RELAZIONE TECNICA 1. PREMESSE 2. VARIANTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TECNICA 1. PREMESSE 2. VARIANTE"

Transcript

1

2 RELAZIONE TECNICA 1. PREMESSE Il Piano di Lottizzazione area produttiva Ambito di Trasformazione E sottocomparto E/1 Leno centro Via Tito Speri è stato approvato con delibera del C.C. n. 20 del 7 aprile Successivamente è stata stipulata la relativa convenzione con atto notaio Mario Fernandes n di rep. del 28 settembre 2011, registrata a Verolanuova il 24 ottobre 2011 n Serie 1T, trascritta alla Conservatoria dei RR.II di Brescia in data 25 ottobre 2011 n , R.Gen. - n R.Part., n , R.Gen. - n R.Part., n , R.Gen. - n R.Part., n , R.Gen. - n R.Part., n , R.Gen. - n R.Part.,. Le opere di urbanizzazione primaria sono state abilitate con P.d.C. n. 58/2011 del 10 ottobre 2011 e sono state realizzate al 90%. Per quanto riguarda le opere di urbanizzazione secondaria si rileva quanto segue: - Opere di urbanizzazione secondaria interne al comparto (quantificate nell allegato D al P.L. in ,57): in fase di realizzazione; - Opere di urbanizzazione secondaria esterne al comparto (riqualificazione di Via Ermengarda Via Cavour, quantificate in ,43): ultimate, in fase di chiusura collaudo tecnico. Le aree pubbliche per viabilità, marciapiedi, piste ciclabili e parcheggi, verranno trasferite gratuitamente al Comune entro sei mesi dalla data di comunicazione di ultimazione delle opere, mentre le aree destinate a urbanizzazioni secondarie, sono state cedute al comune alla stipula della sopracitata convenzione. Al momento non sono state realizzate costruzioni sui lotti edificabili, né sono attivi titoli abilitativi all edificazione. 2. VARIANTE Le destinazioni d uso ammesse per le aree ed edifici nel comparto sono quelle riportate alla lettera m) dell art. 2 delle NTA specifiche del P.L.: m) sono ammesse per aree ed edifici le seguenti destinazioni d uso: 1 - Residenziale per l'eventuale alloggio per il proprietario e il personale dirigente e/o di custodia nella misura di mq. 150 di Slp per ogni attività insediata. La costruzione dell'edificio destinato a residenza potrà essere autorizzata contestualmente o comunque solo dopo il relativo insediamento produttivo. Lo stesso non potrà essere venduto separatamente dal complesso produttivo; tale vincolo dovrà risultare da atto regolarmente registrato. 3 - Commerciale: a) esercizi di vicinato, b) medie strutture di vendita con superficie di vendita non superiore a mq. 400; è ammesso l insediamento di un massimo di n. 2 medie strutture di vendita non alimentari con superficie di vendita non superiore a mq 800 ciascuna; d) attività di deposito, di esposizione, commercio all ingrosso, e) attività di ristorazione, bar,

3 f) centri di telefonia in sede fissa (phone center). 4 Produttiva: a) unità produttive industriali (come da sezioni B (estrazione di minerali da cave e miniere), C (attività manifatturiere) D (fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata) E (fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento) F (costruzioni) G (commercio all ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli) H (trasporto e magazzinaggio) della classificazione delle attività economiche Istat - codice ATECO 2007); b) unità artigianali insediate in edifici tipologicamente produttivi (come da sezioni B-C-D-E-F-G-H della classificazione delle attività economiche Istat - codice ATECO 2007); c) uffici tecnici ed amministrativi al servizio esclusivo dell unità produttiva; d) attività espositive e di vendita relative e complementari alle funzioni produttive insediate o insediabili con Slp massima pari al 50% di quella dell attività produttiva principale; e) impianti tecnici relativi e funzionali ai cicli produttivi in atto o previsti in genere, non tipologicamente produttivi, quali cabine di trasformazione, impianti di depurazione, ecc.; f) deposito custodito di beni mobili, di materiali e prodotti di qualsiasi natura (purché totalmente innocui dal punto di vista dell inquinamento), di attrezzature da lavoro, ecc., svolto in edifici tipologicamente predisposti a questa funzione, se connessi funzionalmente all attività produttiva principale per una quantità massima di SLP pari a quella dell attività principale. Depositi e magazzini non legati alle attività produttive nel limite massimo di mq 400 di SLP; 5 - Di autotrasporto: attività connessa all autotrasporto ivi compresi officine di manutenzione, piazzali e capannoni per la custodia degli automezzi. 6 - Terziaria: uffici in genere, pubblici e privati, studi professionali diversi, attività bancarie, agenzie e servizi a diretto contatto con il pubblico 8- Attività private di servizio sociale, culturale, sanitario, assistenziale, ricreativo o sportivo: b) poliambulatori, centri di analisi e diagnosi, centri di assistenza specialistica; g) attività sportive e ricreative; 11 - Servizi tecnologici: centrali e cabine di trasformazione elettrica, centrali per gasdotti, canali collettori, impianti di depurazione, pozzi, antenne, ripetitori TV, telefonici e radio Attività di rifornimento carburanti per autotrazione. Le destinazioni non contemplate tra quelle ammissibili sono da intendersi come non ammissibili. La presente variante riguarda esclusivamente la conversione di una delle due possibili MSV da 800 mq da NON ALIMENTARE ad ALIMENTARE. Conseguentemente viene ricalibrato il piano planivolumetrico e viene adeguata la dotazione di aree S.P. in coerenza e in dipendenza della mutata capacità insediativa.

