OBIETTIVI STRAORDINARI 2014 Comune di Cotignola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OBIETTIVI STRAORDINARI 2014 Comune di Cotignola"

Transcript

1 RESPONSABILE: BARBERINI GIOVANNI CDR005 RESP. COMUNICAZIONE Obiettivo 1 Implementazione e sperimentazione di Rilfedeur (collaborazione a obiettivo trasversale coordinato da Giorgio Piombini) 25 % Progetto RPP: PRG0303 CULTURA TEMPO LIBERO (SPORT GIOVANI) 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/2014 percentuale di territorio servita/soddisfatta PERC 100 N. domande evase rispetto alle domande presentate PERC 20 Si intende la percentuale di segnalazioni gestite tramite il software rispetto al totale delle segnalazioni presentate Numero Riunioni/ Incontri/ Gruppi/ Progetti Numero processi standardizzati QTA 3 QTA 100 Si intendono le segnalazioni mappate attraverso il software. 2 Partecipazione agli incontri informativi/formativi 01/05/ /06/ Verifica e aggiustamento flussi interni 01/06/ /07/2014 in collaborazione con il servizio Comunicazione dell'unione 4 Sperimentazione e messa a regime 01/06/ /12/2014 Obiettivo 2 Migliorare la gestione del sito web del Comune dopo il D.Lgs. 33/2013 nel quadro dell'attuazione del programma triennale per l'integrità e la trasparenza. 45 % Il decreto legislativo 33/2013 ha imposto specifici obblighi di pubblicazione sui siti web istituzionali, per la cui omissione sono previste sanzioni pecuniarie e disciplinari. La trasparenza è intesa a favorire la partecipazione dei cittadini e degli stakeholders all'attività delle pubbliche amministrazioni, attraverso la semplificazione dei rapporti con questi e il miglioramanto della comunicazione. L'obiettivo si intende completato all'inserimento del 100% dei dati e delle informazioni dovute per legge e in esecuzione del piano triennale nel rispetto dei tempi prescritti. Progetto RPP: PRG0303 CULTURA TEMPO LIBERO (SPORT GIOVANI) 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/2014 Pagina 1 di 24

2 Aggiornamenti e news pubblicati sul sito QTA 100 L'obiettivo si intende completato all'inserimento del 100% dei dati e delle informazioni dovute per legge e in esecuzione del piano triennale nel rispetto dei tempi prescritti. 2 Controllo costante sui contenuti obbligatori del sito web. 01/01/ /12/ Seguire scrupolosamente l'architettura del sito web. 01/01/ /12/ Gestire in tempo reale le pubblicazioni per l'attuazione del programma per l'integrità e la trasparenza, anche sollecitando l'invio dei dati da parte delle strutture di riferimento. 01/01/ /12/2014 Obiettivo 3 Gestione monitor per la comunicazione in Piazza Vittorio Emanuele II 30 % Progetto RPP: PRG0303 CULTURA TEMPO LIBERO (SPORT GIOVANI) 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/2014 Aggiornamenti e news pubblicati sul sito QTA 70 Numero di informazioni ai cittadini 2 Apprendimento uso software per inserimento dati nel monitor 01/01/ /06/ Inserimento dati per il monitor 01/07/ /12/2014 Totale 100 % CDR032 RESP. SERVIZIO CULTURA Pagina 2 di 24

3 Obiettivo 1 Ideazione, organizzazione e realizzazione di una rassegna di qualità presso il Teatro Binario 17 % La rassegna sarà ideata, organizzata e realizzata dal personale dell'area Cultura e Comunicazione e si affiancherà ad altre rassegne a cura dell'associazione Cambio Binario che ha in gestione il Teatro Binario e da altre associazioni culturali cotignolesi che, come scritto in convenzione, collaborano per i buon funzionamento del teatro stesso. Progetto RPP: PRG0303 CULTURA TEMPO LIBERO (SPORT GIOVANI) 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/2014 Partecipanti iniziative culturali QTA Ideazione della rassegna 01/01/ /06/ Organizzazione e realizzazione della rassegna 01/07/ /12/2014 Obiettivo 2 Proseguimento della valorizzazione dell'archivio storico attraverso aperture straordinarie e didattica d'archivio rivolta alle scuole del territorio 12 % La valorizzazione dell'archivio storico segue il progetto dell'ibc dell'emilia-romagna, che ha in questo biennio finanziato un progetto di catalogazione di una parte dell'archivio stesso, in qualità di progetto pilota. Gli studenti partecipanti sono quelli delle scuole cotignolesi, prmaria e secondaria di primo grado. Progetto RPP: PRG0303 CULTURA TEMPO LIBERO (SPORT GIOVANI) 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/2014 Archivio Storico: richieste di accesso QTA Realizzazione dei laboratori didattici 01/01/ /12/2014 Laboratori didattici organizzati QTA 15 Obiettivo 3 Realizzazione di una mostra sul disegno e l'illustrazione per bambini, in collaborazione con la Scuola Arti e Mestieri, in occasione della Città dei Bambini % Nel contesto ormai consolidato della Città dei Bambini, la mostra rappresenta un importante valore aggiunto, per l'importanza degli artisti invitati e per la qualità delle opere esposte. Progetto RPP: PRG0303 CULTURA TEMPO LIBERO (SPORT GIOVANI) 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/2014 Pagina 3 di 24

4 Partecipanti iniziative culturali QTA 500 numero di visitatori 2 Ideazione mostra 01/01/ /05/ Realizzazione mostra 01/06/ /06/2014 Obiettivo 4 Miglioramento nella realizzazione della Festa dello Sport % Dopo la data zero dello scorso anno, quando è stata modificata sostanzialmente la modalità di realizzazione della Festa dello sport, quest'anno si tratta di migliorare negli aspetti organizzativi, per una maggiore partecipazione del pubblico e delle società sportive. Progetto RPP: PRG0303 CULTURA TEMPO LIBERO (SPORT GIOVANI) 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/2014 Partecipanti iniziative culturali QTA 1000 numero partecipanti alle due giornate 2 Ideazione della festa sport e riunioni di programmazione con le associazioni sportive 01/03/ /08/2014 Numero Riunioni/ Incontri/ Gruppi/ Progetti QTA 0 3 Realizzazione festa dello sport 18/08/ /09/2014 Obiettivo 5 Ideazione, organizzazione e realizzazione di una rassegna di incontri letterari con autori di livello nazionale 14 % Progetto RPP: PRG0303 CULTURA TEMPO LIBERO (SPORT GIOVANI) 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/2014 Partecipanti iniziative culturali QTA 150 Pagina 4 di 24

5 2 Ideazione e organizzazione della rassegna 01/01/ /06/ Realizzazione della rassegna 01/07/ /08/2014 Obiettivo 6 Potenziamento del coordinamento dei servizi culturali (collaborazione a obiettivo trasversale coordinato dal Dott. Francesco Frieri). 10 % Progetto RPP: PRG0303 CULTURA TEMPO LIBERO (SPORT GIOVANI) 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/ Creazione di calendario unico iniziative 01/01/ /12/ Creazione tavolo coordinamento assessori/tecnici 01/05/ /12/ Implementazione progetto messaggerie biblioteche e deposito centralizzato (sfruttando partenza della sede unica dell'archivio) 01/05/ /12/2014 Obiettivo 7 Progetto Scuola-Biblioteca: laboratorio di lettura ad alta voce 11 % Progetto RPP: PRG0303 CULTURA TEMPO LIBERO (SPORT GIOVANI) 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/2014 I laboratori si interrompono durante il perido estivo in concomitanza con le vacanze scolastiche. Iniziative di promozione alla lettura QTA 25 2 Programmazione degli incontri in collaborazione con gli insegnanti della scuola primaria 01/01/ /12/2014 Pagina 5 di 24

6 3 Realizzazione dei laboratori 01/01/ /12/2014 Obiettivo 8 Dematerializzazione e snellimento dei processi lavorativi: analisi, individuazione di interventi formativi e tecnici (collaborazione a obiettivo trasversale coordinato dalla Dott.ssa Enrica Bedeschi). 9 % Progetto RPP: PRG0303 CULTURA TEMPO LIBERO (SPORT GIOVANI) 1 Stato di completamento obiettivo. 01/01/ /12/2014 Numero processi standardizzati QTA 3 Per standardizzazione si intende anche dematerializzazione. 2 Pianificazione del percorso del progetto in collaborazione con la ditta Maggioli. 01/01/ /03/ Analisi dei processi di gestione documentale nei vari servizi dell'unione e dei Comuni. 01/04/ /05/ Individuazione degli interventi tecnici e pianificazione dell'attività formativa. 01/06/ /06/ Attuazione degli interventi tecnici e formazione ai servizi interessati. 01/07/ /12/2014 Totale 100 % Pagina 6 di 24

7 RESPONSABILE: BOSCHI ANNA CDR002 SEGRETARIO Obiettivo 1 PROGETTAZIONE CONDIVISA DI UN SISTEMA DI PUBBLICAZIONE DI OPEN DATA AL FINE DI MIGLIORARE DAL PUNTO DI VISTA COMUNICATIVO IL SISTEMA DI ACCOUNTABILITY DI UNIONE E COMUNI ANCHE RISPETTO AGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA 30 % Progetto RPP: PRG0101 STAFF - PARTECIPAZIONE - ORGANI ISTITUZIONALI n azioni effettuate rispetto a quelle previste PERC REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' DEFINITE NEL PROGETTO 01/01/ /12/2014 Obiettivo 2 REALIZZAZIONE PUNTUALE ED ESAUSTIVA DEGLI OBBLIGHI PREVISTI DAL PIANO ANTICORRUZIONE DELL'ENTE APPROVATO DALLA GIUNTA 30 % Progetto RPP: PRG0101 STAFF - PARTECIPAZIONE - ORGANI ISTITUZIONALI Report prodotti QTA 2 I due prodotti sono la relazione anticorruzione e la relazione controlli interni. 2 REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' PREVISTE DAL PIANO ANTICORRUZIONE 01/01/ /12/ VERIFICA E AGGIORNAMENTO SEZIONE AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 01/01/ /12/2014 L'aggiornamento della sezione verra' realizzato con le modalita' e secondo le responsabilita' definite dal Piano anticorruzione e trasparenza, approvato dalla giunta. Pagina 7 di 24

