Manuale dell'utente per l'industria REACH-IT. Parte 01 - Introduzione a REACH-IT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale dell'utente per l'industria REACH-IT. Parte 01 - Introduzione a REACH-IT"

Transcript

1 Manuale dell'utente per l'industria REACH-IT

2 Cronologia dei documenti Versione Modifiche 1.1 Nuovo formato applicato. Alcuni contenuti sono stati spostati in altri punti del manuale. 1.0 Prima versione. Riferimento: ECHA-08-B-08-IT Lingua: italiano Per inviare eventuali osservazioni o domande relative al presente documento, utilizzare il modulo per la richiesta di informazioni al servizio di helpdesk dell'echa. Citare il riferimento e la data di pubblicazione come indicato precedentemente. Il modulo per la richiesta di informazioni è reperibile sul sito web dell'agenzia nella sezione dedicata al servizio di assistenza tecnica REACH al seguente indirizzo: Agenzia europea per le sostanze chimiche, La riproduzione è autorizzata con citazione della fonte nella seguente forma "Fonte: Agenzia europea per le sostanze chimiche, ", e previa notifica scritta all'unità di comunicazione ECHA (info@echa.europa.eu). Clausola di esclusione dalla responsabilità: Questa è una traduzione di lavoro di un documento originariamente pubblicato in inglese. Il documento originale è disponibile sul sito web dell ECHA. Versione: 1.1 Pagina 2 di 15

3 Sommario 1 COME UTILIZZARE IL MANUALE DELL'UTENTE DELL'INDUSTRIA Obiettivo Struttura Convenzioni Icone Convenzioni testuali Pulsanti e collegamenti Guida CHE COS'È REACH-IT? Contesto Chi utilizza REACH-IT? Autorità Industria Architettura di REACH-IT Collegamento tra REACH-IT e IUCLID Requisiti per l'uso di REACH-IT Struttura generale di REACH-IT Navigazione in REACH-IT Regole generali Regole della procedura guidata COME OTTENERE ASSISTENZA...14 Versione: 1.1 Pagina 3 di 15

4 Indice delle tabelle Tabella 1: le diverse parti del manuale dell'utente dell'industria...5 Tabella 2: differenze tra REACH-IT e IUCLID Indice delle Figure Figura 1: principali regole di navigazione in REACH-IT...7 Figura 2: architettura di REACH-IT...9 Figura 3: la struttura di una pagina tipica nell'interfaccia di REACH-IT...11 Figura 4: strumenti di navigazione con un messaggio in verde a indicare che l'operazione è stata eseguita con successo...12 Figura 5: esempio di un messaggio di errore evidenziato in rosso...12 Versione: 1.1 Pagina 4 di 15

5 1 COME UTILIZZARE IL MANUALE DELL'UTENTE DELL'INDUSTRIA 1.1 Obiettivo Il presente manuale dell'utente dell'industria rappresenta il manuale di riferimento per tutte le funzionalità di REACH-IT disponibili ora e in futuro. Il presente manuale è rivolto a qualsiasi utente dell'industria che debba utilizzare REACH-IT per presentare o consultare dati. I diversi utenti di REACH-IT sono descritti nella Parte 2 (Iscrizione e gestione dell'account). Man mano che si rendono disponibili altre funzionalità, saranno pubblicate parti aggiuntive e aggiornate del presente manuale, consultabili sul sito web dell'echa ( 1.2 Struttura Il presente manuale è composto da diverse parti che riguardano i numerosi aspetti di REACH-IT. Per semplicità d'uso, poiché per un utente specifico alcuni argomenti sono più importanti di altri, le varie parti saranno pubblicate separatamente sul sito web dell'echa. Le parti disponibili al momento sono elencate di seguito nella Tabella 1. Tabella 1: le diverse parti del manuale dell'utente dell'industria Numero Titolo 01 Introduzione a REACH-IT 02 Iscrizione e gestione dell'account 03 Login e casella dei messaggi 04 Preregistrazione tardiva 05 Pre-SIEF 06 Presentazione del fascicolo 07 Trasmissione comune 08 Fatturazione 09 Ricerca avanzata 10 Sostanze notificate 11 Creazione di un fascicolo on-line La Parte 1 (Introduzione a REACH-IT) presenta il contesto di REACH-IT, nonché le definizioni e i concetti che occorre conoscere prima di consultare le parti successive del manuale. La Parte 2 e quelle seguenti riguardano le istruzioni passo passo per l'uso del sistema REACH-IT, dall'iscrizione alle fasi di login, ricerca e così via. Si è cercato di privilegiare il più possibile l'aspetto visivo delle istruzioni passo passo, in modo tale che il lettore possa districarsi facilmente tra schermate ed esempi. Versione: 1.1 Pagina 5 di 15

6 Pertanto, si raccomanda agli utenti di leggere la Parte 1 (capitoli da 1 a 3) affinché le altre parti siano più comprensibili e semplici da eseguire. Tuttavia, il manuale nel suo insieme è stato scritto anche per consentire al lettore di passare direttamente alle altre parti. 1.3 Convenzioni In questo manuale saranno impiegate le seguenti convenzioni Icone Icone presenti nel manuale: Il suggerimento indica una pratica scorciatoia oppure aiuta a comprendere un concetto importante. Questo simbolo indica qualcosa da ricordare, ad esempio come gestire un passaggio particolarmente difficile. Questa icona indica che ciò che segue è un'informazione tecnica; non è obbligatorio leggerla, ma può servire a comprendere meglio. Il segnale di avvertimento indica la presenza di un punto problematico che può indurre in errore Convenzioni testuali Il testo tra <...> descrive sempre comandi, pulsanti o link che si possono trovare sulle schermate o nei testi delle pagine di REACH-IT Pulsanti e collegamenti In REACH-IT si trovano due tipi di pulsanti, in particolare pulsanti di azione e pulsanti di opzione. I pulsanti di azione si trovano al fondo del quadro dei contenuti di una pagina e si usano per eseguire azioni di base quali <Edit> (Modifica), <Cancel> (Annulla), <Save> (Salva), ecc. I pulsanti di opzione (che equivalgono a caselle di controllo) si trovano nella prima colonna delle tabelle (accanto a un record) e si usano per selezionare un record specifico. In REACH-IT i link possono servire per diversi scopi. All'interno delle pagine, nella parte superiore del quadro dei contenuti: si usano i link per tornare alle informazioni disponibili nelle sezioni precedenti o per passare alla sezione successiva. All'interno delle pagine, sopra le tabelle: si usano i link per aggiungere record (ad esempio per aggiungere un nuovo contatto). Nelle tabelle: si usano i link per visualizzare informazioni dettagliate su un record selezionato. Se non si ricordano l'id utente o la password di accesso, il link <Forgot your user ID or password> è disponibile al fondo della pagina di login. La schermata sottostante illustra i tipi principali di navigazione. Versione: 1.1 Pagina 6 di 15

