Scuola di italiano Ruah. La lingua 2 come esperienza cruciale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola di italiano Ruah. La lingua 2 come esperienza cruciale"

Transcript

1 Scuola di italiano Ruah La lingua 2 come esperienza cruciale

2 1 Lo straniero Il termine straniero, come la parola estraneo, viene da extra, che in latino significa fuori. Lo straniero, per definizione, è colui con il quale non abbiamo rapporti perchè è fuori dal nostro mondo. In quanto tale può essere ignorato.

3 2 L'immigrato Quando lascia il paese d origine per stabilirsi in quello di destinazione lo straniero non è più un un estraneo che sta fuori ma un immigrato: un altro che vive con noi. La prima caratteristica dell immigrato è di essere presente. La seconda caratteristica è di parlare un altra lingua.

4 3 Il barbaro L immigrato, nella misura in cui parla un altra lingua e, perlomeno all inizio, poco o male quella del paese di accoglienza, rischia di essere percepito come un barbaro. Barbaro è il termine indicato dagli antichi per indicare gli stranieri: è una voce onomatopeica (bar-bar), con cui si deride colui che parla male, ed emette suoni incomprensibili. Sebbene non si usi più quel termine, il rigetto dello straniero immigrato si lega ancora oggi, di primo acchito, al suo parlare un altra lingua incomprensibile e parlar male la nostra.

5 4 Rivale o socio D altra parte l immigrato non può essere ignorato come lo straniero rimasto nel paese d'origine. Per la sua stessa presenza nel paese di accoglienza l'immigrato impone una relazione che non può essere negata o cancellata ma dev esser positiva o negativa: l immigrato può diventare un rivale oppure un socio. Rivale, per definizione, è colui che sta sull altra riva e contende il medesimo ruscello. L immigrato-rivale è colui che ci porta via il lavoro, che non ha nulla dare ma viene solo per prendere. Socio è colui che si unisce ad un altro in un impresa comune. L immigrato come risorsa per la nostra società, che interagisce in modo positivo e costruttivo diventa nostro socio. Il rapporto rivalitario conduce immancabilmente ad una sconfitta di entrambi. La relazione tra soci è invece di tipo vincente-vincente.

6 5 Reciproca conoscenza L instaurazione di un rapporto costruttivo fra cittadini immigrati e comunità locale dipende dalle predisposizioni e dalla volontà di ognuno. Ma un elemento, fra tutti, crea la possibilità che s inneschi un circolo virtuoso: la reciproca conoscenza. La conoscenza dell uno e dell altro inizia nel momento in cui entrambi riescono a comunicare perchè parlano la stessa lingua.

7 6a Lingua 2 L apprendimento della Lingua 2 consente all immigrato di: orientarsi correttamente nel paese di adozione comunicare chiaramente con gli interlocutori locali sviluppare pienamente le proprie abilità nella comunità di accoglienza

8 6b Lingua 2 La padronanza della lingua 2 consente all'immigrato di non essere percepito come un estraneo che turba le nostre abitudini un barbaro, nel senso poco sopra definito un peso per la società..bensì come un cittadino, pienamente riconosciuto dalla comunità uno di noi, che parla anche un'altra lingua, aprendo così nuovi orizzonti una risorsa, la cui diversità arricchisce il paese di adozione

9 7- La scuola Ruah La padronanza della lingua del paese di adozione ha un ruolo cruciale nell instaurazione di un rapporto virtuoso in cui la società acquisisce un nuovo socio, ed il cittadino immigrato una nuova patria. Consapevole del fatto che l acquisizione della lingua italiana da parte dei cittadini stranieri pone le basi di un processo, che dalla mutua conoscenza conduce al reciproco sviluppo, la scuola della Ruah, nata vent anni orsono, è cresciuta sino a diventare uno dei principali attori della provincia.