8 Obiettivo 3 ADEGUAMENTO DEGLI ATTI FONDAMENTALI DEL COMUNE E DEGLI STRUMENTI DI FUNZIONAMENTO PER LA SEMPLIFICAZIONE, PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA 40 % Progetto RPP: PRG0101 STAFF - PARTECIPAZIONE - ORGANI ISTITUZIONALI 2 REVISIONE DELLO STATUTO COMUNALE SECONDO LE LINEE DI INDIRIZZO ESPRESSE DALLA NUOVA AMMINISTRAZIONE 01/06/ /12/2014 Report prodotti QTA 1 3 DEFINIZIONE DI UN NUOVO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE, AVVALENDOSI ANCHE DELLE NUOVE TECNOLOGIE, PER FAVORIRE L'INFORMAZIONE E LA PARTECIPAZIONE 01/06/ /12/2014 Report prodotti QTA 1 Totale 100 % CDR009 RESP. SEGRETERIA GENERALE Obiettivo 1 IMPLEMENTAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI RILFEDEUR IN UNIONE E IN TUTTI I COMUNI (collaborazione a obiettivo trasversale coordinato da Piombini) 25 % Avvio delle attivita' di utilizzo dell'applicativo di segnalazione RILFEDEUR Progetto RPP: PRG0102 FUNZIONI GENERALI SERVIZI INTERNI (PROTOCOLLO CONTRATTI INFORMATICA SEGRETERIA COORD. DEMOGRAFICO n azioni effettuate rispetto a quelle previste PERC Formazione e configurazione del software 01/01/ /04/2014 verifica formazione operatori 3 incontri formativi/informativi in tutti i comuni e nei servizi dell'unione 01/05/ /06/2014 Pagina 8 di 24

9 4 verifica e aggiustamento flussi interni (in collaborazione con gli URP) 01/06/ /07/ Sperimentazione e messa a regime 01/06/ /12/2014 Obiettivo 2 DEMATERIALIZZAZIONE E SNELLIMENTO DEI PROCESSI LAVORATIVI:ANALISI, INDIVIDUAZIONE DI INTERVENTI FORMATIVI E TECNICI (collaborazione a obiettivo trasversale coordinato da dott.ssa Bedeschi) 35 % Progetto RPP: PRG0102 FUNZIONI GENERALI SERVIZI INTERNI (PROTOCOLLO CONTRATTI INFORMATICA SEGRETERIA COORD. DEMOGRAFICO Numero processi standardizzati QTA 3 Per standardizzazione si intende anche dematerializzazione 2 PIANIFICAZIONE DEL PERCORSO DEL PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON LA DITTA MAGGIOLI 01/01/ /03/ ANALISI DEI PROCESSI DI GESTIONE DOCUMENTALE NEI VARI SERVIZI DELL'UNIONE E DEI COMUNI. 01/04/ /05/ INDIVIDUAZIONE DEGLI INTERVENTI TECNICI E PIANIFICAZIONE DELL'ATTIVITA' FORMATIVA 01/06/ /06/ ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI TECNICI E FORMAZIONE AI SERVIZI INTERSSATI 01/07/ /12/2014 Pagina 9 di 24

10 Obiettivo 3 RIORGANIZZAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DELL'ATTIVITA' DELL'UFFICIO IN SEGUITO ALLA DIMINUZIONE DI N.1 UNITA' E ALL'ATTRIBUZIONE DI NUOVE COMPETENZE. 40 % Dal mese di marzo una delle due dipendenti della segreteria e' stata comandata al 100% dell'attivita' lavorativa presso il Settore entrate dell'unione della Bassa Romagna causa l'elevata mole di lavoro lamentata dal responsabile. La suddetta dipendente era incaricata, tra l'altro, della sostituzione, in caso di assenza dell'unica unita' addetta all'archivio e protocollo. Inoltre sono stati recentemente assegnati alla Segreteria alcuni compiti precedentemente di competenza di altri uffici, tra i quali, il piu' impegnativo, la gestione dell'anagrafe delle prestazioni. E' percio' necessario un processo di riorganizzazione e razionalizzazione che favorisca l'efficienza e la flessibilita' organizzativa per essere in grado di rispondere con tempestivita' e professionalita' ai bisogni degli utenti interni ed esterni in un contesto caratterizzato dal cambiamento e dalla scarsita' di risorse. Progetto RPP: PRG0102 FUNZIONI GENERALI SERVIZI INTERNI (PROTOCOLLO CONTRATTI INFORMATICA SEGRETERIA COORD. DEMOGRAFICO n azioni effettuate rispetto a quelle previste PERC ANALISI DELLA NUOVA SITUAZIONE STRUTTURALE.PROGRAMMAZIONE DEI CRITERI DI ORGANIZZAZIONE 01/03/ /05/ RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E RIDISTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE FAVORENDO IL LAVORO DI GRUPPO E L'INTERSCAMBIABILITA'. 16/05/ /06/ MONITORAGGIO DELLA CORRETTA ESECUZIONE DEGLI ADEMPIMENTI E DEI TEMPI DI RISPOSTA AGLI UTENTI INTERNI ED ESTERNI 16/06/ /12/2014 Totale 100 % CDR018 RESP. SERVIZIO STATISTICO DEMOGRAFICO ELETTORALE Obiettivo 1 ANPR - ANAGRAFE NAZIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE: ATTIVITA' PREPARATORIE FINALIZZATE AL GRADUALE SUBENTRO DELL'ANPR ALL'ANAGRAFE COMUNALE. 20 % Come da indicazioni ministeriali, il progetto dell'anpr riveste un ruolo centrale e strategico nel processo di digitalizzazione ed ammodernamento della P.A. e deve concludersi entro il con la definitiva costituzione dell' ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) che sostituira' INA (Indice Nazionale delle Anagrafi) e AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'estero). Progetto RPP: PRG0102 FUNZIONI GENERALI SERVIZI INTERNI (PROTOCOLLO CONTRATTI INFORMATICA SEGRETERIA COORD. DEMOGRAFICO Le norme di legge, salvo proroghe o rinvii, fissano la data di conclusione del progetto al con la definitiva migrazione delle anagrafi comunali nell'anpr. Pagina 10 di 24

11 n azioni effettuate rispetto a quelle previste PERC 100 L'obiettivo e' quello di attuare le disposizioni ministeriali rispettando norme e tempistica 2 STUDIO DELLE DISPOSIZIONI ED AGGIORNAMENTO DEI DATI COMUNALI SUL SITO MINISTERIALE. 01/01/ /01/2014 L'aggiornamento del sito ed in particolare l'inserimento dei dati del responsabile e' un'operazione propedeutica all'installazione del nuovo sistema di sicurezza dell'anpr.il sito ministeriale e' da aggiornare entro gennaio 2014, prima dell'installazione del sistema di sicurezza dell'anpr, come da disposizioni pervenute dalla Prefettura. 3 RICHIESTA E RICEZIONE DEI CODICI DI ACCESSO AL CNSD (Centro Nazionale dei Servizi Demografici) 01/01/ /01/2014 Una parte della password giunge in automatico direttamente dal Ministero tramite mail, mentre l'altra parte viene consegnata dalla prefettura nelle mani del responsabile comunale per la sicurezza degli accessi al CNSD. Ricevuti i codici di accesso, sono custoditi seconde le norme di sicurezza 4 INSTALLAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI SICUREZZA DELL'ANPR 01/01/ /02/2014 L' installazione e' eseguita in base al calendario Ministeriale, nel rispetto dei tempi e delle procedure. L'operazione e' effettuata con l'assistenza del Servizio informatica dell'unione. 5 PROGRESSIVA MIGRAZIONE E DEFINITIVO SUBENTRO DELL'ANPR ALL'ANAGRAFE COMUNALE. 01/02/ /12/2014 Il progetto, come da disposizione di legge, deve concludersi entro il La tempistica sara' comunque scandita dalle disposizioni ministeriali, di norma partecipate con circolari prefettizie Obiettivo 2 PROSEGUIMENTO PROGETTO DI PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA' DEL COORDINAMENTO STATISTICO-DEMOGRAFICO CON LO SCOPO DI UNIFORMARE LA MODULISTICA, LE PROCEDURE, I TEMPI E LE MODALITA' OPERATIVE. 10 % L'UNIFORMITA' DELLE PROCEDURE E DELLE MODALITA' DI ESPLETAMENTO E DI EROGAZIONE DEI SERVIZI PUO' GARANTIRE UNA MAGGIORE INTERAZIONE FRA I COMUNI E RISCONTRI POSITIVI: SNELLIMENTO DELLE PROCEDURE, RISPARMIO DI RISORSE, RIDUZIONE DEI TEMPI E VANTAGGI PER I CITTADINI. Progetto RPP: PRG0102 FUNZIONI GENERALI SERVIZI INTERNI (PROTOCOLLO CONTRATTI INFORMATICA SEGRETERIA COORD. DEMOGRAFICO n azioni effettuate rispetto a quelle previste PERC 90 Data l'importanza di questa azione di coordinamento, si prevede di profondere l'impegno per il raggiungimento dell'obiettivo per una percentuale del 90% circa. 2 PARTECIPAZIONE ALLE RIUNIONI DEL COORDINAMENTO STATISTICO E DEMOGRAFICO 01/01/ /12/2014 La tempistica dell'attività dipende dalle riunioni fissate dal coordinatore Pagina 11 di 24