4 Il nuovo assetto planivolumetrico e di destinazioni d uso è riassunto nella seguente tabella. LOTTI EDIFICABILI - PROGETTO IN VARIANTE n 1 Lotto n Sup. Fondiaria (SF) Destinazione d'uso Rapporto di Copertura (RC) Sup. Coperta Massima (SC=SFxRC) Commerciale Indice di Utilizzazione Fondiaria (UF) Superficie Lorda di Pavimento (SLP=SFxUF) Commerciale mq P + Comm. NV/MSVNA SV 400 mq 0,500 0 mq mq 0,600 0 mq mq mq P + Comm. NV/MSVNA SV 400 mq 0,500 0 mq 765 mq 0,600 0 mq 918 mq 3a mq P + Comm. NV/MSVNA SV 400 mq 0,500 0 mq mq 0,600 0 mq mq mq P + Comm. NV/MSVNA SV 400 mq 0,500 0 mq mq 1,000 0 mq mq 5a mq Comm. MSVA SV 800 mq 0, mq 0 mq 0, mq 0 mq mq P + Comm. NV/MSVNA SV 400 mq 0,500 0 mq 137 mq 0,600 0 mq 164 mq mq P + Comm. NV/MSVNA SV 400 mq 0,500 0 mq mq 0,600 0 mq mq mq P + Comm. NV/MSVNA SV 400 mq 0,500 0 mq mq 0,600 0 mq mq mq P + Comm. NV/MSVNA SV 400 mq 0,500 0 mq mq 0,600 0 mq mq Totale mq mq mq mq mq Legenda destinazioni d uso: P = Comm. = Commerciale NV = Negozio di vicinato MSVNA = Medio struttura di vendita non alimentare MSVA = Medio servizio di vendita alimentare SV = Superficie di vendita Nota: su uno solo dei lotti 1, 2, 3a,4,7,8, 9 e 10 è possibile una sola unità MSVNA con SV < = 800 mq Nella seguente tabella viene riportata la verifica delle aree S.P., oltre al quadro riassuntivo di raffronto tra la situazione approvata e quella di variante in termini di capacità insediative e dotazioni di servizi. AMBITO DI TRASFORMAZIONE E TABELLA DATI PLANIMETRICI APPROVATO VARIANTE n 1 ST SUPERFICIE AMBITO DI TRASFORMAZIONE mq mq SF SUPERFICIE FONDIARIA mq mq SC SUPERFICIE COPERTA mq mq SLP SUPERFICIE LORDA DI PAVIMENTO Commerciale mq 0 mq Commericiale mq mq AU AREE PER STRADE, MARCIAPIEDI, PISTA CICLABILE mq mq DA REPERIRE REPERITI DA REPERIRE REPERITI AS AREE PER SERVIZI Aree Verdi e Aree a Parcheggio = SLP x 0,20 mq/mq mq = SLP x 0,20 mq/mq mq Commerciale = SLP x 1,50 mq/mq 0 mq Commerciale = SLP x 1,50 mq/mq mq Sommano mq mq Sommano mq mq di cui a parcheggio almeno 50% mq mq di cui a parcheggio almeno 50% mq mq VARIAZIONE DI SLP SLP TOTALE PROGETTO APPROVATO SLP TOTALE VARIANTE N 1 DIFFERENZA mq mq mq

5 Si evidenzia che la maggior dotazione di servizi di parcheggio indotta dall attivazione dell attività commerciale MSV alimentare (Lotto 5a) viene reperita su un area interna al lotto mediante la costituzione di una servitù di uso pubblico con obbligo di gestione e manutenzione a carico dell operatore. 3. PIANO FINANZIARIO In Appendice 1 è descritto il nuovo piano finanziario, con raffronto rispetto a quello approvato. Di seguito si riporta sintesi del Piano finanziario: Calcolo del VESQ CONVENZ. FERNANDES 28/09/2011 VARIANTE N. 1 m\q /mq mq /mq PRODUTT ,00 40, , ,00 40, ,00 COMMERCIALE 0, ,00 150, ,00 TOO (Totale oneri a carico dell'operatore) , ,00 TOO - T (Conto economico nella disponibilità del Comune) 0, ,00 4. OPERE DI URBANIZZAZIONE L attuazione della variante comporta l esecuzione di opere di urbanizzazione in parte aggiuntive e in parte modificative di quelle già previste dalla convenzione originaria, consistenti in: - Modifica del sistema dei parcheggi antistanti il lotto 5a; - Realizzazione di nuove aree di parcheggio sul sedime del lotto 5a da asservire all uso pubblico. L importo stimato delle suddette opere nell allegato Computo metrico estimativo è pari a ,82 oltre IVA, così distinto: Modifica del sistema dei parcheggi antistanti il lotto 5a 9.317,00 Realizzazione di nuove aree di parcheggio sul sedime del lotto 5a da asservire all uso pubblico ,82 Sommano ,82 5. INTEGRAZIONE ALLA CONVENZIONE NOTAIO FERNANDES N di REP. DEL 28 SETTEMBRE L attuazione della variante dovrà contemplare la stipula di un atto integrativo alla convenzione che comporterà: 1) per il Comune: l impegno al rilascio dei titoli abilitativi a costruire sulle aree fondiarie del comparto; 2) per l Operatore:

6 l impegno all asservimento dell area di parcheggio individuata sul lotto 5a e alla realizzazione dei suddetti parcheggi di uso pubblico; l impegno alla modifica del sistema dei parcheggi antistanti il lotto 5 ; l impegno a riconoscere a favore del Comune lo standard di qualità aggiuntivo derivante dalla presente trasformazione quantificato in ,00 e da corrispondersi parte in denaro e parte mediante la realizzazione dell opera di riqualificazione dell area di Via Pavese nel capoluogo. I progettisti Leno, gennaio 2014 ELENCO ALLEGATI A 01 Relazione Tecnica A 02 Computo Metrico Estimativo opere di urbanizzazione A 03 Norme Tecniche di Attuazione A 04 Schema atto integrativo alla convenzione notaio Fernandes rep del 28/09/2011 V1.01 Inquadramento generale V1.02 Planivolumetrico Approvato e di Variante n.1 V1.03 Planimetria Lotto 5a - Schema superficie da asservire ad uso pubblico

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Nota: le parti aggiunte sono indicate con carattere arial grassetto corsivo, mentre le parti eliminate sono indicate con doppia barratura. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P.L. PRODUTTIVO AMBITO E SOTTOCOMPARTO

Dettagli

ALLEGATO 03 - FASCICOLO ALLEGATI

ALLEGATO 03 - FASCICOLO ALLEGATI ALLEGATO 03 - FASCICOLO ALLEGATI RELATIVI ALLA RICHIESTA DEL PIANO ATTUATIVO IN VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE PER L'AMPLIAMENTO DELLA FILIALE LIDL ITALIA DI LENO ELENCO ALLEGATI: - DOCUMENTAZIONE ANAGRAFICA

Dettagli

AMBITI TERRITORIALI A DESTINAZIONE PREVALENTEMENTE PRODUTTIVA

AMBITI TERRITORIALI A DESTINAZIONE PREVALENTEMENTE PRODUTTIVA (I testi introdotto a seguito del recepimento della proposta di variante sono in rosso) ART. 33 (P1) AMBITI TERRITORIALI A DESTINAZIONE PREVALENTEMENTE PRODUTTIVA Obiettivo del piano 1. 2. Sono ambiti

Dettagli

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA)

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA) Individuazione dell area Contornata in rosso l area di proprietà comunale oggetto di alienazione Estratto PGT RP 01 1 Estratto mappa catastale Estratto Norme tecniche di attuazione Piano delle Regole Art.