Le meraviglie dell ascolto

Le meraviglie dell ascolto Associazione per le meraviglie dell ascolto Le meraviglie dell ascolto www.parloio.net Associazione per le meraviglie dell ascolto Le meraviglie dell ascolto Soci fondatori Sono genitori, parenti e professionisti

Dettagli

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza INTENTI EDUCATIVI PEDAGOGICI IL SÉ E L'ALTRO Campi d'esperienza Traguardi per lo sviluppo della competenza Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere

Dettagli

TRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ C27 - Alunni - E. Competenza chiave. Imparare ad imparare

TRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ C27 - Alunni - E. Competenza chiave. Imparare ad imparare Imparare ad imparare 1 - Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene e male, sulla giustizia e ha ragiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e

Dettagli

LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO INIZIALE. Sviluppa il senso dell identità

LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO INIZIALE. Sviluppa il senso dell identità L L ALT All. PrQ 21 LVLL AVAZAT LVLL TD LVLL BA LVLL ZAL l bambino gioca in modo costruttivo e l bambino gioca spesso in modo l bambino non sempre gioca in l bambino, guidato dall creativo con gli altri,

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO

IL CORPO E IL MOVIMENTO OSSERVAZIONI STEMATICHE ANNI 3 Cognome e Nome Il bambino gioca con gli altri IL SE E L ALTRO Acquisisce il senso dell identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLEGRA SCUOLA INFANZIA A. S. 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLEGRA SCUOLA INFANZIA A. S. 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO BELLEGRA SCUOLA INFANZIA A. S. 2016/17 Nella progettazione annuale per lo sviluppo delle competenze, con riferimento alle competenze chiave europee (COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE che

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO R A D I C E - S A N Z I O - AMMATURO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Via R. CUOMO 78-80143 NAPOLI C. F. 95186580635 - Cod. Mecc. NAIC8F8007 - Tel. e Fax 081

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme

I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme TRAGUARDI DI COMPETENZA Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi,

Dettagli

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO Dal problema al programma COD. 6/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA)

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA) CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE Pag. 1/6 SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I Disciplina Competenza/e Europea/e Profilo finale LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA) LA COMUNICAZIONE

Dettagli

Curriculo Verticale I.C. Artena

Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

LINGUA INGLESE Classe seconda (Scuola Secondaria)

LINGUA INGLESE Classe seconda (Scuola Secondaria) LINGUA INGLESE Classe seconda (Scuola Secondaria) Ascolto (comprensione orale) L alunno comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta

Dettagli

Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell Infanzia 4 settembre Finalità

Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell Infanzia 4 settembre Finalità Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell Infanzia 4 settembre 2012 Finalità La scuola dell infanzia si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell identità, dell autonomia,

Dettagli

QUESTIONARIO QUANDO I POPOLI SI MUOVONO. Cosa pensi dell'immigrazione in Italia oggi?

QUESTIONARIO QUANDO I POPOLI SI MUOVONO. Cosa pensi dell'immigrazione in Italia oggi? QUESTIONARIO QUANDO I POPOLI SI MUOVONO Cosa pensi dell'immigrazione in Italia oggi? 7-12 maggio 2017 Ritieni che la maggior parte degli immigrati presenti nel nostro Paese sia di provenienza: 64% 17%

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi,

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Viale Raffaello - 71036 LUCERA (FG) C.F. 91017780718 Cod. Meccanografico FGIC842006 0881/540389-547202 Sito web: www.ic-bozzinifasani-lucera.net

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SECONDA LINGUA TRAGUARDI FORMATIVI FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE CHIAVE EUROPEA COMPETENZE SPECIFICHE SECONDA LINGUA È in grado di esprimersi in lingua

Dettagli

Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione. 10 marzo 2017 Prof. Giuseppe Elia

Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione. 10 marzo 2017 Prof. Giuseppe Elia Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione 10 marzo 2017 Prof. Giuseppe Elia Nella metodologia della didattica laboratoriale abbiamo affermato che il docente non è più colui

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Sviluppare competenza plurilingue e pluriculturale

Dettagli

PROGETTO: PAROLIAMO PROGETTO: PAROLIAMO PREMESSA

PROGETTO: PAROLIAMO PROGETTO: PAROLIAMO PREMESSA PROGETTO: PREMESSA La lingua e uno strumento con il quale giocare ed esprimersi, raccontare, dialogare, pensare logicamente, approfondire le conoscenze, chiedere e dare spiegazioni, sviluppare e condividere

Dettagli

Creare e Gestire una ASD vincente

Creare e Gestire una ASD vincente CONI Point Latina Corso per Dirigenti e Operatori Sportivi delle ASD Creare e Gestire una ASD vincente L Organizzazione del Settore Tecnico - Comunicare con Successo - Strategie di Marketing SABAUDIA,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 Elaborato ai sensi: delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 dell allegato n. 2 D.M. n. 139 del 22 AGOSTO 2007 delle Indicazioni

