AUSL ROMAGNA Stefano Boni Direttore Distretto ambito Forlì

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUSL ROMAGNA Stefano Boni Direttore Distretto ambito Forlì"

Transcript

1 La nuova organizzazione dell assistenza primaria: Dipartimenti, aggregazioni funzionali del MMG, Case della salute, Centri di Assistenza Primaria, UCCP. Confronto di modelli ed esperienze regionali in Italia AUSL ROMAGNA Stefano Boni Direttore Distretto ambito Forlì

2 Gestione delle liste d attesa le strategie

3 MAPS

4 Obiettivi garantire le prime visite entro 30 gg le prestazioni diagnostico strumentali entro 60 gg ad almeno il 90% delle prenotazioni

5 Indice di performance Percentuale del numero di prestazioni sul totale, garantite all atto della prenotazione, entro i tempi regionali

6 METODI

7 Delibera n del 27 luglio 2015 Riduzione delle liste di attesa per l accesso alle prestazioni sanitarie L Azienda USL L Azienda USL Realizza interventi per il contenimento dei tempi di attesa

8 Azioni Organizzative e Obiettivi alle Aziende Nomina del Responsabile Unitariodell accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali: forte coordinamento interaziendale se più Aziende insistano sugli stessi territori gestione della istituzione e modifica delle agende specialistiche e di Day service possibilità di sospendere la libera professione per le prestazioni che non rispettano le condizioni di equilibrio nel rapporto con l attività istituzionale Strumento informaticodi evidenza dell offerta e delle attese in tempo reale che tiene conto delle esperienze già in essere Incentivialle Direzioni Generali e ai Responsabili unitari su indice di performance >= 90% per le prestazioni di primo accesso e urgenze differibili

9 Facilitazione all accesso per il cittadino Facilitazione dell accesso del cittadino utilizzando tutti i canali prenotativi (sportello, telefono, CUP WEB, operatori sanitari, farmacie territoriali) e uniformi modalità per ciascun canale prenotativo in tutte le Aziende sanitarie Prenotazione telefonica Tramite numero verde aziendale Prenotazione di tutte le tipologie di prestazioni (primo accesso e urgenze se non in accesso diretto) Informazione chiara del set di prenotazioni possibili telefonicamente Comunicazione dei tempi di risposta previsti in caso di attesa telefonica garantendo lo standard dei 5 minuti Formazione per gli addetti al call-center NUMERO VERDE REGIONALE Collegamento con i Numeri Verdi aziendali CUPWEB Ampliamento dell offerta di prestazioni disponibili per avvicinarsi quanto più possibile alla disponibilità di sportello Obiettivi realizzati 1. Attivazione di un Numero Verde Aziendale 2. Programma formazione operatori call center 3. Prenotabilità CUPWEB almeno delle prestazioni oggetto di monitoraggio per i tempi di attesa

10 Miglioramento della capacità produttiva Utilizzo pieno delle potenzialità produttive,con pianificazione dell utilizzo delle strutture, revisione dei piani di attività delle equipe e utilizzo delle tecnologie, in modo da garantire, per le prestazioni che presentano tempi di attesa, l ottimizzazione dell utilizzo delle risorse disponibili nell arco dell intera giornata in ogni distretto. Per le prestazioni critichegaranzia dell apertura degli ambulatori istituzionali nelle intere giornate dal lunedì al venerdì e attivazione delle aperture anche al sabato e alla domenica Overbooking dinamico,con rendiconto annuale del numero di appuntamenti disdettati e numero di prestazioni in overbooking. Attivazione di prestazioni di libera professionea committenza aziendale a tariffa calmierata,dedicate ad utenti non esenti ed erogate in regime libero-professionale dai professionisti con il pagamento di una tariffa equivalente alla compartecipazione prevista Attivazione di agende di garanzia nelle strutture pubbliche

11 Accordi con Privato Accreditato Applicazione locale agli accordi regionali sottoscritti con il privato accreditato: riconversione di una quota pari all 8%del budget complessivo di struttura per i ricoveri ospedalieri in attività specialistica finalizzata al miglioramento dei tempi di attesa recupero della mobilità passiva per risonanza magneticadel rachide ed osteoarticolare Stipula di accordi inter-regionali sulla mobilità sanitaria

12 DGR 1056/ di istituire, dall adozione del presente atto, con la collaborazione delle Aree Vaste, un Osservatorio Regionale per i tempi di attesa con la composizione e il mandato come definiti nell Allegato 2 (parte integrante della presente deliberazione), con lo scopo di monitorare nelle diverse Aziende sanitarie le azioni inerenti il contenimento dei tempi di attesa, i volumi di attività erogati nei regimi istituzionali e in libera professione intramoenia; 3.

13 Osservatorio regionale per i tempi di attesa Rappresentanza Aziende sanitarie Rappresentanza DG sanità, politiche sociali e per l integrazione 1 Direttore sanitario per ciascuna Area Vasta 1 Responsabile Unitario dell accesso per ciascuna ambito territoriale (AUSL, AOSP IRCCS) Responsabile Assistenza Territoriale Responsabile Assistenza Ospedaliera Collaboratori regionali dei servizi che hanno competenze in materia di accesso alle prestazioni sanitarie

14 DGR 1056/2015 Parallelamente verrà sviluppato dalla società in house CUP 2000 un applicativo, evoluzione del sistema di rilevazione delle performance aziendali MAPS, per la valutazione settimanale delle performance aziendali, per le prestazioni oggetto di monitoraggio. ---

15 Portale pubblico

16 Rilevazione settimanale

17 TdAER (sito RER) (Tempi di Attesa Emilia Romagna) Indice di performance: numero delle prestazioni effettuate nel periodo considerato con tempo di attesa inferiore agli standar regionali Risultatoatteso:maggioreougualeal90%per leclassibed Codice colore(prenotazione nello standar): Verde: sono uguali o maggiori al 90% Giallo: tra 60-89% Rosso: inferiori al 60%

18 TdAER (sito RER) (Tempi di Attesa Emilia Romagna) Indice di performance: numero delle prestazioni effettuate nel periodo considerato con tempo di attesa inferiore agli standar regionali Risultatoatteso:maggioreougualeal90%per leclassibed Codice colore(prenotazione nello standar): Verde: sono uguali o maggiori al 90% Giallo: tra 60-89% Rosso: inferiori al 60%

19 4 Classi di priorità U: urgenteentrole24ore B: urgenza differibile, entro 7 giorni D: programmabile o di primo accesso, entro 30 giorni la visita, entro 60 giorni la prestazione diagnostica P: prestazione programmata, controllo programmato, senza standar definito

20

21

22 DGR 1056/2015 Semplificazione delle codifiche nelle agende di primo accesso. Da parte di ciascuna Azienda è necessario, soprattutto nelle realtà di grandi dimensioni, semplificare radicalmente il numero di agende di prenotazione che per la stessa specialità presentano frammentazioni legate a specifici ambiti/quesiti diagnostici. Al fine di utilizzare appieno la potenzialità produttiva, le agende di prestazioni di primo accesso devono essere strutturate per specialità e non per singolo ambito/quesito diagnostico.

