SIstema TAngenziali VEnete

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIstema TAngenziali VEnete"

Transcript

1 MITIGAZIONE COMPENSAZIONE. S I T A V E. RICOSTRUZIONE RESTAURO AMBIENTE SIstema TAngenziali VEnete Un opportunità unica e irripetibile per la salvaguardia dell Ambiente e della Qualità della Vita della Popolazione? Se realizzata nel posto giusto e nel giusto modo Art. 19 P.A.Q.E. MIRABILIA QUADRANTE EUROPA SI-TA-VE di PROGETTO Tracciato ALTERNATIVO Art. 27 P.A.Q.E. PORTA DI SOMMACAMPAGNA AEROPORTO V. CATULLO

2 Estratto dalla Relazione Tecnica del P.A.T. del Comune di Sommacampagna Ambito Territoriale Omogeneo n. 7. Infrastrutture della pianificazione sovra ordinata. Descrizione La perimetrazione proposta individua un area caratterizzata dalla presenza e/o vicinanza di importanti infrastrutture di interesse sovra comunale e/o da indicazioni progettuali dettate da strumenti urbanistici di livello superiore, già recepite nel P.R.G. vigente, ma non ancora progettate e/o realizzate. In particolare ci si riferisce al P.A.Q.E. che qui prevede il Mirabilia (art. 19) e La Porta di Sommacampagna (art. 27), quali rispettivamente: _ sistema di spazi e strutture legate alla fruizione turistica sportiva, della cultura e del tempo libero, delle annesse strutture ricettive e per la ristorazione, nonché da un centro multimediale di informazione e conoscenza turistica; _ spazio per la realizzazione di strutture in grado di caratterizzare la Porta come nodo attrezzato di informazioni sul sistema turistico, culturale e ricreativo, in relazione con quanto specificato all articolo 19 per il Mirabilia. Va ricordato che il recepimento delle direttive dettati dai piani urbanistici sovra comunali è obbligatorio e che Sommacampagna è attraversata da ovest ad est dal Corridoio 5, vero e proprio cordone ombelicale di tutta la futura economia padana e direttrice importantissima per la movimentazione delle merci in direzione dei paesi dell est europeo in fase di grande espansione economica. L ambito è infatti interessato dai progetti dell Alta Capacità ferroviaria, di nuove future infrastrutture viarie (variante alla SS 11 - sistema delle tangenziali), di riqualificazione degli assi viari locali nord-sud (S.P. n. 26 Morenica), di riqualificazione del casello autostradale. Tali previsioni, ancorché in fase progettuale, debbono perciò essere posti al centro dell attenzione della pianificazione - programmazione comunale, poiché costituiscono scelte ineluttabili nel quadro geografico - territoriale di riferimento, nell ottica di governare le trasformazioni al fine di limitare gli impatti sul territorio e (per quanto possibile) contrattare le mitigazioni - compensazioni necessarie, nonché le eventuali ricadute economiche dovute ad un territorio al quale vengono chiesti importanti sacrifici in nome di uno sviluppo economico e dell interesse nazionale.

3 P.A.T. Carta delle Trasformabilità Ferrovia MI-VE Art. 19 PAQE Art. 27 PAQE AEROPORTO Nel P.A.T. del Comune di Sommacampagna non vi è traccia della nuova Autostrada denominata: SI-TA-VE Sistema Tangenziali Venete se non una generica fascia di rispetto lungo la linea della Ferrovia MI-VE, dove doveva essere realizzata la Variante S.R. n 11. Al fine di permettere la realizzazione della SI.TA.VE (e della Discarica delle Siberie) rispetto al P.R.G. precedentemente in vigore, è stata ridotta la superficie dell area destinata a Mirabilia (art. 19 PAQE) ed è stata vincolata un area per il nuovo Casello sulla A4 che dovrebbe caratterizzarsi come la Porta di Sommacampagna (Art. 27 PAQE).