7 Figura 1: principali regole di navigazione in REACH-IT Le schermate presenti nel manuale sono fornite esclusivamente a scopo illustrativo; possono contenere voci di esempio che gli utenti non devono considerare valide per l'inserimento Guida Attualmente REACH-IT propone due funzioni di guida. Il punto interrogativo su campo blu, che si trova accanto ad alcuni campi di inserimento del sistema: passando sopra questo segno appaiono suggerimenti e spiegazioni sul campo in questione. Il link <Contact>, nell'angolo superiore destro della pagina iniziale di REACH-IT (Figura 3) conduce alla pagina dell'helpdesk nel sito web dell'echa, da cui è possibile inviare domande relative a qualsiasi aspetto del regolamento REACH, compreso il sistema REACH- IT. 2 CHE COS'È REACH-IT? 2.1 Contesto Con il termine REACH-IT si fa riferimento al sistema informatico centrale che funge da supporto ai fini delle prescrizioni del regolamento REACH (CE n. 1907/2006, di seguito REACH). Il sistema REACH-IT ha il seguente scopo: garantire che i processi relativi a REACH presso l'agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA o Agenzia), le autorità competenti degli Stati membri, l'industria e le altre parti interessate siano supportati da sistemi informatici adeguati e dalle interfacce corrispondenti, al fine di soddisfare altri requisiti previsti dalla normativa, quali gli articoli 77 (compiti dell'agenzia) e 111 (modulistica e software da utilizzare per la trasmissione di informazioni all'agenzia). Il sistema REACH-IT è un sistema centrale in funzione presso l'echa che mette a disposizione le funzioni adeguate per i due gruppi principali di parti interessate. Interfaccia dell'industria: è il luogo in cui una società può, ad esempio, iscriversi, preregistrare sostanze, ottenere informazioni sui contatti di altre società che hanno preregistrato la stessa sostanza, presentare registrazioni, scaricare fatture e visualizzare lo stato delle registrazioni presentate e dei pagamenti. Inoltre, consente la preparazione dei fascicoli, ad esempio la presentazione di richieste. Esempi di utenti della pagina principale dell'industria: fabbricanti, importatori, rappresentanti terzi, rappresentanti esclusivi e utilizzatori a valle. Versione: 1.1 Pagina 7 di 15

8 Interfaccia dell'agenzia: questa parte di REACH-IT serve da supporto per il lavoro di gestione quotidiano del processo normativo dell'echa. Gli utenti dell'interfaccia dell'agenzia sono il personale dell'echa e delle autorità competenti degli Stati membri. 2.2 Chi utilizza REACH-IT? L'uso di REACH-IT è riservato alle cosiddette "parti interessate", ossia gli utenti del sistema. Le parti interessate sono suddivise in tre gruppi, ciascuna delle quali può accedere a funzionalità specifiche Autorità REACH-IT fornisce un supporto specifico al personale dell'echa e delle autorità competenti degli Stati membri per seguire l'iter dei fascicoli presentati dall'industria, occupandosi della valutazione e dell'attività di comunicazione con l'industria e tra le autorità. Con ECHA si intende una parte unica che rappresenta l'agenzia. Il personale delle autorità competenti degli Stati membri è considerato come un insieme di utenti remoti del sistema REACH-IT che può visualizzare soltanto i dati memorizzati nel sistema che ritiene significativi Industria Il sistema REACH-IT serve a presentare i dati/fascicoli dell'industria in maniera sicura e a comunicare le informazioni all'industria, quali una decisione su un fascicolo, numeri di registrazione e così via. Le parti interessate dell'industria possono soltanto vedere e aggiornare i propri dati. Le parti dell'industria si possono suddividere come indicato di seguito (Capitolo 3.1): Società che rappresenta il fabbricante, l'importatore, l'utente a valle e/o il rappresentante esclusivo. Rappresentante terzo che partecipa alle attività di condivisione dei dati per conto di una società [REACH, articolo 4]. Titolare dei dati che rappresenta le parti che possiedono informazioni su sostanze preregistrate e che presentano informazioni [REACH, articolo 28, paragrafo 7] (ad esempio, associazioni commerciali). 2.3 Architettura di REACH-IT Il sistema REACH-IT è composto da due applicazioni distinte (Figura 2): l'applicazione principale comprende tutti i moduli necessari all'attività centrale di REACH. Supporta le funzioni principali disponibili alle parti autorizzate, vale a dire industria, ECHA e autorità competenti degli Stati membri. Inoltre, l'applicazione principale filtra le informazioni confidenziali, prima della divulgazione. L'applicazione di divulgazione è predisposta in modo tale che i dati non riservati possano essere conservati in una banca dati separata. Supporta la consultazione dei dati pubblici da parte di utenti non registrati, ossia parti che non devono iscriversi a REACH-IT e ottenere credenziali (ad esempio il pubblico e altre parti interessate). L'applicazione principale di REACH-IT e l'applicazione di divulgazione sono applicazioni fisicamente distinte che dispongono di server, banche dati e sottoreti separati. La Figura 2 di seguito fornisce una panoramica delle interazioni di REACH-IT tra l'echa e l'industria, illustrando le applicazioni, i principali moduli interni e le loro relazioni, nonché i dati più importanti e i flussi delle interazioni. Versione: 1.1 Pagina 8 di 15

9 Figura 2: architettura di REACH-IT REACH-IT integra diversi flussi di dati relativi a: iscrizioni, messaggi interni e pagamenti Collegamento tra REACH-IT e IUCLID 5 IUCLID 5 è l'applicazione software gratuita sviluppata per l'industria, che ha il compito di registrare e memorizzare i dati sulle sostanze degli utenti nel loro ambiente informatico locale e di presentare questi dati all'echa nel formato corretto. Per ulteriori informazioni su IUCLID 5, consultare il sito web di IUCLID 5 all'indirizzo La Figura 2 mostra anche il collegamento tra REACH-IT e IUCLID 5 e indica che tutte le parti interessate sono tenute a utilizzare IUCLID 5, come applicazione separata, per preparare i fascicoli (ad es. le registrazioni). Una volta ultimata l'iscrizione delle parti interessate, i fascicoli esportati da IUCLID 5 possono essere caricati in REACH-IT per essere sottoposti all'echa. Le applicazioni REACH-IT e IUCLID 5 sono completamente separate e non sono intercambiabili (Tabella 1). Versione: 1.1 Pagina 9 di 15