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Curricolo verticale Italiano Raccomandazione Parlamento Europeo 2006 : Sviluppo e articolazione del curricolo verticale competenza COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Profilo dello studente al termine della

Dettagli

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Conosciamo le reti e navighiamo in internet COD 4/6 Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA G. B. GUARINI A.S... RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA 5 ANNI

SCUOLA DELL'INFANZIA G. B. GUARINI A.S... RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA 5 ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell'infanzia G.B.Guarini - Scuole primarie A.Costa - G.B.Guarini - A. Manzoni Scuola secondaria di 1 grado M.M.Boiardo Sede:Via Previati,31 44121 FERRARA Tel.

Dettagli

ALUNNI STRANIERI. Dialogando con la normativa

ALUNNI STRANIERI. Dialogando con la normativa ALUNNI STRANIERI Dialogando con la normativa I riferimenti normativi della PAT 1999 D.P.R. 394/1999 2006 L.P. n. 5/2006, art.75 2008 Regolamento studenti stranieri Linee Guida - 2012 2012 2 FAQ: In quale

Dettagli

Avviso 1953 Azioni per la scuola dell'infanzia Scheda di Osservazione Ante Sottoazione A

Avviso 1953 Azioni per la scuola dell'infanzia Scheda di Osservazione Ante Sottoazione A Avvi 1953 Azioni per la scuola dell'infanzia Scheda di Osservazione Ante Sottoazione 10.2.1A 1) Interazione/confronto con gli altri Interviene in una discussione di gruppo rispettando le opinioni altrui.

Dettagli

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI CORSO DI FORMAZIONE- AREA 6 COESIONE SOCIALE E PREVENZIONE DEL DISAGIO. Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI LINEE GUIDA SULL

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. ANTONIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA S. ANTONIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA S. ANTONIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISCORSI E PAROLE Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi

Dettagli

Utilizzare e produrre testi multimediali

Utilizzare e produrre testi multimediali UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.2 A.S. 2015/16 TITOLO: I SOGGETTI DELL ECONOMIA: LE SOCIETA COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Novembre-dicembre Contesto didattico ASSI

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019 Scuola dell infanzia paritaria D.M.488 del 28/02/2001 PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019 20025 LEGNANO Milano-Corso sempione,102 Via B.Melzi 4 TEL. DIREZIONE 0331\ 542676-FAX 0331/ 542676 MAIL: materna.melzi@libero.it

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA a.s

PROGETTAZIONE FORMATIVA a.s PROGETTAZIONE FORMATIVA a.s. 2017-18 SCUOLA DELL INFANZIA 1 - PROGETTAZIONE EDUCATIVA D ISTITUTO Come riportato nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell Infanzia e del primo ciclo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fax 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 TITOLO: LA FIGURA DELL IMPRENDITORE NEL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO ITALIANO COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Settembre-

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 TITOLO: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V ODONTOTECNICO Periodo Gennaio-febbraio-marzo

Dettagli

CLASSI 2^ SECONDARIA. Comunicare in lingua straniera Spirito di iniziativa, senso di imprenditorialità

CLASSI 2^ SECONDARIA. Comunicare in lingua straniera Spirito di iniziativa, senso di imprenditorialità CLASSI 2^ SECONDARIA A) COMPITO AUTENTICO: PREPARIAMO UN DOLCE TIPICO Competenza chiave europea (1 o 2 max) Discipline coinvolte Traguardi di competenza disciplinari e obiettivi di apprendimento (abilità

Dettagli

IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA SERVE PER

IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA SERVE PER INTRODUZIONE Il protocollo è uno strumento di lavoro che Contiene criteri e indicazioni riguardanti l iscrizione e l inserimento a scuola degli alunni stranieri Definisce compiti e ruoli degli operatori

Dettagli

Curricolo verticale per competenze STRUMENTI

Curricolo verticale per competenze STRUMENTI Curricolo verticale per competenze STRUMENTI E. Puricelli CQIA Università di Bergamo 1 Strumenti progettuali 1/2 2 Strumenti progettuali 2/2 3 Esempio 1: TESTO DI PARTENZA Promozione della persona e gestione