12 Numero Riunioni/ Incontri/ Gruppi/ Progetti QTA 0 Si prevede di partecipare a tutte le riunioni del coordinamento statistico e demografico 3 ATTUAZIONE DELLE INDICAZIONI EMERSE E DELLE PROCEDURE CONCORDATE 01/01/ /12/2014 Numero processi standardizzati QTA 0 Si prevede di uniformarsi alla maggior parte delle procedure concordate, compatibilmente con le situazioni specifiche e contingenti dell'ufficio, valutando di potersi avvicinarsi ad una percentuale di raggiungimento dell'obiettivo almeno dell'80% 4 PREDISPOSIZIONE DEI NUOVI SCHEMI DI CERTIFICAZIONE ANAGRAFICA E DELLO STATO CIVILE IN ACCORDO CON I COMUNI DELL'UNIONE E PER L'ADOZIONE DA PARTE DI TUTTI. 01/01/ /03/2014 Gli schemi di certificazione, che saranno completati nei primi mesi dell'anno 2014, sono il frutto di alcune riunioni effettuate nell'anno INVIO AL COORDINATORE DEL SERVIZIO STATISTICO E DEMOGRAFICO DEI NUOVI SCHEMI DI CERTICAZIONE 01/01/ /03/2014 Si prevede di inviare la proposta di nuova certificazione entro i primi mesi dell'anno Una volta approvati dal coordinatore, i nuovi schemi saranno trasmessi alla ditta Data-Management per l'inserimento nel programma informatico Akropolis. Obiettivo 3 ANA-CNER: PROSEGUIMENTO IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA PER RENDERLO CELERMENTE OPERATIVO ED UTILIZZABILE SIA COME ENTE EROGATORE CHE COME ENTE FRUITORE DEL SERVIZIO. 15 % Il progetto e' finalizzato a garantire una sempre maggiore circolarita' dei dati anagrafici fra gli enti pubblici dell'emilia Romagna. Il Comune ha sottoscritto in data l'accordo attuativo con la Regione Emilia Romagna ed e' attualmente in corso la fase del convenzionamento. Progetto RPP: PRG0102 FUNZIONI GENERALI SERVIZI INTERNI (PROTOCOLLO CONTRATTI INFORMATICA SEGRETERIA COORD. DEMOGRAFICO Si prevede, compatibilmente con la disponibilita' e la collaborazione del centro di supporto (istituito presso la Regione Emilia Romagna con la collaborazione di Lepida ed Anusca) e del Servizio Informatica dell'unione, di raggiungere l'obiettivo entro la fine dell'anno 2014 nella percentuale del 100%. 2 PARTECIPAZIONE A RIUNIONI INFORMATIVE E DI ISTRUZIONE 01/01/ /12/2014 Numero Riunioni/ Incontri/ Gruppi/ Progetti QTA 0 Si prevede la partecipazione, compatibilmente con le esigenze dell'ufficio, a tutte le riunioni indette sull'argomento. 3 RICHIESTA DELLE CREDENZIALI DI ABILITAZIONE ALL'ACCESSO 01/01/ /05/2014 Pagina 12 di 24

13 4 COMPILAZIONE SCHEDE INFORMATIVE PER L'INDICAZIONE DEI DATI STRETTAMENTE NECESSARI ALL'UTILIZZO DEL SISTEMA ANCHE COME ENTE FRUITORE DEL SERVIZIO. Si prevede di effettuare la compilazione e di inviare le schede informative entro il /06/ /11/ COMUNICAZIONE E CONTATTI CON IL SERVIZIO INFORMATICA DELL'UNIONE PER L'ATTIVAZIONE DEL COLLEGAMENTO. Si prevede di prendere contatti con il Servizio Informatica per l'attivazione del collegamento entro il /06/ /12/2014 Obiettivo 4 TOPONOMASTICA: ATTIVITA' DI VERIFICA DEI DATI TOPONOMASTICI E VALIDAZIONE DELLO STRADARIO COMUNALE PER DAR VITA ALL'ARCHIVIO NAZIONALE DEGLI STRADARI E DEI NUMERI CIVICI (ANSC). 16 % Istat (per i dati censuari), Agenzia delle Entrate ed Agenzia del Territorio ( per i dati catastali) hanno effettuato l'incrocio delle loro banche dati con lo scopo di creare un archivio generale della toponomastica e dei numeri civici che dovrebbe costituire la banca dati di riferimento per tutti gli enti della P.A.; tuttavia dall'incrocio di tali dati sono emersi errori e disallineamenti che occorre verificare e risolvere per identificare il dato corretto e validare lo stradario comunale. Progetto RPP: PRG0102 FUNZIONI GENERALI SERVIZI INTERNI (PROTOCOLLO CONTRATTI INFORMATICA SEGRETERIA COORD. DEMOGRAFICO 2 PARTECIPAZIONE A RIUNIONI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE FINALIZZATE ALL'UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA INFORMATICA DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE DENOMINATA "PORTALE DEI COMUNI" Accedendo al portale sara' possibile inserire gli aggiornamenti dello stradario e dei numeri civici. 01/01/ /12/2014 Numero Riunioni/ Incontri/ Gruppi/ Progetti QTA 0 Si prevede di partecipare a tutte le riunioni sull'argomento, data l'importanza attribuita al progetto. 3 ATTIVITA' DI VERIFICA DEI DATI TOPONOMASTICI E DELLA NUMERAZIONE CIVICA PER LA SOLUZIONE DEI DISALLINEAMENTI 01/05/ /12/ VALIDAZIONE DELLO STRADARIO COMUNALE 01/05/ /12/2014 Pagina 13 di 24

14 Obiettivo 5 LIBERAZIONE DI UN INTERO CAMPO COMUNE NEL CIMITERO DI COTIGNOLA E RECUPERO SPAZI PER NUOVE SEPOLTURE EVITANDO L'ALLESTIMENTO DI NUOVI CAMPI, ATTRAVERSO LA PROGRAMMAZIONE DI UN CICLO DI ESUMAZIONI.FASE ISTRUTTORIA E PREPARATORIA 12 % La corretta rotazione dei campi di sepoltura, oltre ad essere prevista da disposizioni di legge, e' finalizzata al recupero di spazi da riutilizzare per future inumazioni evitando cosi' l'allestimento di nuovi campi di sepoltura, con il risultato di realizzare un risparmio di spazio, tempo e risorse. Nel corso del 2014 sara' innanzitutto necessario espletare le procedure per l'individuazione dei parenti a carico dei quali e' posto l'onere di presentare le domande di esumazione ed indicare la destinazione finale dei resti. Le esumazioni sono previste per i primi mesi del 2015, dopo aver concluso la fase istruttoria e preparatoria dell'intervento, con l'emanazione del provvedimento autorizzatorio. Progetto RPP: PRG0102 FUNZIONI GENERALI SERVIZI INTERNI (PROTOCOLLO CONTRATTI INFORMATICA SEGRETERIA COORD. DEMOGRAFICO Le operazioni di esumazione da effettuare per liberare interamente il campo di inumazione individuato nel cimitero di Cotignola sono 25/30. Si prevede di concludere la relativa istruttoria entro il con l'emanazione da parte del dirigente del provvedimento di autorizzazione alla esumazione 2 IDENTIFICAZIONE DEL CAMPO COMUNE NEL CIMITERO DI COTIGNOLA E PROGRAMMAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ESUMAZIONE PER L'INIZIO DELL'ANNO /01/ /06/2014 L'inizio delle operazioni di esumazione presuppone il completamento dell'istruttoria e l'emanazione del provvedimento di autorizzazione all'esumazione 3 RICERCHE STORICO-ANAGRAFICHE PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARENTI ED INFORMAZIONE AGLI STESSI SU NORMATIVA, TEMPI E COSTI DELLE OPERAZIONI CIMITERIALI AL FINE DELLA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA CON L'INDICAZIONE DELLA DESTINAZIONE DEI RESTI 01/07/ /10/2014 Procedimenti effettuati rispetto a quelli programmati PERC 80 In genere e' possibile attraverso le ricerche storico anagrafiche individuare l'80% circa dei parenti che verranno contattati con sollecitudine per fornire loro tutte le informazioni necessarie concernenti le operazioni cimiteriali in questione. 4 PUBBLICAZIONE ALL'INTERNO DEL CIMITERO DELL'ELENCO DEI DEFUNTI DA ESUMARE PER CONTATTARE I PARENTI NON INDIVIDUATI CON LE RICERCHE ANAGRAFICHE 01/10/ /12/2014 Report prodotti QTA 2 Pubblicando all'interno del cimitero di Cotignola (in prossimita' dei due ingressi) n.2 elenchi coi nominativi dei defunti da esumare in occasione delle festivita' dei defunti, c'e' la concreta possibilita' di rintracciare anche quei parenti che non e' st 5 RICEZIONE DELLE RICHIESTE DI ESUMAZIONE MANCANTI E RILASCIO DEI PROVVEDIMENTI AUTORIZZATIVI. Si prevede di completare la fase istruttoria e preparatoria all' effettuazione delle operazioni di esumazione entro il /10/ /12/ PREDISPOSIZIONE CALENDARIO PER LE OPERAZIONI DI ESUMAZIONE DA CONCLUDERE ENTRO MAGGIO /12/ /12/2014 Pagina 14 di 24

15 Report prodotti QTA 1 Si prevede di completare la calendarizzazione di tutte le operazioni di esumazione per liberare l'intero campo comune individuato nel cimitero di cotignola entro il Il report fa riferimento al calendario delle operazioni. Obiettivo 6 PROSEGUIMENTO PROGETTO DI AGGIORNAMENTO BANCHE DATI CIMITERIALI. E-GRAVE: REGISTRAZIONE DELLE VARIAZIONI INTERCORSE TRA IL 2006 E IL 2012 E CORREZIONE DI ERRORI E LACUNE. 12 % L'obiettivo e' quello di proseguire nell'attivita' di aggiornamento dei dati relativi a tutti i cimiteri comunali finalizzata alla realizzazione di una banca dati informatizzata e cartacea da utilizzare come strumento di lavoro affidabile e sicuro. Progetto RPP: PRG0102 FUNZIONI GENERALI SERVIZI INTERNI (PROTOCOLLO CONTRATTI INFORMATICA SEGRETERIA COORD. DEMOGRAFICO Si prevede di completare gli aggiornamenti nella banca dati cimiteriale cartacea ed informatizzata per tutti e quattro i cimiteri comunali, limitatamente alle variazioni intervenute nel periodo , entro il BANCA DATI CIMITERIALE:INDIVIDUAZIONE DEI DATI MANCANTI, ERRORI E LACUNE LIMITATAMENTE AL PERIODO DAL 2006 AL /01/ /12/ AGGIORNAMENTO DEL PROGRAMMA E-GRAVE CON INSERIMENTO DEI DATI MANCANTI O ERRATI RIFERITI AGLI ANNI DAL 2006 AL /01/ /12/2014 In caso di mancato reperimento della concessione, soprattutto per quelle anteriori al 1947,verra' acquisita agli atti una dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' resa dai parenti relativa alla titolarita' della concessione. La dichiarazione verra' registrata nel software e-grave. Procedimenti effettuati rispetto a quelli programmati PERC 100 Si procederà all' individuazione delle variazioni consultando i registri cimiteriali delle sepolture e le autorizzazioni alle estumulazioni, esumazioni, traslazioni...per gli anni , registrando poi in banca dati le operazioni mancanti e correggen 4 AGGIORNAMENTO DELLE PIANTINE CARTACEE DI TUTTI I CIMITERI COMUNALI LIMITATAMENTE ALLE VARIAZIONI INTERVENUTE NEGLI ANNI DAL 2006 AL /01/ /12/2014 Report prodotti QTA 0 Le mancate o errate registrazioni saranno riportate esatte anche nelle piantine cartacee dei cimiteri comunali. Il report si intende riferito al numero delle cartine oggetto di aggiornamento. Obiettivo 7 Implementazione gestione della modulistica on line e potenziamento dei servizi on line in particolare con le anagrafi dei Comuni (collaborazione a obiettivo trasversale coordinato dalla dott.ssa Bedeschi) 15 % Progetto RPP: PRG0102 FUNZIONI GENERALI SERVIZI INTERNI (PROTOCOLLO CONTRATTI INFORMATICA SEGRETERIA COORD. DEMOGRAFICO Trattasi di obiettivo trasversale coordinato dalla dott.ssa Bedeschi. Data la priorità e l'importanza strategica saranno coinvolti tutti gli operatori dell'ufficio demografico elettorale. Pagina 15 di 24