4 Estratto dalle Norme Tecniche di Attuazione del P.A.T. Polo Funzionale Mirabilia. Il PAT conferma la previsione di un ambito da destinare al Mirabilia, in sintonia con quanto previsto dall Art. 19 delle Norme di Attuazione del Piano d Area del Quadrante Europa e dalla relativa cartografia progettuale. La realizzazione di questo importante insediamento, che si caratterizza quale servizio di scala territoriale sovra comunale in quanto ad elevata specializzazione funzionale, nel quale sono concentrate una o più funzioni strategiche, o servizi ad alta specificazione economica, scientifica, culturale sportiva, ricreativa e della mobilità, tale da poter essere definito Polo Funzionale di valenza metropolitana, andrà verificata e valutata attraverso il confronto con gli Enti Territoriali coinvolgibili, per garantire da un lato il necessario richiamo di massa, che alimenti il volano economico all attività, dall altro una qualità culturale elevata che eviti lo scadimento nel fieristico commerciale. I Poli Funzionali sono caratterizzati dalla forte attrattività di persone e di merci e da un bacino di utenza di carattere sovra comunale, tali da comportare un forte impatto sugli altri sistemi territoriali, come ipotizzato per l insediamento in esame. Obiettivi del P.A.T.: ridisegno dell area da destinare al Polo Mirabilia tenendo conto delle necessarie connessioni viabilistiche identificare alla scala territoriale di interesse, gli obiettivi di qualità e le condizioni di sostenibilità ambientale e territoriale; individuare degli interventi di trasformazione e qualificazione funzionale, urbanistica ed edilizia necessari, con particolare attenzione ai collegamenti viari con il casello autostradale, l aerostazione, la futura variante alla statale 11 e la strada provinciale Bussolengo-Villafranca; definire le caratteristiche morfologiche, dell organizzazione funzionale e del sistema delle infrastrutture e delle dotazioni territoriali necessarie; verificare e dettagliare le norme e le destinazioni d uso.

5 A MIRABILIA B Porta di Sommacampagna C SI-TA-VE in trincea coperta Tracciato Alternativo della SI-TA-VE B A H C D E D SI-TA-VE in Galleria Artificiale E Nuovo Casello: Aeroporto Nord F Casello: Quadrante Europa G Tangenziale Sud di Caselle H Tangenziale Est di Caselle G F Il tracciato della SI-TA-VE (come previsto da progetto), va ad interessare un area che oggi è lontana dagli impatti ambientali creati dalle attuali Autostrade: A4 e A22 e dall Aeroporto: Catullo e che pertanto questa parte del territorio deve rimanere libera dal nuovo traffico Autostradale creato dalla SI-TA-VE. Il tracciato alternativo della SI-TA-VE in aderenza (e sotto) la A4 crea importanti vantaggi ambientali e migliora la fluidifichità del traffico qualora fossero adottate metodologie per abbattere gli inquinanti prodotti anche dalla A4 ricoprendo il tratto in trincea della SI-TA-VE con un Parco Fotovoltaico.

6 Estratti dallo S.I.A. della SI-TA-VE L inquinamento come qui è stato cosi rappresentato riguarda solo il traffico autostradale e in queste elaborazioni NON è stato quantificato e/o rappresentato l inquinamento generato dall Aeroporto Valerio Catullo di Verona

7 Casello di Sommacampagna Verona Ovest che crea la Porta di Sommacampagna (art. 27 P.A.Q.E.)

8 La realizzazione della SI-TA-VE in aderenza con la A4 crea degli innumerevoli vantaggi e il principale riguarda il nuovo e l unico Casello Autostradale che sarebbe a servizio delle due Autostrade, per la A4 e per la SI-TA-VE permettendo cosi che il traffico in uscita ed in entrata dalle due autostrade non abbia da interferire con la viabilità locale. Con questo unico Casello, tutto l attuale traffico, da e per l Aeroporto di Verona, (che impatta sulla viabilità locale) verrebbe totalmente e completamente eliminato. Con questo unico Casello, sarebbe realizzato anche un collegamento diretto tra le autostrade e le aree di Mirabilia senza nessuna e altra interferenza con la viabilità locale. La viabilità locale, costituita dalla Strada Provinciale: Villafranca- Bussolengo, verrebbe interessata solo ed esclusivamente dal traffico locale a servizio delle comunità residenti nei comuni di Sommacampagna, Sona, Bussolengo e Villafranca, realizzando un by pass a Nord e a Sud del nuovo e unico Casello A4 e SI-TA-VE. Il tratto della SI-TA-VE (modificato) dal nuovo e unico Casello, verso Ovest, sarà realizzato in trincea aperta (con un minore impatto acustico sui territori limitrofi) e le opere di ingegneria ambientale qui realizzate potranno essere finalizzate ad abbattere anche gli inquinanti sia dell esistente autostrada A4 nonché della NUOVA autostrada: SI-TA-VE in modo da mitigare e compensare l impatto creato dalle due infrastrutture. Il tratto della SI-TA-VE (modificato) dal nuovo e unico Casello, verso EST, oltre ad essere realizzato ancora in aderenza con l esistente A4, verrà realizzato in trincea, ma che verrà poi ricoperta con una struttura adatta a sopportare un Parco Fotovoltaico ottenendo con questa copertura, tre innegabili vantaggi: 1 il rumore generato dal traffico della nuova autostrada verrebbe eliminato completamente 2 l inquinamento dell aria verrebbe mitigato utilizzando filtri e sistemi di abbattimento delle polveri 3 il territorio consumato per la nuova Autostrada verrebbe recuperato per realizzare un Parco Fotovoltaico A compensazione per la realizzazione del Nuovo Casello, le aree oggi utilizzate dall esistente casello sulla A4 potrebbero essere trasformate per realizzare degli insediamenti alberghieri a servizio di Mirabilia.