23 DELIBERA 775 del 07/10/2015 Cabina di regia Componenti Direzione medica di presidio Distretto Dipartimento di cure primarie Direzione infermieristica e tecnica Sitema informatico Cataologo aziendale Direttore sanitario RUA (Responsabile Unitario Accesso)

24 DELIBERA 333del 26/07/2017 TAVOLO operativo della committenza specialistica ambulatoriale (CSA) 3 Direttori di Distretto (su 6) 3 professionisti con valenza tecnico operativa 1 referente di back Office CUP (centro unico prenotazione) Direttore UO acquisizione prestazioni sanitarie da erogatori esterni

25 A) strategie per l accesso alle prestazioni 1) Nomina Responsabile Unitario dell Accesso (RUA) interaziendale 2) -strumento informaticoaziendale di evidenza dell offertae delle attese in tempo reale -applicativo(cup2000)per la valutazione settimanale delle performance: attivo, in fase di perfezionamento 3 ) sistema incentivante

26 B) appropriatezza 4) condizioni appropriate di erogabilità: rendiconto analisi appropriatezza TC e RM muscoloscheletricheprevisto per marzo 2016 tramite analisi su un campione di almeno il 50% del prescritto nell ultimo quadrimestre )sviluppo delle professionalità con il coinvolgimento in meccanismi di afferenza simil-dipartimentale 6) Sviluppo e consolidamento dei percorsi dedicati ai pazienti affetti da patologia cronica Es. prenotazione dei controlli direttamente dalla struttura che ha in carico il pz.; peri casi più complessi presa in carico tramite day service

27 C) Sistemi di prenotazione Obiettivo 7) - attivazione numero verde unico aziendale per le prenotazioni - Programma di formazione per operatori di call center - Prenotabilità tramite Cup web - semplificazione delle codifiche nelle agende di primo accesso (legate a specifici ambiti/quesiti diagnostici)

28 D) Sistemi per ridurre le mancate presentazioni Obiettivo 8) Fenomeno Obiettivo dell abbandono 8) ancora significativo e pertanto si chiede la messa in Fenomeno atto di ogni strumento dell abbandono utile per ancora minimizzare significativo questo e problema. pertanto si chiede la messa in atto di ogni strumento utile per minimizzare questo problema. - es. recall telefonico, sms -Comunicazione - es. recall telefonico, modalità sms di disdetta - Modalità - Comunicazione di disdetta modalità nel foglio di di disdetta prenotazione -Tracciabilità - Modalità di delle disdetta disdette nel nella foglio procedura di prenotazione informatica anche al fine della applicazione - Tracciabilità di eventuale delle disdette malus nella procedura informatica anche al fine della applicazione di eventuale malus NB: - campagna È allo studio di da comunicazione parte della regione regionale la applicabilità con possibilità di un malus di specificazioni qualora la prestazione locali non venga disdettata - campagna di comunicazione regionale con possibilità di specificazioni locali

29 E) Miglioramento della capacità produttiva 9) Semplificazione delle codifiche nelle agende di primo accesso (legate a specifici ambiti/quesiti diagnostici) 10) presa in carico della struttura delle prestazioni di II livello 11) Incremento delle prestazioni di primo accesso nei sistemi cup ( almeno l 80% delle prestazioni a Cup) 12) Utilizzo 5% fondi L. 8/11/2012 n 189 per prestazioni critiche privilegiando reclutamento professionisti nelle aree più critiche 13) Utilizzo pieno delle potenzialità produttive (pianificazione utilizzo delle strutture, revisione dei piani di attività delle equipe e utilizzo delle per prestazioni critiche ( sabati e domeniche). 14) Ovebooking dinamico 15) Prestazioni in libera professione acquistate dall azienda ( in corso specifiche applicative da parte della RER) 16) Agende di garanzia nelle struutture pubbliche

30 LR 2/2016 art. 23 Obbligo di disdetta delle prenotazioni di prestazioni specialistiche ambulatoriali Tale articolo di legge è stato approvato per favorire una più efficiente gestione delle liste di attesa, in quanto la disdetta in tempo utile delle prenotazioni, delle quali non si intende o non si può usufruire, libera posti disponibili a beneficio di chi è in attesa. La normativa nazionale (D. Lgs. 124/98 all articolo 3, comma 15) prevedeva già il pagamento della prestazione non usufruita né disdetta in tempo utile esclusivamente a carico degli assistiti non esenti. Tuttavia la mancata presentazione degli utenti per prestazioni già prenotate, negli anni precedenti l approvazione di tale legge, costituiva un fenomeno rilevante con percentuali molto variabili a seconda della tipologia di prestazione e dell Azienda di erogazione ma che mediamente si aggirava a circa il 10% rispetto al totale delle prenotazioni. Si è cercato pertanto di arginare il fenomeno sanzionando la mancata disdetta anche nei confronti degli esenti. Tale emendamento non comporta oneri per la finanza regionale.

31 DGR 377/2016 e Circolari 2016 Indicazioni operative Le prestazioni oggetto di Delibera e di Legge, per le quali l assistito che ha prenotato e non possa o non intenda presentarsi nel giorno e nell ora fissati è tenuto ad effettuare la disdetta, sono relative all assistenza specialistica ambulatoriale. In particolare sono comprese le prestazioni specialistiche, urgenti differibili, di primo accesso e programmate (controlli, follow up, 2 livello), prenotate dal cittadino attraverso qualunque punto CUP o prenotate direttamente dal prescrittore/struttura. Non sono oggetto di sanzione le prestazioni urgenti 24h e tutte quelle prestazioni per le quali intercorrono al massimo due giorni lavorativi tra la data di prenotazione e l appuntamento.