Dettagli

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di 500.000 400.000 Stock di Unità Locali registrate di imprese Anni 2015-2017 421.115 432.125 440.564 Unità Locali registrate +2,6% 2015-2016 +2,0% 2016-2017 Unità Locali attive +5,1% 2015-2016

Dettagli

Art. 1 Disposizioni generali pag. 1. Art. 2 Contenuti del piano attuativo pag. 1. Art. 3 Prescrizioni e indirizzi pag. 1

Art. 1 Disposizioni generali pag. 1. Art. 2 Contenuti del piano attuativo pag. 1. Art. 3 Prescrizioni e indirizzi pag. 1 Comune di Bollate Provincia di Milano Piano Attuativo area ex TIMAVO Piano Attuativo in variante ai contenuti dell Allegato A ai Criteri Tecnici di Attuazione del Documento di Piano agg. agg. 31 luglio

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO PROVINCIA DI ROVIGO

COMUNE DI ROVIGO PROVINCIA DI ROVIGO COMUNE DI ROVIGO PROVINCIA DI ROVIGO A PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLE ZONE PER ATTREZZATURE PRODUTTIVE E PORTUALI PIANO QUADRO COMPARTO I - E1 - L3 Art. 20 N.T.A. del P.P. RELAZIONE TECNICA UBICAZIONE:

Dettagli

Piano di Lottizzazione Comparto E/1 Leno Via Tito Speri // ottobre 2014 Variante n. 2 - Relazione

Piano di Lottizzazione Comparto E/1 Leno Via Tito Speri // ottobre 2014 Variante n. 2 - Relazione Piano di Lottizzazione Comparto E/1 Leno Via Tito Speri // ottobre 2014 Variante n. 2 - Relazione VARIANTE N. 2 AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO E/1 in Leno Via Tito Speri in variante al Documento di

Dettagli

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Variante di PRG Redatta ai sensi del DPR 447/98 S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Luglio 2009 VIA SCOPOLI, 12 27100 PAVIA

Dettagli

COMUNE DI GUSSAGO. PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI ATTIVITA PRODUTTIVA ESISTENTE in variante al Piano di Governo del Territorio

COMUNE DI GUSSAGO. PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI ATTIVITA PRODUTTIVA ESISTENTE in variante al Piano di Governo del Territorio PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI ATTIVITA PRODUTTIVA ESISTENTE in variante al Piano di Governo del Territorio Ditta Efinox s.r.l. secondo la procedura di cui al D.P.R. 7 settembre 2010 n.160 e s.m.i. Sportello

Dettagli

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi DOCUMENTO DI PIANO 1 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA c a b 144 a b c 145 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA Descrizione dell area L ambito interessa un comparto ubicato tra la piscina di interesse sovraccomunale

Dettagli

VARIANTE 2013 AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE BOSCHETTO PL.404

VARIANTE 2013 AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE BOSCHETTO PL.404 VARIANTE 2013 AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE BOSCHETTO PL.404 1 Il P.L. Boschetto riguarda un area multifunzionale posta in Eremo di Curtatone, in prossimità della S.P. 57 e della via Parri. Il P.L. ha avuto

Dettagli

3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1. Natura e contenuti 1. Il Piano dei Servizi è articolazione del Piano di governo del territorio (PGT) redatto ai sensi della L.R. n. 12/2005 e costituisce atto di

Dettagli

ALLEGATO 01 - RELAZIONE TECNICA GENERALE ED ECONOMICA

ALLEGATO 01 - RELAZIONE TECNICA GENERALE ED ECONOMICA ALLEGATO 01 - RELAZIONE TECNICA GENERALE ED ECONOMICA RELATIVA ALLA RICHIESTA DEL PIANO ATTUATIVO IN VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE PER L'AMPLIAMENTO DELLA FILIALE LIDL ITALIA DI LENO Committente: LIDL

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole COMUNE di TAVERNOLE S/MELLA Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009 VARIANTE 2011 Piano delle Regole Estratto Norme tecniche di attuazione modificate a seguito

Dettagli

S T U D I O T E C N I C O I N G G. R O S I G N O L I

S T U D I O T E C N I C O I N G G. R O S I G N O L I S T U D I O T E C N I C O I N G G. R O S I G N O L I Dr. Ing. Giulio Rosignoli - Dr. Ing. Demetrio Rosignoli Strutture, Edilizia, Prefabbricati, Antincendio, Sicurezza Via G. Matteotti n. 286, c.a.p. 46011

Dettagli

SOTTOZONA D5 - ZONA PER ATTIVITÀ COMMERCIALI E NUOVI. - per l ambito di P.L.4 inserito e modificato con Variante ex art.23/97

SOTTOZONA D5 - ZONA PER ATTIVITÀ COMMERCIALI E NUOVI. - per l ambito di P.L.4 inserito e modificato con Variante ex art.23/97 SOTTOZONA D5 - ZONA PER ATTIVITÀ COMMERCIALI E NUOVI INSEDIAMENTI MISTI PRODUTTIVI-COMMERCIALI. a.5.) - Destinazione: nella Sottozona D5 sono ammessi: - per l ambito di P.L.4 inserito e modificato con

Dettagli

Demografia delle imprese

Demografia delle imprese Allegato statistico Demografia delle imprese II trimestre 2010 Andamento congiunturale Regione Molise e province Nati mortalità delle imprese Regione Molise - Confronto I e II trimestre 2010 CODICE ATECO