9 Casello di Aeroporto Nord che diventa anche il Casello di Caselle Est (o Sud) sottopassando la A4

10 Con la realizzazione della SI-TA-VE in aderenza con la A4 il centro abitato che avrebbe una diminuzione esponenziale dell inquinamento generato dalle infrastrutture viarie, questo sarebbe l abitato di Caselle dove vivono 5000 persone, paese che oltre a subire gli inquinamenti autostradali deve subire anche quelli generati dall Aeroporto: Valerio Catullo. La NON realizzazione della SI-TA-VE dove è stata progettata (ad Est e a Nord di Caselle), protegge delle aree che oggi sono le meno inquinate dell intorno di questo centro abitato che potrà trarre altri benefici ambientali dalla realizzazione di un tratto autostradale dentro l abitato, in galleria artificiale con conseguente zero impatto da rumore. Tutto il traffico in uscita (e viceversa) proveniente dal nuovo Casello di Sommacampagna, che assumerà cosi il ruolo di Porta Ovest della Città di Verona, verrà convogliato attraverso la SI-TA-VE verso due nuovi Caselli Autostradali, il primo a servizio dell Aeroporto che, come è stato ipotizzato e posizionato permette un agevole accesso sia alle aree poste a sud della pista che come alle aree a nord dell attuale aerostazione. Il Casello Aeroporto Nord che diventa anche il Casello: Caselle EST (o Sud) permette la realizzazione di due sistemi di Tangenziali da realizzare a Sud e ad Est di Caselle che come opere di compensazione possono essere utili a diminuire gli impatti ambientali generati dal traffico di attraversamento del centro abitato. Con il Casello Aeroporto Nord, il previsto nuovo Casello della SI-TA-VE a servizio del Quadrante Europa, potrà essere meglio organizzato e strutturato per un miglior suo funzionamento e con un notevole risparmio di risorse economiche recuperando cosi importanti aree da destinare alla mitigazione ambientale degli impatti da inquinamento già esistenti e di quelli nuovi creati dal potenziamento delle nuove infrastrutture. L area su cui è stato ipotizzato il cantiere di lavoro che, è stato qui previsto, potrebbe essere abbassata di quota, per recuperare del materiale ghiaioso utile alla costruzione della SI-TA-VE che andrebbe ad aggiungersi alla ghiaia recuperata realizzando la nuova Autostrada in trincea e non sopraelevata come previsto per più della metà del tratto che avrebbe interessato il comune. Alla dismissione del Cantiere, a compensazione l area potrà essere destinata a Parcheggi low cost a servizio dell Aeroporto Catullo.

11 Tratto in trincea con Parco Fotovoltaico Tratto in galleria artificiale realizzato sotto la A4 Con questo Tracciato Alternativo che prevede che la nuova SI-TA-VE sia realizzata in aderenza alla A4, diventano inutili delle opere infrastrutturali che sarebbero già state previste e approvate (ma a quanto pare non ancora finanziate) che sono state progettate dall Autostrada del Brennero. Diventa cosi inutile la realizzazione del nuovo svincolo tra la A4 e A22 e diventa inutile realizzare il nuovo casello sulla A22 che era stato previsto essere a servizio dell Aeroporto: Catullo. La non realizzazione del Nuovo Casello sulla A22 e del relativo svincolo tra le due Autostrade permette un notevole risparmio di risorse economiche che possono essere impiegate alla realizzazione di opere compensative, quali la Tangenziale Sud di Caselle e la Tangenziale Est, quest ultima tra l altro potrebbe essere coincidente con la strada di Cantiere necessaria alla realizzazione della 3^ corsia sull Autostrada A22. La strada di cantiere della T.A.V. che era destinata alla realizzazione della Variante alla S.R. n 11, potrebbe essere poi destinata a diventare la Tangenziale Sud di Lugagnano al fine cosi di migliorare le condizioni di vita di quel centro abitato e finalizzata anche a raccogliere il traffico che da Sommacampagna si dirige verso Verona Nord e la parte ad Ovest di Verona. Nuovo Casello sulla A22 per l Aeroporto Catullo? Un opera inutile

12 Un opportunità unica e irripetibile per la salvaguardia dell Ambiente e della Qualità della Vita della Popolazione? NO SI-TA-VE di PROGETTO S I Tracciato ALTERNATIVO SI-TA-VE Sistema Tangenziali Venete [tracciato alternativo] E ovvio che per dove e come progettata la nuova SI-TA-VE, nessun vantaggio reale vi è per il territorio di Sommacampagna, se non inquinare un area agricola, che oggi non è interessata da traffico autostradale. Realizzare la SI-TA-VE come proposta nel tracciato alternativo non solo costerebbe meno di quanto è stato progettato fino ad ora, ma la qualità della vita della popolazione avrebbe da migliorare perché la qualità e la quantità degli agenti inquinanti sull ambiente verrebbero ad essere mitigati e compensati.