10 Tabella 2: differenze tra REACH-IT e IUCLID 5 REACH-IT IUCLID 5 Applicazione basata sul web Limitato al regolamento REACH Applicazione in cui i fascicoli sono presentati dagli utenti Sistema multiparte in cui l'industria e le autorità coesistono 1 - Applicazione client-server 2 - Applicazione autonoma [Sistema decentralizzato, installato localmente] Usato globalmente e per altri scopi normativi oltre a REACH (ad es. il programma OCSE sulle sostanze chimiche a elevato volume di produzione (HPV), la normativa UE sui biocidi, ecc.) Applicazione che registra e memorizza informazioni sulle sostanze chimiche per diversi scopi normativi, in maniera generale Ogni installazione è essenzialmente un sistema per un'unica parte Requisiti per l'uso di REACH-IT Per poter utilizzare REACH-IT, l'utente deve disporre di: un computer con connessione a Internet, preferibilmente a banda larga per supportare la presentazione dei voluminosi file dei fascicoli; un browser standard: Internet Explorer (IE) 6.x (o superiore) o Firefox 2.0 (o superiore). Adobe Acrobat Reader (ultima versione), per leggere le relazioni sulla presentazione e le fatture. L'applicazione REACH-IT è stata testata con IE 6.0, IE 7.0 e Firefox Struttura generale di REACH-IT Un'interfaccia utente grafica per REACH-IT è disponibile via Internet all'indirizzo: L'interfaccia è un'applicazione web che funziona su un browser web. La struttura generale dell'interfaccia è illustrata nella Figura 3 di seguito. Versione: 1.1 Pagina 10 di 15

11 Figura 3: la struttura di una pagina tipica nell'interfaccia di REACH-IT Il menu delle funzioni sul lato sinistro mostra le funzionalità attualmente disponibili per l'account dell'utente. Il banner superiore mostra il link <Contact> che conduce alla pagina del sito dell'echa, da cui è possibile inviare una domanda all'helpdesk dell'agenzia su qualsiasi aspetto riguardante il regolamento REACH. Il banner delle impostazioni dell'account utente visualizza il profilo dell'utente attualmente collegato (i nomi dell'utente <User> e dell'organizzazione <Organisation>). Da questo banner è anche possibile accedere alle funzionalità <Preferences> e <Logout>. Il banner contenente le schede della pagina della procedura guidata mostra le schede specifiche dell'elemento del menu attualmente in uso. Ogni scheda è un link a una sottodivisione delle funzioni disponibili nell'elemento del menu. La scheda attiva viene indicata da uno sfondo bianco. In base alla pagina della procedura guidata, possono esservi uno o più pulsanti di azione su una pagina, ad esempio <Update> (Aggiorna) o <Search> (Cerca). Il percorso alla pagina della procedura guidata è un elenco gerarchico da sinistra a destra delle pagine che l'utente ha consultato per arrivare a quella attuale. Il percorso indica all'utente dove si trova nell'ambito dell'applicazione. Il percorso contiene dei link attivi, in modo che l'utente possa tornare alle pagine correlate, ad esempio alla pagina principale. In termini di sito web, i breadcrumb sono percorsi all'interno del sito creati per indicare il procedere della navigazione attraverso il sito stesso. Questi percorsi mostrano all'utente come tornare al punto di partenza. Un percorso di navigazione globale breadcrumb (link) appare in cima al banner; tale percorso consente la navigazione ai livelli superiori del sito (vedere anche Figura 4). Versione: 1.1 Pagina 11 di 15

12 Il percorso di navigazione attuale (scheda) indica dove ci si trova nella pagina visualizzata (vedere anche Figura 4). Le funzioni disponibili in un account utente dipendono dal tipo di parte interessata e dai ruoli dell'utente. Il contenuto della pagina dipende dalla funzione e dall'azione selezionate. In cima alla pagina vi è una zona in cui compaiono alcuni messaggi allo scopo di informare l'utente sull'esito positivo o negativo di un'azione. Un messaggio che conferma un risultato positivo è evidenziato in verde, come riportato di seguito nella Figura 4. Figura 4: strumenti di navigazione con un messaggio in verde a indicare che l'operazione è stata eseguita con successo Un messaggio di errore è evidenziato in rosso, come riportato nella Figura 5. Ad esempio, non è stato compilato un campo obbligatorio oppure i dati sono stati inseriti con il formato errato. I messaggi di errore contengono informazioni per aiutare l'utente a risolvere il problema. Figura 5: esempio di un messaggio di errore evidenziato in rosso. Per accedere, l'utente deve fornire i propri dati di registrazione e digitare i caratteri indicati nel CAPTCHA nel campo <Enter the text shown>. Il CAPTCHA viene utilizzato perché, diversamente da una persona, un computer non è in grado di leggere i caratteri. Pertanto, un CAPTCHA garantisce l'accesso esclusivo di esseri umani, evitando che un computer possa essere usato per eseguire diversi tentativi di accesso automatici al fine di indovinare la password. Versione: 1.1 Pagina 12 di 15

13 CAPTCHA è l'acronimo di "Completely Automated Public Turing test to tell Computers and Humans Apart" (Test di Turing pubblico e completamente automatico per distinguere computer e umani), una categoria di tecnologie usata per garantire che sia un essere umano ad eseguire la transazione on-line e non un computer. Vengono visualizzate parole o lettere casuali in maniera distorta in modo che possano essere decifrate da persone e non mediante software. Agli utenti viene richiesto di digitare ciò che vedono sullo schermo per verificare che si tratti realmente di esseri umani. 2.5 Navigazione in REACH-IT Regole generali REACH-IT è un'applicazione basata su web e pertanto le pagine sono visualizzate come moduli web. Le informazioni complesse sono strutturate in schede. I campi dei dati sono visualizzati sul lato sinistro dello schermo e i campi di inserimento sul lato destro dello schermo (Figura 4). Solitamente sotto il campo dei dati viene visualizzata, se pertinente, una breve spiegazione relativa al campo (ad es. partita IVA e codici D-U-N-S hanno un formato specifico e ne viene fornito un esempio). I campi obbligatori sono indicati da un asterisco arancione ( ) In modo predefinito, le informazioni sono presentate in modalità di sola lettura. In base al proprio ruolo (vedere Capitolo 3.2.1) l'utente potrà passare alla modalità Update (Aggiorna). Durante l'aggiornamento delle informazioni nel sistema REACH-IT, ricordarsi di cliccare su <Save> in quanto il sistema non richiede di salvare le modifiche Regole della procedura guidata Quando si naviga in una procedura guidata (ad esempio per effettuare l'iscrizione), occorre eseguire le azioni richieste in una sequenza particolare: si applica il principio "una fase, un modulo, una scheda", che significa che l'utente deve digitare i dati richiesti in una scheda alla volta. Al fondo del quadro dei contenuti sono disponibili i pulsanti <Previous> e <Next> per spostarsi da una scheda all'altra. I dati vengono salvati solo dopo aver cliccato su <Next>. La navigazione in avanti è disattivata finché non sono state completate le fasi in corso. La navigazione all'indietro consente all'utente di modificare i dati salvati in precedenza, ad eccezione dell'id utente. Versione: 1.1 Pagina 13 di 15