Dettagli

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto ALLEGATO F Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto Corrispondenza tra voti numerici indicatori di livello degli apprendimenti competenze chiave europee

Dettagli

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti LEGENDA Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3 rivolte agli alunni appena arrivati in Italia e a tutti i nuovi iscritti da compilare da parte del mediatore culturale

Dettagli

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base COMMISSIONE Elena Lucchini girmi6@tiscali.it Laura Carmignani laura.carmignani@gmail.com SCUOLA PRIMARIA al termine della scuola primaria per la lingua inglese (I traguardi sono riconducibili al Livello

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 TITOLO: PASITO SE APRENDE MEJOR Scuola PRIMARIA Plesso CIRIELLO-MARTELLI-PRAMPOLINI Classi/ alunni coinvolti 5 Responsabile del progetto IVAN MARTELLONI TIPOLOGIA

Dettagli

Lezione 4. obiettivi di apprendimento

Lezione 4. obiettivi di apprendimento Lezione 4. obiettivi di apprendimento La socializzazione Primaria e secondaria agenzie socializzazione Status e ruoli L identità sociale 1 Ogni società ha bisogno di trasmettere ai nuovi membri l insieme

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INGLESE A.S

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INGLESE A.S PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INGLESE A.S. 2016-17 Aspetti metodologici generali: Lezioni frontali, attività in gruppo, a coppie ed in piccoli gruppi, percorsi individualizzati, attività di recupero-sostegno

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Campi di esperienza coinvolti: IL CORPO E IL MOVIMENTO Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della

Dettagli

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace " WoMEN IN CHANGE - COMUNICAZIONE ASSERTIVA Reggio Emilia 28 Maggio 2015 Federica Broccoli www.federicabroccoli.com www.opensourcemanagement.it COMUNICAZIONE

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

RECUPERO E SOSTEGNO IN MATEMATICA

RECUPERO E SOSTEGNO IN MATEMATICA MATERIALI DI RECUPERO E SOSTEGNO Collana diretta da Dario Ianes Clarence W. Schminke RECUPERO E SOSTEGNO 6 Misure 70 giochi e attività pratiche per ogni livello di apprendimento Erickson Indice 7 Prefazione

Dettagli

PIANO PERSONALE TRANSITORIO

PIANO PERSONALE TRANSITORIO PIANO PERSONALE TRANSITORIO SEZIONE 1 DATI PERSONALI DELL ALUNNO (a cura della Commissione Accoglienza e del facilitatore, in collaborazione con la Segreteria Didattica) Cognome e nome: Luogo e data di

Dettagli

Istituto comprensivo A.Diaz Meda - CURRICULUM D ISTITUTO PTOF SCUOLA DELL'INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto comprensivo A.Diaz Meda - CURRICULUM D ISTITUTO PTOF SCUOLA DELL'INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Istituto comprensivo A.Diaz Meda - CURRICULUM D ISTITUTO PTOF 2019-2022 I DISCORSI E LE PAROLE (italiano, inglese) SCUOLA DELL'INFANZIA CHIAVE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi) LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi) PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE GENERALI COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

Dettagli

Scuola dell Infanzia Via del Perugino

Scuola dell Infanzia Via del Perugino PARTE OPERATIVO DIDATTICA Scuola dell Infanzia Via del Perugino PREMESSA La Scuola dell Infanzia è il luogo dove il bambino inizia un percorso formativo che proseguirà nel corso di tutta la sua vita. Attraverso

Dettagli

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO Istituto Comprensivo PEROTTO -ORSINI MANFREDONIA-FG Traguardi per lo sviluppo delle competenze riferiti ai campi d esperienza Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Campi esperienza

Dettagli

Allegato 1 Schema analitico delle competenze di cittadinanza

Allegato 1 Schema analitico delle competenze di cittadinanza Allegato 1 Schema analitico delle competenze di cittadinanza basi conoscenze capacita e/o abilita scopo Competenze sociali Competenze civiche Capacità critica attitudine a collaborazione, assertivita e

Dettagli

Competenze trasversali Competenze linguistiche (comunicare ed esprimersi) Competenze sociali e civiche Problem solving