13 E evidente che anche-qualora fossero espressi una serie di pareri contrari, la Nuova Autostrada: SI-TA-VE, nonostante che l Abitato di Caselle sia uno dei più inquinati dell intera provincia di Verona verrà realizzata bisogna vedere se una nuova posizione potrebbe trasformare una negatività in positività per i nostri paesi. Che la nuova Autostrada sia inutile alla nostra popolazione questo è evidenziato nella sottostante immagine dove il percorso Capoluogo Stazione se fosse utilizzato servendosi della nuova Autostrada risulterebbe essere lungo quasi il doppio che utilizzando le strade locali, siano queste strade comunali che provinciali. Lo schema qui riportato evidenzia i tre diversi percorsi e quello più corto attraversa l abitato di Caselle

14 Il territorio di Caselle è le infrastrutture esistenti e quelle nuove!! Per sintetizzare la quantità e la qualità delle infrastrutture che NON interessano l abitato di Caselle, si farebbe prima a scrivere NON c è un Porto per le Navi, perché in realtà poi c è già tutto quello che può creare e/o generare del traffico veicolare di qualsiasi tipo esso sia: Stradale, Ferroviario e Aereo. CASELLE Oltre a quello che oggi c è già, si stanno progettando altre opere e infrastrutture che creeranno ulteriori e NUOVI IMPATTI AMBIENTALI. La Ferrovia c è già 2 binari, a cui verranno aggiunti altri 4 della TAV. Un Aeroporto c è già e oltre alla pista attuale ne vogliono un altra. Di Autostrade c è ne sono già 2 che incrociandosi creano un incrocio. Un Interporto c è già e questo continua ad ampliarsi di anno in anno. Una Tangenziale c è già e altre sono in progetto o in fase di appalto. Poi c è la 3^ corsia della Brennero, il nuovo Incrocio A4-A22, un nuovo Casello sulla A22 per l Aeroporto, l ampliamento e il potenziamento delle infrastrutture del Quadrante Europa e una nuova autostrada denominata: S.T.L.V. - Sistema Tangenziali Lombardo Venete.

15 -Trincea - SI-TA-VE un opera D A N N O S A per Caselle? Un Cittadino-Automobilista che da Verona volesse recarsi a Peschiera utilizzando la nuova Autostrada SI-TA-VE inquinerebbe per 3 volte il Centro Abitato di Caselle, in quanto transiterebbe primo- sulla Tangenziale Ovest (verso sud), poi dopo un giretto nella rotonda davanti al Centro AgroAlimentare, -secondo- transiterebbe di nuovo ad Est di Caselle (ritornando verso nord), per poi terzo- dopo una ampia curva per recarsi verso Ovest: Peschiera-Sommacampagna, si transiterebbe - a Nord di Caselle - per la T E R Z A volta. La stessa Auto e/o Autocarro, per andare da Verona a Peschiera, e/o da Verona a Sommacampagna (e/o viceversa) transiterebbe per TRE volte vicino al centro abitato di Caselle, TRIPLICANDO - di fatto - lo stesso inquinamento generato da ogni singolo veicolo Auto o Camion. Il traffico veicolare, generato dalla SI-TA-VE andrebbe poi ad interessare un area agricola, fino ad oggi preservata dall inquinamento automobilistico, che è ubicata a lato della Ferrovia Storica: Milano Venezia a lato della quale verrà poi realizzata la nuova Ferrovia T.A.V. che porterà a: 6 binari ferroviari questo tratto. Una parte del territorio che vede la presenza di cave in esercizio e che potrebbe essere l embrione di un Parco Naturalistico delle Cave che potrebbe essere distrutto dalla presenza di una nuova Autostrada che renderebbe vano questa azione mitigatrice come ipotizzata, ma già resa inefficace dalla Discarica Comunale -Galleria - -Viadotto- -Rilevato- -Trincea-

16 Una nuova Autostrada, può essere ad impatto tendente a ZERO? Realizzare un autostrada in trincea è evidente che crea minori impatti ambientali che non un autostrada che sia stata realizzata in rilevato. Poi se la nuova Autostrada oltre ad essere realizzata in trincea, con asfalto mangia smog, viene anche ricoperta da una struttura sufficiente a sostenere un Parco Foto- Voltaico, allora gli impatti ambientali possono tendere a zero soprattutto se poi si installano dei moduli per poter lavare l aria e altri sistemi per filtrare ed abbattere gli agenti inquinanti creati dal traffico.