14 3 COME OTTENERE ASSISTENZA 3.1 Sito Web ECHA Il sito dell'echa serve da punto focale per le notizie, le informazioni e gli strumenti informatici correlati al REACH. Viene sottoposto a manutenzione e aggiornamenti continui da parte dell'echa al seguente indirizzo: Il sito dell'echa ha un menu dedicato per REACH-IT come indicato di seguito: Helpdesk dell'echa L'helpdesk dell'echa è la fonte principale di risposte per le domande relative a REACH-IT, IUCLID 5 e al regolamento REACH. Qualora si abbia una domanda da porre, cercare innanzitutto una risposta nella documentazione disponibile attraverso il sito dell'echa. Se non si trova una risposta adeguata, è possibile consultare l'helpdesk dell'echa che gestisce le domande dei clienti in modo standard e puntuale al fine di garantire soluzioni di qualità elevata. I moduli di contatto sono disponibili al seguente indirizzo: Utilizzare i moduli web di REACH-IT e IUCLID 5 solo per richiedere assistenza tecnica in merito agli strumenti informatici 3.3 Documenti sulle domande frequenti (FAQ) L'ECHA ha sviluppato diversi documenti FAQ in base alle domande gestite dall'helpdesk dell'agenzia per il sistema REACH-IT. Questi documenti si trovano sulle pagine web di richiesta e registrazione e al seguente indirizzo: Versione: 1.1 Pagina 14 di 15

15

Manuale dell'utente dell'industria REACH-IT

Manuale dell'utente dell'industria REACH-IT Manuale dell'utente dell'industria REACH-IT Parte 01 Introduzione a REACH-IT 2 Manuale dell'utente dell'industria REACH-IT Versione: 2.0 Versione Modifiche 2.0 Documento in nuova impaginazione. Figure

Dettagli

Portale di gestione Version 7.5

Portale di gestione Version 7.5 Portale di gestione Version 7.5 MANUALE DELL AMMINISTRATORE Revisione: 29/08/2017 Sommario 1 Informazioni sul documento...3 2 Informazioni sul portale di gestione...3 2.1 Account e unità... 3 2.2 Browser

Dettagli

Manuale utenti REACH-IT per l'industria. Parte 03 - Login e casella dei messaggi

Manuale utenti REACH-IT per l'industria. Parte 03 - Login e casella dei messaggi Cronologia dei documenti Versione Modifiche 1.1 Nuovo formato. Alcuni contenuti della parte 01 sono stati spostati in questa parte. 1.0 Prima versione Riferimento: ECHA-08-B-10-IT Data di pubblicazione:

Dettagli

Guida utente de I Miei Dati (Internazionale)

Guida utente de I Miei Dati (Internazionale) Guida utente de I Miei Dati (Internazionale) Questa Guida utente illustra le procedure per l utilizzo de I Miei Dati, un portale che mette a disposizione del personale Ashland un area centralizzata per

Dettagli

Scopri. Questa breve guida contiene informazioni utili per iniziare a utilizzare REACH-IT e avere una rapida panoramica del sistema

Scopri. Questa breve guida contiene informazioni utili per iniziare a utilizzare REACH-IT e avere una rapida panoramica del sistema Scopri Questa breve guida contiene informazioni utili per iniziare a utilizzare REACH-IT e avere una rapida panoramica del sistema Dalla pagina iniziale puoi trovare facilmente le informazioni su REACH-IT

Dettagli

Indice. Introduzione. Panoramica sulla trasmissione del fascicolo (IUCLID 5) (Reach-IT) Sessione di domande e risposte. Conclusioni e prossimi webinar

Indice. Introduzione. Panoramica sulla trasmissione del fascicolo (IUCLID 5) (Reach-IT) Sessione di domande e risposte. Conclusioni e prossimi webinar Indice Introduzione Panoramica sulla trasmissione del fascicolo (IUCLID 5) Panoramica sulla trasmissione del fascicolo (Reach-IT) Sessione di domande e risposte Conclusioni e prossimi webinar http://echa.europa.eu

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE Guida d uso per la registrazione e l accesso Ver 4.0 del 03/07/2015 Pag. 1 di 16 Sommario 1. Registrazione sul portale GSE... 3 2. Accesso al Portale... 8 2.1 Accesso alle

Dettagli

MODALITA' USO GUIDA - INDICAZIONI TECNICHE DI NAVIGAZIONE

MODALITA' USO GUIDA - INDICAZIONI TECNICHE DI NAVIGAZIONE MODALITA' USO GUIDA - INDICAZIONI TECNICHE DI NAVIGAZIONE La guida è strutturata in questo modo: INTRODUZIONE - Informazioni didattiche sui contenuti della guida e informazioni tecniche per le modalità

Dettagli

PORTALE DI REGISTRAZIONE GUIDA DELL'UTENTE

PORTALE DI REGISTRAZIONE GUIDA DELL'UTENTE GUIDA DELL'UTENTE SOMMARIO Introduzione 3 Portale di registrazione 3 Protezione dei dati e privacy 3 Chi può registrare i prodotti? 4 Assistenza per l'utilizzo del portale di registrazione 4 Creazione

Dettagli

Il sistema informatico di gestione dati: IUCLID 5, REACH-IT. Paolo Izzo Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanitá

Il sistema informatico di gestione dati: IUCLID 5, REACH-IT. Paolo Izzo Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanitá Il sistema informatico di gestione dati:, REACH-IT Paolo Izzo Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanitá Strumenti Informatici (IT) International Uniform ChemicaL Information Database,

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE Guida d uso per la registrazione e l accesso Ver 1.8 del 14/02/2013 1 Sommario 1. Registrazione al portale GSE... 3 2. Accesso al Portale... 7 2.1 Accesso alle applicazioni...

Dettagli

Guida all'implementazione per i clienti Office 365 Single Sign-On Versione 2.2

Guida all'implementazione per i clienti Office 365 Single Sign-On Versione 2.2 Guida all'implementazione per i clienti Office 365 Single Sign-On 2017-12-13 Versione 2.2 INDICE Introduzione... 1 Finalità... 1 Requisiti... 1 Termini e definizioni... 1 Panoramica... 2 Cos'è Office 365

Dettagli

Guida alla stampa e alla scansione per dispositivi mobili per Brother iprint&scan (Android )

Guida alla stampa e alla scansione per dispositivi mobili per Brother iprint&scan (Android ) Guida alla stampa e alla scansione per dispositivi mobili per Brother iprint&scan (Android ) Prima di utilizzare l apparecchio Brother Definizioni delle note Nella presente Guida dell utente vengono utilizzati

Dettagli

Guida utente DECS 2.0. Versione italiana.