Dettagli

P.A. di Via TORINO, 45 denominato A7_53 - CERNUSCO SUL NAVIGLIO - fg. 49 mapp.239 LA PROPRIETA' IL TECNICO INCARICATO

P.A. di Via TORINO, 45 denominato A7_53 - CERNUSCO SUL NAVIGLIO - fg. 49 mapp.239 LA PROPRIETA' IL TECNICO INCARICATO COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO LA PROPRIETA' SIDEROS s.r.l. - via Francesco sforza, 1-20122 - Milano IL TECNICO INCARICATO ARCH. PIETRO CICARDI - via Isonzo 15-20842 - Albiate- tel: 0362-1792753 fax 0362-1792847

Dettagli

LOTTIZZAZIONE "STORNELLA"

LOTTIZZAZIONE STORNELLA PROVINCIA: PIACENZA COMUNE DI: CADEO OGGETTO: STUDIO TECNICO GEOM. BERNINI ANDREA LOTTIZZAZIONE "STORNELLA" VARIANTE ALL'Ex P.P.I.P. (P.U.A.) - CONVENZIONE 27/01/2009 n 94028 COMMITTENTE: EDILBATTECCA

Dettagli

Imprese Roma Capitale

Imprese Roma Capitale 500.000 400.000 Stock di Unità Locali registrate di imprese 421.115 432.125 300.000 Unità Locali registrate +2,6% vs 2015 Unità Locali attive +5,1% vs 2015 200.000 100.000 0 500.000 400.000 300.000 2015

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA IV^ VARIANTE GENERALE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA IV^ VARIANTE GENERALE IV^ VARIANTE GENERALE 1) Caratteristiche progettuali della proposta di IV^ Variante al P.d.L. La IV^ Variante, di mero aggiustamento, riguarda: - trasferimento di volumetria con cambio di destinazione

Dettagli

Strumento Grandi Imprese e credito bancario. Allegato 1 all Avviso

Strumento Grandi Imprese e credito bancario. Allegato 1 all Avviso Strumento Grandi Imprese e credito bancario Allegato 1 all Avviso Elenco delle attività economiche ammissibili Classificazione ATECO 2007 per la Linea A e per la Linea C Esclusioni e limitazioni tengono

Dettagli

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015 PARTICOM UNO SPA OMISSIS ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015 L ambito comprende le aree per la riqualificazione e la reindustrializzazione dell insediamento ex Alfa

Dettagli

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI funzioni attinenti la produzione di beni e di servizi, sia pubblici sia privati, purché le attività svolte o previste non siano tali da costituire fonte di inquinamento atmosferico, del suolo o sonoro,

Dettagli

ASSOSTUDI COMUNE DI SENIGA PROVINCIA DI BRESCIA REGIONE LOMBARDIA

ASSOSTUDI COMUNE DI SENIGA PROVINCIA DI BRESCIA REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI SENIGA PROVINCIA DI BRESCIA REGIONE LOMBARDIA SCHEDE DEGLI AMBITI DI POSSIBILE AMBITO AMBITO 01 STRADA 01 VIA PERZUCCARO PROVINCIALE VII ORTOFOTO via Albarotto,6 25024 LENO (BS) DdP C r 01 -

Dettagli

PARTE GENERALE. Zona 12 Artigianale

PARTE GENERALE. Zona 12 Artigianale PARTE GENERALE ART.1 Le presenti norme sono valide per le zone che rientrano nei comprensori destinati dal P.R.G. del Comune di Monopoli quali zone artigianali e integrano quelle più generali del P.R.G.

Dettagli

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici TORINO Via Bistagno, 10 Palazzo uffici Aprile 2013 Localizzazione 2 Descrizione Il complesso immobiliare occupa un intero isolato, di forma romboidale, delimitato a nord-est da Via Monbasiglio, a est da

Dettagli

ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI FOSSANO Dipartimento Tecnico LL.PP. Urbanistica e Ambiente Servizio Gestione del Territorio ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Fossano, 22 Settembre 2014 VARIANTE n. 11 Variante Parziale 11

Dettagli

Comune di Nuvolento RELAZIONE TECNICA RICHIESTA DI VARIANTE TIPOLOGICA CON AMPLIAMENTO DI VOLUMETRIA PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE 1

Comune di Nuvolento RELAZIONE TECNICA RICHIESTA DI VARIANTE TIPOLOGICA CON AMPLIAMENTO DI VOLUMETRIA PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE 1 Studio Dr. Arch. Luigi Brodini Dr. Ing. Luca Brodini 25080 MOLINETTO DI MAZZANO (BS) Viale della Resistenza n 1 Tel: 030/2620283 Fax: 030/2129035 E-mail: lucabrodini@gmail.com Regione Lombardia Provincia

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. dal P.R.G. del comune di Grotte di Castro (VT), come area per nuovi. insediamenti di tipo Direzionale e Commerciale D2.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. dal P.R.G. del comune di Grotte di Castro (VT), come area per nuovi. insediamenti di tipo Direzionale e Commerciale D2. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Il presente piano di lottizzazione fa riferimento ad una zona individuata dal P.R.G. del comune di Grotte di Castro (VT), come area per nuovi insediamenti di tipo Direzionale

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO ATTUATIVO AREA EX-CROMOS - CERRO MAGGIORE (MI) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1 - Oggetto delle norme Le presenti norme disciplinano gli interventi edilizi previsti per l attuazione del Piano

Dettagli

ELENCO GRUPPI E TEMI DISCUSSIONE AGGIORNAMENTO

ELENCO GRUPPI E TEMI DISCUSSIONE AGGIORNAMENTO ELENCO GRUPPI E TEMI DISCUSSIONE AGGIORNAMENTO Studente 1 Studente 2 TEAM Nome Cognome Nome Cognome 81 Lucrezia Lanni - - 82 Paolo Di Muro - - 83 Andrea Bianchi Francesco Di Scanno 84 Mariana De Luca -

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA Oggetto: Lottizzazione denominata I Giardini di Argenta di cui alla convenzione per realizzazione opere di urbanizzazione stipulata in data 21.11.2005, con atto dott. Aldo Bertocchi, segretario del Comune

Dettagli

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE ( Cancellazioni / aggiunte ) Art. 83 - Ambito di recupero ambientale della zona produttiva lungo la Statale Fermana (sottozona D 1.3) 1 Il fondovalle del Rio Petronilla,

Dettagli

Il presente Allegato A ha il medesimo valore prescrittivo delle N.T.A. del P.d.R.