17 Autostrada A4: L Emergenza Ambientale per Caselle [da risolvere?] L Autostrada A4 Brescia-Padova, è una delle EMERGENZE AMBIENTALI che impattano sulla qualità della vita e sulla salute dei cittadini di Caselle che dovrebbe essere risolta con interventi strutturali e non con dei palliativi, come ipotizzati nella bozza del P.A.T. - Piano di Assetto del Territorio, che ha previsto due aree a verde: una a Nord e una a Sud di detta infrastruttura. E necessaria un opera di MITIGAZIONE di COMPENSAZIONE, di RICOSTRUZIONE al fine di ottenere un: RESTAURO AMBIENTALE..Un intervento per..migliorare la QUALITA URBANA e TERRITORIALE e per GARANTIRE una QUALITA di VITA dei Cittadini.. Tratto A4, in galleria artificiale. AEROPORTO C A S E L L E Realizzare due aree a verde pubblico dove inserire anche degli impianti sportivi (come previsto dal P.A.T.) senza un vero tentativo di eliminare o diminuire gli impatti negativi generati dall Autostrada è un modo sbagliato di risolvere un problema che, nel tempo, diventerà sempre più grave. Sono necessarie della azioni decisive e strutturali: quelle di mitigazione, di compensazione e di ricostruzione per ottenere un restauro ambientale e, l unico modo è quello di progettare per proteggere la qualità di vita della popolazione ricoprendo la A4 con una: Galleria Artificiale.

18 Esempi di gallerie artificiali già realizzate, possono essere qui richiamati al fine di poter dimostrare la fattibilità di un intervento anche per Caselle. A Bologna un tratto della A14 è stato ricoperto con una specie di grigliato al fine di poter mitigare il rumore. In alcuni tratti del Passante di Mestre sono stati realizzati dei tratti di gallerie artificiale, poi ricoperti di verde.

19 Un intervento per il miglioramento della Qualità Urbana e Territoriale Al centro di Caselle, non si può lasciare un Autostrada com è e con tutti i problemi ambientali che crea e che creerà in futuro e per sempre con l aumento del traffico autostradale, sommato all aumento del traffico Aeroportuale. Bisogna coprire quel tratto autostradale - di circa 900 metri - con l obiettivo di poter progettare un intervento per il miglioramento della qualità urbana e territoriale realizzando un opera che sia di MITIGAZIONE, di COMPENSAZIONE, di RICOSTRUZIONE per ottenere poi un RESTAURO AMBIENTALE. E evidente che un PROGETTO cosi COMPLESSO andrà a coinvolgere una serie di: ENTI e di PRIVATI ed in particolare questi ULTIMI potranno intervenire solo e se avranno un tornaconto economico che permetta di recuperare le spese sostenute per partecipare alla proposta come illustrata nelle pagine seguenti e che ipotizzano come potrebbe diventare il Nuovo Centro di Caselle: un area Verde recuperata all Autostrada. Quasi tutti gli edifici che verranno qui ipotizzati, dovranno essere progettati in modo che tutti i loro tetti possano diventare dei giardini pensili alla stessa quota della Galleria Artificiale sull Autostrada A4 - BS-PD.

20

21

22

23

24 Quanto qui proposto, potrebbe rappresentare un opera di compensazione che nello stesso tempo diventa un opera di mitigazione degli impatti ambientali dell Autostrada che se realizzata è un opera una ricostruzione di una parte degradata del territorio diventando cosi un restauro ambientale per poter migliorare la qualità della vita di un centro abitato pesantemente inquinato quale è il luogo dove vive la popolazione di Caselle. Se la realizzazione della SI-TA-VE è autorizzata a patto che siano realizzate delle opere di compensazione, di mitigazione, di ricostruzione e di restauro ambientale come cosi ipotizzata che possano diventare opere strutturali finalizzate ad abbattere gli inquinamenti oggi esistenti è un opera da realizzare.

25 Una SI-TA-VE che possa permettere che siano realizzati i due NUOVI Caselli autostradali e le opere di compensazione e di mitigazione come qui ipotizzati in questo documento, potrebbe essere un occasione unica che potrebbe salvare il centro abitato di Caselle. 23 aprile 2009 Cittadino nativo di Caselle Beniamino Sandrini

OBIETTIVI: MENO INQUINAMENTO AL:

OBIETTIVI: MENO INQUINAMENTO AL: 1^ FASE: 2011 VERIFICA STATO INQUINAMENTO DEL: 2^ FASE: 1999 TORNARE ALL INQUINAMENTO DEL: 3^ FASE: 2015 OBIETTIVI: MENO INQUINAMENTO AL: SOMMACAMPAGNA 2015 1^ FASE: VERIFICA STATO INQUINAMENTO DEL:

Dettagli

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano La città che cambia Per ospitare eventi Con un grande parco urbano Variante al piano strutturale per nuove funzioni pubbliche e strutture di servizio complementari all aeroporto Comune di Pisa Perchè la

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

Peschiera Borromeo - Via Trieste 39 c/o Il Truciolo Bar Caffetteria OSSERVAZIONI E PROPOSTE

Peschiera Borromeo - Via Trieste 39 c/o Il Truciolo Bar Caffetteria OSSERVAZIONI E PROPOSTE OSSERVAZIONI E PROPOSTE OSSERVAZIONI E PROPOSTE AL PGT ADOTTATO IN DATA 27/02/2012 OSSERVAZIONI 1) Gli elaborati del PGT propongono la realizzazione di una strada posta tra il Castello della Longhignana

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) La zona è destinata ad accogliere attrezzature e servizi pubblici o ad uso pubblico di interesse generale su scala territoriale: uffici pubblici o privati di interesse

Dettagli

Modifiche in materia Commerciale

Modifiche in materia Commerciale PROVINCIA DI BOLOGNA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Modifiche in materia Commerciale VARIANTE NON SOSTANZIALE AL PTCP ai sensi dell art.27bis della L.R. 20/2000 e s.m.i. RECEPIMENTO DEI

Dettagli

Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di. Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel

Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di. Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel Consorzio Zai Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel 1948 da Comune, Provincia e Camera di Commercio di Verona ed

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Studio sul settore del commercio in sede fissa

Studio sul settore del commercio in sede fissa COMUNE DI MASSA (Provincia di Massa Carrara) Studio sul settore del commercio in sede fissa Valutazioni finalizzate alla predisposizione delle norme di pianificazione commerciale da inserire nel Regolamento

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE Proposta per la valorizzazione di Circonvallazione a Monte e la sua trasformazione in nuova «promenade» genovese, con l'eliminazione dei posti auto lato mare, l'allargamento del marciapiede esistente e

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Provincia di Cremona - U.T.P. Sett. IX PARTE A 12. LE NORME DI ATTUAZIONE CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Art. 1 Natura giuridica Il Piano della Viabilità costituisce parte del

Dettagli

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.4. Commercio e attività produttive 1.4 ANALISI E DATI Lo spazio attualmente occupato dal commercio e delle attività produttive è l 11% del territorio, pari 1.707.968 mq.

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

la ditta ITALFERR, subentrata a IRICAV DUE per la progettazione degli interventi e in data 06.07.2001 chiedeva al comune d individuare il punto d

la ditta ITALFERR, subentrata a IRICAV DUE per la progettazione degli interventi e in data 06.07.2001 chiedeva al comune d individuare il punto d Adozione variante al vigente Piano Regolatore Generale Territorio Esterno ai sensi della L.R. 61/85 art. 50 comma 4 lett. g) per la previsione di un percorso ciclopedonale fino al nuovo parcheggio a servizio

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere

Dettagli

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale DOCUMENTO DI SINTESI Sommario: 1.Campo d intervento... 2.Obiettivi...

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006.

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006. Direzione e Uffici Alla cortese attenzione di Dott.ssa ELISA BIANCHI Ufficio Tecnico Comune di Mesero Via San Bernardo 41 20010 MESERO (MI) PEC: comune.mesero@pec.regione.lombardia.it OGGETTO: Trasmissione

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000 PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000 dott.ing.carlo Costa Direttore Tecnico Generale Autostrada del Brennero

Dettagli

Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese. Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6. Elementi di fattibilità.

Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese. Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6. Elementi di fattibilità. Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6 Elementi di fattibilità Ottobre 2011 Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES 1 INTRODUZIONE Il presente documento illustra le problematiche tecniche emerse nell utilizzo degli applicativi Viriato e Capres

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna Trasporti Infrastrutture e logistica La mobilità rappresenta un settore particolarmente rilevante per lo sviluppo sostenibile. Lo sviluppo sostenibile richiede sempre di più la partecipazione e la corresponsabilizzazione

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti 1. Che cos è il bilancio del Comune? Il bilancio è lo strumento con il quale il Comune programma le attività e i servizi dell ente per l anno successivo. Al

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A. Ex Uffici delle Dogane Roma, Via dello Scalo di San Lorenzo, 10 Veicolo societario Residenziale Immobiliare 2004 SpA: (75% CDP Immobiliare

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO Committente: Fondazione Fiera Milano Progettisti: Massimiliano Fuksas -Studio Altieri, Lombardi & Associati e altri Soggetto attuatore: Fondazione Fiera Milano Inizio attività: Anno 2002 Ultimazione lavori:

Dettagli

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. 1. Criteri economico-finanziari utilizzati per l elaborazione del budget. L imputazione delle spese di