Guida utente DECS 2.0. Versione italiana. Guida utente DECS 2.0 Versione italiana www.danfoss.it 2 Danfoss 2018.08 VI.HX.B3.06 Grazie per aver acquistato un prodotto Danfoss Indice 1.0 Introduzione...4 2.0 Menu...8 3.0 Visualizzazione di una panoramica

Dettagli

Guida introduttiva: Uso dei vantaggi e-learning

Guida introduttiva: Uso dei vantaggi e-learning Guida per il cliente Il Microsoft Business Center consente di visualizzare, scoprire e utilizzare i vantaggi e-learning Microsoft. Per iniziare, effettuare l'accesso al Business Center, selezionare Inventario

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE Guida d uso per la registrazione e l accesso Ver 3.3 del 16/12/2015 Ver. 3.3 del 16/12/2015 Pag. 1 di 18 Sommario 1. Registrazione sul portale GSE... 3 2. Accesso al Portale...

Dettagli

GECO. Guida pratica ad uso degli enti di formazione

GECO. Guida pratica ad uso degli enti di formazione GECO Guida pratica ad uso degli enti di formazione è un applicativo Internet per la gestione dei Contributi rilasciati dall ufficio provinciale 23.5. Tramite l applicativo è possibile inserire le richieste

Dettagli

PORTALE DI REGISTRAZIONE GUIDA DELL'UTENTE PER GLI INSTALLATORI CERTIFICATI

PORTALE DI REGISTRAZIONE GUIDA DELL'UTENTE PER GLI INSTALLATORI CERTIFICATI PORTALE DI REGISTRAZIONE GUIDA DELL'UTENTE PER GLI INSTALLATORI CERTIFICATI SOMMARIO Introduzione Vantaggi per i partner Vantaggi per i clienti Protezione dei dati e privacy Accesso al portale di registrazione

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

elabdoc Guida rapida 1.0

elabdoc Guida rapida 1.0 elabdoc Guida rapida.0 2 elabdoc Informazioni sul prodotto elabdoc semplifica come mai prima la ricerca di tutte le informazioni sul prodotto che possono servire. Attraverso le immagini di elabdoc, questa

Dettagli

File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Monitor

File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Monitor File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Monitor Informazioni sul file Leggimi Funzionalità non più supportate in Veritas System Recovery 16 Monitor Informazioni su Veritas System Recovery 16 Monitor

Dettagli

1 MANUALE OPERATIVO DI TMDStarter...5

1 MANUALE OPERATIVO DI TMDStarter...5 ITALIANO...5 it 2 SOMMARIO it 1 MANUALE OPERATIVO DI TMDStarter...5 1.1 Glossario...5 1.2 Login...6 1.3 Benvenuto...7 1.4 Selezione Pratica...8 1.5 Componenti di Installazione...11 1.6 Istruzioni di Installazione...12

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE Guida d uso per la registrazione e l accesso Ver 3.4 del 18/04/2016 Ver. 3.4 del 18/04/2016 Pag. 1 di 18 Sommario 1. Registrazione sul portale GSE... 3 2. Accesso al Portale...

Dettagli

Portale ING Commercial Card. Scheda di guida rapida del titolare della carta

Portale ING Commercial Card. Scheda di guida rapida del titolare della carta Portale ING Commercial Card Scheda di guida rapida del titolare della carta Introduzione Questa guida rapida fornisce informazioni sull'utilizzo del portale di ING Commercial Card. Il portale consente

Dettagli

Guida Google Cloud Print

Guida Google Cloud Print Guida Google Cloud Print Versione 0 ITA Definizioni delle note Nella presente guida dell'utente viene utilizzato il seguente stile di note: La Nota spiega come rispondere a una situazione che potrebbe

Dettagli

COME UTILIZZARE IL SERVIZIO HELPDESK DI MAGGIOLI INFORMATICA

COME UTILIZZARE IL SERVIZIO HELPDESK DI MAGGIOLI INFORMATICA COME UTILIZZARE IL SERVIZIO HELPDESK DI MAGGIOLI INFORMATICA Buone pratiche... 1 Domande frequenti: 1. Come modificare e/o resettare la propria password di accesso... 1 2. Come aggiungere informazioni

Dettagli

SINFOLAVORO. Guida all'inserimento dei dati. Aggiornata al 13/02/17

SINFOLAVORO. Guida all'inserimento dei dati. Aggiornata al 13/02/17 SINFOLAVORO Guida all'inserimento dei dati Aggiornata al 13/02/17 Sommario Accedere... 3 1. Attività alla persona e Servizi di supporto... 4 1.1 Inserimento di un'attività di front-office per un nuovo

Dettagli

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche Versione 1.0 Ultima revisione: 09/11/2012 www.bormio.info Questa guida è di proprietà esclusiva di Bormio.info e

Dettagli

Manuale di istruzioni per la compilazione sul sito dell INVALSI del modulo online. per le informazioni di contesto. Rilevazioni Nazionali 2016

Manuale di istruzioni per la compilazione sul sito dell INVALSI del modulo online. per le informazioni di contesto. Rilevazioni Nazionali 2016 Manuale di istruzioni per la compilazione sul sito dell INVALSI del modulo online per le informazioni di contesto Rilevazioni Nazionali 2016 1 Data di pubblicazione 01.02.2016 Anche quest anno non ci saranno

Dettagli

Guida attività Relazione semestrale

Guida attività Relazione semestrale Bando di gara per progetti di ricerca di cui all'art. 10, comma 2, lettera b) del decreto 26 gennaio 2000, previsti dal Piano triennale 2012-2014 della ricerca di sistema elettrico nazionale e dal Piano

Dettagli

DigItal Pet. Manuale utente. v agosto 2017

DigItal Pet. Manuale utente. v agosto 2017 DigItal Pet Gestione Elenchi di Operatori, Centri specializzati e Strutture riconosciute, Progetti di TAA ed EAA e Anagrafe degli Animali coinvolti in IAA Manuale utente v. 1.2 4 agosto 2017 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Manuale Operativo per l utente

Manuale Operativo per l utente PORTUP Utilizzatori Professionali Manuale Operativo per l utente versione 2 Autore: Servizio Sitemi Informativi Servizi Web File: PORTUP_ManualeOperativo_utente_v1.doc Ultimo aggiornamento: 02/08/2013

Dettagli

Manuale d uso applicativo per la trasmissione dei dati relativi a Estate giovani e famiglia. Versione : 1.0

Manuale d uso applicativo per la trasmissione dei dati relativi a Estate giovani e famiglia. Versione : 1.0 Manuale d uso applicativo per la trasmissione dei dati relativi a Estate giovani e famiglia Versione : 1.0 6 edizione: 16 aprile 2013 1 Indice 1 Glossario... 3 2 Accesso alla pagina web dedicata... 3 2.1

