sede di : ambiente@certregione.fvg.it MARCA DA BOLLO Euro 16,00 Per domande in forma cartacea. Per domande presentate via allegare

Dettagli

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA REGIONE VENETO SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE DIREZIONE TUTELA DELL AMBIENTE PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A. DIREZIONE GENERALE RISPONDE A: Consiglio di Amministrazione INTERAZIONI: tutti gli uffici Pianificazione, gestione e controllo di tutte le attività dell azienda in relazione agli indirizzi impartiti dal

Dettagli

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Agricoltura, itticoltura e industria-

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Agricoltura, itticoltura e industria- Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Agricoltura, itticoltura e industria- FEDERICA LIPPI e ALESSANDRO ZUCCA Regione Autonoma FVG Direzione Ambiente ed Energia SAN VITO AL TAGLIAMENTO -

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Disponibilità e Fabbisogni Idrici in Lombardia

Disponibilità e Fabbisogni Idrici in Lombardia Disponibilità e Fabbisogni Idrici in Lombardia When the wells dry, we know the worth of water Benjamin Franklin, 1746 I FLUSSI D ACQUA A SCALA GLOBALE Fonte: UNEP United Nations Environment Programme Oceani

Dettagli

1) nuove domande, domande di rinnovo

1) nuove domande, domande di rinnovo 1) nuove domande, domande di rinnovo RELAZIONE TECNICA La relazione tecnica, a firma di professionista abilitato, dovrà contenere: i motivi per cui viene chiesto il rinnovo della concessione principali

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2016 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Acqua fatturata totale nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana - Anni 2012-2016 (litri per abitante al giorno)

Dettagli

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura 5.3.1.2.5 MISURA 125 - Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura Riferimenti normativi Articolo 30 Regolamento CE n.

Dettagli

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA servizio idraulica DERIVAZIONI IDROELETTRICHE: IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA Ing. Federica Lippi Malnisio,, 16 giugno 2011 Le filiere dell energia Energia idroelettrica PREMESSA L acqua rappresenta

Dettagli

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto Direttore Generale per lo sviluppo rurale Roma, 25 Ottobre 2018 IL COSTO DELL ACQUA

Dettagli

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL)

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL) Progetto RETE AMBIENTALE Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL) Riunione Plenaria della Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione

Dettagli

ACQUA ED ENERGIA Per una gestione sostenibile. Regione Lombardia, Milano 24 marzo 2014

ACQUA ED ENERGIA Per una gestione sostenibile. Regione Lombardia, Milano 24 marzo 2014 ACQUA ED ENERGIA Per una gestione sostenibile Regione Lombardia, Milano 24 marzo 2014 BUONE PRATICHE DI UTILIZZO DELL ACQUA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA Giancarlo Giudici Politecnico di Milano / School

Dettagli

LA GESTIONE DELLA DEPURAZIONE IMPIANTI DI COLLETTAMENTO INTERCOMUNALI

LA GESTIONE DELLA DEPURAZIONE IMPIANTI DI COLLETTAMENTO INTERCOMUNALI LA GESTIONE DELLA DEPURAZIONE IMPIANTI DI COLLETTAMENTO INTERCOMUNALI La Società ha realizzato e gestisce il collettamento intercomunale relativo a 26 Comuni, con una rete di tubazioni pari a circa 70

Dettagli

Il Progetto ES-PA : prodotti e servizi per la PA su Energia e sostenibilità

Il Progetto ES-PA : prodotti e servizi per la PA su Energia e sostenibilità Il Progetto ES-PA : prodotti e servizi per la PA su Energia e sostenibilità EnergyMed 2019 Napoli, 29 Marzo 2019 Susanna Del Bufalo-ENEA Il convegno di oggi Apertura Fulvio Pellegrini, AdG del PON GOV

Dettagli

MARINE STRATEGY. Direttiva quadro 2008/56/CE Parlamento Europeo e del Consiglio 17 giugno 2008 (recepita in Italia con D.Lgs.

MARINE STRATEGY. Direttiva quadro 2008/56/CE Parlamento Europeo e del Consiglio 17 giugno 2008 (recepita in Italia con D.Lgs. Bari, 24 Luglio 2017 MARINE STRATEGY «L ambiente marino costituisce un patrimonio prezioso che deve essere protetto, salvaguardato e, ove possibile, ripristinato al fine ultimo di mantenere la biodiversità

Dettagli

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale.