32 Piano Sociale e Sanitario

33 Il quadro normativo: Il nuovo PSSR I principi del nuovo PSSR : approvato dall'assemblea Legislativa regionale con delibera n. 120 del 12 luglio 2017 A. Domiciliarità e prossimità B. Prevenzione disuguaglianze e promozione salute Prossimità e territorialità Lotta a povertà/esclusione Il ruolo del Distretto sociosanitario C. Promozione autonomia E. Qualificazione servizi D. Partecipazione e responsabilizzazione

34 Gli interventi sono descritti da 39schedeche individuano le azioni da sviluppare A. Domiciliarità e prossimità B. Prevenzione disuguaglianze e promozione salute 9. Medicina di genere 10. Contrasto dell esclusione sociale (povertà estrema, ) 11. Equità: metodologie e strumenti 12. Inclusione persone straniere neo-arrivate 13. Fondi integrativi extra LEA 14. Pari opportunità e differenze di genere, generazione, cultura, (dis)abilità. 15. Potenziamento interventi nei primi 1000 giorni di vita 16. Sostegno alla genitorialità 17. Progetto Adolescenza 18. Salute sessuale e riproduttiva, prevenzione sterilità 19. Prevenzione e contrasto al gioco d azzardo patologico 20. Invecchiamento attivo in salute e tutela fragilità 21. Innovazione rete per anziani nell ambito del FRNA Lotta a povertà/esclusione Distretto sociosanitario Prossimità e territorialità C. Promozione autonomia 30. Aggiornamento di strumenti e procedure sociosanitarie 31. Riorganizzazione/miglioramento assistenza alla nascita 32.Equità d accesso a prestazioni sanitarie 33. Miglioramento accesso in emergenza- urgenza 34. Metodologie per innovare organizzazioni e pratiche professionali 35. ICT strumento per nuovo modello e- welfare 36.Consolidamento e sviluppo Servizi sociali territoriali 37. Qualificazione accoglienza/tutela 0-18 anni e neomaggiorenni con bisogni sociosanitari complessi 38.Nuovo calendario vaccinale e miglioramento coperture 39. Livelli essenziali delle prestazioni E. Qualificazione servizi D. Partecipazione e responsabilizzazione 26.Empowerment e partecipazione di comunità(prp) 27. Capirsi fa bene alla salute (Health literacy) 28. Valorizzazione conoscenze esperienziali e Aiuto tra pari 29.Partecipazione civica e collaborazione tra pubblico ed Enti del terzo settore 22. Misure a contrasto della povertà (SIA/REI, RES) 23.Avvicinamento al lavoro per le persone fragili e vulnerabili (Lr 14/2015) 24.La casa come fattore di inclusione e benessere sociale 25. Contrasto alla violenza di genere

35 LEGGE 883/1978 TITOLO 1 1. I PRINCIPI 2. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività mediante il servizio sanitario nazionale. La tutela della salute fisica e psichica deve avvenire nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana. Il servizio sanitario nazionale è costituito dal complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle attività destinati alla promozione, al mantenimento ed al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione senza distinzione di condizioni individuali o sociali e secondo modalità che assicurino l'eguaglianza dei cittadini nei confronti del servizio

36 Quadro normativo: Piano Nazionale Cronicità (DGR 429/2017 recepimento PNC)

37 Il razionale della programmazione integrata Patrimonio genetico Cultura + condizione socio-economica comportamenti condizioni di vita stili di vita attitudini promozione Determinanti del benessere di salute (e contributo in % alla longevità) 20-30% 10-15% SALUTE 40-45% 20-25% Servizi sanitari: prevenzione diagnosi cura riabilitazione riparatore Ambiente (ecosistema) promozione Fonte: G. Domenighetti 2004: perché una azione intersettoriale per la salute?

38 CAMBIAMENTI DEL CONTESTO FAMIGLIE UNIPERSONALI CRESCITA 0 POPOLAZIONE ETEROGENEA FRAGILITÀ DELLE FAMIGLIE CON MINORI O ANZIANI POVERTÀ MATERIALE ED EDUCATIVA DELL INFANZIA

39 CAMBIAMENTI ABITUDINI DI VITA IPERTENSIONE FUMO DI TABACCO SEDENTARIETÀ CONSUMO DI ALCOL IPERCOLESTEROLEMIA OBESITÀ SCARSO CONSUMO DI FRUTTA E VERDURA

40 CAMBIAMENTI AMBIENTE ARIA ACQUA SUOLO CONDIZIONI DI LAVORO POLITICHE ABITATIVE POLITICHE ISTRUZIONE POLITICHE DELLA MOBILITÀ

41 WELFARE TERRITORIALE e COMUNITARIO COSTRUZIONE COLLETIVA INCLUSIVO EQUO BUONA SALUTE DEL SINGOLO E DELLA COMUNITÀ FAVORISCE LO SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO CITTADINO ATTIVO NELLE SCELTE

42 Il Distretto: ambito di integrazione socio sanitaria Integrazione Istituzionale(capacità di tenere le relazioni istituzionali tra Provincia, Comuni, AUSL); Integrazione Comunitaria (l integrazione fra politiche sanitarie e sociali, di inserimento scolastico e lavorativo, urbanistiche e della casa, dei trasporti, ecc.) Integrazione Gestionale(unicità gestionale, in collaborazione con i dipartimenti territoriali, dei fattori organizzativi e delle risorse allocate); Integrazione Professionale(promozione dello sviluppo di comunità multiprofessionali orientate all integrazione anche con professionisti del sociale DISTRETTO come ambito in cui si esercita l integrazione istituzionale, organizzativa e gestionale (professionale)

43 Il DISTRETTO Sviluppo del Distretto (L.R. 29/2004).come ambito in cui si esercita l integrazione istituzionale.come l ambito per garantire una risposta integrata sotto il profilo delle risorse, degli strumenti e delle competenze professionali, in quanto prossimo alla comunità locale e nel quale il cittadino e la realtà locale stessa si riconosce e si vede rappresentata e garantita nelle proprie specifiche esigenze di salute..individuando nel Distretto sanitario l articolazione del governo aziendale in ambito territoriale.

44 INTEGRAZIONE ISTITUZIONALE COMITATO DI DISTRETTO: L.R. 19/2004 e 29/2004, ha funzione di programmazione,regolazione, verifica, si avvale dell Ufficio di Piano (DGR.1005/2007) e si raccorda con la CTSS (Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria), risulta formato dal Direttore di Distretto, Giunta dell Unione, Presidente.