Competenze trasversali Competenze linguistiche (comunicare ed esprimersi) Competenze sociali e civiche Problem solving ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO LINGUA INGLESE scuola primaria COMPETENZE DISCIPLINARI Finalità Sviluppare competenza plurilingue e pluriculturale Esercitare una cittadinanza europea attiva Competenze

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPLI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2016-2017 1 OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO - Comunicare nella madrelingua - Comunicare nelle lingue straniere

Dettagli

IL RAPPORTO FRA MEDICO DI FAMIGLIA E LO STRANIERO. Giovanni Pagana medico di famiglia F.I.M.M.G. animatore di formazione Catania

IL RAPPORTO FRA MEDICO DI FAMIGLIA E LO STRANIERO. Giovanni Pagana medico di famiglia F.I.M.M.G. animatore di formazione Catania IL RAPPORTO FRA MEDICO DI FAMIGLIA E LO STRANIERO Giovanni Pagana medico di famiglia F.I.M.M.G. animatore di formazione Catania 14.11.2009 RAPPORTO DI FIDUCIA ANCHE NELLA SCELTA DEL MEDICO DI MEDICINA

Dettagli

Laboratorio espressivo Scopriamo il colore

Laboratorio espressivo Scopriamo il colore LABORATORI ASILO NIDO Laboratorio espressivo Scopriamo il colore Il laboratorio di scoperta ed esplorazione del colore fornisce ad ogni bambino l opportunità di esprimersi liberamente secondo le proprie

Dettagli

COSA OSSERVARE PER CREARE INCLUSIONE. A cura di Elisabetta Ranzi

COSA OSSERVARE PER CREARE INCLUSIONE. A cura di Elisabetta Ranzi PER CREARE INCLUSIONE A cura di Elisabetta Ranzi GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELL INTEGRAZIONE IL BAMBINO LA CLASSE LA SCUOLA AREE FONDAMENTALI DELLO SVILUPPO Abilità cognitive e metacognitive (attenzione,

Dettagli

UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO PROGETTO ACCOGLIENZA

UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO PROGETTO ACCOGLIENZA UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO PROGETTO ACCOGLIENZA CAMPO DI ESPERIENZA PREVALENTE IL SE E L ALTRO Traguardi per lo sviluppo delle competenze CAMPO PREVALENTE IL SÉ E L ALTRO. Sviluppa il senso dell

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio sono le seguenti:

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a.s. 2015-2016

Piano dell Offerta Formativa a.s. 2015-2016 Piano dell Offerta Formativa a.s. 2015-2016 5. Offerta formativa 5.1 Scuola dell Infanzia 5.2 Scuola Primaria 5.3 Scuola Secondaria di I grado 5.4 Arricchimento e ampliamento dell offerta formativa 5.4.1

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica Pagina 1 di 6 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del

Dettagli

Un progetto di educazione ambientale intergenerazionale Licia Boccaletti - ANS

Un progetto di educazione ambientale intergenerazionale Licia Boccaletti - ANS Un progetto di educazione ambientale intergenerazionale Licia Boccaletti - ANS Non abbiamo ereditato la terra dai nostri padri, l abbiamo presa in prestito dai nostri figli. Antico detto Keniota Le comunità

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

Il colloquio nel servizio sociale professionale: prospettive teoriche, metodologiche e applicative. Riferimenti al Codice Deontologico

Il colloquio nel servizio sociale professionale: prospettive teoriche, metodologiche e applicative. Riferimenti al Codice Deontologico Il colloquio nel servizio sociale professionale: prospettive teoriche, metodologiche e applicative. Riferimenti al Codice Deontologico Ordine assistenti sociali Consiglio Regionale d Abruzzo San Salvo-

Dettagli

Gli strumenti culturali per la cittadinanza attiva. Franca Da Re

Gli strumenti culturali per la cittadinanza attiva. Franca Da Re Gli strumenti culturali per la cittadinanza attiva Franca Da Re La scuola dell attenzione e dell intenzione Zelarino 12 gennaio 2019 LE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DAGLI ORIENTAMENTI 1991 ALLE

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA D- Livello Iniziale (voto 6) C Livello Base (voto 7) B Livello Intermedio