16 numero servizi on line (procedure informatizzate) QTA 1 2 ANALISI DELLA MODULISTICA ATTUALMENTE GESTITA ON LINE E DEI SERVIZI ON LINE DAI SSDD 01/01/ /12/ INDIVIDUAZIONE DI ULTERIORI SERVIZI E MODULISTICA GESTIBILI ON LINE 01/01/ /12/ IMPLEMENTAZIONE DEGLI ATTUALI SISTEMI INFORMATICI CON QUANTO INDIVIDUATO 01/01/ /12/2014 Totale 100 % Pagina 16 di 24

17 RESPONSABILE: PIRONI FULVIO CDR043 RESP. PATRIMONIO Obiettivo 1 PROSIEGUO DEI LAVORI DI COSTRUZIONE DI 16 ALLOGGI IN AFFITTO PERMANENTE E RELATIVE OPERE DI URBANIZZAZIONE IN VIA 2 AGOSTO 20 % Progetto RPP: PRG0202 LAVORI PUBBLICI E TERRITORIO 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/ TRASMISSIONE SCHEDE DI MONITORAGGIO IN REGIONE 01/01/ /02/ RAGGIUNGIMENTO 5 SAL 01/01/ /04/ RAGGIUNGIMENTO 6 SAL 28/02/ /05/ RAGGIUNGIMENTO 7 SAL 01/06/ /07/ TRASMISSIONE SCHEDE DI MONITORAGGIO IN REGIONE 01/01/ /08/2014 Le schede di rilevazione sono da inviare due volte all'anno, entro il 28 febbraio e il 28 agosto. 7 FINE DEI LAVORI 01/01/ /09/ COLLAUDO TECNICO AMMINISTRATIVO 30/09/ /12/2014 Pagina 17 di 24

18 Obiettivo 2 PROSIEGUO DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE PIAZZA V.EMANUELE II, CORSO SFORZA, VIA MARCHESI. 18 % Progetto RPP: PRG0202 LAVORI PUBBLICI E TERRITORIO 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/ RAGGIUNGIMENTO PRIMO SAL 01/01/ /04/ RAGGIUINGIMENTO 2 SAL 06/04/ /05/ APPROVAZIONE PROGETTO ILLUMINAZIONE 01/04/ /05/ REALIZZAZIONE LAVORI DI ILLUMINAZIONE A COMPLETAMENTO DEI LAVORI DELLA PIAZZA 01/06/ /08/ INSTALLAZIONE DI NUOVA SEGNALETICA CONSEGUENTE AL COMPLETAMENTO DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELLA PIAZZA IN BASE ALLE INDICAZIONE DEL PIANO TRAFFICO 01/06/ /12/2014 Obiettivo 3 SISTEMAZIONE PARCHI ED AREE VERDI 10 % Progetto RPP: PRG0202 LAVORI PUBBLICI E TERRITORIO 2 SISTEMAZIONE RICOVERO ANIMALI PARCO PERTINI (CAPRETTE E CONIGLI) 01/01/ /04/2014 Trattasi di lavori necessari per migliorare le condizioni del recinto delle caprette mediante l'eliminazione del fondo in terra e la pavimentazione del recinto che dovrà ospitare i conigli dopo la cattura. Pagina 18 di 24

19 3 ACQUISTO DI ALBERI ED ARBUSTI SU ME.PA 01/03/ /03/ PIANTUMAZIONE DI ALBERI ED ARBUSTI 01/04/ /05/2014 Trattasi dei lavori di piantumazione di circa 70 alberi per il completamento della Via Cenacchio e nei parchi in sostituzione di altre piante che si sono seccate e piantumazione di 60 arbusti per infoltire la siepe nel parco Pertini. 5 INNAFFIAMENTO PERIODICO DI TUTTE LE PIANTE PER GARANTIRNE L'ATTECCHIMENTO 01/04/ /09/2014 Obiettivo 4 RAFFORZARE L'ACCENTRAMENTO DELLA GESTIONE LAVORI PUBBLICI GIA' AVVIATA ( collaborazione ad obiettivo trasversale coordinato dalla dott.ssa Bedeschi) 8 % Progetto RPP: PRG0202 LAVORI PUBBLICI E TERRITORIO Report prodotti QTA 1 2 ANALISI DELLE RISULTANZE DEL PROCESSO DI ACCENTRAMENTO ATTIVATO NEL 2013:individuazione delle eventuali criticità 01/01/ /12/ PROPOSTA DI INTERVENTI CORRETTIVI ANCHE MEDIANTE STANDARDIZZAZIONE DI PROCESSI E INDIVIDUAZIONE DI INTERVENTI TECNICI 01/05/ /12/2014 Obiettivo 5 LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE MANTO DI COPERTURA DELLE SCUOLE MEDIE 10 % Progetto RPP: PRG0202 LAVORI PUBBLICI E TERRITORIO Pagina 19 di 24

20 2 AFFIDAMENTO LAVORI 16/04/ /06/2014 L'AVVIO DEI LAVORI E' MOLTO INCERTA IN QUANTO DIPENDE DALLO SVINCOLO DAL PATTO DI STABILITA' RICHIESTO AL GOVERNO PER UNA SCUOLA DI OGNI COMUNE. I LAVORI DEVONO ESSERE REALIZZATI ENTRO IL PERIODO DELLE VACANZE ESTIVE. SE LA DECISIONE DEL GOVERNO TARDA, I LAVORI SLITTERANNO ALL'ANNO PROSSIMO. 3 INIZIO DEI LAVORI 01/01/ /06/ FINE LAVORI 01/07/ /09/2014 Obiettivo 6 LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA TEATRO BINARIO 8 % Progetto RPP: PRG0202 LAVORI PUBBLICI E TERRITORIO 2 AFFIDAMENTO INCARICO DI PROGETTAZIONE 16/04/ /06/ APPROVAZIONE PROGETTO 01/07/ /08/ AFFIDAMENTO LAVORI 01/09/ /10/2014 TALE AZIONE POTRA' ESSERE ATTUATA SOLTANTO QUALORA IL PATTO DI STABILITA' LO CONSENTA. 5 CONSEGNA LAVORI 15/11/ /12/2014 SUBORDINATA ALL'AZIONE 4 Pagina 20 di 24

21 Obiettivo 7 NUMERAZIONE NUOVI LOCULI 4 % Progetto RPP: PRG0202 LAVORI PUBBLICI E TERRITORIO 2 ACQUISTO TARGHETTE NUMERATE 01/04/ /07/ APPOSIZIONE DI TARGHETTE NUMERATE SULLE LAPIDI SPROVVISTE DI NUMERAZIONE 01/06/ /12/2014 Obiettivo 8 NUOVO CONTRATTO DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE 7 % Progetto RPP: PRG0202 LAVORI PUBBLICI E TERRITORIO 2 PROGETTAZIONE 01/01/ /04/ APPROVAZIONE PROGETTO 21/04/ /05/ SVOLGIMENTO GARA D'APPALTO E AFFIDAMENTO 01/05/ /06/2014 Di competenza dell'ufficio appalti e contratti dell'unione 5 CONSEGNA LAVORI 01/06/ /07/2014 Pagina 21 di 24

22 Obiettivo 9 IMPLEMENTAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI RILFEDEUR IN UNIONE E IN TUTTI I COMUNI (collaborazione ad obiettivo trasversale coordinato dal dott. Piombini) 5 % Progetto RPP: PRG0202 LAVORI PUBBLICI E TERRITORIO percentuale di territorio servita/soddisfatta PERC 100 N. domande evase rispetto alle domande presentate PERC 20 Si intende la percentuale di segnalazioni gestite tramite il software rispetto al totale delle segnalazioni presentate Numero Riunioni/ Incontri/ Gruppi/ Progetti Numero processi standardizzati QTA 3 QTA 100 Si intendono le segnalazioni mappate attraverso il software. 2 FORMAZIONE E CONFIGURAZIONE DEL SOFTWARE 01/01/ /04/ INCONTRI INFORMATIVI/FORMATIVI IN TUTTI I COMUNI E NEI SERVIZI DELL'UNIONE 01/05/ /06/ VERIFICA E AGGIUSTAMENTO DEI FLUSSI INTERNI (in collaborazione con gli URP) 01/06/ /07/ SPERIMENTAZIONE E MESSA A REGIME 01/06/ /12/2014 Obiettivo 10 CONCENTRAZIONE ACQUISTI AL FINE DI UNIFORMARE PROCEDURE, RIDURRE I TEMPI, AUMENTARE ECONOMIE (collaborazone ad obiettivo trasversale coordinato dal dott. Garelli) 5 % Progetto RPP: PRG0202 LAVORI PUBBLICI E TERRITORIO Pagina 22 di 24