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

Pagina 1 di 6. Allegato A

Pagina 1 di 6. Allegato A Allegato A LIMITI E MODALITÀ APPLICATIVE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAGLI ARTICOLI 2, 3 e 4 DELLA LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 08.07.2009 e smi Pagina 1 di 6 Limiti e modalità applicative per gli interventi

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Presentazione della richiesta per la realizzazione di interventi di riqualificazione territoriale e di adeguamento del sistema della mobilità

Presentazione della richiesta per la realizzazione di interventi di riqualificazione territoriale e di adeguamento del sistema della mobilità Presentazione della richiesta per la realizzazione di interventi di riqualificazione territoriale e di adeguamento del sistema della mobilità connessi alla realizzazione di un intervento a carattere commerciale

Dettagli

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma 1 INDICE Introduzione..4 Ubicazione e accessibilità.5 Caratteristiche principali...6 Opportunità di investimento.7 Servizi..8

Dettagli

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto 16/01/2015 1 Contesto nazionale e locale Utile premessa: nessuna linea ferroviaria italiana supera gli standard internazionali

Dettagli

Milano: Via Quintiliano

Milano: Via Quintiliano Milano: Via Quintiliano Memorandum Maggio 2011 IPM Srl Confidenziale 1 Indice Il contesto di riferimento L immobile IPM Srl Confidenziale 2 Il contesto di riferimento L immobile è situato nella zona sud

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

La Torino Lione esiste già, perché farne un altra?

La Torino Lione esiste già, perché farne un altra? Un doppione inutile La Torino Lione esiste già, perché farne un altra? Tra Francia e Italia esiste ed è attiva una ferrovia elettrificata a doppio binario, continuamente ammodernata negli anni con ingenti

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE data: MAGGIO 2015 1 SOMMARIO Art. 1 Normativa di riferimento

Dettagli

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: La realizzazione di un nuovo asse merci Vignale-Novara. Consente di potenziare il traffico merci da e per Domodossola-Luino e di liberare

Dettagli

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione Contenuti della comunicazione: Il PRUSST della Riviera

Dettagli

TRASPORTI - PASSANTE DI MESTRE

TRASPORTI - PASSANTE DI MESTRE TRASPORTI - PASSANTE DI MESTRE DETTAGLI DEL PROGETTO: Lunghezza del percorso: 33 km Tipo di strada: 3 corsie da 3,75 m ciascuna e corsia di emergenza di 3 m Numero caselli e barriere: 6 Rilevati: 14 tratti

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Un progetto per il Paese

Un progetto per il Paese Un progetto per il Paese ASSISE 2011 La funzione di Unindustria Introduzione Lo sviluppo dell 'aeroporto "Leonardo da Vinci" di Roma Fiumicino rappresenta uno degli obiettivi più importanti per la crescita

Dettagli

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio Regione Lombardia Valutazione di massima dell impatto dal Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio (giugno 2009) VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL IMPATTO ECONOMICO milioni di 1) utilizzo patrimonio

Dettagli

PADOVA VENETO. Venezia 35 km // 20 min Bologna 120 km // 80 min Trieste 200 km // 110 min Milano 220 km // 140 min 00-15 15-30 VIABILITA

PADOVA VENETO. Venezia 35 km // 20 min Bologna 120 km // 80 min Trieste 200 km // 110 min Milano 220 km // 140 min 00-15 15-30 VIABILITA PORTA NORD Roma PADOVA localizzazione VENETO bacino d utenza Venezia 35 km // 20 min Bologna 120 km // 80 min Trieste 200 km // 110 min Milano 220 km // 140 min 00-15 15-30 Limena MILANO A 4 Cadoneghe

Dettagli

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

M.usica I. A rte CITTA M.I.A. EXPO 4 EVER. mmagine M I R A B I L I A? rimontarli a. e riusati possiamo SOMMACAMPAGNA - VERONA - VENETO - ITALIA - E.U.

M.usica I. A rte CITTA M.I.A. EXPO 4 EVER. mmagine M I R A B I L I A? rimontarli a. e riusati possiamo SOMMACAMPAGNA - VERONA - VENETO - ITALIA - E.U. CITTA M.I.A. M.usica I. mmagine Se i Padiglioni dell EXPO 2015 vanno smantellati e riusati possiamo rimontarli a M I R A B I L I A? EXPO 4 A rte EVER SOMMACAMPAGNA - VERONA - VENETO - ITALIA - E.U. Stato

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019 Direttore Generale SRM Massimo Deandreis MATERA 2019: POSSIBILI RICADUTE SULL ECONOMIA LOCALE 30 Giugno 2015 Agenda La struttura e le dinamiche dell economia