45 INTEGRAZIONE ISTITUZIONALE Ufficio di piano: governo organizzativo e gestionale del Distretto, formato da figure sia del Comune che della AUSL, numerose funzioni: Dati lettura del territorio Attività istruttoria e di monitoraggio per i regolamenti distrettuali

46 INTEGRAZIONE ISTITUZIONALE EELL e ALTRI SOGGETTI ISTITUZIONALI ESERCITANO: REGOLAZIONE PROGRAMMAZIONE GOVERNO VERIFICA E REALIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI UNIONE DEI COMUNI PROGRAMMAZIONE WELFARE IN OTTICA di COMUNITÀ e DISTRETTUALE

47 Il DISTRETTO Sviluppo del Distretto.come ambito in cui si esercita l integrazione istituzionale.come l ambito per garantire una risposta integrata sotto il profilo delle risorse, degli strumenti e delle competenze professionali, in quanto prossimo alla comunità locale e nel quale il cittadino e la realtà locale stessa si riconosce e si vede rappresentata e garantita nelle proprie specifiche esigenze di salute..individuando nel Distretto sanitario l articolazione del governo aziendale in ambito territoriale.

48 RISPOSTA INTEGRATA Esprime il fabbisogno di assistenza territoriale: Residenziale Ambulatoriale Domiciliare Realizzazione della continuità territoriale ospedale e territorio DIAGNOSI e CURA PREVENZIONE RIABILITAZIONE

49 Il Direttore di Distretto Il Direttore di Distretto assicura l apporto del sistema sanitario al Comitato di Distretto ed all ambito territoriale il direttore del Distretto rappresenta la funzione regionale e aziendale nell ambito del Comitato di Distretto, costituisce la sede delle relazioni tra attività aziendali ed Enti locali, sul piano della programmazione, al fine di prefigurare le aree di bisogno e delineare i processi per la costruzione delle priorità di intervento. I Distretti sono chiamati a supportare insieme ai Servizi sociali dei Comuni le funzioni di programmazione e attuazione della pianificazione sanitaria e socio-sanitaria territorialeed a costituire gli Uffici di piano

50 Il Direttore di Distretto Il Direttore di Distretto assicura l apporto del sistema sanitario al Comitato di Distretto ed all ambito territoriale Sviluppo di strumenti nuovi di prossimità Case della Salute, NCP, UCCP, AFT Integrazione sociale e sanitaria Committenza aziendale interna ed esterna Assicura coerenza e integrazione dell attività dei Dipartimenti in ambito territoriale FRNA gestione in accordo con l Ufficio Di Piano Compatibilità e sostenibilità economica Terzo settore e rappresentanti della cittadinanza

51 Lo strumento della committenza L esercizio della committenza come parte dall'analisi del fabbisogno e la traduce nella valutazione della risposta date le risorse a disposizione Orienta il sistema dell offerta in relazione alle analisi dei bisogni Indispensabile nelle relazioni istituzionali con gli EELL nel raccogliere le istanze per il benessere dei cittadini Promuove l integrazione sanitaria e sociosanitaria Effettua il monitoraggio dei risultati dei servizi ai cittadini

52 IL MODELLO DI GOVERNANCE AZIENDALE PIANIFICAZIONE GOVERNO GESTIONE COMMITTENZA PRODUZIONE DIREZIONE STRATEGICA DIRETTORE DISTRETTO DIPARTIMENTI H/T o missione o linee strategiche generali o organizzazione, compiti e responsabilità o risorse o valutazione dei bisogni di salute o individuazione delle priorità o orientamento della produzione o valutazione dei risultati Strumenti organizzativi per garantire l assistenza sanitaria a tutta la popolazione del territorio di riferimento Si esplica in diverse attività: o assistenza primaria, o specialistica territoriale, o gestione NAS territoriale, o attività consultoriali o programmi di raccordo con l ospedale

53 QUADRO DEI SERVIZI TERRITORIALIZZAZIONE (prossimità, proattività, flessibilità, tempestività, integrazione professionale, servizi, istituzioni) Servizio Sociale Territoriale (DGR 1012/2014) sportello sociale al SST professionale) accesso e presa in carico permanenza al domicilio prima infanzia residenziale per le fragilità inclusione sociale e sostegno al reddito

54 QUADRO DEI SERVIZI Riordino della rete Ospedaliera (DM 70/2015) Casa della Salute (DGR 2128/2016) (multiprofessionale) (bisogni non sono riconducibili a un unico servizio) Riordino dei Tempi di attesa (monitor su 42 prestazioni) Consultori Famigliari (scuole)(giovani)

55 RISORSE FINANZIARIE SONO UN INSIEME DI RISORSE: Statali Regionali Comunitarie Comunali Compartecipazione

56 STATALI FNPS (fondo naz. politiche sociali) Legge 328/200-DM lavoro 04/05/2015 Fondo Lotta Povertà ed Esclusione Sociale Legge 208/2015 Fondo per le Politiche relative ai Diritti e alle Pari Opportunità Legge 248/2006 Fondo per le Misure Anti Tratta Legge 228/2003 FNNA (Fon. Naz Non Autosufficienza) Legge 296/2006 Fondo per le Persone con Disabilità Grave e Prive del Sostegno Famigliare (Dopo di Noi) Legge 112/2016

57 REGIONALI Fondo Sociale Regionale L.R. 2/2003 Fondo regionale a sostegno della legge «Misure di contrasto alla povertà e al sostegno del reddito» -Reddito di Slidarietà- L.R. 24/2016 FRNA (Fondo regionale non Autosufficienza)

58 COMUNALI GESTIONE DI PROPRI FONDI O FONDI DI PROVENIENZA EUROPEA O UNIONE O COMITATO DI DISTRETTO UNIONE EUROPEA GESTIONE DI PROPRI FONDI O FONDI DI PROVENIENZA EUROPEA O UNIONE O COMITATO DI DISTRETTO

59 RISPOSTE INTEGRATE E AREE TRASVERSALI DI INTERVENTO A. POLITICHE PER LA PROSSIMITÀ E LA DOMICILAIRITÀ B. POLITICHE PER LA RIDUZIONE DELLE DISUGUAGLIANZE E LA PROMOZIONE DELLA SALUTE C. POLITICHE PER PROMUOVERE L AUTONOMIA DELLE PERSONE D. POLITICHE PER LA PARETECIPAZIONE E LA PROMOZIONE DEI CITTADINI E. POLITICHE PER LA PROZIONE E L EFFICENTAMENTO DEI SERVIZI

60 CRITICITÀ INTER RELAZIONE PROFESSIONALE LAVORI IN CORSO CONTRATTISTICA MEDICINA CONVENZIONATA E DIPENDENTE PROFESSIONISTI IN CALO SISTEMI INFORMATICI PRIVACY SOSTENIBILITÀ DEI FINANZIAMENTI (farmaci, ecc.)