23 2 ANALISI DEI PRINCIPALI APPROVVIGIONAMENTI DI BENI E SERVIZI EFFETTUATI NEL CORSO DELL'ANNO DAGLI UFFICI TECNICI DEI COMUNI 01/01/ /12/ INDIVIDUAZIONE DI ALMENO DUE APPROVVIGIONAMENTI DA CONCENTRARE 01/05/ /05/ PREDISPOSIZIONE DEI CAPITOLATI DI GARA 01/06/ /08/ ATTUAZIONE DELLA GARA E AFFIDAMENTO 01/09/ /12/2014 Obiettivo 11 DEMATERIALIZZAZIONE E SNELLIMENTO DEI PROCESSI LAVORATIVI: ANALISI, INDIVIDUAZIONE DI INTERVENTI FORMATIVI E TECNICI (collaborazione ad obiettivo trasversale coordinato da dott.ssa Bedeschi) 5 % Progetto RPP: PRG0202 LAVORI PUBBLICI E TERRITORIO Numero processi standardizzati QTA 3 2 PIANIFICAZIONE DEL PERCORSO DEL PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON LA DITTA MAGGIOLI 01/01/ /03/ ANALISI DEI PROCESSI DI GESTIONE DOCUMENTALE NEI VARI SERVIZI DELL'UNIONE E DEI COMUNI 01/01/ /05/ INDIVIDUAZIONE DEGLI INTERVENTI TECNICI E PIANIFICAZIONE DELL'ATTIVITA' FORMATIVA 01/01/ /06/2014 Pagina 23 di 24

24 5 ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI TECNICI E FORMAZIONE AI SERVIZI INTERESSATI 01/07/ /12/2014 Totale 100 % Pagina 24 di 24

PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2014 (art.108 co.1 e art.169 TUEL)

PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2014 (art.108 co.1 e art.169 TUEL) Servizio Controllo di Gestione e Strategico P.zza Martiri, 1 48022 Lugo Tel. 0545 38424 schedaa@unione.labassaromagna.it PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2014 (art.108

Dettagli

OBIETTIVI STRAORDINARI 2014 Comune di Sant'Agata sul Santerno

OBIETTIVI STRAORDINARI 2014 Comune di Sant'Agata sul Santerno RESPONSABILE: FABBRI GIAN FRANCO CDR043 RESP. PATRIMONIO Obiettivo 1 REALIZZAZIONE DEL TOMBINAMENTO TRATTO FOSSO IN FREGIO ALLA SP253 SAN VITALE, LATO NORD, DA VIA MARCORA A VIA GIARDINO 5 % La realizzazione

Dettagli

SEGRETARIO GENERALE. Previsto 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/2014. previsto:

SEGRETARIO GENERALE. Previsto 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/2014. previsto: AREA/ SETTORE: MORDENTI MARCO SEGRETARIO GENERALE RESPONSABILE: MORDENTI MARCO CDR002 SEGRETARIO MORDENTI MARCO Obiettivo 1 Completamento trasferimento della funzione cultura o di parti di essa ( Collaboratore

Dettagli

OBIETTIVI STRAORDINARI 2014 Comune di Bagnacavallo

OBIETTIVI STRAORDINARI 2014 Comune di Bagnacavallo RESPONSABILE: CERE RITA CDR040 RESP. PROMOZIONE URBANA Obiettivo 1 Verifica e analisi di diverse pratiche complesse di opere pubbliche non concluse ed individuazione procedure per giungere alla definitiva

Dettagli

SEGRETARIO GENERALE. Previsto 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/2015. previsto: previsto:

SEGRETARIO GENERALE. Previsto 1 Stato di completamento obiettivo 01/01/ /12/2015. previsto: previsto: AREA/ SETTORE: MORDENTI MARCO SEGRETARIO GENERALE RESPONSABILE: MORDENTI MARCO CDR002 SEGRETARIO MORDENTI MARCO Obiettivo 1 Anticorruzione: attuazione Piano integrato Unione/comuni per un'azione amministrativa

Dettagli

Comune di Cotignola OBIETTIVI STRAORDINARI CDR005 RESP. COMUNICAZIONE BARBERINI GIOVANNI. Sottoreport Comune. Obiettivo

Comune di Cotignola OBIETTIVI STRAORDINARI CDR005 RESP. COMUNICAZIONE BARBERINI GIOVANNI. Sottoreport Comune. Obiettivo RESPONSABILE: BARBERINI GIOVANNI CDR005 RESP. COMUNICAZIONE BARBERINI GIOVANNI 1 RIORGANIZZAZIONE URP ATTIVAZIONE DI UNO SPORTELLO POLIFUNZIONALE AL SERVIZIO DEI CITTADINI Note: 1 STATO DI COMPLETAMENTO

Dettagli

OBIETTIVI STRAORDINARI 2014 Comune di Alfonsine

OBIETTIVI STRAORDINARI 2014 Comune di Alfonsine RESPONSABILE: BOSCHI ANNA CDR002 SEGRETARIO Obiettivo 1 PROGETTAZIONE CONDIVISA DI UN SISTEMA DI PUBBLICAZIONE DI OPEN DATA AL FINE DI MIGLIORARE DAL PUNTO DI VISTA COMUNICATIVO IL SISTEMA DI ACCOUNTABILITY

Dettagli

OBIETTIVI STRAORDINARI 2014 Comune di Massa Lombarda

OBIETTIVI STRAORDINARI 2014 Comune di Massa Lombarda RESPONSABILE: BELTRANI FRANCESCO CDR032 RESP. SERVIZIO CULTURA Obiettivo 1 MASSA LOMBARDA CITTA' APERTA 15 % Progetto RPP: PRG0303 CULTURA TEMPO LIBERO (SPORT GIOVANI) Il progetto è finalizzato a favorire

Dettagli

Allegato n. 5 Pianificazione delle attività connesse al raggiungimento degli obiettivi del PTPCT 2019/2021

Allegato n. 5 Pianificazione delle attività connesse al raggiungimento degli obiettivi del PTPCT 2019/2021 Allegato n. 5 Pianificazione delle attività connesse al raggiungimento degli obiettivi del PTPCT /2021 Obiettivi PTPCT /2021 Obiettivo strategico N. Azioni prioritarie Descrizione Peso Tipologia Attuazione

Dettagli

PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2015 (art.108 co.1 e art.169 TUEL)

PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2015 (art.108 co.1 e art.169 TUEL) Servizio Controllo di Gestione e Strategico P.zza Martiri, 1 48022 Lugo Tel. 0545 38424 schedaa@unione.labassaromagna.it PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2015 (art.108

Dettagli

AREA TERRITORIO E SVILIPPO OBIETTIVO FASI E DESCRIZIONE TEMPI PUNTI

AREA TERRITORIO E SVILIPPO OBIETTIVO FASI E DESCRIZIONE TEMPI PUNTI AREA TERRITORIO E SVILIPPO AFFIDAMENTO PROGETTAZIONE SCUOLA LAGARO Predisposizione atti per l affidamento della progettazione della scuola di Lagaro al fine di programmare i tempi tecnici e le risorse

Dettagli

Definizione dell ANPR

Definizione dell ANPR Definizione dell ANPR L Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), istituita dall art. 62 del CAD presso il Ministero dell Interno, è una base dati d interesse nazionale che subentra all INA,

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI

PIANO DEGLI OBIETTIVI COMUNE DI FUSIGNANO Anno 2012 Centro : CDR002 SEGRETARIO PIANO DEGLI OBIETTIVI Responsabile Centro:MORDENTI MARCO Progetto Gestionale :STAFF - PARTECIPAZIONE - ORGANI ISTITUZIONALI (PRG.01.01) 1 Titolo:

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI, PARTECIPAZIONE E SPORT

DIREZIONE SERVIZI CIVICI, PARTECIPAZIONE E SPORT DIREZIONE SERVIZI CIVICI, PARTECIPAZIONE E SPORT DIREZIONE SERVIZI CIVICI, PARTECIPAZIONE E SPORT DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UFFICIO PARTECIPAZIONE ATTIVA UNITA

Dettagli

3) RENDICONTO AL OBIETTIVI PERFORMANCE UNIONE E COMUNI ADERENTI. OMISSIS...

3) RENDICONTO AL OBIETTIVI PERFORMANCE UNIONE E COMUNI ADERENTI. OMISSIS... SETTORE ORGANIZZAZIONE RISORSE UMANE Servizio Sviluppo del Personale Corso Garibaldi, 62 48022 Lugo Tel. 0545 38328 Fax 0545 38440 cavalluccif@comune.lugo.ra.it ALLEGATO A ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZI DEMOGRAFICI E ORGANIZZAZIONE SEGRETARIO GENERALE SEDE OGGETTO: RISCONTRO VS. NOTA PROT. INT. 1065 DEL 12.09.2016. OBIETTIVI ESERCIZIO

Dettagli

SETTORE TECNICO EDILIZIA PUBBLICA PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE SERVIZI INFORMATICI (sino al ) Responsabile Geom.

SETTORE TECNICO EDILIZIA PUBBLICA PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE SERVIZI INFORMATICI (sino al ) Responsabile Geom. SETTORE TECNICO EDILIZIA PUBBLICA PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE SERVIZI INFORMATICI (sino al 30.04.2015) Responsabile Geom. Angelica Girardi OBIETTIVI GESTIONALI ANNO 201 5 UFFICIO LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI-PATRIMONIO

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE

NUCLEO DI VALUTAZIONE DIREZIONE GENERALE Servizio Sviluppo del Personale Corso Matteotti, 52 48022 Lugo Tel. 0545 38328 Fax 0545 38440 cavalluccif@unione.labassaromagna.ra.it ALLEGATO A NUCLEO DI VALUTAZIONE Il giorno 29 del

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO

DIREZIONE CENTRALE DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO DIREZIONE CENTRALE DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO DIREZIONE CENTRALE DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO DIREZIONE CENTRALE DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO UNITA ORGANIZZATIVE COMPETENZE Supporto

Dettagli

Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 117 del 28/06/2018 DIREZIONE SERVIZI CIVICI, PARTECIPAZIONE E SPORT

Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 117 del 28/06/2018 DIREZIONE SERVIZI CIVICI, PARTECIPAZIONE E SPORT Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 117 del 28/06/2018 DIREZIONE SERVIZI CIVICI, PARTECIPAZIONE E SPORT DIREZIONE SERVIZI CIVICI, PARTECIPAZIONE E SPORT DIRETTORE SEGRETERIA DI DIREZIONE

Dettagli

PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2018 (art.108 co.1, art. 169 TUEL)

PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2018 (art.108 co.1, art. 169 TUEL) Servizio Controllo di Gestione e Strategico Piazza Martiri, 1 48022 Lugo mordentim@unione.labassaromagna.it Allegato A PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2018 (art.108 co.1,