Dettagli

Strategie di accoglienza e regole per favorire l apprendimentol

Strategie di accoglienza e regole per favorire l apprendimentol L apprendimento dell italiano L2 Strategie di accoglienza e regole per favorire l apprendimentol Tiziana Chiappelli Accoglienza, anzitutto, significa dimostrare interesse per l altro, vero ascolto Il disinteresse,

Dettagli

V quando possiede già delle buone conoscenze linguistiche. V quando trascorre del tempo con altri bambini, in modo

V quando possiede già delle buone conoscenze linguistiche. V quando trascorre del tempo con altri bambini, in modo Domanda 21 Risposta 21 Cosa vi è di aiuto nell apprendere una nuova lingua? Scegliete tra le seguenti affermazioni: Imparo meglio una lingua quando sono innamorata/o di una persona che parla questa lingua.

Dettagli

L insonnia da tecnologie e da social network. Cosa si può fare per evitare che l utilizzo di Internet e social network diventi una dipendenza?

L insonnia da tecnologie e da social network. Cosa si può fare per evitare che l utilizzo di Internet e social network diventi una dipendenza? L insonnia da tecnologie e da social network Cosa si può fare per evitare che l utilizzo di Internet e social network diventi una dipendenza? Un adeguato riposo è fondamentale Dovreste essere pieni di

Dettagli

Bianca Maria Ventura, Università Politecnica delle Marche

Bianca Maria Ventura, Università Politecnica delle Marche Lavoro a coppie È una forma di Insegnamento Reciproco (Peer Tutoring): gli Studenti assumono dei ruoli asimmetrici, uno fa da tutor all'altro: ne segue, incoraggia, guida l apprendimento COME LAVORANO

Dettagli

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Lingua e Cultura latina 3 3 3 3 3 Filosofia - - 3 3 3 Scienze naturali 2 2 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell Arte 2

Dettagli

LE TUE COMPETENZE AKI ALL INIZIO DELLA TUA ESPERIENZA DI MOBILITÀ

LE TUE COMPETENZE AKI ALL INIZIO DELLA TUA ESPERIENZA DI MOBILITÀ di mobilità internazionale come mezzo per facilitare la loro inclusione socio-professionale. LE TUE COMPETENZE AKI ALL INIZIO DELLA TUA ESPERIENZA DI MOBILITÀ Nome: Cognome: Tipo di mobilità (stage, volontariato):

Dettagli

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali Cosa significa comunicare? Informazione A -----------> B Mittente Messaggio Destinatario Cosa significa comunicare? Comunicazione

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE Definizione dei livelli di apprendimento per la valutazione finale e la certificazione delle competenze

RUBRICHE DI VALUTAZIONE Definizione dei livelli di apprendimento per la valutazione finale e la certificazione delle competenze ISTITUTOCOMPRENSIVO STATALE di TREVIGNANOScuola Primaria e Secondaria di Primo Grado via Cavour 8, 31040loc. Falzè TREVIGNANO (TV) tel. 0423.81477 - fax 0423.81462; Codice scuola: TVIC82800G C.F.: 83005770264;

Dettagli

L europarlamentare ed ex ministro del PD ospite a Lecco

L europarlamentare ed ex ministro del PD ospite a Lecco Calenda (PD) a Lecco: L Industria 4.0 modello da portare in EU 1 L europarlamentare ed ex ministro del PD ospite a Lecco Alle imprese servono incentivi fiscali automatici, vorrei portare in Europa il modello

Dettagli

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Esploriamo il foglio elettronico COD. U.d.A N 5/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell

Dettagli

LE TUE COMPETENZE AKI ALLA FINE DELL ESPERIENZA DI MOBILITÀ

LE TUE COMPETENZE AKI ALLA FINE DELL ESPERIENZA DI MOBILITÀ di mobilità internazionale come mezzo per facilitare la loro inclusione socio-professionale. LE TUE COMPETENZE AKI ALLA FINE DELL ESPERIENZA DI MOBILITÀ Nome: Cognome: Tipo di mobilità (stage, volontario):

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE INGLESE

CURRICOLO VERTICALE INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO INTRODUZIONE Gli insegnanti: GRANDI COMUNICATORI Insegnare bene significa comunicare efficacemente La comunicazione è efficace se raggiunge lo scopo Voi siete il centro della

Dettagli

QUESTIONARIO PER STRANIERI. Sezione A: storia personale. 2. Quanti anni ha?. 3. In quale stato è nato/a?. 4. Qual è la sua cittadinanza?.