61 CRITICITÀ VACCINAZIONI HEALT LITTERACY DOCTOR GOOGLE APPROPRIATEZZA LUNGOASSISTENZA SOCIO-SANITARIA

Informativa sull andamento delle liste di attesa delle prestazioni specialistiche ambulatoriali

Informativa sull andamento delle liste di attesa delle prestazioni specialistiche ambulatoriali Informativa sull andamento delle liste di attesa delle prestazioni specialistiche ambulatoriali Luca Barbieri Responsabile Servizio Assistenza Territoriale Direzione generale cura della persona, salute

Dettagli

L elaborazione del PSSR

L elaborazione del PSSR L elaborazione del PSSR 2017-2019 Input politico Dic.2015 Elaborazione tecnica dell impianto Arricchimento con gli operatori Enti locali e Aziende Discussione politica, restituzione e nuovi input Rielaborazione

Dettagli

Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/ dicembre 2017

Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/ dicembre 2017 Kyriakoula Petropulacos Direttore Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/2020 16 dicembre 2017 L

Dettagli

Lo sviluppo delle Cure Intermedie in Regione Emilia-Romagna

Lo sviluppo delle Cure Intermedie in Regione Emilia-Romagna Lo sviluppo delle Cure Intermedie in Regione Emilia-Romagna Imma Cacciapuoti Servizio Assistenza Territoriale Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare Assessorato Politiche per la Salute

Dettagli

Piano sociale e sanitario

Piano sociale e sanitario Piano sociale e sanitario Piano sociale e sanitario Unione Reno, Lavino e Samoggia Tavolo welfare 15/02/2018 Indicatori della situazione economica e sociale popolazione in continua e costante crescita

Dettagli

Gestione delle liste d attesa: la ricetta vincente dell Emilia Romagna Da dove si partiva.

Gestione delle liste d attesa: la ricetta vincente dell Emilia Romagna Da dove si partiva. Gestione delle liste d attesa: la ricetta vincente dell Emilia Romagna Da dove si partiva. Sergio Venturi Regione Emilia Romagna, Assessorato Politiche per la Salute Obiettivi garantire le prime visite

Dettagli

Gestione delle liste d attesa: la ricetta vincente dell Emilia Romagna. Sergio Venturi Regione Emilia Romagna, Assessorato Politiche per la Salute

Gestione delle liste d attesa: la ricetta vincente dell Emilia Romagna. Sergio Venturi Regione Emilia Romagna, Assessorato Politiche per la Salute Gestione delle liste d attesa: la ricetta vincente dell Emilia Romagna Sergio Venturi Regione Emilia Romagna, Assessorato Politiche per la Salute Da dove si partiva. Obiettivi garantire le prime visite

Dettagli

A B C D E F G H I J K L M N

A B C D E F G H I J K L M N 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 3 4 Scheda regionale Indicatore da monitorare Indicatore DGR 423/207 Tipo indicatore Riferito Indicatori al a Obiettivo compilazione 208 Obiettivo distrettuale 209 Obiettivo 2020 Note

Dettagli

Monitoraggio PSSR e PDZ

Monitoraggio PSSR e PDZ Monitoraggio PSSR e PDZ 16 GENNAIO 2018 Piani di zona per la salute e il benessere sociale Approvati nei 38 ambiti distrettuali entro il 31 luglio Indice dei Piani di zona DGR 2193/2017 1. Fotografia del

Dettagli

Presentazione Percorso dei Piani di zona distrettuale. per la salute e per il benessere sociale, della. Provincia di Modena

Presentazione Percorso dei Piani di zona distrettuale. per la salute e per il benessere sociale, della. Provincia di Modena Presentazione Percorso dei Piani di zona distrettuale per la salute e per il benessere sociale, della Provincia di Modena 1 INCONTRO Piano Sociale Sanitario 2018-2020 Il Piano, è stato pensato e scritto

Dettagli

Situazione di partenza. Testuale n.d. 31/12/2017

Situazione di partenza. Testuale n.d. 31/12/2017 1 Case della salute e Medicina d iniziativa N. iniziative di programmazione partecipata e di coinvolgimento della comunità nella realizzazione degli interventi della Casa della salute 1.3 Evidenza di iniziative

Dettagli

Liste di attesa per ricoveri programmati. Commissione assembleare IV 12 dicembre 2016

Liste di attesa per ricoveri programmati. Commissione assembleare IV 12 dicembre 2016 Liste di attesa per ricoveri programmati Commissione assembleare IV 12 dicembre 2016 Premessa Di seguito si illustrano i punti principali del percorso attualmente in essere, nel quale sono coinvolte le

Dettagli

Le politiche della Regione Emilia- Romagna per lo sviluppo dell empowerment di comunità

Le politiche della Regione Emilia- Romagna per lo sviluppo dell empowerment di comunità Le politiche della Regione Emilia- Romagna per lo sviluppo dell empowerment di comunità Reggio Emilia, 24 settembre 2009 Antonio Brambilla, Medicina Generale Pianificazione e Sviluppo Servizi Sanitari

Dettagli

A Strategie per il governo dell accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali

A Strategie per il governo dell accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali ALLEGATO 1 Obbiettivi per l anno 2015 e 2016 A Strategie per il governo dell accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali 1 Identificazione del Responsabile Unitario dell accesso alle prestazioni

Dettagli

A B C D E F G H I J Indicatori a compilazione Situazione distrettuale

A B C D E F G H I J Indicatori a compilazione Situazione distrettuale Scheda regionale Indicatore da monitorare Indicatore DGR 423/207 Tipo indicatore Obiettivo 208 Obiettivo 209 Obiettivo 2020 Note 2 Case della salute e Medicina d iniziativa N. iniziative di programmazione

Dettagli

A B C D E F G H I J Indicatori a compilazione Situazione distrettuale

A B C D E F G H I J Indicatori a compilazione Situazione distrettuale 3.b Indicatori Scheda regionale Indicatore da monitorare Indicatore DGR 423/207 Tipo indicatore Riferito al Obiettivo 208 Obiettivo 209 Obiettivo 2020 Note 2 Case della salute e Medicina d iniziativa N.