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE ASSOCIATO

NUCLEO DI VALUTAZIONE ASSOCIATO SETTORE ORGANIZZAZIONE RISORSE UMANE Servi i Svi upp de Pers a e Corso Matteotti, 52 48022 Lugo Tel. 0545 38328 Fax 0545 38440 cavalluccif@unione.labassaromagna.it ALLEGATO A NUCLEO DI VALUTAZIONE ASSOCIATO

Dettagli

Comune di Lugo Elenco per responsabile stato di avanzamento obiettivi al

Comune di Lugo Elenco per responsabile stato di avanzamento obiettivi al AMADEI VANNA CDR008 RESP. APPALTI E CONTRATTI Obiettivo1 Semplificazione delle procedure: dematerializzazione del flusso documentale mediante produzione di atti digitali e conseguente riduzione del tempo

Dettagli

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna Ing. Stefano Isler Bologna, 11 febbraio 2016 Responsabile Servizio opere pubbliche ed edilizia, sicurezza e legalità, coordinamento ricostruzione La semplificazione

Dettagli

Progetto n. 4 Sviluppo dei livelli di trasparenza, integrità e accessibilità dei servizi

Progetto n. 4 Sviluppo dei livelli di trasparenza, integrità e accessibilità dei servizi Piano della performance 2011-2013 Progetti di Ente 2011 Progetto n. 4 Sviluppo dei livelli di trasparenza, integrità e Segretariato Direzione Generale Direzione Pianificazione e Controllo Interno 4 - PROGETTO

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE ANNO 2018 PIANO DI ASSEGNAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI Centro di Responsabilità: I SETTORE AMMINISTRATIVO Responsabile:

Dettagli

ANAGRAFICA AZIONI E MISURE

ANAGRAFICA AZIONI E MISURE 1 G 4 Adozione del P.T.P.C. (Piano Triennale Trasparenza Integrità) Tempo: 31/01 verifica: pubblicazioni per trasparenza - Comunicazione a Consorzi e società partecipate entro fine febbraio. RPTC - Responsabile

Dettagli

La dematerializzazione del flusso documentale del Ministero della Salute. Progetto, opportunità, punti di attenzione, soluzioni e passi successivi

La dematerializzazione del flusso documentale del Ministero della Salute. Progetto, opportunità, punti di attenzione, soluzioni e passi successivi La dematerializzazione del flusso documentale del Ministero della Salute Progetto, opportunità, punti di attenzione, soluzioni e passi successivi Agenda Il contesto normativo Le opportunità Il Progetto

Dettagli

GLI OBIETTIVI DI PERFORMANCE

GLI OBIETTIVI DI PERFORMANCE 1 MESSA A REGIME DEL SISTEMA DELLA PERFORMANCE Il progetto consiste nella messa a regime del nuovo ciclo di gestione della performance quale sistema di governo della P.A. finalizzato a rendere misurabili,

Dettagli

Indicatori di Impatto. U.M. Peso% Target 2016 Target 2017 Target 2018

Indicatori di Impatto. U.M. Peso% Target 2016 Target 2017 Target 2018 Linea Strategica Obiettivo Strategico Indicatore Descrizione/ Formula Indicatori di Impatto U.M. Peso% Target 2016 Target 2017 Target 2018 Valore Iniziale (Val. In.) Settori Interessati Grado di soddisfazione

Dettagli

TUTTI SERVIZI-AREE COMUNI E UNIONE. 1. adeguamento procedure al nuovo. e documenti ai sensi dell art. 5 comma 1 d.

TUTTI SERVIZI-AREE COMUNI E UNIONE. 1. adeguamento procedure al nuovo. e documenti ai sensi dell art. 5 comma 1 d. TUTTI SERVIZI-AREE COMUNI E AREA/SERVIZIO PROCESSO MISURA ORGANIZZATIVA 1. adeguamento procedure al nuovo % DI REALIZZAZIONE * NOTE** accesso civico sulla base delle indicazioni del responsabile della

Dettagli

Comune di Rottofreno - PIANO della PERFORMANCE 2014 Settore - SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI

Comune di Rottofreno - PIANO della PERFORMANCE 2014 Settore - SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI Comune di Rottofreno - PIANO della PERFORMANCE 2014 Settore - SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI Obiettivo strategico OBIETTIVO STRATEGICO N. 1: CONTROLLI LEGALITA' temporali CONTROLLI LEGALITA' Supporto

Dettagli

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna Ing. Giulia Angelelli Servizio opere pubbliche ed edilizia, sicurezza e legalità, coordinamento ricostruzione Parma, 21 aprile 2016 La semplificazione

Dettagli

TUTTI SERVIZI-AREE COMUNI E UNIONE. 1. ridefinizione delle modalità di gestione dei servizi conferiti all Unione, in TUTTI I PROCESSI

TUTTI SERVIZI-AREE COMUNI E UNIONE. 1. ridefinizione delle modalità di gestione dei servizi conferiti all Unione, in TUTTI I PROCESSI TUTTI SERVIZI-AREE COMUNI E % DI AREA/SERVIZIO PROCESSO MISURA ORGANIZZATIVA NOTE** REALIZZAZIONE * TUTTI SERVIZI/AREE COMUNI E 1. ridefinizione delle modalità di gestione dei servizi conferiti all Unione,

Dettagli

Struttura di Misurazione della Performance Prevenzione della corruzione

Struttura di Misurazione della Performance Prevenzione della corruzione Struttura di Misurazione della Performance Prevenzione della corruzione Performance, Controllo di gestione, VQR, Prevenzione della corruzione, Trasparenza La Performance Performance istituzionale 4 Finalità

Dettagli

AREA DEMOGRAFICA ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI - E GOVERNMENT

AREA DEMOGRAFICA ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI - E GOVERNMENT ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE G.C. N. 57 DEL 25.05.2011 AREA DEMOGRAFICA ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI - E GOVERNMENT SETTORE 4 - DEMOGRAFICO STATISTICO ELETTORALE Responsabile dell istruttoria:

Dettagli

PROCEDIMENTI SETTORE AA.GG. E ISTITUZIONALI

PROCEDIMENTI SETTORE AA.GG. E ISTITUZIONALI PROCEDIMENTI SETTORE AA.GG. E ISTITUZIONALI Servizi Demografici: Sig.ra Rita Presta anagrafesquinzano.le@libero.it demografici. Tel: 0832/ 1778 919 e adempimenti finali Rilascio atti di stato civile Entro

Dettagli

TUTTI SERVIZI-AREE COMUNI E UNIONE PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA' - ALLEGATO D

TUTTI SERVIZI-AREE COMUNI E UNIONE PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA ILLEGALITA' - ALLEGATO D TUTTI SERVIZI-AREE COMUNI E % DI AREA/SERVIZIO PROCESSO MISURA ORGANIZZATIVA NOTE** REALIZZAZIONE * TUTTI SERVIZI/AREE COMUNI E 1. ridefinizione delle modalità di gestione dei servizi conferiti all Unione

Dettagli

TUTTI SERVIZI-AREE COMUNI E UNIONE. 1. ridefinizione delle modalità di gestione dei servizi conferiti all Unione e delle TUTTI I PROCESSI

TUTTI SERVIZI-AREE COMUNI E UNIONE. 1. ridefinizione delle modalità di gestione dei servizi conferiti all Unione e delle TUTTI I PROCESSI TUTTI SERVIZI-AREE COMUNI E % DI AREA/SERVIZIO PROCESSO MISURA ORGANIZZATIVA NOTE** REALIZZAZIONE * TUTTI SERVIZI/AREE COMUNI E 1. ridefinizione delle modalità di gestione dei servizi conferiti all Unione

Dettagli

COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Verona

COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Verona COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Verona PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE SETTORE SERVIZI ISTITUZIONALI ANNO 08 09-00 PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI SETTORE SERVIZI ISTITUZIONALI ANNO 08 09-00 RESPONSABILE

Dettagli

Misura Azione Soggetti Tempistica

Misura Azione Soggetti Tempistica Allegato A Strategia anticorruzione Ater di Verona - Tabella riepilogativa delle misure di prevenzione Misura Azione Soggetti Tempistica Obblighi di comunicazione e informazione nei confronti del Responsabile

Dettagli

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010 Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010 Monica Lombini Responsabile del Servizio Sportelli unici per le attività produttive, Semplificazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata) MIUR.AOODRBA.REGISTRO UFFICIALE(I).0002677.23-04-2018 PROTOCOLLO D INTESA tra I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata) e "MATHESIS" - Società Italiana di Scienze

Dettagli

Comune di Lagnasco (CN) COMUNE DI LAGNASCO. PIANO DI INFORMATIZZAZIONE (art. 24 c. 3-bis del D.L. n. 90/2014 convertito dalla L.

Comune di Lagnasco (CN) COMUNE DI LAGNASCO. PIANO DI INFORMATIZZAZIONE (art. 24 c. 3-bis del D.L. n. 90/2014 convertito dalla L. COMUNE DI LAGNASCO PIANO DI INFORMATIZZAZIONE (art. 24 c. 3-bis del D.L. n. 90/2014 convertito dalla L. 114/2014) Febbraio 2015 1 Sommario 1. Premessa e quadro normativo... pag. 3 2. La situazione attuale...

Dettagli

Responsabile dell attuazione della misura. 25 gennaio di ogni anno RPCT. Direzione Generale. Il Direttore della UOC Controllo di Gestione

Responsabile dell attuazione della misura. 25 gennaio di ogni anno RPCT. Direzione Generale. Il Direttore della UOC Controllo di Gestione PTPCT Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo ALL. 1. Misure di gestione del rischio corruttivo programmate per il triennio - aggiornamento - Responsabili - Tempistica e Risultati attesi Piano Triennale

Dettagli

Responsabile dell attuazione della misura. 25 gennaio di ogni anno RPCT. Direzione Generale. Il Direttore della UOC Controllo di Gestione

Responsabile dell attuazione della misura. 25 gennaio di ogni anno RPCT. Direzione Generale. Il Direttore della UOC Controllo di Gestione PTPCT Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo ALL. 1. Misure di gestione del rischio corruttivo programmate per il triennio - - Responsabili - Tempistica e Risultati attesi Piano Triennale di Prevenzione

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE 2012

PIANO DELLA PERFORMANCE 2012 PIANO DELLA PERFORMANCE 2012 AREA AMMINISTRATIVA FUNZIONI ISTITUZIONALI OBIETTIVI COD. RIF. PEG 2012 TIPOLOGIA OBIETTIVO (Mantenimento/Miglioramento) (Annuele/Pluriennale) TITOLO RILEVANZA (interna/trasversale)

Dettagli

OBIETTIVI ) Sviluppo azioni specifiche rivolte ad una migliore fruibilità dei servizi da parte degli utenti.