Il presente Allegato A ha il medesimo valore prescrittivo delle N.T.A. del P.d.R. 1 - VALORE NORMATIVO DELL ALLEGATO A Il presente Allegato A ha il medesimo valore prescrittivo delle N.T.A. del P.d.R. Esso definisce le destinazioni d uso ammissibili, i parametri urbanistico-edilizi

Dettagli

STUDIO TECNICO GEOM. CARLO GIOVANNI MARENZI

STUDIO TECNICO GEOM. CARLO GIOVANNI MARENZI STUDIO TECNICO GEOM. CARLO GIOVANNI MARENZI 1 ALLEGATO 2a) Tabella con indicati i parametri urbanistici ed edilizi riferiti all'area oggetto prima e dopo l'intervento, effettuando anche la verifica degli

Dettagli

Indice. TITOLO I - PREMESSE pag. 2 TITOLO II - PARAMETRI URBANISTICI pag. 3 TITOLO III - NORME URBANISTICHE pag. 4

Indice. TITOLO I - PREMESSE pag. 2 TITOLO II - PARAMETRI URBANISTICI pag. 3 TITOLO III - NORME URBANISTICHE pag. 4 Indice TITOLO I - PREMESSE pag. 2 TITOLO II - PARAMETRI URBANISTICI pag. 3 TITOLO III - NORME URBANISTICHE pag. 4 1 C O M U N E D I C I V I T A C A S T E L L A N A NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO

Dettagli

Podere Grande Colturano

Podere Grande Colturano Inquadramento Territoriale A51 Tangenziale Est Milano A58 TEEM Milano Linate Rogoredo FS MM Rogoredo SP 415 Paullese A50 Tangenziale Ovest MM2 S. Donato M.se Lambrate SS 9 Via Emilia S. Giuliano M.se Podere

Dettagli

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti NORME TECNICHE EDIFICATORIE Art. 1 Ambito di applicazione Le presenti norme si applicano all interno di un ambito per nuovi insediamenti urbani (ANS1) destinato prevalentemente alla funzione residenziale

Dettagli

ONERI DI URBANIZZAZIONE D.C.C. n. 26 del 30/07/2018. Intervento Urb. I Urb. II Smalt. Rifiuti. /mc /mc /mc 10,35 12,41 18,62 30,26.

ONERI DI URBANIZZAZIONE D.C.C. n. 26 del 30/07/2018. Intervento Urb. I Urb. II Smalt. Rifiuti. /mc /mc /mc 10,35 12,41 18,62 30,26. PRATICA EDILIZIA Alla CITTA DI VAREDO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA PROSPETTO CONTEGGI CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE ONERI DI URBANIZZAZIONE D.C.C. n. 26 del 30072018 Nuove Costruzioni Demolizioni e Ricostruzioni

Dettagli

Comune di Ferrara P.U.A. scheda POC n. 18ANS_03 COMUNE DI FERRARA P.U.A. PROGETTO ATTUATIVO RELATIVO A:

Comune di Ferrara P.U.A. scheda POC n. 18ANS_03 COMUNE DI FERRARA P.U.A. PROGETTO ATTUATIVO RELATIVO A: COMUNE DI FERRARA P.U.A. PROGETTO ATTUATIVO RELATIVO A: (AREA POC) ACCORDO A NORMA DELL ART. 18 L.R. 20/2000 RELATIVO AL COMPARTO: NUOVO INSEDIAMENTO RESIDENZIALE IN QUARTESANA, VIA COMACCHIO SCHEDA N.

Dettagli

Superficie Lotto (vedi tavola n 1 B) mq Slp in Progetto : ( ) = mq

Superficie Lotto (vedi tavola n 1 B) mq Slp in Progetto : ( ) = mq IL LUOGO L area è situata lungo il viale Como di nuova riqualificazione, tra la zona industriale in fase di completamento della SUAP ed area commerciale da sviluppare a carattere sovracomunale. Dal rilievo

Dettagli

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO Art. 1.03 DEROGHE ALLE PRESENTI NORME Deroghe alle presenti norme sono ammissibili nei limiti e nella forma stabiliti dall art. 41 quater, L. 17/8/1942 n. 1150,

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA POR-FESR

REGIONE EMILIA-ROMAGNA POR-FESR REGIONE EMILIA-ROMAGNA POR-FESR 2014-2020 Azione 3.4.1 Bando per progetti di promozione dell export e per la partecipazione a eventi fieristici OBIETTIVI OPERATIVI Il presente bando supporta progetti realizzati

Dettagli

ONERI CONCESSORI DA APPLICARE NELL ANNO DELIBERA DI C.C. N. 77 DEL 06/12/2012

ONERI CONCESSORI DA APPLICARE NELL ANNO DELIBERA DI C.C. N. 77 DEL 06/12/2012 ONERI CONCESSORI DA APPLICARE NELL ANNO 2012-12-11 DELIBERA DI C.C. N. 77 DEL 06/12/2012 QUADRO RIASSUNTIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO SUL COSTO DI COSTRUZIONE A) Edifici residenziali e scolastici

Dettagli

CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara

CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara N CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara Codice Fiscale 81000470039 Partita Iva 00143240034 SETTORE 2 - GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio II Sviluppo Territoriale REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CESSIONE

Dettagli

PIANO ATTUATIVO per progetto di insediamento di attività industriale in zona produttiva esistente MILESI S.R.L.

PIANO ATTUATIVO per progetto di insediamento di attività industriale in zona produttiva esistente MILESI S.R.L. PIANO ATTUATIVO per progetto di insediamento di attività industriale in zona produttiva esistente MILESI S.R.L. secondo le modalità di cui all art. 27 delle NTA del PGT Norme Tecniche di Attuazione Pagina

Dettagli

VARIANTE PARZIALE N 16 AI SENSI DELL ART. 17 DELLA L.R. N 56/77 E S.M.I.