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

I tempi d attesa delle prestazioni ambulatoriali in RER e in Azienda USL di Modena: situazione attuale, politiche e strategie d intervento

I tempi d attesa delle prestazioni ambulatoriali in RER e in Azienda USL di Modena: situazione attuale, politiche e strategie d intervento I tempi d attesa delle prestazioni ambulatoriali in RER e in Azienda USL di Modena: situazione attuale, politiche e strategie d intervento Giuliana Fabbri Direttore Operativo Responsabile U.O.C. Governo

Dettagli

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario Maura Forni - Responsabile Servizio Coordinamento Politiche Sociali e Socio Educative Antonio Brambilla - Responsabile Servizio Assistenza Territoriale Direzione

Dettagli

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale NUOVI ASSETTI TERRITORIALI Area Sanità e Sociale 1 1 Presidiare un sistema complesso, derivante da interconnessioni di ambiti funzionali diversi (clinico, assistenziale, amministrativo), di soggetti diversi

Dettagli

Documento Strategico Aperto

Documento Strategico Aperto Documento Strategico Aperto Documento Strategico Aperto Una strategia composita ed articolata Per il riordino e lo sviluppo del sistema territoriale integrato degli interventi e dei servizi in campo sociale

Dettagli

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna Antonio Brambilla Responsabile Servizio Assistenza Territoriale Direzione Generale, Cura della Persona, Regione Emilia Romagna

Dettagli

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 MISSION ASL INDIRIZZI

Dettagli

Il Nuovo Circondario Imolese. L Azienda USL di Imola Distretto di Imola. Premesso che

Il Nuovo Circondario Imolese. L Azienda USL di Imola Distretto di Imola. Premesso che Accordo di programma per l approvazione del Piano di zona per la salute e il benessere sociale triennio 2018-2020 - comprensivo del Programma attuativo 2018- dell ambito distrettuale di Imola. Il Nuovo

Dettagli

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria. Tel MAIL:

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria. Tel MAIL: SANITÀ: AL VIA IL PIANO REGIONALE SUL GOVERNO DELLE LISTE D ATTESA PER IL TRIENNIO 2019-2021, IN ARRIVO UN RESPONSABILE AZIENDALE DEDICATO PER CIASCUNA AZIENDA, COORDINATO DA ALISA. AZIONI PER CHI DISERTA

Dettagli

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti di integrazione sociosanitaria Luigi Mazza SERVIZIO INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA E POLITICHE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA BENEFICIARI

Dettagli

SEZIONE DEDICATA AL TEMA POVERTÀ

SEZIONE DEDICATA AL TEMA POVERTÀ SEZIONE DEDICATA AL TEMA POVERTÀ Allegato B Premessa Sulla base delle indicazioni operative della Regione, questa sezione specifica del Piano di Zona dedicata al Tema della Povertà riporta il consolidamento

Dettagli

Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale

Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale Lunedì 14 dicembre 2015 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Interverranno:

Dettagli

UNIONE TERRE D ARGINE

UNIONE TERRE D ARGINE Schema di Accordo di programma per l approvazione del Piano di zona per la salute e il benessere sociale triennio 2018-2020 - comprensivo del Programma attuativo 2018- dell ambito distrettuale di Carpi

Dettagli

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PREVALENZA

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018 CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018 Il /la dr./sa Cacciapoti dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Dettagli

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia Anna Banchero Il Servizio sanitario nazionale è stata una conquista in materia di diritti di cittadinanza Ha ordinato

Dettagli

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Il modello organizzativo ospedaliero può essere riprodotto in modo omogeneo ed è codificato

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna Report 2011 Clara Curcetti, Mara Morini, Luisa Parisini, Andrea Rossi, Maria Chiara Tassinari, Antonio Brambilla Percorsi di innovazione

Dettagli

L assetto istituzionale Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità

L assetto istituzionale Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità L assetto istituzionale 2019 Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità Legge regionale n. 17-11 novembre 2013 - Finalità e principi

Dettagli

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti. Seminario Regionale Cure Primarie facciamo il punto e condividiamo le strategie Le Case della Salute cosa abbiamo attivato nel 2011 le azioni da mettere in campo nel 2012 Bologna, 27 gennaio 2012 Clara

Dettagli

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna Servizio Assistenza Distrettuale Medicina Generale, Assessorato Sanità e Politiche Sociali della Regione ER Antonio

Dettagli

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale Evoluzione della medicina di famiglia: fino al 2000 Prima metà degli anni 2000: le forme di integrazione

Dettagli

Adozione del Piano di governo delle liste d attesa per il triennio

Adozione del Piano di governo delle liste d attesa per il triennio Informativa dell Assessorato Politiche per la Salute sulle azioni poste in essere a livello regionale per il contenimento dei tempi di attesa delle prestazioni di specialistica e di ricovero. Adozione

Dettagli

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano Maurizio Scassola Medico di medicina generale Presidente OMCeO di Venezia L area politico-geografica

Dettagli

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio STIAMO LAVORANDO SU. Regole di sistema 2017 Approvazione dei POAS Piani di efficientamento aziendali D.M. 70/2015 Monitoraggio

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO 1 LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO 2 LA MISSION DELL AZIENDA TUTELA DELLA SALUTE COME DIRITTO DI CITTADINANZA E PRESA IN CARICO DEI BISOGNI DI SALUTE DEL

Dettagli

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna 2008-2010: la sfida dell integrazione a cura di Anna Rosetti Direzione Sanità e Politiche sociali 23 aprile 2008 Piano Sociale e Sanitario 2008-2010 PRINCIPI

Dettagli

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell

Dettagli

IL CITTADINO, L ACCESSIBILITÀ, L INTEGRAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ

IL CITTADINO, L ACCESSIBILITÀ, L INTEGRAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ IL CITTADINO, L ACCESSIBILITÀ, L INTEGRAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ Gli indirizzi prioritari e le logiche strategiche per il welfare marchigiano Deliberazione della Giunta regionale n. 81 del 28 gennaio 2019

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 903 SEDUTA DEL 28/07/2017

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 903 SEDUTA DEL 28/07/2017 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 903 SEDUTA DEL 28/07/2017 OGGETTO: Approvazione verbale Comitato Regionale medici medicina generale del 24/07/2017. Accordo Integrativo

Dettagli

Le case della salute

Le case della salute La riorganizzazione delle cure primarie Le case della salute nella Regione Emilia Romagna e nell az. USL di Reggio Emilia M. Pinotti, 06.02.2013 1 Le case della salute in Emilia Romagna Presidio del Distretto

Dettagli

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo SITI Seminario 29.09.2016 - Vittorio Bosio ASST Lariana Garantire adeguati percorsi di prevenzione, diagnosi,

Dettagli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda

Dettagli

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE? Il futuro del SSN tra modelli organizzativi, sostenibilità e innovazione SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE? Asiago 16 settembre 2016 Giulio Fornero 1 Appropriatezza Intervento