OBIETTIVI ) Sviluppo azioni specifiche rivolte ad una migliore fruibilità dei servizi da parte degli utenti. 1) Coordinamento degli uffici OBIETTIVI 2018 SEGRETARIO GENERALE 2) Collaborare con la Giunta per una maggiore razionalizzazione degli uffici 3) Adempimenti in collazione con il settore Personale in materia

Dettagli

Appendice del programma di prevenzione della corruzione

Appendice del programma di prevenzione della corruzione Appendice del programma di prevenzione della corruzione 2016-2018 processi sotto-processi n. processi di governo n. sotto-processi di governo 1 stesura e approvazione delle "linee programmatiche" 2 stesura

Dettagli

COMUNE DI VEZZANO SUL CROSTOLO (RE) PIANO DELLA PERFORMANCE 2018

COMUNE DI VEZZANO SUL CROSTOLO (RE) PIANO DELLA PERFORMANCE 2018 COMUNE DI VEZZANO SUL CROSTOLO (RE) PIANO DELLA PERFORMANCE 2018 1 Area RISORSE FINANZIARIE (Responsabile Chiara Cagni) Programma 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato La

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE ANNO 2019 PIANO DI ASSEGNAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI Centro di Responsabilità: I SETTORE AMMINISTRATIVO Responsabile:

Dettagli

Area Economico Ragioneria Tributi CED Obiettivi vari Responsabili, tenendo conto anche. dell ammontare delle somme alle iscritte a residui,

Area Economico Ragioneria Tributi CED Obiettivi vari Responsabili, tenendo conto anche. dell ammontare delle somme alle iscritte a residui, Ragioneria Obiettivo 1 Peso attribuito 35 Garanzia della stabilità finanziaria e rispetto dei principali parametri economicofinanziari (pareggio di bilancio, parametri di deficitarietà, equilibri di bilancio,

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE per l ESERCIZIO PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2 di 12 Del CENTRO DI RESPONSABILITA Inserire la descrizione del centro di responsabilità AREA: VIGILANZA (INFORMATICA) FUNZIONARIO:

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA HUMAN CAPITAL

Dettagli

IL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DELL ARCHIVIO DEL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO

IL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DELL ARCHIVIO DEL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO IL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DELL ARCHIVIO DEL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Dott.ssa Maria Rosaria Bertozzi Responsabile P.O. Servizi Istituzionali Comune

Dettagli

SETTORE LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE DIRIGENTE

SETTORE LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE DIRIGENTE Servizio Fabbricati Responsabile del Servizio della gestione dei procedimenti di nuova costruzione, manutenzione, restauro e risanamento conservativo degli edifici scolastici, comunali e dei cimiteri cittadini

Dettagli

DIREZIONE CASA DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UFFICIO COORDINAMENTO E CONTROLLO

DIREZIONE CASA DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UFFICIO COORDINAMENTO E CONTROLLO DIREZIONE CASA 1 DIREZIONE CASA DIRETTORE SEGRETERIA DI DIREZIONE REDAZIONE UFFICIO COORDINAMENTO E CONTROLLO UNITA FUNZIONI TRASVERSALI AREA POLITICHE PER L AFFITTO E VALORIZZAZIONE SOCIALE SPAZI VICE

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE

NUCLEO DI VALUTAZIONE SERVIZIO SVILUPPO DEL PERSONALE Corso Matteotti, 52 48022 Lugo Tel. 0545 38326 Fax 0545 38440 cavalluccif@unione.labassaromagna.ra.it ALLEGATO A NUCLEO DI VALUTAZIONE Il giorno 3 del mese di febbraio dell

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE TAVOLA N. 1 Art. 1, commi 5 e 8, L. 190/2012 Amministrazioni pubbliche, di cui all art. 1, comma 2, del D. Lgs. 165/2001 Adozione del : Individuare aree

Dettagli

OBIETTIVI STRAORDINARI 2013 Comune di Alfonsine

OBIETTIVI STRAORDINARI 2013 Comune di Alfonsine RESPONSABILE: BOSCHI ANNA CDR002 SEGRETARIO Obiettivo 1 Snellimento delle attività di back office nel singolo ente secondo i programmi di semplificazione e digitalizzazione, in relazione agli indicatori

Dettagli

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129 Legge 107/2015 Art. 1, comma 129 LEGGE CRITERI ATTIVITA INDIVIDUATE COMPITI Punti A 1 Qualità dell insegnamento PARTECIPAZIONE A CORSI DI AGGIORNAMENTO 1. CORSI DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO RICONOSCIUTIO

Dettagli

Piano per la performance. Piano dettagliato degli obiettivi (PDO) Anno 2018

Piano per la performance. Piano dettagliato degli obiettivi (PDO) Anno 2018 Piano per la performance Piano dettagliato degli obiettivi (PDO) Anno 2018 Il D. Lgs. n. 150/2009 successivamente integrato e modificato dal D. Lgs. n. 74/2017 prevede una normativa specifica in tema di

Dettagli

COMUNE DI MONTAGNA IN VALTELLINA Provincia di Sondrio

COMUNE DI MONTAGNA IN VALTELLINA Provincia di Sondrio COMUNE DI MONTAGNA IN VALTELLINA Provincia di Sondrio PIANO DI GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE E DEGLI - (P.R.O.) ANNO 2015 ELENCO DEI SERVIZI Servizio n. 1: Programmazione economica Personale (parte

Dettagli

Settore Risultato atteso per quanto di competenza del Settore

Settore Risultato atteso per quanto di competenza del Settore Settore Titolo Obiettivo descrizione obiettivo Risultato atteso per quanto di competenza del Settore Amministrativo Supportare l'attuazione delle norme in merito alla Trasparenza e Prevenzione della corruzione

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE TAVOLA N. 1 Art. 1, commi 5 e 8, L. 190/2012 Amministrazioni pubbliche, di cui all art. 1, comma 2, del D. Lgs. 165/2001 Adozione del : Individuare aree

Dettagli

VERBALE NUCLEO DI VALUTAZIONE

VERBALE NUCLEO DI VALUTAZIONE SETTORE ORGANIZZAZIONE RISORSE UMANE Servizio Sviluppo del Personale Corso Garibaldi, 62 48022 Lugo Tel. 0545 38328 Fax 0545 38440 cavalluccif@unione.labassaromagna.it VERBALE NUCLEO DI VALUTAZIONE ALLEGATO

Dettagli

SINDACO. Ufficio di Staff. Allegato A1 SEGRETARIO GENERALE. Ufficio anticorruzione, trasparenza, controlli interni e sistema permanente di valutazione

SINDACO. Ufficio di Staff. Allegato A1 SEGRETARIO GENERALE. Ufficio anticorruzione, trasparenza, controlli interni e sistema permanente di valutazione Allegato A Giunta Comunale Consiglio Comunale Organismo Indipendente di Valutazione SINDACO Ufficio di Staff Allegato A1 SEGRETARIO GENERALE Gabinetto del Sindaco Sportello Unico Attività Produttive -

Dettagli

Area di rischio Processo Misura Misura di prevenzione Obiettivo Responsabile Indicatore/target Tempistica

Area di rischio Processo Misura Misura di prevenzione Obiettivo Responsabile Indicatore/target Tempistica codice di comportamento e codice etico contenuto del nuovo codice aziendale Responsabile di UO / Servizio codice di comportamento e codice etico del conflitto di interesse autorizzazione attività ed incarichi

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ALLEGATO A PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016-2018 L Ente riconosce la trasparenza nell organizzazione interna e nei rapporti con l utenza come livello essenziale delle prestazioni

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE DI SETTORE anno 2015 AREA AMMINISTRATIVA Responsabile Posizione Organizzativa

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE DI SETTORE anno 2015 AREA AMMINISTRATIVA Responsabile Posizione Organizzativa PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE DI SETTORE anno 2015 AREA AMMINISTRATIVA Responsabile Posizione Organizzativa CENTRO DI GESTIONE N. 1 POSIZIONE ORGANIZZATIVA N 1 AREA AMMINISTRATIVA SERVIZI ASSEGNATI: SERVIZI

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA. Servizio Affari Generali e Servizi alla Persona

FUNZIONIGRAMMA. Servizio Affari Generali e Servizi alla Persona FUNZIONIGRAMMA Servizio Affari Generali e Servizi alla Persona Ufficio Segreteria Segreteria Sindaco, Giunta, consigli e Commissioni; Gestione convenzione segreteria; Registrazione delibere e determine;

Dettagli

Comune di Valsamoggia (Città Metropolitana di Bologna)

Comune di Valsamoggia (Città Metropolitana di Bologna) OGGETTO: SISTEMA DELLA PERFORMANCE DEL COMUNE ASSEGNAZIONE OBIETTIVI STRATEGICI SERVIZIO AFFARI GENERALI, LEGALE, CONTRATTI RESPONSABILE: DR.SSA MONICA BOSCHI Sede istituzionale:, 40053 loc. Bazzano Piazza

Dettagli

Programma di attività di SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI - INFORMATICI E INNOVAZIONE. Versione: 3/2015 (29/10/2015) Stato: Versione finale (consuntivo)

Programma di attività di SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI - INFORMATICI E INNOVAZIONE. Versione: 3/2015 (29/10/2015) Stato: Versione finale (consuntivo) Programma di attività di SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI - INFORMATICI E INNOVAZIONE Versione: 3/2015 (29/10/2015) Stato: Versione finale (consuntivo) PdA (Unità Funzionale 00000463) v.3/2015 (22/10/2015-31/12/2015)

Dettagli

COMUNE DI TURATE PIANO della PERFORMANCE - ANNO 2018 MACRO OBIETTIVO STRATEGICO DESCRIZIONE ANNO 2018 OBIETTIVI ANNUALI

COMUNE DI TURATE PIANO della PERFORMANCE - ANNO 2018 MACRO OBIETTIVO STRATEGICO DESCRIZIONE ANNO 2018 OBIETTIVI ANNUALI COMUNE DI TURATE PIANO della PERFORMANCE - ANNO 2018-2019-2020 MACRO OBIETTIVO STRATEGICO DESCRIZIONE Avvio processo di gestione informatizzata integrata dei procedimenti amministrativi. Utilizzo generalizzato

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

Programma Triennale per la trasparenza e l integrità

Programma Triennale per la trasparenza e l integrità Programma Triennale per la trasparenza e l integrità 2016-2018 1 Approvato dal CdI con delibera n.88 del 07/07/2016 Introduzione: organizzazione e funzioni dell amministrazione L Istituto superiore G.B.