Dettagli

DEDICARE LIGHT MANUALE UTENTE - OPERATORE

DEDICARE LIGHT MANUALE UTENTE - OPERATORE DEDICARE LIGHT MANUALE UTENTE - OPERATORE 1 ver 1.1 (08/02/2017) Sommario INFORMAZIONI GENERALI... 3 HOME... 4 I MIEI INTERVENTI...7 I MIEI PAZIENTI... 8 2 ver 1.1 (08/02/2017) INFORMAZIONI GENERALI DEDICARE

Dettagli

Sharpdesk V3.5. Guida di installazione: Edizione con chiave del prodotto. Versione 1.0

Sharpdesk V3.5. Guida di installazione: Edizione con chiave del prodotto. Versione 1.0 Sharpdesk V3.5 Guida di installazione: Edizione con chiave del prodotto Versione 1.0 Diritti d autore I diritti d autore del presente software appartengono a Sharp Corporation. La riproduzione, l adattamento

Dettagli

INTRANET MANUALE UTENTE (V1.0)

INTRANET MANUALE UTENTE (V1.0) INTRANET MANUALE UTENTE (V1.0) SOMMARIO LOGIN... 2 BUSTA PAGA... 3 QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA... 3 RASSEGNA STAMPA... 5 MANUALISTICA... 6 MODULISTICA... 6 ELENCO TELEFONICO... 6 COMUNICAZIONI PERSONALI...

Dettagli

Installazione di VHOPE e dei file della libreria di VHOPE

Installazione di VHOPE e dei file della libreria di VHOPE Installazione di VHOPE e dei file della libreria di VHOPE Passaggio 1, Installazione di VHOPE Prima di iniziare a utilizzare il materiale della fornito su questa unità, occorre installare l'applicazione

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE per la Domanda di BORSA DI STUDIO a.s. 2016/17 Le domande possono essere presentate dal 15/02/2017 al 31/03/2017 ore 18 1 INDICE 3. ACCESSO, 2 3.1 COMPILAZIONE DOMANDA, 4 3.2 ANNULLAMENTO

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

GM EPC - Novità. Navigazione grafica. Navigazione comune per tutti i veicoli

GM EPC - Novità. Navigazione grafica. Navigazione comune per tutti i veicoli GM EPC - Novità La versione Next Gen dell EPC di GM presenta numerose nuove funzionalità, studiate per facilitare e semplificare la ricerca della parte necessaria. Per le istruzioni complete sull utilizzo

Dettagli

Manuale di istruzioni per la compilazione sul sito dell INVALSI del modulo online. per le informazioni di contesto. Rilevazioni Nazionali 2017

Manuale di istruzioni per la compilazione sul sito dell INVALSI del modulo online. per le informazioni di contesto. Rilevazioni Nazionali 2017 Manuale di istruzioni per la compilazione sul sito dell INVALSI del modulo online per le informazioni di contesto Rilevazioni Nazionali 2017 1 Data di pubblicazione 03.11.2017 Cosa si deve fare Le istituzioni

Dettagli

Sistema di Teleraccolta EMITTENTI

Sistema di Teleraccolta EMITTENTI Sistema di Teleraccolta EMITTENTI Manuale Utente Storia delle modifiche Data Versione Tipo di modifica 20/10/2004 1.0 Creazione del documento 2 Indice dei contenuti 1 Introduzione... 4 2 Accesso/Uscita

Dettagli

SafePlace Manuale utente

SafePlace Manuale utente SafePlace 1 SafePlace Indice dei contenuti 1. Una nuova forma di accesso a SelfNet... 3 2. Installazione di SafePlace... 3 3. Configurazione iniziale... 8 3.1. Configurazione iniziale con server Proxy...

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE per la Domanda di BORSA DI STUDIO a.s. 2017/18 Le domande possono essere presentate dal 15/01/2018 al 28/02/2018 ore 14 1 INDICE 3. ACCESSO, 2 3.1 COMPILAZIONE DOMANDA, 4 3.2 ANNULLAMENTO

Dettagli

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente Samsung Universal Print Driver Guida dell utente immagina le possibilità Copyright 2009 Samsung Electronics Co., Ltd. Tutti i diritti riservati. Questa guida viene fornita solo a scopo informativo. Tutte

Dettagli

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato MANUALE UTENTE Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA stato documento draft approvato consegnato Riferimento Versione 2.0 Creato 03/09/2009 INDICE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.1 Ambito di

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione dell istanza secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione dell istanza ATTENZIONE!!! Per poter interagire

Dettagli

Guida in linea di Forcepoint Secure Messaging

Guida in linea di Forcepoint Secure Messaging Guida in linea di Forcepoint Secure Messaging Benvenuti in Forcepoint Secure Messaging, uno strumento che offre un portale sicuro per la trasmissione e la visualizzazione di dati riservati contenuti nelle

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Sistema Informativo del Lavoro INDICE 1 INTRODUZIONE...4 2 GESTIONE DEGLI UTENTI DELEGATI...4 2.1 Inserimento nuovo Utente

Dettagli

NUOVA MODALITA DI RICHIESTA MUTUALITA ON-LINE PROCEDURE

NUOVA MODALITA DI RICHIESTA MUTUALITA ON-LINE PROCEDURE NUOVA MODALITA DI RICHIESTA MUTUALITA ON-LINE PROCEDURE GIUGNO 2016 ENTI BILATERLALI VARESE PORTALE RICHIESTA SUSSIDI Guida di utilizzo Sommario Introduzione... 1 Ultima revisione documento... 1 Schermata

Dettagli

Note legali. Marchi di fabbrica KYOCERA Document Solutions Inc.

Note legali. Marchi di fabbrica KYOCERA Document Solutions Inc. Note legali È proibita la riproduzione, parziale o totale, non autorizzata di questa Guida. Le informazioni contenute in questa guida sono soggette a modifiche senza preavviso. Si declina ogni responsabilità

Dettagli

Guida al sistema Bando Attrazione Marketing

Guida al sistema Bando Attrazione Marketing Guida al sistema Bando Attrazione Marketing 1di17 Sommario La pagina iniziale Richiesta account Accesso al sistema Richiesta nuova password R egistrazione soggetto Compilazione domanda Controllo sessione

Dettagli

CDK Service Connect Anywhere. Manuale Utente

CDK Service Connect Anywhere. Manuale Utente CDK Service Connect Anywhere Manuale Utente INDICE 1. Introduzione e Prerequisiti... 3 1.1. Browser certificati... 3 2. Accesso al portale... 3 3. Gestione Casi... 5 4. Sezione I Miei Casi... 9 5. Processo

Dettagli

Manuale richiesta variazione progetto. Beneficiari. Sfinge2020

Manuale richiesta variazione progetto. Beneficiari. Sfinge2020 Manuale richiesta variazione progetto Beneficiari Sfinge2020 Pag. 1 di 12 Sommario 1 Variazione 3 1.1 Accedere alla Variazione 3 1.2 Aggiungere Variazione 4 1.3 Gestisci variazione 5 1.3.1 Dati generali