QUESTIONARIO PER STRANIERI. Sezione A: storia personale. 2. Quanti anni ha?. 3. In quale stato è nato/a?. 4. Qual è la sua cittadinanza?. QUESTIONARIO PER STRANIERI Sezione A: storia personale 1. Sesso dell intervistato/a a. femmina b. maschio 2. Quanti anni ha?. 3. In quale stato è nato/a?. 4. Qual è la sua cittadinanza?. 5. Qual è il suo

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: MUSICA Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: SUONO E RUMORE Competenze chiave europee Competenze sociali e civiche Imparare ad imparare Conoscenze Abilità

Dettagli

Disciplina LINGUE STRANIERE..

Disciplina LINGUE STRANIERE.. Disciplina LINGUE STRANIERE.. AREA DI COMPETENZA: ABILITÀ Comunicazione in Lingua Straniera Imparare ad imparare ASCOLTO OBIETTIVO di APPRENDIMENTO LIV. VALUT OBIETTIVI COGNITIVI SPECIFICI(cl. I, II, III)

Dettagli

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Biennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco 1. A s s i c u l t u r

Dettagli

CLASSE II -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO

CLASSE II -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO CLASSE II -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO Fun English COMPETENZE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

ORA PARLO IO - INFANZIA

ORA PARLO IO - INFANZIA ORA PARLO IO - INFANZIA Progetto di alfabetizzazione linguistica per alunni stranieri non italofoni. INFANZIA DI VIA FIRENZE RESPONSABILE DEL PROGETTO : MONETTI ROBERTA La presenza di bambini di madrelingua

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DESCRITTORI DI PADRONANZA TRAGUARDI DI COMPETENZA

SCUOLA DELL INFANZIA DESCRITTORI DI PADRONANZA TRAGUARDI DI COMPETENZA SCUOLA DELL INFANZIA DESCRITTORI DI PADRONANZA TRAGUARDI DI COMPETENZA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SÉ E L ALTRO TRAGUARDO 1: Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi,

Dettagli

Interculturalità e discriminazione scuole superiori

Interculturalità e discriminazione scuole superiori Interculturalità e discriminazione scuole superiori Identità e relazionalità L identità della persona ha natura dialogica, cioè si completa relazionandosi con gli altri. Ciò si replica nella definizione

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

SASSARI CIRCOLO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PRIMO INCONTRO 09 SETTEMBRE 2014

SASSARI CIRCOLO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PRIMO INCONTRO 09 SETTEMBRE 2014 SASSARI 12 13 CIRCOLO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PRIMO INCONTRO 09 SETTEMBRE 2014 PROMEMORIA PER CHI CONOSCE IL COOPERATIVE LEARNING E LA SUA VALENZA MA ANCHE PER CHI VUOLE ACCOSTARSI AD ESSO CHE COSA È

Dettagli

AREA DI COMPETENZA: COMMUNICATION SKILLS

AREA DI COMPETENZA: COMMUNICATION SKILLS AREA DI COMPETENZA: COMMUNICATION SKILLS 1. COMUNICAZIONE a. La comunicazione e il galateo dell accoglienza Marketing, professionisti che seguono progetti di promozione aziendale e/o promozione prodotti

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Matematica Pagina 1 di 11 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del Triennio si articolano

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE PAT/RFS162-16/03/2016-0136291 - Allegato Utente 2 (A02) PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE Fondazione Famiglia Materna Indirizzo: Via Saibanti, 6 38068 Rovereto (TN) Recapito telefonico:

Dettagli

Curricolo verticale SCUOLA DELL' INFANZIA. Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE. Distingue tra affermazione, comandi e domande

Curricolo verticale SCUOLA DELL' INFANZIA. Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE. Distingue tra affermazione, comandi e domande Curricolo verticale SCUOLA DELL' INFANZIA Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE Arricchire il lessico e comprendere parole, discorsi, fare ipotesi sui significati

Dettagli

Il Potere delle parole

Il Potere delle parole Scuola di Coaching e Training fondata e diretta da Roberto Ferrario nel 00 Coach certificato ICF e Master Trainer in PNL certificato da R. Dilts Il Potere delle parole Corso sulle tecniche di comunicazione

Dettagli