VARIANTE PARZIALE N 16 AI SENSI DELL ART. 17 DELLA L.R. N 56/77 E S.M.I. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE L.R. 05/12/1977 N.56 E S.M.I. PIANO REGOLATORE GENERALE APPROVATO CON DGR 142-3494 DEL 18/02/1986 VARIANTE PARZIALE N 16 AI SENSI DELL ART.

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI NAPOLI PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA art. 33 c.5 e 6 - Nta Variante generale al Prg LR n. 16/2004 - LR n. 14/1982 PER UN EDIFICIO DA DESTINARE AD ATTIVITA RESIDENZIALI IN

Dettagli

Piano di Lottizzazione

Piano di Lottizzazione IMMOBILIARE ITUREC SRL / NUOVA BERETTA SRL COMUNE DI BOLLATE (MI) Piano di Lottizzazione progettista architetto Ladislao Balbiani progettista architetto Luigi Cocchiaro technical advisor Miro Bettinelli

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Studio Dr. Ing. Luca Brodini Dr. Arch. Luigi Brodini 25080 MOLINETTO DI MAZZANO (BS) Viale della Resistenza n 1 Cell: 340/2836139 E-mail: lucabrodini@gmail.com PEC: luca.brodini@ingpec.eu Proprietà: SHEDSTONE

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 27 ottobre 2016

Comunicato Stampa Mantova, 27 ottobre 2016 Comunicato Stampa Mantova, 27 ottobre 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE MANTOVANE Terzo trimestre 2016 Nel terzo trimestre del 2016 in provincia di Mantova il tessuto produttivo rimane stabile. I dati sulla

Dettagli

INTERVENTO DIRETTO ID_01 Podere Fondone Tav 02 - DISCIPLINA DEI SUOLI UTOE G1 - G2 - G3

INTERVENTO DIRETTO ID_01 Podere Fondone Tav 02 - DISCIPLINA DEI SUOLI UTOE G1 - G2 - G3 17 INTERVENTO DIRETTO ID_01 Podere Fondone Tav 02 - DISCIPLINA DEI SUOLI UTOE G1 - G2 - G3 ID - Interventi diretti ad uso residenziale (art. 31.2.4 NTA) SUL SC piani H max TIPOLOGIA EDILIZIA mq mq n. ml

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE FELTRINA 6 COMMITTENTE: SANT AMBROGIO IMMOBILIARE S.R.L. PROGETTO DEFINITIVO SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

PIANO DI LOTTIZZAZIONE FELTRINA 6 COMMITTENTE: SANT AMBROGIO IMMOBILIARE S.R.L. PROGETTO DEFINITIVO SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Progetto PIANO DI LOTTIZZAZIONE FELTRINA 6 PROGETTO DEFINITIVO SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - COMMITTENTE: SANT AMBROGIO IMMOBILIARE S.R.L. studio di ingegneria dr. ing. tiziano bonato data 30/06/2016

Dettagli

POR FESR AZIONE FONDO PER PRESTITI SUB AZIONE A.1 AIUTI PER INVESTIMENTI PRODUTTIVI PER PROGETTI STRATEGICI

POR FESR AZIONE FONDO PER PRESTITI SUB AZIONE A.1 AIUTI PER INVESTIMENTI PRODUTTIVI PER PROGETTI STRATEGICI POR FESR 2014-2020 AZIONE 3.1.1 FONDO PER PRESTITI SUB AZIONE A.1 AIUTI PER INVESTIMENTI PRODUTTIVI PER PROGETTI STRATEGICI Beneficiari Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese, ivi

Dettagli

art. 19 Destinazione d'uso

art. 19 Destinazione d'uso art. 19 Destinazione d'uso Per destinazione d uso di un immobile si intende quanto disciplinato dall'art. 51, primo comma, della Legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 e successive modifiche e integrazioni.

Dettagli

ALLA GIUNTA COMUNALE PREMESSO CHE:

ALLA GIUNTA COMUNALE PREMESSO CHE: ALLA GIUNTA COMUNALE PREMESSO CHE: - con istanza protocollo n. 6421 del 2.04.2016 il sig. MANGHI Paride MNGPRD75M25G337E rappresentante legale della società AURA S.r.l. con sede in Fontanellato (PR) in

Dettagli

COMUNE DI OSPITALETTO

COMUNE DI OSPITALETTO COMUNE DI OSPITALETTO PROVINCIA DI BRESCIA ATTO UNILATERALE D OBBLIGO IN ATTUAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE - SUAP ROSA GIOVANNI DI ROSA DAVID & C. S.A.S.- PER PROGETTO DI AMPLIAMENTO

Dettagli

P.A. AMBITO L VIA MARCONI PONTE SAN PIETRO (BG) ALLEGATO A): RELAZIONE TECNICA

P.A. AMBITO L VIA MARCONI PONTE SAN PIETRO (BG) ALLEGATO A): RELAZIONE TECNICA P.A. AMBITO L VIA MARCONI PONTE SAN PIETRO (BG) ALLEGATO A): RELAZIONE TECNICA PROGETTO: COMMITTENTE: PREMESSA Il presente progetto di Piano Attuativo si inquadra nelle previsioni del vigente Piano di

Dettagli

Allegato B. Relazione Illustrativa. 01 Aprile Giugno Arch. Franco Oggioni. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\

Allegato B. Relazione Illustrativa. 01 Aprile Giugno Arch. Franco Oggioni. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Allegato B Relazione Illustrativa Arch. Franco Oggioni 01 Aprile 2016 22 Giugno 2015 Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ RELAZIONE ILLUSTRATIVA INDICE 1) PREMESSA 2) STATO DI FATTO 2.1) Consistenza

Dettagli

PI 4.0 RELAZIONE ECONOMICA

PI 4.0 RELAZIONE ECONOMICA COMUNE DI GORNATE OLONA Piazza Parrocchetti, 1-21040 INDUSTRIA TERMOPLASTICI S.p.a Via delle Industrie Gornate Olona ( VA ) ( FIRMA ) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO ( DATA ) via delle Industrie in variante

Dettagli

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA LA COMMITTENZA IL TECNICO PROGETTISTI ASSOCIATI ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA PROGETTO Corso della Vittoria 36-37045 - Legnago (VR) Tel. +39.0442.600726 - Fax +39.0442.626682 proass@progettistiassociati1.191.it