Dettagli

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa Piano Sociale e Sanitario 2008-2010 Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa Principi guida PARTECIPAZIONE COESIONE SOCIALE INTEGRAZIONE RESPONSABILITA NON

Dettagli

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale Ruolo del Distretto Approfondimenti e riflessioni Mete Rosario: Presidente Card Lazio Direttore Distretto

Dettagli

Centro servizi per la presa in carico del paziente cronico: una rete al servizio del territorio

Centro servizi per la presa in carico del paziente cronico: una rete al servizio del territorio Centro servizi per la presa in carico del paziente cronico: una rete al servizio del territorio Dr. Marco Magri 14 Dicembre 2018 RETE ASSISTENZIALE A FORTE INTEGRAZIONE SUL TERRITORIO Il territorio rappresenta

Dettagli

La Population Heath Management e la presa in carico della complessità in Emilia-Romagna

La Population Heath Management e la presa in carico della complessità in Emilia-Romagna La Population Heath Management e la presa in carico della complessità in Emilia-Romagna Antonio Brambilla Imma Cacciapuoti Andrea Donatini Servizio Assistenza Territoriale Assessorato Politiche per la

Dettagli

a cura di Anna Rosetti Direzione Sanità e Politiche sociali ottobre 2008

a cura di Anna Rosetti Direzione Sanità e Politiche sociali ottobre 2008 Il Piano sociale e sanitario in Emilia- Romagna: la governance distrettuale e gli strumenti di programmazione a cura di Anna Rosetti Direzione Sanità e Politiche sociali ottobre 2008 Governance Realizzare

Dettagli

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale Assessorato alle Politiche Sociali Verso il nuovo Piano sociale regionale Il sociale in Abruzzo: alcuni dati del Profilo Sociale Regionale La Regione Abruzzo sta redigendo, attraverso un percorso partecipato,

Dettagli

Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture

Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture extra regionali. Continuità terapeutica. Riduzione dei costi. 1. Quantificazione del fenomeno migratorio relativo

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna Pierpaola Pierucci Laboratorio Paracelso Università degli Studi di Ferrara pierpaola.pierucci@unife.it La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze

Dettagli

RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL COMUNE DI BOLOGNA

RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL COMUNE DI BOLOGNA RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL COMUNE DI BOLOGNA LE SFIDE Scheda ATTUALI analitica DEL WELFARE A Bologna... Sostanziale mantenimento della spesa pubblica sociale e sociosanitaria per il

Dettagli

Evoluzione organizzativa Sistemi sanitari

Evoluzione organizzativa Sistemi sanitari Evoluzione organizzativa Sistemi sanitari Scarso livello di crescita del PIL Espansione della tecnologia ad alto costo Costi crescenti della salute Costi ridotti per tecnologia diagnostica di base Assistenza

Dettagli

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT): CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT): STRUMENTO PER L INTEGRAZIONE OSPEDALE /TERRITORIO #sipuofare Manuela Pioppo Responsabile S.S. Sviluppo qualità e comunicazione Persone per condizioni di salute e

Dettagli

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo Agenzie di Tutela della Salute (ATS) in numero di 8, rispetto alle precedenti 15 ASL. Hanno compiti di programmazione dell'offerta sanitaria, di

Dettagli

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale dott. Raffaele FABRIZIO Bologna, 20 gennaio 2010 La società regionale oggi Invecchiamento popolazione (aumento

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara 1 Il contesto di riferimento 2 Il profilo aziendale 3 Obiettivi istituzionali e strategie aziendali 4 Condizioni di

Dettagli

Evoluzione del sistema sociosanitario

Evoluzione del sistema sociosanitario Evoluzione del sistema sociosanitario Patto per la Salute 2014-2016 Regolamento per la definizione degli standard dell assistenza ospedaliera Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Il Patto per

Dettagli

CONTI IN ORDINE E NUOVO PERSONALE: ORA TAGLIAMO LE LISTE D ATTESA IL PIANO REGIONALE PER IL GOVERNO DELLE LISTE DI ATTESA regione.lazio.

CONTI IN ORDINE E NUOVO PERSONALE: ORA TAGLIAMO LE LISTE D ATTESA IL PIANO REGIONALE PER IL GOVERNO DELLE LISTE DI ATTESA regione.lazio. CONTI IN ORDINE E NUOVO PERSONALE: ORA TAGLIAMO LE LISTE D ATTESA IL PIANO REGIONALE PER IL GOVERNO DELLE LISTE DI ATTESA 2016-2018 CANALI DI ACCESSO SEPARATI IN DUE FLUSSI DISTINTI PRIMO ACCESSO Per le

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte seconda - N. 150 Anno 46 6 agosto 2015 N. 203 DELIBERAZIONE DELLA

Dettagli

Il Distretto che conviene al Servizio sanitario nazionale. Este - Padova, 13 aprile 2012 Fulvio Moirano

Il Distretto che conviene al Servizio sanitario nazionale. Este - Padova, 13 aprile 2012 Fulvio Moirano Il Distretto che conviene al Servizio sanitario nazionale Este - Padova, 13 aprile 2012 Fulvio Moirano Scenario Aumento della domanda di assistenza sanitaria Sviluppo tecnologico; Cambiamenti demografici;

Dettagli

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Emergenza cronicità in Campania: nuovi modelli organizzativi AFT e UCCP U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Dott. Alessandro Cataffo Resp.le UOC Assistenza Sanitaria Distretto

Dettagli

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017 SINTESI PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI CUI ALL ARTICOLO 3 DELLA LEGGE N.112 DEL 2016

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre 5-1-2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 2 57 REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre 2006, n. 1807 Approvazione delle intese sottoscritte

Dettagli

Introduzione. Ma sulla bontà del nostro operato l ultima parola ora spetta a Voi che leggerete il nostro nuovo Bilancio di Missione. Buona lettura!