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale. Azienda Speciale Ufficio d Ambito della Provincia di Mantova La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale. Ing. Francesco Peri Per Servizio Idrico Integrato

Dettagli

Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Mondalavia, localizzato nel Comune di Bene Vagienna (CN) Progetto definitivo

Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Mondalavia, localizzato nel Comune di Bene Vagienna (CN) Progetto definitivo REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO Comune di Bene Vagienna Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Mondalavia localizzato nel Comune di Bene Vagienna (CN) Progetto definitivo SCHEDA CATASTO

Dettagli

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa allo stato di fatto delle opere di captazione principali ed accessorie:

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa allo stato di fatto delle opere di captazione principali ed accessorie: Elenco allegati richiesta rinnovo di derivazione da acque sorgive (da presentare in forma cartacea e su supporto informatico possibilmente firmati digitalmente) Alla domanda deve essere allegata la seguente

Dettagli

VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA

VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA TEMA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA DEFINIAMO IL PROGRAMMA D AZIONE Ing. Marco Monaci (CIRF) Bobbio Auditorium Santa Chiara 23 maggio 2015 COSA ABBIAMO FATTO? 2 INCONTRI

Dettagli

LA RISORSA IDRICA IN REGIONE LOMBARDIA NADIA CHINAGLIA

LA RISORSA IDRICA IN REGIONE LOMBARDIA NADIA CHINAGLIA LA RISORSA IDRICA IN REGIONE LOMBARDIA NADIA CHINAGLIA La disponibilità Volume precipitazioni medio annuo = 27 miliardi di m 3 Volume acque superficiali (laghi) = 120 miliardi di m 3 Volume acque sotterranee

Dettagli

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE. San Giovanni Bianco (BG) 18 marzo 2015 BUONE PRATICHE DI UTILIZZO DELL ACQUA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE. San Giovanni Bianco (BG) 18 marzo 2015 BUONE PRATICHE DI UTILIZZO DELL ACQUA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE San Giovanni Bianco (BG) 18 marzo 2015 BUONE PRATICHE DI UTILIZZO DELL ACQUA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA Giancarlo Giudici Politecnico di Milano / School of Management giancarlo.giudici@polimi.it

Dettagli

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI Sezione 1 - Informazioni generali 1.0 Codici d'identificazione del progetto 2 4 1 1 1 F 0 7 1.1 Denominazione del progetto Completamento fognature nelle località collinari del Comune di Valdagno, anche

Dettagli

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2 INDICE CAPITOLO 1 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.1 PREMESSA...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL...1:2 1.3 IL PROCESSO DI RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO N NELLA PROVINCIA

Dettagli

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014)

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014) Comune di Piandiscò PROVINCIA DI AREZZO Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014) Arch. Giovanni Parlanti Progettista Arch. Gabriele Banchetti Responsabile GIS Pian. r. Emanuele Bechelli

Dettagli

L esperienza della Variante al PTCP di Bologna in recepimento del PTA

L esperienza della Variante al PTCP di Bologna in recepimento del PTA Sala del Baraccano, 19/05/2011 L esperienza della Variante al PTCP di Bologna in recepimento del PTA (Paola Cavazzi Servizio Pianificazione Ambientale Provincia di Bologna) Il PERCHÈ... Il Piano di Tutela

Dettagli

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio linee guida per la redazione del piano di governo del territorio allegato A delibera C.C. n. 35 del 24/11/2008 24 novembre 2008 ORSENIGO paese più aperto e accessibile più sicuro e solidale più bello e

Dettagli

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE INIZIATIVA ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2016 22 MARZO 2016 WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano:

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA Acronimo e titolo: ES-PA, Energia e Sostenibilità per la PA;

Dettagli

Andrea Saba - La pianificazione della tutela delle acque in Sardegna LA PIANIFICAZIONE DELLA TUTELA DELLE ACQUE IN SARDEGNA.

Andrea Saba - La pianificazione della tutela delle acque in Sardegna LA PIANIFICAZIONE DELLA TUTELA DELLE ACQUE IN SARDEGNA. LA PIANIFICAZIONE DELLA TUTELA DELLE ACQUE IN SARDEGNA Andrea Saba Evoluzione storica della normativa 1976 - L. n. 319 (Legge Merli) Pone le fondamenta per la tutela delle acque. La legge Merli ha introdotto

Dettagli

CONSUMI DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE G. De Gironimo - ISPRA

CONSUMI DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE G. De Gironimo - ISPRA 5. ACQUE CONSUMI DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE G. De Gironimo - ISPRA Consumi di acqua per uso domestico I dati relativi ai consumi di acqua per uso domestico fatturati e alle adozioni di

Dettagli

Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) Val.S.A.T. Rapporto Ambientale Allegato 5.A. Allegato 5.A. Piano di Monitoraggio. AMBITER s.r.l.

Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) Val.S.A.T. Rapporto Ambientale Allegato 5.A. Allegato 5.A. Piano di Monitoraggio. AMBITER s.r.l. Allegato 5.A Piano di Monitoraggio AMBITER s.r.l. 1 Componente:RUMORE Obiettivo di Superficie territoriale edificata interessata da ciascuna classe acustica m 2 L.R. 15/2001 L. 447/95 Quantificare la superficie

Dettagli

Risposte e valutazioni ai contributi dei partecipanti alla 2^ Fase della Conferenza di Pianificazione

Risposte e valutazioni ai contributi dei partecipanti alla 2^ Fase della Conferenza di Pianificazione R e g g i o E m i l i a 2 2 F e b b r a i o 2008 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Risposte e valutazioni ai contributi dei partecipanti alla 2^ Fase della Conferenza di Pianificazione

Dettagli

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 4 - Investimenti in immobilizzazioni materiali SOTTOMISURA 4.3 - Investimenti in infrastrutture per lo sviluppo l ammodernamento

Dettagli

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale WORKSHOP Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti REGGIO CALABRIA

Dettagli

3. LA GESTIONE DEL SERVIZIO DEPURAZIONE E FOGNATURA

3. LA GESTIONE DEL SERVIZIO DEPURAZIONE E FOGNATURA 1. PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA 2. LA GESTIONE DEL SERVIZIO ACQUEDOTTO 3. LA GESTIONE DEL SERVIZIO DEPURAZIONE E FOGNATURA 4. UNA PANORAMICA SUGLI INVESTIMENTI !" # $% " " & % # & ' ()*+! "#$,- #.*+(%!"