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

Studio di pre-fattibilità

Studio di pre-fattibilità Studio di pre-fattibilità Oggetto: Progetto per la realizzazione, in regime di Project Financing, di un parcheggio multipiano in Tricase Piazza Card. Panico. Premessa Il presente studio riguarda la realizzazione,

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE

ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE PARTNER: SLALA DATA: MAGGIO 2008 Lo studio effettuato da SLALA contiene una descrizione della situazione

Dettagli

CITTA MOTORE DELLO SVILUPPO VENEZIA e PADOVA AZIONI PER UN RAFFORZAMENTO DELL ASSE VENEZIA -PADOVA COME FATTORE COMPETITIVO DEL NORD EST

CITTA MOTORE DELLO SVILUPPO VENEZIA e PADOVA AZIONI PER UN RAFFORZAMENTO DELL ASSE VENEZIA -PADOVA COME FATTORE COMPETITIVO DEL NORD EST Città di Venezia Comune di Padova con la collaborazione della Regione Veneto CITTA MOTORE DELLO SVILUPPO VENEZIA e PADOVA AZIONI PER UN RAFFORZAMENTO DELL ASSE VENEZIA -PADOVA COME FATTORE COMPETITIVO

Dettagli

1. IL PROTOCOLLO PER LA TRATTA GARIBALDI-CENTRO DIREZIONALE-POGGIOREALE-CAPODICHINO DELLA LINEA 1

1. IL PROTOCOLLO PER LA TRATTA GARIBALDI-CENTRO DIREZIONALE-POGGIOREALE-CAPODICHINO DELLA LINEA 1 1. IL PROTOCOLLO PER LA TRATTA GARIBALDI-CENTRO DIREZIONALE-POGGIOREALE-CAPODICHINO DELLA LINEA 1 Il protocollo per la realizzazione della tratta Garibaldi-Centro Direzionale- Poggioreale-Capodichino della

Dettagli

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Missione di un veicolo: E il Lavoro/Servizio che il Veicolo deve fare, occorre però definire dove, come, in quanto tempo ed a quali costi.

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

FINALMENTE DOPO QUASI VENT ANNI LA RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DISMESSA EX MEDASPAN CON NUOVE FUNZIONI PER LA CITTA

FINALMENTE DOPO QUASI VENT ANNI LA RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DISMESSA EX MEDASPAN CON NUOVE FUNZIONI PER LA CITTA ADOTTATO NEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 30/07/15 IL PIANO ATTUATIVO DELL AREA AT1 (EX MEDASPAN), ADESSO IL PIANO PASSA ALLA FASE DI ANALISI DELLA REGIONE FINALMENTE DOPO QUASI VENT ANNI LA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Novembre 2012 INDICE Nuove aree di trasformazione... 3 Ambito A - Residenziale e Commerciale... 4 Ambito B - Residenziale

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI Docente: Ing. Marinella Giunta DEFINIZIONI Vengono definite

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE E POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO DI MILANO Comune di Milano ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO

Dettagli

1 - IL CONTESTO REGIONALE

1 - IL CONTESTO REGIONALE 1 - IL CONTESTO REGIONALE P A R M A 2 0 2 0 1 1.1 Accessibilità dell area Padana 1.1.1 Accessibilità della popolazione residente al 2008 tempo 30 1.1.2 Stranieri accessibili per 1000 residenti accessibili

Dettagli

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18 Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18 Bando di raccolta delle proposte di Accordi Pubblico-Privato COMUNE DI CALDOGNO (VI) REDAZIONE DEL PIANO DEGLI INTERVENTI

Dettagli

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma 1. L occasione III Municipio: apertura della linea metro

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

GOVERNANCE DEL PROGETTO DA PARTE DELL OSSERVATORIO ATTIVITÀ DI PROPOSTA E DI INTERAZIONE

GOVERNANCE DEL PROGETTO DA PARTE DELL OSSERVATORIO ATTIVITÀ DI PROPOSTA E DI INTERAZIONE . GOVERNANCE DEL PROGETTO DA PARTE DELL OSSERVATORIO ATTIVITÀ DI PROPOSTA E DI INTERAZIONE PROPOSTE PROVENIENTI DAL TERRITORIO RELATIVAMENTE ALLA TRATTA FUNZIONALE GRONDA MERCI (SETTORE NORD OVEST) ED

Dettagli

PIANO DI RISCHIO DELL AEROPORTO DI REGGIO CALABRIA

PIANO DI RISCHIO DELL AEROPORTO DI REGGIO CALABRIA PIANO DI RISCHIO DELL AEROPORTO DI REGGIO CALABRIA Il Piano di Rischio redatto dal Comune di Reggio Calabria è conforme ai requisiti di seguito riportati: 1) Tipologie di Rischio I rischi si articolano

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI MALBORGHETTO VALBRUNA PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE (L.R. 28 del 6 dicembre 2004) ELABORATO

Dettagli