Dettagli

TUTTI SERVIZI-AREE COMUNI E UNIONE

TUTTI SERVIZI-AREE COMUNI E UNIONE TUTTI SERVIZI-AREE COMUNI E UNIONE AREA/SERVIZIO PROCESSO MISURA ORGANIZZATIVA % DI REALIZZAZIONE * NOTE DEI RESPONSABILI DELLE MISURE REALIZZATE** TUTTI SERVIZI/AREE COMUNI E UNIONE 1. puntuale attuazione

Dettagli

Art. 1. Modifiche all'art. 4 del decreto del Ministro per la funzione pubblica 5 novembre 2004

Art. 1. Modifiche all'art. 4 del decreto del Ministro per la funzione pubblica 5 novembre 2004 Modifiche ed integrazioni al decreto 5 novembre 2004, concernente «Organizzazione e funzionamento del Dipartimento della funzione pubblica nell'ambito della Presidenza del Consiglio dei Ministri» IL MINISTRO

Dettagli

COMUNE DI COLOGNA VENETA PROVINCIA DI VERONA D O T A Z I O N E O R G A N I C A

COMUNE DI COLOGNA VENETA PROVINCIA DI VERONA D O T A Z I O N E O R G A N I C A COMUNE DI COLOGNA VENETA PROVINCIA DI VERONA D O T A Z I O N E O R G A N I C A Allegato A) alla delibera di G.C. n. del 01/06/2017 1 SETTORE SEGRETERIA/AFFARI GENERALI n. 12 Funzionario D3 1. Servizio

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI DARAS OB predisposizione della Strategia nazionale delle Green community. Obiettivo Risultati attesi Indicatori Target Conseguimento Target Eventuali note Elaborare documenti di policy ai fini della nazionale

Dettagli

PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2016 (art.108 co.1, art. 169 TUEL)

PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.) ANNO 2016 (art.108 co.1, art. 169 TUEL) Servizio Controllo di Gestione e Strategico Piazza Martiri, 1 48022 Lugo Tel. 0545 38424 Fax 0545 38348 schedaa@unione.labassaromagna.it Allegato A PIANO PERFORMANCE PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI (P.D.O.)

Dettagli

Valutazione Performance. SERVIZI DELLA DIREZIONE GENERALE : Piano della Direzione Generale

Valutazione Performance. SERVIZI DELLA DIREZIONE GENERALE : Piano della Direzione Generale Pagina di 0 Premessa Il presente piano annuale (documento di terzo livello) rappresenta lo strumento di valutazione della performance dei Servizi in Staff alla Direzione Generale per il 20. Esso fa riferimento,

Dettagli

ALLEGATO A I MEMBRI. F.to Dott. Paolo Longobardi. F.to Avv. Aldo Monea. F.to Dott. Vito Piccinni

ALLEGATO A I MEMBRI. F.to Dott. Paolo Longobardi. F.to Avv. Aldo Monea. F.to Dott. Vito Piccinni SETTORE ORGANIZZAZIONE RISORSE UMANE Servizio Sviluppo del Personale Corso Garibaldi, 62 48022 Lugo Tel. 0545 38328 Fax 0545 38440 cavalluccif@comune.lugo.ra.it ALLEGATO A ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE

Dettagli

PEGP 2015 SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI PEGP 2015

PEGP 2015 SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI PEGP 2015 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E DELLA PERFORMANCE - PEGP SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI PEGP 2015 PEGP 2015 Centro di Responsabilità: 1 SETTORE OPERATIVO - Area amministrativa, servizi alla persona e servizi

Dettagli

ALLEGATO C Tabella riepilogativa delle misure anticorruzione, responsabili, tempistica e monitoraggio

ALLEGATO C Tabella riepilogativa delle misure anticorruzione, responsabili, tempistica e monitoraggio Misure / ulteriore Tempi di attuazione Servizio attuatore Monitoraggio Adempimenti/obiettivi Trasparenza Codice di Comportamento Rotazione del Personale I tempi di attuazione sono definiti dal Programma

Dettagli

ALLEGATO A alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 46 del 09/04/2018. I Servizio Dott.ssa Elisa Iaccheri Paolo Colli

ALLEGATO A alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 46 del 09/04/2018. I Servizio Dott.ssa Elisa Iaccheri Paolo Colli I Servizio Dott.ssa Elisa Iaccheri Paolo Colli N 1 Obiettivo: DIGITALIZZAZIONE E SCARTO D ARCHIVIO Attività di definizione e conclusione di entrambe le attività già avviate nel corso del 2017. I Servizio

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI 2013 - INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE

PIANO DEGLI OBIETTIVI 2013 - INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE PIANO DEGLI OBIETTIVI 2013 - INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE A) OBIETTIVI DI PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ASSEGNATI A TUTTA LA STRUTTURA: - Migliorare la qualità dei servizi

Dettagli

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 26 del 13/04/2016 OGGETTO: ADEGUAMENTO DELLA TOPONOMASTICA ALLE INDICAZIONI ISTAT A SEGUITO DELL'ISTITUZIONE DELL'ARCHIVIO NAZIONALE DEI

Dettagli

Approvato con Determinazione DG n. 43 del 13/04/2016 decorrenza 18 aprile 2016 DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO

Approvato con Determinazione DG n. 43 del 13/04/2016 decorrenza 18 aprile 2016 DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO Approvato con Determinazione DG n. 43 del 13/04/2016 decorrenza 18 aprile 2016 DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO UNITA ORGANIZZATIVE

Dettagli

Il Nuovo PRA. Punto 9. V Comitato di Sorveglianza PO FSE

Il Nuovo PRA. Punto 9. V Comitato di Sorveglianza PO FSE Il Nuovo PRA Punto 9 V Comitato di Sorveglianza PO FSE PIANO DI RAFFORZAMENTO AMMINISTRATIVO Stato di Attuazione II FASE Il PRA Basilicata II fase 2018 2019 della Regione Basilicata è stato approvato con

Dettagli

1. Definizione degli obiettivi strategici

1. Definizione degli obiettivi strategici Allegato 1: Scheda standard di monitoraggio Argomento n. 1- Obiettivi strategici Variazioni rispetto alle evidenze del Rapporto individuale CiVIT di avvio del ciclo precedente: peggioramento nessun cambiamento

Dettagli

Obiettivo gestionale n 1

Obiettivo gestionale n 1 Obiettivo gestionale n 1 OBIETTIVO DI PERFORMANE ANNO:2016 Indirizzo Strategico DUP n. X Obj Operativo DUP n. X Promozione della legalità attraverso azioni e politiche di contrasto alla corruzione sul

Dettagli

Comune Titolo progetto Obiettivi Azioni Finanz. richiesto. Finanz. concesso 1 Firenze Attività di contrasto all evasione

Comune Titolo progetto Obiettivi Azioni Finanz. richiesto. Finanz. concesso 1 Firenze Attività di contrasto all evasione Progetti finanziati ex capo III, sez. I, del dprg 12 novembre 2012, n. 62/r (Regolamento di attuazione dell articolo 15 della legge regionale 27 dicembre 2011, n. 68 Norme sul sistema delle autonomie locali-)

Dettagli

Questo obiettivo è teso al miglioramento della macchina comunale, attraverso il potenziamento delle risorse umane presenti negli uffici

Questo obiettivo è teso al miglioramento della macchina comunale, attraverso il potenziamento delle risorse umane presenti negli uffici Servizio: Segreteria, organizzazione, automazione e risorse umane OBIETTIVO OPERATIVO N 1.10 TITOLO OBIETTIVO: attuazione piano annuale delle assunzioni Daniele Tonini 1 - RIORGANIZZAZIONE DELLA MACCHINA

Dettagli

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 34 del 01/10/2018 DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 34 del 01/10/2018 DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 34 del 01/10/2018 DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA ESAME PROGETTI GESTIONE AMMINISTRATIVA PROGETTI E LAVORI GARE

Dettagli

Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici Il.5 MOV. 2013

Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici Il.5 MOV. 2013 Servizi Demografici Prot. Uscita del 15/11/2013 Numero: 0002910 Classifica: 15100 111111111111111111111111111111 2040002528445 Il.5 MOV. 2013 Roma, data del protocollo - AI SIGG. PREFETTI DELLA REPUBBLICA

Dettagli

COMUNE DI COLOGNA VENETA PROVINCIA DI VERONA D O T A Z I O N E O R G A N I C A

COMUNE DI COLOGNA VENETA PROVINCIA DI VERONA D O T A Z I O N E O R G A N I C A COMUNE DI COLOGNA VENETA PROVINCIA DI VERONA D O T A Z I O N E O R G A N I C A Allegato A) alla delibera di G.C. n. 96 del 07/10/2015 1 SETTORE SEGRETERIA/AFFARI GENERALI n. 12 Funzionario D3 1. Servizio

Dettagli

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA (C.A.P PIAZZA GALLURA N 3 -PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO) CODICE FISCALE E PARTITA I.V.A.

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA (C.A.P PIAZZA GALLURA N 3 -PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO) CODICE FISCALE E PARTITA I.V.A. V A S OMUNE D EMPO PAUSANA (.A.P.07029 PAZZA GALLURA N 3 -PROVNA D OLBA EMPO) ODE FSALE E PARA.V.A. 00253250906 Articolo 11 D. Lgs. N. 150/2009 Risultati dell attività di valutazione del personale dipendente

Dettagli

OBIETTIVI Obiettivi particolari:

OBIETTIVI Obiettivi particolari: OBIETTIVI 2002 Obiettivi particolari: completamento catalogazione libri biblioteca 4.130,00 impegno aggiuntivo per trasloco, inaugurazione e iniziative per la nuova biblioteca 3.100,00 (inaugurazione 24/03/2002

Dettagli