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

MANUALE MODUS 2.0. Pag. 1 di 68 MODUS 2.0. Committenti del Modulario Elettronico 15 04/06/2017. rev. data causale redazione verifica approvazione

MANUALE MODUS 2.0. Pag. 1 di 68 MODUS 2.0. Committenti del Modulario Elettronico 15 04/06/2017. rev. data causale redazione verifica approvazione Pag. 1 di 68 Committenti del Modulario Elettronico Pag. 2 di 68 Indice Premessa... 3 Supporto ed assistenza... 3 Requisiti di sistema... 4 1 Accesso al Portale... 4 2 Destinatari Merci... 11 3 Creazione

Dettagli

MODALITA' USO GUIDA - INDICAZIONI TECNICHE DI NAVIGAZIONE

MODALITA' USO GUIDA - INDICAZIONI TECNICHE DI NAVIGAZIONE MODALITA' USO GUIDA - INDICAZIONI TECNICHE DI NAVIGAZIONE La guida è strutturata in questo modo: INTRODUZIONE - Informazioni didattiche sui contenuti della guida e informazioni tecniche per le modalità

Dettagli

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD)

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD) MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO 5 CONTO ENERGIA MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Note introduttive:

Dettagli

MANUALE D UTILIZZO SOFTWARE MYBUS FAMILY CONTATTI. Indirizzo. Telefono & Fax. Online. WPS S.r.l. Via S. Marco, Monopoli (BA) Italia

MANUALE D UTILIZZO SOFTWARE MYBUS FAMILY CONTATTI. Indirizzo. Telefono & Fax. Online. WPS S.r.l. Via S. Marco, Monopoli (BA) Italia MANUALE D UTILIZZO SOFTWARE MYBUS FAMILY CONTATTI Indirizzo WPS S.r.l. Via S. Marco, 100 70043 Monopoli (BA) Italia Telefono & Fax Telefono: (+39) 080 225 69 11 Fax: (+ 39 )080 225 69 05 Online Email :

Dettagli

Gestione rubrica. Guida per l'amministratore

Gestione rubrica. Guida per l'amministratore Gestione rubrica Guida per l'amministratore Novembre 2012 www.lexmark.com Sommario 2 Sommario Panoramica... 3 Uso di Gestione rubrica...4 Configurazione del controllo di accesso dall'applicazione... 4

Dettagli

Manuale interfaccia Gestione contratti Legge 190/2012

Manuale interfaccia Gestione contratti Legge 190/2012 Schermata iniziale Manuale interfaccia Gestione contratti Legge 190/2012 Principali funzioni: 1. Home: visualizza la schermata iniziale e in caso di mancato login permette di loggarsi al sistema; 2. Gestione

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO 1 MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO PREMESSA: Si ricorda che l

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Guida al sistema Manunet 2012

Guida al sistema Manunet 2012 Guida al sistema Manunet 2012 1di19 Sommario La pagina iniziale Richiesta account Accesso al sistema Richiesta nuova password Registrazione soggetto La tua domanda Compilazione domanda Controllo sessione

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Come utilizzare il Servizio HelpDesk di Maggioli Informatica

Come utilizzare il Servizio HelpDesk di Maggioli Informatica Come utilizzare il Servizio HelpDesk di Maggioli Informatica Buone pratiche... 1 Cosa fare su HelpDesk Maggioli Informatica. 1 1. Aprire ticket... 1 NB. Ticket già aperti... 2 2. Aggiungere comunicazioni

Dettagli

FAQ. Guida all inserimento di una domanda F.A.Q.

FAQ. Guida all inserimento di una domanda F.A.Q. F.A.Q. Versione 1.0 del 27/07/2017 1 Sommario Assistenza agli utenti... 3 Consultazione F.A.Q... 4 Nuova domanda... 5 Le mie domande... 7 Registrazione account... 8 Recupero account... 10 Modifica account...

Dettagli

ATDM Manuale dell utente Web Remote Manager

ATDM Manuale dell utente Web Remote Manager ATDM-0604 Manuale dell utente Web Remote Manager Web Remote Manager Cos'è Web Remote Manager? Web Remote Manager è un applicazione utilizzabile per l impostazione di parametri in remoto relativi a un ambiente

Dettagli

Sistema Gestionale Bando Ordinanza 544 (rendicontazione)

Sistema Gestionale Bando Ordinanza 544 (rendicontazione) Sistema Gestionale Bando Ordinanza 544 (rendicontazione) Guida al Sistema Servizi Informatici Versione 23 Sommario della presentazione Il sistema informatico per la gestione delle domande La pagina iniziale

Dettagli

EMC SourceOne TM for Microsoft SharePoint 7.0 Ricerca all'interno dell'archivio Guida rapida

EMC SourceOne TM for Microsoft SharePoint 7.0 Ricerca all'interno dell'archivio Guida rapida EMC SourceOne TM for Microsoft SharePoint 7.0 Ricerca all'interno dell'archivio Guida rapida La Ricerca all'interno dell'archivio consente di eseguire la ricerca e il restore dei contenuti SharePoint archiviati

Dettagli

2016 PostFinance. Usa il vostro conto PostFinance

2016 PostFinance. Usa il vostro conto PostFinance Usa il vostro conto PostFinance Tabella dei contenuti 1. Introduzione 2. Videata di login 3. Menu Account 3.1 Home 3.2 Aiuto 3.2.1 Menu Aiuto 3.3 Configurazione 3.3.1 Password 3.3.2 Abbonamento 3.3.3 Alias

Dettagli

2016 PostFinance. Usa il vostro conto PostFinance

2016 PostFinance. Usa il vostro conto PostFinance Usa il vostro conto PostFinance Tabella dei contenuti 1. Introduzione 2. Videata di login 3. Menu Account 3.1 Home 3.2 Aiuto 3.2.1 Menu Aiuto 3.3 Configurazione 3.3.1 Password 3.3.2 Abbonamento 3.3.3 Alias

Dettagli

IKON HD PER APPLE IPAD MANUALE DI UTILIZZO VERSIONE SOFTWARE REVISIONE DOCUMENTO 1.0

IKON HD PER APPLE IPAD MANUALE DI UTILIZZO VERSIONE SOFTWARE REVISIONE DOCUMENTO 1.0 IKON HD PER APPLE IPAD MANUALE DI UTILIZZO VERSIONE SOFTWARE 1.0.0 REVISIONE DOCUMENTO 1.0 INDICE 1 PANORAMICA GENERALE... 3 1.1 INTRODUZIONE...3 1.2 REQUISITI... 3 2 SETUP... 4 2.1 INTRODUZIONE...4 2.2

Dettagli

Cos è I Giornali del Piemonte Configurazione del browser Funzioni principali Ricerca semplice Ricerca avanzata...