Dettagli

Superficie territoriale del comparto 14V (mq) ,14

Superficie territoriale del comparto 14V (mq) ,14 Allegato D alla Convenzione Rep. N. 10 del 09/05/2014 1 SCHEDA NORMA: COMPARTO PEREQUATIVO Via Aldo Moro 14V 1. Dati di Progetto Superficie territoriale del comparto 14V (mq) 28.748,14 Indice di Utilizzazione

Dettagli

COMUNE DI PARATICO Provincia di Brescia

COMUNE DI PARATICO Provincia di Brescia COMUNE DI PARATICO Provincia di Brescia Piano Governo del Territorio VARIANTE 3 PIANO DEI SERVIZI ALL. E1 - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE APPROVAZIONE Il Progettista arch. Agostino Baronchelli l u g l i

Dettagli

CORSO LAVORATORI ARGOMENTI TRATTATI:

CORSO LAVORATORI ARGOMENTI TRATTATI: CORSO LAVORATORI Formare i lavoratori in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto

Dettagli

INDICE REGOLAMENTO 451/2008 NUOVA CLASSIFICAZIONE STATISTICA DEI PRODOTTI ASSOCIATA ALLE ATTIVITA CPA

INDICE REGOLAMENTO 451/2008 NUOVA CLASSIFICAZIONE STATISTICA DEI PRODOTTI ASSOCIATA ALLE ATTIVITA CPA Dott. Franco Mestieri Doganalista in Carpi dal 1981 21 febbraio 2010 INDICE REGOLAMENTO 451/2008 NUOVA CLASSIFICAZIONE STATISTICA DEI PRODOTTI ASSOCIATA ALLE ATTIVITA CPA, A PRODOTTI DELL AGRICOLTURA,

Dettagli

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE DATI STATISTICI 31/05/2017 APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE Dati al 31/05/2017 N. Avviamenti Anno Inizio Avv. 2014 2015 2016 Mese Inizio Avv. Gennaio 77 92 76 Febbraio

Dettagli

VARIANTE PARZIALE N 16

VARIANTE PARZIALE N 16 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SCARNAFIGI PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PARZIALE N 16 Ai sensi dell art. 17 c. 5) della L.R. 56/77 ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE E TABELLE DI

Dettagli

ART.1 COMPARTO ART. 3 INDICI URBANISTICI. pag. 2

ART.1 COMPARTO ART. 3 INDICI URBANISTICI. pag. 2 ART.1 COMPARTO Formano oggetto del seguente piano le aree del Comparto AP_4. I terreni sono identificati al C.T. al foglio Foglio 36, mappale 102, foglio 35 mappali 103, 267, 354, 346, 44, 353, 348, 275,

Dettagli

Ditta Rosa Giovanni di Rosa David e& C. s.a.s.

Ditta Rosa Giovanni di Rosa David e& C. s.a.s. PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI ATTIVITA PRODUTTIVA ESISTENTE in variante al Piano di Governo del Territorio Ditta Rosa Giovanni di Rosa David e& C. s.a.s. secondo la procedura di cui al D.P.R. 7 settembre

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DELL AREA EX ZUCCHERIFICIO APPROVATO CON D. C. C. N 69 DEL 2 OTTOBRE 2002 P.P. EX ZUCCHERIFICIO - VARIANTE N 3

PIANO PARTICOLAREGGIATO DELL AREA EX ZUCCHERIFICIO APPROVATO CON D. C. C. N 69 DEL 2 OTTOBRE 2002 P.P. EX ZUCCHERIFICIO - VARIANTE N 3 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA CITTA' DI LEGNAGO PIANO PARTICOLAREGGIATO DELL AREA EX ZUCCHERIFICIO APPROVATO CON D. C. C. N 69 DEL 2 OTTOBRE 2002 P.P. EX ZUCCHERIFICIO - VARIANTE N 3 ADOZIONE Timbro

Dettagli

Settore Urbanistica e Patrimonio PIANO ESECUTVO CONVENZIONATO AREA URBANA CRISTO - VARIANTE

Settore Urbanistica e Patrimonio PIANO ESECUTVO CONVENZIONATO AREA URBANA CRISTO - VARIANTE CITTÀ DI ALESSANDRIA Settore Urbanistica e Patrimonio PIANO ESECUTVO CONVENZIONATO AREA URBANA CRISTO - VARIANTE Proponente: Società PICA s.a.s.. D.IMMOBILIARE s.r.l., Ditta Maccagno Maria Vittoria Ubicazione:

Dettagli

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014 - D.G.R. 1047 del 18/06/2013 art.2/6 lett.b SCHEDA DESCRITTIVA AREA DEGRADATA SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014 Documentazione fotografica Estratto ortofotopiano sc. 1/5000 Localizzazione

Dettagli

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A.

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A. scheda n soggetto proponente località 4ASPCC_01 Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A. Via Zandonai, Ferrara INQUADRAMENTO PSC Ambito Sistema 4ASP_CC Ambiti consolidati specializzati per

Dettagli

2. Dimensionamento di Variante N.1 al P.I.I. 3. Determinazione delle aree a standard. 4. Realizzazione opere di urbanizzazione

2. Dimensionamento di Variante N.1 al P.I.I. 3. Determinazione delle aree a standard. 4. Realizzazione opere di urbanizzazione INDICE 1. Proposta di Variante al P.I.I. Riconversione e riqualificazione area ABB SACE Via Baioni 2. Dimensionamento di Variante N.1 al P.I.I. 3. Determinazione delle aree a standard 4. Realizzazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA E DI FATTIBILITA

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA E DI FATTIBILITA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO LINC Tra COMUNE DI ZIBIDO SAN GIACOMO e LINC SRL RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA E DI FATTIBILITA Il Programma Integrato di Intervento insiste su un lotto edificato della

Dettagli

RELAZIONE TECNICA piano di lottizzazione I GIARDINI

RELAZIONE TECNICA piano di lottizzazione I GIARDINI RELAZIONE TECNICA piano di lottizzazione I GIARDINI In primo luogo si premette quanto segue: 1. che in data 24/12/2003, a firma di notaio Andrea Tosi, veniva stipulata convenzione per l attuazione della