Dettagli

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano Convegno Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano La valorizzazione delle risorse geotermiche in Lombardia Ing. Domenico Savoca Regione Lombardia,

Dettagli

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019 Regolamento Regionale scarichi idrici Ruolo del gestore Esempi di applicazione ing. Sara Fertonani Servizio Fognatura di Padania Acque SpA - Cremona Brescia, 24 giugno 2019 1 Gestore unico del Servizio

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ NELLE AREE PRODUTTIVE COME MECCANISMO DI SVILUPPO

LA SOSTENIBILITÀ NELLE AREE PRODUTTIVE COME MECCANISMO DI SVILUPPO LA SOSTENIBILITÀ NELLE AREE PRODUTTIVE COME MECCANISMO DI SVILUPPO Andrea Cecchin Università Ca Foscari Venezia Centro interdipartimentale per l analisi delle interazioni dinamiche tra economia, ambiente

Dettagli

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa FILIERE DELLA SOSTENIBILITÀ Acqua Aria Energia RSU Mobilità 2 SOSTENIBILITÀ ENERGIA Costi energetici

Dettagli

LE LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI UTILIZZI DELLA RISORSA ACQUA

LE LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI UTILIZZI DELLA RISORSA ACQUA LE LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI UTILIZZI DELLA RISORSA ACQUA Ing. Federica Lippi Servizio idraulica - Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna Udine, 1 marzo 2011 - Giornata

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno Allegato 8.A Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel AMBITER s.r.l. 1 Polo produttivo di San Nicolò Codice PTCP identificativo ambito: 39.01 Denominazione:

Dettagli

MONITORAGGIO PERIODICO TEMPI PROCEDIMENTALI (Art. 24, c. 2, d.lgs. n. 33/2013; Art. 1, c. 28, l. n. 190/2012; PTPC punto 8.

MONITORAGGIO PERIODICO TEMPI PROCEDIMENTALI (Art. 24, c. 2, d.lgs. n. 33/2013; Art. 1, c. 28, l. n. 190/2012; PTPC punto 8. / 1 Procedimenti di rilascio delle autorizzazioni alla gestione dei rifiuti, varianti sosanziale e non, rinnovi, ai sensi dell'art. 208 D.Lgs 152/2006. Espressione parere endoprocedimentale con rilascio

Dettagli

Il Sistema delle indagini sulle acque Anno 2005

Il Sistema delle indagini sulle acque Anno 2005 29 novembre 2006 Il Sistema delle indagini sulle acque Anno 2005 L Istat presenta i principali risultati della rilevazione Sistema delle indagini sulle acque Anno 2005 (SIA2005). La rilevazione, che si

Dettagli

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo PIANO DI GESTIONE Allegato D Livelli di servizio obiettivo DICEMBRE 2015 A A1 A2 Criticità di approvvigionamento idrico (captazione e adduzione) assenza delle infrastrutture di acquedotto alto tasso di

Dettagli

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione Territoriale Prof. Giuseppe De Luca, Dott. Valeria Lingua, Dott. Manrico Benelli Il Piano territoriale di coordinamento della

Dettagli

CAPITOLO ACQUE LA RISORSA ACQUA. Dott.ssa Silvana Salvati Dott. Saverio Venturelli QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE MARINE STAGIONE BALNEARE 2010

CAPITOLO ACQUE LA RISORSA ACQUA. Dott.ssa Silvana Salvati Dott. Saverio Venturelli QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE MARINE STAGIONE BALNEARE 2010 CAPITOLO ACQUE SISTEMI DI DEPURAZIONE E COLLETTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE URBANE Percentuale carico generato collettato Percentuale carico generato convogliato al depuratore CONSUMI DI ACQUA PER USO DOMESTICO

Dettagli

STUDIO IDROGEOLOGICO DEL TERRITORIO DEL PARCO PINETA (metodo e risultati) Dott. Geol. Marco Parmigiani Dott. Geol. Gianbattista Fidanza Dott. Ing. Ila

STUDIO IDROGEOLOGICO DEL TERRITORIO DEL PARCO PINETA (metodo e risultati) Dott. Geol. Marco Parmigiani Dott. Geol. Gianbattista Fidanza Dott. Ing. Ila STUDO DROGEOLOGCO DEL TERRTORO DEL PARCO PNETA (metodo e risultati) Dott. Geol. Marco Parmigiani Dott. Geol. Gianbattista Fidanza Dott. ng. laria Sibio Perché uno studio idrogeologico del Parco Pineta

Dettagli