Cos è I Giornali del Piemonte Configurazione del browser Funzioni principali Ricerca semplice Ricerca avanzata... Manuale d uso Cosa contiene il manuale Cos è I Giornali del Piemonte... 1 Configurazione del browser... 1 Funzioni principali... 3 Ricerca semplice... 3 Ricerca avanzata... 3 Cenni sugli operatori di ricerca...

Dettagli

Gentile Signora, Gentile Signore,

Gentile Signora, Gentile Signore, Gentile Signora, Gentile Signore, i siti internet TRACES NT di Produzione (per l emissione dei certificati reali) e di Training (dedicato alle esercitazioni) sono ora disponibili. Il certificato per il

Dettagli

Manuale. Piattaforma L.R. n.16/16

Manuale. Piattaforma L.R. n.16/16 Manuale Piattaforma L.R. n.16/16 Programmazione annuale e triennale dell offerta abitativa Indice 1. Scopo e campo di applicazione... 3 Tipologia dei destinatari... 3 Copyright... 3 Acronimi e definizioni...

Dettagli

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione CentreWare Web 5.8.107 e versioni successive Agosto 2013 702P01946 Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione 2013 Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati. Xerox, Xerox

Dettagli

Aruba PEC S.p.A. Servizio Fatturazione Elettronica - Premium. Aruba PEC S.p.A.

Aruba PEC S.p.A. Servizio Fatturazione Elettronica - Premium. Aruba PEC S.p.A. 1 21 Servizio Fatturazione Elettronica - Premium 2 21 Informazioni sul documento Il presente documento intende essere una guida all uso del pannello di gestione del servizio Fatturazione Elettronica Account

Dettagli

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Come ogni anno le associazioni iscritte ai registri del volontariato e

Dettagli

Aggiornamento software Avigilon Control Center 6

Aggiornamento software Avigilon Control Center 6 Aggiornamento software Avigilon Control Center 6 Durante l'aggiornamento al software ACC 6, il software e le licenze dovranno essere aggiornati. NOTA: È possibile aggiornare solo il software ACC 5.x al

Dettagli

DOCUMENTO PER SUPPORTARE LE ATTIVITA DI REGISTRAZIONE DELLE IMPRESE CONTO TERZI AL PORTALE E FACILITARE L OTTENIMENTO DELLE CREDENZIALI DI ACCESSO

DOCUMENTO PER SUPPORTARE LE ATTIVITA DI REGISTRAZIONE DELLE IMPRESE CONTO TERZI AL PORTALE E FACILITARE L OTTENIMENTO DELLE CREDENZIALI DI ACCESSO DOCUMENTO PER SUPPORTARE LE ATTIVITA DI REGISTRAZIONE DELLE IMPRESE CONTO TERZI AL PORTALE E FACILITARE L OTTENIMENTO DELLE CREDENZIALI DI ACCESSO 1. SUGGERIMENTI UTILI PRIMA DI INIZIARE LA PROCEDURA DI

Dettagli

Manuale d uso. Cosa contiene il manuale

Manuale d uso. Cosa contiene il manuale Manuale d uso Cosa contiene il manuale Cos è I Giornali del Piemonte... 1 Configurazione del browser... 1 Funzioni principali... 3 Ricerca... 3 Cenni sugli operatori di ricerca... 5 Risultati ricerca...

Dettagli

Funzionalità di Network Assistant

Funzionalità di Network Assistant CAPITOLO 2 Network Assistant semplifica la gestione delle comunità di cluster mettendo a disposizione una GUI, metodi alternativi per le configurazione dei dispositivi di rete, due livelli di accesso,

Dettagli

REV. 1.1 del 10/04/12 Pag. 1 di 11 PORTALE SIELTE. Portale Sielte. Manuale Utente. Sistemi Informatici Manuale Utente

REV. 1.1 del 10/04/12 Pag. 1 di 11 PORTALE SIELTE. Portale Sielte. Manuale Utente. Sistemi Informatici Manuale Utente Pag. 1 di 11 Portale Sielte Manuale Utente Sommario 1 Introduzione 3 1.1 Domande frequenti 3 1.2 Supporto tecnico 4 1.3 Requisiti minimi 4 2 Uso del Portale 5 2.1 Accesso all area riservata 5 2.2 Cambio

Dettagli

Manuale utente ruolo CPI sistema Sicilia FSE1420

Manuale utente ruolo CPI sistema Sicilia FSE1420 Manuale utente ruolo CPI sistema Sicilia FSE1420 Programma Operativo Regionale Regione Siciliana FSE 2014-2020 Pagina 1 di 15 Sommario Sommario...2 1. Introduzione...3 2. Accesso al sistema Sicilia FSE1420...3

Dettagli

Attivazione di SketchUp Pro 2019

Attivazione di SketchUp Pro 2019 Attivazione di SketchUp Pro 2019 PREMESSA IMPORTANTE Per attivare la licenza di SketchUp Pro è necessario essere connessi ad Internet. Per applicare correttamente la licenza, è necessario che SketchUp

Dettagli

Trasmissione Telematica Modello 730/4

Trasmissione Telematica Modello 730/4 URAAMMVERSION Trasmissione Telematica Modello 730/4 Manuale Operativo Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi

Dettagli

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people Guida rapida Versione 9.0 Moving expertise - not people Copyright 2006 Danware Data A/S. Parti utilizzate da terzi con licenza. Tutti i diritti riservati Revisione documento: 2006080 Inviare commenti a:

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

Come presentare una domanda di partecipazione a concorso

Come presentare una domanda di partecipazione a concorso Come presentare una domanda di partecipazione a concorso La pagina iniziale a cui accedere a tutti i concorsi attivi sul nuovo portale concorsi dell Università degli Studi di Firenze è https://sol.unifi.it/pao/.

Dettagli

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Per impostazione predefinita, i risultati dei moduli vengono salvati

Dettagli

Dell Command Integration Suite for System Center

Dell Command Integration Suite for System Center Dell Command Integration Suite for System Center Versione 5.0 Guida all'installazione Messaggi di N.B., Attenzione e Avvertenza N.B.: un messaggio N.B. (Nota Bene) indica informazioni importanti che contribuiscono

Dettagli

La guida per utilizzare al meglio Emerald Insight

La guida per utilizzare al meglio Emerald Insight La guida per utilizzare al meglio Emerald Insight Guida dettagliata per: Creare un account: come creare un account utente per Emerald Insight Ricercare e navigare: come accedere ai contenuti di Emerald

Dettagli

IP150 (cod. PXDIP15)

IP150 (cod. PXDIP15) Modulo Internet IP150 (cod. PXDIP15) Manuale utente Distribuzione apparecchiature sicurezza Introduzione Il modulo internet IP150 è un modulo di comunicazione su Internet che Vi permette di controllare

Dettagli