Dettagli

BOZZA DI CONVENZIONE URBANISTICA

BOZZA DI CONVENZIONE URBANISTICA BOZZA DI CONVENZIONE URBANISTICA Progetto di nuovo edificio per uffici e servizi nel complesso produttivo Cameo spa in Via Ugo La Malfa 61, in variante alle N.T.A. del P.G.T. (altezza del nuovo edificio

Dettagli

COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari, CASTELCOVATI (BS)

COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari, CASTELCOVATI (BS) COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari, 60 25030 CASTELCOVATI (BS) Telefono: 030.7080319 int. 5 Fax: 030.7080304 e-mail: tecnico@comune.castelcovati.bs.it Prot. n. 12115 Castelcovati 14.12.2016 PERIZIA ESTIMATIVA

Dettagli

Comune di Lacchiarella

Comune di Lacchiarella Comune di Lacchiarella Città Metropolitana di Milano Piano di Governo del Territorio 2012 Piano delle Regole Variante delle NTA 24 giugno 2016 Arch. Marco Engel con arch. Franco Aprà 1. Premessa Nella

Dettagli

VALORI DEI TERRENI EDIFICABILI AI FINI DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

VALORI DEI TERRENI EDIFICABILI AI FINI DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI VALORI DEI TERRENI EDIFICABILI AI FINI DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Le valutazioni espresse nelle seguenti tabelle, sono da intendersi come valori medi assegnati a terreni che presentano caratteristiche

Dettagli

CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011)

CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011) SETTORE SUPPORTO ISTITUZIONALE E COMUNICAZIONE CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011) ANALISI DATI ISTAT RELATIVI AL NUMERO DI IMPRESE CON SEDE NEL TERRITORIO COMUNALE rilevazione al 31/12/2011

Dettagli

PROPOSTA DI VARIANTE AL PRG RELATIVA AL COMPARTO EDIFICATORIO DI CUI ALLA SCHEDA ST3_ P06 (EX ZUCCHERIFICIO di FANO)

PROPOSTA DI VARIANTE AL PRG RELATIVA AL COMPARTO EDIFICATORIO DI CUI ALLA SCHEDA ST3_ P06 (EX ZUCCHERIFICIO di FANO) COMUNE di FANO PROPOSTA DI VARIANTE AL PRG RELATIVA AL COMPARTO EDIFICATORIO DI CUI ALLA SCHEDA ST3_ P06 (EX ZUCCHERIFICIO di FANO) RELAZIONE TECNICA Si premette che: 1. che la società Madonna Ponte S.r.l.

Dettagli

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008)

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008) RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA (Art. 58, Legge 133/2008) Proposta di variante al piano delle regole e al piano dei servizi per l alienazione di aree

Dettagli

COMUNE DI BOLLATE PIANO DI LOTTIZZAZIONE AREA EX CERUTI. Presentazione

COMUNE DI BOLLATE PIANO DI LOTTIZZAZIONE AREA EX CERUTI. Presentazione Bollate, Lunedì 23 Gennaio 2017 COMUNE DI BOLLATE PIANO DI LOTTIZZAZIONE AREA EX CERUTI Presentazione progettista architetto Ladislao Balbiani progettista architetto Luigi Cocchiaro technical advisor Miro

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI ROSSANO VENETO

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI ROSSANO VENETO GIANNI ALESSI ingegnere ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA N. 2229 SEMBENELLI MAURO geometra ALBO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI VICENZA N. 1329 LAZZAROTTO GRAZIANO geometra ALBO DEI GEOMETRI

Dettagli

Norme tecniche di Variante Urbanistica

Norme tecniche di Variante Urbanistica Norme tecniche di Variante Urbanistica relative al Comparto di via Milano via Pace / ex Monastero di San Nicolao, oggetto di Programma Integrato di Intervento ex Legge Regionale 9/99. 1 Le presenti disposizioni

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE VARIANTE URBANISTICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE VARIANTE URBANISTICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO REGIONE SANSUARIO ZONA RI20

PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO REGIONE SANSUARIO ZONA RI20 CITTÀ DI CASTELLAMONTE Città Metropolitana di Torino PROPONENTI : MARASCO GIUSEPPE TEODORO CF MRS GPP 44R28 C501Y COPPOLA TERESINA CF CPP TSN 47H66 I898U Residenti in via Massimo D Azeglio n. 193 - CASTELLAMONTE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA La presente richiesta di Piano Esecutivo Convenzionato prevede variazioni interne del locali di proprietà della ditta Ribauto s.a.s., su lotto sito in Alba in Corso

Dettagli

TARIFFE PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE E DEL COSTO DI COSTRUZIONE

TARIFFE PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE E DEL COSTO DI COSTRUZIONE TARIFFE PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE E DEL COSTO DI COSTRUZIONE Tabella A/1 - INSEDIAMENTI RESIDENZIALI Restauro e ristrutturazione edilizia 11,67 33,68 45,35 Sostituzione Edilizia

Dettagli

IL CONSIGLIOCOMUNALE

IL CONSIGLIOCOMUNALE 2 IL CONSIGLIOCOMUNALE PUNTO N. 5 PREMESSO: Che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 187 del 07/10/2008 è stato adottato il Piano Urbanistico Attuativo denominato EX-VICTOR CRR12, ai sensi della

Dettagli

VARIANTE AL PRG 1/2015

VARIANTE AL PRG 1/2015 Comune di Castelvetro di Modena VARIANTE AL PRG 1/2015 Variante ai sensi dell art. 15 della L.R. n. 47/78 ESTRATTO NORME DI ATTUAZIONE DEL PRG Sindaco: Fabio Franceschini Segretario Comunale: Rosario Napoleone

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE ECONOMICA DI FATTIBILITA RELAZIONE ECONOMICA DI FATTIBILITA 0. Dati urbanistici 1. Costo dell area 2. Oneri d urbanizzazione primaria e secondaria e opere a scomputo oneri 3. Opere di urbanizzazione aggiuntive non a scomputo oneri

Dettagli

PREMESSA: LA PROPOSTA PROGETTUALE:

PREMESSA: LA PROPOSTA PROGETTUALE: RELAZIONE TECNICA PREMESSA: L area interessata dal presente progetto di piano di lottizzazione, è inserita nelle Z.T.O. di classe Zone residenziali di espansione, RE Aree Dense- indicate dal Piano Regolatore

Dettagli