Introduzione. Ma sulla bontà del nostro operato l ultima parola ora spetta a Voi che leggerete il nostro nuovo Bilancio di Missione. Buona lettura! Introduzione Si rinnova con questa nuova edizione del Bilancio di Missione il nostro impegno annuale di rendicontazione pubblica su quanto operatori e servizi dell Azienda Usl assicurano ogni giorno per

Dettagli

La Casa della Salute in Emilia Romagna

La Casa della Salute in Emilia Romagna Gestire la salute al di fuori degli ospedali: reti, spazi e pratiche di cura Trento, 20 marzo 2015 La Casa della Salute in Emilia Romagna Pierpaola Pierucci Laboratorio Paracelso Dipartimento di Studi

Dettagli

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio III Nuovo sistema informativo sanitario Dott.ssa Cristina

Dettagli

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

Illustrazione dei contenuti e prospettive future Roma 6 Maggio 2014 Sala Tirreno Regione Lazio DCA 429/2013 Raccomandazioni per la stesura degli atti aziendali L organizzazione del Distretto Illustrazione dei contenuti e prospettive future Mete Rosario

Dettagli

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti Annamaria Indelicato 28 ottobre 2016 Riequilibrio dell'asse

Dettagli

a Medicina Generale come Sistema.

a Medicina Generale come Sistema. a Medicina Generale come Sistema. Dall associazione come organizzazione all integrazione come sistema di relazioni DOTT. ROBERTO VENESIA Segretario Regionale della Federazione Italiana Medici di Medicina

Dettagli

Riforme e innovazioni

Riforme e innovazioni Welfare e salute in Toscana 2019 Riforme e innovazioni Barbara Trambusti Responsabile settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria Firenze, 4 luglio 2019 L.R. 84/2005 "Riordino dell'assetto istituzionale

Dettagli

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali Convegno Regionale Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali L esperienza delle Case della Salute di Arezzo Branka Vujovic Direttore Sanitario ASL 8 Arezzo dalla sperimentazione.a modello

Dettagli

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia 486.961 Abitanti Azienda USL di Reggio

Dettagli

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari Novembre 2008 PSSR e altri strumenti di programmazione regionali Piano Attuativo

Dettagli

Intervento Nome indicatore Descrizione Tipo indicatore Situazione di partenza Riferito al Obiettivo 2018 Obiettivo 2019 Obiettivo 2020

Intervento Nome indicatore Descrizione Tipo indicatore Situazione di partenza Riferito al Obiettivo 2018 Obiettivo 2019 Obiettivo 2020 1. Casa della salute e Medicina di Iniziativa Evidenza di iniziative di programmazione partecipata a di coinvolgimento della comunità ( pazienti, caregiver, associazioni di volontariato) nella realizzazione

Dettagli

ABBIAMO UN PIANO PER STARE BENE IN A APPENNINO

ABBIAMO UN PIANO PER STARE BENE IN A APPENNINO ABBIAMO UN PIANO PER STARE BENE IN A APPENNINO Giornata di studio L equità nel diritto alla salute:il contrasto alle disuguaglianze nell area metropolitana di Bologna Marzabotto, Casa della Cultura e della

Dettagli

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI CUI ALL ARTICOLO 3 DELLA LEGGE N.112 DEL 2016 E DECRETO

Dettagli

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS ALLEGATI REGOLAMENTO Direzioni Professioni Sanitarie - DPS 1. La Direzione Professioni Sanitarie - DPS La Direzione delle Professioni Sanitarie (DPS), di cui alla Legge 251/2000, è una struttura complessa

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA SOCIALE

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA SOCIALE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA SOCIALE Direttore: Dott. MAURIZIO FACINCANI Contatti sede UOC Sociale - Segreteria Corso Porta Palio 30, Verona, tel. 045 9287081 045 9287079 fax 045 9287022 Ufficio Piano di

Dettagli

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP Gennaio Bilancio Preventivo 2018 e Piano delle azioni

AZIENDA USL DI PIACENZA: PIANO DI ORGANIZZAZIONE WIP Gennaio Bilancio Preventivo 2018 e Piano delle azioni Bilancio Preventivo 2018 e Piano delle azioni Agenda Piano delle azioni 2018 (Bozza DGR RER e Piano di riorganizzazione e sviluppo) Bilancio preventivo 2018 Piano investimenti 2018 2 Piano delle azioni

Dettagli

PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE Principali linee di indirizzo

PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE Principali linee di indirizzo PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE 2012 2014 Principali linee di indirizzo PRINCIPALI LINEE DI INDIRIZZO L analisi storica porta a confermare che le Aziende ULSS con un bacino di 200.000-300.000 abitanti

Dettagli

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Dai sistemi di valutazione e classificazione un modello per la governance Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Cagliari, 26 ottobre

Dettagli

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale per le demenze della Regione Emilia- Romagna Circa 70 diverse patologie cerebrali di natura degenerativa, vascolare, traumatica o da cause secondarie possono

Dettagli

Sostenibilità e universalità del SSN

Sostenibilità e universalità del SSN Stefano Campostrini Professore ordinario di Statistica Sociale e Sanitaria Sostenibilità e universalità del SSN Costituzione della Repubblica italiana Articolo 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Ulss n. 15 Alta Padovana Direzione servizi sociali - Direzione servizi sanitari Il distretto socio-sanitario al centro del sistema per la tutela della salute: le realizzazioni

Dettagli

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Teresa Petrangolini 23 giugno 2014

Dettagli

Codice Struttura organizzativa Livello Graduazione

Codice Struttura organizzativa Livello Graduazione 71.02.00 RISORSE E PROGRAMMAZIONE SOCIO- SANITARIA 2 A Laurea in discipline economiche Capacità professionali: competenze specifiche nell ambito dei sistemi informativi, della programmazione amministrativa

Dettagli

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ. continuità posti letto appropriatezza risorse cure intermedie presidi cure primarie Sanità di iniziativa e CCM rete gestita volumi minimi mediabassa compless. osp. di giorno osp. di notte centri elevata

Dettagli

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena. LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena. Rassegna di esperienze del medico di famiglia : Attività e progetti della medicina generale ghassan daya Modena 24-02-2007 le tappe del percorso del medico di

Dettagli

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO GLI ACCESSI VENOSI: COME MIGLIORARNE LA GESTIONE COINVOLGENDO I SERVIZI TERRITORIALI TORINO 17 OTTOBRE 2018 UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO Piero Luigi GIULIANO keyword Rete oncologica

Dettagli

Tutto ciò premesso e considerato, tra le Parti si conviene e si stipula il seguente Accordo di Programma

Tutto ciò premesso e considerato, tra le Parti si conviene e si stipula il seguente Accordo di Programma Accordo di programma per l adozione del Piano di zona per la Salute ed il Benessere Sociale del Distretto di Riccione 2018-2020 - comprensivo del Programma attuativo 2018- del Distretto di Riccione. gli

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 68/ 27 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 68/ 27 DEL DELIBERAZIONE N. 68/ 27 Oggetto: Piano Regionale attuativo di contenimento dei tempi di attesa per il triennio 2006-2008, di cui all art. 1, comma 280 della legge 23 dicembre 2005, n. 266. Delib.G.R. n.

Dettagli